Ricerca

04/05/2025 “Il coraggio della partecipazione “ad Ancona il XIV Congresso della CISL Marche: responsabilità sociale e centralità del lavoro, per il benessere ed il futuro delle Marche
XIV Congresso della CISL Marche dal titolo “Il coraggio della partecipazione” giovedì 8 maggio 2025, ore 9.30 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. L’appuntamento rappresenta il momento conclusivo del percorso congressuale avviato nel febbraio scorso da tutte le categorie sindacali della CISL regionale. Al centro dei lavori, i temi della responsabilità sociale, della centralità del lavoro e delle prospettive per il benessere, lo sviluppo e il futuro delle Marche. Ad aprire i lavori sarà il Segretario generale Marco Ferracuti, con la relazione introduttiva della Segreteria, che delineerà le sfide e le proposte dell’organizzazione per il futuro. Saranno presenti oltre 500 persone, tra delegati e ospiti,  a testimonianza di un sindacato vivo, radicato e partecipato. I lavori congressuali si concluderanno con l’intervento della Segretaria Generale della CISL Nazionale, Daniela Fumarola, che porterà la visione e le linee strategiche del sindacato a livello nazionale. Nel corso dei lavori sarà  eletta la nuova segreteria regionale, che guiderà la CISL Marche per il prossimo quadriennio.    
Continua a leggere
02/05/2025 Silvia Rocchetti, dipendete CISL Marche, insignita della "Stella al Merito del Lavoro"
Tra i dieci cittadini della provincia di Ancona ai quali è stata conferita la prestigiosa onorificenza della Stella al Merito del Lavoro, presente Silvia Rocchetti, dipendente della CISL Marche. La cerimonia ufficiale si è tenuta il Primo Maggio  presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona, su iniziativa congiunta della Prefettura e del Consolato regionale Marche della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro. L’onorificenza, assegnata con decreto del Presidente della Repubblica e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, premia coloro che si sono particolarmente distinti per perizia, laboriosità e condotta morale durante tutto l’arco della propria vita lavorativa. Silvia Rocchetti si è distinta per il suo impegno esemplare in ambito aziendale, mostrando negli anni qualità come senso di responsabilità, puntualità, precisione, spirito d’iniziativa e grande capacità relazionale. Apprezzata per l’ascolto attivo, l’equilibrio e l’empatia, è diventata un punto di riferimento per colleghi e superiori, contribuendo in modo determinante anche all'inserimento dei giovani nuovi assunti nell’area amministrativa. Le sue doti organizzative e umane, unite a una profonda conoscenza dell’organizzazione, hanno contribuito in modo decisivo alla crescita di un ambiente di lavoro collaborativo e solidale, capace di valorizzare le energie nuove e di trasmettere fiducia. «Ricevere la Stella al Merito del Lavoro è per me un onore profondo, che sento di condividere con tutte le persone con cui ho avuto il privilegio di lavorare. – ha dichiarato Silvia Rocchetti – Ogni traguardo, anche il più personale, nasce sempre da un cammino condiviso. Questo riconoscimento è un incoraggiamento a credere nel valore della dedizione quotidiana, del rispetto reciproco e della responsabilità collettiva».
Continua a leggere
01/05/2025 1 Maggio 2025 Festa dei lavoratori : le piazze marchigiane
In occasione del Primo Maggio, giornata dedicata alla celebrazione del lavoro come fondamento della democrazia, della libertà e della dignità della persona, la CISL è intervenuta a Sirolo, Castelbellino, Pioraco, Matelica, Tolentino, Recanati e Porto Recanati. Una presenza  per ribadire l’impegno del sindacato a difesa dei diritti dei lavoratori e per promuovere un futuro di partecipazione, equità e crescita.   Provincia di Ancona Provincia di Macerata             
Continua a leggere
01/05/2025 Primo Maggio 2025, Festa dei Lavoratori : intervista al Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti
Primo maggio. Un giorno di festa ma anche una data dal forte richiamo simbolico. Marco Ferracuti, Segretario generale di Cisl Marche, non vuole fermare la sua riflessione ad una semplice sottolineatura temporale ma anzi indica la strada da percorrere per ribaltare i dati negativi che vengono dal numero di infortuni sul lavoro e dai salari che vedono le Marche molto al di sotto della media nazionale. Cosè il Primo maggio? «Il 1° maggio non è solo una giornata di festa. È, prima di tutto, un’occasione preziosa di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno attraversando il mondo del lavoro. Viviamo nell’epoca delle transizioni: digitale, ecologica, demografica. Transizioni che, se non governate, alimentano incertezza e generano inquietudine. Cresce la percezione che il futuro possa essere peggiore del presente, soprattutto tra i più giovani, tra chi lavora con contratti precari, tra chi non riesce a intravedere percorsi di crescita professionale e personale». Come perseguire questi obiettivi? «Oggi più che mai è necessario pensare a un nuovo modello di sviluppo, capace di mettere al centro la persona e non solo gli indicatori economici. Un modello a trazione sociale che non separi il tema della crescita da quello della giustizia e della dignità del lavoro. Mettere la persona al centro significa contrastare con decisione la precarietà e promuovere ambienti di lavoro sani, sicuri e orientati al benessere. Ma significa anche dare protagonismo a lavoratrici e lavoratori, riconoscendo il valore della partecipazione». A proposito di partecipazione, c’è la proposta di legge ad iniziativa popolare fatta dalla Cisl: «Siamo convinti che la proposta di legge sulla partecipazione, quando diventerà realtà, potrà segnare l’inizio di un nuovo cammino. Un cammino che porterà a una maggiore condivisione nelle scelte strategiche delle imprese, a un miglioramento della qualità del lavoro, a un incremento dei redditi». Alcuni dati sono però preoccupanti, dai salari ai primi numeri del 2025 degli infortuni sul lavoro: «Nelle Marche, oggi, i salari sono ancora inferiori dell’11% rispetto alla media nazionale: è una distanza che non possiamo più accettare. Non possiamo nemmeno accettare che la sicurezza sul lavoro resti un’emergenza continua. Se il 2024 si era chiuso con un lieve calo delle denunce di infortuni rispetto al 2023, i dati del primo bimestre 2025 segnalano purtroppo un’inversione di tendenza: si passa da 473 a 536 denunce, con un incremento del 13,3%. Ancora più preoccupante è l’aumento delle denunce per malattia professionale, salite a 7.725 nel 2024, con una crescita del 14,1% rispetto all’anno precedente. Numeri che raccontano una realtà che va affrontata con interventi strutturali, non con parole di circostanza». Quindi, cosa serve per rendere il Primo maggio una base di partenza? «Serve coraggio per costruire il futuro. E il lavoro, anche il 1° maggio, resta la chiave per renderlo più giusto, più stabile, più umano».
