Ricerca

14/11/2023 I sindacati denunciano "Le aggressioni sugli autobus di Ancona"
Violenza e aggressività salgono sugli autobus. Le aggressioni verbali e anche fisiche sono una realtà quotidiana per coloro che lavorano come autisti di autobus. «Recentemente, si è tenuto l'incontro nazionale dei rappresentanti di  categoria, durante il quale il tema della sicurezza è stato al centro della discussione.  - ha sottolineato Augusto Serrani, Segretario regionale FIT CISL Marche . nell'intervista al TGR Marche Rai3 - Questa problematica è qualcosa con cui ci troviamo costantemente a confrontarci. Negli ultimi anni, il cambiamento si è reso evidente soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Un anno e mezzo fa, ci siamo incontrati con il prefetto di Ancona per discutere del problema delle babygang. In quel periodo, l'implementazione di presidi delle forze dell'ordine in alcuni punti critici ha offerto un certo sollievo, almeno temporaneamente. La sicurezza di chi lavora su un mezzo di trasporto pubblico è di primaria importanza e necessita di costanti sforzi per essere migliorata.»   
Continua a leggere
13/11/2023 "Il silenzio nasconde la violenza" Tavola Rotonda ad Ancona
Venerdì 10 novembre 2023 ore 11,00 presso l’ Auditorium Istituto Tecnico Vanvitelli Stracca Angelini, in viaTrevi,4 ad  Ancona  Tavola rotonda “Il silenzio nasconde la violenza “ organizzata e promossa dalla FNP CISL Pensionati Marche, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Vanvitelli Stracca Angelini. « Con questa iniziativa, molto partecipata, abbiamo voluto sensibilizzare, in particolare i giovani studenti,  e rilanciare l’attenzione sull’importante  tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. – afferma Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria regionale FNP CISL Pensionati Marche  -  Questa iniziativa rientra in un progetto di più ampio respiro al quale le donne della FNP e della CISL Marche stanno lavorando da diversi anni attraverso attività di formazione, seminari e progetti con alcuni istituti scolastici. Abbiamo pensato di continuare a far sentire la nostra voce con l’intento di rafforzare ed educare alla cultura del rispetto e della non violenza.» Nell'occasione, Elena Grilli e Chiara Magni, rispettivamente  psicoterapeuta ed educatrice della Casa Rifugio Zafiro di Ancona hanno presentato  "Il sesso debole. Femminile e violenza contro le donne",  il libro scritto da Simona Cardinaletti, psicoterapeuta della Cooperativa sociale Polo 9. Il libro offre una profonda analisi della questione della violenza di genere dove l'autrice sottolinea l'importanza di rompere le catene di regole non scritte e interiorizzate che limitano la libertà delle donne, anche di coloro che non hanno subito direttamente soprusi. Queste regole sono il risultato di una lunga storia in cui le donne hanno subìto l'oppressione della società, della famiglia e del matrimonio. Il libro è un'opportunità di riflessione sulla differenza tra chi aiuta e chi viene aiutato, spesso legata alla fortuna di non aver incontrato uomini violenti. Nella Tavola rotonda, moderata da Cristiana Ilari, Segretaria CISL Marche, dove sono state discusse le tematiche legate alle relazioni, alla violenza di genere, alla negazione dei diritti di libertà e alle dinamiche familiari e di genere, hanno portato il loro contributo Simona Calcagnini Vice Prefetto di Ancona, Tamara Cvetkovic di Iscos Emilia Romagna e Marina Rosetti, Assistente Sociale Consultorio AST . Il Dirigente Scolastico dell'ISTVAS, Francesco Savore ha portato i saluti.   «𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖: 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜. 𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑃𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑒. - ha rilanciato la Segretaria regionale CISL Marche, Cristiana Ilari, nel suo intervento - 𝑁𝑜𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎, 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎. V𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀. 𝑉𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝐶𝐼𝑆𝐿 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 per la 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑒 l𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 e 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎.»
Continua a leggere
10/11/2023 Manovra: CISL sabato 25 novembre manifestazione nazionale a Roma
Sabato 25 novembre alle ore 10,00 la CISL scenderà in piazza Santi Apostoli, a Roma, per dar vita a una manifestazione nazionale dal titolo “Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. Lo rende noto un comunicato della Segreteria Nazionale della Confederazione, che ha esercitato oggi il mandato ricevuto dal Comitato Esecutivo del sindacato di via Po. “Sarà una giornata di mobilitazione in cui intendiamo incalzare Governo e Parlamento sui miglioramenti da apportare alla Legge di Bilancio, ma anche indicare la via di una strategia di sviluppo pienamente partecipata dalle parti sociali. Alzeremo le bandiere di un sindacato responsabile, autonomo, pragmatico, intransigente, che pretende maggiori risposte nella Manovra Economica a cominciare dalle pensioni, con una marcia indietro sulle rigidità introdotte nelle regole di flessibilità e su aliquote e rendimenti dei trattamenti pensionistici di alcune categorie”. "Chiediamo più risorse sulla sanità, sull’istruzione, sugli enti locali, con lo sblocco delle assunzioni e le stabilizzazioni del precariato, più forti strumenti contro la povertà, sostegno della disabilità e della non autosufficienza. E daremo al Governo, al sistema delle imprese e anche agli altri sindacati, la bussola di un’Agenda Sindacale fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione. Vuol dire migliorare la Manovra, ma andare anche oltre, guardando alla piena attuazione del Pnrr, al necessario cammino delle Riforme, al rinnovo dei contratti pubblici e privati, alla definizione di un nuovo Patto sociale”. “È il sentiero che porta ad un grande Accordo che passa dalla difesa e il riscatto del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, ad una nuova politica dei redditi; dal rilancio degli investimenti pubblici e privati al recupero di produttività, ad una riforma fiscale autenticamente redistributiva; ed al cambiamento delle Legge Fornero, al rilancio delle politiche attive, della formazione e delle competenze, all’azzeramento dei morti sul lavoro; ad una nuova visione di politica industriale ed energetica , allo sblocco delle infrastrutture, alla ripartenza del Sud; alla valorizzazione della contrattazione a una più forte partecipazione dei lavoratori alle scelte e ai profitti delle imprese." “Su questa Agenda la Cisl incalza tutti gli attori responsabili che hanno a cuore il rilancio quantitativo e qualitativo del lavoro ed una ripartenza che metta a frutto ogni competenza e ogni energia riformista del Paese” fonte:https://www.cisl.it/senza-categoria/manovra-cisl-sabato-25-novembre-manifestazione-nazionale-a-roma/  
Continua a leggere
09/11/2023 Ricostruzione post-sisma CISL funzione pubblica Marche: “ Soddisfazione per la stabilizzazione del personale “
La CISL FP Marche esprime sufficiente soddisfazione per l' avvenuto accoglimento in Senato dell' emendamento a firma del Commissario alla ricostruzione Castelli per la stabilizzazione dei dipendenti a tempo determinato sisma ovvero dei professionisti nella quasi totalità Tecnici precari che stanno operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province, Regione ed USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche. «Dopo aver chiesto al Governo, al Commissario "ad acta", a Parlamentari e Senatori Marchigiani l'adozione di norme che consentissero di proseguire lo scorso anno i rapporti di lavoro a tempo determinato di profili di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per affrontare l’emergenza, e che negli anni hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle pratiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche -sottolineano Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata e Luca Talevi CISL FP Marche - l' accoglimento del Senato dell' emendamento "Castelli", non sarà tuttavia l ' atto conclusivo del processo di stabilizzazione che perfezionerà i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Occorrerà infatti un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale effettivamente allocherà presso gli Enti che han seguito idonee procedure informatizzate, le somme utili e corrispondenti al trattamento economico di ogni unità di personale assunto.» Pertanto la CISL FP , concludono i sindacalisti «proseguirà nell' opera di ascolto dei professionisti interessati e di controllo dell' andamento delle decisioni governative affinché tutto il precariato possibile, anche in materia di SISMA, venga superato.»
