Ricerca

19/05/2017 Sauro Rossi interviene alla presentazione di "Le politiche perdute"
Il segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, interverrà alla presentazione del libro "Le politiche perdute" che si terrà martedì 23 maggio alle 17.30 alle Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati. Il libro, a cura del Gruppo Solidarietà, raccoglie testi, analisi e riflessioni, prodotti dall’Osservatorio sulle politiche sociali nelle Marche. Insieme a Rossi, prenderanno parte all'incontro Fabio Ragaini, curatore del libro, e Fabrizio Volpini, Presidente Commissione Consiliare “Sanità e Politiche sociali” della Regione Marche.
Continua a leggere
19/05/2017 Manovrina: le proposte di Cgil Cisl e Uil per la ricostruzione post sisma
Cgil Cisl e Uil hanno inviato una lettera al Sottosegretario M. Elena Boschi  e al Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati Francesco Boccia per proporre alcune modifiche normative della cosiddetta manovrina economica inerenti la ricostruzione post terremoto. Tra gli emendamenti proposti, lo slittamento oltre il 16 febbraio 2018 del termine per restituire i tributi sospesi con la busta paga pesante, prevedendo la possibilità di dividere l'importo in 18 invece che in 9 rate, valutando inoltre l'ipotesi di uno sconto sulla restituzione. I sindacati chiedono, per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali,  di prevedere risorse aggiuntive rispetto a quanto stabilito nel decreto 189/2016; che le richieste per l indennità di trattamento di integrazione salariale siano ammissibili per tutto il 2017, ivi comprese le zone colpite dagli eccezionali eventi meteorologici, ed estese ai disoccupati che abbiano terminato, anche nel 2016, periodi di Naspi o Mobilità, sia ordinaria che in deroga; l'equiparazione dell Area del sisma alle Aree di Crisi Complessa con conseguente concessione di proroghe ai trattamenti ordinari e straordinari fino ad un massimo di 12 mesi; che le aziende e le imprese appartenenti ai settori riferibili al Fondo di Integrazione Salariale con meno di 6 dipendenti e fino a 2, dal 24 agosto 2016 e per tutto il 2017, siano ammesse ai trattamenti previsti per il sostegno al reddito e che l'indennità sia comunque concessa ai lavoratori dipendenti da aziende iscritte ai Fondi di solidarietà bilaterali. Cgil Cisl e Uil propongono infine l'istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) al posto della Zona Franca Urbana per poter meglio indirizzare lo sviluppo economico delle aree.  
Continua a leggere
19/05/2017 Poste italiane. Free-duck pericoloso, alto il rischio per i portalettere, la denuncia della Slp Cisl Marche
«Probabilmente solo il caso ha voluto che le conseguenze dell’incidente accaduto ieri (18 maggio) verso le 14,00 a Pesaro,  in via dei Cacciatori,   non fossero  gravi.   –  esordisce con preoccupazione, Dario Dominici, segretario generale Slp Cisl Marche – La  portalettere, applicata al centro di recapito di Pesaro, da un momento all’altro, si è trovata in balia del mezzo che stava guidando, che non rispondeva più ai comandi. Il  mezzo impazzito, che ha terminato la propria corsa, dopo essersi ribaltato, nel fossato che costeggia la strada,  ha invaso la corsia opposta – racconta Dominici – fortunatamente gli automobilisti provenienti in senso contrario sono riusciti ad evitarlo». Si  parla  di un Free-duck il mezzo futuristico ed ecologico, fiore all’occhiello di Poste Italiane, che dopo essere stato affidato ai portalettere,  secondo il sindacato di categoria,  si è dimostrato assolutamente inidoneo all’uso per cui è stato destinato. «Nonostante le ripetute denunce dei rappresentanti dei lavoratori - dichiara il  Segretario Regionale del Slp Cisl, il sindacato di categoria maggiormente rappresentativo - questi mezzi non sono stati ritirati nonostante rimangano inutilizzati anche per mesi».   Insomma un altro esempio di come «gli errori derivanti da una valutazione generalizzata dei mezzi da assegnare  producano non solo inaccettabili sprechi di risorse economiche sempre meno disponibili,  ma determinino veri e propri attentati alla salute dei lavoratori come accaduto ieri». Gli incidenti nei pressi del centro di distribuzione di Pesaro sono numerosi, gli addetti sono costretti, all’inizio del  servizio per la  distribuzione della corrispondenza, a percorrere una strada senza banchine, altamente trafficata e caratterizzata da un percorso tortuoso. «Facile immaginare cosa può accadere quando improvvisamente un mezzo paragonabile per prestazioni ad un ciclomotore, perde quasi completamente la propria accelerazione durante la marcia  -questo è il malfunzionamento più frequente - o come nel caso accaduto ieri, lo sterzo si blocchi e il mezzo continua la sua corsa incontrollata nel traffico -  continua Dominici - sembrerebbe addirittura che il mezzo oggetto del malfunzionamento, che ha mandato all’ospedale la portalettere del capoluogo pesarese, fosse appena uscito dall’officina,  giudicato idoneo e sicuro per affrontare la circolazione stradale. – conclude Dominici - Fortunatamente i mezzi di questo tipo in dotazione a Pesaro sono solo 4 ma la sicurezza non è certo il fiore all’occhiello della azienda visto che anche i rimanenti motomezzi e automezzi non versano in ottime condizioni. Ci vengono segnalati ritardi anche nelle manutenzioni ordinarie dell’intero parco mezzi, mentre aumentano i controlli da remoto sui lavoratori, dopo la introduzione delle scatole  nere utili solo a sapere la posizione del portalettere in qualsiasi momento».
