Ricerca

19/03/2010 Essere iscritti alla Cisl conviene
LE NOSTRE SEDI  SFOGLIA TUTTE LE CONVENZIONI
Continua a leggere
19/03/2010 60 anni della Cisl di Ancona: Bonanni a Senigallia
Il 19 marzo, alle ore 15.00 presso la Rotonda di Senigallia, nell’ambito del Consiglio Generale della CISL di Ancona, si svolgerà la manifestazione celebrativa per i 60 anni della CISL nella Provincia di Ancona dove sarà presente il Segretario Generale Raffaele Bonanni. Durante la manifestazione verranno consegnate, dalla Segreteria della UST, targhe ricordo a tutti i Segretari dell’Unione di Ancona che hanno reso negli anni il nostro Sindacato punto di riferimento per lavoratori, pensionati, famiglie del territorio, una grande realtà politico-sindacale nell’ambito della tutela collettiva e individuale e dell’azione politica e contrattuale. L’arrivo di Bonanni  nelle Marche  coincide con il giorno della firma dell’accordo di programma,  alla presenza del Ministro Scajola, per la reindustrializzazione a favore dei territori e dell’indotto di piccole imprese coinvolti nella crisi della A. Merloni. Un accordo fortemente voluto dal sindacato  che  arriva dopo numerose manifestazioni  e che permetterà di dare seguito all’amministrazione straordinaria e alla copertura degli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori oltre che incentivare i soggetti che vorranno acquisire assets della Merloni; sostenere i fornitori che hanno il 30% del fatturato legato alla A. Merloni; favorire la diversificazione dell’economia con nuovi progetti.Ancona, 17/03/2010 Ufficio Stampa  Cisl Marche
Continua a leggere
19/03/2010 Firmato l'Accordo di programma per l'A. Merloni
Il segretario nazionale della Cisl, Raffaele Bonanni, intervenuto a Senigallia in occasione della cerimonia di consegna delle targhe agli ex segretari della Cisl Ancona nel 60° anniversario del sindacato, ha dichiarato che la firma dell'Accordo di programma a sostegno dell'Antonio Merloni ''rappresenta una prima importante tappa che è stata traguardata grazie all'impegno del Governo centrale e soprattutto a quello delle Regioni Marche ed Umbria e delle parti sociali, che insieme hanno rappresentato uno schema necessario per salvare l'Italia''. ''Una concreta collaborazione che ha permesso di raggiungere un risultato importante e positivo sul fronte degli investitori, salvaguardando così la produzione e l'occupazione. Su quest'ultimo fronte - ha continuato quindi Bonanni - non abbassiamo la guardia come sindacato, raccogliendo il testimone e rilanciando l'attenzione sulla responsabilità diffusa a garanzia dei lavoratori''.19 marzo 2010
Continua a leggere
18/03/2010 Protocollo d'intesa tra l'Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino e le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL
PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL – CISL – UIL L’Amministrazione provinciale di Pesaro ed Urbino e Cgil-Cisl-Uil territoriali confermano la loro preoccupazione per il perdurare della difficile situazione economica ed occupazionale che sta interessando anche il nostro territorio. I più recenti dati sull’andamento produttivo e sull’occupazione mettono in evidenza che rimane alto il numero di lavoratori collocati in mobilità ed in cassa integrazione, come crescono le persone iscritte ai CIOF. Anche il calo medio della produzione ed il saldo negativo delle imprese iscritte alla Camera di commercio sono la dimostrazione che la crisi è ancora forte e che sta colpendo soprattutto le attività manifatturiere, molto presenti nel nostro territorio provinciale. Diversi elementi fanno inoltre prevedere che le ricadute sull’occupazione possano essere ancora più pesanti per tutto l’anno in corso. Le parti ritengono necessario che in questa fase straordinaria, a tutti i livelli, debba essere data continuità  e rafforzate le misure anticrisi messe in campo dalle Amministrazioni locali e dalla Regione. Le parti ritengono necessario che a livello provinciale si rafforzi collaborazione fra le Istituzioni e tutti i soggetti di rappresentanza del territorio. A tal fine l’Amministrazione provinciale è impegnata a esercitare il suo ruolo di coordinamento delle istituzioni locali, nel rapporto con le parti sociali, ad iniziare dall’operatività del Tavolo provinciale di Concertazione. Sulla base di quanto sopraesposto, e della valutazione effettuata sulle misure adottate lo scorso anno, le parti concordano quanto segue: 1. L’Amministrazione provinciale rifinanzia anche per il 2010 il fondo anti-crisi mettendo a disposizione risorse proprie per un ammontare di 230.000 euro alle quali si aggiungono 100.000 euro della Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro. Pertanto, considerando i € 100.000 impegnati da Marche Multiservizi, per l’anno 2010 sono al momento a disposizione complessivamente € 430.000. 2. Verranno utilizzati € 280.000, per confermare le agevolazioni tariffarie (acqua e rifiuti) alle famiglie colpite dalla crisi, secondo la regolamentazione definita lo scorso anno, salvo la cancellazione dell’art. 6 relativo alla “Perdita del requisito essenziale”. 3. Verranno destinati € 100.000 per il rifinanziamento del microcredito per i lavoratori. Relativamente a questo intervento, il cui protocollo attuativo scade il 30.6.10, le parti proseguiranno il confronto per valutare eventuali modifiche al protocollo stesso, in tempi utili per garantire il suo rinnovo. In tal senso, per utilizzare al meglio le risorse, i restanti 50.000 euro verranno destinati dopo la verifica sull’andamento del fondo anticrisi da attuarsi nel mese di giugno. 4. Si ritiene opportuno e utile realizzare un maggiore coordinamento, per lo meno a livello provinciale, fra i diversi soggetti che sono impegnati a gestire le misure anticrisi a favore dei lavoratori: Amministrazioni locali, Ambiti sociali territoriali, Fondazioni, Aziende dei servizi, CCIAA. L’Amministrazione si farà promotrice di un’azione in tal senso. 5. Al fine di garantire l’attuazione del protocollo sottoscritto tra le Parti sociali e l’Amministrazione provinciale lo scorso mese di luglio, si ritiene utile individuare e promuovere tavoli progettuali che possano rendere operative alcune azioni considerate prioritarie, coinvolgendo tutti i soggetti interessati. 6. La Provincia conferma il suo impegno a realizzare, entro un triennio, la stabilizzazione di tutti i lavoratori che attualmente sono impiegati, direttamente o indirettamente, nella gestione dei servizi dell’Amministrazione. 7. L’Amministrazione riattiverà il confronto per l’istituzione dell’Osservatorio provinciale sugli appalti dei servizi e per la definizione di un capitolato-tipo condiviso da tutte le parti sociali e con i diversi Enti pubblici appaltanti della provincia, come previsto dallo specifico protocollo.        Il Presidente dell’Amministrazione provinciale        I Segr. Gen. di Cgil-Cisl-Uil Territoriali   Pesaro, 13.3.10
