Ricerca

19/03/2012 Misure anticirisi. Contributi per le aziende escluse dalla Cigs.
La Regione Marche ha formalizzato ieri, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, il punto dell'accordo anticrisi del 7 Dicembre 2012 riguardante   i contratti di solidarietà.Si tratta della reiterazione della misura del 2011 che conferma anche per il 2012, con un finanziamento di 300.000 euro,  la possibilità di accedere al contributo regionale per le aziende escluse dal campo di applicazione della cigs che attivano il contratto di solidarietà  al fine di  evitare riduzioni di personale e licenziamenti. Il contributo regionale a favore dei lavoratori, che va ad integrare l'intervento statale, è pari ad 1/4 del monte salari perso  a  seguito della riduzione degli orari di lavoro la misura interviene per i contratti di solidarietà sottoscritti  a partire dal 1 Gennaio 2011  e rimane in vigore per tutto il 2012;  l'avviso infatti ha scadenza 31 Dicembre. Clicca per scaricare  l ' Avviso Pubblico e  la modulistica necessaria Schema di domanda e Schema di dichiarazione
Continua a leggere
19/03/2012 La replica del Segretario Sauro Rossi al Presidente di Confindustria Pagliano
Il Presidente di Confindustria Pagliano dedica alcune stimolanti riflessioni al delicato ma attualissimo tema dello sviluppo economico e dei ritardi che il sistema Paese e il nostro territorio registra sul tema. Al riguardo mi permetto qualche considerazione.La fase di indispensabile risanamento dei conti pubblici deve essere accompagnata, come sosteniamo da tempo,  da un lato dal sostegno dei lavoratori e delle imprese attanagliati da una crisi che negli ultimi mesi ha avuto una preoccupante recrudescenza  e dall’altro da politiche di rilancio dei vari settori produttivi che contempli la salvaguardia del nostro sistema manifatturiero, opportunamente innovato e, in particolare, la qualificazione di settori come quello del turismo e del terziario avanzato.Per fare questo servono ingenti risorse. Risorse che possono certamente derivare da un processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, che può e deve essere fattore di sviluppo, da uno snellimento dei livelli istituzionali e da una più puntuale suddivisione di compiti e funzioni tra Autonomie locali e tra queste e il livello centrale.Questo percorso però va integrato da una profonda riforma fiscale che sposti il peso delle tasse dal lavoro alle rendite, specie quelle finanziarie e favorisca convintamente la ricerca e l’innovazione (di prodotto e di processo) e l’incremento della produttività (e il conseguente innalzamento delle retribuzioni) senza le quali rischiamo, nello scenario internazionale, di non reggere le sfide della competitività.Quello di cui c’è bisogno in Italia, e ovviamente anche nella nostra Provincia, è l’avvio di una fase di redistribuzione della ricchezza che premi le capacità produttive (materiali ed immateriali) e non quelle meramente speculative. E’ un cambio di paradigma da adottare in ogni ambito e in ogni frangente.Vale per il credito; vale per le infrastrutture. A proposito di infrastrutture mi associo allo sconcerto del Presidente per ciò che riguarda il “balletto” sul casello autostradale.Sull’Ospedale unico, riconoscendo, come è stato fatto nel recente Accordo tra sindacati e Confindustria della nostra Provincia, l’importanza di tale opera è bene sottolineare come un progetto di tale portata ha bisogno di veder precisati, più e meglio di quanto si sia fatto finora, i costi da sostenere e le modalità di reperimento delle risorse.In passaggi così importanti per le nostre comunità locali, quando soprattutto si cerca di affrancarsi, come in questo caso, dall’atavico male del municipalismo, chiarezza e trasparenza diventano essenziali.All’appello a farsi guidare dall’etica della responsabilità lanciato dal Presidente Pagliano, la CISL aderisce senza tentennamenti profondamente convinta dell’utilità del dialogo tra chi è portatore di interessi diversi e della necessità di una costante valutazione degli effetti del proprio agire evitando derive populiste.Per animarla pensiamo però che si debba non tanto vederla in antitesi a quella della coerenza quanto convertirla in una sorta di ispirata etica della posterità.