Continua a leggere
19/05/2017 Jesi, elezioni 2017: Cgil Cisl e Uil a confronto con i candidati sindaco
Sabato 20 maggio alle 9.30 si terrà al Palazzo dei Convegni di Jesi un incontro con i candidati sindaco organizzato da Cgil Cisl e Uil intitolato "Jesi 2050: domande su come programmare futuro". «Il rinnovo del Consiglio Comunale e l’elezione del primo cittadino, sono senza dubbio, nel panorama dell’esercizio della democrazia, sono tra i momenti più alti ed importanti - dichiarano Mohamad El Hasani, Maurizio Andreolini e Sandro Bellagamba - Anche il sindacato, così come altri soggetti portatori di interessi collettivi, incontra tutti i candidati e lo fa sui temi del lavoro e dello sviluppo, temi particolarmente cari a Cgil Cisl e Uil». «Infatti - proseguono i tre responsabili sindacali - in una comunità come la nostra, caratterizzata da difficoltà ma anche da notevoli potenzialità vi è la necessità di superare le difficoltà, mettere a sistema le ricchezze al fine di “rigenerare la Vallesina” e, oltre che gestire al meglio il presente, anche programmare il futuro. Chiederemo a tutti i candidati a Sindaco di rispondere alle priorità individuate dal Sindacato per crescere in maniera sostenibile.».
Continua a leggere
19/05/2017 Gas -Acqua, siglata ipotesi di accordo: aumenti per 89 euro nel triennio 2016-2018
Dopo una lunga trattativa durata oltre sedici mesi, un riuscitissimo sciopero generale, manifestazioni e presidi davanti le aziende, nelle prime ore di giovedì 18 maggio 2017 tra le associazioni imprenditoriali Anfida, Igas, Anigas, Confindustria-Energia, Utilitalia-Confservizi e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2016-2018 del settore gas-acqua (oltre 48.000 i lavoratori interessati, dipendenti da circa 600 imprese), scaduto il 31 dicembre 2015. L'intesa sottoscritta prevede un aumento medio complessivo (minimi, produttività, welfare) di 89 euro. Elemento di novità contrattuale è l'utilizzo di quote di produttività (11 euro per 14 mensilità riferiti al 2017, più altri 11 euro per 14 mensilità nel 2018, aggiuntive ai premi aziendali nel biennio 2017- 2018). Il montante complessivo di aumento dei minimi e produttività è di 1576 euro. A giugno 2019 si procederà ad una verifica sullo scostamento del tasso di inflazione: se il dato risulterà eguale o superiore a quanto posto alla firma del rinnovo (2,7%) si procederà all'adeguamento dei minimi con decorrenza dal 1 gennaio 2019. Previsti inoltre incrementi sulla sanità integrativa (5 euro) a partire dal 1 gennaio 2017 e sulla premorienza ( 5 euro) a partire dal 1 gennaio 2018. «Con questa intesa finalmente si conclude – dicono soddisfatti i segretari generali di Filctem, Femca, Uiltec, Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani – il percorso di rinnovo dei contratti del settore energetico in difesa del reddito dei lavoratori e del welfare contrattuale. Un modello equilibrato – sottolineano – in grado di coniugare l'indispensabile difesa del potere di acquisto con la distribuzione della produttività, un segnale importante a livello confederale di novità sulle linee contrattuali». Una novità di rilievo arriva dalle gare gas: finalmente, come da intese sottoscritte recentemente al ministero dello Sviluppo Economico, viene inserita nel contratto la clausola sociale – con una norma specifica – a salvaguardia dei diritti occupazionali per i lavoratori che sono coinvolti nelle gare per l'acquisizione della distribuzione del gas negli ambiti territoriali. Infine sul tema dei diritti è confermato l'attuale sistema di tutele previste dal contratto in materia di progressività e proporzionalità delle sanzioni disciplinari. «L'ipotesi di accordo stipulata – fanno sapere i sindacati – sarà unitariamente e immediatamente sottoposta all'approvazione delle assemblee dei lavoratori».
Continua a leggere
19/05/2017 Famiglia: Cgil, Cisl, Uil, investire di più per rafforzare coesione sociale
«Il nostro Paese deve investire di più sulle famiglie se vuole rafforzare la coesione sociale e dare una nuova direzione allo sviluppo». Così Cgil, Cisl e Uil nella nota unitaria in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia. «La perdurante e profonda crisi ha visto ridurre in maniera significativa i redditi, allargando l’area della povertà e, contemporaneamente, sulle famiglie si è aggravato il carico educativo, assistenziale e di cura». Motivo per cui, sostengono Cgil, Cisl e Uil, «non bastano più misure parziali o interventi transitori, vanno promosse politiche organiche e durature per ridare fiducia alle famiglie italiane, destinando maggiori risorse finanziarie, ma anche riorganizzando e ripensando il nostro sistema di welfare sociale e con adeguate politiche per la creazione di nuovi posti di lavoro. Attendiamo per questo un segnale che recuperi subito i tagli ai fondi sociali nazionali». «Sostegno ai redditi, sviluppo dei servizi e agevolazioni per la conciliazione tra lavoro e responsabilità familiari - proseguono - sono i tre assi di una strategia politica che deve vedere la corresponsabilizzazione di tutti i soggetti sociali». Le tre confederazioni ricordano che «abbiamo già avanzato alcune proposte concrete sui singoli temi per noi prioritari: l’introduzione di un assegno universale per sostenere i carichi familiari, più generoso ed equo del sistema attuale, da accostare per le famiglie più disagiate al Reddito di inclusione; la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali ad iniziare dal sistema dei servizi rivolti all’infanzia, alla non autosufficienza e alla disabilità; l’incremento della copertura retributiva del congedo parentale, l’allungamento del congedo di paternità e permessi retribuiti per figli fino ai 16 anni». «Attendiamo - concludono Cgil, Cisl e Uil - che il Governo con la legge di stabilità mostri di condividere la visione delle politiche per le famiglie come investimento per lo sviluppo del Paese e non come semplice costo da inserire nelle voci di bilancio».
