Ricerca

05/08/2014 Ammortizzatori: la mobilitazione paga
DOPO LE MANIFESTAZIONI SINDACALI ALCUNE RISPOSTE DEL GOVERNO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALIDa mesi come Sindacato confederale chiedevamo di erogare le risorse già stanziate dalla Legge di Stabilità per gli ammortizzatori in deroga e di reperirne altre, per coprire i periodi scoperti di migliaia di lavoratori. Cgil Cisl Uil hanno sollecitato piu’ volte il Governo e i parlamentari, manifestando anche il 22 e 24 luglio a Roma a piazza Montecitorio. Anche nelle Marche si sono avute situazioni difficili, in alcuni casi drammatiche; dopo mesi di incertezza ci sono imprese che hanno deciso di licenziare. L’utilizzo degli ammortizzatori in deroga nella nostra regione riguarda oltre 4500 imprese e cira 18.000 lavoratori.Finalmente ora l'annuncio del Governo con l’aumento degli stanziamenti per il 2014 fino a 1 miliardo e 720 milioni, dei quali chiediamo una rapida assegnazione alle regioni. Esprimiamo perplessità invece sulle forti restrizioni previste per l'indennità di cassa e mobilità in deroga, che rischiano di generare tensioni sociali. Siamo d’accordo sul riformare gli ammortizzatori ma la riduzione delle coperture per i lavoratori non puo’ essere varata in un periodo in cui la crisi non si ferma e la disoccupazione continua a salire e soprattutto in assenza di una profonda innovazione delle politiche per il lavoro che preveda percorsi di orientamento, accompagnamento, riqualificazione.4 agosto 2014
Continua a leggere
01/08/2014 Fisco e previdenza. Le preoccupazioni dei cittadini nel territorio fanese
Si sono tenute in questi giorni, nel territorio di Fano, numerose assemblee dei pensionati  unitarie aperte alla cittadinanza. Le assemblee sono state l’occasione per approfondire la difficile situazione politica ed economica attuale; “in particolare, riferisce Luciano Rovinelli – Responsabile Rls Pensionati Fano - abbiamo spiegato le proposte del sindacato su fisco e previdenza”. Nello specifico la possibilità di rivalutare le pensioni e garantire una pensione adeguata a tutti in particolare ai giovani, restituire ai lavoratori e alle lavoratrici il diritto di decidere a quale età andare in pensione. Estendere il bonus di € 80 agli incapienti e ai pensionati finora esclusi, rafforzare gli strumenti di sostegno fiscale alle famiglie, destinare le risorse recuperate dalla lotta all’evasione fiscale alla riduzione delle tasse sul lavoro e sulle pensioni. La partecipazione è stata molta alta. Il tema più sentito dai cittadini è stata la rivalutazione delle pensioni. Chiedono un cambiamento di tendenza e di avere un occhio di riguardo per i pensionati, soprattutto per coloro che ricevono le pensioni minime. La preoccupazione contingente è data dalla quantità dei tributi locali: irpef, Tasi, rifiuti e acqua e la probabilità effettiva di non riuscire a pagarli, come nel caso di avere ereditato un immobile e non riuscire a fra fronte al pagamento delle relative tasse. La gente, nonostante la generale sfiducia nelle istituzione e nel futuro del paese, ha dichiarato che queste assemblee sono risultate molto utili e vorrebbero che, in futuro, si facessero anche su altri temi.
Continua a leggere
01/08/2014 La nuova sanità delle Marche. Il caso dell'Area Vasta 1.
Da tempo si parla della riorganizzazione della sanità marchigiana. Nello specifico dell'Area Vasta 1, la tenuta del nuovo modello genera non poche preoccupazioni. I cittadini lamentano la disarticolazione del sistema e l’abbassamento del livello dei servizi. La Cisl ha più volte denunciato i limiti di azioni volte solo al contenimento dei costi (soprattutto quelli del personale)Questi rilievi sono stati oggetto di discussione in occasione del recente incontro tra le Organizzazioni Sindacali Confederali, di Categoria del Pubblico impiego e dei Pensionati di Cgil Cisl Uil e le Direzioni dell'Area Vasta 1 e dell'Azienda Ospedaliera Marche Nord ( che si sono mostrate molto attente alle argomentazioni dei sindacati).Numerosi i problemi rilevati. Il territorio pesarese è quello che, più degli altri, soffre il fenomeno della mobilità passiva extraregionale, sia nei servizi ambulatoriali, di laboratorio e riabilitativi, sia per i ricoveri ospedalieri relativi ad alcune specialità. Un problema grave, riconosciuto anche dai Dirigenti della Sanità del territorio, fonte di disagi ai cittadini e di costi elevati per le Servizio Sanitario marchigiano, costretto a pagare per le prestazioni che i propri cittadini ricevono fuori regione, in particolare in Emilia Romagna.A questo tema si lega quello delle liste d'attesa, che ancora oggi costringono tanti cittadini a rinunciare alla sanità pubblica. Un fenomeno che la Direzione di Marche Nord, anche in raccordo con l’Area Vasta 1, sta tentando di arginare tramite interventi programmati (forse a settembre) per la Radiologia. L'adeguamento dell'organico aziendale, con l'assunzione di un Medico radiologo e di un tecnico, dovrebbero portare ad un utilizzo H12 delle apparecchiature, con possibili benefici sui tempi d'attesa. Interventi opportuni e apprezzabili ma non sufficienti per superare le attuali criticità.Ancora aperto è il tema della definizione di un modello "a rete" dell'assistenza ospedaliera (cosiddette reti cliniche). La sottodotazione in posti letto che caratterizza l’Area Vasta 1, (2.73 per mille abitanti, contro un livello fissato, a livello nazionale al 3 per mille) è acuita dall’incerta distribuzione delle varie specialità nel territorio. Su questo è necessario superare gli sterili tatticismi e i municipalismi anacronistici che sembrano condizionare l’integrazione tra i vari presidi territoriali e caratterizzano, in negativo, il dibattito sull'ubicazione, tra Pesaro e Fano, del (futuribile) ospedale unico.Sconta un forte ritardo, infine, il progetto di sviluppo delle Case della Salute, come nuovi presidi del territorio, nodo strategico della riorganizzazione dei servizi sanitari e socio sanitari, che stenta a decollare anche per la mancanza di un accordo chiaro e strutturato, da siglare a livello regionale, con i Medici di famiglia.Su questi temi chiediamo alla Direzione dell'Area Vasta 1 e quella dell'Azienda Marche Nord e, con esse, alla Regione, di dare nuovo impulso agli incontri con il sindacato, convocandoli con costanza e corredandoli di dati precisi ed aggiornati. Non vorremmo infatti che la lentezza del confronto fosse una scelta mirata a "trascinare" tutto il sistema verso le elezioni regionali del prossimo anno, scaricando ad altri la responsabilità di una riforma dal cui buon esito dipende il futuro della sanità marchigiana.Cisl Marche di Pesaro e Urbino
