Ricerca

20/07/2010 DONNA, GIOVANE, IMMIGRATA: IL PROFILO DEL LAVORATORE DOMESTICO
  Donna, giovane, immigrata: è questo il profilo del lavoratore domestico che emerge dall’indagine Censis condotta presso un campione di 997 lavoratori. Il 71,6% dei collaboratori sono infatti stranieri, provenienti in prevalenza dell’Europa dell’Est, Romania (19,4%) Ucraina (10,4%) Polonia (7,7%) e Moldavia (6,2%), ma sono numerosi anche i Filippini (9%).   Più di 8 collaboratori su 10 sono donne, presenza che si mantiene costante sia tra gli italiani che tra gli stranieri, mentre con riferimento all’età, emerge un profilo piuttosto giovane, soprattutto la componente straniera: il 15,8% ha meno di 30 anni, il 51,4% meno di 40 (tra gli stranieri la percentuale sale al 57,3% contro il 36,5% degli italiani) e soltanto il 17,5% è al di sopra dei 50. Questi alcuni dei dati emersi oggi durante la presentazione della ricerca realizzata dal Censis  con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che è stata presentata il 15 luglio a Roma.
Continua a leggere
20/07/2010 Multata per gli auguri, ma vince in Tribunale
A un dirigente sindacale non è consentito fare gli auguri ai suoi colleghi. O così almeno deve aver pensato Poste italiane di Macerata, che ha multato per quattro ore di stipendio una propria dipendente per aver inviato ai colleghi gli auguri di Natale utilizzando l’intranet aziendale. Vittima di questa incredibile vicenda, datata Natale 2004, è Elisabetta Fossaroli, Segretaria aggiunta della Federazione Lavoratori Poste della Cisl di Macerata. L'intervento del Tribunale Proprio il ruolo sindacale ricoperto dalla dipendente, secondo la Direzione aziendale, giustificava l’applicazione della sanzione in quanto "il messaggio poteva essere male interpretato". Fortunatamente il Tribunale di Macerata - al quale la Cisl si è rivolta tramite l’Avvocato Diomede Pantaleoni - non è stato della stessa opinione. Con sentenza del 13 luglio, la Dott.ssa Germana Russo non ha potuto far altro che annullare l’assurda sanzione. Un episodio di discriminazione «Ancora non sono state depositate le motivazioni della sentenza - spiega Saverio Mauriello, Segretario generale dei postali Cisl di Macerata - ma siamo certi che il Giudice abbia accolto le ragioni della lavoratrice, che sosteneva di essere stata discriminata in quanto dirigente sindacale». Serve più attenzione nei luoghi di lavoro «Questo episodio - prosegue Mauriello - conferma la necessità di “tenere alta la guardia” all’interno dei luoghi di lavoro. Comportamenti vessatori, quando non vere e proprie persecuzioni, sono sempre in agguato specie nei confronti dei sindacalisti, che sono da sempre i lavoratori più esposti e vulnerabili». Sentenza esemplare «Ci auguriamo - conclude Mauriello - che questa sentenza sia da monito per quanti intendono deprimere le tutele dei lavoratori con atteggiamenti aggressivi ed intimidatori nei confronti dei loro rappresentanti sindacali».