Continua a leggere
17/03/2010 60 anni della Cisl di Ancona: Bonanni a Senigallia
Il 19 marzo, alle ore 15.00 presso la Rotonda di Senigallia, nell’ambito del Consiglio Generale della CISL di Ancona, si svolgerà la manifestazione celebrativa per i 60 anni della CISL nella Provincia di Ancona dove sarà presente il Segretario Generale Raffaele Bonanni. Durante la manifestazione verranno consegnate, dalla Segreteria della UST, targhe ricordo a tutti i Segretari dell’Unione di Ancona che hanno reso negli anni il nostro Sindacato punto di riferimento per lavoratori, pensionati, famiglie del territorio, una grande realtà politico-sindacale nell’ambito della tutela collettiva e individuale e dell’azione politica e contrattuale. L’arrivo di Bonanni  nelle Marche  coincide con il giorno della firma dell’accordo di programma,  alla presenza del Ministro Scajola, per la reindustrializzazione a favore dei territori e dell’indotto di piccole imprese coinvolti nella crisi della A. Merloni. Un accordo fortemente voluto dal sindacato  che  arriva dopo numerose manifestazioni  e che permetterà di dare seguito all’amministrazione straordinaria e alla copertura degli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori oltre che incentivare i soggetti che vorranno acquisire assets della Merloni; sostenere i fornitori che hanno il 30% del fatturato legato alla A. Merloni; favorire la diversificazione dell’economia con nuovi progetti. Ancona, 17/03/2010
Continua a leggere
17/03/2010 Ammortizzatori in deroga 2010
Il testo dell'accordo degli ammortizzatori in deroga http://www.scribd.com/full/28512766?access_key=key-2nu29geg5p2vhogm1e0hLe slide dell'Inps a chiarimento della legge 2/2009 sulle sospensioni e sull'accordo regionale degli ammortizzatori in deroga. Clicca qui http://www.scribd.com/full/28513469?access_key=key-1g3xdhjsukv1s40xi8dsIl messaggio dell'Inps regionale del 1 marzo 2010 ad ulteriori precisazioni sulla procedura http://www.scribd.com/full/28514066?access_key=key-2j6f0q9ymqcx5jj78xyl
Continua a leggere
16/03/2010 SolidAmbiente, la festa della donna a Macerata
L'isola di plastica - foto da libertàdipensiero.info Sabato 20 marzo alle ore 15.30, in occasione della Festa della donna, il Coordinamento femminile della Cisl Pensionate di Macerata, con la collaborazione delle Segreterie della Cisl Confederale e dei Pensionati e con il Centro italiano femminile di Caldarola, ha organizzato un’iniziativa intitolata “SolidAmbiente” che si terrà al teatro comunale di Caldarola ( visualizza il manifesto dell'iniziativa cliccando qui: http://www.scribd.com/full/28554228?access_key=key-1xo1fghqtzgpp3mce98xVerso nuovi stili di vitaCom’è facilmente intuibile sin dal titolo, l’attenzione delle donne pensionate della Cisl di Macerata si sofferma quest’anno sulla tematica della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. L’iniziativa è articolata in un Convegno – Tavola rotonda che partendo dall’analisi dei danni ambientali prodotti dall’utilizzo massivo delle borse di plastica tipico della società dei consumi occidentale, vuole proporre una riflessione ambientale ed economico - sociale sulla possibilità di adottare stili di vita e di consumo diversi nei vari contesti della vita quotidiana (riuso di beni strumentali, spinaggio di acqua e detersivi, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.).Coinvolta una "rete" di soggetti Imprescindibile il coinvolgimento delle realtà più attive sul territorio marchigiano, tra le quali Legambiente, l’Associazione Comuni virtuosi, la Regione Marche, l’Adiconsum Marche, il Cosmari di Macerata, il Commercio equo e solidale.Un impegno di solidarietàLe donne pensionate della Cisl di Macerata coniugano la tematica ambientale con un forte impegno di solidarietà, concretizzato nell’acquisto di n. 2.000 borse per la spesa  in tessuto, sostitutive di quelle in plastica,  prodotte dal gruppo “Consolata women group Tanzania” che saranno distribuite al convegno. Un gesto concreto in favore dell’Istituto delle Suore della Consolata in Tanzania, particolarmente attivo per la promozione della salute e della dignità delle donne in condizione di difficoltà e bisogno.Il ruolo delle donneLe donne, che da sempre svolgono un ruolo centrale nelle economie familiari, scelgono la strada del “fare e del diffondere buone regole di vita”, impegnandosi in prima persona nella certezza che i comportamenti individuali e l’impegno personale di ciascuno hanno una capacità diretta di cambiamento: le azioni diventano cultura, capacità di proposta, buone prassi e idee forti che contribuiscono al mutare dell’agire politico.18 marzo 2010 - Matteo Moretti - Cisl Macerata
Continua a leggere
16/03/2010 Gestione rifiuti: la preoccupazione del Sindacato
