Ricerca

17/06/2011 Congresso fp Macerata
Lavori in corso del 17/06/2011
Continua a leggere
17/06/2011 Berloni, i lavoratori fuori dai cancelli
Lavori in corso del 17/06/2011
Continua a leggere
17/06/2011 Silvana Santinelli (ADICONSUM) a Buongiorno Marche
L'intervista a Silvana Santinelli, di Adiconsum Marche, andata in onda il 16 giugno 2011
Continua a leggere
16/06/2011 Sciopero dell’intera giornata alla Berloni Spa di Pesaro
E’ riuscito lo sciopero che si è svolto a Pesaro presso la sede della Berloni GiornoNotte contro il piano industriale presentato dall’azienda che prevede  170 esuberi su un organico di 400 dipendenti e la chiusura di siti produttivi ritenuti non più efficienti. E’ grave la mancanza di prospettive per mantenere l’occupazione, la trasparenza nella gestione degli esuberi e le prospettive di esternalizzazioni di fasi lavorative. Lo stato di agitazione continuerà fino a che non ci sarà  un confronto serio responsabile e trasperente con l’azienda. E’ previsto per Giovedì mattina un incontro tra la proprietà, le istituzioni e i sindacati.
Continua a leggere
15/06/2011 Manifestazione nazionale a Roma sabato 18 giugno
Le foto della manifestazione LE PROPOSTE  CISL e UIL L'intervento di Raffaele Bonanni SPECIALE RASSEGNA STAMPA
Continua a leggere
15/06/2011 Intervista ad Arnaldo Chianese, Segretario nazionale pensionati Cisl
Sabato 18 giugno Cisl e Uil saranno in P.zza del Popolo a Roma per una manifestazione nazionale a sostegno delle politiche di tutela delle aree sociali più esposte alla crisi, di promozione dello sviluppo e dell'equità sociale. In particolare Cisl e Uil chiedono la riforma del sistema fiscale, una legge quadro per la non autosufficienza e più efficaci misure per il lavoro e lo sviluppo. Abbiamo incontrato Arnaldo Chianese, Segretario nazionale della Federazione dei pensionati Cisl e attuale responsabile della Cisl Marche, per approfondire insieme a lui le ragioni di questa manifestazione. Chianese, può spiegarci nel dettaglio le vostre proposte? La Federazione nazionale dei pensionati della Cisl, insieme alla Cisl, ha elaborato delle proposte concrete per superare gli effetti della crisi economica e sociale che stiamo attraversando. Proposte che hanno come presupposti il negoziato e la partecipazione effettiva. In primo luogo chiediamo una riforma integrale del sistema fiscale basata su tre punti. Ridurre le aliquote dell'Irpef sui redditi medio bassi da lavoro e pensione,  in modo da ridare fiato alle famiglie, ai lavoratori e ai pensionati. Poi c’è il problema dei cosiddetti "incapienti", ossia di coloro che non hanno un reddito sufficiente per pagare le tasse, dalla riduzione delle quali non avrebbero quindi nessun vantaggio. Infine bisogna aumentare la tassazione sulle rendite finanziarie e speculative, da non confondere però con i risparmi dei pensionati e delle famiglie, sempre più esigui. Cosa si intende per legge sulla non autosufficienza? La non autosufficienza è una condizione di disabilità della persona causata dai più svariati motivi. Disabilità congenita, acquisita a causa dell’età e di malattie degenerative o croniche, inabilità che deriva da infortuni sul lavoro, incidenti stradali e domestici. In Italia ci sono almeno 3 milioni di non autosufficienti. Per loro e per le loro famiglie noi chiediamo che vengano individuate misure efficienti, organiche e certe, sviluppate su tutto il territorio nazionale. In altre parole vogliamo una legge quadro che stabilisca i livelli minimi di assistenza ai quali devono avere diritto tali persone e le loro famiglie. Una legge quadro che riproponga i contenuti della proposta di legge di iniziativa popolare, sostenuta da milioni di firme raccolte insieme a Cgil e Uil nel 2005, e che tuttora giace nel dimenticatoio del Parlamento.Dove si possono trovare i soldi per finanziare gli interventi previsti da questa legge?  