Ricerca

19/04/2016 Mobilitazione della sanità privata per il rinnovo del contratto
Domani 20 aprile, a Potenza Picena (Mc), attivo dei delegati Cisl Marche della sanità privata per l'illustrazione della piattaforma unitaria del nuovo CCNL sanità privata ed il rilancio della contrattazione decentrata. Dal lontano 2008 i lavoratori della sanità privata sono senza contrattazione nazionale e relativo rinnovo, con contestuale calo del potere di acquisto dei salari ed aumento dell'orario e dei carichi di lavoro. Una situazione non più sostenibile in assenza di una contrattazione decentrata inspiegabilmente ferma e dunque non in grado di fornire legittime risposte alle istanze dei lavoratori. Da qui la necessità di un nuovo contratto non solo economico ma soprattutto normativo in grado di fornire risposte in termini di previdenza complementare, diritto allo studio, permessi. Nelle Marche la sanità privata, pur coprendo attualmente solo il 6% della spesa complessiva della sanità regionale, è in costante aumento ed i lavoratori assolvono a funzioni primarie per i cittadini marchigiani. Per questo i lavoratori della sanità privata parteciperanno allo sciopero regionale unitario che si terrà il 20 maggio ad Ancona, insieme alla sanità pubblica, per la tutela degli interessi di lavoratori e per una qualità sempre migliore dei servizi erogati alla cittadinanza.
Continua a leggere
18/04/2016 Pesaro. La notte degli ombrelli e....delle mimose
Torniamo sulla vicenda, sempre più a malincuore, dell’ordinanza in materia di sicurezza urbana emanata dal sindaco di Pesaro nel febbraio scorso. Si è rivelata inutile e inefficace, ma anche pericolosa per i contenuti. Destinata a povera gente, senza un tetto stabile, né un lavoro. Orribili i toni usati e le frasi. Come il richiamo al decoro. Parola dagli esisti nefasti ogni volta che è stata pronunciata, oppure usata in editti e proclami. Ci eravamo anche chiesti come sarebbero sopravvissuti questi sparuti venditori, se fosse stata loro preclusa la possibilità di vendere quelle quattro carabattole e qualche ombrello. Domande retoriche, poiché siamo ormai arrivati al dunque. I vigili, come annunciato, sono passati ai fatti. Hanno attuato fermi e sequestri di merce agli ambulanti, elevando numerose multe. Alcuni di loro si sono rivolti a noi, raccontando fatti e modalità, chiedendo il nostro aiuto. Per brevità descriviamo il caso di uno solo di loro. Un immigrato, che sta cercando da tempo di ricongiungere legalmente a se, in Italia, moglie e figli ancora in patria. E’ stato bloccato mentre vendeva le mimose a un semaforo, trentasei piccoli mazzetti per la festa della donna. Risultato, sequestro della merce e multa di cinquemila euro, più dodici per spese di notifica. Sanzione che non potrà mai pagare poiché ha perso alcuni mesi fa il lavoro, per il decesso della persona che assisteva come collaboratore domestico. A questo punto le nostre domande sono ancora più dirette ed esigono doverose risposte. Come può una istituzione pubblica non avere un minimo di realismo e di senso della proporzione? Se avessero elevato al venditore abusivo una multa, che so, di 100 euro forse sarebbe riuscito a racimolare la somma. Ma cinquemila euro? Mille volte di più del valore della merce sequestrata? Ad uscirne male è la legge, poiché la sanzione, volutamente sproporzionata, non potrà mai essere assolta. Così l’unico risultato sarà la delegittimazione della norma, per mano di coloro che dovrebbero essere dei tutori della legge. A questo punto chiediamo direttamente al sindaco di intervenire su questa situazione grottesca e di riparare, almeno in parte ai danni commessi. Disponga lui la trasformazione delle sanzioni in lavori socialmente utili che i trasgressori dovranno espletare a beneficio dell’intera comunità. Sarà un esempio. Un gesto di riappacificazione e fratellanza di cui questa città ha un disperato bisogno. Gianluigi Storti Anolf Pesaro-Urbino Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere Pesaro
Continua a leggere
18/04/2016 Cgil Cisl Uil Marche incontrano la Giunta Regionale
Incontro nella mattinata di oggi tra le segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil e la Giunta per fare il punto sull'attuazione del Protocollo d’intesa, siglato lo scorso luglio, e decidere future azioni comuni.  