Ricerca

05/06/2014 Riordino delle Province, partito il confronto in Regione
Avviato nei giorni scorsi il tavolo regionale che dovrà affrontare gli effetti della legge Del Rio sul riordino delle Province e la ricollocazione di funzioni, competenze e personale. Complessivamente i lavoratori delle cinque province marchigiane sono 2278 di cui 184 precari ( tempo determinato e co.co.co. ). Da qui a un mese, a livello nazionale, dovrebbero essere individuate le funzioni provinciali da trasferire e i beni e le risorse ad esse connesse e chiariti anche i dubbi circa la titolarità delle competenze in materia di formazione e lavoro. Spetterà poi alle Regioni scegliere come e presso quali enti ricollocare le funzioni provinciali da trasferire. Nell’attesa che si definisca il quadro normativo nazionale, i sindacati regionali hanno chiesto alla Regione Marche, nel confronto con gli Assessori Canzian e Viventi, la convocazione periodica di un tavolo permanente regionale sulle Autonomie Locali attraverso il quale assicurare un governo partecipato di questo complesso processo di riforma e dare risposte ai lavoratori coinvolti. Il Protocollo d’Intesa proposto al riguardo dai Sindacati alla Regione prevede anche l'attivazione di tavoli provinciali informativi che vedano il coinvolgimento delle Rsu. Per la Cisl Marche e la Categoria della Funzione Pubblica è prioritario giungere in tempi brevi alla firma con la Regione, l’Anci Marche e l’Upi Marche dell’Intesa proposta per fissare l’accordo sul metodo di confronto da seguire per gestire insieme al Sindacato questa importante e delicata fase di riordino.
Continua a leggere
03/06/2014 Prime indicazioni per il pagamento della TASI
                                  
Continua a leggere
28/05/2014 Rai Marche, lavoratori e sindacati incontrano il Senatore Verducci
Dopo l’assemblea con i lavoratori della sede della Rai regionale e il successivo incontro con le massime istituzioni regionali, il presidente della giunta Spacca, il presidente del consiglio regionale Solazzi e tutti i capogruppo regionali, i sindacati confederali e di categoria insieme alle RSU RAI/RAI WAY e C.d.R di Ancona, hanno incontrato, nella sede della Cisl di Fermo, il senatore fermano Francesco Verducci, membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. L’incontro chiesto dalle rappresentanze sindacali per affrontare i problemi aperti dal decreto Irpef, in via di approvazione, che taglia 150 milioni al servizio pubblico e rischia di ridimensionare le sedi territoriali Rai oltre ad ipotizzare la vendita di una quota minoritaria di Rai Way. I sindacati, nel ribadire le forti preoccupazioni per i lavoratori e per l’eventuale indebolimento del servizio pubblico radicato sul territorio, hanno sollecitato il sen. Verducci affinché la Rai intraprenda azioni di risparmio intervenendo sugli sprechi, sulle retribuzioni dei dirigenti, sulle troppe esternalizzazioni e sul recupero dell’evasione del canone che ammonta a 500 milioni di euro ogni anno. Verducci, condividendo preoccupazioni e proposte, si è impegnato a portare ai lavori delle Commissioni parlamentari, di cui è membro, le problematiche che emergono dall’eventuale approvazione dell’articolo 21 del Decreto Irpef. Le modifiche alla legge sull’emittenza radiotelevisiva pubblica contenute nel Decreto Irpef, cancellano l’obbligo di una strutturazione Rai a livello regionale, sostituendolo con un vago riferimento ad una eventuale presenza ‘’territoriale’’. I sindacati confederali e di categoria di Cgil e Cisl esprimono forte preoccupazione per il mantenimento e la qualità dell’informazione regionale se il Decreto venisse approvato. Pertanto chiedono al Governo di intervenire apportando le necessarie correzioni per mantenere il radicamento con il territorio delle sedi Rai regionali oltre alla salvaguardia della proprietà delle torri di trasmissione capillarmente distribuite sull’intero territorio nazionale che, in un prossimo futuro potrebbero aprire ad un redditizio business con la telefonia 4G.