Certamente sarà necessario costituire un Fondo per finanziare gli interventi e i servizi per la non autosufficienza. In questo contesto però è complicato ragionare di risorse. Si rischia infatti di creare i presupposti negativi per poter approvare la legge quadro, fornendo un alibi – la mancanza di risorse appunto - troppo comodo per il Governo. Noi diciamo: cominciamo a ragionare su una legge che stabilisca diritti minimi per le persone. Poi penseremo al fondo nazionale per la non autosufficienza, che comunque dovrà essere integrato da appositi fondi regionali, come quello che già c’è nelle Marche. Sia chiaro però, e qui cito il Ministro Sacconi, che non stiamo parlando di un "fondino"  di 400 milioni. La crisi continua a far perdere migliaia di posti di lavoro e tantissimi giovani, anche laureati, non riescono ad entrare nel mondo del lavoro. In questo contesto così difficile quali sono i motivi per cui i pensionati, che nell’immaginario collettivo rappresentano ancora dei privilegiati, decidono di scendere in piazza?Dal nostro osservatorio guardiamo a questa crisi con grande senso di responsabilità. Le nostre richieste non sono corporative perché non fanno riferimento a politiche che danno risposta solo ai problemi dei pensionati. Sappiamo bene che la crisi crea problemi soprattutto ai giovani e che il primo obiettivo è far ripartire il lavoro. Non a caso abbiamo sospeso molte nostre richieste, come il recupero del potere d’acquisto - pure falcidiato - delle pensioni. Abbiamo così consentito al Governo di tenere da parte risorse per far fronte alla crisi finanziando gli ammortizzatori sociali. Ma il primo ammortizzatore sociale in Italia è la famiglia e al suo interno il pensionato che sostiene il figlio disoccupato o il nipote che studia. Questa è solidarietà intergenerazionale e noi ne siamo convinti sostenitori. Chi dice il contrario, affermando che i pensionati sono contro i giovani, ci fa arrabbiare di brutto.  Un’altra manifestazione nazionale organizzata solo da Cisl e Uil. Quando potremo vedere scendere in piazza insieme a voi anche la Cgil? Quando la Cgil la smetterà di ideologizzare i propri obiettivi di politica sindacale.  La Cisl è un sindacato autonomo cui non interessa che maglia indossa il governo. La Cgil invece politicizza la propria azione comportandosi diversamente a seconda del Governo ha di fronte. Sergio D’Antoni diceva sempre che i nostri iscritti hanno due teste: una per votare chi vogliono e una per iscriversi al sindacato e contestare coloro che hanno votato. Questo per dire che, al di la delle nostre convinzioni politiche personali, noi dobbiamo fare sindacato e litigare con i governi sia di destra che di sinistra. Per questo oggi i rapporti unitari, specie a livello nazionale, sono così difficili. La Cisl nasce come sindacato unitario, l’unità per noi è un valore ma lo è anche l’autonomia.Quali conseguenze si aspetta da questa manifestazione? Da lunedì 20 giugno cosa intendono fare Cisl e Uil per convincere il Governo ad accogliere le proposte che avete presentato? La manifestazione del 18 sicuramente è di protesta ma anche e soprattutto è una manifestazione di proposta. Certamente come dice anche Gigi Bonfanti (Segretario generale della Fnp nazionale ndr.)  il 19 giugno non può essere come il 17 giugno. Qualcosa dovrà arrivare, soprattutto rispetto alle nostre richieste “a costo zero”. Dalla riforma del sistema fiscale ci aspettiamo risorse da distribuire agli incapienti e ai non autosufficienti. La Fnp è un sindacato responsabile e non minaccia lo sciopero generale, ma sia chiaro che queste cose le pretendiamo.