Continua a leggere
17/05/2017 5 minuti Cisl: Accordo CAF e INPS, revocato blocco Isee - Mostra Migranti
Servizio compilazione ISEE, raggiunta l'intesa tra CAF e l'INPS nazionale. Annullata la sospensione del servizio prevista a partire dal 15 maggio. Le interviste a Paolo Santini, amministratore unico Labor Service Caf Cisl Marche e Fabiola Tarabelli, responsabile area fiscale Caf Cisl Marche. "Migranti, la sfida dell'incontro". Ad Ancona la mostra e le iniziative per favorire l'accoglienza e l'integrazione. le interviste a Neli Isaj, responsabile Anolf Cisl Marche e Giorgio Paolucci, curatore della mostra.
Continua a leggere
16/05/2017 Sauro Rossi riconfermato al vertice della Cisl marchigiana
Si è concluso oggi il XII Congresso della Cisl Marche con la rielezione di Sauro Rossi al vertice regionale del sindacato cislino. La due giorni congressuale ‘Per la persona, per il lavoro, nelle Marche da Rigenerare’ che si è tenuta a Fermo ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, tra invitati e delegati eletti, dalle 18 Federazioni sindacali di categoria della Cisl Marche, attraverso un percorso congressuale che è partito dalle centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro e nel territorio e che negli ultimi mesi ha coinvolto migliaia di lavoratori e pensionati, dato voce agli oltre 1500 rappresentanti Cisl nei luoghi di lavoro e ai 150.615 iscritti della Cisl delle Marche. Sauro Rossi sarà affiancato nella nuova segreteria da Cristiana Ilari e Marco Ferracuti. «Per la persona per il lavoro è il percorso che la Cisl ha scelto per questa stagione congressuale» ha esordito Gigi Petteni, segretario nazionale Cisl , in conclusione del XII Congresso Regionale Cisl Marche , portando i saluti della segretaria generale Annamaria Furlan. «Dobbiamo tornare a riflettere sul lavoro come condizione di vita. Oggi il lavoro viene percepito da tutti con maggiore insicurezza rispetto al passato: dobbiamo cogliere il disagio delle persone perché la crescita non può essere senza lavoro. È il lavoro che dà cittadinanza, non il reddito». Petteni ha ricordato , inoltre come la messa in sicurezza del paese sia una priorità, così come il rilancio della riforma del fisco a partire dalla lotta all’evasione e alla corruzione. Nelle Marche colpite dalla crisi e dal sisma servono «relazioni di qualità con tutti i soggetti per guidare lo sviluppo, altrimenti si rischia di governare un territorio al declino. È nostro dovere – ha concluso Petteni- creare le condizioni per abbattere le paure e costruire la speranza». Per rigenerare le Marche «è necessario e fondamentale responsabilizzare tutti i soggetti istituzionali e non, per un nuovo patto che coniughi lavoro, sviluppo e welfare - ha dichiarato Sauro Rossi, appena eletto - Il rilancio sociale, economico, produttivo della nostra Regione non può prescindere dal rigenerare le aree colpite dal sisma. Per guardare al futuro con speranza occorre investire in formazione e aprire canali di scambio con gli universi giovanili». L'ALBUM FACEBOOK DEL XII CONGRESSO REGIONALEIL XII CONGRESSO SU TWITTER RASSEGNA STAMPA   ANSAAGIANCONA TODAYCRONACHE ANCONACRONACHE MACERATESICRONACHE FERMANEVIVERE FERMOPICCHIO NEWSIL CITTADINO DI RECANATILA PROVINCIA DI FERMOhttp://www.laprovinciadifermo.com/index.php/fermo2/economiafermo/6019-mettere-in-sicurezza-il-territorio-e-creare-imprese-all-estero-al-fermo-forum-le-ricette-anti-crisi-e-protezionismoFM TV 
Continua a leggere
15/05/2017 Per la persona, per il lavoro, nelle Marche da Rigenerare: Al via la prima giornata del XII Congresso Cisl Marche
‘Per la persona, per il lavoro, nelle Marche da Rigenerare’ è lo slogan che la Cisl delle Marche ha scelto per celebrare il suo XII Congresso regionale che si tiene a Fermo in questi giorni (15-16maggio). Un appuntamento importante nella vita del sindacato fondato da Giulio Pastore, perché fissa le basi dell’agenda politica della Cisl regionale e rinnova il gruppo dirigente per il prossimo quadriennio. «Abbiamo scelto di parlare di “Persona”, della sua unicità, intesa come fulcro di ogni intervento; di “Lavoro” perché è un tema fondante della nostra Repubblica ma anche perché concetto da riscoprire nelle sue varie dimensioni personali e collettive, strumento di autorealizzazione ed elemento che vivifica le comunità. E parliamo delle Marche, come realtà dove concretizzare l’azione, territorio dove costruire socialità e favorire lo sviluppo. Utilizzando la chiave della generatività perché dobbiamo essere capaci di proporre sempre “nuovi inizi”, favorire nuovi incontri, creare nuove alleanze». Ha esordito così il Segretario generale regionale uscente, Sauro Rossi, in apertura dei lavori congressuali. Presenti al Fermo Forum oltre 400 persone, tra invitati e delegati eletti, dalle 18 Federazioni sindacali di categoria della Cisl Marche, attraverso un percorso congressuale che è partito dalle centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro e nel territorio e che negli ultimi mesi ha coinvolto migliaia di lavoratori e pensionati, dato voce agli oltre 1500 rappresentanti Cisl nei luoghi di lavoro e ai 150.615 iscritti della Cisl delle Marche. «Le Marche hanno pagato il prezzo più alto di una crisi che si trascina da un decennio. Il settore trainante, il manifatturiero, ha perso il 25% della capacità produttiva, gli occupati complessivi sono calati, rispetto al 2008 di 32700 unità. La capacità di risparmio delle famiglie è scesa del 20%, la povertà assoluta è passata dal 5,8% al 7,6%. – ha sottolineato Sauro Rossi - Nel 2016, il tasso di disoccupazione generale è tornato sopra al 10%, e quella giovanile è cresciuta del 2,7%, arrivando al 25.3%. Gli occupati sono complessivamente calati di circa 5.000 unità, ma per la prima volta dopo tre anni è tornato a crescere, di circa 3.000 unità, il lavoro dipendente e la crescita del dato di occupabilità dei giovani laureati sembra aprire una tendenza nuova per il mercato del lavoro regionale. – ha continuato Rossi - Alla crisi si è poi innestata l’esperienza annichilente dei terremoti. Pensiamo che per rigenerare il futuro delle Marche ferite dal sisma sia determinante favorire- in una logica di complementarietà, integrazione e polivalenza- investimenti forti e lungimiranti nei settori strategici dello sviluppo locale. Va sostenuta e accelerata una ricostruzione, importante volano di sviluppo e lavoro, che finora ha stentato a decollare. – ha ribadito - Il rilancio sociale, economico, produttivo della nostra Regione non può prescindere dalla cura delle azioni necessarie per rigenerare le aree colpite dal sisma». Rossi detta le linee ed esorta la Regione ad «avviare un reale e concreto confronto, rivedere quell’approccio, che non crede al valore del dialogo con le parti sociali. Ora serve uno sforzo corale, teso a responsabilizzare tutti i soggetti istituzionali e non, occorre un nuovo Patto per coniugare lavoro, sviluppo e welfare nella nostra regione. Il percorso di ricostruzione, potrà essere di vera rigenerazione solo se si costituirà, a tutti i livelli, un laboratorio di partecipazione, dialogo e confronto, teso a dare una prospettiva concreta di lavoro a partire dai giovani».
Continua a leggere
12/05/2017 Francesco Varagona è il nuovo presidente di Adiconsum Marche
Francesco Varagona è il nuovo presidente della Adiconsum Marche, l’associazione per la difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl. L’elezione è avvenuta ieri al termine del 7° Congresso dell’associazione, tenutosi ad Ancona, al quale hanno preso parte il presidente nazionale di Adiconsum Walter Meazza, il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi, e la presidente uscente Silvana Santinelli, eletta nella segreteria della Fnp Cisl Marche. Francesco Varagona, sarà affiancato nella presidenza da Loredana Baldi e Alessandra Fioravanti.
Continua a leggere
12/05/2017 Difendiamo i servizi per l'impiego
I lavoratori dei Centri per l'impiego di tutta la regione si sono riuniti oggi in assemblea ad Ancona. L'assemblea è stata convocata dalle categorie della funzione pubblica di Cgil Cisl e Uil per discutere del futuro dei servizi per l'impiego, alle prese da tempo con gravi problemi strutturali e di personale. «Un'assemblea intensa e partecipata - dichiara il segretario regionale della Cisl Marche, Marco Ferracuti - Grande senso di responsabilità degli operatori che chiedono a gran voce alla Regione di investire sul lavoro.Occorrono sedi adeguate, formazione e soprattutto certezza sul futuro del servizio.Nei prossimi giorni definiremo forme di mobilitazione e sensibilizzazione nei territori».
Continua a leggere
09/05/2017 Selena Soleggiati rieletta segretario generale della Fist Cisl Marche
Selena Soleggiati è stata rieletta segretario generale della Fist Cisl Marche al termine del I Congresso della federazione dei sindacati del terziario nata nel 2014 dalla sinergia delle categorie Fisascat e Felsa (rispettivamente rappresentative dei lavoratori del commercio, turismo e servizi e dei lavoratori autonomi, atipici e somministrati), che si è svolto oggi, martedì 9 maggio, a Sirolo. Ai lavori hanno partecipato il segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, il segretario regionale della Cisl Marche, Marco Ferracuti, e oltre 100 tra invitati e delegati. Soleggiati sarà affiancata in segreteria da Maria Teresa Ferretti e Marco Squartini.
Continua a leggere
09/05/2017 CAF Marche: annullata la sospensione del servizio ISEE
I Caf hanno raggiunto ieri l'accordo con la Direzione Nazionale dell'INPS per i compensi ISEE 2017. Il valore corrisposto resta uguale a quello del 2016. Annullato, dunque, il blocco delle attività previsto a partire da lunedì 15 maggio. Nelle Marche, nel 2015 le pratiche Isee svolte dai Caf di Cgil, Cisl e Uil sono state 64.165, nel 2016 74.565; nel 2017, alla data del 27 aprile, le pratiche Isee svolte di Cgil, Cisl e Uil sono state 37.987.