Continua a leggere
16/03/2012 Stilato un protocollo di intesa con il Comune di San Benedetto del Tronto sull'IMU
Il giorno 20 febbraio 2012 si sono incontrate l'Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, le 00.SS. confederali CGIL, CISL, UIL unitamente ai sindacati dei pensionati SP1/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL per un ulteriore confronto sul bilancio preventivo dell'anno 2012, con riferimento alla piattaforma rivendicativa territoriale "per un patto locale per l'equità e lo sviluppo" presentata dalle 00.SS. predette.Il presente protocollo aggiuntivo integra e completa il protocollo generale sottoscritto dalle parti il 13/01/2012.Su richiesta avanzata dalle 00.SS. federali, nel corso della riunione tenutasi nella sede municipale il giorno 14/02/2012, il presente accordo integrativo costituisce nuova analisi dell'impatto sociale della pressione tributaria derivante dall'applicazione in via sperimentale dell'IMU per l'anno 2012.Le parti concordano unanimemente e favorevolmente sul ventaglio di aliquote presentate dall'Amministrazione Comunale nella persona dell'Assessore Fabio Urbinati e dell'Assessore Margherita Sorge.Viene evidenziata ín particolar modo una equa ed efficace ripartizione del carico tributario, reso possibile proprio dalla differenziazione delle aliquote nei termini che seguono:   ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE 4,00 ABITAZIONI LOCATE (ART. 2 C.3-4 LEGGE. 431/98) EX COMODATO GRATUITO 5,00 ABITAZIONI LOCATEIMMOBILI DI CATEGORIA CATASTALE B e D IMMOBILI DI CATEGORIA CATASTALE C esclusi i fabbricati di categoria C2, C6 e C7 7,90 ALIQUOTA BASE 8,50 ABITAZIONI LIBERE 10,60  Attraverso lo strumento degli interventi in campo sociale rubricati "Fondo riequilibrio pressione tributaria", l'Amministrazione, riesce ad alleviare il carico dell'IMU sui pensionati in possesso di un reddito non superiore a tre volte il minimo INPS, colmando una lacuna della Legge. Lo stanziamento di tale intervento agevolativo è pari ad euro 150.000,00L'Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali si impegnano nuovamente a conferire sistematicità al confronto, a dare prosecuzione al tavolo di concertazione sugli ulteriori temi oggetto dell'accordo, prevedendo specifiche sessioni per accompagnare gli stanziamenti di bilancio, condividendo le eventuali evoluzioni in materia di servizi sociali; si impegnano inoltre a programmare un ulteriore incontro da effettuarsi entro il ottobre 2012 per la verifica del presente accordo.
Continua a leggere
16/03/2012 Ferretti, nuove prospettive
L’8 marzo si è tenuto un incontro con la delegazione Aziendale del  Gruppo Ferretti  per il rinnovo del contratto collettivo aziendale,  in apertura l’amministratore delegato dott. Galeone ha dato informazioni rispetto allo stato di avanzamento della procedura di ristrutturazione del debito accumulato negli anni da una gestione aziendale molto discutibile e che ha rischiato di fare fallire l’azienda.L’Amministratore Delegato ha confermato informazioni che “tra gli addetti ai lavori” erano già trapelate: il 29 febbraio 2012 si è ratificata con una firma l’intesa tra gli acquirenti  (il gruppo cinese Shantui) e chi deteneva la maggioranza del debito. Nel frattempo, così come concordato si sono sbloccate le prime risorse economiche (20 ml di euro) per l’avvio di una gestione più regolare del processo produttivo e più in generale per la gestione dell’azienda.Ovviamente questa situazione di difficoltà protrattasi per responsabilità degli azionisti creditori, ha pregiudicato l’anno nautico, rendendo impossibile la realizzazione del BUDGET preventivato (circa 500 mln), a questa nota negativa però si affianca un risultato soddisfacente: per l’andamento della fiera di Miami ed in generale un apprezzamento del prodotto FERRETTI con un portafoglio ordini di circa 600 ml comprese barche da consegnare nel 2013.In merito alla trattativa per il rinnovo del contratto aziendale, il confronto si è sviluppato sulla base di un testo redatto dall’azienda e relativo ai  diritti d’informazione, gli orari di lavoro, i diritti della persona (malattia, permessi, ecc…), l’inquadramento professionale…….  Da parte dei Sindacati sono state segnalate proposte di modifica su punti che l’azienda si è riservata di riformulare per il prossimo incontro. Il confronto ha, infatti, incontrato notevoli difficoltà nel momento in cui si è approfondita la materia relativa ai riconoscimenti economici: premi congelati, premio di produttività, d’anzianità, mensilità o premio feriale.
Continua a leggere
15/03/2012 Edilizia: manifestazione regionale lunedì 19 marzo.
I DOCUMENTI: I NODI DELLA CRISI EDILIZIA LE AZIONI PER SUPERARE LA CRISI EDILIZIA
Continua a leggere
15/03/2012 La CISL fa il pieno di voti nelle aule delle scuole
Ascoli Soddisfazione negli ambienti Cisl per il buon risultato ottenuto nelle elezioni RSU (personale ATA e docente) nei 70 istituti scolastici di Ascoli e Fermo. Una compagine che si impone su Cgil e Uil, staccando il sindacato di Viale Rozzi di circa 8 punti percentuali. La Cisl si afferma dunque con il 37,64% (1959 voti), la Cgil segue a 29,74% mentre la Uil è in coda con 9,93%. "Un buon risultato alla luce anche del fatto che sono diminuiti in maniera consistente gli aventi diritto al voto a causa dei tagli agli organici scolastici. Sui 6700 aventi diritto i votanti sono stati 5304 con 5205 schede valide" - ha evidenziato Feliciana Capretta di Cisl scuola. Dunque un elettorato decurtato di circa 1166 unità, rispetto al 2006 ha però prodotto 123 voti in più, segnando un aumento di sostenitori anche in termini assoluti. Su 213 Rsu eletti in totale 83 appartengono alla Cisl, un dato ancora più importante se confrontato con quello del 2006 quando su 72 (oggi sono 70 in seguito agli accorpamenti) istituti la Cisl vantava 69 rappresentanti. "un buon 6,94% in più che testimonia l'impegno di tutti i 250 candidati. Ognuno di essi ha portato un importante contributo che ha consentito quest'affermazione. Ringrazio loro, eletti e non, e anche le Rsu uscenti, perchè l'ottimo risultato è merito di questo sinegico lavoro di squadra. Un successo che dimostra l'apprezzamento per le scelte di Cisl scuola - ha continuato Capretta. - Sicuramente, tutto può migliorare, ma la presenza assidua, serie e coerente alla fine ci ha premiato".
