Ricerca

17/05/2018 Sciopero pulizie degli uffici postali in appalto: adesione al 100%
Malgrado i maldestri tentativi di boicottaggio dell’azienda vi è stata un’adesione pressoché totale allo sciopero, di ieri 16 maggio, proclamato dalla Fisascat Cisl delle Marche e dalla Filcams Cgil  Macerata, Fermo e Ascoli Piceno per denunciare la drammatica situazione delle lavoratrici impiegate nell’appalto di pulizia degli uffici postali delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, da mesi senza retribuzione e senza alcuna speranza di riceverne a breve. I sindacati di categoria tornano a richiedere a gran voce a Poste Italiane Spa di farsi parte diligente affinché ci sia un cambio radicale di rotta e ci sia altresì l’indizione di una nuova gara di appalto con l’immediata sostituzione dell’attuale ditta, non essendo più tollerabile che Poste Italiane Spa, alla luce anche del recente codice etico così largamente sbandierato, dia spazio all’interno dei propri uffici allo sfruttamento più bieco di manodopera. In assenza del pagamento delle retribuzioni arretrate da parte delle ditte esecutrici dell’appalto o di un impegno esplicito e concreto di Poste Italiane Spa di sostituirsi nel pagamento e senza rassicurazioni, con l’indicazione di scadenze certe e brevi, di un cambio appalto le Organizzazioni Sindacali continueranno con la mobilitazione e le azioni di lotta nelle forme che più riterranno opportune a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su un situazione che sta assumendo dimensioni drammatiche per molte delle oltre 100 lavoratrici coinvolte.
Continua a leggere
17/05/2018 Femca Cisl Marche primo sindacato alla TECH - IT di Osimo
Netta affermazione della FEMCA-CISL Marche in occasione delle elezioni per il rinnovo della Rappresentanza sindacale unitaria, RSU,  nello stabilimento della ditta TECH-IT PACKAGING ITALPOLIMERI di Osimo, azienda leader nel comparto dell'imballaggio flessibile operante da decenni nel settore. Per la tornata elettorale, tenutasi questa settimana e caratterizzata da un'altissima percentuale di partecipazione al voto (oltre il 90% degli aventi diritto), sono scesi  in campo la FEMCA-CISL e la FILCTEM-CGIL - che si sono contese i 4 seggi a disposizione. La lista della CISL ha ottenuto 56 delle 78 preferenze espresse dai lavoratori, riuscendo in questo modo ad eleggere 3 RSU ed aumentando di un delegato la propria presenza in azienda. «Un risultato di enorme valore – ha commentato Angelo Paolucci, Responsabile comparto energia della FEMCA-CISL Marche - che premia l'ottimo lavoro svolto dalla squadra FEMCA presente da anni in TECH-IT. Colgo l'occasione per ringraziare i delegati,  che sono stati entrambi riconfermati, coloro che hanno deciso di candidarsi nella nostra lista e tutti i dipendenti che ci hanno dato fiducia.  Ora ci attendono sfide importanti, che affronteremo con la consapevolezza e la responsabilità che la fiducia espressa nelle  urne ci ha attribuito».