Continua a leggere
07/11/2023 WE CARE percorso di democrazia creativa e partecipativa
Per il secondo anno consecutivo, la Commissione Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Senigallia promuoverà il percorso We Care, rivolto ai giovani studenti di un istituto superiore del nostro territorio. Nel 2022, la prima edizione è stata ospitata dal Liceo scientifico e linguistico E. Medi. La seconda edizione vedrà protagonisti i giovani del Polo Tecnico Professionale IIS Corinaldesi Padovano. Il percorso We care nasce dalla richiesta delle istituzioni, della società civile e delle parrocchie di formare i più giovani ai valori del bene comune. Il sottotitolo sarà “La democrazia che vogliamo”, in sintonia con il percorso avviato dal Comitato per le Settimane sociale dei cattolici che ha scelto di approfondire il tema della democrazia viva, dal basso, partecipata e creativa. L’edizione che partirà il prossimo 23 novembre affronterà tre temi fondativi: Il lavoro libero creativo partecipativo, con il prof. Canavesi e la CISL di Senigallia ed il Policoro Disuguaglianze e dipendenze, con la cooperativa L’imprevisto Sviluppo sostenibile, con il prof. M. Bastiani. Il percorso We Care si caratterizzerà anche quest’anno per le call to action, cioè delle azioni sul territorio proposte agli studenti dal Team We Care e che li vedrà entrare in dialogo con persone, associazioni, istituzioni che sul territorio diocesano promuovono i temi prescelti del lavoro, delle disuguaglianze, dello sviluppo sostenibile. Il Team We Care è affiancato dalla preziosa collaborazione dei docenti dell’Istituto Corinaldesi Padovano e dei responsabili del Progetto Policoro. Il primo appuntamento sarà il 23 novembre con la prof.ssa Elena Granata, docente presso il Dipartimento di Architettura e studi urbani del POLIMI e Vicepresidente del Comitato per la Settimana sociale dei cattolici 2024. La Commissione PSL organizzerà prossimamente anche degli incontri serali sui temi del We Care, rivolgendosi a genitori ed adulti in generale.   fonte: https://www.diocesisenigallia.it/we-care-percorso-di-democrazia-creativa-e-partecipativa-con-i-giovani-dellistituto-tecnico-professionale-iis-corinaldesi-padovano-inaugurazione-del-percorso-giovedi-23-novembre-ore-10-press/      
Continua a leggere
06/11/2023 Manovra2024 le conquiste della CISL con le mobilitazioni e la trattativa. E cosa c'è da cambiare
I 24 miliardi di cui si compone la Manovra, 16 dei quali in deficit, a cui si aggiungono 4 miliardi del Decreto Fiscale, da soli non sono sufficienti a dare uno sprone espansivo alla politica di sviluppo nazionale. L’ambizione anticiclica, almeno per il 2024, resta quasi esclusivamente legata al completo utilizzo delle nuove tranche del Pnrr, in merito al quale la Cisl ha il dovere di incalzare ad ogni livello le istituzioni per accelerare la piena messa a terra dei progetti.Va tuttavia evidenziato come gran parte delle dotazioni della Manovra siano focalizzate su interventi di coesione e sostegno dei redditi di lavoratori, pensionati e famiglie. Misure che rispondono alle priorità avanzate dalla Cisl nell’Agenda Sociale, durante la mobilitazione di aprile e maggio, nelle manifestazioni e le iniziative nazionali, ai tavoli di negoziato a Palazzo Chigi e con i Ministri del Governo.Il giudizio complessivo della Cisl sul DDL Bilancio 2024 è articolato, e si misura con molte e importanti luci e alcune ombre. COSA ABBIAMO CONQUISTATO Lavoro Cuneo contributivo: 10 miliardi per la proroga del taglio ai redditi medio-bassi da lavoro su tutto il 2024Riduzione Irpef: scende dal 25% al 23% l’aliquota per i redditi tra i 15-28mila€No tax area: per lavoratori dipendenti sale a 8.500 euro.Fringe benefit: si alza da 256 a 1.000€ la soglia di detassazione per chi non ha carichi familiariContrattazione: confermata la detassazione al 5% sui frutti degli accordi decentratiTutele sociali: risorse confermate per gli ammortizzatori, estese e rese strutturali le garanzie dell’Iscro per i lavoratori autonomi Pensioni Adeguamento inflazione: indicizzazione piena fino a quattro volte il trattamento minimo, incremento straordinario per pensioni minimeConguaglio 2023: anticipo della perequazione entro dicembrePensione contributiva: il vincolo per la pensione di vecchiaia a 67 anni viene ridotto da 1,5 a 1 volta l’assegno sociale Pubblica amministrazione e sanità Risorse aggiuntive: si sbloccano 8 miliardi complessivi sul 2024 e si riavvia la stagione contrattualeRinnovi CCNL pubblici: 5 miliardi nel pubblico impiego nel 2024 e 5 miliardi nel 2025 per rinnovare i CCNL pubblici, 2 miliardi entro dicembre in busta paga dei lavoratori pubblici per compensare la vacanza contrattualeSistema Sanità: 3 miliardi per il rinnovo 2022/2024 e il potenziamento del Fondo sanitario nazionale. Incentivi su detassazione straordinari e premi obiettivo per abbattere liste d’attesa Famiglia e natalità Super-deduzione: a favore di chi assume madri, under 30, percettori di Adi e fragiliCongedi parentali: 30 giorni aggiuntivi retribuiti al 60%Asili nido: sostegni economici per chi ha almeno due figliSostegno all’occupazione femminile: contribuzione lavoro a carico dello Stato per chi ha tre o più figli Investimenti Ponte sullo Stretto: stanziati 780 milioni per l’avvio dei cantieriReshoring: incentivi per il rientro e l’investimento dei capitali dirottati all’esteroIndustria: rifinanziati Contratti di Sviluppo e nuova Sabatini COSA VA CAMBIATO Superare la Legge Fornero: rimuovere le penalizzazioni su quota 103 e quelle sulle rendite pensionistiche retributive di insegnanti d’asilo e scuole elementari parificate, lavoratori degli enti locali, operatori sanitari, ufficiali, aiutanti e coadiutori giudiziari. Introdurre una pensione di garanzia per i giovani, nuove misure di flessibilità in uscita dal Mdl, rafforzare ed allargare Ape Sociale, risolvere vertenza Opzione Donna. No all’incremento dell’importo minimo per l’anticipo della pensione contributiva a tre volte l’assegno sociale. Piena rivalutazione di tutte le pensioni ed estensione delle 14me mensilità. Sostenere e incentivare l’adesione per la previdenza complementarePolitiche sociali: più risorse a sostegno della disabilità e della povertà. Finanziare la legge sulla non autosufficienza per supportare anziani, famiglie e persone fragiliFisco: azzerare la tassazione sulla contrattazione decentrata da estendere ai settori pubblici, rendere permanente il taglio del cuneo contributivo, detassare subito le tredicesime da lavoro e pensione in modo proporzionale al redditoSanità: sbloccare assunzioni di medici, infermieri, personale socio-sanitario; investire sulla medicina territoriale, azzerare le liste di attesa, garantire il diritto alla salute e prestazioni sanitarie e sociali in ogni territorioPubblico impiego: incrementare le risorse per Scuola, Enti Locali, Ricerca, Università e sbloccare le assunzioni stabilizzando il precariato storico. Negoziare un NUOVO PATTO SOCIALEContinua e si intensifica il pressing sindacale su Governo e Parlamento per migliorare i contenuti della Legge di Bilancio e negoziare un nuovo Patto sociale che sostenga crescita economica e riforme, produttività e investimenti accelerando la messa a terra partecipata del PNRR, rilanciando qualità e quantità dell’occupazione, stabilità del lavoro, formazione e politiche attive, innalzandosalari e pensioni attraverso una nuova politica dei redditi, garantendo sicurezza nei luoghi di lavoro, realizzando adeguate politiche industriali,infrastrutture materiali, digitali e sociali, riscatto del Sud, partecipazione dei lavoratori alle decisioni e ai profitti d’impresa.   fonte: https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/manovra-cosa-abbiamo-conquistato-con-le-mobilitazioni-e-la-trattativa-e-cosa-ce-da-cambiare/          
Continua a leggere
31/10/2023 Ancona International Airport: sindacati preoccupati
La FILT CGIL, la FIT CISL e la UILTRASPORTI, dopo gli sviluppi recenti comunicati dalla compagnia Aereoitalia, che determinerebbero ricadute anche sulla società Ancona International Airport, ovvero la dismissione dei voli internazionali e, dal 1  ottobre 2024, dei voli di continuità, temono di rivivere un film già visto e sono preoccupati per il futuro dello sviluppo dell’Aeroporto, per l’occupazione del personale diretto impiegato, per tutto l’ indotto coinvolto e per le gli eventuali effetti negativi sul turismo della Regione Marche. La vicenda della compagnia aerea, “unica partecipante al bando”, che si è aggiudicata, non più tardi di un mese fa, i voli di continuità, desta forte preoccupazione nei sindacati dei trasporti che speravano, invece, di uscire finalmente dal tunnel, dell’isolamento trasportistico della Regione. Le organizzazioni sindacali ritenevano, con le nuove iniziative programmate, di aver raggiunto, in ambito aeroportuale, una continuità e stabilità lavorativa strutturata, e di non dover più ricorrere a forme di flessibilità, che determinano, ancora oggi, precarietà del lavoro e part- time involontari. I Sindacati di Federazione chiedono chiarezza sulle prospettive dello scalo, anche in previsione dell’incontro già in programma con l’Amministratore Delegato del 31 ottobre p.v. Al Presidente Acquaroli, assegnatario della delega alle infrastrutture, e all’Assessore ai Trasporti, Brandoni, sollecitiamo una iniziativa fattiva e trasparente, al fine di dare garanzie ai lavoratori e ai cittadini, sicurezza sulla continuità dei servizi promessi. L’aeroporto è una infrastruttura pubblica, gestita da privati, ma che riveste un’importanza strategica per lo sviluppo di tutto il territorio marchigiano, sia per l’imminente avvento di Amazon nella zona dell’Interporto, ma anche per altri progetti che sono in fase di elaborazione. Altresì esprimono perplessità sul “debutto” di Atim, società pubblica per il Turismo, controllata dalla Regione Marche, che ha come obiettivo statutario di promuovere il turismo nel territorio marchigiano, ma che, se fossero confermate le notizie giornalistiche, proprio sul rispetto dell’accordo sulla promozione con la società Aeroitalia mancherebbe uno degli obiettivi. Le organizzazioni sindacali chiedono non venga compromesso lo sviluppo e la credibilità dell’unico Scalo Aereoportuale Regionale, che, in questi ultimi decenni, è sopravvissuto grazie e soprattutto ai suoi lavoratori, che hanno sempre garantito, anche in periodi difficili,  la continuità del servizio, seppure in condizioni lavorative e salariali non sempre ottimali. Inoltre i sindacati ribadiscono e sottolineano l’importanza di intrattenere relazioni industriali ed istituzionali continue e corrette, oltre che con la Società ma anche con la Regione; nel frattempo sono procinto di richiedere un incontro urgente al Presidente della Regione finalizzato a capire le prospettive e per scongiurare un isolamento che potrebbe co-determinare un possibile mancato sviluppo del territorio, già tanto compresso dalle calamità naturali e pandemiche e dalle crisi industriali
Continua a leggere
30/10/2023 “CAFFE’ CULTURALI: STORIE COLLETTIVE DI INCONTRO ED INCLUSIONE” 30 OTTOBRE EVENTO CONCLUSIVO AD ANCONA
 “Storie collettive di incontro ed inclusione” al Teatro Panettone di Ancona  per l’ evento finale del progetto “CAFFE’ CULTURALI. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione” , iniziativa finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Il progetto "CAFFE' CULTURALI," con  ANTEAS Marche APS capofila, in collaborazione con ANOLF Marche ODV, ADICONSUM Marche APS, ISCOS Marche ODV, Il Pozzo nel deserto APS e le ANTEAS territoriali di Ancona APS, Falconara ODV, Osimo APS e Senigallia ODV,  in collaborazione con CISL Marche ed il supporto delle Amministrazioni comunali di Ancona, Falconara, Osimo e Senigallia ha puntato a promuovere il benessere, la coesione sociale e lo sviluppo del tessuto associativo attraverso l'arte e la cultura. L'attenzione è stata rivolta in modo particolare alle persone italiane, residente nella provincia di Ancona,  e non che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità, con l'obiettivo di fornire loro opportunità di crescita e inclusione. Durante l'evento, i protagonisti del progetto hanno condiviso  testimonianze di quanto vissuto e realizzato. I responsabili, i volontari e i partecipanti hanno raccontato le azioni messe in atto per promuovere la cultura come strumento di benessere e inclusione sociale. L'evento ha visto la partecipazione, con un proprio contributo, dell'Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Politiche integrazione e sociosanitarie del Comune di Ancona, Manuela Caucci, del Segretario Generale FNP CISL Marche, Dino Ottaviani e della Coordinatrice della Rete Welfare Culturale Regione Marche, Rita Socci. «Un progetto importante che ha messo in atto un  percorso molto stimolante e di valore.  – ha sottolineato il Segretario Generale della CISL Marche Sauro Rossi -   Oltre a fare i conti con quelli che sono i processi importanti di inclusione, si è messo in gioco anche il concetto dell’integrazione, che per la Cisl è molto interessate da sviluppare,   per  completare con ciò che manca quello che serve per dare maggiore nervo solidale alle nostre comunità.» E'  stato consegnato il " Premio volontario dell'anno 2023"  al Liceo scientifico Galileo Galilei di Ancona per i progetti di solidarietà e inclusione messi in campo.     
