Ricerca

06/06/2016 5 Minuti Cisl: Sciopero grande distribuzione - servizio igiene ambientale - addetti pulizie uffici FS di Ancona
Terzo sciopero per i lavoratori della grande distribuzione, sabato 28 maggio presidi in tutte le Marche. #Fuoritutti insieme per il rinnovo del contratto. Le interviste a Selena Soleggiati, segretario generale Fisascat Cisl Marche e Monica Andreucci Rsa Fisascat Cisl Auchan Ancona. Sciopero nazionale servizio igiene ambientale per il rinnovo del contratto.Presidio dei lavoratori davanti alla Prefettura di Ancona. Le interviste a Roberto Ascani, Segretario generale Reti Fit Cisl Marche e a Emanuele Bonvini, Rsa Fit Cisl AnconaAmbiente. Tre mesi senza stipendio e futuro incerto per gli addetti alle pulizie e alla portineria degli uffici delle Ferrovie di Ancona. Sciopero dei lavoratori della M.I.L.E.S appaltatrice in scadenza del servizio. Le interviste a Daniela Rossi, segretario regionale Reti Fit Cisl e Olimpia Sgro, addetta alle pulizie . https://youtu.be/qJbqBUBFYpc
Continua a leggere
02/06/2016 Sciopero metalmeccanici per il contratto
Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil,  venerdì 10 giugno 2016, hanno indetto 8 ore di sciopero per le aziende aderenti a Federmeccanica . Nelle Marche corteo a Senigallia, con partenza alle 9.30 dall'ex casello autostradale e arrivo alle 11.30 alla Rotonda Mare. Comizio conclusivo con Vincenzo Gentilucci, coordinatore regionale Uilm, Leonardo Bartolucci, segretario generale Fim Cisl Marche, e Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil. «I lavoratori metalmeccanici delle Marche hanno dimostrato oggi che non vanno sfidati, che vogliono il rinnovo del Contratto Nazionale con aumenti salariali per tutti - dichiara Leonardo Bartolucci, Segretario Generale della Fim Cisl Marche - Hanno scelto di svuotare le fabbriche, di stare con il Sindacato per chiedere il rinnovo del Contratto Nazionale che preveda una vera partecipazione nelle scelte aziendali, la formazione come diritto soggettivo e nuovi e più aggiornati inquadramenti professionali».
Continua a leggere
01/06/2016 2 Giugno 1946 - 2016: settant'anni di Repubblica
70 anni di Italia repubblicana e costituzionale  2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana. Dopo la dittatura fascista, la tragedia della guerra, la lotta di liberazione, l’Italia sceglie. Il referendum istituzionale vede la vittoria dei repubblicani con il 54,3% dei voti contro il 47,7% dei monarchici. Per la prima volta in Italia votano anche le donne. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica avviene in un clima di tensione, tra polemiche sulla regolarità del referendum e accuse di brogli. Avviene in un Paese fragile con istituzioni democratiche tutte da costruire, “sorvegliato a vista” dalla potenze alleate, con gli inglesi favorevoli a confermare la monarchia come argine al comunismo e gli americani più propensi a rimettere al corpo elettorale la scelta sulla forma dello Stato. Avviene in un Paese profondamente diviso tra un Nord repubblicano e un Sud monarchico. In questo contesto, il 2 giugno 1946 ha rappresentato non solo un passaggio obbligato per la soluzione della questione istituzionale e la definizione degli equilibri politici, ma soprattutto un nuovo inizio, il fondamento di un nuovo corso democratico e di cittadinanza costituzionale. Fare memoria oggi di questo “spirito costituente” porta inevitabilmente a guardare con attenzione, interesse, partecipazione il percorso della revisione costituzionale su cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi con referendum nel prossimo autunno; porta a leggere con sconcerto il livello di tensione sempre più evidente, che va assumendo le forme di una lotta senza quartiere sulla permanenza in carica dell’attuale Governo; porta a ribadire che La Costituzione è e deve rimanere il patto condiviso sui valori e le regole della nostra convivenza civile e politica, e bisogna evitare di trasformarla in terreno di scontro politico contingente. È necessario allora che il confronto venga riportato sui contenuti della riforma costituzionale, e si garantisca una informazione ampia e corretta perché il voto popolare possa essere esercitato in modo davvero libero e consapevole. 70 anni di Italia repubblicana ed europea 2 giugno 1946: l’Italia repubblicana inizia un lungo cammino di profondi mutamenti culturali, sociali, politici ed economici. L’Europa ha rappresentato, in questo non facile percorso, un riferimento costante: l’Italia, anche grazie al suo insostituibile contributo politico e di riflessione, ha visto progressivamente concretizzarsi il sogno dell’integrazione europea. Oggi viviamo immersi nel disincanto di un’Europa che mostra i suoi limiti, soprattutto nell’incapacità di prefigurare, con una politica sociale ed economica comune, percorsi di nuovo sviluppo e di inclusione, e di affrontare in modo responsabile e condiviso il dramma dei migranti....un’Europa a cui Papa Francesco ha augurato di saper dare la luce ad un nuovo umanesimo basato sulla capacità di integrare, la capacità di dialogare e la capacità di generare. Dare un contributo al rilancio di un’Europa “famiglia di popoli” vuol dire per il nostro Paese riscoprire e far respirare l’anima più profonda e vitale della sua Costituzione repubblicana, quella fondata sul lavoro, come elemento di dignità personale e di contributo al benessere sociale, fondata sul valore della persona,  sulla partecipazione, sulla solidarietà. 70  anni di italiane cittadine della Repubblica 2 giugno 1946: per la prima volta le donne italiane sono chiamate alle urne. È un traguardo sofferto e conquistato attraverso un lungo percorso di lenta trasformazione della condizione, del ruolo e dell’immagine della donna. È davvero il momento della svolta che apre le porte della partecipazione politica e democratica alla componente femminile del Paese, fino ad allora esclusa per quell’idea che il prevalere della dimensione emotiva ne avrebbe compromesso la capacità di decidere e legiferare. L’affluenza femminile al voto è altissima in tutta la penisola e 21 donne vengono elette all’Assemblea Costituente. Quelle 21 donne, pur provenendo da percorsi politici differenti, sono accomunate dalla volontà di dare voce e rappresentanza alle istanze del mondo femminile italiano, di segnare l’affermazione delle donne come soggetto imprescindibile della vita politica e sociale del Paese. È anche merito delle donne Costituenti se la nostra Carta costituzionale offre risposte alle richieste di uguaglianza tra i sessi, parità di tutele lavorative per le donne, sostegno familiare, garanzie per la maternità e pari opportunità formative e professionali per lavoratori e lavoratrici.  E’ merito delle tante donne impegnate nel sindacato e nell’associazionismo, che si sono battute in questi anni per una pari dignità tra uomini e donne, se altri diritti sono stati riconosciuti e varie tutele hanno trovato realizzazione anche grazie alla contrattazione, pur se ancora sono forti i divari tra uomini e donne nel tasso di occupazione, nei livelli retributivi, nelle possibilità di crescita professionale. Il 2 giugno 1946 è un tornante fondamentale del percorso italiano di emancipazione femminile, con il riconoscimento dei diritti politici delle donne che costituì uno degli elementi fondativi della nostra Repubblica. 2 giugno quindi come giornata in cui fare memoria e al contempo ribadire e rinnovare gli impegni per una piena parità tra uomo e donna,  per promuovere politiche di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, per investire nei servizi a sostegno della genitorialità, per favorire nuove opportunità di crescita in una società che sia più inclusiva, aperta, solidale. di  Stefano Mastrovincenzo 2 Giugno 2016   
Continua a leggere
01/06/2016 Al via le assemblee pubbliche sulla sanità
