Ricerca

14/12/2010 Assegni di cura per anziani non autosufficienti
Scade il 31 dicembre 2010 il termine per presentare la domanda di accesso agli assegni di cura per i cittadini dei Comuni che rientrano nell'Ambito territoriale sociale n. 15 (Macerata, Corridonia, Mogliano, Appignano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia). Scarica il bando e  la modulistica  Bando per la concessione degli assegni di cura Modulistica
Continua a leggere
14/12/2010 Energie per il domani
UN PAESE MIGLIORE, LA SCUOLA CI CREDE - RICERCA SWG PER CISL SCUOLA Lamentano paghe troppo basse, uno scarso riconoscimento sociale e la difficoltà di lavorare con strutture e mezzi inadeguati. Eppure, la maggioranza dei docenti si dice soddisfatta del proprio lavoro e dell’opportunità di rapportarsi ai giovani, sicura delle proprie capacità e pronta ad essere “messa sotto esame”. Malpagati, preoccupati per il proprio futuro e per quello della Scuola, sottovalutati nel loro ruolo sociale e in attesa di una maggiore meritocrazia, ma anche soddisfatti dell’attività che svolgono e felici di poter dialogare con i giovani, contribuendo al loro percorso di crescita. Il mondo della Scuola sta vivendo con lo stesso fiato corto che caratterizza il Paese; il suo destino non può prescindere dal contesto e dal clima sociale. Tra crisi economica e sconvolgimenti politici, tra proteste e istanze di cambiamento sempre più urlate dall’opinione pubblica, l’Italia ha bisogno di ricomporre un puzzle sgretolato, i cui tasselli sembrano essere sempre più lontani; necessita di ritrovare orientamenti perduti e nuovi punti di riferimento. Anche quello della pubblica istruzione è un ambito che deve necessariamente ritrovare senso e prospettiva. Ma come vivono la quotidianità scolastica gli insegnanti? Come si pongono rispetto al presente e che futuro intravedono? Quali sono gli stati d’animo, le attese e le speranze più diffuse? Per rispondere a queste domande, l’istituto di ricerche SWG ha realizzato uno studio molto articolato per conto di CISL Scuola dal titolo “Energie per il domani. La scuola italiana: valori e consapevolezza a servizio dei giovani e del Paese”. La crisi economica che attanaglia da tempo l’Italia di certo non ha risparmiato gli insegnanti. Dilaga il senso di precarietà, e il tema delle scarse retribuzioni pesa non poco sul livello di soddisfazione personale. Decisamente affievolito, inoltre, il riconoscimento sociale tradizionalmente legato alla figura professionale del docente. E poi mancano strumentazioni e strutture adeguate per far funzionare al meglio “la macchina scolastica”. Senza contare che i tagli imposti dalla recente riforma stanno mettendo a repentaglio la qualità dell’offerta formativa e cancellando qualsiasi visione prospettica, soprattutto tra gli insegnanti più giovani. Eppure i docenti non mollano, anzi testimoniano, più di altre categorie professionali, un forte senso di appartenenza, una fiducia di fondo che - nonostante tutto - non se ne va. L’85% degli intervistati si sente orgoglioso e soddisfatto di stare in cattedra. Forti, consapevoli e sicuri di sé e delle proprie capacità, gli insegnanti non temono i giudizi, anzi auspicano l’introduzione di sistemi di valutazione oggettivi e premianti per chi davvero lo merita. Gli insegnanti, infine, sono felici di potersi rapportare alle nuove generazioni, di poter stringere un rapporto stretto con quei giovani verso i quali nutrono diverse perplessità. Agli occhi dei docenti, infatti, i ragazzi di oggi appaiono fragili, più che mai disorientati, scomodi e impacciati nel ruolo di futuri protagonisti dello sviluppo del Paese. Allo stesso tempo, però, la professione di insegnante rappresenta l’occasione per toccare le corde più intime dei giovani, per contribuire in qualche modo alla loro crescita, per far parte del loro percorso di formazione culturale ed umana. Lo studio ha voluto identificare e misurare, attraverso un insieme di percorsi metodologici di natura qualitativa e quantitativa, nella pienezza delle articolazioni territoriali, di genere e generazionali che lo distinguono, i valori di fondo, gli ideali e le aspirazione che contraddistinguono gli insegnanti, operatori e primi attori del sistema scolastico formativo. Il profilo emerso è stato confrontato con le evidenze dell’opinione pubblica italiana al fine di definirne i tratti peculiari: quella degli insegnanti appare come un’immagine per certi versi inaspettata che esprime tutte le potenzialità di un gruppo socio-professionale che, incompreso, trattiene energie e con difficoltà riesce a proiettarsi nel domani. Per approfondire: Sintesi dell' Indagine Gli insegnanti protagonisti del cambiamento
