Ricerca

28/11/2014 Riscoprire rappresentanza, contrattazione e partecipazione
«Rappresentanza, contrattazione e partecipazione. Tre dimensioni da recuperare per costruire una democrazia reale basata sul benessere». Così il Segretario nazionale della Cisl Maurizio Bernava ha concluso i lavori del Consiglio generale della Cisl Marche che si è svolto al Ridotto delle Muse di Ancona. Tre parole chiave sulle quali sfidare la politica, che si sta allontanando sempre più dalla società e che in una deriva oligarchica tende sempre più ad eliminare le forme strutturate di intermediazione sociale, ad esempio smontando fisicamente la presenza organizzata che il sindacato garantisce sul territorio attraverso Caaf, Patronati e delegati sindacali. «La priorità è un accordo istituzionale - ha affermato Bernava - un vero e proprio patto tra Governo centrale, Regioni ed autonomie locali per trovare le risorse necessarie a far ripartire sviluppo e investimenti. Non siamo rassegnati o rinunciatari, ma riteniamo che lo sciopero generale del 12 dicembre sia inutile, inconcludente e dettato da logiche politiche. La Cisl va avanti con proposte concrete e con un pressing sociale sui parlamentari, anche a livello territoriale. Anche per questo a gennaio, faremo partire iniziative di legge popolare su fisco e previdenza». In precedenza il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo aveva affermato «la necessità di riaprire il dialogo sociale sui temi del lavoro, perché se la democrazia non diventa sociale, ma resta solo politica, allora non è può essere umana». La Cisl si mobiliterà la settimana prossima con le manifestazioni nazionali di Firenze, Napoli e Milano, per cambiare gli aspetti del Jobs Act e della Legge di stabilità che ritiene sbagliati. Il senso delle iniziative è quello di articolare insieme protesta e proposte, e su queste ultime sfidare il Governo. Tanti sono i temi: contratto a tutele crescenti, riduzione delle forme di lavoro precario, bonus di 80 €, tassazione sui fondi pensione, risorse per gli ammortizzatori sociali, decontribuzione dei premi di produttività erogati dalla contrattazione di secondo livello, tagli ai Patronati, lotta al’evasione e tagli alla spesa pubblica improduttiva. Sullo sfondo la questione dello sblocco delle risorse per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. La Funzione Pubblica della Cisl sciopererà per questo lunedì 1 dicembre, per rilanciare la contrattazione, specie quella di secondo livello, e per chiedere allo Stato un progetto di riforma dei servizi pubblici che eroga, con selezioni di qualità per i dirigenti e controlli precisi sugli obiettivi. «Mancano soprattutto delle scelte importanti di politica industriale – prosegue Mastrovincenzo - a prescindere dalle risorse che possono essere messe in campo, con le quali far ripartire sviluppo e lavoro». Anche per questo la Cisl ha deciso di non proclamare lo sciopero generale, ma di continuare a lavorare con un confronto serrato nelle aule parlamentari. «Procediamo volentieri insieme agli altri sindacati, quando è chiaro il merito delle questioni sindacali – ha concluso il Segretario generale della Cisl Marche. Rispettiamo le posizioni degli altri, ma rivendichiamo un pluralismo vero e non un unanimismo inutile, privilegiando sempre la sincerità alla propaganda e alla demagogia».
Continua a leggere
28/11/2014 Solitudine emarginazione depressione nella terza età: alleviarle è un bersaglio possibile
Il tema della solitudine è un argomento che riguarda il mondo degli anziani. Spesso sono coloro che si prendono cura dei nipoti e per i problemi di lavoro sono oggi anche sostegno dei figli; ma molti sono persone fragili, spesso sole e in alcuni casi non autosufficienti.Il sistema di protezione sociale però si conferma inadeguato; in base ai dati INPS risulta che circa il 55% degli anziani italiani è costretto a vivere con un reddito inferiore ai 1.000 euro al mese. Tra questi il 25% non raggiunge neanche i 500 euro al mese.Le statistiche ISTAT mostrano come negli ultimi 7 anni (2003 - 2010) la spesa media mensile di un anziano che vive solo cresce per i costi per l’abitazione e l’energia (+2,9%) e per i trasporti (+0,7%). Al contrario l’anziano solo ha ridotto soprattutto le spese per l’alimentazione (-1,7%), l’abbigliamento e le calzature (-0,8%), oltre a quelle per l’arredamento (-0,8%) e quelle relative ai servizi sanitari (-0,6).Nel 2003/2010 la spesa media mensile è cresciuta di circa 284 euro. In alcuni casi si indebitano, i nuclei con capofamiglia ultra64enne sono anche quelli più indebitati con amici e parenti. Le trasformazioni economico sociali di questi anni stanno aggravando la situazione e la carenza di reti, di sostegni può provocare frustrazione, abbandono, solitudine, emarginazione, fino ad arrivare alla depressione.Per questi motivi la RLS-FNP Ancona e il Coordinamento Donne hanno organizzato un incontro presso il Centro Anziani della Parrocchia San Gaspare il Bufalo zona Brecce Bianche di Ancona per il 1 dicembre 2014 alle ore 15.00, durante il quale interverranno la Psicologa Grazia Cotoloni e la Dott.ssa Annamaria Manca responsabile dell’Unità Operativa Anziani del Comune di Ancona sul benessere delle persone anziane e sui sostegni per un invecchiamento attivo.
Continua a leggere
27/11/2014 Ad Ancona il Segretario nazionale Maurizio Bernava
Per il lavoro e per il sociale, ogni giorno. #CISLNONRIUNCIOMARILANCIO al centro del dibattito ad Ancona  Venerdì 28 novembre dalle ore 9.30 presso il Ridotto delle Muse, dove sarà presente il segretario nazionale confederale Maurizio Bernava, neo eletto nella nuova segreteria di Anna Maria Furlan. Jobs act, ammortizzatori sociali, Legge di stabilità, sciopero del pubblico impiego  saranno al centro del confronto nel parlamentino della Cisl Marche. In questo momento complicato per la vita del paese la Cisl è convinta che occorrano scelte condivise, coraggiose ed innovative per puntare a nuovo sviluppo e rilancio dell’occupazione. E’ indispensabile che il Governo si apra alla discussione con i corpi sociali sulla materia del lavoro e, in generale, del sociale, superando una sorta di autoreferenzialità della sua azione; la politica, insomma, non può bastare a se stessa. La Cisl non ci sta a farsi trascinare nelle dinamiche interne alle forze politiche. In un clima di conflittualità sociale crescente e a rischio di ulteriore esasperazione, la Cisl chiede quindi un atto di responsabilità per riaprire una stagione costruttiva di dialogo e confronto sociale.Per questo la Cisl delle Marche parteciperà alla manifestazione del 2 dicembre prossimo a Firenze, primo appuntamento dei tre giorni di  mobilitazione nazionale indetti dalla Cisl per rilanciare le proprie proposte su economia, lavoro, welfare.
