Ricerca

09/05/2024 La FIR CISL e ADICONSUM siglano un accordo per la Tutela dei Consumatori
Nel quadro di una collaborazione destinata a promuovere i diritti e le tutele dei cittadini e dei consumatori, la FIR CISL  Marche ha recentemente sottoscritto un accordo di grande rilevanza con ADICONSUM. «L'iniziativa – sottolinea il  Segretario Regionale FIR CISL delle Marche, Fabio Persia -  mira a sviluppare una cultura del rispetto dei diritti dei cittadini e dei consumatori, offrendo una serie di benefici tangibili a tutti gli iscritti.» «Tra i principali vantaggi è prevista la possibilità per gli iscritti di ricevere gratuitamente il periodico bimestrale "Il Consumo Responsabile" in formato digitale, insieme alla newsletter settimanale. – prosegue Persia -  Questo servizio informativo mira a fornire agli iscritti una panoramica dettagliata sulle tematiche legate al consumo consapevole e alle questioni di tutela dei consumatori.» Inoltre, è prevista una scontistica del costo della tessera ordinaria media ADICONSUM del 50% per gli iscritti FIR CISL. L’accordo prevede, anche, la creazione di un Osservatorio Nazionale congiunto, composto dalla Segretaria Nazionale FIR CISL e la Presidenza di ADICONSUM, per monitorare l'effettiva capacità del potere di acquisto dei redditi dei cittadini, soggetti alle oscillazioni dell’inflazione. Ricordiamo che l’ADICONSUM, oltre ai vari servizi di conciliazione e risoluzione delle controversie, è anche titolare, per conto del Ministero dell’Economia e Finanza del fondo di prevenzione usura ed è punto di contatto nazionale della Rete Comunitaria ECC-Net, fornendo consulenza ai consumatori europei sui propri diritti ed assistenza in caso di controversia transfrontaliera con aziende aventi sedi nei paesi dell’Unione Europea. Prosegue così la campagna volta ad implementare la nostra carta dei servizi a favore e tutela di tutti gli iscritti alla FIR CISL.
Continua a leggere
09/05/2024 Aumento rette residenze per anziani nelle Marche : Sindacati Pensionati avviano questionario per valutare l'assistenza e le tariffe
Un questionario per conoscere la situazione delle persone anziane non autosufficienti ricoverate nelle strutture residenziali socio sanitarie marchigiane. Questa è l’iniziativa organizzata dalle Federazioni dei Pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil, che da anni sono impegnate per cercare di garantire a queste persone – le più fragili delle nostre comunità locali – un’assistenza sociale e sanitaria adeguata a costi sostenibili. «La pandemia prima e la crisi inflazionistica dopo hanno aumentato i costi dell’assistenza e nonostante i cosiddetti “ristori” erogati dalla Regione Marche - segnalano SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil - gli Enti gestori hanno pensato bene di aumentare le rette a carico degli utenti e delle loro famiglie in modo indiscriminato, unilaterale e senza nessun controllo da parte delle Aziende Sanitarie.» Stando alle proiezioni rielaborate dalle Federazioni dei Pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil, oggi gli anziani non autosufficienti nelle strutture regionali pagano una retta pari in media a poco meno di 1.600 euro al mese. In alcuni casi, più di 2.000 euro mensili. Sono cifre impossibili da sostenere per gli anziani e per le loro famiglie, e purtroppo, non sempre alla spesa sostenuta corrisponde un’assistenza adeguata. I questionari, destinati agli anziani e ai loro familiari, saranno somministrati nelle sedi di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil presenti in tutto il territorio regionale, o, quando possibile, direttamente nelle Strutture. «L’obiettivo è far emergere la realtà delle situazioni in cui vivono queste persone. – sottolineano Elio Cerri, Segretario Generale SPI Cgil Marche, Silvano Giangiacomi Segretario Generale FNP Cisl Marche e Marina Marozzi, Segretaria Generale UILP Uil Marche - Le risultanze di questa indagine saranno presentate in un’iniziativa pubblica che si terrà nel prossimo autunno e saranno portate all’attenzione di Regione e Aziende Sanitarie, con le quali, insieme a Cgil Cisl e Uil Confederali, abbiamo aperto un tavolo di confronto permanente. Di una cosa siamo convinti – rilanciano e concludono - il sistema residenziale socio sanitario marchigiano necessita di una profonda rivisitazione, e crediamo che attraverso questa iniziativa sia possibile porre le basi per ragionare sugli indirizzi e sugli obiettivi di politica socio sanitaria che si vogliono perseguire nelle Marche.»
Continua a leggere
08/05/2024 Alla scoperta del territorio... Trekking sul Conero ANOLF tra i promotori
ANOLF Marche  tra i promotori dell'iniziativa "Alla scoperta del territorio... Trekking sul Conero " in programma per domenica 12 maggio .  Ritrovo a Fonte dell'Olio alle ore 9.30.
Continua a leggere
07/05/2024 Sindacati su infortuni al porto di Ancona
Sindacati su infortuni al porto di Ancona: ieri mattina, 6 maggio, un  lavoratore di un’ impresa portuale finisce in acqua con il muletto e l’altro giorno, a FINCANTIERI, un altro lavoratore in appalto si è ustionato per il volo di un tombino dopo  una fuga di gas Quello dei morti sul lavoro è un bollettino di guerra : una vera e propria vergogna nazionale, in barba agli  impegni assunti dalle varie istituzioni nel corso di innumerevoli convegni. L’ultimo,  in ordine di tempo, è  quello che si  è  svolto il 13 aprile 2023 su Salute e Sicurezza in ambito portuale,organizzato dalla Autorità di Sistema Portuale Medio Adriatico Centrale, con la presenza delle parti sociali, INAIL , INPS . Purtroppo, al di là di molte parole, gli infortuni al porto ancora ci sono e interessano i lavoratori delle imprese portuali  e non solo e, spesso, si  assiste a infortuni gravi . Per le organizzazioni sindacali di FILT CGIL – FIT CISL UIL TRASPORTI, salute e sicurezza sul lavoro sono una priorità e le proposte per attuarla sono contenute in una piattaforma che era stata presentata a suo tempo all’ Autorità di Sistema Portuale che si era impegnata a promuovere la cultura della prevenzione sul lavoro per i lavoratori e per le aziende al fine di arrivare all’ obbiettivo di infortuni zero. La piattaforma di sicurezza dei  sindacati di categoria contiene diverse richieste tra cui maggiori investimenti dedicati alla formazione, non solo dei dipendenti  ma anche dei datori di lavoro.  Per  FILT CGIL – FIT CISL UIL TRASPORTI, va rilanciato il Piano per il lavoro promosso dai sindacati dei trasporti al porto, per specializzare sempre di più i lavoratori e promuovere cultura della sicurezza. Senza parlare delle malattie professionali che dovrebbero sempre di più essere indagate e studiate rispetto agli ambienti di lavoro, dell’utilizzo dei DPI (dispositivi protezione individuale) e dell’organizzazione del lavoro divenuta sempre più flessibile per soddisfare le domande degli armatori e delle agenzie marittime. Il sindacato ha chiesto un incontro congiunto con l’AdSP MAC (autorità di sistema portuale del medio adriatico centrale) e il Comitato Igiene e Sicurezza che si occupa, all’ interno del porto, di promuovere e  prevenire con le istituzioni la cultura della sicurezza.
Continua a leggere
06/05/2024 Salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si è svolto oggi 6 maggio ad Ancona, il Convegno “Salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Indicazioni operative per la prevenzione del rischio” promosso dall’Ispettorato del Lavoro , la Consigliera di parità, la AST Ancona. Ai lavori della mattinata è intervenuto il Segretario regionale Cisl Marche  Luca Talevi.