Per una sanità pubblica e al servizio dei cittadini,  basta tagli ai servizi e agli organici.Saranno questi gli  argomenti che Cgil - Cisl - Uil della provincia di Pesaro - Urbino affronteranno nelle assemblee pubbliche  in programma dalla prossima settimana. Per ribadire la forte preoccupazione  per la situazione del servizio sanitario del territorio provinciale, sottoposto a tagli e ridimensionamenti, senza che siano stati attivati i servizi alternativi al ricovero ospedaliero; e per chiedere l'apertura di un confronto, largo e partecipato, affinchè vengano  raggiunti vari obbiettivi tra i quali il riequlibrio territoriale dei posti letto, l' adeguatezza delle rete territoriale d'emergenza, la localizzazione e i finanziamenti del nuovo Ospedale Marche Nord e gli adeguati investimenti sugli Ospedali di Urbino  e Pergola.Le assemblee in programma:Lunedì 6 giugno  ore 17.30  a Cagli presso la sala del ridotto del Teatro comunaleMartedì 7 giugno ore 17.30 a Macerata Feltria  presso la sala della Comunità Montana MontefeltroMercoledi 8 giugno ore 17.30  a Fossombrone  presso la sala della Grotta di Sant'Agostino.Volantino assemblea 
Continua a leggere
31/05/2016 "Gli Uccelli" di Aristofane: 150 studenti protagonisti a teatro
Oltre un centinaio di studenti, tutti insieme, per la messa in scena, Mercoledì 1 giugno alle ore 21,15 al Teatro La Fenice di Senigallia, dello spettacolo teatrale “ Gli uccelli “ di Aristofane. Sono i giovani studenti del Liceo Classico Perticari di Senigallia attori e musicisti nella commedia greca, gli allievi dei corsi di Qualifica Professionale per Estetista ed Acconciatori di Ial Marche di Pesaro e Falconara e gli universitari del corso di Laurea in Design Industriale dell’Università degli Studi di San Marino, che hanno studiato e realizzato le maschere e le ali degli attori (esoscheletri/strutture a pantografo). Prima esperienza di backstage teatrale per i futuri parrucchieri e truccatori, che per l’occasione cureranno, coordinati da Ricci Lucchi Ester e Rosanna Marchionni docenti rispettivamente dei corsi di Estetica e di Acconciatura delle sedi formative IAL Marche di Pesaro e Falconara, il “trucco e parrucco” di scena dei giovani attori del laboratorio teatrale del Liceo di Senigallia. «Una lunga e meticolosa preparazione per giovani appassionati e creativi che hanno voglia di divertire e divertirsi con la loro commedia colorata ed allegorica. – afferma Enrica Ferrera, responsabile del Centro di Formazione permanente Ial di Falconara - Significativa la rete di collaborazioni che ha permesso di mettere insieme un liceo classico, un ente di formazione professionale ed una università, a testimonianza della capacità, di un territorio, di realizzare concretamente esperienze culturali ed artistiche significative che vedono protagonisti gli studenti marchigiani».
Continua a leggere
30/05/2016 Retribuzione a singhiozzo per gli autisti delle ambulanze
Ancora una volta gli autisti delle ambulanze dell'Area Vasta 1 sono senza retribuzione. Una pratica ormai diventata abituale nel sistema di servizi appaltati. Fisascat Cisl, Filt e Filcams Cgil, dopo aver verificato l'operato degli appaltatori e della stazione appaltante denunciato le inadempienze, si vedono costrette a rivolgersi nuovamente a Prefetture, Dtl e Assessorati per far valere il diritto dei lavoratori di vedersi pagare una retribuzione regolare. Sono 3 le mensilità in ritardo per alcuni lavoratori; per altri si sono fatti accordi di rateizzazioni difficilmente onorabili; per i più fortunati soltanto una ma rateizzata in due mesi. Il nocciolo della questione riguarda il mancato pagamento delle fatture emesse per le prestazioni effettuate. Martedì 31 maggio, le organizzazioni sindacali saranno di nuovo in Prefettura a Pesaro per discutere lo stato di agitazione già proclamato. L'auspicio è che vengano fornite, in quest'occasione, soluzioni concrete per rispondere alle legittime richieste dei lavoratori.
Continua a leggere
30/05/2016 5 Minuti Cisl: Sciopero nazionale della Scuola e Sciopero regionale del Pubblico Impiego
Speciale Sciopero nazionale della Scuola e Sciopero regionale del Pubblico Impiego contro il mancato rinnovo del contratto e la qualità dei servizi. Ad Ancona, in piazza del Plebiscito,il grido  dei lavoratori #contrattosubito. Interviste ad Anna Bartolini, Segretario generale Cisl Scuola Marche, Giovanni Faverin, Segretario generale Cisl Fp Nazionale e le testimonianze dei lavoratori  della sanità, enti locali e scuola.
Continua a leggere
27/05/2016 Igiene ambientale: lavoratori in sciopero nazionale lunedì 30 maggio
I lavoratori del comparto igiene ambientale hanno scioperato lunedì 30 maggio dopo la brusca interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto, sia per le aziende pubbliche sia per le aziende private, determinata dal rifiuto delle due Associazioni datoriali di valorizzare il nuovo contratto collettivo nazionale sul piano dei diritti e delle tutele. Con il loro atteggiamento, Assoambiente e Utilitalia impongono alle lavoratrici e ai lavoratori il concreto rischio di una progressiva precarizzazione del loro rapporto di lavoro, un peggioramento delle condizioni lavorative e un mancato adeguamento salariale che, da oltre 28 mesi, pesa sulla qualità della vita delle famiglie. Per queste ragioni Fp Cgil Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel , hanno indetto lo sciopero nazionale di tutto il comparto igiene ambientale per l’intera giornata del 30 maggio 2016. Nelle Marche sono circa 1.830 i lavoratori del comparto igiene ambientali interessati allo sciopero. Ad Ancona, i lavoratori si sono riuniti in presidio regionale davanti alla Prefettura, piazza del Plebiscito, ore 10,00. Le organizzazioni sindacali hanno inoltre stilato un elenco di proposte già presentate al tavolo di confronto con Assoambiente e Utilitalia: 1. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 6, per implementare le tutele e le garanzie occupazionali e contrattuali per i lavoratori nei passaggi di gestione. E’ necessario che l’articolo contenga: • la condizione di miglior favore che tuteli, all’atto del passaggio di azienda, il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Per questo occorre introdurre l’obbligo di reintegra previsto dalla legge 92/2012 e sterilizzare le norme introdotte dal Jobs Act in materia di licenziamento individuale; • l’assunzione senza soluzione di continuità dei lavoratori sottoposti al passaggio di gestione tra aziende; • l’esigibilità piena delle garanzie dell’articolato contrattuale qui in evidenza; •la garanzia occupazionale dei lavoratori in caso di reinternalizzazione dei servizi in appalto. 2. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 7, per implementare le garanzie occupazionali e contrattuali in caso di ristrutturazione aziendale. E’ necessario che l’articolo contenga: • l’obbligo di assunzione immediata dei lavoratori aventi diritto come da articolo 6, all’atto del passaggio dei lavoratori tra l’azienda cedente e l’azienda subentrante, prima del confronto, in caso di ristrutturazione aziendale; • l’obbligo di cercare tutte le soluzioni possibili per il mantenimento dei livelli occupazionali. 3. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 8, per implementare le garanzie in caso di esternalizzazione di servizi. E’ necessario che l’articolo contenga: • la valorizzazione concreta della parte tecnica nell’offerta economicamente più vantaggiosa in caso di appalto di servizi; • previsioni contrattuali che prevedano l’obbligo del passaggio di lavoratori tra imprese in appalto; • clausole più ampie di risoluzione contrattuale per le imprese inadempienti riguardo le violazioni contrattuali anche concernenti il mancato pagamento delle quote destinate alla previdenza complementare; • maggiori obblighi sulla responsabilità solidale. 4. Evoluzione della classificazione del personale attraverso: • l’implementazione della stessa verso le nuove figure professionali; •l’ampliamento dell’area spazzamento e raccolta per includere quelle figure professionali oggi fuori dal ciclo produttivo o esternalizzate, in una logica più inclusiva del CCNL; • la previsione di nuove figure nell’area amministrativa per una maggiore possibilità di ricollocazione del personale inidoneo; • l’implementazione delle quote economiche previste per gli operatori monoperatori addetti alla raccolta; • la previsione dei costi per il rinnovo del CQC a carico delle imprese. 