Ricerca

13/10/2011 Rete amicale da superare
Leggi l'intervento di Sauro Rossi.
Continua a leggere
13/10/2011 perCorso Fiscale e Tributario gratuito
Il Caf Cisl di Ascoli Piceno e Fermo ricerca candidati per la campagna fiscale 2012. Le selezioni per il corso di formazione gratuito di 120 ore avverranno entro novembre 2011.Sono richiesti diploma o laurea a indirizzo economico e familiarità con la modulistica fiscale.Invio cv mail: cafcisl@csu-cisl.it; fax 0736/251767
Continua a leggere
13/10/2011 Scuola, emanato il Decreto salva precari
E' stato emanato in data odierna il DM 92/2011 relativo alla costituzione degli elenchi prioritari per l'a.s. 2011/2012.   Il termine per le presentazione delle domande è il 2 novembre 2011   Decreto Ministeriale n. 92 del 2011   Modello di domanda per il personale docente Modello di domanda per il personale ATA Elenco Distretti  
Continua a leggere
13/10/2011 COSTA CROCIERE CERCA PERSONALE PER IL PROPRIO ORGANICO DI BORDO
Costa Crociere S.P.A. in collaborazione con Porta Futuro, sta cercando 280 persone da inserire all'interno del proprio organico di bordo del dipartimento "Hotel" entro la fine del 2011. Tutti i candidati devono essere in possesso di un passaporto o della documentazione che attesta la richiesta dello stesso. I selezionati frequenteranno il modulo "Costa Compass" della durata di 4 giorni in loco o presso la sede dell'Azienda Costa Crociere a Genova, la partecipazione al modulo è gratuita e l'eventual alloggio è a carico dell'azienda stessa. Successivamente i selezionati dovranno frequentare il modulo "BST" della durata di 5 giorni per acquisire le certificazioni di sicurezza obbligatorie BST (Basic Safety Training) il costo del corso è a carico del partecipante.In fase di selezione, ai candidati verranno comunque dati maggiori dettagli, sia relativamente al modulo "Costa Compass", sia al modulo "BST" e verrà inoltre consegnato l'elenco dei Centri BST certificati con i relativi costi.Il fabbisogno di personale è da suddividersi numericamente nelle varie posizioni come segue:a. Guest Service Operetor 50b. Tour Escort 50c. Cruis Staff Entertainment (Adult, children, teen anomarors/C-Wonder Operatpr/Dancing maestro/Sport Instructor) 100 d. Costa Campus Trainer 10e. Lounge Technicians 20f. Allievo Cuoco di Bordo 50.Invitiamo chi fosse interessato ad una delle posizioni elencate ad inviare, entro e non oltre il 18 Ottobre 2011, un CV dettagliato, possibilmente in formato Europass, al seguente indirizzo mail specificando, nell'oggetto il nome della posizionoe di interessamento: direzione@ortafuturo.it.Il Centro per l'Impiego di Porta Futuro invierà alla Costa crociere S.p.A. i curricula preselezionati a seguito di verifica dei requisiti richiesti.Scarica l'avviso:http://www.istruzione.provincia.ancona.it/media/Files/13304_13302_costa_crociere_posizioni_ap_erte.pdf.
Continua a leggere
12/10/2011 "Lavoro pubblico Pubblico valore" 12 ottobre manifestazione a Roma.
dall'Ufficio Stampa Cisl Scarica il  Volantino
Continua a leggere
12/10/2011 Contro il “gelo” dell’Artic, lavoratori pronti alla lotta
Pesaro  - L’azienda rifiuta qualsiasi soluzione alternativa al trasferimento a Iesi dello stabilimento di Montelabbate.“ Un’ostinazione incomprensibile.”. Questo il commento di Fillea Cgil e Filca Cisl al termine dell’incontro di questa mattina in prefettura per cercare di trovare un’alternativa alla decisione del Gruppo Clabo di Jesi di trasferire, e quindi di chiudere, la produzione dell’Artic di Montelabbate.All’incontro erano presenti il Prefetto, il presidente della Provincia, il sindaco di montelabbate, i sindacati e l’Ad della Clabo. Nonostante le richieste di tutti, sindacati e rappresentanti istituzionali, l’atteggiamento della Clabo è stato irremovibile.“Siamo assolutamente delusi dalla totale chiusura dell’azienda che non ha voluto fare alcun passo avanti per sbloccare la situazione. Il trasferimento della Artic fa parte di un piano di risanamento molto ampio che riguarda tutta la Clabo ma  secondo noi tale scelta è assolutamente sbagliata e non riusciamo a comprendere perché nonostante le varie proposte formulate, l’azienda si sia trincerata dietro un no ostinato. Un muro insomma”.Nel pomeriggio si è svolta un’assemblea con i lavoratori che hanno deciso di continuare lo stato di agitazione e di decidere tempi e iniziative di lotte. Fra 15 giorni è stato fissato nuovo appuntamento sempre in prefettura.
