Ricerca

16/10/2015 Rispettiamo i lavoratori
"La giustizia faccia il suo corso, chi ha sbagliato paghi ma i lavoratori? Non ci stiamo alla gogna mediatica a cui vengono sottoposti gli addetti ai lavori". E’ questa la dichiarazione di Vincenza De Leo - Fisascat Cisl Marche. Da un paio di settimane i lavoratori del trasporto sanitario di Pesaro e Fano sono sotto accusa; persone che per poco più di 1000 euro al mese vivono con una divisa cucita sulla pelle, attaccati ad un cellulare per le chiamate continue, impegnati per 10 ore al giorno in reperibilità continua, per una indennità di 1,55 euro l’ora, indifferentemente sia di notte o di giorno. Dopo il servizio delle Iene sono bombardati da offese: social network, opinione pubblica, solo perché sono l’immagine viva delle aziende titolari degli appalti. Desideriamo ricordare che sono solo esecutori materiali non a conoscenza di come viene organizzato il servizio: la responsabilità di quanto accaduto non deve ricadere sui lavoratori ma bensì su coloro che non hanno vigilato per il rispetto del capitolato d’appalto. Non ci sembra di vivere in un paese normale, non crediamo sia giusto che debbano intervenire trasmissioni televisive a denunciare ruberie perpetrate a vario titolo, di cui noi apprendiamo oggi il contenuto. In questi anni abbiamo tutelato il lavoro in virtù di un appalto in essere, abbiamo cercato di difendere il reddito di 88 lavoratori, 88 famiglie il cui destino prima era appeso alle Legge regionale 292, oggi è nelle mani della giustizia? Il 7 ottobre è’ uscita la determina 690 dell’Asur Marche che prevede la gara per l’affidamento del trasporto non sanitario, attraverso una procedura ristretta. L’ammontare economico del servizio, strutturato in tre anni, garantirà il lavoro a un numero molto ristretto dei lavoratori attuali. La rimanente parte dell’attuale appalto sarà affidato, attraverso un interpello in linea con la legge, alle associazioni di volontariato. Siamo altamente preoccupati, chi si fa carico dei lavoratori? L’Assessore alla sanità ci convochi.
Continua a leggere
15/10/2015 Cisl Marche aderisce al Tavolo regionale "Alleanza contro la povertà"
La Cisl delle Marche aderisce al Tavolo regionale ’”Alleanza contro la povertà"  che sarà presentato e avviato ufficialmente, anche nelle Marche, Sabato 17 ottobre 2015 alle ore 12.30 presso l’Hotel San Francesco di Loreto (AN). Nell'occasione verrà  presentato il Reddito d’Inclusione Sociale, lo strumento proposto dall'Alleanza per contrastare l’esclusione economica e sociale del paese. Ai lavori di presentazione dell'attività del Tavolo parteciperà per la Cisl Marche il segretario generale Stefano Mastrovincenzo.  «Scopo del tavolo regionale dell’Alleanza contro la povertà, sulla scia di quanto realizzato a livello nazionale, - ha affermato Fabio Corradini, Responsabile Ufficio Welfare e politiche sociali delle Acli Marche - è quello di promuovere e sostenere sul territorio la proposta del REIS (Reddito di Inclusione Sociale) come strumento di intervento e lotta alla povertà. Nelle Marche le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e la Caritas delle Marche hanno voluto, con questo seminario, avviare un’occasione di confronto ed approfondimento aperta a tutti i soggetti sociali interessati a sostenere e promuovere, anche nella nostra regione, tutte quelle iniziative volte alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nelle Marche con un intervento organico e di sistema tra istituzioni pubbliche, terzo settore, forze sociali, ecc.» Ad oggi hanno ufficialmente aderito al Tavolo regionale le ACLI Marche, la Caritas Marche, la CGIL-CISL-UIL Marche, Confcooperative Marche, Centro Servizi per il Volontariato Marche, Delegazione regionale Azione Cattolica, Meic Marche, Gruppi di Volontariato Vincenziano Sezione Marche. Altri soggetti sono in fase di adesione.
Continua a leggere
15/10/2015 Femca Cisl vince le elezioni Rsu alla Triveneta Cavi
Femca Cisl vince le elezioni Rsu alla Triveneta Cavi spa di Tolentino, ottenendo l'81% delle preferenze e due seggi su tre. L'esito delle urne premia il lavoro della Femca, che nelle scorse elezioni aveva conquistato, per la prima volta dopo anni, un unico seggio. Il risultato di ieri arriva dopo tre anni di intenso impegno al fianco dei lavoratori che hanno vissuto una crisi aziendale con ricorso ad ammortizzatori sociali. Riconfermato Fabrizio Fermanelli, risultato il più votato con 27 preferenze, mentre Angelo Antonio Ammirati conquista il secondo seggio con 16 preferenze. Alta la partecipazione al voto: l'83& degli aventi diritto. «Il voto riconosce l'impegno della Femca Cisl e ci consegna una maggiore responsabilità per il futuro che la nuova Rsu è pronta ad assumersi», afferma David Ballini, segretario regionale Femca Cisl Marche, che affiancherà la Rsu nelle future sfide sindacali.
Continua a leggere
14/10/2015 Fusione dei comuni, i sindacati pronti al confronto
Cgil, Cisl e Uil delle Marche prendono atto con favore dell’intento della Giunta regionale di rilanciare con forza il tema del ridisegno degli assetti istituzionali locali per superare gli eccessi della frammentazione comunale. La fusione dei comuni è un tema che il sindacato ha da sempre sostenuto come prioritario: di fronte ad enti locali sempre più stretti tra riduzioni dei trasferimenti statali e crescenti vincoli di spesa, Cgil, Cisl e Uil hanno sempre visto la strada maestra dell’innovazione nella capacità dei Comuni di far rete, associarsi e fondersi per gestire insieme funzioni e servizi. In un comunicato congiunto, le tre sigle ribadiscono: «Gestione associata e fusioni significano risparmi, economie di scala, servizi migliori. L’innovazione istituzionale, insomma, che più serve al nostro territorio». «Un processo radicale di cambiamento come quello presentato dal Presidente Ceriscioli - sostengono Cgil Cisl Uil Marche - non può essere messo in campo senza un dialogo costante con tutti i livelli istituzionali interessati e con le parti sociali in grado di rappresentare le esigenze dei territori , delle comunità che li abitano e dei lavoratori degli enti locali». Cgil, Cisl e Uil sono pronte a «raccogliere la sfida di costruire insieme questo cambiamento. Con la precedente amministrazione regionale avevamo avviato un importante percorso di confronto su questi temi, anche con l’istituzione di un Tavolo Autonomie Locali che permettesse a Regione, Province, Comuni e sindacato di governare in modo condiviso le necessarie trasformazioni degli assetti istituzionali delle Marche a partire proprio dall’esigenza di sviluppare la gestione associata delle funzioni comunali. Auspichiamo che questo Tavolo, confermato dall’attuale Giunta, possa essere la sede per assicurare una vera gestione partecipata dei processi di riforma dell’amministrazione locale».
