Ricerca

12/06/2015 5 Minuti Cisl : La Buona Scuola, fiaccolata di protesta,Teuco ceduta ai tedeschi
Il mondo della scuola contro il ddl del governo, fiaccolate nelle Marche come in tutta italia.Intervista ad Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche.L’azienda Teuco di Montelupone ceduta a Certina. La Cisl impegnata a vigilare per la tutela dei 220 lavoratori. Interviste a Marco Ferracuti, Cisl Marche, e  Raniero Ridolfi RSU Cisl  Teucohttps://youtu.be/qxtPKrsU4ZU
Continua a leggere
12/06/2015 5 Minuti Cisl : nuovo Governo regionale, Asili nido Comune di Ancona, Pensioni
Al nuovo Governatore delle Marche le  richieste e le priorità della Cisl. Intervista a Sauro Rossi, segretario Cisl MarcheMobilitazione del personale asili nido Comune di Ancona. I sindacati: no alla esternalizzazione si al concorso pubblico.Intervista a Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche. Pensioni, i sindacati chiedono al Prefetto di modificare il Decreto legge n.65. Intervista a Mario Canale , segretario generale Fnp Cisl Marche.https://youtu.be/b5aO4PHYSWc
Continua a leggere
12/06/2015 Lavoro e sindacato: la Cisl Marche incontra i giovani
Giovani, lavoro e sindacato: Incontri difficili ma possibili. Lo dimostra l'esperienza della Cisl Marche, che nelle settimane scorse, in due diverse occasioni, ha incontrato gruppi di giovani per confrontarsi con le loro rappresentazioni su una triangolazione complessa, problematica e di grande attualità. Circa 50 giovani sono stati incontrati a Camerino - studenti universitari residenti nel locale Collegio diocesano - e ad Ancona, durante lo "Stage Giovani" organizzato dalla Cisl Marche. La rappresentazione e l’esperienza che i giovani hanno del lavoro è attraversata sì da segni profondi di disincanto, se non a tratti di vera e propria sfiducia che si dirige anche verso le “istituzioni”. Con altrettanta forza emerge una visione profondamente etica del lavoro, del “lavoro buono” legato all'intreccio tra sviluppo, cura e valorizzazione delle capacità personali e ad una idea di “giustizia” basata sulle eguali opportunità prima che sui diritti e riferita ai luoghi, alle possibilità e alle condizioni che del lavoro costituiscono la premessa: merito, formazione, orientamento e accesso alle informazioni. Sul terreno concreto del “fare”, il sindacato trova ancora legittimazione e credibilità, che però fa fatica a promuovere e a portare su terreni nuovi e sfidanti proprio perché non “tradizionali”. Negli ultimi anni sono state molteplici le occasioni di contatto con il mondo giovanile, al quale la Cisl Marche propone di "fare un pezzo di strada insieme", in rete con altre realtà del territorio (es. Progetto Policoro). Un rapporto che in alcuni casi si è tradotto in interventi specifici, come il Servizio informagiovani, il già citato Stage Giovani e il Progetto "Lavoro e cittadinanza" con gli istituti scolastici. Le due esperienze descritte sopra - e qui può cogliersi un passo in avanti importante - rappresentano i primi esperimenti di un contatto dai quali la Cisl Marche, dentro un percorso che culminerà nell'Assemblea organizzativa dell'autunno prossimo, vuole riflettere con più profondità e continuità sul rapporto tra giovani, lavoro e sindacato. Le pratiche sempre più numerose e le sensibilità diffuse rendono oramai credibile, oggi, realizzare un salto di qualità nella progettazione di iniziative di sistema, per e con i giovani.
Continua a leggere
12/06/2015 Convenzione Cisl Fano e CSI
Un’opportunità per i tuoi bambini. Se sei iscritto alla Cisl hai diritto ad uno sconto sulle tariffe dei Centri Estivi Sportivi 2015 “ GIOCO e SPORT” dedicati a bambine e bambini dai 4 ai 12 anni. I centri, presentati dal Centro Sportivo Italiano CSI e dalla associazione sportiva Scacciapensieri, si terranno a Fano nelle sedi di Bellocchi presso la palestra della scuola elementare Tombari, alla Trave presso il circolo tennis e al Vallato presso la bocciofila “La combattente”. Numerose le attività: oltre i compiti anche giochi, animazione, orienteering e tante divertenti escursioni! 
Continua a leggere
12/06/2015 Scioperano i lavoratori Whirlpool. No a chiusure e difesa occupazione
''Da nord a sud, no alle  chiusure e a difesa dell'occupazione''. Questo lo slogan dello sciopero generale di oggi del gruppo Whirlpool. Prevista una manifestazione a Varese, alla quale parteciperanno anche i Segretari generali dei metalmeccanici di Cisl, Cgil e UIl, Bentivogli, Landini e Palombella. Il corteo è partito alle  9.30 da Piazza Mazzini a Gavirate e si concluderà con gli interventi dei lavoratori e il comizio dei tre segretari generali davanti alla sede della multinazionale americana a Comerio. Una manifestazione imponente, con più di 2000 dipendenti da tutti gli stabilimenti italiani del gruppo, per gridare forte che il piano industriale di questa multinazionale va modificato nelle chiusure dei 4 stabilimenti e nel pesante numero degli esuberi (2.060). Grande partecipazione anche dai siti marchigiani, a dimostrazione delle forti preoccupazioni per le ricadute occupazionali che il piano produrrà su un territorio già duramente provato dalla crisi. «Il costo sociale presentato da Whirlpool è insostenibile - afferma in una nota il Segretario generale dei metalmeccanici (FIM) della Cisl Marche  Leonardo Bartolucci -  per questo ci attendiamo che già dal prossimo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico previsto per il  17 giugno prossimo,  l' azienda - che finora non si è mossa dalle sue posizioni - presenti sostanziali modifiche sul piano in grado di dare risposte occupazionali e di riportare lavoro, piuttosto che  continuare a dividere operai e impiegati lavoratori del sud del centro e del nord». Per il Segretario generale della Fim Cisl  Marco Bentivogli  ''la Whirlpool deve far rientrare lavoro e missioni industriali specifiche per tutti i siti italiani, senza questa condizione non ci saranno percorsi né tantomeno accordi con la Fim Cisl''.