Continua a leggere
09/05/2017 Busta paga pesante, Ferracuti: «Che beffa la restituzione in nove mesi»
«Una decisione assurda che continua a rendere questo provvedimento più una beffa che un sostegno ai terremotati». Questa l'analisi dei criteri di restituzione delle imposte che Marco Ferracuti, segretario regionale della Cisl Marche, affida alle colonne del Corriere Adriatico di oggi. «Con questo meccanismo - prosegue Ferracuti - i terremotati rischiano di avere stipendi al limite e il beneficio si trasformerebbe in disagio». LEGGI L'ARTICOLO:
Continua a leggere
08/05/2017 5 minuti Cisl: 1°maggio 2017 il punto di Sauro Rossi- #CashMob etico Fim Cisl NeXt
Primo maggio 2017, il punto del Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi. #votocolportafoglio #cashmobetico promosso da Fim Cisl nazionale e NeXt- Nuova economia a Muccia. Le interviste a Marco Bentivogli, Segretario Generale Fim Cisl nazionale, Leonardo Becchetti presidente Next e professore di economia politica all’Università di Tor Vergata Roma e i referenti delle aziende premiate.  https://youtu.be/PFaBsbJfH-w
Continua a leggere
08/05/2017 Mario Canale riconfermato Segretario generale della Fnp Cisl Marche
Mario Canale è stato riconfermato Segretario generale della Federazione dei pensionati (FNP) della Cisl Marche. Lo ha deciso il Consiglio generale della Federazione, i cui componenti sono stati eletti al XII Congresso regionale, svoltosi mercoledì 26 e giovedì 27 aprile a Recanati. Canale sarà affiancato in Segreteria da Giulio Grazioli, anch'egli riconfermato, e dall'attuale Responsabile dell'Adiconsum regionale, Silvana Santinelli, che rappresenta quindi il "volto nuovo" della Segreteria. A Dino Ottaviani è stato affidato l'incarico di Coordinatore del Dipartimento welfare, mentre Rosanna Ciarrocchi è stata eletta Coordinatrice donne.
Continua a leggere
05/05/2017 Le scuole di Pordenone in concerto per sostenere l'Istituto Dante Alighieri di Macerata
Il Coro delle scuole secondarie di primo grado del centro storico di Pordenone accompagnati dall'orchestra del Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone organizzano sabato 9 maggio presso il Duomo centrale di Pordenone un concerto di solidarietà per raccogliere fondi a favore dell'Istituto Dante Alighieri di Macerata, danneggiato in seguito al sisma. L'evento è stato promosso dalla Cisl Scuola del Friuli Venezia Giulia, sede di Pordenone, e realizzato dai docenti di musica e dagli alunni degli istituti coinvolti. L'evento ha il patrocinio del comune di Pordenone. «Un grazie di cuore da parte della Cisl Scuola delle Marche - dichiara il segretario generale Anna Bartolini - ai ragazzi, ai docenti e ai colleghi della Cisl Scuola del Friuli per la sensibilità e la generosità dimostrata».
Continua a leggere
05/05/2017 Marco Paialunga è il nuovo segretario generale della Fisascat Cisl Marche
Cambio al vertice nella Fisascat Cisl Marche, il sindacato del commercio e servizi della Cisl, eletto Marco Paialunga nuovo Segretario Generale, al termine del X Congresso regionale, ieri ad Ascoli Piceno. Paialunga si avvicenda a Selena Soleggiati che lascia la categoria del commercio per altri incarichi. “Fondata sul lavoro perché sia ancora un diritto di tutti”, questo lo slogan del Congresso al quale hanno partecipato il Segretario Nazionale della Fisascat Cisl Pierangelo Raineri, il segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, e oltre 150 persone, tra delegati e invitati provenienti da tutte le Marche, in rappresentanza di tutti i settori del commercio, servizi e turismo. Al centro dei lavori congressuali, la presentazione dei primi risultati di un percorso di ricerca avviato negli ultimi mesi che hanno messo in luce le differenze ma anche il valore, dal punto di vista delle donne, giovani e immigrati, che vivono nei luoghi di lavoro e nell’esperienza sindacale della Fisascat Marche. Con Marco Paialunga eletti nella nuova segreteria Fisascat Cisl Marche Clara Caferri e Domenico Montillo.
Continua a leggere
05/05/2017 Giuseppe Giorgetti rieletto al vertice della Fai Cisl Marche
Giuseppe Giorgetti è stato riconfermato alla guida della Fai Cisl Marche al termine del VI Congresso del sindacato dei lavoratori del settore agroalimentare che si è svolto ieri, giovedì 4 maggio, ad Ascoli Piceno. Ai lavori hanno partecipato il segretario generale della Fai Cisl Nazionale, Luigi Sbarra, il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi e il segretario regionale della Cisl Marche Marco Ferracuti. Nel corso del dibattito congressuale è stato delineato il quadro generale del settore agroalimentare nelle Marche, ancora in emergenza occupazionale, il tema del caporalato e la situazione delle imprese agroalimentari delle aree colpite dal sisma. Giorgetti sarà affiancato in segreteria da Lidia Felicita Fabbri, Gabriele Monaldi, Danilo Santini e Stefano Pepa.