Continua a leggere
27/11/2014 Isee, il decreto del Governo
Dal 1° gennaio 2015 entrarà in vigore il nuovo modello Isee. Di seguito il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 5 dicembre 2013 che modifica la determinazione e campi di applicazione dell' isee e una nota esplicativa che evidenzia i maggiori cambiamenti per le famiglie. DPCM 159.pdf Nota nuovo isee .doc
Continua a leggere
27/11/2014 Edili in lotta per il futuro. Giornata nazionale di mobilitazione del settore delle costruzioni
Presidio di lavoratori e delegati al cantiere della Quadrilatero a Borgo Tufico di Fabriano in occasione della giornata nazionale di mobilitazione del settore delle costruzioni indetta dalle organizzazioni sindacali delle costruzioni FeNEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL . Dopo sei anni consecutivi di crisi, nelle Marche sono più di 10.000 i posti lavoro bruciati e sono almeno 3.000 le imprese sparite. Non va meglio nell’ultimo anno dove le casse edili registrano un ulteriore calo degli addetti (-11,31%) e delle imprese (-13,74%) ed una conseguente diminuzione delle ore lavorate (- 16,25%). Continua ad aumentare l’utilizzo della cassa integrazione che nel 2013 ha sfiorato i cinque milioni di ore autorizzate dall’INPS (+ 35,24%). Bloccato il mercato immobiliare, diminuiti del 78,07% i permessi di costruire. Gli unici dati in controtendenza sono le 45.000 domande per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del 2013 (+40,22%) ed i 2.794 interventi realizzati grazie al Piano Casa nel 2012 (+ 51,28%). «Il settore delle costruzioni sta morendo - denunciano i sindacati - soffocato più che dalla stretta creditizia anche dalla incapacità di dare risposte adeguate da parte delle Istituzioni. Nelle Marche ci sono quasi 6 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni che non si sono mai tramutati in cantieri. Spendendoli si potrebbero generare oltre 10.000 posti lavoro, con una ricaduta complessiva sul sistema economico regionale. Si tratta di decine di opere pubbliche incompiute o di progetti infrastrutturali che potrebbero essere prossimi alla cantierizzazione. La Regione assuma una iniziativa forte e utilizzi tutti gli strumenti a sua disposizione per sbloccare questi cantieri».  Per ripartire il settore ha bisogno di scelte chiare da parte della politica e di regole che possano stimolare gli investimenti privati. Per questo «chiediamo alla Regione Marche di rendere stabile il Piano Casa che scadrà il 31 dicembre, mentre ai Comuni chiediamo di alleggerire il peso degli oneri che gravano sugli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica». FeNEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL criticano  la proposta di legge regionale sul Governo del Territorio che «con troppi livelli di pianificazione territoriale finirà con il bloccare ogni attività edilizia». Critiche anche alla  proposta di legge regionale sulla semplificazione normativa in edilizia che, «ampliando le attività edilizie libere, finirà con l’allentare le norme a garanzia del lavoro e favorirà la crescita del lavoro nero ed irregolare. Occorre invece invertire la tendenza alla de-regolazione del settore, riaffermando la validità di uno strumento fondamentale come il DURC e contrastando l’abuso degli strumenti di flessibilità del lavoro come le false partite IVA o l’utilizzo dei voucher nei cantieri edili».ALCUNI DATI SULL'EDILIZIA NELLE MARCHE
Continua a leggere
26/11/2014 Sciopero pubblico impiego CISL 1 dicembre 2014 sit in regionale ad Ancona
Per il futuro e dignità del lavoro pubblico 1 dicembre 2014   #ioscioperoperilcontratto  Sit in  regionale ad Ancona ore 9,30 – 12,30  in Piazza del Papa Il 1 dicembre i lavoratori della Scuola, Sanità, Autonomie Locali, Sicurezza, Università e Ricerca, Ministeri, Enti Pubblici Economici e Agenzie Fiscali si asterranno dal lavoro, pur garantendo le prestazioni essenziali previste per legge, per il rinnovo del contratto nazionale fermo da sei anni ma soprattutto per ribadire la valenza delle tante professionalità del  pubblico impiego che chiedono meno sprechi, meno consulenze e maggior valorizzazione del loro operato. Il Governo  mette "bonus" invece di rinnovare i contratti nazionali, toglie servizi ai cittadini riducendo i fondi a regioni, comuni, ministeri, aumenta le tasse locali, tassa il Tfr e distrugge la previdenza complementare a beneficio di banche e assicurazioni. I lavoratori e le lavoratrici, interessati a promuovere la professionalità e competenza contro i privilegi e la disorganizzazione, hanno perso in sei anni il 10% di stipendio e futura pensione, oltre che possibilità di carriera, formazione e produttività. Hanno perso possibilità di stabilizzazione  migliaia di lavoratori precari ed altrettanti rischiano di non avere più possibilità occupazionali Abbiamo sentito parlare di burocrazia come fosse un fungo che cresce da solo e non per l'incapacità e responsabilità delle leggi votate dalla politica. Abbiamo sentito il Ministro Madia contrapporre il rinnovo dei contratti alla tutela dei disoccupati ma nulla è stato tolto ai parlamentari, all'alta dirigenza ed a coloro che operano nelle stanze del "potere". Si taglia sempre a coloro che mediamente guadagnano 1300 euro al mese. Le motivazioni dello sciopero generale sono più che mai attuali per i lavoratori pubblici marchigiani. SCUOLA. Ciò che si prospetta nel progetto "La Buona Suola"  è un blocco totale delle retribuzioni fino a tutto il 2018, cui si aggiungerebbe il contestuale ulteriore blocco delle progressioni di anzianità, e una rinnovata struttura delle carriere che consentirebbe solo a due terzi  del personale di acquisire il primo dei cosiddetti “scatti di merito”.  Scelte diametralmente opposte alle ripetute attestazioni di apprezzamento e stima rivolte dal governo ai lavoratori della scuola, ai conclamati impegni di una giusta valorizzazione professionale. Lavoratori oppressi da livelli quasi insopportabili di disagio, che distruggono quelle condizioni di serenità e di forte motivazione indispensabili a svolgere il proprio compito in contesti sempre più carichi di difficoltà in cui ci si trova ad agire. Non è certo questo il modo giusto per riconoscere e sostenere la dedizione e l’impegno di quanti hanno fin qui consentito alla scuola italiana, col proprio lavoro, di rendere un servizio di qualità.  SANITÀ. Patto per la salute a rischio. Risorse per la Sanità in calo. Ferie accumulate, straordinari non pagati , riposi saltati, copertura del turn -over non garantito, carichi di lavoro sempre più' esasperanti, centinaia di precari che rischiano il posto di lavoro, lavoratori della sanità privata senza contratto dal 2007. In aumento liste di attesa e mobilita' passiva  AUTONOMIE LOCALI. Imposte locali in aumento, qualità' dei servizi pubblici a rischio, aumento del lavoro precario , mancanza di volontà' di riorganizzare il sistema,  salario accessorio dimezzato mentre sono in aumento le spese per appalti e incarichi , difficoltà' ad erogare servizi ai cittadini, per i lavoratori di province e camere di commercio molti dubbi sul futuro professionale per colpa di normative incomplete e che non rispondono alle esigenze di cittadini.  