Continua a leggere
14/10/2015 Formazione: prospettive e analisi di buone pratiche
Venerdì 16 ottobre, il Centro Cultura "Piero Pergoli" di Falconara Marittima ospiterà, a partire dalle 10, il seminario conclusivo del corso per operatori del benessere e acconciatori organizzato da Ial Marche, l'ente di formazione professionale della Cisl. L'iniziativa sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dei percorsi di istruzione e formazione, mettendo a fuoco non solo i risultati finora ottenuti, ma anche le prospettive future delle buone pratiche adottate da Ial. Parteciperanno ai lavori il sindaco di Falconara Goffredo Brandoni, l'assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi, il coordinatore dell'Ambito Sociale 12 Marisa Sabatini e l'Ombudsman regionale Andrea Nobili. Presenti anche l'amministratore unico di Ial Marche Francesco Varagona e il responsabile dell'Area Formazione della Provincia di Ancona Massimo Rocchi, mentre concluderà i lavori il segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. Durante il seminario, gli allievi del corso prenderanno la parola per raccontare la propria esperienza formativa e riceveranno l'attestato professionale. L'illustrazione dei risultati di questa sessione formativa spetterà al coordinatore del corso Enrica Ferrera, alla tutor Raffaella Fusaro e alla docente Gianna Prapotnich.
Continua a leggere
13/10/2015 Assemblea organizzativa dei pensionati Cisl per difendere il presente e generare futuro
Domani, mercoledì 14 ottobre a Villa Anton di Recanati, Assemblea programmatica e organizzativa, “Consegnare il passato, difendere il presente, governare il futuro”, della Federazione dei pensionati (FNP) della Cisl Marche. Prevista la partecipazione di circa 190 delegati, eletti da assemblee svolte nei mesi scorsi su tutto il territorio regionale. Il sindacato dei pensionati della Cisl regionale conta al 31 dicembre 2014 circa 90.000 iscritti. Il tasso di sindacalizzazione medio - ossia il rapporto percentuale tra pensionati iscritti ed "iscrivibili" - è del 18%. E' articolato sul territorio regionale attraverso 13 Rappresentanze Sindacali Locali e 34 Rappresentanze comunali ed intercomunali. E' presente con sedi e recapiti in 129 Comuni marchigiani. L'Assemblea programmatica e organizzativa è un appuntamento con il quale, a metà strada verso il prossimo Congresso del 2017, la Federazione dei pensionati riflette sulle forme e sulle strategie di carattere organizzativo attraverso le quali supportare lo svolgimento dell'attività sindacale sul territorio. Un momento importante anche per riflettere sul percorso di cambiamento organizzativo che la FNP, insieme a tutta la Cisl, ha intrapreso dall'ultimo Congresso del 2013, sostanziato dalla riduzione della dirigenza politica e dal potenziamento della presenza sul territorio. Negli ultimi anni tutti i sindacati dei pensionati scontano un calo dei propri tesserati, anche in conseguenza della riforma delle pensioni introdotta dalla Legge Fornero. Ciononostante la FNP, insieme alla Cisl, continua a rappresentare un attore sociale importante del territorio marchigiano, specie nelle realtà più periferiche, dove spesso è costretta a sostituire le istituzioni pubbliche assenti attraverso presidi che garantiscono la tutela delle persone più fragili, a partire dagli anziani e dai pensionati. «La situazione dei pensionati nelle Marche è drammatica - sostiene il Segretario generale Mario Canale - perché l'importo medio di una pensione Inps nel 2015 è di 696 € lordi e l'80% dei pensionati marchigiani percepisce meno di 1.000 € lorde mensili. I pensionati non sono una categoria sociale privilegiata. Al contrario, una larga parte di loro stanno scivolando verso la soglia di povertà e nonostante ciò, in piena crisi, continuano ad assicurare un sostegno importante, anche in termini economici, a figli e nipoti». I pensionati Cisl sono preoccupati anche dei tagli costanti alle risorse per i servizi sociali e socio sanitari. Nell'ultima manovra finanziaria approvata con il bilancio regionale 2015, in conseguenza del taglio delle risorse dal Governo alle Regioni, sono scomparse le risorse destinate ai servizi sociali, passate da € 34 mld a € 1,1 mld. «Chiediamo alla Regione - prosegue Canale - di adempiere alla promessa, fatta in campagna elettorale, di ripristinare il fondo sociale e di portare a termine la riorganizzazione della sanità regionale coinvolgendo il sindacato anche sui territori, dove finora il confronto stenta a decollare». La FNP Marche sostiene infine le proposte di riforma del sistema previdenziale avanzate da Cgil Cisl e Uil nazionali, a sostegno delle quali verranno organizzati, mercoledì 15 ottobre, dei presidi unitari davanti a tutte le Prefetture marchigiane. «Chiediamo - conclude Canale - maggiore flessibilità in uscita (specie per le donne) anche per favorire l'occupazione giovanile, adeguatezza degli importi delle pensioni, la chiusura della vicenda degli esodati e lo sviluppo della previdenza complementare. Perché il nostro paese ha bisogno di un sistema previdenziale sostenibile non solo dal punto di vista finanziario ma anche sociale». Ai lavori dell'Assemblea, che dureranno fino alle 17 del pomeriggio, parteciperà il Segretario della FNP nazionale Patrizia Volponi.
Continua a leggere
12/10/2015 Produzione in calo alla CNH di Jesi, l'allarme della Fim Cisl
Persiste il periodo di cassa integrazione ordinaria nello stabilimento jesino della Cnh. Il  2015 si chiuderà con circa 70/75 giornate di cassa integrazione richieste dall'azienda « ci preoccupa molto questa situazione. La produzione dei soli 15.700 trattori di quest’anno è ben  lontana dai numeri degli anni passati, dai 33.000 trattori prodotti storicamente  o  da i più recenti 23.000 degli anni scorsi. – afferma Danilo Capogrossi, responsabile territoriale  della Fim Cisl - Auspichiamo che dall'incontro con il Dott. Retus responsabile relazioni industriali EMEA del gruppo CNH INDUSTRIAL,  previsto nelle prossime settimane, arrivino per il 2016  notizie previsionali più ottimiste rispetto a quanto avvenuto nel 2015,  anno ritenuto uno dei peggiori della storia delle macchine del settore agricolo a livello globale.» La Fim Cisl Marche chiede che  in questo momento di crisi gli investimenti destinati allo stabilimento non si fermino anzi siano sviluppati e incrementati come richiesto più volte dalle RSA, rappresentanze sindacali aziendali  e dai sindacati di categoria.   «Crediamo sia necessario da parte dell’azienda valutare  anche scelte di produzioni diverse e complementari (vedi componentistiche). – conclude Capogrossi - Riteniamo si debba valutare il ritorno di  produzioni che a causa  di un euro troppo forte di alcuni anni fa, sono state destinate ad altri paesi. Crediamo che oggi ci sia la possibilità di misurare scelte che portino nuova progettualità e futuro allo  stabilimento.»
