Territorio

23/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Jesi Fabriano Senigallia "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta nel pomeriggio di oggi a Fabriano l'Assemblea pre-congressuale AST CISL  Jesi Fabriano Senigallia "Il Coraggio della partecipazione" presso  l' Aula Magna I.I.S. Merloni Milani.  I lavori sono stati aperti da  Giovanni Giovanelli Responsabile della AST CISL di  Jesi, Fabriano e Senigallia.    Il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti nel suo intervento  conclusivo  ha richiamato il ruolo strategico della città di  Fabriano, definendola :« un luogo simbolico: porta delle aree interne e territorio segnato da una manifattura in trasformazione. Due elementi centrali che rappresentano le sfide del presente e che la CISL intende portare al centro del dibattito pubblico. Serve una partecipazione forte per costruire un futuro che non lasci indietro nessuno e che valorizzi le potenzialità dei territori.».
Continua a leggere
23/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Ancona "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta oggi ad Ancona l’Assemblea pre-congressuale dell’AST CISL Ancona, “Il Coraggio della partecipazione”, un momento di confronto partecipato in vista del Congresso regionale. Ad aprire i lavori è stato Alessandro Mancinelli, responsabile dell’AST CISL di Ancona, che ha tracciato il bilancio dell’attività e delle priorità sindacali. Nel suo intervento conclusivo, Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, ha sottolineato:« le infrastrutture non sono semplici opere: sono la spina dorsale dello sviluppo di un territorio. In quest’area ne abbiamo due che sono decisive per l’intera regione: il porto e l’aeroporto di Ancona. Non possiamo permetterci di lasciarle indietro. Servono investimenti forti, coraggiosi e mirati per potenziarne la capacità, aumentarne l’attrattività e renderle veri motori di crescita economica e occupazionale. Ma non basta. È urgente ripensare radicalmente il sistema del trasporto pubblico per intensificare i collegamenti tra porto e aeroporto con le stazioni ferroviarie e le nostre zone industriali. Servono scelte innovative per costruire una mobilità moderna, efficiente e sostenibile, capace di unire davvero le persone, le città e le aree interne. Senza infrastrutture adeguate, non c’è futuro per la nostra regione.»
Continua a leggere
15/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto"Il Coraggio della partecipazione"
Si è tenuta oggi ad Ascoli Piceno,  l’Assemblea pre-congressuale dell’Area sindacale territoriale della   CISL Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto,"Il Coraggio della partecipazione". Ha aperto i lavori Maria Teresa Ferretti, Responsabile AST CISL Ascoli Piceno – San Benedetto, con un intervento centrato su inclusione, innovazione e abitare il territorio come chiavi per uno sviluppo sostenibile del Piceno. Nel suo intervento conclusivo, Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, ha sottolineato: «costruire il futuro oggi richiede coraggio, in un tempo incerto, complesso ed esigente. La CISL non lo subisce, lo costruisce insieme agli altri, con partecipazione vera, responsabilità condivisa e fiducia nel cambiamento. Le transizioni in atto  digitale, ecologica, tecnologica  ci impongono di essere protagonisti. Per questo puntiamo su due leve: la contrattazione e la partecipazione dei lavoratori. I giovani chiedono dignità, spazi, ascolto vero: dobbiamo parlare con loro, non solo di loro. Il nostro compito è creare reti, rafforzare la coesione sociale e non lasciare indietro nessun territorio, a partire dalle aree interne. Il futuro non si prevede, si prepara. Insieme.»    
Continua a leggere
14/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Tolentino - Camerino "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta oggi pomeriggio al  Cinema Teatro Italia di San Severino Marche, l’Assemblea pre-congressuale dell’Area Sindacale Territoriale CISL di Tolentino – Camerino, dal titolo "Il coraggio della partecipazione". I lavori sono stati aperti dal Responsabile dell’AST CISL Tolentino – Camerino Marche, David Ballini. A concludere l’assemblea è stato il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che nel suo intervento ha richiamato l’attenzione sulle sfide e le opportunità dell’entroterra marchigiano: «Le Marche non finiscono sulla costa. C’è un cuore dell’entroterra che pulsa tra i monti e le colline, fatto di comunità resilienti, bellezza, lavoro e fatica. Ma troppo spesso queste aree sono lasciate ai margini, con servizi che arretrano, infrastrutture carenti e giovani costretti ad andarsene -  ha sottolineato - Abbiamo uno squilibrio territoriale evidente  che va affrontato con decisione. Non si può parlare di sviluppo se intere zone della nostra regione restano indietro. Serve una strategia vera: investimenti mirati, mobilità sostenibile, servizi di prossimità, incentivi per chi sceglie di restare e costruire futuro. Le Marche crescono solo se crescono tutte. E le aree interne devono tornare al centro delle scelte politiche.»   L’assemblea di San Severino rappresenta una tappa importante del percorso congressuale CISL verso la costruzione di una nuova fase sindacale, che metta davvero al centro le persone, i territori e il lavoro.
Continua a leggere
14/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Macerata - Civitanova "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 14 aprile, a Macerata l’Assemblea pre-congressuale dell’Area sindacale territoriale della CISL di Macerata – Civitanova Marche, dal titolo "Il Coraggio della partecipazione". Ad aprire i lavori è stato Rocco Gravina, Responsabile dell’AST CISL Macerata – Civitanova Marche, dando il via ad un confronto ampio e partecipato, che ha visto numerosi interventi da parte delle categorie e dei servizi territoriali della CISL. A concludere l’assemblea è stato il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento attivo dei territori nella costruzione delle scelte sindacali e ha richiamato la necessità di affrontare con coraggio le sfide del lavoro, della coesione sociale e dello sviluppo sostenibile. Ferracuti ha inoltre posto l’accento sul ruolo strategico dei servizi pubblici locali: «I servizi pubblici locali fanno la differenza. Acqua, rifiuti, trasporti: sono i servizi che incidono ogni giorno sulla qualità della nostra vita. Non sono ‘tecnicismi’, ma scelte concrete che riguardano famiglie, lavoratori, territori. Il costo della tariffa è importante, ma ancora di più è importante come vengono investiti quei soldi. La politica ha il dovere di vigilare affinché i gestori assicurino investimenti seri, trasparenza gestionale e tutela dell’occupazione. Perché un servizio pubblico efficiente non è solo un diritto: è una leva di sviluppo e di coesione sociale. E va costruito con responsabilità, visione e partecipazione.» L’evento si inserisce nel percorso di preparazione al Congresso della CISL, confermando il valore della partecipazione come leva fondamentale per un sindacato vicino alle persone e capace di guardare al futuro.