Continua a leggere
01/08/2014 La crisi economica ancora morde ed il consiglio regionale approva il POR FESR con meno fondi per ricerca, innovazione e competitività dei sistemi produttivi
Confindustria Marche e i sindacati regionali CGIL CISL e UIL dichiarano la loro profonda insoddisfazione e ritengono inaccettabile l'esito inaspettato dell'iter di approvazione in Consiglio Regionale dello strumento di programmazione del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale per il 2014/2020, che stanzia quasi 340 milioni di euro. Un brusco cambio di marcia, quello accaduto in sede di Consiglio regionale, rispetto alla proposta di utilizzo del FESR varata dalla Giunta anche a seguito di molteplici occasioni di confronto iniziati a luglio 2013, perché taglia di circa 8 milioni le risorse in precedenza destinate alla innovazione e ricerca e competitività del sistema produttivo.Il nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali costituirà di fatto l'unica occasione per ridare slancio all'economia regionale, fortemente provata dagli effetti pesanti della crisi ancora in atto.La congiuntura è ancora molto critica nel nostro Paese, tanto è vero che tutti gli analisti nazionali ed internazionali hanno recentemente rivisto al ribasso le previsioni economiche di alcuni mesi fa, confermando di fatto una crescita quasi pari a zero per il 2014 ed in lieve rialzo per il 2015, ma con effetti sicuramente ancora negativi per l'occupazione.Nella Marche, in particolare, il sistema produttivo - fortemente caratterizzato dal manifatturiero con ampia presenza di piccole e medie imprese - sta ancora soffrendo ed ha bisogno di misure forti per rilanciare la loro competitività, soprattutto attraverso la innovazione ricerca e l'internazionalizzazione.Purtroppo sono proprio questi i filoni a cui sono stati ridotti i fondi inizialmente stanziati, contraddicendo le raccomandazioni della Commissione Europea sulla concentrazione di obiettivi e risorse.La versione approvata dal Consiglio - con emendamenti dell'ultima ora - presenta diverse criticità: aumenta il numero delle misure, di cui alcune neo introdotte senza indicare gli obiettivi da raggiungere, replica alcuni interventi già contemplati nell'attuazione degli altri fondi comunitari (nel Piano Sviluppo Rurale), riduce l'impatto economico delle singole azioni in quanto più frammentate.Questi elementi saranno oggetto dell'esame della Commissione Europea e potranno richiedere aggiustamenti da parte della Regione, allungando di fatto i tempi della loro operatività a favore delle imprese e del lavoro. Mai come ora servono invece interventi urgenti con azioni anticicliche, con maggiore impatto sul rilancio dell'economia e dell'occupazione, e per la qualificazione del sistema produttivo.Le parti chiedono pertanto un incontro urgente con il Presidente della Giunta Regionale, la Presidenza del Consiglio Regionale, gli Assessori competenti ed i Capigruppo per poter affrontare il problema e trovare valide soluzioni. CONFINDUSTRIA MARCHE CGIL CISL UIL
Continua a leggere
24/07/2014 Riformare il sistema fiscale e la previdenza
“Il sindacato dei pensionati, insieme alla Cisl e alle Federazioni di categoria, deve rinnovarsi, elaborando una nuova visione di futuro per favorire la ripresa del paese. Un cambiamento da gestire facendo riferimento ai valori della Cisl, che sono la centralità della persona, la solidarietà (anche intergenerazionale), la sussidiarietà e la corresponsabilità tra istituzioni e forze sociali”. Cosi recita il documento conclusivo del Consiglio generale dei pensionati della Cisl Marche, che si è svolto oggi all’Anton di Recanati. Nella sua introduzione al dibattito il Segretario generale Mario Canale ha ribadito le difficoltà che vivono i pensionati italiani e marchigiani. Povertà in aumento, disuguaglianze sociali, famiglie da sostenere a causa della disoccupazione di figli e nipoti. Sullo sfondo il dramma della non autosufficienza, vera e propria emergenza in un paese che vanta indici di invecchiamento tra i più alti del pianeta. Il sindacato dei pensionati chiede una riforma del sistema fiscale – riduzione della pressione del fisco, estensione del bonus di 80 euro a pensionati ed incapienti, sostegno alle famiglie, specie numerose, contrasto all’evasione – e la modifica del sistema previdenziale, anche a vantaggio dei giovani. Sotto accusa in particolare le rigidità delle leggi Monti Fornero, la questione esodati, il blocco della rivalutazione e i criteri, inadeguati, di indicizzazione delle pensioni. “La situazione sociale e politica del paese cambia con una velocità vertiginosa – ha sostenuto nel suo intervento il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo – e questo ci richiede la forza, anche personale, di reggere il confronto con una classe politica che, come nel caso del taglio dei distacchi sindacali del pubblico impiego, si comporta in modo vessatorio”. “Anche per questo – ha concluso Mastrovincenzo - il sindacato, soprattutto quello dei pensionati, deve valorizzare la sua vocazione di forza sociale capace di costruire delle reti sul territorio, coinvolgendo istituzioni ed associazioni”. I lavori del Consiglio sono stati chiusi dall'intervento del Segretario nazionale Loreno Coli, che ha ribadito la necessità di una serie di riforme per il paese. "Quelle istituzionali sono necessarie ma non sufficienti. Oltre che il fisco e la previdenza bisogna riformare la burocrazia, eliminando la corruzione e la giustizia civile, che penalizza lavoratori ed imprese".  "Di tutte queste cose abbiamo parlato al Governo, quando siamo stati convocati. Il compito di fare le riforme - conclude Coli - spetta al Parlamento, non al sindacato.  Quando siamo stati chiamati in causa abbiamo sempre fatto la nostra parte. Noi non siamo "la casta", viviamo di risorse private e ogni giorno proviamo a risolvere i problemi della gente.
