Ricerca

11/01/2013 L'allungamento dell'età e la qualità della vita: modalità nuove di servizi sanitari
L'Associazione Regionale Marche  "Amici dell'Inrca" ha organizzato un convegno dal titolo "L'Inrca: nella qualità l'allungamento della vita" venerdì 11 gennaio 2013. All'incontro sono stati invitati anche i sindacati dei pensionati. I pensionati della Cisl Marche sono stati  rappresentati dal Segretario Generale  Mario Canale che ha portato il contributo con un'analisi sull'attuale situazione sanitaria in Italia e in Europa. Intervento di Mario Canale al CONVEGNO tenutosi presso INRCA il 11 gennaio 2013   Tutti sanno che l’allungamento dell’età  è frutto di un miglioramento della qualità della vita e di un  benessere diffuso,  ma molti fanno finta di non sapere che questo  porta con sè una enorme pressione sull’offerta dei servizi sanitari.La sfida nei prossimi decenni, dal punto di vista dell’offerta e dell’organizzazione dei servizi, consisterà nel riorientamento del sistema di offerta a bisogni profondamente modificati, verso la cronicità e le sue complesse necessità assistenziali. Su questo fronte il nostro paese è colpevolmente carente.La mancanza di una rete integrata dei servizi  capace di dare risposte di  assistenza si va a scaricare sulle famiglie e sugli ospedali. Il ricovero nelle strutture residenziali, oltre a mortificare la qualità della vita delle persone fragili, ha costi elevati, che vanno dai 30 ai 50mila euro annui. Quanti  possono permetterselo?Troppo spesso in Italia si ricorre  alle badanti, che a tutti gli effetti rientrano nella filiera dell’assistenza.  Il numero è stimato attorno a 1 milione e 200mila unità, con un costo per le famiglie di circa 13 miliardi di euro l’anno. Si tratta di un fenomeno sostanzialmente non governato dalle istituzioni in cui le famiglie sono spesso abbandonate nella fase della scelta dell’assistente familiare, nella gestione del suo rapporto di lavoro (spesso irregolare) e nella capacità di valutarne le competenze. Sarebbe opportuno un intervento organizzativo preceduto da una campagna conoscitiva sul fenomeno oltre ad un sostegno di tipo finanziario per le famiglie. Nelle Marche, ad esempio, la sperimentazione dell’assegno di cura ha sicuramente dato un po’ di sollievo ad una parte delle famiglie ma certamente non basta.La residualità delle politiche a favore degli anziani, in particolare non autosufficienti, in Italia è testimoniata da alcuni dati; il rapporto tra il ricovero in strutture residenziali e l’assistenza a domicilio in Danimarca è1 a6, inInghilterra1 a4, inItalia1 a1,50; le ore di assistenza a domicilio sono300 inDanimarca,600 inInghilterra e110 inItalia.Nel nostro paese il compito di assistere i soggetti non autosufficienti, anziani o meno, è stato quasi completamente demandato alla famiglia (da sola o con l’appoggio del volontariato), che si trova così ad affrontare due ordini di problemi, quello dell’assistenza fisica e psicologica, e quello finanziario, ben sapendo che esistono situazioni variegate a seconda del livello di invalidità, della composizione familiare, del livello di coinvolgimento emotivo.L’attuale divario tra offerta e domanda di servizi di assistenza agli anziani dipendenti impone una reimpostazione in tempi brevi delle politiche a loro rivolte.E’ di primaria importanza dotare il territorio di adeguati servizi socio sanitari, così come investire contemporaneamente nel campo della ricerca medica geriatrica.  A tal proposito risulta strategico il ruolo dell’INRCA, unico IRCCS che opera nell’area della Geriatria e Gerontologia, con la  mission di garantire ai pazienti anziani l’eccellenza nelle cure e nell’assistenza e  di contribuire con la ricerca al progresso scientifico .Le cittadinanze “deboli” sono due: le persone non-autosufficienti e le loro famiglie. Il riconoscimento e la tutela dei diritti di cittadinanza, primariamente dei soggetti più deboli, richiedono l’azione congiunta ed integrata di tutti i livelli istituzionali coinvolti. Si tratta della esplicitazione dei principi della solidarietà e sussidiarietà.L’obiettivo da perseguire è una integrazione delle insostituibili funzioni della famiglia con il supporto fornito da servizi pubblici e dal privato-sociale, che completi e si sostituisca, quando necessario, al ruolo del familiare assistente.Per dare gambe a questa prospettiva, misure indispensabili sarebbero il Fondo Nazionale per la non-autosufficienza, non più finanziato dal livello nazionale, ed una legge sulla non-autosufficienza, che nonostante le sollecitazioni e la proposta ad iniziativa popolare presentata in Parlamento dal sindacato pensionati, non è stata mai portata in discussione per l’approvazione.Teorizzare, come fa il Ministro Balduzzi, che l’andamento della spesa sanitaria vada correlato al PIL, oltre che intaccare un preciso dettato costituzionale, colloca l’Italia, nel rapporto PIL /Spesa Sanitaria, al di sotto della media europea: 7,3% contro l’8,2% della media europea; una somma vicina ai 15 miliardi manca quindi all’appello. Inoltre, essendo prevalso il criterio di far gravare parte della spesa sanitaria sui cittadini, con l’istituzione dei ticket su farmaceutica e diagnostica, si è finito per far pagare di più coloro che hanno problemi di salute, senza alcun riferimento alla condizione patrimoniale degli stessi, e al