Augusto Cavadi, docente di storia e filosofia presso un liceo di Palermo, presidente della Scuola di formazione etico-politica “Giovanni Falcone”, scrittore, blogger, “filosofo di strada”, teologo, da sempre attivo nella lotta alla mafia, aprirà la rassegna degli incontri del progetto “Non è un lavoro da ragazzi! Giovani, lavoro e legalità: percezioni e visioni di un mondo che cambia”. L'intervento del professor Cavadi, autore tra gli altri del libro “Legalità”, coinvolgerà attivamente gli studenti stimolandoli alla riflessione su “la legalità è sempre un valore da rispettare?”, “ c’è un ambiente (famiglia, scuola, associazione…) dove sperimentate la legalità che soffoca e qualche altro dove la legalità vi conviene?”.
Al progetto, promosso dall'associazione culturale Cultureaid di Ancona e co-finanziato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche nell'ambito dell'intervento “A scuola di convivenza”, partecipano come partner CISL Marche, INPS Marche, INAIL Marche, la Camera di Commercio di Ancona, Confindustria Ancona, l'Università degli Studi di Macerata, l'associazione ANOLF Ancona e le classi V degli istituti “Savoia – Benincasa”, “Stracca - Vanvitelli – Angelini”, “Volterra – Elia” e il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona.
L’obiettivo è promuovere la cultura della legalità e della civile convivenza fra le nuove generazioni attraverso l'acquisizione di conoscenze sui principi e le regole che regolano uno dei più importanti ambiti della vita sociale: il mondo del lavoro.
Ufficio Stampa Cisl Marche
Ancona 7 novembre 2013