Continua a leggere
16/07/2010 Telecom ritira le procedure: un successo per la Fistel Cisl
TELECOM – BONANNI “Il Governo obblighi l’azienda ad investire” 15/07/2010  “Il governo usi tutti gli strumenti necessari, previsti per le societa’ in concessione, per obbligare l’azienda, che usa un bene pubblico, a fare investimenti”. E’ quanto ha dichiarato oggi, durante la conferenza stampa nel corso della Conferenza nazionale sulla contrattazione organizzata dalla Cisl, il lsegretario generale, Raffaele Bonanni. Bonanni ha spiegato che va bene avere ottenuto il “congelamento” dei licenziamenti dopo l’accordo di ieri che ha portato all’avvio di una trattativa che dovra’ chiudersi entro il 30 luglio, nello stesso tempo sollecita l’esecutivo a valutare “tutti gli strumenti che esistono per le società che sono in concessione”. “La cesura tra domani e quanto avvenuto ieri -conclude- sta proprio nell’investimento o meno. Se si investe anche gli esuberi molto facilmente non ci saranno”, TELECOM RITIRA LE PROCEDURE: UN SUCCESSO PER LA FISTEL CISLLa Fistel-Cisl ritiene positivo il confronto con il Governo e con i vertici Telecom Italia tenutosi ieri sulla gestione del piano industriale e sugli esuberi.Il ritiro delle procedure, come fortemente preteso dalla CISL nei giorni scorsi , e l’apertura di un tavolo permanente sulle politiche delle telecomunicazioni è un successo sindacale, dei lavoratori e del Paese.La Fistel-Cisl insieme alla propria Confederazione parteciperà al confronto con Telecom ed il governo, con l’obiettivo di raggiungere un accordo che possa rilanciare il gruppo attraverso investimenti infrastrutturali, l’unitarietà del perimetro (rete, it, customer care, ricerca), la salvaguardia delle professionalità e dei livelli occupazionali.Eventuali esuberi devono essere gestiti con strumenti di accompagnamento alla pensione.La Fistel-Cisl non consentirà a Telecom, o a chi strumentalmente punta ad imbrigliare la trattativa allungando i tempi fissati per il 30 luglio p.v. concordati in sede ministeriale, correndo il rischio di dare mano libera all’Azienda  per riaprire la procedure e licenziare i lavoratori senza i requisiti del diritto alla pensione.La nostra disponibilità al confronto è immediata e senza soluzione di continuità , perchè questo è il momento della responsabilità e non della demagogia, e noi nel merito delle questioni ribadiamo le nostre rivendicazioni:1)      Rilancio degli investimenti2)      Abbandono della politica delle societarizzazione delle cessioni di ramo3)      Rilancio dell’IT e ricerca  attraverso l’unificazione della vertenza SSC con Telecom Italia4)      Ricollocazione dei lavoratori  della Directory Assistance (1254, centralini)  alla scadenza  dei CDS5)      La ricollocazione dei lavoratori di Tils.Per la Fistel-Cisl eventuali esuberi dovranno essere giustificati da un piano industriale che per i prossimi anni dia certezza e serenità a tutti i lavoratori  che continueranno a lavorare in azienda.La Fistel-cisl continuerà a dialogare con i lavoratori nella piena trasparenza, informandoli dettagliatamente durante tutta la trattativa e nell’impossibilità di ritirare le procedure di sciopero nelle regioni interessate, a causa della regolamentazione provvisoria, si invitano le strutture territoriali ad informare dettagliatamente i lavoratori sugli sviluppi dell’incontro svoltosi in sede ministeriale e di quelli che seguiranno, in attesa di valutare il risultato complessivo. Roma  15 luglio 2010                                          Segreteria Nazionale FISTEL
Continua a leggere
15/07/2010 Telecom ritira le procedure: un successo per la Fistel Cisl