Continua a leggere
15/06/2011 Sciopero dell'intera giornata alla Berloni Spa di Pesaro
E' riuscito lo sciopero che si è svolto a Pesaro presso la sede della Berloni GiornoNotte contro il piano industriale presentato dall'azienda che prevede  170 esuberi su un organico di 400 dipendenti e la chiusura di siti produttivi ritenuti non più efficienti. E' grave la mancanza di prospettive per mantenere l'occupazione, la trasparenza nella gestione degli esuberi e le prospettive di esternalizzazioni di fasi lavorative. Lo stato di agitazione continuerà fino a che non ci sarà  un confronto serio responsabile e trasperente con l'azienda. E' previsto per Giovedì mattina un incontro tra la proprietà, le istituzioni e i sindacati.
Continua a leggere
13/06/2011 ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO: LA CISL SCUOLA ORGANIZZA CORSI DI PREPARAZIONE
tirocinio formativo attivoModulo di iscrizione corso Tirocinio Formativo
Continua a leggere
13/06/2011 Paolo Santini a Buongiorno Marche
L'intervista del 13 maggio 2011.
Continua a leggere
13/06/2011 Inaugurata l'aula "Carlo Colli" a Tirana
Il 3 giugno scorso, in occasione del 20° anniversario del sindacato albanese KSSH, è stata inaugurata la nuova sede sindacale a Tirana. I locali ospitano le strutture sindacali e le aule per la formazione. Un'aula è stata dedicata a Carlo Colli, responsabile del progetto Iscos di sostegno ai sindacati albanesi e operatore e formatore della Cisl, che negli ultimi anni ha dato un contributo fondamentale alla formazione dei giovani sindacalisti locali. Alla cerimonia ha partecipato Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche. Di seguito alcune immagini della struttura.
Continua a leggere
13/06/2011 convenzione per pensionati INPDAP
“Home Care Premium” per l’assistenza domiciliare e soggiorni estivi a favore di pensionati INPDAP e pensionati iscritti al Fondo Credito (ex DM n. 45/2007) ultrassessantacinquenni non autosufficienti. ASSISTENZA DOMICILIARE Nell’ambito delle iniziative sociali “Home Care Premium” in favore di pensionati INPDAP o pensionati iscritti al Fondo Credito (ex DM n. 45/2007) ultrasessantacinquenni non autosufficienti, INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti della Pubblica Amministrazione - ha stipulato un’apposita Convenzione con il Comune di Ancona per offrire, in via sperimentale e per un massimo di 30 beneficiari, un servizio di assistenza domiciliare per fruire dei seguenti benefici per la durata di un anno. Tra i requisiti vi sono la non autosufficienza e l'Isee massimo di € 30.000. Si allegano l'avviso pubblico e la domanda per l'ammissione al beneficio. Scarica  QUI il modello
Continua a leggere
12/06/2011 Per i lavoratori della Caterpillar rinnovo del Contratto Integrativo
Dopo una trattativa di cica 15 mesi la Rappresentanza Sindacale Unitaria Caterpillar e i Sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm hanno finalmente trovato un accordo con la multinazionale americana per la sigla del rinnovo del Contratto Integrativo. Perni centrali della trattativa sono stati la "flessibilità aggiuntiva" per l'Azienda e "salario ed occupazione" per i lavoratori. E' stata difatti la concessione, in deroga, di 4 sabati obbligatori aggiuntivi a quelli previsti dal CCNL (solo nel turno di mattina e recuperabili con meccanismo di Banca Ore) a permettere: • la fissazione di una percentuale massima di utilizzo di lavoro atipico (il 30%) e laconseguente assunzione a tempo indeterminato, dalla data della firma dell'accordo, e nell'arco massimo di 18 mesi, di circa 40 lavoratori atipici; • l'aumento del Premio feriale di 200 € annui portando lo stesso, a regime a 2.432,90 € fissi, dal presente accordo il premio sarà esteso, nella quota di 1.632,90 €,  anche agli interinali; Oltre a questi 2 importanti elementi vanno inoltre evidenziati: • la concessione di 2 giorni di permesso per la nascita di un figlio (anche in casi di adozione); • il riconoscimento di 1 ora di assemblea aggiuntiva ed esclusiva per trattare i temi della Sicurezza sul Lavorocon tutti i lavoratori; • la crescita del montante massimo del Premio di produzione Variabile che passa dai 1.620 € del vecchio accordo ai 2.040 € del nuovo accordo; • vengono inoltre riconosciuti 1.000 € a fronte del riconoscimento del PdR in riferimento al 2010 (anno non coperto dall'accordo). Leggi l'ACCORDO INTEGRATIVO