ENTI  CENTRALIZZATI.  Tanti tagli lineari ma mai una vera revisione della spesa, presenza dello Stato nel territorio diminuita, organizzazione del lavoro da superare, salari accessori dimezzati, accorpamenti non funzionali, assunzioni oltre che il contratto bloccati da anni , spesso difficoltà  a garantire l'apertura degli sportelli., età' media addetti superiore ai 50 anni, calo dei funzionari in campo contro l'evasione fiscale ed il controllo della legalità', in aumento la spesa per acquisti, appalti e consulenze  TERZO SETTORE. la popolazione invecchia e la domanda di assistenza cresce , calo dei stipendi effettivi sino al 25%, esplosione della cassa integrazione, lavoratori che hanno perso il posto di lavoro, l'assistenza pubblica cala ma non si mette il terzo settore in condizione di operare LE RICHIESTE DELLA CISL   SCUOLA. Nel richiedere con forza l'immediato rinnovo del CCNL Scuola, manifestiamo la necessità che in tutte le fasi di realizzazione del progetto di riforma venga garantita reale e attiva partecipazione dei lavoratori e di tutti i soggetti sociali rappresentativi, chiediamo che la varietà e vastità delle tematiche affrontate nel documento "la Buona Scuola" non si riducano a mere enunciazioni, ma trovino riscontro in scelte di governo tali da determinare nei fatti l’avvio di una fase nuova di positiva attenzione alla scuola e di effettivo sostegno alla sua crescita attraverso il riconoscimento del protagonismo professionale della categoria.  PUBBLICO IMPIEGO. Apertura di veri tavoli di confronto, comparto per comparto, per affrontare non solo la parte economica del contratto ma soprattutto quella normativa per confrontarsi sul  tema dell'organizzazione del lavoro e coniugare la necessità di dare vere risposte ai cittadini contestualmente alla valorizzazione delle tante professionalità esistenti. Valorizzare la contrattazione decentrata, unico strumento per dare risposte al territorio ed a chi vi opera. Stop ai tagli selvaggi, Si a una vera rivisitazione della spesa per togliere tutte le uscite improduttive e clientelari      
Continua a leggere
26/11/2014 Protocollo programmatico riorganizzazione sanitaria e socio sanitaria
La Delibera di Giunta della Regione Marche n. 149 del 17 febbraio 2014 ha recepito lo schema di protocollo d'intesa tra la Giunta regionale, gli enti del Servizio Sanitario Regionale e le Confederazioni sindacali di Cgil Cisl e UIL Marche. Segue una scheda di sintesi dei contenuti del protocollo. DGR0149_14.pdf Scheda di sintesi protocollo Sanità.pdf
Continua a leggere
26/11/2014 Analisi impatto TASI sui comuni capoluogo
L’impatto della Tasi sui Comuni capoluoghi di Regione Analisi delle delibere Tasi L’analisi delle delibere delle aliquote Tasi dei venti comuni capoluogo di Regione e alcune valutazioni della CISL rispetto all’applicazione della tassa sui servizi indivisibili. CircolareTasi9-14.doc
Continua a leggere
26/11/2014 Domani 27 Novembre 2014 Giornata nazionale di mobilitazione del settore delle costruzioni
Al sesto anno consecutivo di crisi del settore delle costruzioni appare ormai evidente che le ricette messe in atto finora per contrastarla siano state fallimentari. Le sole politiche dei tagli sulla spesa degli investimenti e di allentamento delle regole non producono lavoro. Anche quest'anno, nonostante i dati, confermino un ulteriore calo del 10% degli occupati arrivando a circa 800.000 posti di lavoro bruciati dall'inizio della crisi, nei provvedimenti adottati dal Governo non si avverte un radicale cambiamento di quelle politiche e i timidi segnali positivi restano largamente insufficienti a dare risposte adeguate ai lavoratori del settore e ad un Paese che avrebbe quanto mai bisogno di un imponente piano di interventi di messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio e in infrastrutture strategiche. Per queste ragioni i lavoratori del settore delle costruzioni chiedono con forza risposte concrete capaci davvero di rilanciare la buona occupazione e di rispondere ai bisogni del Paese. Per sostenere le richieste i sindacati di categoria indicono per domani 27 Novembre una Giornata di mobilitazione nazionale del settore delle costruzioni.
Continua a leggere
26/11/2014 Mensa per gli asili, rischiano il posto 40 lavoratori
A Fano le 40 operatrici addette alla preparazione pasti delle strutture per l’infanzia del Comune rischiano, alla riapertura dei plessi scolastici dopo la pausa natalizia, di ritrovarsi senza il posto di lavoro. Lo rilevano Vincenza De Leo della Fisascat – Cisl e Luana Bortone della funzione pubblica della Cgil. Il pericolo deriva dalla pubblicazione del nuovo bando di gara che non tutela l’occupazione perché non inserisce la clausola sociale che tutela il passaggio dei lavoratori dall’attuale gestore al futuro affidatario. Le organizzazioni sindacali, accortasi della mancata tutela, hanno scritto, alla dirigente dei Servizi Educativi, al Sindaco e all’Assessore competente, segnalando il probabile rischio, richiedendo un incontro urgente per dirimere e scongiurare l’eventuale perdita dei posti di lavoro. Per tutta risposta, il Comune ha replicato confermando la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e dunque ritenendo di non dover inserire la “clausola sociale” in quanto trattasi di nuovo appalto non riconducibile all’attuale con mutamento radicale delle condizioni. “Tutto ciò a nostro avviso – afferma Vincenza De Leo - è addirittura sconcertante, viviamo in un contesto precario dove ogni giorni si lotta per salvare anche solo un posto di lavoro, le aziende versano in uno stato di crisi pesante, il numero dei fallimenti è in continuo aumento ed assistere ad un atteggiamento irrispettoso verso lavoratori che da anni svolgono questa mansione con diligenza e massima cura, è addirittura assurdo e incomprensibile”. L’atteggiamento di distacco ed indifferenza verso questi lavoratori, fa rabbrividire, non si può, da un lato manifestare solidarietà pubblicamente nelle vertenze che attanagliano il nostro comune e poi, dall’altro, disinteressarsi completamente dei lavoratori non inserendo in un bando di appalto la clausola sociale: i lavoratori sono già deboli per la criticità del lavoro, in quanto sono occupati e retribuiti solo nove mesi all’anno nei servizi scolastici. Al danno aggiungiamo la beffa Speriamo che il Comune riveda le sue decisioni a tutela della qualità del servizio (mensa scolastica per asili e scuole di Fano) e a salvaguardia dei livelli occupazionali.
