Ricerca

28/09/2015 Rincari Adriabus: lettera aperta ai Sindaci
Egregio Sindaco,la Società ADRIABUS, a prevalente capitale pubblico, dal 1° settembre c.a., sulla scorta delle decisioni assunte dalla nuova Giunta Regionale, ha aumentato il costo dei biglietti del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, di cui è concessionaria all’interno del bacino provinciale.Il rincaro grava su tutti i cittadini, specie i residenti nelle aree interne, che si trovano nella necessità di ricorrere la mezzo pubblico per gli spostamenti legati al lavoro o all’accesso a uffici e servizi e pesa in modo particolare sulle famiglie, che, con redditi già pesantemente provati dalla crisi, si trovano a dover fronteggiare un aumento consistente del costo del trasporto scolastico.L’aumento del prezzo dei biglietti appare del tutto ingiustificato alla luce della riduzione rispetto all’anno precedente del costo dei carburanti ed è inaccettabile che possa essere motivato con la necessità di introdurre 12 nuovi mezzi ecologici: l’acquisto di nuovi mezzi dovrebbe rientrare nell’ordinaria capacità di un’azienda sana di programmare gli investimenti utilizzando risorse proprie o apportate dai soci investitori. Assistiamo invece alla prassi consueta di scaricare i costi gestionali sui cittadini utenti, per coprire mancanza di progettualità e di scelte programmatiche.La CISL del territorio di Pesaro, Urbino, Fano La sollecita, pertanto, insieme agli altri Sindaci della Provincia, ad assumere una posizione netta di protesta nei confronti della Società Adriabus al fine di correggere una scelta sbagliata, miope, ingiustificata e fortemente penalizzante per i cittadini, per la loro qualità della vita e il loro fondamentale diritto allo studio, al lavoro, alla mobilità. Pesaro, 23.09.2015  
Continua a leggere
28/09/2015 5 Minuti Cisl: Vertenza J&P di Fabriano - Chiusura Prefettura di Fermo
  5 Minuti Cisl puntata del 25 settembre 2015 In primo pianoIl punto sulla vertenza J&P di Fabriano i sindacati incontrano il presidente della Regione. Interviste a Guanito Morici, responsabile AST Fabriano e Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche.  Rischio chiusura Prefettura di Fermo i sindacati sul piede di guerra. Intervista a Giuseppe Donati, Fp Cisl Marche   https://youtu.be/hGFoPSgSJ78
Continua a leggere
26/09/2015 Insieme per non dimenticare
Sabato 3 ottobre  a Fano una giornata per ricordare i migranti morti nel mare di Lampedusa.Il 3 ottobre ricorre l’anniversario del tragico naufragio in cui persero la vita 368 migranti al largo di Lampedusa. In questa giornata si vuole ridare dignità e voce alle tante vittime dell’immigrazione, in particolare con un’iniziativa che vede uniti in un momento di preghiera cristiani e musulmani. Alle ore 17 presso la Tensostruttura Sassonia (v.le Adriatico), famiglie, cittadini, laici e religiosi si ritroveranno per un momento di preghiera per le vittime di tutte le stragi in mare e in terra. La preghiera sarà guidata dalle diverse confessioni religiose presenti. Terminato il momento di preghiera, tutti i partecipanti si uniranno in un corteo silenzio verso il Pincio, per partecipare alle ore 18 alla tavola rotonda “Il popolo dei migranti verso l’Europa. Accogliere o respingere” che si terrà all’interno delle iniziative della Settimana africana regionale organizzata dall’Associazione fanese L’Africa chiama. Dopo il saluto di Marina Bargnesi, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fano, interverranno Ettore Fusaro, operatore di Caritas Marche; alcuni giovani profughi accolti presso le strutture della Provincia di Pesaro e Urbino; Mounya Allali, responsabile dei centri di accoglienza profughi della Cooperativa Labirinto. Si concluderà con un momento di intrattenimento con musiche africane a cura del gruppo Crazy Djembè. L’iniziativa è promossa da: Ufficio Diocesano per la Pastorale per i Migranti e Itineranti, Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, in collaborazione con: Anolf Pesaro, Alleanza delle Comunità Islamiche della Provincia di Pesaro e Urbino; Caritas Diocesana di Fano Fossombrone Cagli Pergola; L’Africa Chiama Onlus. 
Continua a leggere
26/09/2015 Croce Azzurra: i sindacati avevano già denunciato
"Siamo sconcertati, dichiara Enza De Leo della Fisascat Cisl insieme alla Cgil e alla Uil, dal senso di abbandono che aleggia sugli articoli di stampa sulla vicenda della “Croce Azzurra/Solaris”, anche perché vorremmo puntualizzare che i lavoratori sono assistiti dalle organizzazioni sindacali da molto tempo e tanti sono gli interventi da noi effettuati per la tutela dei lavoratori in essere nell’appalto". Alcuni mesi fa la società di trasporto sanitario Croce Azzurra è stata rilevata dalla coop emiliana Solaris. E’ assolutamente vero che e nel passaggio la perdita retributiva è stata enorme ma è pur vero che le organizzazioni sindacali si sono opposte ed hanno promosso tutte le azioni possibili per cercare di arginare le perdite attraverso l’informativa alle stazioni appaltanti circa le irregolarità dei passaggi, incontri in prefettura e alla fine abbiamo denunciato la Cooperativa all’ispettorato. Ad oggi siamo in attesa dell’esito dei controlli e giusto il 22 Settembre abbiamo stabilito un’assemblea generale dei lavoratori che coinvolge tutte le cooperative operanti nella provincia di Pesaro per il trasporto sanitario. Abbiamo indetto lo stato di agitazione per i mancati versamenti delle retribuzioni e delle aperture di procedure di licenziamento che coinvolgono 44 lavoratori. La partita è difficoltosa perché su questi lavoratori, che nella totalità sono circa un centinaio, pende l’applicazione di una legge regionale la “292” , a parere nostro sbagliata, che affida tutto il trasporto sanitario al volontariato e di conseguenza quando si arriverà alla sua applicazione completa, il personale delle cooperative si ritroverà licenziato. Le nostre non sono puntualizzazioni mirate per sottolineare il nostro operato ma bensì vogliamo denunciare la sordità di enti pubblici che si nascondono dietro logiche di “risparmio”  e invitiamo ufficialmente l’assessore alla sanità ad intervenire sulla questione, magari cominciando a convocare le rappresentanze sindacali riaprendo così quel tavolo di confronto bruscamente interrotto dalla vecchia compagine politica.