Durante l’incontro è stato firmato un documento sugli impegni reciproci da gestire nel breve termine dando avvio ad una serie di tavoli tematici a partire dal  confronto sulle politiche socio sanitarie - con un incontro calendarizzato nei prossimi giorni del Tavolo sanità - e sulle relazioni sindacali nel comparto sanitario. Verrà attivato uno specifico confronto sulle politiche sociali, che riguarderà anche la gestione associata dei servizi, e sui temi della riorganizzazione istituzionale. Attenzione anche al forum del partenariato sulla politica di coesione, proseguendo con l’azione della Giunta regionale già avviata in tema di integrazione tra fondi strutturali, con il fine di una visione d’insieme. Su questo versante spazio anche all'approfondimento della cooperazione interregionale nell'ambito della Macroregione adriatico ionica e dell’ “Italia di mezzo”. Focus, inoltre, sui servizi alle imprese, credito e aree di crisi, che ora   possono fruire di robusti strumenti agevolativi dedicati. Vista l’attualità della tematica (esce oggi in Gazzetta Ufficiale l’atteso riordino del Codice degli appalti), è stato previsto un apposito tavolo di confronto sulla stazione unica appaltante delle Marche e sulla promozione delle clausole sociali nei contratti oggetto di evidenza pubblica. Il documento firmato prevede anche la prosecuzione del confronto sul nuovo Isee e sulle politiche attive del lavoro, oltre che sulla riorganizzazione dei servizi per l’impiego alla luce delle modifiche normative nazionali. E’ stato stabilito inoltre un confronto preventivo sulla variazione di bilancio assumendo come prioritari i temi delle politiche sociali, dell’equità e del sostegno al lavoro compresa l’attivazione del Fondo di solidarietà, in coerenza con gli obiettivi del programma di governo della Giunta regionale. «Abbiamo deciso – commenta il presidente  della Giunta, Luca Ceriscioli – anche un impegno congiunto su specifiche problematiche come la riorganizzazione della Regione e delle partecipate regionali. Un’attenzione particolare è stata riservata alla situazione di Aerdorica. Gli obiettivi sono, anzitutto, quelli di tutelare i posti di lavoro, gestendo le questioni occupazionali con gli ammortizzatori sociali, mettere in sicurezza l'aeroporto e, infine, valorizzare l’attrattività dello scalo per gli investitori».    «Siamo andati all'incontro con la Giunta con la volontà di portare un contributo del mondo del lavoro  su temi fondamentali per la comunità regionale. – afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche, presente all’incontro insieme ai segretari generali di Cgil e Uil -  Fuori dalle ritualità,  il nostro obiettivo è un confronto finalizzato a scelte efficaci e concrete per le persone che rappresentiamo .» Regione e Cgil Cisl Uil Marche e  individueranno i singoli responsabili dei tavoli di confronto su ciascuna tematica oggetto dell’incontro
Continua a leggere
18/04/2016 5 Minuti Cisl: Attivo unitario Metalmeccanici - Concerto Donna 2016
Attivo unitario delegati metalmeccanici su trattativa rinnovo CCNL. Le voci dei lavoratori pronti allo sciopero del 20 Aprile prossimo. Le interviste a Michele Zanocco, Fim Cisl nazionale e Leonardo Bartolucci segretario generale Fim Cisl Marche. Italia Numbers, reading -concerto ideato da Isabella Ragonese, per la decima edizione del Concerto Donna, tradizionale appuntamento di musica e parole promosso dalla Cisl. Le interviste a Cristiana Ilari responsabile Pari Opportunità Cisl Marche, Isabella Ragonese, attrice-autrice teatrale, e Cristina Donà, cantautrice e polistrumentista.
Continua a leggere
17/04/2016 Per un moderno sistema di relazioni industriali
Gli esecutivi Unitari di Cigl Cisl Uil del 14 gennaio hanno approvato il documento Per un moderno sistema di relazioni industriali “per uno sviluppo economico fondato su innovazione e qualità del lavoro”. «Un moderno ed innovativo sistema di relazioni industriali - scrivono le confederazioni - può consentire di fare del lavoro e dell’impresa, pienamente valorizzate nella loro funzione sociale ed economica, leve importanti sulle quali agire per un cambiamento profondo del Paese e, inoltre, confermare i corpi intermedi della società come fattori centrali della necessaria modernizzazione e crescita democratica. Un nuovo sistema di relazioni industriali deve avere natura inclusiva, per meglio esprimere la capacità delle parti sociali di rappresentanza del lavoro e dell’impresa, profondamente trasformata nel corso di questi anni, sia con l’accentuarsi di diffusi fenomeni disgregativi, in particolare nel mondo degli appalti, delle collaborazioni e nelle forme flessibili estreme; sia con l’emergere di nuove realtà settoriali e professionali, che impongono una evoluzione delle prassi sindacali oltre i tradizionali confini culturali». IL VOLANTINO
Continua a leggere
15/04/2016 Anolf Marche partecipa al progetto «Protetto. Rifugiato a casa mia»
Lunedì 18 aprile sarà presentato ad Ancona il progetto della Caritas «Protetto. Rifugiato a casa mia» al quale partecipano anche Anolf Marche e l'Arcidiocesi di Ancona-Osimo. Il progetto ha lo scopo di permettere l'accoglienza e l'integrazione di ragazzi titolari di protezione internazionale all'interno di nuclei famigliari che hanno dato la loro disponibilità. La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà alle ore 12 presso la sede dell'Arcivescovado in piazza del Senato 7. Prenderanno la parola il professor Carlo Pesco, Direttore della Caritas diocesana, la dottoressa Stefania Papa, referente del progetto, la Presidente di Anolf Marche Neli Isaj e l'Arcivescovo di Ancona-Osimo, Cardinale Edoardo Menichelli.