Continua a leggere
11/06/2011 Lavoro nel mondo, un bollettino di guerra
Vi segnaliamo l'articolo pubblicato su La Repubblica relativo all'analisi del Sindacato internazionale ITUC sulla condizione dei lavoratori nel mondo.CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO 
Continua a leggere
10/06/2011 Intervista in diretta su èTV Marche con Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale CISL MARCHE
Venerdì 17 GIUGNO  a BUONGIORNO MARCHE : PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHE dalle ore 9,00 alle ore 9,30 in diretta su èTV MARCHE ed in  contemporanea streaming su http://www.etvmarche.it/news.php e su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM, a conclusione del ciclo degli incontri della Cisl Marche ,  interverrà STEFANO MASTROVINCENZO, Segretario Generale CISL MARCHE, per fare  un  bilancio dell'attività sindacale del primo semestre del 2011. Verranno approfonditi i temi  del lavoro e dell'evoluzione del sistema produttivo nelle Marche  oltre all'andamento del confronto con  la Regione Marche sui temi del welfare a partire dalla riforma socio-sanitaria in corso. Con l' occasione verrà presentata  la MANIFESTAZIONE NAZIONALE "RIFORMA FISCALE SUBITO! LEGGE QUADRO NON AUTOSUFFICIENZA! LAVORO E  CRESCITA!" in programma per SABATO 18 GIUGNO,  PIAZZA DEL POPOLO, ROMA
Continua a leggere
09/06/2011 Manifestazione regionale su Fisco e Legge sulla non autosufficienza
14 giugno 2011  Fiera della Pesca  Le foto Riforma integrale del sistema fiscale e approvazione di una legge quadro che stabilisca diritti minimi su tutto il territorio nazionale per le persone disabili. Sono questi i due punti fondamentali della proposta a sostegno della quale la Cisl e Uil hanno organizzato la manifestazione in P.zza del Popolo a Roma il prossimo 18 giugno. Sono anche i due punti di cui si è parlato nella manifestazione organizzata martedì 14 giugno dalla Cisl Marche all’Auditorium Fiera della pesca di Ancona. «Una proposta con contenuti validi – sostiene Stefano Mastrovincenzo Segretario generale della Cisl Marche – con la quale vogliamo mandare un messaggio forte alla politica. I titoli annunciati dal governo non bastano, la riforma fiscale va fatta davvero e la legge sulla non autosufficienza è una questione di civiltà». Di welfare e servizi sanitari ha parlato il Segretario generale della FP nazionale Giovanni Faverin, secondo il quale in un contesto territoriale, sociale e culturale completamente cambiato non è possibile che i servizi restino organizzati come 30 anni fa. «Per questo – sostiene Faverin - occorre combattere sprechi e arretratezze, smontando i sistemi clientelari e convincendo gli enti pubblici a gestire in forma associata buona parte dei loro servizi». Il rischio, secondo il Segretario generale dei dipendenti pubblici è che, con la scusa dell’inefficienza del sistema pubblico, si affermi una logica di privatizzazione anche nei servizi sanitari. Dello stretto legame che passa tra riforma del fisco e non autosufficienza ha parlato il Segretario generale dei pensionati Cisl nazionalE, Gigi Bonfanti.  «Il fisco – afferma - è uno strumento per ridistribuire la ricchezza anche in forma di servizi sociali e sanitari erogati  ai più deboli e ai più poveri.  