Continua a leggere
04/05/2017 Busta paga pesante: nove rate per restituirla
Prorogata al 31 dicembre 2017 la durata della busta paga pesante, ma la restituzione avverrà in 9 rate. Questa è una delle norme contenute nel decreto legge 50/2017 recante disposizioni in materia finanziaria, enti locali e iniziative per le zone colpite dal sisma. Per quanto riguarda la restituzione, il decreto stabilisce che la ripresa della riscossione, senza sanzioni e interessi, dei tributi sospesi e non versati (inclusa l’IRPEF sospesa per effetto della “busta paga pesante”) avverrà entro il 16 febbraio 2018 limitatamente ai soggetti diversi da imprenditori, lavoratori autonomi e agricoltori (per i quali rimane fermo il termine posto dalla normativa previgente del 16 dicembre 2017). Viene inoltre specificato che i soggetti diversi da imprenditori, lavoratori autonomi e agricoltori potranno versare le somme oggetto di sospensione, inclusa l’IRPEF sospesa con la “busta paga pesante”, mediante rateizzazione fino a un massimo di 9 rate mensili di pari importo a decorrere dal 16 febbraio 2018. Nel testo del d.l. 189 modificato rimane comunque il rinvio alla possibilità di intervento con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze da emanare entro il 30 novembre 2017, Riteniamo la misura di rateizzazione introdotta assolutamente insufficiente e per questo stiamo continuando a sollecitare il Parlamento affinché in sede di conversione in legge la rateizzazione sia estesa almeno al numero di rate massimo previsto per queste fattispecie dallo Statuto del Contribuente (18 rate mensili) e l’avvio della restituzione sia ulteriormente dilazionato nel tempo.
Continua a leggere
02/05/2017 Migranti: ad Ancona la mostra sulla sfida dell'incontro
Anolf Marche è tra gli enti promotori della mostra "Migranti, la sfida dell'incontro" che sarà inaugurata oggi, martedì 2 maggio, ad Ancona e che sarà ospitata nella chiesa di Santa Maria della Piazza fino al 14 maggio. La mostra offre uno sguardo curioso e appassionato al destino di milioni di persone e prova ad immedesimarsi nella loro umanità che deve far i conti con lingue, culture e situazioni nuove. Tra i protagonisti degli incontri a margine dell'iniziativa ci saranno operatori di IAL Marche, che illustreranno i corsi di formazione linguistica e professionale, e il segretario regionale del Sicet Marche, Claudio Omiccioli, che racconterà l'esperienza della comunità albanese.
Continua a leggere
01/05/2017 5 Minuti Cisl: Manifesto sisma Cgil Cisl Uil Macerata- Tavola rotonda Fnp
Rigenerare lo sviluppo sociale ed economico nelle aree maceratesi colpite dal sisma ed evitare l’abbandono del territorio. Le proposte di Cgil Cisl Uil. Intervista a Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata. Il lavoro in famiglia. Solidarietà e partecipazione senza limiti di età.Tavola Rotonda promossa dal sindacato dei pensionati della Cisl in occasione del XII Congresso Regionale della Fnp Cisl a Recanati. Interviste a Fatima Farina, Università di Urbino, Maria Trentin, Coordinatrice nazionale donne Fnp Cisl e Andrea Principi, ricercatore INRCA- Ancona.
Continua a leggere
01/05/2017 1 Maggio 2017 Sauro Rossi: " Festa del lavoro pensando positivo"
Intervento di Sauro Rossi, Segretario Generale  Cisl Marche, Corriere Adriatico, 1 Maggio 2017 Ci apprestiamo a celebrare il 1° Maggio, Festa del Lavoro, senza che, nemmeno quest’anno, tale fondamentale tema sia riuscito a guadagnare il centro della discussione politica come sarebbe necessario. Questo limite purtroppo si registra ai vari livelli. Si parla  di lavoro meno di quanto sarebbe utile a livello internazionale,  dove si sta riestendendo il fenomeno dello sfruttamento minorile; si allargano le aree di attività sommerse all’interno delle quali vengono negati anche i più elementari diritti delle persone; cresce il numero degli attivisti sindacali imprigionati e uccisi perché impegnati nelle lotte di emancipazione. Si trascura di affrontare le questioni del  lavoro anche su scala europea, dove tutto viene subordinato alla discussione sugli effetti di neo-isolazionismi stile Brexit e al rischio di affermazione delle nuove forme di nazional-populismo, senza provare a modificare l’approccio di  eccessivo rigore economico che nonostante gli interventi  “espansivi” della BCE, continua a condizionare in negativo la crescita continentale. E soprattutto senza pensare a quali strategie adottare per accompagnare quella “rivoluzione digitale” che nei prossimi anni, a livello UE, si stima possa creare quasi 3 milioni di posti di lavoro, bruciandone però 7. Senza sforzarsi di delineare percorsi condivisi su come coniugare lo sviluppo economico con quello sociale ed ambientale. Rinunciando a legare ad un progetto comune le politiche migratorie.Il tema lavoro va riportato in primo piano, in forma decisa,  anche in Italia. Il nostro Paese, fanalino di coda, nelle classifiche sulla ripresa economica, dove permangono i seri problemi di una marcata differenziazione tra le diverse aree territoriali,  ha assoluto bisogno di varare decisive misure fiscali a favore di imprese e lavoratori. Per dare alle prime, in forma selettiva, maggiori chances di competizione e ai secondi, irrobustendone il salario reale, uno strumento per rilanciare i consumi. Le risorse per finanziare questi interventi, come da anni stanno sostenendo i sindacati, vanno ricercate nella lotta all’evasione fiscale, alla corruzione,al malaffare. In questo ultimo anno, sul piano normativo, la scena è stata catturata dai provvedimenti per il Jobs Act ma, pensando in positivo,  merita di essere posta  in rilievo la legge di contrasto al caporalato che, se correttamente applicata, ridarà, specie nel Mezzogiorno, dignità al lavoro di migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori, immigrati e non. E di lavoro c’è bisogno di parlare nelle Marche. Perché c’è da riflettere su come recuperare quel 25% della capacità produttiva persa con la crisi decennale che abbiamo alle spalle, su come combattere una disoccupazione generale tornata sopra il 10% e una disoccupazione giovanile attestata al 25.3 %, su come  affrontare il riemergente tema della bassa occupazione femminile. Ma è doveroso anche in questo quadro critico interpretare alcuni segnali inediti: la crescita dopo 3 anni (di circa 3.000 unità) del lavoro dipendente e la prevalenza dei laureati sui diplomati tra gli occupati nel 2016. E trarne  indicazioni per utilizzare al meglio le risorse per favorire e qualificare l’occupazione. Ma di lavoro bisogna soprattutto trattare nella nostra regione per metterlo al centro dei progetti  di ricostruzione fisica e morale delle comunità colpite dal sisma. Per garantire nell’immediato l’occupazione e il reddito dei lavoratori coinvolti. Per massimizzare le occasioni che il “cantiere” della ricostruzione potrà offrire ai lavoratori del nostro comparto edile, pesantemente colpito dalla crisi, garantendo legalità, trasparenza e sicurezza. Ma soprattutto per fare del lavoro una delle chiavi  di rigenerazione del modello di sviluppo delle nostre aree interne, per invertire il trend di impoverimento e spopolamento che già le affiggeva e per avviare percorsi concreti di rilancio sociale ed economico di quei territori. Sarà un impegno di lunga lena quello che ci aspetta al riguardo ma non può che costituire il nucleo di un Patto per il lavoro, lo sviluppo e il welfare tra istituzioni e parti sociali che, convintamente, rilanciamo come espressione di uno sforzo corale teso a dare un futuro dignitoso alle Marche.