Continua a leggere
11/10/2011 In arrivo il Decreto salva precari
Il 5 ottobre scorso al Miur (Ministero Istruzione Università e Ricerca) si sono incontrati l'Amministrazione e le Organizzazioni sindacali per definire l'uscita del Decreto salva precari e le Graduatorie di 3^ fascia ATA.   Mentre l'uscita del Decreto salva precari è prevista  per questo fine settimana e comunque entro la prossima, per quanto riguarda il Decreto delle Graduatorie di 3^ fascia dell'ATA, l'orientamento è quello di uno slittamento quasi sicuro al 15 novembre per la forma cartacea e, tempi più distesi, per la presentazione online delle scuole, per non gravare sulle Istituzioni Scolastiche. Cisl Scuola Macerata          
Continua a leggere
11/10/2011 LARDINI, contratto integrativo
Leggi  l'articolo del Corriere Adriatico del 11/10/2011Leggi l'articolo de Il Messaggero del 11/10/2011
Continua a leggere
11/10/2011 Esenzione Ticket: dal 1° ottobre nuove modalità di segnalazione
L’incontro tra i sindacati e il Dipartimento salute e servizi sociali della Regione Marche, in materia di ticket,  ha permesso di raggiungere una normativa di riferimento sintetizzata in un scheda e pubblicizzata ai cittadini attraverso un manifesto al fine di favorire un'informazione adeguata. Gli interessati  sono:  i soggetti  con meno di sei anni e con più di 65 anni con reddito familiare inferiore a €36.151,98,  i pensionati con pensione al minimo e coloro che sono titolari di assegni sociali, i disoccupati e i familiari a carico e i lavoratori e familiari a carico che si trovano in condizioni soggettiva da perdita o sospensione da lavoro. Le soglie reddituali sono quelle specificate dalla normativa allegata. Nella scheda semplificativa ed in particolare nel manifesto, predisposto dalla Regione Marche, sono specificate le tipologie di esenzioni e le nuove modalità di certificazione.
Continua a leggere
11/10/2011 Congresso provinciale del Siulp
 Pesaro - il Sindacato unitario dei lavoratori di Polizia  si riunirà il 12 ottobre  all'hotel Excelsior a Pesaro  per eleggere il nuovo segretario provinciale e gli altri rappresentanti sindacali. Verrà analizzato  il difficile contesto sociale ed economico del Paese  in correlazione alle enormi  difficoltà  con le quali le forze di polizia svolgono la loro attività. All'evento, oltre ai vertici regionali e nazionali del sindacato, parteciperanno il sindaco  di Pesaro di Luca Ceriscioli, il presidente della provincia Matteo Ricci, il prefetto Attilio Visconti, il questore Italo D'Angelo e il segretario provinciale Cisl Sauro Rossi.
Continua a leggere
10/10/2011 Artic non cede e conferma il trasferimento a Jesi
Si inasprisce la vertenza Artic di Montelabbate (Gruppo Clabo di Jesi) che ha presentato un piano considerato inaccettabile dai sindacati di categoria Cgil Cisl Uil di Pesaro e Jesi, che prevede lo spostamento della produzione dello stabilimento di Montelabbate a Jesi. Oltre a questo si aggiungono 72 dipendenti dichiarati in esubero in tutto il Gruppo.“Dall’incontro di ieri con la proprietà – informa la  Filca Cisl  – non sono state prese in considerazione soluzioni alternative al trasferimento, nonostante l’impegno dell’azienda a discuterne, soprattutto dopo le giornate di sciopero della scorsa settimana”.L’azienda ha dunque riconfermato l’assoluta e categorica volontà di lasciare lo stabilimento di Montelabbate e di procedere al licenziamento di 72 lavoratori.“Di fronte a tale irremovibilità che consideriamo sbagliata ci opporremo con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione – dichiara la Filca – e denunciamo la scarsa credibilità del piano che, tuttavia, avremo occasione di approfondire insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali in un incontro in Prefettura convocato per martedì 11 ottobre. In quella sede ribadiremo la volontà dei lavoratori di mantenere un importante sito produttivo strategico sia per l’azienda sia per l’intero territorio”.Martedì 11 ottobre, inoltre, i lavoratori dell’Artic saranno di fronte a palazzo Ducale per un presidio durante lo svolgimento dell’incontro.