Continua a leggere
16/05/2018 Le storie belle di Aboubakar, Diomande, Moussa e Mohamed. L’integrazione socio-lavorativa di giovani migranti
Accogliere e integrare attraverso il lavoro è la missione comune che da due anni condividono Ial Marche e Anolf Marche per la realizzazione di percorsi formativi, servizi e laboratori di accompagnamento e orientamento. Accanto alle azioni di accompagnamento linguistico e cultura civica di Anolf, Ial ha messo a disposizione il personale che si occupa della divisione Servizi al lavoro e ha implementato tre laboratori di orientamento al lavoro e ai servizi del territorio e altrettanti corsi teorici-pratici durata a cui hanno aderito circa 50 ragazzi, alcuni dei quali sono stati accompagnati in un percorso individualizzato di orientamento e ricerca attiva del lavoro. Complessivamente sono stati realizzati poco meno di 50 tirocini nei settori della ristorazione, della manifattura e manutenzione del verde, il 56% attraverso avvisi finanziati da Anpal Servizi (ex Italia Lavoro) e i rimanenti con risorse di Anolf (40%) e altri canali (4%). Al termine dei tirocini, della durata media di 5 mesi, il 30% dei ragazzi coinvolti ha avuto una prosecuzione con lo stesso datore di lavoro o un contratto di lavoro. Queste azioni , realizzate in favore di migranti, richiedenti e/o titolari di protezione internazionale, sono state al centro della tavola rotonda “Una bella storia“ Percorsi di integrazione socio-lavorativa di giovani migranti, che si è svolta stamattina alla Loggia dei Mercanti di Ancona: un momento di riflessione, confronto e testimonianza dell’attività di accoglienza ed integrazione di giovani migranti nella nostra regione, promosso e organizzato da Cisl Marche, Ial Marche e Anolf, con la collaborazione dell’Anci Marche, del Progetto Sprar e del Comune di Ancona. I lavori, moderati dalla giornalista Linda Cittadini e introdotti da Neli Isaj, responsabile Anolf Marche, si sono aperti con la proiezione del corto “Una bella storia” dell’antropologo e documentarista Giorgio Cingolani che ha raccolto le testimonianze di integrazione nel mondo del lavoro e nella società marchigiana di quattro giovani migranti: Aboubakar, del Burkina Faso, Diomande e Moussa  della Costa d’Avorio e Mohamed  della Somalia. Alla tavola rotonda sul valore e l’opportunità dei percorsi di integrazione socio-lavorativa di giovani migranti, sono intervenuti Emma Capogrossi, Presidente della Commissione Immigrazione ANCI Marche,  Giovanni Santarelli, Dirigente Politiche Sociali e Sport - Regione Marche, Rodolfo Giorgetti, Responsabile Direzione transizione delle fasce vulnerabili ANPAL SERVIZI, Stefano Mastrovincenzo, Amministratore Unico IAL Nazionale, Mohamed Saady, Presidente Anolf Nazionale, e Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche. «Nella nostra regione il lavoro rappresenta per tutti il principale fattore di integrazione, perciò anche per i migranti – dichiara Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche -. Sperimentare nuove forme di collaborazione tra istituzioni, imprese, mondo del volontariato, agenzia di formazione e del lavoro rappresenta la sfida principale per qualificare gli inserimenti lavorativi. Su questo c'è la necessità di aumentare energie e risorse, soprattutto di origine europea». «Integrazione e formazione sono due temi che si tengono insieme e che vanno affrontati seguendo la strada della sussidiarietà verticale e orizzontale, della collaborazione a tutti i livelli tra istituzioni e realtà sociali - aggiunge Stefano Mastrovincenzo, Amministratore Unico di Ial Nazionale - per progetti personalizzati da sostenere con risorse gestite con competenza e trasparenza». «Quasi due terzi dei lavoratori migranti in Italia non vengono valorizzati per quelle che sono le loro competenze – conclude Mohamed Saady, Presidente Anolf Nazionale -. Siamo impegnati a mettere in atto progetti efficaci di accoglienza per far sì che questa ricchezza sia presa nella giusta considerazione, individuando e proponendo politiche mirate a far uscire queste persone da una condizione di invisibilità e per riconoscere il loro far parte integrante della nostra società».  
Continua a leggere
15/05/2018 Crollo all'Istituto Tecnico Montani di Fermo: fare luce sulle responsabilità
Ieri mattina presso l'Istituto Tecnologico Montani di Fermo alle ore 7.20 è crollato il tetto di un’aula del triennio. Per pura casualità non si sono avute vittime tra gli studenti e il personale della scuola;  se il fatto si fosse verificato solo 40 minuti dopo saremmo qui a piangere studenti, docenti e personale ATA. È l'ennesimo crollo di una scuola pubblica italiana, anzi di una scuola che ha reso famoso il territorio fermano per la sua tradizione storica. Non si conoscono ancora  le cause di questo crollo ma sembra assurdo che, dopo i tremendi sismi che hanno colpito la nostra zona, si possano verificare situazioni del genere. I controlli di agibilità effettuati nelle strutture scolastiche avrebbero dovuto evidenziare situazioni di potenziale pericolo e  in particolar modo di eventuali pericoli di crollo come avvenuto all'ITT Montani. Più volte, come organizzazioni sindacali, abbiamo denunciato la situazione disastrosa delle strutture pubbliche scolastiche italiane, nei prossimi giorni chiederemo nuovamente alle autorità responsabili le reali condizioni degli edifici scolastici della nostra regione e in che modo si vorranno orientare i necessari investimenti. Occorre un piano di investimenti strutturali nella scuola pubblica e non procedere a riforme che da una parte vanno solo a colpire il personale della scuola e dall'altra parte ad operare in maniera propagandistica e di facciata. «La scuola deve tornare a essere bene comune, come previsto dalla nostra Costituzione - dichiarano Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA -. La magistratura faccia luce sulle responsabilità del crollo e noi come organizzazioni sindacali saremo pronti a intraprendere tutte le azioni necessarie. Non è un Paese civile quello che tollera morti sul lavoro e fa rischiare la vita ai suoi figli che si recano ogni giorno a  scuola».
