Ricerca

19/11/2010 Settimana dell' Orientamento 2010
Anche quest' anno la Cisl di Ancona partecipa alla Settimana dell' Orientamento. Venite a trovarci ...siamo allo stand n. 33 dal: 23-11-2010 al: 26-11-2010 sede: Ancona - Quartiere Fieristico La Settimana dell'Orientamento, promossa dalla Provincia di Ancona - Assessorato all'Istruzione Formazione e Lavoro, finanziata con i fondi POR FSE 2007/2013, torna ad animare i padiglioni del quartiere fieristico di Ancona. Il salone rappresenta un'occasione imperdibile per riflettere ed informarsi in previsione di scelte importanti sia in ambito scolastico che lavorativo. Oltre al ricco programma di incontri, la manifestazione vede la partecipazione di numerosi espositori in rappresentanza del mondo della formazione post-diploma e del lavoro.Tra le attività in programma: Guida e realizzazione del proprio videocurriculum Tutti i giorni un apposito spazio sarà dedicato alla registrazione del videocurriculum: qui si effettueranno le riprese video per realizzare un'efficace e moderna presentazione di competenze e capacità personali. Si consiglia, a chi vorrà realizzare il proprio curriculum in versione video, di portare con sé anche il proprio curriculum vitae tradizionale (salvato su un qualsiasi supporto digitale: chiavetta usb, cd-rom, ecc). In questo modo provvederemo ad applicare su di esso il Codice- QR del video registrato, così da rendere subito visibile il proprio videocurriculum anche attraverso il telefono cellulare.  Incontro con Alessandro Rosina Martedì 23 alle ore 9,30 Alessandro Rosina intervistato da Federica Gentile conduttrice della trasmissione "RAI OKKUPATI" presenterà il libro "Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana: una generazione senza voce". Incontro con ALMALAUREA Sempre martedì 23 alle ore 11,15 esperti di Almalaurea presenteranno i risultati dell'indagine su quali corsi di laurea offrano maggiori possibilità di occupazione e illustreranno "Almaorientati", il percorso di auto orientamento messo a punto da Almalaurea per scegliere il corso di laurea giusto. Test di orientamento (mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 novembre) Possibilità di svolgere test di orientamento alla scelta universitaria in collaborazione con Alpha Test. Svolgendo il questionario i ragazzi riceveranno un profilo personale che li informerà su quali siano i percorsi di studio più vicini ai loro reali interessi. Il Gioco dell'Oca di Fabrica Ethica (mercoledì 24 e giovedì 25 novembre) Il gioco di Fabrica Ethica è una modalità ludico-educativa che permette, divertendosi, di ragionare e discutere su temi quali la responsabilità sociale d'impresa, il lavoro minorile, le energie rinnovabili, la salvaguardia dell'ambiente. Il Gioco dell'Oca è animato dagli operatori dell'Associazione "Dentro l'Orizzonte Giovanile" di Arezzo. Seminario di studio sugli Istituti Tecnici (sala B al primo piano) Nel pomeriggio del 23 novembre alle ore 15.30 si svolgerà un seminario sugli Istituti Tecnici Superiori delle Marche rivolto a tutti gli operatori del settore.  Scarica il programma completoScarica l' elenco degli espositori
Continua a leggere
19/11/2010 Settimana dell' Orientamento 2010
Anche quest' anno la Cisl di Ancona partecipa alla Settimana dell' Orientamento. Venite a trovarci ...siamo allo stand n. 33 dal: 23-11-2010 al: 26-11-2010 sede: Ancona - Quartiere Fieristico La Settimana dell'Orientamento, promossa dalla Provincia di Ancona - Assessorato all'Istruzione Formazione e Lavoro, finanziata con i fondi POR FSE 2007/2013, torna ad animare i padiglioni del quartiere fieristico di Ancona. Il salone rappresenta un'occasione imperdibile per riflettere ed informarsi in previsione di scelte importanti sia in ambito scolastico che lavorativo. Oltre al ricco programma di incontri, la manifestazione vede la partecipazione di numerosi espositori in rappresentanza del mondo