Ricerca

21/04/2011 Poste: continua la chiusura degli uffici postali
http://www.scribd.com/doc/53522251/Comunicato-Stampa-Slp-Cisl-slc-Cgil
Continua a leggere
20/04/2011 Rischio amianto, ex dipendenti "Pignone" chiedono giustizia
Un gruppo di ex dipendenti del “Pignone”, storica azienda metalmeccanica di Porto Recanati, durante un’ infuocata assemblea ha manifestato amarezza e rabbia per la paradossale vicenda che li vede loro malgrado protagonisti. Parliamo di persone che durante la loro attività lavorativa sono stati costantemente esposti all’amianto e che ora chiedono solo giustizia e  una rapida definizione dei ricorsi presentati per l’aggiornamento della loro pensione.La normativa vigente in materia di rischio amianto prevede che per ogni anno lavorato in condizione di rischio  il lavoratore ha diritto ad un incremento dell’anzianità contributiva in base ad un coefficiente di 1,5. In altre parole, per un’anzianità di servizio di 10 anni e relativo riconoscimento di esposizione all’amianto, ai fini previdenziali dovrebbero esserne riconosciuti 15, con conseguente rivalutazione del trattamento pensionistico.Le cause sono iniziate nel 2007 presso il Tribunale di Macerata e a tutt’oggi la conclusione appare  lontana. Tra rinvii e aggiornamenti di udienze i ricorsi pendenti non potranno,con ogni probabilità, essere definiti prima della fine del 2012. I tempi rischiano di rimanere biblici nonostante il Tribunale di Macerata da gennaio abbia finalmente affiancato il Dott. Iannielli all’unico Giudice della Sezione lavoro (la Dott.ssa Russo che si occupa dei ricorsi).Una lungaggine ancora più odiosa e incomprensibile in quanto i loro colleghi residenti in provincia di Ancona, per i quali è competente il Tribunale del capoluogo di Regione, hanno definito i ricorsi nel gennaio del 2009, dopo soli due anni dalla loro presentazione.E’ difficile spiegare ai lavoratori le ragioni di un meccanismo giuridico ingiusto, penalizzante e discriminatorio. Ad aumentare l’amarezza c’è il rischio che al danno sopraggiunga la beffa. Dei circa 20 ricorrenti rappresentati dalla Cisl infatti 3 sono già deceduti, in almeno un caso per malattie riconducibili all’esposizione all’amianto.Per questo la Cisl e il Patronato Inas di Macerata, che insieme all’Avvocato Maurizio Vannucchi tutelano un gruppo degli ex dipedenti della “Nuova Pignone”, chiedono con forza al Tribunale di Macerata maggiore attenzione su questa vicenda. Pur apprezzando lo sforzo finora compiuto dai Magistrati che si occupano dei ricorsi, sarebbe opportuno aprire una “corsia preferenziale” per evitare che un diritto sacrosanto venga riconosciuto quando ormai è troppo tardi. In assenza di risposte convincenti non si escludono manifestazioni di sensibilizzazione e di protesta.
Continua a leggere
17/04/2011 Scuola di pace. "Acqua e beni comuni"
Scuola di Pace  di Ancona e l'Assessorato  Cultura, Turismo, Tempo libero, Cooperazione, solidarietà e pace Provincia di Ancona Incontro-Dibattito sul tema Acqua e beni comuni Relatore Riccardo PETRELLA - Docente di economia Lovanio (Belgio)Lunedì 18 aprile 2011 Ore 21,00 presso Facolta’ di Ingegneria (Aula 160/1) Via Brecce Bianche-Ancona La cittadinanza è invitata ARCI (Ancona), Circolo Laboratorio Sociale (Ancona), Ass. “La Tenda di Abramo” (Falconara), Amnesty International- Ancona,, Emergency (Ancona), Ass. Free Woman(Ancona), A.C.U. Gulliver(Ancona), Time for Peace(Marche) , Bottega del Mondo Solidale (Ancona), Legambiente(Marche), Ujama per la Pace-Ancona, Cantieri di Pace(Osimo), Ass. A Piene Mani-Osimo, Rete Migranti “Diritti ora!!”- Ondaverde Falconata, Gruppo Solidarietà-Moie N.B.  PRIMA DELL'INCONTRO CON PETRELLA VERRA' PROIETTATO UN FILMATO SU UN IPOTETICO DISASTRO ECOLOGICO DERIVANTE DALLA ESPLOSIONE DI UN RIGASSIFICATORE(FALCONARA).
