Ricerca

17/01/2024 CGIL CISL UIL Marche: "La sanità non è un gioco, e comunque la Regione deve “scoprire le carte” "
Il Presidente Acquaroli gioca l’ultima carta per cercare di salvare in extremis la sanità marchigiana, che sta vivendo un momento di straordinaria ed inedita difficoltà. Il jolly, che ci auguriamo vincente ed a cui facciamo i nostri migliori auguri affinché raggiunga gli obiettivi previsti dal suo incarico, è il dr.Aldo Salvi, che ormai tutti conosciamo vista l’ufficialità dell’incarico ricevuto e l’interessamento in questi giorni dei mass media locali nei suoi confronti. Un professionista della sanità che finalmente, potrà e saprà valutare tutte le criticità in cui versa attualmente il Servizio Sanitario Regionale ed affrontare di conseguenza una realtà che fino ad oggi l’Assessore Saltamartini ha inutilmente tentato di camuffare con esternazioni e proclami improbabili e con promesse irrealizzabili, di chiaro sapore elettorale. Il tutto in una situazione resa ancor più caotica a seguito delle difficoltà che sta incontrando il sistema nell’attuare la riforma di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, varata con la legge 19 del 2022. Un caos acuito anche dai tentennamenti e dalle opacità della Giunta nel tentare di comunicare la dotazione e i criteri adottati per distribuire le risorse del Fondo Sanitario Regionale 2024. Una questione delicatissima, rispetto alla quale Cgil Cisl e Uil hanno formulato una richiesta di incontro urgente che ci aspettiamo venga accolta. Speriamo fortemente che questa “ultima carta” possa consentire l’indispensabile ripresa di relazioni sindacali franche, trasparenti ed imperniate su obiettivi comuni. Relazioni che purtroppo fino ad oggi non ci sono mai state, neanche quando, dopo la grande manifestazione regionale che abbiamo promosso ad Ancona il 15 luglio scorso, ci erano state date rassicurazioni (risultate poi false) in tal senso. Le questioni da affrontare sono molte: la messa a terra delle risorse del PNRR, la riforma dell’assistenza territoriale, il ricorso alle cooperative per far fronte alla carenza di personale. Tuttavia, la “priorità delle priorità”, come riconosciuto anche dall’Assessore, è la riduzione delle liste di attesa. Una piaga per contrastare la quale nel post pandemia sono state stanziate risorse importanti, sia dal Governo che dalla Regione. Sarebbe interessante conoscerne la rendicontazione, ossia come sono state spese e quali risultati hanno ottenuto. Anche su questo tema purtroppo, riscontriamo un’assoluta mancanza di trasparenza.  Con il “Piano regionale per il governo dei tempi di attesa” dell’aprile 2019 venne costituito il Tavolo di monitoraggio al quale Cgil Cisl e Uil partecipavano insieme ad altre Associazioni e ai principali referenti regionali ed aziendali in materia. Il lavoro condiviso al tavolo diede buoni frutti, contribuendo ad evidenziare criticità e ad approfondire aspetti di particolare rilevanza, offrendo alle Aziende Sanitarie numerosi spunti intesi al miglioramento complessivo del sistema. Dall’insediamento della Giunta Acquaroli il tavolo non è stato più convocato. Nonostante ripetute sollecitazioni la Regione ha deciso di porre fine a questa valida opportunità, preferendo invece operare (a suo dire) monitorando i tempi di attesa quotidianamente, ma solo nelle segrete stanze. Solo così l’Assessore può continuare a proclamare che “tutto va bene”. Una domanda sorge spontanea: chissà se anche i cittadini marchigiani pensano che vada tutto bene.
Continua a leggere
17/01/2024 Ciclo dell’acqua, ciclo dei rifiuti. Tra processi di sviluppo e tutela dell’ambiente. Quale Futuro?
Si è svolta ieri ad Urbino presso l'Aula Magna del Rettorato, una Tavola Rotonda dal titolo “Ciclo dell’acqua, ciclo dei rifiuti. Tra processi di sviluppo e tutela dell’ambiente. Quale Futuro?” organizzato e promosso da CGIL CISL UIL Pesaro Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino. Ai lavori, aperti dal saluto del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e dalla relazione introduttiva di Roberto Rossini a nome di CGIL CISL UIL provinciali, sono intervenuti Alessandro Marangoni Chef Executive Officer di Althesys e Andrea Cuccello Segretario nazionale confederale Cisl.Ha moderato la tavola rotonda il giornalista Michele Romano. L’iniziativa ha avuto  lo scopo di affrontare « con una visione più obbiettiva possibile di lungo termine, i due servizi pubblici locali maggiormente rilevanti per una comunità come la nostra, con la consapevolezza che è cruciale saper coniugare nella migliore maniera possibile lo sviluppo e la tutela dell’ambiente.» commentano CGIL CISL UIL di Pesaro Urbino .  «Come CGIL, CISL e UIL, in tema di sviluppo sostenibile, abbiamo  sempre sottolineato che non ci si può limitare alla sola analisi degli aspetti ambientali, bensì occorre avere un’ottica complessiva che comprenda anche gli impatti occupazionali, sociali  ed economici. – sottolineano gli organizzatori - Nella nostra introduzione ai lavori abbiamo ribadito che il ciclo integrato dei rifiuti vada completato all’interno del territorio regionale, evitando così l’utilizzo di impianti fuori regione che incide sia  sull’inquinamento da trasporto su gomma che sui costi di gestione dei rifiuti, per circa 200 milioni, come ha riportato nel suo intervento il dott. Marangoni. Per raggiungere questo obiettivo –hanno rilanciato - occorre che le Marche definiscano quanto prima, un piano regionale dei rifiuti che sia coerente con i principi che abbiamo richiamato fino ad ora  ma allo stesso tempo si faccia carico delle necessità tecnologiche ed impiantistica, ineludibili nell’attuale condizione di sistema.» «A tal proposito, durante i lavori abbiamo ricordato che insieme, alle associazioni delle imprese della nostra provincia, abbiamo sottoscritto un appello alle istituzioni che poneva al centro le preoccupazioni inerenti alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dal sistema produttivo. –  proseguono -  Abbiamo ribadito che gli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti sono strategici in un territorio come il nostro e nella regione  Marche vista l’evidente carenza per i rifiuti produttivi e di pochissime realtà residuali per i rifiuti urbani. Tutto ciò per la tutela dell’ambiente e la competitività del sistema economico territoriale.» In merito al ciclo dell’acqua, i cambiamenti climatici, che hanno modificato sostanzialmente la distribuzione, non più omogenea, delle piogge nell’arco dell’anno, hanno fatto emergere  le fragilità già esistenti tanto che negli ultimi anni il fabbisogno complessivo dell’acqua è esponenzialmente incrementato, sia per uso domestico, sia per uso industriale e agricolo, «la nostra provincia si trova ancor prima dell’inizio della stagione estiva in emergenza idrica. – evidenziano CGIL CISL e UIL Pesaro Urbino - Se consideriamo inoltre che, nonostante gli investimenti fatti degli ultimi anni, la vetustà della rete fa sì che venga dispersa ben oltre il 20% della risorsa, è evidente che siamo di fronte ad un necessario ed ingente sforzo in termini di investimenti che dovrebbero concentrarsi sull’ammodernamento della rete e la sua salvaguardia nell’ottica di una drastica riduzione dalle perdite d’acqua.Essenzialmente andrebbero attuati gli obiettivi a breve e medio termine tra i quali vi è anche un attento impiego di falde idriche profonde. Infine riteniamo che le istituzioni debbano necessariamente affrontare il nodo della realizzazione di un nuovo invaso, come obiettivo di medio e lungo periodo, pur sapendo che il tema non  è di facile definizione.» «Abbiamo ricordato il valore che rappresentano le aziende della nostra realtà che operano nei servizi pubblici locali e soprattutto i lavoratori (inclusi quelli che lavorano con i fornitori) che in esse operano e permettono a centinaia di migliaia di cittadini di godere di beni essenziali i lavoratori che costituiscono tali imprese sono un patrimonio comune dalla nostra comunità che va salvaguardato e coinvolto in processi di innovazione e investimento, utili speriamo a dare quelle risposte efficaci ai necessari e nuovi bisogni che i cambiamenti in corso nel nostro ecosistema, nonché quelli che investiranno la vita quotidiana e il sistema produttivo nei prossimi anni ci chiameranno a rispondere.  – ribadiscono  - Dal 2006 sottolineiamo l’importanza dei processi aggregativi tra le aziende che operano nei servizi pubblici locali della nostra provincia, o almeno in una loro forte integrazione nelle politiche di investimento e gestione. Non possiamo che criticare il fatto le due aziende del nostro territorio non abbiano trovato un accordo nemmeno per la realizzazione di un impianto di compostaggio. » Sono processi questi che attengono a obiettivi più ampi che guardano alla qualità dello sviluppo locale, sostenibile ed efficiente e che potrebbe garantire una riduzione dei costi a carico degli utenti ingenerando “economie di scala”, qualificando contemporaneamente i servizi erogati, oltre ad essere di promozione di nuova occupazione e volano di sviluppo per le imprese del territorio che richiedono garanzie per i servizi di approvvigionamento di energia, acqua e recupero/smaltimento dei rifiuti. «Assieme alle Istituzionali abbiamo la necessità di discutere nel merito questi temi fondamentali per il futuro della nostra comunità -concludono - con l’auspicio che si possa finalmente giungere a definire una serie di azioni concrete che guardino al futuro.»
