Ricerca

07/05/2011 Primo maggio festa e riflessioni
Lavori in corso del 06/05/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
06/05/2011 Primo maggio i ricordi e le prospettive
Lavori in corso del 06/05/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
06/05/2011 La sanità picena: presente difficile futuro incerto
Lavori in corso del 06/05/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
06/05/2011 La scelta di una strada diversa
Profonde trasformazioni investono oggi demografia, lavoro, welfare, creando incertezza e timore per il futuro. Emergono estremismi e difese di interessi specifici, cresce la litigiosità in politica su temi lontani dai cittadini; prevale la logica del breve termine mentre aumentano malessere democratico e vulnerabilità sociale, calano le risorse pubbliche disponibili. In tutta Europa gli effetti della crisi pesano sui cittadini più esposti, si prevedono ulteriori misure sui conti pubblici per rispettare parametri di bilancio; paesi come Irlanda e Spagna, per anni additati ad esempio, sono in profonda recessione. E’ una fase davvero inedita e noi della Cisl abbiamo scelto responsabilità e concretezza per tutelare lavoro e coesione sociale. Il confronto con Governo e Regioni sulle risorse per gli ammortizzatori; il rinnovo di tanti contratti nazionali col nuovo modello contrattuale; l’azione nel settore pubblico per salvaguardare retribuzioni e diritto alla contrattazione depotenziando la punitiva riforma Brunetta e recuperando scatti ed assunzioni nella scuola martoriata dai tagli; le manifestazioni sul fisco con i primi risultati su detassazione al 10% del salario di produttività e ripristino di misure antievasione da parte di un Governo che, appena eletto, le aveva azzerate; le intese sofferte per favorire investimenti e salvare posti di lavoro. Sono esempi dell’azione della Cisl, forza sociale autonoma che si confronta con ogni imprenditore e ogni governo, in prima fila negli accordi firmati col Governo Prodi, come oggi nel confronto complesso con l’esecutivo in carica; un sindacato che insieme a Cgil e Uil rinnova molti contratti nazionali, affronta molte crisi aziendali, sigla i positivi accordi con la Regione Marche, ma, se necessario, firma anche accordi senza qualche partner sindacale (l’accordo di Fim-Cisl e Uilm-Uil a Mirafiori tre mesi fa additato come infame svendita dei diritti, ora alla Bertone diventa “legittima difesa” dei lavoratori). La Cisl chiede di fare di più per il lavoro, specie giovanile: nuovo apprendistato, ammortizzatori anche per i precari, più integrazione tra istruzione-formazione e lavoro, più sostegno alla ricerca. Vogliamo contrattare di più nelle aziende e diciamo agli imprenditori più coraggio nell’assumere. Chiediamo meno tasse per lavoratori, pensionati e imprese che creano lavoro e più lotta all’evasione e prelievo sulle rendite, la riduzione di livelli amministrativi e costi impropri della politica. Insistiamo per una legge sulla non autosufficienza. Su Fisco, Lavoro, Sviluppo, Welfare da tempo stiamo costruendo alleanze tra parti sociali, in pressing sul Governo, e dialogando anche con l’opposizione. Su questi temi Cisl e Uil si mobiliteranno con un’assemblea di delegati il 21 maggio e una grande manifestazione di piazza a Roma sabato 18 giugno; dall’inizio della crisi abbiamo scelto di evitare scioperi generali che penalizzino la fragile ripresa e le tasche dei lavoratori. Serve sempre di più un sindacato che non si faccia trascinare nelle tensioni dello scontro politico e che si confronti in modo rigoroso con istituzioni e imprenditori. Pur nella difficile situazione crediamo sia possibile attivare energie per ridare speranza e slancio al nostro paese equità e solidarietà; noi della Cisl vogliamo dare un contributo perché ciò avvenga. Stefano Mastrovincenzo (Segretario Generale Cisl Marche) Ancona 5 maggio 2011