Continua a leggere
08/10/2011 Seminario sui rischi degli operatori di banca
La FIBA (Federazione dei bancari e assicurativi della Cisl) di Macerata organizza un seminario sui rischi per i lavoratori del settore creditizio e finanziario derivanti dalla normativa vigente in materia di investimenti e di misure antiriciclaggio.Sono in programma due incontri: mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre, entrambi alle ore 17.30 presso l’Hotel Grassetti in Via Murri, (Zona industriale di Corridonia).Nel primo di essi verrà approfondita la Direttiva Europea Mifid (Markets in Financial Instruments Directive), che impone agli operatori del settore l’obbligo di proporre ai clienti prodotti finanziari appropriati ed adeguati ai loro profili di investimento, informandoli sull’esistenza di eventuali conflitti di interesse, sui costi e sulle caratteristiche degli strumenti finanziari proposti e sui possibili rischi delle operazioni.Giovedì 13 verrà affrontata invece la normativa antiriciclaggio e antiusura, in particolare quella sulla tracciabilità dei pagamenti, che impone ai lavoratori l’obbligo di entrare nel merito delle operazioni, valutandone gli importi e confrontandoli con la situazione soggettiva, professionale e reddituale della persona che si presenta allo sportello.Si tratta di normative complesse dalle quali derivano obblighi e responsabilità specifiche in capo agli operatori, che in caso di violazione rischiano severe sanzioni disciplinari, amministrative e penali, potendo essere chiamati a rispondere anche con il loro patrimonio personale. Ne deriva la necessità di una formazione specifica e puntuale degli operatori del settore, ai quali la FIBA Cisl propone questa iniziativa che vedrà come relatore Mario Capocci, Responsabile dei Quadri Nazionali della Federazione, che in quanto esperto viene intervistato di frequente per l’inserto  specialistico Plus24ore. Il corso è rivolto agli iscritti e ai simpatizzanti della Fiba Cisl, ma vista l’importanza delle materie trattate è aperto anche alla partecipazione dei non iscritti.
Continua a leggere
07/10/2011 Smea - Cosmari, la politica decida
Si complica l’acquisizione della Smea da parte del Cosmari. Una vicenda che fino a poco tempo fa appariva indirizzata verso un esito positivo va ora incontro ad alcune difficoltà sollevate dai vertici del Cosmari.I nodi da sciogliere sembrano legati alla retribuzione dei vertici della Smea, giudicata troppo elevata dal Cosmari, e dal rischio di perdite che, secondo quest’ultimo, potrebbero derivare dall’acquisizione della società che smaltisce i rifiuti a Macerata.Ma i livelli retributivi delle figure apicali della Smea erano conosciuti dal Cosmari anche il 9 marzo scorso, come si deduce da un’apposita delibera con la quale “Il Cosmari si impegnava a garantire i livelli occupazionali, di retribuzione e gli inquadramenti del personale”. Del pari anche il rischio perdite sembra inesistente, visto che il bilancio Smea è in attivo.I sindacati confederali e di categoria di Cisl e Cgil non ci stanno e sospettano che dietro questo tira e molla si nasconda qualcos’altro.Tra qualche mese si comincerà a parlare di bandi e gare per l’affidamento del servizio di smaltimento rifiuti e secondo i sindacati l’attuale frammentazione della gestione può favorire l’entrata di soggetti extra territoriali che vengono a prendersi il servizio, a danno della collettività. Insomma dentro il Cosmari qualche sindaco potrebbe remare contro l’acquisizione.Proprio lunedì si terrà l’assemblea del Cosmari, nel corso della quale i sindaci dovranno esprimersi a favore o no dell’acquisizione della Smea. «Sarebbe gravissimo – sostiene il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti Ferracuti – se quest’assemblea dovesse essere a porte chiuse, perché noi vogliamo esserci e capire bene quali sono i problemi. La politica deve superare queste difficoltà e decidere quale modello di gestione si vuole.  Gli aspetti fondamentali sono il mantenimento di tariffe basse e una gestione trasparente e unitaria».Tutto questo in attesa che il 13 ottobre il Tar si pronunci sulla legittimità delle tariffe applicate dal Cosmari al Comune di Macerata. Dopo tale data, a prescindere dagli esiti del giudizio, sarà certamente più difficile concludere questa trattativa
Continua a leggere
06/10/2011 Pensionati in assemblea sulla Manovra
