Ricerca

04/04/2012 Nominata la nuova Coordinatrice Regionale Donne FNP
Il Consiglio Regionale Fnp, riunitosi il 29 marzo, ha nominato la nuova coordinatrice  Donne.  Si tratta di Lorenza Mancini, dal 2007 segretaria della Lega di Fano  e dal 2001 nella Cisl scuola.Nel ringraziare per la nomina, Mancini ha puntualizzato vari temi di cui il coordinamento potrebbe interessarsi.  Temi quali la formazione e l’informazione, la conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di famiglia,  la fragilità e la solitudine degli anziani, la non – autosufficienza,  la condivisione di responsabilità di cure familiari.Inoltre, confidando in un lavoro di èquipe, Mancini ha sottolineato l’importanza della collaborazione di tutti gli organismi della Cisl,  per far sì che il lavoro e l’impegno del coordinamento venga  valorizzato e considerato un valore aggiunto dall’Organizzazione.
Continua a leggere
03/04/2012 Sauro Rossi a Buongiorno Marche
a BUONGIORNO MARCHE PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHE in diretta su èTV MARCHE canale 12 del digitale terrestre ed in contemporanea streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM dalle ore 9,00 alle ore 9,30 interverrà SAURO ROSSI segretario generale CISL PESARO-URBINO. Si parlerà di LAVORO, di sostenibilità del WELFARE LOCALE e di SANITA' con particolare attenzione al territorio pesarese.  Siete invitati a partecipare via sms al 3493918169 inviando, durante la diretta, richieste di chiarimento ed opinioni .
Continua a leggere
02/04/2012 Gigi Bonfanti incontra i pensionati delle Marche.
Giovedì 19 marzo a Porto San Giorgio si è riunito tutto il quadro dirigente della Federazione Pensionati Cisl delle Marche alla presenza del Segretario nazionale Pensionati, Gigi Bonfanti. Davanti una platea di circa 80 persone, i lavori hanno avuto inizio con la relazione di Mario Canale, Segretario Generale dei Pensionati Marche, che ha permesso di approfondire l’attuale situazione politico-sindacale,  senza trascurare l’organizzazione interna e il lavoro svolto dalla realtà sindacale marchigiana.Sono stati toccati temi importanti quali:La Riforma del sistema fiscale«Una riforma che riduca la pressione sui redditi medi e bassi, che introduca un’imposta sui grandi patrimoni e che contrasti severamente la piaga dell’evasione fiscale – sostiene Mario Canale, Segretario Generale Fnp Marche» « Capace – prosegue - di ridare ossigeno ai lavoratori e ai pensionati, liberando risorse da mettere in circolo attraverso i consumi, con benefici per tutto il sitema Italia».La Famiglia e il welfare«Nella tutela dei diritti e nella valorizzazione delle politiche sociali la famiglia rappresenta la risorsa originale di gratuità e solidarietà e richiede un Piano nazionale federale che preveda una sorta di welfare di prossimità, un federalismo adatto al territorio, orientato verso le migliori esperienze, che parta dal basso. Per questo sono necessarie da un lato una vera cultura della conciliazione (famiglia/lavoro) e dall’altro una seria politica fiscale che davvero metta al centro la famiglia.  La famiglia va posta al centro del welfare -  prosegue Mario Canale - un welfare nuovo non tradizionale, un welfare comunitario che certo investa risorse pubbliche, ma che stimoli anche la partecipazione attiva della società civile al benessere collettivo».«La famiglia cambia e sempre più spesso ci troviamo di fronte alle cosiddette famiglie- single di età avanzata o coppie di anziani monoreddito»  sottolinea Gigi Bonfanti, Segretario Generale Fnp nazionale - »Queste soprattutto sono le famiglie da non lasciare sole e sostenere con politiche mirate e organizzate che prevedano la garanzia dei livelli essenziali sociali e dei fabbisogni standard».La giornata è stata arricchita da un  partecipato dibattito e dalle parole del Segretario Generale Gigi Bonfanti ricordando il lavoro svolto a livello nazionale sulla Legge per la non autosufficienza e  sul documento unitario, fortemente voluto dai Pensionati Cisl,  per chiedere al Governo di attivarsi per realizzare un Piano nazionale per la non autosufficienza, che eroghi assistenza di carattere sanitario, sociale e socio sanitario integrato capace di venire incontro ai bisogni di milioni di persone che sono costrette ad affrontare da sole il carico della cura e dell’assistenza prolungata delle persone disabili gravi, di avviare a soluzione la grande questione del lavoro sommerso dei care-giver, della qualità delle prestazioni dei servizi pubblici.A conclusione dei lavori si è ricordata infine la mobilitazione nazionale del 13 aprile a Roma per lavoratori in mobilità ed esodati con un presidio  davanti al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Continua a leggere
01/04/2012 Residenza Protetta di Fossombrone: il disappunto dei sindacati
Le Organizzazione sindacali con un certo stupore e disappunto hanno visto pubblicato il bando per il “completamento e gestione di una residenza protetta sita nel Comune di Fossombrone”.Lo stupore è legato al fatto che a differenza di quanto concordato in data 12 Gennaio il bando è stato pubblicato senza onorare l’impegno di procedere ad un ulteriore confronto tra le parti.Il disappunto è dovuto alla sostanziale assenza nel documento degli aspetti di garanzia a tutela per lavoratori e utenti, proposti all’attenzione dell’Amministrazione da parte delle OO.SS.Tale “disinvoltura” è ai nostri occhi tanto più grave, in presenza delle evidenti criticità, in termini di assistenza e di fruibilità degli spazi, che caratterizzano l’attuale struttura.CGIL-CISL-UIL territoriali nei prossimi giorni decideranno quali iniziative intraprendere per sollecitare la modifica dell’attuale impostazione del problema della gestione, anche futura, della residenza protetta G. Castellani.