Continua a leggere
25/11/2014 Lettera alle donne
Carissime/i Oggi ricorre la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. Tante sono le iniziative a livello nazionale e nel nostro territorio marchigiano, ma al di là delle celebrazioni, che hanno comunque il grande merito di porre l’attenzione su un fenomeno in aumento, come CISL delle Marche intendiamo rinnovare il nostro impegno quotidiano nel nostro territorio, nei posti di lavoro, nelle scuole, in famiglia, a fianco delle donne contro ogni forma di violenza e discriminazione perpetrata nei loro confronti , per tutelare le vittime e per promuovere e diffondere la cultura del rispetto. In Italia tra il 2005 ed il 2013 ci sono stati nel nostro Paese 1042 “femminicidi”; il 2013 è stato l’anno che ha visto la curva salire più in alto con 134 omicidi rispetto ad una media annuale di 116. La crisi economica ha probabilmente da un lato acuito l’aggressività e la frustrazione che sono alla radice del fenomeno, dall’altro ha reso le donne soggetti deboli di un mondo del lavoro contratto e stagnante, donne ricche di risorse interiori magari, ma spesso più fragili socialmente, meno autonome proprio perché pagano i costi più alti della precarietà o della disoccupazione. Se agli inizi del Novecento la grande scrittrice Virginia Woolf per rendere libere le donne invocava “una stanza tutta per loro” , in cui il luogo della riflessione diventava metaforicamente lo spazio della loro autonomia e creatività, oggi più che mai quell’invocazione deve spingerci a creare le condizioni economiche, sociali e culturali per rendere effettiva la cultura del rispetto, della parità, della valorizzazione della persona. Anche nel nostro territorio l’aumento dei casi di violenza, di stalking, di molestie, di mobbing evidenziano come spesso la violenza assuma le fattezze di chi è più vicino alla vittima: un familiare, il marito o il compagno, il collega o il datore di lavoro. Per questo molte donne fanno ancora fatica ad uscire dall’ombra: i legami con il carnefice rendono più stretti i vincoli psicologici, culturali, emotivi e annodano, aggrovigliano, stringono fino a bloccare l’iniziativa della denuncia. Informarsi, chiedere, conoscere le opportunità (anche di patrocinio gratuito) che la legge italiana offre non è facile per molte donne italiane o straniere che vivono in Italia; paura, vergogna, solitudine sono gli ostacoli maggiori. Per questo la CISL delle Marche ha attivato un servizio di consulenza legale gestito dall’avvocato Raffella Spettoli, presso le sedi di Ancona e Macerata, uno sportello aperto a tutte le donne per indirizzare e promuovere azioni che possano far uscire la vittima dalla prigione della paura e orientarla in sinergia con la rete presente nel nostro territorio. Perché insieme si può. Un caro saluto Cristiana Ilari (responsabile pari opportunità CISL Marche) 
Continua a leggere
24/11/2014 5 Minuti Cisl: Tagli ai patronati, Aperture domenicali e festive, Risparmio tradito - puntata del 21 novembre 2014
Ti stanno tagliando i diritti, mobilitazione nazionale contro i tagli ai Patronati.Nelle Marche presidi e raccolta firme ad Ancona Civitanova, Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro, Urbino e Fano. Interviste a Fabrizio Valentini coordinatore regionale Patronato Inas Cisl Marche e Chiara Bomba operatrice Inas Ancona. Commercio aperture domenicali e festive.Fisascat Cisl Marche: “Non aiuta la ripresa, va cambiata la legge nazionale”.Il punto di Selena Soleggiati segretario generale Fisascat Cisl Marche Risparmio tradito: Adiconsum Marche al fianco dei piccoli azionisti di Banca Marche. Interviste a Pietro Giordano, presidente nazionale Adiconsum e Loredana Baldi, Adiconsum Marche http://http://youtu.be/Sk7Tdo727Xg
Continua a leggere
21/11/2014 La mobilitazione della Cisl per cambiare l'Italia
A Firenze, Napoli e Milano il 2, 3 e 4 dicembre manifestazioni con delegati e pensionati Furlan: «Questa la strategia della Cisl per correggere Jobs act e legge di stabilità» «Si apre una stagione di scelte importanti e difficili con una mobilitazione continua della Cisl per riaffermare la difesa del lavoro e le sue tutele» come ha spiegato il Segretario Generale delle Cisl , Annamaria Furlan in una lettera inviata agli iscritti e delegati . La Cisl sostiene anche lo sciopero del 1 dicembre delle categorie del pubblico impiego per sbloccare il contratto scaduto da sei anni. «Sono certa che in un momento delicato quale quello che stiamo vivendo sia importante consolidare i fili del comune sentire che, seppure con ruoli e responsabilità diverse, ci unisce tutti in un impegno collettivo per riaffermare la difesa del lavoro, delle sue tutele nel quadro di valori che da sempre ispirano l'azione della CISL». Comincia così la lettera che il Segretario Generale della Cisl, Annamaria Furlan ha inviato oggi a tutti gli iscritti della Cisl per spiegare la posizione della confederazione e lanciare le tre manifestazioni nazionali che il sindacato di Via Po ha in programma il 2 dicembre a Firenze, il 3 dicembre a Napoli e il 4 dicembre a Milano.  «La strategia che la nostra Organizzazione sta mettendo in campo è tutta volta ad ottenere gli opportuni cambiamenti ai provvedimenti che il Governo sta varando in questi giorni: Jobs act e Legge di stabilità, iniziando ad ottenere significativi risultati di modifica derivati dalle nostre richieste», sottolinea la neo leader della Cisl. «Per questo oggi la CISL ritiene utile proseguire su questa strada, perché ci sono ancora tante cose da cambiare e per farlo c'è bisogno di un'azione svolta con continuità, sia in termini di mobilitazione che di interlocuzione con le forze politiche e con il Governo, che richiedono tempo ed impegno costante.  Da questa consapevolezza deriva la scelta che l'Organizzazione ha fatto in termini di mobilitazione ritenendo più efficace un percorso più vasto e più capillare della singola giornata di sciopero, più articolato ma certamente più impegnativo e più faticoso. Per questo mi rivolgo direttamente a Te, perché la CISL è fatta in primo luogo di persone che tutti i giorni, in quella che chiamiamo la prima linea, portano idee e costruiscono soluzioni, raccolgono sofferenza e cercano di interpretarla in una dimensione collettiva. A Te chiedo oggi di sostenere ancora una volta la CISL nelle sue scelte, a volte difficili, ma certamente responsabili e lungimiranti e prese in piena autonomia, sarà ancora una volta una stagione nella quale riponiamo la volontà di raggiungere risultati importanti per le persone che rappresentiamo ed il Tuo aiuto convinto sarà determinante. Ci vedremo presto nelle iniziative di mobilitazione che abbiamo previsto di realizzare nelle giornate del 2, 3 e 4 Dicembre a Firenze, Napoli e Milano, per ascoltare la voce di Voi delegate/i e tradurla in forza contrattuale per ciò che vogliamo ottenere. Un caro saluto e un augurio di buon lavoro. Viva la CISL» fonte:http://www.cisl.it/
Continua a leggere
21/11/2014 Elezioni RSU alla Nazareno Gabrielli, le donne conquistano un seggio
Importante risultato della Fistel Cisl Marche nelle elezioni della rappresentanza sindacale unitaria (RSU) alla Nazareno Gabrielli di Tolentino, che ha raggiunto per la prima volta la rappresentanza di un seggio su tre. Nello stabilimento di Tolentino della Nazareno Gabrielli Diares, che con 160 lavoratori produce pelletteria e agende, la Fistel Cisl ha presentato una lista di sole lavoratrici donne che hanno avuto il coraggio, la forza e l’audacia di impegnarsi sindacalmente in una situazione oggettivamente difficile. Un risultato che premia il lavoro e l’impegno di tutti gli iscritti che in questi anni, tra enormi difficoltà “ambientali”, sono riusciti a resistere e a sviluppare una politica di tutela e di esclusiva rappresentanza degli interessi dei lavoratori in maniera onesta e trasparente. « Esprimo enorme soddisfazione e forte gratitudine per tutte le lavoratrici iscritte alla Fistel Cisl che al di la di ogni retorica hanno avuto la forza di impegnarsi personalmente - afferma Luigi Cordari, segretario Fistel Cisl Marche - spero che questo sia un primo passo che ci permetta di dare più forza alla nostra azione sindacale di tutela e da sempre tesa alla risoluzioni dei problemi concreti dei lavoratori».