contempo, rendendo addirittura più competitivi per alcune prestazioni, i laboratori privati.Va ricordato che, a fronte di 106 miliardi di euro attribuiti alla sanità, la spesa “out of pocket” è stimata in 36 miliardi di euro, interamente a carico delle famiglie italiane!Ora, di fronte a questo scenario, è mai concepibile che in 3 anni (2012/2014) i tagli al fondo sanitario arrivino a circa 27 miliardi di euro (dai provvedimenti Tremonti a Balduzzi), e non si affronti ancora seriamente il tema di come riorganizzare la sanità, le Aziende sanitarie, i presidi ospedalieri, la rete territoriale integrata, abbandonando la logica dei tagli lineari che, ed è dimostrato dalle stesse affermazioni del Presidente del Consiglio Monti, non sono riusciti ad invertire la marcia?Oggi è tempo di risposte condivise e di interventi strutturali : centralizzazione dell’acquisto di beni e servizi, accorpamento di alcuni volumi di spesa (logistica e servizi) per ottenere economie di scala, indicazioni cogenti per la chiusura degli ospedali piccoli, talvolta obsoleti e fatiscenti, eliminazione delle duplicazioni, realizzazione di una rete di ospedali specializzati, confronto sui processi di mobilità e sulle piante organiche, riforma dei consigli di direzione, istituiti da Balduzzi, che devono varare i piani di riorganizzazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, ma  lasciano alla  sola classe medica il potere di decidere su sé stessa.In relazione al progetto del nuovo ospedale da costruire a Camerano non possiamo non segnalare la necessità assoluta di un ulteriore confronto con le organizzazioni sindacali sui contenuti di questa nuova struttura, che risultano ancora poco chiari agli operatori e ai cittadini. Scarsa chiarezza che rischia di paralizzare anche le scelte organizzative sui presidi dell’Inrca e di Osimo. A nostro parere la nuova struttura dovrà rispondere in maniera completa alle esigenze dell’utenza anziana, intervenendo su tutte le patologie tipiche di tali utenti ( ad esempio le patologie diabetiche o le esigenze riabilitative), offrendo percorsi completi e di eccellenza, sviluppando anche interventi sul territorio, tali che sia riconosciuto come centro di riferimento per gli anziani. Va inoltre rilanciata la funzione di ricerca, vero punto critico dell’istituto in questi ultimi anni.Come tutto questo si possa conciliare con la funzione di ospedale di rete di Ancona o di presidio di primo livello (per dirla con Balduzzi) e quindi rivolto alle esigenze sanitarie di una popolazione non solo anziana, ma di qualsiasi età, diventa il problema da discutere prima di realizzare una struttura con finalità non del tutto definite.Più in generale, anche alla luce dei drastici tagli di risorse, crediamo che il processo di riorganizzazione della sanità marchigiana, per molti versi rimandato in modo non giustificabile, debba essere impostato rovesciando l’approccio utilizzato fino ad oggi, di fatto basato essenzialmente sul contenimento della spesa per il personale, e recuperando coerenza rispetto agli obiettivi generali di riforma che sono stati condivisi e fissati con il Piano Socio Sanitario Regionale.In conclusione c’è da discutere sia a livello nazionale che regionale, una nuova modalità per i servizi offerti dal servizio sanitario, aprendo un confronto vero, senza decisioni autarchiche, concordando meccanismi di accesso alle prestazioni nel rispetto  dei principi di appropriatezza, efficacia  ed efficienza e avendo a riferimento i bisogni reali di salute della popolazione, in particolare delle fasce più fragili ed esposte. Affermava Gandhi: “La peggiore forma di violenza verso gli ultimi è l’indifferenza di chi può e non fa”.   Grazie
Continua a leggere
11/01/2013 Rapporto sulla coesione sociale 2012
Il Ministero del Lavoro con l’Istat e l’Inps hanno pubblicato  il 3° “Rapporto sulla Coesione Sociale – Anno 2012” che esamina la situazione economica, sociale ed occupazionale del nostro Paese  in ambito europeo.Il rapporto analizza, tra le altre cose, anche le differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, condizionata anche da una serie di variabili come la collocazione geografica sul territorio nazionale, l’età e lo status familiare.In termini di tasso di occupazione, nel 2011, la differenza di genere a livello nazionale è pari a 26,4 punti percentuali, con valori che sfiorano i 30 punti percentuali per la classe di età 25-34 anni e 43 punti per le donne in coppia con figli nel mezzogiorno.Sebbene negli ultimi venti anni sia aumentato il contributo maschile alla cura della famiglia, persiste un’elevata asimmetria a sfavore delle donne nella divisione del carico di lavoro familiare; asimmetria trasversale a tutto il Paese, ma che si attesta nel Nord a livelli più bassi.Il Rapporto sulla coesione sociale 2012, in allegato, fornisce anche un quadro aggiornato e completo dell’offerta pubblica di asili nido e degli altri servizi socio-educativi per la prima infanzia. Ancora una volta appare evidente la carenza di strutture che caratterizza le regioni meridionali, dove, pur ospitando il 31% della popolazione di riferimento (bambini fra zero e due anni), si registra meno del 10% degli utenti. IL TERZO RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE ANNO 2012 NOTA SINTETICA  
Continua a leggere