Continua a leggere
25/09/2015 Area Vasta 4, Cisl Fp reclama il pagamento degli arretrati
Appare legittimo che il nuovo Direttore di Area Vasta 4, a poche settimane dalla sua nomina, comunichi all’intera comunità fermana, presunte novità che arriveranno a breve. Tutto legittimo ma già visto in passato. La Cisl Fp però ha il polso vero del clima che regna all’interno dei reparti, servizi sanitari e non dell’Area Vasta 4 e può testimoniare dell’aria pesante che si respira in giro. Non c’è minimamente fiducia, non sulla persona del nuovo Direttore che dovrà essere messo alla prova ma sull’intero sistema sanitario regionale che perdura nel taglio di risorse economiche ed umane, rendendo difficilissimo continuare a garantire un’assistenza sanitaria di qualità. Il personale dipendente è oggetto di vessazioni continue e ripetute per il mancato rispetto di diritti contrattuali ed economici. Migliaia le ore di lavoro accumulate che non potranno essere mai recuperate, migliaia i giorni di ferie non godute, riposi negati per permettere la copertura dei turni. Tutto ciò rende il clima aziendale pesantissimo perché la vita personale e familiare di infermieri, OSS e dei professionisti sanitari soggetti a turnazione non viene rispettata in nome dell’obbligo alla continuità dei servizi. Non finisce qui, però. L’offesa più grande però, nei confronti della dignità dei dipendenti dell’Area Vasta 4 la sta perpetrando la Direzione Generale dell’ASUR, che a distanza di mesi dalla sottoscrizione degli accordi decentrati, tiene bloccati i contratti e quindi parte della retribuzione mensile. Parliamo di 80-150 euro mensili che dovrebbero essere parte della retribuzione ma che a causa di ingiustificati e vergognosi ritardi del Collegio Sindacale e del Nucleo di Valutazione Interno dell’ASUR, non arrivano nelle buste paga dei lavoratori. I componenti del Nucleo di Valutazione, nominati dalle Aree Vaste tra i Dirigenti, percepiscono una retribuzione aggiuntiva cospicua ma nonostante questo, continuerebbero a rinviare il controllo, secondo noi addirittura non dovuto, della documentazione inviata dall’Area Vasta. Gli arretrati da percepire dai dipendenti risalgono addirittura al 2014 e sono la retribuzione di ore aggiuntive lavorate a fronte di progetti di produttività. Quanto sopra è intollerabile soprattutto se il datore di lavoro è pubblico. La Cisl Fp ritiene che la pazienza sia finita. La tolleranza terminata. Se entro la settimana entrante non arriveranno precise indicazioni sui pagamenti con scadenza a breve della liquidazione delle somme arretrate, la Cisl Fp porterà i dipendenti nella sede dell’ASUR così che Marini ed i suoi troppi collaboratori e dirigenti guarderanno negli occhi coloro ai quali stanno sottraendo risorse economiche e saggiare quanto siano arrabbiati. Da mercoledì 30 settembre i delegati Cisl Fp promuoveranno nei reparti la sottoscrizione di una protesta da inviare al Presidente della Giunta Regionale, al Garante Civico Regionale e al Prefetto. Inizierà anche la raccolta di adesioni dei partecipanti alla protesta da organizzare presso la Direzione Generale ASUR.  IL SEGRETARIO REGIONALE CISL FPGiuseppe DonatiSottoscrizione protesta dipendenti Area 4
Continua a leggere
25/09/2015 Medilife verso la chiusura, Morici: «Preservare l'occupazione»
Desta preoccupazione la probabile chiusura della Medilife di Fabriano, una piccola realtà prevalentemente tipografica,raro se non unico esempio di servizio centralizzato per la sanità nelle Marche. A qualche mese di distanza dalla scadenza dell'appalto, i 20 lavoratori hanno ricevuto la comunicazione dell'interruzione del servizio e, dunque, la fine dell'attività produttiva con conseguente licenziamento. «Dopo Antonio Merloni, Indesit, Elica, Faber, Tecnowind e Best, e tutte le altre aziende private che con varie modalità hanno spostato la loro attività produttive - denuncia Guanito Morici, responsabile della Ast Cisl di Fabriano - anche l’ASUR delle Marche delocalizza l’attività dal nostro territorio. Ci sono dei problemi legali, legati al vecchio appalto, ma come al solito in questo paese e in particolare a Fabriano, si prende la strada più semplice, senza minimamente preoccuparsi delle ricadute occupazionali e sociali che queste decisioni determinano». «La sanità delle Marche - prosegue Morici - ha bisogno di questo servizio, considerato efficiente. Si continui a lavorare in deroga con Medilife e, nel frattempo, si lavori ad un nuovo appalto che preveda nuove condizioni, anche una nuova azienda se necessario, ma il nuova appalto dovrà necessariamente prevedere la continuità dell’attività produttiva in questo territorio e la continuità occupazionale per dipendenti attraverso la cessione del ramo di azienda procedura, molto utilizzata e sollecitata dagli assessori regionali nelle vertenze delle aziende private». Per il responsabile della Ast di Fabriano, «qualsiasi altra soluzione sarà un ulteriore schiaffo ad un territorio che sta pagando pesantemente la crisi ma anche l’incapacità delle varie amministrazioni dello Stato di dare risposte ai problemi di questo paese. Quello dei servizi centralizzati alla sanità pubblica, può essere uno dei settori che può ridare a questo territorio nuove opportunità e speranze per il futuro, anche in considerazione del fatto che la presenza di lavoro pubblico è molto inferiore che nel resto della Regione».
Continua a leggere
24/09/2015 Appalti gas: i lavoratori vanno tutelati
I sindacati del settore dell'energia, Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil Marche, chiedono un incontro urgente con i comuni capofila che dovranno predisporre gli avvisi di gara per l'assegnazione del servizio di distribuzione del gas, previsti dalla legge n.11 del 27 febbraio 2015 (Decreto Milleproroghe). Con una lettera indirizzata ai comuni di Ancona, Pesaro, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Civitanova Marche, le segreterie regionali delle tre sigle di categoria chiedono l'applicazione delle tutele per i lavoratori del settore previste dal Decreto Ministeriale del 21 aprile 2011 e di poter garantire le iscrizioni al fondo previdenziale di origine dei lavoratori (Inps o Inpdap), l'iscrizione ai fondi previdenziali del settore, il mantenimento delle tutele preesistenti la nuova normativa sui licenziamenti, così come definita dalla Legge 183 del 2014, nonché l'applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Acqua - Gas. La discussione si rende necessaria a fronte all'introduzione della Legge Delega 183/2014 (Jobs Act) che «determina una modifica delle tutele occupazionali e una condizione di preoccupante incertezza normativa che rischia di favorire processi di dumping sociale che si potrebbero determinare in occasione delle gare». A tal fine, le sigle dei lavoratori hanno già incontrato il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli. Il Comune di Ancona, in quanto ente capofila dell'ambito, ha stipulato la convenzione con gli altri comuni e sta raccogliendo i dati dalle altre amministrazioni in vista dell'avviso di gara, atteso tra gennaio e febbraio 2016. Prima della pubblicazione dell'avviso di gara, il Comune di Ancona provvederà a riconvocare le organizzazioni sindacali per illustrare i contenuti del bando. Sul fronte delle tutele, l'amministrazione comunale ha assicurato la propria disponibilità, previa passaggio con i gruppi consiliari, ad inserire nell'avviso di gara le tutele previste dal Decreto Ministeriale del 21 aprile 2011  e la tutela dell'articolo 18 ante riforma Jobs Act. Rimane il problema previdenziale che, secondo il Comune, può essere risolto solo per via legislativa: le federazioni nazionali hanno votato giovedì 24 settembre un ordine del giorno che prevede la proclamazione dello sciopero generale delle aziende del gas e dell'acqua per rivendicare il rispetto delle tutele di legge precedenti alla riforma del mercato del lavoro.  
Continua a leggere
24/09/2015 Comune di Ancona, i sindacati sul piede di guerra
I sindacati di categoria Fp Cisl, Fp Cgil e Uil Fpl hanno indetto lo stato di agitazione del personale del Comune di Ancona per il mancato pagamento del salario di Produttività per l' anno 2014, già condiviso con la parte pubblica nelle modalità e tempi di erogazione. «Abbiamo aperto lo stato di agitazione per una serie di ragioni. - afferma Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche -  Lottiamo per il rispetto degli accordi presi per il 2014 ma anche per la mancata volontà' di trovare un accordo sulla definizione del Fondo Produttività 2013. Gravissima inoltre   la contestuale decisione dell’amministrazione di recuperare liquidità dai Fondi delle risorse decentrate dei prossimi sette anni per una cifra di oltre 1.300.000 euro. - continua  - Problemi emergono anche da punto di vista delle scelte organizzative  quali quelle legate  alla gestione dei  servizi educativi. La decisione di appaltare il servizio pomeridiano negli asili nido a gestione diretta, con il mancato rinnovo dei contratti di lavoro a tempo determinato, e soprattutto senza l’avvio di procedure concorsuali pubbliche, a garanzia del turn-over del personale prossimo alla quiescenza,  sono un preludio alla definitiva esternalizzazione  del servizio» conclude Talevi. I sindacati di categoria Fp Cisl, Fp Cgil e Uil Fpl hanno  intanto avviato il blocco delle prestazioni di lavoro straordinario, come prima iniziativa di protesta, e sollecitato l'amministrazione comunale ad avviare iniziative di conciliazione .