Continua a leggere
15/03/2012 Grande successo per "Donne in campo"
Grande successo per il Convegno “Donne in campo: la donna del Duemila, nuovi ruoli e antichi valori”.Un convegno che per due giorni ha affollato le sale del Palazzo dei Capitani dove gli artisti di Piscus Art hanno esposto le loro opere, mentre le rappresentanti delle varie associazioni femminili hanno illustrato il loro lavoro, alla presenza del Sindaco Castelli e degli Assessori Ferretti e Cameli.Quest’anno ha commentato la Coordinatrice Donne Provinciale, Ciarrocchi Rosandra:“Le donne dei Coordinamenti Cisl e le volontarie Anteas, scendono in campo al fianco di Penelope, l’Associazione Nazionale delle Famiglie e degli amici delle persone scomparse, con la speranza di essere di aiuto nella campagna di sensibilizzazione, rivolta all’opinione pubblica. Ci proponiamo, inoltre, di fornire sostegno e conforto con l’attivazione di un punto di ascolto per i familiari che potranno avvalersi della consulenza di esperti qualificati.”L’intervento del Presidente di Penelope Dr.ssa Giorgia Isidori, nel Convegno del 10-11 Marzo scorsi, ha suscitato grandi emozioni, trasformatesi ben presto in malcelate commozioni quando nella sala immersa nella penombra, è stata proposta la visione di “Crederò” il DVD contenente immagini tratte dal Progetto Televisivo di Rai 3 “Chi l’ha visto?”, l’appello di Papa Giovanni Paolo II, il saluto del Presidente della Repubblica ed il messaggio del Presidente Penelope Marche Onlus Giorgia Isidori.
Continua a leggere
14/03/2012 Elezioni RSU, una vittoria chiara e inequivocabile
Le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie del pubblico impiego si sono concluse a Macerata con una chiara e netta vittoria della Cisl.I risultati dello spoglio ci parlano di una Categoria, la Cisl Funzione pubblica, che nella sanità ha ottenuto il 46% delle preferenze -  1.004 su 2.161 - conquistando ben 17 seggi su 36 disponibili. Le migliori performance sono state registrate negli Ospedali di Matelica (73%), di Camerino (57%), di Civitanova Marche (55%). Ottimi risultati anche negli ospedali di San Severino Marche (49%) e di Macerata (42%).Ancora più schiacciante la vittoria nel comparto degli Enti Locali (Provincia e Comuni), dove la Cisl Funzione pubblica ha conquistato il 67,5% dei seggi disponibili (108 seggi su 160). I candidati Cisl hanno ottenuto la maggioranza relativa dei voti in 54 Comuni su 57. Spiccano i risultati registrati in Provincia di Macerata e nel Comune di Macerata (6 seggi su 12 in entrambe), a San Severino e Cingoli (4 su 5), a Recanati (4 su 7) a Camerino (3 su 5).Mettendo insieme sanità ed Enti Locali, 125 seggi su 196 (il 64%) sono andati alla Cisl funzione pubblica.«Al di la di valutazioni di carattere soggettivo - sostengono i Segretari generali di Cisl e Funzione pubblica Ferracuti e Tamagnini -  i numeri ci parlano di un risultato  inequivocabile e straordinario soprattutto perché eguaglia quello delle ultime elezioni del 2007. La riconferma su questi livelli è segno che è sono stati riconosciuti i buoni risultati del lavoro fatto negli ultimi anni».«Un risultato - concludono i due Segretari - che ci da grande soddisfazione ma che allo stesso tempo responsabilizza la Funzione pubblica e tutta la Cisl a rimettere il lavoro al centro dei processi di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. La prima e più immediata sfida sarà quella sulla sanità, rispetto alla quale dovremo essere chiamati ben presto a partecipare alla programmazione dei servizi ospedalieri e territoriali».
Continua a leggere
13/03/2012 I risultati delle elezioni RSU nel Pubblico Impiego, nella Scuola e nella Ricerca.
