Ricerca

30/08/2011 La Cisl Marche boccia l'intervento sulle pensioni
"Per evitare di intervenire sui grandi patrimoni, sugli altissimi redditi e sui privilegi della politica, la maggioranza di governo si accinge a fare cassa per l'ennesima volta sulle pensioni, penalizzando i lavoratori che hanno riscattato il servizio militare e/o la laurea" - dichiara il Segretario della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo - "Con queste scelte, per noi inaccettabile, chi ci governa dimostra insensibilità verso il bisogno di equità che sale dal paese, e verso gli appelli del presidente Napolitano che ha chiesto indistintamente a tutti volontà di confronto e senso di responsabilità, per realizzare una manovra equilibrata ed equa". "Noi chiediamo di cambiare una manovra frutto di mediazioni interne ad una politica autoreferenziale e ignara delle reali condizioni del paese e dei suoi cittadini più esposti; con lo stile che ci ha sempre contraddistinto in questi anni, ci muoveremo per cambiare la manovra, a partire da giovedi' prossimo quando a Roma Cisl e Uil manifesteranno davanti al Senato" ha concluso Mastrovincenzo.  In tutti i territori marchigiani ci saranno in questi giorni iniziative pubbliche e presìdi sotto le Prefetture per sostenere le proposte di modifica della manovra avanzate dalla Cisl.Cisl e Uil, primo settembre presidio al SenatoPensioni, Cisl pronta alla mobilitazione
Continua a leggere
30/08/2011 Manovra finanziaria: presidio in Piazza del Plebiscito il 5 settembre
La CISL di Ancona ha organizzato per lunedì 5 settembre dalle 11.00 alle 13.00 un presidio in piazza del Plebiscito ad Ancona. L’iniziativa ha l’obiettivo di manifestare il nostro dissenso contro la Manovra finanziaria in discussione al Parlamento e di  sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla necessità che il Governo modifichi le misure inique che vanno a colpire le categorie di cittadini – in particolare lavoratori dipendenti e pensionati – già duramente provati dalla crisi e già colpiti dalle precedenti manovre, che vengano pertanto ritirate le misure che colpiscono ulteriormente i dipendenti pubblici e privati e quelle che non riconoscono il riscatto pensionistico della laurea e del servizio militare. Per realizzare una manovra efficace ed equa per la Cisl è necessario: che siano predisposti interventi decisi per tagliare i costi della politica, a partire da indennità, vitalizi, situazioni di privilegio e di vantaggio; che venga messa in opera una revisione complessiva dell’assetto istituzionale dello Stato; che sia introdotta un’imposta sui grandi patrimoni, con esclusione della prima casa; che siano inasprite le misure per contrastare l’evasione fiscale (dalla riduzione del contante consentito per la tracciabilità all’inasprimento delle sanzioni per mancata emissione di fatture); Sullo sfondo rimane aperta la necessità di una riforma complessiva del sistema fiscale, con meno tasse su stipendi e pensioni e meno oneri sul lavoro.Al presidio di lunedì una delegazione della Cisl di Ancona incontrerà il Prefetto per informarlo sui drammatici effetti che la manovra produrrà e per illustrare la nostra posizione in merito.In questa fase così delicata, la Cisl di Ancona ritiene necessario un forte senso di responsabilità da parte di tutti e auspica la ripresa di un percorso unitario con le altre Confederazioni al fine di esercitare una efficace pressione sul Governo perché predisponga realmente politiche industriali in grado di rilanciare l’economia e l’occupazione del nostro Paese, varando una manovra che intacchi finalmente i privilegi distribuendo equamente i sacrifici. La Cisl vigilerà e si mobiliterà per non rendere vano l’appello del 21 agosto con cui il Presidente della Repubblica ha invitato tutti, istituzioni e forze sociali al senso di responsabilità  e a operare scelte coraggiose ed eque senza far prevalere calcoli di parte,  tattiche elettorali, difesa di privilegi. La Cisl, raccogliendo questa istanza, ha avviato un difficile ma imprescindibile percorso di proposta e di protesta. Anche in ragione di ciò una nutrita rappresentanza  della Cisl di Ancona sarà presente al presidio nazionale di domani 1 Settembre.
Continua a leggere
30/08/2011 Manovra: la Cisl chiede al Governo di ripensarci.