Continua a leggere
15/07/2014 Manifestazione nazionale per gli ammortizzatori sociali in deroga
«Dalla mattina alla sera, da mesi, si discute solo di legge elettorale e non più di economia, cosi' avremo più disoccupati e più cassaintegrati». Lo ha detto il Segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, dal palco del sit-in di Cgil Cisl e Uil allestito in piazza Montecitorio, in occasione della prima delle due giornate di mobilitazione promosse dalle tre confederazioni per sollecitare al Governo il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga. «Fino a quando il Governo non avrà fatto una riforma degli ammortizzatori sociali per renderli universali ed esigibili, la cassa integrazione in deroga dovrà essere coperta e non ci sono altre chiacchiere da fare» tiene a sottolineare Bonanni, avvertendo che «l'emorragia di posti di lavoro non si ferma perché nessuno si occupa di economia, come se il Paese potesse riprendersi da solo». Abbiamo già perso 1 milione di posti di lavoro e senza il rifinanziamento della cig in deroga ci saranno migliaia di lavoratori senza prospettiva» , incalza ancora il Segretario generale della Cisl. «Basta occuparsi solo di riforme. Si occupino subito dell'economia del Paese perché se l'economia va male aumenteranno i disoccupati», torna a ripetere Bonanni apprezzando lo "sforzo" del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che ha assicurato il reperimento, a stretto giro di posta, di circa 400-500 milioni di euro per coprire la cig in deroga. «Siamo grati a Poletti per i primi 400 milioni ma servono solamente a chiudere il 2013. Molti lavoratori non prendono indennità da diversi mesi e bisogna finanziare il 2014. E' venuto il momento di occuparsi di industria e del rilancio del sistema produttivo, ribadisce ancora, chiedendo per questo anche al sindacato di "cambiare per non prestare il fianco agli avversari". «Occorre più chiarezza nei propositi e nelle scelte conseguenti - conclude Bonanni-. Dobbiamo fare una discussione unitaria sincera per garantire più forza e determinazione alle posizioni del sindacato. Diversamente offriremo il fianco a chi ha oscuri propositi sulle vicende italiane»,
Continua a leggere
15/07/2014 Uno sportello telematico per gli iscritti Adiconsum
La Direzione Marche di Equitalia e l'Adiconsum Marche (Associazione a difesa dei consumatori e ambiente della Cisl) hanno sottoscritto oggi un accordo grazie al quale gli associati di quest'ultima avranno a disposizione uno sportello telematico dedicato che permetterà di migliorare e semplificare il rapporto con i contribuenti, consentendo di ricevere informazioni e assistenza mirata. L’intesa, siglata dal direttore regionale Marche di Equitalia, Fabiola Morichetti, e dal presidente di Adiconsum Marche, Silvana Santinelli, prevede l’attivazione di un canale dedicato a cui si potrà accedere dal sito www.gruppoequitalia.it. Compilando una richiesta nell’apposita sezione “contatti”, gli iscritti all’associazione dei consumatori marchigiana potranno ricevere informazioni, consulenza specifica e fissare un appuntamento per le situazioni più complesse. «L’accordo – ha detto il direttore regionale di Equitalia Fabiola Morichetti – punta a intensificare la collaborazione e il dialogo con i cittadini e a garantire servizi sempre più efficienti. Attraverso l’attivazione di uno sportello telematico dedicato Equitalia offre la massima assistenza per tutte le richieste dei contribuenti». «Adiconsum con tale accordo- ha affermato Silvana Santinelli – vuole rendere più agevole e rapido il rapporto tra cittadino e fisco offrendo consulenza e tutela al consumatore contribuente».
Continua a leggere
15/07/2014 Corso di Operatore Socio Sanitario ( zona Fano)
Lo IAL Marche organizza il corso per OOS (Operatore Socio Sanitario) a Fano presso il centro Cometa via Einaudi, 88 Zona Bellocchi. Il corso della durata di 1000 ore più 10 ore di esami finali sarà articolato in cicli formativi in cui si alterneranno: • lezioni teoriche-pratiche di 550 ore; • tirocinio/stage di 450 ore Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato regolarmente e con profitto saranno ammessi alle prove di valutazione finali. A coloro che avranno superato con esito positivo l’esame finale sarà rilasciato l’Attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario. Il corso avrà un costo complessivo di € 2.200,00 a persona, E’ possibile presentare le domande entro l'8 settembre utilizzando la domanda di iscrizione disponibile: - presso la segreteria organizzativa dello IAL MARCHE, Via del Cinema 5 int. 13, 61122 PESARO - 0721/370583 o presso la segreteria dell’ente partner Co.Meta srl UNIPERSONALE, Via Einaudi, n. 88, Bellocchi di Fano (PU) – Telefono: 0721/855039. - Sul sito internet dello IAL MARCHE all’indirizzo www.ialmarche.it o dell’ente partner CO.META srl www.consultingmeta.com
Continua a leggere
11/07/2014 GRIDO DI ALLARME SULLE CAMERE DI COMMERCIO. A RISCHIO I SERVIZI ALLE IMPRESE E OLTRE 400 LAVORATORI
FUNZIONE PUBBLICA CISL MARCHE FUNZIONE PUBBLICA ANCONADopo la mobilitazione del 07 luglio u. s. sotto le Prefetture di tutta la Regione continua l’impegno sindacale per l'accoglimento delle proposte unitarie di emendamento al DL 90/2014 presentate nei giorni scorsi da CGIL – CISL e UIL. Partiranno pertanto in tutte le Marche iniziative di mobilitazione e volantinaggi volti a per far comprendere le conseguenze negative che si determinerebbero con il dimezzamento del diritto annuale indicato nell’art. 28 del DL 90/2014. Purtroppo la politica dei tagli perpetuata dai precedenti governi e percorsa anche da Renzi con il dimezzamento del diritto annuale non porterà ad alcun miglioramento per il nostro Paese, ma solo disservizi e disordine nel panorama industriale andando a colpire in particolare le imprese medio piccole ossatura fondamentale del territorio locale. Gli stessi Presidenti delle Camere di Commercio, tra cui il Presidente della Camera di Commercio di Ancona Giampieri, hanno evidenziato gli effetti della nuova normativa, che oltre a colpire le imprese, comporterà l'inevitabile riduzione di iniziative e patrocini svolti in collaborazione con Associazioni di Categoria, Regione, Comuni, Università ed enti pubblici. Attualmente infatti le camere di commercio si occupano di sviluppo internazionale delle imprese, servizi e-gov per facilitare i rapporti tra imprese e PA, favorire l'accesso al credito. La Cisl Fp evidenzia preoccupazione oltre che per l’impatto negativo sui cittadini per i circa 400 lavoratori Camerali, dipendenti delle Unioncamere Regionali e delle Aziende Speciali aventi spesso anche contratti privatistici. La Cisl dice Si alla riorganizzazione del sistema camerale ed alla riorganizzazione dei costi per valorizzare le professionalità esistenti garantendo i servizi alle imprese , lo sviluppo economico dei territori ed il posto di lavoro agli occupati. Contestualmente dice un deciso No all'attuale taglio del contributo annuale che di fatto rappresenta i 2/3 delle entrate camerali che avrebbe conseguenze pesanti su lavoratori ed aziende.Il Resp.AALL Cisl Fp Marche Giovanni Cavezzall Segretario Generale Fp Cisl Marche Luca TaleviAncona 11 luglio 2014
Continua a leggere
11/07/2014 La disoccupazione nel territorio pesarese sta aumentando
Nel territorio provinciale pesarese la disoccupazione sta aumentando, nel 2013 ha raggiunto il tasso del 9,8%, la disoccupazione giovanile (15 – 29 anni) è arrivata al 16,9% e vi è stata una diminuzione in termini assoluti degli occupati da 162mila a 150mila. E’ quanto emerge dal report dal mercato del lavoro Marche elaborato dalla CISL Marche. “All’interno di questo contesto – spiega Giovanni Giovanelli, responsabile Cisl di Fano - il territorio fanese, per la sua diversità manifatturiera (metalmeccanica, legno, terziario avanzato, moda e abbigliamento) sta resistendo meglio alla crisi, rispetto alla desertificazione che sta avvenendo nella famosa piana di Talacchio, una volta cuore pulsante del distretto del mobile. Continua nelle aziende ancor il ricorso agli ammortizzatori sociali con particolare utilizzo del contratto di solidarietà. Rimane grave la situazione dell’edilizia con una flessione del 40 % degli occupati e con il ricorso ai lavoratori con partita Iva che sostituiscono i lavoratori dipendenti. Preoccupa, inoltre, la diffusione di imprese cinesi che fanno sleale concorrenza alla imprese del tessile e non solo presenti nel nostro territorio ed in particolare nella zona di Urbania, Cagli, Pergola. “In questa difficile situazione occupazionale del nostro territorio – continua Giovanelli - tutti gli attori istituzionali devono profondere il massimo impegno per la creazione di posti di lavoro e per facilitare le condizioni dello sviluppo. Il territorio di Fano non può perdere l’occasione del Casello a Fano e delle opere compensative ad esso collegato: si creerebbero posti di lavoro e si realizzerebbero quelle infrastrutture viarie necessarie per favorire lo sviluppo . Purtroppo assistiamo anche a fatti che non vanno nella direzione di aiutare le imprese a creare posti di lavoro. “Nella vicenda della azienda Metalli Plastificati di Calmazzo, un’azienda che poteva garantire una inversione di tendenza con la creazione di posti di lavoro, assistiamo invece - continua Giovanelli - ad una avversione che ne ha precluso l’inizio dell’attività produttiva. (L’azienda era incappata l’estate scorsa in un contenzioso con il Comune per l’inizio dell’attività). .Sarebbe opportuno, come già successo in altre situazione produttive dove si trattava di conciliare le esigenze del lavoro con quelle dell’ambiente, che il Comune di Fossombrone convocasse le parti per addivenire ad una soluzione”. Abbiamo un drammatico bisogno di occupazione e di posti di lavoro, sempre nel rispetto delle legge e delle disposizioni in tema di ambiente e di sicurezza sui luoghi di lavoro. Sarebbe grave che questo piccolo segnale di inversione ( la creazione di posti di lavoro ) venisse pregiudicato per l’ostinatezza e la preclusione a prescindere. Nel nostro territorio si sono sempre trovate soluzioni, e la CISL ha portato le sue competenze e il suo contributo, nel rispetto delle leggi e delle normative per conciliare il diritto alla salute e alla garanzia di una ambiente sano con la garanzia e la tenuta dei livelli occupazionali.
