Ricerca

22/01/2013 Mercato del lavoro, report di fine anno 2012
Il report dell'Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata al 31 dicembre 2012.IL REPORT
Continua a leggere
22/01/2013 L'anno peggiore dall'inizio della crisi
Dal punto di vista del lavoro il 2012 è l’anno peggiore dall’ inizio della crisi. Dal 1 gennaio al 31 dicembre sono state autorizzate 6.459.773 ore di cassa integrazione, con un aumento del 45% rispetto al 2011. Superato del 10% anche il valore, finora record, fatto registrare nel 2010.Non va meglio dal punto di vista della disoccupazione. Sono 3.114 i lavoratori licenziati che sono finiti nelle liste di mobilità, solo il 26% dei quali (794) possono godere dell’indennità. Un aumento del 47% rispetto al 2011 e del 14% sul 2009, finora l’anno peggiore dall’inizio della crisi per questo indicatore.Nel solo mese di dicembre 2012 sono stati iscritti nelle liste di mobilità 585 lavoratori, contro una media dei mesi precedenti di 149 lavoratori al mese. Un dato che va integrato con quello relativo alle 9.952 richieste di indennità di disoccupazione pervenute all’Inps nel 2012.Particolarmente drammatica la situazione delle piccole imprese artigiane. Il 53% delle ore di cassa integrazione autorizzate (3.406.162) sono “in deroga”, cioè destinate a quelle imprese – come le piccole imprese artigiane appunto – escluse per legge dagli ammortizzatori sociali tradizionali, e per le quali ogni anno, vengono stanziate risorse con provvedimenti “ad hoc”. Rispetto al 2011 le ore di cassa in deroga autorizzate sono aumentate del 54%, segnando un valore molto vicino a quello record del 2010, rispetto al quale si ha una riduzione del 12%. Nel complesso sono state presentate 1.236 domande di cassa integrazione in deroga. Coinvolte 960 imprese e 5.080 lavoratori.Diminuiscono le nuove assunzioni (48.251, - 6% rispetto al 2011). Le forme contrattuali che prevalgono sono il tempo determinato (31%), il lavoro intermittente (16%) e la somministrazione di lavoro interinale (9%). Solo il 10% dei nuovi assunti hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato.Dal 2008 ad oggi sono fallite 343 imprese. Anche in questo caso il 2012 segna un valore record, con 84 imprese fallite (+13,5% rispetto al 2011). Un dato confermato anche dall’Ufficio Vertenze della Cisl di Macerata, che nel 2012 ha recuperato circa 1.800.000 € per conto di lavoratori dipendenti delle imprese soggette a procedure concorsuali, senza tenere conto delle vertenze individuali.La situazione è molto grave e richiede interventi urgenti e mirati. Sui settori tradizionali come il manifatturiero è necessario sviluppare qualità e innovazione. Allo stesso tempo bisogna puntare su settori nuovi e di prospettiva, come cultura, turismo e filiera agro alimentare di qualità.Ma la qualità non si improvvisa. Le nostre aziende vanno aiutate con politiche infrastrutturali che rendano disponibili energia a costi ridotti, banda larga e una rete di trasporti più agevole ed efficiente. Servono poi formazione - non solo per i lavoratori ma anche per gli imprenditori – ed orientamento, con un ruolo più forte dei centri per l’impiego, che devono essere messi in condizione di realizzare una presa in carico reale dei lavoratori.Dalla crisi non usciremo senza aumentare la produttività del lavoro. Per questo è necessario rilanciare la partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa, sviluppando la contrattazione sui luoghi di lavoro con incentivi legati ai risultati aziendali, sulla scia dell’accordo nazionale sulla produttività.Il 2013 sarà un anno difficilissimo e decisivo. Le decisioni che prenderemo ora condizioneranno il futuro. Va rilanciato il tavolo provinciale di concertazione tra istituzioni e forze sociali, uno strumento fondamentale che va convocato con maggiore costanza per decidere insieme quelle azioni di cui il nostro sistema ha urgente bisogno.http://www.youtube.com/watch?v=Bums7I3XKYQ
Continua a leggere
21/01/2013 La Filca lancia l'allarme
Siamo ormai tutti pienamente consapevoli di essere immersi in una situazione nazionale e mondiale di grande difficoltà i problemi di ordine finanziario ed economico, portatori di disagi sociali di entità inedita per pesantezza e tempi di durata stanno modificando i nostri stili di vita. Tutti noi abbiamo fondate ragioni e dati alla mano per poter testimoniare le forti ripercussioni su occupazione, economia, redditi da lavoro dipendente. La precarietà sempre più accentuata e la riduzione dei salari o la loro sempre più ridotta capacità di acquisto colpisce tutti, ma fa danni irreparabili negli strati della società più deboli. Anche in quelle finora non coinvolte nella perdita di occupazione o di salario cresce il timore della povertà, la sempre più limitata capacità di acquisto dei redditi continua a deprimere la condizione economica delle famiglie. L'entità della crisi occupazionale ed economica nazionale e del nostro territorio (province di Ascoli Piceno e Fermo) sono sotto gli occhi di tutti, per questo serve senso di responsabilità e serietà senza lasciarsi attrarre da facili soluzioni dettate da interessi di parte. Siamo nel pieno di un fenomeno di depressione strutturale e per questo occorre ridurre la pressione fiscale sui