della formazione post-diploma e del lavoro.Tra le attività in programma: Guida e realizzazione del proprio videocurriculum Tutti i giorni un apposito spazio sarà dedicato alla registrazione del videocurriculum: qui si effettueranno le riprese video per realizzare un'efficace e moderna presentazione di competenze e capacità personali. Si consiglia, a chi vorrà realizzare il proprio curriculum in versione video, di portare con sé anche il proprio curriculum vitae tradizionale (salvato su un qualsiasi supporto digitale: chiavetta usb, cd-rom, ecc). In questo modo provvederemo ad applicare su di esso il Codice- QR del video registrato, così da rendere subito visibile il proprio videocurriculum anche attraverso il telefono cellulare.  Incontro con Alessandro Rosina Martedì 23 alle ore 9,30 Alessandro Rosina intervistato da Federica Gentile conduttrice della trasmissione "RAI OKKUPATI" presenterà il libro "Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana: una generazione senza voce". Incontro con ALMALAUREA Sempre martedì 23 alle ore 11,15 esperti di Almalaurea presenteranno i risultati dell'indagine su quali corsi di laurea offrano maggiori possibilità di occupazione e illustreranno "Almaorientati", il percorso di auto orientamento messo a punto da Almalaurea per scegliere il corso di laurea giusto. Test di orientamento (mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 novembre) Possibilità di svolgere test di orientamento alla scelta universitaria in collaborazione con Alpha Test. Svolgendo il questionario i ragazzi riceveranno un profilo personale che li informerà su quali siano i percorsi di studio più vicini ai loro reali interessi. Il Gioco dell'Oca di Fabrica Ethica (mercoledì 24 e giovedì 25 novembre) Il gioco di Fabrica Ethica è una modalità ludico-educativa che permette, divertendosi, di ragionare e discutere su temi quali la responsabilità sociale d'impresa, il lavoro minorile, le energie rinnovabili, la salvaguardia dell'ambiente. Il Gioco dell'Oca è animato dagli operatori dell'Associazione "Dentro l'Orizzonte Giovanile" di Arezzo. Seminario di studio sugli Istituti Tecnici (sala B al primo piano) Nel pomeriggio del 23 novembre alle ore 15.30 si svolgerà un seminario sugli Istituti Tecnici Superiori delle Marche rivolto a tutti gli operatori del settore.  Scarica il programma completoScarica l' elenco degli espositori
Continua a leggere
18/11/2010 Per una giustizia del lavoro efficiente e celere
Le nuove norme sono previste dalla Legge 183/2010, cosiddetto Collegato lavoro. Leggi il volantino su Conciliazione ed Arbitrato.
Continua a leggere
18/11/2010 Centri commerciali, necessario rispettare le regole
«E’ necessario trovare il giusto equilibrio tra le esigenze delle attività commerciali e la qualità della vita di operatori, dipendenti e cittadini». Lo affermano le Federazioni del commercio di Cgil Cisl e Uil di Macerata, che in tema di deroghe alle chiusure domenicali e festive rispondono alle affermazioni Mauro Canale,  dell’Assessore al commercio del Comune di Civitanova marche. Lavoratori ricattati. Secondo Canale la riduzione delle domeniche di apertura degli esercizi commerciali si tradurrà in una diminuzione dei posti di lavoro. «Affermazione del tutto fuori luogo – afferma Marco Squartini, Segretario generale della Fisascat Cisl – nonché offensiva nei confronti di chi, con il ricatto della perdita del posto, è costretto a lavorare praticamente gratis tutte le domeniche». La nuova normativa regionale. Nei giorni scorsi è stata approvata la legge regionale di riforma del testo unico del commercio. La nuova normativa impone un vincolo rigido alle aperture dei centri commerciali: le aperture domenicali e le festività derogabili saranno complessivamente di 28 giorni. Le aperture sono comunque al di sopra della media europea e si vanno a sommare alle 13 ore di apertura giornaliera dei centri commerciali dal