I dati relativi ai risultati delle elezioni Rsu a livello regionale riguardanti il settore del Pubblico Impiego e della Scuola. La forte presenza Cisl nei settori pubblici delle Marche viene confermata e rafforzata.RISULTATI PUBBLICO IMPIEGO RISULTATI RSU 2012 SCUOLARISULTATI SETTORE RICERCA RSU 2012
Continua a leggere
13/03/2012 Giornata dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Giornata dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. 2011/2012Venerdì  23 MARZO 2012 presso HOTEL GENTILE DA FABRIANO  Via G. di Vittorio 13 FABRIANO (per RLS di Jesi e Fabriano)Venerdì 30 MARZO 2012 presso CONERO BREAK Via Albertini. 6 Ancona (per RLS di Senigallia, Osimo ed Ancona)Segreteria organizzativa INAIL :Rosati Antonella       0712273551Cruciani Stefania      0712273583Giancarli Lorella       0712273244Per partecipare alla giornata si possono utilizzare i permessi che spettano ai RLSSedi Provinciali OO.SS.CGIL 073122951 - 073221644CISL 07128221UIL   07323160Leggi la Brochure del 23 marzo con il programma della giornataLeggi la Brochure del 30 marzo con il programma della giornata
Continua a leggere
12/03/2012 Rsu Macerata, la Cisl stravince in sanità
Alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie del 5, 6 e 7 marzo la Cisl a Macerata, come nel resto del paese, si è confermata come il primo sindacato, eguagliando i risultati eccezionali conseguiti nelle elezioni del 2007.Straordinario in particolare il successo conseguito dai candidati Cisl della sanità provinciale, dove la Funzione pubblica Cisl ha ottenuto 1.004 preferenze su 2.161 voti, ossia il 46% del totale,  ottenendo ben 17 seggi su 36. Seconda in classifica, ma con largo distacco, è la Fp Cgil, che ha ottenuto 666 voti in totale, conquistando 11 seggi.Le migliori performance dei candidati Cisl sono state registrate negli Ospedali di Matelica (73%), di Camerino (57%), di Civitanova Marche (55%), risultato quest'ultimo eguagliato nelle strutture di Corridonia, San Ginesio e Sarnano. Ottimi risultati raggiunti anche negli ospedali di San Severino Marche (49%) e di Macerata (42%).
Continua a leggere
09/03/2012 GRANDE SUCCESSO ELEZIONI RSU NEL SETTORE SCUOLA
Risultati elezioni RSU 2012Con grande soddisfazione riportaimo i risultati delle elezioni RSU nelle scuole delle province di Ascoli Piceno e Fermo. A fronte di una rilevante diminuzione degli aventi diritto al voto, ennesima dimostrazione dell'insostenibile calo degli organici subito dalle comunità scolastiche del nostro territorio, si è registrata una maggiore affluenza al voto. A questo dato positivo che dimostra una crescente consapevolezza dei lavoratori circa il ruolo fondamentale dei rappresentanti sindacli all'interno dell'istituzione scolastica, la CISL SCUOLA di Ascoli Piceno - Fermo registra un forte aumento della fiducia accordata alle proprie liste. Questi i numeri che davvero "parlano da soli". La CISL Scuola, che già nelle elezioni del 2006 era risultato il primo sindacato rappresentativo nelle scuole con una percentuale di voti del 30,70% (a fronte della FLCCGIL con 23,60% della UIL con 15,64% dello SNALS con il 19,90%), ora ottiene un aumento molto consistente in valore sia assoluto sia percentaule. Se nel 2006 sono stati 1836 i lavoratori della scuola che hanno espresso la loro preferenza nei confronti della CISL Scuola, ora ben 1954 persone hanno accordato la loro fiducia ai nostri candidati, con un risultato percentaule del 37,59%. A fronte di un elettorato diminuito di 1166 unità, un risultato di 118 voti in più ed un aumento percentuale del 6,89% che altro dire? Solo un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno valutato il nostro operato e l'hanno apprezzato e a tutti i candidati, che nel proprio posto di lavoro, hanno "dato il loro volto e il loro nome" alla ISL Scuola. La prima valutazione della CISL Scuola di Ascoli Piceno-Fermo sui risultati per le elezioni RSU 2012 non può non prendere in considerazione due aspetti. In primis, il voto dimostra l'apprezzamento per le scelte della CISL Scuola, che pur potendo sicuramente migliorare, sono sempre caratterizzate da una presenza assidua, seria e coerente, anche laddove ciò avrebbe e ha significato posizioni impopolari. In secondo luogo, un risultato così lusinghiero impone, e la CISL Scuola di Ascoli Piceno - Fermo lo accetta ben volentieri, una crescente presenza nei posti di lavoro e la consapevolezza di una responsabilità, anche intesa nel senso etimologico di risposta, ad aspettative cui indirizzeremo tutto il nostro impegno.Il Segretario Generale Prof.ssa Feliciana Capretta
Continua a leggere
09/03/2012 Elezioni Rsu: precisazioni sui numeri distorti apparsi sulla stampa