Continua a leggere
28/04/2025 Consumo consapevole e futuro sostenibile: Francesco Varagona confermato presidente di Adiconsum Marche Aps
Confermato alla guida dell’Adiconsum Marche APS Francesco Varagona, lo ha deciso il Congresso  che si è concluso oggi a Senigallia. In squadra con Varagona  sono stati eletti Alessandro Mancinelli e Cristiana Tombesi. «Nel complesso scenario di transizioni ecologica, digitale, demografica e sociale, il compito di un’associazione dei consumatori non si limita più alla sola tutela ex post dei diritti lesi. È fondamentale costruire una cittadinanza attiva e consapevole, affiancando alla protezione individuale l’azione collettiva per accrescere competenze, promuovere relazioni e generare partecipazione- ha dichiarato Varagona, a  margine dello scrutinio - Il consumatore non è più un soggetto debole da difendere, ma deve diventare protagonista di un’economia più giusta e sostenibile, attraverso scelte quotidiane che premiano imprese responsabili e rispettose del bene comune.» Il Congresso ha rappresentato anche un’occasione per tracciare un bilancio del triennio 2022-2024, segnato da risultati significativi: oltre 3.000 iscritti stabili, 53 incontri pubblici dedicati al consumo responsabile e alla prevenzione delle truffe, più di 10.000 pratiche gestite, quasi 2.000 conciliazioni concluse nel 95% dei casi con esito favorevole per gli associati, oltre 12.000 persone ricevute agli sportelli e più di 23.000 contatti attraverso telefono, email e sito web. «I dati confermano come Adiconsum Marche  sia un presidio fondamentale  per la tutela dei cittadini - ha concluso Varagona - e per accompagnare i consumatori nelle scelte consapevoli, capaci di orientare il mercato verso un futuro più equo e sostenibile.»
Continua a leggere
28/04/2025 28 Aprile Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro:la CISL Marche lancia l'appello sulla prevenzione
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile su iniziativa dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, la CISL Marche richiama con forza l'attenzione sull'importanza di diffondere una cultura della prevenzione, indispensabile per ridurre infortuni, malattie professionali e nuovi rischi emergenti. Le Marche non sono esenti da questa emergenza. Se il 2024 si era chiuso con un lieve calo delle denunce di infortuni rispetto al 2023, i dati del primo bimestre 2025 fanno registrare una nuova crescita: le denunce sono passate da 473 a 536, con un aumento del 13,3%. Allarmante anche il dato sulle malattie professionali: nel 2024 sono state presentate 7.725 denunce, il 14,1% in più rispetto all'anno precedente. «Un incremento che testimonia una maggiore consapevolezza dei lavoratori sui propri diritti, frutto anche dell’azione sindacale e dei patronati -  evidenziano Marco Ferracuti, Segretario generale della CISL Marche, e Luca Talevi, Segretario regionale - Fondamentale il ruolo e la valorizzazione degli Rls e Rlst  figure chiave non solo per sensibilizzare ed informare i lavoratori ma anche per garantire la redazione di documenti di valutazione dei rischi all'interno di ogni realtà aziendale al fine di adottare i migliori dispositivi di sicurezza» Le patologie più denunciate restano quelle dell’apparato osteoarticolare, seguite da quelle del sistema nervoso e dell’orecchio. «È indispensabile rilanciare la prevenzione e l’informazione come strumenti di partecipazione attiva al sistema di sicurezza integrato in ogni ambiente di lavoro. – concludono Ferracuti e Talevi – Un passo importante sarà l'entrata in vigore dell'accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, che renderà obbligatoria una formazione minima di 16 ore per i datori di lavoro, affinché siano pienamente consapevoli delle responsabilità che il loro ruolo comporta.»
Continua a leggere
25/04/2025 25 Aprile 2025 Ferracuti:"Una giornata di memoria e di impegno civile"
La CISL delle Marche aderisce alle iniziative commemorative del 25 Aprile 2025,  in occasione dell’80° anniversario della giornata dedicata alla Liberazione dell'Italia dal nazifascimo.  «Una giornata di memoria e di impegno civile - sottolinea il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti – Oggi più che mai serve una resistenza consapevole contro ogni forma di disumanizzazione e sfruttamento, una resistenza pacifica fondata sul dialogo, sulla partecipazione e sulla cultura, e soprattutto una resistenza collettiva, fatta di comunità, di prossimità e di giustizia sociale. Ogni giorno in cui lottiamo per un lavoro dignitoso, per i diritti dei più fragili, per la dignità della persona  è un 25 aprile che si rinnova.»     ANCONA:     PESARO  URBINO:   MACERATA:     
Continua a leggere
24/04/2025 Gabriele Lalli confermato Segretario generale della SLP CISL Marche
Il Consiglio Generale della SLP CISL Marche ha confermato Gabriele Lalli alla guida della categoria sindacale al termine del IX Congresso regionale SLP CISL Marche "Identità e Partecipazione, una storia che continua"  che si è svolto nei giorni scorsi ad Ancona. «Ringrazio tutte le delegate e i delegati per la fiducia che mi è stata accordata. Il Congresso regionale rappresenta un’importante occasione per rafforzare lo spirito di collaborazione tra gli iscritti, entrando nel vivo delle tematiche che ci vedono protagonisti ogni giorno: dalla gestione degli uffici postali ai settori amministrativi, fino ai centri logistici e di recapito. – sottolinea il Segretario generale SLP CISL Marche Gabriele Lalli, a margine della sua elezione - L’obiettivo che ci poniamo è chiaro: consolidare il nostro sindacato, stimolando un percorso di crescita e di sviluppo che sappia interpretare al meglio le trasformazioni del settore, migliorare le politiche occupazionali e rappresentare con forza e determinazione i bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori postali della Cisl. Con impegno, competenza e passione lavoreremo insieme per costruire il futuro della nostra categoria.» Il Direttivo Regionale della SLP CISL Marche, ha eletto componenti di segreteria, in squadra con Lalli, Alessandro Sordoni, Benedetta Nigrisoli, Andrea Bartolucci e Roberto Tabarretti. E’ stato inoltre stato  costituito il  nuovo Coordinamento Regionale Donne e Giovani, affidando l’importante responsabilità a Giorgia Franconi e Chiara Benigni. Un passaggio importante e concreto verso il rafforzamento della rappresentanza femminile e generazionale, elementi fondamentali per costruire un sindacato più inclusivo e proiettato verso il futuro. La SLP CISL Marche conferma così il proprio impegno quotidiano nei luoghi di lavoro con una visione chiara: proporre soluzioni e promuovere valori per contribuire alla costruzione di una realtà più giusta, partecipata e solidale.