Continua a leggere
21/11/2014 Saipem, in 600 in corteo
E’ riuscito lo sciopero alla Saipem di Fano. Circa 600 lavoratori si sono astenuti dalle 8,30 alle 10,30 di giovedì 20 novembre, manifestando pacificamente davanti alle sede in via Einaudi contro la cessione da parte dell’Eni di una quota dell’azienda. Rimane forte la preoccupazione per la vendita di una eccellenza italiana, la società di ingegneria e costruzione Saipem ha ereditato il know how e il prestigio internazionale di Snamprogetti e Aquater La vendita della Saipem significherebbe innanzitutto la perdita di 100 posti di lavoro nel territorio di Fano con conseguenze pesantissime dal punto di vista sociale ed occupazionale. Tutte le autorità presenti hanno ribadito l’impegno per la salvaguardia di questo sito produttivo. Il sindaco di Fano si è impegnato ad inviare immediatamente una lettera al premier Matteo Renzi con la richiesta esplicita di salvaguardia della Saipem. Per la Cisl questa grave vertenza nasce da una politica governativa che invece di sostenere e sviluppare le eccellenze preferisce fare cassa con la cessione degli asset maggiormente competitivi. La Cisl dI Fano chiede un immediato incontro con il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , con l’assessore al aavoro e l’assessore alle attività produttive della Regione Marche
Continua a leggere
20/11/2014 Sanità Marche. Dietro i numeri e le analisi contabili rimangono i problemi sul territorio e del personale precario
Si è tornato a discutere in questi giorni in Consiglio Regionale di sanità. «Nel prendere  atto come sindacato dei dati positivi riguardanti la virtuosità contabile della nostra Regione e di come la sanità marchigiana sia tra le migliori d’ Italia - afferma Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche - si evidenzia come vi siano delle forti problematicità alle quali chiediamo al Governatore Spacca ed all'Assessore Mezzolani  di dare delle risposte ».  La Fp Cisl Marche sollecita i vertici della Regione Marche e sostiene « che rispondendo a queste cinque domande potremo avere una sanità oltre che con i conti a posto anche a misura di cittadino e che valorizzi le tante professionalità presenti.» Le domande: 1) Come mai non si evidenzia che gli unici risparmi effettivamente fatti sulla Sanita riguardano il  personale ?? Ben 38 milioni di risparmio nel triennio 20\11/2013 ed altri 7.294.00 programmati da ora a fine 2015. 2) Come mai non si ricorda mai che infermieri ed OOS hanno accumulato migliaia di giornate di ferie non fatte, riposi saltati, straordinari non pagati? Cosa si sta facendo per risolvere queste problematiche? 3) Alla luce degli imminenti tagli del Governo che mettono a rischio i 58 milioni di euro previsti per la nostra "virtuosità contabile" che riorganizzazione vera e concreta sarà possibile attuare sul territorio?? 4) Edilizia Ospedaliera. Marche Nord, nuovo Inrca /Fermo, nuovo Salesi, Ospedale di Fermo...quali di queste strutture vedra' mai la luce ed in che tempi?' Nei giorni scorsi si è parlato anche di Marche Sud quale struttura da pensare per il futuro. Nel presente è forse bene capire cosa concretamente si potrà realizzare con le risorse a disposizione. 5) Precari. A quando il piano di stabilizzazione degli oltre 500 precari che attendono una risposta dopo anni di precariato indispensabile per la tenuta del sistema sanitario?? «Non dimentichiamo liste di attesa e mobilità passiva. La nostra sanità con i conti a posto non attrae pazienti da altre regioni dato che ogni anno la mobilità passiva ci costa oltre 33 milioni di euro e le liste di attesa non calano a meno che non si vada a pagamento.- continua Talevi -  Il sindacato ha da tempo sfidato la Regione per condividere progetti tesi a risolvere queste due problematiche senza però avere risposte.» La Fp Cisl Marche sciopererà il 1 dicembre prossimo per l'intera giornata  anche a sostegno e supporto di una sanità in grado di rispondere alle forti problematicità che stiamo vivendo. Comunicato Stampa
Continua a leggere
20/11/2014 Saipem e Profilgass: il territorio fanese e’ nuovamente segnato da crisi aziendali
“Saipem e Profilglass sono due eccellenze del nostro territorio – afferma Giovanelli responsabile Cisl di Fano - che occupano più di 1000 addetti e per diversi motivi rischiano una grave crisi occupazionale dalle ripercussioni sociali drammatiche” Giovedì si è svolto lo sciopero di due ore presso la sede di Bellocchi della Saipem, (società di ingegneria partecipata da Eni), unitamente agli stabilimenti e siti produttivi presenti nel territorio italiano per chiedere chiarimenti al Governo e all’Eni sul futuro dell’azienda. Non è con la vendita di un gioiello che si risolve il problema del debito pubblico italiano soprattutto quando i risvolti occupazionali rappresenterebbero un dramma sociale economico che anche in questi giorni sta subendo la crisi occupazionale. La Cisl di Fano unitamente alla Rsu aziendale e ai massimi rappresentanti nazionali della Categoria si adopererà per contrastare i tutti i modi la vendita della Saipem e del sito di Fano. Per quanto riguarda la vicenda della Profilglass, azienda leader nella lavorazione dell’alluminio, la Cisl chiede alle istituzioni locali nel rispetto della normativa in tema ambientale e di regolamenti urbanistici e degli interessi sia della popolazione che dell’azienda si giunga al più presto ad una soluzione condivisa che favorisca lo sviluppo di una azienda una delle poche eccellenze fanesi e che garantisce occupazioni. Invitiamo pertanto tutte le forze politiche a non cavalcare la vicenda Profilglass per fini propagandistici diversi da quelli tesi nel rispetto delle normative vigenti, a garantire occupazione e sviluppo nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Un altro sito che era volano per