Continua a leggere
03/05/2011 Veglia di preghiera "Giovani e lavoro", martedì 10 Maggio ore 21.00 - Chiesa del Sacro Cuore di Soria
http://www.scribd.com/doc/54587376/Veglia-Di-Preghiera-Giovani-e-Lavoro “La crisi economica, la precarietà, la disoccupazione e i cambiamenti nel mondo del lavoro ci interrogano e ci chiamano ad assumere più precise responsabilità”. In particolare nei confronti delle nuove generazione e dei giovani che chiedono alla società di poter vivere, esprimersi e avere speranza nel futuro. Invece la grave recessione non  sembra risolversi. La ripresa occupazionale è ancora molto debole. A preoccupare di più è la disoccupazione giovanile, di coloro che hanno  meno di 30 anni, che si avvicina ormai alla soglia del 30%. A ciò si aggiunge la difficile situazione di numerose famiglie del nostro territorio, gravate dalla perdita del lavoro, che spesso interessa almeno un loro congiunto. Mentre le misure di sostegno al reddito sono esigue ed insufficienti. E’  profonda la preoccupazione e forte la voce dei Vescovi delle Diocesi  di Pesaro, Fano e Urbino, nell’appello rivolto , in occasione della Pasqua, alla politica e alle istituzioni: “E’ aumentato fortemente il numero dei giovani che, come senza energia e già vinti, rimangono parcheggiati nella famiglia di origine per l’impossibilità di formarne una nuova. Il lavoro, una società normale nella quale vivere ed esprimersi, sembra loro una barriera invalicabile per la sopraffazione e gli interessi di pochi”. Ma a questa situazione dobbiamo reagire, senza sconforto. Occorre una risposta generale e coordinata da parte di tutti coloro che hanno responsabilità. L’obiettivo è quello di riaprire le porte del lavoro ai giovani. Ci riuniremo per questo in una veglia di preghiera e riflessione, con tutti i giovani delle nostre Diocesi della provincia, martedì 10 maggio alle ore 21.00, presso la Parrocchia di Soria, in via Donzelli, 50 a Pesaro. L’appuntamento è coordinato dall’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Pesaro. L’iniziativa è promossa, a livello nazionale, da Acli, Cisl, Mcl, Azione Cattolica, Agesci, Cammino Neocatecumenale, Compagnia delle Opere, Rinnovamento nello Spirito Santo, Centro Sportivo Italiano, Movimento dei Focolari, Cif, Confcooperative, Confartigianato, Coldiretti, Fuci.  
Continua a leggere
30/04/2011 Apertura negozi 1° Maggio: è ancora bagarre
COMUNICATO STAMPA PRIMO MAGGIO E’ ancora bagarre sulla applicazione della legge regionale che regolamenta le apertura nei giorni di festa e la domenica. Nonostante le chiare disposizioni di legge che subordinano l’apertura dei negozi nel giorno del 1 maggio e di altre quattro festività (Natale 26 dicembre, 25 aprile 1 gennaio e Pasqua) alla sussistenza di eventi e manifestazioni di particolare rilevanza, alla delimitazione delle aperture alle sole vie interessate dall’evento e alla presentazione di apposita richiesta alla commissione regionale, alcuni comuni ed operatori commerciali hanno deciso di aprire proprio nel giorno in cui l’Italia festeggia il lavoro e i lavoratori. Il Comune di Porto Sant’Elpidio guidato dallo stesso presidente dell’Anci regionale che ha deciso di presentare nuovamente la richiesta di liberalizzare le aperture domenicali e festive , ha infatti deciso di concedere con apposita ordinanza, la facoltà di aprire il 1 maggio a tutti gli esercizi di vendita al dettaglio operanti nell’intero territorio comunale nonostante la richiesta fosse stata accolta dalla commissione regionale per la sola zona del lungomare. Anche alcuni operatori commerciali in perfetta autonomia ed in regime di “autodisciplina” magari confidando sull'assenza di controlli, hanno deciso di aprire per offrire, come nel caso del Mercatone Uno di Jesi e Civitanova Marche, la possibilità ai turisti di visitare la bellissima periferia di Jesi e l’uscita di