Continua a leggere
14/05/2018 Secondo incontro sulla comunicazione felice al Caffè Alzheimer
Giovedì 17 maggio presso il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima si terrà il secondo incontro con la dott.ssa Elena Gambella sull'importanza della relazione e comunicazione felice con i pazienti affetti da questa patologia. Appuntamento a partire dalle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario, via Mameli 17, Falconara Marittima.
Continua a leggere
14/05/2018 Monte Urano: la Cisl inaugura la nuova sede
Martedì 22 maggio alle ore 10,00 verrà inaugurata la nuova sede del sindacato Cisl a Monte Urano, in via Gramsci n. 54. La sede si sposta in locali più ampi e funzionali per rispondere meglio alle esigenze dell’attività sindacale, degli iscritti e simpatizzanti che quotidianamente si rivolgono alla Cisl. All’inaugurazione interverrà il Segretario Regionale Cisl Marche, Marco Ferracuti e il Segretario generale della FNP Cisl Marche, Mario Canale. È questa una scelta strategica che rende meglio fruibili gli ambienti e permette di soddisfare le esigenze di tante persone che ogni giorno si rivolgono ai nostri servizi; nuovi spazi per garantire sempre più ascolto e riservatezza ai nostri utenti. Puntare alla valorizzazione e all’attenzione delle persone è per noi della Cisl prioritario, ancor di più oggi, in questo periodo di crisi che vede aumentati i bisogni e diminuite le risposte.  
Continua a leggere
14/05/2018 Focus Lavoro:Terremoto: Busta paga pesante - Sciopero Aerdorica
In primo piano: Per la busta paga pesante per i lavoratori e pensionati residenti nel cratere del sisma,  un'opportunità che ha  rischiato di diventare beffa, arriva l'ipotesi rateizzazione in 5 anni per la restituzione. Le interviste a Maria Teresa Ferretti, responsabile Cisl Ascoli Piceno, Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata e Rocco Gravina responsabile Cisl Tolentino e Camerino. Sciopero di 4 ore per i lavoratori di Aerdorica, società di gestione dell'Aeroporto delle Marche, senza stipendio da oltre 2 mesi. Intervista a Roberto Ascani, Segretario Generale Fit Cisl Marche.  
Continua a leggere
10/05/2018 Quadrilatero: sindacati preoccupati per 40 possibili licenziamenti e per il futuro dell'opera
Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Ancona esprimono forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nei cantieri della Quadrilatero e, in particolar modo, per le ricadute occupazionali che determinerebbe. Nell’ultimo incontro con l’azienda esecutrice dei lavori (Astaldi), che si è svolto l’8 maggio scorso, sono stati paventati circa 40 licenziamenti: in dettaglio, l’azienda ha sostenuto la sostanziale impossibilità di andare avanti nelle lavorazioni nei tempi ipotizzati. Una situazione aggravata del fatto che, nel CIPE del 26 aprile, non sono entrati in discussione il terzo/quarto lotto della Pedemontana delle Marche e la perizia 6 del lotto 1.1 La commessa ha subito già due stop (per alterne vicende societarie BTP - IMPRESA) e il terzo determinerebbe la semplice constatazione dell’impossibilità della realizzazione dell’opera. Dopo numerosi incontri, anche con la committenza (Quadrilatero), le organizzazioni sindacali reputano impensabile ricorrere ad una riduzione del personale quando ci sono ancora oltre 174 milioni di euro di lavorazioni da eseguire, diversi chilometri di strada e svariate gallerie da consegnare. Così come ritengono impensabile che un’opera strategica per il territorio possa non vedere la luce. E, mentre da più parti ci si avvia a ribattezzare la SS76 come “la strada di Francesco”, decine di operai e impiegati rischiano il posto di lavoro e si viaggia ancora in un’unica corsia e tante lavorazioni importanti sono al palo. L’invito è che ciascuno faccia la propria parte per sbloccare questa situazione; ciò che occorrerebbe è una grande assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti per evitare che una delle poche opere pubbliche finanziate in Italia diventi l’ennesima incompiuta.