I NUMERI DISTORTI DELLA FP CGIL .LA CISL E’ IL PRIMO SINDACATO DELLA SANITA’, DEI MAGGIORI ENTI LOCALI  E DELLA REGIONE. Leggiamo sulla stampa che la FP CGIL sarebbe il primo sindacato nelle ex zone territoriali di Jesi; Senigallia e Fabriano. Ci teniamo a precisare che le ex zone non esistono più come soggetto giuridico e la RSU eletta è unica di Area Vasta. I risultati della votazione sono pubblici e sono pubblicati da stamattina all’albo pretorio informatico dell’ASUR: con 632 voti la CISL FP è il primo sindacato dell’Area Vasta 2.A seguire la FP CGIL  con 613 voti, il Nursind con 359, la FSI con 310 la UIL FPL con 293 e l’ALI con 98. La vittoria all’AREA VASTA si accompagna all’affermazione all’Azienda ospedaliero –universitaria Ospedali Riuniti di Ancona dove la CISL FP  con 621 voti si conferma il primo sindacato seguito da Nursind (395), CGIL (230), UIL (225) e FSI (211) e all’INRCA dove la CISL è il sindacato più forte sia a livello locale che nazionale. Un ruolo che ci riempie di soddisfazione, ma anche di responsabilità per i difficili passaggi che questo settore dovrà affrontare nelle prossime settimane. Anche nelle maggiori Autonomie Locali la CISL vince come ai comuni di ANCONA dove si afferma con 255 voti sulla CGIL ferma a 240,a  FALCONARA, OSIMO e LORETO.Con 161 voti la CISL FP vince alla Provincia di Ancona contro i 115 voti della CGIL. Vittoria infine molto ampia alla REGIONE, sia in Giunta dove con 88 voti la CISL supera la CGIL (56) che in Consiglio dove la CISL raccoglie ben 397 voti contro i 218 della CGIL. Questi sono i numeri veri. Un ringraziamento  dalla CISL FP di Ancona a tutti i lavoratori che hanno reso possibile questo momento di democrazia: gli elettori, i candidati, gli scrutatori i componenti delle commissioni elettorale. Ancona, 09.03.2012                                                             CISL FP Ancona                                                                                                         CISL FP Marche
Continua a leggere
09/03/2012 "Dal Domo al Porto"
Domenica 18 marzo 2012, iniziativa di "trekking urbano" promossa dal Coordinamento Donne FNP Cisl Ancona.Per saperne di più vedi la locandina "Dal Domo al Porto"Coordinamento Donne FNP Ancona
Continua a leggere
09/03/2012 Elezioni RSU, i primi risultati
Si sono chiuse le operazioni di voto delle RSU nella Scuola, nel Pubblico Impiego  e nella Università della nostra Provincia. La partecipazione al voto è stata più che buona dimostrando l’interesse dei lavoratori nei confronti delle rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro.Non sono ancora noti tutti i risultati definitivi ma il primo dato evidente è il grande successo delle liste dei sindacati confederali che evita la frammentazione della rappresentanza a tutto vantaggio dei lavoratori.In particolare le liste CISL raccolgono ottimi risultati sia nella Scuola che nell’Università  con oltre il 40% dei voti. Bene anche le liste CISL del Pubblico Impiego con situazioni più variegate nel territorio e nelle diverse articolazioni del comparto con punte di eccellenza nella Sanità e confermandosi in assoluto il primo sindacato nel Parastato.Il Segretario Terr.le(Claudio Bruscoli)
Continua a leggere
09/03/2012 Elezioni RSU: la FP Cisl di Ancona ringrazia
LA CISL PRIMO SINDACATO NELLE STRUTTURE DELLA SANITA’ E NELLE MAGGIORI AUTONOMIE LOCALI. Con 632 voti la CISL FP è il primo sindacato dell’Area Vasta 2.A seguire la FP CGIL  con 613 voti, il Nursind con 359, la FSI con 310 la UIL FPL con 293 e l’ALI con 98. Non era mai successo , infatti i dati aggregati delle 4 ex zone che compongono l’area vasta 2 (Ancona, Jesi , Senigallia e Fabriano) fino ad oggi non avevano mai visto prevalere la CISL. La vittoria all’AREA VASTA si accompagna all’affermazione all’Azienda ospedaliero –universitaria Ospedali Riuniti di Ancona dove la CISL FP  con 621 si conferma il primo sindacato e all’INRCA dove la CISL è il sindacato più forte sia a livello locale che nazionale. Un ruolo che ci riempie di soddisfazione, ma anche di responsabilità per i difficili passaggi che questo settore dovrà affrontare nelle prossime settimane. Anche nelle maggiori Autonomie Locali la CISL vince come ai comuni di ANCONA, FALCONARA, OSIMO e LORETO. Con 161 voti la CISL FP vince alla Provincia di Ancona. Vittoria inoltra alla REGIONE, sia in Giunta che in Consiglio. Un ringraziamento  dalla CISL FP di Ancona a tutti i lavoratori che hanno reso possibile questo momento di democrazia: gli elettori, i candidati, gli scrutatori i componenti delle commissioni elettorale. Ancona, 08.03.2012                                                                        CISL FP Ancona
Continua a leggere
08/03/2012 Elezioni RSU 2012. La Cisl primo sindacato nel Pubblico Impiego.