Continua a leggere
13/12/2010 Cosa riserva l'anno 2011 per gli ammortizzatori in deroga
Ormai risolto il problema dei tempi di pagamento della Cassa in Deroga, grazie alla caparbia azione messa in campo dal sindacato nei diversi tavoli tecnici e politici  e nei numerosi incontri fatti  a riguardo con INPS e Regione Marche, è ripreso in questi giorni il confronto tra  le parti per discutere come affrontare il 2011;  nell’ultimo incontro effettuato a livello Regionale, si sono  verificate le economie realizzate nella gestione degli ammortizzatori negli  anni 2009/2010  che, dato ufficiale INPS, ammontano a 37 milioni di €; si è deciso di impegnare tali risorse  per far fronte ai primi mesi del 2011, dando  continuità alla prestazione e garantendo così certezza ad imprese e lavoratori; nelle imprese e nei territori delle Marche si può quindi continuare a fare accordi che utilizzano lo strumento della cassa integrazione in deroga anche per i primi mesi del 2011 e con le stesse modalità del 2010. Questo consentirà al sistema della nostra  regione di non rimanere appeso in attesa di quanto verrà definito a Roma soprattutto in termini di risorse.I  NUMERI DELLA CASSA IN DEROGA NELLE MARCHE• ANNO 2009 ORE EFFETTIVAMENTE   UTILIZZATE  5.121.000• ANNO 2010 ORE EFFETTIVAMENTE   UTILIZZATE  3.919.191   (dato al 30 settembre)                                                                                            Tonino Bori                                                                 (Responsabile Mercato del Lavoro CISL Marche) Ancona 13.12.1010
Continua a leggere
13/12/2010 "Passi affrettati"
Grande evento culturale e di spettacolo martedì 14 dicembre 2010 al Teatro Sperimentale di Ancona. Alle ore 21 verrà rappresentato dalla compagnia della Fenice di Senigallia “Passi affrettati” , della celebre scrittrice Dacia Maraini che ne cura anche la regia. L’evento, realizzato in collaborazione tra gli assessorati alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Ancona, il Forum cittadino delle Donne di Ancona e la Commissione speciale delle donne elette nel consiglio e per le pari opportunità tra uomo e donne, costituisce un’occasione unica per assistere –gratuitamente- ad un lavoro che racconta storie diverse tutte appartenenti ad un universo complesso nel quale ancora oggi le donne di tutti i Paesi sono purtroppo vittime di violenze, soprusi e maltrattamenti fisici e morali. Donne oltraggiate in Cina , Giordania, Nigeria come negli Stati Uniti e nella “civilissima” Europa, quelle descritte nell’omonimo libro della Maraini, che è confluito in uno spettacolo teatrale itinerante che sta viaggiando attraverso l’Italia e l’Europa. Testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione storica e famigliare. “Ancora una volta… questa straordinaria scrittrice… vuole insegnare a guardare il dolore, a riconoscere il ruolo dello strazio. “Passi affrettati” termina in una dimensione di ombre dove niente è più riconoscibile…..un lavoro breve e acuminato…piccoli passaggi di teatro percorsi dal freddo di sensazioni irripetibili” (Rino Mele). Seguirà un dibattito con l’autrice. La cittadinanza è invitata
Continua a leggere
13/12/2010 CELEBRAZIONE DEL 60° ANNIVERSARIO CISL
La Cisl di Ascoli Piceno celebra il 60° anniversario dalla nascita, con un'iniziativa volta a creare un momento di riflessione su come la storia della nostra organizzazione interroga e si lascia interrogare dal presente per affrontare il futuro. I lavori si svilupperanno rendendo protagonisti i giovani della CISL, che concluderanno, in tale occasione, un percorso di animazione sul territorio, ed i meno giovani testimoni della nostra storia e del nostro vissuto quotidiano. Sarà presente all'evento il Segretario Confederale Liliana Ocmin. L'appuntamento è per il giorno 17 Dicembre alle ore 15.00 c/o il PalaRiviera Centro Congressi di S. Benedetto del Tronto, P.zzale Aldo Moro.