Continua a leggere
11/06/2015 Bilanci comunali in affanno. Cisl Marche: no all'aumento delle tasse locali
Molti comuni nelle Marche, per il 2015, non riescono a far quadrare i conti. E’ quanto emerge dal confronto che sindacati ed Enti Locali stanno tenendo sui bilanci preventivi nella nostra regione. Le difficoltà  sono determinate sul piano tecnico dalle nuove regole, in vigore da alcuni mesi, sulla contabilità armonizzata e, sul piano pratico, dagli ennesimi tagli delle risorse a disposizione dei Comuni, stimati in circa 60 milioni di euro. Il dato è preoccupante, perché a tale taglio va associato il minore sostegno assicurato dalla Regione,  a sua volta alla prese con una contrazione di risorse pari a 230 Milioni di euro. Proprio il recupero di fondi per le politiche sociali, il trasporto pubblico locale e il diritto allo studio rappresenta una delle sfide più impegnative per la nuova Giunta regionale. A monte di queste problematiche c’è la necessità di un riordino del sistema tributario che ha bisogno di un maggiore equilibrio tra centro (Stato) e periferia (Regioni e Comuni), con l’assegnazione delle risorse in relazione ai servizi effettivi erogati ai cittadini, superando la condizione attuale che vede chiaramente penalizzate le autonomie locali. In attesa di questi interventi c’è però, da parte della CISL, impegnata in una campagna di raccolta di firme per una legge d’iniziativa popolare per un fisco più equo e più giusto, una netta contrarietà ad eventuali incrementi generalizzati della tassazione locale. Le addizionali locali IRPEF sono già superiori del 25% rispetto alla media nazionale (6,9% contro il 5,4%) e le famiglie marchigiane sono così provate dalla crisi (redditi calati del 18,17 %, risparmi del 48,12 %, ricchezza netta del 29,05%, nel periodo 2006-2012) da non poter reggere un ulteriore inasprimento del prelievo. Al di là delle necessarie forme di razionalizzazione delle spese, sul piano del reperimento delle risorse,  per la Cisl Marche sono attivabili azioni concrete per contrastare l’evasione dei tributi locali (meno del 20 % dei Comuni ha stabilito rapporti  di più stretta collaborazione con l’Agenzia delle Entrate) e  allargare l’uso dell’ISEE, preferibilmente lineare, per stabilire la misura di  rette e tariffe. Pur non trascurando le difficoltà che il contesto presenta,  le alternative all'incremento della pressione fiscale e al taglio dei servizi ci sono. La Cisl  è pronta a dare sostegno a tutte  quelle  misure che rispetteranno i criteri di equità; si  aspetta dai Comuni (e dalla Regione) un conseguente esercizio  di responsabilità.  Sauro Rossi (Segretario regionale Cisl Marche)
Continua a leggere
08/06/2015 Pensioni, il Governo apra un tavolo per cambiare il Decreto
“Il Decreto legge sulla rivalutazione delle pensioni, adottato senza confronto con i sindacati dei pensionati, genera errori, ingiustizie e discriminazioni”. Cosi Mario Canale, Segretario generale dei pensionati Cisl Marche, in apertura dell’attivo unitario delle Categorie dei pensionati di Cgil Cisl Uil Marche, svoltosi oggi in Ancona. Al centro dell’attenzione il Decreto legge con il quale il Governo ha dato attuazione alla Sentenza della Corte Costituzionale  che ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione delle pensioni che il Governo Monti impose per gli anni 2012 e 2013 con il “Salva Italia”. “I pensionati italiani – prosegue Canale - sono una categoria sociale “sotto assedio”, ingiustamente criminalizzata. Con pensioni che in media non superano gli 880 € mensili, sostengono figli e nipoti disoccupati, sostituendosi ad un sistema di welfare che da insufficiente sta diventando inesistente”. “Non chiediamo regali, ma la restituzione di quanto ingiustamente trattenuto negli anni 2011 e 2012, con la più pesante manovra di cassa mai vista nel sistema previdenziale italiano. Per questo – conclude Canale - chiediamo al Governo l’immediata apertura di un tavolo negoziale per affrontare a tutto tondo i problemi degli anziani e dei pensionati". Le priorità, per il sindacato dei pensionati sono la riforma del sistema previdenziale, con il superamento delle rigidità della legge Fornero, la riduzione della pressione fiscale sulle pensioni, con l’estensione del bonus di 80 € ai pensionati, e l’approvazione di una legge sulla non autosufficienza con lo stanziamento di un fondo adeguato. La mobilitazione del sindacato dei pensionati prosegue ora sia a livello nazionale - con gli Esecutivi unitari di Roma del 18 giugno prossimo - sia a livello territoriale, coinvolgendo i parlamentari marchigiani, da impegnare per la modifica del decreto in sede di discussione parlamentare per la conversione in legge .L'intervento introduttivo
Continua a leggere
08/06/2015 Bonus fiscale di 1.000 €. Io firmo, e tu?
https://www.youtube.com/watch?v=0FTUyqaS9vo#firmalacrescita - Bonus fiscale di 1.000 euro l’anno. Ecco perché pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi dicono sì.