10/01/2013 Buon Pomeriggio Spazio Cisl 30_01_13 con Massimo Giacchetti
Massimo Giacchetti, Segretario Generale Filca Cisl Marche
Continua a leggere
10/01/2013 Buon Pomeriggio Spazio Cisl 16_01_13 con Luca Talevi
Luca Talevi, Segretario Generale Funzione Pubblica Cisl
Continua a leggere
09/01/2013 "Per una buona formazione in materia di salute e sicurezza"
Comunicato Stampa Seminario regionale: PER UNA BUONA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA La formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza,  dopo l’accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011,  diventa uno strumento strategico di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, se ne parlerà venerdì 11 gennaio prossimo nel seminario “PER UNA BUONA FORMAZIONE  IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA” promosso  dalla Cisl Marche.Un’occasione di approfondimento e confronto sulla tematica della formazione alla salute e sicurezza dedicata ai   Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e ai Rappresentanti dei lavoratori per  la sicurezza territoriale oltre che ai componenti degli Organismi Paritetici . I lavori,  inizieranno alle ore 9,00 presso la Assistedil- Scuola Edile in  via Filonzi n. 9 ad Ancona,  saranno introdotti  da Massimo Giacchetti  del  Dipartimento Salute e Sicurezza della CISL Marche.Interverranno:  Alberto Andreani dell’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino; Cinzia Frascheri delDipartimento Nazionale Salute e Sicurezza della CISL ; Gabriele Storini  dell’ Organismo Paritetico Regionale Artigianato Marche; Antonio Angelini  Segretario regionale CISL Marche.Ufficio stampa Cisl Marche 3337612381 Scarica IL PROGRAMMA della GIORNATA   
Continua a leggere
09/01/2013 BEST di Monfefano. I lavoratori non si arrendono. Nuove iniziative di lotta
 http://www.youtube.com/watch?v=Jb7VBfAGiJ8      
Continua a leggere
08/01/2013 2012 Anno nero per il manifatturiero marchigiano
Comunicato Stampa 2012 ANNO NERO PER IL MANIFATTURIERO MARCHIGIANO I dati della Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria autorizzata nelle Marche nel 2012   emanati oggi dall’Inps parlano chiaro. Un incremento del +55%  con  23.078.217 ore autorizzate  nel 2012 contro le 15.039.203 ore  autorizzate nel 2011 . Il  peggior dato dal 2008, anno di inizio della crisi, ad oggi.L’utilizzo della Cassa Integrazione è più che quadruplicato in questi anni di crisi ed il fenomeno è reso ancor più preoccupante dal dato di utilizzo della Cassa Integrazione Straordinaria impiegata nelle situazioni aziendali più problematiche, visto che  nel 2012 le ore di cassa straordinaria (13.843.208) rappresentano il 62.71%  del totale delle ore autorizzate  e confermano un trend che vede questo strumento in crescita costante.La mappatura dell’utilizzo della Cassa integrazione per territorio, registra che la provincia di Ancona, con 10.686.121 ore, è quella con il maggior numero di ore autorizzate seguita da Pesaro con 5.722.649 ore,  Ascoli - Fermo con 3.615.836 e Macerata con 3.053.611 ore.Tra i settori più colpiti c’è quello della meccanica e della metallurgia che insieme a quello dell’industria del legno sono i più falcidiati dalla crisi. I  dati nel comparto della meccanica   risultano essere allarmanti: nel  2012  sono state 3.141.874 le ore di ordinaria autorizzate contro le 1.310.617 del 2011 mentre  quelle di straordinaria sono state  7.101.654  ore che rappresentano il 51% del totale delle ore di straordinaria autorizzate nella regione, ed hanno avuto un incremento del 37% rispetto al 2011.E quelli dell’industria del legno registrano le difficoltà in cui si trova questo settore segnato da un crisi congiunturale e da ristrutturazioni e riorganizzazioni diffuse, nel 2012 aumentano dell’+88% rispetto alle ore di casa integrazione ordinaria autorizzate nel 2011 e del + 67% rispetto al 2011 quelle di cassa integrazione straordinaria.Un  incremento del +151%  di ore di cassa ordinaria autorizzate nel 2012 (560.000 ore contro le 223.000 ore del 2011) nel comparto della chimica e gomma plastica mentre risulta  pressoché stabile il ricorso alla straordinaria ( 569.000 ore nel 2011 e 670.000 nel 2012).Incremento del +48% rispetto al 2011  per la filiera dell’ edilizia:  i  dati sulla Cig  autorizzata alle imprese edili e dei lapidei risultano essere nel 2012 di 2.011.139 ore rispetto alle 1.355.368 ore del 2011.A questi numeri, riferiti all’utilizzo della Cassa integrazione nelle imprese industriali,  vanno aggiunti i dati che riguardano la Cassa integrazione in deroga che interessa le piccole imprese e le imprese artigiane.“I dati degli ultimi tre anni  evidenziano un intervento consistente a sostegno dei lavoratori e delle piccole imprese artigiane, del commercio, del terziario in stato di difficoltà. -  sostiene Tonino Bori, responsabile del mercato del lavoro della Cisl Marche -  Nel 2010 sono state coperte dalla cassa in deroga 4.352.190 ore interessando 3.004 imprese e 13.987 lavoratori e nel 2011 le ore coperte sono state 3.186.900 per un numero di lavoratori interessati pari  a 10.064 e 2.407 imprese – prosegue Bori -  nel 2012, a consuntivo,  le ore coperte saranno circa 4.200.000, ed  i lavoratori interessati arriveranno a circa 17.000 unità con 3.720 imprese coinvolte. In questo contesto - conclude  Tonino Bori -  l’incontro con l’assessorato regionale al lavoro previsto per il  10 gennaio prossimo, auspichiamo che sia determinante per costruire,  con il nuovo accordo  sugli ammortizzatori in deroga per il 2013, percorsi che diano  risposte ai lavoratori e alle imprese marchigiane .”Ufficio Stampa Cisl Marche 3337612381IL DOCUMENTO con i dati elaborati dal Dipartimento Mercato del Lavoro della CISL MARCHE 