Continua a leggere
15/01/2024 CGIL-CISL-UIL Marche “Dimensionamento scolastico: un disastro annunciato!”
Cgil, Cisl e Uil Marche  denunciano e  stigmatizzano la delibera della Giunta Regionale sul dimensionamento scolastico dal momento che dalla stessa è evidente che la Regione non ha tenuto conto delle richieste poste ai tavoli di confronto dai sindacati.  Il governo nazionale ha imposto con il dimensionamento scolastico un taglio che per le Marche consiste nel 2024 in 15 istituzioni scolastiche in meno e che entro due anni si tradurrà nell’accorpamento di ben 25 scuole. Preme sottolineare che per effetto del decreto mille proroghe la Regione avrebbe potuto deliberare per quest’anno 14 accorpamenti invece di 15, ma ciò non è avvenuto. Il dimensionamento era già noto sin dall’estate ma invece che affrontarlo in maniera tempestiva e con un reale confronto con tutti i soggetti coinvolti (enti locali, istituzioni scolastiche, ufficio scolastico regionale e parti sociali), la Regione ha trascinato la situazione, emanando peraltro linee guida generiche e improntate a criteri meramente numerici. Dopo molta confusione e ritardi in un accavallarsi di ipotesi e proposte che hanno generato disorientamento e non hanno contribuito a definire una programmazione di respiro, si è arrivati a questa delibera che conferma quanto Cgil, Cisl e Uil Marche sostengono da mesi.  Questo dimensionamento scolastico così come realizzato è sbagliato, non porta ad una riorganizzazione del sistema dell’istruzione (questo era l’obiettivo del PNRR), non produce l’opportunità di una riduzione degli alunni per classe ma si traduce in un mero taglio a spese del personale delle scuole nonché delle studentesse e degli studenti, senza una programmazione efficace dell’offerta formativa.  Abbiamo ampiamente motivato nei vari incontri e ribadiamo che la costituzione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socio-economico aperto senza produrre ulteriormente chiusura e isolamento di territori già in sofferenza. Accorpare i CPIA rappresenta un errore vista la peculiarità e il ruolo strategico dell’istruzione per gli adulti, in una regione in cui è fortemente necessario garantire il diritto all’istruzione e alla formazione continua. La delibera che sancisce le scelte della Regione sugli accorpamenti e la riorganizzazione della rete scolastica è arrivata a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni creando confusione non solo nel personale della scuola ma anche nelle studentesse e negli studenti e nelle loro famiglie che si trovano ad affrontare scelte importanti e che hanno bisogno di certezze, serenità e condivisione con il tessuto sociale ed economico del territorio. Abbiamo sempre evidenziato il nesso che lega il sistema dell’istruzione e l’offerta formativa allo sviluppo del territorio. La strutturazione della rete scolastica deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone, appunto, lo sviluppo equo e sostenibile, attraverso un innalzamento delle competenze, il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale in un’ottica di sistema. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà a questo dimensionamento scolastico e alla modalità con cui è stato affrontato questo tema da parte della Regione. Ognuno si assuma le proprie responsabilità.  
Continua a leggere
12/01/2024 Marco Ferracuti è il nuovo Segretario Generale della CISL Marche
Marco Ferracuti  è da oggi il nuovo segretario generale della Cisl Marche. Al fianco di Ferracuti sono stati eletti in segreteria Cristiana Ilari, riconfermata segretaria regionale, Luca Talevi e Luca Tassi. Ferracuti è stato eletto   oggi ad Ancona dal consiglio generale della Cisl regionale che ha visto 260 partecipanti e la guida del segretario nazionale Luigi Sbarra. Il Consiglio si è aperto con i saluti del segretario generale uscente Sauro Rossi che è di recente approdato alla carica di segretario nazionale confederale: «I risultati positivi di questi anni non bastano, la Cisl ha conquistato forza e autorevolezza e guarda al futuro mettendo in relazione ascolto, valori, competenze e spirito di servizio. Cercare il nuovo e custodire ciò che è valido come diceva Sant’Ambrogio». Un applauso caloroso ha salutato l’ultimo intervento “marchigiano” di Sauro Rossi. Ad annunciare la proposta del nuovo segretario generale della Cisl Marche è il segretario nazionale Luigi Sbarra: «Marco Ferracuti ha competenza, esperienza, onestà e serietà. ha qualità politiche e sindacale, esprime visione e cultura sindacale». Il microfono, e la guida della Cisl Marche, è passato a Marco Ferracuti: «Con il pensiero ritorno oggi ad Albacina al reparto smalteria della Indesit dove ho iniziato il mio percorso sindacale. Spesso mi trovo a pensare ai miei ex colleghi, e mi chiedo se ancora oggi quello che facciamo risponde o meno ai loro bisogni. La mia risposta è un convinto sì». Alcuni riferimenti marchigiani: «Sul versante del welfare - ha osservato Ferracuti - siamo molto preoccupati per la situazione della sanità regionale. Come avevamo pronosticato, i tempi per l'attuazione della riforma si sono allungati in modo abnorme, paralizzando un Servizio Sanitario già in grave difficoltà. La Giunta regionale pur di fare in fretta si muove in modo maldestro, non ascoltando nessuno, non risolvendo alcuna criticità ed anzi creandone di ulteriori». «L'attuazione del Pnrr sarà una sfida decisiva. Il progetto Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) mette a disposizione delle Marche circa 28 milioni di euro per riformare le politiche attive e la formazione professionale. Abbiamo l'occasione di ridisegnare il sistema dei servizi al lavoro, migliorare l'inserimento e il reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori e aggiornare e potenziare le loro competenze. Nei prossimi anni le Marche potranno contare su oltre 1,2 miliardi di euro di fondi strutturali». Il messaggio operativo: «Nessuno deve essere lasciato indietro.  Lo strumento attraverso il quale dare il nostro contributo è in primo luogo la contrattazione. Dobbiamo farne di più e di migliore qualità».  Sbarra ha infine affrontato anche i temi generali: «L’Europa deve osare di più. Il nuovo patto di stabilità pone nuove misure restrittive in controtendenza con quanto visto in fase pandemica, un’Europa che alzava la voce contro la Russia che invadeva l’Ucraina. ora una politica europea di tagli e rigore, rischia di stritolare l’Italia.  La crescita Pil del 2024 indica una previsione dello 0.6%, inferiore alle attese. Non si recuperano risorse con le privatizzazioni. Si cominci con il chiedere un contributo di solidarietà alle grandi multinazionali, al sistema bancario, si cominci con il recupero dell’oceano di evasione fiscale». Nato a San Severino Marche, Marco Ferracuti vive con la sua famiglia a Recanati e porta con sé una vasta esperienza sindacale e un impegno costante nella tutela dei diritti dei lavoratori. L'elezione di Ferracuti si è svolta con il consenso dei rappresentanti di tutte le categorie sindacali, dei servizi e delle associazioni della Cisl Marche. Un risultato che sottolinea la fiducia e il sostegno che il nuovo Segretario Generale ha ottenuto da parte di tutte le componenti sindacali. Figura di spicco nell'ambito sindacale marchigiano:  inizia la sua attività  sindacale giovanissimo nella categoria dei metalmeccanici e nel 2001, a soli 33 anni,  viene eletto Segretario Generale della Fim di Macerata. La sua carriera sindacale: nel 2005 entra nella segreteria confederale della Cisl di Macerata. Nel 2009 viene eletto Segretario Generale della CISL di Macerata dove resta fino al  2013 quando entra  far parte della segreteria regionale della Cisl Marche. Marco Ferracuti è il primo Segretario Generale della Cisl Marche espressione della CISL  maceratese.      RASSEGNA STAMPA : https://www.cronacheancona.it/2024/01/10/cisl-marche-marco-ferracuti-eletto-segretario-generale-preoccupati-per-la-situazione-sanitaria/480305/ https://www.cronachemaceratesi.it/2024/01/10/per-la-prima-volta-un-maceratese-alla-guida-della-cisl-marche-marco-ferracuti-eletto-segretario-generale/1820519/ https://www.veratv.it/articoli/id-872/ancona---ferracuti-nuovo-segretario-generale-cisl-marche https://www.cisl.it/notizie/dai-territori/dai-territori-marche/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-della-cisl-marche/ https://www.centropagina.it/ancona/ancona-marco-ferracuti-segretario-generale-cisl-marche/ https://www.anconatoday.it/attualita/marco-ferracuti-nuovo-segretario-generale-cisl-marche.html https://picchionews.it/attualita/cisl-marche-marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale https://www.ansa.it/marche/notizie/2024/01/10/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-cisl-marche_d330f377-ade3-41a9-b3b1-d4aa5b0c67bc.html#:~:text=Marco%20Ferracuti%20%C3%A8%20il%20nuovo%20segretario%20generale%20della%20Cisl%20Marche,a%20Ferracuti%20%22buon%20lavoro%22 https://www.altrogiornalemarche.it/2024/01/marco-ferracuti-e-il-nuovo-segretario-generale-della-cisl-marche/ https://www.corrieredelleconomia.it/2024/01/10/marco-ferracuti-assume-lincarico-di-segretario-generale-della-cisl-marche/      
Continua a leggere
09/01/2024 "Difendiamoci dalle truffe. Consigli e indicazioni per tutelarsi" incontro a Moie di Maiolati Spontini
Nell'era digitale in cui viviamo, la crescente minaccia delle truffe e delle frodi online è diventata un problema sempre più rilevante. Per affrontare questa sfida, venerdì 12 gennaio alle ore 18 presso la biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (AN)  si terrà un'assemblea pubblica dal titolo "Difendiamoci dalle truffe. Consigli e indicazioni per tutelarsi"  promosso e organizzato da Regione Marche, Caffè culturali e Adiconsum,  con il del patrocinio dell'Amministrazione comunale di Maiolati Spontini e dell'Università degli adulti della Media Vallesina. L’iniziativa si propone di esaminare una serie di tematiche cruciali, offrendo ai cittadini consigli pratici su come difendersi da varie forme di truffa. Introducono i lavori  Giovanni Giovanelli e Danilo Capogrossi, rappresentanti dell'Area sindacale territoriale (Ast) della Cisl Jesi-Fabriano-Senigallia. Il sindaco Tiziano Consoli e il presidente dell'Università degli adulti, Fernando Santacroce, daranno il benvenuto ai partecipanti con i loro saluti iniziali. Durante l'assemblea, si affronteranno argomenti di grande rilevanza sociale, come le frodi negli acquisti, le attivazioni indesiderate nel campo della telefonia, l'adescamento online, le finte lotterie e il cyberbullismo. I relatori forniranno indicazioni e consigli pratici su come riconoscere e prevenire queste minacce digitali sempre più diffuse. Previsti gli interventi del comandante della Stazione dei Carabinieri di Moie, il maresciallo Alessandro Zazza, il comandante della Polizia locale Giovanni Carloni e la referente dell'Adiconsum Marche, Roberta Mangoni.  La cittadinanza è invitata a partecipare.      