Continua a leggere
15/04/2016 Silvano Giangiacomi dalla Fai Cisl Marche alla Fai Cisl Nazionale
Silvano Giangiacomi, segretario generale Fai Cisl Marche, è stato eletto a Roma, nella serata di ieri, 14 aprile, nella nuova Segreteria della Federazione nazionale Agro-industriale-ambientale della Cisl in occasione del Congresso straordinario della categoria. Giangiacomi, già Coordinatore nazionale della pesca, ha ricoperto, dal 2003, vari incarichi nella categoria del settore agro-alimentare della Cisl, entra nella squadra di Luigi Sbarra, nuovo Segretario Generale della Fai Cisl insieme a Fabrizio Colonna, Attilio Cornelli e Mohamed Saady
Continua a leggere
15/04/2016 Sbloccati gli arretrati per i dipendenti dell'Area Vasta 4
Con lo stipendio di aprile, i dipendenti dell’Area Vasta 4 riceveranno l’intera somma del premio di produttività 2015, bloccato finora a causa del ritardo delle valutazioni dirigenziali di medio termine e della mancata riunione del nucleo di valutazione. Ha dunque raggiunto uno dei suoi obiettivi la lettera – petizione lanciata a settembre dalla Cisl Fp e firmata da circa 500 dipendenti, inviata poi al Prefetto di Fermo, al Difensore Civico regionale e al presidente della Regione Luca Ceriscioli. «La Cisl Fp non può che ritenersi soddisfatta per i risultati raggiunti finora nell’interesse dei lavoratori», dichiara il segretario regionale Cisl Fp Giuseppe Donati. La Direzione Generale dell’Asur, sollecitata anche dal Direttore di Area Vasta e dalle Rsu, ha provveduto a validare le relazioni dirigenziali, consentendo così il pagamento. È stato inoltre ripristinato il riconoscimento delle indennità di disagio per gli infermieri. Subito dopo la pubblicazione della petizione, sempre grazie alla collaborazione tra Direttore di Area Vasta e Rsu, l’Asur aveva convocato d’urgenza il collegio sindacale ed il nucleo di valutazione per sbloccare il saldo dei progetti 2014 e per validare l’accordo per i fondi residui degli anni precedenti: così, a novembre 2015, i soldi della produttività 2014 e l’80% dei fondi rimasti inutilizzati nel triennio 2011-2013 sono arrivati nelle tasche dei dipendenti. Il restante 20% sarà versato a luglio 2016. Altre sfide attendono ora la Cisl Fp «Continuiamo ad essere impegnati per migliorare la qualità dei servizi dell’assistenza alla persona ma anche a tutelare i diritti di chi lavora – prosegue Donati - Nella giornata di ieri, 14 aprile, abbiamo portato l’Asur in Tribunale a Fermo per chiedere conto di un diritto non riconosciuto ai dipendenti qual è il tempo di vestizione e svestizione della divisa da lavoro».
Continua a leggere
14/04/2016 Fabiola Tarabelli e Donatella Gineprini, Caf Cisl, ospiti a Buonasera Marche
Le novità della Campagna Fiscale 2016, Imu, Tasi e canone Rai : istruzioni per l'uso  con  Fabiola Tarabelli  responsabile Caf Cisl Marche  e Donatella Gineprini, responsabile formazione e sucessioni Caf Cisl Marche.