TELECOM - BONANNI "Il Governo obblighi l'azienda ad investire" 15/07/2010 "Il governo usi tutti gli strumenti necessari, previsti per le societa' in concessione, per obbligare l'azienda, che usa un bene pubblico, a fare investimenti". E' quanto ha dichiarato oggi, durante la conferenza stampa nel corso della Conferenza nazionale sulla contrattazione organizzata dalla Cisl, il lsegretario generale, Raffaele Bonanni. Bonanni ha spiegato che va bene avere ottenuto il "congelamento" dei licenziamenti dopo l'accordo di ieri che ha portato all'avvio di una trattativa che dovra' chiudersi entro il 30 luglio, nello stesso tempo sollecita l'esecutivo a valutare "tutti gli strumenti che esistono per le società che sono in concessione". "La cesura tra domani e quanto avvenuto ieri -conclude- sta proprio nell'investimento o meno. Se si investe anche gli esuberi molto facilmente non ci saranno", TELECOM RITIRA LE PROCEDURE: UN SUCCESSO PER LA FISTEL CISL La Fistel-Cisl ritiene positivo il confronto con il Governo e con i vertici Telecom Italia tenutosi ieri sulla gestione del piano industriale e sugli esuberi. Il ritiro delle procedure, come fortemente preteso dalla CISL nei giorni scorsi , e l’apertura di un tavolo permanente sulle politiche delle telecomunicazioni è un successo sindacale , dei lavoratori e del Paese. La Fistel-Cisl insieme alla propria Confederazione parteciperà al confronto con Telecom ed il governo, con l’obiettivo di raggiungere un accordo che possa rilanciare il gruppo attraverso investimenti infrastrutturali, l’unitarietà del perimetro (rete, it, customer care, ricerca), la salvaguardia delle professionalità e dei livelli occupazionali. Eventuali esuberi devono essere gestiti con strumenti di accompagnamento alla pensione. La Fistel-Cisl non consentirà a Telecom, o a chi strumentalmente punta ad imbrigliare la trattativa allungando i tempi fissati per il 30 luglio p.v. concordati in sede ministeriale, correndo il rischio di dare mano libera all’Azienda  per riaprire la procedure e licenziare i lavoratori senza i requisiti del diritto alla pensione. La nostra disponibilità al confronto è immediata e senza soluzione di continuità , perchè questo è il momento della responsabilità e non della demagogia, e noi nel merito delle questioni ribadiamo le nostre rivendicazioni: 1)      Rilancio degli investimenti 2)      Abbandono della politica delle societarizzazione delle cessioni di ramo 3)      Rilancio dell’IT e ricerca  attraverso l’unificazione della vertenza SSC con Telecom Italia 4)      Ricollocazione dei lavoratori  della Directory Assistance (1254, centralini)  alla scadenza  dei CDS 5)      La ricollocazione dei lavoratori di Tils. Per la Fistel-Cisl eventuali esuberi dovranno essere giustificati da un piano industriale che per i prossimi anni dia certezza e serenità a tutti i lavoratori  che continueranno a lavorare in azienda. La Fistel-cisl continuerà a dialogare con i lavoratori nella piena trasparenza, informandoli dettagliatamente durante tutta la trattativa e nell’impossibilità di ritirare le procedure di sciopero nelle regioni interessate, a causa della regolamentazione provvisoria, si invitano le strutture territoriali ad informare dettagliatamente i lavoratori sugli sviluppi dell’incontro svoltosi in sede ministeriale e di quelli che seguiranno, in attesa di valutare il risultato complessivo.  Roma  15/7/2010                                          Segreteria Nazionale FISTEL Dal territorio: comunicato stampa sciopero del 9/07/2010 comunicato  invito alla conferenza stampa unitaria dell' 8/07/2010
Continua a leggere
14/07/2010 Giovani seconda generazione
 Ecco a voi il BLOG della Campagna giovani II generazione  "LE  SECONDE GENERAZIONI: una sfida per tutti" promossa dall'Anolf Giovani con il sostegno della CISL.    All'interno del Blog partecipate e fate partecipare al sondaggio "E' giusto concedere la cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia?"          