Continua a leggere
24/04/2025 Enel e-distribuzione Grande partecipazione all’attivo unitario Il Sindacato sospende l’adesione allo “Statuto della Persona”
Nel pomeriggio del 23 aprile si è svolto l’attivo unitario di Filctem, Flaei e Uiltec con all’ordine del giorno la vertenza con Enel e-distribuzione. Oltre alle Segreterie Nazionali, hanno partecipato alla riunione in videoconferenza circa 600 Responsabili sindacali regionali/territoriali e delegati/RSU della Rete. «Davanti a turni non concordati e imposti, che hanno solo il risultato di stravolgere la vita a chi si impegna quotidianamente con professionalità, responsabilità e qualità del servizio, Filctem, Flaei e Uiltec hanno dato formale avvio alla vertenza a seguito della manifestata volontà di Enel di procedere con il nuovo orario dal prossimo mese di maggio, rendendo l’incontro del 28 aprile, per esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione, un atto già segnato dagli eventi. - scrivono in una nota stampa i sindacati di categoria - In previsione delle molteplici iniziative vertenziali che saranno messe in campo a partire dalla prossima settimana, l’attivo unitario di Filctem, Flaei e Uiltec ha assunto all’unanimità, come prima iniziativa, l’atto politico di sospendere l’adesione allo “Statuto della Persona”. Una iniziativa ineludibile di fronte ai comportamenti aziendali, in antitesi ai principi che avevano portato a sottoscrivere l’innovativo e avanzato Protocollo per la valorizzazione della Persona, il punto più alto raggiunto dal modello di Relazioni industriali in Enel e nel Settore elettrico.»  «Altre iniziative aziendali avevano già segnato tali principi, come la disdetta unilaterale dell’accordo sullo Smart Working con l’imposizione di linee guida peggiorative imposte a tutti i lavoratori. Enel, giova sottolineare, è l’unica grande Azienda del settore elettrico a non avere un accordo sullo Smart Working. I numerosi interventi da parte dei Responsabili sindacali e RSU hanno ribadito le forti preoccupazioni per il generale malcontento che si respira sui posti di lavoro e la necessità di contrastare gli atteggiamenti che l’Azienda sta mettendo in campo, con pressioni e intimidazioni che esasperano ancora di più la situazione per le criticità presenti nell’attuale modello organizzativo e i pesanti carichi di lavoro quotidiani. Questa non può essere la strada per portare a casa gli importanti investimenti conseguenti all’attuazione del PNRR e alla proroga delle concessioni.  - proseguono - Senza il consenso delle lavoratrici e dei lavoratori della Rete sarà difficoltoso se non impossibile. Sono evidenti le pressioni che il vertice aziendale sta scaricando sui Responsabili aziendali sul territorio, come sui Capi Unità Territoriali, i Capi e vice Capi Blue Team. I comportamenti imperativi, che auspichiamo non sfocino in comportamenti antisindacali, non risolveranno niente e, al contrario, finiranno per minare definitivamente il senso di appartenenza e lo spirito di servizio dei lavoratori elettrici. Sarà una vertenza cruciale per il futuro della Rete, ma le ragioni che l’hanno generata e la compattezza delle lavoratrici e lavoratori saranno determinanti per modificare le miopi scelte aziendali.»  
Continua a leggere
24/04/2025 Sanità Ancona: CISL FP Marche si conferma primo sindacato della sanità anconetana
Si sono conclusi con esito ormai definitivo gli scrutini relativi alle elezioni RSU del 14, 15 e 16 aprile. I risultati confermano la CISL FP Marche quale primo sindacato della sanità anconetana, con un ampio margine rispetto alle altre sigle sindacali. In un contesto caratterizzato da una partecipazione molto elevata – con un’affluenza che ha superato il 70% – la Fp Cisl Marche ottiene risultati di assoluto rilievo sia presso l’AST 2 sia all’interno degli Ospedali Riuniti di Ancona e dell’INRCA. Su un totale di quasi 5.000 votanti, la CISL FP Marche ha raccolto 1.550 voti, contro i 911 della CGIL e i 158 della UIL, consolidando la propria leadership nel comparto. Nel dettaglio: AST 2: Cisl 675 voti – Cgil 583 – Uil 81  Ospedali Riuniti: Cisl 592 – Cgil 126 – Uil 62  INRCA: Cisl 283 – Cgil 126 – Uil 15 La CISL FP Marche, nel ringraziare sentitamente tutte le lavoratrici e i lavoratori per la fiducia espressa, ribadisce il proprio impegno affinché le nuove RSU diventino luogo di ascolto e di confronto concreto. Le priorità restano il rinnovo del CCNL e la definizione di accordi aziendali capaci di valorizzare appieno le numerose professionalità che ogni giorno operano con dedizione e competenza all’interno delle strutture sanitarie del territorio.  