Continua a leggere
05/06/2015 Comune di Fano: contributi per maternità e per famiglie numerose
Se risiedi nel comune di Fano e sei una mamma che non percepisce l’indennità di maternità per il periodo di astensione obbligatoria o la percepiscono in maniera ridotta hai diritto a un contributo economico di 1694,45 euro per l’anno 2015. L’assegno di maternità può essere richiesto entro 6 mesi dalla data del parto, dell’adozione o dell’ affidamento adottivo. Tra i requisiti: essere cittadina italiana, comunitaria o cittadina non comunitaria soggiornante di lungo periodo o cittadina straniera con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria ed avere un isee non superiore a 16.954,96 euro.Contributi in arrivo anche per le famiglie con almeno 3 figli minori. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2016. Tra i requisiti: essere cittadino italiano , comunitario o cittadino non comunitario soggiornante di lungo periodo o cittadino straniero con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, residente nel Comune di Fano ed avere un isee non superiore a 8.555,99 euro.
Continua a leggere
04/06/2015 Ascoli e San Benedetto, 2.824 persone cancellate dalle liste di disoccupazione. Come prevenire?
I Centri per l’Impiego di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto nel 2014 hanno cancellato 2824 persone dalle liste di disoccupazione. Tra le motivazioni: il fatto di non essersi presentati  all’intervista periodica nella data prevista. Data che viene rilasciata dal Centro per l’Impiego al momento della presentazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID).Le procedure per presentarsi all’intervista periodica sono diverse e non sempre conosciute: recandosi direttamente al Centro per l’Impiego, facendo domanda di indennità di disoccupazione (NASPI) in via telematica all’indirizzo https://janet.regione.marche.it Il sito  diviene un  utile procedura  sia perché può essere utilizzato in tutte le situazioni di impossibilità alla presentazione senza giustificazione sia per il fatto di poter prendere appuntamento per l’intervista bloccando i termini .Per l’accesso al sito c’è bisogno di essere in possesso della Carta Raffaello che si può richiedere gratuitamente al Centro per l’impiego del territorio portando con se documento d’identità e codice fiscale.Si auspica che con la diffusione delle informazioni il numero delle cancellazioni possano diminuire. Maria Teresa Ferretti   CISL Area Mercato del Lavoro
Continua a leggere
04/06/2015 5 Minuti Cisl: Il punto di Mastrovincenzo, Vertenza Whirpool nuovo incontro
Il punto di Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. Sindacato Unico e le richieste al futuro Governatore regionale dopo l'analisi della Banca d'Italia. Vertenza Whirpool nuovo incontro al Mise.L'intervista  ad Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche. https://youtu.be/0u-eG162cGs
Continua a leggere
03/06/2015 Unica azienda pubblica per servizi igiene acqua e gas nel fermano
La Segreteria Territoriale Fit Cisl Fermo, nell’ipotesi del rinnovo dell’affidamento del servizio per la gestione dei rifiuti attualmente gestito dalla soc. Asite di Fermo, considera necessario che il medesimo rimanga in mano pubblica. Ritiene, altresì, come sta avvenendo in altri territori, che possa essere considerata la Multiservizi Asite capofila di un eventuale Consorzio o Società che gestisca tutte le attività per i servizi pubblici di igiene, gas e acqua del fermano. Ciò consentirebbe, sin da subito, importanti economie di scala, nonché notevoli efficientamenti sull’organizzazione del servizio, la riduzione dei costi e la stabilizzazione dei numerosi lavoratori precari che da tantissimo tempo sono impiegati presso l’Asite.  FIT CISL TERRITORIALE FERMO 
Continua a leggere
30/05/2015 Cgil CISL UIL delle Marche incontrano il Presidente del Consiglio
Nell'incontro avuto ieri sera a Falconara con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, Cgil Cisl Uil Marche hanno rappresentato in sintesi le situazioni piu’ problematiche dal punto di vista produttivo e occupazionale, evidenziando al contempo alcuni fattori di forza del tessuto produttivo marchigiano, con alcune aziende ben posizionate sui mercati esteri, altre capaci di  sviluppare filoni innovativi, distretti come il calzaturiero, ancora vitali, nonostante le tensioni su alcuni mercati.Sono state evidenziate le gravi difficoltà dell’edilizia e del settore del legno, che sta perdendo imprese e posti di lavoro, sia nel distretto pesarese che in altri territori.Il sindacato ha sollecitato l’accelerazione del percorso attuativo dell’Accordo di Programma per l’area fabrianese, e il processo per l’individuazione del Piceno come Area di Crisi complessa. Per cio’ che attiene la vicenda Whirlpool, i sindacati hanno ribadito l’esigenza di una modifica del piano e l’importanza dell’impegno del Governo, sin dall’incontro del 9 giugno presso il Ministero, per scongiurare chiusura dei siti e impatti occupazionali previsti dall’azienda. Sono state poi poste all’attenzione del premier la vicenda J&P, con 700 lavoratori coinvolti, gli esuberi Auchan, che impattano anche nelle Marche, e il problema molto rilevante di Banca Marche, con l’esigenza che il partner creditizio sia individuato con criteri che tengano conto anche della salvaguardia dell’occupazione e del tessuto sociale e produttivo. Le responsabili delle federazioni della scuola di Cgil Cisl Uil e Snals hanno espresso al Premier  il disagio del mondo dell’istruzione per le criticità ancora presenti nella riforma, auspicando che al Senato ci siano modifiche significative, in particolare:un piano di assunzioni pluriennale che comprenda anche le migliaia di docenti e ATA oggi in servizio con contratto a termine; la revisione della possibilità di conferire incarichi ai docenti tramite chiamata diretta; la  valutazione dei docenti da parte di commissioni in possesso delle necessarie competenze da effettuare con criteri oggettivi e condivisi; impegni per il rinnovo del contratto nazionale e  valorizzazione della contrattazione a livello di istituto. E’ stato anche chiesto al presidente del Consiglio un intervento perché sia sanato l’errore commesso negli anni scorsi dal Ministero della Pubblica Istruzione, molto penalizzante anche per gli studenti, che causa oggi alle scuole marchigiane il taglio di 131 posti di personale docente già funzionanti e incardinati nell’organico di diritto.