Continua a leggere
12/07/2010 Nuova automobile per i volontari Anteas
Venerdi 9 luglio l'Anteas - Associazione di volontariato dei pensionati Cisl, sezione di Potenza Picena  - ha ricevuto in donazione dalla Banca dell'Adriatico una Fiat punto nuova di zecca. L'automobile sarà utilizzata dai volontari dell'associazione per svolgere le attività del Servizio InformAnziani, attivo da alcuni anni e rivolto al sostegno degli anziani soli, ai quali vengono erogate prestazioni che rientrano nel cosidetto "volontariato di prossimità" (consegna spesa, ritiro farmaci, compagnia, ascolto telefonico, commissioni varie). La cerimonia si è svolta alla presenza del Vice sindaco e di altri componenti della Giunta comunale di Potenza Picena, nonchè della Segreteria dei pensionati Cisl di Macerata e del Presidente provinciale dell'Associazione Anteas. Per informazioni sull'attività dell'Anteas e del Servizio InformAnziani contattare il numero: 0733-263026
Continua a leggere
10/07/2010 Piani triennali di Ambito sociale 2010-2012
Sono stati approvati i Piani triennali degli Ambiti territoriali sociali n. 17 (San Severino Marche - Matelica) e 18 (Camerino).L’art 19 della legge 328 del 2000 prevede che i Comuni associati in Ambiti Territoriali, definiscano il Piano di Zona, altrimenti denominato Piano triennale di Ambito sociale. Si tratta di un documento di programmazione, che assume forma di accordo di programma, e che ha ad oggetto il complesso degli interventi sociali e sanitari attraverso i quali garantire, come recita testualmente l’art. 19, “la tutela dei diritti della popolazione”.La funzione del Piano di Zona è quindi quella di consentire ai Comuni di progettare, realizzare e gestire una rete di interventi e servizi sociali integrati a favore dei cittadini, attraverso i quali dare risposta ai bisogni ed alle esigenze manifestati da quelle fasce della popolazione caratterizzate da una maggiore grado di fragilità sociale.Per visualizzare i Piani clicca qui:Piani di Ambito 17  - San Severino Marche - Matelica Piani di Ambito 18  - Camerino
Continua a leggere
10/07/2010 Scuola, a Macerata tagliati 93 bidelli
A rischio la funzionalità delle scuole della Provincia. E' l'allarme lanciato dai sindacati di Cisl, Cgil, Uil e Snals dopo aver analizzato le tabelle dei tagli previsti per il personale Ata - i cosidetti bidelli - nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle superiori. A rischio la sicurezza degli alunni«Il taglio del personale non docente - spiega Anna Maria Chiurchiù, Segretaria generale della Cisl scuola di Macerata - è in media di 2-3 unità per scuola. Questo crea un problema di funzionalità soprattutto negli istituti comprensivi dei Comuni montani come Caldarola San Ginesio, Pievetorina. Quando si parla di collaboratori scolastici si pensa in genere ad apertura delle scuole, pulizie ed altre attività. In realtà i collaboratori hanno anche altre e ben più importanti funzioni come la vigilanza e la sorveglianza». Sarà un disastro«I tagli previsti dal Governo porteranno ad una situazione disastrosa. Ci sarà appena un bidello per ogni plesso scolastico invece che uno per piano. Se un bambino va in bagno chi lo accompagna? La maestra, che deve però abbandonare la classe. Se un assistente apre la scuola a Pieve Torina, non può farlo contemporaneamente anche a Visso. A preoccupare - conclude la Chiurchiù - è soprattutto il rapporto tra il numero di personale e i plessi scolastici da gestire. Senza contare che 93 persone resteranno senza lavoro». Per visualizzare gli articoli pubblicati sulla stampa locale CLICCA : Il Resto del Carlino Il Messaggero Macerata
Continua a leggere
09/07/2010 Seminario sulla tutela della maternità e della paternità
http://www.youtube.com/watch?v=_zBFZv6k7kE
Continua a leggere
09/07/2010 Luce, le tariffe biorarie per Adiconsum Marche
http://www.youtube.com/watch?v=Is5dvqv9830
Continua a leggere