Continua a leggere
23/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Jesi Fabriano Senigallia "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta nel pomeriggio di oggi a Fabriano l'Assemblea pre-congressuale AST CISL  Jesi Fabriano Senigallia "Il Coraggio della partecipazione" presso  l' Aula Magna I.I.S. Merloni Milani.  I lavori sono stati aperti da  Giovanni Giovanelli Responsabile della AST CISL di  Jesi, Fabriano e Senigallia.    Il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti nel suo intervento  conclusivo  ha richiamato il ruolo strategico della città di  Fabriano, definendola :« un luogo simbolico: porta delle aree interne e territorio segnato da una manifattura in trasformazione. Due elementi centrali che rappresentano le sfide del presente e che la CISL intende portare al centro del dibattito pubblico. Serve una partecipazione forte per costruire un futuro che non lasci indietro nessuno e che valorizzi le potenzialità dei territori.».
Continua a leggere
23/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Ancona "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta oggi ad Ancona l’Assemblea pre-congressuale dell’AST CISL Ancona, “Il Coraggio della partecipazione”, un momento di confronto partecipato in vista del Congresso regionale. Ad aprire i lavori è stato Alessandro Mancinelli, responsabile dell’AST CISL di Ancona, che ha tracciato il bilancio dell’attività e delle priorità sindacali. Nel suo intervento conclusivo, Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, ha sottolineato:« le infrastrutture non sono semplici opere: sono la spina dorsale dello sviluppo di un territorio. In quest’area ne abbiamo due che sono decisive per l’intera regione: il porto e l’aeroporto di Ancona. Non possiamo permetterci di lasciarle indietro. Servono investimenti forti, coraggiosi e mirati per potenziarne la capacità, aumentarne l’attrattività e renderle veri motori di crescita economica e occupazionale. Ma non basta. È urgente ripensare radicalmente il sistema del trasporto pubblico per intensificare i collegamenti tra porto e aeroporto con le stazioni ferroviarie e le nostre zone industriali. Servono scelte innovative per costruire una mobilità moderna, efficiente e sostenibile, capace di unire davvero le persone, le città e le aree interne. Senza infrastrutture adeguate, non c’è futuro per la nostra regione.»
Continua a leggere
23/04/2025 IX Congresso Adiconsum Marche APS "Consumo consapevole, futuro sostenibile: il valore delle scelte quotidiane"
  Lunedì 28 aprile 2025 a partire dalle ore 9.00  si terrà a Senigallia, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "Panzini" (via Capanna 62/A), il IX Congresso di Adiconsum Marche APS, dal titolo: “Consumo consapevole, futuro sostenibile: il valore delle scelte quotidiane”. Un appuntamento importante per riflettere sui nuovi scenari del consumo, sulla tutela dei cittadini e sull’urgenza di promuovere una cultura della sostenibilità che parta proprio dai gesti quotidiani di ciascuno di noi. I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della Presidenza, a cura di Francesco Varagona, Presidente di Adiconsum Marche APS, che offrirà un quadro aggiornato delle sfide e delle opportunità che attendono l’associazione nei prossimi anni. Presente Andrea Di Palma, componente la presidenza di Adiconsum Nazionale L'evento vedrà la partecipazione di delegati provenienti da tutta la regione, in un momento di confronto e rilancio dell’impegno a favore dei diritti dei consumatori e della transizione verso modelli di vita e consumo più equi, consapevoli e sostenibili. Concluderà i lavori  il Segretario della CISL Marche Marco Ferracuti. 
Continua a leggere
22/04/2025 Scuola rinnovo RSU 2025: CISL primo sindacato nelle province di Pesaro-Urbino, Fermo e Ascoli Piceno, in crescita anche ad Ancona
I dati  delle elezioni RSU 2025 nel comparto scuola confermano la CISL Scuola come primo sindacato nei territori di Pesaro-Urbino, Fermo e Ascoli Piceno. Un risultato significativo, che si accompagna ad un trend di crescita anche nella provincia di Ancona, a testimonianza di una presenza sindacale solida e in continuo rafforzamento. «Siamo profondamente grati – afferma con soddisfazione Cristiana Ilari, Segretaria Generale della CISL Scuola Marche – a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori che, con il loro voto, hanno scelto di esserci, di partecipare, di credere nella rappresentanza e nel valore del sindacato. Questo risultato – prosegue – è il frutto di un cammino condiviso, fatto di ascolto, presenza, coerenza, impegno.» Il voto espresso nelle elezioni RSU rappresenta un’importante conferma del radicamento della CISL Scuola nel territorio marchigiano, e rilancia la spinta verso un’azione sindacale sempre più vicina alle esigenze del personale scolastico. «È un risultato che ci sprona a continuare con ancora più determinazione, forza e responsabilità – conclude Ilari – al fianco di chi ogni giorno lavora per costruire il futuro dell’istruzione.»
Continua a leggere
18/04/2025 RSU CISL FP primo sindacato del lavoro pubblico nelle Marche
Alla chiusura dello scrutinio delle votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nel pubblico impiego, svoltesi dal 14 al 16 aprile, la CISL FP Marche si conferma primo sindacato del lavoro pubblico nella regione. Sono stati circa 38.000 i lavoratori pubblici marchigiani chiamati al voto, appartenenti ai diversi comparti del pubblico impiego: la metà operanti nella sanità pubblica, oltre 12.000 nelle funzioni locali, circa 2.800 negli uffici ministeriali, quasi 1.400 nelle agenzie fiscali e intorno ai 1.200 negli enti pubblici non economici. Molto alta l’affluenza alle urne, con oltre il 75% dei lavoratori aventi diritto al voto che ha scelto di partecipare, a testimonianza della forte volontà di essere parte attiva nei processi democratici e della necessità di una rappresentanza sindacale efficace e competente, capace di valorizzare le tante professionalità del settore pubblico. In particolare nella sanità, la Cisl FP  si conferma primo sindacato nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona, all’INRCA si sfiora la maggioranza assoluta con 7 seggi su 15 e nell’AST di  Pesaro Urbino si conferma un’ampia primazia sia nel numero dei consensi che nei seggi acquisiti. La  CISL FP si conferma ampiamente primo sindacato sia all’AST 2 di Ancona che all’AST 5 di Ascoli e San Benedetto e di Fermo Nelle Provincie Marchigiane di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno CISL FP è il primo sindacato con il maggior numero di voti acquisiti rispetto a CGIL e UIL. Nel Comune di Ancona con il 51% di voti la CISL ha acquisito 8 seggi su 15, nella Provincia di Ancona con il 43% dei voti acquisiti 4 seggi su 12, Nel Consiglio Regionale delle Marche 9 seggi con il 54% di preferenze, presso l’ERDIS Marche con il 52,47% di voti 6 seggi su 12 cosi come per la prima volta la CISL FP conquista la primazia al Comune di Jesi con il 52,94% di preferenze e 6 seggi su 12. Ampi e positivi sono i risultati conseguiti nei Comuni di tutta la Regione così in importanti enti centralizzati quali INPS e INAIL. « Un risultato che premia l’impegno, la credibilità e la presenza costante della CISL FP Marche nei luoghi di lavoro pubblici marchigiani- ha sottolineato con soddisfazione il Segretario generale della CISL FP Marche, Giovanni Cavezza - Ringraziamo  i mille candidati che, con generosità e competenza, hanno contribuito al successo delle nostre liste, e tutti i lavoratori che hanno rinnovato la loro fiducia in un sindacato serio e pragmatico Da subito ci impegneremo per dare risposte concrete ai bisogni  delle lavoratrici e dei lavoratori in ogni ambito del pubblico impiego» Un risultato che rafforza il ruolo della CISL FP Marche come interlocutore autorevole per il miglioramento delle condizioni di lavoro, il riconoscimento delle competenze e la costruzione di un’amministrazione pubblica sempre più vicina ai bisogni dei cittadini.