Continua a leggere
11/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Fermo Tavola Rotonda " Il coraggio delle proposte: lavoro, welfare e partecipazione "
Si sono svolti nella mattinata di oggi 11 aprile a Fermo  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL di Fermo "Il Coraggio della partecipazione"  aperti da Alfonso Cifani, Responsabile della AST CISL Fermo. A seguire la tavola rotonda "Il coraggio delle proposte: lavoro, welfare e partecipazione", moderata dal giornalista Massimiliano Viti, dove sono intervenuti  Alessandro Paccapelo, Dirigente lavori pubblici Comune di Fermo, Massimiliano Ciarpella, Sindaco di Porto Sant’Elpidio e Adolfo Marinangeli, Sindaco di Amandola. «In questo momento storico, è fondamentale ripensare il nostro modello di sviluppo. Dobbiamo mettere al centro la persona, iniziando da quelle più fragili, e costruire politiche che rispondano alle reali necessità dei cittadini.  - ha sottolineato in conclusione Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche - Non basta più solo pensare a un'economia che cresce, ma dobbiamo porre l'accento su un'economia che sia inclusiva e sostenibile, che rispetti e valorizzi le diversità territoriali.»  
Continua a leggere
10/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Pesaro -Urbino "Il Coraggio della partecipazione"
Si sono svolti nel pomeriggio di oggi 10 aprile  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL Pesaro -Urbino "Il Coraggio della partecipazione" presso Villa Borromeo a Pesaro, aperti dal Responsabile della AST CISL Pesaro - Urbino, Maurizio Andreolini. Il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti, nel suo intervento conclusivo ha ribadito:«la salute non riguarda solo gli ospedali. È fondamentale investire nei servizi territoriali per garantire maggiore vicinanza alle persone e nella prevenzione. La vera sfida è ridurre la necessità di cura.Va sviluppata anche la domiciliarità: dove possibile, è importante portare la cura a casa, perché significa rispetto della dignità della persona, continuità assistenziale e qualità della vita.  Come CISL Marche riteniamo indispensabile un cambio di paradigma nelle politiche sanitarie regionali: serve rafforzare la medicina di prossimità, valorizzare il ruolo dei professionisti sanitari sul territorio e mettere la prevenzione al centro delle strategie pubbliche. Solo così potremo costruire un sistema sanitario più equo, efficiente e vicino ai bisogni reali delle comunità.»
Continua a leggere
10/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Fano"Il Coraggio della partecipazione"
Si sono svolti nella mattinata di oggi 10 aprile  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL Fano "Il Coraggio della partecipazione" presso la Casa della Comunità Don Paolo Tonucci, aperti da  Leonardo Bartolucci Responsabile della AST CISL Fano. «I servizi pubblici locali sono  fondamentali per le nostre comunità e vanno valorizzati. È certamente importante lavorare per una riduzione delle tariffe, ma questo obiettivo deve andare di pari passo con una verifica puntuale sull’utilizzo delle risorse: ogni euro risparmiato o investito deve tradursi in un miglioramento concreto dei servizi offerti alle persone. Abbiamo bisogno di amministratori capaci di assumersi la responsabilità di scelte coraggiose. Serve visione, serve determinazione, serve il coraggio di innovare, mettendo al centro la qualità della vita dei cittadini.»    ha rilanciato il  Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, in conlusione dell'Assemblea.  
Continua a leggere
20/03/2025 Atto aziendale Ast Ancona: un confronto importante. Ora si attivino i tavoli sindacali su questioni specifiche
La determina n 106 con cui la AST di Ancona ha varato il 14 marzo u.s. la proposta di atto aziendale conclude un importante percorso di confronto con le Organizzazioni sindacali confederali e dei pensionati iniziato da molti mesi. Alcune nostre richieste sono state accolte dall Azienda Sanitaria, tra esse: la previsione di un Ospedale di Comunità a Senigallia, il rafforzamento della sanità digitale (dalla prenotazione con la App al fascicolo sanitario elettronico), una maggiore integrazione tra sociale e sanitario, l’attenzione alla situazione sanitaria dell’area AERCA attorno a Falconara, la costituzione dell’organismo per l’innovazione previsto dal CCNL. In particolare, l’AST ha accolto la richiesta di istituire tavoli di confronto a livello territoriale cosi’come previsto dal protocollo sindacale sottoscritto a livello regionale il 24 marzo 2024. Come organizzazioni sindacali confederali consideriamo questa fase come un buon punto di partenza e non di arrivo; pertanto, chiederemo subito di avviare specifici tavoli di confronto sulle realizzazioni e utilizzo delle misure e delle risorse previste dal PNRR, sul funzionamento e rafforzamento della sanità territoriale a partire dai presidi ad oggi attivi  in tutti i distretti della provincia, su tutto quanto concerne il tema delicato e complesso delle liste d’attesa, sulla qualità del lavoro nel sistema degli appalti. Il proficuo confronto avuto fin qui con la AST di Ancona, deve proseguire e concretizzarsi in forme di partecipazione stabile tra l’azienda e le Organizzazioni confederali e dei pensionati che vogliono  dare un contributo concreto e accompagnare il percorso di rafforzamento della sanità territoriale indicato dalle norme e dare risposte certe e tempestive alle crescenti  necessità  dei cittadini del territorio perché la sanità è un diritto di tutti, e come tale va difeso costantemente
Continua a leggere
19/02/2025 Falconara, questione sicurezza CGIL CISL UIL: “Occorre maggior presidio del territorio e politiche sociali attente agli adolescenti”
La settimana scorsa, nel pieno centro di Falconara Marittima (AN) e in orari di maggiore affluenza, si sono verificati due episodi di scippo ai danni di due signore anziane. Purtroppo, uno di questi eventi ha portato a serie conseguenze, con una delle vittime che ha riportato una frattura alla spalla. « Senza alimentare semplificazioni o peggio ancora strumentalizzazioni politiche, riteniamo necessario sollecitare un incremento della presenza e del presidio delle forze dell'ordine nelle aree più sensibili della nostra città insieme ad una analisi profonda delle cause dei  fenomeni di piccola delinquenza che si stanno verificando . – sottolineano  CGIL CISL UIL di Falconara -  In molti casi, nei fatti di cronaca,  sono coinvolti adolescenti o giovani e questo ci spinge a chiedere con ancora maggiore forza che vengano sostenute, attraverso le politiche sociali, tutte quelle iniziative che accompagnano la crescita dei giovani e costituiscono una rete importante di sostegno alle famiglie.» «A Falconara vivono circa 2000 adolescenti tra i 12 e i 20 anni: che spazi organizzati sono messi oggi a loro disposizione? Quanti di essi sono realmente coinvolti  nelle reti associative? Quanti invece passano i loro pomeriggi in strada o in anonimi parcheggi?- proseguono i sindacati -  Occorre garantire un numero maggiore di luoghi di aggregazione dove i giovani della nostra città, nel loro tempo libero, oltre allo svago  possano maturare anche  esperienze di cittadinanza, volontariato, arte o sport.» «Un intervento sociale in più può garantire, assieme al necessario presidio del territorio, una maggiore sicurezza delle persone a partire da quelle più fragili.  – rilanciano e concludono CGIL CISL UIL  - Ciò che è successo alle nostre concittadine ci spinge a richiedere un'attenzione maggiore, affinché tali episodi non si ripetano e tutti possano sentirsi al sicuro nelle proprie comunità.»