Continua a leggere
06/05/2024 Fuga dal lavoro nel turismo marchigiano Sindacati: “Retribuzioni insufficienti e carichi di lavoro eccessivi, vanno riconosciuti salari e diritti"
Retribuzioni insufficienti, carichi di lavoro eccessivi  e turni infiniti è la triade fatale che rende “patologico” il lavoro nel turismo. Nessuna fuga dal lavoro inspiegabile dunque, nessun rebus senza soluzione. Servono interventi chiari su due direttrici: salario e diritti; quelle di sempre. Le storie di giovani e meno giovani che si incontrano a fine stagione è ancora fatta di fatica, di irregolarità, di vessazioni, di giornate di lavoro che durano poco se viste dalla busta paga, ma che  vanno ben oltre le 48 ore settimanali nelle narrazioni di chi sceglie di cercare altrove un impiego. Il lavoro stagionale nel turismo che fatica a qualificarsi se dura meno di due mesi, era anche il lavoro delle “transizioni”. “Fare la stagione” come la si definiva, era uno sforzo contenuto ed accettabile perchè consentiva di racimolare risorse anche discrete prima dell’avvio agli studi universitari o nell’attesa di un lavoro più stabile. Alla fine spesso poi quell’esperienza si strutturava nel tempo e il lavoro a singhiozzo accompagnava il percorso di studi o altri impieghi a termine nel resto dell’anno, perché quella flessibilità era ancora accettabile. Si guadagnava bene in altre parole e il sistema della disoccupazione prima della riforma del 2015 consentiva di ammortizzare meglio i periodi di non lavoro per chi si trovava per scelta o per necessità a ripetere l’esperienza del lavoro stagionale. Ma  il combinato pandemia-crisi energetica  che ha morso ancora più forte in questo settore, ha massimizzato la ricerca al recupero veloce per le tante piccole imprese di cui è fatto il tessuto imprenditoriale del turismo marchigiano. Poche azioni virtuose, insomma e molti ritagli al costo del lavoro che si è fatto regolare solo a metà: le buste paga ci sono, ma  per molte meno ore di quelle effettivamente prestate e se la vertenza sindacale dà ristoro economico  a chi sceglie di farsi giustizia, non incoraggia di certo il lavoro nel turismo.   Ecco allora che tanti giovani, quelli che la campagna mediatica che si apre ogni anno all’avvio della stagione buona descrivono come “affetti” da poca voglia di lavorare, preferiscono riadattare i consumi piuttosto che farsi occupare no-stop da un lavoro pesante e malpagato  perché la rete di protezione familiare ancora consente di non dover accettare quei compromessi dove il lavoro straordinario si fa lavoro gratuito e dove non c’è contenuto professionale. Il turismo deve necessariamente ripensarsi nella Marche e liberarsi dalle briglie di una stagione troppo corta per offrire occupazione stabile e di questo la politica deve occuparsi piuttosto che perdersi nella ricerca di testimonial d’eccezione. Valorizzazione delle attrazioni locali, miglioramento delle infrastrutture e dei servizi sono la via maestra che va imboccata accanto ad un imprescindibile cambio culturale. La domanda di lavoro trova corrispondenza nella offerta quando il lavoro è equamente remunerato e quando il contenuto professionale dell’impiego offerto è adeguato. Il mismatching del mercato del lavoro non lo si supera con gli slogan. Le Associazioni datoriali che si sono interrogate in questi giorni  sulle pagine dei giornali devono orientare i propri aderenti non solo al pieno rispetto dei contratti nazionali,  ma anche a cogliere l’opportunità di costruire insieme un contratto integrativo che coniughi le esigenze del settore con quelle del lavoro. Salario, formazione, migliore gestione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, welfare aziendale sono i contenuti possibili dell’accordo da cui ormai non si può prescindere se non vogliamo lasciare gli ombrelloni chiusi. Filcams Cgil – Fisascat Cisl e Uiltucs Uil formuleranno richiesta di incontro alle associazioni datoriali ed alla Regione  Marche affinché si passi dalla denuncia all’azione, perché l’estate non aspetta e nemmeno i lavoratori.   Rassegna: https://etvmarche.it/08/05/2024/turni-lunghi-paghe-basse-sos-lavoratori-nel-turismo-i-sindacati-piu-tutele-video/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2rq70d_8P6l0JqmZBguKM8tckRr73umkv2eYNwL_-L3AfsxwGkNeNiPSw_aem_AcKA7eUV-EF1BOWDI7oLuJDlbB9h0sG_bJOuCW1uzRqbc1mwnAoDmQf4HzPz5XMp3fwy5vYK0fslH2H4z_H_QnRf
Continua a leggere
03/05/2024 Aumento delle aggressioni verso i professionisti delle pubbliche amministrazioni: al via un corso di autodifesa per gli iscritta CISL Funzione Pubblica
«La situazione delle aggressioni nei confronti dei professionisti delle pubbliche amministrazioni, anche nelle Marche, è estremamente preoccupante - dichiara il Responsabile della CISL Funzione Pubblica di Macerata, Alessandro Moretti - Il costante calo delle assunzioni rende difficile garantire la sicurezza del personale e degli utenti. È per questo che abbiamo deciso di offrire un 1° Stage di Autodifesa a 15 dei nostri iscritti». «I dati forniti dall'INAIL evidenziano un aumento delle aggressioni e delle violenze nei confronti del personale pubblico dipendente, con oltre 1600 denunce annue a livello nazionale - prosegue Moretti - Questo fenomeno colpisce soprattutto categorie come infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti ed educatori professionali. Le donne sono particolarmente vulnerabili, rappresentando il 75% degli infortunati». «Nelle Marche, i casi certificati nel 2023 sono aumentati rispetto all'anno precedente - aggiunge il Responsabile della CISL Funzione Pubblica di Macerata  - Per affrontare questa emergenza, organizzeremo iniziative di sensibilizzazione insieme ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza». «In particolare abbiamo deciso di avviare una collaborazione con il CUS Macerata per offrire ai nostri lavoratori strumenti concreti di difesa fisica, psicologica e verbale - conclude Moretti – Un corso di Autodifesa che partirà lunedì 6 maggio prossimo,  con tre lezioni di tecniche marziali di autodifesa svolte da un Maestro Federale della Fijlkam-CUS Macerata».   Rassegna:  https://etvmarche.it/06/05/2024/macerata-violenze-al-personale-pubblico-corso-di-autodifesa-della-cisl-video/ https://www.cronachemaceratesi.it/2024/05/03/uno-stage-di-autodifesa-contro-le-aggressioni-per-i-professionisti-delle-pubbliche-amministrazioni/1853559/  
Continua a leggere
02/05/2024 We Care la democrazia che vogliamo
Martedì 7 maggio la Cisl di Senigallia parteciperà presso l’Istituto Corinaldesi Padovano alla conclusione del progetto "We care per un lavoro libero creativo partecipativo", promosso dalla pastorale del lavoro, dal progetto Policoro in collaborazione con l’Istituto Corinaldesi Padovano Nel corso della mattinata verrà presentato anche un lavoro di ricerca svolto tramite un questionario sulla percezione del lavoro che hanno i giovani.  La Cisl con la presenza del responsabile Cisl di Senigallia Giovanni Giovanelli parteciperà alla tavola rotonda. «Il Lavoro dei giovani è al centro dell’azione sindacale della Cisl di Senigallia - sottolinea Giovanelli -  Sono vari mesi che chiediamo al Comune di Senigallia di convocare un tavolo di lavoro per innovare e qualificare le politiche giovanili: occorre programmare buone prassi sia in tema di orientamento al lavoro e alla formazione,  ad una occupazione di qualità,  al tempo libero e al contrasto delle dipendenze.»    