Continua a leggere
12/10/2015 5 Minuti Cisl: Vertenza Comune di Ancona, Raffineria Api, firmato il nuovo integrativo 2015-2017
Il Comune di Ancona blocca il pagamento della produttività 2014 e chiede ai propri dipendenti, la restituzione di 1 milione e 300 mila euro del salario accessorio  degli ultimi 20 anni . Continua lo stato di agitazione e il blocco degli straordinari. Interviste a Luca Talevi segretario generale Fp Cisl Marche e Antonio Ninivaggi, dipendente comunale. Raffineria Api, firmato il nuovo contratto integrativo 2015-2017. Previsto un premio, per tutti i lavoratori, legato a redditività e produttività. Interviste ad Angelo Paolucci, operatore Femca Cisl Marche e Yuri Boriani, operaio - Raffineria Api. https://youtu.be/lZNT3UJ7MjU
Continua a leggere
12/10/2015 Futuro incerto per i lavoratori dell'Associazione regionale allevatori. E' sciopero ad oltranza
Fai Cisl Marche, unitamente a tutti i  23 lavoratori delle sedi territoriali di Fano, Falconara, Macerata e Ascoli Piceno, dell’ Associazione Regionale Allevatori, denuncia la situazione di stallo in cui versa la associazione degli allevatori delle Marche  e  indice lo sciopero ad oltranza con la sospensione di tutte le attività di controllo  e assistenza agli allevatori. La struttura, da tempo commissariata  è in una fase di grave inerzia: permane una non decisionalità,  la gestione   è improvvisata, i 23 dipendenti della Ara Marche hanno continuato  a svolgere il loro ruolo di assistenza e controllo pur vantando 12 mesi di stipendi arretrati e con scarse risorse economiche per poter operare sul territorio. La  Ara Marche, struttura  periferica della Associazione Italiana Allevatori ha il compito, in base alla  legge 30/91,  della  raccolta dei dati produttivi e riproduttivi  negli allevamenti  delle specie bovine, suine, equine e ovine ;  la  tenuta dei libri genealogici;   lo svolgimento  della valutazione genetica degli animali  riproduttori al fine del miglioramento genetico delle razze animali sopra citate e l’ assistenza tecnica negli allevamenti. L’attività dell’Ara Marche    rappresenta  in sostanza il primo anello  di controllo della filiera dei prodotti zootecnici  di qualità marchigiani, commercializzati poi da Bovinmarche, Lattemarche , GDO  e privati. «Abbiamo il sospetto  che  siamo alla fase finale. – afferma Giuseppe Giorgetti, segretario Fai Cisl Marche - Questa assenza di decisioni sia da parte del Commissario Franguelli che  da parte della AIA  ci preoccupa molto per la continuità del lavoro. In accordo con i lavoratori abbiamo proclamato lo sciopero ad oltranza, la situazione è diventata insostenibile, vogliamo risposte certe  per il futuro  dell’Ara Marche.  E’ bene ricordare  che qualità dei prodotti di origine animale  nasce anche dal ruolo dei  tecnici dell’Ara che svolgono un lavoro di controllo e selezione delle specie animali di cui ci alimentiamo. Smantellare il lavoro dell’associazione significa si perdere posti di lavoro ma anche far venir meno quei controlli di qualità a  garanzia dei consumatori.» La Fai Cisl Marche  chiede con forza all’ Associazione Italiana Allevatori, alla Regione Marche e a tutte le Organizzazioni Professionali ( Coldiretti , CIA e Confagricoltura ) di risolvere questa  grave situazione di incertezza che stanno vivendo i lavoratori dell’Ara Marche, predisponendo un piano di risanamento condiviso  che non  preveda solo tagli al personale,  essenziale ed indispensabile per il  mantenimento del servizio e del sistema dei controlli.
Continua a leggere
12/10/2015 Prosegue la mobilitazione dei Sindacati dei pensionati
Per effetto della legge Fornero sempre meno persone possono andare in pensione e sempre meno giovani riescono ad accedere al mercato del lavoro. Gli importi dei trattamenti pensionistici sono sempre più bassi, in conseguenza del blocco delle rivalutazioni e di una tassazione fra le più alta d’Europa. Un numero sempre maggiore di pensionati sta scivolando sotto la soglia di povertà, con conseguenze drammatiche sul versante alimentare e sanitario. Nelle Marche l'incidenza della povertà relativa è del 9,9% (dati Istat 2014). Nelle Marche in un solo anno (2015-2014) sono mancate oltre 7.200 pensioni. L’importo medio delle pensioni Inps (esclusi pubblici dipendenti) è di 696€ lordi (dati Inps 2015). L’80% dei pensionati Inps marchigiani percepisce importi inferiori a 1.000 € lordi (il 5% in più rispetto al resto del paese.) A livello nazionale, l’Istat rileva che l’importo medio annuo delle pensioni erogate agli uomini è di 14.911 euro, mentre le donne arrivano a 9.195 euro, con oltre 440€ di meno al mese. Il Sindacato dei Pensionati è fortemente preoccupato per il drastico taglio, nell’ultima legge finanziaria regionale, delle risorse per i servizi sociali (passate da 34 a 1,1 milioni di €), ed ha avviato da tempo un confronto con la Regione Marche e con le Amministrazioni Comunali sul tema delle politiche sociali e socio-sanitarie. Diventa sempre meno comprensibile il silenzio sul tema delle risorse da stanziare per i servizi sociali e socio sanitari, a partire da quelle necessarie a sostenere il fondo di solidarietà istituito con l’accordo sindacale del febbraio 2014. Lo scorso 7 ottobre è proseguito il confronto tra il sindacato dei pensionati e il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti con l’istituzione di due tavoli: nel primo verranno approfondite le proposte che riguardano la riduzione delle tasse sulle pensioni e la modifica del meccanismo di indicizzazione annuale. Nel secondo tavolo si discuterà delle proposte per combattere la povertà degli anziani. Pur consapevoli della necessità di trovare soluzioni per evitare che si aprano buchi pericolosi nei conti pubblici di un paese che con fatica sta tentando la via del risanamento, i sindacati dei pensionati di Cgil Cisl Uil Marche ritengono necessario proseguire la mobilitazione a sostegno delle loro richieste: superare le rigidità della Legge Fornero, introducendo forme di flessibilità di uscita dal mondo di lavoro, che potrebbero facilitare il turn over e l’occupazione giovanile; ridurre la pressione fiscale sui redditi medio bassi da pensione e da lavoro, estendendo il bonus di 80 € a pensionati ed incapienti, equiparando la no tax area per i redditi da pensione a quelli da lavoro ed eliminando il fiscal drag; approvare una legge che stabilisca i livelli minimi di assistenza per le persone non autosufficienti, finanziando in modo adeguato il relativo Fondo nazionale. Su questi aspetti della nostra piattaforma unitaria, crediamo sia necessario un impegno forte dei parlamentari marchigiani, a partire dalla prossima finanziaria. Le Federazioni dei pensionati di SPI FNP UILP Marche sostengono con forza la richiesta di Cgil Cisl e Uil nazionali di aprire un tavolo di confronto per la riforma complessiva del sistema previdenziale italiano e invitano le pensionate ed i pensionati marchigiani a partecipare all'iniziativa organizzata il 15 ottobre prossimo, quando saranno attivati dei presìdi presso tutte le Prefetture regionali. Le Segreterie regionali di SPI Cgil, FNP Cisl, UILP Uil Marche
Continua a leggere
09/10/2015 Legge Fornero: il 15 ottobre presidi Cgil, Cisl e Uil Marche davanti sedi prefetture di tutte le province
Presidi davanti alle sedi delle Prefetture in tutte le province marchigiane, dalle ore 10 alle 12, il prossimo 15 ottobre, dopo la mobilitazione unitaria delle scorse settimane a Roma. E’ la protesta promossa da Cgil, Cisl e Uil per sostenere la vertenza previdenziale, in occasione dell’imminente presentazione del disegno di legge sulla stabilità per il 2016. L’obiettivo è quello di spingere il Governo ad individuare soluzioni adeguate ai problemi aperti e per sbloccare il mercato del lavoro, offrendo nuove opportunità ai giovani. «È tempo di modificare la legge Fornero - afferma Roberto Ghiselli, segretario generale Cgil Marche - affrontando il tema della riduzione dei limiti di età per il pensionamento». Occorre intervenire «sull’introduzione della flessibilità in uscita e per garantire una prospettiva previdenziale dignitosa ai giovani, compresi coloro che sono impiegati in attività precarie», rilancia Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. Per Cgil, Cisl e Uil è importante anche risolvere la questione degli esodati nonché salvaguardare le attuali pensioni. «Servono soluzioni che consentano di rispondere all’insieme delle problematiche di natura previdenziale rimaste aperte, dagli esodati fino alla reintroduzione di criteri più flessibili per l’accesso al pensionamento» conclude Graziano Fioretti, segretario generale Uil Marche. I presidi ad Ancona e Pesaro
Continua a leggere
08/10/2015 Lunedì 12 ottobre, Assemblea organizzativa FP Cisl Marche
Oltre cento delegati della Funzione Pubblica Cisl Marche, in rappresentanza degli oltre 8.000 iscritti dei comparti Autonomie Locali, Sanità, Enti Centralizzati, si ritroveranno ad Ancona - Lunedì 12 Ottobre 2015  ore 9.30 - presso il Centro Congressi Conero Break v. Albertini 6, in occasione della Assemblea Organizzativa Regionale, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Fp Cisl Giovanni Faverin.  Molti i temi al centro dell'assise: il futuro delle Province, le Unioni dei Comuni,  il riassetto della sanità marchigiana, la riforma della pubblica amministrazione, il taglio delle Prefetture e delle Camere di commercio,  le proposte per una Cisl sempre più all'altezza delle tante sfide poste da una pubblica amministrazione in continua evoluzione. La difesa e valorizzazione del pubblico impiego nelle Marche e degli standard quali/quantitativi dei servizi quotidianamente erogati, messi sempre più in difficoltà dalla politica dei tagli imposti dal Governo in ogni settore, sarà al centro dei lavori dell’assemblea regionale del pubblico impiego della Cisl. Saranno presenti anche  Stefano Mastrovincenzo Segretario Generale Cisl Marche e Luca Talevi Segretario Generale Fp Cisl Marche. Al dibattito interverrà la dott.ssa Silvia Spinaci, ufficio studi Cisl Marche,  con un contributo sui contenuti della riforma della  pubblica amministrazione.