Continua a leggere
30/10/2023 Elezioni RSU – RLS Scatolificio Valtenna di Fermo: successo per la FISTEL-CISL MARCHE
 Elezioni RSU – RLS Scatolificio Valtenna di Fermo: successo per la  FISTEL-CISL MARCHE Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni RSU-RLS allo scatolificio Valtenna di Fermo dove per la prima volta le Organizzazioni Sindacali sono riuscite ad intraprendere un importante percorso come quello delle elezioni dei rappresentati Sindacali dei Lavoratori. I risultati dello scrutinio vedono la  Fistel CISL Marche come primo sindacato con 2 lavoratori RSU eletti su 3.   Gli eletti RSU nella lista CISL sono Federico Doglioni (eletto anche come rappresentante per la sicurezza dei lavorati) e Maurizio Marcattili «Esprimiamo grande soddisfazione per questo importante risultato frutto di un impegno quotidiano e di grande serietà . – ha sottolineato il Segretario generale della FISTEL CISL Marche, Alessandro Gay -   Auguriamo ai rappresentanti CISL eletti di svolgere questo importante compito, in un settore che vive un momento così complesso come quello della carta. – conclude -  Come  FISTEL CISL ringraziamo la commissione elettorale, lo scrutatore e soprattutto le Lavoratrici ed i Lavoratori che sono andati a votare ed hanno scelto la CISL. »    
Continua a leggere
30/10/2023 Anticipo quota rinnovi contrattuali 2022/2024 CISL FP Marche: “ Le Amministrazioni delle Funzioni Locali si attivino per pagare, entro dicembre, gli emolumenti agli oltre 10.000 lavoratori marchigiani”
L'articolo 3 del decreto legge 145/2023 del 18 ottobre scorso prevede che in attesa della definizione del CCNL 2022/2024 le amministrazioni delle Funzioni Locali ( Regione, Province, Camera Commercio, Comuni ) possono erogare nella busta paga di dicembre , agli oltre 10.000 lavoratori marchigiani a tempo indeterminato del comparto, una quota pari all’indennità di vacanza contrattuale moltiplicata  per un coefficiente pari a 6,7. Si tratta di una cifra  che oscilla tra i 750 ed i 1000 euro lordi  a lavoratore a seconda dell'inquadramento giuridico. Una quota importante per dare "ossigeno" ai salari dei lavoratori pesantemente erosi da una inflazione a due cifre.  La Cisl Fp Marche si attiverà presso tutte le amministrazioni «affinché gli amministratori trovino le risorse in Bilancio per pagare quanto previsto dal decreto legge. Essendo infatti somme comunque dovute un volta firmato il CCNL, l'anticipazione potrà essere prevista o attingendo dai fondi di riserva o tramite variazione di bilancio. - sottolinea Luca Talevi, Reggente CISL FP Marche  - Si tratta di una importante occasione, per il Presidente della Regione, per i Presidenti  delle Province e per  tutti i Sindaci, per riconoscere un primo emolumento a coloro che quotidianamente portano con professionalità avanti i servizi con un contratto nazionale scaduto il 31 dicembre 2021 ed un caro vita che ha pesantemente colpito chi vive di reddito fisso.»  
Continua a leggere
28/10/2023 Sindacati e Comune insieme per far ripartire Fabriano : firmato un protocollo d'intesa
Firmato un protocollo d'intesa tra CGIL CISL UIL Fabriano e l’Amministrazione comunale di Fabriano, che consolida un rapporto di collaborazione e condivisione programmatica, con una forte caratterizzazione sociale e nel quale vengono indicati i temi oggetto di confronto nell’arco del mandato amministrativo. «In questa delicatissima fase sociale ed economica - dichiarano i rappresentanti di CGIL CISL UIL Fabriano  - è importante rafforzare il rapporto con le istituzioni locali, mettendo al centro la programmazione degli interventi a sostegno del lavoro, del welfare, della transizione ecologica, della mobilità sostenibile e per una città sempre più inclusiva e sostenibile.» A partire dalle scelte che l’Amministrazione comunale ha fatto nel Documento unico di programmazione (DUP), il protocollo individua le seguenti priorità che saranno oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali: 1. La rimodulazione degli interventi relativi alla pressione fiscale locale; 2. Il contrasto dell’evasione fiscale e tributaria; 3. La ridefinizione delle modalità di compartecipazione attraverso lo strumento dell’ISEE lineare; 4. Le politiche dei servizi di welfare rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare gli anziani, i giovani e i disabili. 5. Il contrasto alla povertà. Assume particolare rilevanza la decisione di stabilire incontri periodici di confronto e verifica sui temi individuati, sui quali saranno costituiti dei gruppi di lavoro. Questi i terreni di lavoro comune: welfare (giovani, anziani e famiglie); politiche abitative; transizione ecologica, mobilità sostenibile, PNRR; occupazione e sviluppo produttivo. Con la firma del protocollo l’Amministrazione comunale e i sindacati s’impegnano a contribuire all’elaborazione di nuovi sentieri di sviluppo inclusivo e sostenibile per la città di Fabriano e il suo territorio, scegliendo il metodo del confronto e della programmazione per affrontare le importanti sfide dell’attuale momento economico e sociale. «Con le organizzazioni sindacali - dichiara il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo - si è avviato da tempo uno scambio proficuo di punti di vista e un percorso di condivisione con l’obiettivo di unire le forze per far ripartire Fabriano. È il secondo protocollo d’intesa che firmiamo insieme: il primo ha riguardato gli aspetti più generali dell’attività amministrativa dell’ente, mentre con questo protocollo condividiamo l’obiettivo della programmazione delle azioni di sviluppo sostenibile, di garanzia del welfare (scuola, sanità, casa), di giustizia fiscale e l’attenzione verso le fasce sociali più deboli.» Il prossimo appuntamento già in calendario riguarderà il confronto sul prossimo bilancio preventivo.
Continua a leggere
25/10/2023 Fiaccolata per la pace: Israele-Palestina, fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la pace
La CISL Marche aderisce e partecipa alla "Fiaccolata per la pace: Israele-Palestina" domenica 29 Ottobre  ad Ancona, con partenza del corteo da Piazza IV Novembre (Passetto) alle ore 17,30. Una fiaccolata regionale, promossa  e organizzata dall'Università per la pace, in collaborazione con numerose Associazioni e Organizzazioni marchigiane, per condannare ogni forma di violenza, per salvare vite umane, per chiedere una pace giusta che riconosca a palestinesi e israeliani la stessa dignità, la stessa libertà, gli stessi diritti, la stessa sicurezza.  