Continua a leggere
11/07/2014 Aumento tariffe Comune di Fossombrone: per la Cisl è insostenibile
Bilancio comunale, definizione delle tariffe dei servizi locali, Tares, Tasi sono alcuni dei temi, che avranno delle ricadute pesanti sui cittadini, per i quali la Cisl ha richiesto, a tutti i Comuni della provincia di Pesaro Urbino, di aprire un confronto di merito. Ad oggi hanno risposto solo i comuni di Mondolfo, Monteporzio, San Costanzo, Fano e Fossombrone. Dagli altri comuni della valle del Metauro e della val Cesano non si hanno ancora segnali. In particolare nell’incontro con il Sindaco del Comune di Fossombrone è emersa la volontà dell’amministrazione di prevedere un aumento di tutte le tariffe dei servizi comunali con un aggravio di costi per i cittadini e per le fasce più deboli pari a circa 100 euro per famiglia. Si va dall’aumento della Tares, alle quote dell’asilo nido per arrivare all’aumento delle lampade votive. La Cisl, insieme alle altre sigle sindacali, ritiene che tali aumenti non sono sostenibili, soprattutto in tempo di crisi, e pertanto non condivisibili. I sindacati ribadiscono la necessità di prevedere che le dinamiche tariffarie siano contenute nei limiti dell’inflazione e che restino invariate per i redditi medio-bassi. L’utilizzo da parte dell’amministrazione comunale dell’indicatore Isee, possibilmente in forma lineare e omogeneo a livello di Ambito sociale, tenendo conto delle rilevanti novità legislative in materia, secondo la Cisl rappresenta una equa e corretta modalità per conciliare l’obiettivo di garantire il gettito necessario per co-finanziare i servizi assieme a quello di limitare le ricadute sui redditi più bassi. Pertanto la Cisl chiede al Sindaco del Comune di Fossombrone di rivedere immediatamente gli aumenti programmati che vanno dalla quota per l’asilo nido alla Tari ( ex tares) all’aumento della quota per gli ospiti della RSA; di contenere gli aumenti nell’indice dell’inflazione programmata e di adottare l’Isee lineare per tutte le tariffe comunali rimodulando le quote di compartecipazione. Il comune di Fossombrone abbia il coraggio di avviare la gestione associata per tutti i servizi che ricadono nell’Ambito territoriale di Fossombrone, per arrivare alla costituzione, tramite fusione, di un unico comune di tutti i comuni compresi. Ciò’ permetterebbe di liberare risorse con lo sblocco del patto di stabilità, recuperando così i finanziamenti premiali previsti dalla normativa per i comuni che si fondono. La strada dovrà essere quella della razionalizzazione degli enti con la creazione di un comune che diventerebbe significativo sia per ampiezza geografica che per numero di abitanti e che potrebbe pertanto favorire l’equità sociale e avere le risorse per lo sviluppo economico del territorio.Giovanni Giovanelli Responsabile AST CISL Fano
Continua a leggere
10/07/2014 Autotrasporto merci, incontro pubblico a Jesi
Parlamentari marchigiani, Europarlamentari, rappresentanti delle istituzioni e della politica regionale, delle Forze di Polizia e delle Direzioni provinciali del lavoro, si confronteranno con le associazioni sindacali e di categoria sulla situazione dell'autotrasporto merci e su come uscire dalla crisi che ha colpito il settore, attraverso: un corretto rispetto delle regole sul cabotaggio, con possibilità di bloccarlo per almeno sei mesi; la lotta alle imprese illegali e l'impegno della committenza a non utilizzare soggetti che violino le leggi ed i contratti di lavoro; rispetto della norma che prevede costi minimi per i servizi di autotrasporto. IL DOCUMENTO PRESENTATO DALLE SEGRETERIE REGIONALI DEI SINDACATI DEI TRASPORTI DI CGIL CISL UIL MARCHE (FILT, FIT, UILTRASPORTI) E DALLE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DEL SETTORE Strette fra la concorrenza sleale dei Tir stranieri e le infiltrazioni della criminalità organizzata, le 4.648 imprese marchigiane dell’autotrasporto si trovano ad affrontare una crisi gravissima: nel corso di questi anni centinaia hanno chiuso, migliaia i lavoratori licenziati o in cassa integrazione. Nel 2013 il fenomeno si e’ ancora di più incrementato e non sembra rallentare come confermano i dati del primo trimestre del 2014. Una situazione che incide sull’occupazione nel settore, con una impennata dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali che hanno raggiunto livelli incredibili triplicando i valori del 2012 già considerevoli. Una crisi quella dell’autotrasporto che è stata resa ancora più grave dalla concorrenza sleale messa in atto dalle imprese che violano le norme, facendosi beffe delle regole. Mentre da una parte le imprese nostrane chiudono, dall’altra circolano sempre più veicoli con targhe straniere; spesso si tratta di aziende nate surrettiziamente nei Paesi dell’Est che vengono ad operare in Italia, svolgendo attività di trasporto domestico ed applicando ai lavoratori: contratti, contribuzione sociale ed assicurativa dei Paesi in cui hanno sede legale, potendo così praticare forti ribassi sui pressi del servizio di trasporto, superiori al 20 per cento. Vi è inoltre un uso distorto del cabotaggio, da parte di vettori stranieri, per il contrasto del quale risultano al momento del tutto insufficienti i sistemi di controllo su strada fin qui praticati dalle autorità preposte. Ad incrementare questa situazione esistono inoltre imprese italiane che, forzando la normativa prevista dalla direttiva 96/71 che consente il distacco dei lavoratori effettuato nel quadro di una prestazione di servizi, utilizzano lavoratori assunti da agenzie interinali straniere, per i quali è previsto l’applicazione dei regimi assicurativi e previdenziali del paese di origine. In questo caso il costo del lavoratore si attesta circa a 15 mila euro all’anno, molto al di sotto dei 45 mila euro tanto costa un’autista italiano alle dipendenze delle nostre aziende che applicano regolarmente il contratto di lavoro vigente e la contribuzione italiana. Le conseguenze del diffondersi di questi fenomeni sono pesantissimi. In due anni, il fatturato del settore, nella nostra regione si è più che dimezzato così come le spese per consumi, il che sta ad indicare come la dotazione dei mezzi di trasporto sia largamente sottoutilizzata rispetto alla sua capacità. Ad aggravare la situazione, hanno concluso sindacati e associazioni di categoria, è sempre più presente, anche nel nostro territorio, il tentativo della criminalità organizzata, di infiltrarsi nel settore del trasporto. Spesso vengono utilizzati prestanome incensurati ed aziende apparentemente in regola, ma che non sono altro che delle lavatrici che riciclano danaro. Anche queste si muovono sul mercato offrendo servizi di trasporto alla committenza locale a prezzi stracciati. Le Organizzazioni Sindacali ed Imprenditoriali delle Marche, nel corso del 2013, hanno affrontato unitariamente il tema della legalità nel settore incontrando le istituzioni governative e le autorità di vigilanza, per denunciare la difficile situazione in cui versa il settore. In particolare le parti sociali hanno sollecitato le istituzioni ad agire in più direzioni: * Verso un sistema di controlli più serrato in particolare nei confronti dei vettori stranieri, per arginare il fenomeno del finto cabotaggio, effettuato da imprese estere (o fintamente tali) che agiscono esclusivamente in territorio nazionale e che spesso hanno basi consolidate nel nostro paese attraverso agenzie di intermediazione dei viaggi, indicando