lunedì al sabato. Rivitalizzare i centri storici. «Quella prevista dalla legge - prosegue Squartini - è una  una disponibilità più che sufficiente per garantire la fruibilità degli esercizi a chiunque voglia far spese. Un conto sono le attività dei centri storici o dei centri commerciali naturali, cioè quelli che devono servire a dare lustro e immagine alla città. Per questo tipo di esercizi non ci sono vincoli, proprio per andare incontro alla necessità di ricreare luoghi di aggregazione e socializzazione “naturali”. Discorso diverso per le piazze finte dei centri commerciali, che ubicati sempre fuori dai centri urbani, hanno contribuito fortemente nel tempo al depauperamento culturale, sociale e anche commerciale delle città stesse». I centri commerciali e il consumismo. «Il problema - secondo il Segretario della Fisascat Cisl di Macerata - è che l’amministrazione comunale ritiene di delegare ai centri commerciali le iniziative di attrazione turistica, evitando così di affrontare i problemi  del rilancio della città e la valorizzazione del centro storico, la predisposizione di parcheggi e delle iniziative ludico-culturali. Peccato che gli obiettivi siano diversi e che  i centri commerciali promuovono esclusivamente  business e consumismo». Necessario rispettare le regole. I sindacati di categoria sostengono la necessità di tornare, a tutti i livelli, a rispettare regole e istituzioni piuttosto che cercare mille appigli e cavilli per derogare la normativa vigente a seconda degli interessi privati. In particolare sono  le deroghe predisposte dalle amministrazioni comunali che consentono ai centri commerciali di restare aperti la domenica e i festivi. Nello specifico l'invito è al Comune di Civitanova Marche, con il quale è previsto un incontro per il 23 novembre prossimo, e rispetto al quale il sindacato «auspica un ritorno alla ragionevolezza, all'equilibrio e al rispetto della  regionale, affinché  tutta la città, operatori e cittadini, ne possano trarre  beneficio».
Continua a leggere
17/11/2010 Assegni di cura per anziani non autosufficienti
L'Ambito territoriale sociale n. 18 di Camerino ha pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di assegni di cura per persone anziane non autosufficienti. Le domande vanno presentate entro il 30 novembre 2010 secondo le modalità indicate nel bando ed utilizzando la relativa modulistica Bando per l'accesso agli assegni di cura dell'Ambito territoriale sociale n. 18 Modulistica
Continua a leggere
17/11/2010 CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 25 Novembre 2010 ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La CISL in questi ultimi anni ha manifestato particolare sensibilità al tema riconoscendo le conseguenze sociali ed economiche, ripartite fra servizi medici, sanitari e perdita della produttività, ritenendolo una delle maggiori cause di morte e disabilità: impoverisce gli individui, le famiglie e le comunità, riducendo lo sviluppo economico di ogni nazione. I fatti di cronaca riportano l'attenzione su una violenza che spesso sfocia in pratiche omicide e che ha a che fare con le nuove dinamiche degli equilibri del potere nella società, nel mondo del lavoro, nella famiglia, nelle relazioni parentali. La CISL ha preparato una piattaforma che mira ad elaborare proposte concrete al fine di prevenire e perseguire le violenze esercitate in tutti i contesti di vita delle donne. Anche la CISL di Ascoli Piceno e Fermo, attraverso i coordinamenti donne UST, ANOLF ed FNP, vuole dare un contributo e questi temi saranno affrontati con i soggetti istituzionali il giorno 25 novembre 2010 ale ore 17.00 presso la Sala Convegni del Seminario Arcivescovile, Via S. Alessandro, 3 Fermo. All'evento sarò presente Ilaria Fontanin del Dipartimento delle Politiche migratorie, donne e giovani che ci illustrerà la Piattaforma CISL sulla prevenzione della violenza contro le donne.