l’economia del nostro territorio era la pesca e le attività ad essa collegate: le associazioni di categoria hanno polemicamente e giustamente fotografato la situazione del porto con un manifesto affisso nella città: la Cisl propone di creare un tavolo tecnico permanente per arrivare alla soluzione definitiva del dragaggio del porto che ricordiamo è utilizzato dai pescherecci ma serve anche per la nautica presente nel nostro territorio con due aziende leader Azimut Banetti e Ferretti. Non vorremo che considerate le difficoltà dei vari queste due multinazionali c he hanno siti produttivi nel Tirreno decidessero un domani di trasferirsi in siti più idonei. La Cisl chiede pertanto risposte immediate dalla Regione marche e degli assessorati competenti su questa delicata situazione. Quando avverrà il dragaggio definitivo del porto e quando si deciderà di investire nella definitiva sistemazione della Marina utilizzata per i vari e la manutenzione degli Yacht? Promesse negli anni passati ne sono state fatte tante i soldi sono stati spesi senza una efficace ed attenta pianificazione e progettazione delle misure necessarie per il dragaggio definitivo del porto Questa inadempienza degli enti ha fatto dissolvere quasi totalmente la filiera della pesca fanese con un grave danno in termini occupazionali. Basta ora è il tempo delle risposte! Questi tre  situazioni critiche pongono nuovamente l’esigenza di aprire una dibattito che giunga all’elaborazione di un piano di sviluppo industriale che integri tutte le filiere dal turistico al manifatturiero al terziario avanzato, all’agroalimentare: i dati della disoccupazione sono allarmanti e soprattutto aumentano i licenziamenti nelle aziende industriali. Dal 2010 ad oggi sono stati licenziati nella provincia di Pesaro - Urbino 4400 lavoratori dall’industria. Aumentano le ore di Cassa integrazione straordinaria in tutti i settori e il ricorso alla Cassa in deroga per le ditte artigiane di cui ancora i lavoratori attendono i pagamenti fermi a Marzo 2014. Siamo a Novembre. Chiediamo alla politica di lavorare per una progettualità condivisa e partecipata di sviluppo territoriale che sicuramente a breve termine non darà risposte immediate ma che invece porrà le basi per uno nuovo modello di sviluppo economico territoriale.Giovanelli Giovanni - Responsabile Cisl di Fano
Continua a leggere
20/11/2014 Pa, sciopero il 1° dicembre indetto dalla Cisl Lavoro Pubblico
«Il 1° dicembre i lavoratori dei servizi pubblici incroceranno le braccia, dando continuità alla mobilitazione e alla manifestazione dell’8 novembre scorso». La decisione è stata annunciata da Francesco Scrima, coordinatore dalle categorie della Cisl Lavoro pubblico. Lo sciopero, proclamato per l’intera giornata di lunedì 1° dicembre, interesserà sia i lavoratori pubblici, sia i lavoratori privati che lavorano per i servizi pubblici: «Andremo in piazza contro l’indifferenza del governo nazionale e di quelli regionali e locali a richieste sacrosante che riguardano lavoratori e cittadini: rinnovo dei contratti di lavoro, rilancio della contrattazione integrativa, riorganizzazione delle amministrazioni, dei corpi dello stato, innovazione vera nella scuola e nei servizi pubblici, certezze per i lavoratori precari e fine del dumping contrattuale nel privato». Ma l’azione sulla quale la Cisl chiama a raccolta tutte le federazioni del lavoro pubblico non si ferma allo sciopero: «Da qui al 1° dicembre partirà una mobilitazione sociale in tutti i territori e i posti di lavoro: l’obiettivo è mettere il nostro welfare in condizioni di correre e di sostenere persone e comunità nel momento di maggior bisogno. Istruzione, salute, previdenza, assistenza, sicurezza, ricerca, servizi per l’occupazione, non si cambiano con annunci e consultazioni on-line. I lavoratori dei servizi pubblici sono i primi a volerli innovare davvero. E pretendono non solo rispetto e riconoscimento della loro dignità, ma anche di mettere le loro professionalità e competenze al servizio del cambiamento per il Paese». Comunicato Stampa
Continua a leggere
20/11/2014 Furlan: " La Cisl si mobilita solo su obiettivi precisi e non ideologici"
«Non ci sono motivazioni valide per fermare il paese con lo sciopero generale» ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl, Annamaria Furlan nel corso del Comitato Esecutivo Cisl annunciando manifestazioni dei delegati e dei pensionati il 2 a Firenze; il 3 a Napoli; il 4 a Milano. Il 1° dicembre sciopero del lavoro pubblico per il contratto. Manifestazioni dei delegati e dei pensionati il 2 a Firenze; il 3 a Napoli; il 4 a Milano. La Cisl conferma dunque lo sciopero dei lavoratori della pubblica amministrazione ma non aderisce allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per il 12 dicembre. «Non ci siamo sfilati è che non abbiamo mai avuto lo sciopero generale in agenda» ha dichiarato il Segretario generale della Cisl, Anna Maria Furlan, al termine dell'incontro svoltosi  ieri tra i leader delle tre confederazioni per decidere eventuali iniziative unitarie contro le politiche del Governo, in particolare su legge di stabilità, Jobs act e contratto degli statali. «Confermiamo la nostra posizione, già espressa un mese fa quando la Cgil aveva dichiarato lo sciopero generale - ha detto la leader della Cisl.  - Posizione da noi ribadita quando anche la Uil ha dichiarato che aderirà, perché non riteniamo che oggi sia lo strumento per arrivare agli obiettivi che ci siamo dati». Piuttosto, «noi siamo per fare la mobilitazione su obiettivi precisi e ben individuati che vogliamo cambiare. Il contratto degli statali è un obiettivo preciso che anche gli altri dovrebbero considerare. Siamo pertanto assolutamente convinti che tutte le categorie della pubblica amministrazione - come hanno scelto attraverso una grande mobilitazione unitaria - debbano fare uno sciopero di categoria per il loro contratto. Si tratta di uno sciopero diverso, - ha precisato - che è specifico su un argomento». Per Furlan, come ha espresso anche dalle pagine de "La Repubblica", non ci sono dunque «motivazioni valide per fermare il paese. In questo caso lo sciopero sarebbe solo inopportuno e inefficace: la motivazione è troppo debole». «Le norme del Jobs act stanno cambiando in positivo e in sede di decreti attuativi vedremo di migliorarle ancora. Senza entrare nello specifico, - ha detto - per me il punto cruciale è: le proposte sono meglio o peggio di prima? Io dico che sono meglio rispetto alla stesura iniziale». E neanche la legge di Stabilità è un obiettivo: «contiene cose positive e cose da cambiare ma tutto questo non giustifica uno sciopero generale. Non l' abbiamo fatto neppure con Monti quando era davvero un testo da lacrime e sangue, figurarsi ora». Per il Segretario generale della Cisl positive sono tutte le norme rivolte al lavoro e alle imprese, «gli incentivi fiscali per assumere giovani e creare condizioni di usare contratti regolari». «Credo anche - ha spiegato - che sull'Irap sia stata fatta una manovra giusta a vantaggio delle imprese». Buono anche «l'alleggerimento fiscale sugli investimenti in ricerca. Questo paese deve essere competitivo su qualità e innovazione, e per le imprese che investono su questo ci devono essere tasse zero». Ma «per uscire dalla crisi abbiamo bisogno di tornare a creare le condizioni perché le persone possano spendere». Sbagliato quindi per Furlan «continuare a non rinnovare il contratto del pubblico impiego, così come è sbagliata la non rivalutazione delle pensioni da 16 anni». Ha pertanto richiamato il Governo alle sue responsabilità verso il lavoro pubblico e a cambiare idea sul contratto. Si è infine soffermata sul significato politico di una mobilitazione unitaria, puntualizzando che «gli scioperi unitari non si fanno quando qualcuno definisce da solo testo, percorso, data. A noi non piace agganciarci. La Uil lo ha fatto? Io rappresento la Cisl e dico che così non si costituiscono le azioni unitarie». fonte:http://www.cisl.it/sito.nsf/anno-sindacale/2014/11/19/dl-stabilita-furlan-cisl-si-mobilita-su-obiettivi-precisi-non-ideologici?OpenDocument
Continua a leggere
18/11/2014 Rinnovo collegio degli infermieri IPASVI
Rinnovo del Collegio degli infermieri Ipasvi di Pesaro - UrbinoSi vota:SABATO 22/11/2014 dalle ore 11.00 alle ore 15.00DOMENICA 23/11/2014 dalle ore 11.00 alle 15.00LUNEDI' 24/11/2014 dalle ore 14.00 alle ore 17.00IPASVI 2-2ELEZIONE 2014 tascabile
Continua a leggere
17/11/2014 Progetto Eureka, la Cisl Marche all’incontro con i giovani dottorandi
“Ascoltare i racconti dei giovani dottorandi trasmette dosi salutari di energia; la loro capacità generativa smentisce le tante letture semplificatorie sul mondo giovanile, e mostra la loro consapevolezza, capacità di impegno, adattabilità. In questa fase difficile di transizione che stiamo vivendo, così densa di sofferenze sociali, in cui è sembra talvolta difficile coltivare speranza, esperienze come il Progetto Eureka sono ancoraggi importanti, esempi virtuosi di collaborazione pubblico – privato per promuovere lavoro di qualità, per aumentare la capacità innovativa delle nostre imprese, per dimostrare quanto il capitale di rete nel territorio sia fondamentale per aprire le piste di un nuovo e diverso sviluppo” Così il Segretario della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo ha commentato, l’incontro, svoltosi il 13 novembre al ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, con i dottorandi di ricerca del Progetto Eureka, il programma promosso dall’Assessorato Istruzione e Lavoro della Regione Marche, col contributo del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con le quattro Università delle Marche e varie imprese del territorio regionale. L’evento è inserito in un ciclo di appuntamenti realizzati alla presenza dei dottorandi del Progetto, con la finalità di creare una community e di prolungare nel tempo questa esperienza.Sono più di 260 i giovani coinvolti, tanto che questo progetto è diventato uno degli assi strutturali della formazione post laurea marchigiana, raggiungendo quest’anno la 3° edizione; molti dei giovani erano presenti alle Muse ieri per la storytelling che ha visto come protagonisti alcuni di loro, Gabriele, Fabio, Francesco, Caterina, e poi Chiara e ancora Francesco, con un susseguirsi di testimonianze, di racconti dei progetti, degli incontri, delle relazioni costruite, delle prospettive coltivate nel loro viaggio tra università, azienda, esperienze all’estero.E a seguire, a confrontarsi coi giovani e commentare le potenzialità del Progetto per lo sviluppo del territorio, l’assessore regionale Marco Luchetti, il Rettore della Politecnica delle Marche Sauro Longhi, l’imprenditore Enrico Loccioni e appunto, il Segretario dellaCisl delle Marche.
Continua a leggere
17/11/2014 Furlan:"Lo sciopero Cgil divide il lavoro"
Intervista a Annamaria Furlan, "Il Sole24Ore", 14 Novembre 2014"Lo sciopero Cgil non aiuta il lavoro" Per il Segretario generale della Cisl lo sciopero "non è oggi lo strumento adatto. E' solo della Cgil, noi non ci pensiamo nemmeno".Quanto alla riforma del pubblico impiego della Madia "per Furlan è troppo debole e non va al cuore del problema perché bisogna fare le riorganizzazione della Pa in concomitanza con la riforma della Pa. Per adesso siamo soltanto ai titoli sulla semplificazione. Quanto al jobs act ci sono degli ottimi spunti, ad esempio il contratto a tutele crescenti, a tempo indeterminato, rivolto pero' innanzitutto ad assorbire le tante precarietà che abbiamo nel mondo del lavoro. Ma per adesso siamo ad annunci e slide, vedremo cosa farà il Governo".