A seguito dell’incontro tra le rappresentanze sindacali FP CGIL, FIT CISL e UILT con il Sindaco del Comune di Ancona Fiorello Gramillano, l’Assessore delle Aziende Diego Franzoni e il Presidente di Anconambiente Lino Secchi, avvenuto presso il Comune di Ancona in data 09/03/2010, le OO.SS. territoriali rappresentate rispettivamente da Tenenti, Agostinelli e Ippoliti hanno espresso: Preoccupazione per la situazione economica e finanziaria di Anconambiente, creatasi a seguito dei cospicui investimenti effettuati per l’avvio del servizio porta a porta. Perplessità per le future iniziative che il Consorzio Conero Ambiente intende mettere in atto riguardanti la gestione dei rifiuti e, in particolare, quelle relative all’avvio di gare con le quali si intende assegnare il servizio di igiene urbana nei Comuni con contratto di affidamento in scadenza prima della fine del 2011. Tutto questo, in un contesto in cui il Consorzio Conero Ambiente non è più legittimato ad agire, in quanto superato dalla normativa regionale che affida le competenze in materia di gare al nuovo soggetto “A.D.A.” che non effettuerà più gare singole per ogni comune, ma realizzerà un’unica gara di appalto per un soggetto unico di gestione nell’ambito dell’ intero bacino.Pertanto le OO.SS. hanno chiesto espressamente all’Amministrazione Comunale (quale socio di maggioranza all’interno del Consorzio) un intervento deciso su Conero Ambiente, affinché questo non proceda con le gare di appalto nei comuni con il servizio di igiene urbana in scadenza prima del 31.12.2011. Le OO.SS. invitano i soggetti coinvolti ovvero: Regione, Provincia ed i 49 comuni appartenenti al futuro “Nuovo Consorzio”, ad avviare un lavoro all’unisono per addivenire, entro il 31.12.2011, al rispetto della normativa regionale vigente, attraverso azioni coerenti che tutelino il territorio, le aziende, i comuni (dove sono dislocati impianti e discariche), i lavoratori del settore e, non per ultimo, i cittadini ai quali viene erogato il servizio.Ancona, 10 marzo 2010                                                                                       FP CIGL FIT CISL UILTRASPORTI
Continua a leggere
15/03/2010 L'isola dei cassintegrati
"Un modo originale, ma fermo, per dire basta con questa precarietà del lavoro", ha commentato Giovanni Matta, segretario regionale della Cisl Sardegna, a Conquiste del Lavoro, il quotidiano della Cisl, "Alla Rai prende il via L'isola dei famosi - aveva annunciato uno degli operai sbarcati lo scorso 25 febbraio ai funzionari del Parco - qui all'Asinara noi da oggi cominciamo 'L'isola dei cassintegrati' e non ce ne andremo fino a quando non sapremo qualcosa sul nostro destino".L'ennesima crisi della chimica italiana Quello ideato dalle tute blu non è uno show per far impennare l'Auditel, ma una provocazione per attirare l'attenzione nazionale sulla vertenza dello stabilimento turritano, sfruttando la notorietà dell'ex Cajenna del Mediterraneo. Sono 121 i dipendenti della Vinyls, società in amministrazione straordinaria da sei mesi, e una sessantina quelli dell'Eurocoop spediti a casa dopo la chiusura degli impianti del pvc e del vcm.Eni grande assente "La protesta - ha precisato Matta - nasce dopo mesi e mesi di rinvii rispetto alla ripresa produttiva degli impianti ed è la conseguenza del comportamento dell'Eni che, non sta concedendo una parte dei servizi e delle materie prime (etilene e dicloretano) necessari per far riprendere l'attività degli impianti".Salvati dai "Saraceni" La lotta di un manipolo di lavoratori, arroccati nella Torre Aragonese di Porto Torres, ha tenuto in piedi la vertenza. Ora c'è un passo avanti, "da valutare con prudenza ma anche con spirito costruttivo", ha sottolineato Giampiero Murgia, segretario territoriale della Femca Cisl. Nei giorni scorsi al ministero dello Sviluppo economico è stato infatti raggiunto tra Eni e Ramco un'intesa di massima sul trasferimento degli asset di Assemini, Marghera e Cirò Marina (il clorosoda in Sardegna e Veneto e la salina in Calabria) con l'obiettivo di ricomporre il ciclo della filiera del cloro. La strada è quella proposta dagli arabi della Ramco: tutto o niente.Gli imprenditori del Qatar, infatti, non intendono acquisire solo Vinyls, che è un impianto a valle del sistema, ma puntano a rilevare dall'Eni anche le produzioni a monte, in sostanza tutta la catena del cloro per proseguire a ciclo completo le attività di Cvm e Pvc. Per arrivare a definire l'operazione, la Ramco ha dato anche la disponibilità ad affittare provvisoriamente il ramo d'azienda pur di sbloccare in tempi rapidi la vicenda e riavviare la produzione.Corsa contro il tempo Se l'avventura dei "naufraghi" dell'Asinara dovesse finire nel peggiore dei modi, e cioè con il crac della società ex Ineos e i licenziamenti collettivi, tutto il petrolchimico sarebbe avviato a una morte rapida. Si tratta, dunque, di una corsa contro il tempo e più passano i giorni più diminuiscono le possibilità di riavviare con successo gli impianti. Non è ancora troppo tardi, ma non possono essere ammessi altri intoppi, altrimenti rischia fare saltare tutto per aria e di cancellare anche il percorso che, con grande fatica, è stato costruito finora. "Se dovesse accadere questo - avverte Murgia - non basterebbe più nemmeno l'occupazione dell'isola di Capri per salvarci".Intanto cresce l'attenzione sui giornali e nella grande rete. Su Facebook i lavoratori hanno aperto una pagina a cui aderiscono oltre 65 mila persone che si sono strette in rete per seguire la diretta del confinamento degli operai sull'isola de l'Asinara.E' attivo anche un blog: http://isoladeicassintegrati.com/http://www.youtube.com/watch?v=PAzPx3Y91V0
Continua a leggere
15/03/2010 Senza servizi le donne sono escluse dal lavoro
La partecipazione femminile al mercato del lavoro cresce di più nelle regioni dove è aumentata l'offerta dei servizi, come hanno recentemente mostrato alcuni lavori di Del Boca e Rosina. Tra i servizi che maggiormente favoriscono l'accesso al lavoro femminile, un ruolo cruciale è quello delle politiche di conciliazione e in particolare dei servizi per la prima infanzia.Nel 2009 il timido trend di crescita dell'occupazione femminile in Italia si è fermato: oggi il tasso è pari al 46,1 % contro la media UE che supera il 58,7%.E' aumentata quindi la distanza che ci separa dagli altri Paesi dell'Unione, una situazione che rischia di riattivare le tradizionali dinamiche di scoraggiamento delle donne in cerca di lavoro. A dispetto di bisogni e aspirazioni in costante evoluzione ci si rassegna all'inattività tornando all'esclusivo svolgimento di mansioni domestiche.Qui la pagina di Daniela Del Boca con i collegamenti ai suoi articoli (Lavoce.info)Cisl/Donne: la sezione dedicata alle politiche al femminile.