Continua a leggere
23/09/2015 Incidente mortale in cantiere a Cossignano. Chiesto un tavolo sulla sicurezza
Il fatale incidente sul lavoro a Cossignano che ha colpito Giuseppe Tanzi, 41 anni, di Appignano del Tronto, apre una ferita indelebile nel mondo del lavoro piceno ed in particolare nel settore edile che, pur colpito dalla crisi, paga il solito insopportabile tributo di infortuni ed incidenti sul lavoro​ . Dalle prime notizie si apprende che il lavoratore stava operando nello scavo quando il cedimento di una parete dello stesso lo ha travolto. Filca-Cisl,Feneal-Uil e Fillea-Cgil​ , esprimono la loro vicinanza alla famiglia Tanzi per il dramma che sta vivendo. I tre responsabili di categoria Tonino Passaretti, Leonardo Luciano Frascarelli e Francesco Petrocchi, denunciano la caduta di attenzione riservata all'argomento sicurezza da parte delle istituzioni alle quali si chiede invece un maggior impegno proprio in questo momento di crisi profonda del settore che contribuisce a far scivolare in secondo piano il tema sicurezza nei cantieri da parte di tutti gli addetti . Il continuo susseguirsi di incidenti che avvengono spesso con le stesse modalità, impone a tutti gli addetti nel settore un momento di riflessione profonda in tema di sicurezza e di rispetto delle regole nei cantieri nella nostra regione. «​ Siamo stanchi - dichiarano i responsabili di Filca-Cisl, Feneal-Uil e Fillea-Cgil -  di commentare il day after. C’è bisogno di fermarsi e di capire che cosa non sta funzionando. Non possiamo più lasciare sul campo altre vite, martiri e invalidi del lavoro, mariti e padri, che perdono la loro esistenza per portare a casa un pezzo di pane. Il dato maggiormente stridente è che, nonostante la riduzione del numero di addetti del settore e la diminuzione dei cantieri aperti nel nostro territorio a causa della crisi, il numero degli infortuni non registra un calo di pari passo. Per questo chiediamo l’immediata apertura di un tavolo per la verifica delle criticità e per trovare soluzioni ad un problema che, ne siamo consapevoli, non potremo mai ridurre a zero, ma di cui possiamo ridurre l’impatto mettendo in campo con una azione congiunta e condivisa da parti sociali istituzioni e sistemi di controllo».
Continua a leggere
23/09/2015 Liste d'attesa, non convince la bozza delle linee di indirizzo
Liste di attesa, le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil avanzano alcune osservazioni rispetto alla bozza delle linee di indirizzo, messa a punto dalla giunta regionale. Con una premessa: i sindacati rintengono centrale il tema dei tempi di attesa e quindi considerano opportuno che l’esecutivo stia riportando l’attenzione su questo argomento, tra l’altro, già trattato in una delibera del 2014, la n.1 del 7 gennaio, rimasta per lo più solo sulla carta. Anzitutto, per quanto riguarda il potenziamento dell’offerta pubblica, le azioni previste vanno integrate con una previsione di risorse finanziarie aziendali e dei fondi contrattuali, che coinvolgano e rafforzino il personale del Ssr, riservando alle altre azioni, intramoenia e programmazione di prestazioni offerte dal privato accreditato, carattere integrativo. In secondo luogo, ai sindacati non convince la previsione di agende specifiche per l’equipe territoriale dei medici di medicina generale: c’è infatti il rischio che le stesse possano diventare uno strumento privilegiato per l’accesso alle prestazioni. Inoltre, non è condivisibile l’ipotesi delle tariffe calmierate delle strutture private per evitare un sistema parallelo volto a depotenziare il regime istituzionale; piuttosto, eventuali ulteriori margini negoziali con i privati potrebbero invece essere impiegati per l’incremento delle prestazioni a parità di costi. E ancora: resta irrisolto il nodo del rispetto dell’equilibrio del 50% tra l’attività svolta in regime istituzionale e in libera professione, rispetto al quale il monitoraggio finora svolto non si è dimostrato efficace; in tal senso, bisogna prevedere un richiamo specifico alla precisazione dei modi in cui nei Piani attuativi si procede a tale verifica. I sindacati, quindi, chiedono che i dati oggetto del monitoraggio sui tempi di attesa siano resi pubblici e oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali. Infine, Cgil, Cisl e Uil propongono la creazione di un unico sistema elettronico di fatturazione delle prestazioni di attività di libera professione, anche per le attività extramoenia, che permetta di monitorare orari, prenotazioni e fatturazione corrispondente.
Continua a leggere
22/09/2015 Prefettura di Fermo a rischio chiusura: sindacati sul piede di guerra
È in corso nella sede della Prefettura di Fermo l'assemblea sindacale aperta indetta da Cisl Fp, Cgil Funzione Pubblica e Uil Pa per contestare la chiusura proprio della Prefettura fermana, destinata ad essere soppressa insieme a quelle di altre 22 città in Italia. La mobilitazione, aperta anche ai rappresentanti delle istituzioni locali, è una risposta a quella che i sindacati ritengono una decisione sbagliata e pericolosa. «La paventata chiusura delle 23 Prefetture tra le quali quella di Fermo, è un'operazione tesa solamente a mascherare i veri problemi della Pubblica Amministrazione che necessita invece di una vera riorganizzazione. - ha sottolineato Francesco Todaro, segretario regionale Fp Cisl con delega alle amministrazioni centralizzate - I risparmi dovrebbero essere conseguiti dalla lotta alla corruzione e dal taglio dei costi della politica e non con la soppressione di Enti che garantiscono servizi pubblici, gratuiti a tutti i cittadini.- continua Todaro -  L'arretramento dello Stato sul territorio di Fermo è ingiustificato e pericoloso. Il fermano ha bisogno di più presenza dello Stato e di più sicurezza e non di tagli lineari che colpiscono Fermo ed il suo territorio rispetto al resto delle Marche.» Il Sindacato unitariamente farà muro per combattere lo smantellamento di servizi che porterà meno servizi per i cittadini e costi maggiori alla collettività. «Il messaggio dato dal Governo di arretramento dello Stato sul territorio è inquietante - dichiara Giuseppe Donati, segretario regionale della Cisl Fp -  anche alla luce dei tantissimi fatti di criminalità e micro criminalità che nell'ultimo anno hanno visto protagonista il territorio fermano, soprattutto quello della costa. I furti nelle abitazioni, le rapine in pubblici esercizi dove solo per fortuna non c’è ancora scappato il morto, i danneggiamenti alle proprietà e alle auto provate sono all’ordine del giorno della cronaca locale ma di questo il Governo non tiene assolutamente conto perché l’importante è illudere cittadini ed elettori che si sta facendo economia e lotta agli sprechi». La domanda della Cisl Fp è la seguente: sopprimere un presidio importante e strategico per l’ordine pubblico e la sicurezza del territorio, è un risparmio oppure un azzardo insensato ai  danni dei cittadini del fermano? Secondo il segretario regionale della Cisl Fp, «siamo di fronte allo Stato che batte in ritirata, scegliendo la logica imperante in ogni decisione politica nostrana, che è quella dello spot e della comunicazione vuota ma che fa presa sull'opinione pubblica. Intanto i cittadini privati e le imprese dovranno pagarsi la sicurezza nonostante le enormi tasse pagate. Dove è finito il diritto fondamentale alla sicurezza dei cittadini e delle imprese?». L'assemblea di Fermo si svolge in contemporanea a quelle organizzate nelle altre Prefetture a rischio soppressione. «I detrattori della Pubblica Amministrazione hanno subito messo in moto la disinformazione, facendo passare la battaglia per salvare la Prefettura di Fermo come una mera lotta in favore dei dipendenti. - conclude Donati - Questo è falso e strumentale ma certamente il futuro lavorativo dei dipendenti e le ricadute sulle loro famiglie non è secondario. L’esperienza demenziale delle Province, ancora tutta da risolvere, alla quale stiamo assistendo, non può che mettere in allarme il Sindacato. Anche sulle Province, il Governo ha giocato al massimo ribasso, svendendo un’istituzione storica, le competenze, le professionalità presenti in essa solo per illudere i cittadini-elettori di aver razionalizzato e risparmiato. Nulla di tutto questo è avvenuto e lo ha certificato la Corte dei Conti, non la Cisl».
Continua a leggere
22/09/2015 Piero Francia, nuovo segretario generale Femca Cisl Marche
Nuovo vertice alla Femca Cisl Marche, il sindacato dei   lavoratori  dei settori energia, moda, chimica e affini. Il Consiglio generale di categoria ha  eletto oggi  all’unanimità Piero Francia, Segretario generale regionale,  e i nuovi componenti di segreteria. Francia nato a Fermo il 15 luglio 1973 succede a Bartolomeo Schibeci, scomparso prematuramente nel luglio scorso. «Credo nell’ importanza della rappresentanza sociale e nelle potenzialità del sindacato. Fare sindacato significa stare tra i lavoratori. Decidere con gli iscritti, insieme alle Rappresentanze sindacali unitarie  ed alle Rappresentanze sindacali aziendali  quali politiche sindacali adottare in azienda a tutela dei propri associati e di tutti i lavoratori. – ha dichiarato Francia dopo la sua elezione -  Vogliamo essere riferimento per chi rappresentiamo. Essere nei luoghi di lavoro, partecipare nelle decisioni aziendali per il bene dell'occupazione, della crescita produttiva, e di conseguenza delle condizioni occupazionali, economiche e sociali di tutti a partire dai nostri iscritti. Per fare questo servono: competenza, sinergia di squadra ed una sana apertura mentale. Il nostro obiettivo è duplice: gestire le crisi aziendali cercando di salvaguardare l'occupazione e l'equilibrio sociale – conclude Piero Francia - e nelle aziende in buona salute vogliamo  essere propositivi per  una contrattazione che porti sviluppo per i lavoratori e per le aziende».