Continua a leggere
13/04/2016 Concerto Donna Cisl con Isabella Ragonese e Cristina Donà
  Per la X edizione del Concerto donna, tradizionale appuntamento promosso e organizzato dalla Cisl, Italia Numbers, reading concerto ideato dall'attrice Isabella Ragonese, con canzoni e musiche a cura di Cristina Donà, ad Ancona mercoledì 13 aprile ore 21 - Aula Magna di Ateneo dell'Università Politecnica delle Marche Monte Dago. La serata promossa e organizzata dalla Cisl Marche,  con il patrocinio del Comune di Ancona,  della Regione Marche e  dell’Università Politecnica delle Marche, è ad ingresso gratuito. Italia Numbers è un viaggio in Italia con la radio accesa, raccontata attraverso le parole tratte dal testo teatrale di Stefano Massini "L'Italia s'è desta" e da "Manuale per ragazze di successo" di Paolo Cognetti, scandito dalla voce di Isabella Ragonese e dalla musica di Cristina Donà. Frammenti, tracce di storie italiane, di italiane, che parlano di una violenza in crescita allarmante. Lo spettacolo, creazione originale per il Giardino della Memoria, è stato presentato su Radio3 RAI in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un reading concerto  scelto dalla Cisl marchigiana proprio  « per riflettere sulla condizione sociale delle donne attraverso la musica, il canto, le arti in genere, capaci, oltre la retorica, di suscitare emozioni, scuotere coscienze, muovere idee, attivare percorsi.  -  spiega Cristiana Ilari, responsabile Pari Opportunità della CISL Marche -   Italia Numbers rappresenta sicuramente un'occasione in questo senso: un grandangolo attraverso musica e testi su storie, ritratti, casi femminili, in cui si parla alla fine di una sola donna che è peraltro il collage dei dettagli dei volti delle due protagoniste. Con   questo spettacolo – continua  Cristiana Ilari -  vogliamo condividere una narrazione che ci riguarda, ci appartiene, si incarna nella storia di tante di noi.  Attraverso le artiste si percorre un vero e proprio viaggio nella vita delle donne in cui riconoscere e riconoscersi nelle sfide, nelle debolezze, nelle censure che vengono costruite su noi donne e che a volte ci costruiamo da sole. – conclude Ilari - Le storie raccontate parlano di violenza, di lavoro, di scelte, di obblighi. Insomma di vita. » Durante la serata, presso l'atrio dell’Aula Magna Monte Dago,  saranno esposte le opere di Anna di Cicco di Osimo, Eleonora Polverini di Ancona, Patrizia Giacomini di Ascoli Piceno e Rita Soccio di Recanati,  artiste marchigiane che  accompagneranno  il pubblico  in  un breve viaggio sulla figura femminile nell'arte: dalla donna idealizzata, fragile creatura e incarnazione di bellezza,  alla donna segnata dall'esperienza di un tragico vissuto, come la violenza subita da Artemisia Gentileschi, alla donna-guerriero proiezione del maschile e del femminile fino alla lucida riflessione sulla violenza subita da bambine-Lolita da parte dello showbusiness contemporaneo.
Continua a leggere
13/04/2016 Chiusura Associazione Allevatori Marche. Fai Cisl : la Regione intervenga per il futuro del lavoro nella zootecnica marchigiana
A fine  Gennaio 2016 la ARA (Associazione Allevatori) delle MARCHE ha chiuso i battenti mettendo alla porta 23 tecnici e controllori. Sommersa da una pesante situazione debitoria, frutto di una gestione semplicistica e arruffona, la Associazione Regionale Allevatori è stata commissariata per anni, ma di fatto sempre coordinata dalla Associazione Italiana Allevatori, e non ha saputo riorganizzare i suoi servizi, essenziali per la gestione zootecnica del territorio marchigiano. FAI CISL MARCHE da tempo ha denunciato la grave situazione gestionale ed il rischio che i pochi controlli producano danni sulla tracciabilità delle produzioni zootecniche e la conservazione della  razza bovina marchigiana. L’epilogo giunge dopo un’agonia durata circa tre anni, ma lavoratori e FAI CISL continuano a sperare in un intervento da parte della Regione Marche, confidando nella sensibilità dimostrata dalla Vice Presidente Anna Casini, che ha anche la delega all’Agricoltura, perché l’attività a sostegno degli allevatori possa rinascere e perché i dipendenti licenziati senza motivo oggettivo possano contare nella ripresa di una occupazione. “Stiamo concretizzando azioni legali a difesa dei nostri assistiti - dichiara Giuseppe Giorgetti della FAI CISL MARCHE - perché non possiamo accettare che dipendenti con competenze dimostrate in anni di lavoro, siano stati cacciati e abbiano anche 15 mesi di stipendi arretrati da percepire, mentre  altri “tecnici” vengano a sostituirli nel loro ruolo da fuori regione, come sta accadendo in queste settimane” . “La Regione - continua Giorgetti - deve darci un sostegno, occorre  una regia per una riorganizzazione della Associazione Allevatori perché la marchigianità non va  tutelata solo per la razza, ma anche per il personale che per anni si è prodigato mettendoci la faccia, in primis con gli allevatori.    Ci auguriamo che la Regione Marche nell'incontro che si terrà a breve con l’Associazione Italiana Allevatori,  sappia farsi sentire e dia le giuste indicazioni sul futuro della Zootecnia Marchigiana.” Il personale e la FAI CISL auspicano una intesa tra Regione, Azienda, Sindacato per individuare una giusta definizione di una vertenza con riflessi economici ed occupazionali importanti.