Continua a leggere
17/11/2010 Cingoli, parte campagna per la riduzione dei rifiuti
Parte da Cingoli la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Ad aprire i lavori della campagna di sensibilizzazione, che si svolgerà dal 20 al 28 novembre in contemporanea con altri paesi europei, è il convegno “Solidambiente, Meno Rifiuti per tutti!”. L'evento organizzato dai pensionati Cisl di Cingoli in collaborazione con Regione Marche e Legambiente Marche, si terrà il prossimo sabato, 20 novembre, dalle ore 15.30 nella Sala Comunale “G.. Verdi” in Piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli. “L’iniziativa – spiega Dino Ottaviani, Segretario Generale dei pensionati Cisl di Macerata - si colloca all’interno di Solidambiente, il percorso che la Federazione dei pensionati, insieme a tutta la Cisl di Macerata, ha intrapreso per sollecitare una maggiore attenzione ai temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di costruire, in sinergia con i principali protagonisti del territorio - istituzioni locali, soggetti gestori dello smaltimento dei rifiuti e associazioni private - una vera e propria alleanza per tutelare l’ambiente, sostenere il lavoro e promuovere la solidarietà”. “Ridurre e prevenire la produzione dei rifiuti è la scelta più utile e lungimirante – commentano Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Franca Poli, responsabile scientifico di Legambiente Marche-. Abbiamo aderito anche quest'anno alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti perché crediamo che possa rappresentare una grande opportunità per sensibilizzare cittadini e istituzioni nella prevenzione. Infatti sono già molte le amministrazioni che hanno puntato sulla riduzione della produzione dei rifiuti e moltissime sono le esperienze che possiamo riproporre sul territorio come la riduzione dei contenitori di plastica attraverso l'introduzione dei prodotti alla spina per la distribuzione del latte e dei detersivi come già avviene in molti ipermercati”. All'incontro, organizzato dai pensionati Cisl di Cingoli con la collaborazione della Regione Marche e Legambiente Marche, interverranno: Anna Maria Venturi, dei pensionati Cisl di Cingoli; Piergiorgio Carrescia, dirigente ciclo rifiuti Regione Marche; Isarema Cioni, esperta di riduzione dei rifiuti; Livio Scattolini, Sindaco di Corinaldo; Pieramelio Baldelli, assessore all'ambiente di Serra de' Conti; Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli, Giuseppe Giampaoli, direttore Cosmari; Francesco Ippoliti, Legambiente Cingoli; Dino Ottaviani, segretario generale Cisl Fnp Macerata e Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche.
Continua a leggere
17/11/2010 Cingoli, parte la campagna europea per la riduzione dei rifiuti
Parte da Cingoli la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Ad aprire i lavori della campagna di sensibilizzazione, che si svolgerà dal 20 al 28 novembre in contemporanea con altri paesi europei, è il Convegno "Solidambiente, meno rifiuti per tutti. " L'evento organizzato dai pensionati Cisl di Cingoli in collaborazione con Regione Marche e Legambiente Marche, si terrà il prossimo sabato, 20 novembre, dalle ore 15.30 nella Sala Comunale “G.. Verdi” in Piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli. «La Regione Marche – dichiara l’Assessore regionale all’ambiente Sandro Donati - da diversi anni ha avviato molteplici filoni di intervento per approcciare il settore dei rifiuti da semplice gestione di un “problema” a fonte di opportunità e di crescita. Ne sono un valido esempio le cinque Ludoteche Regionali del Riuso, l’esperienza più significativa per rispondere, attraverso una pratica ed un’azione quotidiana, a quelle necessità di diffondere, con attività di promozione ed educazione dell’individuo, la cultura della prevenzione dei rifiuti e del riutilizzo degli oggetti. Sotto il profilo di una pianificazione politica per l’individuazione di interventi mirati va ricordato il recente progetto europeo Pre Waste, in cui la Regione Marche ha assunto il ruolo di capofila di un vasto partenariato (8 Paesi Comunitari coinvolti), che mira a migliorare l’efficienza ed efficacia delle politiche regionali di prevenzione dei rifiuti al fine di ridurne significativamente la produzione, attraverso una stretta collaborazione tra le autorità regionali e locali, enti pubblici ed altri attori chiave che operano nel settore. Non ultimo la