Continua a leggere
17/04/2025 Comune Ancona elezioni RSU CISL FP Marche primo sindacato
 La CISL FP Marche è il sindacato più votato alle elezioni per il rinnovo delle Rsu (Rappresentanze Sindacali Unitarie ) al Comune di Ancona. Con una partecipazione di oltre il 70%,  551 votanti su 748 aventi diritto, la lista CISL ottiene 273 voti con un incremento del 9% rispetto al 2022, seguita dalla Cgil con 199 voti e la Uil con 52 voti. Un risultato importante che vede otto candidati della lista CISL FP eletti nella nuova RSU che sarà composta da 15 lavoratori (sei Cgil, uno Uil ).  Obiettivo ora il rapido pagamento della produttività 2024 ai lavoratori e la definizione del contratto aziendale 2025 con all'interno la definizione di importanti questioni legate al personale quali le progressioni orizzontali e le progressioni verticali .
Continua a leggere
17/04/2025 Elezioni RSU nel Pubblico Impiego e nella Scuola: affluenza oltre il 70%, la CISL Marche verso un grande risultato
In attesa della proclamazione ufficiale dei risultati delle elezioni RSU nel pubblico impiego e nella scuola, i primi dati restituiscono un quadro estremamente positivo per la CISL delle Marche. L’affluenza alle urne ha superato il 70% degli aventi diritto, un segnale chiaro della volontà diffusa di partecipazione attiva ai processi democratici e della crescente richiesta di una rappresentanza sindacale competente, concreta e radicata. «Un risultato che già oggi ci riempie di orgoglio – dichiarano congiuntamente Marco Ferracuti, Segretario generale CISL Marche, Cristiana Ilari, Segretaria generale CISL Scuola Marche e Giovanni Cavezza, Segretario generale CISL FP Marche – frutto della passione, della competenza e della dedizione delle nostre donne e dei nostri uomini. Un grazie sentito ai candidati, ai sindacalisti, a chi ha dato una mano in ogni scuola, ufficio ed ente pubblico.» La straordinaria partecipazione al voto, sottolineano i tre segretari, «è una grande lezione di democrazia, in un contesto in cui da tempo assistiamo a un preoccupante calo della partecipazione elettorale. Un segnale forte, che conferma come le forze sociali, siano ancora capaci di dare linfa alla vita democratica del nostro Paese.» Un messaggio che arriva a ridosso del 25 aprile, festa della Liberazione, che quest’anno celebra gli 80 anni di libertà della Repubblica italiana: «Una coincidenza simbolica che rafforza il valore di questo risultato – proseguono Ferracuti, Ilari e Cavezza – perché la democrazia si nutre ogni giorno della partecipazione delle persone, anche attraverso il sindacato.» Infine, un augurio sentito agli eletti: «da oggi comincia un nuovo impegno, ancora più importante. La CISL sarà sempre al vostro fianco, con le competenze e l’autorevolezza di una grande organizzazione, profondamente radicata nei territori e sempre vicina ai lavoratori.»
Continua a leggere
16/04/2025 Comune Falconara: dimezzamento della Tari, frutto del confronto con CGIL CISL UIL
Il dimezzamento della TARI per famiglie che abbiano a carico un figlio disabile e un ISEE inferiore a 25.000 euro è frutto anche dei continui confronti tra l’amministrazione comunale e CGIL CISL UIL sul tema delle agevolazioni. «Dallo scorso mese di Luglio abbiamo scritto ben 4 volte all’ Amministrazione comunale e si sono svolti almeno 4 incontri  con le parti sociali. - sottolineano Cgil Cisl Uil di Falconara - Lo consideriamo un primo buon risultato della contrattazione sociale, che andrebbe sostenuto con ulteriori azioni. Chiediamo che l’agevolazione ora individuata, che è aggiuntiva a quelle già esistenti, e che al momento è limitata ad un solo anno, diventi strutturale. Ribadiamo inoltre la richiesta di innalzare le fasce ISEE per le altre agevolazioni poiché sono ferme da molti anni e ormai non sono più adeguate. Siamo consapevoli che individuare risorse ulteriori all’interno del bilancio comunale non è un operazione semplice, per questo motivo riteniamo che possano essere messe in discussione anche alcune agevolazioni aggiuntive riservate alle imprese che non sono giustificate sotto il profilo dell’ equità. - rianciano e concludono -  Chiediamo infine che, anche in presenza di  nuove agevolazioni sulla TARI determinate da leggi dello Stato, l’Amministrazione Comunale non riduca le risorse messe a disposizione dal proprio bilancio per tale importante sostegno alle famiglie.»