Continua a leggere
05/01/2024 Nuovo assegno di inclusione : incontro a Senigallia
Grande partecipazione all'incontro pubblico sul tema “Il nuovo Assegno di inclusione”, organizzato dalla CISL di Senigallia, che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 4 gennaio  presso l'Oratorio della Chiesa San Giuseppe Lavoratore, Cesanella, Via Guercino 25, Senigallia (AN). Tra i temi principali affrontati durante l'incontro, si è parlato delle prospettive successive al Reddito di Cittadinanza,  è stato analizzato come funziona il nuovo assegno di inclusione e illustrato le nuove misure adottate per favorire la ricerca del lavoro.   «L'Assegno di Inclusione rappresenta una risorsa fondamentale per molte famiglie  ma durante l'incontro abbiamo raccolto molte criticità  e le delusioni dei presenti  che in situazione di disagio non riusciranno ad accedere alla misura »  ha sottolineato Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Senigallia, presente all'iniziativa .          
Continua a leggere
28/12/2023 Incidente Urbino, Cisl FP Marche: “ Vicino ai familiari e colleghi delle vittime”
«Oggi per tutta la comunità di Pesaro e Urbino è il giorno del dolore, del ricordo e del silenzio, perché dinnanzi a tragedie simili non ci sono parole che possono lenire la perdita di un figlio, di un genitore di un amico, di un collega.- è quanto scrive in una nota stampa la Cisl FP Marche - Ci  stringiamo simbolicamente in un unico forte abbraccio alle famiglie degli operatori sanitari della Potes 118 di Fossombrone e del paziente trasportato che ieri sono decedute nel tragico incidente con il pullman di ragazzi nei pressi di Urbino.»  «Senza entrare nel merito degli accadimenti e delle responsabilità che saranno valutate dalle autorità competenti, come Cisl FP vogliamo ricordare il sacrificio quotidiano di medici, infermieri e autisti del nostro servizio di emergenza territoriale che garantiscono con passione, professionalità e abnegazione il diritto alla salute degli abitanti della nostra provincia anche quelli ubicati nelle zone più impervie del nostro entroterra.  - sottolinea e conclude - Un lavoro che in realtà è una missione  densa di fatiche, di richiami in servizio, di riposi saltati, fatta di soddisfazione e sorrisi che però può arrivare, come in questo caso, all'estremo sacrificio della vita. Un abbraccio particolare a tutti i colleghi del 118 che nonostante il cuore spezzato e l'animo triste anche oggi sono sulle nostre strade a fare il loro dovere.»
Continua a leggere
28/12/2023 Al via la campagna Tesseramento 2024 scopri perché è "utile" iscriversi alla CISL
Al via la campagna Tesseramento CISL 2024 scopri perché è "utile" iscriversi alla CISL Perché l’unione fa la forzaUn lavoratore, o un pensionato, difficilmente riesce da solo ad ottenere miglioramenti salariali e normativi. Per questo, fin dal secolo scorso, i lavoratori hanno cominciato ad unirsi, organizzandosi in sindacati, per migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Perché trovi la risposta giusta al tuo problemaOggi il Sindacato ha organizzato una serie di servizi e per rispondere ai problemi che lavoratori e pensionati devono affrontare. Iscrivendosi alla CISL, attraverso il Sistema Servizi, ogni iscritto può trovare, grazie alle competenze ed alla professionalità degli operatori, una risposta concreta al suo problema. Per non dimenticare chi ha di menoAnche se le conquiste sindacali di questi anni hanno consentito di migliorare in modo significativo le condizioni di lavoro e di vita di lavoratori e pensionati, nella nostra società sono ancora presenti fenomeni di sfruttamento, di disagio e di emarginazione. Sostenere la CISL, significa anche solidarizzare con chi è in difficoltà. Perché dipendiamo solo dai nostri iscrittiPer realizzare tutte le attività, la CISL si finanzia esclusivamente con il contributo dei suoi iscritti e può contare sul lavoro di migliaia di volontari. Pertanto la CISL è autonoma e indipendente dallo Stato, dalla politica e dagli sponsor. Perché si risparmiaIscriversi alla CISL conviene anche economicamente. Alcuni sono offerti gratuitamente solo agli associati, mentre per altri è previsto un costo differenziato rispetto ai “non iscritti”. Per quanto riguarda le convenzioni, sfruttando la dimensione associativa della nostra organizzazione, è possibile realizzare accordi con aziende ed esercizi commerciali che assicurano un vantaggio diretto per l’iscritto. L’iscrizione alla CISL è libera e volontariaL’iscrizione può essere attivata e disdetta in qualsiasi periodo dell’anno. Appartenere alla CISL, attraverso la delega e la tessera, significa essere socio di una grande ed articolata organizzazione che raccoglie oltre quattro milioni a livello Nazionale.Significa dare vigore alle proprie ragioni ed alla difesa degli interessi dei lavoratori. Significa partecipare direttamente alle politiche aziendali eleggendo propri rappresentanti nei luoghi di lavoro.Ogni iscritto CISL è titolare e fruitore delle conquiste contrattuali, della tutela individuale e collettiva anche attraverso i servizi CISL. Iscrivendosi alla CISL infatti, attraverso il Sistema dei Servizi, ogni iscritto può trovare una risposta concreta ai propri problemi. Alcune prestazioni sono offerte gratuitamente solo agli associati, mentre per altri è previsto un costo differenziato rispetto ai “non iscritti”. Per quanto riguarda le CONVENZIONI, sfruttando la dimensione associativa della nostra organizzazione, è possibile realizzare accordi con aziende ed esercizi commerciali che assicurano un vantaggio diretto per l’iscritto. Per saperne di più guarda la pagina convenzioni o chiedi al tuo delegato sindacale Cisl nei luoghi di lavoro.
Continua a leggere
22/12/2023 Caro affitti, sostegno alle famiglie in difficoltà: firmato l'intesa tra sindacati e Comune di Ancona
Il confronto iniziato con la nuova amministrazione comunale di Ancona ha permesso di sottoscrivere un importante  accordo con CGIL CISL UIL  che guarda al sociale. Un'intesa che ha consentito  di recuperare il vulnus che si era inizialmente prodotto con la TARI, da cui erano state distolte le risorse previste per l’estensione della riduzione ai soggetti più vulnerabili e che ammontavano a circa 210.000 euro. «Si è arrivati, positivamente, ad un accordo che prevede di destinare risorse a sostegno delle famiglie in difficoltà e che verranno messi a disposizione di questi soggetti per affrontare il caro affitti. Un intervento, questo, fondamentale in un momento in cui lo Stato e la Regione Marche non hanno erogato fondi proprio su questo capitolo e in un momento in cui l’aumento della “povertà abitativa”, come altri tipi di povertà, è oramai un dato sempre più evidente e marcato; solo nel 2022 almeno 1027 famiglie avevano chiesto il contributo affitti al Comune di Ancona. - sottolineano CGIL CISL UIL Ancona - L’accordo, nello specifico, prevede la costituzione di un fondo per un “contributo affitti” per l’anno 2024 con risorse comunali pari a 245.000 euro, che sarà integrato in caso di ulteriori risorse disponibili; inoltre, l’erogazione del contributo avverrà attraverso un apposito bando pubblico sulla base delle modalità del bando comunale 2022. Riteniamo perciò fondamentale proseguire del confronto per dare risposte concrete e sempre in maniera puntuale alle difficoltà che la comunità vive quotidianamente. »  
Continua a leggere
22/12/2023 CGIL-CISL-UIL Marche - FLCCGIL - CISL Scuola - UIL Scuola Marche: “Dimensionamento scolastico: caos e rimpallo!”