Continua a leggere
27/05/2014 Rinnovato il contratto dei lavoratori agricoli di Macerata
Dopo circa tre mesi di trattative le Categorie dei lavoratori del settore alimentare di Cgil Cisl e Uil (Flai, Fai e Uila), Confederdia da una parte e Confagricoltura e CIA dall’altra, hanno siglato l’accordo per il rinnovo del Contratto Provinciale di Macerata per i quadri e gli impiegati agricoli. Purtroppo la Coldiretti, ferma su una proposta di aumento del 2,5-3% massimo che non copre neppure il recupero inflativo degli ultimi due anni pari al 3,8%, non ha ritenuto di sottoscrivere l’accordo. Il rinnovo contrattuale fissa un aumento del 5,3% da erogarsi in due tranches: la prima del 3,3% a decorrere dal 1 maggio 2014 e la 2^ del 2% a partire dal 1 gennaio 2015. Il comune senso di responsabilità delle parti ha consentito di giungere, da un lato, ad un risultato più che apprezzabile per i lavoratori in termini di adeguamento retributivo e, dall’altro, di non gravare ulteriormente sulle economie delle aziende, non prevedendo effetti retroattivi dell’adeguamento salariale o forme compensative per i quattro mesi di vacanza contrattuale. La firma dell’accordo vuole essere anche un segnale di ottimismo e di consapevolezza dell’importante ruolo che l’agricoltura può e deve svolgere nel rilancio dell’economia del nostro Paese.
Continua a leggere
23/05/2014 Ieri e oggi: scopriamo insieme l'Ucraina
L'Anolf Marche promuove un incontro sulla storia, attualità, costumi e tradizioni dell'Ucraina ad Ancona, il 31 maggio 2014 alle 16:00, nella Sala Armatura di via Ragnini, 4.Interverranno Emma Capogrossi, Oleg Rumyantsev, Massimiliano di Pasquale, Yuliya Dhtyaryova e Sofiya Tsisar, Elena Nazarenko.Coodinerà Neli Isaj.
Continua a leggere
23/05/2014 Lavoratori della J&P in presidio permanente all’inps di Ancona
Aggiornamento 26/5/2014: Il presidio è stato sospeso Le Federazioni di Categoria dei Metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil (Fiom, Fim e Uilm), insieme e alle lavoratrici ed ai lavoratori della J&P Industries, al termine dell’assemblea tenutasi questa mattina presso lo stabilimento del Maragone, hanno deciso da lunedì 26 maggio, partendo alle ore 8 dallo stabilimento di S. Maria, di effettuare un presidio permanente presso l’Inps provinciale di Ancona, nel centro della città. L’iniziativa è stata proclamata vista la decisione da parte dell’Inps, di bloccare la cassa integrazione straordinaria, nonostante l’approvazione da parte del Ministero del lavoro sia già stata formalizzata dal 7 maggio. I 700 lavoratori della J&P, sono senza soldi oramai da 5 mesi e la situazione non è più sostenibile.Nell’evidenziare l’emergenza economica immediata, si ribadisce inoltre come il Governo debba intervenire a difesa del progetto J&P, atto a garantire il lavoro per 700 persone. Stanchi ma non rassegnati, presidieremo l’Inps anconetana fino a che non avremo la certezza della soluzione del problema.  
