Chi sono le donne che non lavorano? Occorre tenere presente che ci sono le donne che in passato hanno lavorato e le donne che non hanno mai avuto un’occupazione, ma desiderano trovare un’attività lavorativa. L’uscita delle donne dal mercato del lavoro ha le sue motivazioni principali nella nascita di un figlio, nelle situazioni lavorative incompatibili con la vita privata e nel pensionamento . Tra le donne che non lavorano una parte desidera lavorare, ma alla condizione di avere un contratto con l'orario part-time oppure una retribuzione adeguata al grado di istruzione universitario. Tra le donne che non cercano il lavoro ci sono le giovani che vogliono continuare gli studi e che in seguito vengono demotivate dall’impossibilità di un impiego adeguato.
Chi sono le donne che lavorano o cercano un lavoro? Le donne si sentono spinte a lavorare per vari e diversi motivi, come quello economico in particolare per le donne che hanno una famiglia, oppure per desiderio di indipendenza come accade per le più giovani, che in seguito affrontano periodi di non lavoro per l’oggettiva difficoltà di inserirsi nel mercato del lavoro; ma ci sono motivazioni psicologiche e sociali, oltre quella economica, che attengono sia alla sfera privata e individuale sia alla dimensione pubblica e si ricollegano al bisogno di affermarsi e di esprimere se stesse, le proprie risorse, di mettersi alla prova, di stabilire relazioni, di sentirsi parte di una dimensione collettiva di utilità per la propria comunità.
Le donne, i figli e il lavoro: ancora un equilibrio difficile Il lavoro entra generalmente in conflitto con l’attività lavorativa e comporta la riduzione del numero delle ore lavorative quando i figli sono in età pre-scolare. Avere più di un figlio significa impegnarsi nella cura familiare, ma a volte sentirsi “costretta” a cercare di nuovo il lavoro per contribuire economicamente. Per tutte la conciliazione rimane la grande sfida, anche se sta incominciando a profilarsi una cultura della condivisione all'interno della famiglia. il tema di un welfare sempre più articolato (sociale, aziendale, sussidiario con connessioni pubblico-privato) è in stretta relazione con il lavoro femminile.
La CISL Marche ha elaborato i dati regionali dell’anno 2016 in relazione alla disoccupazione, attestando la persistenza dell’estrema difficoltà lavorativa, in particolare nelle provincie di Ancona e Macerata. All’interno di questa realtà nelle giovani donne è stato registrato un aumento del tasso di disoccupazione , nella fascia di età 15-29 anni. Il tasso di disoccupazione di genere è altissimo ed è aumentato di 5 punti sia sul dato provinciale sia sul dato regionale, le donne sono state generalmente le prime ad essere espulse dal lavoro.
Il tasso di disoccupazione femminile raggiunge il 12,7%, tra i più alti del Centro-Nord Italia, e la disoccupazione delle giovani donne è sopra al 40%; questo ci porta a constatare che l’elemento discriminante è il “genere”.
Altri dati preoccupano la disoccupazione di genere: le donne sono in numero maggiore rispetto agli uomini tra i laureati, ma hanno maggiori difficoltà a trovare lavoro. Nel lavoro sono ancora penalizzate in termini contrattuali e retributivi, continuando ad essere ritenute una risorsa secondaria. Nel futuro prossimo vedremo se il bonus dell’Inps porterà a un cambio di marcia.
Le imprese “in rosa” negli corso degli anni hanno avuto nelle Marche un sensibile sviluppo anche in termini di auto imprenditorialità, pur pagando la lunga crisi e gli eventi sismici, che hanno fermato molto del mercato del lavoro nel sud della regione.
In Italia secondo i dati Istat, aumenta la disoccupazione solo femminile, questo a conferma delle conosciute complessità di coniugare lavoro e famiglia, con un numero crescente di neo mamme che escono dal mercato del lavoro. Nel confronto con gli altri Stati europei, il gap è evidente anche in Spagna, in Grecia e in Croazia.
L'Istat ha effettuato anche un’indagine conoscitiva, in termini di genere, sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne; tutto questo considerando a monte il problema delle diseguaglianze nel mercato del lavoro e nell'organizzazione dei tempi di vita di uomini e donne. A causa di questa realtà, l’Italia rimane ancora al di sotto della media europea; vediamo che l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere ha dato al nostro paese il 69° posto nella classifica mondiale per la parità di genere.