Continua a leggere
14/02/2025 Tari Comune di Falconara Cgil Cisl Uil: "Aumentare gli aiuti alle famiglie"
I falconaresi  hanno pagato nel 2024 circa 6.720.000 euro di TARI  per il servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti. In questa cifra sono ricomprese anche le quote dovute dalle imprese. Si tratta di un servizio che ha avuto importanti incrementi di costo negli ultimi anni, in particolare nel 2024 l’incremento caricato sui contribuenti è stato superiore al 7%. L’amministrazione comunale  tramite il  bilancio eroga agevolazioni per circa  194.000 euro  di cui 98.000 euro per agevolazioni alle famiglie e  circa 96.000 per agevolazioni tari a favore delle imprese. «Da alcuni mesi, come CGIL CISL UIL  stiamo chiedendo all’ Amministrazione comunale  di intervenire per aumentare le agevolazioni  destinate alle famiglie più fragili. - sottolineano P. Massaccesi, CGIL  A. Mancinelli, CISL C.Guazzarotti, UIL -  Ad oggi infatti le agevolazioni previste dall’ Amministrazione riguardano le famiglie con isee inferiore a 14.000€ che vedano la presenza di pensionati o figli a carico. In caso di famiglie composte da pensionati con isee inferiore a 8000€ si applica l’esenzione totale. Sono fasce isee ferme da molti anni e ormai pericolosamente vicine alla soglia di povertà, pertanto a nostro parere vanno aggiornate. Su oltre 11.700 famiglie infatti solo 586 hanno beneficiato di una qualche agevolazione nel 2024.» «Chiediamo di estendere il sistema delle agevolazioni fino alla fascia isee di 20.000€ rivedendo anche, se necessario, la ripartizione delle risorse per agevolazioni tra le famiglie e le imprese. - rilanciano e concludono i sindacati -  Abbiamo aperto un tavolo di discussione con l’assessorato al Bilancio e speriamo che tutte le forze politiche riescano a condividere una soluzione che implementi le risorse destinate alle famiglie.»
Continua a leggere
13/02/2025 Fabriano in crisi: emergenza occupazionale e produttiva, sindacati chiedono un piano di rilancio
Si aggrava nel territorio di Fabriano, la grave crisi occupazionale e del sistema produttivo sta pesantemente indebolendo il sistema manifatturiero della zona montana e appenninica Sul fronte dello sviluppo, del lavoro e dell' occupazione l’ennesima ondata di annunciati licenziamenti si inserisce in un territorio dai dati impietosi: diminuisce l’occupazione giovanile, aumentano i giovani che emigrano, l’occupazione femminile rimane sempre più contraddistinta tra part time involontario e una alta precarizzazione e frammentarietà dei contratti. «Siamo però convinti che in questo difficile momento sia giunto il momento di lavorare per creare una prospettiva di rilancio economico, occupazionale e sociale per Fabriano, utilizzando al meglio tutta gli strumenti di legge disponibili. - scrivono in una nota Cgil Cisl Uil Fabriano e i relativi sindacati dei pensionati -  In questo senso, è importante lavorare con spirito nuovo ad una strategia di risposta alla crisi che contempli anche la possibilità di costruire un patto per lo sviluppo che abbia al centro l’obiettivo di una occupazione di qualità, legato a innovazione tecnologica e formazione. Attendiamo un incisivo e determinato impegno della regione Marche accompagnato da un nuovo disegno strategico nuovo che impegni innanzitutto il Governo e coinvolga appieno il sistema delle imprese.» Per le Organizzazioni sindacali  occorre condividere e definire il modello di sviluppo che si vuol seguire, programmare e pianificare le scelte economiche produttive di questo territorio montano integrando tutela del manifatturiero e innovazione tecnologica, qualificazione del turismo, potenziamento delle filiere del terziario avanzato.  In tema di infrastrutture  serve: il completamento della copertura della fibra nei comuni dell’ats 10 ad oggi ancora scarsamente coperta; la linea Orte Falconara non si può fermare il raddoppio ad Albacina ma occorre lavorare per il raddoppio Fossato di Vico Foligno; completamento della Pedemontana nel tratto Fabriano Sassoferrato Cagli ; riqualificazione del plesso ospedaliero del Profili danneggiato dal terremoto ed oggi ancora chiuso e senza una prospettiva per il suo utilizzo;Tpl rafforzamento del trasporto pubblico locale, copertura della domenica.   In materia di Welfare le organizzazioni sindacali  hanno svolto una intensa azione di confronto con gli enti locali dai comuni all’ats 10 e all’azienda sanitaria   e al distretto territoriale.Con i sindaci di tutti i comuni dell’AST 10 sono stati sottoscritti verbali di incontro condividendo le line di confronto su welfare sviluppo e investimenti. E per quanto riguarda il confronto con il sistema sanitario si è aperta una linea di confronto stabile: sono state condivise le strategie per il potenziamento della sanità territoriale, i servizi distrettuali, l’integrazione socio sanitaria con la partenza del PUA e il potenziamento dei servizi per gli anziani. Rimangono forte criticità per le liste di attesa e per la mancanza dei medici di medicina generale. In questa direzione si è condiviso con l’Ats10 la costituzione di due tavoli di programmazione sociale per offrire risposte ai bisogni e alle esigenze di anziani e giovani. «Da questi serie di incontri si è rafforzata la convinzione di continuare a implementare un nuovo modello di welfare integrando sociale e sanità - sottolineano e concludono i sindacati territoriali- Questo impegno è dato dalla consapevolezza che la situazione demografica e reddituale richiede un rinnovato sforzo ed impegno per sostenere soprattutto le parti della popolazione più fragile e debole.»      