5. Nuovo sistema dell’orario di lavoro che contempli le necessarie garanzie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso la definizione regolata dei riposi e degli orari complessivi con: • l’orario giornaliero - 9 ore massime di lavoro giornaliero, rispetto alle attuali 10 ore, comprendenti l’orario ordinario e l’orario straordinario; • l’orario settimanale - 48 ore massime di lavoro giornaliero, rispetto alle attuali 50 ore, comprendenti l’orario ordinario e l’orario straordinario; • lo straordinario annuale - 150 ore massime di lavoro straordinario, con la possibilità di elevare il tetto in sede aziendale attraverso la contrattazione aziendale; • la previsione nella contrattazione aziendale, in caso di superamento del tetto annuo del monte ore straordinario, attraverso la verifica delle condizioni di salute e sicurezza per chi effettua lavoro aggiuntivo e la valorizzazione delle politiche occupazionali attraverso la previsione di nuove assunzioni; • l’inclusione dell’operazione di vestizione dei dispositivi di prevenzione individuali (DPI) nell’effettivo tempo lavoro. 6. Miglioramento del comporto e trattamento per infermità dovuta a malattia: • con l’unificazione del comporto lungo con il comporto breve; • con l’ampliamento delle tutele per i malati affetti da patologie gravi. 7. Miglioramento degli articoli contrattuali su salute e sicurezza sul lavoro attraverso: • la contrattazione delle modalità e dei carichi di lavoro; • la maggiore formazione degli RLS; • l’implementazione delle norme degli istituti contrattuali; • il richiamo più diligente agli obblighi del D.Lgs. 81/2008. 8. Fondo contrattuale di solidarietà: Istituzione del Fondo contrattuale – con la presenza delle istituzioni preposte - per permettere un pensionamento anticipato dei lavoratori in caso inidoneità certificata. 9. Parte riguardante gli aumenti economici contrattuali che comprendano il rinnovo del biennio economico e la revisione di alcune dinamiche economiche previste in piattaforma: • 50 euro per il 2014 e il 2015 per il 3° livello A; • 130 euro per il triennio 2016/2018 sempre il 3°livello A; La proposta economica, sopra esposta, comprende anche la valorizzazione dello sviluppo dell’assistenza sanitaria integrativa, della previdenza complementare estesa a tutti i lavoratori, della contrattazione aziendale e del fondo di solidarietà per gli inidonei. In sintesi, abbiamo riportato le questioni principali proposte dal Sindacato nelle trattative. In successivo momento, dopo la necessaria chiusura di questa parte, andranno concordati dei testi, nel tempo delle cosiddette "code contrattuali", relativi a tutti gli altri aspetti che in questa fase ancora non sono stati affrontati (regole sulla rappresentanza, mercato del lavoro, diritto di sciopero ecc). Articolo 6: • solo Utilitalia - diniego sull’esigibilità e sull’ampliamento contrattuale dello stesso; • rifiuto a riconoscere la condizione di miglior favore che tuteli, all’atto dell’avvicendamento tra aziende, il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Quindi il rifiuto di introdurre l’obbligo di reintegra previsto dalla legge 92/2012; • non disponibilità all’assumere senza soluzione di continuità il lavoratore sottoposto all’avvicendamento tra imprese. Classificazione del personale: • solo Assoambiente - unificazione dell’area spazzamento e raccolta con l’area della conduzione per implementare l’utilizzo dei conducenti nelle attività di raccolta; •solo Utilitalia - eliminazione del parametro A; •ampliamento delle mansioni per i livelli più bassi. Esternalizzazione dei servizi – articolo 8: • solo Utilitalia - ampliamento delle possibilità di esternalizzare i servizi e riduzione della responsabilità solidale. In sintesi Utilitalia ritiene che gli appalti devono essere liberi da regole e senza troppe condizioni di tutela sia occupazionali sia contrattuali poiché, secondo l’“ssociazione datoriale, la libertà d’impresa è assoluta anche rispetto le tutele dei lavoratori stessi. Sistema degli orari: • aumento dell’orario normale settimanale a 38 ore; • aumento della flessibilità e dei turni di reperibilità; • riduzione delle maggiorazioni del lavoro straordinario e delle altre maggiorazioni contrattuali. Comporto e trattamento per infermità dovuta a malattia: •peggioramento del trattamento economico per le malattie brevi. Fondo contrattuale di solidarietà: •disponibilità di entrambe le Associazioni datoriali a costituire il Fondo. Parte economica: •Utilitalia non ha formulato nessuna proposta economica al Tavolo delle trattative e Assoambiente, a oggi, prevede fino al 2018 un aumento di 63 euro sul 3° livello A.
Continua a leggere
26/05/2016 Tre mesi senza stipendio e futuro incerto per i lavoratori M.I.L.E.S. E' sciopero
 27 maggio 2016 sciopero, indetto dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil , dei lavoratori della società M.I.L.E.S. appaltatrice in scadenza dei servizi di pulizie uffici, portineria e accessi degli uffici di via Marconi 44 e 52  FS Ancona per il mancato pagamento dello stipendio e non solo. Presidio dei lavoratori dalle ore 8 alle ore 10 sotto gli uffici FS in via Marconi - Ancona . Volantino sciopero MilesPERCHE’ SCIOPERIAMO?1. Sono 3 mesi che non riceviamo il pagamento dello stipendio dalla società M.I.L.E.S.2. Il nostro datore di lavoro non ha mai provveduto a versarci il TFR ai Fondi Pensione3. Buoni pasto? Non sappiamo da mesi cosa siano E PER IL FUTURO? 1. Il 1 giugno passeremo alle dipendenze di una nuova società: DUSSMANN 2. La nuova società ha partecipato e vinto la gara indetta da Ferservizi per l’appalto dei servizi di portineria e pulizia degli uffici di Via Marconi 44 e 52 3. Peccato però che la stessa Ferservizi abbia indicato nel bando di gara che agli addetti alla portineria debba essere applicato il contratto “multiservizi” anziché quello delle attività ferroviarie. 4. Questo fatto incide sul nostro stipendio per circa il 40% - 45% in meno, incide sui nostri contributi previdenziali e su tutti gli istituti contrattuali previsti 5. Dulcis in fundo nonostante circa 20 o più anni di anzianità verremo sottoposti alle nuove regole del jobs-act e non avremo più le tutele previste dall’articolo 18. E’ UNA VERGOGNA CHE FERSERVIZI, AFFIDI GLI APPALTI AL MASSIMO RIBASSO E IN PIU’ A SOCIETA’ CHE FINO AD OGGI NON HANNO GARANTITO PUNTUALMENTE IL PAGAMENTO DEGLI STIPENDI E CHE IN PIU’ LA STESSA FERSERVIZI AGGIUNGA NEL NUOVO BANDO DI GARA L’INDICAZIONE DI UN CONTRATTO DIVERSO DA QUELLO DELLE ATTIVITA’ FERROVIARIE SENZA PREVEDERE ALMENO IL MANTENIMENTO, PER CHI GIA’ CI LAVORA, DELLA PRECEDENTE RETRIBUZIONE ED IN PIU’ PERMETTE CHE VENGA APPLICATO IN MANIERA ILLEGITTIMA IL CRITERIO DEL JOBS-ACT MALGRADO LA CONTINUITA’ DEL LAVORO   
Continua a leggere
26/05/2016 Il comparto Sicurezza a Montecitorio per chiedere pari diritti
Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato iscritti alla Federazione Nazionale della Sicurezza – Cisl hanno manifestato mercoledì 25 maggio in Piazza Montecitorio a Roma. Molte le rivendicazioni presentate ai politici presenti in piazza, come la richiesta dell’equiparazione retributiva e previdenziale con quella dei corpi di Polizia, così come il riordino delle carriere per il personale della Polizia Penitenziaria, chiedendo infine per il personale del Corpo Forestale dello Stato di fermarsi e di non militarizzare il Corpo cancellando i diritti del personale. Numerosa la delegazione marchigiana che ha partecipato alla manifestazione nazionale, presentando ai politici presenti le problematiche degli uomini in divisa della Provincia di Macerata. Per tutto il personale si chiedeva l’avvio della Previdenza complementare, l’apertura delle trattative per il rinnovo contrattuale e la stabilizzazione del bonus di € 80 nel Contratto Collettivo Nazionale.