Le scriventi Organizzazioni sindacali sono a denunciare il disastro compiuto dalla Regione in merito al dimensionamento scolastico: dopo molta confusione e ritardi, in un accavallarsi di ipotesi e proposte che hanno generato disorientamento e non hanno contribuito a definire una programmazione di respiro, al tavolo del 21 dicembre è stata resa nota la bozza di delibera che prevede 11 accorpamenti di istituzioni scolastiche, 8 in meno rispetto alle 19 stabilite dal Governo e condivise dalla stessa Regione. Una situazione paradossale: la Regione Marche dal 5 luglio, quando si è svolta su richiesta delle stesse OOSS, la prima riunione per affrontare il tema, non è stata in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato dal Governo e dalla Regione stessa. Con l’assessora Biondi che per la seconda volta è arrivata alla riunione con notevole ritardo, demandandone alla Dirigente la conduzione. Si conferma purtroppo quanto le OO.SS. avevano denunciato da mesi: questo dimensionamento scolastico, concepito solo come taglio e non come occasione di riorganizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa, è sbagliato e non migliora il sistema. Tra l’altro l’incertezza, a meno di un mese dalle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, può influire sulla delicata fase della scelta dei percorsi di studio da parte di famiglie e studenti, vanificando il lavoro di programmazione delle istituzioni scolastiche esistenti e aumentando uno stato di smarrimento che si ripercuote sulle comunità. In questo quadro anche gli Amministratori locali dei vari territori non hanno brillato per lucidità e responsabilità. Le ipotesi messe in campo seguono criteri numerici peraltro non sempre coerenti, non rispondono a un progetto di ottimizzazione e sviluppo di sistema, a partire dalla salvaguardia e dalla valorizzazione delle aree interne e dalla qualificazione dell’Istruzione tecnico professionale, come avevamo suggerito. Proporre la formazione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socioeconomico aperto senza chiudere in enclave dal breve respiro, territori che già rischiano l’isolamento. Accorpare i CPIA rappresenta un altro errore, vista la peculiarità e il ruolo strategico dell’istruzione per gli adulti, in una Regione in cui è fortemente necessario garantire il diritto all’istruzione e alla formazione continua. Non aver raggiunto gli obiettivi fissati dal Governo e recepiti dalla Regione Marche comporterebbe un probabile commissariamento per il taglio di ulteriori istituzioni scolastiche. Ciò avrà sicuramente come effetto pratico la penalizzazione delle aree interne e delle zone del cratere del sisma,  concorrendo così al fallimento della politica del territorio in materia di istruzione. La scuola è un sistema complesso, è comunità educante democratica in stretta relazione con le famiglie, con le istituzioni, con il tessuto sociale ed economico del territorio e la sua strutturazione deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone lo sviluppo. Ecco perché ribadiamo ancora una volta la nostra contrarietà a questo dimensionamento scolastico e la necessità di una scelta da parte della Regione, il più possibile condivisa e strutturale, che veda la politica esercitare il proprio ruolo con lungimiranza e capacità di visione, in raccordo con le Province e i Comuni, sapendo proporre, ascoltare e guidare le trasformazioni. La scuola è troppo importante per ridurla a una questione di numeri rimpallando responsabilità.
Continua a leggere
21/12/2023 “Ricomincio da tre. La Giunta deve ascoltarci” Presidio Regionale CGIL CISL UIL Marche
Presidio regionale "Ricomincio da tre. La Giunta deve ascoltarci" promosso dalle segreterie regionali di  CGIL CISL UIL Marche oggi  21 dicembre presso Palazzo Leopardi, sede del Consiglio regionale, in concomitanza con i lavori di votazione delle linee di programmazione regionale. Con questa iniziativa CGIL CISL UIL Marche  hanno voluto denunciare il persistente mancato confronto sindacale sulle politiche di bilancio  da parte della Giunta regionale, protrattosi per tre anni, e l'assenza di interesse nell'affrontare tematiche di cruciale importanza per la popolazione. Durante la mattinata sono state ribadite le richieste sindacali, già portate all’attenzione della Giunta  nelle settimane scorse,  su diverse tematiche di rilevanza sociale ed economica, tra cui il trasporto pubblico locale, l'istruzione e la formazione, le politiche del lavoro, la prevenzione, le politiche abitative, le politiche sociali, l'accordo e il benessere organizzativo e la lotta contro la violenza di genere.  
Continua a leggere
21/12/2023 Auguri di buone feste dalla CISL delle Marche
La Cisl delle Marche augura a tutti Buon Natale e Buon Anno! 
Continua a leggere
19/12/2023 Sauro Rossi dalle Marche a Roma: eletto in segreteria CISL nazionale
Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL  Marche, è stato eletto oggi a Roma,   nella Segreteria Nazionale della CISL, al fianco di Luigi Sbarra.  E’ il primo rappresentante della CISL Marche a ricoprire la carica di Segretario Nazionale CISL. Originario di Urbania (PU) 59 anni, sposato con due figli, ha iniziato la sua esperienza sindacale nella categoria dei tessili Filta CISL. Nel 1993 entra nella Segreteria della Cisl di Pesaro Urbino, occupandosi prioritariamente di politiche del lavoro, sicurezza sul lavoro e contrattazione nei settori privati.  Nel 2005 ha assunto la guida di tale struttura. Nel 2013  entra a far parte  della Segreteria  della Cisl Marche con delega al welfare, alla contrattazione sociale e alla sicurezza sul lavoro e nel 2017 ne  viene eletto Segretario Generale .  La sua nomina a Segretario Nazionale CISL rappresenta e  testimonia il riconoscimento del suo impegno e della sua competenza.
Continua a leggere
18/12/2023 Ricostruzione post-sisma CISL FP Marche: “Il Governo stabilizzi il personale sisma “
«La CISL FP Marche dopo aver espresso alcune settimane fa sufficiente soddisfazione per l’ avvenuto accoglimento in Senato dell' emendamento, a firma del Commissario alla ricostruzione Castelli, per la stabilizzazione dei dipendenti a tempo determinato sisma, per la  quasi totalità Tecnici precari che stanno operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province, Regione ed USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche - sottolineano Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata e Luca Talevi  CISL FP Marche – sollecita alla Presidenza del Consiglio ed alla Conferenza Unificata STATO-REGIONI  del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri quale atto che effettivamente allocherà presso gli Enti che han seguito idonee procedure informatizzate, le somme utili e corrispondenti al trattamento economico di ogni unità di personale assunto.» Pertanto la CISL FP Marche, conclude Moretti «proseguirà nell' opera di ascolto dei professionisti interessati e di controllo dell' andamento delle decisioni governative affinché tutto il precariato possibile, anche in materia di SISMA, venga superato.»
Continua a leggere
15/12/2023 A Fermo Consiglio Generale della Fai-Cisl Marche Consegnata la medaglia del “Seminatore d’Oro” a Gabriele Monaldi
  Si è riunito oggi a Fermo il Consiglio Generale della Fai-Cisl Marche, alla presenza di dirigenti, operatori e delegati della federazione regionale, al Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi, dei presidenti di Terra Viva Cisl, Anolf, Sicet e Adiconsum regionali. In apertura ha portato i saluti il Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, e i lavori sono stati conclusi dal Segretario Generale Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota. Il Segretario Generale Danilo Santini, nella relazione introduttiva, ha affrontato tra gli altri i temi dei rinnovi contrattuali, della partecipazione dei lavoratori all’impresa, della formazione permanente e del potenziamento della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si è poi soffermato sul tema dell’immigrazione: «Sui circa 3.500 iscritti alla nostra federazione, 1682 sono lavoratori immigrati extracomunitari, quindi circa il 50%. È quindi necessario gestire il tema immigratorio con lungimiranza e prospettiva, considerando che entro il 2030 gli immigrati in agricoltura saranno complessivamente 500mila, e garantiscono il nostro Made in Italy. Un altro tema fondamentale – ha proseguito Santini -  è la lotta al dissesto idrogeologico e, in questo senso, al consumo di suolo. Nell’intero territorio marchigiano, sono circa 65mila gli ettari di suolo sottratti all’ambiente per consumo, crescita urbana e trasformazioni del paesaggio, quasi il 7% della superficie complessiva della regione, con un aumento rispetto all’anno precedente di 218 ettari. Una tendenza che va invertita, valorizzando il ruolo e il lavoro delle nostre “Tute Verdi”, i lavoratori di forestazione e bonifica» ha concluso Santini. Nel suo intervento il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi ha invece fatto un chiaro richiamo alla Regione, perché accolga le istanze della Cisl sui temi legati alle politiche abitative, alla crisi della sanità pubblica e dell’istruzione, al potenziamento del trasporto pubblico locale e alla destinazione di fondi legati al dissesto idrogeologico e alla prevenzione. «Con la responsabilità che contraddistingue il nostro Sindacato abbiamo avanzato osservazioni e proposte, ora attendiamo le risposte della Regione, se non dovessero soddisfarci, giovedì 21 dicembre organizzeremo un presidio unitario di fronte alla sede regionale per tenere alta l’attenzione sui temi indicati » ha dichiarato Sauro Rossi. Il Segretario Generale Fai Cisl Onofrio Rota, concludendo i lavori, ha richiamato il tema dell’immigrazione esprimendo soddisfazione per la recente sentenza della Corte Costituzionale di Tirana, con la quale il Governo di Albania sospende la ratifica dell'accordo con l'Italia. «Un fatto positivo che mi auguro solleciti il Governo a intraprendere altre strade per la gestione dell'immigrazione, senza scorciatoie disumane che rischiano di negare diritti e dignità» ha affermato. Il leader della Fai Cisl è poi tornato sulla necessità di un ricambio generazionale in agricoltura: «Il lavoro agricolo va reso più attrattivo, con l’applicazione dei contratti, redditi più alti e maggiori tutele» ha ribadito Rota. Il Consiglio Generale delle Marche si è concluso con la consegna della medaglia al “Seminatore d’Oro” a Gabriele Monaldi, segretario generale aggiunto della federazione cislina, che ha raggiunto i requisiti pensionistici. Capacità di ascolto, umiltà, passione e competenze le caratteristiche riconosciute da tutti a Monaldi, che ha saputo incarnare i valori della Cisl, nel perseguire il bene comune.      