Continua a leggere
23/12/2024 Montemarciano: aumentano le tariffe senza nessun coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali
«Come sindacati confederali territoriali dobbiamo evidenziare che nonostante diverse richieste di incontro sul bilancio di previsione 2025 inviate al  comune di Montemarciano, non vi è stato alcun cenno di riscontro da parte dell’ ente. - scrivono in una nota CGIL CISL UIL  - A fronte di questa  mancata attenzione al confronto, dobbiamo porre in evidenza l’aumento delle tariffe dei servizi a domanda individuale, in particolare quelli relativi all’ asilo nido, alla refezione scolastica e alla casa di riposo,  di cui abbiamo avuto notizia solo a mezzo stampa, e su cui avremmo voluto e potuto confrontarci per valutare le soluzioni più idonee, sempre nella logica di garantire la massima equità sociale come in genere avviene con gli altri comuni dell’ Ambito Sociale 12.» «Chiediamo alla nuova amministrazione di Montemarciano di  riprendere e consolidare la pratica del confronto con le parti sociali - rilanciano e concludono - che in tale territorio ha sempre costituito un elemento di coesione della comunità, e che rappresenta un valore aggiunto nell’ amministrazione delle risorse pubbliche.»
Continua a leggere
20/12/2024 Crisi Fabriano, Sindacati : “Servono strategie per il rilancio di occupazione, infrastrutture e welfare
«La grave crisi occupazionale e produttiva nel territorio di Fabriano continua a indebolire il sistema manifatturiero della zona montana e appenninica » è quanto sostengono  Cgil Cisl Uil insieme alle rispettive categorie dei pensionati Fabriano.  «L'ennesima ondata di annunciati licenziamenti si inserisce in un contesto dai dati allarmanti: calano le opportunità per i giovani, con un aumento del fenomeno migratorio verso altre aree. L'occupazione femminile resta segnata da una forte precarietà, con contratti frammentati e part-time spesso involontari. - proseguono -  Tuttavia, è necessario trasformare questo difficile momento in un'opportunità per avviare un rilancio economico, occupazionale e sociale per Fabriano. È fondamentale sfruttare al meglio tutti gli strumenti legislativi disponibili e lavorare a una strategia che metta al centro un'occupazione di qualità, sostenuta da innovazione tecnologica e formazione.» Si attende un deciso intervento della Regione Marche, accompagnato da un nuovo disegno strategico che coinvolga il Governo e il sistema delle imprese. Le organizzazioni sindacali chiedono di condividere un modello di sviluppo che integri la tutela del manifatturiero con innovazione tecnologica, turismo qualificato e filiere del terziario avanzato. Le priorità infrastrutturali includono: Completamento della copertura della fibra ottica nei comuni dell'ATS 10, ancora in parte scoperti. Raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara, estendendolo oltre Albacina fino a Fossato di Vico-Foligno. Completamento della Pedemontana nel tratto Fabriano-Sassoferrato-Cagli. Riqualificazione del plesso ospedaliero "Profili," danneggiato dal terremoto e tuttora chiuso senza prospettive chiare per il suo utilizzo. Potenziamento del trasporto pubblico locale, garantendo copertura anche nei giorni festivi. WelfareLe organizzazioni sindacali hanno promosso un dialogo costruttivo con enti locali, ATS 10, azienda sanitaria e distretto territoriale. Incontri con i sindaci dei comuni dell'AST 10 hanno portato alla condivisione di strategie su welfare, sviluppo e investimenti. Nel settore sanitario, è stata avviata una collaborazione per il potenziamento della sanità territoriale, l'integrazione socio-sanitaria e il miglioramento dei servizi per gli anziani. Tuttavia, rimangono criticità, come le lunghe liste d'attesa e la carenza di medici di medicina generale.   Sono stati costituiti due tavoli di programmazione sociale per rispondere ai bisogni di giovani e anziani, con l'obiettivo di implementare un nuovo modello di welfare che integri servizi sociali e sanitari. Questo impegno è essenziale per sostenere le fasce più fragili della popolazione, considerando il peggioramento dei dati demografici e reddituali.
Continua a leggere
19/12/2024 Femminicidio nell'ascolano Cgil, Cisl e Uil di Ascoli Piceno: "Un’altra donna uccisa per mano di un uomo. Servono azioni immediate per fermare il massacro"
Cgil, Cisl e Uil di Ascoli Piceno esprimono la propria indignazione per il femminicidio della giovane donna uccisa a coltellate questa mattina dal marito a Ripaberarda (Castignano) Arrestato il marito. Un massacro che non si ferma ai danni delle donne con i figli in casa, si impone un cambio di paradigma. Cgil, Cisl e Uil di Ascoli Piceno «Servono azioni immediate per cambiare una cultura che fa sì che molti uomini  considerino le donne una proprietà di cui disporre. Sono i dati a dirlo, considerato che nel nostro Paese una donna ogni 3 giorni viene uccisa e, nella maggior parte dei casi, da chi sostiene di amarle.  Servono azioni che prevedano un approccio integrato, a partire dall’educazione alla affettività, al rispetto e alle differenze in tutti i cicli di istruzione. Occorrono finanziamenti adeguati per i centri antiviolenza e più posti nelle case rifugio. Il ruolo del lavoro per contrastare tutte le forme di violenza di genere è  fondamentale. Il lavoro stabile e di qualità è lo strumento essenziale che permette alle donne di autodeterminarsi, è ciò che aiuta anche a liberarsi da relazioni violente. Nella nostra regione come nel resto del Paese, le donne sono quelle che trovano occupazione precaria,  con qualifiche più basse, spesso in part time involontario, e di conseguenza con retribuzioni più basse. Senza lavoro e salari adeguati le donne non saranno mai libere.»
Continua a leggere
22/11/2024 Bilancio 2025 Comune di Falconara: le richieste di CGIL CISL UIL
CGIL CISL UIL confederali e dei pensionati hanno incontrato il 21 novembre 2024 l’assessore al bilancio del comune di Falconara in previsione della stesura del bilancio preventivo 2025. L’attenzione dei sindacati si è concentrata sulla spesa che ha un impatto  sociale. In particolare le questioni urgenti e concrete che sono state  poste all’Amministrazione Comunale hanno  riguardato: l’incremento delle agevolazioni TARI al fine di prevedere una riduzione della tariffa anche per la fascia ISEE da 14.000€ a 20.000€  (oggi le agevolazioni si fermano infatti a 14.000€ di isee); interventi sulle tariffe degli asili nido, prevedendo una  riduzione della retta in caso di assenze per malattia dei bambini e per le chiusure delle strutture relative al calendario scolastico. Si è chiesto inoltre di prevedere una riduzione delle attuali tariffe per la fascia ISEE tra 25.000 € e 40.000€  e oltre 40.000 € perché per queste fasce di reddito il bonus statale è notevolmente ridotto . La richiesta dell’istituzione di un fondo affitti comunale per affrontare l’ emergenza abitativa che nel territorio diventa sempre più grave. L’Amministrazione comunale si è riservata di esaminare le richieste delle organizzazioni sindacali per valutarne la possibile realizzazione.