salari, bene ha fatto la Cisl a sottoscrivere l'accordo su "produttività e competitività" anche in assenza della CGIL è nota la posizione assunta, gli interessi dei lavoratori sono prioritari. Il territorio della vecchia provincia di Ascoli Piceno è devastato dalla crisi e tanti di voi in questa sala vivono in prima persona i disagi provocati dalla stessa. I dati che costantemente ci vengono forniti dalle Casse Edili ma anche quelli dei centri per l'impiego che non sono dissimili, sono inequivocabili. Mancano le grandi opere (edilizia), le aziende industriali più importanti della nostra area hanno delocalizzato, ridotto il personale nella migliore delle ipotesi mentre altre fanno ricorso sistematico agli ammortizzatori sociali; aziende come almtrongh (cartiera), B B Italia, Manuli e Novico ma anche le Imprese Edili più importanti del nostro territorio Ubaldi- Scarpetti- Travaglini ecc.., sono coinvolte nella tempesta. Ci sono comunque progetti di grande impegno come quello della "RESTART" votato alla riqualificazione della zona ex Carbon al centro di Ascoli (€35 mm n di euro), il progetto che prevede investimenti molto importanti, per verde pubblico, edilizia residenziale, polo tecnologico, scientifico, culturale per un totale di 330 mln di E per un, incremento di occupazione fino a 300 unità e per 10 - 12 anni. Nel progetto saranno impegnate 35/40 aziende locali che potranno creare ulteriore indotto. Sono 20mila i posti di lavoro persi e il tasso di disoccupazione medio è il doppio della media regionale (12%), mentre quello giovanile è salito al (27%), infatti sempre più spesso i nostri giovani anche se in possesso di una ottima scolarizzazione, minai scoraggiati, fuggono alla ricerca di lavoro e fortuna in altri paesi europei e non (australia-inghilterra-stati uniti ecc...).
Continua a leggere
21/01/2013 Best, no all'aumento esuberi. I sindacati in piazza
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
21/01/2013 Best, no all'aumento esuberi. I sindacati in piazza
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
18/01/2013 Cessazione dal servizio per il 2013
La Circolare del Miur (Ministero Istruzione Università Ricerca) relativa al Decreto Ministeriale 97 del 2012  sulle cessazioni dal servizio a partire dal 1 settembre 2013 e sul trattamento di quiescienzaLA CIRCOLARE 
Continua a leggere
18/01/2013 Legge di stabilità e ferie del personale non di ruolo
Dalla legge 228/2012 Art. 1 commi 54, 55, 56 54.Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative. Durante la rimanente parte dell’anno la fruizione delle ferie è consentita per un periodo non superiore a sei giornate lavorative subordinatamente alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale senza che vengano a determinarsi oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.55. All’articolo 5, comma 8, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il presente comma non si applica al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario supplente breve e saltuario o docente con contratto finoal termine delle lezioni o delle attività didattiche, limitatamente alla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale in questione di fruire delle ferie».56. Le disposizioni di cui ai commi 54 e 55 non possono essere derogate dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Le clausole contrattuali contrastanti sono disapplicate dal 1° settembre 2013.In sostanza con la norma in questione viene stabilito che:• il divieto di monetizzazione di cui all’art. 5 comma 8 del D.L. 95/2012 non si applica al personale docente e ATA supplente breve e saltuario o docente con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche;• viene introdotta una nuova modalità di calcolo che prevede che i giorni non fruiti durante un eventuale periodo di sospensione delle lezioni compreso nell’ambito del rapporto di lavoro in atto, verranno detratti dal numero complessivo dei giorni maturati;• fino al 31 agosto 2013, però, restano in vigore le norme contrattuali in contrasto con il dettato normativo (art. 13comma 9 e art. 19 comma 2 del CCNL).Pertanto, interpretando alla lettera la norma, riteniamo che per l’anno scolastico 2012/2013 le ferie maturate e non fruite dal personale a tempo determinato dovranno essere retribuite al termine della supplenza senza la decurtazione di cui sopra.Sull’ applicazione della norma è stato comunque richiesto un incontro al MIUR.
Continua a leggere
18/01/2013 Cooperativa La Ginestra: deciso lo sciopero
Nessun accordo tra  Asur Area Vasta 1 e i dipendenti della cooperativa La Ginestra.Le 30  dipendenti della cooperativa impiegate in ruoli amministrativi  in strutture dell’Asur cesseranno la loro attività il 31 gennaio.I vari incontri avuti per evitare il licenziamento  non hanno portato una mediazione, l’unico risultato è stato quello di prolungare di un mese la  scadenza del contratto.  “Troppo poco” – dicono la Fisascat – Cisl , Fp – Cgil e Fpl – Uil -  che hanno così proclamato ufficialmente lo sciopero per il 29 gennaio.  “Nel frattempo metteremo in campo presidi e volantinaggi  per tenere alta l’attenzione sulla vicenda.  Riteniamo che il mese di proroga che è stato dato con la delibera di gennaio sia insufficiente a trovare una soluzione.”