Negli ultimi 20 anni in Italia la ricchezza non è stata ridistribuita per questo è necessaria una riforma che non sia solo tecnica, ma che porti ad un sistema sociale nuovo e più giusto». Tra i servizi che è necessario garantire per Bonfanti spiccano quelli per le persone disabili, anziane e non solo. Il tema, la non autosufficienza, è di quelli scottanti perché «tantissime famiglie oggi scoppiano perchè non riescono a reggere il ritmo della vita lavorativa, da conciliare con l’impegno di cura di un genitore anziano e non autosufficiente». Per questo, secondo i pensionati Cisl, serve una legge quadro che stabilisca, diritti minimi esigibili su tutto il territorio nazionale per le persone e le famiglie che si trovano in questa situazione. Secondo Pietro Cerrito, Segretario confederale nazionale, «il momento è favorevole per la riforma del sistema fiscale. Le recenti vicende politiche hanno creato una situazione tale per cui una riforma fiscale ci sarà sicuramente. Il problema è che bisogna vedere chi sarà in grado di gestirla, se le forze sociali o le potenti lobbies che già si sono messe in moto». Gli obiettivi immediati della Cisl sono ridurre le aliquote dell’Irpef sui redditi più bassi ed equiparare la detrazione generale (cosiddetta “no tax area”) dei pensionati a quella dei lavoratori attivi dipendenti. Operazioni da finanziare attraverso l’aumento di un punto percentuale delle aliquote Iva del 10 e del 20%. «In ogni caso – conclude Cerrito -  la spesa sociale va riorganizzata: non ha senso pagare l’indennità di accompagnamento a persone che hanno redditi altissimi. I bisogni sociali crescono e cambiano, così anche i servizi socio sanitari devono cambiare: servono meno ospedali e più servizi erogati sul territorio o a domicilio». Il MANIFESTO del 14 giugno 2011La RASSEGNA VIDEO:  èTV MARCHEAssemblea dei Quadri e Delegati - Roma, 21 maggio 2011 "Riforma del Fisco, Legge sulla non autosufficenza"Verso il 18 giugno 2011 - Manifestazione Cisl e Uil - Roma, Piazza del Popolo LE PROPOSTE DELLA CISL
Continua a leggere
09/06/2011 Per i lavoratori della Caterpillar rinnovo del Contratto Integrativo
Dopo una trattativa di cica 15 mesi la Rappresentanza Sindacale Unitaria Caterpillar e i Sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm hanno finalmente trovato un accordo con la multinazionale americana per la sigla del rinnovo del Contratto Integrativo. Perni centrali della trattativa sono stati la "flessibilità aggiuntiva" per l'Azienda e "salario ed occupazione" per i lavoratori. E' stata difatti la concessione, in deroga, di 4 sabati obbligatori aggiuntivi a quelli previsti dal CCNL (solo nel turno di mattina e recuperabili con meccanismo di Banca Ore) a permettere: • la fissazione di una percentuale massima di utilizzo di lavoro atipico (il 30%) e la conseguente assunzione a tempo indeterminato, dalla data della firma dell'accordo, e nell'arco massimo di 18 mesi, di circa 40 lavoratori atipici; • l'aumento del Premio feriale di 200 € annui portando lo stesso, a regime a 2.432,90 € fissi, dal presente accordo il premio sarà esteso, nella quota di 1.632,90 €,  anche agli interinali; Oltre a questi 2 importanti elementi vanno inoltre evidenziati: • la concessione di 2 giorni di permesso per la nascita di un figlio (anche in casi di adozione); • il riconoscimento di 1 ora di assemblea aggiuntiva ed esclusiva per trattare i temi della Sicurezza sul Lavoro con tutti i lavoratori; • la crescita del montante massimo del Premio di produzione Variabile che passa dai 1.620 € del vecchio accordo ai 2.040 € del nuovo accordo; • vengono inoltre riconosciuti 1.000 € a fronte del riconoscimento del PdR in riferimento al 2010 (anno non coperto dall'accordo). Leggi l'ACCORDO INTEGRATIVO
Continua a leggere
09/06/2011 ASSEMBLEA SINDACALE CISL SCUOLA
Comunicato stampa assemblea private
Continua a leggere
08/06/2011 Contributo per le spese universitarie ai figli di lavoratori disoccupati, in mobilità, in CIGS (anche in deroga) - 2° edizione
