• Home/
  • Oltre l'8 marzo Lavoro femminile e parità di genere Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche

Si è svolta questa mattina, presso la Sala della Provincia di Ancona, l’iniziativa “Oltre l’8 marzo  Lavoro femminile e parità di genere”, un’importante occasione di confronto promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Ancona per fare il punto sulle politiche di genere nei luoghi di lavoro.

Tra i momenti più significativi della giornata, la tavola rotonda “Contrattare la parità: le politiche di genere in azienda”, che ha visto la partecipazione della Segretaria generale della CISL Marche, Selena Soleggiati. Il confronto, aperto a rappresentanti delle Istituzioni, degli Ordini Professionali, delle Parti Sociali e del mondo dell’imprenditoria, si è inserito nel solco degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che individua la parità di genere come uno dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) per una società più equa e sostenibile. L’evento ha inteso superare la dimensione simbolica dell’8 marzo per avviare un dibattito strutturato e continuativo sulle azioni concrete da mettere in campo. Le sfide sono ancora molte: dal superamento del gender pay gap alla piena partecipazione delle donne ai ruoli decisionali, passando per la diffusione di una cultura organizzativa realmente inclusiva. Un’occasione preziosa per rilanciare l’impegno congiunto di enti pubblici, imprese e parti sociali verso un mercato del lavoro più giusto, dove la parità di genere non sia un obiettivo a lungo termine, ma una realtà da costruire giorno per giorno.