Continua a leggere
02/05/2024 L’Università di Urbino incontra CISL. Il rettore e il segretario regionale consolidano la collaborazione strategica: “Cruciale fare rete per lo sviluppo e il futuro della regione”
Nei giorni scorsi il rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, ha incontrato il segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, insieme ai colleghi di segreteria Luca Talevi e Luca Tassi.  Si è trattato di un momento importante, di convergenza sulle priorità che possono contribuire allo sviluppo economico e sociale della regione Marche. Tra i temi discussi, si è posto particolare accento sull’innovazione delle piccole e medie imprese, sull’ambiente e sul potenziamento del trasporto pubblico.  Particolarmente significativo è stato poi il consolidamento della collaborazione strategica tra l’Ateneo e il sindacato, finalizzata a supportare gli studenti e le studentesse nell’accesso ai servizi offerti dalla CISL e a fornire momenti formativi dedicati alla dirigenza sindacale cislina. «Fare rete tra Università e sindacato - hanno commentato a margine dell’incontro il rettore Giorgio Calcagnini e il segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti - è cruciale per lo sviluppo e il futuro della nostra regione. Siamo fiduciosi che questa collaborazione porterà benefici tangibili agli studenti e alle studentesse e a tutta la comunità marchigiana.»
Continua a leggere
02/05/2024 "Il Lavoro per la partecipazione e la democrazia" a Fano incontro pubblico
 A Fano domani, venerdì 3 maggio, alle ore 18,00 presso il salone della Casa della Comunità don Paolo Tonucci al Vallato,  si terrà un momento di confronto e di approfondimento in occasione dell’uscita del documento dei Vescovi della CEI, nel giorno della Festa dei Lavoratori, dal titolo “Il lavoro per la partecipazione e la democrazia”. Insieme ai giovani, che offriranno il loro punto di vista sulla partecipazione delle nuove generazioni, interverranno il sociologo Massimiano Colombi e il Segretario generale della Cisl delle Marche, Marco Ferracuti, che presenterà la proposta di Legge CISL  per la Partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Un momento significativo di confronto anche per riflettere sul documento preparatorio alla 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, programmata per luglio 2024. «La partecipazione, secondo i Vescovi, non può prescindere dall'impiego e dalla creazione di opportunità lavorative, che costituiscono il fondamento per un coinvolgimento attivo nella società. – sottolinea Gabriele Darpetti, Direttore Ufficio pastorale per i problemi sociali e del lavoro Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola - Senza lavoro non si può partecipare all’opera co-creatrice del Creatore ed esprimere i propri talenti, ed è su questo che si incentra il messaggio dei Vescovi italiani del 1 maggio.»  «La partecipazione ha bisogno di coinvolgere e responsabilizzare i cosiddetti “corpi intermedi” e le reti di base, come le associazioni del terzo settore, le organizzazioni di categoria e i sindacati, che fino a pochi anni fa sono stati le principali “palestre” per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini.  – rilancia Leonardo Bartolucci Responsabile Area Sindacale Territoriale Cisl Fano – In questa occasione presentiamo la nostra proposta Cisl di legge di iniziativa popolare che promuove la partecipazione dei lavoratori all’impresa. Una proposta che dopo aver raccolto circa 400.000 firme è già stata depositata in Parlamento, ed ha già iniziato a muovere i primi passi.»   L’ingresso all’incontro è gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.          
Continua a leggere
01/05/2024 Primo maggio ad Amandola con Cgil, Cisl e Uil Marche. Tutte le piazze nella regione
“Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”: è il titolo dell’iniziativa promossa da Cgil, Cisl e Uil Marche e dal Comune di Amandola  per celebrare la festa dei lavoratori nelle Marche. Sono intervenuti i tre segretari generali dei sindacati: Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, Marco Ferracuti, segretario generale Cisl Marche e Claudia Mazzucchelli, segretaria Uil Marche. Il corteo ha preso  il via alle 10,30 dal Monumento degli Alpini per terminare in  piazza Risorgimento con il comizio tre segretari genereli.  Nella regione ci  sono state  altre iniziative istituzionali alle quali hanno partecipato Cgil, Cisl e Uil :  a Matelica, a Pioraco con il comizio del Responsabile della CISL di Tolentino - Camerino, David Ballini,a Recanati, a Porto Recanati e a  Civitanova Marche, in provincia di Macerata. Nella provincia di  Ancona, a Sirolo, al  parco della Repubblica,  alle ore 17,00 “Lavoro in sicurezza, sicurezza del lavoro” con la partecipazione di Tiziana Mosca, Cgil, Alessandro Mancinelli, Cisl e Giorgio Andreani, Uil.  «Il lavoro è il nostro punto di partenza – sottolinea Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche – ma costituisce anche il nostro futuro, quello della nostra regione. È il perno per la tenuta del nostro territorio. Il Primo Maggio serve per ricordare questo: la centralità del lavoro. Ed è l’articolo 36 della Costituzione a chiarirne il significato: “il lavoro deve garantire una retribuzione proporzionata e sufficiente per un’esistenza libera e dignitosa”. Tutto ciò che “non va in questa direzione, non può giovare ad alcuno ed ecco perché vanno rimosse le cause e cambiate le leggi che hanno precarizzato il lavoro in questi anni collocando le Marche ai primi posti in Italia per precariato».  «Nella nostra regione serve un nuovo modello di sviluppo economico in grado di generare lavoro stabile, adeguatamente retribuito e sicuro. Diciamo basta al lavoro cosiddetto povero, il lavoro deve essere sinonimo di dignità e sicurezza per tutti i cittadini marchigiani. - rilancia Marco Ferracuti, segretario generale Cisl Marche – Crediamo fortemente nel valore e nell'importanza cruciale della formazione, che rappresenta, per noi, un investimento fondamentale per il futuro dei lavoratori e delle imprese. Nel giorno della Festa dei Lavoratori vogliamo riaffermare il diritto di poter lavorare in un ambiente sicuro e salutare: ed è per questo che siamo impegnati quotidianamente nel contrastare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali».  «Alla politica chiediamo di rimettere al centro le persone, con i loro diritti a cominciare da quello al lavoro, giustamente retribuito e sicuro – è il commento di Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Marche - Per meri interessi di parte si sono alimentate logiche individualiste minando il senso di solidarietà che deve necessariamente permeare una società civile e democratica. Per non lasciare nessuno indietro: non i giovani, i più soggetti a infortuni visto che i dati Inail 2023 indicano che il 36% degli infortuni è toccato ad un under 35, né le donne che troppo spesso hanno basse retribuzioni, lavori discontinui e sono le più soggette al fenomeno del lavoro part time involontario». Cgil, Cisl e Uil delle Marche insieme in piazza il Primo Maggio per rivendicare ancora una volta la loro contrarietà ad un mondo dove, in maniera sempre più evidente, aumentano le disuguaglianze e alla grande ricchezza di pochi si contrappone un crescente impoverimento di tanti, anche di chi un lavoro lo ha ma non gli consente di vivere dignitosamente. Nelle Marche il 4% della popolazione detiene oltre il 20% della ricchezza e oltre e oltre 1 terzo della popolazione vive con un reddito sotto i 15mila euro all’anno. «Siamo convinti che ci siano le condizioni per mettere in campo una serie di azioni volte a redistribuire la ricchezza e creare una società più equa e giusta e siamo pronti a confrontarci con tutti gli interlocutori a cominciare da quelli Istituzionali ma è urgente passare dalle parole ai fatti» concludono i segretari generali.