Continua a leggere
22/09/2015 Prevenzione Osteoporosi “Ossi duri si diventa” inserito nel Programma “Salute d’argento”
Al via il programma “Salute d’Argento”  tra gli  interventi regionali di attuazione del Piano nazionale della Prevenzione 2014-2018, e approvato con Delibera di Giunta regionale n. 540 del 2015. Inserito il progetto "Ossi duri .... si diventa" per la prevenzione dell’osteoporosi,  voluto fortemente dai sindacati dei pensionati in sinergia con i coordinamenti donne di Fnp, Spi e Uilp Marche. «Un risultato importante, riconosciuto anche dall’ équipe medica regionale, che premia l’impegno e il lavoro  di sensibilizzazione che come coordinamento donne in collaborazione con il sindacato dei pensionati unitario, abbiamo portato avanti negli ultimi anni, anche con la raccolta di 5.000 firme a sostegno dell’azione di prevenzione.» afferma  Lorenza Mancini, coordinatrice regionale donne, Fnp Cisl Marche. Nell'ultimo incontro con il gruppo di lavoro sulla prevenzione dell’Assessorato alla salute della Regione «ci hanno comunicato che  il progetto è stato scelto come unica linea di intervento, all'interno del Piano nazionale di Prevenzione  per sviluppare uno specifico studio di fattibilità circa lo sviluppo sistematico dell’algoritmo DEFRA per lo screening di rischio di frattura da osteoporosi – spiega Patrizia De Paolis, Fnp Cisl Marche – Saranno coinvolti attivamente le équipes  territoriali di Medicina Generale.» Nei prossimi mesi partirà  un percorso formativo  per gli operatori sanitari, per i medici di medicina generale. A partite dal 20 ottobre prossimo, giornata mondiale dell’osteoporosi sono stati programmati, con il  coinvolgimento dei Coordinamenti Donne  e dei relativi sindacati dei pensionati Spi Fnp Uilp, ulteriori incontri informativi destinati alla popolazione di riferimento. Un progetto, senza ombra di dubbio di  grande valore, per la prevenzione dell’osteoporosi frutto di un impegno sinergico tra istituzioni e parti sociali,  che ha portato la Regione Marche, in rappresentanza di tutte le altre Regioni, al  tavolo nazionale sull'osteoporosi, che sarà  istituito prossimamente  presso il Ministero della Salute.
Continua a leggere
21/09/2015 Volontariato e poesia, ecco la seconda edizione del Premio "Città di Recanati"
Sabato 26 settembre 2015, ore 16.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati, si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Letterario “Città di Recanati”  Concorso nazionale di Poesia 2015 promosso dall’Anteas di Macerata (nella foto la premiazione della vincitrice della prima edizione da parte del Sindaco di Recanati). L’Anteas (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) è una ONLUS promossa dalla Federazione dei Pensionati della Cisl, con lo scopo di dare impulso  alla solidarietà, specialmente nei confronti dei più deboli, bisognosi e soli, attraverso una serie di attività di volontariato sociale, ma anche turistico e culturale. In questo contesto si colloca il concorso nazionale di poesia  “ La Poesia non ha età” al quale hanno partecipato 43 poeti di tutte le età provenienti da 13 Regioni italiane e 2 poeti francesi. Le  poesie  pervenute sono per lo più dedicate al tema della famiglia, dell’amore e ad eventi nazionali e internazionali. Le prime tre classificate verranno premiate con un trofeo. Dalla quarta alla sesta classificata saranno assegnate menzioni d’onore con targa, come da regolamento. Dei diplomi verranno consegnati a tutti i poeti segnalati dalla giuria, presieduta dal Consigliere comunale di Recanati Dott. Andrea Marinelli. Saranno assegnati anche 6 premi speciali: due dall’Anteas di Macerata, tre dalle sezioni Anteas di Tolentino-Camerino, Civitanova-Recanati e Macerata, uno dalla poetessa francese Maria Salamone Madrina del Concorso. In totale saranno 22 le premiazioni, su 81 poesie pervenute ed esaminate. Un’occasione importante per l’Anteas, nella città di Giacomo Leopardi, che è il centro della cultura e della poesia della Regione Marche.
Continua a leggere
21/09/2015 Vertenza JP: Incontro in Regione tra Ceriscioli e i sindacati
Si è svolto stamattina nella sede della Regione l'incontro tra i sindacati e il presidente Luca Ceriscioli per fare il punto sulla Jp Industries di Fabriano. Hanno preso parte al vertice i rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm e i sindacati confederali Cisl, Cgil e Uil. Ceriscioli ha sottolineato l'impegno del Mise che ha istituito due tavoli tecnici per trovare la soluzione che metta d'accordo azienda e banche e che dia certezze sulla sostenibilità finanziaria del piano industriale presentato da Giuseppe Porcarelli. I sindacati hanno chiesto e ottenuto di mantenere aperto un canale di comunicazione istituzionale tra le parti al fine di monitorare l'evolversi della situazione, nel quadro di una vicenda che vede coinvolti 700 lavoratori. «La situazione della Jp rimane ancora incerta. - afferma  Andrea Cocco, Fim Cisl Marche al termine dell'incontro - L'accordo tra banche e azienda va definito in maniera puntuale. Come Fim Cisl. abbiamo chiesto che i tempi siano veloci, in considerazione di una sentenza di Cassazione che potrebbe chiudere la vicenda con il rischio che 700 lavoratori perdano l'impiego, in un territorio che conta già più di 5800 disoccupati. Ci auguriamo nel breve periodo risposte chiare per i lavoratori: se così non fosse, dovremmo prendere coscienza di dover mettere in atto iniziative ancor più forti. Non è possibile che in una vicenda legata alla cessione di un ramo dell'Antonio Merloni dove un imprenditore possa sviluppare un piano industriale, le banche rischiano di far saltare il lavoro in un territorio già depresso. Vogliamo che le istituzioni stringano i tempi: il lavoro serve ora, non nei prossimi mesi». Per il responsabile della Ast di Fabriano, Guanito Morici, «La situazione della Jp è indicativa di ciò che sta avvenendo nel territorio: nessun nuovo posto di lavoro, nessuna nuova realtà produttiva e un tessuto sociale che sta reggendo solo grazie agli ammortizzatori sociali, che però non sono la soluzione, ma una semplice medicazione temporanea. Se non si interviene con scelte decise per risolvere i problemi del settore degli elettrodomestici - conclude Morici - continueremo ad assistere anche nei prossimi anni a piani di riorganizzazione che prevedono una riduzione dell'attività produttiva e dei posti di lavoro».