Continua a leggere
01/04/2012 Pfizer Ascoli Piceno. Un buon accordo per lavoratori e azienda.
Accordo raggiunto per la Pfizer di Ascoli Piceno. Una grande realtà industriale del campo farmaceutico, che nello stabilimento di Ascoli Piceno, vede impegnati circa 570 addetti. A gennaio 2012 l'azienda ha comunicato alle organizzazioni sindacali l'apertura di una procedura  di mobilità per 83 unità di cui 13 impiegati. Il documento sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Ugl  prevede la diminuzione del numero degli esuberi a 70.«Nell'accordo sono state accolte tutte le nostre proposte»  dichiara Piero Francia, Segretario Generale Femca Cisl Ascoli-Fermo «In primis quella di non mettere alcun lavoratore alla porta in maniera coercitiva. Siamo così riusciti a chiudere un accordo che tuteli sia il numero dei  lavoratori che la parte economica».La Femca Cisl in tutta la vicenda ha da subito concordato a tutti i livelli (territoriale, regionale, nazionale) una linea di condotta avente come obiettivo la costruzione di relazioni sindacali fin qui inesistenti. E' utile ricordare coma la precedente procedura di mobilità fu chiusa con una fase di forte vertenzialità, dannosa sia per i dipendenti coinvolti, che per le relazioni sindacali e per la stessa azienda. La strategia condotta e concordata a tutti i livelli ha invece permesso di istaurare un clima di sano e franco confronto con l'azienda. Permettendo di raggiungere un accordo sindacalmente importante per le relazioni sindacali, ma vitale per la tutela dei lavoratori stessi. «Importante sarà ora monitorare e contrattare con la direzione aziendale - prosegue Piero Francia - per fare in modo che venga dato seguito a quanto previsto dalla legge sulla gestione della Cigs». http://www.youtube.com/watch?v=39QlTWdGhBY  
Continua a leggere
01/04/2012 Dichiarazione dei redditi: rivolgiti al CAF CISL.
E’ iniziata la campagna fiscale 2012.Quest’ anno, in maniera particolare, i nostri esperti del Caf Cisl   sono a disposizione degli utenti per qualsiasi chiarimento soprattutto per quanto riguarda la novità dell’Imu, la nuova imposta sugli immobili che sostituisce l’Ici, oltre a diversi servizi fiscali come la dichiarazione dei redditi, modello RED, rilascio dell’attestazione Isee.LE  principali SEDI CAF CISL nelle Marche:Caf Ancona - Tel. 071-43934 Caf Ascoli Piceno - Tel. 0736-24951 Caf Ascoli Piceno (Quartiere Monticelli) - Tel. 0736-344875 Caf Fermo 0734-60971 Caf Macerata 0733-4075228 CAF Pesaro 0721-638101
Continua a leggere
30/03/2012 La riforma del lavoro in una prospettiva di crescita.
La Cisl delle Marche organizza un grande appuntamento lunedì 2 aprile alle ore 9.30 presso il Pala Indoor di Ancona. L'incontro si svolgerà alla presenza di Giorgio Santini, Segretario Generale Aggiunto della Cisl nazionale e vedrà la partecipazione di tutto il quadro dirigente per un approfondimento e un confronto sulla Riforma del Mercato del Lavoro. Il COMUNICATO STAMPA
Continua a leggere
29/03/2012 Tanti applausi al Concerto Donna
“Davvero una  bella serata”…questo il commento più diffuso tra quanti hanno partecipato ieri al Concerto Donna organizzato dalla Cisl di Ancona.La buona musica e la voce soul di Veronica Key hanno guidato il pubblico attraverso un viaggio di emozioni ed energia spaziando in un repertorio italiano ed internazionale.Particolarmente apprezzati i tributi a 3 grandi ed indimenticabili interpreti della musica internazionale: Etta James, Witney Houston ed Amy Winehouse.Il concerto Donna negli ultimi anni  prova  coniugare insieme musica e cultura, quest’ anno la Cisl ha pensato di aprire la serata con un omaggio speciale a tutte le donne presenti in sala: un video ed un segnalibro ispirati da una poesia di  Wislawa Szymboska, poetessa polacca Premio Nobel per la letteratura, recentemente scomparsa.Un grazie a tutto il pubblico interventuto, agli amici della Cisl ed agli artisti che ci hanno regalato questa piacevole serata.