Continua a leggere
11/04/2016 Contratto Metalmeccanici, attivo delegati ad Ancona
Oltre 500 delegati  all'attivo unitario Fim Cisl –Fiom Cgil-Uilm Uil delle Marche. che si è tenuto oggi, lunedì 11 aprile, ad  Ancona per discutere dell’andamento della trattativa  per il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici, in stallo  dal 15 marzo scorso a causa della chiusura di Federmeccanica e Assistal. Nella mattinata sono state presentate  le ragioni dello sciopero di 4 ore in programma per la  giornata del 20 aprile prossimo al quale sono chiamati 20 mila lavoratori nelle Marche. All'attivo  unitario sono intervenuti  i Segretari nazionali di categoria  Zanocco della Fim Cisl, Turi della Fiom Cgil e Panicali della Uilm.  «Il tema delle relazioni industriali innovative va di pari passo con lo sviluppo del paese - dichiara Michele Zanocco Fim Cisl Nazionale - La partecipazione è uno dei punti principali della nostra piattaforma: affinchè siano innovative, devono vedere una pariteticità di rapporti tra organizzazioni sindacali e imprese. Bisogna superare gli scogli di una ritrosia che per troppo tempo ha caratterizzato la nostra categoria». Riguardo l'andamento della trattativa, Zanocco sottolinea l'atteggiamento di chiusura netta della controparte, soprattutto sul tema del salario: «Non crediamo che il rinnovamento passi attraverso la riduzione del salario: un modello che prevede un aumento del salario solo per il 5% della categoria non è considerabile come un rinnovo del contratto nazionale». « L’  impegno di Fim Cisl –Fiom Cgil-Uilm Uil,  è  per  un nuovo contratto nazionale.  che accompagni una nuova fase di rilancio ed innovazione del sistema manifatturiero  industriale investendo sulla qualità del lavoro. - afferma Leonardo Bartolucci, Segretario generale Fim Cisl Marche -  Per questo unitariamente  riteniamo che Federmeccanica e Assistal debbano abbandonare le rigidità e modificare la propria posizione, che non è utile e non risponde alla necessità di sostenere la ripresa del settore e  rischia inoltre di compromettere la fase di confronto ad oggi  realizzata.» Scarica volantino Fim Cisl - Fiom Cigil - Uilm Uil   
Continua a leggere
11/04/2016 Ossi duri si diventa: tre incontri per parlare di osteoporosi
Il Coordinamento Donne Pensionate FNP - SPI - UILP organizza tre incontri nell'ambito della campagna di prevenzione contro l'osteoporosi "Ossi duri... si diventa". Il primo incontro pubblico sarà ospitato il 13 aprile alle ore 10 presso l'Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto. I successivi si terranno il 15 aprile al circolo cittadino di Cingoli e alla Sala Castellani di Porto San Giorgio. Dopo il dibattito, sarà possibile effettuare il test DEFRA per una prima valutazione della situazione di rischio fratture da sottoporre all’attenzione del proprio medico di medicina generale.
Continua a leggere
11/04/2016 Punto di primo intervento di Chiaravalle: la chiusura è servita!
La struttura sanitaria di Chiaravalle perde un altro pezzo. La Direzione ospedaliera ha infatti chiesto al direttore di Area vasta l’autorizzazione a ridurre l’attività del punto di primo intervento alle sole sei ore mattutine dalle 8.00 alle 14.00. Solo sei ore di apertura, per un servizio sanitario di primo intervento. La previsione è quella di attivare tale riduzione dal 1 maggio 2016. La motivazione sarebbe la difficoltà a reperire medici e lo scarso utilizzo del servizio nel periodo pomeridiano. Cgil, Cisl e Uil considerano tale decisione assolutamente negativa nel merito e nel metodo. Non si sono considerati infatti gli effetti del progressivo spostamento degli interventi, comunque numerosi, verso il Pronto Soccorso di Jesi e di Torrette, da sempre in difficoltà e sovraffollati. Appare inoltre inconcepibile che la motivazione per la chiusura di un servizio sanitario debba dipendere dalla carenza di personale. Sembra inoltre del tutto contraria a quanto dichiarato dai nuovi vertici regionali questa modalità di intervento senza nessuna condivisione con le comunità locali. La rete dell’emergenza doveva essere rivalutata a fine 2016 anche a seguito della riorganizzazione della rete ospedaliera. Oggi invece si cerca di accelerare colpendo una struttura e un territorio. Cgil, Cisl e Uil ritengono che le decisioni debbano essere prese assieme ai territori, valutando attentamente le esigenze delle comunità locali. Senza dubbio è il modo peggiore per avviare la trasformazione della struttura di Chiaravalle che rischia sempre più di diventare uno “scatolone vuoto”.
Continua a leggere
11/04/2016 5 Minuti Cisl: Speciale manifestazione Cambiare le pensioni dare Lavoro ai Giovani
Speciale Manifestazione  Cambiare le Pensioni dare Lavoro ai Giovani. Sabato 2 aprile ad   Ancona  oltre 4000 persone in corteo.Le storie e le voci dalla piazza. L'intervista a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale  Cisl Marche.