Continua a leggere
29/05/2015 PICENAMBIENTE: STABILIZZATI 45 LAVORATORI
Le Organizzazioni Sindacali FIT CISL e FP CGIL territoriali giudicano positivamente la decisione manifestata dalla Società Picenambiente S.p.a. circa la prossima stabilizzazione di ulteriori 14 lavoratori (dall’inizio del 2013 se ne contano complessivamente 45) nella linea dell’accordo sottoscritto con queste OO.SS. in data 17/12/2013.Ritengono positivo il percorso, avviato con l’Amministratore delegato, in quanto funzionale alla riduzione di quella precarietà non strettamente necessaria e l’incremento delle tutele dei lavoratori.La Fit Cisl e la Fp Cgil si dichiarano da subito disponibili a verificare la possibilità di un ampliamento di suddetta platea di lavoratori precari e realizzare così una fattiva efficacia delle relazioni industriali completando così, possibilmente, un piano condiviso.Altresì, sollecitano l’azienda a riprendere il confronto sindacale anche per quelle problematiche, ancora sospese o in essere per trovare sempre soluzioni che possano soddisfare le parti.Le Segreterie Territoriali FP CGIL FIT CISL, (Neroni Francesco Ascani Roberto)  
Continua a leggere
29/05/2015 Pensioni, i Sindacati al Prefetto: modificare il Decreto legge 65
Modificare il Decreto legge n. 65: La richiesta è stata formulata al Prefetto di Ancona dai Sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e UIl Marche, nel corso dell’incontro tenutosi lunedì 25 maggio scorso. Il Decreto da attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo (quelle di importo inferiore sono già state rivalutate anche grazie all'azione sindacale svolta nel 2011 nei confronti del Governo Monti) ma restituisce solo una parte di quanto dovuto e solo ad una parte degli aventi diritto. «Dal provvedimento - sostengono le Segreterie di Spi Fnp e UIlp - emerge la visione dei pensionati come di una categoria sociale di privilegiati che rubano il futuro ai giovani, non tenendo in alcun conto la funzione di ammortizzatore sociale che nella crisi questi continuano ad esercitare, sostenendo figli e nipoti disoccupati mentre il sistema di welfare pubblico si sgretola. E' necessario evitare che si aprano buchi pericolosi nei conti pubblici di un paese che con fatica sta tentando la via del risanamento. Tuttavia urgono cambiamenti profondi del sistema previdenziale italiano». Le priorità del sindacato dei pensionati: eliminare i privilegi previdenziali ancora esistenti, rendere più flessibile l'uscita dal mondo del lavoro, allargare il bonus di 80 € ai pensionati. Su questi temi Spi Fnp e UIlp hanno chiesto al Prefetto di esortare il Governo ad aprire un confronto con le organizzazioni sindacali nazionali, per evitare  che, come in passato con il Governo Monti, venga oggi adottato un provvedimenti forieri di errori, ingiustizie e discriminazioni. «Per questo - concludono i sindacati dei pensionati - servirà anche un impegno forte dei Parlamentari marchigiani, a partire dall’apertura del necessario dibattito parlamentare in sede di conversione del Decreto legge 65».IL DOCUMENTO CONSEGNATO AL PREFETTO
Continua a leggere
26/05/2015 Flash mob per la Scuola della Costituzione in tutte le piazze delle Marche
Insegnanti, dirigenti scolastici e studenti hanno dato vita, ieri pomeriggio in piazza Roma ad Ancona, al flashmob, promosso da Cgil Cisl Uil Scuola, SnalsConfsal Marche,  #sequestaèlascuoladellaCostituzione.  Il mondo della scuola con un bavaglio in bocca è sceso in piazza anche a Pesaro, Fano, Macerata, Fermo e Ascoli  perché "La buona scuola ci ha tolto la parola" . I sindacati della Scuola hanno ricordato «Come nel 1923, i Dirigenti Scolastici sceglieranno i docenti, un meccanismo che scatenerà divisione e conflitti, altro che buona scuola! - e ribadito -  come sull'organico di diritto la nostra regione si ritroverà con 131 posti in meno, con conseguenze su qualità dell'offerta e diritti dei lavoratori.»  
