Ricerca

18/02/2016 Romani e Gianuario First Cisl ospiti a Buonasera Marche
Un nuovo modello di banca per superare la crisi del credito: la proposta della First Cisl - Il sistema bancario nelle Marche da Banca Marche a Carilo. L'intervista a cura di Linda Cittadini a  Giulio Romani, segretario generale First Cisl Nazionale e Gianni Gianuario, segretario generale First Cisl Marche . https://youtu.be/rL2J-WarO3A
Continua a leggere
18/02/2016 19 febbraio sciopero Gruppo Eni e Saipem, i sindacati scrivono a Mattarella
Alla vigilia  dalla manifestazione nazionale dei lavoratori del gruppo Eni e Saipem,   indetta per domani, Filctem-Cgil, Femca Cisl e Uiltec-Uil  scrivono "Il 19 febbraio sarà la terza volta che effettueremo 8 ore di sciopero,  saremo a Roma a piazza SS. Apostoli per farci ascoltare e per spiegare le nostre ragioni, perché non consentiremo a nessuno di riscrivere la storia industriale del nostro paese" nella lettera, sottoscritta dalle oltre 400 RSU di tutti gli stabilimenti italiani di Eni e Saipem, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Le maggiori preoccupazioni del sindacato  sono non solo relative alla “prospettiva di vita per decine di migliaia di lavoratori di Eni e delle sue controllate, ma al rischio che un distacco progressivo di Eni dal suo paese accentuerebbe il declino dell’Italia sul piano economico, infrastrutturale e industriale”. «Questo non è il caso di una mera scelta imprenditoriale, di un'azienda cioè  che decide di lavorare in Italia o meno.  - dichiara Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche -  Siamo molto preoccupati per le eventuali conseguenze  della scelta di Eni.  Con lo sciopero del 19 febbraio, al quale invitiamo alla partecipazione tutti i lavoratori Eni, Saipem, Syndial,diciamo no alla scelta aziendale, non possiamo permetterci di perdere un'azienda così importante per la chimica e raffineria italiana» Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella     
Continua a leggere
16/02/2016 “Politiche europee per la valorizzazione del territorio. ‘Conoscere’ per accedere ai Fondi Europei”
Venerdì 19  Febbraio a Camerino, incontro conclusivo del  Corso di Perfezionamento in “Politiche europee per la valorizzazione del territorio. ‘Conoscere’ per accedere ai Fondi Europei”, che si è tenuto presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Il corso di perfezionamento è stato promosso dalla Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona, della quale fanno parte le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SNALS, e si è rivolto alle istituzioni, alle associazioni del territorio e a tutti coloro, privati, studenti e professionisti, interessati al mondo della europrogettazione. Far acquisire una visione comune sulle criticità e opportunità di sviluppo del proprio territorio, far conoscere i principali strumenti messi a disposizione dall’UE.  sviluppare capacità e strategie adeguate per condividere la conoscenza degli strumenti europei,  sviluppare la capacità di facilitatori in un’ottica di rete, cooperazione e concentrazione e non dispersione  sono stati gli obiettivi del Corso, raggiunti  dai partecipanti, oltre gli 100 iscritti al progetto formativo. Nel corso della giornata conclusiva, che si terrà a Camerino venerdì 19 febbraio presso l’Aula Arangio Ruiz del Palazzo ducale con inizio alle ore 14.15, il Rettore Unicam Flavio Corradini ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali presenti nella Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona  consegneranno ai corsisti gli attestati di partecipazione.
Continua a leggere
16/02/2016 Superare la crisi di debito: la proposta Cisl per un nuovo modello di banca
Idee per un nuovo possibile modello di banca, per superare la crisi di credito, per favorire lo sviluppo economico anche nelle Marche e proposte per salvare i risparmiatori delle 4 banche insolventi, sono state al centro dell’incontro pubblico che si è tenuto questa mattina a Castelfidardo su iniziativa di First Cisl Marche e Cisl Marche. Durante i lavori, conclusi da Giulio Romani, Segretario Generale nazionale First-Cisl, la federazione che rappresenta i lavoratori di banche e assicurazioni, si sono confrontati esperti e rappresentanti regionali del sistema economico- istituzionale, del Credito e dei consumatori. Alla tavola rotonda “Le Marche: quale Credito al servizio dello sviluppo regionale nell’epoca del dopo crisi“, moderata dalla giornalista Linda Cittadini hanno partecipato Luciano Goffi, Presidente Commissione Regionale Abi Marche, Bruno Bucciarelli Presidente di Confindustria Marche, Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. L' intervento dell'Assessore Regionale Manuela Bora, previsto nella tavola rotonda, è stato anticipato perchè impegnata nei lavori del Consiglio Regionale. Un’occasione di confronto voluta dalla Cisl per favorire anche nel territorio marchigiano una riflessione qualificata «sull’urgenza di riformare il sistema creditizio per rilanciare la banca come strumento di fiducia e come istituzione economica vocata a sostenere e facilitare lo sviluppo territoriale, necessità imprescindibile anche per le Marche» come ha affermato il Segretario Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. «Vanno limitate con forza le contraddizioni degli ultimi anni - ha rilanciato Giulio Romani, segretario generale First Cisl nazionale - operando per la separazione dell’attività commerciale delle banche da quella di investimento (finanziaria) per mettere limiti alla remunerazione del top management e favorire la partecipazione concreta dei lavoratori del credito e dei cittadini-risparmiatori alle scelte organizzative e strategiche degli istituti bancari. » Sul delicato tema delle 4 banche insolventi, inoltre, la proposta cislina prevede per i proprietari di azioni e obbligazioni subordinate delle banche fallite, la possibilità di avere azioni delle nuove banche con specifici diritti economici che consentano loro di raccogliere le plusvalenze derivanti dalla gestione dei crediti in sofferenza, di incassare le plusvalenze derivanti dalle vendite delle nuove banche e i dividendi. Per la Cisl le responsabilità del management e delle autorità di vigilanza non possono essere pagate dai cittadini e dai lavoratori.