Continua a leggere
12/03/2010 Protocollo di intesa tra l'Amministrazione comunale di Pesaro e le Segreterie di di Cgil, Cisl e Uil e Spi, Fnp e Uilp
E' stato sottoscritto il protocollo di intesa tra l'Amministrazione comunale di Pesaro e le Segreterie di di Cgil, Cisl e Uil e Spi, Fnp e Uilp. Tra le misure concrete previste c'è quella di incrementare le risorse finanziarie destinate alle politiche di welfare, prorogare anche al 2010 le misure anticrisi, escludere dagli aumenti tariffari delle famiglie con reddito Isee medio-basso, emanare entro il 31 marzo il bando in materia di “tariffe sociali” per la concessione di un contributo alle famiglie con reddito inferiore ai 5.000 € Isee, per sostenere il pagamento della tariffa per il servizio di igiene urbana, garantire l’applicazione delle intese sottoscritte a livello di Ambito Territoriale Sociale in materia di appalti dei servizi al fine di garantire il rispetto delle normative e dei contratti di lavoro e la qualità dei servizi erogati, dare continuità e valorizzare ulteriormente il rapporto con le associazioni del volontariato, prevedere risorse finanziarie necessarie a rinnovare i contratti integrativi per il personale. Clicca sul link sottostante per visualizzare il testo del Protocollo di intesa tra l'Amministrazione comunale di Pesaro e le Segreterie di di Cgil, Cisl e Uil e Spi, Fnp e Uilp: http://www.scribd.com/doc/28250624
Continua a leggere
12/03/2010 Patto di legislatura tra Comune di Pesaro e Cgil, Cisl e Uil territoriali
Di seguito si riporta il patto di legislatura sottoscritto tra Comune di Pesaro e Cgil, Cisl e Uil territoriali: L’Amministrazione comunale di Pesaro e Cgil-Cisl-Uil territoriali di fronte ad una situazione di criticità crescente per famiglie ed imprese, per la significativa contrazione dell’attività in settori trainanti dell’economia locale, ravvisano nelle politiche di coesione e sostenibilità e nell’affermazione dei diritti di cittadinanza le leve principali da attivare per fronteggiare adeguatamente le attuali difficoltà economiche e sociali, mantenere su livelli dignitosi la tutela dei cittadini e favorire la qualità dello sviluppo della comunità.   Le parti ribadiscono la volontà di orientare, in questa fase, le risorse a disposizione prioritariamente al sostegno delle famiglie coinvolte nelle situazioni di crisi economica, attraverso interventi mirati basati su una puntuale, oggettiva, ricognizione dei fabbisogni e delle emergenze, integrando le normali attività di lotta al disagio messe in campo dal Comune. Il recente accordo sottoscritto tra Comune e OO.SS., che ha previsto l’istituzione del Fondo Anticrisi rappresenta una prima significativa risposta in questa direzione. Per favorire un robusto contrasto alla crisi e impostare azioni volte a garantire, in prospettiva uno sviluppo equilibrato e ad alto tasso di sostenibilità, necessita che le scelte economiche siano strettamente raccordate con quelle sociali. Ritengono altresì nella prospettiva quinquennale del mandato necessario ed utile, affermare la prassi concertativa, convinte che la valorizzazione dei percorsi di coinvolgimento dei soggetti sociali e dei cittadini nelle scelte amministrative, nel rigoroso rispetto di prerogative e ruoli, aumenti la qualità e l’efficacia delle scelte stesse. In ragione di ciò, fermo restando l’esigenza di individuare sedi e momenti di confronto fra i diversi soggetti della rappresentanza, ed esprimendo un giudizio positivo sull’esperienza di confronto che si è consolidata in questi anni fra l’Amministrazione comunale e le OO.SS., le parti concordano di confermare e rafforzare le sedi permanenti di confronto bilaterale sui seguenti temi: Politiche di bilancio e finanziarie; Qualificazione del sistema dei servizi sociali ed educativi con particolare attenzione alle aree di disagio emergente e alle persone e alle famiglie svantaggiate; Riordino dei criteri di partecipazione alla spesa degli utenti basati sull’estensione e la valorizzazione dell’ISEE, nella logica di raccordo delle politiche a livello d’Ambito;   Scelte di politica abitativa volte ad un recupero funzionale dei centri storici, con allargamento della quota di edilizia popolare, e ampliamento degli spazi pubblici di aggregazione; Politiche tributarie e tariffarie  locali ispirate ai principi di equità e progressività; Politiche di conciliazione di tempi di vita e di lavoro, in stretta connessione con quelle della mobilità urbana e dell’assetto dei servizi pubblici; Potenziamento e qualificazione dei servizi sanitari attraverso la sperimentazione dell’integrazione degli ospedali di Fano e Pesaro e il riordino delle attività distrettuali; Integrazione delle politiche socio-sanitarie, in primis nei processi di qualificazione della residenzialità e in quelli di allargamento dell’assistenza domiciliare a sostegno dei non autosufficienti. Gestione dei servizi, politiche del personale, esternalizzazioni e appalti.   La discussione di tali tematiche sarà sviluppata da gruppi di lavoro/delegazioni la cui composizione le parti valuteranno in piena autonomia, col proposito di assicurare comunque continuità ed efficacia al confronto. Le parti riconoscono come momento essenziale di sviluppo del confronto stesso quello dell’impostazione delle politiche di bilancio sia nella fase di analisi preventiva che in quella di assestamento, ma si dichiarano, reciprocamente, disponibili al confronto in qualsiasi momento dell’anno, allorché una delle parti ritenga utile impostare la discussione su nuovi temi od operare un monitoraggio e una verifica delle attività già intraprese e delle misure adottate. Nel rispetto delle competenze e delle responsabilità specifiche, legate alla trattazione dei singoli temi, l’Amministrazione nomina un Assessore delegato quale proprio referente per il rapporto con le OO.SS. ai fini dell’attuazione del presente accordo.     Letto, approvato, sottoscritto.     Pesaro, 25 febbraio ‘10 Prot. n. 12935    
Continua a leggere
12/03/2010 Contributi per l'affitto a favore dei lavoratori colpiti dalla crisi
L’Amministrazione Comunale di Pesaro, nell’ambito del Fondo anticrisi e quale strumento di intervento straordinario di sostegno temporaneo al reddito, ha deciso di intervenire a favore dei  lavoratori colpiti dalla crisi economica, che abbiano perso il proprio lavoro o che sono collocati in cassa integrazione, attraverso la concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione o per la  ricerca di un nuovo alloggio. Clicca sul link sottostante per visualizzare i CRITERI per l’ EROGAZIONE di CONTRIBUTI A LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI ECONOMICA E OCCUPAZIONALE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO (sostegno per spese di affitto e ricerca di un nuovo alloggio): http://www.scribd.com/doc/28249817/Affitti-Criteri-x-Contributi
Continua a leggere
09/03/2010 Attivi i provvedimenti per il lavoro, la coesione sociale, lo sviluppo