Continua a leggere
15/04/2011 Sanità e tagli. Allarme operatori sanitari.
La Rassegna Stampa: Corriere Adriatico, Il Messaggero
Continua a leggere
15/04/2011 Incidente mortale Quadrilatero: indetto sciopero di otto ore.
La Rassegna Stampa: Corriere Adriatico, C.Adriatico, Il Messaggero, Il Resto del Carlino
Continua a leggere
15/04/2011 La Cisl si contronta sulla rappresentanza
Persona e comunità nella società disillusa. Avere cura degli altri. Farsi carico degli altri. Soprattutto oggi, nelle gravi difficoltà che condizionano la vita di numerose persone e  famiglie. Questo il tema di fondo al centro di un interessante seminario organizzato dalla Cisl provinciale  di Pesaro presso la sede  della Provincia di Pesaro-Urbino. Appuntamento conclusivo di un primo ciclo di incontri, ideati nell’ambito delle iniziative del sessantesimo della Cisl, su temi di stretta attualità  e di prospettiva, per comprendere lo stato di salute della nostra società. Occasione che ha aiutato a riflettere sulla crisi generale dei sistemi  di rappresentanza sociale e politica. E’ stato messo in luce, negli interventi, come non sia sufficiente l’aspirazione a rappresentare l’altro, poiché contemporaneamente occorre dare la parola all’atro. Questo è possibile sperimentando modelli e forme di partecipazione concreta dei cittadini, dei lavoratori e delle comunità alle scelte di politica economica e sociale. Contro il pessimismo e il disincanto, che rappresentano l’aspetto più preoccupante della crisi.  Il seminario ha fatto emergere alcune idee interessanti da mettere alla prova nel confronto con le controparti e le istituzioni, sui programmi di svuluppo territoriale. Ci hanno aiutato in questa riflessione, introdotta dal segretario provinciale Sauro Rossi e coordinata da Gianluigi Storti dell’ufficio studi della Cisl di Pesaro, il politologo e saggista Ilvo Diamanti, docente di Scienza Politica a Parigi e Urbino, Ivo Lizzola,  docente di metologia dell’integrazione sociale all’Università di Bergamo e Polo Pascucci, docente di Diritto del lavoro all’Università di Urbino. Ha concluso i lavori il segretario generale aggiunto della Cisl Giorgio Santini.  
Continua a leggere
14/04/2011 Un ulteriore frutto dell'accordo anticrisi
CGIL CISL UIL MARCHE : 2.100.000 euro di incentivi  per le imprese che trasformano i contratti a termine ed i contratti “atipici” in contratti a tempo indeterminatoPubblicato  oggi 13. 04. 2011  l’avviso con il quale si dà piena attuazione al punto che riguarda la stabilizzazione dei contratti di lavoro contenuto  nell’intesa “anticrisi” sottoscritta a fine 2010 tra la Regione Marche e CGIL CISL UIL Regionali. “ E’ un risultato molto importante - si  sottolinea in casa CISL - che prevede un impegno di spesa di 2.100.000 euro per il 2011 che andranno come incentivo alle imprese che trasformeranno i contratti a termine, le collaborazioni a progetto, i contratti di inserimento lavorativo, i contratti di lavoro ripartito, i contratti di inserimento e i lavoratori interinali, in contratti a tempo indeterminato;  è una misura che, favorendo la stabilità,  difende la buona occupazione e la coesione sociale”.Il bando scade il 31.12.2011. Clicca qui per scaricare il BANDO
Continua a leggere
14/04/2011 La programmazione perduta
Venerdì 15 aprile alle ore 17,00 presso la Sala Circoscrizione in Via San Francesco a Jesi presentazione del libro "La programmazione perduta. I servizi socio sanitari nella regione Marche" del Gruppo Solidarietà di Moie di Maiolati. Ne discuteranno Samuele Animali-  Difensore Civico della Regione Marche, Stefano Mastrovincenzo - Segretario Generale Cisl Marche, Fabio Ragaini - Gruppo Solidarietà - curatore del libro. Interverrà Almerino Mezzolani, Assessore alla salute Regione Marche. Il programma (LINK)
Continua a leggere
14/04/2011 La cittadinanza italiana per i giovani immigrati