Regione Marche ha confermato, nell’ottica di piena applicazione di una strategia europea sulla prevenzione dei rifiuti, l’obiettivo di individuare e realizzare, insieme agli Enti Locali, i Centri Locali del Riuso, intesi come luoghi di scambio, conferimento e prelievo di beni ancora utilizzabili non rientranti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani» “L’iniziativa – spiega Dino Ottaviani, Segretario Generale dei pensionati Cisl di Macerata - si colloca all’interno di Solidambiente, il percorso che la Federazione dei pensionati, insieme a tutta la Cisl di Macerata, ha intrapreso per sollecitare una maggiore attenzione ai temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di costruire, in sinergia con i principali protagonisti del territorio - istituzioni locali, soggetti gestori dello smaltimento dei rifiuti e associazioni private - una vera e propria alleanza per tutelare l’ambiente, sostenere il lavoro e promuovere la solidarietà”.  “Ridurre e prevenire la produzione dei rifiuti è la scelta più utile e lungimirante – commentano Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Franca Poli, responsabile scientifico di Legambiente Marche-. Abbiamo aderito anche quest'anno alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti perché crediamo che possa rappresentare una grande opportunità per sensibilizzare cittadini e istituzioni nella prevenzione. Infatti sono già molte le amministrazioni che hanno puntato sulla riduzione della produzione dei rifiuti e moltissime sono le esperienze che possiamo riproporre sul territorio come la riduzione dei contenitori di plastica attraverso l'introduzione dei prodotti alla spina per la distribuzione del latte e dei detersivi come già avviene in molti ipermercati”.  All'incontro, organizzato dai pensionati Cisl di Cingoli con la collaborazione della Regione Marche e Legambiente Marche, interverranno: Anna Maria Venturi, dei pensionati Cisl di Cingoli; Piergiorgio Carrescia, dirigente ciclo rifiuti Regione Marche; Isarema Cioni, esperta di riduzione dei rifiuti; Livio Scattolini, Sindaco di Corinaldo; Pieramelio Baldelli, assessore all'ambiente di Serra de' Conti; Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli, Giuseppe Giampaoli, direttore Cosmari; Francesco Ippoliti, Legambiente Cingoli; Dino Ottaviani, segretario generale Cisl Fnp Macerata e Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche.
Continua a leggere
15/11/2010 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione delle violenza contro le donne
Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internationali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno.Anche la Cisl, come molte altre organizzazioni, istituzioni ed enti in Italia celebrerà questa giornata in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica dominicana.Sono 140 milioni le donne nel mondo vittime di abusi di ogni tipo. Il 93% delle violenze del partner non vengono denunciate; una donna su cinque nel mondo e' stata vittima di abusi fisici o sessuali nel corso della sua vita.
Continua a leggere
12/11/2010 Francesca Conti a Buongiorno Marche
 Buongiorno Marche:  l'intervista al Segretario Generale Cisl Scuola Marche Francesca Conti
Continua a leggere
11/11/2010 Poste: sempre più difficile riscuotere la pensione
Chiaravalle.  Poche righe scritte con un computer annunciano ai malcapitati pensionati che nella eventualità non avessero potuto riscuotere la propria pensione nei giorni già individuati dal calendario (resosi necessario per esigenze organizzative aziendali) dovranno farlo l’undicesimo giorno successivo a quello in cui l’Inps la rende esigibile.  La notizia come si può intuire non è stata ben accolta dagli increduli pensionati fermi davanti all’avviso che pure ha attirato la nostra attenzione.  Lalli Gabriele (segreteria regionale Slp-Cisl Marche, il sindacato di categoria più rappresentativo) racconta di aver assistito a situazioni penose. Pensionati che allo sportello giustificavano il proprio bisogno di riscuotere il rateo di pensione,   venendosi a trovare in circostanze che non esitiamo a definire umilianti; mentre la dirigenza della struttura confermava la disposizione del pagamento nel pomeriggio dell’11° giorno… Una situazione imbarazzante, continua il rappresentante dei lavoratori, anche per i dipendenti che prestano servizio nell’ufficio postale.   