Martedì 11 ottobre alle ore 15.30 presso la Domus S. Giuliano (ex Seminario vescovile) la Lega dei Pensionati Cisl di Macerata Pollenza e Montecassiano ha organizzato un’assemblea pubblica per discutere della manovra economica approvata con legge n. 148 del 14 settembre 2011, che sommata a quella precedentemente approvata con legge 111 del 15 luglio, rappresenta il più pesante intervento sui conti pubblici della storia della Repubblica Italiana. Seppure necessaria per mettere in sicurezza i conti pubblici e contrastare la speculazione internazionale sul debito italiano, scongiurando il rischio di un default del sistema paese, la manovra è inaccettabile perché socialmente ingiusta, colpevolmente tardiva e sostanzialmente inefficace. La crisi finanziaria, economica e sociale del paese è stata negata per troppo tempo da una classe dirigente incapace di costruire un piano credibile per aggredirne le ragioni e pensare allo sviluppo e alla crescita. E’ stato del tutto ignorato l’appello del Presidente della Repubblica ad affrontare questo grave momento con il massimo della condivisione istituzionale e sociale. In questo contesto sono stati partoriti provvedimenti che gravano quasi completamente sulle classi sociali più deboli - lavoratori, pensionati, donne e giovani - chiedendo sacrifici irrisori ai cittadini più abbienti. L’aumento dell’Iva scoraggia i consumi e deprime l’economia. Mancano del tutto interventi di sostegno all’occupazione e allo sviluppo, senza i quali sarà impossibile continuare a sostenere il peso del debito pubblico. Non a caso si parla già della necessità di una nuova manovra per la fine del 2011. Nonostante forti difficoltà nell’organizzare un’azione di contrasto nei confronti del Governo, che sulla manovra ha infine posto il voto di fiducia, la Cisl è riuscita ad intervenire evitando interventi ben peggiori sul sistema previdenziale, riuscendo anche a “strappare” la tassazione al 20% delle rendite finanziarie. Ciononostante rimangono ancora molte cose da cambiare. I pensionati della Cisl chiedono in particolare la riduzione dei costi della politica (compresi quelli elettorali) e l’eliminazione degli sprechi nella spesa pubblica; la tassazione dei grandi patrimoni mobiliari e immobiliari e delle transazioni finanziarie; una riforma fiscale che riduca le imposte sui redditi da lavoro e da pensione; maggiore sostegno alle imprese virtuose, in particolare a quelle che assumono giovani a tempo indeterminato. Chiedono infine e soprattutto una lotta senza quartiere all’evasione fiscale, fenomeno scandaloso e inaccettabile in un paese civile. In questo momento drammatico sono seriamente a rischio la coesione e la “tenuta” dell’intero sistema Italia. I pensionati della Cisl non intendono restare a guardare ma rivendicano un ruolo da protagonisti nella vita sociale. Per questo invitano tutta la cittadinanza a partecipare all’Assemblea pubblica dell’11 ottobre, alla quale faranno seguito iniziative analoghe il 14 ottobre a Potenza Picena e il 22 ottobre a Porto Recanati.LE TRE ASSEMBLEE PUBBLICHE DEI PENSIONATI CISL SULLA MANOVRA:MACERATA, 11 ottobre ore 15.30 alla Domus S. Giuliano (ex Seminario Vescovile) in Via Cincinelli 4 (scarica il volantino)PORTO POTENZA PICENA, 14 ottobre ore 18.00 presso la Sede dei Vigili Urbani in Via Regina Margherita (scarica il volantino)PORTO RECANTI, 22 ottobre ore 16.30 presso la Sala Biagetti a Palazzo Svevo in C.so Matteotti (scarica il volantino)
Continua a leggere
06/10/2011 Un nuovo modo di fare sindacato
Le foto dell'Assemblea Recuperare soldi dalla riforma del sistema fiscale per finanziare una riforma vera dell’assistenza, anche rivedendo strumenti consolidati come l’indennità di accompagnamento e le pensioni di riversibilità. E’ quanto ha proposto il Segretario generale dei pensionati Cisl nazionale Ermenegildo Bonfanti intervenendo all’Assemblea territoriale dei pensionati Cisl delle Marche che si è svolta mercoledì 5 al Ristorante "Anton" di Recanati.L’Assemblea territoriale (finora Assemblea organizzativa) è lo strumento con il quale la FNP ogni quattro anni riflette sulla propria struttura organizzativa, per migliorarla e renderla più efficiente rispetto alle esigenze di tutela degli iscritti.Secondo Bonfanti «il sindacato non può chiedere alle istituzioni di cambiare se non siamo disposti a cambiare prima noi. E il nostro cambiamento deve consistere nel trasferire competenze e responsabilità sui territori, lasciando al livello nazionale il compito di coordinare e controllare».Il Segretario generale ha parlato anche della necessità di immaginare un nuovo modo di fare sindacato, meno attendista e più coraggioso. «Dobbiamo riconquistare la voglia di andare in mezzo alla gente, recuperando il coraggio di fare scelte difficili, di proporre nuove soluzioni e di cambiare il nostro modo di dire no».Sulla situazione generale del paese Bonfanti si dice “molto preoccupato, perché la situazione è drammatica e peggiora giorno dopo giorno. Tutti siamo chiamati a dare, ma il problema è che questo governo inguardabile chiede di dare sempre agli stessi. Andavano invece fatte scelte più eque, imponendo sacrifici a chi finora non ha mai pagato».Per quanto riguarda la semplificazione dell’assetto istituzionale, il Segretario generale ha sostenuto di «non voler perdere il senso politico della municipalità smantellando i comuni e perdendo in democrazia. Vogliamo solo che vengano razionalizzati i servizi e risparmiate risorse».Bonfanti ha affermato infine di essere indisponibile a discutere di pensioni. «In Italia ci sono almeno 40.000 lavoratori con regimi pensionistici scandalosi. Noi vogliamo solo che le regole siano uguali per tutti».