 E’ necessario cambiare la legge n. 91 del 1992 che non consente ai figli dei cittadini immigrati nati o cresciuti nel nostro paese di acquisire la cittadinanza italiana. Lo sostiene la Coordinatrice della sezione Giovani dell’Anolf (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) di Macerata, Ylbere Ramanaj, presentando il convegno organizzato sabato 16 aprile a Tolentino dalla Cisl e dall'Anolf di Macerata dal titolo "Una sfida per tutti". L’iniziativa si inserisce nel contesto di un più ampio progetto sugli immigrati di seconda generazione - che comprende anche un documentario realizzato da Christian Tasso che verrà proiettato durante il convegno - e che solleva la questione dei giovani immigrati nati o cresciuti nel nostro paese, ma privi della cittadinanza italiana. Giovani che vanno a scuola, che spesso parlano benissimo anche i nostri dialetti, ma che comunque sono costretti a sentirsi degli stranieri, e quindi “diversi”. «Fa male non essere considerati  italiani – sostiene la Ramanaj – in primo luogo perchè  noi giovani ci sentiamo italiani». Ma anche perchè, a  differenza dei loro  genitori che mantengono legami forti con i paesi di origine, questi ragazzi guardano all’Italia come al paese nel quale vivere in futuro. Si sentono traditi e disorientati e da questa crisi di identità  nasce a volte il rischio di problemi sociali e di comportamento. La strada per l’integrazione dei migranti passa attraverso il lavoro, l’abitazione, la scuola  e la tutela della salute. Secondo il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti «immaginare il nostro tessuto sociale ed economico senza l’apporto fornito dai cittadini extracomunitari è oramai impossibile. Senza di loro tante aziende non potrebbero produrre. Sono persone che consumano, che pagano tasse e contributi e che lavorano spesso in settori delicati come quello della cura degli anziani fragili». Sono però anche persone duramente colpite dalla crisi. Pur rappresentando il 10,5% dei residenti nella nostra provincia, gli immigrati costituiscono il 20% dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità  (lo scorso anno erano il 13%) e il 21% di quelli iscritti nelle liste di disoccupazione dei Centri per l’impiego. Integrare significa soprattutto includere senza fare differenze. Un pò come i nostri bambini nelle scuole, che non distinguono  tra compagni italiani e stranieri e che al contrario di tanti loro genitori non sembrano avere paura  "dell'uomo nero".  Per questo è indispensabile la figura del mediatore culturale che però nella Provincia di Macerata stenta a decollare. «Non esiste ancora un albo provinciale dei mediatori culturali – sostiene Sammy Kunoun, responsabile dell’Anolf di Macerata, l’associazione della Cisl per la tutela dei cittadini extracomunitari – e per questo spesso gli enti locali chiedono a noi di intervenire». Nello scorso anno, più di 3.000 persone si sono rivolte agli sportelli dell’associazione, presente nei principali Comuni maceratesi, per servizi di vario tipo tra i quali le pratiche di permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare. I cittadini extracomunitari non sono un problema ma una ricchezza da valorizzare. Questo è il senso del messaggio che Cisl e Anolf vogliono promuovere. Per questo, subito dopo il convegno, tutti i Sindaci del maceratese saranno formalmente invitati ad organizzare Consigli comunali aperti, o iniziative simili, per rimettere al centro il tema della cittadinanza italiana per i bambini e i giovani. Una sfida difficile. Una sfida per tutti.http://www.youtube.com/watch?v=7VZhzsqc2SM
Continua a leggere
13/04/2011 Buongiorno Marche con Stefano Mastrovincenzo
Venerdì 15 aprile p.v. a BUONGIORNO MARCHE si parlerà della situazione dell'ANTONIO MERLONI di FABRIANO e della FINCANTIERI di ANCONA con  STEFANO MASTROVINCENZO Segretario Generale CISL MARCHE. Parleremo anche dell'iniziativa messa in campo dalla Cisl dal titolo LIBERA LA BENZINA e della relativa campagna per la  raccolta delle firme.Dalle ore 9,00 alle ore 9,30 in diretta èTV MARCHE e in contemporanea  streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM. Puoi partecipare alla diretta inviando un sms al 3493918169
Continua a leggere
13/04/2011 Incentivi per la stabilizzazione dei contratti a termine ed atipici.