Continua a leggere
22/05/2014 Economia a pezzi nel fanese. Cisl lancia l’allarme: “fare più controlli”
L'economia del territorio fanese continua a mostrare segni di sofferenza. Giovanni Giovanelli – responsabile Cisl Fano - segnala come la quasi totalità delle imprese presenti sul  territorio, attualmente sta ricorrendo agli ammortizzatori sociali. A questo fenomeno si associa l'aumento della occupazione precaria con l'incremento di contratti di somministrazione. Nel 2013 ben 36 aziende hanno utilizzato 146.000 ore per 398 lavoratori, il 2014 è iniziato con una situazione più pesante: nel 1° quadrimestre su 7 aziende risultano ben 52.344 ore lavorate con contratti di somministrazione. Rispetto all’anno scorso quindi un aumento del 5%. Più lavoro, quindi, ma anche più precarietà. “Altro dato preoccupante - continua Giovanelli - è l'insediamento di impresi cinesi nel nostro territorio”. "I capannoni abbandonati dalle aziende locali vengono occupati da laboratori cinesi, che operano in prevalenza nel settore tessile ma anche per conto terzi, nel montaggio dei mobili. Operano generalmente senza il rispetto per le leggi sulla sicurezza e sul lavoro. Doppi e tripli turni, famiglie di lavoratori con bambini che vivono all’interno dello stabilimento”. La Cisl di Fano lancia un appello agli organi di controllo affinché vengano intensificati i controlli sul lavoro irregolare per evitare incidenti e tragedie e la concorrenza sleale.Altra situazione complessa è quella determinatasi nell'azienda King di Bellocchi produttrice di accessori per la nautica. Mauro Masci responsabile Fim - denuncia la grave situazione di questa azienda con attualmente 40 operai impiegati. La ditta che al momento opera nella zona industriale di Fano ha paventato il trasferimento del sito produttivo a Viterbo, nel Lazio, con gravi pressioni sui lavoratori. Attualmente dalla verifica effettuata alla Camera di commercio risulta nominato un nuovo amministratore delegato e l’azienda ha effettuato una serie di operazioni di passaggi amministrativi e fiscali da azienda ad azienda su cui è necessario fare chiarezza. Di questa situazione sono state debitamente informati gli organi ispettivi quali l’Ispettorato del lavoro e gli organi preposti al controllo. “Abbiamo spedito un esposto – afferma Masci - per denunciare le diverse irregolarità ed inadempienze compiute nei confronti dei dipendenti , tra le quali il mancato adeguamento dell'aumento contrattuale, mancato pagamento degli straordinari e il ritardo nel percepire gli stipendi. In questo momento di crisi riteniamo necessario- ribadisce Masci - verificare la regolarità delle imprese al fine di evitare sleale concorrenza e far rispettare norme e leggi.
Continua a leggere
22/05/2014 L'intelligenza nelle mani. Quale futuro per l'istruzione professionale
Seminario promosso dalle Federazioni di Categoria della Scuola di Cgil Cisl e Uil (Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola), insieme a Snals-Confsal. Lunedì 26 maggio, dalle ore 15.00 alle 19.00 ad Ancona nella sala Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche. Un approfondimento dedicato agli insegnanti degli istituti professionali di tutta la regione con l’obiettivo di rimettere al centro del dibattito il valore dell'istruzione e della formazione professionale per il tessuto economico del territorio regionale e la funzione sociale che questi istituti svolgono. Un’occasione per far emergere e risolvere le molteplici criticità ancora esistenti, ricercando insieme a tutti i soggetti coinvolti le strategie possibili.IL PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA
Continua a leggere
20/05/2014 Pubblico impiego: Renzi, rinnova il mio contratto
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia hanno inviato una lettera alle lavoratrici e ai lavoratori del Pubblico Impiego, proponendo 44 punti per una riforma della Pubblica Amministrazione. Cgil Cisl e Uil dei servizi pubblici rispondono punto per punto con un regalo per il Presidente Renzi. IL 45° PUNTO: RENZI RINNOVA IL MIO CONTRATTO Ricordiamoglielo inviando una mail a: rivoluzione@governo.it con scritto "Renzi rinnova il mio contratto" PUOI SCRIVERE ANCHE A: lavoropubblico.cgilcisluil@gmail.com Il 23 maggio inizia la mobilitazione. Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl organizzano assemblee in tutti i luoghi di lavoro pubblico per:  una riforma della Pubblica Amministrazione che ritorni ad investire sul lavoro e sul sistema dei servizi ai cittadini la riapertura di una stagione contrattuale e per il rinnovo dei CCNL scaduti da 5 anni Basta slogan, basta spot, per una vera #RIFORMA PA  
Continua a leggere
19/05/2014 L'Anteas arriva a Recanati
E’ stato avviato il Servizio SOS Farmaci per il Comune di Recanati. Grazie alla Convenzione firmata tra l’Amministrazione Comunale recanatese e l’Associazione ANTEAS (acronimo di Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) della Cisl di Macerata, i cittadini non autosufficienti di Recanati con più di 65 anni potranno usufruire del servizio gratuito di distribuzione dei farmaci a domicilio. Il servizio, svolto dai volontari dell’Anteas, sarà disponibile per due giorni a settimana (martedì e venerdì) e dovrà essere attivato, su richiesta degli interessati, tramite chiamata al numero telefonico appositamente messo a disposizione dall’Anteas: 0733-4075233. Il servizio SOS farmaci sarà attivo in via sperimentale per almeno un anno, fino al 31 marzo 2015. La città di Recanati si aggiunge quindi ai 25 Comuni maceratesi nei quali più di 100 volontari dell’Anteas svolgono già da anni attività di promozione sociale e di assistenza a domicilio di persone sole, non autosufficienti o comunque in condizioni di difficoltà.