Continua a leggere
13/11/2014 Adiconsum: assemblea pubblica per piccoli azionisti e obbligazionisti di Banca Marche
L'Adiconsum Marche organizza un'assemblea pubblica per i piccoli azionisti ed obbligazionisti di Banca Marche. L'appuntamento è per martedì 18 novembre ore 17,00 all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Parteciperà il Presidente nazionale dell'Adiconsum Pietro Giordano.  Sono oltre 40.000 i piccoli azionisti della Banca delle Marche che detengono circa il 32% del capitale sociale della Banca.  Clienti, tra cui tante famiglie, che hanno investito i propri risparmi  dando fiducia  alla “Banca del Territorio”. Adiconsum auspica e sollecita gli interventi per il  salvataggio ed  intende agire su più fronti a tutela dei piccoli azionisti e obbligazionisti. ad oggi risultano esserci più procedimenti che meritano attenzione da parte degli investitori. Sono procedimenti che ancora non hanno visto la conclusione della fase di indagini e che  vedranno i singoli azionisti essere legittimati alla costituzione in giudizio per vedere tutelate le proprie ragioni, anche attraverso l’Adiconsum. Adiconsum ritiene utile percorrere anche altre strade, a partire dal rigoroso controllo del rapporto contrattuale: si tratta di verificare se l’istituto, considerando il conflitto di interesse, al momento della vendita delle azioni, ha rispettato tutti gli obblighi imposti dalla normativa di settore. Azioni fra l’altro non quotate in borsa, quindi titoli illiquidi non adatti ad un profilo di risparmiatore prudente. Adiconsum ha richiesto un incontro al Commissario Straordinario di Banca Marche, unitamente alla richiesta di istituire, attraverso la conciliazione paritetica, una procedura stragiudiziale. segnalazioni ed esposti agli organi di vigilanza e di regolazione al fine di verificare la legittimità del comportamento di Banca Marche. In sintesi,  una serie di azioni che  possano permettere ai risparmiatori di  trovare soluzioni  riconosciute in tempi più brevi, senza dover aspettare anni per la decisione penale definitiva. Vogliamo anche rassicurare che, non ci sono scadenze imminenti, ma consigliamo di attivarsi. Per maggiori informazioni contattare i seguenti numeri di telefono: 327/6837783 oppure 071/2822300 – 07334075212 o tramite e-mail agli indirizzi: adiconsum.marche@gmail.com – macerata@adiconsum.it Tutti gli interessati possono liberamente partecipare. Indicazioni stradali: Hotel Cosmopolitan,  al termine della Superstrada, al semaforo girare a destra sulla SS16 Adriatica in direzione di  Porto S.Elpidio.
Continua a leggere
13/11/2014 La Cisl di Fano e l’associazione di volontariato Sbullit insieme contro il bullismo
La Cisl e l’associazione di volontariato Sbullit hanno presentato nei giorni scorsi il progetto di contrasto al bullismo e di educazione delle nuove generazioni, che coinvolge le scuole fanesi con l’ambizione di diventare presto un format televisivo. L’idea poggia su una serie di iniziative di animazione musicale e teatrale, per far emergere il problema del bullismo, farlo capire, farne prendere coscienza ai giovani cittadini: quelli che frequentano le classi delle medie inferiori di Fano. Il problema riguarda i giovani ma poi, a volte , è alla base del mobbing o di altri problemi che si verificano nel mondo del lavoro. Il progetto Sbullit sta entrando nel vivo delle iniziative. A gennaio 2015 inizieranno una serie di incontri in una scuola media rivolti ad insegnanti e ragazzi. E’ uscita la colonna sonora del progetto: un videoclip  realizzato dai ragazzi, primo risultato del lavoro iniziato nelle scuole.https://www.youtube.com/watch?v=30IzUPmQ_4I
Continua a leggere
13/11/2014 Tagli ai Patronati: 15 novembre la protesta ad Ancona,Civitanova Marche,Ascoli Piceno,Fermo,Pesaro,Urbino, Fano
Il 15 novembre  giornata nazionale di protesta dei patronati, impegnati nel garantire assistenza  previdenziale e socio-assistenziale, contro i tagli delle risorse contenuti nella legge di Stabilità. Avviata  dal Coordinamento Cepa, che raggruppa i principali patronati Acli, Inas, Inca e Ital, la protesta di sabato 15 novembre  con presidi e petizioni per la raccolta di firme, in tutte le province d’Italia.Nelle Marche,sette le piazze interessate: ad Ancona, in piazza Cavour dalle 9 alle 12, Civitanova, dalle 9 alle 12 a C.so Umberto I, Ascoli Piceno, dalle 9 alle 12 in via Cino del Duca, Fermo, in piazza del Popolo dalle 9 alle 12, a Pesaro in piazza del Popolo dalle 9 alle 12, a Urbino, in Piazza della Repubblica dalle 9 alle 12 e Fano, in c.so Matteotti dalle 9 alle 12. In tutte le piazze  verranno effettuati volantinaggi per informare i cittadini sui contenuti della protesta e proseguirà la raccolta delle firme a sostegno della richiesta del ripristino dei fondi per i patronati. Inoltre, nella provincia di Pesaro e Urbino sono previsti anche volantinaggi nei mercati dei principali centri.Venerdì scorso, i rappresentanti dei patronati nelle Marche si sono incontrati con il Prefetto di Ancona al quale hanno esposto le ragioni della protesta e chiesto il sostegno presso il Governo.I patronati sostengono che la sottrazione di risorse al fondo, se approvata così com'è, si tradurrebbe in un’altra tassa occulta ai danni dei cittadini e delle fasce più deboli della popolazione, che si vedranno costrette a rivolgersi al mercato selvaggio di consulenti che molto spesso operano senza alcun controllo e regole, pagando per ricevere servizi fino ad ora erogati gratuitamente.Solo nelle Marche, l’attività dei patronati è notevole . Nel 2013, sono state oltre 350mila le pratiche evase su richiesta di marchigiani. Tra le tante, 18.087 le domande di pensione tra cui 7.584 domande all’Inps di pensione di vecchiaia e anzianità, 3026 domande di pensione di inabilità e invalidità, 7.437 domande di pensione superstiti. Sono state inoltre 38.912 le domande di disoccupazione ordinaria Aspi, 14.477 quelle di disoccupazione requisiti ridotti mini Aspi, 6.250 le domande di indennità di mobilità. Inoltre, sono state 30mila le domande presentate al Ministero dell’Interno per rinnovo titoli di soggiorno e ricongiungimenti familiari.L’elenco prosegue con 7500 domande all’Inail per malattie professionali e 38mila per infortuni sul lavoro.Occorre sottolineare che su 100 tipologie di pratiche previste nel paniere del Ministero del Lavoro per l’attività obbligatoria dei patronati, solo 34 sono remunerate con il contributo del Fondo patronati. Sul totale di 350mila pratiche, solo 100mila sono coperte dal finanziamento del fondo patronati, tutto il resto è gratuito.Nel complesso, il Cepa delle Marche occupa 200 operatori ed è supportato dalla collaborazione di oltre 150 collaboratori volontari.Se la legge di stabilità dovesse mantenere i tagli previsti, il sistema patronati si vedrebbe costretto a ridurre drasticamente il numero dei propri dipendenti, con un taglio di oltre 6.000 posti di lavoro.Va infine sottolineato che il fondo patronati è finanziato dai contributi previdenziali di tutti i lavoratori e non dalla fiscalità generale. Così mentre i lavoratori e le lavoratrici dipendenti continueranno a pagare integralmente i contributi previdenziali all'Inps, lo Stato incamererà la quota oggi destinata alla tutela gratuita per destinarla ad altri scopi non precisati, con il rischio di un fondato vizio di costituzionalità dei tagli previsti.I DATI
Continua a leggere