Continua a leggere
18/09/2015 Fusione Pesaro - Mombaroccio, la Cisl chiede partecipazione
Il dibattito suscitato in questi giorni dal progetto di fusione del comune di Mombaroccio con Pesaro, solleva in realtà un problema molto più complesso, ampio e delicato. Infatti si tratta non solo di capire quali vantaggi porterà agli abitanti del comune più piccolo ma di ragionare sull’assetto istituzionale e sociale che ci sarà nel territorio della nostra provincia con comuni che hanno una media di abitanti molto bassa. Considerata, infatti, la dimensione abitativa dei nostri comuni, il taglio dei trasferimenti agli enti locali, la gestione associata dei servizi sociali tramite gli ATS (sicuramente in futuro avranno un ruolo sempre più incisivo, considerato anche i compiti affidati loro dalla legge regionale n. 32/2014 ) e la possibilità di sbloccare il vincolo del patto di stabilità finalizzando tali risorse allo sviluppo del territorio, è assolutamente necessario intraprendere con gli enti locali un confronto costruttivo e responsabile sulle modalità e sui criteri dei processi di fusione tra i comuni. E’ evidente che occorre valutare e rispettare la omogeneità territoriale, le caratteristiche orografiche e le peculiarità sociali ed economiche. In questa decisiva rivisitazione dell’assetto locale dei nostri comuni, la Cisl chiede che il processo avvenga tramite la partecipazione e il coinvolgimento degli abitanti interessati e delle realtà associative del territorio al fine di evitare sterili battaglie campanilistiche che non giovano allo sviluppo delle comunità ma creano faziosità e frapposizioni non utili ai percorsi di fusione, peraltro a nostro giudizio non più rinviabili. Non vorremo trovarci di fronte a parziali processi di fusione come quello di Pesaro con Mombaroccio (e gli altri comuni dell’Unione del San Bartolo e del Foglia?), o quello che sta accadendo con alcuni comuni che costituiscono l’unione della Val Metauro: quattro comuni lavorano per la fusione e gli altri comuni quale strada scelgono? Quella dell’isolamento o pensano a fusioni non corrispondenti alle peculiarità sociali, culturali ed economiche del territorio? Anche l’Unione Roveresca (formata da quattro comuni; San Giorgio, Piagge, Orciano, Barchi per un totale di 5464 abitanti) potrebbe diventare il perno di una fusione che coinvolgerebbe i comuni limitrofi. Nella Val Metauro e Val Cesano sarà interessante capire quale ruolo vogliono giocare i comuni dì Fano (61.192 abitanti), Mondolfo (14465 abitanti), Fossombrone (9674 abitanti) e Pergola (6396 abitanti). Avvieranno percorsi di fusioni finalizzati alla creazione di comuni significativamente abitati e orograficamente omogenei?Anche i comuni dell’ alta Val Metauro e del Montefeltro non si possono sottrarre a questa dinamica se vogliono avere le risorse per rafforzare i servizi e per uscire dall’isolamento infrastrutturale e di servizi nei quali si trovano. Il nuovo assetto degli enti locali dovrà affrontare apertamente e responsabilmente la delicata questione della gestione del personale che riveste un ruolo fondamentale nel processo riorganizzativo. Questi processi così delicati ed impegnativi, sia per le comunità che per le ricadute sugli assetti organizzativi del personale, necessitano di un ampio coinvolgimento dei soggetti interessati al fine di evitare soluzioni non adeguate al contesto organizzativo del personale e alle esigenze della popolazione. La Cisl di Pesaro Fano Urbino vuole da subito confrontarsi con gli amministratori e le comunità locali su questi processi perché li riteniamo una reale possibilità di sviluppo economico, sociale e civile.
Continua a leggere
18/09/2015 DIPENDENTI COMUNALI, NELLE MARCHE PERSI 861 POSTI DI LAVORO
La IFEL Fondazione Anci ( Istituto per la finanza e l'economia locale) ha nei giorni scorsi pubblicato il report con i dati relativi ai dipendenti comunali di tutta Italia al 31 dicembre 2013, su dati del  Ministero Economia e Finanza 2015. Dai dati elaborati, dall'Ufficio Studi Fp Cisl Marche, risulta una situazione molto preoccupante per i dipendenti dei comuni marchigiani ma anche per quelli di province e regioni.« Se nel 2011 i dipendenti comunali marchigiani ( esclusa la dirigenza ) erano 11.116, nel 2012 sono calati a 10.316, nel 2013 a 10.255. Di fatto in due anni si sono persi 861 posti di lavoro  frutto del sostanziale blocco delle assunzioni. - spiega Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche - Se nel 2011 vi erano 7.08 lavoratori comunali ogni mille abitanti, nel 2012 sono  scesi a 6.68 ogni mille abitanti, nel 2013 a  6.60 ogni mille contro una media nazionale di 6.89 ogni mille. Cala il costo del lavoro medio lordo annuo che passa dai 38.112 euro del 2011 ai 37.293 del 2012 sino ai 37.030 del 2013 a causa  del blocco della contrattazione sia a livello nazionale e spesso anche aziendale, oltre ai  tagli effettuati sul salario accessorio  compiuto da molte amministrazioni locali. » Nelle Marche risulta  più bassa, rispetto alle altre regioni,  anche la presenza di dipendenti comunali donne,  rispetto agli uomini, con il 49% del totale contro una media nazionale del 53.2%. I lavoratori a tempo pieno sono il 90,9% del totale  mentre tra quelli in part -time prevalgono, al contrario di altre regioni italiane, gli uomini sulle donne, come anche nei pochi casi attivati di telelavoro ( solamente 5 su 310 a livello nazionale ). La Regione Marche con i suoi 1412 dipendenti è leggermente sopra la  media nazionale ( 0.94 dipendenti ogni mille abitanti contro la media nazionale di 0.74 ),  mentre il  costo del personale è decisamente  più contenuto ( 44.743 euro medie lorde rispetto alla media nazionale di 54.532 ). I dipendenti delle cinque province marchigiane risultano essere, a fine 2013, 2187 con una media regionale leggermente più elevata  ( l' 1.41 ogni mille abitanti contro lo 0.91 nazionale ), ma anche qui con uno stipendio medio annuo più basso ( 37.608 euro lorde annue contro 41.669 euro lorde annue di media nazionale). Se  in Regione  la presenza femminile è più bassa rispetto alla media nazionale (  49.3 % del totale contro una media nazionale del 50.6%,) le province sono l'unico settore ove la presenza femminile nelle Marche è maggiore di quella nazionale ( 46.3% contro 44.3% nazionale ). Sostanzialmente stabile il ricorso nei vari settori del personale "flessibile" che si attesta intorno al 6.6% del totale ( 681 unità nei comuni ), ed anche in questo caso la presenza femminile non è elevata (  45.4% nelle Marche contro una media nazionale del 57.7%). Per quanto concerne l'elevato avanzamento anagrafico dei lavoratori si osserva che prevalgono, a fine 2013,   i dipendenti tra i 56 - 60 anni, in tutte le classi di ampiezza demografica ( intorno 25% ), mentre nella classe di età 40 -44 anni si osservano percentuali superiori alla media nelle amministrazioni dei comuni di piccole o medie dimensioni. Circa il 57% dei dipendenti è in possesso di diploma di scuola media superiore, mentre circa il 20% dei lavoratori è laureato. In sintesi continua il calo dei dipendenti comunali ed il loro contestuale invecchiamento, trend destinato ad aumentare stante le politiche di blocco del personale perseguite dai Governi anche nel 2014 e 2015. In calo anche le retribuzioni che seguono un trend negativo iniziato nel 2010 con il blocco della contrattazione nazionale e le politiche di "tagli" avviate da molte pubbliche amministrazioni locali
Continua a leggere
16/09/2015 VERTENZA BEST: PROSEGUE IL CONFRONTO
ANCONA - Un gruppo di lavoratori della Best manifestazione davanti alla sede della Regione Marche.Foto AnsaMarche  Continua il confronto serrato sul futuro della Best di Cerreto d'Esi. Oggi nuovo tavolo di confronto in Regione  tra Fim Fiom Uilm, l’amministratore delegato della multinazionale americana e l’Assessore regionale al lavoro.  A due settimane dall'annuncio dell’avvio della procedura di licenziamento per 55 operai su un totale di 199, sono continuate le proteste dei lavoratori, in sciopero e presidio,  anche durante il primo incontro di lunedì, sotto Palazzo Raffaello .  Richiesto, dai sindacati di categoria  e le rispettive RSU, il ritiro immediato della procedura di mobilità. L’azienda  ha  manifestato la disponibilità ad un accordo  che permetta di evitare  il ricorso ai licenziamenti collettivi ma che tenga comunque conto della riduzione dei costi complessivi  previsti dal piano industriale.   « Serve un progetto serio e concreto, che preveda investimenti per rilanciare il sito produttivo di Cerreto –rilancia  Andrea Cocco, Fim Cisl Marche, presente all'incontro in Regione – Poi, eventualmente, tratteremo su soluzioni conservative per i  lavoratori anche attraverso gli ammortizzatori sociali. ». Le parti si riuniranno lunedì 21 e mercoledì 23 settembre per proseguire il dialogo sulla sorte dello stabilimento di Cerreto d'Esi.