Continua a leggere
09/12/2010 Legge n. 122 del 20 luglio 2010
Leggi il testo della legge n. 122 del 30 luglio 2010 che ha convertito il Decreto legge n. 78 del 31 maggio, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica CLICCA QUI PER VEDERE LA LEGGE
Continua a leggere
09/12/2010 Indesit: raggiunto accordo sul piano industriale
Dichiarazione di Stefano Mastrovincenzo Segretario Cisl Marche “Si tratta di un accordo che conferma, con investimenti consistenti, la presenza di Indesit in Italia e nelle Marche, e individua misure socialmente responsabili per la tutela dei lavoratori degli stabilimenti del nord Italia che cesseranno l’attività.L’accordo conferma che il confronto è la via maestra da seguire, anche nelle situazioni più complesse; di fronte ai problemi, mai come in questo periodo servono responsabilità, dialogo e creatività nell’individuare soluzioni” 8 dicembre 2010 
Continua a leggere
07/12/2010 Protocollo d' intesa per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo
Difesa del lavoro, coesione sociale e sostegno allo sviluppo:  sono gli obiettivi dell’accordo sul bilancio regionale 2011 che le organizzazioni sindacali hanno siglato il 6 dicembre 2010 con la Regione Marche. Un ‘intesa che, in continuità con l’accordo anticrisi siglato lo scorso anno,   prevede una serie di misure per sostenere l’occupazione, agevolare la ripresa, promuovere  lo sviluppo e che impegna,  per il 2011, complessivamente  circa 15,5 milioni di euro, per continuare a  «proteggere» dagli effetti della crisi,  migliaia di lavoratori. “Mantenere le persone al lavoro, stabilizzare e avvicinare i giovani al mondo del lavoro, prevedere sostegni alle famiglie e alle persone più in difficoltà, in presenza di risorse pubbliche sempre più ridotte, è sicuramente un  buon risultato”- afferma  il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo,- “  il lavoro e la coesione sociale sono le nostra priorità  per la comunità marchigiana.  Definite le misure ed impegnate le risorse, ora inizia quel lavoro di vicinanza e di informazione, nei luoghi di lavoro, attraverso i nostri servizi, affinchè gli interventi siano noti ed efficaci; l'accordo non esaurisce il confronto sindacale con la Regione che deve proseguire, a partire da sanità e trasporti”.7 dicembre 2010  Clicca qui per visualizzare il testo del Protocollo
Continua a leggere
07/12/2010 Difesa del lavoro, coesione sociale, sostegno allo sviluppo
Difesa del lavoro, coesione sociale e sostegno allo sviluppo:  sono gli obiettivi dell’accordo sul bilancio regionale 2011 che le organizzazioni sindacali hanno siglato il 6 dicembre 2010 con la Regione Marche. Un ‘intesa che, in continuità con l’accordo anticrisi siglato lo scorso anno,   prevede una serie di misure per sostenere l’occupazione, agevolare la ripresa, promuovere  lo sviluppo e che impegna,  per il 2011, complessivamente  circa 15,5 milioni di euro, per continuare a  «proteggere» dagli effetti della crisi,  migliaia di lavoratori.“Mantenere le persone al lavoro, stabilizzare e avvicinare i giovani al mondo del lavoro, prevedere sostegni alle famiglie e alle persone più in difficoltà, in presenza di risorse pubbliche sempre più ridotte, è sicuramente un  buon risultato”- afferma  il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo,- “  il lavoro e la coesione sociale sono le nostra priorità  per la comunità marchigiana.  Definite le misure ed impegnate le risorse, ora inizia quel lavoro di vicinanza e di informazione, nei luoghi di lavoro, attraverso i nostri servizi, affinchè gli interventi siano noti ed efficaci; l'accordo non esaurisce il confronto sindacale con la Regione che deve proseguire, a partire da sanità e trasporti”.7 dicembre 2010Ufficio Comunicazione CISL Marche Clicca sul seguente link per visualizzare l'Accordo http://www.scribd.com/full/44819218?access_key=key-29bc4r46h8jc17bqwvqhLa Rassegna Stampa  Corriere Adriatico  Il Messaggero Il Resto del Carlino