Continua a leggere
28/03/2012 Pian del Bruscolo liquida società partecipata. La Fisascat: così aumenteranno i costi
La Fisascat Cisl di Pesaro – Urbino, insieme alle Fp Cgil ,  chiede un confronto all’Unione Pian del Bruscolo per chiarire la situazione di Futuraservizi,  la società partecipata che conta circa 30 dipendenti  e gestisce la manutenzione e la pulizia degli immobili pubblici.“L’amministrazione  -  afferma la Fisascat  - ha recentemente deliberato di mettere a gara tutti i servizi che attualmente gestisce Futuraservizi per poi procedere alla  messa in liquidazione della società.  Questa decisione è stata assunta senza confrontarsi con i sindacati. Un incontro c’è stato, ma sono stati i lavoratori, evidentemente preoccupati per il loro futuro, a convocare un tavolo di confronto, se confronto si può chiamare”.Noi pensiamo che un’alternativa ci sia e che Futuraservizi si possa e si debba salvare. La normativa consente che si possa cedere una quota della società  a un socio privato al quale saranno affidati anche compiti operativi, con trasferimento di parte del personale che quindi non inciderebbe più sul computo del Patto di stabilità.I servizi continuerebbero ad essere affidati a Futuraservizi con salvaguardia dei livelli occupazionali  e offerta alla cittadinanza di servizi di qualità e a costi contenuti. Ci risulta che le prime  proiezioni fatte per possibili gare per gli attuali servizi comportino un sensibile aumento dei costi; quindi è singolare che l’Unione faccia dei passi indietro per la gestione associata dei servizi quando i conti dimostrano la convenienza di Futuraservizi.Chiediamo, quindi, un tavolo di confronto con i sindaci dell’Unione  per giungere a stilare un protocollo d’intesa contenente regole chiare a tutela e a salvaguardia dei livelli occupazionali e dei diritti dei lavoratori e garantire ai cittadini servizi di buona qualità e a costi contenuti.
Continua a leggere
27/03/2012 Campagna fiscale 2012
E’ iniziata la campagna fiscale 2012.Quest’ anno, in maniera particolare, i nostri esperti del Caf Cisl  della provincia di Pesaro – Urbino sono a disposizione degli utenti per qualsiasi chiarimento soprattutto per quanto riguarda la novità dell’Imu, la nuova imposta sugli immobili che sostituisce l’Ici, oltre a diversi servizi fiscali come la dichiarazione dei redditi, modello RED, rilascio dell’attestazione Isee.In allegato le nostre sedi con i numeri di telefono  a disposizione dei cittadini per prenotare l’appuntamento.
Continua a leggere
26/03/2012 Riforma del Mercato del Lavoro.
La riforma del Mercato del Lavoro.IL COMUNICATO DELLA CISL.LEGGI IL DOCUMENTO LA CISL SOSTIENE UNA RIFORMA DEL LAVORO PER I GIOVANI E PER ALLARGARE LE TUTELE SOCIALI. IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO "La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita"
Continua a leggere
23/03/2012 Pensionamenti 2012, in arrivo i ricorsi
la Segreteria della Cisl Scuola Nazionale ha dato incarico ad alcuni studi legali di valutare le modalità con le quali poter censurare la norma che impedisce la al personale della scuola che matura i requisiti pensionistici previsti dall’ordinamento prima dell’entrata in vigore del decreto-legge 201/2011 (quote, anzianità pensionabile di 40 anni, età di 65 anni) nel periodo 1° gennaio – 31 agosto 2012 di cessare dal servizio dal 1° settembre 2012 con diritto a pensione. In sintesi è la norma che colpisce in maniera pesante soprattutto i nati nel 1951 e 1952. Si tratta di una questione tutt’altro che semplice per chi voglia affrontarla seriamente, e non con iniziative di stampo meramente propagandistico. In attesa di fornire notizie precise sulla fattibilità di ricorsi per contestare questa situazione, precisiamo che gli interessati dovranno comunque presentare entro il 30 marzo istanza di cessazione dal servizio (vedi modello allegato), affermando la maturazione dei predetti requisiti pensionistici entro il 30 agosto. Nell’istanza (che dovrà essere presentata in formato cartaceo, in quanto il sistema POLIS riconosce soltanto i requisiti maturati entro il 31 dicembre 2011 o i nuovi requisiti previsti dal decreto 201) dovrà comunque essere indicata cautelarmente la volontà di permanere in servizio qualora (come è scontato) sia accertata la mancanza dei requisiti, al fine di evitare che venga disposta comunque la cessazione dal servizio.