Continua a leggere
16/04/2025 IX Congresso SICET Marche: Antonio Angelini confermato segretario generale
Antonio Angelini è stato confermato alla guida del SICET Marche, il sindacato inquilini casa e territorio aderente alla CISL, al termine dei lavori del IX Congresso regionale, che si è svolto il 15 aprile a Jesi. In squadra con Angelini, è stata riconfermata la segreteria uscente composta da Emanuela Ripari e Gessica Roscioli, consolidando un percorso di continuità e impegno condiviso. «Siamo impegnati a promuovere il diritto alla casa e alla città per il progresso sociale e democratico del nostro Paese -  ha dichiarato Angelini a margine dello scrutinio - La partecipazione attiva degli inquilini e dei cittadini ed il confronto con le istituzioni resta essenziale per costruire politiche abitative inclusive, eque e sostenibili.»  Il Congresso ha rappresentato un momento significativo di confronto e partecipazione, durante il quale delegati, esperti e rappresentanti istituzionali hanno discusso le sfide attuali legate alla casa, al diritto all’abitare e alla qualità della vita nelle città. Un dibattito aperto e partecipato che ha evidenziato il ruolo del SICET come punto di riferimento per le persone e le comunità.  
Continua a leggere
15/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto"Il Coraggio della partecipazione"
Si è tenuta oggi ad Ascoli Piceno,  l’Assemblea pre-congressuale dell’Area sindacale territoriale della   CISL Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto,"Il Coraggio della partecipazione". Ha aperto i lavori Maria Teresa Ferretti, Responsabile AST CISL Ascoli Piceno – San Benedetto, con un intervento centrato su inclusione, innovazione e abitare il territorio come chiavi per uno sviluppo sostenibile del Piceno. Nel suo intervento conclusivo, Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, ha sottolineato: «costruire il futuro oggi richiede coraggio, in un tempo incerto, complesso ed esigente. La CISL non lo subisce, lo costruisce insieme agli altri, con partecipazione vera, responsabilità condivisa e fiducia nel cambiamento. Le transizioni in atto  digitale, ecologica, tecnologica  ci impongono di essere protagonisti. Per questo puntiamo su due leve: la contrattazione e la partecipazione dei lavoratori. I giovani chiedono dignità, spazi, ascolto vero: dobbiamo parlare con loro, non solo di loro. Il nostro compito è creare reti, rafforzare la coesione sociale e non lasciare indietro nessun territorio, a partire dalle aree interne. Il futuro non si prevede, si prepara. Insieme.»    
Continua a leggere
14/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Tolentino - Camerino "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta oggi pomeriggio al  Cinema Teatro Italia di San Severino Marche, l’Assemblea pre-congressuale dell’Area Sindacale Territoriale CISL di Tolentino – Camerino, dal titolo "Il coraggio della partecipazione". I lavori sono stati aperti dal Responsabile dell’AST CISL Tolentino – Camerino Marche, David Ballini. A concludere l’assemblea è stato il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che nel suo intervento ha richiamato l’attenzione sulle sfide e le opportunità dell’entroterra marchigiano: «Le Marche non finiscono sulla costa. C’è un cuore dell’entroterra che pulsa tra i monti e le colline, fatto di comunità resilienti, bellezza, lavoro e fatica. Ma troppo spesso queste aree sono lasciate ai margini, con servizi che arretrano, infrastrutture carenti e giovani costretti ad andarsene -  ha sottolineato - Abbiamo uno squilibrio territoriale evidente  che va affrontato con decisione. Non si può parlare di sviluppo se intere zone della nostra regione restano indietro. Serve una strategia vera: investimenti mirati, mobilità sostenibile, servizi di prossimità, incentivi per chi sceglie di restare e costruire futuro. Le Marche crescono solo se crescono tutte. E le aree interne devono tornare al centro delle scelte politiche.»   L’assemblea di San Severino rappresenta una tappa importante del percorso congressuale CISL verso la costruzione di una nuova fase sindacale, che metta davvero al centro le persone, i territori e il lavoro.
Continua a leggere
14/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Macerata - Civitanova "Il Coraggio della partecipazione"
Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 14 aprile, a Macerata l’Assemblea pre-congressuale dell’Area sindacale territoriale della CISL di Macerata – Civitanova Marche, dal titolo "Il Coraggio della partecipazione". Ad aprire i lavori è stato Rocco Gravina, Responsabile dell’AST CISL Macerata – Civitanova Marche, dando il via ad un confronto ampio e partecipato, che ha visto numerosi interventi da parte delle categorie e dei servizi territoriali della CISL. A concludere l’assemblea è stato il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento attivo dei territori nella costruzione delle scelte sindacali e ha richiamato la necessità di affrontare con coraggio le sfide del lavoro, della coesione sociale e dello sviluppo sostenibile. Ferracuti ha inoltre posto l’accento sul ruolo strategico dei servizi pubblici locali: «I servizi pubblici locali fanno la differenza. Acqua, rifiuti, trasporti: sono i servizi che incidono ogni giorno sulla qualità della nostra vita. Non sono ‘tecnicismi’, ma scelte concrete che riguardano famiglie, lavoratori, territori. Il costo della tariffa è importante, ma ancora di più è importante come vengono investiti quei soldi. La politica ha il dovere di vigilare affinché i gestori assicurino investimenti seri, trasparenza gestionale e tutela dell’occupazione. Perché un servizio pubblico efficiente non è solo un diritto: è una leva di sviluppo e di coesione sociale. E va costruito con responsabilità, visione e partecipazione.» L’evento si inserisce nel percorso di preparazione al Congresso della CISL, confermando il valore della partecipazione come leva fondamentale per un sindacato vicino alle persone e capace di guardare al futuro.
Continua a leggere
14/04/2025 Pubblico impiego e scuola, al via il rinnovo delle Rsu: il 14, 15 e 16 aprile si vota. Ferracuti: “Votare CISL significa dare forza ad un sindacato riformista, autonomo e pragmatico"
  Dal 14 al 16 aprile lavoratrici e lavoratori della scuola e del pubblico impiego sono chiamati al voto per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Un appuntamento fondamentale per la democrazia nei luoghi di lavoro, che vedrà impegnata la CISL con le sue candidate e i suoi candidati in tutta la regione. «Sostenere le nostre candidate e i nostri candidati  significa dare forza a un sindacato riformista, autonomo e pragmatico. – è l'appello al voto del Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, –Un sindacato che ascolta, propone, costruisce soluzioni concrete e difende ogni giorno i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. La fiducia delle lavoratrici e dei lavoratori è la nostra forza.» La CISL invita tutte e tutti a partecipare attivamente al voto e a scegliere un modello sindacale capace di rappresentare con competenza e responsabilità il mondo del lavoro pubblico e della scuola.  