Continua a leggere
08/04/2016 Raggiunto l'accordo alla Ghergo di Matelica
Firmato l'accordo tra Fim, Fiom, Uilm, Rsu e proprietà per il rilancio dello stabilimento AMCGG Gruppo Ghergo di Matelica. C'è intesa  sull'avvenuta conferma dell'ordine di acquisto del nuovo impianto di verniciatura; il cronoprogramma aggiornato del disassemblaggio della linea di produzione dei serbatoi e il suo allineamento temporale con l' installazione del nuovo impianto di verniciatura e sabbiatura. Il protocollo d'intesa, che sancisce tutti gli impegni assunti nel precedente incontro, è stato siglato oggi, venerdì 8 aprile, presso la sede della Regione Marche. Resta da formalizzare nelle sedi opportune il successivo percorso di tutela dei lavoratori nel lungo periodo: accordo di ammortizzazione sociale per riorganizzazione e ristrutturazione, acquisto entro il mese di Maggio del nuovo impianto produttivo dei serbatoi, riqualificazione e formazione di tutto il personale, esigibilità degli accordi per tutto il periodo di riorganizzazione industriale. Sindacati e Rsu ringraziano i lavoratori per la forza e la coesione dimostrata sinora e ribadiscono che lo stato di agitazione rimarrà in essere sino al pieno compimento dell'intero progetto industriale di riorganizzazione e rilancio del sito di Matelica. «La lotta dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali - sottolinea Rocco Gravina segretario Fim Cisl - ha portato oggi al primo risultato verso un impegno concreto della proprietà a dare un futuro industriale al sito di Matelica».
Continua a leggere
05/04/2016 Conoscere l'Alzheimer, incontro ad Osimo
Venerdì 8 Aprile presso il Circolo"Noi Anziani"- via S.Filippo,29 - Osimo- ore 15,00 incontro pubblico Conoscere l'Alzheimer: aspetti medici, psicologici e socio sanitari, promosso dal Coordinamento donne e Fnp Cisl Ancona. Per maggiori  informazioni contattare la    Fnp Cisl di  Ancona - Via Ragnini, 4    tel. 071 2822260 - 071 2822237; Fnp Cisl di Osimo  Via   S.Gennaro    tel. 071 714660   - 071 7131397.     Invito
Continua a leggere
05/04/2016 Previdenza: per una riforma nel segno della coesione e dell'equità
Eravamo in tanti, sabato 2 aprile alle manifestazioni organizzate, in tutta Italia, da Cgil – Cisl – Uil per chiedere la modifica della Legge Fornero sulla previdenza. Ad Ancona oltre 4.000 persone in corteo arrivate da tutte le Marche. Una partecipazione ampia, responsabile, motivata, colorata: una piazza che ha unito anziani e giovani, uomini e donne, italiani e immigrati. È evidente che il tema della previdenza sia molto sentito: un tema su cui si discute da decenni; su cui da decenni si interviene con misure di vario genere finalizzate a razionalizzazioni, omogeneizzazioni, risparmi. In alcuni casi con interventi discussi e concordati con le organizzazioni sociali come nel caso della riforma Dini del 1995, frutto di un accordo tra governo tecnico e sindacati; in altri con interventi unilaterali effettuati dal Governo di turno, fino alla legge Monti-Fornero, che nel dicembre 2011 ha irrigidito e elevato in modo drastico e inedito i requisiti per accedere al pensionamento. Un sistema con forti dosi di iniquità, privo di flessibilità, sentito come ostile da gran parte dei cittadini: è il prezzo che stiamo pagando per avere i conti in sicurezza, anche per il futuro, tanto più dopo questi anni di crisi, in cui disoccupazione e precarietà sono cresciute. Se si pensa che in una regione come le Marche, già oggi oltre il 62% delle pensioni è inferiore ai 750 euro lordi, possiamo comprendere che effetto potrebbero dare, in prospettiva, periodi di stop lavorativo combinati con il calcolo previsto dal sistema contributivo e con il meccanismo perverso dei coefficienti di rivalutazione. In sintesi, un graduale e costante abbassamento delle coperture previdenziali. La cosa sarebbe ancora più pesante per coloro (molti giovani, ma non solo) che sono impegnati nelle tante tipologie di lavoro con bassa o nulla tutela previdenziale. Tanti altri sono i nodi insoluti: la questione “esodati”, non ancora del tutto risolta; le scarse tutele previste per chi fa lavori davvero usuranti; il riconoscimento del lavoro di cura delle donne; la previdenza complementare, che meriterebbe di essere fortemente rilanciata ed ha invece subito un improvvido aumento di tassazione con la Legge di Stabilità per il 2015. Serve quindi ascolto da parte di Governo e Parlamento per le istanze che salgono dalle piazze del 2 aprile, e che da tempo il sindacato confederale ha raccolto ed elaborato in proposte articolate ed equilibrate. Servono ascolto e capacità di confronto per arrivare in tempi brevi ad una riforma della previdenza che, con le necessarie gradualità e non abbandonando la via della sostenibilità economica, garantisca flessibilità e rispetto delle scelte personali, restituisca un respiro di equità, rilanci tramite il lavoro la solidarietà tra le generazioni. 5 aprile 2016 - Stefano Mastrovincenzo