Continua a leggere
08/01/2013 Pensionati verso il Congresso
Il sindacato dei pensionati della Cisl di Macerata si prepara a svolgere il suo 17° congresso territoriale. Un momento importante nella vita della FNP (Federazione Nazionale Pensionati), che con i suoi 26.600  iscritti rappresenta la più grande associazione esistente sul territorio provinciale, nonché la più rappresentativa.A differenza dei congressi precedenti – l’ultimo nel 2009 – la tornata di quest’anno vedrà importanti novità. Non più un unico Congresso provinciale ma tre diversi Congressi di Lega – l’articolazione della Federazione sul territorio – a Macerata, Civitanova e Camerino. I Congressi di Lega avranno il compito di eleggere i delegati che parteciperanno al Congresso regionale, in programma per il 19 e 20 marzo 2013.I Congressi saranno preceduti da 16 Assemblee territoriali che, tra il 10 gennaio e il 1 febbraio, si svolgeranno nei principali comuni della Provincia di Macerata. Sarà un momento importante di confronto con gli iscritti sui principali aspetti dell’attività della FNP, impegnata nella tutela delle fasce più povere e deboli della società, in particolare anziani e pensionati.La Provinciadi Macerata è una delle più anziane d’Italia. La popolazione con più di 65 anni rappresenta quasi il 24% di quella complessiva. Sono circa 11.000 gli anziani non autosufficienti. Un pensionato maceratese percepisce in media 667 € al mese. Quasi la metà dei pensionati (e i due terzi se sono donne) hanno pensioni che non superano le 750 € mensili.Gli anziani e i pensionati stanno pagando un prezzo altissimo a causa della crisi economica e sociale che il paese sta vivendo e delle misure di rigore adottate dal Governo. Il blocco della rivalutazione delle pensioni, l’introduzione dell’Imu sulla prima casa, i tagli al welfare e ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali, l’ aumento dei prezzi di beni, servizi e tariffe.A fronte di questa situazione la FNPchiede interventi urgenti a sostegno del reddito dei pensionati, una politica fiscale più giusta, il rilancio del welfare pubblico, l’approvazione di una legge nazionale per la non autosufficienza. Soprattutto chiede che i sacrifici imposti dalla necessità di risanare il debito pubblico vengano distribuiti con maggiore equità sociale.I pensionati rappresentano una risorsa preziosa a disposizione della collettività. Nell’ imperversare della crisi sostengono la famiglia sia economicamente sia assistendone i componenti più bisognosi come i bambini e gli anziani non autosufficienti. Una risorsa che va conservata con scelte coraggiose e lungimiranti a garanzia della coesione sociale.LE ASSEMBLEE DEI PENSIONATI SUL TERRITORIO
Continua a leggere
07/01/2013 Uscire dalla crisi con contrattazione e produttività
Il 2013 sarà un anno difficile. Migliaia di lavoratori rischiano di perdere il posto nelle aziende private della provincia di Macerata. Molte le vertenze ancora aperte, retaggio di un 2012 che sul fronte occupazionale ha fatto registrare valori record in negativo dall’inizio della crisi.Nel settore della moda si va dalla Sialp di Porto Recanati alla Teuco, dalla Gia.Mar alla Fornari. Gravissima la crisi dell’edilizia, dove spiccano in negativo la Fornace Smorlesi, il Cementificio Sacci (unico cementificio nelle Marche) e la GFL di Recanati.Per il settore meccanico sono in crisi la Renergis (impianti fotovoltaici), la Vitaviva Domino, la Plast 2000 di Castelraimondo e la Valenti, azienda argentiera di Recanati. Ancora viva infine la ferita della Mediterranea, azienda alimentare di Matelica in liquidazione.In crisi anche le imprese di servizi, specie quelle che operano in appalto con il settore pubblico. La spending review porterà cassa integrazione anche in aziende come la Manutencop, che eroga servizi di pulizie nelle strutture sanitarie.Une elenco, quello elaborato dall’ Osservatorio sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata, che rappresenta la classica “punta dell’iceberg”. «Dal confronto con in Segretari generali delle nostre Categorie del privato – commenta il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti – emerge che quasi tutte le aziende private maceratesi stanno gestendo percorsi di ammortizzatori sociali».Da tenere conto che l’elenco non comprende le aziende artigiane - che come dimostra l’impennata della cassa integrazione in deroga (+74% sul 2011) stanno attraversando un periodo nero – e le imprese industriali di piccole dimensioni.Per quanto sporadiche, esistono anche però realtà che dimostrano come sia possibile crescere e restare competitivi. Esempi positivi di contratti integrativi aziendali sono dati da aziende come la Delta Spa, l’Eurosuole, la Giessegi di Appignano (primo storico accordo per questa azienda) e la Lead Time di Caldarola.Altre aziende hanno assunto o stabilizzato dipendenti a termine comela Svila di Visso,la Ln 2 di Montecassiano, il calzaturificio AEFFE di Petriolo.Sono segnali positivi che, per quanto timidamente, dimostrano come il futuro si costruisce insieme, superando sterili contrapposizione tra datori di lavoro e lavoratori ma operando, nel rispetto dei ruoli, per un fine comune: lavoro e ricchezza.Un balzo culturale che deve portare alla crescita della contrattazione aziendale, una nuova partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. In questa direzione va l’accordo nazionale sulla produttività che, detassando gli incentivi legati alla contrattazione di secondo livello, costituisce uno strumento importante per migliorare la competitività delle imprese e i salari dei lavoratori.