Continua a leggere
18/01/2013 La FNP-Cisl verso il Congresso
La Federazione Nazionale Pensionati Cisl di Ascoli Piceno-Fermo, che conta 22.532 iscritti, si prepara a svolgere il Congresso Territoriale, uno dei momenti qualificanti dell'azione della Fnp Cisl sul territorio.  A differenza dei precedenti congressi, ci sono importanti novità. Non si terrà più un unico Congresso Provinciale ma tre diversi Congressi distrettuali di Lega – l’articolazione della Federazione sul territorio – ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo. I Congressi di Lega avranno il compito di eleggere i delegati che parteciperanno al Congresso regionale, in programma per il 19 e 20 marzo 2013.I Congressi saranno preceduti da  7 assemblee di lega che, tra il 21 gennaio e il 2 febbraio, si svolgeranno nei principali comuni delle Province di Ascoli Piceno-Fermo. Sono molte le iniziative che la Fnp Cisl porta avanti, sia con la presenza ai tavoli di contrattazione con il Comune sul wellfare sociale, assieme alle confederazioni sindacali, sia a livello di coinvoglimento degli iscritti Fnp Cisl e dei cittadini tutti. Anche i servizi di patronato, con l'Inas Cisl, e di assistenza fiscale attraverso il Caf Cisl, affiancati con un'assistenza puntuale per badanti e colf.Il Congresso è l'occasione per affermare, con tutto il nostro impegno, gli obiettivi che puntualmente la FNP-Cisl si pone.
Continua a leggere
18/01/2013 Tra le righe: Una tempesta senza fine
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
18/01/2013 Santini su riorganizzazione interna
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
18/01/2013 Formazione su salute e sicurezza
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
18/01/2013 Stop Api per un anno. Lavoratori in cassa integrazione
Lavori in corso del 18/01/2013 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
17/01/2013 Istruzioni per la prova scritta del concorso a cattedre
INDICAZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO A CATTEDRE Sedi di svolgimento delle prove scritte I candidati che hanno superato la prova preselettiva (n. 88.610 persone fisiche, n.145.318 iscritti alle prove, n. 173.354 domande per posti o classi di concorso ) affronteranno la prova scritta nei giorni indicati nel Calendario già pubblicato sul sito del MIUR e che sarà inserito nel S.O. alla G.U, del 15 gennaio p.v., insieme all’AVVISO. Il numero degli edifici scolastici preventivamente individuati sulla base del numero dei concorrenti, per lo svolgimento della prova, si aggirano tra 300 e 500. Il 25 gennaio p.v. sarà pubblicato l’elenco effettivo per ciascuna regione, delle scuole che saranno individuate dai Direttori degli Uffici scolastici regionali, previo assenso del rispettivo dirigente scolastico, secondo criteri di rotazione per evitare di far subire agli studenti un numero eccessivo di giorni di sospensione delle lezioni . Come previsto nel Bando di concorso, ed esplicitato nell’Avviso, si è provveduto ad aggregare le procedure concorsuali relative agli ambiti 4 e 9 del Molise con quelle analoghe dell’Abruzzo, a causa del numero esiguo dei candidati. Pertanto i candidati del Molise per espletare le prove concorsuali dovranno recarsi nelle sedi programmate del Capoluogo abruzzese dove sarà insediata una unica commissione giudicatrice.Prove scritte Le prove consisteranno in quesiti a risposta aperta (4 o 3 come precisato nell’Avviso che accompagna il calendario delle prove) e verteranno sui programmi disciplinari allegati al bando e sui contenuti trasversali indicati nelle Avvertenze generali (All. 3 al Bando), al fine di accertare il possesso dei requisiti culturali e professionali del candidato. A ciascun candidato sarà dato, subito dopo le operazioni di identificazione, un foglio di 4 facciate prestampate, ognuna per ciascun quesito. Saranno messi a disposizione del candidato fogli bianchi per eventuali brutte copie che però dovranno essere tenuti distinti dal foglio della prova e non inseriti nel plico da consegnare al termine della prova stessa.Griglia per la valutazione della prova e calcolo del punteggio Ogni commissione disporrà, per la valutazione della prova scritta, di criteri definiti a livello nazionale quali “pertinenza”, “correttezza linguistica”, “completezza” e “originalità”, ed eventualmente di criteri specifici, differenziati per le diverse aree disciplinari. Ogni commissione inoltre potrà integrare o modificare i criteri proposti in sede nazionale, giustificando le ragioni dei cambiamenti apportati. Ad ogni quesito verrà attribuito un punteggio intero da zero a dieci. La votazione complessiva della prova sarà data dalla somma delle votazioni attribuite a ciascun quesito. Le prove composte da quattro quesiti potranno quindi dar luogo ad una votazione massima pari a quaranta, quelle composte da tre quesiti daranno invece luogo ad una votazione massima pari a trenta. Superano la prova scritta i candidati che ottengono una votazione minima pari a 28/40, nel caso di prove da quattro quesiti, e a 21/30, nel caso di prove composte da tre quesiti.Tempo a disposizionePer le prove composte da quattro quesiti: due ore e trenta minuti.Per le prove composte da tre quesiti: due ore.Ausili consentiti durante lo svolgimento della prova, per tipologia di classe di concorso Per tutte le prove sarà consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.Per la prova della classe di concorso A019 sarà consentito l’uso di codici e testi di legge non commentati e non annotati. Per le prove delle cassi di concorso A017, A020, A033, A034, A038, A047, A059, A060, C430 sarà consentito l’uso di riga, squadra, gomma, matita, compasso.Per le prove delle classi di concorso A245, A246, A345, A346, e per la prova scritta per la scuola primaria, sarà consentito l’uso del dizionario monolingue non enciclopedico. Per la prova della classe di concorso A051, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/latino.Per la prova della classe di concorso A052, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/greco. Non sarà ammesso l’uso di calcolatrici di qualsiasi tipo, fatto salvo l’uso della calcolatrice scientifica nelle classi di concorso previste nell’Allegato 3 del bando. I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati. 