09/06/20112° BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO UNA TANTUM PER FIGLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DI LAVORATORI CHE SI TROVANO DA ALMENO TRE MESI IN DISOCCUPAZIONE, MOBILITÀ, CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA E IN DEROGALa Regione Marche , in linea con il protocollo d’intesa siglato  con CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche in data 06/12/2010, per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo,  pubblica la seconda edizione del bando per la concessione di un contributo una tantum per figli iscritti all’università di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, mobilità, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga. Una misura anticrisi a favore degli studenti universitari figli di lavoratori in stato di disoccupazione in mobilità (certificata dai Centri per l'Impiego) o cassa integrazione straordinaria o cassa integrazione in deroga (comprovata da dichiarazione del datore di lavoro) da almeno tre mesi dalla data del bando.Possono presentare domanda gli studenti universitari residenti nelle Marche, fiscalmente a carico dei genitori ed  iscritti nell’a.a. 2010/2011 a: Corsi di laurea di primo livello, corsi di laurea di secondo livello, corsi di laurea a ciclo unico/magistrale (sono inclusi i corsi di laurea del vecchio ordinamento attivati prima del DM 509/99) presso Università e AFAM delle Marche o presso Università e AFAM di altre Regioni (vedi art. 4 del Piano sul diritto agli studi universitari - Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale n. 1 del 8/6/2010). Sono esclusi i corsi di terzo livello.Possono accedere tutti coloro che possiedono una ISEE del nucleo familiare non superiore al limite massimo di 36.000,00€ (riferito alle dichiarazioni dei redditi 2010, periodo di imposta 2009).Le domande saranno finanziate sulla base della graduatoria determinata dai valori ISEE, decurtati come da bando.La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando la procedura di invio telematico e cartaceo, seguendo le istruzioni disponibili all’indirizzo internet pubblicato nella sezione bandi del sito http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it. La compilazione sarà attiva a partire dal 9/6/2011 e fino al 9/7/2011. Alla domanda cartacea vanno  allegati:1)     la copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità,                                                                                                                                2)     il certificato rilasciato dal Centro per l’Impiego comprovante lo stato di disoccupazione o di mobilità con specifica della decorrenza oppure la dichiarazione del datore di lavoro comprovante la concessione della cassa integrazione straordinaria o cassa integrazione in deroga  con specifica della decorrenza - datati successivamente alla data del decreto 8/6/2011.Le domande in forma cartacea vanno trasmesse per raccomandata AR entro il 9/7/2011 compreso (fa fede il timbro postale), al seguente indirizzo:REGIONE MARCHEP. F.  ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLOVIA TIZIANO, 4460125 ANCONAPer visionare il bando, la modulistica e la procedura telematica di invio, clicca qui.
Continua a leggere
08/06/2011 Funzione pubblica Cisl, la nuova Segreteria di Macerata
Sistino Tamagnini è il nuovo Segretario generale della Funzione pubblica Cisl di Macerata. Lo ha deciso il Consiglio generale della Funzione Pubblica, eletto dai 128 delegati intervenuti al Congresso della Categoria, svoltosi martedì 7 giugno all’Anton di Recanati.  Tamagnini, 49 anni, infermiere dell’Ospedale di Macerata dal 1993, operante presso la Centrale Operativa Provinciale del 118 di Macerata, Presidente dell’Associazione Culturale “Li Pistacoppi” Gruppo Folklorico città di Macerata, sarà affiancato in Segreteria da Alessandro Moretti, Istruttore di Polizia municipale con delega alle Autonomie Locali e da Annarita Stura, dipendente amministrativa del Collegio provinciale degli infermieri (IPASVI) di Macerata.  Ponendo fine al percorso che ha portato al commissariamento della Federazione, il Congresso consegna alla Cisl di Macerata una struttura sindacale fortemente rappresentativa, che sarà gestita secondo criteri di trasparenza, democrazia e partecipazione.  