Continua a leggere
15/02/2016 Macerata: potenziare l'organico dei Vigili del Fuoco
In accordo con il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, Ing. Achille Cipriani è stata inviata al Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco una proposta condivisa di rimodulazione della pianta organica del comando provinciale di Macerata, frutto di un incontro coni sindacati di categoria locali. La motivazione di tale richiesta sta nell'intensificarsi degli interventi di soccorso tecnico urgente via via andati aumentando fino a segnare un +11% nel 2015 rispetto al 2014, e nei primi 40 giorni del 2016 un +10% rispetto a quelli del 2015. Tale crescita sarà presumibilmente incentivata anche dalla mutata situazione dell'asse viario principale di collegamento Umbria/Marche, che nei prossimi mesi, in previsione della totale apertura apporterà un aumento del traffico veicolare da e verso la nostra regione in un mutato assetto viario attraverso la creazione di numerose gallerie e viadotti. Nell'ottica dell’aumentata casistica di interventi in provincia, rientra anche il progetto di apertura del distaccamento nella Città di Recanati, il quale permetterebbe di offrire ai cittadini della stessa Città e dei comuni limitrofi, un servizio più immediato e di conseguenza più efficace. Tenuto conto di ciò, il Comandante, in accordo con le Organizzazioni Sindacali, ha chiesto un’assegnazione extra di personale Vigile del Fuoco al Comando di Macerata, da impiegare per rinforzare le nostre sedi dislocate sul territorio. Viste le motivazione rappresentate sopra e nell’ottica del costante impegno dei Vigili del Fuoco nel dare un servizio essenziale efficace ed efficiente, si auspica che tale richiesta sia accolta dal Dipartimento per poter procedere a rinforzare l'organico del comando al fine di essere sempre pronti a garantire la migliore risposta operativa a tutti i cittadini.
Continua a leggere
15/02/2016 Il Piceno e i Fondi Strutturali: tante possibilità per avere risorse
Il gruppo dirigente della Cisl di Ascoli Piceno ed i delegati aziendali dei settori industria, artigianato e terziario, si sono riuniti il 12 febbraio per conoscere e discutere le diverse tipologie dei Fondi Strutturali Europei ai quali può attingere il territorio Piceno e su quale contributo l’Organizzazione Sindacale può portare per la definizione di una visione strategica per lo sviluppo del territorio. Nella provincia di Ascoli Piceno infatti potranno arrivare risorse da tali Fondi per le aree urbane, per le aree di crisi e per le aree rurali alle quali si aggiungono quelle della Legge 181 per l’area di crisi complessa riconosciuta dal Ministero. Sono risorse che saranno rese disponibili solo per quegli investimenti che saranno coerenti con un piano strategico integrato di cui il territorio si dovrà dotare, per la cui definizione la Cisl si è da tempo attivata: ha fortemente voluto il tavolo per lo sviluppo in Camera di Commercio, ha condiviso con la Confindustria la costituzione del comitato per la gestione dell’iter per il riconoscimento del’area di crisi complessa, ha costituito al proprio interno il gruppo di coordinamento per lo Sviluppo finalizzato ad elaborare le proposte del sindacato da portare al confronto con gli altri soggetti istituzionali e sociali. La Cisl ritiene infatti che solo attraverso la partecipazione attiva di tutte le parti economiche, sociali, istituzionali e di altri stakelholders del territorio si possa giungere alla definizione di strategie integrate e partecipative, cosi come richiesto dalla strategia europea, e indispensabile per disporre dei finanziamenti disponibili. «Comincia adesso la parte più delicata - dichiarano Maria Teresa Ferretti e Antonio Angelini, responsabili delle Ast di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto - con la definizione dei primi stanziamenti, occorre dimostrare con azioni concrete, che il Piceno è in grado di cooperare, di programmare, di costruire un’idea di sviluppo condivisa del territorio. I segnali in tal senso, che fino ad oggi ci sono stati, fanno pensare che si sia sulla buona strada, ma la storia di questo territorio ci esorta a non abbassare la guardia ed a richiamare costantemente tutti i soggetti, a cominciare da quelli politici, ad assunzione di responsabilità in funzione e nell’interesse del bene comune».
Continua a leggere
15/02/2016 Operatore Socio Sanitario: nuovo corso Ial a S. Benedetto
Ial Marche a San Benedetto del Tronto AP promuove il corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario. Il corso è Autorizzato dall’ Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno con DD n° 2878 del 25/11/2015. Il corso di 1000 ore, 550 di teoria e 450 di tirocinio, più 10 ore di esame sarà attivato entro il mese di Marzo 2016 ed è rivolto a occupati e disoccupati che abbiano compiuto il 17° anno di età e assolto l’obbligo scolastico. L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario con l’obiettivo di favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semi residenziali. Per informazioni sulle modalità di partecipazione e iscrizioni contattare 366 6995168 / 366 6995163 www.ialmarche.it o pagina Facebook  Ial Marche Ascoli Fermo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 04/03/2016.
Continua a leggere
15/02/2016 5 Minuti Cisl: futuro di Aerdorica e rinnovo protocollo Cig
Segnali positivi per il pagamento degli stipendi per i 102 lavoratori di Aerdorica dopo la ricapitalizzazione deliberata dalla Giunta, l’incontro con i capogruppo consiliari e il Presidente del Consiglio Regionale. Le interviste a Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche, Valter Serini, controllo sicurezza Aeroporto Sanzio Rsa Fit Cisl, e Giuseppe Torre, assistenza volo. Regione, Banche e Parti sociali firmano il rinnovo per il 2016 dell’anticipo della cassa integrazione alle imprese e ai lavoratori in situazioni di crisi. L'intervista a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche
Continua a leggere
12/02/2016 La persona al centro delle politiche sanitarie. Più di 1200 pensionati in piazza del Papa ad Ancona
Oltre 1.200 persone provenienti da tutte le Marche hanno sfidato stamattina la pioggia per partecipare alla manifestazione organizzata da SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil Marche. Il sindacato dei pensionati marchigiano ha protestato contro la riforma della sanità, chiedendo alla Regione Marche di rimettere la persona e la salute al centro delle politiche sanitarie. Cure domiciliari, servizi residenziali e semiresidenziali per anziani, fondo regionale di solidarietà, tempi di attesa, sanità d’iniziativa e case della salute. Questi, in sintesi, i temi sui quali SPI FNP e UILP hanno chiesto risposte alla Regione, e sui quali sono pronti, sin da domani, a riaprire un confronto interrottosi più di due mesi fa. Confronto senza il quale minacciano di proseguire la mobilitazione, insieme alle Confederazioni e al Sindacato di Categoria, anch'essi presenti in Piazza del Papa per sostenere le richieste dei pensionati. Per il Segretario generale di SPI Marche Emidio Celani  «oggi è scesa in piazza del Papa una grande forza sociale, democratica e responsabile. Una piazza consapevole, capace di mobilitazione e di proposta, rappresentativa di oltre duecentomila pensionate e pensionati marchigiani iscritti a SPI FNP e UILP Marche. Una forza che vuole contribuire al benessere e allo sviluppo dell’intera comunità marchigiana» «Il Presidente Ceriscioli dovrebbe stupirsi della pazienza che abbiamo dimostrato finora - prosegue Mario Canale, Segretario generale della FNP Marche - piuttosto che di questa manifestazione. Finora il sindacato dei pensionati ha dimostrato grande responsabilità, ma da domani sarà "tolleranza zero" contro le promesse mancate e le decisioni unilaterali della Regione». Per Andrea Marini, Segretario generale della UILP Marche. «questo è il momento di riaprire il dialogo sociale sulla riordino della sanità. Condividiamo l'esigenza della riorganizzazione, ma questa non può tradursi solo in tagli ai servizi a discapito delle fasce più deboli, Servono anche investimenti sul territorio, sul sistema dell'emergenza e sui servizi socio sanitari».