Continua a leggere
23/03/2012 Macerata, ultimo incontro di recupero per il TFA
Lunedì 26 marzo 2012 alle ore 17.00 presso la Domus San Giuliano di Macerata (via Cincinelli 4, subito dopo la stazione ferroviaria, a dx), si effettuerà un ultimo incontro di recupero delle lezioni del TFA, sul tema relativo alle competenze linguistiche ed come affrontare le prove previste dal Decreto. Le successive comunicazioni ed incontri, saranno esclusivamente rivolti a tutti gli iscritti al corso che hanno regolarizzato la loro posizione e verranno organizzati sui contenuti relativi alle singole classi di concorso.
Continua a leggere
22/03/2012 Come si esce dalla crisi, problemi e prospettive
E’ il titolo di un incontro che si terrà giovedì 22 marzo alle ore 21 presso il centro socio culturale “L’asilo” a Pesaro.Tema dell’iniziativa il lavoro e la situazione economica attuale. Alla tavola rotonda prenderà parte il Segretario generale della Cisl di Pesaro – Urbino Sauro Rossi insieme a Silvano Ciancamerla, capogruppo Pd in consiglio comunale, Camilla Fabbri, segretaria provinciale della Cna, Giorgio Giovannini, dirigente Banca Marche e l’onorevole Massimo Vannucci, deputato Pd nella commissione Bilancio della Camera.
Continua a leggere
22/03/2012 Riforma del lavoro: oggi altro incontro con il Governo
Sull'art.18 "abbiamo trovato un compromesso che può essere ancora migliorato, se il Parlamento ci dà una mano noi gli diamo una mano"- afferma il leader della Cisl, Raffaele Bonanni - Stiamo lavorando in queste ore e abbiamo ancora due-tre giorni di tempo per modificare e migliorare il testo perché non e' definito".Quanto alle migliorie che il sindacato intende apportare il Segretario generale della Cisl ha detto che "ci sono linee guida in cui puntiamo a migliorare la trasparenza sulla comunicazione alle Rsu di quello che l'azienda vuole fare in caso di licenziamento economico".E ancora, a proposito dell'iter parlamentare, ha detto: "sento parlare di iniziative parlamentari: ben vengano ma il compito nostro, quello del sindacato è uno, altro è quello del Parlamento". "Vediamo di buon occhio eventuali cambiamenti se ci sono falle molto grosse nei testi che usciranno".Il documento del Comitato esecutivo della Cisl
Continua a leggere
22/03/2012 Ircer Macerata, attacchi strumentali e vergognosi
In questi giorni l’Ircer di Macerata è al centro di polemiche relative alle rette e alla qualità dell’assistenza prestata agli anziani non autosufficienti. Non è nostra intenzione entrare nel merito delle vicende relative alla gestione del patrimonio immobiliare dell’ente, rispetto alle quali auspichiamo anzi che venga fatta chiarezza quanto prima, individuando ed imputando a tutti i livelli le relative responsabilità. Riteniamo però necessario intervenire su alcune questioni che vengono trattate in modo estremamente superficiale e strumentale, e per difendere un Ente che sta dando tanto alla città di Macerata.E’ ovvio che un obiettivo condiviso è quello di garantire servizi di qualità e rette sostenibili per gli anziani e per le loro famiglie. Al riguardo è necessario rilevare come negli ultimi 20 anni le rette dell’Ircer siano rimaste inalterate. Come tutte le altre strutture residenziali provinciali anche l’Ircer è convenzionata con l’Asur, che riconosce un rimborso per le prestazioni di assistenza infermieristica e socio sanitaria erogate agli ospiti non autosufficienti. I posti letto attualmente convenzionati sono 60, ma i non autosufficienti all’Ircer sono almeno 90. La retta di 1.640 €, alla quale è stato fatto un riferimento improprio, grava appunto su quanti di loro non rientrano nella convenzione.Ma quella dei costi non è che una delle due facce della medaglia. L’altra faccia è la qualità del servizio erogato, che nell’Ircer è superiore alla quasi totalità delle altre strutture residenziali provinciali, sia per quanto riguarda l’assistenza agli ospiti, sia relativamente alla tutela e alla valorizzazione del personale.  