MANOVRA - Bonanni: "Sbagliato penalizzare chi ha riscattato laurea e militare"Roma, 30 agosto 2011. "La partita non può chiudersi così. Il Governo ed il Parlamento devono sforzarsi di ricercare il massimo di equità e di consenso in questa manovra. Per salvare i giocatori di calcio ed i redditi alti dal contributo di solidarietà, è sbagliato penalizzare chi ha riscattato con i propri soldi la laurea ed il servizio militare. Questo non va bene. Non è una operazione equa ". E' quanto dichiara il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni. "Noi riteniamo che sia più equo far pagare qualcosina in più a chi possiede di più e guadagna di più. La manovra non può non tener conto della graduatoria sociale del nostro paese. Siamo perfettamente consapevoli che bisogna stringere la cinghia e ridurre la spesa pubblica. Ma proprio per questo c'è bisogno di maggiore equità nei provvedimenti previsti. Non si può pensare di risparmiare quelli che guadagnano di più e colpire i lavoratori dipendenti, peraltro con una soluzione sgradevole, non prevista e comunicataci all'ultimo momento. Il Governo deve ripensarci e la Cisl farà di tutto per farglielo capireMANOVRA: Petriccioli (CISL) "Non usare le pensioni per fare cassa"  ROMA (ITALPRESS)"In una situazione economica cosi' difficile quale quella che il nostro Paese sta attraversando, c'e' l'esigenza di contrastare efficacemente gli attacchi degli speculatori finanziari, mantenendo in equilibrio i saldi di finanza pubblica". Lo afferma in una nota Maurizio Petriccioli, segretario confederale della Cisl. "Tuttavia - continua Petriccioli -, pur comprendendo l'esigenza di varare immediatamente la manovra, riteniamo indispensabile che il contributo richiesto ai cittadini sia equo e proporzionato alle capacita' economiche di ciascuno. Il peso delle ultime manovre e' stato addossato principalmente sui lavoratori e sui pensionati. E' ora indispensabile che a pagare siano coloro che piu' possono. Per questo non condividiamo la scelta di utilizzare per l'ennesima volta il capitolo pensioni per far cassa, soprattutto imponendo ulteriori misure finalizzate a differire il momento di uscita dal lavoro. Tali scelte, oltre che inique, rischiano di rivelarsi parzialmente inefficaci, in considerazione della difficile situazione occupazionale e delle imprese". "Va invece ripristinata - conclude Petriccioli - la proposta di un contributo di solidarieta' sui percettori di redditi alti, misura che appare sostanzialmente piu' equa ed efficace perche' e' giusto che chi ha di piu' debba contribuire maggiormente all'equilibrio dei conti e della finanza pubblica". (ITALPRESS). sat/com 30-Ago-11 14:13Per approfondire: L' opinione di Giovanni Faverin, segretario generale  Cisl FP e di Giovanni Scrima, segretario generale Cisl Scuola Comunicato stampa unitario Fim Cisl e della Uilm Uil
Continua a leggere
25/08/2011 Lo scandalo dei "fuori ruolo"
http://www.corriere.it/cronache/11_agosto_25/super-dirigenti-statali-pagati-doppio-stipendio-gabbanelli-iovene_13e80f94-cedc-11e0-9639-95c553466c70.shtml
Continua a leggere
04/08/2011 Il documento comune delle parti sociali presentato a governo e opposizione
04/08/2011 Iniziato poco dopo le 11 l'incontro fra le parti sociali e il  governo a palazzo Chigi, ha visto presenti , nella sede del governo, oltre al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, i ministri Romani, Sacconi, Tremonti, Calderoli, Brunetta, Matteoli, Fitto, Gelmini e Romano. Presente anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Letta. Le parti sociali sono invece state rappresentate da Marcegaglia, presidente di Confindustria , per quanto riguarda gli industriali, le banche con il presidente dell'Abi Musseri, CGIL CISL UIL da i segretari generali Camusso, Bonanni, Angeletti e Centrella per UGL. Presenti inoltre i rappresentanti di Rete Imprese Italia e di altre associazioni che hanno firmato l'appello al governo. Le parti sociali, arrivate ad un accordo già nel nel pre-incontro propedeutico appunto a quello con il Governo, si sono presentate con un "documento comune" su fisco, costi della politica, liberalizzazioni e privatizzazioni, sblocco degli investimenti, semplificazioni e pubblica amministrazione, mercato del lavoro. "Un documento - ha spiegato il Segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni - che vede l'accordo di tutte le parti sociali ed in cui la Cisl si riconosce pienamente. C'è bisogno di dare una sterzata alle riforme italiane. Per noi -ha proseguito- uno dei punti piu' importanti e' la questione delle aziende municipalizzate: occorre aprire una forte discussione per risolvere una situazione aberrante''. Per esempio, precisa, ''1270 appalti in tutta Italia sono davvero insostenibili. Bisogna metterci mano''. ''Un paradosso - ha aggiunto Bonanni - e' rappresentato dal caso Irisbus che e' in grande difficolta': la razionalizzazione delle risorse potrebbe di certo aiutare il settore''. "Già l'incontro di oggi con il geoverno è un segno di discontinuita' rispetto al passato. Ora abbiamo il dovere di trovare un accordo per fare piu' forte il Paese. Il governo ha mostrato interesse sul documento che abbiamo presentato, adesso dobbiamo vagliare le proposte reciproche. Bisogna fare presto -ha proseguito- ma anche bene". "Noi in ferie non andremo, -ha puntualizzato Bonanni- e abbiamo chiesto al Palazzo delle risposte idonee. Il Paese deve tornare a fare la sua parte -ha concluso- e questo e' gia' un segnale".Il documento comune delle parti sociali presentato a governo e opposizionePROPOSTE DELLE PARTI SOCIALILa tempesta che stiamo attraversando è connessa a fragilità intrinseche di un'Unione Europea che è ancora carente sotto il profilo politico e degli assetti istituzionali. L'accordo raggiunto il 21 luglio scorso dal Consiglio europeo non è sufficiente. I mercati ci hanno detto che non basta. Comprendiamo che è difficile convincere gli altri Paesi a fare di più, ma riteniamo che questo sia assolutamente necessario. Occorre, pertanto, promuovere da parte del Governo italiano un'immediata azione verso i governi e le istituzioni europee affinché l'Unione riprenda vigore e capacità d'iniziativa. Questo contribuirebbe a ridurre la pressione sui titoli italiani. Il momento è grave. Va affrontato con la massima determinazione senza cercare scuse o scappatoie. Sappiamo tutti che la crisi ha in ampia misura origini internazionali. Ma spetta a noi e solo a noi italiani fare tutto il possibile per il nostro Paese. La politica di bilancio resta il cuore dei nostri problemi. Le turbolenze di questi giorni dimostrano senza alcun dubbio che i mercati non hanno fiducia nell'impegno dell'Italia a