«Intrecciare i destini dei datori di lavoro con quelli dei lavoratori, non solo quando le cose vanno male ma anche quando vanno bene, può essere la chiave di volta – conclude il Segretario generale della Cisl di Macerata. Insieme è possibile immaginare e costruire un futuro migliore»LA MAPPA DELLA CRISI: SCARICA L'ELENCOASSUNZIONI E CONTRATTI INTEGRATIVI
Continua a leggere
07/01/2013 Spazio Cisl 3_12_12 con D. Ottaviani_presentazione libro F.Biancofiore
3_12_12 Spazio Cisl con D. Ottaviani_presentazione libro F.Biancofiore
Continua a leggere
03/01/2013 Gli enti locali: il futuro, tra vincoli e nuove sfide
E’ il titolo dell’interessante iniziativa organizzata da Cgil, Cisl, Uil,  che si terrà sabato 12 gennaio alle ore 9.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Pesaro. Il tema del futuro degli  enti locali, dei loro bilanci e il conseguente  sviluppo del territorio verranno affrontati dai Segretari Generali Cisl – Cgil-  Uil provinciali, Sauro Rossi, Simona Ricci e Riccardo Morbidelli, e da esponenti dell’Anci,  della Regione Marche e  amministratori locali.
Continua a leggere
03/01/2013 Smorlesi, gli operai picchettano l'azienda
I dipendenti della Fornace Smorlesi di Montecassiano si sono recati al lavoro ieri, nonostante gli uffici fossero chiusi fino al sette gennaio. Accompagnati dai loro rappresentanti sindacali hanno organizzato un presidio davanti all'azienda per protestare contro l'incertezza che regna sul loro futuro . Il 31 dicembre scorso è scaduta la cassa integrazione straordinaria chiesta dall'azienda, travolta dalla crisi dell'edilizia. Di certo si sa solo che al momento i 43 dipendenti non sono stati licenziati. Niente ammortizzatori sociali quindi, ma per il momento manca anche il  lavoro. In un incontro in Regione del 20 dicembre scorso è apparso chiaro che la proprietà dell'azienda non ha pronto  un piano industriale per proseguire l'attività.  Si potrebbe anche chiedere una proroga di 4 settimane per la cassa integrazione, ma chiaramente sarebbe una soluzione temporanea e insufficiente. «Si sono concretizzate le preoccupazioni che avevamo espresso mesi fa - commenta Primo Antonelli, Segretario della Filca (gli edili della Cisl) di Macerata. I lavoratori sono allo scoperto, senza stipendio né cassa integrazione e la proprietà non sa cosa fare. Non si può andare avanti così, è il momento di assumersi le responsabilità. O si va avanti o si chiude». La Smorlesi, fornace storica di Montecassiano, produce mattoni e tegole ed è entrata in crisi nel 2008 come tante altre imprese edili locali. Nel 2010 15 dipendenti erano stati licenziati e dal gennaio scorso era stata richiesta la cassa integrazione straordinaria per tutti i 45 dipendenti rimasti.
Continua a leggere
02/01/2013 La modifica dell'orario di lavoro? Non c'è stato confronto con il sindacato
COMUNICATO STAMPA In merito all’articolo pubblicato in data odierna da Il Resto del Carlino, dal titolo: Sant’Elpidio a Mare – Via i rientri pomeridiani, ma si lavora pure il sabato – la Segreteria Territoriale della CISL FP di Ascoli- Fermo intende precisare che tale proposta è stata avanzata dal Sindaco ma è stata ancora mai discussa al tavolo sindacale. Dare quindi per scontata una modifica dell’organizzazione del lavoro senza aver avviato il confronto, che, se pur non più obbligatorio sull’organizzazione dei servizi, lo stesso Sindaco Terenzi aveva auspicato ci fosse, al fine di trovare e condividere le eventuali modalità e progettualità da mettere in campo e poi sottoporre ai dipendenti, sembra alquanto azzardato e poco rispettoso della delegazione sindacale.La CISL FP aveva per prima accolto la possibilità di discutere della soppressione dei rientri pomeridiani, finalizzati al risparmio di utenze e riscaldamento ma nello stesso tempo aveva anche avanzato la proposta di utilizzare fino al 50% del risparmio eventualmente incamerato dal Comune con questa operazione per finanziare dei progetti di produttività e miglioramento dei servizi da destinare ai dipendenti, soprattutto a quelli che maggiormente dovrebbero sopportare il disagio del cambio organizzativo. Tutto questo è possibile, grazie alla normativa vigente e precisamente a quanto disposto dall’art 16 del D.L. 98/2011. Il tavolo sindacale, si è riunito alcuni giorni prima di Natale ed ha affrontato una problematica “scottante” lasciata in eredità dalla vecchia amministrazione e che purtroppo non ha trovato soluzione: le progressioni orizzontali del personale avente diritto. A causa dei ritardi e delle lentezze burocratiche ed amministrative della vecchia Giunta, la progressione non è stata avviata ed il personale rischia di non vedersi riconosciuto un diritto perché nel frattempo sono entrate in vigore nuove norme