Civitanova dell’A14 nella giornata del 1 maggio in alternativa alla classica gita “fuoriporta”. I lavoratori del commercio non offrono un servizio minimo essenziale alla cittadinanza ed hanno il diritto di garantirsi il godimento di una festività a così alto valore sociale alla stregua di tutti gli altri lavoratori di un paese quale il nostro che ha scelto proprio di porre il lavoro a fondamento della Repubblica. Lo stesso appellarsi ad una esigenza di rilanciare il commercio in un contesto di pesante crisi economico-finanziaria quale quello attuale, attraverso l’aumento delle occasioni di acquisto è del tutto strumentale. Il lavoro domenicale e festivo nel settore non crea nuova occupazione, ma maggiori carichi di lavoro per chi già il lavoro lo ha e con un trattamento economico retributivo che sicuramente non è tale da favorire l’aumento dei consumi. La stessa scelta dell’Anci di spingere per una liberalizzazione delle aperture non favorirà né il lavoro né i consumatori che, intervistati da società specializzate come la stessa Cermes Bocconi, nel 2006 quando l’economia sicuramente era meno dissestata e i dati sull’occupazione facevano registrare un segno positivo, si dichiaravano per il 51 per cento non intenzionati a variare in caso di aperture tutto l’anno il proprio giorno dedicato alla spesa. La sentenza di sospensiva del TAR delle Marche, che si riferisce ad una specifica ordinanza, non può certo essere considerata il “lascia passare” per ogni violazione di legge. Il TAR ha infatti ritenuto di sospendere l’ordinanza del Comune di Porto San Giorgio perché da un sommario esame emergevano elementi di fondatezza con riguardo alla contrarietà alla normativa comunitaria e alla incostituzionalità di quella legge regionale (la 16/2010) che ha modificato il testo unico del commercio proprio su spinta dei Comuni. Nel rispetto di quella dignità della vita umana a cui fa riferimento la stessa conferenza episcopale marchigiana preoccupata per l’aumentare delle aperture domenicali dei centri commerciali e dei negozi, riteniamo che i comuni e gli operatori commerciali delle Marche possano resistere almeno il primo maggio alle pressioni di operatori commerciali preoccupati di aumentare i propri fatturati e non certo quella buona e nuova occupazione di cui i marchigiani hanno davvero bisogno. 30 aprile 2011 FISASCAT CISL MARCHE Selena Soleggiati
Continua a leggere
30/04/2011 Apertura negozi 1° Maggio: è ancora bagarre
COMUNICATO STAMPA  PRIMO MAGGIO E’ ancora bagarre sulla applicazione della legge regionale che regolamenta le apertura nei giorni di festa e la domenica. Nonostante le chiare disposizioni di legge che subordinano l’apertura  dei negozi nel giorno del 1 maggio e  di altre quattro festività (Natale 26 dicembre, 25 aprile 1 gennaio e Pasqua)  alla sussistenza di eventi e manifestazioni  di particolare rilevanza, alla delimitazione delle aperture alle sole vie  interessate dall’evento  e alla presentazione di apposita richiesta alla commissione regionale, alcuni comuni ed operatori commerciali hanno deciso di aprire  proprio nel giorno in cui l’Italia festeggia il lavoro e i lavoratori. Il Comune di Porto Sant’Elpidio guidato dallo stesso presidente dell’Anci  regionale che  ha deciso di presentare nuovamente la richiesta di liberalizzare le aperture domenicali e festive , ha infatti deciso di concedere  con apposita ordinanza,  la facoltà  di aprire il 1 maggio a tutti gli esercizi di vendita al  dettaglio operanti nell’intero territorio comunale nonostante la richiesta fosse stata accolta dalla commissione regionale  per la sola zona del lungomare. Anche alcuni operatori commerciali  in perfetta autonomia ed in regime di “autodisciplina” magari confidando sull'assenza di controlli, hanno deciso di  aprire per offrire, come nel caso del Mercatone Uno di Jesi e Civitanova Marche,  la  