Continua a leggere
01/05/2024 "BUON PRIMO MAGGIO A TUTTI NOI"
«Oggi è il primo maggio, una festa speciale per noi, è la festa delle lavoratrici e dei lavoratori. Oggi è la nostra Festa. Approfittiamo di questa giornata per rilanciare dalle nostre Marche il sogno di un'Europa federale che garantisca ad ogni persona il diritto alla salute ed un lavoro stabile, ben retribuito e sicuro. Vogliamo un'Europa che promuova diversi modelli di sviluppo, rispettosi delle vocazioni nazionali e regionali, ma con un obiettivo comune, garantire il benessere di tutti i cittadini. In sostanza vogliamo un'Europa dove ognuno possa sentirsi riconosciuto e tutelato. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Buon Primo Maggio a tutti noi!»    
Continua a leggere
30/04/2024 Primo Maggio, Cgil Cisl Uil Fabriano: "Serve un nuovo modello di sviluppo"
Continua nel territorio di Fabriano la grave crisi occupazionale e del sistema produttivo. La lunga crisi dovuta all’aumento dei costi delle materie prime, l’instabilità dei mercati internazionali stanno pesantemente indebolendo il sistema manifatturiero del fabrianese. I dati sono impietosi: diminuisce l’occupazione giovanile, aumentano i giovani che emigrano, l’occupazione femminile rimane sempre più contraddistinta tra part time involontario e una alta precarizzazione e frammentarietà dei contratti. «Siamo però convinti che in questo difficile momento sia giunto il momento di sottoscrivere un patto per lo sviluppo con una occupazione di qualità. - scrivono in una nota stampa Cgil Cisl Uil di Fabriano - Occorre condividere l’indirizzo del modello di sviluppo che si vuol seguire, quindi programmare e pianificare le scelte economiche produttive di questo territorio montano integrando innovazione tecnologica, qualificazione del turismo, potenziamento delle filiere del terziario avanzato. Siamo convinti sia questo il cambio di paradigma necessario: superare i localismi, le visioni monofocali per programmare pianificare insieme tra enti pubblici e privati, politiche di sviluppo, di innovazione sociale capaci di rendere le necessarie infrastrutture attrattive per l’intero territorio.»   Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale (TPL), conciliazione tempi di vita e di lavoro, rafforzamento dell’offerta abitativa a prezzi calmierati per giovani coppie e lavoratori, potenziamento dei servizi per le famiglie, integrazione welfare pubblico con welfare aziendale, sono sicuramente, secondo i sindacati territoriali,  alcuni dei principali fattori che accresceranno l’attrattività del territorio. «E altresì evidente che solo con una visione complessiva della mission del territorio e delle sue specificità sarà possibile intercettare le risorse europee della programmazione 2021 - 2027 per promuovere azioni capaci di rafforzare il tessuto produttivo, favorendo nuove imprese creando maggiore occupazione e sviluppo sostenibile e di qualità. - rilanciano e concludono  -  Chiediamo con urgenza l’avvio di un confronto strutturato e permanente coinvolgendo enti locali, assessore al lavoro e alle attività produttive della Regione Marche per elaborare velocemente il progetto per lo sviluppo dell’intero comprensorio fabrianese.»    
Continua a leggere
30/04/2024 La Regione Marche a fianco dei Consumatori. Consumarche: un sito unico per i Consumatori
Le Associazioni dei Consumatori delle Marche: Adiconsum, Adoc, Codacons, Federconsumatori MDC e Udicon sono particolarmente attive e nei loro n. 74 sportelli accolgono ogni anno decine di migliaia di consumatori con i quali si è creato un rapporto di estrema fiducia. Lo dimostrano i 9344 contatti, le 2191 pratiche e le 494 conciliazioni che le Associazioni dei Consumatori hanno realizzato nelle Marche nel periodo agosto 2023 - marzo 2024. Questi sono i dati di assoluto rilievo che emergono dalla rendicontazione di periodo degli 11 sportelli che sono stati finanziati mediante le risorse assegnate alla Regione Marche dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Negli sportelli le Associazioni offrono ai cittadini, attraverso operatori qualificati, una prima assistenza gratuita con informazioni sulle varie questioni attinenti all’esercizio dei diritti, alle opportunità e rimedi previsti dalla legislazione regionale, nazionale ed europea a tutela del consumatore.    “L’utilizzo proficuo di queste risorse è il risultato di una positiva collaborazione e interazione tra Associazioni dei Consumatori e Regione Marche - come ha dichiarato l’Assessore Andrea Maria Antonini – che anche in qualità di Regione coordinatrice in materia di Sviluppo Economico nell’ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha avuto un’interlocuzione costante con il Ministero competente per definire i finanziamenti a favore delle Regioni da destinare ad iniziative per la tutela dei consumatori e degli utenti”.    L’efficace collaborazione Regione-Ministero ha consentito negli anni la continuità dei finanziamenti destinati a tale scopo. “Tale continuità - come dichiara la dirigente della Regione Marche Daniela Tisi - è estremamente importante in quanto permette di costruire, sul territorio regionale, una rete di Sportelli sempre più qualificati nei quali i cittadini possono trovare sempre le risposte alle loro problematiche legate al consumerismo”.    Il dialogo e la collaborazione tra le Associazioni hanno inoltre permesso di realizzare con il sito https://consumarche.it/ un portale unico dove tutte le Associazioni, che attuano il Programma Sportelli della Regione Marche, pubblicano le notizie di attualità utili al Consumatore in modo da essere uno strumento più completo e agevole da consultare per la popolazione della Regione Marche. All’interno dello stesso sito le Associazioni hanno messo a disposizione apposite guide su vari argomenti che interessano i consumatori.    Questi ottimi risultati sono stati raggiunti grazie alla capacità di interlocuzione della Regione nei confronti del Ministero, alla velocità nelle procedure amministrative, al coordinamento e dialogo con le Associazioni dei Consumatori da parte della Regione, alla collaborazione tra le Associazioni dei Consumatori, per rendere servizi concreti ai consumatori che, come si vede dai numeri appena citati, sono stati apprezzati dalla popolazione che vive nella nostra regione.  
Continua a leggere
30/04/2024 Festa dei lavoratori CISL Senigallia :"Serve una occupazione di qualità"
«Continuano a giungere alla CISL di Senigallia  segnalazioni di part time che camuffano lavoro a tempo pieno, mancato riconoscimento degli istituti contrattuali come straordinario e maggiorazioni, contratti di lavoro firmati dopo il periodo di prova, retribuzioni a parità di mansioni inferiori per le donne e per i giovani e ricorso alla paga globale di fatto. E’ questo il modello del occupazione per i lavoratori del territorio di Senigallia?  -  afferma il responsabile della CISL di Senigallia, Giovanni Giovanelli -  La Cisl di Senigallia ritiene che sia giunto il momento di innalzare la qualità dell’occupazione e delle retribuzioni: occorre programmare pianificare le scelte economiche produttive di questo territorio integrando innovazione tecnologica, qualificazione del turismo, potenziamento delle filiere del terziario avanzato.Siamo convinti ed è questo il cambio di paradigma necessario, superare i localismi e sottoscrivere un patto per l’occupazione di qualità. » «Potenziamento del TPL, conciliazione tempi di vita e di lavoro, rafforzamento dell’offerta abitativa a prezzi calmierati per giovani coppie e lavoratori, potenziamento dei servizi per le famiglie, integrazione welfare pubblico con welfare aziendale sono sicuramente alcuni dei principali fattori che accresceranno l’attrattività del territorio e favoriranno l’innalzamento delle retribuzioni e il superamento del lavoro sottopagato.»rilancia e conclude Giovanelli.  Nei prossimi giorni la Cisl di Senigallia avvierà una serie di iniziative e una incisiva campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani, per informarli sulle condizioni indispensabili per lavorare in regola, in sicurezza e  per rifiutare proposte lavorative sottopagate e in nero.