fra l’altro la necessità di far scattare la clausola di salvaguardia che ne prevede il blocco temporaneo per sei mesi; * un ‘azione di sollecito e responsabilità verso la committenza ad utilizzare soggetti che operino nel rispetto delle regole dei contratti e delle leggi di questo paese, prevedendo l’indeducibilità del costo del trasporto per queste quando si servono di vettori che non rispettano la normativa sul cabotaggio; * l’eliminazione dall’albo nazionale dell’autotrasporto di tutte quelle imprese che non possiedono mezzi; * un incremento dei controlli per arginare il fenomeno della illegalità nell’uso dei mezzi di controlli degli orarti di guida e di riposo a bordo dei mezzi; * Non da ultimo una azione nei confronti della politica nazionale ed europea per modificare la legislazione relativa ai distacchi transnazionali che oggi rappresenta il pericolo maggiore per le imprese nazionale visto il continuo ricorso all’utilizzo di lavoratori stranieri, con contratti dei paesi di provenienza. Il fenomeno e’ talmente grave in quanto incrementato da aziende domestiche che licenziano i lavoratori per riassumere li stessi presso agenzie interinali rumene o di altri paesi dell’est per continuare l’attività di trasporto, non applicando il contratto di lavoro sottoscritto lo scorso anno dalle parti sociali , con un abbattimento considerevole dei costi , una perdita sui salari, sulla contribuzione previdenziale assistenziale e fiscale. Abbattimento che grava pesantemente sulla collettività, in termini di maggior incremento dell’uso di ammortizzatori sociali per le imprese poste fuori mercato da una simile distorta concorrenza. Le aziende artigiane, le piccole e medie imprese italiane che effettuano la vezione con propri veicoli e con propri dipendenti, già in difficoltà per il drammatico aumento dei costi, ed ai ritardi ormai cronici, dei pagamenti da parte dei propri committenti e per la disapplicazione dei costi minimi previsti dall'83/bis (unici beneficiari di questo stato di cose) devono quindi, anche difendersi dagli artificiali ed insostenibili ribassi dei noli che proprio grazie a quei comportamenti inaccettabili si rendono possibili. Tali comportamenti, finiscono per vanificare ogni tentativo di difendere l’attività di quelle aziende dell’autotrasporto e dei lavoratori che nel rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro, della legislazione vigente in materia di sicurezza, si impegnano oggi più che mai a difendere il patrimonio imprenditoriale e lavorativo del nostro paese. Per uscire dalla crisi oltre ad una nuova politica industriale generale, nel settore vanno incrementati i controlli per il rispetto delle regole, attraverso le quale si salvaguarda anche la sicurezza; oltre a maggiori controlli sui vettori esteri in relazione al fenomeno del finto cabotaggio, così come occorre una modifica della legislazione europea sul distacco transnazionale dei lavoratori che, non ostacolando la libera circolazione nei paesi dell’unione europea, applichi regole, leggi e contratti di lavoro del paese dove questi lavorano, come infine vanno incrementati i controlli per arginare il fenomeno delle violazioni delle ore di guida e di riposo attraverso la manomissione dei congegni di controllo.
Continua a leggere
10/07/2014 Welfare, le proposte di sindacati, cooperative e terzo settore
E’ tempo che la Regione Marche si doti di una legge regionale per un sistema regionale integrato dei servizi sociali in attuazione della legge 328 del 2000. Una legge che sia occasione di rilancio del welfare regionale, che faccia sua la ricchezza e la qualità delle norme regionali di settore finora prodotte, frutto di discussioni fortemente partecipate e dai contenuti avanzati, che non possono e non devono essere abrogate o compresse in pochi articoli. La legge regionale deve essere occasione per elaborare una normativa “di sistema”, capace di scioglierne i principali nodi realizzando le condizioni per costruire sul territorio un sistema di welfare moderno, universalistico e capace di rispondere ai bisogni sociali che la crisi ha contribuito ad acuire, dando finalmente piena e autentica attuazione alla legge 328. Una legge per il welfare delle Marche centrata sulla rete dei servizi territoriali da costruire sui bisogni e sui diritti delle persone e delle famiglie piuttosto che sulla disponibilità transitoria delle risorse economiche. Una legge che preveda modalità di valutazione del grado di disagio socio-sanitario permettendo la predisposizione di un Piano Individualizzato, articolato attraverso prestazioni di natura e intensità assistenziale diversa. Una legge capace di assumere e delineare un modello chiaro ed efficace di governance politico-operativa ed istituzionale del sociale, specie a livello locale, dentro il quadro di un ragionamento complessivo sul riordino degli assetti territoriali e delle funzioni delle autonomie locali. Per Centrali cooperative, sindacati, terzo settore, la legge regionale per il welfare deve puntare al rafforzamento del ruolo dell’Ambito territoriale sociale che, in questi anni, ha svolto una funzione di cerniera positiva fra il livello della programmazione regionale e la rete delle politiche locali. Deve essere attuata dentro un orizzonte che tenga conto degli Enti territoriali, che valorizzi la partecipazione della cittadinanza attiva, centrale per le politiche di welfare. Deve prevedere la costruzione degli standard di una rete di servizi essenziali sul territorio dove poter anche realizzare anche interventi sperimentali sulle problematiche sociali, mutevoli nel tempo, e la possibilità di acquisto dei servizi da parte della pubblica amministrazione che non sia basato solo sulla gara d’appalto ma che comprenda anche modalità di affidamento come la concessione e la convenzione, che riducono l’incertezza nella qualità e nella continuità delle prestazioni favorendo investimenti e consolidamento dei servizi. Occorre, perciò, prevedere un Osservatorio sugli appalti per mantenere un controllo costante sulle gare evitando distorsioni legate alla ricerca di risparmio economico che si traduce spesso nel peggioramento della qualità dei servizi e delle condizioni di vita dei lavoratori. E’ anche necessario pensare ad un Osservatorio sulle politiche di welfare che possa valutare i cambiamenti e mantenere la coerenza di offerta del sistema dei servizi, sostenere la cooperazione d’inserimento lavorativo, specie nei periodi di crisi, come una delle azioni di politica sociale più efficace e prevedere un Fondo di sostegno per gli investimenti nell’economia sociale.IL DOCUMENTO PRESENTATO ALLA REGIONE
Continua a leggere
07/07/2014 A Castel di Lama controllo gratuito della vista
La Cisl e la Federazione Pensionati Cisl di Ascoli Piceno e il Coordinamento Donne, il 23 giugno 2014, hanno organizzato nella nuova Sede di Castel di Lama uno screening visivo gratuito con la collaborazione dei tecnici di “Punto di Vista”. Una giornata volta alla prevenzione che riscuote sempre importanti consensi per il carattere della gratuità, l’ordine e il clima di cordialità in cui essa si svolge. Nell’arco di una intera mattinata si sono sottoposte alla visita 43 persone di tutte le fasce di età, dai bambini, accompagnati dai genitori e dai nonni, ai pensionati. Sono pienamente soddisfatta – afferma Rosandra Ciarocchi, coordinatrice pensionate Donna,  - della buona riuscita dell'iniziativa e ringrazio tutti coloro che si sono adoperati.