Continua a leggere
05/04/2016 Ancora niente stipendi alla Stella Maris
Rischia di naufragare l'accordo sottoscritto in Prefettura mercoledì 30 marzo tra la proprietà della casa di cura Stella Maris, I'Asur ed i rappresentanti sindacali. Nonostante la Stella Maris abbia presentato una richiesta di "concordato in bianco" al Tribunale di Ascoli Piceno, l'Inps non rilascia il DURC (documento unico di regolarità contabile) positivo a causa del cospicuo debito cumulato dalla casa di cura, anche nei confronti dell'istituto previdenziale. Secondo l'accordo, dal momento che l'Asur/Area Vasta 5 avrebbe dovuto pagare una somma indicativamente di 1 milione 150 mila euro alla Stella Maris per le prestazioni sanitarie erogate nei mesi di gennaio e febbraio 2016, si era convenuto che circa una metà di tali risorse finanziarie fossero destinate al pagamento di tre mensilità e mezze delle oltre cinque maturate, attraverso la liquidazione diretta dall'Asur al personale della casa di cura. L'emissione del DURC negativo, formalmente, impedisce all'Asur di liquidare le fatture emesse dalla casa di cura e con esse le retribuzioni del personale dipendente. Nelle prossime ore sono previsti incontri tra i rappresentanti delle istituzioni coinvolte al fine di individuare una soluzione alla problematica. Se nel giro di qualche giorno non dovesse essere individuata una soluzione, la Cisl adotterà ogni utile iniziativa sindacale finalizzata al riconoscimento del fondamentale diritto dei lavoratori che da oltre cinque mesi operano senza percepire alcuna retribuzione,
Continua a leggere
04/04/2016 Continua lo sciopero per la Ghergo di Matelica
I lavoratori dello stabilimento AMCGG di Matelica hanno confermato lo stato di sciopero durante l'assemblea che si è tenuta oggi, lunedì 4 aprile. I dipendenti del Gruppo Ghergo proseguiranno la mobilitazione fino alla sottoscrizione del contratto di verniciatura e alla definizione del cronoprogramma di smantellamento e di installazione dei nuovi impianti, ritenuti garanzia minima per la salvaguardia della produzione, in attesa del protocollo d'intesa da siglare in Regione. In mattinata, presso lo stabilimento GI&E di Porto Recanati, si è svolto un incontro del tavolo tecnico per la definizione dell’ordine di acquisto del nuovo impianto di verniciatura e l’aggiornamento del cronoprogramma: si è andati ulteriormente nel merito delle valutazioni tecniche dell’impianto da acquistare, ma non si è arrivati alla definitiva firma dell’ordine né all’aggiornamento del cronoprogramma.
Continua a leggere
04/04/2016 5 Minuti Cisl: Contratto 2 livello iGuzzini - Aerdorica: pronti allo sciopero
Firmato il nuovo contratto di secondo livello alla IGuzzini di Recanati: più formazione, estensione del part time, maggiore flessibilità nell’orario di lavoro e premio di risultato per tutti i 750 lavoratori. Le interviste a Piero Francia, Segretario generale Femca Cisl Marche e Giuliano Caracini, delegato Rsa Femca Cisl I Guzzini. Crisi Aerdorica, i lavoratori pronti allo sciopero è l'annuncio dei sindacati dopo l'assemblea con i lavoratori. L'intervista a Marco Ferracuti, Segretario Regionale Cisl Marche.
Continua a leggere
02/04/2016 Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani: manifestazione unitaria per cambiare la legge Fornero
Più di 4000 persone in piazza per cambiare la Legge Fornero e sbloccare il ricambio generazionale. Si è svolta stamattina ad Ancona la manifestazione unitaria regionale "Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani". Il corteo, partito dalla Fiera della Pesca, si è concluso in Piazza del Plebiscito, dove hanno preso la parola esponenti sindacali e del mondo del lavoro a rappresentanza delle varie istanze della manifestazione: pensioni dignitose per i giovani e per i lavoratori precari, accesso flessibile al pensionamento, riconoscimento dei lavori usuranti, rafforzamento della previdenza complementare. «Grande soddisfazione per la partecipazione di tanti marchigiani - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - il tema della previdenza è molto sentito e ha unito in piazza anziani e giovani, lavoratori e disoccupati, uomini e donne». «Il sindacato - prosegue Mastrovincenzo - ha proposte chiare ed equilibrate per rendere flessibile l’accesso al pensionamento, per rispondere alle esigenze dei lavoratori precoci, degli esodati e di coloro che svolgono mansioni usuranti. Va cambiata anche la gestione separata INPS che dà scarse coperture in particolare a tanti giovani, va rafforzata la previdenza complementare, vanno avviati meccanismi di staffetta generazionale per favorire l’accesso dei giovani in affiancamento a lavoratori più anziani».    