Continua a leggere
17/01/2013 L'Assicurazione Sociale per l'Impiego
La legge 92 del 28.6.2012 (“Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”) ha dettato, tra l’altro, anche nuove norme in materia di ammortizzatori sociali.In particolare, l’art. 2, comma 1, della suddetta legge istituisce – con decorrenza 1° gennaio 2013 - due nuove prestazioni per il sostegno al reddito dei lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente l’occupazione:• l’indennità di disoccupazione denominata “ASpI” (Assicurazione Sociale per l’Impiego”), in sostituzione della “disoccupazione ordinaria a requisiti normali”. L’INPS regolamenta le nuove disposizioni attraverso la circolare 142 del 18.12.2012;• l’indennità di disoccupazione denominata “mini-ASpI” (in sostituzione della “disoccupazione ordinaria a requisiti ridotti”).Mini-ASpI - Alcune precisazioni e novità (a regime)RequisitiLa “mini-ASpI” si differenzia dall’“indennità con requisiti ridotti” perché prevede l’erogazione del beneficio nel momento in cui si diventa disoccupati e non nell’anno successivo. E’ rivolta a coloro che abbiano almeno 13 settimane di contribuzione (a differenza delle 78 giornate previste dalla disciplina precedente).Base di calcoloPer il 2013 l’’importo dell’indennità è ottenuto calcolando il 75% della retribuzione di riferimento nei casi in cui quest’ultima sia pari o inferiore all’importo di Euro 1.180 mensili (annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT). Nei casi in cui la retribuzione di riferimento sia superore al predetto importo, l’indennità è incrementata di un ulteriore 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo. Durata della prestazioneL’indennità è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione conseguite nei dodici mesi precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro. Nel computo saranno sottratti i periodi eventualmente già fruiti. “mini-ASpI 2012”Con messaggio 20774 del 17.12.2012 l’INPS disciplina le modalità di liquidazione della “mini-ASpI” esclusivamente per coloro che – avendo maturato nel 2012 il diritto all’“indennità di disoccupazione con requisitiridotti” - erano in attesa di effettuare la domanda all’inizio del 2013.RequisitiQuesta prestazione sarà riconosciuta, indipendentemente dallo stato di disoccupazione attuale del lavoratore richiedente, qualora siano accertate per l’anno 2012 le condizioni richieste dalla “vecchia” normativa, e cioè:• anzianità assicurativa di due anni• 78 giornate di lavoro individuateCalcolo e durata della prestazioneIl sistema di calcolo e la durata della prestazione saranno, invece, quelli previsti per il calcolo della nuova “mini-ASpI”.Presentazione della domandaLa domanda dovrà essere presentata dai soggetti interessati:• nel periodo 1° gennaio / 2 aprile 2013 (il 31 marzo e il 1° aprile sono giorni festivi)• esclusivamente per via telematica attraverso uno dei canali previsti (patronati; portale web Inps “servizi online per il cittadino”; contact center multicanale) 
Continua a leggere
17/01/2013 Seminario formativo su accordo produttività
Venerdì 18 Gennaio 2013 i quadri, dirigenti e delegati Cisl si incontreranno per un seminario di studi sull'accorso produtività siglato lo scorso 16 Novembre 2012.L'iniziativa, integrata all'interno di un persorso iniziato ocn Marco Lai sulla L.92/2012, ha la finalità di rafforzare la "cassetta degli attrezzi"sulla contrattazione di 2° livello, strumento utile per perseguire la crescita della produttività e della competitività del territorio, aumentare la sensibilità alla condivisone della attività, e nello specifico, l'importanza dell'osservatorio OCSEL.Appuntamento, quindi, al Palazzo dei Capitani, Sala dei Savi, alle ore 9:00.Programma9,00: Accoglienza partecipanti a cura della Segreteria Cisl;9,15: Apertura lavori, Segretario Ust-Cisl AP-FM, Alfonso Cifani;9,30: Osservatorio Contrattazione 2° livello (OCSEL: il punto della situazione nelle Marche. Segretario USR Marche, Antonio Angelini;10,00: Accordo produttività, Uliano Stendardi, Coordinatore Politiche Contrattuali IndusProgramma
Continua a leggere
16/01/2013 Il riordino degli Enti Locali
Pubblichiamo l'ultima NOTA DI APPROFONDIMENTO, curata dalla CISL  Marche, sulla normativa in materia di Enti Locali aggiornata alle modifiche introdotte mediante la Legge di Stabilità 2013 (l. 228/2012). La nota fa il punto sullo stato della riforma delle Province e analizza la disciplina in vigore relativa alla gestione associata obbligatoria delle funzioni comunali.La nota di appronfondimento IL RIORDINO degli ENTI LOCALI 
Continua a leggere
16/01/2013 Sanità picena in piena emergenza