Continua a leggere
25/05/2015 5 Minuti Cisl: Flash mob Scuola, Progetto Anteas Gap's
La Buona Scuola ci ha tolto la parola, flash mob promosso dai sindacati della scuola nelle piazze marchigiane. Interviste ad Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche e Paola Seri, insegnante scuola primaria Gap’s giovani adulti e pensionati insieme per crescere e costruire una comunità’ solidale, convegno e mostra a Senigallia. Interviste a Cinzia Verdenelli, coordinatrice progetto Gap's Anteas Marche; Sofia Russo, Presidente Anteas nazionale ; Mario Canale, segretario generale Fnp Marche; studenti delle scuole superiori. https://youtu.be/gZJGFXCZOlY
Continua a leggere
21/05/2015 Mostra Foto..grafica: premiati gli studenti
Mercoledì 20 maggio si è conclusa a Fano, con la consegna degli attestati ai 54 studenti che hanno partecipato al progetto, la mostra Foto……Grafica: “ per ricordare…. riflettere… sorridere…. sognare “ .La cerimonia, avvenuta presso l’istituto Olivetti, ha visto oltre alla consegna degli attestati l’ assegnazione dei premi agli esecutori dei migliori elaborati, come previsto dal progetto stesso. Il premio consiste nella partecipazione al Festival delle Generazioni che si terrà a Firenze ad ottobre 2016 nel quale i temi degli anziani e dei giovani verranno analizzati attraverso un’esperienza fatta non solo di ricerca, ma anche di concerti, laboratori, incontri con artisti e letterati.La mostra, iniziata il 23 aprile presso il Chiostro di San Paterniano e realizzata dal coordinamento donne FNP/CISL e dalla CISL di Fano, con la collaborazione del Liceo Artistico APOLLONI, dell’ istituto OLIVETTI, dell’Istituto Tecnico SENECA facenti parte del POLO SCOLASTICO 3 di Fano, ha suscitato un notevole interesse ed ha visto la presenza di numerose persone, di cui non poche si sono ritrovate nelle situazioni di lavoro immortalate nelle foto.Partendo da 50 foto storiche dai primi del Novecento agli anni sessanta, riguardanti il lavoro femminile ambientate nella città di Fano, la mostra ha avuto lo scopo di favorire una maggiore conoscenza delle diverse situazioni di vita della donna. Il progetto nato con l’obiettivo di mostrare il cambiamento del lavoro e dell’organizzazione del tempo libero della donna nel corso del secolo, si è avvalso dell’ apporto creativo degli allievi del Polo scolastico 3 che con i loro elaborati hanno integrato le fotografie d’epoca, interpretando con la propria sensibilità, la condizione del lavoro femminile di oggi e di domani cercando un approccio nuovo e più fiducioso verso il futuro. L’esposizione della mostra si è conclusa mercoledì 6 maggio con un incontro formativo tenuto presso l’Istituto Olivetti nel quale la prof.ssa Stefania Antonioni, docente di Teoria e Linguaggi della Pubblicità presso l’Università degli Studi di Urbino, dipartimento di scienze della comunicazione- laboratorio LaRiCa ha affrontato l’argomento, di grande attualità L'immagine femminile nella fotografia e nella pubblicità. Oltre gli stereotipi? facendo naturalmente anche riferimento alle immagini prodotte dagli studenti, per riflettere sull'immaginario.  
Continua a leggere
18/05/2015 5 Minuti Cisl: Sindacato incontra candidati, Sciopero Auchan, Teuco Guzzini
Il Sindacato incontra i candidati alla presidenza della Regione: avanzate le priorità per un nuovo sviluppo delle Marche. Presenti anche una delegazione di lavoratori dei siti produttivi di Albacina e Fabriano della Whirpool Indesit. Intervista a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche e Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche. Esuberi all'Auchan: alta adesione allo sciopero del 9 maggio dei lavoratori degli Ipermercati di Ancona e Fano .Intervista a Selena Soleggiati, segretario generale Cisl Scuola Marche, e Renato Gazzellini RSA Fisascat Cisl  Auchan Ancona. Profondo rosso per la Teuco Guzzini di Recanati, annunciata la cessione dell'80%ai tedeschi. I sindacati: è necessario un piano industriale per il rilancio dell'azienda. Interviste a Marco Ferracuti , segretario Cisl Marche e Raniero Ridolfi, Rsu Femca Cisl Teuco. https://youtu.be/cPATZ5UxYlE 
Continua a leggere
15/05/2015 Poste, SlpCisl Marche: peggiorati i servizi e le condizioni dei lavoratori
 «La situazione della azienda è preoccupante. -  afferma Dario Dominici segretario regionale Slp-Cisl Marche, il sindacato di categoria maggiormente rappresentativo in Poste Italiane – E’ sotto gli occhi di tutti, dopo un anno di stasi, durante il quale è peggiorato tutto: i servizi, il bilancio, la qualità. Afflitta da “scalate interne” di cui tutti pagano le conseguenze, Poste si presenta come una azienda non governata.»       