conseguire il pareggio di bilancio nel 2014. Evidentemente occorre fare di più. L'eliminazione di ogni dubbio circa la solidità di lungo periodo dei nostri conti pubblici è un obbligo ineludibile di fronte al quale oggi ci troviamo. Ma la solidità dei conti pubblici va accompagnata e rafforzata con misure per la crescita dell'economia. Sono anni che tutti noi chiediamo misure per la crescita. Sono anni che chiediamo meccanismi per sbloccare gli investimenti pubblici e privati. Sono anni che chiediamo di modernizzare la pubblica amministrazione per lasciare più spazio all'iniziativa imprenditoriale e al mercato e di ridurre i confini dello Stato. Sono anni che chiediamo misure vere di liberalizzazione per eliminare posizioni di rendita e restituire efficienza ai servizi. Ora siamo a un bivio. Occorre un drastico programma per rilanciare la crescita. Un programma da attuare subito. Per parte nostra, siamo pronti ad assumerci tutte le responsabilità che la situazione richiede. Ma è il governo che deve prendere in mano il timone della politica economica e assumersi l'onere e la responsabilità di farci uscire da questa situazione. Occorre un confronto continuo e serrato con le parti sociali ed anche con l'opposizione. Nei passaggi decisivi, come quelli che attraversiamo, le grandi scelte devono essere sostenute dalla larga corresponsabilità e condivisione delle forze politiche e sociali. Tali scelte devono consentire di imprimere all'Italia un nuovo slancio per l'orizzonte di più legislature. La gravità del momento non consente pause. Noi siamo a disposizione nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Riteniamo che il Consiglio dei Ministri debba assumere decisioni rapidamente e sottoporle al Parlamento senza soluzioni di continuità. Non possiamo permetterci di rimanere fermi e in balia dei mercati fino a settembre. Il confronto non può esaurirsi in un incontro. Ma l'incontro di oggi non può esaurirsi in un avvio. Da parte nostra indichiamo le priorità sulle quali operare immediatamente.1. Pareggio di bilancio nel 2014. A questo obiettivo occorre dare credibilità. È questa una condizione essenziale per il ritorno alla normalità nei mercati finanziari. Pareggio di bilancio come obbligo costituzionale. Era questo peraltro uno degli impegni assunti dal Governo nel PNR. Che fine ha fatto? Per quanto riguarda la proposta di azzeramento del fabbisogno nell'ultima parte del 2011 osserviamo che questa rischia di scaricare maggiori oneri sul 2012. Noi, invece, riteniamo che si debbano prendere provvedimenti strutturali capaci di incidere sulle tendenze di fondo della spesa pubblica. Guardando alla struttura della spesa pubblica è evidente che non si può prescindere da interventi per aumentare la produttività del pubblico impiego e per modernizzare il sistema di welfare.2. Costi della Politica. È un punto essenziale. Non è possibile chiedere sacrifici agli italiani senza contemporaneamente procedere a tagli effettivi e credibili a tali costi. Anticipare da subito le riduzioni contenute nella manovra. Non c'è bisogno di fare una Commissione per valutare i tagli da fare in relazione agli standard europei. Fare una commissione significa solo rinviare. Ridurre i costi delle assemblee elettive e degli organi dello Stato. Abolire le Provincie. Accorpare o consorziare i piccoli comuni.3. Liberalizzazioni e privatizzazioni. Occorre un grande piano di privatizzazioni e liberalizzazioni da avviare subito. Affrontare con decisione i temi essenziali della regolazione e dell'apertura dei mercati. Intervenire nell'immediato su alcune delle situazioni critiche segnalate dall'Antitrust e procedere alla liberalizzazione delle professioni. Avviare la dismissione e la valorizzazione del patrimonio pubblico, con un piano articolato negli anni. Incentivare gli enti locali a dismettere patrimoni immobiliari e società di servizi consentendo loro di utilizzarne i proventi per spese d'investimento superando gli attuali vincoli del Patto di Stabilità.4. Sbloccare gli investimenti. Sbloccare con misure eccezionali le opere già finanziate con risorse pubbliche e private. Rimuovere gli ostacoli normativi alla realizzazione delle opere con particolare riguardo alla logistica e all'energia. Utilizzare, con il necessario cofinanziamento nazionale, i fondi europei per il Mezzogiorno a partire da quelli dell'anno in corso. Perdere questi fondi sarebbe inaccettabile. Modificare il titolo V della Costituzione per recuperare a livelli appropriati la strategia delle grandi reti ed evitare sovrapposizioni di competenze.5. Semplificazioni e Pubblica Amministrazione. Approvare rapidamente i provvedimenti di semplificazione all'esame del Parlamento. Non è più rinviabile la riforma strutturale della Pubblica Amministrazione che permetta un recupero di produttività e consenta di risolvere situazioni di crisi utilizzando strumenti analoghi a quelli del settore privato. Accelerare l'utilizzo di nuove tecnologie nella PA, per accrescere la produttività e contrastare l'evasione anche potenziando la fatturazione elettronica e riducendo l'uso contante. Al tempo stesso vanno evitate misure di vera e propria oppressione fiscale nei confronti dei contribuenti.6. Mercato del lavoro. Alla luce delle gravi difficoltà del Paese le parti sociali proseguiranno l'impegno per modernizzare le relazioni sindacali.Vorremmo infine ricordare che, pur in una situazione difficilissima, le imprese e le banche italiane stanno dando un grande contributo all'economia del Paese. Sappiamo che le imprese devono crescere e recuperare produttività. Attuare un piano straordinario di lotta all'evasione fiscale e contributiva utilizzando i proventi per ridurre la pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro. Detassare in via strutturale i premi di risultato. Incentivare la crescita dimensionale e la patrimonializzazione (ACE). Avviare un piano di riduzione progressiva dei pagamenti ritardati alle imprese in vista dell'applicazione della direttiva comunitaria. Attuare politiche incisive volte alla promozione e difesa del made in Italy di qualità quale leva competitiva del Paese in grado di valorizzare il lavoro, il capitale e il territorio italiano, sfruttando il potenziale di penetrazione commerciale all'estero delle imprese italiane. Definire un piano energetico per la green economy con una visione al 2020, operando principalmente attraverso la fissazione di standard. Sostenere i processi di ricerca e innovazione delle imprese cominciando con il rendere immediatamente operativo il credito d'imposta previsto dal DL Sviluppo.4 agosto 2011
Continua a leggere
02/08/2011 Vertenza Merloni: ancora trattative in corso.