Continua a leggere
20/11/2024 Senigallia, spostamento del Po.T.E.S 118: i sindacati chiedono chiarezza e confronto sul futuro dell'Ospedale di Comunità
«CGIL CISL UIL di Senigallia apprendono dalla stampa locale che si sta valutando lo spostamento del personale del Po.T.E.S 118 con i relativi strumenti e mezzi di soccorso, alla Torre sud della palazzina (ex ERAB) della Fondazione Città di Senigallia. - scivono in una nota stampa i sindacati conferderali territoriali - Fermo restando le innegabili ragioni di dotare il Po.T.E.S 118 di una struttura adeguata, sia per il personale che per le ambulanze, le scriventi hanno bisogno di comprendere meglio ciò di cui si sta parlando. Se è urgente e necessario assicurare una sistemazione logistica idonea e sicura per dipendenti e mezzi del 118 è altrettanto urgente analizzare le possibili interferenze e conflitti con il progetto Ospedale di Comunità.» «Esiste infatti da tempo un progetto redatto dal Distretto Sanitario, Ambito Sociale ATS n. 8, Referente dell'ambito sanitario, Opera Pia Mastai Ferretti e Fondazione Città di Senigallia, condiviso da tutti i sindaci e dalle organizzazioni sindacali del territorio, che utilizzerebbe quella struttura già pronta e attesa da anni, per dotare il territorio del Distretto e Ambito di una Casa di Comunità e di un Ospedale di Comunità per complessivi 40 posti letto. - proseguono  e concludono -  E' di pochi giorni fa infatti, l'ultimo sollecito sull'Ospedale di Comunità, che peraltro ha visto già la presentazione di un ordine del giorno da parte del Presidente del Consiglio Regionale, affinché tale struttura fosse destinata all'ospedale di comunità di Senigallia. CGIL CISL UIL di Senigallia pertanto chiedono alla dirigenza dell’AST e alle autorità, un immediato confronto sulla questione.»
Continua a leggere
24/10/2024 Cantiere Amazon e condizioni lavorative: la CISL di Jesi chiede chiarimenti
Il cantiere per la realizzazione del nuovo sito produttivo e logistico di Amazon nell’area di Jesi sembra avviarsi verso la fase di ultimazione. Dalle prime osservazioni, si nota già l’installazione delle strutture per il magazzinaggio interno. Ma emergono delle  perplessità  da parte della CISL territoriale «Il cantiere sta procedendo spedito, ma siamo sorpresi di apprendere che le squadre di lavoratori impegnate nell’allestimento delle strutture per il magazzinaggio provengano da paesi dell’Unione Europea e non dall’Italia – sottolinea Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Senigallia Jesi e Fabriano -  Ci chiediamo perché non si sia dato spazio a manodopera italiana per queste attività. » La riflessione si allarga poi alle condizioni lavorative all'interno del cantiere:  «Quali contratti collettivi nazionali sono stati applicati? – prosegue -   Quali sono gli orari di lavoro e la formazione ricevuta dai lavoratori per garantire la sicurezza sul posto? Siamo stupiti che per attività che potevano essere gestite da lavoratori italiani si ricorra a ditte estere .» Il sindacato pone l’accento anche sulla necessità di ridurre la disoccupazione locale, evidenziando che ogni opportunità lavorativa dovrebbe essere mirata all’assunzione di disoccupati del territorio. «Chiediamo ad Amazon e alla Società Interporto di convocare le parti sociali per garantire un’occupazione di qualità, nel rispetto dei contratti collettivi e delle norme di sicurezza» rilancia Giovanelli. Oltre alla questione occupazionale, la CISL solleva preoccupazioni anche per la gestione della mobilità, con particolare riferimento alla viabilità intorno al sito Amazon.  «Il sistema viario che comprende la Strada Statale 76 e la provinciale della Val Esina è già oggi sovraccarico, e il transito previsto di 18 tir all'ora, come dichiarato da Amazon, potrebbe causare un collasso del traffico – sottolinea - La provinciale della Val Esina, in particolare, non è adeguata per sostenere un incremento del traffico pesante.» Inoltre, il sindacato esprime perplessità per la mancanza di infrastrutture adeguate per la mobilità dei futuri lavoratori: «La strada provinciale non ha illuminazione, banchine o marciapiedi sicuri, e non ci sono piste ciclabili. È fondamentale pianificare subito interventi per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma ad oggi le fermate sono poco visibili, prive di segnaletica e di spazi sicuri per l’accesso agli autobus» continua Giovanelli. La CISL non si limita solo a questioni lavorative e infrastrutturali, ma tocca anche aspetti sociali, quali la necessità di servizi per le famiglie dei lavoratori. «È necessario potenziare i servizi sanitari, che sono già oggi in difficoltà, e programmare soluzioni per le abitazioni e i servizi educativi, come asili nido e scuole per l’infanzia, per sostenere le famiglie dei lavoratori che saranno impiegati nel sito». Alla luce di queste problematiche, Giovanelli conclude con un appello: «È indispensabile aprire un tavolo di confronto con le istituzioni locali, regionali e nazionali, le forze sociali e le aziende coinvolte, in primis Amazon e la Società Interporto, per affrontare queste sfide in modo strutturato e garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per il territorio.»
Continua a leggere
21/10/2024 CISL INFORMA : Sindacare, l'ufficio vertenze e contratti della CISL di Pesaro - Urbino
CISL INFORMA lo speciale della Cisl di Pesaro -Urbino in onda su Rossini TV, in questa puntata SINDACARE, l'ufficio vertenze e contratti della CISL di Pesaro - Urbino, con Samuele Andreatini.