Si ritrovano tra incudine e martello! Da una parte le legittime richieste  dei pensionati, dall’altra la rigidità delle disposizioni ricevute che non ammettono deroghe!!! Comprendiamo che sia quasi impossibile pagare tutte le pensioni  in un paio di giorni; ma ci sentiamo autorizzati  a pensare che undici giorni,  anche alla luce delle rigidità che abbiamo potuto riscontrare siano davvero troppi e giustificabili solo dall’ennesimo tentativo di indurre la clientela ad aprire nuovi rapporti continuativi (conti correnti ) con la promessa di minori code e garanzia della completa disponibilità del proprio denaro, piuttosto che per motivi  tecnici o per ragioni di sicurezza. Il problema è serio - continua Lalli - e coinvolgeremo anche la federazione dei pensionati e l’associazione dei consumatori affinché sensibilizzino Poste ad individuare una gestione del servizio di pagamento delle pensioni più attenta alle esigenze di una fascia debole della cittadinanza e della clientela. Ancona 11 novembre 2010Gabriele Lalli Segreteria Regionale Slp-Cisl Marche cell 3346739520
Continua a leggere
11/11/2010 Assegno di Cura - Ambito Fabriano
A seguito dell’accordo sottoscritto nel 2009 tra le Organizzazioni Sindacali confederali e pensionati e la Regione Marche, sono finanziati anche per il 2011 gli assegni di cura. Questi,  com’è noto, sono destinati a persone ultrasessatacinquenni non autosufficienti con assegno di accompagnamento, assistiti a domicilio da familiari o da assistenti familiari  in possesso di regolare contratto di lavoro.  All’ambito di Fabriano possono essere presentate le domande entro il 10 dicembre. Carmen Carotenuto Area Politiche Sociali e Sanitarie CISL Ancona
Continua a leggere
10/11/2010 SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA: MAGGIORI RISORSE AL FONDO REGIONALE
dal sito della Regione Marche: Maggiori risorse al Fondo regionale destinato ai Comuni per gli interventi di sostegno alla famiglia. E' quanto ha stabilito la Giunta regionale in un'apposita delibera su cui e` stato ora richiesto il parere da parte della Commissione consiliare competente e del Consiglio delle Autonomie locali. 'Questo provvedimento ' ha dichiarato l'assessore regionale alla Famiglia, Luca Marconi, proprio in questi giorni presente a Milano alla Conferenza nazionale sulla famiglia ' e` un segnale forte da parte della Regione, in attuazione del programma di governo. Nonostante le nuove difficolta` di finanza pubblica, miglioriamo l'impegno iniziale, incrementando il fondo fino al 1.700.000 euro; cifra che sale automaticamente a 2 milioni e 40 mila euro se si considera la compartecipazione del 20% da parte dei Comuni. Di fatto raddoppiano gli interventi rispetto alla previsione di bilancio'. In particolare, l'8% del Fondo e` destinato ai Comuni che compongono le Comunita` Montane, il 5% ai Comuni con popolazione residente inferiore ai 5 mila abitanti, mentre la quota restante e` ripartita tra tutti i Comuni marchigiani. 'Altra novita` significativa ' continua Marconi ' in risposta alla grave depressione demografica che tocca la nostra regione, e` che il 30% del Fondo viene destinato al sostegno per la maternita` e al sostegno per ragazze madri e donne non coniugate che denunciano difficolta` economiche nell'affrontare la nuova nascita. Per la famiglia presa in quanto tale che si trovi in situazione di disagio economico a qualsiasi titolo maturato, e` prevista una spesa di 1 milione e 200 mila euro, pari al 60% del Fondo, con l'attenzione rivolta ai nuclei familiari con almeno tre figli. Queste risorse saranno a disposizione dei Comuni a partire da gennaio 2011 ma riguardano comunque la competenza del 2010'. 'Per il nuovo anno ' conclude Marconi ' confido in uno stanziamento ancora superiore, in modo che le famiglie marchigiane diventino oggetto di un'attenzione piu` forte e mirata da parte dell'ente Regione'. . Stefania Gratti
Continua a leggere
09/11/2010 Convegno "Il volto delle povertà nelle Marche"
Tra bisogni e tentativi di risposta. Convegno organizzato da Caritas FermanaSabato 13 novembre 2010 ore 16.00 Sala Convegni : Caritas Diocesana Via G. da Palestrina, 21 - FermoInterverranno: Mons. Luigi Conti Arcivescovo di Fermo Mario Dondero Fotografo Don Vinicio Albanesi Direttore Caritas Coro "D. Filippo Concetti" FermoRelazione: "IL VOLTO DELLE POVERTA' NELLE MARCHE" Prof. Emmanuele Pavolini Università di Macerata
Continua a leggere
08/11/2010 Sessantesimo, un ricordo su Solidarnòsc.