CGIL CISL UIL MARCHE : 2.100.000 euro di incentivi  per le imprese che trasformano i contratti a termine ed i contratti “atipici” in contratti a tempo indeterminatoPubblicato  oggi 13. 04. 2011  l’avviso con il quale si dà piena attuazione al punto che riguarda la stabilizzazione dei contratti di lavoro contenuto  nell’intesa “anticrisi” sottoscritta a fine 2010 tra la Regione Marche e CGIL CISL UIL Regionali. “ E’ un risultato molto importante - si  sottolinea in casa CISL -   che prevede un impegno di spesa di 2.100.000 euro per il 2011 che andranno come incentivo alle imprese che trasformeranno i contratti a termine, le collaborazioni a progetto, i contratti di inserimento lavorativo, i contratti di lavoro ripartito, i contratti di inserimento e i lavoratori interinali, in contratti a tempo indeterminato;  è una misura che, favorendo la stabilità,  difende la buona occupazione e la coesione sociale”.Il bando scade il 31.12.2011. Clicca qui per scaricare il BANDO
Continua a leggere
13/04/2011 BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI
La Regione Marche ha adottato la deliberazione n. 427 del 29/03/2011 in merito all’assegnazione di borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l’istruzione. La delibera costituisce atto di indirizzo ai Comuni per l’individuazione degli aventi diritto alla fruizione dei benefici per l’anno scolastico 2010/2011. Sono ammessi al beneficio i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, o lo stesso studente se maggiorenne, che appartengano a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia inferiore o uguale a Euro 10.632,94 - sulla base della dichiarazione dei redditi 2010, periodo di imposta 2009. Le domande dovranno essere compilate su un apposito modulo corredato di autocertificazione delle spese sostenute ai fini dell’ammissione al beneficio e presentate ai Comuni di residenza entro la data stabilita dagli stessi Comuni. L’importo minimo di spesa sostenuta e documentata dovrà essere pari o superiore a Euro 51,65. Rientrano tra le spese ammissibili quelle relative a frequenza (rette, somme versate alla scuola su deliberazione del Consiglio di circolo o di Istituto), trasporto, mensa, sussidi e materiale didattico o strumentale. La borsa di studio non è legata al merito scolastico ma solo alla situazione economica delle famiglie. Il contributo è differenziato a seconda che trattasi di scuola elementare, media e superiori. I Comuni provvederanno ad assicurare attraverso forme idonee di pubblicità l’intervento agli studenti che rientrano nella soglia ISEE e trasmetteranno alla Regione Marche entro il 20 maggio 2011 il numero delle domande pervenute, ripartito per la scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria superiore. Riferimento CISL: Carmen Carotenuto tel. 071-2822237 Consulta la  DELIBERA REGIONALE UST CISL  ANCONA
Continua a leggere
13/04/2011 Libri scolastici gratuiti