Continua a leggere
15/12/2023 Contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026: un accordo che valorizza le persone, il lavoro, puntando alla sostenibilità
Il contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026  conferma il forte impegno delle parti nei confronti delle persone e della sostenibilità. L'accordo, siglato il 4 dicembre 2023 da Angelini Pharma e dalle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, prevede una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti, a favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e a promuovere la diversità e l'inclusione. Tramite una formazione continua, congiunta, mirata. Tra i punti salienti dell'accordo si segnalano: il riconoscimento di 10 giorni di permesso retribuito per la nascita o l'adozione di un figlio, in aggiunta a quanto previsto dalla normativa vigente; la possibilità di usufruire di un ulteriore periodo di aspettativa parentale di l mesi, in alternativa tra i genitori, con il 50% della retribuzione a carico dell'azienda; il  potenziamento delle misure a sostegno delle coppie unite civilmente, con l'introduzione di permessi retribuiti per la nascita o l'adozione di un figlio e di un ulteriore periodo di aspettativa parentale di l mesi, in alternativa tra i genitori, con il 50% della retribuzione a carico dell'azienda; l'introduzione di un trattamento di maggior tutela in caso di malattie oncologiche e/o croniche degenerative, con il riconoscimento del 100% della retribuzione per un periodo doppio rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale; il sostegno ai lavoratori vittime di violenza di genere, con la possibilità di astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione per un periodo retribuito massimo di 6 mesi nell'arco temporale di 3 anni e l'impegno a valutare modalità di lavoro flessibile. Per quanto riguarda lo smart working, c’è l’impegno a valutare una fruizione più ampia del lavoro agile a fronte di particolari situazioni familiari o personali. La promozione della diversità e dell'inclusione, per il tramite del Diversity & Inclusion Manager. Dal punto di vista economico, è stato negoziato un valore significativo e crescente che contribuirà a sostenere il personale in questo periodo così sfidante. «E’ un accordo -commentano le segreterie di FILCTEM FEMCA UILTEC - che testimonia l'attenzione delle parti nei confronti delle persone e della sostenibilità. L'accordo prevede una serie di misure concrete che contribuiranno a migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti, a favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e a promuovere la diversità e l'inclusione. In particolare, l'impegno in Angelini Pharma ad investire in formazione congiunta per favorire la transizione digitale ed ambientale. Un passo importante per garantire ai dipendenti, ed alle parti, le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, migliorando un ambiente di lavoro più innovativo e sostenibile. Siamo soddisfatti di questo accordo, che rappresenta un risultato importante per i lavoratori di Angelini Pharma e per il territorio. Continueremo a lavorare con l'azienda per costruire un futuro sempre più sostenibile e inclusivo.» Il contratto integrativo aziendale Angelini Pharma 2024-2026 è un esempio virtuoso di come le relazioni industriali, quando basate sul dialogo e sul confronto costruttivo, possano portare a risultati concreti e vantaggiosi per tutti gli attori coinvolti. Lorenzo Grattini, coordinatore della RSU, sottolinea: «Questo accordo invia messaggi significativi anche oltre il perimetro aziendale, cercando di rafforzare e diffondere principi e valori come quelli dell'inclusione e della parità di opportunità. Mette al centro dell'impresa il capitale più importante, quello umano e riconosce un giusto valore economico alle persone.»
Continua a leggere
14/12/2023 Gestione unica provinciale dei rifiuti FIT CISL Marche: “ E’ emergenza se ne prenda atto”
 «Nell’augurarci di essere veramente prossimi alla conclusione di un percorso virtuoso mirato alla costituzione di una unica azienda provinciale pubblica in grado di gestire i rifiuti e lo spazzamento di tutta la Provincia di Ancona, si ritiene non più procrastinabile denunciare lo stato di grave difficoltà e di allarme in cui versa il “settore della raccolta e spazzamento rifiuti” in tutta la provincia. – scrive la FIT CISL Marche in una nota stampa - La condizione dei mezzi di raccolta e di altri veicoli correlati versa in una situazione preoccupante per obsolescenza tecnica, tecnologica, e vetustà anagrafica; la difficoltà di definire investimenti, soprattutto mirati a rinnovare i mezzi necessari (compattatori, spazzatrici, etc.) per svolgimento del servizio di raccolta e spazzamento sta portando ad un degrado giornaliero del servizio offerto e al peggioramento esponenziale delle condizioni lavorative.»  « La situazione precaria dell’attuale affidamento, minata da ripetute proroghe di breve durata del servizio, ha rafforzato un “disimpegno” da parte di molte aziende, comprensibile ma non giustificato, portando anche ad una precarizzazione del lavoro. – prosegue il sindacato di categoria - A ciò si aggiunge l’impossibilità di attivare politiche professionalizzanti, mirate alla qualificazione del personale (agevolando l’acquisizione di patenti di guida per esempio), che sarebbero oggi giustificate dalla necessità di reperire personale qualificato idoneo e patentato sul mercato. Inoltre, la frastagliata galassia di aziende oggi operanti nella provincia, impedisce di mantenere e/o potenziare poli di manutenzione (officine interne) di mezzi specializzati e qualificati (privilegiando assegnazioni ad officine esterne); sinceramente ci si meraviglia come ancora oggi si possa garantire un servizio giornaliero regolare. Investimenti sui mezzi tecnologicamente avanzati, sulla professionalizzazione e formazione del personale, sulla integrazione e razionalizzazione dei servizi, su poli manutentivi interni specializzati e qualificati, sulle infrastrutture di conferimento, e  addirittura sulla logistica essenziale (spogliatoi e locali accessori)  che possano garantire elevati standard di efficienza del servizio e nello stesso tempo condizioni ottimali di salute e sicurezza per il personale che vi opera, rappresentano una priorità oggi non rinviabile.»   «Il tempo non ha rappresentato, in questo particolare contesto, una variabile trascurabile; il fatto che sia trascorso quasi un quindicennio dall’avvio della discussione sulla costituzione di una azienda pubblica per la gestione dei rifiuti rappresenta un vulnus non più recuperabile, ma che pesa in modo preoccupante sulle condizioni operative attuali: si prenda coscienza della “situazione emergenziale” – concludono -  e si acceleri nel processo costitutivo al fine di efficientare un servizio che determini, da subito, un miglioramento delle condizioni lavorative dei lavoratori, un miglioramento del servizio offerto ai cittadini e perché no, anche un impatto economico positivo sulle tasche dei cittadini contribuenti. »
Continua a leggere
14/12/2023 Fine del mercato tutelato per la fornitura Luce e Gas: scopri tutte le novità
La completa liberalizzazione del mercato dell’energia è ormai prossima.  Sono ancora circa 10 milioni di consumatori (di cui 4,5 milioni vulnerabili) presenti nel servizio di maggior tutela. Che significa? Vuol dire avere un contratto le cui regole e il cui prezzo sono fissati da Arera, l’Autorità per l’energia. Cosa cambierà nel mercato di luce e gas nel 2024? La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero: per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale il superamento della tutela di prezzo è previsto da gennaio 2024; per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica a partire da aprile 2024;  I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.  Chi sono i clienti vulnerabili? ü  coloro che percepiscono il bonus sociale di luce e gas ü  gli over 75 anni ü  i soggetti con disabilità (art. 3, legge 104/92) ü  i consumatori con un’utenza in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi A questi si aggiungono, solo per l’elettricità: ü  coloro che versano in gravi condizioni di salute e necessitano di apparecchiature elettromedicali ü  chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa  Gli over 75 resteranno automaticamente nel mercato di maggior tutela, mentre per le altre categorie è necessario compilare un’autocertificazione.  Cosa succederà per tutti gli altri? ·       Si può passare alla tariffa offerta dal tuo attuale fornitore nel mercato libero, oppure cambiare operatore e stipulare un nuovo contratto ·       Se non si sceglie, automaticamente ti sarà applicata: o   per il gas  l’Offerta PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) da parte del tuo attuale gestore, a prezzi determinati liberamente con condizioni contrattuali decise dall’Arera. o   Per l’energia elettrica l’Offerta STG (Servizio Tutele Graduali) passando all’operatore che si è aggiudicato la selezione Arera. I prezzi saranno determinati liberamente dal fornitore con condizioni contrattuali decise dall’Autorità. Tale servizio avrà durata di 3 anni.   IMPORTANTE DA SAPERE Sia che scegli liberamente il tuo fornitore del mercato libero sia che ti venga assegnato a seguito di aste, hai sempre la facoltà di cambiare operatore in ogni momento. Hai ricevuto una telefonata commerciale nella quale ti si diceva che in caso di mancata scelta del fornitore del mercato libero, ti avrebbero staccato la luce o il gas? È una FAKE NEWS! In caso di dubbi invitiamo i cittadini a rivolgersi agli sportelli di Adiconsum Marche presenti su tutto il terriorio regionale.   CONVENZIONE CISL MARCHE – ASTEA ENERGIA Per accompagnare i propri iscritti in questa fase particolare, la CISL Marche ha stipulato una convenzione con una società del territorio, Astea Energia Spa. La convenzione prevede tariffe agevolate per energia elettrica e gas ed una apposita scontistica a favore degli iscritti alla CISL e alle associazioni ed enti collegati. E' possibile sottoscrivere il contratto in convenzione   presso le sedi sindacali territoriali della  CISL di Pesaro, Fano, Urbino, Ancona, Jesi, Senigallia, Fabriano, Osimo, Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo  e in tutti gli  sportelli di Adiconsum Marche presenti sul territorio regionale.    