che bloccano tale istituto contrattuale. Non si è parlato invece di modifiche organizzative e le delegazioni trattanti non hanno minimamente preso in considerazione la proposta del Sindaco di sopprimere i rientri pomeridiani.La CISL FP sollecita quindi l’Amministrazione a chiarire quella che appare come una fuga in avanti azzardata e mantenere vivo l’intendimento di confrontarsi con il Sindacato prima di adottare o “pubblicizzare” come fatte, le modifiche organizzative che invece sono ancora al vaglio del tavolo sindacale.Prima di dare per certo qualcosa che prevede un disagio per i dipendenti della pubblica amministrazione, che già subiscono gli effetti negativi del blocco del contratto di lavoro dal 2010 fino al 2014, bisogna capire quali sono le condizioni e le contropartite da mettere in atto.In primis la CISL intende capire se vi è la volontà della Giunta di mettere a disposizione della produttività collettiva una parte dei risparmi ottenuti. Per quanto riguarda questa Federazione non vi è preclusione a discutere di nulla ma non possono essere tollerate decisioni unilaterali sull’organizzazione del lavoro che investono diritti ed incidono sul personale dipendente. Speriamo sia stata solo una spiacevole svista, altrimenti dovremo prendere atto che alle promesse del Sindaco non corrispondono i fatti. Ora l’onere del chiarimento spetta al Sindaco Terenzi al quale questa Segreteria, comunque, invia i migliori auguri per il 2013 da estendere a tutta la Giunta.IL SEGRETARIO GENERALE Giuseppe Donati Funzione Pubblica ASCOLI-FERMO  
Continua a leggere
28/12/2012 Sanità marchigiana. La proposta dei sindacati per una nuova fase di confronto
PER LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO MARCHIGIANO Come Cgil-Cisl-Uil delle Marche confermiamo la nostra valutazione critica sulla gestione complessiva del processo di riforma e riorganizzazione del sistema della salute nella regione in attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale, sia per le decisioni di merito che sono state assunte, prime fra tutti i Piani Attuativi di Area Vasta, sia per il metodo seguito.In particolare, a nostro avviso è molto grave che il confronto regionale si sia interrotto per più di due mesi e nel frattempo la Giunta Regionale abbia approvato diverse delibere che intervengono direttamente su questioni per noi di rilevante importanza.Nel frattempo il confronto si è fermato anche sulle altre problematiche a suo tempo considerate urgenti, come l’integrazione socio-sanitaria e la gestione degli appalti.Le relazioni sindacali sono state problematiche anche nelle singole Aziende e nelle Aree Vaste, in particolare su tutto ciò che attiene alla gestione del personale, al rapporto con le RSU e con le strutture sindacali territoriali.Per queste ragioni chiediamo alla Regione Marche che si apra una fase nuova, caratterizzata da un maggior coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori, a tutti i livelli, e una maggiore coerenza rispetto agli obiettivi generali di riforma che sono stati condivisi e fissati con il PSSR.Preso atto della  decisione assunta recentemente dalla Regione di superare il Dipartimento per la salute ed i servizi sociali, auspichiamo che tale decisione non rappresenti, come si potrebbe temere, un ulteriore ostacolo all'integrazione fra politiche sociali e politiche per la salute a livello regionale, e che la nuova struttura varata in queste ore migliori e non complichi, il coordinamento complessivo del sistema, fra programmazione, governo politico e gestione, compresa la qualità delle relazioni sindacali, garantendo una migliore unità del sistema, nei termini più volte evidenziati dalle nostre organizzazioni.Nel merito riteniamo che il processo di riorganizzazione della sanità marchigiana, anche alla luce del drastico taglio delle risorse a disposizione, debba essere impostato rovesciando l’approccio utilizzato fino ad oggi, centrato su ipotesi di ridisegno della rete ospedaliera, ma di fatto basato essenzialmente sul contenimento della spesa per il personale.Senza trascurare la rilevanza degli interventi su spesa farmaceutica, appalti di beni e servizi, sanità privata, indotti da norme su Spending review e Ddl stabilità, a cui vanno dedicati specifici approfondimenti, necessita lavorare per individuare nuovi equilibri tra le reti.Recuperando lo spirito contenuto in alcune parti del Piano socio-sanitario vigente, bisogna partire, nella sua pianificazione attuativa, dal livello più vicino ai reali bisogni.E’ imprescindibile perciò, affinché tra la popolazione la percezione della disponibilità del bene salute non si abbassi a livelli insostenibili, impostare una rete emergenza/urgenza articolata, pronta ed efficace e un sistema ramificato e rafforzato di prevenzione, dedicando a questa attività il 5% delle risorse, come previsto dalla programmazione vigente.Serve poi, specificando le varie forme di infrastrutturazione dell’offerta socio-sanitaria, puntare al decongestionamento (e ai relativi abbattimenti dei costi ed aumento dell’efficacia degli interventi) delle strutture ospedaliere attraverso la qualificazione delle reti territoriali e socio-sanitarie e, all’interno di queste, curare l’equilibrio dei carichi assistenziali tra residenzialità/semiresidenzialità e domiciliarità. A questo livello diventa determinante anche