Continua a leggere
10/05/2018 Elezioni Rsu: nel Fermano vince la Cisl. Cifani: «Affermazione eccezionale»
Anche nella provincia di Fermo le elezioni per il rinnovo della Rsu nella funzione pubblica e nella scuola hanno visto l'egemonia della Cisl, affermatasi come il sindacato più votato sia all'interno della sanità e degli enti pubblici, sia nel comparto scuola. A fare il punto, il responsabile della Cisl di Fermo, Alfonso Cifani, la responsabile della Cisl Scuola Ascoli - Fermo, Feliciana Capretta, e il Segretario regionale della Cisl Fp Giuseppe Donati. «Venivamo da un'affermazione nella tornata del 2015 e la nostra conferma era tutt'altro che scontata - dichiara Alfonso Cifani - dato il contesto molto diverso di quest'anno: c'è stata una campagna elettorale forte e a volte anche demagogica, con la presenza di diversi sindacati autonomi. Alla luce di tutto ciò abbiamo ottenuto risultati davvero eccezionali: siamo soddisfatti perché abbiamo avuto la conferma di quanto di buono fatto sia qualitativamente che quantitativamente negli ultimi tre anni». Parole confermate dal risultato della Cisl Scuola, che nel Fermano ha raccolto il 53,3% dei consensi nelle elezioni Rsu: «Credo che i lavoratori abbiano riconosciuto la nostra presenza nelle scuole, premiando la costanza nella partecipazione alle contrattazioni di istituto, nonché l'attenzione che abbiamo mostrato nel tenerli al corrente e nel permettergli di dire ciò che pensavano durante le assemblee - afferma Feliciana Capretta - . Credo che sia stato apprezzato anche il nostro impegno nella consulenza, oltre al coraggio nel prendere posizione nei confronti di qualche dirigente scolastico che, durante la contrattazione, tendeva ad andare oltre i poteri effettivamente concessigli dal suo ruolo». «È sempre difficile ripetersi negli anni, soprattutto in un contesto complicato come il nostro - commenta Giuseppe Donati -. Noi abbiamo addirittura aumentato i nostri voti portando a casa un successo inaspettato nelle proporzioni. Crediamo abbia pagato la trasparenza con la quale abbiamo sempre detto le cose come stavano. All'Inps e nei Comuni di Montegranaro e Amandola potevamo avere più seggi, ma ci mancavano i candidati». In particolare spicca il risultato nel comparto Sanità: nell'Area Vasta 4, la Cisl ha sovrastato tutti con il 42,5% dei voti. «Noi abbiamo lottato solo per ridare dignità al Fermano. E tolti i proclami, non sta avvenendo. Sul nuovo ospedale, a oggi non se ne parla più quindi aspettiamo la campagna elettorale per vedere le prime colonne. Ma su questo ribadisco che non è quella la soluzione. La struttura conta, il Murri non è più adeguato». Nonostante la campagna elettorale appena conclusa, la Cisl di Fermo non ha mai interrotto il lavoro quotidiano nel territorio, prestando particolare attenzione alle difficoltà. «Gli anni della crisi hanno segnato un cambiamento importante nella nostra economia e i punti di forza non sembrano più tali. Al nord è ripreso lo sviluppo ed è aumentata l'occupazione, da noi invece i dati sono tutti ancora negativi: stiamo perdendo il treno di sviluppo del nord e diventando la locomotiva del sud», conclude Cifani, che si sofferma sul tema dell'area di crisi complessa: «È una grossa opportunità per cambiare le sorti del territorio, visto che il piccolo è bello non funziona più».      
Continua a leggere
10/05/2018 PENSIONATI IN... Anteas - Antenne sociali
Ospiti in studio Silvia Spinaci,  Responsabile della  Cisl di  Macerata e  Piergiorgio Gualtieri Anteas Macerata. Si parlerà dell'attività di promozione sociale di Anteas, Associazione di volontariato promossa dalla Fnp Cisl ed in particolare del Progetto Antenne Sociali.