Continua a leggere
30/04/2024 A Pesaro iniziativa formativa di Marche Multiservizi nella Giornata mondiale per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Nella mattinata di ieri, lunedì 29, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza sui luoghi di lavoro, Marche Multiservizi ha deciso di svolgere una iniziativa formativa diversa rispetto alle classiche lezioni frontali che spesso si svolgono in azienda. Infatti, alla presenza della Prefetta e del Vescovo è andata in scena una rappresentazione teatrale della compagnia Rossolevante. «La compagnia da anni porta in giro per l’Italia racconti toccanti relativi ad infortuni mortali sui luoghi di lavoro e nell’occasione ci ha fatto rivivere il dramma alcuni di lavoratori, anche con riferimenti ad accadimenti reali, che tra l’indifferenza di molti perdono la vita nel proprio lavoro. -sottolineano CGIL CISL UIL di Pesaro -Abbiamo ritenuto utile ampliare l’offerta formativa in termini di sicurezza con questo momento ricco anche dal punto di vista emotivo, assai utile ed innovativo e ritengono che anche altre aziende debbano riuscire ad integrare nella propria formazione, in termini di sicurezza, con attività che possano sviluppare sempre più la consapevolezza dell’importanza della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.» Il sindacato, unitariamente, ritiene che la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere centrale nelle imprese e tutto ciò che possa dare un contributo affinché possa esserci un infortunio in meno deve essere messo in campo. Marche Multiservizi ha assunto questo concetto ed ha condiviso con CGIL CISL UIL Pesaro di inserire anche nel Premio di Risultato, un parametro legato alla riduzione degli infortuni. «Pensiamo sia necessario mettere questo tema al centro del confronto politico, ma altresì dobbiamo avere la capacità di valorizzare adeguatamente quanto di positivo si fa nelle aziende per raggiungere quel traguardo di INFORTUNI ZERO che il sindacato rivendica da sempre» concludono i sindacati.
Continua a leggere
29/04/2024 Lavoro sempre più povero e precario Marco Ferracuti “Per un futuro sostenibile serve un Patto per le Marche 2023"
A vederla in positivo si può dire che le Marche sono la regione più manifatturiera d’Italia e che i dati dell’occupazione sono in crescita. Bene, ma attenzione anche a valutare alcuni elementi di criticità che sono il basso livello delle retribuzioni, la diminuzione dei contratti a tempo indeterminato a beneficio di quelli precari, l’inverno demografico, gli incidenti sul lavoro. Marche capitale del manifatturiero (fonte Eurostat del 2022) ma Il 20% di questa occupazione manifatturiera è però concentrata in settori “tradizionali” che le statistiche indicano a bassa e medio-bassa tecnologia. I nuovi rapporti di lavoro secondo i dati Inps, rielaborati dall’Ufficio Studi CISL Marche: le attivazioni nell’industria erano il 22% nel 2014 e sono stati il 17% nel 2023; le attività professionali sono passate dal 22,5 % al 19,7% e le costruzioni sono cresciute di appena un 1,8% (da 5,7 a 7,5), mentre il commercio ed i servizi di alloggio e ristorazione di 6 punti (da 35% a 41%). Se le Marche segnano il passo sul fronte dell’innovazione, un riflesso lo si coglie dalla  precarizzazione del lavoro e dal conseguente impoverimento dei redditi da lavoro e dalla crescita delle disuguaglianze. Un disagio sociale che evidenzia le difficoltà di una regione che da avanzata sta retrocedendo tra quelle in transizione.  «E’ necessario orientare le nostre imprese, utilizzando con intelligenza i fondi europei, ed avviare alcune transizioni economiche sostenendo l'innovazione in tutte le sue forme: tecnologica, organizzativa, sociale ed ambientale. Vanno inoltre agevolate le collaborazioni tra le imprese, creando reti che favoriscano lo scambio di conoscenze e risorse. Occorre aumentare e qualificare le competenze dei lavoratori attraverso la formazione continua .»  rilancia il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti. Sempre l’Ufficio studi della CISL Marche, rielaborando i dati Inps (dati 2023), dice che solo l’11% è stato assunto contratto di lavoro a tempo indeterminato; oltre il 39% a termine ed il 44% tra stagionali, in somministrazione ed intermittente. E le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato riguarda soltanto l’11,3%. Va tra l’altro rilevata la mancata affermazione dell’apprendistato, che non supera mai tra il 2014 ed il 2023 il 6% delle attivazioni annuali. Combinando insieme lavoro precario e retribuzioni basse si inizia a comprendere come mai, ai segnali positivi che il mercato del lavoro nelle Marche ha lanciato nel 2023 rispetto al 2022  si contrappongano segnali negativi sul fronte della povertà.  L’incidenza percentuale delle famiglie e delle persone sotto la soglia di povertà relativa sono infatti aumentate dal 2021 al 2022 rispettivamente: dal 6,8% all’8,6% e dall’11,4% al 13,1%. Nel 2022 la povertà relativa riguarda 55.962 famiglie e 194.443 persone. «Servono maggiori e  migliori politiche attive del lavoro. Va assicurata la creazione di lavoro buono e dignitoso, anche grazie all’attuazione del protocollo benessere dei lavoratori, firmato con la Regione. Per individuare le priorità d'intervento – conclude Ferracuti - proponiamo la creazione di un tavolo tra parti sociali e università, al fine di elaborare una visione condivisa per un nuovo modello di sviluppo. Il nostro obiettivo finale è costruire un patto per le Marche 2030, un piano strategico che delinei il percorso per un futuro sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini marchigiani.»  Secondo i dati Inail, rielaborati da CISL, il numero di infortuni sul lavoro denunciati dal 1976 al 2022 tende leggermente a diminuire: da circa 28-30 mila della seconda metà degli anni ’70 del ‘900 ai 15-18 mila del periodo 2018-2022. Anche la linea di tendenza di quelli con esito mortale scende: dal 1976 al 2022 i morti sul lavoro sono quasi sempre sopra i 30. Le malattie professionali viaggiano sulla quota  delle seimila (periodo 2018-2022).  Per quanto riguarda infine la demografia, nel 2023 il saldo demografico naturale marchigiano (la differenza tra nati vivi e morti) segna - 8.829 (nel 2022 era – 10.827).  A rendere la situazione meno drammatica è il saldo migratorio, che segna + 7.885.  Secondo i dati Istat, rielaborati da Ufficio studi CISL Marche,  relativi al numero medio di occupati nel 2023 nelle Marche era per il 23% quasi di persone di età 15-34 anni, per il 38,8% di 35-49 e per il 38,4% di 50-64. Il 29% circa degli occupati avevano un titolo di studio fino alla media inferiore, poco più del 46% erano diplomati e solo il 25% possedeva un titolo di laurea.   Rassegna: https://www.corrieredelleconomia.it/2024/04/26/analisi-complessa-del-settore-manifatturiero-nelle-marche-crescita-e-sfide/ https://www.cronachemaceratesi.it/2024/04/26/lavoro-sempre-piu-povero-e-precario-serve-un-patto-per-le-marche-2030/1851867/
Continua a leggere
24/04/2024 Mobilitazione sindacale a difesa del Servizio Idrico Integrato: Presidio davanti alla Provincia di Macerata
Presidio CGIL, CISL, UIL e FILCTEM CGIL - FEMCA CISL - UILTEC UIL oggi a Macetata per difendere la gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato nel territorio maceratese. Il sit in  si è svolto, nel piazzale antistante la sede della Provincia di Macerata in via Velluti a Piediripa, in occasione dell'assemblea dell'AATO3 e ha visto  la partecipazione delle RSU delle aziende coinvolte nella gestione del Servizio Idrico Integrato. Il presidio di oggi  rappresenta il primo atto di un più ampio percorso di mobilitazione, il cui spirito è stato condiviso con tutti i lavoratori delle aziende interessate. In assemblee del personale tenutesi nei giorni scorsi, è emersa una forte volontà di difendere la gestione pubblica di un servizio essenziale come quello idrico.   La difesa della gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato si configura come una priorità per i sindacati coinvolti. La sua importanza strategica per il benessere e lo sviluppo del territorio è stata sottolineata più volte dagli intervenuti. La mobilitazione sindacale mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di mantenere il controllo pubblico su un servizio cruciale per la collettività. «Nell'assemblea dell'AATO3 di stamattina, il direttore Principi ha dato lettura rapida della relazione sul progetto "Ciarapica". Si è poi deciso di fissare una riunione tra i tecnici nominati da tutte le società per il giorno 30 Aprile. In quella sede, i tecnici tenteranno di elaborare una sintesi di mediazione tra le due proposte ad oggi in piedi. – ha  sottolineato Rocco Gravina , Responsabile della CISL di Macerata -  Il risultato verrà presentato e discusso in una successiva assemblea di AATO3 nei primi giorni di Maggio. Ci riserviamo di valutare gli esiti di questi due appuntamenti a cui parteciperemo come uditori. Qualora non si arrivasse ad avanzamenti concreti, proseguiremo nel percorso di mobilitazione definito in assemblea.»