Continua a leggere
13/12/2023 Convegno “Territori più Inclusivi per il Contrasto alle Povertà” a Corridonia (MC)
"Territori più inclusivi per il contrasto alle povertà" è stato il tema al centro del convegno organizzato dalla CISL negli spazi del centro sociale “Mons. Raffaele Vita” di Corridonia. Un confronto tra la CISL e i rappresentanti delle istituzioni, gli addetti ai lavori e gli operatori del sociale che ha visto protagonisti il Segretario generale della CISL Marche Sauro Rossi, il Segretario regionale CISL Marche Marco Ferracuti, il Segretario dei pensionati CISL Dino Ottaviani, il Responsabile CISL per la Ast Civitanova e Macerata Rocco Gravina, il Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, don Fabio Moretti presidente della Caritas, la docente di Unimc Ninfa Contigiani, Emanuela Ripari del Sicet Marche, Sara Michetti dello staff welfare CISL Marche e Roberta Carnevali per l’Inas CISL Marche. Ad aprire i lavori i saluti della Presidente del centro sociale Antonella Garbuglia: «La povertà - ha detto la Presidente - è un problema fondamentale della nostra società, grazie alla CISL per aver scelto il nostro centro sociale per questa iniziativa. La nostra associazione ha 500 iscritti e persegue una serie di obiettivi». A seguire, la riflessione del Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli: «Siamo tutti accecati dall’apparenza che qualche volta non ci fa capire quali siano le reali necessità e i bisogni della popolazione: le associazioni, i sindacati, le parrocchie colmano dei vuoti, sono delle realtà positive. A Corridonia diamo da sempre attenzione alla socialità, questo centro sociale ne è la prova». Prima relazione firmata da Rocco Gravina, referente CISL per la Ast di Macerata e Civitanova: «Per un sindacato è importante impegnarsi nel sostenere progetti di comunità utili a contrastare con forza tutte le povertà che ledono la dignità delle persone, contribuendo a tessere legami forti con associazioni, amministrazioni, cittadini e istituzioni. Siamo convinti che il sindacato debba proporsi come nodo di rete sociale, costruttori di alleanze, in grado di superare vecchi municipalismo e di ridurre la frammentazione della società civile». Don Fabio Moretti osserva: «La Caritas può vivere solo grazie al lavoro dei tanti volontari, ha lo scopo di promuovere la testimonianza della carità. Nella nostra parrocchia Caritas è stata costruita nel 1990 a sostegno delle persone in difficoltà, possiamo contare sull’azione di 15 volontari: lo stile è quello del segreto, un cristiano sa dare, atti generosi ma nascosti verso il prossimo. Importante il Centro di ascolto, strumento operativo per dare un aiuto e una risposta concreta. Il progetto punta al processo di liberazione della persona dal bisogno. abbiamo un centro medico con la collaborazione gratuita di alcune figure professionali, ci occupiamo dell’inserimento nel mondo del lavoro, della ricerca di alloggi, della distribuzione di alimentari per 120 famiglie, 70 delle quali sono italiane. Abbiamo 350 utenti. La colletta liturgica, quanto raccolto nelle varie cerimonie, è indirizzata alla Caritas. C’è un progetto per realizzare nuovi locali che ci permetteranno di allestire anche un servizio mensa per ricostruire quel calore domestico che manca a chi vive in solitudine. E’ un lavoro che i nostri volontari fanno con una dedizione assoluta». Ninfa Contigiani, Unimc: «Lavorare per dare soluzioni, concretezza. La storia ci insegna che i conflitti sociali non si ripetono mai uguali a se stessi, ma si possono prendere per confrontarli con gli attuali e cercare le possibili soluzioni. In questo momento storico abbiamo due elementi per affrontare il problema: le istituzioni e il fronte del sociale». Emanuela Ripari del Sicet: «L’abitazione è la base della stabilità e della sicurezza della famiglia, ci da pace, sicurezza e dignità oltre ad essere un diritto. Essere proprietari di una casa però non impedisce di essere tra i poveri, da noi vengono anche persone giovani, in piena attività lavorativa. Come intervenire? Non esiste un piano casa nazionale, quello della Regione Marche è fermo al 2013. I Servizi sociali non riescono a rispondere a tutte le richieste». Sara Michetti,staff welfare CISL Marche: «La povertà è un fenomeno in espansione e colpisce in particolare minori e famiglie di immigrati, tra le cause la precarietà del lavoro e le vicende familiari. Oggi in Italia avere un figlio rappresenta una causa di povertà». Roberta Carnevali, Inas CISL Marche illustra la questione del reddito di inclusione che andrà a sostituire il reddito di cittadinanza: «Per quello che sappiamo ad oggi, probabilmente dal prossimo 18 dicembre come Patronati e Caf potremo iniziare a presentare le domande per chi rientra nei parametri finora indicati. Sono 500 euro da spendere con una card per beni di prima necessità e il pagamento delle bollette».  Fabio Corradini di Alleanza contro la Povertà: «Unirsi per la costituzione di politiche pubbliche di lotta alla povertà, il nostro primo interlocutore è la Regione Marche nella sua interezza: possiamo esortare con delle proposte concrete e costruire un sistema stabile di relazioni. Oggi ho sentito tante assonanze, allora possiamo riuscire a fare qualcosa». A chiudere la partecipata riunione corridoniana - un centinaio i presenti - il Segretario Generale CISL Marche Sauro Rossi: «Lo stile che ci siamo dati in CISL è quello di esprimere valutazioni, dare contributi alla discussione attenendoci ai dati. Un soggetto sociale come CISL, protagonista del cambiamento orientandolo nel segno della solidarietà e del sostegno ai più fragili, deve considerare che lo sviluppo ha bisogno di territori inclusivi, bisogna favorire le politiche di integrazione. Dobbiamo impegnarci perché l’elemento di aggregazione si fondi su una serie di azioni che le integri nella comunità, ogni persona aiuta a completare la solidità di quella comunità. Il territorio non è solo un ambito geografico ma un ambito di socialità, ora siano troppo condizionati dalla riflessione legata ai confini geografici, i problemi non si fermano alle soglie dei confini amministrativi dei vari Comuni, il fenomeno delle buone prassi ha bisogno di superare i confini, bisogna cominciare dai più deboli che sono quelli che fanno le spese con le tante povertà. Da dieci anni nelle Marche facciamo i conti con le tante famiglie che non riescono nemmeno ad esprimere il loro stato di difficoltà, dobbiamo essere noi a intercettare anche questi bisogni, antenne sociali capaci di raccogliere i segnali deboli. L’esperienza insegna che l’emergenza da considerare non è sempre quella  che bussa e sa bussare alle porte dei Servizi sociali. Dobbiamo favorire velocemente ogni processo di ammodernamento dei nostri settori produttivi (innovazione tecnologica e investimento sulla formazione delle persone) e delle infrastrutture materiali ed immateriali. Un altro aspetto essenziale è la qualità del lavoro che deve essere sicuro, ben retribuito e ben organizzato. Noi abbiamo un costo del lavoro elevato e retribuzioni basse, dobbiamo intervenire per ridurre questa distanza e come CISL stiamo lavorando per questo. Infine  altri punti che qualificano la nostra azione sono quelli per il rafforzamento delle reti di welfare e delle politiche di orientamento scolastico».   Chiuso il convegno sulle povertà, la CISL ha aperto le porte della nuova sede di Corridonia in centro storico, in via Giacomo Matteotti ai civici 10 e 12, un taglio del nastro nel segno della capillarità territoriale e della vicinanza ai bisogni delle persone.    