"Sono attualmente in corso concrete trattative con un gruppo industriale che prospetta un impegno diversificato su un perimetro industriale ampio, e con una risposta occupazionale che, pur essendo, allo stato, ancora insoddisfacente potrebbe pervenire a risultati comunque interessanti ed in linea con l'attuale condizione economica complessiva. La verifica negoziale e' attualmente in fase di svolgimento e si prevede che possa pervenire a maturazione nel corso del mese di settembre". Lo comunicano i commissari della Antonio Merloni precisando che, "con la attiva collaborazione di Mediobanca, advisor finanziario della procedura, sono tuttora in corso di svolgimento le trattative per la cessione dei complessi aziendali della societa' capogruppo". I commissari rimarcano inoltre che "la cordata di imprese cinesi, che Otto Italia srl assume di rappresentare, allo stato, dopo oltre un anno e mezzo di dichiarato interesse e dopo innumerevoli sollecitazioni, non ha fatto pervenire il versamento dell'importo di euro due milioni, richiesto a dimostrazione della serieta' degli intenti negoziali e della concretezza delle prospettive di investimento pubblicamente dichiarate ma non seguite da alcun avanzamento concreto sul tavolo negoziale". "La Mmd, dopo avere proceduto al versamento della cauzione - proseguono i commissari - ne ha chiesto la restituzione, peraltro in anticipo rispetto al termine fissato per il bando. In ogni caso, la proposta, legata alla acquisizione della Daewoo da parte della controllante dell'offerente (le cui trattative, secondo notizie di stampa internazionali, sono state interrotte), era subordinata al versamento da parte della procedura alla Mmd di rilevantissimi importi, oltre alla garanzia sul capitale circolante, con impiego di manodopera che non avrebbe superato le 500 unita' complessive ma solo al quinto anno dalla acquisizione". Secondo i commissari "non risultano rinnovate manifestazioni di serio interesse da parte delle entita' di cui si e' riferito. Sono altresi' in corso trattative per la valorizzazione di alcuni asset della societa' che, pur essendo ceduti in discontinuita' rispetto alla missione industriale originaria, potrebbero comunque dare ricadute occupazionali aggiuntive". "In ogni caso - concludono i commissari - le formule di cessione che sono al vaglio delle parti, mentre potrebbero consentire la prosecuzione temporanea della procedura e la fruizione degli ammortizzatori secondo le previsioni legislative, manterrebbero la possibilità' di attivare gli strumenti dell'accordo di programma per l'area umbro-marchigiana siglato il 19 marzo 2010". «Dal punto di vista sindacale - dichiara Andrea Cocco, Segretario Generale FIM CISL di Ancona - abbiamo chiesto, per i primi di settembre la convocazione di un tavolo al Ministero per capire come procedere. Abbiamo ribadito inoltre che il nostro principale interesse è il proseguimento dell'attività industriale e il ricollocamento dei lavoratori».
Continua a leggere
01/08/2011 Voucher per l'iscrizione a corsi di perfezionamento post-laurea
 La Regione Marche, al fine di sostenere la formazione post-laurea e potenziare le competenze e le abilità dei laureati residenti nel territorio marchigiano allo scopo di agevolarne l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro,  propone incentivi al fine di consentire la partecipazione a corsi di perfezionamento post-laurea organizzati nella regione, nelle altre regioni italiane e all’estero, dalle Università italiane o dalle strutture AFAM comunque riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione e Università. L' assegnazione di voucher  è rivolta a laureati occupati, disoccupati o inoccupati, è previsto un punteggio aggiuntivo nel caso di laureati rientranti nel “Personale elencato nelle graduatorie degli Uffici scolastici regionale e provinciali che ottengono, od hanno ottenuto, contratti a tempo determinato” , come specificato nella DGR n. 11 del 17/1/2011. Scadenza del bando: prorogata al 30/11/2011Per consultare il bando e la modulistica clicca qui
Continua a leggere
01/08/2011 Stefano Mastrovincenzo
Lavori in corso del 29/07/2011 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
28/07/2011 Valutazione e sintesi della manovra economica
Nel confermare il giudizio negativo per gli aspetti di iniquità presenti nella manovra economica del Governo, già espresso dalla Cisl, si propone una breve sintesi dei principali interventi in essa contenuti, che vanno dalle modifiche al sistema previdenziale, ai tagli di spesa delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato; dagli interventi che incidono sul lavoro, al rinvio della riduzione dei costi della politica. Dopo aver salvato dalla minor rivalutazione le pensioni più basse, aver salvaguardato la contrattazione integrativa nel settore pubblico ed aver tutelato i piccoli risparmiatori dal superbollo sui titoli, è assunto dalla Cisl l’impegno ad ulteriormente intervenire, per  chiedere modifiche alla manovra e renderla più equa, con proposte alternative, a cominciare dal taglio dei costi della politica ed alla riorganizzazione istituzionale. Da settembre ripartirà quindi l'azione sindacale, sostenuta anche da specifiche iniziative di mobilitazione. La Segreteria Cisl Marche
Continua a leggere
28/07/2011 La Cisl delle Marche a fianco dei minatori albanesi di Bulquiza.