Nel leggere le dichiarazioni stampa dell’Assessore Canzian di sabato 12 gennaio, in merito agli investimenti sulla sanità, messi in campo dalla Regione Marche per il Piceno, c’è da rimanere esterrefatti e ci sarebbero tutte le condizioni per indignarsi. Altro che critiche strumentali ! L’Assessore in questione è la seconda volta, che, a distanza di poco tempo, ripete sulla stampa la tesi che nel Piceno sono arrivate per la sanità, risorse pari se non superiori ad altri territori regionali. Ci domandiamo di cosa parli… Negli ultimi 10 anni, da quando è nata l’ASUR, l’area sud delle Marche si è ridotta ad essere la cenerentola della regione. I servizi sociosanitari si sono progressivamente ed inequivocabilmente ridotti e dequalificati, tanto che i cittadini-utenti, giornalmente, sperimentano le difficoltà nel trovare in tempi accettabili le dovute risposte ai bisogni di salute, andando a cercare altrove le soluzioni più qualificate alla bisogna, anche pagando di tasca propria. La CISL FP ha pubblicato i tempi di attesa “da terzo mondo” per molte prestazioni specialistiche nell’Area Vasta.5. Si verificano tali ritardi perché le risorse e gli investimenti, quelli veri ed importanti, sono stati dirottati in quei territori del centro-nord delle Marche, bacino di voti e di consenso per la Giunta. Prova di questo è il fatto inconfutabile, di cui solo Canzian, pare, non si sia accorto, che negli anni in cui gran parte delle ex ASL poi Zone Territoriali erano assoggettate a tagli e blocchi vari, in alcune specifiche aree della Regione si spendeva senza problemi, si attivavano nuovi servizi e specialità con acquisto di tecnologie all’avanguardia. In sostanza, mentre molti territori “tiravano la cinta” dequalificandosi e perdendo professionalità e servizi importanti, altri, coperti politicamente, si permettevano di splafonare i budget e/o derogare ai vincoli di finanza regionale per poi vedersi ripianare i debiti anche grazie ai sacrifici del Piceno. Non è solo la storia del passato. Con sfumature diverse,ancora oggi è così. L’assessore Canzian sembra non vedere o non voler vedere, quello che la stragrande maggioranza degli utenti e degli operatori sanitari piceni sperimentano giornalmente. Non vede ciò che è lampante… poi ci si lamenta dell’antipolitica ! Basterebbe girare per le strutture sanitarie del sanbenedettese e dell’ascolano, parlare con le persone e con i dipendenti ed accorgersi del senso di frustrazione e disillusione, misto a rabbia, che tra essi regna sovrano. Succede questo perché la dignità dei cittadini e dei lavoratori rischia di essere svenduta, in favore di metodi gestionali ed organizzativi dei servizi, molto lontani dai bisogni veri dei malati ma legati, solo o quasi, a criteri economici e ragionieristici,non condivisi ed imposti dall’alto. Anche il tentativo di “ridimensionare” due dei servizi socio assistenziali più qualificanti dell’ascolano, come le RR.SS.AA. di Acquasanta ed Offida, rientra in quest’ottica perversa. Da buon “politico burocrate” Canzian non si è opposto a ciò. Anzi, ha messo le mani avanti parlando di linee guida e di standard da rispettare, facendo supporre, ai lettori dell’articolo di stampa pubblicato sabato 12 gennaio, che in queste strutture, fino ad oggi, si fosse esagerato nell’ utilizzo di personale con numeri superiori alla media. Nulla di più sbagliato e non vero. Non esistono in sanità, e Canzian dovrebbe saperlo ma il condizionale è d’obbligo, standard rigidi in tema di personale perché la dotazione organica di un determinato servizio va legata strettamente ai piani assistenziali che vengono messi in atto e alla qualità che si vuole raggiungere. Gli standard menzionati nei documenti del Ministero della Salute, ai quali si riferiva l’assessore al Piceno, sono quelli “minimi” al di sotto dei quali, la sicurezza dell’ospite potrebbe essere a rischio. La CISL FP vuole uscire dalla logica ragionieristica con la quale l’ASUR, la Giunta Regionale e l’Area Vasta 5 stanno garantendo la salute dei marchigiani e nello specifico dei cittadini del Piceno. Presto arriveranno le indicazioni sui tagli dei 460 posti letto per acuti e la soppressione di almeno 18 Unità Operative Complesse. L’auspicio è che Canzian, all’interno della Giunta Regionale, sappia ben interpretare il suo ruolo di Assessore al Piceno, tutelando il territorio. La premessa non è certo buona. Le sue ripetute dichiarazioni pubbliche, fuori dal contesto percepito e non rispettose delle grandissime difficoltà in cui operano gli operatori ed i professionisti sanitari del sud delle Marche, non rassicurano, anzi. Non vorremmo che il trend di decrescita e di progressivo impoverimento della sanità dell’Area Vasta 5, continui implacabile perché dalle parti di Ancona pensano di aver trovato nel Piceno un terreno poco reattivo, diviso ed accondiscendente, nel quale attuare ulteriori tagli. La CISL FP, nell’estate scorsa,  ha scongiurato la chiusura del reparto di Pediatria dell’ospedale di San Benedetto, decisa da Stroppa e Ciccarelli e di certo saprà, se necessario, mettere in atto le opportune azioni plateali per convincere, anche i più distratti come Canzian, che il Piceno non è terreno di conquista per nessuno. Le RR.SS.AA. di Acquasanta e Offida, per quanto riguarda la CISL FP, dovranno mantenere un numero di operatori che consenta di garantire agli ospiti prestazioni assistenziali di alta qualità, apprezzate anche dai familiari e sostenute economicamente con il pagamento delle rette. Ad ognuno poi, in primis a Canzian, la gente del Piceno chiederà di assumersi le proprie responsabilità. Alla fine, infatti, i cittadini sono giudici insindacabili, implacabili e che, soprattutto, non si fanno ingannare da dichiarazioni ed interpretazioni lontanissime dalla realtà di protagonisti pubblici ostinati a non riconoscere l’evidenza.  LA NOTA della FUNZIONE PUBBLICA di ASCOLI PICENO
Continua a leggere
16/01/2013 Civitanova, assegni di cura per l'anno 2013
Pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di assegni di cura alle famiglie che assistono un anziano non autosufficiente.Il bando è emesso dall'Ambito sociale n. 14 che comprende i Comuni di Civitanova Marche,  Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati.Il termine per la presentazione delle domande è il 13 febbraio 2013SCARICA IL BANDO 