Continua a leggere
07/12/2023 Aspettando il Natale con ANTEAS a Treia sabato 16 dicembre
"Aspettando il Natale”  a Treia (MC)  sabato 16 dicembre a partire dalle  ore 15,00  iniziativa promossa da Anteas di Macerata, in collaborazione con il Comune di Treia. «Il programma è ricchissimo, grandi e piccini potranno passeggiare per le vie del centro storico, ammirando le vetrine addobbate con “coppi dipinti a mano” dal Laboratorio Artistico dell’Anteas. – spiegano gli organizzatori -  Inoltre saranno presenti  i bambini provenienti dal Nido "Babylandia" e dalla scuola dell'Infanzia "E. Paladini" di Treia  con luci e colori per abbellire gli alberi di Natale, gentilmente donati dalla Cooperativa Sociale Meridiana. Seguirà poi un appuntamento speciale, quello con Babbo Natale previsto per le ore 17:00 dove ogni bambino avrà la possibilità di incontrarlo di persona e ricevere un piccolo dono da parte dell’Anteas di Macerata. L’iniziativa si concluderà con una castagnata, un momento di convivialità dove i presenti potranno gustare le castagne arrostite dagli ospiti della casa di riposo di Treia»
Continua a leggere
06/12/2023 Comune di Senigallia: recupero evasione fiscale di IMU e TASI Sindacati: " Risorse per il sostegno a persone e famiglie in difficoltà"
  «La notizia del recupero di circa 141 mila euro tra IMU e TASI che si aggiungono alle risorse già recuperate nei precedenti anni, premia l’azione di contrasto all’evasione fiscale, ripetutamente rivendicata dalle organizzazioni sindacali.  - scrivono in una nota stampa Cgil CISL Uil e i rispettivi sindacati dei pensionati di Senigallia -  Questo recupero di risorse importanti indica da un lato la significativa incidenza dell’evasione fiscale di IMU e TASI ma dall’altro apre una riflessione sulla diffusissima piaga dei contratti di affitto non regolarmente registrati, soprattutto nella stagione estiva, quando Senigallia raddoppia le proprie presenze.»  «Chiediamo al comune di non interrompere una forte e determinata azione di contrasto all’evasione fiscale e di destinare le risorse recuperate per sostenere persone e famiglie in difficoltà soprattutto per il pagamento dell’affitto, perché purtroppo quest’anno, ne il governo nazionale, ne la Regione hanno finanziato la legge di sostegno all’affitto.  - rilanciano i sindacati - Al contempo sarebbe necessario affrontare, in un apposito tavolo ed in modo strutturale, la problematica della carenza delle abitazioni in affitto con l’obiettivo di aumentarne la disponibilità, oltreché regolamentare il mercato locale dei cosidetti B&B ormai diffusissimi.» «Come già anticipato al sindaco di Senigallia nel confronto avvenuto la scorsa settimana, chiediamo inoltre, sempre sul tema dell’illegalità, la costituzione di un tavolo permanente per il contrasto al lavoro grigio e nero. - proseguono - E’ opportuno incidere nel contrasto al lavoro in nero e sottopagato poiché giungono segnalazioni presso i nostri uffici, di lavoratori con retribuzioni inferiori ai contratti collettivi nazionali di lavoro, ai quali viene imposto un utilizzo improprio del part time, o del contratto a chiamata, fattispecie naturalmente segnalate alle autorità competenti. Segnaliamo infine che vari indicatori, evidenziano un aumento della povertà, causata da varie ragioni, tra le quali, l’erosione dei redditi da lavoro e pensionati, per l’alta inflazione di questi anni, per cui riteniamo necessario intervenire su questi aspetti sociali con celerità e con un aumento delle risorse.»    
Continua a leggere
06/12/2023 CISL Marche a Roma per l'Assemblea Organizzativa nazionale 2023
Una delegazione della CISL Marche, accompagnata dal Segretario generale Sauro Rossi e dai Segretari regionali, Cristiana Ilari e Marco Ferracuti, sta partecipando ai lavori dell'Assemblea nazionale organizzativa 2023 “Guidiamo il cambiamento”  che si sta svolgendo  in questi giorni all'Auditorium del Massimo a  Roma. «Per guidare il cambiamento occorre rinsaldare la circolarità tra pensiero e azione: un pensiero lucido, coerente, lungimirante; un'azione pronta, equilibrata, responsabile ed efficace. Per guidare il cambiamento bisogna aggiornare la lettura dell'esistente, saper progettare il nuovo, rinnovare propositi virtuosi, rinsaldare i legami, valorizzare la logica sussidiaria. - ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi, nel suo intervento all'Assemblea organizzativa 2023 -  Per guidare il cambiamento bisogna sapersi guadagnare nuovi spazi, esprimere protagonismo, combattere la paura dell'inedito, mostrare determinazione e coltivare autentico spirito generativo, ricordando che il domani si comincia a modellarlo con la cura dell'oggi.  È il tempo delle opportunità e la CISL, unita, saprà dare forma al nuovo per migliorare in ogni ambito tutela, assistenza e rappresentanza, valorizzando l'azione di ognuno di noi.»   https://www.cisl.it/senza-categoria/assemblea-nazionale-organizzativa-cisl-sbarra-solidarieta-liberta-autonomia-responsabilita-prossimita-contrattazione-partecipazione-sono-da-sempre-il-riferimento-alla-nostra-rotta/ https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/assemblea-organizzativa-nazionale-cisl-fumarola-nel-triennio-2020-2022-la-cisl-ha-registrato-una-crescita-di-iscritti-delle-federazioni-attive-di-49-252/
Continua a leggere
01/12/2023 Soddisfazione per la FIR CISL per la stabilizzazione dei Lavoratori al CREA: Un Messaggio di Speranza e Impegno
Nella costante lotta per migliorare le condizioni lavorative e porre fine alla precarietà, la FIR CISL esprime oggi la propria soddisfazione e  si congratula con i colleghi che hanno ottenuto la stabilità occupazionale attraverso la procedura di stabilizzazione promossa presso il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura. In particolare, la  FIR CISL Marche sottolinea con orgoglio la stabilizzazione di colleghi  del CREA PB di Osimo. Il Segretario Generale della FIR CISL Marche, Fabio Persia commenta: «Oggi la FIR CISL condivide la soddisfazione e fa i migliori auguri ai colleghi che oggi passeranno a tempo indeterminato grazie alla procedura di stabilizzazione che abbiamo sempre sostenuto e portato avanti.» Questo significativo passo avanti non è solo motivo di soddisfazione per le organizzazioni sindacali, ma rappresenta un successo per l'intera comunità. Le parole del Segretario Generale sottolineano il ruolo cruciale che la FIR CISL svolge nel supportare e promuovere iniziative finalizzate a migliorare la sicurezza lavorativa dei dipendenti. Tuttavia  Persia sottolinea la consapevolezza delle sfide umane e sociali connesse al fenomeno della precarietà. «Le criticità, soprattutto umane e sociali, che il fenomeno del precariato produce sono evidenti ormai a tutti » afferma il Segretario Generale. È un richiamo significativo alla necessità di affrontare non solo le questioni professionali ma anche quelle umane che sorgono da una situazione lavorativa instabile. Nel celebrare coloro che hanno raggiunto la stabilità, la FIR CISL si impegna a non dimenticare chi rimane ancorato alla precarietà- In conclusione, la FIR CISL, attraverso le parole del suo Segretario Generale, rinnova il suo impegno a favore dei lavoratori, sottolineando che ogni miglioramento nelle condizioni di lavoro è un successo che si estende all'intera comunità lavorativa.