COMUNICATO STAMPA Risultati elezioni RSU pubblico impiego e scuola Non è ancora stato completato lo scrutinio  dei dati nelle centinaia di enti pubblici e istituti scolastici  nei quali in questi giorni  si è votato per le elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie. Luca Talevi, segretario regionale Fp Cisl, esprime soddisfazione nel commentare i risultati già disponibili: “La Cisl si conferma  primo sindacato in alcuni tra i  più importanti enti della regione,  a partire dalla Giunta regionale, il Consiglio regionale, la Provincia di Ancona, il Comune di Ancona, gli Ospedali  Riuniti di Torrette, l’Inrca."Anche dalla  Cisl Scuola  giunge apprezzamento per il consenso  ricevuto dal personale docente e non docente delle scuole  marchigiane di ogni ordine e grado. A spoglio ancora in corso, la segretaria regionale Anna Bartolini afferma che “ Il voto consolida la Cisl, il  sindacato  della contrattazione, le sue proposte e i  risultati tangibili ottenuti  nonostante un contesto di diffuso e acuto disagio nel mondo  della scuola. Continueremo  il nostro impegno  per una scuola pubblica  di qualità  e per la valorizzazione delle  professionalità degli operatori della scuola” Stefano Mastrovincenzo, Segretario della Cisl Marche sottolinea che "oltre al buon risultato della Cisl, è da valorizzare  la grande prova di democrazia, con una partecipazione al voto che nelle Marche è stata superiore al  70%,  dato molto positivo se si considera la situazione complessa e difficile che da alcuni anni vive il lavoro pubblico, con il blocco della contrattazione e del turn over “. Ufficio stampa   Cisl MarcheAncona 8 marzo 2012 GIUNTA REGIONALE88  CISL 56  CGIL 15  UILCONSIGLIO REGIONALE397  CISL 218  CGIL 208  UILOSPEDALI RIUNITI TORRETTE621  CISL 395  NURSIND 230  CGIL 225  UIL 211  FSICOMUNE ANCONA255 CISL 240 CGIL 77   UILPROVINCIA ANCONA161  CISL 115  CGIL 114  UIL 25    CSA 20    DICCAPINRCA106  CISL 43   CGIL 35   NURSIND 10   UIL 1     USB
Continua a leggere
08/03/2012 Elezioni RSU, vittoria della Cisl a Macerata
La Cisl di Macerata stravince le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie nel Pubblico impiego.I primi dati relativi all'Area Vasta n. 3 - e quindi alla sanità della Provincia - alla Provincia di Macerata e ai primi dieci Comuni per popolazione evidenziano in primo luogo un'altissima affluenza al voto (in media più dell'80%). «A dimostrazione - sostiene la Cisl in una nota - che anche nel settore pubblico, oggi più che mai, c'è ancora un grandissimo bisogno di sindacato».Schiacciante la vittoria della Cisl che  fa suoi 55 seggi su 114 disponibili. Un risultato che eguaglia quello delle ultime elezioni del 2007, allora considerato straordinario ed irripetibile e che è destinato a crescere ancora non appena arriveranno i numeri dei Comuni più piccoli, dove la Cisl prevede di conquistare almeno il 70% dei seggi.Un grazie di cuore a tutti coloro che con il loro voto hanno dimostrato fiducia alla Cisl, premiando il lavoro di una Segreteria provinciale, quella del Pubblico impiego, nuova e giovane, che con impegno e passione ha saputo coinvolgere i lavoratori in modo capillare, istituendo liste nella quasi totalità dei luoghi di lavoro.Ma grazie anche ai candidati e agli eletti, che hanno accettato la sfida mettendosi in prima linea al servizio dei propri colleghi.«Nel prendere atto di un risultato così lusinghiero - sostengono Marco Ferracuti e Sistino Tamagni, rispettivamente Segretari generali della Cisl e della Funzione pubblica - sentiamo forte anche il peso di una grande responsabilità. Già da domani la Funzione pubblica della Cisl, con il sostegno forte della Cisl Confederale, è pronta  a misurarsi con quelle importanti sfide che a tutti i livelli attendono i lavoratori, che sempre più vogliono diventare protagonisti del cambiamento in direzione del miglioramento della pubblica amministrazione al servizio dei cittadini».