Continua a leggere
04/07/2014 Prorogato l'accordo sulla cassa integrazione in deroga
La proroga in extremis dell'accordo sugli ammortizzatori sociali in deroga consente anche nelle Marche di fare accordi nelle piccole imprese fino al 31 agosto; una proroga indispensabile ma che certo non rappresenta la soluzione del problema. Per il 2014 nessuna risorsa è stata ancora assegnata alle Regioni e solo nei primi 5 mesi del 2014 il fabbisogno stimato a copertura degli interventi di cassa in deroga richiesti nelle Marche si avvicina ai 23 milioni di euro. In una lettera del Ministero del Lavoro si parla di continuità degli interventi e di copertura assicurata, ma poiché la realtà concreta è diversa, le imprese scelgono sempre più la via dei licenziamenti, in mancanza di certezze. E’ necessario quindi che il Governo ripartisca da subito alle Regioni le risorse già stanziate nella Legge di stabilità e individui gli ulteriori necessari fondi per la cassa in deroga, colmando un ritardo insopportabile che stanno pagando i lavoratori e le loro famiglie. Invitiamo intanto l’Associazione Bancaria Italiana e gli istituti di credito a facilitare al massimo la possibilità per i lavoratori di accedere all’anticipo degli importi di Cassa Integrazione, secondo l’accordo tra Regione, Banche, Sindacati e Associazioni di Impresa.Le Segreterie regionali di Cgil Cisl Uil Marche
Continua a leggere
03/07/2014 Fano, nasce il progetto Sbullit action
Presentato a Fano dall’associazione Vocineltempo Onlus il progetto Sbullit action. Il progetto nasce per contrastare il grave fenomeno del bullismo, sempre più in crescita in questi ultimi anni. Da settembre l’associazione ha in programma diversi laboratori nelle scuole medie e superiori del fanese, in collaborazione con le famiglie. L’idea originale nasce da un sogno di Lucio Dalla, per creare un Lab-oratorio di idee, dove persone, anche vittime di soprusi, avrebbero potute esprimersi in svariate forme creative. Varie associazioni come la Cisl di Fano e vari artisti hanno aderito all’iniziativa per aiutare i giovani “a rischio”. L’ambizione finale è di utilizzare una tensostruttura, su un terreno di circa centomila metri quadrati quale luogo di incontro, per concerti , sfilate, mostre.
Continua a leggere
02/07/2014 La responsabilità sociale per l'uguaglianza e contro la violenza nei confronti delle donne - Casablanca 21 giugno 2014
Il 21 giugno si è svolto il seminario “La redevabilité sociale au service de l’égalité et la lutte contre la violence à l’égard des femmes” organizzato da AMVEF, associazione marocchina contro la violenza sulle donne.Abbiamo contribuito ai lavori del seminario con la testimonianza di Cristiana Ilari, responsabile AST CISL di Ancona e responsabile del Coordinamento Donne.Pubblichiamo la presentazione di Cristiana (in italiano e francese), il programma del seminario e alcune immagini: http://wp.me/p4lhGQ-10z
Continua a leggere
01/07/2014 Rifiuti, un'azienda unica per l'anconetano
Cgil Cisl e Uil di Ancona esprimono grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa “Gestione integrata dei servizi di igiene ambientale: risorsa per il territorio” tenutasi oggi a Jesi. Un incontro aperto a tutti gli amministratori, sindaci e aziende del settore di igiene urbana, per rilanciare l’importanza di un’azienda unica per la gestione integrata dei rifiuti, una proposta che il Sindacato Cgil Cisl e Uil sostiene da anni. Un’idea di sistema più efficiente e meno costoso per i cittadini, con più garanzie per l’occupazione, attraverso il superamento dell’eccessiva frammentazione nell’ambito della provincia di Ancona. Il progetto di azienda unica per la gestione integrata dei rifiuti, pubblica, efficiente, che produca utili e con i conti in ordine, è stato ampiamente condiviso dagli amministratori presenti, in particolare dai rappresentanti dei Comuni principali del territorio. Nell’ambito del dibattito sono emersi alcuni elementi ormai non più prescindibili e rinviabili come ad esempio l’economicità del servizio e la necessità di programmazione. La crisi rende necessaria una riorganizzazione lungimirante ed efficiente di tutti i servizi pubblici locali, in particolare quelli ambientali. E’ stato già perso troppo tempo ed in questo la politica ha responsabilità. Non è possibile continuare a far sostenere ai cittadini il costo di troppi gestori diversi, con tariffe diverse, così come modalità diverse di raccolta, trattamento e erogazione del servizio. Non è possibile continuare a soffrire la mancanza nel territorio di Ancona dell’impiantistica necessaria a chiudere il ciclo dei rifiuti e a sfruttare i benefici economici derivanti dal recupero e riciclo di quei rifiuti che finora abbiamo dovuto esportare altrove. Cgil Cisl e Uil continueranno a sollecitare tutti i soggetti coinvolti nella governance dei servizi ambientali nella provincia di Ancona affinché questo progetto di aggregazione e integrazione si realizzi nei tempi più brevi possibili e nella piena trasparenza.