I minatori di Bulquiza, la miniera  più grande dell'Albania,  di proprietà dell' austriaca DCM DECO metal GmbH, e gestita dall’Albanian Chrome Sh.p.k., situata a circa 50 Km a  nord della capitale,  hanno iniziato,  da poco più di 2 giorni, lo sciopero della fame, in una galleria,  a 260 metri sotto il livello del mare, molto umida e con scarsità d’aria pulita, tant’è che alcuni di loro hanno già accusato, a 30 ore dal digiuno, pesanti malesseri. Un inasprimento dello sciopero iniziato tre settimane fa con la chiusura della miniera e dopo il presidio permanente, nel centro di Tirana, a pochi metri dal palazzo del Primo Ministro, di due settimane fa.Le ragioni della protesta, sostenuta dal sindacato KSSH, la Confederazione dei Sindacati d’Albania, con cui la CISL, attraverso l’ISCOS Marche, intrattiene rapporti di cooperazione internazionale da circa 10 anni, partono da semplici e legittime  richieste: un aumento salariale del 20%, migliori condizioni di lavoro e di  sicurezza ed una politica di investimenti sulle strutture  (risalenti ai tempi del regime comunista ) che garantiscano  la continuità produttiva.La storia della miniera di Bulqiza è iniziata oltre 60 anni fa, quando furono trovati i primi giacimenti di cromo e ne fu avviato lo sfruttamento. Giacimenti che si rivelarono così ricchi da far si che negli anni 80 l'Albania risultava essere il terzo paese esportatore di cromo al mondo, anche grazie ai depositi di Bulquiza. Oggi ci lavorano oltre 700 persone che spingendosi fino a 800 metri sotto terra, con un salario medio di circa 400.000 lek albanese, 287 euro mensili più un buono pasto giornaliero di 500 lek (3,6 euro), estraggono 70.000 tonnellate di cromo all’anno, la cui esportazione costituisce una delle principali fonti di ricchezza della nazione.“I minatori di Bulquiza percepiscono salari mediamente inferiori del 30% a quelli dei minatori delle altre miniere albanesi- afferma Fausto Mazzieri responsabile dell’Iscos Marche, che insieme a Dino Lorimer, hanno condiviso, in questi giorni a Tirana, con i minatori le ragioni della protesta.- Le varie proprietà succedutesi nel tempo non hanno mai avuto troppo a cuore la sicurezza dei minatori, tanto che la sequenza di morti sul lavoro è impressionante- prosegue Mazzieri – né hanno pensato ad investire sulle infrastrutture necessarie a mantenere l'impianto funzionale, presupposto indispensabile per migliorare le condizioni di lavoro e garantire la produzione. Siamo seriamente preoccupati per l’escalation della protesta. I minatori, che hanno iniziato lo sciopero della fame, stanno rischiando la vita, con l’indifferenza della proprietà ma anche dei ministeri albanesi competenti, visto che ancora nessuno ha dato risposte convincenti. Anche se il governo albanese abbia chiesto ormai da tempo di entrare nell'Unione Europea ed abbia ratificato le principali Convenzioni dell’OIL –l’Organizzazione Internazionale del Lavoro sui diritti dei lavoratori“ Una situazione che ha allarmato anche la Cisl, che in questi giorni sta sostenendo con la sua presenza, insieme al sindacato albanese KSSH, la lotta dei minatori di Bulqiza; sollecitando anche l’UE ad intervenire per la risoluzione positiva di questa difficile vertenza.
Continua a leggere
28/07/2011 Crisi economica - l' appello delle parti sociali per un patto sulla crescita ed il rilancio del Paese
CRISI ECONOMICAL'appello delle parti sociali per un patto sulla crescita ed il rilancio del PaeseComunicato stampa congiuntoABI, ALLEANZA COOPERATIVE ITALIANE (CONFCOOPERATIVE, LEGA COOPERATIVE, AGCI), CGIL, CIA, CISL, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFINDUSTRIA, RETEIMPRESE ITALIA (CONFCOMMERCIO, CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CONFESERCENTI), UGL"Guardiamo con preoccupazione al recente andamento dei mercati finanziari. Il mercato non sembra riconoscere la solidità dei fondamentali dell'Italia. Siamo consapevoli che la fase che stiamo attraversando dipende solo in parte dalle condizioni di fondo dell'economia italiana ed è connessa a un problema europeo di fragilità dei paesi periferici. A ciò si aggiungono i problemi di bilancio degli Stati Uniti. Ma queste incertezze dei mercati si traducono per l'Italia nel deciso ampliamento degli spread sui titoli sovrani e nella penalizzazione dei valori di borsa. Ciò comporta un elevato onere di finanziamento del debito pubblico ed un aumento del costo del denaro per famiglie ed imprese.Per evitare che la situazione italiana divenga insostenibile occorre ricreare immediatamente nel nostro Paese condizioni per ripristinare la normalità sui mercati finanziari con un immediato recupero di credibilità nei confronti degli investitori. A tal fine si rende necessario un Patto per la crescita che coinvolga tutte le parti sociali; serve una grande assunzione di responsabilità da parte di tutti ed una discontinuità capace di realizzare un progetto di crescita del Paese in grado di assicurare la sostenibilità del debito e la creazione di nuova occupazione".27 luglio 2011L' intervista a Raffaele Bonanni  - Corriere della Sera
Continua a leggere
28/07/2011 Peoples 1° Evento Multietnico
A partire dalle 19.00 ci sarà la presentazione del libro "Orso che corre. Indiano Cherokee” e la proiezione del dvd realizzato dall’Anolf  "Le seconde generazioni. Una sfida per tutti". Inoltre, si potrà visitare la mostra  di quadri Africani dell’artista Amadou Cire “Cose dell’altro mondo”:  un’esposizione di oggetti tradizionali Pervuviani e Africani, “Equosolidale” in mostra” e un aperitivo. Dopo l’avvio degli incontri sulle culture dei Paesi di provenienza dei nuovi cittadini immigrati a Tolentino il progetto “Kosmopolites” del Comune di Tolentino assessorato immigrazione, Consulta degli immigrati e il Servizio mediazione Culturale questa volta presenta una iniziativa “multietnica” grazie alla collaborazione della Cooperativa “L’Officina”. Tante iniziative per far dialogare, conoscere e creare occasioni di incontro. Il Concerto Poetico “Le Voci della Terra” attraverso i tantissimi strumenti provenienti da tutto il mondo sarà proprio una occasione significativa di incontro multiculturale e un viaggio tra musica e poesia.