Continua a leggere
23/10/2023 CGILCISLUIL FLCCGIL CISLScuola UILScuola Marche: “ Dimensionamento scolastico: la Regione si assuma la responsabilità di scegliere”
Sul dimensionamento scolastico ancora molta confusione e ritardi in un accavallarsi di ipotesi e proposte che generano disorientamento e non aiutano a definire una programmazione di respiro. Questa la denuncia dei Sindacati confederali e di categoria della scuola, CGIL, CISL, UIL e FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Marche. Dopo quattro incontri, il primo il 5 luglio, l’ultimo il 18 ottobre, ancora la Regione Marche non si assume la responsabilità di orientare il lavoro di pianificazione sul territorio delle Province, così come stabilito dalla normativa di riferimento a partire dal Titolo V della Costituzione, dando peraltro un’interpretazione parziale del PNRR senza cogliere l’opportunità di ripensare all’organizzazione del sistema scolastico con l’obiettivo di fornire soluzione a due problemi: la riduzione del numero degli alunni per classe e il dimensionamento stesso; Ricostruire il percorso aiuta a rendersi conto del caos che si sta generando nella nostra regione. Già dall’estate scorsa, dopo l’emanazione del decreto interministeriale che ha stabilito i nuovi parametri di dimensionamento per la nostra regione, prevedendo 25 autonomie da tagliare nell’arco del triennio, di cui 19 per il prossimo anno scolastico, i Sindacati hanno invitato la Regione ad aggiornare le Linee guida per consentire alle Province di elaborare un piano strategico pluriennale che potesse tenere insieme qualità e coerenza dell’offerta formativa rispetto alla situazione demografica ma anche alle caratteristiche territoriali e alle esigenze del sistema scolastico marchigiano nel suo complesso. Così non è stato e le Province hanno iniziato a lavorare, ognuna coerentemente in relazione alla propria comunità territoriale di riferimento, seppur coordinate dall’UPI, elaborando ipotesi sulla base di criteri numerici, che però sono stati via via riformulati alla ricerca di una sintesi regionale necessaria ma difficile da raggiungere senza che a monte siano stati forniti dalla regione parametri oggettivi. E ancora oggi questi mancano. Difatti, anche se la Regione ha finalmente predisposto le linee di indirizzo, queste fanno riferimento ad un solo anno scolastico e non ad una programmazione di medio-lungo periodo. Le linee continuano a prevedere un parametro numerico (600 alunni con deroga a 400 per i comuni montani) che in realtà non è più vincolante; sono molto generiche tanto da non consentire la distribuzione delle autonomie tra le province in modo oggettivo innescando una inevitabile dinamica di “difesa” territoriale;   A complicare una situazione già confusa, pur nell’apprezzabile tentativo di uscire dall’impasse, il Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale da qualche settimana ha iniziato a proporre alle Province e alle scuole “casi di studio” su possibili accorpamenti, focalizzando inevitabilmente l’attenzione solo sulle singole scuole e sulle attuali dirigenze scolastiche, senza conoscere realmente le situazioni locali dal punto di vista geomorfologico, socioeconomico, infrastrutturale (rete viaria, trasporti, reti territoriali già in essere), tanto che prevede la realizzazione di istituti omnicomprensivi (scuole che tengono insieme alunni dalla scuola dell’infanzia alle superiori) dove in realtà non vi sono affatto le condizioni di isolamento che contempla la norma per la loro costituzione. Tra l’altro il dimensionamento scolastico vede tra i soggetti protagonisti nella fase di pianificazione e proposta gli Enti locali e non l’Ufficio scolastico che è parte, come peraltro i soggetti sociali, della fase concertativa e non propositiva. A nostro avviso proporre la formazione di Istituti omnicomprensivi è un errore di prospettiva in una regione che ha bisogno di alimentare le reti tra le comunità, soprattutto in un’ottica di salvaguardia e di rilancio delle aree interne, facendo crescere un sistema culturale e socioeconomico aperto senza chiudere in enclave dal breve respiro, territori che già rischiano l’isolamento. La genericità della delibera regionale avrà come effetto pratico la penalizzazione delle aree interne e delle zone del cratere del sisma, creando Dirigenze scolastiche che avranno fino a 7 Comuni da gestire. La scuola è un sistema complesso, è comunità educante in stretta relazione con le famiglie, con le istituzioni, con il tessuto sociale ed economico del territorio e la sua strutturazione deve guardare al presente e al futuro delle Marche favorendone lo sviluppo. Ecco perché il dimensionamento scolastico non è solo questione per addetti ai lavori e necessita di una visione di prospettiva. Le Organizzazioni Sindacali tornano a ribadire con forza la necessità di una scelta, il più possibile condivisa e strutturale. Ognuno si assuma le sue responsabilità.         Rassegna stampa:  https://www.marchenotizie.info/74042/dimensionamento-scolastico-regione-marche-si-assuma-responsabilita-di-scegliere
Continua a leggere
20/10/2023 “CAFFE’ CULTURALI: Storie collettive di incontro ed inclusione” 30 ottobre evento conclusivo ad Ancona
Lunedì 30 ottobre al Teatro Panettone di Ancona, in via Maestri del Lavoro, alle ore 15.00 “Storie collettive di incontro ed inclusione” evento finale del progetto “CAFFE’ CULTURALI. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione”, iniziativa finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto con ANTEAS Marche APS Capofila, ANOLF Marche ODV, ADICONSUM Marche APS, ISCOS Marche ODV , Il Pozzo nel deserto APS, le ANTEAS territoriali di Ancona APS, Falconara ODV, Osimo APS e Senigallia ODV, in collaborazione con CISL Marche ed il supporto delle Amministrazioni comunali di Ancona, Falconara, Osimo e Senigallia, ha coinvolto la rete dei partner nell’obiettivo di generare benessere, promuovere la coesione sociale e sviluppare il tessuto associativo attraverso l'arte e la cultura, con la realizzazione di iniziative significative di welfare culturale rivolte alla popolazione residente nella provincia di Ancona, in modo particolare persone italiane e non in condizione di fragilità e vulnerabilità. Nel corso dei lavori coordinati da Massimo Giacchetti – Co Presidente ANOLF Marche, interverranno Cinzia Verdenelli -Responsabile Progettazioni Anteas Marche e i partners del progetto che porteranno le testimonianze di responsabili, volontari e partecipanti con uno storytelling curato da Caterina Fattori -Fotografa, Videomaker e Designer Grafica. In questo modo saranno raccontate le azioni messe in campo per promuovere la Cultura come strumento di benessere e inclusione sociale: per l’educazione, per la cura delle fragilità e l’inclusione, per la riscoperta della bellezza delle città e delle comunità. Previsti i saluti dell’Assessore ai Servizi sociali, Welfare, Politiche integrazione e sociosanitarie del Comune di Ancona Manuela Caucci, del Segretario Generale FNP CISL Marche Dino Ottaviani e gli interventi della Coordinatrice della Rete Welfare Culturale Regione Marche Rita Soccio e del Segretario Generale  CISL Marche Sauro Rossi. L’incontro terminerà con la consegna del premio speciale “Volontario dell‘anno per l‘inclusione“ Anteas Edizione 2023 e con la condivisione di un aperitivo finale.  Evento ad ingresso libero, la cittadinanza è invitata a partecipare. Per informazioni: ANTEAS MARCHE email: anteasmarche@gmail.com; tel: 347 7711161 (Cinzia Verdenelli)ANOLF MARCHE email: anolf.segreteria@gmail.com - tel: 3756447257 (Claudia Ruta)
Continua a leggere
19/10/2023 La Bosnia 30 anni dopo. Cosa ci insegnano la pace e la guerra
Giovedì, 26 ottobre 2023 alle 18:30 ad Ancona presso la  sala grande  della Parrocchia Sacra Famiglia Salesiani Don Bosco, Corso Carlo Alberto 77,  “La Bosnia 30 anni dopo. Cosa ci insegnano la pace e la guerra”. A tre decenni dopo le guerre balcaniche, l'Europa si trova nuovamente a fronteggiare la realtà brutale della guerra. In un mondo che ha fatto progressi significativi nel promuovere la pace e la cooperazione, è essenziale riflettere sul passato per comprendere appieno il presente. Per questo motivo,  ISCOS Marche in collaborazione con CISL Ancona, nell’ambito del progetto Caffè Culturali di Cittadinanza consapevole ed inclusione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dalla Regione Marche, organizzano un incontro dedicato all'analisi e alla discussione delle implicazioni delle guerre jugoslave degli anni '90 sulla situazione attuale. Dialogano Pierfrancesco Curzi, giornalista e scrittore e  Luca Leone, giornalista, scrittore e direttore editoriale di Infinito Edizioni,  che accompagnerà il pubblico in  un viaggio nella storia dell'ex Jugoslavia dei primi anni '90. Ciò che è accaduto in quegli anni bui sarà al centro del suo intervento insieme alle storie che ancora sono in cerca di giustizia, raccontando i momenti più cruciali di quei tempi tumultuosi e confrontandoli con la realtà odierna, segnata da vecchie e nuove tensioni e conflitti. Evento ad ingresso gratuito la cittadinanza è invitata a partecipare.  