INTERVENTI  GIA’ ATTIVATI CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DI PERSONE E NUCLEI FAMILIARI COLPITI DALLA DISOCCUPAZIONE 200 euro per 6 mesi a nuclei familiari con lavoratori dipendenti anche a termine (compresi i contratti di collaborazione, di somministrazione e di apprendistato), residenti da almeno 3 anni nelle Marche, che hanno perso il lavoro dal 1 gennaio 2009. Per la graduatoria verrà utilizzato l’indicatore ISEE rimodulato secondo i criteri già stabiliti per l’anno in corso nella delibera n.136 del 2 febbraio 2009. Non possono presentare domanda coloro i quali sono già risultati beneficiari del sussidio nella precedente edizione. Per la presentazione delle domande rivolgersi al CAF CISL. Il bando integrale è reperibile nel sito della regione Marche: http://www.regione.marche.it/Admin/FileManager/tabid/1051/Default.aspx  SCADENZA DOMANDE: 31/03/2010 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER STABILIZZAZIONE DI CONTRATTI A TERMINE contributi alle imprese per la stabilizzazione di 400 soggetti con contratto a termine attivo al 1° ottobre 2009 che al momento dell’assunzione a tempo indeterminato abbiano in essere contratti a termine da almeno n. 3 mesi. I beneficiari dei contributi regionali sono le imprese e le società cooperative con sedi/unità operative ubicate nelle Marche. Il contributo è pari ad euro 2.500 per ogni trasformazione di contratto a tempo indeterminato full-time. I contratti di lavoro che rientrano nell’ intervento sono: contratto a tempo determinato, contratto di inserimento e reinserimento, collaborazione a progetto, contratto di lavoro ripartito. Validità dell’ intervento: dalla pubblicazione sul B.U.R. della Regione Marche del 04/03/2010 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, comunque non oltre il 31/12/2010. Tale avviso potrà essere soggetto a rifinanziamento qualora la Regione lo ritenesse utile ed opportuno. Il bando integrale è reperibile nel sito http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=754&idArea=0    CONTRIBUTO PER  SOSTEGNO AGLI STUDI UNIVERSITARI DI FIGLI DI LAVORATORI  DISOCCUPATI O CASSAINTEGRATI di 400 euro per 2.500 studenti universitari, figli di lavoratori residenti nella Regione Marche,  almeno 3 mesi in disoccupazione, in mobilità, in Cig Straordinaria. Possono presentare domanda di contributo gli studenti universitari residenti nelle Marche ed iscritti all'anno accademico 2009/2010 a: corsi di laurea di primo livello; di secondo livello, a ciclo unico/magistrale presso Università e Afam delle Marche o di altre Regioni, fiscalmente a carico dei genitori. Per l'accesso al contributo, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare non potrà superare il limite di 30 mila euro con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2009, periodo di imposta 2008. Il bando integrale è reperibile nel sito http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=752&idArea=0    SCADENZA DOMANDE: 25/03/2010                       BORSE DI STUDIO PER GIOVANI LAUREATI ED INCENTIVI ALLE IMPRESE PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATOAssegnazione di borse lavoro per 100 giovani laureati da realizzarsi in imprese marchigiane, per un periodo di 6 mesi ed un importo mensile di 750 euro, più incentivo pari a 3.000 euro alle imprese che trasformano la borsa lavoro in contratto a tempo indeterminato. Possono presentare domanda, con l’assistenza delle Università marchigiane, i soggetti con diploma di laurea (triennale e specialistica), residenti nella Regione Marche da almeno 3 mesi, disoccupati o inoccupati, e che non abbiano già avuto rapporti di lavoro con i soggetti ospitanti. La domanda andrà presentata entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico sul BUR della Regione Marche  (presumibilmente 11 Marzo 2010). Il testo integrale del bando è reperibile sul sito:    www.istruzioneformazionelavoro.marche.it (sezione bandi)    CONCESSIONE DI CONTRIBUTI RIVOLTI AL SOSTEGNO DEI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ DIFENSIVI PER IMPRESE ESCLUSE DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CIGS - ANNO 2010Contributo per l’integrazione delle retribuzioni dei lavoratori interessati a contratti di solidarietà difensivi (pari a ¼ del monte retributivo  non dovuto a seguito della riduzione d’orario) stipulati a partire dal 1/09/2009 per evitare licenziamenti, nelle imprese fino a  15 dipendenti ed in quelle con più di 15 dipendenti escluse dal campo  di  applicazione  della Cigs. Il bando ha validità fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2010. Tale avviso potrà essere soggetto a rifinanziamento qualora la Regione lo ritenesse utile ed opportuno. Il bando integrale è reperibile nel sito http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=751&idArea=0 ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE SOSTEGNO DELLE PERSONE COLPITE DALLA CRISI E DA ALTRE SITUAZIONI DI FRAGILITA’ - ESENZIONE DAL TICKET PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE  AMBULATORIALI   E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE  presso le strutture sanitarie marchigiane pubbliche e private accreditate, per i lavoratori e familiari a carico che, al momento della fruizione, risultino: • aver perso il lavoro dal  1 gennaio 2009; • essere in cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga) percependo una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, corrispondente ai massimali mensili previsti dalla legge 427/1980 (circolare Inps del 21/01/2009); • essere in mobilità; • essere in contratto di solidarietà (percependo una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, corrispondente ai massimali di legge)- EROGAZIONE GRATUITA DEI FARMACI DI FASCIA C compresi nei prontuari, in distribuzione diretta alle famiglie indigenti in carico od individuate dai Servizi sociali dei Comuni ed ai lavoratori e familiari a loro carico colpiti dalla crisi (che si trovino, quindi,  nelle condizioni sopra indicate) ed alle persone affette da malattie rare.E’ necessaria la residenza  nella Regione Marche. Maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di accesso, nonché relativa modulistica, sono reperibili nella D.G.R. 261/2010  http://www.norme.marche.it/Delibere/2010/DGR0261 10.pdf Validità dal 1/01 al 31/12/2010 (è previsto il rimborso del ticket già pagato, sottoscrivendo l’autocertificazione)    INCENTIVI PER LA CONCILIAZIONE E LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO NEL MANIFATTURIERO A FRONTE DI TRASFORMAZIONE DI RAPPORTI DA FULL-TIME A PART-TIMEA fronte di richieste di lavoratori in forza al 1° settembre 2009, di trasformare il proprio contratto da full time a part-time, almeno per un anno, è previsto un contributo per l’azienda che accetta la richiesta e attiva al contempo un’assunzione ulteriore, di durata almeno pari a quella temporale del contratto trasformato in part-time. La trasformazione del  contratto deve essere effettuata entro il 2010; il contributo, in caso di assunzione a tempo indeterminato è di 2.000 euro; in caso di assunzione a termine di 1.000 euro. Previsti  150 neoassunti a tempo indeterminato o a termine.  