Continua a leggere
12/04/2025 Dipendenti pubblici: mobilitazione CISL negli Enti Locali, Sanità Pubblica e Funzioni Centrali fino al 16 aprile
Dopo la conclusione del Congresso nazionale della CISL Funzione Pubblica, tenutosi a Roma il 10 aprile scorso, le delegate e i delegati marchigiani sono tornati nei rispettivi enti per avviare una mobilitazione su tutto il territorio. L’iniziativa si concluderà il 16 aprile, data in cui si chiuderanno i seggi per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nei luoghi di lavoro pubblici. La mobilitazione, promossa dalla CISL FP, coinvolge i settori della Sanità Pubblica, degli Enti Locali e delle Funzioni Centrali «Abbiamo scelto la responsabilità – spiega Alessandro Moretti, neoeletto segretario regionale della CISL Funzione Pubblica Marche – e firmato il CCNL delle Funzioni Centrali, garantendo agli addetti di ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici sia aumenti contrattuali che migliorie normative. Purtroppo, questo non è stato possibile per i lavoratori della Sanità pubblica e degli Enti Locali, a causa della mancata disponibilità alla sottoscrizione da parte di altre sigle sindacali.» Una situazione, denuncia Moretti, che ha finito per penalizzare ulteriormente categorie già storicamente sottopagate rispetto alla media europea. Per la CISL FP, la contrattazione collettiva resta uno strumento fondamentale per dare voce al lavoro pubblico e costruire servizi più efficaci. Tra le priorità segnalate dal sindacato vi sono l’adeguamento del valore del buono pasto (fermo al 2014), il miglioramento delle tutele in caso di malattia professionale o infortunio, il trattamento economico delle assenze per terapie salvavita, la proroga delle progressioni verticali, lo sviluppo del lavoro agile, la settimana lavorativa su quattro giorni e la detassazione dei premi di produttività. «Per la CISL – prosegue Moretti – il vero referendum sul futuro del lavoro pubblico sarà dato dai voti delle lavoratrici e dei lavoratori il 16 aprile. Solo un mandato forte potrà permetterci di chiudere rapidamente i rinnovi contrattuali ancora aperti. In caso contrario, il rischio concreto è la paralisi della contrattazione e la perdita di importanti opportunità per il personale.» La CISL FP guarda con interesse alla conversione in legge del decreto “Pubblica Amministrazione” e chiede al Governo di intervenire su nodi strutturali, come il superamento del tetto al trattamento accessorio previsto dall’art. 23, comma 2 del D.Lgs 75/2017, il rifinanziamento dei fondi per la contrattazione integrativa degli enti locali e lo sblocco delle risorse per il welfare integrativo. «Se queste misure saranno confermate – conclude il segretario regionale – diventerà ancora più urgente chiudere il CCNL delle Funzioni Locali 2022–2024, per trasformare queste opportunità in risultati concreti a favore delle lavoratrici e dei lavoratori.»
Continua a leggere
11/04/2025 RSU Clementoni Recanati: una nuova rappresentanza, nel segno della partecipazione e dell’unitarietà sindacale
Si è concluso lo spoglio per il rinnovo delle RSU nello stabilimento Clementoni di Recanati, azienda simbolo del Made in Italy nel settore dei giocattoli e riferimento importante anche per la contrattazione collettiva nazionale.La FEMCA CISL MARCHE ha ottenuto 162 voti, la FILCTEM CGIL 128, con una partecipazione al voto di 295 lavoratrici e lavoratori su 551 aventi diritto. I seggi sono stati assegnati in questo modo: 5 RSU FEMCA CISL MARCHE, 4 RSU FILCTEM CGIL. Un ringraziamento particolare va alla commissione elettorale, che ha saputo gestire tutte le fasi della procedura con equilibrio, correttezza e spirito unitario, garantendo lo svolgimento regolare delle elezioni anche in presenza di alcune criticità iniziali. Il risultato elettorale ridisegna un equilibrio, ma non cambia l’obiettivo condiviso: lavorare, come ieri e come domani, per il benessere delle lavoratrici, dei lavoratori e dell’azienda. La partecipazione e l’inclusione restano al centro del nostro impegno. Per la FEMCA CISL Marche, questo risultato rappresenta un punto di partenza per rafforzare l’impegno verso una maggiore partecipazione e inclusione. Al centro della nuova fase ci sarà il potenziamento della comunicazione interna tra RSU, azienda e lavoratori, valorizzando in particolare il ruolo del delegato alla comunicazione. Si intende inoltre dare nuovo slancio alla contrattazione integrativa, con un atteggiamento propositivo e costruttivo. La gestione della stagionalità sarà affrontata con maggiore progettualità, promuovendo percorsi di stabilizzazione fondati sulla trasparenza dei dati e sull’accesso costante alle informazioni. Grande attenzione sarà dedicata alla riduzione della precarietà, con un focus sui contratti a termine e in somministrazione. Resta centrale il tema della sicurezza sul lavoro, che potrà essere ulteriormente rafforzato grazie alla possibilità, prevista dall’ultimo rinnovo del contratto nazionale, di nominare quattro RLS anziché tre. Un altro obiettivo importante sarà il potenziamento del welfare aziendale, con particolare attenzione al fondo sanitario integrativo Sanimoda. Infine, verrà promosso un investimento continuo nella formazione, sia sul versante tecnico che su quello relazionale e gestionale. La FEMCA CISL Marche esprime soddisfazione per l’elezione di Catia, Ion, Wania, Bourhimi e Nicolò, la cui affermazione rappresenta il riconoscimento di un impegno credibile, concreto e vicino alle persone. «Grazie a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno dato fiducia – afferma la FEMCA CISL Marche –La partecipazione sarà la nostra stella polare, la competenza il nostro metodo, il coraggio la spinta per crescere insieme, la sicurezza il nostro obiettivo quotidiano.»