Continua a leggere
24/04/2024 25 aprile 2024 Ferracuti: "Importante per riaffermare i valori della libertà e della democrazia"
La CISL delle Marche aderisce alle iniziative commemorative del 25 Aprile 2024, giornata dedicata alla Liberazione d'Italia dal regime fascista. Il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, nel sottolineare l'importanza di onorare coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia ha dichiarato: «Il 25 Aprile rappresenta un momento fondamentale per riaffermare i valori della libertà, della democrazia e della solidarietà. È un'occasione per ricordare il coraggio e il sacrificio di quanti hanno combattuto per garantire un futuro migliore alle generazioni successive.» Ancona:   Provincia di Macerata:    Ascoli Piceno:
Continua a leggere
23/04/2024 Sanità lavoro e sviluppo: intervista al TGR Marche del Segretario Generale Cisl Marche, Marco Ferracuti
Sanità, lavoro, occupazione, sviluppo e unità sindacale sono i temi caldi al centro dell'intervista in diretta al TGR Marche Rai tre al Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti.  Che situazione ha trovato, visto che lei è in carica da pochissimi mesi? «Ci sono delle sfide importanti che questa regione deve affrontare e vincere. Prima di tutto il tema dello sviluppo. Occorre ridisegnare un nuovo modello di sviluppo che renda più competitive le nostre imprese e crei lavoro più buono e degnitoso e sicuro per i nostri lavoratori e le nostre lavoratrici, da un lato. Dall'altro c'è il tema della salute. Siamo alla vigilia della realizzazione della legge regionale 19-2022. È un momento molto importante perché occorrerà ridisegnare l'architettura della sanità. Noi siamo molto impegnati su questo perché stiamo lavorando affinché i servizi sanitari siano più corrispondenti ai bisogni delle persone, iniziando dal contrasto delle liste di attesa.» Avete siglato proprio un accordo poco tempo fa con la Regione su questo tema?«Sì, un accordo molto importante di relazioni sindacali nuove, innovative, fresche. Noi ci presenteremo a questi tavoli con uno spirito costruttivo per dare il nostro contributo mettendo a disposizione le nostre competenze, le nostre conoscenze e rappresentando i bisogni di tante cittadine e di tante cittadine che ci raccontano le loro necessità e le loro criticità, la loro difficoltà di accesso ai servizi sanitari.»Lo sviluppo della Regione passa anche attraverso il lavoro e quindi l'occupazione. I dati usciti poco tempo fa sembrano positivi, addirittura una crescita, ma in realtà non è così.«Come sempre bisogna approfondire i dati. Da un lato siamo assolutamente soddisfatti di aver appreso che l'occupazione è cresciuta, è calata la disoccupazione, addirittura rispetto al 2019 si è dimezzata, però poi approfondendo il dato abbiamo visto per esempio che i nuovi contratti fatti nel 2023 invece mostrano molte criticità, cioè molta precarietà quasi il 70% dei lavoratori e delle lavoratrici sono state assunte con un contratto a tempo determinato, il 44% circa con una forma di estrema precarizzazione.» Però ci sono dei settori che tengono di più come il settore dell'artigianato, lì i dati sono positivi e qual è la situazione?«Sì, noi siamo una regione che ha alcune peculiarità, alcuni tratti distintivi, siamo una regione manifatturiera con una concentrazione di addetti nei settori maturi e il 36% delle nostre imprese sono artigiane, la percentuale più alta d'Italia.» Qual è la situazione tra voi sindacati delle Marche? Nella nostra regione ci sono dei punti di incontro?«Assolutamente sì, a livello regionale abbiamo dei buoni rapporti sindacali perché sono incentrati nel riconoscimento e nel rispetto reciproco. Siamo ovviamente tre sindacati distinti, abbiamo una natura diversa, degli approcci diversi, abbiamo sperimentato molti punti in convergenza, altri che ci distinguono, ma poi questo è il sale della democrazia del pluralismo sindacale.»
Continua a leggere
23/04/2024 Sicurezza sul lavoro: SAFE WORK ROCK 28 aprile ad Ancona #opramsicurezza
La musica rock per sensibilizzare tutti sul tema della sicurezza sul lavoro. Già la data è un simbolo. Il 28 aprile 2024 è  infatti la Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro e così l'Organismo Paritetico OPRAMarche, nell'ambito delle attività di promozione e diffusione della cultura della prevenzione in materia di sicurezza che normativa ed accordi gli hanno affidato, ha deciso di organizzare un grande evento nel centro di Ancona. Appuntamento per tutti in piazza Roma, dalle 17 alle 23.30 con “Looks That Kill” di Rock N Safe. Si tratta di un show che unisce la musica e la comunicazione. Il tutto poggia su un metodo capace di veicolare dei contenuti legati alla sicurezza sul lavoro, non più solo numeri delle morti sul lavoro, ma verso un concetto di prevenzione tout court con l'obiettivo di invitare a riflettere sulle corrette abitudini ed i corretti stili di vita da applicare ogni giorno, rivolgendosi a lavoratori e lavoratrici, ragazzi e cittadinanza tutta. La manifestazione  sarà trasmessa anche in diretta streaming al fine di coinvolgere la rete OPNA OPRA e le Parti Sociali tutte. All’evento parteciperanno anche alcune realtà locali. Sul palco due scuole di musica A. Gugliormella e Sonavox di Michela Casamassima, due band Lotus tribute band elisa e Florilegio. Gran finale con i Kurnalcool, storica rock band anconetana. Nel corso dell’evento l’illustratore e fumettista anconetano Luca Morici realizzerà live un'opera d'arte destinata a rimanere a ricordo della giornata. Saranno inoltre presenti anche stand gastronomici e birrifici artigianali grazie al coinvolgimento delle associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della sicurezza e, allo stesso, tempo far conoscere il Sistema della Bilateralità e Pariteticità Artigiana delle Marche. L'OPRAM distribuirà una piccola brochure informativa con una descrizione che includa EBAM, Impresa Sicura e le Associazioni Artigiane ed Organizzazioni Sindacali firmatari il CCNL componenti sia dell’ente bilaterale che dell’organismo paritetico. Tutti i materiali informativi dedicati al Sistema EBAM OPRAM / Parti Sociali saranno presenti all'interno di un gazebo che vedrà ospite anche il pittore e fumettista Luca Morici il quale dipingerà, per tutta la durata della manifestazione, una serie di acquerelli legati a focus concettuali e/o promemoria di prevenzione sulla salute e sicurezza, opere originali con le quali OPRAM ha intenzione di realizzare un calendario 2025 da diffondere nelle aziende e presso tutto il Sistema Bilaterale Paritetico nonché nei vari canali di comunicazione. L'intera manifestazione verrà trasmessa in diretta streaming da Ètv Marche offrendo l'opportunità di partecipare anche a distanza e diffondere alla rete OPNA OPRA OPTA e tutta la bilateralità artigiana, nonché ad enti ed istituzioni da sempre nostri partners nella prevenzione.  