Continua a leggere
15/01/2013 Ripristinare l’iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati dalle piccole aziende
COMUNICATO STAMPA  Niente proroga alla norma che consentiva,  fino all’approvazione della legge di stabilità 2013, la possibilità per i licenziati da imprese   con meno di 15 dipendenti, di  iscriversi  alle liste di mobilità non indennizzata (ex legge 236/93)  dando loro  l’ opportunità  di essere riassunti portando in “dote” uno sgravio contributivo.“Non si sta dando certamente una mano a risolvere il problema della disoccupazione -  afferma Tonino Bori del Dip. Mercato del lavoro della Cisl Marche -  se i provvedimenti che vengono emanati sono  del tenore di quello che  sta riguardando i lavoratori licenziati dalle piccole imprese- l’eliminazione  della possibilità di iscriversi  alle liste di mobilità non indennizzata determina conseguenze e riflessi pesanti non solo per tutti i lavoratori che verranno licenziati  a far data dal 1 Gennaio 2013 da imprese con meno di 15 dipendenti, ma anche per tutti i lavoratori che sono stati  licenziati entro il 31.12.2012 e che non hanno fatto ancora domanda di iscrizione. -conclude Bori  -C’è addirittura, il rischio, per quelli già iscritti da tempo , di non vedersi riconosciute , dal 1 gennaio 2013 le agevolazioni in caso di nuova assunzione". Le ricadute nelle Marche  sono molto preoccupanti : sono 8.623 gli iscritti alle liste di mobilità non indennizzata nel 2012 senza  contare quelli del mese di dicembre visto che  i  dati non sono ancora disponibili. La CISL delle Marche, nella  consapevolezza  che la soluzione di tale questione passa attraverso un provvedimento legislativo nazionale, chiede alla Regione di farsi parte attiva affinché  si lavori per una soluzione positiva di questa vicenda.Nel frattempo, la CISL  con una nota ufficiale, ha chiesto alla Regione Marche di dare indicazione ai Centri per l’Impiego  di rendere possibile, in base alla precedente normativa,  l’iscrizione nelle liste 236/93 dei lavoratori licenziati entro il 31 Dicembre 2012  e  di “sospendere” , in attesa di definizione,  le domande dei lavoratori licenziati successivamente al 31 Dicembre 2012.Ufficio stampa Cisl Marche+39 3337612381 Ancona 15/01/13 CISL MARCHE  
Continua a leggere
15/01/2013 Cisl: "Sbagliata cancellazione incentivi assunzione di lavoratori licenziati dalle piccole imprese"
La Segreteria confederale della Cisl chiede il ripristino immediato della norma che consentiva l'iscrizione alle liste di mobilità dei lavoratori licenziati dalle imprese con meno di 15 dipendentiRoma, 14 gennaio 2013 - "La legge di stabilità 2013 non ha prorogato, come avveniva invece da molti anni, la norma che consentiva l'iscrizione alle liste di mobilità dei lavoratori licenziati dalle imprese con meno di 15 dipendenti, facilitandone in tal modo la ricollocazione con un consistente sgravio contributivo per le aziende. E' quanto si legge in una nota della Segreteria confederale Cisl. "La Cisl - si legge - considera grave la cancellazione di tale norma, soprattutto nel bel mezzo di una profonda crisi occupazionale, e ne chiede il ripristino, per offrire ai lavoratori espulsi dalle piccole imprese le stesse possibilità dei lavoratori licenziati dalle imprese più grandi e, più in generale, per dare fiato all'occupazione".
Continua a leggere
15/01/2013 Macerata, i lavoratori attaccano l'Asur
«Basta a questo sistema nepotistico di gestire la sanità. Basta con le ingiustizie e la violazione delle norme».  La denuncia arriva dalla RSU (rappresentanza sindacale unitaria) della sanità maceratese e dalle Federazioni del pubblico impiego provinciali di Cgil Cisl Uil Fsi e Nursid, che si rivolgono direttamente ai cittadini chiedendo aiuto per salvaguardare il diritto alla salute.«Diciotto mesi di incontri e trattative non sono serviti a nulla. Nonostante la serietà e puntualità nel sederci al tavolo. Nonostante abbiamo più volte segnalato i problemi che si stavano verificando nelle strutture dell'Area Vasta 3. Abbiamo firmato accordi vanificati e smentiti con apposite direttive dall'Asur e dalla Regione Marche. La Direzione aziendale non decide più nulla. A questo punto meglio eliminare le Aree Vaste e risparmiare soldi da investire sui servizi»Servizi che invece, in nome della spending review, stanno subendo tagli a casaccio. Mentre dall'altro lato si sta bene attenti a mantenere e riciclare tutti i i dirigenti amministrativi. A Macerata in due anni sono stati tagliati 400 posti e i lavoratori sono costretti a turni massacranti. La sanità pubblica sta andando allo sfascio. Il tutto a vantaggio del privato,  che sta sempre più prendendo piede anche grazie a quei professionisti che in un turno di lavoro visitano tre pazienti mentre nel loro studio privato, con la metà del tempo, triplicano le visite.Non manca una frecciata anche ai Sindaci e ai politici locali, ai quali «non importa nulla della sanità, in quanto sono tutte rotelle di un sistema superiore». Anche per questo, le parole non servono più a nulla. I rappresentanti dei lavoratori sono pronti a rivolgersi all'ispettorato per il lavoro, al servizio di prevenzione e infine al giudice. «La battaglia sarà dura, anche impari, ma non ci fermeremo fino a quando non saremo riusciti a fermare questa ingiustizia».  