Continua a leggere
15/10/2024 Firmato un protocollo tra Comune di Ancona e sindacati per la tutela del lavoro negli appalti pubblici
È stato firmato oggi un importante protocollo tra il Comune di Ancona e le principali sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, con l’obiettivo di garantire maggiore tutela e legalità nel lavoro derivante dagli appalti comunali. Questo nuovo accordo, che aggiorna i precedenti protocolli alle normative attuali, introduce anche ulteriori garanzie per i lavoratori coinvolti. Tra i punti principali dell’intesa figurano il controllo dell’iscrizione delle imprese e dei lavoratori alla cassa edile, la limitazione del ricorso al subappalto, maggiori garanzie occupazionali in caso di cambi di appalto, nonché misure per contrastare il lavoro nero e irregolare. Un aspetto centrale è anche il rafforzamento della contrattazione d'anticipo, strumento chiave per garantire che le condizioni lavorative siano chiaramente definite fin dall'inizio. I sindacati hanno espresso soddisfazione per l'accordo, sottolineando l’importanza del ruolo degli enti pubblici nel garantire condizioni di lavoro dignitose e nel contrastare le forme di sfruttamento. «È fondamentale che chi affida gli appalti si faccia carico di tutelare i diritti dei lavoratori, e questo protocollo rappresenta un passo avanti in questa direzione», hanno dichiarato i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL.  
Continua a leggere
14/10/2024 Comune di Osimo: sulla Tari e non solo è necessario aprire un confronto con le organizzazioni sindacali
«In data 8 ottobre 2024 il Comune di Osimo ha pubblicato il bando per il riconoscimento delle agevolazioni TARI per le utenze domestiche per il 2024. Peccato aver appreso la notizia soltanto consultando il sito del Comune dopo varie richieste di aiuto da parte dei nostri utenti, peraltro, a quanto ci dicono le persone, su indicazione degli stessi uffici comunali preposti. - scrivono in una nota stampa i sindacati conferderali territoriali -  Come CGIL-CISL-UIL e SPI-FNP-UILP Pensionati della zona di Osimo dobbiamo evidenziare con rammarico la mancanza di confronto su di un tema molto importante per i cittadini (visti anche i recenti rincari della TARI), nonostante la richiesta di incontro inoltrata alla nuova amministrazione osimana. Riteniamo, infatti, per il ruolo che rivestiamo sul territorio, di poter dare un contributo propositivo anche in relazione ai sistemi di detrazione ( in questo caso per la TARI) che possono sostenere le famiglie con i redditi più bassi. In un contesto territoriale che si caratterizza per la precarietà del lavoro, i bassi salari, le pensioni povere, le crisi industriali, aumentano le sacche di disagio e crescono i bisogni delle famiglie per sostenere le quali c’è bisogno di un’azione sinergica da parte di tutti i soggetti che, a vario titolo e con ruoli diversi, operano nell’area comunale. E’ soprattutto a questo livello (appunto il più prossimo alla cittadinanza) che è necessario incrementare le forme di protezione sociale rafforzando (e non bypassando) il confronto con le parti sociali attraverso un vero e proprio “patto di sostegno ai cittadini” che permetta di consolidare il dialogo tra l’ Amministrazione Comunale e le OO.SS. sui temi del bilancio di previsione, delle variazioni di bilancio, degli interventi di sostegno alle famiglie, dei regolamenti e delle tariffe relative ai servizi alla persona. Auspichiamo, dunque, che l’Amministrazione Comunale per il futuro voglia investire con maggior decisione e correttezza in un confronto proficuo e costante, in una logica di condivisione delle prossime scelte di politica sociale e non solo.»
Continua a leggere
07/10/2024 Cgil Cisl Uil Fabriano: "Basta licenziamenti:al lavoro per un nuovo modello di sviluppo nel fabrianese"
Non bastava la crisi infinita dell’elettrodomestico e le profonde incertezze sulle prospettive della Beko; oggi piomba su un’area già così lungamente martoriata anche i 195 licenziamento del Gruppo Fedrigoni. Si aggrava dunque, nel territorio di Fabriano, la grave crisi occupazionale e del sistema produttivo: l’aumento dei costi delle materie prime e l’instabilità dei mercati internazionali stanno pesantemente indebolendo il sistema manifatturiero della zona montana, con il drammatico annuncio dei licenziamenti nello stabilimento di Fabriano e Rocchetta Questa ennesima ondata di licenziamenti si inserisce in un territorio dai dati impietosi: diminuisce l’occupazione giovanile, aumentano i giovani che emigrano, l’occupazione femminile rimane sempre più contraddistinta tra part time involontario e una alta precarizzazione e frammentarietà dei contratti. «Siamo però convinti che in questo difficile momento sia giunto il momento di sottoscrivere un patto per lo sviluppo con una occupazione di qualità tenuto conto delle due crisi che si sono nuovamente affacciate nel territorio fabrianese Beko e gruppo Fedrigoni. Attendiamo un incisivo e determinato impegno del governatore Acquaroli dell’assessore Stefano Aguzzi al lavoro e alla formazione, ma non basta. - scrivono in una nota stampa CGIL CISL UIL di Fabriano -  Occorre condividere e definire il modello di sviluppo che si vuol seguire, quindi programmare e pianificare le scelte economiche produttive di questo territorio montano, con il pieno coinvolgimento delle istituzioni a tutti i livelli e delle associazioni datoriali, occorre integrare  innovazione tecnologica, qualificazione del turismo, e potenziamento delle filiere del terziario avanzato.» «Siamo convinti sia questo il cambio di paradigma necessario: superare i localismi, le visioni mono focali per programmare pianificare insieme tra enti pubblici in primis Regione marche) e privati, politiche di sviluppo, di innovazione sociale e di infrastrutturazione materiale e immateriale - rilanciano i sindacati - Due per tutte: completamento del raddoppio della Orte Falconara nel tratto Albacina Fossato di Vico e diffusione capillare della fibra apaci di rendere attrattivo l’intero territorio. Rafforzamento  e non indebolimento dei  servizi pubblici, Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale (TPL), conciliazione tempi di vita e di lavoro, rafforzamento dell’offerta abitativa a prezzi calmierati per giovani coppie e lavoratori, potenziamento dei servizi per le famiglie, integrazione welfare pubblico con welfare aziendale, processi qualificanti di formazione e orientamento al lavoro di giovani e disoccupati,  sono sicuramente alcuni dei principali fattori che accresceranno l’attrattività del territorio. E altresì evidente che solo con una visione complessiva della mission del territorio e delle sue specificità sarà possibile intercettare le risorse europee della programmazione 2021 - 2027 per promuovere azioni capaci di rafforzare il tessuto produttivo, favorendo nuove imprese creando maggiore occupazione e sviluppo sostenibile e di qualità.» Forti nelle loro convinzioni le organizzazioni sindacali ribadiscono l ‘assoluta urgenza di avviare il confronto territoriale convocando il tavolo specifico come è stato concordato nell’incontro del 27 settembre.   «Chiediamo pertanto il coinvolgimento del governatore Acquaroli e degli assessori al lavoro Aguzzi, allo sviluppo economico Antonini e alle infrastrutture Baldelli della regione Marche, già nel Consiglio Comunale Aperto convocato dal Comune di Fabriano per sabato 12 ottobre 2024.- concludono - Non possiamo e non faremo trascorrere altro tempo: Cgil Cisl e Uil stimoleranno le istituzioni pubbliche locali regionali e nazionali, e le associazioni datoriali per iniziare immediatamente il confronto. Non si può perdere altro tempo.»