Continua a leggere
01/07/2014 Protocollo sulla politica di coesione: sindacati soddisfatti
«Esprimiamo soddisfazione – dichiara il Segretario della Cgil Marche Roberto Ghiselli - per l’approvazione da parte della Giunta regionale dello schema di protocollo di intesa sulla politica di coesione 2014-2020 con il Partenariato economico-sociale che garantirà il confronto nella fase di identificazione delle priorità di utilizzo dei Fondi europei, nella traduzione in obiettivi e strumenti, nel monitoraggio e nella valutazione dei progetti realizzati». Secondo il Segretario della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo «è una richiesta che come Cgil Cisl Uil avevamo presentato da tempo alla Regione: crediamo che un solido rapporto tra istituzioni e parti sociali sia essenziale perché rafforza la trasparenza e democraticità delle scelte, favorisce la conoscenza dei bisogni del territorio e l’integrazione tra i diversi programmi con l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo e l’occupazione». Per il Segretario della Uil Marche Graziano Fioretti “il confronto partenariale avrà come oggetto l’impostazione e l’avanzamento strategico della politica regionale attraverso i Programmi operativi dei diversi Fondi strutturali e d’investimento europei e darà la possibilità di tener conto degli interessi organizzati, valorizzando il ruolo dei corpi intermedi della società e dell’economia marchigiana».
Continua a leggere
01/07/2014 Pubblico impiego, grave la situazione nelle Marche
Provvedimenti governativi sulla pubblica amministrazione. Rischio pesanti conseguenze sui lavoratori pubblici marchigiani. Raccolta di firme dal 1 di luglio in tutte le Camere di Commercio e manifestazioni unitarie sit -in davanti a tutte le prefetture il 07 luglio 2014. La Funzione Pubblica della Cisl Marche denuncia come i provvedimenti governativi sulla Pubblica Amministrazione, spesso utilizzando lo strumento del decreto legge anche laddove non vi sono i caratteri dell'urgenza, coinvolgeranno, con varie modalità, anche parte dei 40.000 dipendenti pubblici marchigiani, di cui 17.000 nella sanità, esclusa la dirigenza medica, 14.000 nelle Autonomie Locali e 5.500 negli enti centralizzati. I sindacati del pubblico impiego, nel contestare i provvedimenti approvati, pongono l’attenzione su: 1) Il previsto dimezzamento del diritto annuale di iscrizione alle Camere di Commercio comporterà un abbattimento della voce che copre i due terzi delle entrate dell'ente. Come saranno riorganizzate le cinque Camere di Commercio e l'Unioncamere che occupano complessivamente circa 400 lavoratori nelle Marche? Che fine faranno le funzioni svolte dalle Camere di Commercio? Chi assisterà le imprese sul territorio? Partirà unitariamente una raccolta di firme in tutte le Camere di Commercio per dire No alla norma prevista nel decreto e Si alla riorganizzazione dei servizi alle imprese ed alla valorizzazione delle competenza. 2) Province. Si accelera il percorso che entro settembre porterà alla costituzione dei nuovi organismi politici di secondo grado ma si devono ancora definire ove allocare funzioni, competenze e risorse economiche delle funzioni che non saranno più svolte dalla Provincia e contestualmente ove allocare il personale. Nelle Marche vi sono 2278 dipendenti provinciali di cui 184 precari, la gran parte nei centri per l'impiego e formazione ove operano complessivamente 376 lavoratori di ruolo, nelle cinque province marchigiane. Le categorie pubblico impiego e le confederazioni stanno operando per chiudere nei prossimi giorni con la Regione l'accordo per l'istituzione di un tavolo permanente per la gestione della delicata questione coinvolgendo Upi ed Anci. 3) Sanità. I vincoli normativi posti non devono pregiudicare la stabilizzazione degli oltre 500 precari della sanità che da anni, causa mancato turn -over garantiscono la copertura dei servizi ai cittadini. Forte preoccupazione viene poi espressa dalla normativa sui 50 Km di mobilità da dove si opera, quando vi è già un accordo con la Regione che prevede un massimo di 17 km. 4) Il taglio previsto delle Prefetture unito ad una riorganizzazione di molti enti centralizzati quali Aci/Pra, fanno temere nella migliore delle ipotesi una forte mobilità tra i lavoratori e nella peggiore la dichiarazione di eccedenza di personale nonostante vi siano settori, vedi la Giustizia e molti Comuni, ove manca personale e non si può assumere per il blocco del turn-over. Per queste ragioni i sindacati unitariamente indicono mobilitazioni e sit/in davanti alle Prefetture in tutte le Marche lunedì 7 luglio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Continua a leggere
01/07/2014 Nuova sede Cisl di Senigallia
Inaugurazione nuova sede della Cisl di Senigallia, Mercoledì 2 Luglio alle ore 18.30, in via Montenero n.6. La nuova sede, con spazi più ampi e la disponibilità del parcheggio dello stadio, consente di accogliere meglio gli associati alla CISL e tutti coloro che quotidianamente si rivolgono al sindacato per avere informazioni e assistenza. La nuova struttura, più moderna e funzionale, permetterà di rafforzare l’attività sindacale della CISL sul territorio del Misa e del Nevola a sostegno di lavoratori, di pensionati, famiglie e immigrati. Tutti i servizi della CISL di Senigallia, dall’assistenza fiscale (CAF), al patronato per le domande di pensione, disoccupazione ecc.. (INAS), sono già stati trasferiti nell’unica struttura di via Montenero n.6. Nel primo pomeriggio del 2 luglio i rappresentanti CISL dei lavoratori delle maggiori aziende locali, parteciperanno ad un seminario formativo sui servizi sanitari e socio sanitari del territorio: sarà un’occasione per confrontarsi con il dirigente dei servizi alla persona del Comune di Senigallia Maurizio Mandolini, il direttore del distretto sanitario Gilberto Gentili e l’assessore ai servizi alla persona Volpini Fabrizio. I lavori aperti da Carlo Zezza, responsabile della Fnp Cisl di Senigallia, saranno coordinati da Leonardo Lenci, responsabile della Cisl di Senigallia. Ufficio Stampa Cisl Marche Senigallia, 01/07/2014
Continua a leggere
30/06/2014 Ambiti sociali, i Pensionati Cisl di Jesi chiedono il confronto
La segreteria della Federazione Nazionale Pensionati Cisl (Rappresentanza Locale Sindacale) di Jesi, riunitasi il 30 giugno 2014 ha affrontato, tra l’altro, l’aspetto della riorganizzazione degli Ambiti Sociali sulla base della discussione scaturita in occasione del convegno organizzato dall’ Ambito sociale n.9 e dalla Azienda servizi alla persona (A.S.P.) di Jesi il 27 giugno scorso. La FNP condivide la necessità, prima che la Regione Marche legiferi in merito, di realizzare una profonda discussione con tutti i soggetti coinvolti(enti locali,forze sociali ,associazioni ecc.ecc.). Condivide altresì la proposta che la riorganizzazione degli Ambiti realizzi consistenti risparmi gestionali purché questo non comporti una diminuzione dei servizi, della loro qualità e l’ aumento delle rette e delle tariffe. La Fnp di Jesi invita i responsabili delle istituzioni locali interessate a farsi promotori di incontri e si dichiara disponibile a partecipare per individuare i problemi delle persone anziane e per suggerire possibili soluzioni. Solo a titolo indicativo si elencano alcune tematiche che riteniamo prioritarie: -Realizzazione Centro Alzheimer -Realizzazione Centro diurno -Riorganizzazione casa di riposo e residenza protetta -Realizzazione Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.). La Segreteria della Rappresentanza Locale Sindacale dei Pensionati di Jesi 