Continua a leggere
16/09/2015 Formaorienta, aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per docenti ed orientatori nell'ambito del progetto FORMAORIENTA, finanziato dalla Regione Marche con il Fondo sociale europeo.  FORMAORIENTA si propone di formare operatori del sistema di orientamento delle Marche per migliorare e uniformare i servizi offerti ai cittadini, seguendo le linee guida regionali in merito all'orientamento (DGR 631 del 2014) attraverso la realizzazione di 35 corsi di formazione diffusi su tutto il territorio regionale. I corsi sono rivolti ad una platea complessiva di circa 525 operatori: docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, orientatori degli uffici orientamento e placement delle università, orientatori delle agenzie formative accreditate, operatori delle Province e orientatori dei CIOF. Sono in corso 25 Seminari informativi di orientamento aperti al pubblico in tutto il territorio marchigiano. I percorsi formativi del territorio Fermano sono gestiti da Ial Marche che in partenariato con Enfap (ente capofila), Università di Camerino, e Formaconf seguirà la realizzazione di formaorienta. Le domande di partecipazione per le Province di Fermo e Ascoli Piceno, devono essere presentate a Ial Marche entro 10 giorni dall’avvio del percorso scelto, su apposito modello placement e appendice con allegati.  I calendari e i modelli da compilare per l’iscrizione sono scaricabili dal sito internet: www.ialmarche.it oppure consultate il sito regionale www.istruzioneformazionelavoro.marche.it nella sezione dedicata all’ ORIENTAMENTO   http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Orientamento/FORMAORIENTA.aspx
Continua a leggere
15/09/2015 Esodati, presidio nazionale al Ministero economia e finanze
  Anche la Cisl Marche  era  presente, questa mattina,  al  presidio di fronte al Ministero dell’Economia e delle Finanze, a Roma. La mobilitazione nazionale è stata  indetta dai sindacati confederali unitari, per chiedere  al Governo  il rispetto della Legge 228 del 2012 che ha istituito un fondo a tutela dei lavoratori esodati e per rivendicare una soluzione che risolva in modo definitivo e strutturale questo problema.«Chiediamo al Governo una nuova salvaguardia  per gli esodati - afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche, in presidio con la delegazione marchigiana - il  mantenimento dell' opzione donna e  flessibilità  per l'uscita verso la pensione»
Continua a leggere
15/09/2015 Aumenti nel trasporto pubblico, la Cisl protesta
Un nuovo attacco al welfare sociale, un nuovo attacco alle risorse dei cittadini della provincia di Pesaro Urbino. All’apertura del nuovo anno scolastico, come se non bastasse l’aumento del costo di libri, dovuto a testi sempre uguali, ma nuovi nel titolo e nei prezzi, puntuale l’aumento anche del trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, per studenti e famiglie, a partire dal 1° di settembre. E’ sorprendente come l’amara pillola venga indorata con la giustificazione dell’acquisto di 12 nuovi mezzi ecologici, quasi come uno scambio tra sicurezza e modernizzazione del trasporto in cambio dell’incremento del prezzo del biglietto a fronte peraltro del costo del gasolio in continua diminuzione. Una vera politica innovativa benedetta dalla nuova giunta regionale, per compensare le mancate entrate dovute a scelte di riforma del sistema dei trasporti regionali mai effettuate e cosa c’è di più semplice nell’Italia e nelle Marche degli anni 2000 , della pesante crisi economica, se non scaricare il tutto sulle spalle dei cittadini, delle famiglie, degli studenti, già provati dai morsi della recessione mai registrata nella regione e nella provincia ? La CISL di Pesaro, Fano e Urbino, protesta fermamente per questo nuovo attacco allo stato sociale. Non solo la Regione taglia sistematicamente i trasferimenti di risorse ai comuni, alla sanità ed al sistema sociale, consente a una società a prevalente capitale pubblico, come ADRIABUS, il cui compito primario è assicurare un moderno ed efficiente trasporto regionale, di scaricare con estrema faciloneria e leggerezza i costi gestionali, tipici dell’attività industriale sulle spalle dei cittadini. La CISL sollecita i Sindaci dei Comuni della provincia e si schiera al loro fianco, in particolare con quelli dei comuni interni, tra cui Urbino, a protestare fermamente contro la Regione e la società ADRIABUS per difendere i propri cittadini costretti a subire questo ulteriore ennesimo salasso economico. Prima che il governo centrale, arrivi ad effettuare la promessa riduzione delle tasse sulla prima casa, la Regione ed ADRIABUS hanno già trovato la soluzione come aumentare quelle locali.  
Continua a leggere
11/09/2015 Bus e rincari, Cisl all'attacco
Intervista a Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche, Resto del Carlino 11 settembre 2015
Continua a leggere
11/09/2015 Prefettura di Fermo a rischio. Allarme della Fp Cisl
Leggere sulla stampa lo stupore di istituzioni e rappresentanti politici locali per la  paventata chiusura della Prefettura di Fermo, sorprende negativamente la  Fp Cisl Marche. Il sindacato del pubblico impiego della Cisl, e non solo,  da  tempo aveva già evidenziato  il rischio di una desertificazione della pubblica amministrazione nel fermano. « La Fp Cisl aveva denunciato l'intendimento del Governo, impegnato solo ad effettuare tagli mascherandoli con risibili riorganizzazioni o riforme, di effettuare sforbiciate alla Pubblica Amministrazione e che ciò avrebbe significato per il territorio fermano non solo lo svuotamento della Provincia ma anche la perdita della Prefettura e della Camera di Commercio. - ribadisce Giuseppe Donati, Fp Cisl Marche - Quindi, quale stupore o sorpresa?  Solo lacrime di coccodrillo. Le prossime saranno versate per la Camera di Commercio. Al grido di allarme lanciato dalla CISL FP, tutti o quasi hanno fatto finta di nulla o peggio hanno girato lo sguardo per non vedere la realtà. Ora siamo al capolinea e tutti si stracciano le vesti. - continua Donati -  Lo stesso Prefetto, quando unitariamente con CGIL e UIL siamo andati a rappresentare i timori di una soppressione della Prefettura ci aveva liquidati dicendo che i tempi erano prematuri e che nulla era stato deciso. Bene,ora la decisione c'è e bisogna mettersi in moto per cercare di far cambiare rotta al Governo.» Una  decisione  sbagliata secondo la Fp Cisl Marche. «L'idea “americana” di Renzi di fare un'ammucchiata dei servizi della pubblica amministrazione è sbagliata. - rilancia Donati - Certo anche sulla struttura ospitante si potrebbero fare economie ma da qui a chiudere la Prefettura ce ne passa. Il messaggio di arretramento dello Stato sul territorio è inquietante anche alla luce dei tantissimi fatti di criminalità e micro criminalità che nell'ultimo anno hanno visto protagonista il territorio fermano, soprattutto quello della costa. Invece di rafforzare la presenza ed il presidio dello Stato,si batte in ritirata, scegliendo la logica, sempre più imperante in ogni decisione politica moderna, che è quella economica. Forse conviene che siano i privati a pagarsi la sicurezza e non lo Stato che nonostante le enormi tasse pagate dai cittadini e dalle imprese, intenderebbe scaricare ad altri il presidio del territorio.» La Prefettura però non è solo sicurezza ed ordine pubblico. Sono tanti e diversificati i servizi che gli uffici prefettizi erogano a cittadini ed imprese. «Con l'accorpamento in Ascoli Piceno, si tornerebbe indietro di anni con perdite di tempo e denaro non facilmente quantificabili. - spiega Donati -Tutti a carico dei cittadini e delle imprese. Questo concetto deve essere chiaro perché i detrattori hanno subito messo in moto la disinformazione, facendo passare la battaglia per salvare la Prefettura come una mera lotta in favore dei dipendenti. Falso. - conclude - Ancora una volta, anche se in colpevole ritardo, il territorio dovrà fare muro e squadra. » Il 22 settembre, per iniziare, in tutta Italia e quindi anche a Fermo, CGIL -CISL -UIL organizzeranno assemblee nelle Prefetture soggette a soppressione. L'auspicio della CISL FP è che a Fermo l'assemblea unitaria sia aperta a tutti i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e molto partecipata. Sindaci, Assessori regionali, Parlamentari eletti nel fermano sono invitati.   