Continua a leggere
01/12/2023 Cgil, Cisl e Uil presentano all'ATS 17 San Severino Matelica un piano unitario per lo sviluppo sostenibile del territorio: sinergie e visione d'insieme per contrastare le sfide sociali e promuovere il turismo"
Sinergie nel rispetto delle singole specificità territoriali. Cgil, Cisl e Uil territoriali, insieme ai rispettivi sindacati dei pensionati, hanno presentato un documento unitario alla conferenza dei sindaci dell’Ambito territoriale sociale 17 San Severino Matelica: all’ordine del giorno dell’assemblea svoltasi nel pomeriggio di ieri, 30 novembre, c’erano le politiche sociali sul territorio, declinate nei vari aspetti, dai fondi per la non autosufficienza, alla famiglia passando per i care-giver, ai tirocini per l’inclusione fino al contrasto alle dipendenze da gioco d’azzardo e digitali. «Programmazione unitaria per un territorio vasto, che si compone di molte municipalità e campanili, ribadendo appunto - rimarcano Cgil, Cisl e Uil territoriali nel documento presentato ai sindaci - che per valorizzare appieno le potenzialità del territorio sarebbe opportuno superare i campanilismi senza mortificare le specificità locali.» Diverse le motivazioni che portano ad evidenziare la necessità di una visione di assieme e non iperlocalistica: «il territorio dell’Ambito sociale 17 è omogeneo per le bellezze naturalistiche ed architettoniche, per le attività del settore primario e di quelle collegate. Un territorio ricco di testimonianze - ambientali, storiche e culturali - di epoche diverse che è attrattivo sotto il profilo turistico in tutte le stagioni. Si tratta di trasformare queste ricchezze in risorse, facendo rete e per incentivare il sistema di imprese legate all’attività agro-alimentare a raggiungere un modello che sia  remunerativo, rispettoso dell’ambiente, il tutto con chi questo territorio lo abita e lo vive. – rilanciano i sindacati territoriali -  Una organizzazione che tenga insieme i vari pacchetti di turismo legato alla cultura, alle varie stagioni, all’ambiente, agli interessi delle varie generazioni. Territorio in rete per rendere appetibili gli asset di cui si dispone, ma senza chiudersi ed anzi aprendosi agli scambi e alla collaborazione. Un esempio? La valorizzazione della risorsa acqua, non solo come bene comune di consumo essenziale ma anche fonte di vacanza rilassante e sportiva. » Un territorio in rete per il turismo ma anche attento ai servizi pubblici e alle infrastrutture: «Il miglioramento del sedimento stradale senza ferire il territorio, la destinazione degli edifici pubblici a diverse funzioni come funzioni: nidi d’infanzia, scuole , housing sociale. – sottolineano i sindacati -  Mettere a disposizione della cittadinanza, con priorità data agli anziani, luoghi di aggregazione: un utilizzo sociale delle Sae non è un’ipotesi da scartare. Promozione e sostegno a servizi e attività di welfare inclusivi per aiutare gli anziani a valorizzare tutte le loro competenze e potenzialità e per dare risposte alla crescente povertà e alla solitudine che colpisce principalmente gli anziani prevedendo anche la riduzione delle tariffe e dell'Irpef comunale. Rivolgere una attenzione particolare ai servizi sociali e sanitari di prossimità (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità) favorendo l'assistenza domiciliare in modo particolare a favore degli anziani non autosufficienti collegandola al Servizio di assistenza domiciliare e quindi un rafforzamento dell’assistenza sociale di territorio. Favorire ogni soluzione abitativa per gli anziani non autosufficienti che possa superare la logica delle residenze, avendo particolare attenzione all'aumento delle rette assolutamente non accettabili nell'attuale situazione economica. Sostegno ai giovani con politiche in grado di favorire principalmente la genitorialità. » Un altro punto evidenziato da Cgil, Cisl e Uil: « Fondamentale è che per ogni decisione si tenga conto della differenza di genere. Dobbiamo avere consapevolezza del fatto che la fragilità geografica delle aree interne rischia di produrre processi di marginalizzazione che si allineano al declino demografico. L’asse sanità-trasporti-istruzione-valorizzazione dell'agroalimentare e delle imprese locali-digitalizzazione insieme ai servizi sociosanitari efficaci ed efficienti saranno il volano per fermare questo tracollo. La ricostruzione deve rispettare la storia, le abitudini e i costumi di vita, ma non può essere fotocopia dell’esistente. Una ulteriore cementificazione dovrebbe rappresentare l’ultima ratio. Con gli attuali canali di finanziamento, del tutto straordinari, bisogna progettare il futuro con nuove forme di socialità di redditività e di attrattività durevoli.»
Continua a leggere
30/11/2023 "Luce e gas, addio al mercato tutelato" Intervista TGR Marche ad Adiconsum Marche
Se le temperature scendono, di conseguenza crescono i consumi e con loro le paure per il caro bollette, soprattutto dei 9 milioni e mezzo di italiani ancora nel mercato tutelato, che nell'ultimo decreto energia non è stato prorogato. E così dal 1 gennaio per il gas ed aprile per la luce si passa al mercato libero, in cui i gestori indicano prezzi e condizioni contrattuali. Nel tutelato è invece l'Arera, l'autorità del settore energetico, a definire le cifre. Non saranno obbligati a cambiare i quattro milioni e mezzo di vulnerabili, ossia over 75 e indigenti. Gli altri dovranno scegliere se conservare l'attuale operatore, ma con un contratto diverso, oppure rivolgersi ad altri venditori. E se non si decide «il contratto proseguirà con il gestore attuale, quindi rassicuriamo che non subiranno sospensioni della fornitura. Le tariffe sono potenzialmente del doppio di quelle attuali. Mentre per quanto riguarda le tariffe sul mercato libero, non è detto, ecco che ci sia sconvenienza necessariamente. – ha affermato Roberta Mangoni di Adiconsum Marche, nell’intervista alla TGR Marche   - Con l'arrivo dell'inverno stiamo assistendo ad un'ulteriore innalzamento, speriamo di non arrivare comunque ai livelli di fine 2022, perché chiaramente siamo ancora molto al di sotto.»
Continua a leggere
29/11/2023 Sconti per la fornitura di Luce e Gas CISL Marche e Astea Energia SpA firmano la convenzione per tutti gli iscritti CISL
In previsione della fine del mercato tutelato prevista per il gas per il prossimo gennaio 2024, mentre per l'energia elettrica per il mese di aprile 2024, la CISL delle Marche ha stipulato una convenzione con Astea Energia SpA per l’erogazione a condizioni agevolate della fornitura di luce e gas, riservata a tutti gli iscritti alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da Cisl Marche. I beneficiari potranno usufruire di agevolazioni previa presentazione della tessera dell'anno in corso al momento della richiesta di prestazione. «Abbiamo ritenuto importante stipulare una convenzione con Astea Energia – ha sottolineato Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL Marche – per offrire, su scala regionale  ai nostri iscritti,  una buona opportunità  per orientarsi in un contesto problematico come quello del mercato libero su cui c’è bisogno di acquisire informazioni corrette e fare valutazioni adeguate sui costi. Sui due punti, va detto, nel passato non ci sono sempre state informazioni puntuali e trasparenti per i consumatori. Con Astea Energia questo tipo di rapporto si è sviluppato fino ad arrivare ad una convenzione che avvantaggia i nostri iscritti.» «Astea Energia ha piacere di impegnarsi per il territorio perché è una realtà locale – ha detto l’avvocato Federico Riccardi, Consigliere delegato di Astea Energia – e tra gli obiettivi c’è quello di collaborare con le Associazioni e gli organismi intermedi che rappresentano una parte importante della società marchigiana. Con la convenzione vogliamo essere vicini agli associati della CISL Marche con tariffe luce e gas e con soluzioni di efficienza energetica a costi contenuti. Siamo sempre disponibili a guidare e supportare i consumatori anche con la nostra rete e con le strutture che sono presenti sul territorio.» Per la fornitura di luce e gas Astea Energia mette a disposizione, degli iscritti alla CISL e/o agli associati degli Enti e Associazioni promossi da Cisl Marche,  un'offerta dedicata, con uno sconto speciale, rispetto alle corrispondenti offerte di listino, denominate Reale Luce e Dinamica Gas. Lo sconto sarà accreditato mensilmente direttamente sulla bolletta. Questa agevolazione si applicherà sia nel caso in cui i beneficiari diventino clienti Astea Energia mediante il passaggio da altro operatore, sia se sono già clienti e decidono di sottoscrivere un cambio prodotto conformemente alle offerte indicate.Mentre per i prodotti di efficienza energetica Astea Energia offre uno sconto sul totale imponibile del preventivo di una vasta gamma di prodotti e di soluzioni di efficienza energetica, quali impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie, condizionatori, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, depuratori di acqua e addolcitori. Per ulteriori  informazioni e per  ottenere gli sconti riservati agli iscritti CISL ci si può rivolgere presso le sedi sindacali territoriali della  CISL di Urbino, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Osimo, Jesi, Fabriano, Macerata, Tolentino, Civitanova Marche,Fermo, San Benedetto, Ascoli Piceno e in tutti gli  sportelli di Adiconsum Marche presenti sul territorio regionale.      
Continua a leggere
28/11/2023 Ebam rinnova i vertici. Massimo Giacchetti nominato vicepresidente
  Rinnovati i vertici all'EBAM, Ente Bilaterale Artigianato Marche: nominato Massimo Giacchetti, nel ruolo di Vicepresidente e riconfermato Presidente Riccardo Battisti.  Entrambi resteranno in carica per tre anni fino al termine del 2026. Ebam è un Ente nato dagli Accordi Interconfederali tra le associazioni imprenditoriali, Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL, per lo sviluppo, la sicurezza, la formazione, il welfare, il sostegno in caso di crisi. «Accolgo con piacere l’invito a ricoprire il ruolo di vicepresidente – ha detto Massimo Giacchetti – e lo faccio con senso di responsabilità convinto del ruolo fondamentale che Ebam porta avanti nelle Marche. Garantisco – ha rilanciato - la rappresentanza di tutte le organizzazioni sindacali che fanno parte di questo consiglio di amministrazione assicurando la mia disponibilità ed esperienza a contribuire a mitigare gli effetti di una congiuntura non certo favorevole che ci costringe a produrre soluzioni per bisogni vecchi e nuovi.» «C’è bisogno di più bilateralità e di dare risposte sempre più puntali attraverso il potenziamento del welfare contrattuale. - ha sottolineato  il Presidente Riccardo Battisti -  Ringrazio Daniele Boccetti per il lavoro compiuto in questi anni nel ruolo di vicepresidente – ha aggiunto  -  Conosco da molti anni Massimo Giacchetti con il quale sono certo porteremo avanti il lavoro che serve per svolgere le delicate funzioni che competono a questo Ente bilaterale andando incontro alle esigenze delle imprese e dei lavoratori e considerando la richiesta sempre crescente di prestazioni. » Il lavoro di Ebam  continuerà ad essere coordinato dalla Direttrice Cinzia Marincioni che guida la struttura regionale dell’Ente.  
Continua a leggere