Continua a leggere
19/10/2023 20 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL MARCHE: " SERVONO PIU' RISORSE"
Le Segreterie dei Pensionati e i Coordinamenti Donne di SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL delle Marche si uniscono per celebrare la Giornata Mondiale sulla Prevenzione dell'osteoporosi, che si terrà domani 20 ottobre. Un’occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione di una patologia che ha implicazioni significative sulla salute e sulla qualità di vita delle persone, ed in particolare delle donne. «Da diversi anni siamo impegnati come sindacato dei pensionati nella sensibilizzazione sulla problematica dell'osteoporosi. – sottolineano SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne pensionate - Attraverso incontri e assemblee organizzati in vari Comuni della regione, abbiamo promosso la consapevolezza sui rischi legati alla fragilità ossea e alla patologia dell'osteoporosi.» «Va ricordato che grazie alla raccolta firme promossa dai  Coordinamenti Donne Pensionate, oltre una decina di anni fa, è stato creato un tavolo interdisciplinare, presso l’assessorato alla Sanità della Regione Marche,  che coinvolge oltre ai rappresentanti sindacali, medici specialisti, medici di medicina generale, la Commissione Pari Opportunità regionale, l’Università e altre associazioni. – proseguono i sindacati dei pensionati -   Un lavoro sinergico che ha portato all’avvio della Campagna di prevenzione regionale contro l'Osteoporosi "Ossi duri si diventa", che insieme ai tanti eventi aperti alla popolazione, inclusi uomini, donne e studenti di diverse scuole, ha permesso di diffondere capillarmente l’importanza dei corretti stili di vita nella prevenzione oltre al riconoscimento dell'osteoporosi all'interno del Piano Regionale per la Prevenzione. Inoltre, con il supporto medico, abbiamo contribuito all'elaborazione del percorso per l'integrazione tra Prevenzione Clinica e Assistenza (PPDTA), incluso nel nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, nonché nei piani regionali e socio-sanitari. – precisano SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne pensionate - Affrontare la prevenzione dell'osteoporosi in modo sistemico, integrando diversi servizi e competenze professionali, è fondamentale per garantire un'efficace attività di prevenzione a vari livelli. Ciò consente la continuità nell'assistenza, riducendo il rischio clinico e le complicanze.» Attualmente, secondo dati preliminari da un'indagine condotta dal gruppo "Ossi Duri" dell’Agenzia regionale sanitari,  la popolazione a rischio elevato di fratture legate all'osteoporosi nella regione Marche conta circa 28.000 persone, con una prevalenza significativa nel sesso femminile (in media 93,1%). Ogni giorno, almeno 8 pazienti nelle Marche subiscono una frattura del femore a causa dell'osteoporosi, con conseguenze gravi in termini di invalidità, non autosufficienza, mortalità e oneri sanitari elevati. Le organizzazioni sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL delle Marche e i Coordinamenti Donne Pensionate ritengono che « affrontare questa sfida richieda un coinvolgimento totale, che includa i livelli territoriali e ospedalieri, con un'attenzione particolare alle Case della Comunità. Questi enti rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione, identificazione e valutazione del rischio, al fine di intervenire con adeguate terapie farmacologiche e ridurre l'incidenza delle fratture da fragilità, diminuendo al contempo l'ospedalizzazione e l'impatto socio-economico sul Sistema Sanitario Nazionale.» Tuttavia, per rendere tutto ciò possibile, «è essenziale stanziare risorse economiche adeguate per la prevenzione, risorse che finora sono state insufficienti. Questo comprende anche il finanziamento del percorso per l'integrazione tra Prevenzione Clinica e Assistenza (PPDTA), come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1405 del 30 settembre 2023. – rilanciano e concludono SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Marche e i rispettivi Coordinamenti Donne Pensionate -  Continueremo a contribuire sia dal punto di vista teorico che pratico, siamo consapevoli che la presa in carico e la continuità assistenziale e domiciliare sono fondamentali per affrontare tutte le patologie croniche, compresa l'osteoporosi.»
Continua a leggere
17/10/2023 A Pesaro 300 delegati per l’Assemblea organizzativa CISL Marche .Un marchigiano su quattro usa i servizi CISL
Il senso della giornata lo ha dato in apertura il segretario nazionale Cisl Luigi Sbarra: «Bella presenza e numerosa, voglio esprimervi gratitudine per l’impegno con cui portate avanti il duro lavoro della rappresentanza sociale in modo libero e autonomo con responsabilità e solidarietà. Sono convinto che nelle Marche ci siano i tratti distintivi di impegno e laboriosità, esempio di una Italia impegnata a produrre sviluppo economico e benessere sociale. Considero la Cisl Marche  un esempio nazionale per capacità di innovazione» Un successo di presenze (trecento i delegati) e contenuti di grande interesse per l’assemblea regionale organizzativa della Cisl Marche che si è svolta oggi nella sala congressi del Baia Flaminia di Pesaro: “Guidiamo il cambiamento”  il titolo scelto per l’incontro chiuso dal segretario nazionale Luigi Sbarra dopo le relazioni dei segretari generale e regionale Cisl Marche, rispettivamente Sauro Rossi e Marco Ferracuti.  Ad aprire i lavori della giornata, introdotti dalla segretaria regionale Cristiana Ilari, è stato Sauro Rossi: «Pensiero lungimirante e azione responsabile ed efficace. Riflettere, rilanciare, rendicontare. Trovare la forza e la capacità di assistere le persone che si rivolgono a noi, massimo livello di sinergie per tradurre l’organizzazione in azione. Tutela, assistenza e rappresentanza sono presenti in ogni attività che ci caratterizza. Lavorare per far sì che le nostre comunità siano assistite, il domani si costruisce modellando l’oggi, pagine da scrivere grazie al nostro impegno verso le persone che si rivolgono a noi per essere assistite». Marco Ferracuti:« L’importante è partecipare, essere cioè presenti, capaci di dare la parola e la soluzione giusta a quanti incontriamo. Una domanda, un sorriso, una risposta. Uno, ma anche centinaia di migliaia. Già perché i numeri della Cisl nelle Marche sono enormi: lo scorso anno oltre ai 152mila nostri iscritti, circa 170mila persone si sono rivolte ai servizi, agli enti e alle associazioni della Cisl per almeno un servizio. Un marchigiano su quattro, tra i maggiorenni, ha avuto contatti con Cisl Marche». Di grande interesse le conclusioni del leader nazionale Luigi Sbarra: «L’obiettivo della Cisl in questi mesi è stato quello di far riaccendere l’auricolare dell’ascolto a un Governo che aveva deciso di non confrontarsi con le parti sociali, grazie alla nostra mobilitazione il Governo ha cambiato strada aprendosi al confronto sulle riforme. Il frutto sono le misure entrate ieri mattina nel decreto stabilità. Dobbiamo raccontare alle persone la verità senza demagogia e populismo. Non abbiamo disponibilità illimitata di risorse, ci sono le pressioni delle lobbies che stanno cercando di mettere le mani sulla torta, in attesa di conoscere il testo integrale posso dire che si tratta di un provvedimento che ha un respiro sociale. Di nostro, della Cisl, è entrata la proroga per il 2024 del taglio al cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti». Molto partecipato anche il dibattito che ha visto protagonisti esponenti Cisl in rappresentanza di tutto il territorio regionale.
Continua a leggere
17/10/2023 17 Ottobre 2023 - Giornata Mondiale della lotta contro la povertà