Continua a leggere
16/05/2014 I pensionati in visita al Museo di Fossombrone
Il coodinamento Donne  e i pensionati Cisl di Fano, Fossombrone e Pergola organizzano perDomenica 25 maggio, una visita guidata al Museo di Fossombrone per ammirare la statua della Vittoria .Questa meravigliosa statua bronzea  dell'epoca romana è stata rinvenuta nel XVII a Fossombrone secolo e poi  venduta  a Federico   II, Langravio di Kassel.In occasione dei duemila anni dalla morte dell'Imperatore Augusto, Il Museo tedesco di Kassel ha    cortesemente concesso in prestito temporaneo  la statua che torna così dopo 350 anni in Italia.L'avvenimento sta riscuotendo un successo nazionale, la visita sarà guidata da un grande esperto di storia dell'arte, il Prof. Giancarlo Gori.Seguirà alle 18.30 un apericenavittoria alata fossombrone 
Continua a leggere
16/05/2014 Stagione Teatro Muse e Pergolesi, Sindacati preoccupati
Le Segreterie regionali dei lavoratori dello spettacolo di Cgil Cisl e Uil (Slc, Fistel e Uilcol)  esprimono la loro preoccupazione per le notizie apparse in questi giorni sugli organi di informazione circa il presunto accordo tra i Comuni dei Ancona e Jesi in materia di spettacoli dal vivo, ma ancor di più per la mancanza di dialogo tra le varie Istituzioni culturali che insistono sul territorio marchigiano. Malgrado tali notizie siano state smentite dalla direzione del Teatro delle Muse, cui non risulta alcun accordo tra il Sindaco di Ancona e quello di Jesi in merito alla gestione della stagione lirica e di prosa prodotte dai due Enti, i sindacati di categoria temono per le conseguenze che potrebbero avere orientamenti che vanno in tale direzione. Infatti, pur considerando necessario attivare momenti di coordinamento tra le iniziative culturali nella Regione, a maggior ragione tra Enti posti a 30 chilometri di distanza l’uno dall’altro, è evidente come le varie produzioni debbano rimanere radicate nei territori e nelle Fondazioni che da sempre li hanno organizzati e prodotti. Tale necessità non certo per motivazioni campanilistiche, ma soprattutto per garantire la continuità di finanziamenti pubblici che sono alla base della vita delle Fondazioni stesse e che verrebbero perse se vedessero tali produzioni cedute esternamente. Esistono poi delle evidenti preoccupazioni per il destino occupazionale delle centinaia di lavoratori marchigiani e non solo, che ruotano attorno alle produzioni teatrali e liriche. Certamente i lavoratori della Corale Bellini ed i musicisti della FORM, ma anche tutti quei tecnici, attrezzisti, sarti ecc. che lavorano dietro le quinte e le cui tutele risiedono anche in anni di accordi e diritti che come sindacati di categoria abbiamo costruito. Le recenti scelte della Fondazione Pergolesi di avvalersi della collaborazione di musicisti provenienti da fuori regione a scapito delle maestranze locali testimonia la fondatezza di tali preoccupazioni. Crediamo infine che la complessiva mancanza di dialogo tra le varie Istituzioni culturali ponga in capo alla Regione Marche la responsabilità di assumere un’azione di vero coordinamento delle politiche culturali della Regione che vada oltre la pur lodevole ed apprezzata azione di sostegno economico ma entri nel merito delle effettive scelte che tali Enti fanno in tema di proposta culturale, di coordinamento e valorizzazione del territorio e delle eccellenze lavorative delle Marche. Confidiamo che la Regione Marche senta come proprie queste preoccupazioni e queste necessità e che confermi la propria disponibilità al dialogo. Le Segreterie regionali Fistel, Slc e Uilcol sollecitano l’Assessorato alla cultura per un urgente incontro. Le Segreterie regionali FISTEL CISL, SLC CGIL e UILCOL UIL