In primo luogo tutti i servizi sono gestiti dall’Ente in forma diretta, laddove altri gestori li appaltano alle cooperative sociali. Tutti i dipendenti sono assunti con contratto di lavoro subordinato e godono di trattamenti economici analoghi a quelli dei dipendenti del Comune. I lavoratori godono di una tutela sindacale piena ed effettiva, esercitata dalle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) appena rinnovate. Anche grazie all’impegno del sindacato nell’Ircer è stato avviato un percorso di riconoscimento di figure professionali qualificate (il cosiddetto super Oss) che in altre strutture non vengono neanche considerate.Da 20 anni agli ospiti di Villa Cozza viene garantita l’assistenza infermieristica nelle 24 ore. Questo non accade in nessun’altra struttura provinciale. Viene anche erogata un’assistenza specifica - sia residenziale che diurna - per i malati di Alzheimer, a disposizione dei quali ci sono servizi innovativi come il “percorso sensoriale”. L’Ircer collabora su progetti specifici con il Comune di Macerata e con l’Ambito sociale n. 15, ed è una struttura “aperta al territorio”. Basti pensare alle iniziative che nel periodo estivo si svolgono nel parco di Villa Cozza e alla presenza di associazioni di volontariato - come l’Anteas - che vi collaborano con attività di vario tipo – come il Servizio Informanziani - svolte anche a favore degli anziani fragili che non risiedono nella struttura.Questi sono i risultati dell’impegno e della passione di tutti coloro che, come la Funzione pubblica e la Federazione dei pensionati della Cisl, negli ultimi 20 hanno creduto nell’Ircer, lavorando per renderla un vero e proprio punto di riferimento per la città di Macerata. La scelta di trasformare l’ente in un’Azienda pubblica di servizi alla persona, fortemente voluta dal sindacato, andava proprio nella direzione di uno sviluppo della sua attività, che potenzialmente può ora essere estesa alla gestione di altri servizi sociali, anche coinvolgendo gli altri comuni dell’Ambito sociale 15.Per tutte queste ragioni non possiamo assolutamente accettare che l’Ircer venga demolita con attacchi vergognosi e scorretti al limite dello sciacallaggio, portati avanti da soggetti che sembrano voler equiparare Villa Cozza ad una specie di “cronicario” dove gli anziani vengono abbandonati e dimenticati. E’ sconcertante però che ad intervenire in difesa dell’Ircer sia solo il sindacato, o meglio “un solo” sindacato. Ci saremmo aspettati almeno una presa di posizione da parte delle istituzioni che rappresentano la struttura, prime tra tutti il Consiglio di amministrazione e l’Amministrazione comunale di Macerata, rinchiusi invece in un inspiegabile, assordante silenzio.Vogliamo infine ricordare che il sindacato è impegnato da anni in un percorso per ridurre le rette delle residenze protette salvaguardando la qualità dei servizi. La questione è stata oggetto di un accordo regionale del 2010, sulla cui corretta applicazione stiamo svolgendo un’attività di monitoraggio sul territorio. Siamo convinti che per realizzare questo risultato sia necessario un maggiore coinvolgimento del servizio sanitario, che per ogni posto letto di residenza protetta convenzionato corrisponde ai gestori delle strutture solo 33 € al giorno. Un valore del tutto inadeguato al costo reale degli ospiti non autosufficienti. Che non hanno bisogno di polemiche inutili e strumentali, ma di un impegno serio e concreto in loro favore.Dino Ottaviani - Segretario generale Fnp Cisl MacerataLaura Raccosta - Segretario Fp Cisl Marche
Continua a leggere
22/03/2012 Iva sui rifiuti non va pagata ma....
L'IVA sui rifiuti (TIA) è illegittima, come confermato dalla sentenza della Cassazione, essendo un'entrata tributaria. Occorre però fare chiarezza. E' necessario verificare se si ha l'addebito di Iva perchè nella nostra regione sono moltissimi i Comuni che non hanno appplicato la TIA, ma la TARSU. Chiaramente in questo caso non va applicato il rimborso.Il documento dell' ADICONSUM MARCHEScarica il   FAC-SIMILE    RIMBORSO   TIA
Continua a leggere
21/03/2012 A Buongiorno Marche con Cristiana Ilari.
Venerdì 23 MARZO a BUONGIORNO MARCHE PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHE in diretta su èTV MARCHE canale 12 del digitale terrestreed in  contemporanea streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FMdalle ore 9,00 alle ore 9,30Si parlerà di lavoro al femminile in tempo di crisi:  dalle dimissioni in bianco ai temi della conciliazione con CRISTIANA ILARI segretaria della CISL di ANCONAIn studio sarà presente la cantante VERONICA KEY per lanciare  insieme alla Cisl di Ancona  il CONCERTO DONNAin occasione del mese dedicato alle donne. Il concerto, ad ingresso libero, si terràmercoledì 28 Marzo alle  ore 21.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona.