L’avviso  ha  validità  dalla  data  di pubblicazione sul BUR della Regione  Marche (presumibilmente 11 marzo 2010)  sino  all’ esaurimento  delle  risorse  disponibili  e comunque non oltre il 31/12/2010. Il testo integrale del bando sarà pubblicato sul sito: www.istruzioneformazionelavoro.marche.it (sezione bandi ) PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI DELLA SCUOLA (DI CUI AL D.M. 82/2009 E AL D.L. 134/2009) Previsti progetti per circa 400 lavoratori promossi dalle Istituzioni scolastiche contro la dispersione scolastica, il sostegno ai disabili, l’integrazione linguistica, la sorveglianza. Già avviati progetti per circa 200 lavoratori. ADDIZIONALE REGIONALE IRAP Le Segreterie CGIL CISL UIL hanno anche sostenuto, considerandola coerente con la necessità di sostenere l’impresa e di rilanciare l’occupazione, la misura che prevede la riduzione o l’azzeramento dell’Addizionale Irap regionale per le imprese che creano nuova occupazione con contratto a tempo indeterminato, con un impegno di risorse di 10 milioni di euro nel bilancio regionale 2010 INTERVENTI IN FASE DI ATTUAZIONEPROGETTO SPERIMENTALE RETI TERRITORIALI PER L’OCCUPAZIONEAttivazione di una rete territoriale (mono o plurisettoriale) di imprese, che diano garanzie occupazionali nel tempo ad un gruppo di lavoratori inseriti in una “lista di bacino territoriale” Stanziati EURO 400.000 (per 2 progetti sperimentali)INTERVENTI A FAVORE DELLA NON AUTOSUFFICIENZATra il 2010 e il 2013 saranno aumentati i livelli assistenziali nelle residenze protette fino a 100 minuti di assistenza/die; al progressivo incremento della quota sanitaria, sarà diminuita la tariffa alberghiera attualmente a carico degli ospiti o delle loro famiglie. Per l’annualità 2010 saranno stanziati 5.000.000 di euro. Sarà effettuata una valutazione complessiva anche sugli interventi di carattere domiciliare a favore della non autosufficienza.Ancona, 8 marzo 2010
Continua a leggere
08/03/2010 IMMIGRATI, UNA RISORSA DA INTEGRARE
Ad Amandola, Istituzioni, sindacato e giovani affrontano il tema dell'immigrazione. Nell'ambito del progetto "INTERAZIONE" organizzato dall'Ambito Sociale XXIV e l'ANOLF di Ascoli Piceno e Fermo, venerdì pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Amandola si è dato vita ad un primo e produttivo incontro per parlare di immigrazione, di come essa sia evoluta nella zona montana e di come risolverne le problematiche connesse attraverso un'integrazione possibile e sostenuta dalla popolazione. Aggiunge Pasquale Antonelli, presidente dell'Anolf: "il fenomeno migratorio non va trattato come qualcosa di misterioso e ancor peggio pericoloso, distanziandosi da esso. E' una grande risosrsa per il territorio, non solo economica ma soprattutto culturale. Bisogna avvicinarsi alle culture che convivono con la nostra con la curiosità del bambino che senza pregiudizi si avventura alla scoperta di qualcosa di nuovo". Dello stesso avviso è Cesare Milani, Commissario della Comunità Montana dei Sibillini: "bisogna combattere i pregiudizi ed aprirsi alla positiva diversità portata in dote dalle altre culture. Immigrazione ed integrazione non rappresentano più una novità quanto piuttosto, una realtà verso la quale non possimo più trovarci impreparati. Soprattutto i giovani! In quanto ideale di comunicazione e futura classe dirigente". Un processo quindi che non può prescindere dalla partecipazione attiva delle nuove generazioni. Nuove generazioni protagoniste dell'incontro ed intervenute con un folta rappresentanza del CACUM (Centro di Aggregazione Culturale Amandola). "la nostra associazione è nata nel 2009 dall'esigenza di costruire qualcosa per tutti i giovani di questo territorio. Senza distinzioni. Un primo traguardo l'abbiamo raggiunto creando un centro di aggregazione giovanile in cui i nostri coetani possono riunirsi e vivere la socialità in gruppo. Ma non vogliamo fermarci qui. Lo stimolante obiettivo che ci poniamo ora è quello di renderlo non solo un centro di aggregazione ma un vero e proprio luogo in cui incontrarsi, crescere e condividere esperienze. "Dice Alessio Lupi, presidente del CACUM e aggiunge inoltre "in quest'ottica il coinvolgimento nelle nostre attività dei giovani immigrati residenti è un passo importantissimo e necessario".
Continua a leggere
08/03/2010 Infortuni: solo un terzo riguarda le donne. Ma il pericolo è la strada
dal sito www.inail.it 8 marzo 2010. Nel 2008 il 28,6% del totale delle denunce pervenute all'INAIL ha interessato delle lavoratrici e i casi mortali sono stati 87 su 1.120 complessivi. Ma per quanto riguarda gli incidenti in itinere la percentuale sale al 47,6% ROMA - Le donne si infortunano sul lavoro in media molto meno degli uomini, ma il vero pericolo per loro è la strada, dove si concentra oltre la metà dei casi mortali che le riguardano: è quanto emerge dagli ultimi dati dell'INAIL, secondo i quali su 875.144 incidenti denunciati nel 2008 solo 250.674 hanno interessato delle lavoratrici (il 28,6%). Sono 87 su 1.120 totali gli episodi mortali (7,8%). L'incidenza cambia se si considerano solo gli incidenti in itinere, ovvero quelli nel percorso tra casa e lavoro: qui, infatti, su 98.962 casi complessivi il 47,6% ha riguardato donne (una percentuale superiore a quella delle occupate). Ancora, spetta a loro il 18,2% dei 286 incidenti mortali in itinere complessivi (52 casi). "La spiegazione di questo andamento è nel tipo di attività in cui sono impegnate", sottolinea Andrea Bucciarelli, statistico dell'INAIL. "Le donne, infatti, lavorano prevalentemente nei servizi - pubblica amministrazione, sanità, servizi alle famiglie, ecc -, settori tradizionalmente meno pericolosi dell'industria (quella metalmeccanica e delle costruzioni, in particolare) e dell'agricoltura, che sono comparti ad alta presenza maschile. Anche quando sono impiegate nell'industria le donne hanno ancora per lo più compiti amministrativi, piuttosto che a diretto contatto con lavorazioni pericolose". Nell'industria le donne rappresentano il 21,6% degli occupati ma il 10,6% degli infortuni mentre nell'agricoltura sono il 30,1% degli occupati e hanno avuto il 22,3% degli incidenti. Nei servizi le donne occupate sono il 48,6% con una incidenza infortunistica del 43,8%. La crisi economica con la flessione dell'attività soprattutto industriale ha portato alla diminuzione prevalentemente gli infortuni al maschile con un -13,9% di incidenti tra gli uomini tra il primo semestre 2009 e lo stesso periodo del 2008 (-11,7% i casi mortali). Per le donne si è registrato un calo degli incidenti sul lavoro pari al 2,1% complessivo, anche se si è registrato un arretramento significativo per i casi mortali (-18,2%). I comparti dove gli infortuni sul lavoro riguardano soprattutto le donne sono il lavoro domestico (tra colf e badanti l'89,3% degli infortuni riguarda le donne ) e la sanità (74,5% degli infortuni riguarda le donne), in quanto settori ad alta concentrazione femminile. Pur restando ampiamente al di sotto dell'incidenza media di infortunio degli uomini, infine, l'aumento dell'occupazione femminile superiore a quello degli uomini ha comunque portato con sé anche un aumento percentuale sugli incidenti nel complesso, passati dal 2005 al 2008 dal 26,6% del totale al 28,6%.