Continua a leggere
04/10/2011 CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI
volantino e domanda corso ECM Area Vasta 5 2LOCANDINA E MODULO ISCRIZIONELa FP/CISL di Ascoli Piceno/Fermo bandisce corsi di formazione per operatori delle professioni sanitarie a San Benedetto del Tronto il 28 ottobre 2011 e a Porto Sant'elpidio il 29 ottobre 2011. Cliccare gli allegati per stampare la domanda di partecipazione.
Continua a leggere
04/10/2011 A Recanati l'assemblea regionale dei Pensionati Cisl
Domani 5 Ottobre, a Recanati (MC), l’assemblea organizzativa regionale della FNP Marche conclude il percorso delle assemblee territoriali iniziate a Pesaro il 12 Luglio e proseguite ad Ascoli Piceno, Ancona e Macerata nel mese di settembre. Interverranno il Segretario Generale della FNP Nazionale , Gigi Bonfanti, e il Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. Ai lavori parteciperà Arnaldo Chianese, della Segreteria nazionale, già reggente della FNP Marche, che negli ultimi mesi ha lavorato con grande zelo alla determinazione della nuova segreteria, eletta lo scorso 19 luglio.
Continua a leggere
04/10/2011 I nuovi canoni di edilizia residenziale pubblica
Dopo anni di scontri con la Regione Marche sulla riforma dei criteri di calcolo per i canoni di locazione negli alloggi di proprietà pubblica, finalmente le OO. SS. CGIL, CISL, UIL, UGL Regionali e le cinque Associazioni degli Inquilini SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, UNIONE INQUILINI, hanno raggiunto un Accordo con l’Assessore alla casa Antonio CANZIAN sottoscritto mercoledì 28 settembre, dando seguito e concreta applicazione al più ampio Protocollo d’Intesa sulle politiche abitative regionali del 5 maggio scorso.I canoni di ERP erano sostanzialmente fermi ai valori ed ai criteri stabiliti nel 1997, comportando evidenti problemi di risorse, sufficienti almeno a garantire le manutenzioni essenziali necessarie alla conservazione di un patrimonio immobiliare pubblico sempre più dimenticato, marginale e degradato. Per cui la necessità di una revisione dei canoni è da anni riconosciuta da tutti. Ma erano  soprattutto i criteri di calcolo che dovevano essere riformati, affinché il peso degli adeguamenti non finisse per gravare sulle categorie sociali più deboli. La riforma doveva essere invece l’occasione per rendere i canoni più proporzionati, rispetto alla reale capacità economica delle singole famiglie di assegnatari, facendo cioè pagare di più a chi ha realmente di più.Il tentativo della Regione Marche di introdurre l’Indicatore ISEE con la legge regionale n. 36/2005 per il riordino del sistema delle politiche abitative, ha già avuto una sua prima traduzione nel regolamento per i criteri di calcolo dei canoni approvato nel 2008, ma subito rinviato - nella sua piena applicazione - dall’inizio del 2009 all’inizio del 2011; avendo evidenziato fin da subito molti difetti ed iniquità, come più volte denunciato dalle OO. SS. e dalle Associazioni degli Inquilini, già da  prima che venisse approvato.Notevoli difficoltà nel confronto con la precedente amministrazione regionale hanno impedito una correzione dei criteri di calcolo stabiliti, nonostante i due anni di tempo messi a disposizione con il rinvio. Finché, finalmente, alla fine del 2010 è stato possibile riprendere la discussione con il nuovo Assessore, con il quale sono stati raggiunti invece alcuni accordi: - per prima cosa, una applicazione graduale dall’inizio del 2011 dei nuovi canoni calcolati con riferimento all’ISEE, ma con un adeguamento parziale che non aumentasse i canoni del 2010 oltre un massimo del 20%; - quindi l’avvio immediato di un confronto tecnico per correggere i criteri approvati alla fine del 2008, al fine di salvaguardare le categorie più deboli e di rimuovere alcune disuguaglianze di trattamento tra situazioni reddituali simili, nonché rapportare l’entità dei canoni alla tipologia e caratteristiche dell’alloggio occupato; - il raggiungimento di un Protocollo d’Intesa - sottoscritto il 5 di maggio - sulle politiche abitative più in generale e sull’affronto delle emergenze legate alla crisi; - lo stanziamento di €. 