Continua a leggere
11/02/2016 Eni resti italiana: sciopero generale il 19 febbraio
«L'Italia rischia di perdere una importante filiera industriale e l'Eni la sua caratteristica di azienda di “sistema”, pensata da Enrico Mattei per garantire l'insieme del ciclo produttivo, dall'estrazione al consumo. La chimica dell'Eni non può essere venduta a chicchessia: rimanga italiana, per il bene del Paese. Intervenga il Fondo strategico della Cassa Depositi e Prestiti»; è l'allarme e, allo stesso tempo, la proposta lanciata oggi dai segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani all'assemblea unitaria di tutti i delegati del Gruppo Eni a Roma. Una presa di posizione questa che ha visto convinti diversi esponenti delle Regioni e dei Comuni interessati, presenti all'assise dei sindacati, così come nei giorni scorsi si erano già espressi numerosi parlamentari. Ma è l'intera strategia di Eni a non convincere affatto i sindacati: «Il disegno del Gruppo – polemizzano i leader sindacali - resta sostanzialmente quello prospettato nel 2015: consolidare ed estendere le proprie attività di “core business” fuori dall'Italia ridimensionando il perimetro delle attività domestiche, a partire dalla dismissione della chimica e di Gela, dalla progressiva riduzione della capacità di raffinazione, alla cessione di Saipem e Gas&Power, veri e propri gioielli dell'industria italiana. In questo modo Eni presenta interamente il conto della caduta del prezzo del greggio solo al proprio Paese”. “Avvertiamo – insistono – una sottovalutazione politica, quando non superficialità, dell'impatto delle decisioni Eni sul Paese». Sono più di sessant'anni, dal 1953, che Eni rappresenta un patrimonio di capacità industriale ed economica, di competenze professionali, di conoscenze tecnologiche innovative nei processi produttivi, oltre ad essere portatore di grandi responsabilità nel recupero di compatibilità ambientali che questo paese non può assolutamente permettersi di perdere: «Tutto questo – insistono convinti i sindacalisti – non può essere delegato a soggetti diversi dalla gestione pubblica». Si provocherebbe un “corto circuito” per l'occupazione, l'innovazione, la ricerca, nei siti e nei territori in cui oggi esiste una presenza industriale consolidata di Eni in Italia, a cominciare proprio da quel ruolo fondamentale che nel prossimo futuro avrà la transizione verso la “chimica verde”. «Tutte buone ragioni per continuare – concludono Miceli, Colombini, Pirani – con la mobilitazione: per questo abbiamo proclamato un nuovo sciopero generale di 8 ore in tutto il Gruppo Eni per il prossimo 19 febbraio con manifestazione nazionale a Roma, in piazza S.S. Apostoli (dalle ore 10,00). Il divorzio dell'Eni dalla politica industriale del nostro Paese è inaccettabile». «L'importanza che riveste la Saipem nel territorio marchigiano - sottolinea Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche - spinge tutta la Femca regionale ad intraprendere un percorso volto a rilanciare   il   ruolo   di   SAIPEM nel mercato  energetico  e  infrastrutturale, a salvaguardia dell'alta professionalità dei dipendenti che rappresentiamo».
Continua a leggere
10/02/2016 Stefano Mastrovincenzo ospite a Buongiorno Marche èTvMarche
Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche intervistato da Linda Cittadini in diretta a Buongiorno Marche, èTv Marche ch12 08/02/2016 Il punto su contratti, Aerdorica, riforma della Sanità, rilancio del credito, Cassa Integrazione.
Continua a leggere
10/02/2016 Superare la crisi di credito: un nuovo modello di banca
“Superare la crisi di credito: Un nuovo modello di banca per lo sviluppo economico delle Marche”, seminario pubblico promosso da First Cisl Marche in collaborazione con la Cisl Marche, in programma per il 16 Febbraio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - Klass Hotel –SS16 Km 317 Castelfidardo (AN). Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire anche nel territorio marchigiano una riflessione qualificata sulla necessità di riformare il sistema creditizio italiano a partire dalla proposta elaborata da First Cisl. Presenti esperti e rappresentanti del sistema economico- istituzionale, del credito e dei consumatori. Alla Tavola Rotonda “Le Marche: quale Credito al servizio dello sviluppo regionale nell’epoca del dopo crisi “, moderata dalla giornalista Linda Cittadini, interverranno Manuela Bora, Assessore Regione Marche, Luciano Goffi, Presidente Commissione Regionale Abi Marche e Amministratore Delegato della Nuova Banca Marche, Bruno Bucciarelli, Confindustria Marche e Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. I lavori saranno aperti e conclusi da Giulio Romani , segretario generale nazionale First Cisl.
Continua a leggere
10/02/2016 Mobilitazione in difesa dei diritti dei precari della scuola
Una giornata di mobilitazione in difesa dei diritti dei precari: circa 8mila nella regione, quelli iscritti nelle graduatorie di istituto e i docenti di scuola dell’infanzia, esclusi dal piano straordinario di assunzioni 2015-2016. La protesta è stata decisa da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola e Snals Confsal: la mobilitazione, nelle Marche, è per venerdì 12 febbraio. Per l’occasione, si terrà un presidio regionale dalle ore 15,30 alle 16,30, di fronte alla sede della Prefettura, in piazza del Plebiscito ad Ancona. La protesta è per ribadire il diritto alla stabilizzazione nel rispetto della sentenza europea, per i docenti della scuola dell’infanzia ingiustamente estromessi dal piano nazionale di assunzioni, per i docenti cui è stato precluso di ottenere l’abilitazione a causa del blocco del Tfa. E ancora: per un concorso che riconosca i giusti crediti professionali, che garantisca ai concorrenti trasparenza ed equità ed eviti il moltiplicarsi del contenzioso. Infine, per chiedere l’apertura di un tavolo di confronto nazionale immediato, prima del bando del prossimo concorso.