Continua a leggere
08/03/2012 Pesaro, firmato protocollo tra Sindacati e Confindustria
Sullo sviluppo e la coesione sociale del territorio pesarese serve un cambiamento. Questo è quello che affermano  Cisl, Cigl e Uil  nel  protocollo d’intesa firmato il 6 marzo con Confindustria  a Pesaro.L’inedita intesa siglata è nata dalla consapevolezza delle difficoltà che registra il sistema delle imprese locali colpito da cali nella produzione e nei fatturati che ha avuto notevoli conseguenze  sull’occupazione.L’obiettivo comune è rilanciare l’economia locale, anche attraverso processi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Per superare la crisi servono sforzi congiunti capaci di potenziare gli investimenti, incrementare la produttività e rispondere a un mercato sempre più frammentato e al problema della disoccupazione, in particolare giovanile.Di rilevante importanza è la gestione dell’intesa interconfederale del 28 giugno 2011 che rappresenta una opportunità per migliorare la produttività e le condizioni economiche dei lavoratori. “Istituiremo un Coordinamento territoriale paritetico per la gestione dell’intesa confederale – spiega Sauro Rossi – il focus andrà su un’armonizzazione fra innovazione, formazione e lotta alla disoccupazione”.Sul lato della innovazione:  il superamento del grave deficit infrastrutturale del territorio con il completamento della terza corsia autostradale del secondo casello a Pesaro e il sostegno al  progetto di completamento della Fano – Grosseto.Tra i temi all’ordine del giorno anche il progetto dell’Ospedale Unico Marche Nord e  il rilancio  della Fiera delle Marche volto a recuperare la spinta imprenditoriale.“Noi oggi ci impegniamo  a fare lo sforzo di sollecitare le istituzioni ad avviare processi in sinergia, per vincere la sfida della competitività e del confronto” conclude  Rossi.
Continua a leggere
08/03/2012 Gli auguri della Cisl alle donne
Care amiche,quest’anno nel fare a tutte voi gli auguri per l’8 marzo vorrei condividere questa riflessione. Sappiamo che questa giornata ha in sé una forte carica simbolica che è bene non perdere ma che, nello stesso tempo, non può esaurire la portata di un impegno nel quotidiano che ognuna di noi porta avanti in una dimensione individuale e collettiva a casa, nel lavoro, nel proprio territorio.Oltre i momenti di festa e di celebrazione, che pure hanno un senso nella misura in cui ci riportano a una convivialità che crea comunità o a un recupero memoriale che, soprattutto nelle nuove generazioni (ma non solo) ricrea pensiero comune, la nostra militanza nella Cisl sostanzia di valori e idealità questa giornata. Siamo in una fase estremamente delicata della vita economica e sociale del nostro Paese ed è proprio questo il momento più adatto per un rilancio delle politiche di genere, per renderle più rispondenti agli obiettivi ancora da raggiungere, a partire da un mercato del lavoro più inclusivo per le donne, giovani e meno giovani. Per le donne lavoro e cura della dimensione familiare non possono essere sfere scindibili: ogni giorno in tutto il Paese e nel nostro territorio marchigiano le donne devono fare i conti con il lavoro dentro e fuori casa, con una organizzazione dei tempi sbilanciata che spesso riversa su di loro il peso delle responsabilità. Lavoro e sistema di servizi alla persona e alle famiglie sono più che mai il fronte congiunto del nostro impegno. Per la Cisl è necessario ripensare un sistema di welfare anche integrato e aperto alla mutualità ma con una sapiente governance che eviti la tentazione di sovraccaricare le stesse famiglie, e in particolare le donne, nella perversa dinamica del “fai da te” o del “si salvi chi può”, un welfare capace di incidere sulle dinamiche familiari e favorire la liberazione delle energie professionali e occupazionali delle donne, ancora spesso schiacciate da quel “soffitto di cristallo”, che comprime risorse utili allo sviluppo della comunità.Se ci confrontiamo con altre realtà europee si evidenziano i nostri ritardi sia sul fronte dell’occupazione femminile sia su quello dei servizi alla famiglia e questi ritardi allarmanti si ripercuotono proprio sulle donne in termini di tempi di ingresso nel mercato del lavoro, in termini di reddito individuale e familiare e quindi anche in relazione al futuro pensionistico. Bisogna lavorare tutti insieme, donne e uomini, per rendere meno costoso conciliare famiglia e lavoro, ma anche per trasformare il posto di lavoro in un luogo dove i talenti degli individui al di là del genere, siano valorizzati, in una dimensione armonica tra vita professionale e vita familiare.Come donne del Sindacato crediamo che la chiave per invertire questa tendenza dannosa per l'economia del nostro Paese sia la contrattazione, strumento centrale per realizzare politiche di conciliazione e di flessibilità che liberino il tempo delle donne e ne favoriscano non solo l'ingresso, ma anche la permanenza e la crescita professionale nel mercato del lavoro. Passione, ragione, lungimiranza, attitudine al confronto sono qualità che non ci mancano, come dimostra la storia anche del nostro territorio: con il contributo di tante donne abbiamo costruito tanto, oggi con il contributo di ognuna di noi possiamo costruire quel che ancora manca.Auguri!                                                                                        Cristiana Ilari                                                                  Segretario provinciale Cisl Ancona