possibilità ai turisti di visitare la bellissima periferia di Jesi e l’uscita  di Civitanova dell’A14  nella giornata del 1 maggio in alternativa alla classica gita “fuoriporta”. I lavoratori del commercio non offrono un servizio minimo essenziale alla cittadinanza ed hanno il  diritto di garantirsi il godimento di una festività a così alto valore sociale alla stregua di tutti gli altri lavoratori di un paese quale il nostro che ha scelto proprio di porre il  lavoro a fondamento della Repubblica. Lo stesso appellarsi ad una esigenza di rilanciare il commercio in un contesto di pesante crisi economico-finanziaria quale quello attuale, attraverso l’aumento delle occasioni di acquisto è del tutto strumentale. Il lavoro domenicale e festivo nel settore non crea nuova occupazione,  ma maggiori carichi di lavoro per chi già il lavoro lo ha e con un trattamento economico retributivo che sicuramente non è tale da favorire l’aumento dei consumi. La stessa scelta dell’Anci di spingere per una liberalizzazione delle aperture non favorirà né il lavoro né i consumatori che, intervistati da società specializzate come la stessa Cermes Bocconi,  nel 2006 quando l’economia sicuramente era meno dissestata e i dati sull’occupazione facevano registrare un segno positivo, si dichiaravano per il 51 per cento non intenzionati a variare in caso di aperture tutto l’anno il proprio giorno dedicato alla spesa. La sentenza di sospensiva del TAR delle Marche, che si riferisce  ad una specifica ordinanza, non può certo essere considerata il “lascia passare” per ogni violazione di legge. Il TAR ha infatti ritenuto di sospendere l’ordinanza del Comune di Porto San Giorgio perché da un sommario esame emergevano elementi di fondatezza con riguardo alla contrarietà alla normativa comunitaria e alla incostituzionalità di quella legge regionale (la 16/2010) che ha modificato il testo unico del commercio proprio su spinta dei Comuni. Nel rispetto di quella dignità della vita umana a cui fa riferimento la stessa conferenza episcopale marchigiana preoccupata per l’aumentare delle aperture domenicali dei centri commerciali e dei negozi, riteniamo che i comuni e gli operatori commerciali delle Marche possano resistere almeno il primo maggio alle pressioni di operatori commerciali preoccupati di aumentare i propri fatturati e non certo quella buona e nuova occupazione di cui i marchigiani hanno davvero bisogno. 30 aprile 2011                            FISASCAT CISL MARCHE   Selena Soleggiati
Continua a leggere
30/04/2011 Apertura negozi 1° Maggio: è ancora bagarre
COMUNICATO STAMPA  PRIMO MAGGIO E’ ancora bagarre sulla applicazione della legge regionale che regolamenta le apertura nei giorni di festa e la domenica. Nonostante le chiare disposizioni di legge che subordinano l’apertura  dei negozi nel giorno del 1 maggio e  di altre quattro festività (Natale 26 dicembre, 25 aprile 1 gennaio e Pasqua)  alla sussistenza di eventi e manifestazioni  di particolare rilevanza, alla delimitazione delle aperture alle sole vie  interessate dall’evento  e alla presentazione di apposita richiesta alla commissione regionale, alcuni comuni ed operatori commerciali hanno deciso di aprire  proprio nel giorno in cui l’Italia festeggia il lavoro e i lavoratori. Il Comune di Porto Sant’Elpidio guidato dallo stesso presidente dell’Anci  regionale che  ha deciso di presentare nuovamente la richiesta di liberalizzare le aperture domenicali e festive , ha infatti deciso di concedere  con apposita ordinanza,  la facoltà  di aprire il 1 maggio a tutti gli esercizi di vendita al  dettaglio operanti nell’intero territorio comunale nonostante la richiesta fosse stata accolta dalla commissione regionale  per la sola zona del lungomare. Anche alcuni operatori commerciali  in perfetta autonomia ed in regime di “autodisciplina” magari confidando sull'assenza di