Continua a leggere
26/05/2016 Fuori Tutti: sabato 28 maggio scioperano i lavoratori della grande distribuzione
È di nuovo semaforo rosso nella trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti delle aziende del terziario distribuzione e servizi aderenti a FEDERDISTRIBUZIONE, l’associazione datoriale che organizza i colossi della grande distribuzione moderna tra i quali IKEA, CARREFOUR, AUCHAN, METRO, FINIPER, SMA, GABRIELLI, ZARA, DECATHLON ecc. Dopo 28 mesi di trattativa e due giornate di sciopero l’associazione datoriale, nata dalla scissione con Confcommercio, continua ad alzare la posta continua per il rinnovo del contratto nazionale presentando alla delegazione sindacale proposte inaccettabili, volte a ridurre salario e diritti. Con il solito sistema del “prendere o lasciare” offrono aumenti salariali notevolmente inferiori a quelli ottenuti dai lavoratori delle aziende che aderiscono a Confcommercio (lo sconto che chiedono sarebbe pari a 1200 euro in tre anni!) in cambio di meccanismi di flessibilità dell’orario di lavoro, governati unicamente dai datori di lavoro e norme che consentono il demansionamento e la possibilità di derogare al contratto nazionale in situazioni di crisi, senza confrontarsi con le organizzazioni sindacali. Uno scambio in perdita a cui i 5000 lavoratori delle Marche, insieme agli oltre 200.000 che in Italia ogni mattina aprono le serrande dei 14.600 punti vendita che Federdistribuzione vanta iscritti, RISPONDONO CON UNA GIORNATA DI SCIOPERO ! Sabato 28 maggio, addetti alle vendite, cassieri, macellai, gastronomi e magazzinieri, incroceranno le braccia per la terza volta ed animeranno una protesta colorata davanti ai principali punti di vendita delle Marche PER DIRE NO alle ingiustificate forzature che Federdistribuzione gioca ad ogni incontro. Cambiano le proposte ma non il risultato: i datori di lavoro della grande distribuzione cercano di far quadrare quei conti che ancora non “portano” con il taglio diretto e indiretto del costo del lavoro, nella vergognosa convinzione che a pagare il rinnovo del contratto debbano essere gli stessi lavoratori. Il conto poi sarebbe senza sconti: pochi spicci in cambio di flessibilità oraria, demansionamenti e minori tutele. Mentre al grido “FUORI TUTTI”, si animano le assemblee di preparazione dello sciopero, nelle Marche come nel resto d’Italia, per 15 miseri euro lordi corrisposti a titolo di anticipazione dei futuri aumenti contrattuali, le aziende cercano di “comprare” la non adesione alla iniziativa di lotta di sabato 28 maggio!! Ma ai tanti comunicati che affollano le bacheche aziendali e pubblicizzano l’iniziativa, noi rispondiamo nell’unico modo possibile: PER IL CONTRATTO, PER I DIRITTI, FUORI TUTTI ANCORA PIU’ FORTE!! LA MAPPA DEI PRESIDI a partire dalle ore 9,00: ANCONA: Auchan Ancona, IperSimply di Osimo, IperSimply di Jesi, IperSimply di Senigallia, IperSimply di Falconara, IperSimply di Villa Musone- Castelfidardo PESARO: Auchan di Fano , Finiper di Pesaro MACERATA: il Cuore Adriatico Civitanova Marche ASCOLI – FERMO: Auchan Porto S. Elpidio, IperSimply di Grottammare
Continua a leggere
26/05/2016 Stefano Mastrovincenzo e Silvia Spinaci ospiti a Buonasera Marche
I giovani, il mondo del lavoro e il ruolo del sindacato: opportunità e prospettive al centro della puntata di Buonasera Marche del 25 maggio. Ospiti in studio Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale  Cisl Marche e Silvia Spinaci, Ufficio studi Cisl Marche.  Conduce Lucio Cristino.