Continua a leggere
06/10/2015 Professione acconciatore: tutti assunti dopo il corso di formazione
Sette nuovi hair stylist targati Ial Marche. Il sogno di un lavoro è diventato realtà per i sette allievi del corso biennale per acconciatori organizzato dalla sede di Macerata dell'ente di formazione della Cisl. Dopo aver superato l'esame di qualifica per acconciatore - hair stylist, gli studenti hanno cercato e trovato impiego, a tempo determinato e indeterminato, in altrettanti saloni delle province di Ancona e Macerata. L'assunzione è arrivata ancora prima della fine del percorso formativo, confermando che nel settore del wellness possono esserci interessanti opportunità di lavoro per giovani preparati e dinamici, dotati di spirito d'iniziativa e senso estetico. Preparazione e dedizione alla professione sono infatti le leve valide su cui puntare in un periodo storico come quello attuale, seguendo l’esempio professionisti qualificati e con esperienza consolidata come gli hair stylist che sono intervenuti come docenti nel corso. L’esperienza positiva del corso e il relativo inserimento di queste nuove figure nel mondo del lavoro sarà la base per rendere ancora più visibile la passione e l’iniziativa italiana che metterà a disposizione della clientela trattamenti innovativi funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona. Nel mese di novembre, è prevista l'attivazione  di un nuovo percorso formativo per la qualifica di acconciatore presso la sede Ial Marche di Macerata: l'augurio, per i responsabili del centro, è di poter ripetere l'esperienza appena conclusa.
Continua a leggere
06/10/2015 Area Vasta 4: una vittoria per Cisl Fp
Prosegue la battaglia della Cisl Fp  sul pagamento degli arretrati della produttività per un migliaio di dipendenti dell'Area Vasta 4 Asur di Fermo. Il segretario generale della Fp Cisl di Ascoli Piceno e Fermo, Giuseppe Donati, risponde al direttore di Area Vasta Licio Livini, che ha bollato come eccessiva la mobilitazione sindacale, promettendo però il saldo di quanto spettante ai lavoratori entro novembre. «Siamo l'unica organizzazione sindacale che abbia preso iniziative pubbliche concrete non solo per i propri iscritti ma per tutti i lavoratori della sanità fermana - dichiara Donati - iniziative che, oltre tutto, hanno sortito effetti positivi». La Cisl Fp fa sapere di voler continuare la sottoscrizione della lettera-petizione da inviare al Prefetto, al Presidente della Regione e al Difensore Civico perché, fino a quando i dipendenti non riceveranno i soldi nei conti correnti, il risultato è solo virtuale. I dipendenti sono quindi calorosamente invitati a sottoscrivere la petizione. «In meno di una settimana abbiamo raccolto circa duecento firme e non è poco. - prosegue Donati - La rabbia è tanta perché lavoratori che percepiscono stipendi da 1300-1500 euro vengono privati di parte del salario accessorio da dirigenti e direttori che ne percepiscono dieci volte tanto. A tale proposito, invitiamo il direttore di Area Vasta 4, che avrebbe scritto che l'iniziativa assunta dalla Cisl Fp è apparsa eccessiva soprattutto nei confronti di coloro che non hanno lavoro, a ridursi il proprio stipendio e la propria produttività, che può raggiungere la cifra di 20 mila euro annui. Non pensiamo che avere un lavoro nel nostro paese sia diventata una colpa come non lo è far valere i diritti». Rimane ancora sospesa la partita dell'approvazione definitiva degli accordi sindacali sottoscritti in Area Vasta 4. «Alla vessazione del mancato pagamento della produttività si è sommato il blocco del pagamento delle indennità di disagio. Dopo dieci anni il Collegio Sindacale si è accorto che la Regione Marche non aveva classificato le terapie intensive e sub intensive. Chi paga per ciò che la politica e l'Asur non ha saputo o voluto fare? Sempre i lavoratori che ogni giorno garantiscono la continuità dei servizi. La sanità è in mano a burocrati e contabili che cinicamente se ne fregano delle necessità dei dipendenti. Al direttore Livini riconosciamo l'interessamento per la buona conclusione della vicenda degli arretrati della produttività ma solo dopo che la Cisl Fp aveva minacciato la Direzione Generale Asur di ritrovarsi centinaia di operatori arrabbiati nei suoi uffici».