controlli, hanno deciso di  aprire per offrire, come nel caso del Mercatone Uno di Jesi e Civitanova Marche,  la  possibilità ai turisti di visitare la bellissima periferia di Jesi e l’uscita  di Civitanova dell’A14  nella giornata del 1 maggio in alternativa alla classica gita “fuoriporta”. I lavoratori del commercio non offrono un servizio minimo essenziale alla cittadinanza ed hanno il  diritto di garantirsi il godimento di una festività a così alto valore sociale alla stregua di tutti gli altri lavoratori di un paese quale il nostro che ha scelto proprio di porre il  lavoro a fondamento della Repubblica. Lo stesso appellarsi ad una esigenza di rilanciare il commercio in un contesto di pesante crisi economico-finanziaria quale quello attuale, attraverso l’aumento delle occasioni di acquisto è del tutto strumentale. Il lavoro domenicale e festivo nel settore non crea nuova occupazione,  ma maggiori carichi di lavoro per chi già il lavoro lo ha e con un trattamento economico retributivo che sicuramente non è tale da favorire l’aumento dei consumi. La stessa scelta dell’Anci di spingere per una liberalizzazione delle aperture non favorirà né il lavoro né i consumatori che, intervistati da società specializzate come la stessa Cermes Bocconi,  nel 2006 quando l’economia sicuramente era meno dissestata e i dati sull’occupazione facevano registrare un segno positivo, si dichiaravano per il 51 per cento non intenzionati a variare in caso di aperture tutto l’anno il proprio giorno dedicato alla spesa. La sentenza di sospensiva del TAR delle Marche, che si riferisce  ad una specifica ordinanza, non può certo essere considerata il “lascia passare” per ogni violazione di legge. Il TAR ha infatti ritenuto di sospendere l’ordinanza del Comune di Porto San Giorgio perché da un sommario esame emergevano elementi di fondatezza con riguardo alla contrarietà alla normativa comunitaria e alla incostituzionalità di quella legge regionale (la 16/2010) che ha modificato il testo unico del commercio proprio su spinta dei Comuni. Nel rispetto di quella dignità della vita umana a cui fa riferimento la stessa conferenza episcopale marchigiana preoccupata per l’aumentare delle aperture domenicali dei centri commerciali e dei negozi, riteniamo che i comuni e gli operatori commerciali delle Marche possano resistere almeno il primo maggio alle pressioni di operatori commerciali preoccupati di aumentare i propri fatturati e non certo quella buona e nuova occupazione di cui i marchigiani hanno davvero bisogno. 30 aprile 2011                            FISASCAT CISL MARCHE   Selena Soleggiati
Continua a leggere
30/04/2011 Apertura negozi 1° Maggio: è ancora bagarre
COMUNICATO STAMPA  PRIMO MAGGIO E’ ancora bagarre sulla applicazione della legge regionale che regolamenta le apertura nei giorni di festa e la domenica. Nonostante le chiare disposizioni di legge che subordinano l’apertura  dei negozi nel giorno del 1 maggio e  di altre quattro festività (Natale 26 dicembre, 25 aprile 1 gennaio e Pasqua)  alla sussistenza di eventi e manifestazioni  di particolare rilevanza, alla delimitazione delle aperture alle sole vie  interessate dall’evento  e alla presentazione di apposita richiesta alla commissione regionale, alcuni comuni ed operatori commerciali hanno deciso di aprire  proprio nel giorno in cui l’Italia festeggia il lavoro e i lavoratori. Il Comune di Porto Sant’Elpidio guidato dallo stesso presidente dell’Anci  regionale che  ha deciso di presentare nuovamente la richiesta di liberalizzare le aperture domenicali e festive , ha infatti deciso di concedere  con apposita ordinanza,  la facoltà  di aprire il 1 maggio a tutti gli esercizi di vendita al  dettaglio operanti nell’intero territorio comunale nonostante la richiesta fosse stata accolta dalla commissione regionale  per la sola zona del lungomare. Anche alcuni