L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche nasce a Loreto proprio il 17 Ottobre del 2015, nella ricorrenza della Giornata mondiale di lotta contro la povertà indetta dall’ONU nel dicembre del 1992. E’ un’alleanza di scopo, e come a livello nazionale, raggruppa un insieme di soggetti sociali che hanno deciso di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nella nostra Regione. Oggi ne fanno parte: ACLI Marche ▪ CARITAS Marche ▪ CISL Marche ▪ CGIL Marche ▪ UIL Marche - Forum Regionale Terzo Settore ▪ CSV Marche ▪ Confcooperative Marche ▪ LegaCoop Marche ▪ Adiconsum Marche ▪ Gruppi di Volontariato Vincenziano ▪ Banco Alimentare ▪ Save the children ▪ Ordine Assistenti Sociali Marche. L’obiettivo dell’Alleanza contro la Povertà nelle Marche è quello di mettere a punto specifiche misure per contrastare la povertà assoluta e quindi l’esclusione economica e sociale nella nostra regione e di costruire un sistema stabile di relazioni tra soggetti delle istituzioni pubbliche, Terzo settore e Forze sociali. In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della lotta contro la povertà del 17 Ottobre 2023, abbiamo realizzato il secondo REPORT 2023 (dati riferiti al periodo 2019-2022) dell’Osservatorio sulle Vulnerabilità nelle Marche, per monitorare, osservare e studiare l’andamento delle povertà ed i nuovi rischi sociali che si annidano sul territorio della nostra regione, rendendo vulnerabili e ancor più fragili i cittadini marchigiani e le loro famiglie. Gli indicatori sono stati selezionati e scelti al fine di fornire elementi utili e validi per una lettura annuale dell’evoluzione di tale fenomeno a supporto di proposte e scelte progettuali e programmatiche da poter condividere con i soggetti interessati coinvolti, prima tra tutti la Regione Marche. Con l'occasione lanciamo anche il sito www.osservatoriovulnerabilitamarche.it in cui sarà sempre possibile scaricare i vari report e visionare l'andamento degli indicatori.  Illustriamo i dati più significativi delle sei aree di interesse (Lavoro – Sociale – Trasversale – Sanità – Educativa – Abitare) che emergono dal Report 2023. Analizzando i dati rilevati all’area lavoro nel triennio 2019-2022 gli occupati nelle Marche aumentano pur se dell’1,1% e il tasso di occupazione per la fascia di età tra i 15-64 sale al 66,8%. Nel contempo diminuiscono i disoccupati da 60.000 del 2019 a 42.000 unità nel 2022 e si riduce il tasso di disoccupazione che si attesta introno al 6,2%. Dal lato della qualità del lavoro, emerge che la tipologia contrattuale maggiormente presente nelle assunzioni è il contratto a termine, pur se con leggera flessione nel quadriennio. Nel 2022 infatti risulta al 37,9%, a seguire vi è il contratto ad intermittenza (17,6%). Il part time incide per il 35% delle assunzioni, ma per le donne la percentuale sale al 49,3%, contro il 23,7% degli uomini. Inoltre, rimangono salde le differenze di genere: tra le donne il tasso di occupazione si attesta al 59,8% (73,9% per gli uomini) e quello di inattività sale al 35,4% (21,9% per gli uomini), confermandosi un connotato che interessa prettamente il genere femminile. Le differenze di genere vi sono anche sul fronte retributivo (gender gap). Le lavoratrici donne, dipendenti del settore privato, percepiscono mediamente € 15.321 lordi, ovvero € 7.341 in meno (-32,4%) rispetto ai colleghi uomini. Naturalmente queste differenze sono condizionate anche dal maggior utilizzo, per le lavoratrici donne, del part time o dei contratti a termine. Secondo i dati dell’area trasversale (socio-lavorativa) dal punto di vista demografico si evince che la popolazione marchigiana invecchia, gli ultra64 nel 2022 sono 382.607, il 25,7% della popolazione e l’indice di dipendenza anziani (ossia il rapporto tra ultra65 e popolazione attiva) è in crescita, difatti dal 39,8% del 2019 si è passati al 41,6% del 2022 (Dati Istat). Le pensioni del settore privato nel 2022 sono aumentate e sono n. 540.434 e si attestano intorno a € 828 come importo medio mensile; quelle del settore pubblico sono circa n. 85.106 e si attestano come valore medio lordo intorno € 1.941. Le prestazioni di invalidità civile sono 83.386, le pensioni/assegni sociali sono 13.994. Secondo di dati dell’area sociale (dati INPS) i nuclei percettori di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza sono in aumento nel periodo 2019-2022 da 14.180 del 2019, si è passati a 17.886 (variazione 2019-2022 del 26,1%, ma in diminuzione rispetto al 2021-2022 anni della pandemia con variazione di -10,1%). Nel complesso i dati attestano una maggiore fragilità sia per la popolazione attiva che per quella anziana, con effetti significativi che possono comportare, come si evince dagli indicatori dell’area Sanità: una rinuncia ad un’adeguata alimentazione (il dato dice che in media solo il 18,9% della popolazione dai tre anni in su fa pasti completi con frutta e verdura, dato in peggioramento rispetto al 2019, quando la percentuale era di 20,3%) ed una progressiva rinuncia alle prestazioni sanitarie che passa dal 6,9% del 2019 al 7% del 2022 (+0,1 punti percentuali), mentre tra 2021-2022 diminuisce del 4,3% (- 4,3 punti percentuali). Le rinunce ad una sana ed adeguata alimentazione e alle prestazioni sanitarie dei cittadini, nonché il disagio psicologico in aumento tra i giovani adolescenti con crisi di ansia, depressione, perdita di controllo comportamentale ed emozionale e del benessere psicologico (indice di salute mentale attesta che nel 2022 è del 66,9/100 con una variazione pari a -0,8 punti tra il 2019-2022. Fonte Istat) ed il fenomeno dell’abbandono scolastico, ancora presente anche se in calo, rispetto agli anni della pandemia, devono farci riflettere come comunità, famiglie e istituzioni. Sono segnali importanti di povertà e disagio sociale. Per l’area dell’abitare dai dati raccolti dalla Caritas Marche, la presenza di persone senza dimora intercettati nei suoi Centri di Ascolto, è variata da 450 persone del 2019, salendo a 558 nel 2020, a 511 nel 2021 ed infine a 534 nel 2022. La casa è un bene primario. Il caro mutui ed affitti per cittadini e studenti universitari (il 29% di questi ultimi ha problemi per pagare affitti e bollette), gli sfratti per morosità (di n.751 sfratti, dati 2021, n. 625 per morosità, di questi n. 300 ad Ancona), le emergenze dovute al sisma ed alle alluvioni, nonché le difficoltà familiari dovute alle vulnerabilità sociali, lavorative di cui sopra, sono questioni emergenziali e pertanto occorrono soluzioni condivise.  Come Alleanza contro la Povertà nelle Marche, siamo convinti che la vera sfida che ci attende è quella di fare tutti gli sforzi possibili per cercare di collaborare, fare sistema, per creare una rete virtuosa volta a contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita di famiglie e cittadini marchigiani, costruendo un “modello” d’intervento condiviso da promuovere insieme, Istituzioni Pubbliche, Terzo Settore, Forze Sociali.  
Continua a leggere
14/10/2023 Femminicidio a Cerreto D'Esi: CISL Fp Marche in lutto per Concetta
«La CISL Fp Marche è in lutto  ed esprime profondo dolore  per l'ennesimo femminicidio che coinvolge la nostra associata Concetta Marruocco, infermiera professionale presso l' ospedale di Matelica. Siamo vicini e solidali alla famiglia, agli amici ed ai colleghi di Concetta. Concetta credeva nei valori del lavoro e dell'aiuto verso il prossimo. - dichiara Luca Talevi, Reggente CISL Fp Marche -  Eravamo a conoscenza della  situazione familiare drammatica che perdurava da anni, e grazie all'apporto della collega Paola Ticani, Responsabile  CISL Fp Sanità di Macerata, le siamo stati vicino soprattutto nel momento in cui il marito aveva iniziato a compiere atti di violenza verso la figlia minorenne.» «Concetta era una donna coraggiosa che aveva avuto il coraggio di denunciare e di accettare di vivere per un periodo presso una struttura protetta, indossando braccialetti elettronici lei e la figlia. La collega Ticani conserva un messaggio in cui dopo questo periodo le scriveva che "finalmente" tornava a casa. - racconta Talevi -  Con i colleghi della Cisl si era recata presso il centro anti violenza di Ancona, supportandola nei percorsi di richiesta dei benefici per le donne vittime di violenze.» «Non vi sono parole per esprimere dolore e sconcerto per un evento di enorme gravità accaduto ad una donna che si era affidata alle istituzioni per tutelare lei e la figlia minorenne che adorava. - conclude  - Ci troviamo davanti ad una vera emergenza nazionale di fronte ad uomini incapaci di essere tali. Serve un cambiamento civile e culturale che istituzioni, corpi sociali e cittadini devono sostenere .L'impegno della  CISL Fp Marche sarà come sempre massimo.»                                                                                                                                                                                                                                    
Continua a leggere
14/10/2023 Festa della Partecipazione : tutte le piazze marchigiane