l’integrazione con i servizi socio-assistenziali presenti o da istituire nel territorio.I Piani di Area Vasta debbono essere reimpostati, definendo la dimensione economico-finanziaria dei processi ed esplicitando gli interventi volti a dare rilievo agli strumenti di implementazione di tali reti (es. le Case della salute, Presidi H 24, RSA, RP).Questo lavoro, di pianificazione ed implementazione, deve quindi essere contestuale a tutte le reti, essendo del tutto sbagliata la politica dei due tempi (prima il taglio dei posti letto ospedalieri e, solo dopo, l’attivazione dei servizi alternativi), anche per un corretto rapporto con le popolazioni alle quali vanno garantiti i servizi, pur nell’ambito di un processo di riorganizzazione.In un quadro così delineato, dove i processi di riordino delle reti procedono in forma coordinata, si può approfondire il tema cruciale delle reti cliniche, anche sulla base di quanto ipotizzato nel Regolamento nazionale in fase di approvazione, con relativa previsione della distribuzione e del dimensionamento delle strutture ospedaliere nella Regione , non trascurando  le difficoltà che si potrebbero registrare in tema di coordinamento generale e d’integrazione socio-sanitaria, con il disallineamento tra reti cliniche, Aree vaste, Distretti e Ambiti sociali territoriali.L’obiettivo macro su cui lavorare, già previsto dal PSSR, è quello di un  sistema che si può assestare sull’adattamento del modello hub-spoke, con strutture di prossimità per urgenza/emergenza e fragilità/cronicità e con strutture per acuzie la cui capillarità risulti inversamente proporzionale al livello di specializzazione, alla complessità e all’intensità di cura.  Su questo specifico aspetto c’è la necessità di valutare come siano plasmabili e adattabili i parametri del Regolamento nazionale allorchè approvato.In questo contesto va precisato il ruolo che dovranno assumere le strutture sanitarie private, riconducendo anche queste nella logica della programmazione pubblica.Nella pianificazione attuativa va recuperata una specifica attenzione ai temi delle dotazioni organiche, ai carichi di lavoro e ai processi di mobilità del personale, evitando scelte che  rendendo, oltre ogni misura, gravose le prestazioni degli operatori pregiudichino il livello di qualità dei servizi erogati. In questo contesto riteniamo fondamentale che vengano fornite le necessarie garanzie per la salvaguardia dell’occupazione attualmente impiegata nel settore, compresi i lavoratori a termine, impiegati negli appalti, nelle strutture private.In riferimento al problema complessivo del contenimento dei costi dei fattori di produzione e alla gestione degli appalti, l’avvio dell’attività della Suam (Stazione unica appaltante della Regione Marche) prevista dalla Dgr 1670/12 rappresenta una importante occasione per razionalizzare e contenere le spese per l’acquisto di beni e servizi. Considerando inoltre i tagli previsti in materia dalla spending review e dalla legge di stabilità, è opportuno che la gestione della Suam sia improntata al criterio nel massimo risparmio sui prezzi comprimibili e sui volumi, laddove siano in eccesso, ma avendo la massima attenzione a garantire la quantità e la qualità dei servizi erogati e l’occupazione impiegata in queste attività.Nell’ambito delle procedure e delle prescrizioni previste dalla normativa vigente, è importante che i capitolati d’appalto contengano le clausole sociali necessarie a garantire il rispetto delle condizioni contrattuali e di sicurezza dei lavoratori e la concorrenza leale fra le imprese, e possano essere oggetto di un confronto sindacale preventivo.Si ritiene pertanto importante istituire un luogo permanente di confronto e monitoraggio sulle attività appaltate che coinvolga le organizzazioni sindacali dei lavoratori.Più in generale è necessario che il percorso complessivo di riorganizzazione possa essere gestito con il massimo coinvolgimento delle organizzazioni sindacali a tutti i livelli, nonché delle Amministrazioni e delle comunità locali.Sulla base di queste sintetiche considerazioni, ed auspicando il superamento delle difficoltà nelle relazioni sindacali registrate in questo periodo, sia a livello regionale che nei territori, riteniamo opportuno l’avvio di una fase nuova di confronto, precisando le sedi, i soggetti e le materie da trattare, nonché le modalità con cui monitorare il processo avviato.Riteniamo necessario istituire una serie di tavoli per approfondire prioritariamente i seguenti problemi: Stazione unica appaltante, appalti e tariffario cooperazione; Servizi territoriali e integrazione socio-sanitaria; Riorganizzazione delle reti cliniche; Occupazione e problematiche del personale; La rete di prevenzione; Le strutture private.  Ancona, 28 dicembre 2012
Continua a leggere
28/12/2012 Corso di preparazione per il concorso a cattedre
Per tutti coloro che hanno superato la prova preselettiva, la Cisl Scuola di Ancona, in collaborazione con l’Irsed Irfed (Ente di ricerca della Cisl Scuola), organizza un corso di preparazione per la prossima prova scritta.Saranno effettuate lezioni in presenza e sarà messo a disposizione materiale di studio e di approfondimento. A breve verranno fornite tutte le indicazioni necessarie.Per informazioni e pre adesioni rivolgersi, a partire dal 2 gennaio, agli uffici della CISL SCUOLA ANCONA: tel.: 071206643 cislscuola_ancona@cisl.it La Segreteria della Cisl Scuola di Ancona