Continua a leggere
15/05/2014 I Sindacati dei pensionati protestano in Regione
Questa mattina si è svolto il presidio organizzato a Palazzo Leopardi della Regione Marche dai Sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil delle Marche. Al termine della manifestazione una delegazione sindacale è stata ricevuta dall'Assessore regionale al lavoro Marco Luchetti, che sostituiva il Presidente Spacca, fuori sede per impegni istituzionali. L'iniziativa, che si colloca nella campagna nazionale #NonStiamoSereni", è stata indetta per mettere al centro dell'azione del Governo e delle Istituzioni locali, a partire dalle Regioni, la questione delle pensionate e pensionati, duramente colpiti dalla crisi ma dimenticati dalle politiche e dagli interventi a sostegno dei redditi più bassi. Anche l'ultimo intervento del Governo Renzi - il "bonus fiscale" di 80 € a favore dei salari dei lavoratori dipendenti - ha completamente dimenticato la condizione di milioni di pensionati, che, percependo pensioni al di sotto di 1.000 €, sono oramai scivolati verso la soglia di povertà. Nelle Marche, dove l'indice d'invecchiamento è tra i più alti d'Italia con circa il 23% di ultra sessantacinquenni, la media dei trattamenti pensionistici è di 780 € al mese.  Al dramma dei redditi bassi si aggiunge la continua riduzione della spesa per il Welfare e, quindi, dei servizi Socio-Sanitari, che sono indispensabili nella fase della vita con maggiori fragilità e problemi, come ad esempio quello della non autosufficienza, condizione che nelle Marche interessa tra 50.000 e 60.000 cittadini. La campagna #NonStiamoSereni prevede nelle Marche una serie di iniziative nelle varie città, supportate dalla raccolta di circa 80.000 cartoline firmate, che verranno consegnate al Presidente del Consiglio Matteo Renzi.  Le cartoline esprimono le principali richieste dei Sindacati dei pensionati. Contrasto alla povertà, difesa del welfare ed equità fiscale, collegata ad una seria lotta all'evasione e alla  razionalizzazione della spesa pubblica, a partire dai tagli degli sprechi e dei privilegi. Anche per i pensionati centrale è il lavoro, a partire da quello dei giovani, volano indispensabile per il superamento della crisi e lo sviluppo del paese. Durante l'incontro con la delegazione sindacale l'Assessore, nel condividere i contenuti della manifestazione, ha garantito l'impegno della Regione Marche, specie sui temi del welfare, e il sostegno, nei confronti del Governo, delle richieste dei Sindacati.LE FOTO DEL PRESIDIO    
Continua a leggere
14/05/2014 Solidarietà ai cittadini di Senigallia
L’alluvione del 3 maggio scorso ha causato danni materiali ingenti alle abitazioni. Per sostenere i cittadini di Senigallia che hanno perso molti dei loro averi (autovetture, mobili, ecc.) invitiamo i nostri iscritti ad aderire all’appello dell’iniziativa “SOS Emergenza alluvione Senigallia”. Quindi sollecitiamo tutti a fare donazioni direttamente sul conto corrente aperto presso Banca Etica, patrocinato dal Comune di Senigallia e gestito con la collaborazione della Caritas. Riportiamo di seguito il Codice Iban: IT 22 G 05018 02600 000000174285Nella causale sarà sufficiente riportare la dicitura "Emergenza alluvione". In alternativa è possibile rivolgersi presso le nostre sedi in via Montenero n.6, Piazza La Marmora n.1 e Via Fratelli Bandiera n.51 per ritirare il bollettino postale già predisposto per la donazione. Le Segreterie di Cgil, Cisl e Uil di Senigallia  