09/07/2010 Etica ed economia al seminario Cisl Pesaro
http://www.youtube.com/watch?v=k7V-MfLakLc
Continua a leggere
09/07/2010 La Cisl su aziende e sostenibilità sociale delle imprese
http://www.youtube.com/watch?v=VcupegV-2T0
Continua a leggere
09/07/2010 Fisascat Cisl Marche su Accenture e Carrefour
http://www.youtube.com/watch?v=WL3J_UyPcyI
Continua a leggere
09/07/2010 La crisi nel distretto anconetano: Il caso Bunge
http://www.youtube.com/watch?v=C3lkBeyQo6s
Continua a leggere
09/07/2010 Poste: sottoscritto l'accordo regionale sul premio di risultato 2010
Sottoscritto da SLP-Cisl e Failp l'accordo regionale sul premio di risultato 2010. Il premio di risultato composto dal 65% da una quota nazionale e dal rimanente 35% dalla quota regionale, porterà in caso di raggiungimento degli obiettivi individuati una significativa quota si salario nelle tasche dei lavoratori delle Poste marchigiane.Dario Dominici Segretario Regionale SLP-Cisl Marche6 luglio 2010
Continua a leggere
09/07/2010 Poste: verso il rinnovo contrattuale
Il giorno 7 luglio sono stati convocati gli attivi unitari  per la presentazione e discussione della piattaforma per il rinnovo del Ccnl di Poste Italiane Spa 2010-2012. La piattaforma  rappresenta il frutto del lavoro  svolto unitariamente da tutte le  OO.SS. di categoria. Il rinnovo del CCNL in Poste  giunge in un fase   particolarmente delicata, prossima alla liberalizzazione del mercato postale che aprirà sicuramente nuovi scenari e problematiche.  Anche per questo motivo si è deciso di presentare una piattaforma agile ma puntuale nel sostenere tutti i temi più rilevanti della  parte normativa,  che ci consenta di affrontare, appena chiusa la partita negoziale sul rinnovo in Poste, il confronto sul contratto di settore.            Afferma in maniera forte la centralità della contrattazione, l’importanza del sistema delle relazioni industriali ed è orientata  al rilancio della crescita economica e allo sviluppo occupazionale.  Per quanto attiene la parte economica, la piattaforma avanza una richiesta complessiva di 140 euro che, nel triennio 2010-2012,  dovrà servire prevalentemente ad incrementare i minimi tabellari per una reale tutela dei salari.  Sul territorio regionale sono state indette 20 assemblee secondo il calendario che riportiamo  per discutere con i lavoratori e approvare la piattaforma predisposta dalle segreterie nazionali.Dario Dominici Segretario Regionale Slp-CislGIOVEDI 08 LUGLIO 2010:                ORE 08.00-10.00     MACERATA FELTRIA                             ORE 12.00 -14.00    NOVAFELTRIA  VENERDI’ 09 LUGLIO 2010:              ORE 08.00 10.00      URBINO                                                      ORE 12.00 - 14.00   FOSSOMBRONE LUNEDI’ 12 LUGLIO 2010:                 ORE 08.00-10.00      FANO                                                          ORE 12.00-14.00     PESARO MARTEDI’ 13 LUGLIO 2010:             ORE 08.00-10.00     FABRIANO                                                  ORE 12.00-14.00   IESI MERCOLEDI’ 14 LUGLIO 2010:        ORE 08.00-10.00     FALCONARA                                              ORE 12.00-14.00   SENIGALLIA   GIOVEDI’ 15 LUGLIO 2010:               ORE 8.00 10.00       ANCONA                                                      ORE 12.00 14.00    ANCONA CMP e CUAS VENERDI’ 16 LUGLIO 2010:              ORE 08.00-10.00     FERMO                                                        ORE 12:00-14:00    SERVIGLIANO LUNEDI’ 19 LUGLIO 2010:                ORE 08.00-10.00     SAN BENEDETTO DEL T.                        ORE 12.00-1400     ASCOLI PICENO MARTEDI’ 20 LUGLIO 2010:            ORE 08.00-10.00      MACERATA                                               ORE 12.00-14.00     SAN SEVERINO MARCHE MERCOLEDI’ 21 LUGLIO 2010:       ORE 8.00-10.00      OSIMO                                                           ORE 12.00 14.00  CIVITANOVA MARCHE
Continua a leggere