Continua a leggere
21/03/2012 Marche day
Una delegazione della Cisl di Pesaro – Urbino, guidata dal Segretario Generale Sauro Rossi, ha partecipato  a Roma al  “Marche Day”, giornata dell’orgoglio marchigiano organizzata dai Presidenti di Provincia, dalle amministrazioni regionali e locali per ottenere uno stanziamento di fondi riferiti all’emergenza neve di  febbraio scorso e  all’alluvione del 2011 che hanno colpito la nostra regione e pesantemente la provincia di Pesaro – Urbino.La richiesta deve tendere non solo al risarcimento dei danni ma anche al sostegno di tutti i settori della nostra economia, dal manifatturiero, all’agricoltura e al turismo.
Continua a leggere
21/03/2012 Giornata mondiale contro il razzismo
Il  21 marzo è la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.Ancora oggi in paesi dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia programmi politici si basano sui “muri” che separano gli uomini per il colore della pelle, per la diversità di genere, per il credo religioso.L’indifferenza di fronte a fenomeni quotidiani di razzismo e di denigrazione etnica è il triste vissuto nelle nostre città, nei nostri stadi, nelle menti.Scarica il Messaggio dell'ONU che invita a condividere e a sostenere con propri messaggi la campagna internazionale per porre fine al razzismo.Clicca  su Il PROGRAMMA per tutte le iniziative.
Continua a leggere
21/03/2012 Un accordo importante alla Sabelli di Ascoli
COMUNICATO STAMPA SIGLATO ACCORDO INTEGRATIVO SABELLI spa  L'azienda Sabelli SpA, dopo un lungo ma proficuo confronto, ha sottoscritto il 21 marzo 2012 con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative del territorio provinciale un contratto integrativo di secondo livello, ratificato in azienda dall'Assemblea dei lavoratori il 28 marzo 2012. Nel corso della trattativa Sabelli spa è stata rappresentata dall’amministratore delegato Simone Mariani, Vice presidente nazionale Giovani imprenditori di Confindustria e dall’amministratore delegato Angelo Davide Galeati, presidente della sezione alimentare di Confindustria Ascoli.Le organizzazioni sindacali nelle persone di Stelio Bartolomei per FLAI-CGIL, Gabriele Monaldi per FAI-CISL, e Eugenio Zallocco per UILA-UIL.L'accordo che ha durata triennale prevede una serie articolata di elementi di carattere economico e strategico. In sintesi: la stabilizzazione di almeno 15 unità aziendali nel corso del 2012, attraverso l'assunzione a tempo indeterminato di 15 dipendenti; sono previsti a favore dei lavoratori incentivi economici di carattere variabile, premi di risultato, volti a favorire il miglioramento continuo dei processi produttivi e una maggiore produttività aziendale. La Direzione aziendale istituisce un buono pasto giornaliero per i lavoratori, una convenzione per acquisti di prodotti alimentari a condizioni molto vantaggiose, si impegna in un piano strutturato di formazione per operai ed impiegati e mette inoltre a disposizione con cadenza annuale n. 3 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna, da assegnare ai figli dei propri collaboratori, riconosciute per merito scolastico.“Crediamo di aver siglato un accordo importante per garantire sviluppo ed occupazione nei prossimi anni – afferma Mariani- Nonostante il calo dei consumi evidenziato dai dati nazionali intendiamo continuare ad investire in questo territorio, impegnandoci per mantenere la coesione sociale tra azienda e collaboratori tutti”.Bartolomei ha così commentato: “in un contesto di grave congiuntura economica,  la stabilizzazione di n. 15 unità a tempo indeterminato presso l'azienda Sabelli è un segnale estremamente positivo per il nostro territorio”. Monaldi aggiunge: “ i sindacati fanno un plauso all'azienda per aver istituito un sistema avanzato di relazioni sindacali e per aver investito fortemente sulla forza lavoro” e Zallocco conclude: “questo accordo testimonia la volontà di andare incontro alle esigenze di competitività dell'azienda, attraverso una maggiore flessibilità e produttività ma al tempo stesso riconosce l’importanza della crescita professionale dei collaboratori”.