Continua a leggere
25/05/2016 Educazione al consumo per contrastare il disagio economico
Conclusa la prima tappa di Educonsumo, progetto promosso da Adiconsum Marche, SS. Annunziata Onlus, Comune di Ancona e ActionAid Italia con il co-finanziamento della Fondazione Cariverona con lo scopo di offrire un aiuto concreto a molte famiglie in difficoltà attraverso il potenziamento del loro potere  di acquisto e tramite percorsi di accompagnamento ed educazione al consumo, utili alla realizzazione di prassi virtuose di gestione del denaro. Nel primo step è stata svolta un'indagine demoscopica, condotta da ActionAid, sulla condizione socio-economica, le abitudini di consumo e stili di vita di un campione di 130 persone residenti nel Comune di Ancona che si situano in una fascia di povertà  cosiddetta “grigia”, ovvero individui che non vivono in condizioni di estrema povertà ma in situazioni di fragilità economica, che sperimentano criticità nel sostenere i propri consumi in maniera adeguata e che se non bene orientati rischiano di cadere in situazioni di indebitamento. Per il 63% dei casi intervistati si tratta di famiglie monoreddito di cui il 65% ha almeno un minore presente. Sono, nell'ordine, le spese per le utenze di casa, per i generi alimentari, per l’affitto o il mutuo e, a seguire ancora le spese mediche le voci che gravano maggiormente sul bilancio famigliare: il 23% degli intervistati nell'ambito della ricerca ha dichiarato di aver rinunciato a cure mediche specialistiche a causa delle ristrettezze economiche, oltre che ad altre tipologie di consumo come vacanze (62%) e abbigliamento (58,5%). A seguito dell’attività di indagine è stato attivato uno sportello di ascolto ed orientamento alla spesa volto ad analizzare ed individuare la condizione socio-economica e le difficoltà di acquisto o di accesso ai servizi dei beneficiari del progetto. Tale attività sarà propedeutica alla individuazione di 50 destinatari selezionati che parteciperanno ad un apposito corso di economia domestica e 15 famiglie che seguiranno uno specifico programma di accompagnamento alla spesa. «Lo sportello - spiega Silvana Santinelli, segretario generale Adiconsum Marche - è stato inaugurato il 19 maggio nella nostra sede di via Ragnini 4 ed è rivolto ai cittadini anconetani con un Isee tra 3.000 e 10.000 euro. Sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, oltre a un'apertura mattutina ogni mercoledì». Si prevede quindi l’attivazione di 2000 “tessere sconto” per aumentare il potere d'acquisto delle persone interessate a seguito di un colloquio individuale e di una valutazione del caso. Le tessere consentiranno di usufruire di agevolazioni e sconti nell’acquisto di beni o servizi, attraverso il coinvolgimento e l’attivazione di convenzioni con gli esercenti, tra circa 78 esercizi commerciali e associazioni del territorio cittadino che hanno aderito all’iniziativa. Un’alta adesione che dimostra come è possibile creare meccanismi virtuosi di solidarietà e a cui potranno aggiungersi nuovi soggetti economici nei mesi a venire. Tra le tipologie di beni e servizi su cui i possessori della tessera potranno usufruire di agevolazioni vi sono alimentari, abbigliamento, prodotti per la cura personale e la salute, prodotti per la casa, libri e giocattoli, servizi e corsi sportivi e formativi per adulti e bambini. ; l’obiettivo è mettere in atto un circuito virtuoso di solidarietà della cittadinanza, stimolando il meccanismo di mercato in maniera “socialmente responsabile”. Sarà possibile riconoscere gli esercenti e gli enti aderenti anche grazie all’esposizione nel negozio del marchio solidale “Educonsumo” . La lista completa degli esercizi aderenti e degli sconti offerti è consultabile sul sito internet dedicato al progetto www.educonsumo.it . Parte del sito è interattiva e permette ai possessori della tessera Educonsumo di creare un carrello della spesa sulla base di un paniere di beni essenziali per verificare le offerte più vantaggiose. Inoltre il sito è pensato come uno strumento a disposizione di tutta la cittadinanza per consultare le offerte dei supermercati cittadini aderenti all’iniziativa, oltre che per consultare la guida Educonsumo con indicazioni e suggerimenti sulla corretta amministrazione delle proprie risorse economiche e su strategie di risparmio. Per informazioni sul progetto e sullo sportello Educonsumo : educonsumo@annunziataonlus.it - tel. 3881869514 - 3888055452 (dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13)
Continua a leggere
24/05/2016 Ial Marche in Europa con il progetto VU-BI-ELLE
Il progetto VU-BI-ELLE promosso da IAL Marche sbarca in Europa: 120 docenti di scuole tecnico-professionali e 16 tutor di rete stanno partecipando, nell'ambito di un progetto Erasmus Plus, ad esperienze di mobilità in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Malta. Il primo flusso di 12 docenti sta realizzando l'esperienza di mobilità in Germania (Frankfurt Oder) dallo scorso 10 aprile (della durata di 2 settimane); il secondo flusso di 18 docenti in Francia (Perpignan) dallo scorso 16 aprile; il terzo e il quarto flusso di 18 docenti ciascuno sono partiti per Malta, rispettivamente il 24 aprile e il 07 maggio. A metà luglio partiranno, invece, i restanti flussi per la Spagna, il Portogallo e il Regno Unito.Il progetto VU-BI-ELLE prende spunto dal recente riordino del secondo ciclo della scuola secondaria di secondo grado, che riconosce agli apprendimenti basati sul lavoro un ruolo fondamentale nel favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei discenti e risponde, in particolare, ad un bisogno specifico di formazione e aggiornamento professionale per docenti e tutor di rete, i quali svolgono funzioni di tutoraggio nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro e dei percorsi di Work Based Learning (WBL), con la finalità di offrire loro metodologie e strumenti europei di più ampio raggio per la progettazione di percorsi flessibili di apprendimento e piani di studio personalizzati per i discenti. Frutto di un articolato Consorzio di partner nazionali e transnazionali, guidato da IAL Marche e da Reattiva, in qualità di organismo di coordinamento tecnico, il progetto prevede la partecipazione di 20 scuole di invio dislocate in tre Regioni italiane: Marche, Toscana e Molise e il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, tra cui Cisl Marche, delle parti sociali, delle aziende e degli Enti pubblici competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro delle tre Regioni coinvolte.
Continua a leggere
24/05/2016 San Benedetto del Tronto: lettera aperta ai candidati sindaco
Lettera aperta Candidati Sbt A pochi giorni dalle elezioni amministrative, Cgil Cisl e Uil di San Benedetto del Tronto si rivolgono ai candidati sindaco per sollecitare una risposta ai problemi economici e sociali della città: 
Continua a leggere
23/05/2016 5 Minuti Cisl: A testa alta, manifestazione nazionale per le pensioni - Acraf Angelini: un modello di partecipazione dei lavoratori
A testa Alta per difendere diritti e dignità dei pensionati, 19 maggio 2016 Manifestazione nazionale indetta da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil. A Roma oltre un migliaio di marchigiani in piazza del Popolo. L'intervista a Mario Canale, segretario generale Fnp Cisl Marche. Il modello Acraf Angelini di Ancona: quando partecipazione dei lavoratori e positive relazioni sindacali possono fare la differenza. L'affermazione della Femca Cisl Marche alle elezioni Rsu Angelini di Ancona. Le interviste a Lorenzo Grattini, coordinatore Rsu Angelini Femca Cisl e Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche.
Continua a leggere
20/05/2016 MarcheGiovani: uno sguardo sul presente e sul futuro del lavoro
Quali solo le prospettive per un giovane delle Marche? Quali le sue opportunità di lavoro e quali garanzie per un sistema adeguato di welfare? Di questi temi si discuterà il prossimo 25 maggio ad Ancona, nell’Aula Magna del Rettorato presso l’Università Politecnica delle Marche – Piazza Roma 22 (ore 9.30/13), nel convegno “MarcheGiovani tra welfare e lavoro: problemi, opportunità e tutele”, organizzato dal Consiglio Regionale Unipol (CRU) delle Marche. La ricerca elaborata da IRES – CGIL Marche presentata da Novella Lodolini evidenzierà le aspettative per i giovani delle Marche che, pur consapevoli di avere meno opportunità rispetto ai coetanei di generazioni precedenti, si considerano la vera ricchezza del Paese e sono pronti a mettere in gioco impegno, competenze e capacità relazionali che spesso valgono più dello stesso titolo di studio. Nelle Marche alcuni passi sono stati fatti in occasione dell’attuazione della Garanzia Giovani, la Regione sta per attribuire altri 4 milioni dei Fondi Europei per lo Sviluppo ai tirocini ma devono essere le strutture pubbliche e private ad avvicinare queste opportunità ai giovani e non i giovani a “doversi” trovare l’azienda, affermerà Stefano Mastrovincenzo, Presidente del CRU delle Marche. Occorre qualificare la formazione professionale e connetterla al sistema produttivo del territorio: agire in questa direzione consentirà sia di recuperare la dispersione scolastica di molti giovani sia di arricchire di competenze le imprese del territorio. Su questi temi si discuterà a una tavola rotonda alla quale parteciperanno, tra gli altri, Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche, e Sauro Longhi, Rettore UNIVPM. Concluderà i lavori Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol.