Continua a leggere
29/04/2017 Luca Tassi è il nuovo segretario generale della Filca Cisl Marche
Luca Tassi è stato eletto segretario generale della Filca Cisl Marche al termine del XVI Congresso del sindacato dei lavoratori edili, delle costruzioni e del settore legno che si è svolto venerdì 28 aprile, a Montecassiano. Prende il posto di Massimo Giacchetti, che ha lasciato l'incarico dopo 12 anni alla guida della Filca delle Marche. Ai lavori hanno partecipato il segretario nazionale della Filca Cisl, Franco Turri, e il segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Luca Tassi sarà affiancato nella nuova segreteria da Paolo Ferri e Tonino Passaretti.
Continua a leggere
29/04/2017 Guglielmo Marconi riconfermato alla guida della Flaei Cisl Marche
Guglielmo Marconi è stato rieletto segretario generale della Flaei Cisl Reti Marche, al termine del XVI Congresso regionale del sindacato degli elettrici della Cisl, venerdì 28 Aprile a Sirolo. “Il sindacato del lavoro per la dignità delle persone, non si promuove il lavoro senza la persona, come la persona senza il lavo ” lo slogan del Congresso scelto dalla Flaei Cisl Reti marchigiana, al quale hanno partecipato Salvatore Mancuso, della segreteria nazionale della Flaei Cisl Reti, e Marco Ferracuti, segretario della Cisl Marche. Hanno partecipato ai lavori della giornata, una cinquantina di persone, tra delegati e invitati, provenienti da tutte le Marche, in rappresentanza dei lavoratori delle aziende elettriche presenti nelle Marche. Guglielmo Marconi sarà affiancato nella nuova segreteria da Dalverio Dafne, Marco Carassai e Valeria Raimondi eletta Coordinatrice regionale donne Flaei Cisl Reti Marche.
Continua a leggere
29/04/2017 Protocollo tra sindacati e Anci Marche per collaborare sugli appalti
Il Presidente di Anci Marche ed i referenti regionali delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL hanno siglato ad Ancona un protocollo per la collaborazione in materia di appalti, servizi e forniture, contratti di concessione. «L'obiettivo è attivare tutti gli strumenti per contribuire a sostenere e rilanciare la crescita economica - ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche - offrendo opportunità alle imprese». L'attuale contesto socio-economico fa sì che il sistema degli appalti pubblici contribuisca al mantenimento ed alla creazione di nuovi posti di lavoro incentivando la progressiva qualificazione ed innovazione dell'offerta espressa dalle ditte appaltatrici. Per Daniela Barbaresi, segretaria generale della CGIL, Renzo Perticaroli, segretario della Uil Marche e Marco Ferracuti, segretario regionale della Cisl Marche «occorre che il sistema degli appalti contribuisca a rafforzare la cultura del lavoro regolare, il rispetto della legislazione sociale e dei diritti dei lavoratori auspicando l'incentivazione al contrasto alla concorrenza sleale, ed a eventuali tentativi di turbative d'asta, corruzione ed infiltrazioni della criminalità organizzata». Anci Marche si fa promotrice del protocollo presso tutti i comuni marchigiani.