Continua a leggere
06/10/2015 Filca: una cabina di regia per rilanciare il mobile pesarese
La lunga e profonda crisi nel nostro territorio ha polverizzato l’intera filiera del mobile determinando la scomparsa\ristrutturazione di importanti marchi e la drastica riduzione in termini occupazionali, con la perdita di più di 4000 addetti del settore industriale e la chiusura per cessazione dell’attività di aziende sia artigiane che industriali. Finora, nessuno è intervenuto nonostante i molteplici e ripetuti gridi di allarme lanciati dalla Filca Cisl e dalle altre organizzazioni sindacali. Oggi, finalmente, ci si accorge che è necessario avviare politiche di settore rivolte alla formazione\riqualificazione degli addetti del settore e di sostegno delle aziende. La situazione nel frattempo è drammaticamente peggiorata: per rendersi conto invitiamo i nostri amministratori a visitare alcune zone industriali del nostro territorio e forse capiranno che giungono un po’ in ritardo: siamo in piena desertificazione industriale! Un serio rilancio delle politiche di settore nel nostro territorio non può eludere dal coinvolgimento sia delle associazioni dei datori di lavoro, che di quelle sociali, della formazione e del sistema bancario (quante cessazioni aziendali dovute per mancanza di liquidità). Non servono spot, occorrono progetti a medio e lungo termine. Lo sforzo richiesto per ridare vigore al settore del mobile arredamento non si può limitare ad azioni che non abbiano una visione globale della filiera e che non coinvolgano tutti gli attori. Abbiamo intere zone desertificate, mentre il tasso di disoccupazione nell'ambito di queste filiere, un tempo floride, è altissimo: sono 4300 i posti di lavoro persi nel settore dell'arredamento tra il 2010 e il 2014. Occorre però anche chiedersi quale dovrà essere il modello di rilancio della filiera del mobile e dell'arredamento: sarà ancora legato all’export con un prodotto di media - bassa qualità (non è stata questa una delle cause principali della crisi delle nostre imprese?) o un sarà intercettore di nuove esigenze e di nuovi mercati? Le strategie di promozione del mobile pesarese saranno orientate a prodotti a basso costo oppure cercheranno di avviare processi innovativi in termini di prodotto e di qualità? La formazione permanente dei lavoratori sarà considerata uno strumento privilegiato per qualificare il sistema produttivo aziendale oppure sarà relegata a poche mansioni e determinati ruoli? Il rilancio non passa da semplici annunci ma si ottiene con un pianificazione industriale a medio e lungo termine La Filca Cisl e la Cisl di Pesaro, Fano e Urbino ritengono indispensabile avviare una cabina di regia regionale che definisca le strategie e le politiche industriali atte al rilancio della filiera del mobile. Pertanto chiediamo all’assessore alle Attività Produttive della Regione Marche di avviare immediatamente un tavolo di confronto per il rilancio della filiera del mobile arredamento
Continua a leggere
06/10/2015 La CISL del futuro sboccia da idee e scelte di oggi
    Al via la Conferenza organizzativa e programmatica della Cisl Marche, ”La Cisl del Futuro sboccia da idee e scelte di oggi”, lunedì 19 ottobre  ore 14,30 -18,30  presso il  Centro Giovanni Paolo II,  Montorso di Loreto  e martedì 20 ottobre ore 9,00-14,00- Klass Hotel Castelfidardo. Prevista la partecipazione di oltre 450 persone, tra delegati dei  luoghi di lavoro, operatori dei servizi e sindacalisti. Due giornate di lavoro intenso per fare il punto sugli esiti della riorganizzazione della Cisl marchigiana, avviata con il  Congresso regionale  2013,  e per dibattere  su nuove piste da percorrere  per un sindacato moderno,  più trasparente, più snello ed ancora più radicato nei posti di lavoro e nei territori. Ai lavori del primo giorno, introdotti dalla relazione del segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo,  parteciperanno anche gli operatori di tutti i servizi e gli enti della Cisl:  Patronato Inas,  Adiconsum Caf, Sicet, Anolf, Ufficio Vertenze, Iscos , Ial.  Un momento importante di confronto e di verifica che proseguirà  con il Consiglio generale, “il parlamentino” della Cisl Marche, il 20 ottobre alla presenza del segretario confederale nazionale Giovanna Ventura che concluderà i lavori . “C’è ancora molto bisogno di sindacato oggi, ma noi dobbiamo essere in grado di produrre innovazione sociale, a partire dalla contrattazione nei luoghi di lavoro e nel territorio, per  promuovere il lavoro, contribuire a crearlo, rilanciare una idea moderna di equità.” -   dichiara il Segretario generale  Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. La Cisl Marche conta 156.233 iscritti ed è presente su tutto il  territorio regionale con l’attività delle varie Federazioni di categoria e con 13 Aree Sindacali Territoriali,  coincidenti con i Sistemi Locali del Lavoro e con  i Distretti sanitari.  http://www.assemblee.cisl.it
Continua a leggere
05/10/2015 5 minuti Cisl: Liste di attesa, il punto della Cisl-Nuovo anno scolastico dopo l'approvazione della riforma
Approvate le linee guida regionali per l'abbattimento delle liste di attesa, le valutazioni della Cisl . Intervista  a Sauro Rossi, segretario regionale Cisl Marche.Al via il nuovo anno scolastico, con la Riforma la Buona Scuola  ma c'è ancora tanta confusione. Interviste a Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche; Marisa Cardinali, insegnante scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Monte Roberto (AN); Giuseppe Corallini, assistente amministrativo Corridoni Campana di Osimo.https://youtu.be/oo64rBS7DBs
Continua a leggere
05/10/2015 Energy Resources apre la mobilità, i sindacati chiedono un incontro urgente
Nei giorni scorsi l’azienda Energy Resources di Jesi attualmente in concordato in continuità, azienda tra le prime nel territorio ad occuparsi di energie alternative, ha aperto una procedura di mobilità per 24 addetti su di un totale di 37 dipendenti attualmente in forza, situazione questa che ridurrebbe drasticamente la forza lavoro fino a 13 dipendenti contro i 130 dipendenti di prima della crisi. I sindacati di categoria, rappresentati da Danilo Capogrossi della Fim Cisl, Gianluca Toni della Fiom Cgil e Rolando Massaccesi della Uilm Uil hanno richiesto un esame congiunto sia ai rappresentanti aziendali che ai Commissari Giudiziali attualmente incaricati dal Giudice, come previsto dalla normativa vigente riguardo alle procedure di mobilità, per capire come l'azienda intenda procedere con un organico così limitato e come voglia gestire la procedura di mobilità. Inoltre, i sindacati unitariamente ricordano: «Non essendo state ancora autorizzate dal Ministero le casse integrazioni dei periodi 2013 – 2014 e 2015, abbiamo diversi lavoratori e lavoratrici che, oltre a non aver percepito i periodi di cassa integrazione, non hanno neanche la contribuzione figurativa che permetterebbe ad alcuni di loro di accedere alla pensione». I sindacati hanno sollecitato un incontro che auspicano si possa ottenere al più presto.
Continua a leggere
05/10/2015 L’Anolf: occorre trovare alloggi per i senza fissa dimora
L’Anolf di Pesaro-Urbino interviene sulla vicenda degli “abusivi” sorpresi a dormire nella sala d’aspetto del pronto soccorso e nelle adiacenze dell’ospedale San Salvatore di Pesaro. "Non è la prima volta che la nostra organizzazione – scrive Gianluigi Storti dell’Anolf - solleva il problema dei senza fissa dimora". Abbiamo avuto a Pesaro, nel recente passato, anche alcuni casi di persone sole, morte di freddo e stenti in ricoveri di fortuna lungo il fiume Foglia. La Caritas Diocesana e diverse altre istituzioni e associazioni caritative, hanno fatto molto in questi anni, anche allestendo alloggi e strutture di accoglienza. Basta pensare alla mensa O.D.A. di via del Teatro gestita dalla Caritas, con l’aiuto di famiglie e volontari, che fornisce gratis pasti caldi, oppure alla distribuzione di vestiario, ai servizi igienici e alle docce. Negli ultimi tempi il numero delle persone che vagano per la città in cerca di un aiuto è notevolmente aumentato. Si enfatizza in questi giorni, con una carta soddisfazione, il blitz effettuato dalle forze dell’ordine all’ospedale. Ora si parla addirittura di tolleranza zero nei confronti dei rom e degli immigrati. L’ospedale non è un dormitorio e siamo d’accordo, ma il problema è lungi dall’essere risolto. Le persone scacciate infatti dove si rifugeranno? Dove troveranno un nuovo ricovero per passare la notte ora che l’inverno si avvicina. Questa è la vera questione che ci si deve porre. Tanto più che il problema della casa non riguarda solo gli stranieri. L’osservatorio sulle marginalità istituito dalla Cisl di Pesaro e del quale l’Anolf è parte, ha rilevato che tra le persone in difficoltà economica ed esistenziale vi è un’elevata percentuale di cittadini pesaresi, spesso interessati da sfratti esecutivi, poiché non riescono a pagare regolarmente l’affitto. Situazioni di disagio che si amplificano quando vi sono separazioni, malattie o scomparsa di congiunti che fanno vacillare l’equilibrio economico familiare. Pochissimo si è fatto a livello istituzionale per risolvere il problema dei senza tetto. Ancora una volta torniamo a ribadire ciò che spesso abbiamo sostenuto, senza essere ascoltati. Pesaro ha bisogno di dotarsi di alloggi per far fronte all’emergenza abitativa delle famiglie e delle persone in difficoltà. Dalle giovani coppie che non possono, almeno all’inizio, affrontare gli elevati costi di un affitto o di un mutuo, alle famiglie interessate dalla mobilità, dalla disoccupazione e dalla cassa integrazione. A Pesaro si costruisce molto, c’è chi dice anche troppo. E’ giusto allora pensare di legare la concessione di licenze edilizie e la quantità di edificato alla disponibilità delle imprese a concedere gratuitamente o in comodato d’uso, alcuni appartamenti al Comune. Si ricostituirebbe in breve, in questo modo, un patrimonio edilizio pubblico per rispondere alle emergenze. Gli alloggi, concessi a rotazione e a canoni sostenibili, potrebbero essere gestiti da associazioni o famiglie che ne trarrebbero così occasione di lavoro, in un periodo di profonda crisi occupazionale.