La Regione Marche, con la DELIBERA  di Giunta regionale n. 428 del 29/3/2011, ha provveduto ad emanare gli indirizzi ai Comuni per usufruire dei finanziamenti per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore per l’Anno Scolastico 2011/2012. I Comuni, sulla base degli indirizzi regionali, provvederanno ad emanare i bandi per concedere, alle famiglie che ne facciano richiesta, i contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, assicurando idonee forme di pubblicità. Può usufruire dei contributi il genitore o chi rappresenta il minore il cui reddito, stabilito dall’apposito Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), non sia superiore a Euro 10.632,94, con riferimento alla dichiarazione dei redditi del 2010 per redditi posseduti nel 2009. La richiesta dovrà essere presentata compilando un apposito MODELLO  modello che dovrà essere consegnato direttamente al Comune di residenza. Per informazioni  Carmen Carotenuto  Tel. 071-2822237
Continua a leggere
12/04/2011 Polizia provinciale di Macerata, no allo stato di agitazione
E’ stato un mese di aprile particolarmente caldo quello degli agenti della polizia provinciale di Macerata. Sulla stampa locale tiene banco lo stato di agitazione proclamato da Cgil e Sulpm, al quale la Cisl funzione pubblica ha deciso di non aderire.Facciamo un passo indietro. Tutto comincia a novembre dello scorso anno quando due esposti anonimi segnalano al commissario prefettizio un uso “poco corretto” delle auto di servizio (tra cui un'auto civetta) della polizia provinciale.Il Commissario reagisce ordinando che tutte le auto, terminati i turni di servizio, vengano  “restituite” dagli agenti e parcheggiate nella sede centrale di Piediripa piuttosto che, come da prassi, presso le sedi decentrate della Provincia. Prevedibile lo scontento degli agenti residenti - o stanziati - presso località meno vicine al capolugo, in pratica costretti a tornare a Macerata una volta smontato il turno, restituire l'auto, ripartire con la propria auto privata e tornare a casa.Benchè spinosa la vicenda poteva rappresentare l’occasione per avviare un confronto e mettere mano alla riorganizzazione del servizio. Personale e sindacati, riuniti in assemblea, approvavano un documento unitario con le loro richieste: un’ armeria per custodire in sicurezza fucili e pistole senza doverseli portare in giro, uno spogliatoio e un parcheggio coperto a Piediripa.Il 3 marzo i sindacati incontrano il dirigente di settore. Secondo Alessandro Moretti, responsabile della Cisl funzione pubblica di Macerata «sembrava che le richieste potessero essere accolte; in particolare avevamo convinto l’amministrazione che per rendere più efficiente il servizio era necessario istituire almeno un altro ufficio di polizia provinciale nella zona montana interna del territorio provinciale ».Durante l’incontro era stato garantito anche lo stanziamento, in bilancio provinciale, di cinquanta mila euro per sistemare e mettere a norma lo stabile di via Moretti a Piediripa, dove poteva essere attivato un parcheggio coperto e uno spogliatoio per gli agenti. L’impegno era quello di rivedersi entro la fine del mese di marzo.Cgil e Sulpm, giudicando insufficienti gli impegni della Provincia, hanno invece proclamato lo stato di agitazione, facendo saltare l’incontro e così “bruciando” una trattativa ben avviata.«La Cisl non aderisce allo stato di agitazione – conclude Moretti - perché lo ritiene controproducente per gli interessi dei lavoratori. Un’alzata di scudi inopportuna, specie in un momento in cui l’amministrazione cominciava a dare risposte sulle questioni che avevamo sollevato». Anche perché, oltre ai 25 agenti di polizia municipale, nella Provincia di Macerata lavorano altre 450 persone. E nessuna di esse, per andare al lavoro, ha a disposizione l'auto di servizio.
