• Home/
  • Fondo regionale di solidarietà, risorse e criteri da chiarire. La Regione riapra il confronto

discr_2Sembra essere in dirittura d'arrivo la regolamentazione del Fondo regionale di solidarietà riservato ad anziani, disabili e persone con problemi di salute mentale finalizzato a sostenere la compartecipazione di utenti e Comuni nei servizi socio sanitari residenziali e semiresidenziali.

Il fondo è stato istituito a seguito del protocollo sulla riorganizzazione sanitaria e socio sanitaria firmato da Regione e Sindacati il 14 febbraio 2014. Anche per questo appare poco opportuno che la sua regolamentazione venga definita solo a seguito di accordi e verbali frutto di interlocuzioni "riservate" tra Regione, Anci e Cooperative sociali. Evidentemente il Servizio Salute non ha ritenuto importante neppure "aggiornare" le organizzazioni sindacali, incontrate per l'ultima volta a fine dicembre, sulle rilevanti novità apportate ad uno strumento istituito anche e soprattutto grazie alla pressione che i sindacati hanno esercitato sulla Giunta.

Ciò premesso sulla scorrettezza del metodo utilizzato dalla Regione, solleviamo alcune questioni decisive nel merito del provvedimento che si intende adottare. Così come concepito originariamente il fondo doveva andare a coprire totalmente, per cittadini con valori Isee medi e bassi stabiliti a livello regionale, gli incrementi di compartecipazione dovuti all'adozione della nuova normativa regionale.

Il riferimento, fatto per l'anno 2015, ai singoli regolamenti comunali è accettabile solo a due condizioni: per il 2016 si proceda ad adottare un regolamento Isee regionale; si privilegi comunque una regolamentazione a livello di Ambito territoriale sociale. Tuttavia non possiamo accettare che, a prescindere da quanto stabilito dai regolamenti comunali, non vengano previste categorie di utenti (sia di strutture residenziali che di centri diurni) per i quali il fondo copra integralmente gli aumenti di compartecipazione.

Non sono poi chiari i criteri attraverso i quali sono stati individuati i servizi per i quali il fondo copre gli aumenti di compartecipazione. Ad esempio, perché escludere le RSA per anziani con demenza e i Centri diurni per anziani non autosufficienti?

Da rivedere, nel modello di accordo contrattuale allegato alla delibera, è la regolamentazione delle prestazioni aggiuntive nelle Residenze Protette per anziani, che spesso causano aumenti incontrollati delle rette. Positiva la maggiore trasparenza prevista per le prestazioni alberghiere. Confusa ed approssimativa invece la determinazione di un tetto massimo (€ 16,00) al valore complessivo di tutte le prestazioni supplementari, comprese quelle di assistenza diretta alla persona. Sul tema ribadiamo quanto già sostenuto più volte. Sulle residenze protette per anziani va adottata una nuova regolamentazione che garantisca livelli di assistenza adeguati con un congruo intervento finanziario della sanità (superiore agli attuali 33 € al giorno) e con una definizione precisa e puntuale di tutte le prestazioni, tutelari e alberghiere, da garantire in regime di convenzione. Questa è l'unica strada per evitare che i gestori delle strutture scarichino i costi sugli utenti o sulle loro famiglie.

Da ultimo facciamo presente la necessità di un monitoraggio scrupoloso sulle tipologie di utenti inseriti oggi nelle strutture socio sanitarie per anziani, disabili e persone con disturbi mentali. Non basta aver adottato per legge nuovi standard di assistenza, è necessario garantire appropriatezza negli inserimenti, per evitare che persone con determinati bisogni vengano trattate in strutture assolutamente inadeguate a soddisfarli. Cosi come bisogna evitare che all'interno delle stesse strutture - in particolare residenze protette anziani - ospiti in condizioni simili paghino rette diverse, a seconda che il relativo posto letto sia convenzionato con il servizio sanitario oppure no.

Pur consapevoli delle difficoltà di un'interlocuzione politica dovuta all'ormai imminente scadenza elettorale, chiediamo comunque che su questi temi la Regione Marche riapra un confronto con le organizzazioni sindacali, facendo finalmente chiarezza sulla reale dotazione del fondo di solidarietà e sui criteri attraverso i quali sarà gestito, a garanzia di equità nei confronti delle persone più fragili e in difficoltà economica.

Le Segreterie regionali di Cgil Cisl Uil Marche e di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil Marche