• Home/
  • 8 marzo 2016 Giornata internazionale delle donne

download (6)

Nell'epoca della crisi, che è un passaggio verso un tempo nuovo, il Sindacato deve dare impulso al suo ruolo di intrapresa sociale. In questa espressione sono implicite una serie di parole chiave che dovrebbero indirizzare l’azione sindacale e politica: creare, vedere in modo nuovo, stabilire relazioni, “aver cura” di vari soggetti del mercato del lavoro, soprattutto degli "anelli deboli", tra cui possono essere inserite le donne, che, come i giovani, risentono maggiormente della “liquidità” delle nostre esistenze. Donne e giovani hanno difficoltà nel trovare una buona occupazione o nel mantenere il lavoro, nel senso che per loro è più alto il rischio di una flessibilità che diventa precarietà, come ci confermano le statistiche a cui, tra l'altro, sfuggono le scoraggiate e le rassegnate che neanche cercano più un lavoro per dedicarsi alla cura dei familiari che risulterebbe altrimenti costosa, in una sorta di obbligato badantato domestico che, oltre a mortificare spesso le aspettative personali, frena lo sviluppo sociale ed economico del Paese, poiché il lavoro delle donne incrementa il lavoro di tutti, come ci ricordava già Maurizio Ferrera in un suo libro del 2008, Il fattore D.

Ancora in molti paesi sviluppati industrialmente la parità tra uomini e donne è una realtà solo sulla carta. Le donne sono un passo indietro in termini di trattamento retributivo, accesso al mondo del lavoro e alle posizioni di potere, formazione e qualità della vita; significativo il caso del gap retributivo e del capitale umano. A livello europeo le donne devono lavorare 59 giorni in più per guadagnare quanto un uomo, secondo quanto emerge dal rapporto presentato dalla Commissione europea, in occasione della “Giornata europea per la parità retributiva“, il 28 febbraio 2015; per questo Bruxelles si è impegnata a sostenere i datori di lavoro per ridurre il gap retributivo di genere con il progetto “Equality pays off”(“L’uguaglianza paga”). In Italia il gap è rilevante in relazione al capitale umano: il dato medio del capitale umano riferito ai maschi è di 435 mila contro 231 mila delle donne, quasi il doppio (e i dati sono fermi al 2008).

In questo contesto, sviluppo, politiche contrattuali, fisco e previdenza incidono non poco anche sulla condizione familiare e lavorativa delle donne. Per questo la CISL si è attivata presentando una legge di iniziativa popolare sostenuta da oltre 500.000 firme che renda il fisco italiano più equo per  dare sollievo ai redditi da lavoro e rilanciare i consumi; anche sulle problematiche previdenziali bisogna intervenire per cambiare le regole delle legge Fornero che danneggiano soprattutto le donne per le difficoltà dovute a lavori usuranti e a percorsi sempre più frammentati e discontinui.

Come Organizzazioni Sindacali abbiamo cercato in questi anni di arginare lo “tsunami” della crisi, attraverso accordi nazionali e locali, ma sappiamo che il fronte dell'impegno è ripensare le politiche attive del lavoro e le politiche socio-familiari; proprio la necessità ci permette di riflettere sulle politiche nel loro complesso per programmare più efficacemente gli interventi, investendo in modo mirato le risorse e superando schemi che la crisi ha mostrato ormai legati a un contesto fordista profondamente cambiato. Oggi il welfare deve porre al centro le persone e le famiglie, favorendo relazioni tra i diversi attori, promuovendo la dimensione territoriale delle risposte ai bisogni e l’empowerment dei cittadini e dei corpi intermedi, favorire l'elaborazione di progetti per sostenere le famiglie anche nel difficile compito di conciliare tempi di vita e di lavoro. Infatti la conciliazione rimane il "nodo gordiano" e la contrattazione è la leva per un cambiamento culturale che non può solo essere solo evocato dall'alto ma che, secondo la logica bottom-up, deve implementarsi nei luoghi dove i processi avvengono: la scuola, l'Università, i luoghi di lavoro, cioè spazi di azione e di riflessione per le politiche di gender empowerment; alcune novità positive in questo senso vengono dalla Legge di Stabilità 2016 e da alcune parti del Jobs Act.

Sostenere la donna significa, quindi, sostenere la società nel suo complesso; eppure sostenere non basta: proviamo ad alzare lo sguardo e a promuovere, modernizzando davvero il nostro Paese dove sono troppo poche le donne che lavorano, dove ancora il peso del "soffitto di cristallo" è greve.

E’ necessario allora guardare avanti con convinzione e fiducia, ripartendo dalle conquiste storiche quali quella del diritto al voto,che vide per la prima volta le donne italiane protagoniste il 10 marzo 1946, in occasione del voto amministrativo in 432 Comuni. Da li a poco il 2 giugno 1946 la partecipazione di tutte le donne al referendum per la scelta della Repubblica italiana.

di Cristiana Ilari, responsabile Pari Opportunità CISL MARCHE

https://www.youtube.com/watch?v=LcWbswEFj24

Documentazione

8875330

 

 

 

 

 

 

 

Le 21 donne alla costituente (1)

Istituto Luce_Elezioni amministrative 1946, il voto delle donne

http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/i_tempi_della_politica/00045/IL5000094621/2/Elezioni-amministrative-il-voto-delle-donne-1946.html

Italia 1946_Le donne al voto (1)