Continua a leggere
08/03/2010 Concerto Donna
    Da X FACTOR 2 ...SERENA ABRAMI per CONCERTO DONNA 17 MARZO ore 21AULA MAGNA INGEGNERIA -ANCONA La CISL di Ancona anche quest’anno per celebrare la Festa della donna organizza un concerto gratuito il 17 Marzo alle ore 21 presso l’aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. L’iniziativa, che si colloca nell’ambito delle celebrazioni relative al Sessantesimo anniversario dell’Organizzazione Sindacale, intende promuovere e valorizzare il talento femminile locale di   Serena Abrami,  giovane cantante di Civitanova Marche, vincitrice di numerosi premi canori che  ha partecipato alla scorsa edizione della talent show televisivo X Factor 2 ed ha inciso recentemente un brano inedito scritto  da Ivano Fossati, “Tutto da rifare”, che verrà presentato  durante la serata. La cantante con la sua band si esibirà interpretando la donna nella canzone italiana e internazionale; la sua versatilità le consente di spaziare in un repertorio eterogeneo selezionando  generi musicali che vanno dal  rock al pop, fino ad arrivare alla canzone d’autore oltre che alla world music e al jazz. La serata si aprirà e si concluderà con un omaggio alla poetessa Alda Merini, recentemente scomparsa. Locandina Concerto Donna : http://www.scribd.com/full/27713527?access_key=key-13h8ytka0k41eo1wv22l Video della Serata: http://www.youtube.com/watch?v=-9gk9kWK14Y
Continua a leggere
08/03/2010 Sicurezza delle strade: la denuncia della Fit-Cisl
La componente RSU della FIT CISL di Conerobus denuncia con forza l’immobilismo dell’Amministrazione Comunale di Ancona in merito alle problematiche inerenti alla viabilità e la sicurezza delle strade, nonostante i buoni propositi manifestati dal Sindaco Prof. Gramillano nell’ultimo incontro. Infatti, a tuttoggi non sono stati ancora calendarizzati i tavoli tecnici congiunti di lavoro tra il Comune e le RSU degli Autisti di Conerobus, mentre le precarie situazioni delle strade e la sregolata viabilità cittadina costituiscono un problema sempre più serio per l’incolumità e la sicurezza dei cittadini e degli stessi autisti. Tutto ciò è aggravato dalla mancanza di copertura di tutela legale per gli autisti, più volte rivendicata alla Dirigenza Aziendale di Conerobus e mai accolta. La RSU FIT CISL chiede all’Amministrazione comunale di Ancona l’immediato avvio dei tavoli tecnici congiunti di confronto, all’Azienda Conerobus la risoluzione delle problematiche concernenti la tutela legale, le vertenze aziendali legate al pagamento del premio di risultato, l’adeguamento delle competenze accessorie e quant’altro ancora in sospeso. La componente RSU della FIT CISL fa presente che il permanere di siffatta situazione comporterà, inevitabilmente, iniziative di lotta.                    Ancona, 5 marzo 2010
Continua a leggere
08/03/2010 CORSO GRATUITO DI SPECIALIZZAZIONE ALLO IAL CISL MARCHE
Lo IAL-CISL Marche ha riaperto il bando relativo a "Tecnico per l'innovazione e la certificazione dei sistemi aziendali".Cliccare sul seguente link per visualizzare il bando: http://www.scribd.com/full/27761316?access_key=key-258ld6kkyaj3n7uopeo0 Cliccare sul seguente link per visualizzare la domanda: http://www.scribd.com/full/27761500?access_key=key-14rz1phjt5gtz879g40zAncona, 3 marzo 2010
Continua a leggere
05/03/2010 Iniziative per l'8 marzo
CISL Pesaro-Urbino in collaborazione con Coordinamento Donne Cisl-Fnp-Anteas Venerdì 5 marzo 2010 ore 16.00      Convegno “Il velo nasconde” Sala Consiglio Provinciale - Pesaro  CISL Ancona Coordinamenti Donne Ust e FnpLunedì 15 marzo 2010 ore 16.00 Seminario delegate/i e pensionate/i sul tema della violenza delle donne Salone Armatura – AnconaMercoledì 17 marzo ore 21.00 Concerto Donna     Aula Magna di Ingegneria – Ancona (Monte Dago)Coordinamenti Donne Cgil-Cisl-Uil   Spi-Fnp-Uilp in collab. con le Ass. Cantieri di Pace e CaritasMartedì 23 marzo 2010 ore 9.00 Premiazione degli studenti delle Scuole Superiori nell’ambito del Progetto “Neanche un fiore” Liceo Galilei di Ancona (Brecce Bianche)CISL Macerata Coordinamenti Donne Ust e FnpSabato 20 marzo 2010 ore 15.30 Solidambiente: Tavola Rotonda: “Verso stili di vita e di consumo sostenibili” Teatro Comunale – Caldarola CISL Ascoli Piceno-Fermo Comune di Ascoli Piceno in collaborazione con i Coordinamenti Donne Ust  Fnp e Anteas6-7 marzo 2010 dalle ore 16.30 per terminare nella serata del 7 marzo Donne in campo: Manifestazione di creatività e impegno delle Associazioni Palazzo dei Capitani – Ascoli Piceno
Continua a leggere
05/03/2010 Infermieri: al via 160 assunzioni
Ancona: I rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil  e delle  relative categorie del Pubbilco impiego  hanno incontrato il Presidente della Regione Marche  per consolidare il percorso di collaborazione già avviato in questi anni relativo all'organizzazione dei servizi sanitari regionali. Nel corso della riunione sono stati confermati i bandi di concorso che verranno pubblicati a giorni per i posti di Dirigente delle professioni sanitarie. Quattro le aree interessate: infermieristica - ostetricia; riabilitativa; tecnico-sanitaria e tecniche di prevenzione. Il presidente ha confermato anche l'assunzione di 160 infermieri oltre al turn over, notizia di cui i sindacati hanno preso positivamente atto. Le parti in conclusione hanno convenuto sulla necessità di proseguire il percorso concertativo al fine di dare tutte le risposte necessarie richieste dai lavoratori della sanità pubblica e privata convenzionata in tema di organizzazione. I sindacati hanno evidenziato con forza la necessità di garantire a livello dirigenziale pari possibilità a tutte le professioni sanitarie coinvolte nei concorsi, mentre pur valutando positivamente la previsione di assunzione di nuovi infermieri ritengono fondamentale definire quanto prima le priorità assunzionali in tutti gli altri settori sanitari  alla luce delle tante emergenze esistenti e dai posti vacanti in dotazione organica.