Continua a leggere
21/03/2012 Marche Day: «Chiediamo l'intervento del Governo»
Comunicato   Stampa Con una  delegazione proveniente dai vari territori  della regione, la Cisl Marche  partecipa a Roma di fronte a Montecitorio al Marche Day,   insieme agli amministratori locali, agli  imprenditori e ai cittadini marchigiani per dare forza alle richieste di intervento di solidarietà del Governo per il recupero delle risorse erogate dopo l'alluvione del 2011 e l'emergenza neve del mese scorso.«La nostra presenza è sicuramente  per  dare un sostegno  ad una comunità operosa e laboriosa, come quella marchigiana, ma che non può fare a meno della doverosa solidarietà del Governo centrale» - afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche – «Accogliamo con soddisfazione la scelta della Regione Marche, approvata ieri dal Consiglio, di eliminare  dal 1° Aprile  l’accise di 5 centesimi sulla benzina, ma ciò rende ancor più necessario l’intervento nazionale».Ufficio Stampa Cisl MarcheAncona 21 Marzo 2012
Continua a leggere
20/03/2012 Marche day
La Cisl di Pesaro -Urbino parteciperà all'iniziativa Marche Day, giornata dell'orgoglio marchigiano che si terrà mercoledì 21 marzo a Roma.La mobilitazione, promossa da Province, Regione, Sindacati, associazioni di categoria, Camere di commercio, è finalizzata al ricoscimento dei danni subiti a causa dell'emergenza neve  di febbraio scorso e dell'alluvione 2011 che hanno colpito la nostra regione e pesantemente la  provincia di Pesaro - Urbino.
Continua a leggere
20/03/2012 Concerto Donna
CONCERTO DONNAAULA MAGNA INGEGNERIA mercoledì 28 marzo 2012In occasione del mese dedicato alla donna, la CISL di Ancona, seguendo una tradizione consolidata ed apprezzata dalla città, organizza un concerto gratuito, mercoledì 28 Marzo alle ore 21, presso l’aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche a Monte D’AgoQuest’anno la CISL intende promuovere e valorizzare un talento femminile del nostro territorio: Veronica Key, vincitrice nel 2011 per la categoria CANTO degli “Oscar Marchigiani”.La cantante, figlia d’arte (il nonno Santiago Ramon, musicista, è stato compositore di operette, romanze liriche), fin dalla fine degli anni’90 ha collaborato con rinomati dj e producer italiani, come Davide Domenella (disco d'oro e di platino con Found Love & People get up - Double Dee), AndyTee, i Taglia 42, Samuele Sartini, con cui ha realizzato brani in italiano e in inglese. Nel 2011 Veronica è stata ospite nel cd d'esordio dei FLEMT, rockband marchigiana che nell'estate dello stesso anno ha aperto ad Udine il concerto di uno dei piu' rappresentativi nomi del panorama della musica pop-rock mondiale: Bon Jovi.Per il pubblico che interverrà alla serata Veronica, accompagnata dalla sua band, interpreterà la donna nella canzone italiana e internazionale; la sua versatilità, infatti, le consente di spaziare tra vari generi musicali: pop,  soul, rock, canzone d’autore, in una rassegna in cui la musica e la voce (anche degli allievi della scuola di canto che Veronica dirige) possono trasmettere passioni, sentimenti, idee, emozioni coinvolgendo più generazioni.Scarica la locandina
Continua a leggere
20/03/2012 Un nuovo Consiglio di Amministrazione per l'Ircer di Macerata
Un nuovo Consiglio di Amministrazione per l'Ircer di Macerata.  Autorevole  e competente, capace di traghettarla in questa fase delicata dialogando con l’Ambito sociale e con i Comuni che ne fanno parte per rilanciare  la gestione associata dei servizi sociali.La richiesta è del Segretario generale della  Cisl di Macerata Marco Ferracuti, ed è motivata dal fatto che l'attuale  Cda  è scaduto e può adottare solo atti di ordinaria amministrazione, quando sarebbe necessario invece programmare l’attività dell’ente.«Dal 31 dicembre scorso - sostiene Ferracuti -  l'Ircer di Macerata è diventata un'Azienda pubblica di servizi alla persona. Già tre mesi sono trascorsi inutilmente e il protrarsi dell’inerzia rischia di far si che l’ Azienda si trovi al termine del suo primo anno di vita con un bilancio già in passivo».Lo spunto per la richiesta è offerto dall'indagine dell'Avvocato Bommarito sulla gestione dell'Ircer di Macerata.  Secondo la Cisl sarà la magistratura a dover verificare se sussistono responsabilità per illeciti civili o penali. «Evitiamo processi di piazza, inutili e dannosi, e concentriamoci sul futuro dell'Ircer,- conclude Ferracuti - individuando concretamente gli obiettivi della gestione  e le modalità della loro realizzazione, per renderla un'avanguardia nello sviluppo di politiche di respiro provinciale».
Continua a leggere
19/03/2012 Crisi dell'edilizia. Urgono risposte chiare.
LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE Comunicato Stampa Imprese, sindacati, professionisti del settore hanno dato vita all’attesa manifestazione regionale. Sotto accusa Banche e Patto di stabilità. Il tempo è scaduto servono,  le istituzioni elaborino proposte per rilanciare un comparto in ginocchio. Previsto un tavolo specifico della Regione per affrontare i nodi principali.Bandiere al vento questa mattina davanti alla Regione Marche. Erano quelle dei sindacati di categoria  dei lavoratori dell’edilizia, di Confartigianato, della CNA, dell’Ance che insieme ai professionisti tecnici si sono mobilitati per denunciare la gravissima situazione del comparto.Alcune centinaia di persone hanno gremito lo spazio davanti alla scalinata di Via Gentile Da Fabriano dove si sono succeduti gli interventi dei rappresentanti della varie categorie. Il grido di dolore è stato comune: così non si può più andare avanti, l’edilizia marchigiana è in ginocchio, anzi a terra. “Da anni – ha esordito Massimo Ubadi per l’Ance Marche – denunciamo la perdita di fatturato e di posti di lavoro di un settore composto in gran parte da piccole imprese. Ora la situazione è insostenibile. Ogni istituzione scarica le responsabilità sulle altre, le grandi banche ci hanno abbandonato. Il quadro è ormai gravissimo, servono risposte certe e ognuno deve farsi carico di un contesto così precario ”. Dunque urgono risposte chiare da Regione e Governo visto che, come ha denunciato Bruno Crescimberi della Confartigianato Marche che è intervento per la categoria “la Regione non riesce ad emanare direttive semplici, chiare. Ci si perde in normative complesse”. Crescimbeni ha denunciato l’esito deludente del Piano Casa che ha portato a solo “duemila interventi, mentre in Veneto sono stati ben quarantamila”. Massimo Giacchetti segretario della Filca Cisl Marche, a nome di tutti e tre le sigle sindacali ha ricordato come l’edilizia valga il 15% del Pil marchigiano. “Oggi diamo la voce anche ai lavoratori che hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione”. Anche il rappresentante sindacale ha chiamato in causa le banche che “non fanno credito alle imprese” e denunciato il mancato accordo tra istituti di credito e Regione. Sul banco degli imputati le gare al massimo ribasso: “Sono un capestro. Danneggiano lavoratori e aziende, danno spazio all’illegalità, al lavoro nero, alla concorrenza sleale”. Invece ci vogliono “più legalità, più giustizia sociale”. In tutti gli interventi è stato puntato l’indice contro il Patto di stabilità. Lo ha fatto anche Patrizia Angeli, Vicepresidente della Federazione degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, che ha chiuso la manifestazione parlando anche a nome di architetti, geologi e geometri. “Ci sono Comuni virtuosi che a causa del Patto non possono attivare appalti perché hanno le mani legate. Noi come professionisti siamo il primo soggetto della filiera perché elaboriamo i progetti. Spesso non ci vengono pagate parcelle anche da mille euro a causa del vincolo di stabilità. Non siamo nemici della pubblica amministrazione ma chiediamo collaborazione”. Anche perché di cose da fare per rilanciare l’edilizia ce ne sarebbero: “Intervenire sul dissesto idrogeologico, rimettere in sicurezza il nostro patrimonio edilizio, in particolare le scuole. E puntare sulla green economy”. A conclusione della manifestazione una delegazione della varie categorie è stata ricevuta dagli Assessori Antonio Canzian Sara Giannini Marco Lucchetti Luigi Viventi. Erano presenti i parlamentari marchigiani Mario Cavallaro, Carlo Ciccioli, Salvatore Piscitelli, Massimo Vannucci.Alla fine la Regione si è impegnata ad affrontare nel già istituito “Tavolo con le banche” la crisi dell’edilizia e per il 20 aprile è stato programmato un incontro specifico sulla delicata questione degli appalti. La testimonianza di Simoni Nello - Operaio della ditta Ottavi Prefabbricati di Ascoli Piceno Scarica l'intervento di Massimo Giacchetti, Segretario Generale FILCA CISL MARCHE.La Rassegna Stampa
Continua a leggere
19/03/2012 Misure anticirisi. Contributi per le aziende escluse dalla Cigs.
La Regione Marche ha formalizzato ieri, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, il punto dell'accordo anticrisi del 7 Dicembre 2012 riguardante   i contratti di solidarietà.Si tratta della reiterazione della misura del 2011 che conferma anche per il 2012, con un finanziamento di 300.000 euro,  la possibilità di accedere al contributo regionale per le aziende escluse dal campo di applicazione della cigs che attivano il contratto di solidarietà  al fine di  evitare riduzioni di personale e licenziamenti. Il contributo regionale a favore dei lavoratori, che va ad integrare l'intervento statale, è pari ad 1/4 del monte salari perso  a  seguito della riduzione degli orari di lavoro la misura interviene per i contratti di solidarietà sottoscritti  a partire dal 1 Gennaio 2011  e rimane in vigore per tutto il 2012;  l'avviso infatti ha scadenza 31 Dicembre. Clicca per scaricare  l ' Avviso Pubblico e  la modulistica necessaria Schema di domanda e Schema di dichiarazione
Continua a leggere