Continua a leggere
19/04/2024 "GIAPU" rigenerazione urbana del Parco Unicef di Falconara Marittima(AN)
Anolf Marche, Anteas Falconara e FNP CISL Marche tra i partner operativi del progetto "GIAPU" (Giochiamo Insieme Al Parco Unicef)  finanziato dalla Fondazione Cariverona finalizzato alla rigenerazione urbana del Parco Unicef di Falconara Marittima (AN) che vede  il Comune di Falconara Marittima  capofila e il coinvolgimento anche di Legambiente Marche e gli Istituti Comprensivi "Centro e Ferraris" di Falconara Marittima. Avviata la"prima fase del progetto di rigenerazione urbana di Parco Unicef" che vede la riqualificazione del parco attraverso una progettazione partecipata che coinvolge i bambini delle scuole elementari degli Istituti Scolastici "Ferraris e Falconara Centro", ma che si intende aperto al coinvolgimento di altre scuole, associazioni e in generale a tutta la cittadinanza. L'obiettivo principale del progetto GIAPU è quello di riportare i bambini e i genitori a frequentare il parco attraverso il rinnovo o la riqualificazione di: strutture, arredi e spazi verdi. Operativamente, già a partire da marzo i bambini delle scuole partner del progetto hanno effettuato un sopralluogo del parco con una mappa nella quale hanno inserito in base alla loro visione ideale i vari elementi d'arredo del parco, constatando potenzialità e criticità presenti nell'area verde; successivamente hanno anche piantato alcuni semi di fiori spontanei in un'area stabilita per avviare l'attività di rigenerazione del verde presente nel parco. Il processo di progettazione partecipata è proseguito con lo svolgimento dei primi disegni e lavori di gruppo guidati da Raul Sciurpa - grafic desiner del "Laboratorio Linfa” - per la realizzazione e decorazione di alcuni pannelli di copertura da inserire in prossimità della struttura presente nel parco, attualmente non agibile, che sarà oggetto di una manutenzione straordinaria attraverso le azioni previste dal progetto in carico al Comune di Falconara Marittima, insieme al restauro della pavimentazione dell’ex Tapioca, della recinzione e cancello d’ingresso e dei bagni pubblici, dei giochi e alla valorizzazione del verde. «Il Parco Unicef è ancora un gioiello verde grezzo nel cuore di Falconara Marittima, destinato a tornare a brillare grazie al progetto Giapu, con il sostegno di organizzazioni locali come Legambiente Marche APS, Anteas Falconara, FNP CISL Marche, ANOLF Marche e il Comune che si impegneranno ad animare il parco a partire dall’estate 2024 e ridare vita a questo spazio che ha un passato importante per la cittadina falconarese. – hanno precisato i promotori -  Invitiamo tutti i cittadini di Falconara Marittima a partecipare e a sostenere il progetto GIAPU. La partecipazione è fondamentale per garantire il successo di questa iniziativa nel tempo e per plasmare insieme il futuro del parco e della comunità falconarese.» Per tutti gli sviluppi di GIAPU visitare la pagina facebook “Progetto Giapu” 
Continua a leggere
17/04/2024 A Fonte Avellana concluso il percorso formativo per nuovi delegati sindacali Cisl Marche
 Si è concluso, con una giornata “ fuori aula” nel Monastero di Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio (PU) il percorso formativo  di primo accostamento per una settantacinquina di nuovi delegati CISL , edizione 2023-2024 , provenienti dai luoghi di lavoro di tutta la regione. La giornata, caratterizzata da momenti di confronto e approfondimento, ha rappresentato un momento conclusivo dedicato ad uno scambio tra i corsisti, i rispettivi dirigenti sindacali e i vertici della Cisl Marche al fine di costruire prospettive condivise.  Ai lavori, introdotti dalla Segretaria regionale Cristiana Ilari, sono intervenuti Francesco Quagliani, Dipartimento Formazione CISL Marche, con  un report sugli esiti complessivi del percorso formativo “Costruire la CISL insieme”,  Padre Natale Brescianini, monaco, coaching e formatore,  fornendo strumenti pratici e prospettive stimolanti per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore e Dom Cristiano de Oliveira Sousa, Priore della Comunità di Fonte Avellana, che ha portato  una profonda dimensione spirituale al percorso, offrendo spunti preziosi sulla cura delle persone e sulla costruzione di comunità solide ed inclusive. « E’ stata una gran bella esperienza, un’occasione per manifestare la nostra gratitudine a tutti i delegati  che hanno partecipato al percorso formativo e che quotidianamente con tanta generosità e coraggio sono impegnati sindacalmente nei propri luoghi di lavoro.  La formazione è per noi una necessità imprescindibile per rappresentare sempre al meglio i lavoratori. – ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che ha concluso i lavori della giornata - Guidare il cambiamento, ogni giorno, attraverso alcune competenze che vanno quotidianamente allenate, come agilità trasformativa e resilienza. In un mondo del lavoro in continua evoluzione e in un'epoca caratterizzata da rapidi mutamenti, come quella che stiamo vivendo,  è una priorità  per noi sindacalisti della CISL in quanto agenti di cambiamenti e di innovazione»  
Continua a leggere
16/04/2024 CISL Ascoli Piceno : "Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale tra le priorità"
La CISL di Ascoli Piceno ha deciso, nel 2024, di portare il trasporto pubblico locale al centro del dibattito del proprio coordinamento di Area Sindacale Territoriale, occasione in cui si incontrano dirigenti, sindacalisti delle categorie confederali e delegati. Proprio giovedì 11 aprile si è tenuta, in una sala messa a disposizione da “Spazio Abilita” a Spinetoli, una seduta del coordinamento che ha visto la partecipazione di Marco Ferracuti, Segretario generale CISL Marche e di Claudia Marconi, ingegnere del Servizio Urbanistica del Comune di Ascoli Piceno, per ragionare sui temi della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico locale. «L’idea della mobilità sostenibile nasce a partire dalla metà degli anni ’80 quando si inizia a sviluppare il concetto di sviluppo sostenibile. Il collegamento con il trasporto pubblico locale è presto evidente per il raggiungimento di una sostenibilità che non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Il trasporto pubblico locale rappresenta uno strumento importante per garantire un’equità intergenerazionale che consenta allo stesso tempo un utilizzo calibrato delle risorse che abbiamo a disposizione sul pianeta. - ha sottolineato la Responsabile della  CISL di Ascoli Piceno, Maria Teresa Ferretti -  Ovviamente lo sviluppo della società ci porta a dover considerare altri fattori, ormai determinanti, quando parliamo di mobilità sostenibile, come l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, senza tralasciare il tema della sicurezza.» «I dati Istat 2023 ci forniscono un quadro che evidenzia il primato indiscusso dell’utilizzo dell’automobile per gli spostamenti casa-lavoro.  - prosegue Ferretti - Il quadro marchigiano ci indica che il 79% dei lavoratori raggiunge il proprio posto di lavoro in auto come conducente e il 4,5% come passeggero. La rimanente percentuale, comunque residuale, viene coperta in larga parte dagli spostamenti a piedi con l’11%. Se guardiamo alla nostra Provincia, in particolare alla zona industriale di Ascoli Piceno, un’indagine interna, svolta anche grazie ai nostri delegati sui luoghi di lavoro, ha dimostrato come addirittura il 98% dei lavoratori utilizzino l’automobile per arrivare ogni giorno alla propria azienda. Se il dato sembra particolarmente negativo dobbiamo anche evidenziare che tra i lavoratori interpellati il 30% circa sarebbe interessato all’introduzione di un servizio di TPL a chiamata, il 20% sarebbe poco interessato e il restante 50% non sarebbe interessato. Riuscire a coinvolgere i lavoratori che hanno manifestato interesse per questo tipo di soluzione rappresenterebbe un passo in avanti importantissimo per un TPL che attualmente serve meno dell’1% degli uomini e delle donne impiegati nelle attività produttive in questione. Ovviamente introdurre una possibilità come quella del TPL a chiamata rappresenterebbe sicuramente una novità interessante, che va compenetrata, però, con una riorganizzazione del servizio che consenta di avere collegamenti efficaci e diretti e una gestione migliore degli orari e dei tempi di percorrenza, prerogative di cui i lavoratori non possono fare a meno.» I dati sugli spostamenti casa-scuola evidenziano, invece, un maggiore ricorso al trasporto pubblico con percentuali sicuramente più incoraggianti, anche se oltre il 45% degli studenti comunque raggiunge l’istituto scolastico in auto come passeggero (39%) o come conducente (8%). «Il numero di automobili presenti sulle nostre strade è un’ulteriore conferma di questi dati. Nella regione Marche al 2021 sono circa 70 le automobili ogni 100 abitanti, un numero elevatissimo, superiore sia alla media del centro Italia che alla media italiana. La crescita nel numero di automobili sulle nostre strade si è verificata nonostante i costi sempre più elevati per l’utilizzo di questo mezzo. - specifica -  La spesa delle famiglie italiane per la gestione dell’auto è  cresciuta del 50% nell’arco degli ultimi 20 anni e ammonta a circa 2'000 euro pro capite all’anno, con il 42% di spesa legata al carburante.» «Il gran numero di auto sulle strade si rivela dannoso per l’ambiente e per la nostra salute e incide pesantemente anche sulla qualità della vita se pensiamo a quanto tempo trascorriamo durante le nostre giornate bloccati nel traffico. A tal proposito si stima che, in Europa, la congestione da traffico produca uno spreco annuo di risorse pari a 100 miliardi di euro. - rilancia - Anche i dati sull’incidentalità ci spingono a considerare il Trasporto Pubblico Locale come una strada da perseguire. » Nel 2021, in Italia, gli incidenti che hanno coinvolto autobus sono stati solo lo 0,67% dell’incidentalità stradale complessiva con un tasso di mortalità che è stato dello 0,34% della mortalità complessiva in Italia dovuta a incidenti stradali. Inquinamento atmosferico, inquinamento delle acque, rumore, vibrazioni, occupazione del suolo, incidenti e congestione sono tutti costi esterni che vengono prodotti dal traffico veicolare e che ricadono su tutta la collettività sia a livello di salute che a livello economico. Il 2026 sarà un anno fondamentale per quanto concerne il trasporto pubblico locale della Regione Marche. Scadrà infatti l’attuale regime di proroga e sarà necessario procedere a un affidamento diretto del servizio o alla predisposizione di un bando di gara.  «È un’occasione da non perdere per riformare un settore che necessita un intervento deciso per essere finalmente un’alternativa efficace all’automobile. Muoversi utilizzando un trasporto pubblico efficiente può essere per i cittadini una risorsa incredibile, con benefici che ricadrebbero su tutta la collettività. - conclude - È il momento di mettere in campo progettualità concrete, moderne e innovative per rendere il trasporto pubblico locale la scelta migliore per le persone che devono o decidono di spostarsi.»     Rassegna: https://www.picenonews24.it/la-cisl-ragiona-sui-temi-della-mobilita-sostenibile-e-sul-trasporto-pubblico/ https://www.cronachepicene.it/2024/04/15/il-98-dei-lavoratori-del-piceno-va-al-lavoro-in-auto-un-terzo-e-interessato-al-trasporto-pubblico-a-chiamata/456755/
Continua a leggere
15/04/2024 “Il lavoro delle donne: la storia, i luoghi di vita e di lavoro tra passato e presente”
“Il lavoro delle donne: la storia, i luoghi di vita e di lavoro tra passato e presente” al centro dell'incontro che si è svolto nel pomeriggiodi oggi, lunedì 15 aprile 2024 ad Ancona, presso la Sala Boxe della  Mole Vanvitelliana. L’iniziativa è stata promossa ed organizzata dalla Federazione dei Pensionati della CISL Marche in collaborazione con la CISL Marche, patrocinata dal Comune di Ancona,  in occasione della nuova edizione del libro a cura di Maria Grazia Camilletti "Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano storie di vita e di lavoro" Affinità Elettive Edizioni. Ai lavori, introdotti dalla Segretaria regionale FNP CISL Marche, Maria Rosaria Lucarelli,  sono intervenuti Maria Grazia Camilletti, storica marchigiana, Francesco Chiapparino, Università Politecnica delle Marche, Giovanni Bellucci, Università di Bologna,  Fatima Farina, Università di Urbino e Cristiana Ilari, Segretaria CISL Marche. «Abbiamo scelto la MOLE di Ancona, come luogo simbolo, non possiamo dimenticare che dal  1947 è stata deposito della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, intrecciando la sua storia con quella di tutte le manifatture di Italia, dal primo mulino installato nella Vallesina per coltivare il tabacco alla realtà industriale fino ai giorni nostri, basandosi su criteri di produzione sempre più meccanizzati e moderni.  – sottolinea Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria regionale FNP CISL Marche, tra i promotori dell’iniziativa - Una fabbrica nella quale hanno lavorato, a seconda dei periodi,  un migliaio di persone, per lo più donne. Una location ideale per una riflessione approfondita sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro.» Durante l'evento, i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di visitare la mostra organizzata dall'Archivio di Stato di Ancona sulla storia della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, che si ringrazia per la collaborazione.   Rassegna: https://etvmarche.it/16/04/2024/il-lavoro-delle-donne-nel-nostro-territorio-tra-passato-e-presente-video/
Continua a leggere
15/04/2024 Privatizzazione Poste : sindacati incontrano il Presidente del Consigli Regionale
Si è tenuto un incontro significativo con il Presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, nell'ambito della mobilitazione nazionale dei lavoratori delle poste contro la possibile privatizzazione e le conseguenze sul personale. L'occasione è stata utile per ribadire le ragioni sindacali di questa protesta che coinvolge molti lavoratori marchigiani. Gabriele Lalli, Segretario Generale del SLP CISL Marche, ha spiegato le motivazioni di 3000 lavoratori marchigiani, evidenziando l'importanza di valorizzare il lavoro quotidiano e mantenere una presenza nel territorio. Luca Talevi, Segretario CISL Marche, ha sottolineato il rischio di spopolamento del territorio,già depauperato dal crollo del numero degli sportelli bancari,  evidenziando l'importanza di mantenere servizi essenziali come le poste. Il Presidente del Consiglio Regionale si è impegnato ad elaborare una mozione da portare all'attenzione del Consiglio Regionale e dell'Assemblea Nazionale dei Presidenti dei Consigli Regionali. Per la categoria dei lavoratori delle poste e per la confederazione sindacale, questo rappresenta un importante passaggio istituzionale, dimostrando come la battaglia dei lavoratori sia strettamente connessa al benessere dei cittadini e al futuro del territorio. La difesa dei posti di lavoro e dei servizi pubblici è un impegno per il bene comune.
Continua a leggere