La Cisl torna nelle piazze nelle Marche sabato 14 ottobre  per sostenere la raccolta di firme legata alla proposta  Legge di iniziativa popolare, "La Partecipazione al Lavoro”, che propone una partecipazione più attiva di lavoratrici e lavoratori nelle scelte e negli utili delle aziende. Un’azione capillare in tante città delle Marche che ha visto  protagonisti militanti e vertici dalla Cisl con il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi che presente a Fermo in  Piazza del Popolo. Un grande sforzo organizzativo, quello che sta per essere messo in campo, che risponde anche al grande interesse per il tema in discussione, appunto quello del lavoro con la legge di iniziativa popolare della Cisl che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di potenziare i meccanismi di partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese. Un mondo del lavoro che negli ultimi decenni ha subìto trasformazioni profonde legate alle innovazioni tecnologiche, alla formazione professionale e al tentativo di eludere i diritti dei lavoratori iniziando dall’adeguamento dei salari: da queste considerazioni nasce l’azione Cisl con una proposta di legge che si propone di innovare le relazioni sociali e industriali rendendo parte attiva i lavoratori, prevedendo da contratto la loro partecipazione alle dinamiche aziendali.  La norma che fissa i termini di presentazione delle proposte di legge prevede che, per poter accedere alla fase del dibattito parlamentare, la stessa debba essere corredata da almeno cinquantamila firme ma la Cisl, forte di un grande numero di associati, punta a numeri molto più elevati. Non per dare una dimostrazione di forza fine a se stessa, ma per evidenziare come la qualità di una proposta di legge si possa felicemente abbinare a un forte sostegno popolare. Ed ecco allora spiegato il senso della “Festa della partecipazione” che  la Cisl Marche ha organizzato in molti luoghi di lavoro e  nelle principali città della regione. Nelle Marche le  firme per la Partecipazione al Lavoro, in occasione della “FESTA DELLA PARTECIPAZIONE”   sono state raccolte, sabato 14 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00  nei banchetti presenti in tutte le province marchigiane:   Provincia di PESARO - URBINO PESARO - Via Branca (ingresso centro) URBINO - Via Raffaello VALLEFOGLIA - davanti sede Cisl, Via Nazionale 112/H GABICCE MARE - Piazza Municipio MONDOLFO Loc. Centocroci-  Via San Sebastiano n.39 FANO - Piazzetta Omiccioli n.2 Provincia di ANCONA  ANCONA - Piazza Roma  ANCONA - Piazza D'Armi FALCONARA - Centro commerciale Le Ville, Via Puglie,8/A OSIMO - Piazza Boccolino JESI - Corso Matteotti angolo Piazza Repubblica JESI - Corso Matteotti angolo Piazza Pergolesi SENIGALLIA - Piazza Roma FABRIANO - Piazza del Comune,  Fontana Sturinalto Provincia di MACERATA MACERATA - C.so Cavour 36 CORRIDONIA - P.zza del Popolo, 23 RECANATI - nei pressi di Piazza Leopardi CIVITANOVA MARCHE - Via Ciro Menotti TOLENTINO - Piazza Martiri di Montalto  Provincia di FERMO FERMO - Piazza del Popolo PORTO SAN GIORGIO - Incrocio via Cavallotti Piazza Le Marine   PORTO SANT'ELPIDIO - Piazza Garibaldi Provincia di ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO - Centro commerciale Il Battente, Via del Commercio, 52 ASCOLI PICENO - Mercato Comunale di Via Kennedy CASTEL DI LAMA - Centro commerciale Città delle Stelle, Viale dei Mutilati e Invalidi del Lavoro, 106 SAN BENEDETTO - Centro commerciale Porto Grande, Via Pasubio,144  
Continua a leggere
12/10/2023 “Guidiamo il Cambiamento” Assemblea Regionale Organizzativa 2023 Cisl Marche
“Guidiamo il Cambiamento” è lo slogan scelto per l’Assemblea Regionale Organizzativa 2023 CISL Marche, che si terrà a Pesaro  il prossimo 17 ottobre 2023, a partire dalle ore 9.00, presso il Centro Congressi Hotel Baia Flaminia, in via Parigi, 8. L'assemblea regionale rappresenta un momento cruciale per fare il punto sugli assetti organizzativi e sull’attività del sindacato marchigiano degli ultimi quattro anni  e per guardare al futuro, con un focus particolare sui dati dell’organizzazione e sul ruolo della CISL Marche nel guidare il cambiamento in atto. Previste circa 300 persone provenienti da tutte le Marche tra iscritti, delegati e dirigenti sindacali, di categoria, enti e associazioni,  chiamate a ragionare sugli strumenti organizzativi per  adattarli ai nuovi bisogni e alle mutevoli dinamiche del contesto attuale. I lavori saranno aperti  dal Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi, seguirà la relazione del Segretario Regionale della CISL Marche,  Marco Ferracuti che offrirà un’analisi approfondita sull’attività sindacale, dei servizi e delle associazioni, dal 2019 ad oggi,  e, in prospettiva, sui progetti futuri della CISL Marche. L'Assemblea Organizzativa rappresenta una fondamentale opportunità di partecipazione, di innovazione e di consolidamento dell'identità della CISL Marche, che conta ad oggi oltre 153 mila iscritti, impegnata a rafforzare la sua articolazione nella rappresentanza nei luoghi di lavoro e sul territorio.  L'Assemblea è, inoltre, un'occasione unica per consolidare l'impegno della CISL nella tutela, assistenza e promozione del benessere dei lavoratori, un momento di confronto e di dibattito, dove voci diverse si uniranno per tracciare il futuro della CISL Marche. A chiudere i lavori dell'Assemblea Regionale Organizzativa 2023 sarà il Segretario Generale della CISL Nazionale, Luigi Sbarra. L’appuntamento del 17 ottobre a Pesaro sarà l’occasione  per definire il percorso della CISL Marche e per continuare a "Guidare il Cambiamento" in un'epoca di sfide e opportunità.  
Continua a leggere
11/10/2023 “CASA, UN BENE PRIMARIO TRA MUTAMENTI E BISOGNI EMERGENTI NELLA REGIONE”: CONVEGNO OGGI A JESI. PROMOSSO DA SUNIA, SICET E UNIAT. I SINDACATI: “E’ ALLRAME EDILIZIA PUBBLICA, POCHI INVESTIMENTI, LA REGIONE NON FA NULLA”
“Casa: un bene primario tra mutamenti e i bisogni emergenti nella regione”: è il titolo del convegno promosso da Sunia, Sicet e Uniat, che si è svolto a  Jesi, mercoledì 11 ottobre, presso il Palazzo dei Convegni. All’incontro sono intervenuti  Stefano Falcionelli, Segretario Sunia Marche, la Vice presidente INU Marche,   Saturnino Di Ruscio, presidente Erap Marche e Paolo Calcinaro, presidente Anci Marche e il Segretario Generale della CISL Marche, Sauro Rossi.  Fabrizio Esposito, Segretario generale Sicet Nazionale ha concluso i lavori. «Siamo di fronte al crollo di investimenti in edilizia pubblica, non c’è un piano casa a livello nazionale, la pdl delle Marche è incompleta. La giunta regionale non si riesce ad incontrare, il suo immobilismo su questa materia è tangibile» I sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat Marche puntano il dito contro Palazzo Raffaello che, sulla questione casa, continua a non legiferare. E’ la denuncia di oggi, al convegno  “Casa, un bene primario tra mutamenti e bisogni emergenti nella regione”. LE CRITICITA’ – La Regione deve anzitutto legiferare su vari punti. La priorità è la necessità di finanziare il piano casa con almeno il 2% del bilancio, quindi vanno definite concrete modalità d’intervento dei Comuni per sostenere le famiglie in difficoltà economica a pagare il canone sociale e  vanno affidati, tramite convenzioni, alcuni servizi amministrativi ai sindacati degli inquilini. I DATI – Il patrimonio immobiliare Erap nelle Marche è ampio e consta, nel complesso di un totale di 16.599 alloggi; di questi, 6446 sono ad Ancona, 2264 ad Ascoli Piceno, 3279 a Macerata, 3349 a Pesaro, 1261 a Fermo. Per quanto riguarda il Piano vendite, sono state inviate 7686 lettere, sono stati 913 gli assegnatari che hanno risposto di cui 39 con criticità: si giunge a quota complessiva di 7647. L’Erap Marche ha messo a disposizione fondi pari a 1731198673,00 euro per il sisma, per il Pnea (piano nazionale edilizia abitativa) e per il Sicuro verde sociale ( di cosa si tratta?): sono in costruzione 550 alloggi , circa 850 sono da sistemare e assegnare. «Al momento, c’è troppa anarchia sui prezzi per la vendita – fanno sapere i sindacati - in particolare ora, dopo i gravi eventi che hanno colpito le Marche come terremoto e alluvione». Per quanto concerne gli sfratti, nella regione sono circa 751, dati 2021, quelli per morosità sono pari a 625, la situazione più complicata è ad Ancona con circa 300 sfratti. Dal canto suo, la Regione ha stanziato circa 926.351,16 euro di fondi. “Ora siamo in attesa che escano i bandi da parte dei Comuni per dare una mano alle famiglie che rientrano nei criteri della legge regionale con un Isee non superiore a 35mila euro”, rilanciano le tre sigle.   AFFITTI BREVI, LA LEGGE 431 DEL 1998. IL CASO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI -  Accusano i sindacati: «Il carovita sta colpendo duro, gli universitari sono tra coloro più in difficoltà. Secondo i nostri dati, il 29% degli studenti universitari ha problemi nel pagare l’affitto e le bollette, per questo, c’è bisogno di un  intervento urgente. »    
Continua a leggere
10/10/2023 "Truffe come difendersi e tutelarsi" Incontro alla CISL di Serra dei Conti
La CISL di Senigallia in collaborazione con la Federazione dei Pensionati e Adiconsum Marche continua la sua azione di sensibilizzazione sul delicato ma attualissimo tema delle truffe di cui purtroppo sono vittime spesso i pensionati.    Informare i cittadini sulle pratiche commerciali scorrette, sui falsi venditori porta a porta, sui tentativi di acquisire i dati personali per contratti di fornitura di gas luce: sono queste alcune delle   pratiche commerciali più scorrette. Interverranno Francesco Varagona e Chiara Cippitelli di Adiconsum Marche che analizzando il fenomeno delle più frequenti truffe, indicheranno le forme di tutela del consumatore e i consigli pratici per non incappare nelle pratiche commerciali scorrette. La CISL intende rafforzare la sua presenza e azione nelle zone interne con i suoi servizi, per raccogliere istanze sociali, disagio economico e momenti di incontro ed ascolto. Per questo la scelta di una incisiva azione di informazione anche nei territori dei comuni dell’entroterra per orientare i cittadini e offrire consulenza e tutela. L’ufficio è aperto  settimanalmente il giovedì mattina dalle 9 alle 13 in via Bussetto, 1  località Osteria di Serra de Conti .