operatori commerciali  in perfetta autonomia ed in regime di “autodisciplina” magari confidando sull'assenza di controlli, hanno deciso di  aprire per offrire, come nel caso del Mercatone Uno di Jesi e Civitanova Marche,  la  possibilità ai turisti di visitare la bellissima periferia di Jesi e l’uscita  di Civitanova dell’A14  nella giornata del 1 maggio in alternativa alla classica gita “fuoriporta”. I lavoratori del commercio non offrono un servizio minimo essenziale alla cittadinanza ed hanno il  diritto di garantirsi il godimento di una festività a così alto valore sociale alla stregua di tutti gli altri lavoratori di un paese quale il nostro che ha scelto proprio di porre il  lavoro a fondamento della Repubblica. Lo stesso appellarsi ad una esigenza di rilanciare il commercio in un contesto di pesante crisi economico-finanziaria quale quello attuale, attraverso l’aumento delle occasioni di acquisto è del tutto strumentale. Il lavoro domenicale e festivo nel settore non crea nuova occupazione,  ma maggiori carichi di lavoro per chi già il lavoro lo ha e con un trattamento economico retributivo che sicuramente non è tale da favorire l’aumento dei consumi. La stessa scelta dell’Anci di spingere per una liberalizzazione delle aperture non favorirà né il lavoro né i consumatori che, intervistati da società specializzate come la stessa Cermes Bocconi,  nel 2006 quando l’economia sicuramente era meno dissestata e i dati sull’occupazione facevano registrare un segno positivo, si dichiaravano per il 51 per cento non intenzionati a variare in caso di aperture tutto l’anno il proprio giorno dedicato alla spesa. La sentenza di sospensiva del TAR delle Marche, che si riferisce  ad una specifica ordinanza, non può certo essere considerata il “lascia passare” per ogni violazione di legge. Il TAR ha infatti ritenuto di sospendere l’ordinanza del Comune di Porto San Giorgio perché da un sommario esame emergevano elementi di fondatezza con riguardo alla contrarietà alla normativa comunitaria e alla incostituzionalità di quella legge regionale (la 16/2010) che ha modificato il testo unico del commercio proprio su spinta dei Comuni. Nel rispetto di quella dignità della vita umana a cui fa riferimento la stessa conferenza episcopale marchigiana preoccupata per l’aumentare delle aperture domenicali dei centri commerciali e dei negozi, riteniamo che i comuni e gli operatori commerciali delle Marche possano resistere almeno il primo maggio alle pressioni di operatori commerciali preoccupati di aumentare i propri fatturati e non certo quella buona e nuova occupazione di cui i marchigiani hanno davvero bisogno. 30 aprile 2011                            FISASCAT CISL MARCHE   Selena Soleggiati
Continua a leggere
29/04/2011 Farmaci generici: costo a carico degli utenti
«In base alla normativa nazionale (Legge 122/2010) che prevede un risparmio sulla spesa farmaceutica di 600 milioni di euro,  l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha definito il nuovo prezzario di riferimento in vigore dal 15 aprile 2011 – afferma Mario Canale Segretario Cisl Marche -   e poiché a tutt’oggi  le case farmaceutiche non si sono ancora adeguate a tale prezzario la differenza del prezzo del farmaco viene richiesta dalle Farmacie direttamente  al  cittadino-consumatore». «Con una nota – prosegue Canale -  inviata all'Assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani, e al Dirigente del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, Carmine Ruta, Cgil-Cisl-Uil hanno sottoposto all’attenzione della Regione Marche quanto sta accadendo sui prezzi dei farmaci fuori brevetto o cosiddetti  farmaci generici e sollecitato un intervento tempestivo volto ad  impedire che la manovra prevista  dal Governo, senza alcuna “misura di protezione”,  ricada ancora una volta esclusivamente sulle tasche degli  utenti».