Continua a leggere
19/05/2016 Bilancio regionale: servono risposte su lavoro, welfare e servizi
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato l’assessore al Bilancio della Regione Marche per un primo esame delle proposte in merito alla importante variazione di bilancio 2016, necessaria e urgente per dare copertura finanziaria a rilevanti capitoli di spesa rimasti scoperti nel bilancio preventivo approvato lo scorso dicembre. Un incontro utile che ha permesso di approfondire diverse questioni. I primi orientamenti illustrati dall’assessore sono stati positivamente accolti dal sindacato, in particolare le indicazioni fornite sulla spesa sociale, sul diritto allo studio e sul trasporto pubblico locale. È necessario però per Cgil, Cisl, Uil prevedere un quadro più preciso dei singoli capitoli di spesa, confrontandoli con la spesa storica e rapportandoli ai fabbisogni reale della comunità marchigiana. I sindacati hanno inoltre chiesto un impegno preciso per quanto concerne il rifinanziamento del fondo sociale per gli affitti, destinato a sostenere le famiglie in difficoltà economica, e del fondo di solidarietà per evitare l’incremento delle tariffe a carico degli utenti dei servizi sociali residenziali e semi-residenziali. Cgil, Cisl e Uil hanno anche rilanciato l’esigenza di un coordinamento fra Regione, Comuni ed Ambiti sociali per una programmazione integrata della gestione delle risorse destinate al sociale, di provenienza regionale, nazionale e locale. In questo quadro, andranno anche affrontati i temi del disagio sociale e delle azioni anti-crisi. L’assessore si è impegnato a incontrare le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil nei prossimi giorni per un ulteriore approfondimento dei temi evidenziati e per un confronto sulle proposte avanzate dal sindacato.
Continua a leggere
19/05/2016 Sicurezza nei luoghi di lavoro. La "riunione periodica" molto più che un obbligo di legge
  Gli RLS della CISL delle Marche si sono confrontati  sul tema della riunione periodica nel corso del seminario che si è svolto  martedì 24 maggio all'auditorium "Ubaldo Tacconi" della Scuola Edile di Ancona. Un  approfondimento su uno strumento utile per fare prevenzione nei luoghi di lavoro, ma spesso sottovalutato o relegato al mero adempimento di legge. Le interviste ai  rappresentanti della sicurezza  dei lavoratori presenti all'incontro e a Cinzia Frascheri, Cisl Nazionalehttps://youtu.be/ilFDsle2DXk
Continua a leggere
18/05/2016 Occhio al diabete, iniziativa pubblica dei Pensionati Cisl di Ancona
“Occhio al diabete” è il titolo dell’iniziativa pubblica con la quale si affronteranno le patologie della terza età e del diabete. L’incontro si svolgerà ad OSIMO venerdì 20 maggio ore 16 presso il circolo "Noi Anziani". Il diabete colpisce anche la persona anziana ed è una patologia insidiosa che può determinare, a seconda della tipologia, complicanze acute o croniche che riguardano diversi organi e tessuti, tra cui gli occhi, i reni, il cuore, i vasi sanguigni e i nervi periferici. Introdurranno i lavori Giuseppe Giacco dei pensionati CISL di Ancona, e Clelia Vannicola del Coordinamento Donne FNP. All'iniziativa interverrà il Dott.Massimo Boemi, Direttore del Centro Antidiabetico Inrca di Ancona, che tratterà dei possibili interventi terapeutici, come l’adozione di corretti stili di vita, che hanno l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio di complicanze del diabete e delle malattie cardiovascolari.
Continua a leggere
16/05/2016 A testa alta: pensionati marchigiani in Piazza a Roma il 19 maggio per la riforma del sistema previdenziale.
I Sindacati dei pensionati SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil sono scesi in piazza giovedì 19 maggio per chiedere una riforma strutturale del sistema previdenziale. Più di 1.000 persone sono arrivate a Roma da tutte le Marche. Maggiore flessibilità per l'accesso alla pensione per tutelare i lavoratori più "deboli", donne e mansioni usuranti, ma anche per consentire l'ingresso nel mondo del lavoro ai giovani, favorendo un ricambio generazionale richiesto anche dalle aziende, sono le richieste dei sindacati unitari dei pensionati. Va poi corretto, secondo SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil, il funzionamento del sistema contributivo per garantire pensioni dignitose a tutti coloro che in questi decenni hanno svolto lavori saltuari, discontinui e malpagati, anche sviluppando la previdenza complementare. Respingono con decisione qualsiasi ipotesi di intervento sulle pensioni di reversibilità, che nelle Marche riguardano quasi 121.000 persone, per la maggior parte donne. Infine per Cgil FNP Cisl e UILP Uil chiedono la tutela delle pensioni in essere, sia riducendo la pressione fiscale che è tra le più alte in Europa, sia ripristinando il corretto meccanismo di rivalutazione di tutte le pensioni, come richiesto anche dalla Corte Costituzionale. Nelle Marche ci sono 448.434 pensionati, che percepiscono 642.780 pensioni. L'importo medio lordo di una pensione Inps è di 712 € mensili (910 € per le pensioni di vecchiaia). Il 69,6% delle pensioni Inps non supera le 750 € mensili lorde. Solo lo 0,9% dei pensionati marchigiani percepiscono pensioni superiori al 3.000 € lordi. Al di la di rappresentazioni strumentali che lacerano i legami intergenerazionali e incitano a una guerra tra poveri, i pensionati italiani attraversano una fase di enorme difficoltà. Otto anni di crisi hanno messo in ginocchio il sistema produttivo, generando disoccupazione, specie nei giovani (22,6% il tasso di disoccupazione dei marchigiani tra 15 e 29 anni). Creare lavoro, lavoro qualificato, è la sfida a cui dare concrete risposte. Nonostante stiano scivolando sotto la soglia di povertà, i pensionati aiutano figli e nipoti che hanno perso il lavoro, dando un contributo decisivo alla coesione della comunità marchigiana. Resta poi aperto il problema della non autosufficienza, che nelle Marche riguarda almeno 51.000 persone, tanti sono i percettori di indennità di accompagnamento. Un tema destinato a diventare cruciale in una Regione in cui, nel 2065, l'Istat prevede che gli anziani saranno il 32,6% della popolazione totale (contro il 23,7% attuale). A tal fine non è più rinviabile la separazione tra previdenza (finanziata dalla contribuzione) e assistenza (a carico della fiscalità generale) che il sindacato chiede da tempo. "A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionati". Questo lo slogan della manifestazione del 19 maggio, attraverso la quale SPI FNP e UILP hanno chiesto al Governo una nuova stagione di equità sociale. Questo sistema previdenziale non è più sostenibile e va modificato. Le risorse per farlo ci sono, serve solo il coraggio di andarle a prendere. La riforma Fornero ha sottratto 80 miliardi di € da un sistema previdenziale in equilibrio. Bisogna recuperare una parte di questi soldi e trovarne altri, attraverso una tassa sui grandi patrimoni, la lotta all'evasione fiscale, alla corruzione e agli sprechi nella pubblica amministrazione. Se così non sarà, il Sindacato dei pensionati è pronto ad intensificare le iniziative di protesta e di lotta.
Continua a leggere
16/05/2016 5 Minuti Cisl: Sciopero del Pubblico Impiego e della Scuola - Appalti e qualità dello sviluppo nelle Marche
Conferenza stampa lancio sciopero regionale del pubblico impiego, della sanità privata, del terzo settore e sciopero nazionale di tutti i lavoratori della scuola. Venerdì 20 maggio 2016 ore 9,30 presido davanti alla Prefettura di Ancona. #Contratto subito #lascuolavera. Interviste ad Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola e Luca Talevi, segretario generale Cisl Fp. Appalti e qualità dello sviluppo nelle Marche, seminario promosso da Cgil Cisl e Uil Marche. Le interviste a Monia Fioruti,Fisascat Cisl Marche, Alessandro Mancinelli, Fp Cisl Marche e Massimo Giacchetti Filca Cisl Marche.