Continua a leggere
11/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Fermo Tavola Rotonda " Il coraggio delle proposte: lavoro, welfare e partecipazione "
Si sono svolti nella mattinata di oggi 11 aprile a Fermo  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL di Fermo "Il Coraggio della partecipazione"  aperti da Alfonso Cifani, Responsabile della AST CISL Fermo. A seguire la tavola rotonda "Il coraggio delle proposte: lavoro, welfare e partecipazione", moderata dal giornalista Massimiliano Viti, dove sono intervenuti  Alessandro Paccapelo, Dirigente lavori pubblici Comune di Fermo, Massimiliano Ciarpella, Sindaco di Porto Sant’Elpidio e Adolfo Marinangeli, Sindaco di Amandola. «In questo momento storico, è fondamentale ripensare il nostro modello di sviluppo. Dobbiamo mettere al centro la persona, iniziando da quelle più fragili, e costruire politiche che rispondano alle reali necessità dei cittadini.  - ha sottolineato in conclusione Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche - Non basta più solo pensare a un'economia che cresce, ma dobbiamo porre l'accento su un'economia che sia inclusiva e sostenibile, che rispetti e valorizzi le diversità territoriali.»  
Continua a leggere
11/04/2025 Comune Ancona, pagamento produttività 2024, valorizzazione dei lavoratori, smart working e turno notturno della polizia locale per un rilancio del confronto sindacale
Un’assemblea affollata e molto partecipata ha riunito il Comitato degli iscritti della Cisl Fp Marche del Comune di Ancona insieme ai 15 candidati alle prossime elezioni RSU, rappresentativi di tutte le professionalità presenti all’interno dell’Ente. Dal confronto è emersa con forza la necessità di rilanciare la contrattazione aziendale, attraverso una piattaforma rivendicativa articolata su diversi temi chiave per il benessere e la valorizzazione dei lavoratori. In primo piano c’è l’impegno a proseguire il percorso delle progressioni economiche nel 2025, con l’obiettivo di premiare esperienza, continuità e merito, rafforzando il riconoscimento del valore professionale all’interno dell’organizzazione. Parallelamente, viene ribadito il pieno sostegno all’applicazione della norma che consente le progressioni tra aree (ex verticalizzazioni) in deroga fino al 31 dicembre 2025, offrendo così al personale la possibilità di accedere ad un miglior inquadramento professionale, favorendo la crescita interna e la valorizzazione delle competenze.  Altro tema centrale è lo smart working, considerato uno strumento strategico da rilanciare per garantire maggiore flessibilità, miglior equilibrio tra vita professionale e personale  e una moderna organizzazione del lavoro. Centrale anche la richiesta di erogare la produttività relativa al 2024 entro il mese di giugno 2025, per garantire puntualità e certezza nei riconoscimenti economici legati agli obiettivi raggiunti. Tra le priorità indicate dalla Cisl Fp Marche c’è anche l’attivazione di un sistema di welfare aziendale, con servizi di assistenza sanitaria integrativa, convenzioni per il tempo libero e misure a sostegno del benessere dei dipendenti.  Forte attenzione è poi rivolta alla condizione del personale della Polizia Locale impegnato nei turni notturni, per i quali si chiede una valorizzazione adeguata delle condizioni disagiate e rischiose del servizio, garantendo la volontarietà del servizio al raggiungimento di una certa età anagrafica ed anzianità lavorativa Infine, il Comitato sottolinea l’importanza di promuovere interventi strutturali per il benessere organizzativo, attraverso azioni concrete che migliorino l’ambiente di lavoro e favoriscano la crescita professionale. La Cisl Fp Marche rilancia così il proprio ruolo di rappresentanza e proposta, mettendo al centro i diritti, la dignità e le aspettative dei lavoratori del Comune di Ancona.
Continua a leggere
10/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Pesaro -Urbino "Il Coraggio della partecipazione"
Si sono svolti nel pomeriggio di oggi 10 aprile  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL Pesaro -Urbino "Il Coraggio della partecipazione" presso Villa Borromeo a Pesaro, aperti dal Responsabile della AST CISL Pesaro - Urbino, Maurizio Andreolini. Il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti, nel suo intervento conclusivo ha ribadito:«la salute non riguarda solo gli ospedali. È fondamentale investire nei servizi territoriali per garantire maggiore vicinanza alle persone e nella prevenzione. La vera sfida è ridurre la necessità di cura.Va sviluppata anche la domiciliarità: dove possibile, è importante portare la cura a casa, perché significa rispetto della dignità della persona, continuità assistenziale e qualità della vita.  Come CISL Marche riteniamo indispensabile un cambio di paradigma nelle politiche sanitarie regionali: serve rafforzare la medicina di prossimità, valorizzare il ruolo dei professionisti sanitari sul territorio e mettere la prevenzione al centro delle strategie pubbliche. Solo così potremo costruire un sistema sanitario più equo, efficiente e vicino ai bisogni reali delle comunità.»
Continua a leggere
10/04/2025 Assemblea pre-congressuale AST CISL Fano"Il Coraggio della partecipazione"
Si sono svolti nella mattinata di oggi 10 aprile  i lavori dell'Assemblea pre-congressuale della AST CISL Fano "Il Coraggio della partecipazione" presso la Casa della Comunità Don Paolo Tonucci, aperti da  Leonardo Bartolucci Responsabile della AST CISL Fano. «I servizi pubblici locali sono  fondamentali per le nostre comunità e vanno valorizzati. È certamente importante lavorare per una riduzione delle tariffe, ma questo obiettivo deve andare di pari passo con una verifica puntuale sull’utilizzo delle risorse: ogni euro risparmiato o investito deve tradursi in un miglioramento concreto dei servizi offerti alle persone. Abbiamo bisogno di amministratori capaci di assumersi la responsabilità di scelte coraggiose. Serve visione, serve determinazione, serve il coraggio di innovare, mettendo al centro la qualità della vita dei cittadini.»    ha rilanciato il  Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, in conlusione dell'Assemblea.  
Continua a leggere