Continua a leggere
07/12/2010 Protocollo regionale anticrisi
Difesa del lavoro, coesione sociale e sostegno allo sviluppo:  sono gli obiettivi dell’accordo sul bilancio regionale 2011 che le organizzazioni sindacali hanno siglato il 6 dicembre 2010 con la Regione Marche. Un ‘intesa che, in continuità con l’accordo anticrisi siglato lo scorso anno,   prevede una serie di misure per sostenere l’occupazione, agevolare la ripresa, promuovere  lo sviluppo e che impegna,  per il 2011, complessivamente  circa 15,5 milioni di euro, per continuare a  «proteggere» dagli effetti della crisi migliaia di lavoratori. CLICCA QUI per leggere il testo dell'accordo “Mantenere le persone al lavoro, stabilizzare e avvicinare i giovani al mondo del lavoro, prevedere sostegni alle famiglie e alle persone più in difficoltà, in presenza di risorse pubbliche sempre più ridotte, è sicuramente un  buon risultato”- afferma  il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo,- “  il lavoro e la coesione sociale sono le nostrae priorità  per la comunità marchigiana.  Definite le misure ed impegnate le risorse, ora inizia quel lavoro di vicinanza e di informazione, nei luoghi di lavoro, attraverso i nostri servizi, affinchè gli interventi siano noti ed efficaci; l’accordo non esaurisce il confronto sindacale con la Regione che deve proseguire, a partire da sanità e trasporti”.
Continua a leggere
06/12/2010 Dossier povertà della Caritas diocesana di Macerata
Conosciamo la nostra realtà, è il titolo del rapporto sulle povertà 2008-2009 redatto dall'Osservatorio sulle povertà e sulle risorse della Caritas diocesana di Macerata CLICCA QUI per leggere il rapporto
Continua a leggere
03/12/2010 Scuola, prorogata l'adesione al Fondo complementare
In data 1 dicembre 2010 è stato firmato con l’ARAN l’Accordo per prorogare al 31 dicembre 2015 l’adesione al Fondo di Pensione Complementare Espero per coloro che erano in servizio prima del 2001. Per eventuali informazioni contattare la Cisl Scuola di Macerata
Continua a leggere
03/12/2010 Crisi economica: il caso Biesse
Lavori in corso del 3/12/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
03/12/2010 Santa Colomba eccellenza socio sanitaria la tutela della struttura
Lavori in corso del 3/12/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
03/12/2010 Scatti d'anzianità, funzionano le intese volute dalla Cisl
Il Ministro dell’istruzione Gelmini ha presentato ai sindacati la bozza di decreto interministeriale che consente il pagamento degli scatti di anzianità maturati dal personale della scuola. Un fatto positivo, che la CISL Scuola apprezza e che è il risultato di un’azione sindacale determinata e vincente, perché mirata ad obiettivi concreti e non ad una sterile contrapposizione. La CISL Scuola aveva da subito fermamente denunciato come inaccettabile il blocco degli scatti di anzianità, che caricava sui lavoratori della scuola un onere aggiuntivo oltre al blocco triennale del rinnovo contrattuale; con la manifestazione del 15 giugno scorso al teatro Quirino aveva chiesto, insieme a Uil Scuola, Snals e Gilda, che il testo della manovra economica fosse per questo opportunamente emendato. La soluzioni individuate in un serrato confronto col ministro dell’Economia, e tradotte nel decreto interministeriale, raggiungono l’obiettivo e smentiscono quanti da allora hanno fatto di tutto