Continua a leggere
15/05/2016 Cisl Marche tra i firmatari della nuova Carta di Fonte Avellana
Sabato 14 maggio 2016 all’Eremo Camaldolese di Fonte Avellana, dopo 20 anni dalla sua nascita, dagli allora promotori (Regione Marche, Comunità Montane, Centrali Cooperative, Sindacati confederali, associazioni agricole e artigiane ) e da nuovi soggetti aderenti come Legambiente Marche e Università di Urbino, è stata sottoscritta la nuova Carta di Fonte Avellana. Non un semplice documento di intenti a favore dell’ambiente, ma una carta che vincola i sottoscriventi a mettere in campo iniziative concrete a favore di un territorio ampio e ricco di cultura e tradizione come l’Appennino. Una carta che valorizzerà le attività tipiche della montagna come l’agricoltura, la silvicoltura, il turismo culturale ed gastronomico. Una carta che impegna le parti a creare nuove opportunità per le comunità locali nella consapevolezza che tutelare la montagna ed il suo ecosistema, la sua comunità, i suoi servizi scolastici e socio-sanitari, significa tutelare l’intera comunità regionale garantendole sicurezza idrogeologica, risorse idriche adeguate e di qualità, energia rinnovabile e pulita e anche nuova occupazione. Sostenere le imprese agricolo-forestali, le cooperative specialmente sociali, le aree protette, programmare interventi di area montana, recuperare e destinare risorse finalizzate a tali scopi sarà prioritario fin da subito per dare risposte alla montagna appenninica, il cui confine noi vediamo anche oltre la nostra regione fino all’Umbria e la Toscana. La Cisl Marche aderisce convintamente alla Carta e se ne farà promotrice in ogni sede istituzionale e non, impegnandosi affinché gli obbiettivi individuati nel documento possano essere raggiunti.
Continua a leggere
13/05/2016 Monteprandone: 2 milioni per le politiche sociali
Raggiunta un’intesa tra l’Amministrazione Comunale di Monteprandone e le Organizzazioni Sindacali Provinciali di Cgil, Cisl, Uil e le rispettive federazioni dei pensionati, sul bilancio 2016. Nonostante le ristrettezze economiche dovute alla crisi e ai tagli dei trasferimenti statali, si è concordato di continuare ad investire sulle Politiche Sociali, prevedendo un budget di oltre 2 milioni di euro, corrispondenti a 161,39 euro per abitante, che risulta essere tra i più alti della Regione. Si riconferma la sperimentazione in atto che prevede il superamento dell’assistenzialismo, alle persone e alle famiglie in difficoltà viene infatti proposto un “percorso di aiuto sociale”, che prevede un coinvolgimento attivo nella vita comunitaria, garantendo loro un reddito minimo a fronte di una disponibilità a svolgere attività di volontariato per servizi di pubblica utilità. Per le politiche abitative l' Amministrazione interverrà a favore di chi subisce sfratti con interventi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dallo Stato e dalla Regione. L’intesa inoltre affronta i temi dello sviluppo, definendo interventi in diversi ambiti, quali i rifiuti e l’ambiente, i trasporti, l’energia, il turismo e la cultura, l’agricoltura, l’edilizia, i giovani, con azioni che nel loro insieme e attraverso la loro integrazione, definiscono una “Politica di Sviluppo” per il rilancio del territorio di Monteprandone. In questa ottica assume rilevanza l’azione volta promuovere la “cultura della legalità” coinvolgendo le Associazioni e la Scuola e attenzionando il sistema degli appalti. Di rilievo l’impegno ad aprire tavoli di confronto per sostenere i distretti produttivi, quali quelli del mobile da bagno e del florovivaismo. In merito alle politiche fiscali e tributarie si conferma l’applicazione delle aliquote Irpef progressive e la lotta all’evasione fiscale, in convenzione con l’Agenzia delle Entrate; si prevede inoltre una riduzione graduale delle tariffe della TARI correlata ai risultati raggiunti nella raccolta differenziata.
Continua a leggere
12/05/2016 Rinnovo Rsu Acraf Angelini: alta la partecipazione al volo
Netta affermazione della Femca Cisl  in occasione delle elezioni per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) alla Acraf Angelini di Ancona. Altissima la percentuale di partecipazione al voto, pari all'80% degli aventi diritto. Eletti 12 su 21 rappresentanti sindacali della lista Cisl . «Un risultato importantissimo che conferma la fiducia e rilancia il nostro impegno sindacale a servizio dei lavoratori iscritti alla Cisl ma non solo. - commenta Piero Francia Segretario Generale della Femca Cisl Marche – Un agire sindacale concreto di vicinanza e di sostegno consolidato nel tempo: sono stati siglati, con la Direzione aziendale, otto accordi migliorativi del CCNL applicato; abbiamo creato uno sportello Cisl all’interno dell’azienda per dare informazioni e assistenza a tutti i lavoratori; una newsletter periodica dedicata agli iscritti; formazione dedicata alla lettura della busta paga o per capire meglio come funzionano i congedi parentali. Ora ci attendono sfide importanti, che affronteremo con la consapevolezza e la responsabilità che i lavoratori dell’Angelini ci hanno dato scegliendo i rappresentanti sindacali della Cisl. E’ nostro obiettivo rafforzare le relazioni industriali per lo sviluppo del sito produttivo di Ancona, con un coinvolgimento attivo dei lavoratori. Siamo impegnati per aumentare, ad esempio, la formazione congiunta e la sicurezza sul lavoro, e su proposte innovative da inserire nel prossimo contratto integrativo». In un'azienda, la Acraf Angelini, che ha visto aumentare l'occupazione negli ultimi anni passando da circa 995 dipendenti del 2013 ai 1033 del 2016 conclude Piero Francia «il nostro obiettivo è la crescita dell’azienda, dell'occupazione, e il miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Laddove esistono ottime relazioni sindacali, attraverso il coinvolgimento attivo dalle organizzazioni sindacali e dei dipendenti, le aziende crescono e sviluppano. Il ruolo svolto dalla Femca Cisl e dai suoi delegati, ha fatto la differenza. Sarebbe vantaggioso per tutte le aziende marchigiane implementare lo stesso modello virtuoso».
Continua a leggere
12/05/2016 Anna Bartolini, Luca Talevi e Giovanni Faverin ospiti a Buonasera Marche
Contratto subito, la mobilitazione di chi lavora per il Paese #lascuolavera . 20 Maggio sciopero regionale del pubblico impiego, della sanità privata , del terzo settore e sciopero nazionale di tutti i lavoratori della Scuola  se ne parla in questa puntata di Buonasera Marche -  èTv Marche. Ospiti in studio Anna Bartolini, segretario  generale  Cisl Scuola Marche,  Luca Talevi, segretario generale Cisl FpMarche e in collegamento  da Roma via skype Giovanni Faverin, segretario generale Cisl Fp Nazionale. 