Continua a leggere
07/03/2012 XVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
 MAFIAAnche quest anno la Cisl aderisce alla "XVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie" Anche quest'anno la Cisl nazionale aderisce alla XVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie ed alla Carovana Antimafie 2012; iniziative promosse da Libera, Arci, Avviso Pubblico, Banca Etica con l'adesione di Cgil, Cisl e Uil nazionali.La manifestazione conclusiva della XVII giornata della memoria si svolgerà a Genova sabato 17 marzo 2012 e prevede le seguenti iniziative:- Corteo nazionale con partenza da P.zza Vittoria e arrivo al Porto Antico; - Lettura dei nomi delle vittime delle mafie; - Interventi conclusiviNel pomeriggio si svolgeranno, in vari punti della città, numerosi seminari (uno sulla legalità nel mondo del lavoro sarà organizzato da Cgil, Cisl e Uil) e spettacoli teatrali.Mentre la Carovana Antimafie 2012 vedrà il coinvolgimento anche di paesi europei e della Tunisia e si snoderà, a partire dal mese di aprile prossimo, con diverse tappe ed iniziative territoriali per concludersi in Sicilia nel mese di giugno 2012." In questi anni - spiega il segretario confederale Cisl, Paolo Mezzio - la Carovana ha rappresentato momenti di riflessione, ma anche di denuncia e proposta, a partire proprio, da un'analisi complessiva del fenomeno mafioso che si intreccia inevitabilmente con tematiche relative al lavoro, alla pace, allo sviluppo sostenibile e alla giustizia sociale. Per questo il coinvolgimento e l'adesione della Cisl vuole rappresentare l'esigenza di una stretta collaborazione tra mondo sindacale e il mondo del volontariato e delle associazioni impegnate sui vari fronti della lotta alle illegalità. L'adesione della CISL v - prosegue Mezzio . vuole anche ribadire l'impegno per una strategia articolata, tesa a contrastare e sconfiggere il potere delle mafie, a partire dalla crescita della cultura della legalità e dello sviluppo che l'incidenza del potere criminale ha fortemente penalizzato, in molte aree del paese. Ma anche per riconfermare - conclude - la battaglia contro il lavoro nero, l'infiltrazione della criminalità nel mercato degli appalti delle opere pubbliche; il contrasto al fenomeno del caporalato e contro la pratica dell'estorsione e l'usura".IL PROGRAMMA
Continua a leggere
06/03/2012 Aiuti ai figli di lavoratori ed agli studenti lavoratori in difficoltà: un contributo di 500 euro.
PROTOCOLLO TRA REGIONE MARCHE E CGIL-CISL-UIL: IN ARRIVO IL CONTRIBUTO DI 500 EURO PER 750 STUDENTI UNIVERSITARI MARCHIGIANI E’ in arrivo un contributo “una tantum” di 500 euro per 750 studenti universitari marchigiani e lavoratori studenti iscritti alle Università. Infatti, in attuazione al Protocollo d’intesa per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo siglato il 7 Dicembre scorso tra la Regione Marche e CGIL, CISL, UIL Marche, la Giunta Regionale ha approvato la Delibera contenente i criteri e le modalità per sostenere il diritto allo studio dei ragazzi iscritti all’università, figli di lavoratori o studenti lavoratori che si trovino da almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga, in sospensione EBAM.Possono presentare la domanda di contributo gli studenti residenti nelle Marche, fiscalmente a carico dei genitori o studenti lavoratori, iscritti nell’a.a. 2011/2012 a: corsi di laurea di primo e secondo livello, corsi di laurea a ciclo unico/magistrale presso Università e AFAM delle Marche o di altre Regioni.Devono essere figli di lavoratori o studenti lavoratori che si trovino da almeno tre mesi: in stato di disoccupazione certificato dai Centri per l’Impiego in mobilità ai sensi della L. 223/91 e della L. 236/93 e s.m.i., in cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga comprovate da una dichiarazione del datore di lavoro in sospensione EBAM comprovata da dichiarazione dell’ EBAM o del datore di lavoro Per l’accesso al contributo è necessario che l’ISEE (indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare non superi il limite di 30.000 euro, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2011, periodo d’imposta 2010.La graduatoria delle domande presentate, sarà determinata sulla base dei valori ISEE decurtati degli importi e secondo i criteri sotto indicati: genitori o studenti lavoratori senza indennità –2500 euro genitori o studenti lavoratori in mobilità indennizzata, in disoccupazione, in cassa straordinaria –2.000 euro genitori o studenti lavoratori in cassa ordinaria,in deroga, in sospensione EBAM -1.500 euro studenti in regolare corso di studi -1.000 euro studenti con due familiari dello stesso nucleo entrambi in una delle condizioni di cui sopra -1.000 euro studenti iscritti a corsi di primo livello e a corsi a ciclo unico –500 euro Le domande di contributo vanno presentate entro il 20 Aprile 2012Per il bando e la modulistica clicca quiAncona 7 Marzo 2012
Continua a leggere