Continua a leggere
10/09/2015 Banca Marche, i sindacati incontrano il Direttore Generale
In attesa della riunione del Comitato direttivo del Fondo interbancario tutela depositi,  che si esprimerà sul proprio   impegno per il salvataggio di Banca Marche, i sindacati di categoria  aziendali hanno incontrato oggi il Direttore Generale di Banca Marche. «E’ stata confermata la precisa volontà da parte degli organi preposti di raggiungere una positiva conclusione della vicenda entro la fine del corrente anno. – riferiscono i sindacati -  C’è comunque la necessità che la politica marchigiana faccia propria, come è avvenuto già in altre regioni, la presa in carico della vicenda Banca Marche quale priorità per la salvaguardia del tessuto economico e dei territori di riferimento». Rispetto agli scenari disegnati da fonti giornalistiche, per i quali i sindacati hanno chiesto chiarimenti, la banca non ha ritenuto opportuno commentare alcuna ipotesi, rappresentando la necessità di mantenere un elevato livello di riservatezza richiesto dalla delicatezza del momento.
Continua a leggere
10/09/2015 Incidente mortale cantiere A14 . Sindacati, va fatta chiarezza
Feneal –UIL Filca - CISL Fillea - CGIL di Ancona esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del giovane lavoratore che ha perso la vita, ieri pomeriggio,  mentre lavorava in una delle gallerie della terza corsia del tratto marchigiano, chiuso al traffico, dell' A14, la Galleria Montedomini, a Camerata Picena (AN). Inutili i soccorsi dell' eliambulanza e dei vigili del fuoco, accorsi sul posto insieme alla polizia stradale. L'uomo stava posizionando una pompa spara cemento su un carrello di trasporto, quando il mezzo lo ha investito e ucciso. Accettata dall'azienda esecutrice dei lavori la richiesta dei sindacati di sospendere l'attività lavorativa sull'intero lotto. Il cantiere è stato immediatamente chiuso e sospesi tutti i turni di lavoro. «Non ci si potrà mai abituare né accettare di dover accostare il senso del lavoro  al dolore della morte. - scrivono i sindacati di categoria in una nota - Ancora più doloroso quando avviene all'interno di un grande cantiere dove da anni lavoratori, provenienti da diverse regioni, lavorano fianco a fianco.  Ma non solo: dormono, mangiano, passano le loro ore e i loro giorni di riposo, poiché rientrando ogni quindici giorni o mensilmente presso le loro residenze si costruisce inevitabilmente una piccola realtà comunitaria che non può lasciare indifferenti ad un fatto così grave.» Feneal –UIL Filca - CISL Fillea - CGIL di Ancona hanno inoltre richiesto un incontro per comprendere e far luce sulle dinamiche dell’incidente, individuare le eventuali omissioni. «Se accadono ancora  infortuni così gravi significa che dobbiamo alzare l'attenzione sulle condizioni di lavoro.- afferma Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche - Un infortunio evidenzia sempre che ci sono problemi sul sistema di gestione della sicurezza  nei luoghi di lavoro che vanno  al più presto verificati  e risolti» Sarà esame di attenta analisi, durante l’incontro richiesto alla Ghella Spa la verifica di tutta la normativa sulla sicurezza e sulla prevenzione; nonché del sistema dei soccorsi che si attiva in collaborazione con le istituzioni in questi momenti.  Feneal UIL ,Filca CISL  e Fillea CGIL nel ribadire che «non è possibile accettare che in una grande opera o in un cantiere si continui a perdere la vita, specialmente nelle Marche che, negli ultimi anni e nei prossimi, sono investite da un importantissimo impegno infrastrutturale», sollecitano  tutti gli organi competenti, le istituzioni e la magistratura,  affinché in tempi brevi, si possa  fare chiarezza su quanto avvenuto»..   
Continua a leggere
10/09/2015 L'organizzazione sottosopra. Seminario per Dirigenti della Federazione dei pensionati
L’organizzazione sottosopra. Questo il titolo del seminario annuale di formazione per il gruppo dirigente della Federazione dei pensionati (FNP) della Cisl marchigiana, che si è svolto a Rimini, dal 7 al 9 settembre scorso. Come tutta la Cisl Marche, anche la FNP è coinvolta dal Congresso del 2013 in un percorso di cambiamento organizzativo che rappresenta una delle esperienze più innovative sul piano nazionale, e che sarà oggetto di verifica nell'Assemblea programmatica ed organizzativa regionale del prossimo ottobre. Da almeno tre anni a questa parte, nei suoi annuali seminari di formazione, la FNP si confronta con l'idea del cambiamento. Dei contesti di riferimento, della cultura organizzativa, della necessità di innovare forme e contenuti dell’azione sindacale. Oggetto di approfondimento, nel seminario di Rimini, è stata la FNP Marche come organizzazione, analizzata nella sua relazione con il mondo Cisl e nei rapporti con l’esterno, a partire dai propri associati. Della necessità di superare stereotipi e prefigurazioni, diventando osservatori e comunicatori, ossia soggetti capaci di costruire una rappresentazione sociale e condivisa della realtà, ha parlato il Prof. Achille Orsenigo, psicosociologo e consulente di organizzazioni dello Studio Aps di Milano. Strumenti da tenere nella "cassetta degli attrezzi" di un buon osservatore sono la curiosità, la disponibilità al confronto, la capacità di mettersi in discussione e il coraggio per sfidare convenzioni e opinioni comuni. Daniele Bonifazi e Graziano Cucchi, rispettivamente Responsabile delle risorse umane e Consulente della Lega del Filo d’Oro, hanno raccontato l’esperienza di un’organizzazione sociale alle prese con il cambiamento, capace di confrontarsi con le sfide di un contesto sempre più complesso, in cui si assottiglia la linea di confine tra i mondi profit e no profit. Sullo sfondo la necessità di restare fedeli alla propria mission, che è quella di sostenere persone colpite da forme gravissime di disabilità. Delle direzioni in cui si stanno muovendo le associazioni di rappresentanza di interessi nel panorama nazionale ed internazionale ha parlato Sergio Maset, Direttore di Idea Tolomeo, società di studi, ricerche e consulenza in campo sociale ed economico. Maset ha suggerito l’opportunità che il sindacato sposti in parte la sua attenzione dai servizi "di adempimento", oggi erogati da Caf e Patronati, concentrandosi si "beni selettivi" di carattere sociale (vertenze, previdenza, formazione continua, sanità integrativa, gestione del tempo libero) ed accettando la sfida dell’ accountability e della rendicontazione, anche sociale, delle proprie attività. Il seminario è stato concluso dal Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che ha riepilogato il percorso di riorganizzazione intrapreso dalla Cisl Marche nei due anni trascorsi dal Congresso 2013, evidenziando gli snodi organizzativi più complessi emersi nel percorso, che saranno affrontati in occasione dell’Assemblea programmatica ed organizzativa regionale confederale del prossimo ottobre.
Continua a leggere
10/09/2015 Jobs Act: il sindacato e le nuove regole
Le ultime novità del Jobs Act pronte per entrare a regime al centro del seminario organizzato dalla Cisl Marche in coordinamento con Cisl Umbria e Cisl Nazionale a Fabriano. Gli interventi di Marco Lai (Centro Studi Cisl) e Barbara Cerutti (operatrice nazionale Filca) hanno messo in luce l'intero impianto della riforma del mercato del lavoro, affrontando soprattutto i temi della riorganizzazione delle tipologie contrattuali, la disciplina del demansionamento e il riordino degli ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro. «La riduzione delle forme contrattuali atipiche è riuscita solo in parte. – ha dichiarato Marco Lai – Non sono state eliminate tipologie come il lavoro accessorio (i voucher) o il lavoro a intermittenza. Il superamento dell'associazione in partecipazione e dei contratti a progetto, invece, rappresenta un bene, ma il rischio è che si ritorni alle collaborazioni coordinate e continuative (CoCoCo). Vanno ricostruite le tutele minime per chi in futuro entrerà nel mercato del lavoro». Sul demansionamento, Lai sottolinea: « seppure viene mantenuto il livello retributivo, è demandato al potere unilaterale del datore di lavoro la possibilità di demansionare il lavoratore, costituendo una frontiera nell'azione contrattuale futura ». La relazione di Barbara Cerutti ha invece illustrato le novità riguardanti gli ammortizzatori sociali, come la nuova disciplina della cassa integrazione e dei contratti di solidarietà, nonché le regole contributive dei fondi di solidarietà bilaterali. Tra le novità principali, l'estensione di questi fondi alle aziende con più di cinque dipendenti e agli apprendisti. A conclusione dell'incontro, il segretario confederale Gigi Petteni ha definito la riforma voluta dal governo Renzi come «una fase inedita» che il sindacato può affrontare in maniera vincente «innovando il modello contrattuale, sperimentando le buone pratiche che vengono dai territori e dando un nuovo ruolo alla contrattazione di secondo livello». Programma del Seminario
Continua a leggere
09/09/2015 La Marcia delle Donne e degli Uomini scalzi
Cisl Marche e  Anolf aderisce Venerdì 11 settembre  ad Ancona alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi. Il "cammino delle donne e degli uomini scalzi" partirà da piazza Roma alle ore 18 e terminerà al porto davanti il varco di frontiera al Molo Santa Maria, porto che è luogo simbolo dell’incontro fra popoli, specie nel capoluogo marchigiano, chiamato da secoli “Porta d’Oriente”. L'obiettivo della Marcia è porre al centro dell' attenzione le tre necessità non rinviabili che corrispondono ad altrettanti "necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali": certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature; accoglienza degna e rispettosa per tutti; chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti.A Venezia, l'appuntamento nazionale,  le  Donne e degli Uomini Scalzi cammineranno   fino al cuore della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica. Analoghe marce si terranno   in tutta Italia.