1.400.000,00 per integrare il Fondo di Sostegno agli Affitti del settore privato, da destinarsi prioritariamente agli inquilini colpiti dalla disoccupazione (considerato che l’abituale fondo nazionale - invece di essere aggiornato - è stato pressoché soppresso), - la stipula di un Accordo - sottoscritto il 28 settembre - per deliberare entro dicembre 2011 alcune correzioni al regolamento regionale del 2008 sui canoni di locazione dell’ERP.Il Nuovo Regolamento sui canoni dovrebbe essere quindi applicato fin dall’inizio del 2012, ma entrare a regime in tutti i suoi effetti dall’inizio del 2013, in quanto prevede l’introduzione di un Indicatore ISEE ERP specifico per tutte le forme di intervento pubblico a favore dell’abitazione sociale previste dalla L. R. n. 36/2005 (canoni di ERP, criteri di accesso agli alloggi  di ERP, contributi al pagamento dell’affitto, ecc.). L’adozione di un Indicatore ISEE specifico è dovuta principalmente ad una maggiore equità di trattamento e di tutela di alcune categorie sociali più deboli, sulla base dell’esperienza già verificata anche in altre regioni: - equiparando alcuni dei redditi attualmente esenti da tassazione ed esclusi dal calcolo dell’ISEE con quelli soggetti a tassazione e derivanti da lavoro o pensione (che per altro, al netto delle trattenute fiscali, restano quasi sempre più bassi); - incrementando la franchigia attualmente prevista sui patrimoni mobiliari (pari a circa €. 15.000,00) di ulteriori €. 5.000,00, per ridurre l’incidenza sul valore dell’Indicatore ISEE di quei risparmi che possono considerarsi essenziali alla vita delle famiglie; - incrementando del 20% il coefficiente - o divisore - di equivalenza (per tradurre il valore ISE nell’Indicatore ISEE) a favore delle famiglie composte esclusivamente da ultra sessantacinquenni, in analogia con quanto già previsto per altre categorie sociali meno autosufficienti, quali quelle composte da invalidi, o da un solo genitore con figli minori a carico. Le nuove Dichiarazioni così rimodulate, con in nuovo Indicatore ISEE ERP dovranno essere richieste agli assegnatari fin dal prossimo anno 2012, per cui potranno incidere sui canoni di locazione soltanto dall’inizio del 2013.Mentre dall’inizio del 2012 dovranno essere applicate le altre correzioni introdotte con questo stesso Accordo: - l’abbattimento del canone oggettivo (ovvero rapportato alle caratteristiche dell’abitazione), relativo alle Fasce di reddito protette: fino al 40% per gli assegnatari della Fascia A, al 50% per la Fascia B1, al 60% per la Fascia B2, al 70% per la Fascia B3; - l’applicazione delle nuove percentuali minime e massime rispetto al Valore dell’Indicatore ISEE, relativamente alle singole Fasce di reddito: a) per la Fascia A minimo 10% (con un canone minimo di €. 30,00 mensili indicizzato) massimo 18%, b) per la Fascia B1 minimo 10%     massimo 20%, c) per la Fascia B2 minimo 12%     massimo 21%, d) per la Fascia B3 minimo 14%     massimo 22%; All’interno dei suddetti limiti minimi e massimi si collocano i canoni oggettivi di cui sopra, secondo la Fascia di reddito di appartenenza della singola famiglia assegnataria, in modo tale che - a parità di reddito - permanga una differenza di canone in rapporto alle condizioni dell’appartamento, alle sue dimensioni ed alla sua collocazione nel territorio.Infine, considerando che una minoranza di assegnatari dovrebbe comunque adeguarsi ai nuovi criteri con incrementi di canone improvvisamente elevati, si è convenuto di applicare una graduazione degli stessi, tale da evitare incrementi annuali superiori al 50% in più rispetto ai canoni attualmente pagati e riservandosi di verificarne gli effetti reali dopo il primo anno di applicazione, per stabilire una eventuale ulteriore dilazione (escludendo ovviamente dalla applicazione graduale  gli aumenti dovuti ad incrementi dei redditi familiari, tali da comportare un passaggio alla Fascia superiore).Con questo Accordo si è data applicazione concreta solo ad una parte del Protocollo del 5 maggio. Per cui il confronto con la Regione dovrà proseguire da subito sui punti restanti, che riguardano in primo luogo la revisione dei criteri di assegnazione degli alloggi pubblici ed il piano vendite finalizzato al rinnovo del patrimonio pubblico, per consentire nuovi significativi interventi pubblici rivolti soprattutto alle nuove emergenze.