Continua a leggere
03/10/2024 Agevolazioni per lo sport : firmata la convenzione tra Cisl e Cus di Macerata
La CISL Marche ha stipulato una convenzione con il Cus Macerata a condizioni agevolate, riservate a tutti gli iscritti, e ai loro figli, alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da CISL Marche.  «Abbiamo ritenuto importante stipulare una convenzione con il Cus Macerata al fine di offrire ai nostri iscritti, una buona opportunità favorendo un'agevolazione economica anche per i figli dei nostri associati.» precisa Rocco Gravina, Responsabile CISL Macerata.   «Dopo aver ideato e realizzato il primo  Corso di Difesa Personale -riferisce Alessandro Moretti Responsabile  Macerata CISL Funzione pubblica Macerata - abbiamo intrapreso con la dirigenza del Cus una riflessione su come poter ulteriormente avvalersi delle attività realizzate dalla Polisportiva e renderle ancor più fruibili alla cittadinanza”.  «Il Cus Macerata da sempre si impegna per il territorio, tra gli obiettivi statutari abbiamo proprio le collaborazioni con associazioni e organismi intermedi  - sottolinea Antonio De Introna, Presidente del Cus Macerata - Attraverso questa nuova convenzione vogliamo essere vicini agli iscritti CISL Marche e ai loro familiari con tariffe vantaggiose. »  Per aderire ai corsi di atletica, calcio a 5, judo e difesa personale, ginnastica posturale, tennis o volley, per bambini dai 5 anni fino agli adulti, il Cus Macerata mette a disposizione, degli iscritti e dei loro figli,  alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da Cisl Marche, un’ offerta dedicata, con uno sconto speciale, rispetto alle quote associative ordinarie. Lo sconto sarà praticato sulle quote di adesione ai corsi. Per beneficiare delle agevolazioni, basterà presentarsi nella segreteria del Cus, sita in Via Cassiano da Fabriano 28, mostrando la tessera CISL dell’anno in corso. Per ulteriori info tel 0733239450-3482520501. Tutti i dettagli della convenzione al seguente link:https://cislmarche.it/convenzioni/tempo-libero-1/centro-universitario-sportivo-macerata-cus-a-s-d
Continua a leggere
02/10/2024 "Piceno 2030 Le proposte per il rilancio del territorio" 2 ottobre Ascoli Piceno
Mercoledì 2 Ottobre ad Ascoli piceno, presso Palazzo dei Capitani (Sala dei Savi), si è tenuto l' attivo unitario di quadri, delegati e pensionati di Cgil, Cisl e Uil Ascoli Piceno. “Piceno 2030” questo è il nome della piattaforma unitaria territoriale che le tre confederazioni al centro dei lavori. Una proposta complessiva di rilancio del territorio piceno, con uno sguardo alto ed obiettivi estremamente importanti da perseguire.  Per Cgil, Cisl e Uil il territorio risulta ancora fermo al palo da troppo tempo e su moltissimi aspetti, ora è il momento di imprimere una svolta netta, rilanciando proposte chiare, che partano dalle esigenze lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionate, dalla cura del territorio, della sanità pubblica, dei diritti, del lavoro sicuro, tutelato e ben retribuito. Barbara Nicolai, Segretaria Generale della Cgil Ascoli piceno spiega: «Lanciamo la nostra proposta per il rilancio di questo territorio, e insieme a questo l’inizio di un percorso di mobilitazione permanente sul territorio, per rimettere al centro lavoratrici e lavoratori del territorio che negli ultimi anni hanno solo subito le politiche inadatte alle loro esigenze. Con le nostre proposte si rimette al centro del Piceno il mondo del Lavoro. Le porteremo avanti con una battaglia diffusa sul territorio, perché quanto fatto sino ad ora ha dimostrato la propria inconsistenza. Il Piceno ha bisogno di altro.» Maria Teresa Ferretti, Responsabile Cisl Ascoli continua: «E' il primo attivo dopo la pandemia, per cui acquista un valore ancora più importante e nello stesso tempo diventa fondamentale per dar voce, fare sintesi e costruire proposte per il Piceno del futuro. Nella piattaforma abbiamo indicato dei percorsi, delle sfide e delle richieste , tenendo sempre alla base la centralità della persona e l’importanza di “abitare” un territorio. Ci piacerebbe che questo documento apra una stagione di confronto con i diversi attori locali che porti alla stipula di un Patto per lo Sviluppo del Piceno 2030» Floriano Canali, Uil Ascoli Piceno conclude: «Attraverso queste e altre misure, le politiche locali avranno un ruolo cruciale nel modellare il panorama occupazionale di un territorio. Intendiamo restituire al Piceno il valore e l’importanza del mondo del lavoro, creando opportunità che rispondano realmente alle necessità dei cittadini.»
Continua a leggere
02/10/2024 CGIL CISL UIL Falconara: “Il C.P.R. non è una buona soluzione, né a Falconara né altrove”
«Come CGIL CISL UIL del territorio di Falconara ribadiamo che quella dei Centri di Permanenza per Rimpatri è una  pessima soluzione, a Falconara come altrove. Occorre chiarire che i CPR non hanno nulla a che vedere con la lotta alla criminalità. I CPR sono luoghi di vera e propria detenzione, dove si finisce in molti casi per irregolarità  di   tipo  amministrativo  che   determinerebbero  l’allontanamento  dal territorio nazionale quali ad esempio la perdita del lavoro che determina il mancato rinnovo del permesso di soggiorno, oppure il rifiuto della richiesta di asilo. -  sottolineano in una nota stampa CGIL CISL UIL  di Falconara rispettivamente P. Massaccesi, A. Mancinelli G. Andreani - Oppure possono finire nei CPR persone appena sbarcate in Italia che dichiarano di venire da paesi dichiarati “sicuri” o che non hanno manifestato chiaramente l’intenzione di chiedere l’asilo politico. Nell’ esperienza italiana, questi centri sono luoghi degradanti, caratterizzati da continue rivolte, atti di autolesionismo, suicidi, quotidiane vessazioni e abusi, tutte ampiamente documentate dal Garante delle persone private della libertà, da associazioni e attivisti in numerosi report e pubblicazioni. Queste strutture risultano del tutto inadeguate, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, a garantire il rispetto dei diritti fondamentali, oltre ad essere molto dispendiose ( si stima il costo di 50 € al giorno per ogni persona detenuta). Per altro a causa di tempi molto lunghi nell’istruttoria dei singoli casi le persone rischiano di restare in queste “prigioni” per periodi ampi fino a 18 mesi. Occorre poi dire che circa il 50% delle persone al termine del periodo di detenzione esce senza che vi sia stato alcun rimpatrio e resta sul territorio in condizione di irregolarità e senza percorsi di integrazione.» Come CGIL CISL UIL riteniamo necessario un tavolo di confronto tra tutte le istituzioni e le associazioni che operano su questo tema, per questioni così delicate che da un lato impattano su di un territorio già al centro di alcune emergenze sociali e dall’ altro coinvolgono i diritti fondamentali delle persone.