Continua a leggere
12/04/2011 I contributi regionali per ticket, medicine, affitti e studio
Bandi Regione Marche Fondi di Solidarietà Anticrisi Sociale e Sanità     Schema riassuntivo Provvedimenti in vigore  Risorse Fondo   Finalità Fondo   Destinatari   Situazione Bando   Esenzione dal ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di diagnostica strumentale    Esenzione tickets per lavoratori    Colpiti da crisi economica  lavoratori e  familiari a carico che, al momento della fruizione, risultino:  - aver perso il lavoro dal 1 gennaio 2009;  -in cassa integrazione (ordinaria,straordinaria, in deroga) e che percepiscano una retribuzione comprensiva, dell’integrazione salariale,  - in mobilità;  -in contratto di solidarietà (e percepiscano una retribuzione,comprensiva dell’integrazione salariale,  corrispondente ai massimali di legge)     Scadenza 31 dicembre 2011    Erogazione gratuita dei farmaci di fascia c     Erogazione gratuita di farmaci di fascia C  Famiglie indigenti in carico od   individuate dai Servizi sociali dei Comuni e ai lavoratori e familiari a loro carico      Scadenza 31 dicembre 2011                                                                     <!---->              <!----> 
Continua a leggere
11/04/2011 Seconda generazione, una sfida per tutti
Sabato 16 aprile ore 15.00 alla Biblioteca comunale presso il Palazzo Fidi di Tolentino si svolgerà il convegno "Una sfida per tutti" organizzato dall'Anolf di Macerata.Interverranno il vice Sindaco di Tolentino Alessandro Bruni, la Coordinatrice dell'Anolf Giovani G2 Ylbere Ramanaj, il Presidente dell'Anolf G2 nazionale Maruan Ousaifi, l'Assessore regionale ai servizi sociali Luca Marconi, il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti. Modererà il confronto Chumbipuma Liz Magda, dell'Anolf di Macerata.Il convegno si svolgerà all'interno dell'Assemblea provinciale dell'Anolf di Macerata e durante il pomeriggio verrà proiettato il documentario "Seconde generazioni, una sfida per tutti"
Continua a leggere
11/04/2011 Concerto Donna
Come da tradizione il Concerto donna organizzato dalla Cisl di Ancona regala insieme emozioni e riflessioni. I servizi con interviste a Paolo Santini Segretario generale Cisl Ancona, Liliana Ocmin Segretaria Nazionale Cisl e alla cantante Dorina Leka.
Continua a leggere
11/04/2011 I servizi pubblici locali a Macerata
Riforma dei servizi pubblici locali, la tavola rotonda della Cisl di Macerata sulla gestione di acqua gas e rifiuti. Con intervista a Marco Ferracuti, Segretario Generale Cisl Macerata.
Continua a leggere
11/04/2011 Il ricordo di Carlo Colli
Lavori in corso del 08/04/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
07/04/2011 E' duro resistere a una crisi inedita e dirompente
"Sono dati preoccupanti, che andrebbero approfonditi per capire natura, dimensioni, settori di appartenenza delle imprese fallite, ma certamente mostrano la coda velenosa di una crisi inedita e dirompente. Probabilmente per le Marche, è il triste esito della resistenza di tante piccole imprese, che hanno tenuto duro in una prima fase della crisi, ma poi non hanno retto il mix tra riduzione di fatturato e quindi di redditività, problemi di accesso al credito, fine della possibilità di utilizzo degli ammortizzatori." La dichiarazione di Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale della Cisl Marche, sulla difficile situazione delle piccole imprese marchigiane in un' intervista rilasciata al Sole 24 ore.La Rassegna Stampa: Sole 24 ore
Continua a leggere
07/04/2011 «Non si può scherzare col futuro dei lavoratori»
COMUNICATO STAMPAIn merito alle due proposte pervenute oggi per l’acquisto dell’azienda di elettrodomestici Antonio Merloni, è necessario che la volontà degli investitori che hanno presentato le offerte relativamente all’ intero perimetro ad oggi invenduto  si concretizzi completandole col versamento della cauzione nei prossimi giorni. Questo consentirebbe l’avvio della trattativa per la cessione. In questa fase è peraltro necessario il massimo supporto delle istituzioni locali e del sistema del credito. Non si può scherzare col futuro del lavoro e del reddito delle tante persone coinvolte.Roma, 6 Aprile  2011                                        Ufficio Stampa Fim CislLa Rassegna Stampa: Corriere Adriatico
Continua a leggere