Dal prossimo 21 maggio nel gruppo sarà avviato  il sondaggio “La tua opinione lascia il segno”  tra tutti i dipendenti. «In realtà ai dipendenti – continua Dominici - il segno lo lasciano le crescenti pressioni commerciali, le pesanti responsabilità personali scaricate sulle spalle del personale, l’uso distorto del codice disciplinare, i continui distacchi, gli atteggiamenti impositivi e discriminatori, come quelli di cui sono rimaste vittime due dipendenti nelle province di Fermo e Pesaro.» Alla dipendente della Filiale di Fermo, con mansioni di operatrice di sportello (livello C),   è stato di fatto imposto,  quasi senza preavviso, ad assumere la responsabilità di un ufficio postale. Dalle informazioni in nostro possesso ciò è avvenuto solo ed esclusivamente per ragioni economiche (contenimento dei costi) e senza valutare e  ricercare soluzioni alternative. Mentre alla dipendente nella Filiale di Pesaro, in qualità di Responsabile di Ufficio Postale (livello B),  nonostante avesse presentato un certificato medico che sconsigliava la sua applicazione in un ufficio monounità, per un periodo temporaneo sembrerebbe essere stata oggetto di pesanti critiche, definita brutalmente “un problema” ed invitata a valutare un “demansionamento”. Provvedimento evitato  solo in cambio di una dichiarazione “spontanea” ad essere applicata in altra struttura aziendale. «Al momento stiamo approfondendo i fatti accaduti anche sotto l’aspetto legale, non escludiamo la violazione di diritti oggettivi e soggettivi. – conclude Dominici -   Rimane il fatto che tali situazioni traducono cattiva gestione delle risorse e soprattutto esempi di disattenzione alle persone, da censurare  per il rispetto e la tutela del lavoro e dei lavoratori di Poste Italiane.»
Continua a leggere
15/05/2015 GAP’S Giovani Adulti Pensionati: un’esperienza di comunità solidale
Nella suggestiva cornice della Rotonda a mare di Senigallia si è svolto il 13 maggio il convegno organizzato da ANTEAS MARCHE sul progetto GAP’S. "Il Progetto GAP’s: insieme per crescere e costruire una comunità solidale - ha spiegato Roberto Battistini Presidente Anteas Marche - è nato per continuare e sviluppare il percorso intergenerazionale avviato da Anteas con il progetto dei Libri Viventi, che è riuscito a valorizzare le esperienza di vita delle persone creando legami di fiducia e comunità". “Sono 5 i laboratori GAP’s che l’Anteas delle Marche ha attivato – ha affermato Cinzia Verdenelli progettista e coordinatrice del progetto - che hanno avuto l’obiettivo di unire i giovani, adulti ed anziani, dove gli anziani hanno cercato di trasmettere alle giovani generazioni le loro memorie, i vecchi mestieri e la passione per il lavoro, le loro fragilità ed il bisogno di cura fondamentalmente creando così dei PONTI tra generazioni.” Le tematiche dei laboratori sono state incentrate sul recupero del sapere e delle conoscenze, il lavoro e lo scambio di competenze, la cura e la custodia di chi è più fragile. Nei mesi di settembre ed ottobre si è svolta una fase formativa propedeutica all’implementazione dei laboratori nella quale sono stati coinvolti 132 partecipanti. In questo periodo il team di coordinamento GAP’s insieme ai volontari ed ai ragazzi ha affrontato i temi dell’ intergenerazionalità con la stesura della Carta dell’accoglienza tra generazioni dove emergono i valori dell’appartenenza, del rispetto delle differenze, della capacità di mettersi nei panni dell’altro, del donarsi e del donare, valori essenziali per accorciare i GAP’s (le distanze) tra persone di diversa generazione. Nell’esperienza “gli artigiani del futuro “ad Ascoli Piceno sono stati organizzati laboratori rivolti ai giovani presso il Centro Locale Formazione Ascoli che si sono avvalsi di artigiani nel campo della ceramica, del legno e del metallo con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni le tecniche di lavorazione dei vari materiali e consentire un passaggio di conoscenza che altrimenti andrebbe persa per arrivare alla nuova tecnologia della stampante 3D che consente di realizzare prodotti nuovi che potrebbero rappresentare nuove opportunità di lavoro. La gioia del saper fare a Senigallia in collaborazione con l’istituto scolastico Fagnani, Centro Aggregazione Giovanile di Senigallia e Ripe “il paese dei mestieri”, è stato centrato sull’ idea della passione in una prospettiva lavorativa e di scambio, l’amore per il proprio lavoro diviene il principio che sostiene il processo laboratoriale. Si è partiti con una fase dedicata alla ricerca e raccolta di testimonianze che documentassero il lavoro e le esperienze dei vari artigiani. La fase laboratoriale è stata riservata a dei gruppi classe della Scuola Media Fagnani e a un gruppo di lavoro aperto alla cittadinanza fino alla creazione di uno spazio di relazione, progettazione e relazione permanente ospitato presso i locali del Centro di Aggregazione Giovanile. A Piobbico “i mestieri di una volta” ha coinvolto l’istituto Istituto Scolastico Lapi, il comune e Anteas Pesaro sezione di Piobbico. Si sono organizzati tre laboratori volti a riscoprire le tradizioni perdute: la tessitura dei tappeti che riprende il vecchio mestiere di creare tappeti rustici che ha caratterizzato l’economia del paese per secoli, il laboratorio di ceramica in cui un’esperta ha accompagnato i ragazzi nel mondo della maiolica e il laboratorio di pittura nel quale i ragazzi di terza media hanno progettato e realizzato un bellissimo murales all’esterno della scuola. Centrato sulla cura e