Continua a leggere
28/04/2011 Vicenda Merloni: richiamo alla responsabilità
DICHIARAZIONE Siamo entrati nella fase più decisiva per la complessa vicenda dell’Antonio Merloni. Serve una dose ancora maggiore di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti, per evitare ulteriori tensioni, confusioni, illusioni ai lavoratori già duramente provati da questo lungo periodo di attesa. Dobbiamo tutti attenerci ai fatti reali al momento attuale, e valutare eventualmente le novità che dovessero intervenire. L’obiettivo del sindacato è valorizzare ogni ipotesi che dia garanzia di serietà imprenditoriale e del progetto industriale e di significativi risultati occupazionali. Ci auguriamo tempi stretti per la valutazione delle offerte vincolanti presentate e l’utilizzo di tutti gli strumenti (a partire dall’Accordo di programma) utili a creare lavoro e a ridare possibilità di sviluppo alle aree colpite dalla crisi della Antonio Merloni. Sollecitiamo istituzioni, istituti di credito, forze politiche e sociali a collaborare tutti in questa direzione. 28 aprile 2011                                  Stefano Mastrovincenzo Cisl Marche Il Comunicato Stampa con la dichiarazione di Anna Trovò, Segretario Generale FIM CISL
Continua a leggere
27/04/2011 1° Maggio 2011: il Lavoro per unire il Paese
Anche quest'anno la Festa dei Lavoratori vedrà impegnati Cgil, Cisl e Uil in diverse città italiane. Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia è stata scelta la città di Marsala, teatro l'11 maggio del 1860 dello sbarco dei mille, per la manifestazione nazionale dallo slogan "Il lavoro per unire il paese". E’ previsto un corteo con concentramento alle ore 9.00 in Piazza Piemonte e Lombardo (Lungomare Boeo) che si snoderà lungo via dei Mille, piazza Goffredo Mameli, Porta Garibaldi, Via Garibaldi fino a giungere in piazza della Repubblica dove si svolgerà il comizio con gli interventi dei Segretari generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.Il Manifesto del Primo Maggio a Marsala (LINK)A Roma si svolgerà il tradizionale concerto del 1° Maggio in Piazza San Giovanni dal titolo “LA STORIA SIAMO NOI – La storia, la Patria, il Lavoro" . Su un palco totalmente rinnovato il Maestro Ennio Morricone dirigerà il brano “Elegia per l’Italia” da lui composto in occasione del Concerto. Il Programma del Concerto del 1° Maggio (LINK)Il Cast del Concertone (LINK) Sul territorio regionale tante le piazze dove si festeggerà con  incontri, dibattiti, spettacoli e musica.Provincia di Macerata Locandina Festa Primo Maggio a Macerata (LINK) Locandina 1° Maggio a Matelica (LINK) Provincia di PesaroProgramma delle iniziative (LINK)
Continua a leggere
26/04/2011 La scuola che vogliamo per le Marche
Leggi la Rassegna Stampa: Corriere Adriatico, Il Messaggero, Il Resto del Carlino
Continua a leggere
22/04/2011 Sanità dal punto di vista dei medici
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Artigiani e crisi, come se ne esce
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Il volume "La programmazione perduta"
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Sanità clima difficile
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Altri incidenti nei cantieri Quadrilatero
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Altri incidenti nei cantieri Quadrilatero
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Merloni, ancora incertezze sul futuro aziendale
Lavori in corso del 22/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/04/2011 Fondo anticrisi Comune di Senigallia
L’Amministrazione Comunale di Senigallia, considerato il perdurare degli effetti della crisi economica, promuove nuove misure a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno perso l’occupazione: oltre a rinnovare i tirocini formativi e di orientamento al lavoro già lanciati lo scorso anno, partirà infatti una nuova iniziativa consistente in una selezione finalizzata alla formazione di un elenco da cui attingere professionalità per incarichi di lavoro accessorio retribuito con buoni lavoro (voucher), sulla base delle necessità dell’ente. Per i cittadini in possesso dei requisiti è possibile presentare domanda dal 14 aprile al 13 maggio 2011. Gli avvisi pubblici e i modelli di domanda sono disponibili in allegato. FONDO ANTICRISI COMUNE DI SENIGALLIA BANDO TIROCINI VOUCHER LAVORO ACCESSORIO  DOMANDA VOUCHER LAVORO ACCESSORIO DOMANDA FONDO ANTICRISI PER TIROCINI
Continua a leggere
22/04/2011 Contributi alle famiglie per assistenza domiciliare
La Regione Marche, con propria deliberazione n.385 del 21/03/2011, ha ridefinito per l’anno 2011 i criteri e le modalità’ attuative dell’intervento di “Assistenza domiciliare indiretta al disabile in situazione di particolare gravità” in aderenza a quanto disposto dalle LL. n. 104/92 e 162/98 e dalla L.R. 18/96. Il disabile (o suo familiare) deve presentare domanda entro il 10 MAGGIO 2011 al Presidente della Commissione Sanitaria Provinciale per essere sottoposto a visita c/o il Servizio di Medicina legale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale – Capoluogo di Provincia (escluso coloro che abbiano già la situazione di gravità riconosciuta a partire dall’anno 2002 ). Leggere allegato
Continua a leggere