per screditarle, definendole inconsistenti o addirittura parlando di “accordo truffa”. La natura “contrattuale” della progressione per anzianità ci consentirà tra l’altro di affrontare e risolvere in via negoziale, dopo la moratoria triennale dei rinnovi, anche le questioni che, non da oggi, investono il tema delle carriere. Definire carriere in cui l’anzianità, comunque da riconoscere, non sia più l’unico fattore di avanzamento, è un obiettivo a cui la CISL Scuola darà il suo contributo per coniugare forme nuove e più dinamiche di valorizzazione della professionalità con una crescita di efficacia e qualità del sistema scolastico. Sui progetti annunciati dal ministro Gelmini per una sperimentazione di modelli valutativi del lavoro nella scuola, la CISL Scuola si dichiara attenta e disponibile al confronto, apprezzando il fatto che su temi così delicati e complessi, troppo spesso affrontati in modo schematico e ideologico, si dia voce alle scuole, dalle quali crediamo possa venire un contributo serio, competente, credibile.
Continua a leggere
03/12/2010 Scuola, sugli scatti d'anzianità, premiato l'impegno della Cisl
E’ giusto ridare al personale della scuola gli scatti di anzianità: eliminarli avrebbe significato penalizzare doppiamente, quindi ingiustamente, lavoratori che già subiscono, come gli altri, il blocco triennale dei rinnovi contrattuali”. Lo dichiara in una nota il Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni.  “La CISL ha condiviso le ragioni della categoria ed ha voluto con forza l’intesa con il Ministro dell’Economia, a cui il decreto presentato dal Ministro dell’Istruzione dà oggi concreta attuazione. Ancora una volta l’impegno a cercare e trovare soluzioni ai problemi, non fermandosi alla sola denuncia, si rivela vincente.  Pur nella difficoltà di un confronto che, nella situazione di pesante crisi economica, non lasciava molti margini di manovra,abbiamo voluto e perseguito con tenacia un obiettivo che nessuno può banalizzare e che costituisce premessa ad un più significativo riconoscimento delle professionalità operanti nella scuola.  Sostenere la qualità del sistema di istruzione richiede anzitutto scelte di investimento, su cui costruire progetti ampiamente condivisi. E’ una necessità vitale per il Paese, chiamato ad uno sforzo straordinario di ripresa dello sviluppo. Per questo la via del confronto e del negoziato può risultare più costruttiva e proficua, ed è obbligata su materie come le modalità di retribuzione del personale - per loro natura affidate ai contratti”.
Continua a leggere
03/12/2010 Corso Fiscale e Tributario gratuito
Per aderire al corso di formazione inviare entro il 15 dicembre il proprio curriculum vitae al Caf Cisl di Macerata
Continua a leggere
03/12/2010 perCorso Fiscale e Tributario gratuito
Le adesioni,  attraverso invio curriculum, dovranno pervenire entro e non oltre il 16 DICEMBRE 2010 a mano, mezzo posta o via Fax 0736/251767 presso sede CAF CISL di Ascoli Piceno, C.so Vittorio Emanuele, 37 o via e-mail al seguente indirizzo: cafcisl@csu.cisl.it
Continua a leggere
03/12/2010 Si dei sindacati al Piano Industriale del Gruppo Indesit
Il Piano Italia di Indesit Company può andare avanti con il consenso dei sindacati. Un risultato venuto dopo sei mesi di confronto serrato. Il piano industriale varato dal Consiglio di Amministrazione ridisegna l'assetto in Italia del Gruppo Indesit e ribadisce la centralità del territorio marchigiano nelle strategie di un gruppo sempre più multinazionale. Il Piano coinvolge complessivamente 500 lavoratori, che l'azienda si è impegnata a tutelare con "un ampio ed innovativo piano sociale".
Continua a leggere