Continua a leggere
09/02/2016 Riforma della sanità, la protesta dei sindacati dei pensionati. Venerdì 12 febbraio ad Ancona
Venerdì 12 febbraio i pensionati marchigiani manifesteranno per le via di Ancona contro le promesse mancate e le decisioni unilaterali della Regione. SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil scendono in piazza con una manifestazione unitaria per protestare contro le mancate risposte della Regione sui temi del riordino della sanità e dei servizi socio sanitari marchigiani. L’iniziativa è in programma per venerdì 12 febbraio 2016. Circa mille persone arriveranno ad Ancona da tutta la Regione. Il corteo partirà da Piazza Kennedy (ritrovo previsto per le ore 9.30) e sfilerà davanti al Palazzo della Regione Marche in Piazza Cavour, per poi concludersi in Piazza del Plebiscito, dove alle 11.00 si terrà il comizio conclusivo. Con la manifestazione, che arriva dopo le 5 assemblee nei capoluoghi di provincia di fine gennaio, SPI FNP e UILP dicono no ad una riorganizzazione della sanità decisa esclusivamente da Regione ed Asur, che mette a rischio la tenuta del sistema sanitario pubblico e universalistico. I sindacati dei pensionati ribadiscono la necessità di un dialogo sociale che coinvolga cittadini e lavoratori, per una riforma vera della sanità che metta al centro le persone e i territori. Chiedono risposte concrete sui temi delle cure domiciliari, dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani, del fondo regionale di solidarietà, dei tempi di attesa, della sanità d’iniziativa e delle case della salute.Le Segreterie regionali SPI FNP UILP Marche
Continua a leggere
09/02/2016 Rinnovato l'accordo sull'anticipo della cassa integrazione straordinaria
È stato sottoscritto stamattina nella sede della Regione Marche il rinnovo per l'anno 2016 del protocollo di intesa tra Regione, istituti di credito, organizzazioni sindacali e organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro per il sostegno ai lavoratori e alle imprese nelle situazioni di crisi. L'accordo, già siglato nel 2009 ed aggiornato nel 2012, prevede l'anticipo della cassa integrazione straordinaria fino a un importo massimo di 6400 euro per lavoratore.  
Continua a leggere
09/02/2016 I sindacati incontrano il Cda di Aerdorica
Ieri le organizzazioni sindacali si sono incontrate con l’intero C.d.A. di Aerdorica. Un incontro interlocutorio che è servito per condividere le priorità da affrontare nel corso delle prossime settimane. Il primo argomento ha riguardato le retribuzioni arretrate che ad oggi ammontano ad 1.5 mensilità. Si è concordato che saranno interamente pagate appena arriveranno i 3 milioni di euro dalla Regione, che sembra siano stati deliberati nella giornata odierna. Chiediamo quindi alla Regione di fare in modo che siano messi a disposizione più velocemente possibile.Risorse che saranno comunque interamente utilizzate per far fronte ai debiti contratti con l’INPS e per le retribuzioni future. Ad iniziare dal prossimo incontro già fissato per venerdì 4 marzo si inizierà ad approfondire il piano di sviluppo di medio e lungo termine dell’aeroporto e le iniziative da mettere in atto nel breve periodo per tentare di portare in utile il bilancio 2016. Un percorso complesso e tortuoso che dovrà basarsi su un rapporto trasparente e di pieno coinvolgimento dei lavoratori. I 105 lavoratori di Aerdorica si sono riuniti il 1 febbraio in assemblea per stabilire il proseguimento dello stato d'agitazione.L'assemblea ha deciso di proseguire lo stato d’agitazione: i rappresentanti dei lavoratori saranno convocati dal Prefetto entro otto giorni per discutere la questione degli stipendi che, se non risolta, porterà alla proclamazione dello sciopero. Contestualmente, è stato richiesto un incontro con il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e con il presidente e i capigruppo del Consiglio regionale per illustrare quello che è accaduto negli ultimi anni e per consegnare le richieste dei 102 dipendenti. Lunedì 25 gennaio si era svolto l'incontro tra i sindacati e l'assessore alle Infrastrutture Anna Casini per parlare della situazione dell'aeroporto Raffaello Sanzio. Al tavolo, oltre all'assessore e vicepresidente della Giunta regionale, erano presenti il segretario della Cisl Marche con delega ai Trasporti Marco Ferracuti, il segretario regionale della Uil Graziano Fioretti e il segretario regionale della Cgil con delega ai Trasporti Marco Manzotti. Il confronto ha toccato i nodi ancora insoluti dell'accidentato iter di privatizzazione dello scalo marchigiano, ma dall'incontro non è emersa ancora emersa una strategia per uscire dall'impasse «È stato un incontro interlocutorio - spiega Marco Ferracuti - ci riuniremo ai primi di febbraio. L'assessore è pienamente consapevole della situazione: abbiamo condiviso la preoccupazione per lo scenario molto complesso e ormai compromesso in cui vive l’aeroporto, ma purtroppo nessuno riesce a prefigurare quello che potrà accadere. Si va a gara subito, e quindi ci si concentra sul bando per la privatizzazione, oppure si vuole prima rendere il Sanzio più appetibile e si punta perciò sulla ristrutturazione dell’azienda? Novaport è ancora un possibile acquirente? E se sì, non si profila un conflitto di interessi, dal momento che nel nuovo Cda c’è proprio quell’Andrea Delvecchio che si era occupato della procedura di acquisizione del Sanzio per conto della russa Novaport?». Occhi puntati sul bilancio 2015, che potrebbe essersi chiuso in disavanzo: «Ciò aggraverebbe ulteriormente l’indebitamento, pari a 40 milioni di euro, e si prospetterebbe il rischio di fallimento. - sottolinea Ferracuti - In quel caso, chi pagherebbe? La proprietaria è la Regione, perciò l’onere ricadrebbe sui cittadini e questo va evitato. Bisogna capire se i 6 milioni stanziati dalla Giunta precedente si profilano come aiuti di Stato. Se per questa ragione non possono essere erogati, la questione si fa ancor più seria». Quel che è certo, è che la ristrutturazione non potrà passare attraverso tagli ai servizi e all'organico: «Sono già all'osso. Nell’incontro abbiamo spiegato che il costo del lavoro ha una percentuale importante, ma se si vuole recuperare efficienza e pareggiare il bilancio, non è sui servizi e sull’organico che si può intervenire, perché sono già all’osso. Se ci sono consulenze che possono essere eliminate, bene, ma il lavoro aeroportuale è regolato da leggi nazionali e internazionali che definiscono l’organico. Per esempio, è stabilito per legge che debbano esserci 15 lavoratori impiegati nella sicurezza, 5 per ogni turno».