Continua a leggere
03/10/2011 Adiconsum vince ricorso contro Società Finanziaria
Ancora una volta l’Adiconsum Marche ottiene un’importante vittoria nella difesa del consumatore.  Il caso: nell’aprile 2010 un consumatore sottoscriveva presso la propria abitazione un contratto per acquisto e manutenzione di un apparecchio per la depurazione dell’acqua, contestualmente stipulando contratto di finanziamento con una società Finanziaria.  L’apparecchio si rivelava da subito non funzionante, per cui il consumatore provvedeva immediatamente alla contestazione dei vizi di conformità del prodotto, esercitando contestualmente il diritto di recesso (il medesimo giorno della consegna). Contemporaneamente inviava comunicazione alla società finanziaria per la risoluzione del contratto di finanziamento e la comunicazione che non avrebbe proceduto al pagamento delle rate.  L’Adiconsum interessata della cosa inviava reclamo sia nei confronti del venditore che della società finanziaria, che nel frattempo aveva già inviato segnalazione negativa ai Sistemi d’Informazione Creditizia a carico del consumatore, qualificandolo di fatto come "cattivo pagatore".  Nella corposa corrispondenza intercorsa con la Finanziaria, la stessa reclamava la validità del contratto di finanziamento richiamandosi al principio della non esistenza di un rapporto di esclusiva con il venditore, ed insisteva sulla legittimità del contratto di finanziamento, delle richieste di pagamento e della segnalazione ai SIC. L’Adiconsum Marche presentava ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, richiamando anche il principio del contratto di credito collegato al contratto di acquisto, sancito dal decreto 141/10, secondo cui la risoluzione del contratto di acquisto comporta la risoluzione anche del contratto di finanziamento collegato, decreto non ancora in vigore al momento dell’acquisto, ma principio già ampiamente riconosciuto dalla giurisprudenza e dallo stesso Collegio giudicante, e richiedendo il risarcimento al consumatore del danno reputazionale conseguente all’indebita segnalazione negativa. La decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario accoglie in pieno le richieste formulate, dichiarando l’intervenuta risoluzione del contratto di finanziamento, ordinando alla finanziaria l’immediata cancellazione del nominativo del consumatore dai Sistemi di Infomazioni Creditizie, e riconoscendo il risarcimento dei danni non patrimoniali al consumatore, nella misura di € 1.000,00. Una vittoria che ancora una volta premia l’impegno dell’associazione a favore della tutela dei diritti del consumatore, la costanza dell’aggiornamento funzionale all’ottenimento di sempre maggiori competenze, anche e in maniera particolare in settori particolarmente complessi e spinosi come quello bancario – finanziario. 
Continua a leggere
03/10/2011 Ritardi Inps per le persone più deboli
Il Patronato Inas Cisl di Macerata denuncia alcuni gravi disservizi della sede Inps di Macerata relativamente alle pratiche che riguardano le fasce più deboli della popolazione, in particolare persone non autosufficienti e lavoratori disoccupati. Ci riferiamo in primo luogo alle richieste di invalidità civile e di accompagnamento, segnalando gravi ritardi nella comunicazione, da parte dell’Inps, dell’esito delle relative visite mediche, che in alcuni casi sono state effettuate nel settembre del 2010. Registriamo anche un ritardo ulteriore di diversi mesi nei pagamenti una volta accertati i requisiti sanitari ed amministrativi. In quanto Ente di Patronato l’Inas avrebbe poi il diritto di ricevere l’esito delle domande che ha patrocinato. Esito che invece, in violazione della normativa vigente, viene comunicato solo agli interessati. Segnaliamo poi un ritardo eccessivo nei tempi di definizione delle richieste di indennità di disoccupazione e di mobilità. In alcuni casi l’istituto previdenziale non ha ancora pagato le indennità relative ai mesi di luglio, costringendo tanti lavoratori, privi di mezzi di sussistenza, a indebitarsi con gli istituti di credito. Non possiamo sottacere poi la sgradevolezza del comportamento di alcuni operatori dell’Inps, che a fronte di richieste sullo stato della pratica da parte dei diretti interessati, hanno risposto che la domanda non esisteva, nonostante il Patronato fosse in possesso della relativa ricevuta. Crediamo che tali disfunzioni siano in parte riconducibili al ridotto organico con il quale opera l’Inps. Certamente pesano anche le difficoltà nel far entrare a regime la gestione informatica delle pratiche, che dal gennaio 2010 vengono interamente gestite on line. Una vera e propria rivoluzione che anziché accelerare le procedure le ha appesantite ulteriormente. Pesa infine anche l’accentramento di alcune tipologie di pratiche - come quelle di invalidità civile -  presso la sola sede provinciale di Macerata. Nonostante ciò siamo però convinti che l’Inps di Macerata debba riorganizzarsi, almeno rivedendo l’ordine di priorità delle pratiche trattate, curando con attenzione particolare quelle strategiche perché legate alle persone più fragili, quali sono appunto gli anziani non autosufficienti o i lavoratori disoccupati e privi di mezzi di sostentamento. Facciamo presente infine come tali considerazioni sono state già sottoposte dal Patronato Inas alle Direzioni regionale e provinciale dell’Inps, senza però ottenere risposta alcuna. Un comportamento grave che dimostra una scarsa volontà di collaborazione e che, se reiterato, ci costringerà  a ricorrere legalmente per tutelare gli interessi dei nostri assistiti. Il Direttore Inas Macerata - Antonio Pazzi