Continua a leggere
26/07/2011 Presentato l'ottavo rapporto industria Cisl
Crisi dell’industria. CISL “ripartire dall’innovazione” 27/07/2011"Dobbiamo puntare ad una economia nella quale prevalga la qualità: più tecnologia, più sapere incorporato, più investimenti in conoscenza e ricerca, più qualità della vita e dell'ambiente". È questa, secondo la CISL la ricetta per uscire dal difficile periodo di crisi che sta colpendo il comparto industriale.I dati presentati nell'ottavo Rapporto Industria delineano infatti un settore in forte difficoltà sia dal punto di vista della produzione che del numero degli addetti. Dal 2007 ai primi mesi del 2011, il livello di produzione è sceso del 19%. La ripresa del 2010 si è arrestata al +6,4% ed ha comunque presentato forti differenze da settore a settore: crescita per il manifatturiero, ancora in calo le costruzioni.Per quanto riguarda il numero di addetti, il Rapporto presentato da Luigi Sbarra (Segretario Confederale - Dipartimento Industria) rende noti numeri piuttosto preoccupanti. Rispetto al terzo trimestre del 2008, il primo trimestre del 2011 ha fatto registrare un calo nel manifatturiero del 7,2%, che in termini assoluti si traduce in 363 mila posti in meno. Identica percentuale ed identico segno anche per il settore delle costruzioni: -7,2%, che stavolta significano 145 mila lavoratori. Complessivamente il comparto industriale registra una contrazione di 507.800 posti di lavoro.Di fronte a questo quadro preoccupante la CISL individua e propone una ricetta per ripartire. Da una parte, l'organizzazione chiede lo sblocco delle grandi opere pubbliche, dall'altra specifica come l'innovazione sia la via maestra per le Pmi. L'Unione Europea, con lo stanziamento di trenta miliardi di euro per il periodo 2014/2020, ha indicato il percorso da seguire. La CISL propone da subito di agganciarsi a questo treno, "partecipando attivamente alla fase delle trattative, coordinando e mobilitando le nostre risorse migliori per garantire alle imprese italiane il giusto peso nell'assegnazione del budget".Per approfondire: OTTAVO RAPPORTO INDUSTRIA CISL Cisl: "Momento difficile, non possiamo lasciare le nostre imprese da sole di fronte ad una crisi capace di atterrare colossi internazionali" Il Rapporto Industria Cisl
Continua a leggere
26/07/2011 Accordo firmato alla Moretti Compact di Pesaro
Dopo una trattativa di 11 mesi è stato firmato l’accordo integrativo per tutti i dipendenti della ditta Moretti Compact di Lunano, cittadina di 1200 abitanti nell’alta valle del Foglia. La Moretti compact, azienda specializzata nella produzione delle camerette per bambini e ragazzi, ha 250 dipendenti.  In virtù dell’accordo, tutti avranno un riconoscimento economico di 250 € annuale, e 40 di loro otterranno un  passaggio di livello. La ditta Moretti  –  pur risentendo della crisi  – è ricorsa solo per breve tempo e in modo limitato agli ammortizzatori sociali.  Ha anzi voluto scommettere su questo importante elemento delle relazioni sindacali: riconoscere un premio di produzione per iniziare uno stabile confronto con i sindacati su alcuni importanti temi: la sicurezza sul lavoro, l’ inquadramento professionale , l’organizzazione del lavoro,  i turni e l’ orario di lavoro. LA FILCA CISL, che si è adoperata per la firma del contratto integrativo, ritiene questo fatto molto significativo perché permette di distribuire salario a tutti i lavoratori e le lavoratrici con percorsi condivisi e attraverso un confronto che  riconosce l’importanza della contrattazione di secondo livello.
Continua a leggere
26/07/2011 Master di I Livello in diritto del Lavoro
Clicca qui per accedere al  Bando
Continua a leggere
25/07/2011 MORETTI COMPACT: FIRMATO L’ACCORDO INTEGRATIVO
Dopo una trattativa di 11 mesi è stato firmato l’accordo integrativo per tutti i dipendenti della ditta Moretti Compact di Lunano, cittadina di 1200 abitanti nell'alta valle del Foglia. La Moretti compact, azienda specializzata nella produzione delle camerette per bambini e ragazzi, ha 250 dipendenti.  In virtù dell'accordo, tutti avranno un riconoscimento economico di 250 € annuale, e 40 di loro otterranno un  passaggio di livello. La ditta Moretti  -  pur risentendo della crisi  - è ricorsa solo per breve tempo e in modo limitato agli ammortizzatori sociali.  Ha anzi voluto scommettere su questo importante elemento delle relazioni sindacali: riconoscere un premio di produzione per iniziare uno stabile confronto con i sindacati su alcuni importanti temi: la sicurezza sul lavoro, l' inquadramento professionale , l'organizzazione del lavoro,  i turni e l' orario di lavoro. LA FILCA CISL, che si è adoperata per la firma del contratto integrativo, ritiene questo fatto molto significativo perché permette di distribuire salario a tutti i lavoratori e le lavoratrici con percorsi condivisi e attraverso un confronto che  riconosce l’importanza della contrattazione di secondo livello.
Continua a leggere
21/07/2011 Segnali contraddittori per l'occupazione
Segnali contraddittori nel 2011 per quanto riguarda la cassa integrazione guadagni e l’occupazione. Lo si deduce esaminando i dati forniti dalla Cisl Marche. Per quanto riguarda i livelli occupazionali il Focus, che la Cisl ha istituito stabilmente per analizzare periodicamente l’andamento dell’economia regionale, indica un trend contraddistinto dal segno meno. Il tasso di occupazione, nel primo trimestre del 2011, segna un –1,2% per quanto riguarda i maschi (72,1% nel 2010 e 70,9% quest’anno), -0,7% per le donne (55,3% nel 2010 e 54,6% nel 2011) per un complessivo -1% (63,7% nel 2010 a fronte di un 62,7% nel 2011). Sul fronte della cassa integrazione cifre più positive con dati riferiti al semestre Gennaio/Giugno 2011. Seppur si nota una diminuzione rispetto al semestre del 2010, 15.588.122 ore rispetto alle 17.637.263, il numero, come si può notare, resta ancora piuttosto alto. In questo inizio dell’anno, dunque, si registra un -11,6% complessivo nell’utilizzo della Cig, anche se siamo lontani dalla quantità di Cassa Integrazione utilizzata dalle imprese marchigiane negli anni prima della crisi, 2007 e 2008, quando si registrava un tetto che al massimo raggiungeva 3 milioni di ore richieste. In ogni caso il dato complessivo di -11,6% lo si deduce da una diminuzione della Straordinaria (-5,3%) e dalla forte diminuzione dell’Ordinaria che si dimezza, con un -46,4%. In aumento, invece, la Cig in deroga (+11,2%), a conferma che a pagare sono soprattutto la piccola impresa e l’artigianato. La minore richiesta di cassa integrazione e ben articolata in tutti i territori, ma la performance migliore la riscontriamo nel pesarese, dove il decremento raggiunge un -20%, con una riduzione particolarmente positiva della cassa ordinaria (-58% rispetto al primo semestre del 201). Questi i dati complessivi. Analizzando i singoli comparti industriali, prendendo in esame il mese di giugno, su 2.329.573 ore complessivamente richieste, sono in testa la meccanica 718.814 ore (30,85% del totale), la moda (tessile, abbigliamento, calzature) con 396.845 ore, il legno (296.445 ore), il commercio (214.814 ore) e l’edilizia (167.844 ore). “Il perdurare di tale situazione di crisi – commenta Tonino Bori Responsabile Mercato del Lavoro della Cisl Marche – e l’assenza di segnali di ripresa ci portano ad una lettura prudente dei dati di cassa integrazione per questo primo semestre”. Per Bori “non possiamo interpretare il calo delle ore richieste nel periodo preso a riferimento, come indicativo di una rassicurante e reale ripresa del sistema produttivo”. Pur sottolineando che “gli ammortizzatori sociali aiutano nel perseguire il nostro primo obiettivo, cioè evitare chiusure e licenziamenti”, Tonino Bori conclude evidenziando come “per guardare oltre la crisi servono anche molte iniziative da parte di istituzioni, parti sociali, singoli operatori economici”.