Continua a leggere
09/02/2016 Bilancio: firmato il protocollo con il Comune di Urbino
Sostegno al sociale, mantenimento delle tariffe per i servizi a domanda individuale, introduzione dell’isee lineare e attenzione agli appalti. Questi i punti principali del protocollo d’intesa siglato il 5 febbraio da Cgil , Cisl e Uil e le rispettive categorie dei pensionati con il Comune di Urbino. Partendo dall’analisi del Bilancio del 2015 e dalla situazione delle famiglie colpite dalla crisi economica, i sindacati hanno ottenuto che il Comune congelasse il prelievo fiscale sui valori dell’anno precedente e che incrementasse i fondi sul sociale. Sono stati stanziati circa 90.000 € suddivisi in diversi fondi. Uno destinato al sostegno alle famiglie in situazioni di disagio socio- economico nella forma di contributi per buoni alimentari, rimborsi di spese farmaceutiche , pagamento bellette ecc.. Un altro destinato a persone disoccupate o inoccupate che prevede la possibilità di svolgere lavori di pubblica utilità dietro la corresponsione di un contributo economico. Un terzo fondo, apposito per le famiglie con non auto-sufficienti, che usufruiscono delle prestazioni di un assistente familiare. L’intesa prevede anche impegni da parte dell’amministrazione per l’anno 2016. Oltre ad un monitoraggio delle azioni individuate nel 2015, verranno riconfermate le iniziative a favore delle persone in difficoltà, mantenendo inalterate le tariffe dei servizi a domanda individuale e promuovendo l’adeguamento dei regolamenti nei servizi sociali ed educativi anche a livello di Ambito Sociale. Grande novità sarà ’applicazione dell’isee lineare in via sperimentale negli asili nido. L’applicazione, frutto di un intenso e proficuo lavoro condiviso con il Comune, porterà all’eliminazione degli scaglioni e permetterà alle famiglie di pagare le tariffe in modo più equo e proporzionale alla propria situazione reddituale. “Tra i temi che ci stanno a cuore – affermano Leonardo Piccinno responsabile Cisl di Urbino, Umberto De Simoni e Emilio Ciancamerla dei pensionati Cisl - vi è anche la necessità di dare continuità e sostanza al processo di gestione associata dei servizi sia a livello d’Ambito Sociale che a livello di Unione Montana e il fatto di dedicare una specifica sessione di confronto al tema degli appalti, allo scopo di evitare assegnazioni al massimo ribasso, di rendere esplicite e trasparenti le garanzie complessive per i lavoratori addetti, di dare qualità ai servizi"..
Continua a leggere
08/02/2016 Protocollo di intesa con Anci per le politiche sociali e di sviluppo
Anci Marche e Cgil-Cisl-Uil regionali hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la valorizzazione del confronto territoriale sulle politiche sociali e di sviluppo. Il protocollo riguarda le politiche: del lavoro e dello sviluppo, territoriali e ambientali, sociali e della salute, politiche abitative, giovanili, per l’integrazione, politiche tariffarie ed Isee, fiscali e tributarie, riassetto istituzionale, riorganizzazione amministrativa e gestione associata, personale, servizi pubblici locali, esternalizzazioni, appalti, legalità. «Molto più di un accordo formale – ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente ANCI Marche – ma un impegno concreto che riguarda 12 punti e che lega chi guarda all'interesse dei cittadini dai rispettivi punti di osservazione e di intervento ribadendo il senso di un confronto che non è mai mancato e che oggi assume anche il carattere della formalità».  Al tavolo con il presidente dell'Associazione dei Comuni marchigiani i segretari regionali di Cgil, Roberto Ghiselli, Cisl, Stefano Mastrovincenzo e Uil, Graziano Fioretti. «Le linee guida utili ad orientare il confronto nel territorio tengono conto del contesto economico e sociale - afferma Ghiselli - in particolare il peso che continueranno ad avere le problematiche dello sviluppo, dell’occupazione e dei redditi, in una regione come le Marche nella quale i segnali di ripresa sono più deboli che in altre parti del Paese». « I ripetuti tagli ai trasferimenti delle Regioni e degli enti locali - rilancia Mastrovincenzo ». «Vi è inoltre la necessità di ridefinire gli assetti istituzionali – conclude Fioretti - valutando in particolare la riorganizzazione delle Province, il dibattuto obbligo della gestione associata delle funzioni fondamentali nei piccoli comuni, la Delibera Amministrativa n. 124/15 del Consiglio regionale che individua la Dimensione territoriale omogenea ottimale per l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi e la legge regionale sulle Unioni montane, nonché la legge regionale 32/14 sul “Sistema integrato dei servizi sociali”»  
Continua a leggere
08/02/2016 5 Minuti Cisl: Contrattazione e intesa 2016 sulla cassa in deroga
"Per un moderno sistema di relazioni industriali" la proposta unitaria per migliorare e qualificare la contrattazione Le interviste a Gigi Petteni segretario nazionale Cisl , Selena Soleggiati segretario generale Fisascat Cisl Marche, Giuseppe Giorgetti, segretario Fai Cisl Marche e Luca Talevi segretario generale Fp Cisl Marche . Ammortizzatori sociali in deroga, firmato l'accordo per il 2016 L' intervista ad Alfonso Cifani, segretario regionale Cisl Marche.