Continua a leggere
09/10/2023 CONCORSO PUBBLICO PER INFERMIERI OLTRE 3.000 LE DOMANDE PRESENTATE PER 47 POSTI . AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE CISL FP MARCHE GRATUITO PER GLI ISCRITTI
Sono oltre 3.000 le domande presentate per il Concorso Pubblico Unico Regionale per 47 Infermieri a tempo indeterminato. Ferma restando l’unicità della procedura i 47 posti iniziali saranno cosi ripartiti: Azienda Ospedaliera - Universitaria delle Marche quattro posti, Inrca un posto, Ast 1: dodici posti, Ast 2 : tre  posti, Ast 3: otto posti, Ast 4 : quattro posti, Ast 5: cinque posti. La graduatoria finale rimarrà in vigore per due anni.  La Cisl Fp Marche ritiene  fondamentale incrementare il numero delle assunzioni al fine di garantire la tutela delle prestazioni pubbliche e quella "sanità del territorio" che senza personale rischia di rimanere solo sulla carta. Assumere personale e valorizzarlo concretamente è  l'unico percorso per abbattere le liste di attesa e contenere la fuga verso altre regioni per curarsi ed effettuare visite diagnostiche. Il concorso sarà altresì l'occasione per permettere a coloro che da anni operano con contratti a tempo determinato all'interno delle strutture sanitarie marchigiane di poter lavorare a tempo indeterminato. La Cisl Fp Marche al fine di permettere ai partecipanti la migliore formazione al concorso organizza un articolato corso di formazione con simulazioni pratiche, in videoconferenza, di 36 ore con docenti qualificati,  gratuito per gli iscritti  Cisl Fp . Coloro interessati potranno inviare una mail alla referente organizzativa del corso  Simona Cristofanelli all'indirizzo: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
04/10/2023 Proiezione "IO CAPITANO" di Matteo Garrone: Una Riflessione sull'Immigrazione dall'Africa all'Europa
Iscos Marche, nell'ambito del progetto "Caffè Culturali",ha organizzato per il 9 ottobre alle ore 19:00 presso il Cinema Galleria ad Ancona la  proiezione, ad ingresso gratuito,  del film "Io Capitano" di Matteo Garrone. Un evento cinematografico importante  per scoprire una realtà toccante e attuale: l'immigrazione dall'Africa verso l'Europa. "Io Capitano" è un autentico capolavoro cinematografico, riconosciuto con il Leone d'Argento per la miglior regia. Il film ci narra una vera e propria fiaba, ma ancorata dolorosamente alla cruda realtà che i migranti africani sono costretti ad affrontare per cercare una vita migliore in Europa. Attraverso la potenza delle immagini e delle storie raccontate, questo film ci conduce in un viaggio emotivo e profondamente significativo. Un’occasione di riflessione, inclusione e connessione culturale. Sarà un'opportunità per aprire un dialogo sulla tematica dell'immigrazione, condividere punti di vista e sensibilizzarsi su una delle sfide umanitarie più urgenti dei nostri tempi. Il Progetto "Caffè Culturali. Cultura Arte Formazione Fraternità Emancipazione" è  finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il biglietto  gratuito va prenotato compilando il modulo disponibile al seguente link: https://shorturl.at/biPS5 oppure contattando direttamente l'indirizzo email info@iscosmarche.it o il numero 3343528835.    
Continua a leggere
02/10/2023 Amazon, aumento delle retribuzioni FIT CISL – FELSA CISL:” E’ una vittoria del sindacato e non una gentile concessione dell’azienda”
Le Segreterie Regionali Fit CISL Marche e Felsa CISL Marche accolgono con “simpatia” l’articolo apparso su un quotidiano di notizie online sull’aumento dello stipendio dei lavoratori Amazon che saranno chiamati a svolgere la propria attività lavorativa presso l’hub logistico della Coppettella a Jesi. «Sembra quasi che Amazon, il colosso che ha negato per anni diritti sindacali e confronti con i lavoratori e che ha subito proprio in Italia il primo sciopero nazionale al mondo, sia stata folgorata da un moto di benevolenza e bontà nei confronti dei propri dipendenti, elargendo ai medesimi in maniera “ottriata”, un aumento dell’8% del tabellare previsto dal CCNL merci e logistica - sottolineano Fit CISL Marche e Felsa CISL Marche - Ebbene non è andata proprio così. Se una folgorazione c’è stata è avvenuta in via Giuseppe Gioacchino Belli a Roma presso la sede di Conftrasporto, dove il colosso della E-commerce ha sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali a seguito di precedenti protocolli siglati anche presso il Ministero del Lavoro. E’ proprio grazie a questo accordo, che è solo l’ultimo atto di un percorso di confronto avviatosi dal 2021 e che ha visto anche momenti di distanza e asperità tra le parti, che come  Sindacati siamo riusciti ad ottenere questo risultato a tutela dei lavoratori Amazon.» «L’incremento salariale è senz’altro un’ottima notizia e un importante sostegno al potere di acquisto dei lavoratori, sia diretti che con contratto di somministrazione, che svolgono la propria attività presso gli stabilimenti di Amazon - dichiarano Daniela Rossi della Fit CISL Marche e Martina Cascino della Felsa CISL Marche - Rimangono però aperte molte altre questioni come quelle legate alle condizioni generali di lavoro dei dipendenti. Sarà fondamentale monitorare anche per il sito logistico in costruzione nel nostro territorio  la gestione dei turni e dei carichi di lavoro che in particolar modo in concomitanza con i picchi di attività rischiano di diventare particolarmente gravosi da sostenere per i lavoratori. Parimenti importante  - concludono le sindacaliste - sarà verificare l’utilizzo delle tipologie contrattuali flessibili quali la somministrazione di lavoro, superando l'intenso turn over occupazionale oggi presente in molti hub del territorio nazionale, auspicando soluzioni che garantiscano stabilità e continuità occupazionale. »
Continua a leggere
02/10/2023 Volare insieme : Festa intergenerazionale con musica, danza,racconti
Venerdì 29 settembre al Teatro Panettone di Ancona, in via Maestri del Lavoro, alle ore21.00 “VOLARE INSIEME!” iniziativa di musica, danza e racconti,   ad un anno dall’avvio del progetto "VOLARE. Volontariato Anziani Rete di Eccellenze”, iniziativa di rilevanza nazionale finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  all’Anteas e Auser nazionali. Hanno aperto la serata Silvana Santinelli Presidente Anteas Ancona e Valentina Renzi Ge.CO. ANTEAS, a seguire  le Voci Anteas Ancona ODV con un reading di testimonianze e poesie di  donne iraniane ed afgane, La Luna Dance Center ASD con due performance a cura di Simona Ficosecco e Chiara Cingolani  e lo show in vernacolo anconetano con Giuseppe Peppe Bartolucci  di Radio Tua.  Il progetto “Volare ”, gestito in Ancona da   Anteas Ancona APS, supportato dall’Amministrazione Comunale  e partener  Cisl Ancona e FNP Cisl Marche - RLS Ancona e, si è sviluppato nei quartieri Q1 e Q2 di Ancona favorendo, con le azioni messe in campo, il benessere psico-fisico degli over65. Favorita anche la promozione di una rete territoriale che ha messo in gioco gli attori sociali protagonisti  nelle politiche di invecchiamento attivo e welfare della terza età, attraverso attività sociali, culturali e d’informazione che hanno coinvolto la comunità nella sua interezza: cittadini over 65, famiglie, giovani, volontari, associazioni del terzo settore, sindacato, privato e pubbliche istituzioni. Tra le  attività: un laboratorio presso il Distretto sociale del Comune di Ancona, in p.za salvo d’Acquisto,  screening sanitari, uno sportello di ascolto  nella sede della Cisl e poi ancora formazione digitale, ginnastica dolce, mindfulness, fotografia, unitamente ad una serie di iniziative di informazione, formazione e culturali. Per informazioni Anteas Ancona:  email anteasan.aps@gmail.com; tel 3342886204    
Continua a leggere
25/09/2023 Sanità privata e contratti nazionali scaduti FP CGIL CISL FP UIL FPL Marche: “E' ora di una svolta”
Mercoledì 27 settembre  sciopero generale dei lavoratori della sanità privata a cui si applica il contratto nazionale di lavoro Aiop  Rsa, che versano in una condizione di disparità rispetto ai lavoratori dipendenti operanti nel medesimo settore . Tali situazioni non sono accettabili e necessitano di una ferma presa di posizione da parte del sistema Regione. Pur non risultando  presenti nelle Marche strutture che applicano questo contratto, in una ottica di solidarietà e condivisione verso problematiche che investono la gran parte delle strutture marchigiane operanti nella sanita privata, manifestiamo il nostro dissenso rispetto a pratiche di dumping contrattuale e la massima solidarietà verso lavoratori e lavoratrici, dipendenti di strutture accreditate dalle regioni, che svolgono servizi essenziali nella presa in cura dei più fragili e che attendono da oltre dieci anni il rinnovo dei CCNL e la valorizzazione della professionalità e posizione lavorativa. Alla luce di quanto sopra FP CGIL, FP CISL E UIL FPL chiedono alla Regione Marche che venga effettuata una ricognizione regionale relativa ai contratti nazionali applicati dalle strutture private accreditate chiedendo che siano applicati i CCNL firmati esclusivamente dai sindacati maggiormente rappresentativi,  revocando l'accreditamento in caso di applicazione di "contratti pirata". Contestualmente verrà avviata  una fase di mobilitazione a sostegno e supporto dei lavoratori della sanità privata operanti in realtà ove si applica il CCNL Aris Rsa. Si tratta di oltre 2500 lavoratori che da 14 anni attendono il rinnovo del CCNL. Una situazione inaccettabile di cui anche la Regione Marche deve farsi parte attiva per dirimerla quanto prima. Nelle prossime ore verranno formalizzate le iniziative di mobilitazione dei settori della sanità privata marchigiana afferenti l'applicazione del CCNL Aris-Rsa CDR.                                                                                                                                                                                                                                                             
Continua a leggere
25/09/2023 Pensioni Scuola 2024: domande al Patronato INAS CISL Marche
E’ stato pubblicato il decreto n.185 del 15 settembre 2023  in cui si fissa il termine per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattamento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2024. Per accedere alla  PENSIONE di qualunque tipo (vecchiaia,anticipata,opzione donna...) dal 1 settembre 2024, le DIMISSIONI andranno presentate entro il 23 OTTOBRE 2023 per il PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO  e ATA mentre per i  DIRIGENTI SCOLASTICI entro il 28 FEBBRAIO 2024. Per verificare la propria posizione contributiva, per sapere quale sarà l'importo della pensione, e per fare la scelta giusta è possibile rivolgersi presso  gli uffici del Patronato INAS CISL, che in collaborazione con CISL Scuola Marche, daranno tutte le risposte necessarie. Per concordare un appuntamento va inviata una mail a:   ANCONA ancona@inas.it ASCOLI PICENO ascolipiceno@inas.it MACERATA macerata@inas.it PESARO pesaro@inas.it    
Continua a leggere