La Funzione Pubblica della Cisl è un’organizzazione sindacale formata da persone serie e competenti che abbracciano la politica del pensare e del fare piuttosto che quella del “no sempre”. Un sindacato serio ed autonomo sia nelle scelte interne che in quelle nazionali, un vero e proprio polo riformista nel cambiamento delle relazioni sindacali.  La prima sfida importante che attende la nuova Segreteria saranno le elezioni nei luoghi di lavoro per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, che avrà luogo dal 5 al 7 marzo del 2010. Sarà un’occasione importante per misurare il gradimento delle politiche sindacali della Funzione Pubblica Cisl tra gli iscritti, ma anche per cercare di ritrovare percorsi unitari insieme alla Cgil.  Mentre i pubblici dipendenti continuano a subire attacchi continui e indiscriminati da parte di tutti coloro che guardano al settore pubblico come al “ventre molle” del mondo del lavoro, le politiche di risanamento dei conti pubblici imposti all’Italia dall’UE si traducono in tagli lineari alle pubbliche amministrazioni, le cui conseguenze vanno a scaricarsi sui lavoratori, che erogano servizi fondamentali per i cittadini.  In questo contesto difficile diventa fondamentale lavorare ad ogni livello con passione e competenza per ridare dignità al lavoro pubblico. L’impegno della nuova Segreteria sarà quindi proprio quello di gettare le basi per raggiungere questi importanti obiettivi.http://www.youtube.com/watch?v=GNZcyNdwCfU&feature=youtu.be
Continua a leggere
07/06/2011 A Buongiorno Marche Silvana Santinelli
Venerdì 10 GIUGNO  p.v. a BUONGIORNO MARCHE : PARLIAMONE SPAZIO CISL MARCHE dalle ore 9,00 alle ore 9,30 in diretta su èTV MARCHEed in  contemporanea streaming su  http://www.etvmarche.it/news.phpe su RADIO CENTER MUSIC 99,100FM,si parlerà di diritti e doveri dei consumatori,  di federalismo fiscale e molto altro conSILVANA SANTINELLI segretario generale ADICONSUM MARCHE.
Continua a leggere
07/06/2011 CONCORSO PER TITOLI RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DELLA SCUOLA
Attribuzione 1° e 2° POSIZIONE ECONOMICA riservata al perosnale di ruolo appartenente ai seguenti profili professionali: Assistenti Amministrativi, Assistenti tecnici, Guardarobieri, Infermieri. L'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche ha pubblicato in data odierna il bando per l'attribuzione della: a) 1° POSIZIONE ECONOMICA per i profili professionali: AA.AA.AA.TT. GUARDAROBIERI, INFERMIERI; b) 2° POSIZIONE ECONOMICA per il profilo di AA.AA. scadenza domande 20 GIUGNO. Per la compilazione della domanda potete rivolgervi presso i nostri uffici di Ascoli, Fermo e S. Benedetto del Tronto. Telefoni: Ascoli Piceno 0736/24951 S Benedetto T. 0735/588381 Fermo 0734/60971 e-mail: feliciana.capretta@cisl.it
Continua a leggere
07/06/2011 Uffici postali: continuano i disagi per i lavoratori e per gli utenti
Dal primo giugno il sistema informatico di tutti gli uffici postali d'Italia è andato in tilt. Il sindacato dei lavoratori postali della Cisl Marche (SLP Cisl),  con una nota inviata alle Poste Italiane SpA, ha subito segnalato i gravi disagi in cui si sono trovati sia gli operatori postali che gli utenti.  Nonostante le immediate denunce,  ad oggi poco è mutato e i disagi continuano a perdurare. Ieri con una ulteriore nota  i sindacati hanno chiesto alla dirigenza dell'azienda  un incontro immediato per un confronto, evidenziando che la straordinaria situazione in cui  si stanno trovando gli uffici postali deve essere affrontata con strumenti eccezionali. «Il personale applicato alla sportelleria rivendica di poter lavorare in maniera dignitosa con sistemi e apparecchi funzionanti e senza trovarsi sulle spalle responsabilità che derivano da altrui inefficienze» dichiara Dario Dominici, Segretario regionale SLP Cisl Marche
Continua a leggere