custodia di chi è più fragile il laboratorio teatrale intergenerazionale e di consulenza affettiva a Macerata in collaborazione con Albero dei Cuori, IRCR Macerata e Anteas Macerata. Si sono sviluppati due percorsi, il primo dove si è attuato un centro di ascolto e di confronto tra i due gruppi: alcuni ragazzi del territorio si sono rivolti agli anziani per parlare di argomenti legati all’affettività, alla famiglia, alla società di oggi nei confronti del passato . Il secondo è stato realizzato all’interno della casa di riposo “Villa Cozza”e sono stati coinvolti gli anziani e i giovani attraverso il linguaggio cinematografico, teatrale e musicale, il tutto si è concluso con uno spettacolo finale. “Dei saperi e dei sapori” a Pesaro ha visto sei laboratori durati diversi mesi che hanno reso protagonisti giovani adolescenti di due istituti professionali (Istituto Superior Branca – Marta) insieme a persone anziane del Centro Residenziale Santa Colomba. E’ nato uno spazio di dialogo e confronto nel quale i partecipanti hanno discusso di famiglia, tradizioni, valori, cibo, scambiandosi e condividendo oltre alle ricette tradizionali, emozioni, sorrisi e storie. Uno scambio nel quale i ragazzi della scuola hanno portato allegria nella casa di riposo e gli anziani hanno “donato” le loro esperienze. "Tanti giovani presenti in sala – ha sottolineato Sauro Rossi Segretario Cisl Marche - che ha messo in risalto l’importanza di stare insieme per crescere e l’impegno verso l’altro perché “se si lavora per gli altri si è più liberi e stando insieme si cresce”. "La Fnp delle Marche – ha dichiarato Mario Canale Segretario Generale Fnp Marche – ha sempre sostenuto l’importanza della intergenerazionalità partendo dal Festival delle Generazioni che coinvolge e unisce vecchi , giovani e meno giovani per smentire la diffusa tendenza a impostare la contrapposizione giovani – anziani dalla quale non possono venire altro che lacerazioni del tessuto sociale". "Le iniziative dei laboratori Gap’s hanno ricostruito legami, attraverso attività utili a crescere e costruire una comunità solidale, per ridare senso e speranza tutte le età – ha concluso Sofia Rosso Presidente Nazionale Anteas. Lo scopo di Anteas è quello di costruire una realtà significativa del paese in grado di creare valore sociale nella comunità in cui vive, offrendo attività concrete di aiuto e ricercando spazi d’incontro per tutte le generazioni. Durante il convegno è stato possibile visitare la mostra degli interessanti lavori realizzati nei laboratori.Una giornata piena di entusiasmo e di allegria che dà speranza per il futuro.   
Continua a leggere
14/05/2015 Aiuta chi aiuta: per il tuo 5xmille scegli Adiconsum, Anolf, Anteas e Iscos
Per presentarla puoi recarti al CAF della CISL presso tutte le sedi CISL delle Marche.Avrai un occasione per fare solidarietà in maniera gratuita. E’ possibile destinare il 5 per mille dell’imposta dovuta ad una associazione accreditata. Senza una scelta precisa quella somma verrà dispersa in un fondo nazionale.Ti segnaliamo l’ADICONSUM, l’ANOLF, l’ANTEAS e l’ISCOS. 4 associazioni che operano nelle Marche e che si occupano di problematiche diverse tra loro ma accomunate per serietà, trasparenza e impegno verso le persone più fragili e bisognose.Non perdiamo questa opportunità, dedichiamo qualche minuto per scegliere chi, con serietà e professionalità, può continuare a svolgere la propria attività di volontariato, di sostegno e di aiuto.Cliccare sull'immagine per scaricare il volantino
Continua a leggere
13/05/2015 Malattie della tiroide, un convegno su come curarsi in famiglia
Venerdì 22 maggio alle 9.30,  presso la Sala della Ragione di Palazzo Dei Capitani di Ascoli Piceno, si terrà il Convegno "Informazione e prevenzione delle malattie tiroidee, come curarsi in famiglia". Il convegno è promosso dal Coordinamento donne della Federazione dei pensionati Cisl Marche,  con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e dell'Asur Area Vasta 5. Collaborano le associazioni Amatim, Anteas e Lilt. L'iniziativa è inserita nell'ambito della manifestazione "AP family, settimana della famiglia" indetta dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli Piceno. Tra i relatori ci saranno  il Dott. Ernesto Brianzoni, Direttore del Centro Regionale di terapia Radiometabolica di Macerata e la Dott.ssa Francesca Silvetti, Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio. Il dibattito sarà moderato da Mario Canale, Segretario Generale dei pensionati CISL Marche
Continua a leggere
13/05/2015 Rivalutazione pensioni, i sindacati, pronti alla mobilitazione