Continua a leggere
14/01/2013 Aiuto ai cittadini per contratti e bollette dell'energia
Politiche di marketing  aggressive e sleali,  a mezzo telefono, on-line, vendite porta a porta in cui vengono proposte condizioni contrattuali estremamente vantaggiose, spot pubblicitari che reclamizzano prezzi stracciati. Sono modalità volte a “forzare” la volontà del consumatore per indurlo ad acquistare  il servizio di energia.Sempre più spesso  i consumatori ci segnalano attivazioni di contratti di gas e luce senza il  dovuto consenso, o proposti  in maniera ingannevole. Il venditore si presenta come incaricato del gestore in essere,  magari con un tesserino che riporta un logo conosciuto e idoneo a carpire la fiducia, chiede la verifica delle fatture, oppure comunica la necessità di firmare un nuovo modulo a seguito dell’introduzione della tariffazione bioraria.Quello che non viene mai esplicitato è che con quella firma il consumatore passa ad un’altra società venditrice e soprattutto senza specificare la differenza tra gestore del mercato libero e del mercato di maggior tutela.  Ovviamente in queste situazioni non vengono mai fornite informazioni quali il diritto di recesso o di scioglimento del contratto,  le modalità di pagamento ecc e di quanto altro espressamente previsto dall’Autority per l’energia. Il consumatore spesso se ne accorge solo all’arrivo delle fatture del nuovo gestore.E’ evidente che con la liberalizzazione esiste un’ampia scelta di opportunità che possono rispondere alle esigenze di ognuno, opportunità che perdono di valore quando dai venditori vengono utilizzate pratiche che hanno indotto il consumatore ad una decisione che limita la libera scelta.I consumatori ci rappresentano inoltre problematiche relative a: mancata fatturazione, fatturazione di consumi abnormi di solito  su letture stimate, volture e subentri, uso domestico e residenziale e  non residenziale, rateizzazioni di bollette,  ecc.Tutti coloro che si trovano in questa situazione possono rivolgersi all’ADICONSUM che è in grado di difendere e aiutare i cittadini nella risoluzione di tali problematiche attraverso anche la conciliazione paritetica direttamente con le aziende interessate. Le sedi Adiconsum nella Regione Marche Ancona, Via Ragnini 4 tel. 0712832101- adiconsummarche1@yahoo.itAscoli- C.so Vittorio Emanuele 073624951 - ascoli@adiconsum.itMacerata Via G. Valenti 07334075212 -  macerata@adiconsum.itPesaro, Via Porta Rimini 11 -0721370104 - adiconsumpesaro@virgilio.it
Continua a leggere
14/01/2013 Pensioni, l'Inps ritira la circolare sull'invalidità civile
Marcia indietro dell'Inps e ritiro della circolare sugli invalidi civili.L'Inps ha diramato un provvedimento che prevede che sia nella liquidazione dell'assegno di invalidità civile parziale, sia per la pensione di inabilità si continuerà a far riferimento al reddito personale dell'invalido. La contestata circolare 149 del 28 dicembre prevedeva invece che per la pensione di invalidità si dovesse far riferimento anche al reddito del coniuge.«L'Inps revochi immediatamente la circolare-beffa emanata nei confronti degli invalidi civili al 100% che appare solo come un provvedimento iniquo e pericoloso».  Così venerdì scorso il segretario generale della Fnp (pensionati Cisl) nazionale, Gigi Bonfanti, aveva sollecitato dall'Istituto Nazionale di Previdenza.Un grido di allarme del sindacato dei pensionati della Cisl, per il provvedimento considerato iniquo per gli invalidi civili al 100 % titolari di pensioni di invalidità che avrebbero, ingiustamente, perso il diritto alla pensione, pari a 275,87 euro al mese, se assieme al coniuge, il loro reddito lordo annuo fosse stato superiore a 16.127,30 euro.Un ripensamento che sicuramente aiuterà a non aggravare la già precaria e difficile situazione in cui versano le persone invalide al 100%.
Continua a leggere
14/01/2013 L'Anteas si propone per il sostegno ai suoi anziani
Lavorare al fianco del sociale, per aiutare le realtà locali del volontariato a svolgere i propri servizi in sostegno dei più bisognosi. E' questo l'obiettivo del progetto "Revisione Solidale" ideato dalla Consav che ha approvato un ulteriore progetto "La Terza Casa”, promosso dall'ANTEAS. Esso mira alla nascita di un Centro Servizi di mediazione sociale volto all'accoglienza, all'ascolto, all'assistenza e consulenza, con laboratori di Animazione Sociale. Lavorare al fianco del sociale, per aiutare le realtà locali del volontariato a svolgere i propri servizi in sostegno dei più bisognosi è l'obiettivo del progetto "Revisione Solidale".