Continua a leggere
30/06/2014 Inizia la raccolta aiuti per la Siria: partecipa anche tu
Dal 30 giugno parte una raccolta di aiuti per la Siria in tutta la regione Marche. Durerà due settimane. Raccogliamo materiale scolastico, sanitario, cibo a lunga conservazione. E' possibile contribuire anche con una donazione, per coprire le spese di spedizione del materiale raccolto.La raccolta è organizzata dall'associazione Insieme si può - progetto Pasqua in Siria, di Monza, che periodicamente manda container di aiuti nel nord della Siria.Sarà gestita dalle aree territoriali sindacali della CISL Marche (di seguito tutti gli orari e gli indirizzi).La raccolta fondi sarà curata da ISCOS Marche Onlus. Cosa raccogliamo Per i bambini: matite, quaderni, penne, colori, astucci, zaini Per i malati: antibiotici, antinfiammatori, paracetamolo, sciroppi per tosse, analgesici, integratori e vitamine, cerotti,garze, bende, disinfettante e siringhe Per tutti: cibo in scatola ed a lunga conservazione (no alcol o carne di maiale) Dove Puoi consegnare il materiale nelle seguenti sedi CISL delle Marche, dal 30 giugno al 15 luglio (salvo specifiche) Città indirizzo Giorni e orari San Benedetto del Tronto piazza Nardone 23 Tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,00 Pesaro Via Porta Rimini n.11 LUNEDI’ MERCOLEDI’ e VENERDI’, 9.00-12.00 15.30-18.00, fino all'11 luglio Ancona Via Ragnini, 4 Dal 14 al 18 luglio dalle 10.00 alle 18.00 Falconara via Baldelli 23 il 10 e 11 luglio dalle 10.00 alle 18.00 OSIMO via san Gennaro l’8 e 9 luglio dalle 10.00 alle 18.00 Jesi Via Gallodoro, 66/ter/c dal lunedì al venerdì, 8:30 - 12:30 e 15:30- 18:30, sabato 8:30 - 12:30 Fabriano Via De Gasperi n. 50 dal lunedì al venerdì, 9:00 - 12:30 Tolentino via San Nicola, 66 Martedì 9,00 -13,00, Mercoledì 9,00 - 13,00/15,30 - 18,30 Venerdì 9,00 -13,00 Urbino Via Battista Sforza n. 50 Giovedì e venerdì Senigallia Via Montenero n. 6 dal 7 al 15 Luglio Lunedì - Venerdì 9,00 - 12,30 e 15,30 - 18,30. Sabato 9,00 - 12,00 DA DEFINIRE Ascoli Piceno Fermo Civitanova Marche Macerata Fano   Donazioni Far arrivare un pacco al centro raccolta costa 5 € Spedizione, sdoganamento e ingresso di un container in Siria costano circa 4.500 €Per le donazioni: ISCOS Marche Onlus - Causale: Raccolta Siria IBAN: IT19 O 053 0802 6840 0000 0017 396 - CC postale: 17541608 - Carta di credito (tramite Paypal): Passaparola clicca per mandare un'e-mail ai tuoi amiciCondividi su FacebookeTwitter //
Continua a leggere
27/06/2014 Lavori in corso del 27/06/2014
www.cislmarche.it- No all'effetto spezzatino per Banca Marche: la Cisl ribadisce la contrarietà alle divisioni dell'istituto. Nuovo sciopero dei dipendenti. - Se l'ufficio è chiuso e i lavoratori restano in fila: a Collina di Santa Maria nuova un caso che mette in evidenza alcune criticità degli uffici postali nella regione- Si laureano e se ne vanno. E nemmeno tornano. Una indagine di Bankitalia chiarisce come le Marche non riescano più a trattenere i propri giovani laureati Per quanto attiene allo Spazio Cisl sono previsti:- intervista a Sauro Rossi, Segretario regionale Cisl Marche, dedicata al lancio della campagna sindacale "Fisco e Previdenza"- l’impegno da parte di Ebam nella ricostruzione del palazzetto dello sport di Senigallia, distrutto in seguito all’alluvioneDi seguito il link da cui scaricare l’anteprima di questa puntatahttps://www.youtube.com/watch?v=KMAbfgN8jMQSaluti e buon lavoroE’ Tv MarcheVenerdì ore 23.15: canale 112 ore 21Sabato ore 20.00Domenica ore 14.15Tv Centro MarcheVenerdì ore 20:00 (dopo il TG), 23:45 (replica)Mercoledì ore 14:00 (in replica dopo il TG)Canale You Tube – Lavori in corso Web Tg
Continua a leggere
27/06/2014 Tempi d'attesa, la Cisl pronta al confronto
Positiva l'evoluzione del dibattito pubblico che si è sviluppato negli ultimi giorni sul tema del contenimento dei tempi d'attesa e della mobilità passiva. Le azioni di cui si è parlato vanno però affiancate da un impegno serio sulla verifica e la regolamentazione dell'attività libero professionale. La normativa vigente prevede che nelle aziende e nei presidi ospedalieri l'attività intramuraria venga contenuta, sia a livello individuale che di equìpe, nel limite del 50% dell'attività istituzionale. Tale vincolo va fatto rispettare attraverso azioni concrete. Il piano Asur di contenimento dei tempi d'attesa (Determina 280 del 7 maggio) prevede che siano approvati, entro il 7 luglio, i piani aziendali di Area Vasta. In ragione di ciò esortiamo i Direttori di Area vasta e di Distretto a procedere rapidamente alla convocazione dei tavoli territoriali di confronto e monitoraggio, per lavorare insieme ed in modo utile al contenuto dei piani, con particolare attenzione all'incremento mirato delle prestazioni tramite progetti che coinvolgano il personale. Siamo infatti fermamente convinti che, senza la partecipazione delle forze sociali e rappresentative dei cittadini e dei lavoratori, la riorganizzazione della sanità marchigiana non sarà in grado di contemperare la necessità di tenere in ordine i conti con quella di garantire servizi adeguati per soddisfare i bisogni della popolazione.Sauro Rossi - Segretario Cisl Marche
Continua a leggere
26/06/2014 Gestione integrata rifiuti: risorsa per il territorio
Le scelte che assumerà l’ATA (l’assemblea che riunisce i Comuni della Provincia di Ancona e la Provincia stessa ) rispetto alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti potrebbe migliorare la qualità e l’efficienza del servizio erogato all’utenza, anche per il territorio di Ancona, così come accaduto nella Provincia di Macerata. Un gestore unico per tutto il bacino provinciale, superando la frammentazione attuale che vede la gestione del servizio suddivisa in dieci aziende con una moltiplicazione di dirigenti e consigli d’amministrazione, rappresenta per CGIL CISL UIL un’occasione ed un’opportunità importante. Un’unica azienda, soprattutto se una multi utility deputata alla gestione di più servizi pubblici, darebbe la possibilità di raggiungere la massa critica necessaria per effettuare gli investimenti utili per migliorare i servizi e ridurne i costi a tutto vantaggio del contenimento delle tariffe. CGIL, CISL, UIL vigileranno, presidiando con attenzione questa partita per difendere sia il lavoro che l’ambiente e non ultimo il bilancio delle famiglie.VOLANTINO IGIENE AMBIENTALEdef
Continua a leggere