La partecipazione femminile al mercato del lavoro cresce di più nelle regioni dove è aumentata l'offerta dei servizi, come hanno recentemente mostrato alcuni lavori di Del Boca e Rosina. Tra i servizi che maggiormente favoriscono l'accesso al lavoro femminile, un ruolo cruciale è quello delle politiche di conciliazione e in particolare dei servizi per la prima infanzia.
Nel 2009 il timido trend di crescita dell'occupazione femminile in Italia si è fermato: oggi il tasso è pari al 46,1 % contro la media UE che supera il 58,7%.
E' aumentata quindi la distanza che ci separa dagli altri Paesi dell'Unione, una situazione che rischia di riattivare le tradizionali dinamiche di scoraggiamento delle donne in cerca di lavoro. A dispetto di bisogni e aspirazioni in costante evoluzione ci si rassegna all'inattività tornando all'esclusivo svolgimento di mansioni domestiche.
Qui la pagina di Daniela Del Boca con i collegamenti ai suoi articoli (Lavoce.info)
Cisl/Donne: la sezione dedicata alle politiche al femminile.