Continua a leggere
20/07/2011 Eletta la nuova dirigenza dei Pensionati della Cisl Marche
Conclusa la fase di reggenza alla Federazione Pensionati della Cisl Marche. Il nuovo Segretario è Mario Canale, eletto dal direttivo alla presenza del Segretario Generale Nazionale Gigi Bonfanti.  Sessantaquattro anni, nato a Recanati, Canale ha alle spalle una lunga militanza nella Cisl, prima nella Funzione Pubblica, poi nella Ust di Macerata, come segretario generale, infine nella Segreteria Cisl Marche. In Segreteria sono stati eletti Patrizia De Paolis, Umberto De Simoni e Giovanni Serpilli. «Si è conclusa una fase che ha richiesto impegno da parte di tutta la Federazione dei pensionati- sostiene  Arnaldo Chianese della Segreteria Nazionale FNP che ha gestito per alcuni mesi come reggente la Fnp delle Marche  -  E' stato un percorso all'insegna della partecipazione e della responsabilità. Esprimo grande soddisfazione e auguro un buon lavoro alla nuova segreteria. Le condizioni di crisi economico-sociale che il nostro Paese sta vivendo ci spingono ad una sempre maggior attenzione all'ascolto e alla tutela dei nostri associati, ai pensionati, in particolare  quelli più fragili ed esposti. La Fnp Cisl Marche sarà certamente all'altezza di un confronto serrato con la Regione e le Autonomie Locali per cercare di mantenere un livello di protezione sociale dignitoso e contribuire a ridisegnare il nostro sistema locale di WELFARE» Le foto dei lavori del Consiglio Direttivo di martedì 19 luglio '11 Nel corso del dibattito bocciata la manovra del governo e criticata la Regione perché “ambigua sui nuovi ticket”. Canale, dopo aver espresso la sua soddisfazione per il nuovo incarico, ha sottolineato come tra le priorità della FNP Cisl delle Marche ci sia l’intenzione di portare  a compimento “l’accordo del 2 agosto 2010 relativo alla residenzialità, così come è fondamentale la battaglia per potenziare l’offerta dei servizi domiciliari e dell’assegno di cura in riferimento alla non autosufficienza, oltre ad accelerare il percorso di modifica della legge regionale relativa alla rete integrata del sistema dei servizi sociali”. Per Mario Canale inoltre  serve “una ristrutturazione dei fondi per vincere la partita del sociale e mantenere l’attuale grado di assistenza che abbiamo nelle Marche”. Inevitabile un riferimento alla stretta attualità sui ticket sanitari. Il nuovo segretario della Cisl Pensionati delle Marche rileva che “la Regione Marche ha assunto una posizione ambigua rispetto ai ticket sanitari, in quanto pur essendo in disaccordo con il governo per il super ticket di 10 euro, di fatto, attraverso il CUP, ha già aumentato questa prestazione della stessa somma. La Regione può non applicare questo ticket, ma di fatto deve garantire ugualmente tale  costo attingendo ad altre le risorse”. Anche Gigi Bonfanti, Segretario generale nazionale della FNP Cisl ha fatto riferimento alla manovra del governo sottolineando come questa sia “una manovra inevitabile altrimenti saremmo finiti come la Grecia”. La Cisl non ne condivide tuttavia “i modi e gli strumenti utilizzati, perché inaccettabili”. Principalmente due i fattori essenziali espressi da Bonfanti: “La riduzione dei costi della politica per recuperare le risorse necessari e la riforma del fisco e la tassazione delle rendite finanziarie. Queste – ha concluso – sono le misure affinché finalmente paghi chi i soldi li ha davvero”. La Rassegna Stampa
Continua a leggere
18/07/2011 Buone e cattive notizie dalla scuola.