Continua a leggere
08/02/2016 Continua la mobilitazione alla Camera di Commercio di Macerata
Si è svolta venerdì 5 febbraio presso la Sede centrale, l'assemblea unitaria del personale dipendente dalla CCIAA di Macerata indetta da CISL FP, FP CGIL e RSU. Oltre ai 50 dipendenti erano presenti il presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, il presidente europeo calzaturieri Cleto Sacripanti, il presidente Cna Silvano Gattari, il presidente dell'Ordine degli avvocati Stefano Ghio e il presidente Ex-it Luciano Ramadori. All'ordine del giorno il "tentato" processo di riforma camerale promosso dal Governo: tentato perché in realtà si sta invece realizzando una razionalizzazione delle funzioni e delle sedi camerali, che, ove giungesse a compimento, produrrà lo stop dei servizi dedicati alle imprese ed al territorio dalle CCIAA medesime, cioè un vero e proprio smantellamento del sistema camerale. Verranno meno contributi e finanziamenti alle imprese, all'innovazione ed alle start up come chiaramente spiegato anche dall'intervento del Presidente Bianchi, il quale ha segnalato anche la scomparsa del sostegno all'internalizzazione delle imprese territoriale poiché desiderio di avocarlo lo stato centrale: niente più agevolazioni del credito per le Piccole e Medie Imprese, con scomparsa dei servizi di conciliazione che ad esempio la Camera di Macerata svolge anche per conto dei territori fermano ed ascolano, niente più camere arbitrali, ne servizio marchi e brevetti, corsi di formazione, fine degli studi sull'economia del territorio, niente più assistenza all'export. Il tutto, ha sottolineato Alessandro Moretti, responsabile territoriale CISL FP Macerata, condito da un taglio del personale del 15%, che salirà al 25% una volta terminati gli accorpamenti, e senza possibilità di alcun collocamento per gli esuberi presso anche altre Amministrazioni. Lo stesso Moretti ha ribadito la necessità di lottare a tutti i livelli al fine di evitare appunto in primis la privazione di competenze e professionalità esistenti nelle Camere dalle quali poi discende naturalmente la salvaguardia occupazionale, prima che organismi di natura privata se ne impossessino. Termini ripresi da Silvia Spinaci, CISL MARCHE, nella relazione conclusiva dei lavori. Il sindacato infatti non ha mai negato l'esigenza di riforme nella P.A., essendo invece pronto a sostenere e partecipare ad un profondo rinnovamento purché questo attenga a reali esigenze di interesse pubblico e valorizzi le professionalità esistenti, quali ad esempio quelle maceratesi. I lavoratori in assemblea hanno manifestato all'on.le Lara Ricciatti la propria indignazione per l'assurda mattanza di competenze e professionalità cui la riforma condurrebbe, esprimendo preoccupazione per il proprio destino lavorativo. Il mandato raccolto dalle Federazioni del Pubblico impiego è di proseguire nel percorso di mobilitazione, regionale e nazionale, per far comprendere al governo che la Pubblica Amministrazione, virtuosa, non è sperpero di denaro pubblico ma costituisce fonte di interesse per i territori, e per chiedere agli operatori economici, alle imprese, ai cittadini, di condividere questa vertenza per la difesa di un Ente che funziona..
Continua a leggere
05/02/2016 Elezioni Rsu alla Apm di Macerata: vittoria della Femca Cisl
La Femca Cisl Marche vince le elezioni nel rinnovo della Rsu all'APM spa di Macerata; ieri infatti, si sono sono svolte le votazioni, nel comparto idrico, della società partecipata dal Comune di Macerata. La Femca passa dal 55% dei consensi ottenuti nel 2012 al 60% di questa tornata eleggendo 2 delegati: se Franco Vecchi è una riconferma ed il più votato con 17 preferenze, Maurizio Chiaramoni è un nuovo ingresso nella RSU con 14 preferenze. All'orizzonte ci sono il rinnovo del contratto integrativo aziendale, la verifica degli inquadramenti ed il percorso di aggregazione delle società partecipate nel territorio di Macerata, sfide che la nuova Rsu e la Femca Cisl intendono raccogliere.
Continua a leggere
05/02/2016 Ascani e Bonvini, Fit Cisl Marche, ospiti a Buonasera Marche èTvMarche
Il punto sul Trasporto pubblico locale nelle Marche - Quale futuro per Aerdorica - Gestione Rifiuti le opportunità dell'azienda unicaROBERTO ASCANI Segretario generale Fit Cisl MarcheEMANUELE BONVINI Rsa Fit Cisl AnconaAmbiente
Continua a leggere
05/02/2016 Ospedale unico di Ascoli: i sindacati chiedono chiarimenti
Cgil Cisl e Uil della provincia di Ascoli Piceno prendono  atto che le recenti dichiarazioni del Presidente Ceriscioli e le delibere adottate nel dicembre scorso mettono in serio rischio la politica di  condivisione e di partecipazione della regione nell'ambito sanitario, contraddicendo quanto sottoscritto negli accordi regionali del Febbraio 2014 e nel protocollo d'intesa siglato in Area Vasta 5 il 5 Giugno 2015, tant'è che il 12 Febbraio i pensionati di Cgil, Cisl e Uil saranno in piazza a manifestare. Da diversi giorni, infatti, appaiono sulla stampa locale notizie riguardanti l'Ospedale Unico, le Case della Salute, gli Ospedali di Comunità e l'Equipe Territoriali (strutture private-convenzionate dei medici di medicina generale): Il presidente Ceriscioli, appena insediato, aveva dichiarato in un'intervista sulla stampa che l'ospedale Unico di Ascoli non era una priorità, salvo poi cambiare opinione in questi giorni, ma  al momento sembra solo una buona intenzione, visto che non risultano atti che abbiano avviato il percorso in tale direzione. Se sono vere le dichiarazioni che si leggono, e cioè che la Regione Marche e le Amministrazioni Locali ritengono strategico l'Ospedale unico di Vallata, occorre che non ci si limiti alle enunciazioni, ma si inizi da subito a costruire e condividere un progetto organico che preveda: i tempi di realizzazione; la certezza delle risorse; l’ubicazione concordata con gli Enti Locali; la infrastrutture necessarie (strade, ferrovie, parcheggi); le alte specializzazioni previste nel nuovo ospedale; il tipo di riconversione degli attuali ospedali; il servizio dell’Emergenza-Urgenza da garantire ad Ascoli e San Benedetto. Un progetto che Cgil, Cisl e Uil provinciali condividono ma che non potrà essere la giustificazione per rinviare o rallentare gli interventi per una sanità pubblica più efficace e più efficiente, che sappia rispondere ai vecchi e nuovi bisogni delle popolazioni, specie di quelle anziane sempre più affette da patologie croniche; occorre in sintesi riportare il dibattito sui problemi reali della gente per trovare concrete e urgenti risposte su: abbattimento delle liste d’attesa per la diagnostica e le visite specialistiche senza essere costretti a rivolgersi, a pagamento, al privato; utilizzo totale delle risorse destinate per legge alla prevenzione e ampiamente non utilizzate; annoso problema dell’assistenza domiciliare gratuita che viene strumentalmente disattesa a vantaggio di un mercato privato crescente; Carenza di strutture per la residenzialità e la semiresidenzialità e aumenti delle rette e della compartecipazione; avvio reale delle Case della Salute. Su quest’ultimo argomento nel 2014 fu sottoscritto un accordo che  prevedeva nel territorio Piceno cinque  Case della Salute:  ad Offida,  a Ripatransone,  a Montefiore dell'Aso,  ad Ascoli Piceno e a San Benedetto del Tronto, le prime tre derivanti dalla riconversione dei vecchi ospedali chiusi e le ultime di nuova costituzione, ma la Regione sta disattendendo tali impegni. Sarebbe inoltre necessario che anche i Sindaci, titolari della responsabilità della salute dei propri cittadini, esercitassero un concreto impegno su questi temi  a partire dalla sanità di territorio che superi la centralità degli ospedali e sviluppi una rete di servizi socio sanitari più vicini al cittadino e quindi lo sviluppo delle Case della Salute, la prevenzione, la diffusione di poliambulatori, servizi sociali integrati con quelli sanitari, la riabilitazione e la presenza H24 del servizio di medicina generale e la continuità assistenziale. Cgil Cisl e Uil della provincia di Ascoli Piceno auspicano che si avvii un immediato percorso di collegiale sui temi socio sanitari, in cui ciascuno eserciti la propria responsabilità ed esprimono un favorevole giudizio sulla prospettiva dell’ospedale unico alle condizioni sopra descritte.   