Sono più di 141.000 i pensionati marchigiani interessati dalla pronuncia con cui la Consulta ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo. Il 30% di tutti i pensionati marchigiani, circa 50.000,  percepiscono un trattamento lordo inferiore a 1.750 €. Buona parte di essi ricevono ogni mese meno di 1.100 € netti. I sindacati dei pensionati di Cgil Cisl Uil nazionali hanno chiesto al Governo un incontro urgente per definire tempi e modi di applicazione della sentenza. Nel caso non ci siano risposte i sindacati dei pensionati sono pronti alla mobilitazione generale attraverso iniziative sia nazionali che locali. Le segreterie regionali di SpiCgil, Fnp Cisl  e Uilp Uil hanno chiesto un incontro al Prefetto di Ancona, per sollecitare il Governo ad aprire il confronto. Se il blocco dell'indicizzazione delle pensioni va immediatamente rimosso, sulla restituzione degli arretrati c’è la disponibilità a concordare eventuali criteri di proporzionalità e gradualità, per evitare un buco nei conti pubblici che il paese non può permettersi. Certo è che la sentenza ripristina un diritto di tantissimi cittadini, al quale deve essere data piena applicazione. Non servono domande specifiche, né tantomeno ricorsi attraverso associazioni di tutela. Le segreterie regionali di Spi Cgil, Fnp Cisl  e Uilp Uil invitano i pensionati marchigiani a diffidare di chi proponga loro, dietro compenso, di far avere la restituzione degli arretrati. Appena saranno chiari i percorsi di attuazione della sentenza i pensionati potranno recarsi presso i Patronati dove riceveranno, gratuitamente, tutte le informazioni e l'assistenza necessaria.I Segretari generali di SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL (Emidio Celani, Mario Canale, Andrea Marini)
Continua a leggere
12/05/2015 I sindacati incontrano i 5 candidati alla presidenza della Regione Marche
Si è svolto questa mattina, all'Auditorium della Fiera della Pesca di Ancona, l'incontro tra  Cgil, Cisl e Uil e i  candidati alla presidenza della Regione Marche.  «Ai 5 candidati  intervenuti  abbiamo proposto come sindacato confederale un approccio integrato per un nuovo sviluppo delle Marche, colpite in modo forte dalla crisi. - ha affermato Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - Lavoro al centro, innovazione, cooperazione e coesione come piste da seguire : è necessario tenere insieme un uso intelligente e selettivo delle risorse europee, un riorientamento del sistema di welfare attento alle fasce più esposte della popolazione e ai territori, una riorganizzazione delle amministrazioni e delle aziende dei servizi locali per dare più qualità e abbassare la pressione fiscale.» Al termine dell'incontro i candidati hanno incontrato una delegazione di lavoratori dei siti produttivi di Albacina e Fabriano della Whirpool Indesit.
Continua a leggere
12/05/2015 Teuco, ora serve un piano industriale
I lavoratori e i sindacati sono pronti ad aprire un confronto con la Certina sul piano industriale per il rilancio della Teuco.  E’ quanto emerso nella conferenza stampa di oggi pomeriggio, alla quale erano presenti Cisl e Cgil confederali e di categoria, insieme alla Rappresentanza Sindacale Unitaria e ad alcuni lavoratori della Teuco. La storica azienda recanatese del Gruppo Guzzini occupa oggi più di 230 dipendenti. Da 7 anni ormai presenta un bilancio in rosso per circa 5 milioni di € all’anno ed è reduce da un percorso importante di ammortizzatori sociali. Una crisi che va di pari passo con quella del mercato immobiliare, aggravata da una cattiva gestione aziendale, sia dal punto di vista produttivo che commerciale. La proprietà ha messo in vendita l’azienda, e la scelta dell’acquirente è ricaduta sul Fondo di investimenti tedesco Certina. Un soggetto che i sindacati maceratesi conoscono bene, avendolo già incontrato in occasione di altre acquisizioni aziendali, come quella della Villeroi e Boch (Vitaviva), poi finita male. «Non abbiamo pregiudizi ne entusiasmi particolari nei confronti di Certina – sostiene il Segretario regionale della Cisl Marche Marco Ferracuti. - Certo le vicende precedenti ci lasciano perplessi, anche se c’è da capire che Certina si occupa proprio di società in difficoltà da rilanciare e quindi ci può stare che a volte l’esito del percorso sia negativo. Noi crediamo che le difficoltà della Teuco siano imputabili alla gestione inadeguata di un’azienda che invece ha buone possibilità di rilancio, per la forte competenza che esprime in questo settore. «Certo ora vogliamo vedere un piano industriale – conclude Ferracuti - ed entrare nel merito delle strategie per rilanciare la Teuco. Abbiamo già pronta una serie di proposte articolate, che non prevedono tagli ai costi per il personale». Preoccupati anche i dipendenti e i rappresentanti sindacali. «In questi anni – sostengono i lavoratori – dalla proprietà della Teuco abbiamo ricevuto più volte degli appelli ad avere fiducia. Alla luce dei fatti quest’ultima non si è sempre dimostrata ben riposta. Ora chiediamo alla famiglia Guzzini di non lasciarci soli e di assumersi la responsabilità di fare quanto possibile affinché nel passaggio di proprietà siano garantiti i livelli occupazionali». «Il nostro auspicio – sostiene il rappresentate sindacale della Femca Cisl Raniero Ridolfi – è quella di essere sin da subito coinvolti nelle scelte gestionali per rilanciare l’azienda. Da questo capiremo subito la serietà delle intenzioni di Certina. Certo noi dovremo essere attenti e pressanti, per evitare che si riproducano gli errori  del passato». .   
Continua a leggere