Continua a leggere
01/04/2016 Al via il corso per diventare esperti di web strategy
SONY DSC Sono aperte le iscrizioni al Corso di istruzione formazione tecnica superiore-IFTS "Tecnico superiore per l'amministrazione economico-finanziaria esperto settore vendite nei mercati internazionali e web strategy". Il corso, della durata di 800 ore, si svolgerà presso la sede dello Ial Marche, ente di formazione della Cisl. Il termine per l’iscrizione, possibile sia consegnando a mano la domanda presso la sede di Ancona di Ial Marche - Impresa Sociale che tramite invio di raccomandata con ricevuta di ritorno, è il 22/04/2016. Alla domanda dovranno essere allegati, pena l’inaccettabilità della stessa, i seguenti allegati: 1) copia del documento di identità in corso di validità del richiedente; 2) copia del CV aggiornato e firmato del richiedente. Per ogni chiarimento o informazione ulteriore potrete fare riferimento ai seguenti recapiti: Tel. 071/2814639 - Fax. 071/2801413 - e-mail: flaminia.ferrantelli@ialmarche.it – info@ialmarche.it
Continua a leggere
31/03/2016 Sauro Rossi, segretario regionale Cisl Marche, ospite a Buonasera Marche
Il segretario regionale Sauro Rossi intervistato da Linda Cittadini a Buonasera Marche, èTv Marche.
Continua a leggere
31/03/2016 5 Minuti Cisl: Fondi sociali europei per lo sviluppo del territorio - Progetto Nonno Attivo
Lavoro Territorio Sviluppo: cogliere le opportunità dei fondi sociali europei. A Pesaro seminario di approfondimento promosso dalla Cisl Marche. Le interviste a Giovanni Giovanelli, responsabile Ast di Fano e Massimo Corvatta, operatore Cisl Marche.Presentazione del progetto Anteas Nonno attivo, la ginnastica dolce a domicilio per gli ultra 75 enni residenti a Falconara. Le interviste a Agostino Ciciliani, Presidente Anteas Falconara, Francesca Porcedda, Rotary Club di Falconara e Nicoletta Baroni, Assistente sociale Comune di Falconara.
Continua a leggere
31/03/2016 5 Minuti Cisl: La Consulta del Lavoro in viaggio tra le start up - Rapporto Cedam 2015
La Consulta per il lavoro e la valorizzazione della persona promossa da UNICAM e Sindacati, in viaggio tra start up e innovazioni del territorio maceratese. Le interviste al prof. Flavio Corradini, Rettore Università di Camerino, e a Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Osservatorio sull’edilizia Cedam, presentato il rapporto 2015. Interviste a Massimo Giacchetti, Segretario generale Filca Cisl Marche e Fabiana Screpante, Ufficio studi ConfartigianatoMarche.
Continua a leggere
31/03/2016 Il Jobs Act e la sua attuazione: incontri di approfondimento
Cisl Marche organizza due incontri territoriali di approfondimento sul Jobs Act e la sua attuazione. I seminari si terranno il 4 aprile a Porto San Giorgio e il 5 aprile a Senigallia. La relatrice sarà Anna Rosa Munno, del Dipartimento Mercato del Lavoro della Cisl Nazionale.
Continua a leggere
31/03/2016 Fumata grigia in Regione per la Ghergo di Matelica
Incontro in Regione per discutere del futuro dello stabilimento AMCGG di Matelica. Ieri, 30 marzo, istituzioni, delegazione aziendale, organizzazioni sindacali ed Rsu degli stabilimenti del gruppo Ghergo, si sono riunite attorno al tavolo negoziale in un confronto acceso che non ha portato alla sottoscrizione dell'atteso protocollo di intesa ma ad un verbale di incontro che riepiloga le richieste sindacali e gli impegni dell'azienda, da implementare in un prossimo incontro. Dal 4 aprile, infatti, saranno definiti l'acquisizione dell'impianto di verniciatura e il cronoprogramma di smantellamento e di installazione dei nuovi impianti, ritenuti garanzia minima per la salvaguardia della produzione dello stabilimento di Matelica.Sindacati e lavoratori, valutando non esaustivo l'esito dell'incontro di oggi, confermano lo sciopero fino all'assemblea del 4 aprile alle ore 13:00, durante la quale si valuterà la concretizzazione degli impegni che l'azienda si è assunta, in attesa della convocazione dalla Regione Marche di un successivo incontro per la sottoscrizione di un protocollo di intesa complessivo. Le parti si erano già confrontate, il 24 marzo scorso, presso la sala del Consiglio Comunale di Matelica, alla presenza della giunta Comunale e del Sindaco Alessandro del Priori, del Dirigente Regione Marche P.F. Lavoro e Formazione, Fabio Montanini, del presidente della Antonio Merloni CGG SpA, Luciano Ghergo, di Fim Fiom e Uilm territoriali, le Rsu dello stabilimento di Matelica e di quasi la totalità dei lavoratori dello stabilimento stesso.
Continua a leggere