Continua a leggere
05/10/2015 Tari: un contributo alle famiglie del comune di Fermo
Il comune di Fermo, in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil, ha emesso il Bando per l’erogazione di contributi per la Tari (la tassa sui rifiuti) a vantaggio delle famiglie di pensionati, lavoratori, disoccupati, disabili con redditi bassi residenti a Fermo. Il Fondo in dotazione è di 50mila euro. Il termine per le domande scadrà il prossimo 31 ottobre. L'accesso ai benefici è riservato a nuclei familiari con Isee inferiore ai 17 mila euro. La graduatoria dei beneficiari sarà stabilita dall’ISEE lineare ed attualizzato e da altri requisiti economico-sociali: stato di disoccupazione, anziano solo o coppia ultrasessanticinquenne, presenza nel nucleo familiare di disabile.L’ammontare del contributo è del 30% della Tassa dovuta con un minimo di 25€. Per la compilazione dell'ISEE e assistenza nella compilazione della domanda, rivolgersi ai Caff e nelle sedi sindacali di Cgil, Cisl e Uil. Bando Comune di Fermo Tari
Continua a leggere
02/10/2015 Opere compensative A14 Cisl: usiamo bene gli investimenti
Ancora una volta si riapre il dibattito sulle opere compensative per la realizzazione della terza corsia dell’A14. Queste opere servono ai cittadini della provincia di Pesaro Urbino, o sono inutili e dispendiose?I 150 milioni di investimenti della società autostrade sul territorio provinciale, sono una somma a cui si può tranquillamente rinunciare, oppure, possono diventare un volano per la ripresa del settore dell’edilizia e della sua filiera ?Sono questi, gli interrogativi che la CISL di Pesaro, Fano e Urbino, si pone rispetto al dibattito pubblico che ha ripreso vigore con le ultime prese di posizioni dei comitati di Fano sulle opere complementari all'autostrada.Occorre avviare un serio dibattito che coinvolga tutte le forze, politiche sociali ed economiche, per elaborare una proposta articolata e di sostegno all’infrastrutturazione del territorio.La CISL, è convinta che la salvaguardia del territorio, compreso quello paesaggistico, si effettua guardando all'utilità dei progetti ed alla loro capacità di essere facilitatori e promotori di nuove opportunità che aiutano, non solo a tutelare l'ambiente ma a risolvere quegli annosi nodi strutturali, viari e d'inquinamento che fino ad oggi sono stati causa dei tanti disagi e sofferenze per i cittadini lungo le strade della provincia.Ritiene, infatti che oltre le opere complementari, siano irrinunciabili per il rilancio dello sviluppo economico e sociale: la realizzazione della Fano Grosseto (da chiarire quale progetto? quali risorse? Quali tempi di realizzazione ?), la Ferrovia Fano-Urbino, come metropolitana di superficie per una nuova offerta turistica e quale collegamento funzionale con la città universitaria di Urbino (patrimonio dell’UNESCO) e con gli aeroporti di Rimini e Ancona.Le opere complementari sono un’ occasione di investimenti da cogliere e valorizzare per superare il gap accumulato in questi anni. I progetti, nell’ottica di una strategia complessiva di sviluppo, devono essere una opportunità al servizio della collettività e non l'occasione per interessi contrapposti di natura politica, affaristica o pseudo ambientalista..
Continua a leggere
30/09/2015 Allegion-Cisa: raggiunta ipotesi d'accordo
Dopo una no-stop durata più di 14 ore è stata firmata questa mattina intorno alle 6.45, l’ipotesi d’accordo per la Allegion-CISA, la multinazionale americana che a luglio di quest’anno aveva annunciato esuberi nel sito di Faenza e Monsampolo del Tronto (AP). Con l’intesa di questa mattina, gli esuberi iniziali annunciati dalla multinazionale americana passano da 258, tra sito di Faenza e Monsampolo a 150, con l’apertura della mobilità volontaria incentivata con 30 mensilità e un periodo di cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione, con l’integrazione sulla indennità di 400 € per Faenza e di 24 mensilità per Monsampolo. Per il calcolo delle mensilità, si terrà conto della retribuzione ordinaria lorda di dicembre 2015 moltiplicata per le mensilità spettanti. Da parte dell'azienda è arrivato anche l'impegno a non procedere unilateralmente ai licenziamenti, ma solo su volontarietà o ricollocazione. La società conferma che il sito di Monsampolo rimarrà il centro di competenza per la produzione dei cilindri e sarà oggetto di un investimento in nuove tecnologie finalizzato ad una maggiore automazione dei processi e a una conseguente migliore efficienza produttiva. Confermati inoltre investimenti complessivi per 17 milioni tra il sito di Faenza e Monsampolo. «L’accordo è solo un primo passo - dichiara Romina Rossi, segretaria della Fim Cisl Ascoli - ora serve un forte impegno da parte di tutti per creare le giuste condizioni di ripartenza e rilancio dei siti puntando su prodotti ad alto contenuto tecnologico e maggiore valore aggiunto». L’ipotesi d’accordo siglata questa mattina verrà illustrata in assemblea ai lavoratori e posta al voto.