Continua a leggere
13/05/2014 Rischio ridimensionamento per Rai Marche
I sindacati regionali confederali di categoria Cgil e Cisl, assieme ai lavoratori della sede Rai di Ancona, si mobilitano presso le istituzioni regionali per affrontare i problemi aperti dal decreto governativo in via di approvazione che toglie al servizio pubblico 150 milioni di euro, con la possibilità che venga ridimensionata la presenza territoriale, mentre si ipotizza anche la vendita di una quota minoritaria di Rai Way. Il presidente del consiglio regionale Vittoriano Solazzi assieme ai presidenti dei gruppi consiliari ha incontrato stamane la delegazione sindacale della Rai. E’ stato proprio il consiglio regionale delle Marche, primo in Italia, ad approvare già lo scorso mese di marzo, una mozione a sostegno del servizio pubblico regionale: ora la conferenza dei capigruppo del consiglio ha stabilito di percorrere tutte le strade possibili per evitare tagli o accorpamenti. Il Governatore delle Marche Gianmario Spacca, riconoscendo come fondamentale il lavoro della Rai per l’identità della comunità regionale, ha assicurato che l’argomento verrà affrontato anche in sede della Conferenza Stato-Regioni. Comitato di Redazione, R.S.U Rai, Rai Way di Ancona
Continua a leggere
13/05/2014 Basta omertà sui veri precari
Basta omertà sui veri precari: è questo lo slogan della campagna contro false partite iva, cocopro, associati in partecipazione e collaboratori della pubblica amministrazione che la Cisl si appresta a lanciare in tutta Italia.Per presentare l'iniziativa e le proposte della Cisl, si svolgerà una Conferenza Stampa che avrà luogo mercoledì 16 aprile alle ore 11,00 presso la sede nazionale della Cisl (via Po, 21) cui sarà presente il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni.Segui la conferenza su Labor TV
Continua a leggere
12/05/2014 Presidio a Fano per la campagna #NonstiamoSereni
Molta affluenza e partecipazione al presidio allestito a Fano, sabato 10 maggio, dai pensionati Cisl per la raccolta di firme riguardante la campagna nazionale #NonstiamoSereni. Con questa iniziativa si chiede al Presidente del Consiglio Matteo Renzi l’estensione del bonus fiscale ai lavoratori in pensione, le misure a favore delle persone con redditi così bassi da non poter usufruire dalle agevolazioni fiscali, la difesa del welfare pubblico e l’approvazione di una legge nazionale per la non autosufficienza. Numerose le firme raccolte - “Le persone volevano spiegazioni sul perché ai pensionati e agli incapienti non vengono riconosciuti gli 80 € di bonus. – afferma il Segretario RLS Pensionati di Fano Luciano Rovinelli. La gente è d’accordo con noi a portare avanti questa iniziativa di protesta date le difficoltà economiche quotidiane “
Continua a leggere
09/05/2014 Difendiamo la sanità picena - manifestazioni ad Ascoli e San Benedetto
Finalmente, dopo tanti mesi di rinvio, tutte le parti in causa nella vertenza sanità hanno maturato l’esigenza non più dilazionabile, di manifestare pubblicamente e all’aperto, il disagio e la preoccupazione per un sistema sociosanitario del piceno che via via sta andando verso una morte lenta e dolorosa per gli utenti ed operatori.La risposta della Regione e soprattutto dell’Area Vasta 5, negli ultimi giorni, si è mostrata isterica e senza alcuna concreta risposta alle tantissime sollecitazioni avanzate dalla parte sindacale. Hanno reagito minacciando denuncie varie ma soprattutto cercando d’influenzare addirittura i sistemi di comunicazione. Nelle settimane scorse anche la Direzione Regionale delle Poste