Continua a leggere
27/12/2012 Scuola, domanda per la pensione nel 2013
Leggi le disposizioni del MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) relative alle cessazioni dal servizio al 1° settembre 2013.Il termine per la presentazione delle domanda, esclusivamente on line, è stato fissato al 25 gennaio 2013.La Segreteria della Cisl Scuola Macerata  
Continua a leggere
27/12/2012 Corso di preparazione per il concorso a cattedre
Dopo la prova preselettiva la Cisl Scuola di Macerata, in collaborazione con l'Irsed Irfed (l'Ente di ricerca della Cisl Scuola), organizza un corso di preparazione per la prossima prova scritta, con la messa a disposizione di materiali di studio e di approfondimento.A breve verranno fornite tutte le indicazioni necessarie.La Segreteria della Cisl Scuola di Macerata 
Continua a leggere
27/12/2012 Macerata, licenziate 2500 persone nel 2012
A novembre 2011 le ore di cassa integrazione autorizzate nella Provincia di Macerata sono aumentate del 50% rispetto all'anno precedente.  Anche le iscrizioni nelle liste di mobilità sono aumentate del 34% .I dati, forniti dall'osservatorio provinciale sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata, dimostrano che la crisi non è finita, ma che al contrario si è inasprita toccando livelli inediti.Tutti gli indicatori sul mercato del lavoro sono peggiorati, e salvo per la cassa integrazione in deroga, i valori al mese di riferimento (novembre 2012) sono i peggiori di sempre. Particolarmente grave quello dei lavoratori licenziati  dal primo gennaio, 2529. «Se fossimo ottimisti potremmo dire di aver toccato l'apice della crisi - commenta  il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti - ma probabilmente non sarà così. Noi crediamo nella possibilità di tornare a crescere, ma vanno prese adesso decisioni importanti».Superare il capitalismo molecolare prefigurando un sistema industriale marchigiano nuovo e più competitivo, capace di competere sui mercati internazionali. Coordinare le iniziative sul territorio tramite un'apposita struttura. Potenziare le infrastrutture immateriali, in particolare la banda larga e valorizzare i centri per l'impiego. Sono alcune delle proposte che la Cisl di Macerata fa alla provincia e alla Regione Marche.«Se non riusciremo a disegnare subito uno scenario possibile per la nostra realtà - conclude Ferracuti - rischiamo di non riuscire più a risollevarci». 
Continua a leggere
27/12/2012 Mercato del lavoro, i dati a novembre 2012
I dati su cassa integrazione e mobilità dell'osservatorio sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata. Scarica il REPORT
Continua a leggere
20/12/2012 Un patto per il lavoro
La capacità di proposta di CGIL CISL UIL regionali da una parte e le disponibilità della Regione Marche dall’altra hanno reso possibile il 19 Dicembre la sottoscrizione per il 2013 del  “patto anticrisi”.   Un accordo, come recita il titolo,  “ a difesa del lavoro, della coesione sociale e a sostegno dello sviluppo”;  messo in campo per la prima volta nel 2009 e da allora confermato anche negli anni successivi,  prevede per l’anno 2013 interventi per oltre 13 milioni  di euro inseriti come impegno di spesa nel bilancio di previsione della Regione. Si tratta di una serie di misure  che vanno a sostenere con contributi economici  e attraverso la fornitura di servizi ed aiuti concreti,  il reddito delle famiglie dei  lavoratori  più in difficoltà IL TESTO DELL'ACCORDO
Continua a leggere
20/12/2012 Santo Stefano, raggiunto l'accordo sulle retribuzioni
Cisl e Uil hanno raggiunto l'accordo con l'Istituto Santo Stefano per le retribuzioni dei lavoratori.Dopo una trattativa estenuante durata 8 ore e conclusasi nella tarda serata di ieri le parti hanno  trovato un'intesa che prevede la salvaguardia dei posti di lavoro e l'erogazione di 700 € una tantum nella busta paga di giugno 2013, quando sarà operativo l'aumento dell'orario di lavoro a 38 ore settimanali dalle 36 attuali previsto dal nuovo contratto.Per la prima volta nel Gruppo Santo Stefano verrà avviata  la contrattazione aziendale   che, per quanto concerne la parte economica, sara' pari a 200 € per ogni lavoratore. Prevista anche la riqualificazione degli operatori socio sanitari non ancora correttamente inquadrati.«Il Contratto collettivo nazionale firmato il  5 dicembre scorso - spiegano in un comunicato i Segretari regionali dei dipendenti pubblici di Cisl e Uil Luca Talevi e Carlo Santini - era nato tenendo conto di realtà locali con la sanità commissariata  come Lazio, Campania, Sicilia, e Puglia. Sapevamo che il contratto poteva essere migliorato in una realtà virtuosa come quella marchigiana. In due settimane di incontri abbiamo infatti raggiunto  risultati significativi e ancora migliorabili».Nelle prossime settimane proseguirà il confronto con l'Istituto per dare risposte ai problemi organizzativi aperti e migliorare e definire l'accordo sottoscritto. Tutto questo mentre la Cgil, che si non ha firmato il contratto, si è defilata dalla trattativa inscenando nei giorni scorsi iniziative plateali quanto quanto inutili.A dimostrazione che il confronto premia, a differenza delle proteste fini a se stesse.IL VOLANTINO DELL'ACCORDO IL TESTO DELL'ACCORDO
Continua a leggere