Continua a leggere
01/10/2024 Sanità, Consiglio Comunale a Macerata Gravina, CISL Macerata: " Un'occasione persa'"
«Un’occasione persa»: così il responsabile Cisl di Macerata e Civitanova Rocco Gravina inquadra la vicenda del consiglio comunale aperto sulla sanità convocato a Macerata per il prossimo quattro ottobre. «Un’occasione persa. Avevamo accolto con piacere l’invito iniziale alla partecipazione, l’invito ad esporre le nostre idee, la posizione di un sindacato che in provincia di Macerata rappresenta quarantamila persone. Poi ci hanno detto che potevamo sì partecipare, ma senza possibilità di intervento. Noi non ci saremo, per ascoltare un Consiglio comunale non ci vuole un invito, basta collegarsi al sito. Non è questa la politica che ci piace: non ci piace chi pensa di indicare la linea nel silenzio degli altri spettatori. Non saremo spettatori di questo Consiglio comunale sulla sanità: noi vogliamo partecipare, confrontarci, condividere, progettare un percorso. Non parteciperemo, come Cisl, al Consiglio comunale ma promuoveremo noi delle assemblee per affrontare il tema dei servizi sanitari, per ascoltare, per parlare, per dare un contributo alla soluzione dei problemi. La politica ha perso un’occasione con questo Consiglio comunale che doveva essere aperto ai contributi esterni, ma che invece resterà al chiuso. Inutile invitarci a discussioni autoreferenziali, non è il nostro modo di agire, non è il nostro modo di intendere la condivisione. Noi non ci saremo, un’occasione persa». Consiglio aperto, porte chiuse. Rocco Gravina lancia infine una proposta: «Le soluzioni si trovano ai tavoli, però non in quello singolo di chi pensa di poter essere l’unico e insindacabile depositario della verità. C’è bisogno di reti, di conoscenze e di competenze maturate anche sul campo: agire da soli non porta da nessuna parte. Cisl è pronta a mobilitarsi per il diritto alla salute».  
Continua a leggere
01/10/2024 Cgil Cisl Uil Jesi : "Redditi, la vera emergenza sociale."
«I lavoratori e i pensionati stanno attraversano una strutturale difficoltà ad affrontare le spese quotidiane. Ai costi sempre più elevati di luce acqua e gas e del cosiddetto carrello della spesa, si aggiunge l’aumento dell’inflazione, la rivalutazione degli affitti, l’aumento dei mutui e in genere il costo della vita che incidono ed erodono il reddito dei lavoratori e pensionati. - è quanto è emerso in conferenza stampa  indetta da Cgil Cisl Uil e i rispettivi sindacati dei pensionati di Jesi -  In sofferenza sono anche i pensionati soprattutto tutti quelli che percepiscono pensioni minime con importi che oscillano intorno ai 500 euro e assegni sociali (importi da 300 a 480).Nel territorio dei comuni della val Esina , il 61% dei contribuenti si trova nelle fasce di reddito 0-26.000; addirittura tra 0 e 10.000 il 21 % dei contribuenti I contribuenti fino a 26.000 sono il 61 % rispetto al totale dei contribuenti» «Da un nostra simulazione addirittura risulta che in caso di un solo reddito da lavoro dipendente (1500 netti a mese), e in presenza di due figli che frequentano le scuole superiori di primo grado e secondo grado non si riescono a coprire tutte le spese. - proseguono -  Calcolando le seguenti spese, acquisto dei libri per la scuola superiore di secondo grado (360 euro), per scuole di primo  grado (262,) il costo medio di abbonamento per il trasporto pubblico ( 300) per due figli, rimangono poco più di 600 euro. Se a queste spese, aggiungiamo l’affitto o li mutuo, la situazione è veramente drammatica: alla famiglia non rimangono che pochi euro per affrontare il mese. Non solo problemi di reddito ma è necessario potenziare i servizi per le famiglie. Rispetto a 2358 bambini 0 3 anni c’è una insufficiente copertura di posti di asilo nido. Dati 2019: 891 posti asilo nido.» Difficile e paradossale anche la situazione dei pensionati con pensioni che non riescono a recuperare il costo della vita.« Anche per questa fascia di popolazione si registra la mancanza di posti in case di riposo e un aumento delle rette con costi superiori alla reale disponibilità finanziaria dei pensionati. Si registra un esponenziale aumento di anziani con malattie degenerative con famiglie sempre più sole e con servizi che fanno difficoltà ad offrire risposte adeguate e capillari -concludono - Chiediamo pertanto ai sindaci dei comuni dell’Ats 9 di avviare da subito il confronto con le oo.ss per qualificare le politiche di welfare a sostegno delle fasce più deboli lavoratori pensionati e disoccupati È necessario innovare le politiche di welfare, le politiche abitative introdurre l’isee lineare come strumento di compartecipazione ai servizi locali soprattutto quelli scolastici ma non solo. Occorre recuperare risorse dall’evasione fiscale locale, e fare scelte nei prossimi bilanci di forte attenzione al sostegno delle famiglie e pensionati»   Da 0 10.000 16353 21 % 76.416.170 10 a 15.000 10113 13 % 127.162.267 15.000 a 26.000 27291 27 % 557.896.064 26.000 a 55.000 16.486 22 % 558.381.673 55.000 a 75.000 1388 5.3 87.803.899 75.000 a 120.000 999 7.46 92.049.678 Oltre 120.000 496 1.5 % 100.678.117  
Continua a leggere