Continua a leggere
07/09/2015 Il Jobs Act e la sua attuazione
Alla luce della completa  attuazione del Jobs Act, la Cisl Marche, in raccordo con la Cisl Umbria e la Cisl Nazionale,  ha organizzato il secondo Seminario di approfondimento per dirigenti ed operatori. Mercoledì 9 settembre 2015 dalle 14.30 alle 18:30 presso l' Hotel Janus di Fabriano, con   la collaborazione di Marco Lai (Centro Studi Cisl) e Barbara Cerutti (operatrice nazionale Filca) si discuterà  delle novità in tema di tipologie contrattuali e disciplina del demansionamento, nonchè del riordino  degli  ammortizzatori sociali  in costanza di rapporto di lavoro. Parteciperà ai lavori il Segretario Confederale Gigi Petteni.Programma del Seminario
Continua a leggere
07/09/2015 Pensioni dei sindacalisti: facciamo chiarezza
Facciamo chiarezza sulle pensioni dei sindacalisti e sventiamo l’attacco al sindacato e allo Stato sociale. Le polemiche che in questi giorni si riversano di frequente sulla stampa contro le Organizzazioni sindacali e i sindacalisti, colpiscono attraverso il tentativo della delegittimazione il ruolo della democrazia partecipativa, disconoscendo il valore dei corpi intermedi e la loro libera e autonoma espressione. I sindacalisti non percepiscono 2 pensioni. La pensione viene calcolata sulla retribuzione complessiva di chi svolge attività sindacale e con le stesse modalità di calcolo che valgono per tutti gli altri lavoratori, a parità di settore di riferimento. Sullo stipendio del lavoratore che va in aspettativa sindacale non retribuita, che viene pagato dalla struttura o categoria sindacale presso la quale quel lavoratore presta la propria attività, maturano contributi che, in base alla Legge 300/1970 (lo Statuto dei lavoratori), sono accreditati figurativamente dall’Inps e vengono calcolati sulla base della retribuzione che quel lavoratore avrebbe percepito se avesse continuato a svolgere la propria attività alle dipendenze del datore di lavoro originario. Sullo stipendio del lavoratore che va in aspettativa sindacale retribuita ( si tratta solitamente di lavoratori del pubblico impiego) il datore di lavoro originario continua ad erogare la retribuzione e a versare i contributi previdenziali, che sono calcolati nello stesso identico modo degli altri lavoratori pubblici che si trovano nelle medesime condizioni stipendiali.  In questo caso si parla di distacco. La struttura o categoria sindacale dove il sindacalista svolge la propria attività può in alcuni casi integrare la retribuzione di riferimento e su questo incremento maturano i contributi che la struttura stessa versa all’Inps. La pensione complessiva, dunque, è una soltanto e deriva dal calcolo dei contributi maturati sulla retribuzione che il lavoratore percepisce e che può essere integrata, rispetto a quella derivante dal lavoro originario, come da contratto collettivo, dalla struttura sindacale, che in questo caso si addossa il costo dei contributi da versare. Le pensioni dei sindacalisti uguali a quelle degli altri lavoratori. I sindacalisti percepiscono una pensione che è calcolata in base alle regole del settore originario di appartenenza. Siccome la pensione dei dipendenti pubblici, fino al 2011, si calcola con regole diverse da quelle dei dipendenti privati, anche il sindacalista distaccato da un ente o da una istituzione pubblica, presso il sindacato, avrà la sua pensione calcolata con le medesime regole che valgono per gli altri lavoratori pubblici. Per quanto riguarda i lavoratori con prima occupazione dal  1° gennaio 1996, la pensione è calcolata interamente con il metodo contributivo e con le stesse regole, dunque, è calcolata anche la pensione del sindacalista in distacco o in aspettativa sindacale non retribuita. Per quanto riguarda i lavoratori assunti precedentemente al 1996, la pensione è calcolata con il metodo retributivo: sull'anzianità contributiva maturata fino al 31/12/2011, se il lavoratore aveva almeno 18 anni di contributi maturati al 31/12/1995; sull'anzianità contributiva maturata fino al 31/12/1995, se il lavoratore aveva almeno 18 anni di contributi maturati alla stessa data ( per gli anni successivi la pensione viene calcolata con il metodo contributivo); Per i lavoratori del settore privato (e per i sindacalisti collocati in aspettativa sindacale, il cui datore di lavoro opera nel settore privato) la quota di pensione calcolata con il metodo retributivo maturata dal ’93 in poi prende a riferimento la media degli ultimi 10 anni di retribuzione, mentre la quota di pensione calcolata con il metodo retributivo e maturata prima del ’93 prende a riferimento gli ultimi 5 anni di retribuzione. I sindacalisti pubblici sono lavoratori pubblici Per i lavoratori del settore pubblico (e per i sindacalisti distaccati o collocati in aspettativa sindacale, il cui datore di lavoro originario opera nel settore pubblico) la quota di pensione calcolata con il metodo retributivo maturata dal’93 in poi prende a riferimento la media degli ultimi 10 anni di retribuzione, mentre la quota di pensione calcolata con il metodo retribuita e maturata prima del ’93, prende a riferimento l’ultimo stipendio ma nella base di calcolo rientra solo la retribuzione fissa e non quella variabile o accessoria. Dov'è dunque lo scandalo? Nel fatto che un sindacalista pubblico percepisca una pensione calcolata, anche sulle eventuali integrazioni  effettuate dal sindacato, con le medesime regole degli altri dipendenti pubblici? Perché questo attacco al sindacato? La superficialità con cui la stampa ha sintetizzato le modalità di calcolo della pensione di chi svolge attività sindacale, stanno generando un clima di confusione, contribuiscono a creare falsa informazione e screditano le Organizzazioni sindacali. Ciò avviene proprio alla vigilia della presentazione della legge di stabilità per il 2016 e nell’imminente avvio del confronto con il Governo sul ripristino della flessibilità nell’accesso al pensionamento. E’ noto infatti come il sindacato sia da tempo schierato contro le ipotesi  volte a consentire il ripristino di una possibilità di accesso anticipato al pensionamento in cambio del ricalcolo dell’intera pensione, con il metodo contributivo che provocherebbe ai lavoratori penalizzazioni variabili tra il 20% e il 40% del trattamento pensionistico finale, a seconda delle diverse carriere lavorative. E’ un caso che l’attacco al sindacato avvenga proprio in questo momento? Anche i lavoratori collocati in aspettativa per incarichi politici che svolgono funzioni pubbliche hanno le stesse regole previdenziali. Il sindacato, come tutti i corpi intermedi e della società civile, è impegnato in uno sforzo per il cambiamento. Ma le principali istituzioni internazionali e la stessa Unione Europea hanno riconosciuto che i Paesi che hanno tenuto meglio durante l’attuale crisi economica sono quelli dove il dialogo sociale è più forte e gli obiettivi di politica economica e sociale sono condivisi tra Governo e Organizzazioni di rappresentanza del lavoro e delle imprese. Attaccare il ruolo del sindacato significa compromettere la coesione sociale e l’equità e, in ultima analisi anche lo Stato sociale e lo Stato di diritto. E’ quello che si vuole?  Scarica il volantino
Continua a leggere