Italiane, è sembrata, non immune da condizionamenti esterni, allorquando si è rifiutata di distribuire casa per casa, il volantino di denuncia pubblica, predisposto da FP CGIL- CISL FP-FSI e NURSIND. Chi non ha risposte da dare si difende istigando la censura. Ora la palla passa agli operatori, ai cittadini, ai pensionati e alle Associazioni, a tutti quelli insomma che senza distinzione di colore ed appartenenza, hanno a cuore la salvaguardia della salute dei cittadini del piceno.Martedì 13 davanti all’Ospedale di San Benedetto e mercoledì 14 davanti all’ospedale di Ascoli Piceno dalle 12,30, tutti ma proprio tutti, sono chiamati ad essere presenti e non delegare altri perché la salute è un bene personale collettivo irrinunciabile.Sarà la prova che un’intera collettività è stanca di essere presa in giro ma soprattutto strumentalizzata dalla cattiva politica delle promesse mordi e fuggi, fatte in campagna elettorale e nelle visite del Presidente della Regione o dei suoi assessori che arrivano nel piceno solo per racimolare consensi che poi non si concretizzano in servizi e qualità assistenziale in sanità. Il prossimo 15 maggio, Spacca farà l’ennesima passerella. Sono stanchi i cittadini, considerati numeri da statistica, ma sono esasperati soprattutto i professionisti e gli operatori della sanità del piceno. Sul campo sono sempre meno. I turni dei reparti sono cont inuamente scoperti o coperti con un numero insufficiente di personale. Le ferie ed i congedi sono una chimera ma davanti a tutto questo, grazie ad una strategia ben congenita da Ancona , si vuole fare passare i lavoratori da fannulloni solo per aver fatto richiesta di un diritto legittimo, previsto dalla legge, come i congedi per cure termali. Senza però dire in alcun modo che le richieste di cure termali vengono rilasciate da medici e specialisti per lo più del S.S.R. Se Del Moro e compagnia, ritengono fasulle le richieste, perché non denunciano i medici per falso? I servizi sanitari offerti dal piceno sono sempre meno e sempre meno competitivi, non solo per carenza di risorse umane ma anche tecnologiche. Si risparmia su tutto anche sul rinnovo del parco tecnologico e sulla strumentazione base per eseguire diagnostica ed interventi. Però, i soldi provenienti dalla mobilità attiva del vicino Abruzzo, vanno a finire nel calderone del buco sanitario creato soprattutto dalle Aziende Ospedaliere. I cittadini del piceno pagano le tasse anche per la sanità e parte dei loro soldi vanno a finire nei bilanci di chi spreca. Contro tutto questo e per tanto altro ancora che denunceremo nelle manifestazioni del 13 e 14 maggio, invitiamo veramente tutti coloro che hanno a cuore la propria salute ad essere presenti . L’invito è esteso calorosamente anche alle Associazioni dei malati e dei non autosufficienti perché il 13 ed il 14 maggio dovranno essere momenti di forte comunione e rivendicazione trasversali. Vedremo poi quale sarà la presenza della politica e conteremo i politici locali che verranno. Sono loro, i Sindaci e le amministrazioni locali, i primi a doversi occupare di salute pubblica ma purtroppo troppe volte hanno subito gli ordini di scuderia. Martedì e mercoledì prossimi, speriamo che si svestano per due ore delle rispettive divise politiche e ritrovino l’orgoglio di rappresentare una comunità intera.Ascoli, 9 maggio 2014 IL SEGRETARIO REGIONALE Giuseppe Donati
Continua a leggere
09/05/2014 Alluvione, i pensionati, i giovani in "5 minuti cisl"