Continua a leggere
04/03/2010 Marche: riforma fiscale più equa ma anche lavoro
  Fisco, ma anche lavoro e integrazione al centro della riflessione della Cisl delle Marche, nella giornata di mobilitazione Tax day indetta a livello nazionale. Con la premessa "noi viviamo del lavoro, nè di rendite, nè di promesse, nè di esclusioni", la Cisl ha avanzato durante una manifestazione al cinema Italia ad Ancona le sue richieste: equa riforma fiscale, lavoro dignitoso per tutti e integrazione solidale. Sul fisco, secondo il segretario regionale Stefano Mastrovincenzo ha osservato che il Governo deve aprire il confronto, pur con la necessaria gradualità una riforma fiscale è ineludibile. Secondo la Cisl è noto che in Italia non vengono dichiarati circa 300 miliardi di base imponibile e quasi il 90% dei redditi dichiarati appartengono a dipendenti e pensionati. Un fisco che grava solo su alcune spalle. le proposte del sindacato vanno dall'aumento delle detrazioni per lavoro dipendente e no tax area per pensionati; al sostegno delle famiglie al ripristino delle misure per la tracciabilità utile alla lotta all'evasione. Sul fronte del lavoro, nel 2009 i lavoratori a tempo indeterminato licenziati sono stati 14.194, il 43,4% in più rispetto al 2008, le ore di cassa integrazione aumentate del 283%. Dati commentati in sala da lavoratori della Manuli di Ascoli Piceno, della Pica di Pesaro, della Accenture di Ancona (sul fisco erano intervenuti invece un operaio del Comune di Ancona e una lavoratrice della Merloni). Anche in questo campo numerose le proposte: rafforzamento degli ammortizzatori sociali, applicazione delle misure concordate con la giunta regionale, potenziamento dei centri per l'impiego. "Leggere l'evoluzione dei nostri territori, riorientare il nostro sistema produttivo, ridisegnare il sistema formativo e universitario collegandolo a prospettive di sviluppo, è questo il modo di stare vicini a chi soffre il peso dell'emergenza lavoro, accrescendo produttività qualità e partecipazione dei lavoratori", ha detto ancora Mastrovincenzo. Terzo tema, quello dell'integrazione. Ne hanno parlato al cinema Italia - in uno dei quartieri di Ancona a più alta densità di popolazione immigrata - alcuni ragazzi immigrati di seconda generazione e lavoratori non italiani della Fileni. "Una società sicura riconosce diritti validi per tutti e costruisce un comune sentire rispetto ai doveri" ha concluso Mastrovincenzo, ricordando il no della Cisl ai "pacchetti sicurezza" e l'invito a coniugare anche nelle Marche legalità e accoglienza, limitando la burocrazia e riconoscendo il diritto di voto amministrativo agli immigrati. Ancona, 2 marzo 2010
Continua a leggere
04/03/2010 Terza giornata di sciopero alla Se.Ba.
Azienda Se.Ba.E’ proseguita l’azione di protesta intrapresa dai colleghi della Se. Ba. con la terza giornata di sciopero consecutivo. E’ stata presidiata la Direzione Generale della Banca delle Marche, socio di maggioranza della Se. Ba., allo scopo di sollecitare i vertici aziendali di quell’Istituto, i quali non hanno ancora concesso neanche un incontro ai lavoratori ed alle rappresentanze sindacali, dimostrando una chiusura totale rispetto alle legittime istanze dei lavoratori volte alla salvaguardia del proprio posto di lavoro.Come evidenzia Giovanni Gianuario, segretario regionale della Fiba-Cisl, in vista dell’incontro che si terrà la prossima settimana presso l'assessorato regionale al lavoro, solo la direzione della Cassa di Risparmio di Fabriano ha ricevuto ieri le rappresentanze dei lavoratori della Se. Ba..Ricordiamo che gli azionisti della Se. Ba. sono i principali istituti di credito locali delle Marche i quali, della tanto sbandierata tutela del localismo, hanno fatto da sempre, ora più che mai, il proprio motivo d’orgoglio e persino la propria “ragion d’essere”. Purtroppo tocca, ai lavoratori della Se. Ba., loro malgrado, dover constatare e verificare sulla propria pelle, come il principio del “localismo” si stia rivelando unicamente e pericolosamente come un’effimero e velleitario strumento di marketing volto, in primo luogo, a tutelare il “localismo” dei   “consigli d’amministrazione” ed eventualmente, nella migliore delle ipotesi, a captare clientela.Oggi pomeriggio l’assessore alle Attività Economiche del Comune di Jesi, Olivi Daniele si è recato alla Se. Ba. dove ha incontrato i lavoratori e le rappresentanze sindacali. Ne è scaturito l’impegno di questi di indire, per la prossima settimana, un incontro con il Sindaco di Jesi e l’A.D. della Se. Ba. Dell’Aquila Claudio.         Ancona, 3 marzo 2010                                                                                                    La Segreteria Regionale                                                                                                                Fiba-Cisl
Continua a leggere
03/03/2010 Stefano Mastrovincenzo a Buongiorno Marche - ETV
Il video dell'intervento a Buongiorno Marche:
Continua a leggere
02/03/2010 CISL ANCONA - CONCERTO DONNA 2010
La CISL di Ancona anche quest’anno per celebrare la Festa della Donna organizza un concerto gratuito il 17 Marzo alle ore 21 presso l’aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Quest’ anno l’iniziativa, che si colloca anche nell’ambito delle celebrazioni relative al Sessantesimo anniversario dell’Organizzazione Sindacale, intende promuovere e valorizzare un talento femminile locale; pertanto la scelta musicale è ricaduta su Serena Abrami; la giovane cantante marchigiana, vincitrice di numerosi premi canori, ha partecipato all’edizione della talent show televisivo X Factor 2 ed ha inciso recentemente un brano inedito scritto per lei da Ivano Fossati, “Tutto da rifare”, che presenterà durante la serata. La cantante con la sua band si esibirà interpretando la donna nella canzone italiana e internazionale; la sua versatilità le consente di spaziare in un repertorio eterogeneo selezionando generi musicali, dal rock, al pop, alla canzone d’autore, alla world music, al jazz. La serata si aprirà e si concluderà con un omaggio alla poetessa Alda Merini, recentemente scomparsa.Scarica la locandina dell' evento: http://www.scribd.com/full/27713527?access_key=key-13h8ytka0k41eo1wv22l
Continua a leggere
26/02/2010 "Il velo nasconde". Un convegno promosso dalla Fnp Cisl
Si è svolto venerdì 5 marzo un interessante convegno dal titolo “Il velo nasconde”, promosso dalla FNP Cisl, dal Coordinamento donne Cisl e dall’Anteas. All'incontro, che si è svolto presso la sala del consiglio provinciale di Pesaro, hanno partecipato il prof. Francesco Zannini, docente di lingua araba e islamologia, Maria Pia Cerquetella, membro della segreteria regionale della Fnp Cisl, Mirella Giambartolomei, responsabile regionale del coordinamento donne della Fnp Cisl, Fiorella Astolfi, membro della segreteria provinciale della Fnp Cisl, Antonella Marchionni, operatrice dello sportello Immigrazione Anolf Cisl e Rita Luccardini, responsabile del coordinamento donne territoriale che ha moderato l'incontro. E' stata un’importante occasione per conoscere un mondo e una cultura, quella islamica, estremamente affascinante e per accrescere il dialogo con le varie comunità presenti nel nostro territorio. L'incontro ha visto un'ampia partecipazione anche da parte di giovani e studenti che hanno dimostrato molto interesse per i temi di attualità trattati e per la ricostruzione storica fatta dal prof. Zannini.  
Continua a leggere
25/02/2010 Striscia la notizia e gli operai di Fabriano
La protesta degli operai di Fabriano si fa sentire anche a Striscia la notizia. Questo è il video andato in onda il 19 febbraio 2010.
Continua a leggere