Continua a leggere
30/09/2015 A Staffolo l'assemblea organizzativa della Fnp Cisl
I pensionati Fnp Cisl di Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano si incontreranno il 6 ottobre a Staffolo per l'assemblea organizzativa della categoria. La conferenza, con 180 delegati, sarà l'occasione per fare il punto sulla recente riorganizzazione della Fnp. Giovanni Focanti, Coordinatore delle quattro Rappresentanze Locali Sindacali che rappresentano  circa 20.000 iscritti, sostiene che «per orientare e rispondere ai bisogni delle persone, nel territorio provinciale, il sistema Cisl, i Servizi, le Associazioni debbono essere un punto di riferimento per i lavoratori, gli anziani e le famiglie». L'incontro, prosegue Focanti, servirà a verificare «le potenzialità e le criticità del nuovo modello organizzativo, visto anche alla luce dei cambiamenti sociali e istituzionali che hanno coinvolto il nostro territorio, e per analizzare la funzionalità delle 20 sedi anche come luogo di ascolto dei pensionati e dei lavoratori e disoccupati, per capire il bisogno e orientarli verso sedi e servizi, come l’Inas, il Caf, l’Adiconsum ed altri, in grado di fornire consulenze e risposte alle problematiche, nonché tradurle in istanze politiche da presentare insieme alla Confederazione per un confronto con Comuni, Ambiti sociali, Distretti Sanitari, Terzo settore». Quest’attività è svolta da 58 agenti sociali Fnp, alcuni di essi collaborano anche con  l’Anteas, che con 230 volontari effettua sostegno ad anziani e disabili attraverso la consegna della spesa a domicilio ad Ancona, trasporto degli anziani e disabili a Chiaravalle, Senigallia, Serra De’ Conti, servizio di scuolabus e nonno vigile a Jesi. La Fnp collabora inoltre con il Sicet  per l’attività di consulenza nel campo dell’abitazione e di assistenza agli inquilini: nel 2014 sono state circa 1.300 le persone assistite sul territorio provinciale. Ai lavori dell’assemblea organizzativa, che inizierà alle ore 9 presso il ristorante Oasi, saranno presenti, oltre ai Responsabili Cisl delle quattro Ast (zonali) il Segretario Fnp-Cisl Marche, Mario Canale e il Segretario Nazionale, Attilio Rimoldi, che concluderà i lavori.
Continua a leggere
30/09/2015 Piano strategico: uno sguardo sul futuro di Ancona
Il futuro di Ancona da progettare tutti insieme, cittadinanza e amministrazione comunale. Seguendo questa filosofia, si è costruito presso la Mole Vanvitelliana l’incontro tra cittadini e istituzioni per discutere e presentare proposte da inserire nel Piano strategico per i prossimi 10 anni.«La partecipazione è stata notevole con ben 400 persone iscritte, ed evidenzia l’interesse degli anconetani  per  la città in cui  vivono e il loro desiderio di partecipazione», ha detto Alessandro Mancinelli,responsabile Ast di Ancona  che ha partecipato con una delegazione dell’Area sindacale di  Ancona. L’utilizzo del metodo dell’Open Space  Technology ha permesso I’emersione di temi  quali: lo sviluppo  della città come polo culturale, il potenziamento dell’area portuale, trasporto pubblico su monorotaia , sviluppo  del turismo locale, città creativa, sostenibile e trasparente, acceleratrice di innovazione attraverso l’incontro tra soggetti responsabili dell’innovazione, città senza barriere, valorizzazione del mare e della bellezze della città, il rapporto con l’università. Alcune idee e visioni saranno selezionate e inserite nel Piano strategico e saranno patrimonio di tutti gli attori sociali del territorio: istituzioni, associazioni , imprenditori e cittadini.
Continua a leggere
30/09/2015 Senigallia, potenziato il trasporto disabili grazie ad Anteas e Auser
Un nuovo mezzo di trasporto al servizio delle persone disabili e degli anziani non autosufficienti di Senigallia entrerà in funzione nel mese di ottobre. Anteas e Auser consegneranno al Comune di Senigallia,  il prossimo 3 ottobre, un Ford Transit attrezzato, acquistato con l’utilizzo delle risorse derivanti dai fondi del 5 per mille, raccolti dalle due associazioni, e dal progetto trasporto disabili. Alla cerimonia di consegna, in piazza Manni (Foro Annonario ex Carceri) alle ore 11.30, interverranno il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, il dirigente dei servizi sociali Maurizio Mandolini, l'assessore al bilancio Gennaro Campanile, l'assessore ai servizi sociali Carlo Girolametti e la responsabile dei servizi sociali Giuseppina Campolucci. Saranno inoltre presenti il segretario generale della Fnp Cisl Marche, Mario Canale, e il Segretario dello Spi Cgil di Senigallia, Roberto Galli, il Presidente Auser Provinciale, Sergio Gradara, e i volontari Anteas e Auser. Le associazioni di volontariato Anteas e Auser ad oggi sul territorio senigalliese trasportano in media 500 persone al mese, accompagnandole nelle strutture sanitarie ( centro Alzheimer, ospedale, centri di riabilitazione o ambulatori per le visite mediche). Le due associazioni annoverano circa 100 volontari operativi nel territorio del comune di Senigallia. L'obiettivo è di estendere l'assistenza ai disabili e alle persone non autosufficienti in altri nove comuni della valle del Misa e del Nevola.
Continua a leggere
29/09/2015 Raffineria Api, firmato il contratto integrativo
Siglato nella serata di ieri il contratto integrativo del gruppo API relativo al triennio 2015 - 2017. L'intesa giunge a quasi qiuattro anni di distanza dalla scadenza del vecchio accordo aziendale (terminato il 31/12/2011) e a seguito di una trattativa protrattasi per quasi quattro mesi. Il premio di risultato, che costituisce la struttura portante dell'accordo, si fonda sui parametri della redditività (che incide sul premio in misura pari all'85%) e della produttività (per il restante 15%). Per quanto concerne la redditività, si è deciso di fissare il "K 100" ad un valore pari a 130 milioni di Euro di MOL (margine operativo lordo), nell'ambito di una scala parametrale che varia da un minimo di 95,5 ad un massimo di 160 milioni. Qualora il valore dello stesso risultasse inferiore ai 95,5 milioni, la quota base che verrebbe comunque erogata sarebbe pari ad Euro 930, uguale per tutti i livelli. I valori di EBIT DA (indice che misura la redditività aziendale) associati al "K 100" in categoria 4 sono i seguenti: -  Euro 1684 per il 2015; -  Euro 2226 per il 2016; -  Euro 2800 per il 2017. Rispetto all'anno in corso, il MOL è già ad oggi superiore al "K 100". Di conseguenza, è ragionevole presupporre per il 2015 la possibilità di raggiungere un premio complessivo (redditività + produttività) pari a circa 2500 Euro. Per quanto riguarda la produttività, gli indicatori che contribuiranno a definirla saranno i seguenti: - valore delle rese; - lavorato; - costi; - indice infortunistico. Ciascuno dei quattro indicatori inciderà sul parametro della produttività per un 25%. Si è inoltre stabilito che l'erogazione del premio inerente il 2015 avverrà in due tranches (Euro 1100 con la busta paga di novembre 2015, saldo con la busta paga di maggio 2016). Per gli anni 2016 e 2017, la relativa erogazione avverrà invece nei mesi di maggio 2017 e maggio 2018. Oltre a quanto sopra, l'accordo conferma tutte le indennità già presenti nella precedente intesa, con la possibilità di adeguare i rispettivi importi economici attraverso la contrattazione interna tra direzione ed RSU. In merito alla questione avente ad oggetto la "carta carburante", l'azienda si è riservata di fornire una risposta definitiva al riguardo entro il mese di novembre.