Il 14 Luglio scorso durante l’incontro tra Governo e Sindacati è stato finalmente dato il via libera al piano triennale di assunzioni di 67 mila precari della scuola. Il piano prevede assunzioni per il triennio 2011/2013 su tutti i posti vacanti. A Settembre dovrebbero essere già . assegnate 30.482 cattedre e 36.488 posti a personale non docente. Metà delle cattedre andrà ai precari delle graduatorie ad esaurimento, l’altra metà ai vincitori degli ultimi concorsi; l’aggiornamento per le graduatorie avverrà ogni tre anni e non più ogni due con l’obiettivo di procedere all’eliminazione del precariato. Francesco Scrima, Segretario generale della Cisl scuola, definisce questo “un importante risultato, frutto di proposte puntuali e credibili”; per il Segretario Generale Bonanni "In un momento difficile come questo, aver ottenuto questo risultato sulla scuola è davvero un fatto straordinario. Con questo accordo abbiamo dato la certezza di un posto di lavoro stabile a 67 mila lavoratori, dimostrando nei fatti che il problema del precariato si può affrontare con soluzioni graduali e non con la demagogia ed il populismo. Cisl e Uil si sono battute insieme per questo obiettivo, insieme ad altre sigle che hanno condiviso la nostra linea sindacale della concretezza e della ragionevolezza. Speriamo che ora il Governo e l'Aran diano una rapida attuazione a questo accordo che garantirà l'apertura dell'anno scolastico in un clima meno pesante degli anni passati ". La positività di questo importante e per niente scontato accordo non fa però dimenticare le pesanti difficoltà in cui versa il mondo della scuola: una luce circondata da pesanti ombre in tutto il territorio nazionale e nella nostra Regione. Nelle Marche i dati denunciano una situazione pesante in un territorio che negli anni ha pagato un dazio ingente alla razionalizzazione e al dimensionamento. Le cifre parlano chiaro, come è stato denunciato dai Sindacati della Scuola CGIL, CISL, UIL e SNALS e dall’Assessore regionale al Lavoro Formazione e Istruzione, Marco Luchetti. «La situazione drammatica a suon di numeri. Dal 2009 il Governo ha tagliato più di 2.400 posti tra docenti e personale Ata, 917 persone perderanno il proprio posto a settembre, molti, moltissimi insegnati fissi saranno costretti ad emigrare da una scuola all'altra. In tre anni la scuola marchigiana perde così 3.424 posti (2.157 docenti e 1.267 unità di personale Ata), creando classi pollaio da 35 studenti, mancato rispetto delle normative di sicurezza, riduzione del tempo  scuola,  problemi per pulizie, sorveglianza e apertura dei plessi derivanti dalla scarsità di personale. E secondo il fabbisogno regionale comunicato dagli uffici scolastici provinciali sono circa 170 le unità in più che servono per garantire il "minimo servizio". Cifra che non comprende sezioni antimeridiane e corsi serali, che nella sola Ancona hanno visto cancellare 13 classi per 360 studenti» dichiarano i Segretari Generali del settore Scuola di Cgil, Cisl, Uil e Snals. «Ci facciamo carico - ha detto Marco Luchetti, Assessore regionale al Lavoro e all'Istruzione -  delle preoccupazioni dei genitori e delle organizzazioni sindacali, per questo oggi ci troviamo insieme». Ha quindi precisato che «le Marche dovrebbero avere 500 unità in più, secondo l'accordo del 2004 con il Governo per l'applicazione del titolo V della Costituzione sulla competenza concorrente nel settore, del quale chiediamo l'applicazione». Dalle provincie esprimono preoccupazione i segretari della Cisl Scuola, in questo periodo più che mai in “trincea” fino a settembre, all’avvio di un anno scolastico che si preannuncia comunque difficile, con classi affollate e personale ridotto. Il disagio della scuola si riflette sull’utenza: minore tempo scuola, minacciata la qualità della didattica con il rischio incombente che una scuola più povera in una regione abituata ad un certo standard di qualità, comporti un rallentamento dello sviluppo: il nostro territorio per tornare ad essere competitivo e per mantenere i suoi livelli di socialità ha bisogno di una scuola efficace ed efficiente, che sviluppi conoscenze e competenze, che attivi talenti, che educhi all’integrazione, alla solidarietà, al rispetto dell’ambiente e alla cittadinanza attiva, che prepari in modo adeguato al lavoro, alla formazione superiore, all’Università. VOCI DALLA SCUOLA La condizione della Scuola Secondaria di Secondo Grado nella nostra regione Annamaria Foresi - Segretario Provinciale Cisl Scuola Macerata L’annunciata stabilizzazione dei precari è per la scuola secondaria di secondo grado marchigiana  l’unica notizia positiva al termine di un difficile triennio iniziato nell’estate del 2008. I tagli severi subiti hanno portato la situazione ai limiti della sostenibilità sia per la qualità del servizio sia per l’esubero di professionalità e competenze non più spendibili con continuità ed efficacia. L’auspicata riforma di questo settore scolastico si è risolta con una mera riduzione dell’offerta formativa e del tempo scuola su tutto il territorio regionale, che, è necessario ricordarlo, aveva una situazione “virtuosa” dal punto di vista della razionalità della proposta educativa offerta alle famiglie. Ad esempio, nel nostro territorio,   si è avuta una penalizzazione nell’ambito della istituzione dei nuovi  percorsi : liceo tecnologico e musicale che pure erano i fiori all’occhiello del nuovo ordinamento. In realtà abbiamo avuto  la chiusura di indirizzi particolarmente significativi negli ITIS, il depotenziamento degli Istituti Professionali  realtà  molto vitali che hanno subito un  indebolimento complessivo dell’offerta formativa, la riduzione della didattica laboratoriale,  la riduzione delle relazioni con il mondo del lavoro. Anche per i precari si avrà un anno molto difficile in quanto molti di essi, nonostante la stabilizzazione, si troveranno senza la possibilità di lavorare. Sono stati  infatti cancellati a livello nazionale più di 80 mila insegnanti dall’organico attraverso riduzioni dell’orario scolastico ammantate del nome di “riforma”,  ma non sono stati  banditi vecchi concorsi, non sono state  definite nuove classi di concorso né varate nuove modalità di reclutamento; la formazione iniziale non è partita e non si sa quando partirà. Nel frattempo sono crollate le iscrizioni negli istituti tecnici e professionali a favore dei licei. Diminuiscono  le tutele per i disabili e sarà impossibile in molti casi assicurare l’apertura dei corsi serali per gli adulti anche per i tagli effettuati al personale ATA.  A ciò si aggiunge la diminuzione delle risorse complessive  della Regione che in questi anni hanno contribuito ad integrare l’offerta formativa del territorio. La manovra economica inoltre  non potendo oggettivamente tagliare ulteriormente nel settore scuola,  imprime un'accelerazione ai piani di dimensionamento della rete scolastica, di competenza di Regioni, Comuni e Province. Ciò   rende fin  da subito necessario attivare tavoli con i Comuni a cui compete il piano di dimensionamento , occorre predisporre politiche condivise tese al governo del territorio , altrimenti , fra tagli e dimensionamento  si creeranno ulteriori gravi problemi ad una scuola marchigiana da sempre attiva e di riconosciuta qualità.
Continua a leggere