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
08/11/2010 Welfare, intervista al segretario nazionale Fnp Loreno Coli
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
08/11/2010 Ancora Alzhaimer, anche le scuole presenti al convegno
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
08/11/2010 Sessanta anni di storie di vita.
La CISL compie 60 anni; una tappa raggiunta insieme alla FILCA, formalmente costituita nel 1955 per rappresentare i lavoratori dell’edilizia, dei materiali da costruzione e del legno. Un traguardo importante, motivo di soddisfazione sia per i risultati consolidati in termini organizzativi sia per le scelte coraggiose fatte nel tempo per tutelare i lavoratori più deboli, precari, dispersi in piccole realtà lavorative. La storia della FILCA è la storia di tanti uomini e donne e che nella FILCA hanno militato come soci per costruire una libera associazione al servizio dei lavoratori. La storia della FILCA è la storia dei tanti “santi minori”, dei delegati e degli attivisti anonimi che con le loro vite di scelte, di rinunce, di generosità sono stati fondamentali per la crescita della CISL e della FILCA. Avvertiamo il peso di questa eredità. Capire da “dove arriviamo” è fondamentale per sapere “dove andare”, per prepararci al meglio alle sfide che ci attendono e per le quali serve un cambio di marcia.Massimo Giacchetti Segretario Generale Filca Cisl MarcheLa riunione del Consiglio Generale della Filca Cisl Marche http://www.youtube.com/watch?v=Bsx-jbsucbcCome eravamo.... le tesitmonianze dei delegati http://www.youtube.com/watch?v=vl6XaNRVALoLa consegna delle targhe http://www.youtube.com/watch?v=aP1-V8Dc4IYLe foto della manifestazione
Continua a leggere
08/11/2010 Ascoli, il convegno Fnp "Per non dimenticare chi dimentica"
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
08/11/2010 Giuseppe Donati, Segretario Fp Cisl Ascoli Piceno sulla sanità
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
08/11/2010 Pfizer, i motivi del sì all'accordo di Cisl e Uil
Lavori in corso del 5/11/2010 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
05/11/2010 TAVOLA ROTONDA: SERVIZI SOCIO-SANITARI
Quale ruolo hanno le istituzioni locali sul territorio? Quali servizi sociali, sanitari e socio-sanitari possono essere garantiti alla luce dei tagli delle risorse economiche da parte del Governo? Queste sono alcune domande alle quali i relatori della tavola rotonda dal titolo SERVIZI SOCIO-SANITARI SUL TERRITORIO E RUOLO DELLE ISTITUZIONI LOCALI” cercheranno di dare una risposta agli incontri che si terranno ad OSTRA  e CORINALDO, in provincia di Ancona. Come è noto le famiglie sempre più spesso sostengono il peso delle difficoltà economiche, derivanti da pensioni e retribuzioni non adeguate al potere di acquisto; aumentano i casi di persone sole e non autosufficienti con  conseguenze in termini sociali, psicologici, economici elevatissimi.  Affrontare e saper dare soluzioni a tali problemi è importante, al fine di  dare risposte sanitarie, assistenziali, tutelari e di socializzazione rispetto al grado e all’intensità dei bisogni. A tal proposito, la FNP Provinciale di Ancona e la Lega FNP CISL di Senigallia (AN), da sempre attente alle problematiche degli anziani e delle loro famiglie, organizzano questi incontri che si propongono come occasione di approfondimento, in particolare, riguardo la situazione dei servizi rivolti ad anziani sul territorio. Alleghiamo le locandine delle iniziative: OSTRA CORINALDO
Continua a leggere
04/11/2010 Laboratorio sociale
La banca dati normativa del sociale e del sociosanitario della Cisl Marche http://net.cisl.it/Labsocialemarche/
Continua a leggere