Continua a leggere
29/04/2017 Festa del lavoro sostenibile e del consumo critico e responsabile
FIM Cisl Nazionale e NeXt – Nuova Economia X Tutti ancora insieme per festeggiare l’Italia che lavora in modo sostenibile e responsabile. Appuntamento il 29 aprile a Muccia – comune diventato zona rossa dopo il sisma del 2016 – che apre i suoi giardini pubblici alle imprese locali sostenibili premiandole con acquisti consapevoli e supportando realtà imprenditoriali che attualmente versano in condizioni critiche. È il Cash #MobEtico organizzato per il secondo anno consecutivo in occasione della Festa del Lavoro. Uno strumento creato dal comitato scientifico di NeXt, che restituisce ai cittadini il proprio #VotocolPortafoglio, il potere della scelta responsabile nell’acquisto. La Fim e NeXt hanno scelto un modo diverso per festeggiare il  1 maggio premiando le aziende sostenibili del territorio e portando solidarietà ad un territorio colpito dal terremoto . «L'attenzione della Fim e NeXt a scegliere simbolicamente Muccia per lanciare un messaggio di solidarietà da a questa iniziativa un forte valore simbolico nazionale. -  afferma Sauro Rossi segretario della Cisl Marche, a Muccia con i metalmeccanici della Cisl  -  Un modo diverso e nuovo per festeggiare e rinnovare lo spirito della 1 Maggio. “     Un modo diverso per festeggiare il lavoro sostenibile e promuovere i territori anche su tutto il territorio nazionale, grazie al nuovo sistema Cash Mob Etico On Line, che attiva i canali di e-commerce delle imprese coinvolte nell’evento.  «La Fim è un'organizzazione del "si può fare" che va caccia di buone notizie, perché il piagnisteo non ha mai cambiato nulla.  - ha esordito Marco Bentivogli segretario generale della Fim Cisl  -  Siamo a Muccia per premiare la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese e portare la solidarietà al territorio.   Le aziende che abbiamo premiato oggi nonostante la situazione le difficoltà del sisma hanno mantenuto alti i livelli di sostenibilità, sono aziende che parlano una lingua diversa quella della consapevolezza del rispetto dei lavoratori e dell'ambiente. Questo Paese ha un gran bisogno di raccontare le buone pratiche e renderle generative. Lo possiamo fare con i superpoteri delle scelte che facciamo come consumatori - riconquistando un rapporto con il mercato che premi la sostenibilità e la partecipazione . C'è un voto non alternativo a quello politico quello "col portafoglio" che può cambiare il mercato e le scelte etiche delle imprese. Le buone relazioni da sole sono un fattore di successo dell'impresa. Con le forme tradizionali di partecipazione e conflitto non andiamo da nessuna parte: la partecipazione continua dal basso cambia il modo di fare sindacato. - conclude -  Bisogna premiare le aziende che non si sono omologate alla pratica della sola ricerca del profitto, in cui i lavoratori hanno diritti e che aprono alla partecipazione dei lavoratori.” Il Cash Mob Etico a Muccia ha premiato imprese agroalimentari locali attraverso gli acquisti dei partecipanti e tre aziende marchigiane del settore ICT e metalmeccanico, che si contraddistinguono per politiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Continua a leggere
28/04/2017 Elezioni Rsu Whirlpool: vittoria della Fim Cisl Marche
La Fim è la prima organizzazione alle elezioni Rsu operai ed impiegati Whirlpool di Fabriano, con 11 Rsu su un totale di 26 da eleggere. Nello stabilimento di Melano ottiene la maggioranza assoluta portando a casa 5 Rsu su 9 da eleggere. Stefano Balestra il più votato della Fim con 70 voti, segue Francesco Ramponi con 67 voti, Roberto Corinna con 52 voti e Gessica Roscioli con 36 voti, sono i nuovi Rsu. Nella sede centrale di Fabriano vengono eletti Piero Ciarlantini con 68 voti, Roberta Leri con 28 voti e Giovanni Lasconi 3 voti. Nella sede impiegatizia di Ca'Maiano viene eletto Andrea Chiariotti con 30 voti. Nella sede di via Campo Sportivo viene eletto Gabriele Fabbretti con 19 voti. Ed infine nel magazzino prodotto finito viene eletto Giancarlo Biccheri con 8 voti. Per il Segretario nazionale della Fim Cisl Michele Zanocco «le lavoratrici e i lavoratori hanno premiato la serietà e il lavoro che in questi anni, tutta la Fim ha portato avanti ad ogni livello dalla crisi di Indesit a cui è seguita l’acquisizione da parte di Whirlpool, fino agli accordi che oggi hanno permesso l’armonizzazione della contrattazione di secondo livello su tutti i siti del Gruppo. Un grazie va a tutta la squadra della Fim di Fabriano e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno dato la loro fiducia e che continueremo ad onorare con il nostro impegno quotidiano».
Continua a leggere
28/04/2017 1 Maggio 2017: manifestazione nazionale a Portella della Ginestra. Le iniziative nelle Marche
La Festa del Lavoro 2017 si svolgerà a Portella della Ginestra (Pa) in occasione del 70° anniversario della strage. Al comizio conclusivo interverrano i tre Segretari Generali di Cgil Cisl e Uil Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. A Roma, come ogni anno, si terrà in Piazza San Giovanni il concertone organizzato da Cgil Cisl e Uil. I conduttori di questa edizione sono Camilla Raznovich (che aveva già presentato l'edizione 2015 dell'evento musicale) e il rapper Clementino. In occasione della Festa del lavoro, il 1 maggio 2016 la Cisl Marche sarà presente alle seguenti iniziative organizzate sul territorio regionale: FANO (PU): VIA RISORGIMENTO ANGOLO VIA MAZZINI ORE 17.00 INTERVENTI di CGIL CISL UIL e ANPI MATELICA (MC) nella mattinata COMIZIO CISL (ROCCO GRAVINA) P.RECANATI (MC) COMIZIO CISL (SILVIA SPINACI) PIORACO (MC) COMIZIO CGIL RECANATI (MC) COMIZIO UIL CIVITANOVA MARCHE (MC) COMIZIO UIL
Continua a leggere
26/04/2017 Rigenerare lo sviluppo sociale ed economico nelle aree maceratesi colpite dal sisma
Cgil Cisl e Uil di Macerata hanno reso pubblico un documento di proposte per il rilancio delle aree maceratesi colpite dal terremoto e hanno lanciato una campagna di ascolto sul territorio volta a raccogliere bisogni e proposte delle comunità locali.
Continua a leggere