Continua a leggere
02/10/2011 Convegno: "Tendenze demografiche: problemi a livello globale e locale "
Dopo la veglia "Giovani e lavoro" organizzata a Pesaro nello scorso maggio dalle associazioni e organizzazioni di ispirazione cristiana, tra le quali  la Cisl e l’Anolf di Pesaro – Urbino,  prosegue l’impegno con un ciclo di tre incontri aperti alla cittadinanza.Si tratta di tre appuntamenti, che si avvarranno del contributo di esperti.L’intento è di aprire un confronto con i giovani e la comunità locale,  sulla base degli orientamenti e della posizione della Chiesa sui problemi sociali.La crisi economica, la precarietà, la disoccupazione e i cambiamenti nel mondo del lavoro ci chiamano infatti ad assumere più precise responsabilità.In particolare verso le nuove generazioni che chiedono una società normale, nella quale vivere, esprimersi, costruire la propria famiglia e il proprio futuro.Tuttavia, anche a livello locale, non sempre i cattolici impegnati in politica appaiono consapevoli della situazione e del loro ruolo. Spesso impacciati e dimentichi della loro identità, senza autonomia e senza iniziativa personale.Mentre la condizione delle persone e delle famiglie si fa giorno dopo giorno più precaria.  Anche se taciuta per dignità e riserbo.Difficile e dura la solitudine degli anziani con redditi e pensioni insufficienti. Drammatica fino all’estremo quella dei senza fissa dimora. Negli ultimi due inverni, come segnala la Caritas Diocesana, sono morte a Pesaro quattro persone, tra i quaranta e i cinquant’anni, che dormivano in ricoveri di fortuna.C’è bisogno di esempio e di sobrietà in politica, non di vanità e di effetti mediatici.Per ridare fiducia all’azione amministrativa e speranza nel futuro, occorre sperimentare forme nuove di partecipazione e di coinvolgimento diretto dei cittadini nel governo delle città.C’è bisogno di richiamare con forza e severità la politica e le istituzioni alla responsabilità che il loro ruolo e mandato richiedono. E’ troppo scandaloso il divario tra i privilegi della politica e la condizione di chi vive del proprio lavoro, spesso precario.Gli incontri affronteranno i temi della condizione giovanile, dei bilanci familiari, del lavoro  e della solidarietà.Il primo appuntamento su “Tendenze demografiche: problemi a livello globale e locale” si svolgerà a Pesaro, presso la sala del consiglio comunale alle ore 17.30, il 4 Ottobre prossimo e vedrà la partecipazione di Antonio Golini del Dipartimento di Scienze Demografiche dell’Università di Roma.
Continua a leggere
01/10/2011 Assemblea dei quadri e delegati della Cisl di Pesaro - Urbino
Si è svolta giovedì 28 settembre l ‘assemblea provinciale dei quadri e  delegati  della Cisl di Pesaro – Urbino.E’ stata un’ assemblea partecipata che ha visto la presenza di  più di 160 delegati. I temi posti all’attenzione riguardavano le recenti manovre economiche del governo e le conseguenze  di queste sotto il profilo dell’equità sociale.Il Segretario Generale UST  di Pesaro – Urbino Sauro Rossi, introducendo i lavori, ha  ribadito le tesi della Cisl:  per risanare il Paese occorrono la salvaguardia del lavoro e il rilancio dello sviluppo nel segno della coerenza, della responsabilità e dell’equità.Facendo riferimento alla attuale crisi valoriale oltre che economica e finanziaria, Stefano  Mastrovincenzo  Segretario Generale  della Cisl Marche, ha messo in evidenza  come la piramide formata da  etica, politica, economia, finanza  in questo periodo storico  si è capovolta, la finanza  ormai  detta le regole  sia sull’economia che sulla politica, siamo di fronte ad  crisi di civilizzazione.La crisi economica è talmente profonda,  continua Mastrovincenzo,  da mettere in discussione  perfino  le sovranità nazionali portando sull’orlo del fallimento  gli Stati. Si tratta di uno scenario per noi assolutamente nuovo e, in questa misura, imprevedibile. Sul tema del lavoro ha posto l’attenzione sulla crescita esponenziale di nuovi disoccupati nel mondo occidentale e del ruolo del sindacato di fronte a questa  nuova realtà. E’ questa una crisi  che sta mettendo in discussione il futuro delle giovani generazioni che vedono seriamente  compromessa la possibilità di realizzare i propri progetti di vita.Il Segretario  Nazionale Liliana Ocmin, ha portato  le conclusioni al dibattito che è stato articolato ed approfondito. La Ocmin sostiene che la coerenza, la responsabilità e l’equità sono i tre pilastri  su cui dovranno appoggiare  le misure che saranno realizzate per consentire al paese di risollevarsi e riprendere a crescere,   ha posto, inoltre, l’attenzione  sulla questione di genere,  sul basso tasso di occupazione femminile in Italia  che raggiunge il 49% e come questo  dato sia un fattore negativo per la  crescita del Paese, la piena occupazione femminile è condizione senza la quale non può realizzarsi un armonico sviluppo del Paese.
Continua a leggere