Continua a leggere
11/05/2016 A testa alta: i pensionati maceratesi manifestano a Roma il 19 maggio prossimo  
Il sistema previdenziale del nostro paese non è più socialmente sostenibile. Il grido d'allarme è stato lanciato nel corso dell'Assemblea indetta dalle Federazioni dei sindacati dei pensionati SPI Cgil, FPN Cisl e UILP Uil di Macerata, che si è svolta oggi, mercoledì 11 maggio presso la sala convegni della sede della Provincia di Macerata. «Giovedì 19 maggio prossimo - sostengono i responsabili provinciali di SPI FNP e UILP - andremo tutti a Roma per manifestare in Piazza del Popolo. Una mobilitazione indetta dalle Federazioni nazionali per chiedere al Governo una riforma strutturale del sistema previdenziale. Vogliamo vengano introdotti meccanismi di flessibilità nell' accesso alla pensione, sia per tutelare donne e lavoratori "usurati", sia per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Riteniamo necessario poi correggere il funzionamento del sistema contributivo, per garantire un futuro pensionistico dignitoso a tutti coloro che, in questi decenni, hanno svolto lavori saltuari, discontinui e mal pagati. Nella Provincia di Macerata ci sono 94.210 pensionati che percepiscono 126.536 pensioni. L'importo medio lordo di una pensione Inps è di 732 € mensili (941 € per le pensioni di vecchiaia). Il 68,3% delle pensioni Inps non supera le 750 € mensili lorde. Solo lo 0,8% dei pensionati maceratesi percepiscono pensioni superiori a 3.000 € lordi. «Non accetteremo - proseguono - neppure alcun intervento sulle pensioni di reversibilità, che in Provincia di Macerata riguardano 23.441 persone, in maggioranza donne. Chiediamo infine vengano tutelate le pensioni in essere, sia riducendo una pressione fiscale che è tra le più alte in Europa, sia ripristinando il corretto meccanismo di rivalutazione di tutte le pensioni, come richiesto anche dalla Corte Costituzionale». Resta poi aperto il problema della non autosufficienza, che nella Provincia di Macerata riguarda almeno 8.800 persone, tanti sono i percettori di indennità di accompagnamento. Un tema destinato a diventare cruciale in una provincia in cui l'incidenza della popolazione anziana su quella complessiva (23,9%) è superiore alla media regionale (23,7%) e nazionale (21,7%). «A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionati". Questo sarà lo slogan della manifestazione del 19 maggio, con la quale - concludono i sindacati dei pensionati maceratesi - chiediamo al Governo interventi coraggiosi. I costi della flessibilità in uscita non possono essere caricati sui lavoratori e sui pensionati. La riforma Fornero ha agito su un sistema previdenziale in equilibrio, prelevando almeno 80 miliardi di €. Una parte di questi soldi va recuperata ed iniettata nel sistema, per sanare le distorsioni e le ingiustizie intollerabili che si sono create. Per questo però è necessario che alla riforma della previdenza si affianchi quella del fisco, a partire dall'introduzione di una tassa sui grandi patrimoni e dal deciso contrasto all'evasione fiscale».  
Continua a leggere
11/05/2016 Sciopero nazionale della scuola venerdì 20 maggio 2016
FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal hanno proclamato lo sciopero nazionale generale della scuola per venerdì 20 maggio. Per le Marche, è indetto un presidio a partire dalle ore 9.30 in piazza del Plebiscito, dove i lavoratori della scuola organizzeranno anche un flash mob. Nella nostra regione sono coinvolti circa 26mila lavoratori, di cui 20mila docenti e 6mila Ata (personale tecnico e amministrativo). Le motivazioni della mobilitazione riguardano vari aspetti dell'organizzazione scolastica. Per il contratto non rinnovato da sette anni: la Corte costituzionale e una successiva pronuncia del Tribunale di Roma hanno sentenziato l’illegittimità di ulteriori rinvii. Inoltre, il 5 aprile è stato sottoscritto l’accordo quadro che definisce le nuove aree contrattuali della Pubblica Amministrazione; il Governo non ha ormai più alcun alibi per giustificare il mancato avvio della contrattazione. Per il personale amministrativo tecnico e ausiliario (ATA), ignorato dalla 107 ma oggetto di attenzioni inaccettabili dalle varie leggi di Stabilità che tagliano l’organico, riducono la possibilità di sostituire il personale assente, riversano sulle segreterie scolastiche profluvi di adempimenti che nulla hanno a che fare con la funzione istituzionale della scuola. Assunzioni, concorsi per i DSGA, incremento dell’organico, semplificazione amministrativa sono i punti rivendicativi fondamentali. Per la scomparsa completa e definitiva del lavoro precario attraverso il riconoscimento pieno di chi ha maturato diritti all’impiego per aver prestato servizio per almeno 36 mesi (limite imposto dalla Corte di Giustizia europea) da supplente e per aver acquisito titoli validi alla stabilizzazione. Per una valorizzazione della professione docente, centrata – diversamente da quanto prevede la legge 107 - sulla valutazione del lavoro collegiale e sull’impegno individuale, alleggerito dagli attuali eccessi burocratici - attraverso l’introduzione di meccanismi oggettivi di progressione della carriera da definirsi in ambito contrattuale. Il salario va ricondotto all’accordo fra le parti e sottratto all’arbitrio di un organo monocratico. Per la libertà d’insegnamento e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione, incompatibili con la “chiamata diretta” dei docenti da parte del dirigente scolastico. Solo dei meccanismi oggettivi, non discrezionali, di assegnazione dei docenti alle scuole garantiscono la libertà d’insegnamento, l’uguale accesso al diritto all’apprendimento e scongiurano il rischio insito nella legge 107 di una più grave divaricazione tra scuole e tra zone avvantaggiate e svantaggiate. Per i dirigenti scolastici non è più accettabile la sperequazione con la dirigenza pubblica, né il sovraccarico di incombenze e responsabilità cui fa riscontro un calo delle retribuzioni percepite. Si profila inoltre una modalità di valutazione ingiusta e offensiva. Per investimenti nell’istruzione che colmi il gap con la media degli investimenti dei paesi Ocse (5,9%) incrementandoli di un punto di PIL.  
Continua a leggere
11/05/2016 Centro rifugiati alle Saline: non è quello il modello giusto di accoglienza
Chiediamo accoglienza diffusa, trasparenza e coinvolgimento delle comunità locali, integrazione e valorizzazione delle persone. Una rete di cittadini attivi e di associazioni che operano nel territorio falconarese sui temi sociali e con le persone migranti intende chiarire la propria posizione sull’ipotesi di realizzazione di un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo in zona Saline tra Camerata Picena e Falconara. Residenti e migranti rischiano di essere tutti vittima di politiche autoritarie per le quali il diritto alla libertà di movimento viene trasformato in una tragica emergenza e in una follia assistenzialistica. L’accoglienza non può prevedere la concentrazione di centinaia di persone in spazi circoscritti e isolati. Né alle Saline, né altrove. Il modello di accoglienza più efficace, che costituisce già una realtà per decine di richiedenti asilo sul nostro territorio è l’accoglienza diffusa: piccoli gruppi proporzionati alla dimensione urbana, in appartamenti, con attività di integrazione e mediazione linguistica e culturale. Le persone accolte vanno valorizzate nelle loro competenze, favorendo e promuovendo la costruzione di una prospettiva di vita. Le comunità locali sono parte integrante del processo di accoglienza, vanno informate e coinvolte. Le problematiche che sorgono non vanno minimizzate, al contrario devono essere capite e dove è possibile risolte. La cittadinanza attiva e il mondo associativo devono essere una parte fondamentale del processo di integrazione. Questi elementi non solo qualificano l’accoglienza, ma sono anche i migliori interventi per la sicurezza e il controllo del territorio. Chiediamo che l’accoglienza abbia le caratteristiche sopra descritte e che ogni passaggio decisionale sia condiviso con le comunità locali (enti Locali ed organizzazioni presenti nel territorio). Rivendichiamo un imprescindibile ruolo di vigilanza civile e di tutela della dignità e dei diritti delle persone. Agesci comunità capi di Falconara, Free Woman Onlus, Gruppo Umana Solidarietà onlus, Anolf-CISL Ancona,, Falkatraz Onlus-per la costituzione di spazi pubblici, Azione Cattolica Parrocchia San Giuseppe, Ass. LaTenda d’Abramo, Gruppo Unità di Strada per senza tetto di Falconara, Parrocchia del Rosario-Falconara.
Continua a leggere