Continua a leggere
04/02/2016 Rischio abbandono per l'ex sede Ial di San Benedetto del Tronto
Dopo oltre 50 anni di presenza dello IAL Marche sul territorio della nostra città, l’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto nel luglio 2015 ha imposto all’ente di formazione promosso dalla CISL, di lasciare la struttura e gli uffici della Casa del Pescatore in Piazza Sciocchetti per far spazio ad iniziative che l’amministrazione stessa aveva premura di attivare, come quella di trasferirci uffici dell’Istituto alberghiero e adibirla a sede del GAC (gruppo di azione costiera). Oggi, ad oltre sei mesi di distanza dalla data del rilascio, l’immobile è inutilizzato! Nessun ufficio GAC si è insediato, nessuna struttura di servizio dell’amministrazione opera in quella sede, l’Istituto Alberghiero non utilizza neanche parzialmente la struttura! Non risulta tra l’altro che il Comune o la Provincia abbiano risorse economiche per adeguare la struttura e/o fare la manutenzione ordinaria e straordinaria, garantita per decenni dallo IAL a proprie spese. In compenso la comunità sambenedettese è stata privata di una scuola professionale che, tanto per dare un’idea ha realizzato, solo nel 2011, 22.728 ore di formazione a 1471 persone e nel 2014/2015 ha avuto oltre 300 utenti di iniziative formative per giovani e adulti occupati e disoccupati. La memoria storica della Casa del Pescatore e dello IAL Marche risale agli anni ‘60. L’archivio cartaceo di IAL Marche è consultabile a partire dall’anno 1962, quando l’attività era esclusivamente legata alla formazione marittima; tutta la marineria, non solo locale, ha acquisito le qualifiche necessarie per navigare, dal capitano al radarista, al macchinista, ecc. presso questo istituto. Negli anni il ventaglio di offerta formativa professionale si è ampliato e diversificato per rispondere alle esigenze del territorio e delle aziende, e la natura di impresa sociale che caratterizza IAL Marche ne ha fatto un punto di riferimento per moltissimi giovani e lavoratori oltre che un partner per Aziende e Amministrazione Provinciale e Regionale. Alla fine del 2014 l’Amministrazione Comunale ha rigettato la domanda di rinnovo della concessione della struttura allo IAL Marche; il Comune sarebbe tenuto però a garantire un proficuo utilizzo dell’immobile e la tutela dell’interesse pubblico così da atto di assegnazione, secondo quanto previsto dall’art. 37 del codice della navigazione che recita: ”Nel caso di più domande di concessione, è preferito il richiedente che offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione …… e che risponda ad un più rilevante interesse pubblico”. «A tutt’oggi non si rintraccia alcuna forma di rilevante interesse pubblico nell’utilizzo dello stabile - dichiarano il responsabile di IAL Marche, Francesco Varagona, e il responsabile dell'Ast di San Benedetto del Tronto, Antonio Angelini - mentre è palese che l’operazione messa in atto dalla Amministrazione comunale ha privato il territorio di una scuola storica, facendo venire meno molteplici opportunità di formazione professionale, fondamentali specie in un periodo di crisi occupazionale e di grandi mutamenti e innovazioni nel sistema produttivo e dei servizi. L’immobile, che fino a pochi mesi fa era animato dalle attività formative realizzate da IAL Marche, è ora una struttura vuota, che rischia di diventare preda dell’incuria e dell’abbandono, come uno dei tanti immobili della zona porto di San Benedetto del Tronto».
Continua a leggere
04/02/2016 CNH di Jesi: raggiunto il premio di efficienza
Nella giornata di ieri 3 febbraio presso la sede di Roma i gruppi FCA e CNHI hanno comunicato alle segreterie nazionale di FIM-CISL, Uil, Fismic, Aqcf e Ugl i risultati per tutti gli stabilimenti Italiani del Premio di Efficienza 2015, previsto nell’accordo di gruppo del 7 luglio 2015. «Anche per lo stabilimento CNH di Jesi, nonostante le giornate di fermo produzione dovute alla cassa integrazione ordinaria durante l’anno 2015, il montante del premio ha raggiunto una cifra che va da un minimo di 768,75 € + 308,00 € (già erogate) per un totale di € 1.076,75, ad un massimo di 1.012,50 € + 405,00€ (già erogate) per un totale di €1.417,50. – dichiarano Leonardo Bartolucci, segretario generale Fim Cisl Marche e il Responsabile di settore Fim Cisl Danilo Capogrossi - Una somma importante per i lavoratori che in questi mesi hanno visto una busta paga meno pesante a causa della crisi e che assume ancora più valore rispetto alle valutazioni della Fiom, non firmataria dell’accordo, che riteneva, per la situazione jesina, il premio non raggiungibile». «L’accordo riguarda gli oltre 86.000 dipendenti FCA e CNHI e ci ha consentito di dare incrementi salari oltre il tasso d’inflazione – dichiara Ferdinando Uliano segretario nazionale FIM responsabile del settore - i classici incrementi salariali in paga base collegati all’inflazione avrebbero praticamente comportato aumenti non superiori a 28€/30€ lorde annue (inflazione 2015 è pari 0,1%). Già nel corso del 2015 abbiamo erogato la parte fissa del premio di redditività pari a 330,00€ che supera ampiamente i 28€ legati all’inflazione previsti dal vecchio sistema, nell’incontro di oggi abbiamo aggiunto anche l’altra quota salariale 2015 riferita al Premio di Efficienza di stabilimento». Non era accettabile che a tassi d’inflazioni vicino allo zero gli aumenti salariali, anche se in paga base, fossero praticamente pari allo zero. Si sono cercate strade nuove, un sistema contrattuale per il gruppo FCA e CNHI in grado di introdurre un sistema salariale capace di erogare importi salariali più consistenti collegandoli all’andamento aziendale. «Abbiamo smontato i due falsi miti – dichiara il Segretario Generale della Fim Cisl Marco Bentivogli - che hanno sempre spiegato che per difendere la manifattura in una economia matura come la nostra era necessario ridurre i salari e deteriorare le condizioni di lavoro. La vicenda FCA e CNHI dimostra che le condizioni di lavoro sono migliorate e ancora migliorabili e i salari sono incrementati».