LAVORO, SVILUPPO, TUTELE E SERVIZI QUINDICINALE D’INFORMAZIONE  DELLA CISL MARCHE èTV Marche canale 12  Venerdì  20.45-23.15 Sabato 20.00 Domenica 14.00 èTVMarche Più canale 112 Venerdì21.10 RADIO CENTER MUSIC Venerdì e Sabato 9.45-12.45-18.45 VENERDI 9 MAGGIO   ALLUVIONE, I SINDACATI  CHIEDONO  GARANZIE PER IL LAVORO E  INTERVENTI CONCRETI PER USCIRE DALL’EMERGENZA   CARO MATTEO NON STIAMO SERENI .  I PENSIONATI MARCHIGIANI   SCRIVONO  AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 30 MILIONI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI.  FINANZIATO IL  PROGETTO MARCHE “GARANZIA  GIOVANI"
Continua a leggere
08/05/2014 A.MERLONI: PROROGATA CASSA INTEGRAZIONE
Proroga di altri  5 mesi della cassa integrazione in deroga,  per 1400 lavoratori degli stabilimenti di Marche e Umbria dell’Antonio Merloni in amministrazione straordinaria.
Continua a leggere
08/05/2014 Lavoro, giovani, riforme
Perchè è importante il confronto con il sindacato sul Decreto sul lavoro? Come riformare la pubblica amministrazione e gestire i distacchi sindacali? Come sono finanziati i Patronati? Qual è l'andamento del lavoro nelle Marche: le crisi e le proposte per la reindustrializzazione e lo sviluppo; gli esodati; Il piano di garanzia giovani.Questi i temi trattati nell'intervista al segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo, andata in onda ieri su èTvMarche. 
Continua a leggere
06/05/2014 Preoccupazione per il futuro di Confcommercio Macerata
Le Federazioni di Categoria del commercio e del turismo di Cgil Cisl e UIl (Filcams, Fisascat e Uiltucs)  esprimono forte preoccupazione per le allarmanti notizie che si susseguono sui giornali in merito alla situazione e al destino della Confcommercio di Macerata. Le difficoltà interne all'associazione, che rappresenta gli imprenditori del settore, sono già state oggetto di alcuni incontri con i sindacati per individuare soluzioni che potessero evitare conseguenze gravi ai dipendenti coinvolti, circa una cinquantina (tra associazione e società dei servizi collegate). Purtroppo il precipitare degli eventi e l'assenza di interlocutori non ha permesso di proseguire il confronto malgrado le ripetute sollecitazioni formali e informali attraverso i nostri rappresentanti sindacali interni. L' assenza di risposte da parte della Confcommercio in merito alla reale situazione e alle prospettive denota il caos che regna nell'associazione datoriale e dimostra la miopia di non aver voluto comprendere la disponibilità dei sindacati ad un confronto teso ad individuare soluzioni costruttive per tutelare diritti dei lavoratori e la tenuta economica dell' associazione. La preoccupazione, oltre che per il destino dei lavoratori coinvolti nella crisi della Confcommercio (mancato pagamento delle ultime due mensilità e una terribile incertezza nel futuro), è anche per la possibile uscita dell'associazione dell'Ente bilaterale, che potrebbe compromettere l'operatività dell' ente stesso. A tal proposito, vogliamo far presente che l'Ente bilaterale, che rappresenta datori di lavoro e lavoratori, in un momento di crisi come quello attuale aiuta a trovare strumenti di integrazione e sostegno economico per i lavoratori e le imprese del settore del commercio e del turismo, oltre a svolgere un'importante ruolo d'osservazione e di monitoraggio a livello territoriale sull' andamento dell' occupazione e dell' apprendistato. Vista l'importanza e l'urgenza dei temi e considerato il ruolo politico della Confcommercio  come interlocutore per le istanze delle piccole e medie imprese del settore, ribadiamo la nostra disponibilità immediata a sederci ad un tavolo di confronto per ricercare le possibili soluzioni.
Continua a leggere