Continua a leggere
29/09/2015 Corpo Forestale, sindacati contro l'accorpamento
I sindacati continuano a osteggiare l'ipotesi di militarizzazione forzata del Corpo Forestale dello Stato, i cui 7000 dipendenti, nei piani del Governo, dovrebbero essere assorbiti nell'Arma dei Carabinieri. Cisl Fns, Cgil Funzione Pubblica, Uil-Pa/Cfs Dirfor, Ugl e Sapaf parlano di ipotesi «sciagurata e inaccettabile» e di «tutele sindacali demolite con un Decreto Legislativo». Il destino del Corpo Forestale dello Stato riguarda, nelle Marche, i 280 dipendenti divisi tra 4 comandi provinciali (dopo l'accorpamento di quelli di Fermo e Ascoli Piceno) e 50 comandi stazione, impegnati, nonostante siano sotto organico di almeno 40 unità, nel coordinamento territoriale per l'ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel servizio Cities a tutela di flora e fauna e nelle Procure della Repubblica. «Il Governo Renzi vuole cancellare tutto questo con un maldestro colpo di spugna - dichiara William Berrè, segretario generale Cisl Fns Marche  - non solo tentando di fare un’ assurda militarizzazione del personale, ma anche cancellando il Corpo Forestale, smontandone l’organizzazione e spezzettando le competenze tra più Enti rendendo più difficile se non impossibile l’attività di prevenzione e di contrasto ai reati ambientali». «Abbiamo il massimo rispetto dei colleghi dell’Arma dei Carabinieri - afferma l'Ispettore Superiore del Corpo Forestale dello Stato Maurizio Simoncini - ma loro svolgono il primario compito di assicurare l’ordine e la sicurezza. Caricarli di altre competenze, sinceramente, non se ne vede il bisogno, senza considerare che questo comporterebbe la militarizzazione di circa 7000 persone dei vari ruoli civili attualmente esistenti nel Corpo Forestale dello Stato, quando in Europa si va nella direzione opposta: cioè smilitarizzare le forze di Polizia. Scegliere la carriera militare è appunto una scelta, non può e non deve essere un Decreto del Governo a fare questo cambiamento che si ripercuote nell’ organizzazione familiare e di vita di migliaia di donne e uomini che hanno scelto un lavoro diverso. Un lavoro fatto si anche di sacrifici e di rinunce ma che i Forestali svolgono con vera e forte passione». La Federazione Nazionale della Sicurezza della Cisl continuerà la battaglia sindacale in ogni sede ed in tutti i modi per garantire al personale il mantenimento di quei diritti faticosamente conquistati e garantire allo stesso tempo un efficiente e riorganizzato Corpo di Polizia Forestale. Non bisogna dimenticare che la militarizzazione del personale comporterebbe, infatti, la perdita del diritto di aderire ad associazioni sindacali, secondo quanto previsto dalla legge italiana. Di diverso avviso sono la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la Corte di Giustizia Europea, che nel 2001 e nel 2014 hanno riconosciuto il diritto di rappresentanza sindacale anche per il personale militare. In un comunicato congiunto, le sigle dei Forestali annunciano di aver dato mandato a un pool di legali per promuovere un ricorso di fronte alla Corte di Giustizia Europea per vedere di nuovo sancito, in conformità con i precedenti giurisprudenziali, il diritto anche per i Carabinieri di libera costituzione e associazione sindacale. COMUNICATO STAMPA NAZIONALE
Continua a leggere
29/09/2015 I sindacati sostengono la campagna per fermare le false cooperative
I sindacati sono a fianco delle Centrali cooperative delle Marche nella campagna “Stop false cooperative”, che prevede una raccolta firme per la richiesta al Parlamento di una legge per contrastare il fenomeno delle false cooperative.  Anche i segretari generali delle Marche Stefano Mastrovincenzo (Cisl), Roberto Ghiselli (Cgil) e Graziano Fioretti (Uil)  hanno sottoscritto la proposta con cui l'Alleanza delle Cooperative Italiane, il coordinamento composto da Agci, Confcooperative, Legacoop, chiede al Parlamento di approvare una legge con misure più severe per contrastare il fenomeno delle false cooperative, che utilizzano strumentalmente la forma giuridica della cooperazione per perseguire finalità estranee a quelle mutualistiche. Imprese che, partecipando ad appalti pubblici con il massimo ribasso, spesso non applicano regolarmente i contratti di lavoro e non garantiscono il giusto salario ai lavoratori. “Come sindacati condividiamo gli obiettivi della campagna “Stop false cooperative” ed invitiamo i nostri iscritti a sottoscrivere la proposta di legge - sostengono Cgil, Cisl e Uil delle Marche - condividendo l'impegno della cooperazione a favore della trasparenza, della legalità e della necessità di mettere ancora di più al centro dell'impresa i lavoratori e i soci”. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione dei sindacati marchigiani alla nostra campagna – commentano Agci, Confcooperative e Legacoop Marche – che sottolinea la condivisione e il rispetto dei valori propri della nostra cooperazione e un sostegno politico alla nostra iniziativa”. Alla campagna, che a livello nazionale prevede un obiettivo di 50 mila firme da raccogliere entro il 30 settembre, nelle Marche hanno finora aderito più di 3 mila persone. Fino alla fine del mese si può firmare in 43 Comuni marchigiani. PROVINCIA DI ANCONA:  Agugliano, Arcevia, Ancona, Belvedere Ostrense, Camerano, Castelbellino, Castelfidardo, Castelplanio, Chiaravalle, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, S. Maria Nuova, Senigallia PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Ascoli Piceno, Comunanza, Grottammare, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Offida, San Benedetto del Tronto PROVINCIA DI FERMO: Fermo PROVINCIA DI MACERATA: Civitanova Marche, Macerata, Matelica, Monte San Giusto, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche, Tolentino, Treia PROVINCIA DI PESARO URBINO: Fano, Pesaro, Urbino, Vallefoglia
Continua a leggere
28/09/2015 Rischio licenziamenti alla Corghi di Mondolfo, aperto lo stato di agitazione sindacale
Stato di agitazione sindacale nel sito produttivo  di  Mondolfo della Corghi S.p.A,  leader mondiale nella produzione di attrezzature per gommisti e autofficine, indetto dai sindacati di categoria, insieme ai lavoratori, dopo l'annuncio da parte dell'azienda dell' apertura di un’ulteriore procedura di mobilità, la terza negli ultimi tre anni.  Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm Uil  sul piede di guerra anche per i  problemi, espressi dall'azienda, rispetto alla sostenibilità di alcune produzioni dello stabilimento di Mondolfo e alle difficoltà  relative alla necessità di commercializzare i prodotti di bassa gamma. Forti le preoccupazioni anche per l'imminente apertura di uno stabilimento in Croazia. «Abbiamo il timore che a piccoli pezzi, venga “smantellato” il sito produttivo di Mondolfo dove lavorano  ben  85 dipendenti.  – afferma  Mauro Masci, Fim Cisl Marche -  Sospettiamo che l’azienda voglia esportare la produzione nei paesi esteri dove già esistono siti produttivi del gruppo (Croazia, Cina). – continua Masci – Domani mattina incontreremo l’azienda, se non dovessero emergere novità positive proseguiremo la nostra protesta con ulteriori iniziative sindacali. »  La Corghi S.p.A, del Gruppo Nexion, è  leader sul mercato italiano e mondiale, nel settore degli equipaggiamenti per l'assistenza ai veicoli, con stabilimenti in Italia, in Emilia Romagna, Toscana e Marche, occupando circa 700 addetti e all’estero con sei siti produttivi (uno in Cina) e cinque filiali dirette (Germania, Spagna, Francia, Stati Uniti, Cina) e uno in apertura in Croazia.  Distribuisce i prodotti in più di 120 paesi in tutto il mondo con una quota export pari all’80% del fatturato.   «Questa politica aziendale  di tagli aveva già investito nel 2014 lo stabilimento di Correggio  (25 dipendenti) – ricorda Masci – e aveva interessato alcuni  dipendenti anche a Mondolfo. Ora siamo molto preoccupati per il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie. Temiamo che per applicare le cosiddette  economie di scala si vada verso un’ esternalizzazione – conclude Masci – che  metterebbe a rischio un patrimonio fatto di persone, professionalità e dedizione al lavoro. E questo non lo possiamo accettare.»
Continua a leggere