Continua a leggere
03/02/2016 Il Testo Unico dei servizi sociali del Comune di Fano: punto di partenza per una nuova stagione di politiche sociali
Le polemiche sollevate in questi giorni da alcune forze politiche fanesi sull’introduzione del Testo Unico Regolamentare per la disciplina delle prestazioni e dei servizi socio - assistenziali non riconoscono il lavoro svolto dagli uffici dei servizi sociali che finalmente hanno rielaborato e sistematizzato le modalità d’accesso alle prestazioni, consentendo in questo modo al servizio sociale professionale di operare con regole certe e procedure chiare. Con questo importante e significativo lavoro si chiude un’ epoca nel quale l’accesso ai servizi avveniva in maniera non del tutto chiara e nella quasi totale mancanza di una regolamentazione per le prestazioni sociali ed economiche. La Cisl, ha già sottolineato, come sarebbe stato opportuno un maggior coinvolgimento nella fase di elaborazione del Testo, un confronto più ampio e partecipato, così come affermato dalla Legge regionale 32/14, con la rete dei comuni dell’ATS e dei soggetti del territorio anche per recuperare le carenze di metodo e di merito che in questo senso facevano capo all’Ambito Sociale Territoriale n. 6. Sicuramente ora questo lavoro deve immediatamente coinvolgere i comuni dell’Ats per giungere ad un regolamento d’Ambito condiviso ed omogeneo in tutto il territorio. Comunque - afferma Giovanni Giovanelli responsabile Cisl di Fano - il confronto ha portato all’accoglimento di alcune importanti integrazioni e modifiche da noi sollecitate. Sono state , inoltre, definite le modalità di compartecipazione degli utenti alle prestazioni sociali con l’introduzione dell’Isee, cercando di evitare il cosiddetto effetto scalone Introducendo l’applicazione lineare nei casi dove è stato reso possibile. Considerata la sostanziale novità del Testo, la Cisl ritiene fondamentale che l’Assessorato ai servizi sociali sia disponibile a confrontarsi su eventuali problematiche sollevate dall’applicazione del regolamento e ritiene necessario proseguire il confronto sulla determinazione delle tariffe e, più in generale, sul Testo Unico anche per rivisitazioni e modifiche, estendendo tale confronto ai tavoli di Ambito per valutarne l'impatto sia sugli utenti e sulle loro famiglie.
Continua a leggere
01/02/2016 Per un moderno sistema di relazioni industriali
Oggi, ad Ancona, nel corso della riunione dei tre parlamentini sindacali, Cgil, Cisl e Uil Marche rilanciano nella regione la proposta sindacale già inviata a Confindustria e a tutte le parti datoriali per migliorare e qualificare la contrattazione. Il documento unitario "Un moderno sistema di relazione industriali" si basa su tre pilastri: contrattazione, partecipazione e regole della rappresentanza con il consolidamento delle norme varate dal Testo unico del 10 gennaio 2014 dai sindacati con Confindustria e poi con successivi accordi con Confservizi, Alleanza delle cooperative e Confcommercio. Per la contrattazione, si confermano i due livelli con il contratto nazionale rafforzato nella sua funzione di primaria fonte normativa e di centro regolatore dei rapporti di lavoro; gli aumenti salariali vengono legati, oltre all’inflazione, anche ad altri “indicatori macroeconomici e settoriali” puntando a sostenere il potere di acquisto; d’altro canto si punta ad implementare la contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) basata su obiettivi di qualità e produttività e sull’ampliamento delle misure di welfare. Si mira alla rappresentanza e alla tutela di tutti i lavoratori, occupati con le varie tipologie contrattuali. Cgil, Cisl e Uil chiedono “l’esigibilità universale” dei minimi salariali definiti dai contratti nazionali, “in alternativa all’ipotesi del salario minimo legale” che va “sancita attraverso un intervento legislativo di sostegno”. I sindacati, poi, puntano alla partecipazione dei lavoratori alle scelte delle imprese, a partire dal confronto sulle scelte di organizzazione del lavoro fino all’eventuale presenza nei consigli di sorveglianza. Cgil Cisl e Uil ritengono che la contrattazione possa essere uno degli strumenti per stimolare l’innovazione e accompagnare gli impatti crescenti della rivoluzione tecnologica e digitale. Per la rappresentanza, i sindacati chiedono che la misurazione della rappresentatività venga estesa anche alle associazioni d’impresa. La contrattazione decentrata nelle Marche, prima della crisi, coinvolgeva circa 150mila lavoratori privati con circa 200 aziende interessate (55mila lavoratori) e 95mila lavoratori della contrattazione territoriale.  Negli ultimi anni, la contrattazione integrativa si è fortemente ridimensionata per effetto della crisi mentre è aumentata la cosiddetta “contrattazione difensiva” con, al centro, il tema della salvaguardia dell’occupazione. «Dobbiamo riprendere un ruolo forte nel definire l'organizzazione del lavoro nelle imprese - ha dichiarato Gigi Petteni, segretario nazionale Cisl, che ha concluso i lavori dei consigli generali -. Dalle prossime settimane dipendono le sorti del confronto. Rimettiamoci in gioco con responsabilità e convinzione».
Continua a leggere
01/02/2016 5 Minuti Cisl: Gestione Rifiuti - Sanità, sindacato pensionati pronto alla mobilitazione
Raccolta e gestione dei rifiuti nella provincia di Ancona, incontro con i vertici di Multiservizi per arrivare alla creazione di un’azienda unica. Le interviste a Maurizio Andreolini responsabile dell’Ast di Jesi, Roberto Ascani segretario generale Fit Cisl Marche ed Emanuele Bonvini, Rsa Fit Cisl AnconaAmbiente. Riorganizzazione della sanità nelle Marche, il sindacato dei pensionati pronto alla mobilitazione dopo le mancate risposte della Regione sui punti più critici della riforma. Intervista a Dino Ottaviani,segretario regionale Fnp Cisl Marche. https://youtu.be/1KyKd8tUMVo
Continua a leggere