Continua a leggere
14/01/2013 Iniziativa sulle autonomie locali: pochi i sindaci presenti
Sala gremita a Pesaro all’ iniziativa organizzata da Cgil – Cisl - Uil per parlare di enti locali  e sviluppo del territorio, ma da registrare l’assenza di parecchi amministratori locali invitati.Insieme ai tre segretari generali Cgil, Cisl Uil Simona Ricci, Sauro Rossi, Riccardo Morbidelli, Luca Ceriscioli nel ruolo di rappresentante dell’Anci Territoriale e il Presidente della Provincia Matteo Ricci.E’stato un confronto sul sistema delle autonomie locali come garanzia fondamentale per i diritti di cittadinanza e i servizi pubblici alle comunità locali.I sindacati hanno lanciato le loro proposte a partire da tre principi fondamentali: l’equità, la coesione sociale e lo sviluppo del territorio. “Troppi e ingiustificabili ritardi nella gestione associata” – sottolineano nella loro relazione introduttiva.Tra le proposte per affrontare il 2013, il tema dell’equità con l’introduzione di elementi equitativi come l’ISEE, la diffusione di fasce di esenzione nelle addizionali Irpef combinate con la progressività delle aliquote, rivedere l’ IMU per le abitazioni principali e le abitazioni a canone concordato ( in attesa che a livello nazionale vengono ricercate soluzione più eque), riproporre una lotta serrata all’evasione fiscale.Rafforzare i fondi anticrisi, e sullo sfondo migliorare la riorganizzazione del sistema e della sua efficienza.Anche Ceriscioli rilancia la necessità di andare verso la gestione associata tra i comuni. Tra gli obiettivi, oltre il risparmio, la possibilità per i cittadini di avere più servizi e personale più specializzato. “Nel momento dell’accorpamento dei comuni le cose saranno complicate sia per i cittadini che per gli amministratori – afferma Ceriscioli –il ruolo del sindacato sarà fondamentale perché le maggiori resistenze sono all’interno delle strutture.”In conclusione Rossi ha ribadito l’importanza della contrattazione sociale partendo da un dato negativo. “Si è passati da 40 accordi sottoscritti con gli enti locali sui bilanci nel 2011 a 15 nel 2012”  A quelle amministrazioni che si sottrarranno al confronto e  ai processi di innovazione e unificazione  dei servizi non faremo sconti.”
Continua a leggere
11/01/2013 Ammortizzatori in deroga: intesa da 15milioni di euro per il 2013
Nel pomeriggio di giovedì  10 gennaio 2013 Cgil Cisl Uil Marche e la Regione Marche hanno sottoscritto l’Intesa Istituzionale Territoriale relativa agli ammortizzatori in deroga per l’anno 2013. Le risorse al momento disponibili per le Marche per il 2013 ammontano a 15.080.000 euro che, come si evince dalla lettura del testo dell’accordo, corrispondono al primo stanziamento.Da una verifica dei dati risulta che non ci sono risorse residue degli anni precedenti. In ogni caso, secondo la nota del Ministero del 20 dicembre 2012 e il Messaggio INPS N.021164 del 21 dicembre 2012, eventuali risorse residue non si sarebbero potute utilizzare nel 2013.Per quanto riguarda il 2012 sono stati spesi complessivamente 46 milioni di euro (fino al mese di ottobre).Regione e Parti sociali si sono impegnate a rivedersi entro il mese di aprile per integrare l’Intesa, una volta definite con certezza le risorse effettivamente disponibili per il 2013,  in particolare dopo l’assegnazione delle ulteriori risorse stanziate dalla Legge di Stabilità da ripartire secondo i criteri che dovranno essere definiti nel mese di marzo, in sede di Conferenza Stato-Regioni.L’Intesa ricalca l’impostazione di quella dello scorso anno con uno stanziamento da destinare alla CIG in deroga per i lavoratori di imprese industriali fino a 100 dipendenti che ammonta 2 milioni di euro.Occorre poi fare attenzione però ad alcune novità:• le richieste di CIG in deroga relative al periodo dal 1° - 31 gennaio 2013 possono essere presentate entro il 28 febbraio;• ferma restando la possibilità di presentare fino a due istanze nell’anno, nel caso in cui non siano state fruite tutte le ore concesse con la domanda originaria, si dovrà presentare una richiesta di proroga;• al fine di evitare abusi e garantire un utilizzo corretto dello strumento, le aziende dovranno segnalare alla Regione e all’INPS, entro 48 ore dall’inizio dell’effettiva fruizione della prestazione, l’elenco dei lavoratori interessati alla sospensione/riduzione dell’attività lavorativa;• per quanto riguarda la mobilità in deroga, l’accordo è stato armonizzato con la nuova normativa relativa ad Aspi e MiniAspi. In particolare, è previsto l’intervento della mobilità a favore dei lavoratori che usufruiscono di un trattamento di MiniAspi inferiore a 6 mesi.INTESA ISTITUZIONALE AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ANNO 2013 
Continua a leggere