Continua a leggere
10/05/2018 Buonasera Marche con Silvia Spinaci, Maria Teresa Ferretti e Rocco Gravina
Ospiti in studio Maria Teresa Ferretti, responsabile Cisl Ascoli Piceno, Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata e Rocco Gravina, responsabile Cisl Tolentino. Il punto sulle aree del cratere del sisma della provincia di Ascoli e di Macerata in particolare sulla confusa situazione della busta paga pesante richiesta dai lavoratori del pubblico e del privato ma anche dai pensionati residenti nelle zone terremotate.
Continua a leggere
09/05/2018 "Una bella storia": ad Ancona il racconto dei percorsi di integrazione socio-lavorativa dei giovani migranti
“Una bella storia “ Percorsi di integrazione socio-lavorativa di giovani migranti, mercoledì 16 maggio ore 9,30 alla Loggia dei Mercanti di  Ancona.  Un momento di riflessione, confronto e testimonianza dell’attività di accoglienza ed integrazione  di giovani migranti nella nostra regione, promosso e  organizzato da Cisl Marche, Ial Marche e Anolf, con la collaborazione dell’Anci Marche, del Progetto Sprar e del Comune di Ancona.  I lavori,  moderati dalla giornalista Linda Cittadini  e introdotti da  Neli Isaj, responsabile Anolf Marche,  si apriranno con la proiezione del corto “Una bella storia”   dell’antropologo e documentarista Giorgio Cingolani che ha raccolto le testimonianze di integrazione nel mondo del lavoro e nella società marchigiana  di  quattro giovani migranti:  Aboubakar, del Burkina Faso,   Diomande e Moussa ~della Costa d’Avorio e  Mohamed  della Somalia. Alla tavola rotonda sul valore e l’opportunità dei  percorsi di integrazione socio-lavorativa di giovani migranti, interverranno  Emma Capogrossi, Presidente della Commissione Immigrazione ANCI Marche, Loretta Bravi, Assessore al Lavoro - Regione Marche, Giovanni Santarelli, Dirigente Politiche Sociali e Sport - Regione Marche, Rodolfo Giorgetti, Responsabile Direzione transizione delle fasce vulnerabili ANPAL SERVIZI, Stefano Mastrovincenzo, Amministratore Unico IAL Nazionale, Mohamed Saady, Presidente Anolf Nazionale, e Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
09/05/2018 Gabriele Del Grande arriva ad Ancona per presentare il suo ultimo lavoro: “Dawla”
Lunedì 21 maggio alle ore 17.00 ISCOS Marche e ANOLF Marche al Museo Omero di Ancona un incontro con l’autore Gabriele Del Grande in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, “Dawla”, inchiesta durata 18 mesi e segnata dall’arresto di Gabriele Del Grande in Turchia. Il libro nasce da un progetto di crowdfunding che ha avuto l’appoggio anche di ISCOS e ANOLF. Il titolo significa “Stato” in arabo, ed è uno dei modi in cui gli affiliati dell'ISIS chiamano la propria organizzazione. Il libro ripercorre il conflitto siriano, dal 2005 ad oggi, attraverso le storie di tre uomini che si arruolano nello Stato islamico, presentando quindi il punto di vista dei carnefici: “Non per giustificare, non per umanizzare. Ma unicamente per raccontare e, attraverso una storia, cercare una risposta, ammesso che ve ne sia una, a quell’antica domanda sulla banalità del male che da sempre riecheggia nelle nostre teste dopo ogni guerra”, per dirlo con le parole di Del Grande. Dialogherà con l’autore Fabio Turato, docente di Relazioni internazionali presso l’Università di Urbino, esperto di geopolitica, media e populismo. In collaborazione con la libreria Fogola di Ancona sarà possibile prenotare la propria copia del libro ad un prezzo speciale di 16,50 € (anziché 19€) accedendo a questo link: https://goo.gl/forms/1XyTy1byPk4WAL513 Scheda del libro: www.librimondadori.it/libri/dawla-gabriele-del-grande/  
Continua a leggere
09/05/2018 Servizi sanitari e prevenzione integrati per combattere la violenza e tutelare la salute delle donne
 La tutela sanitaria delle donne vittime di violenza e la prevenzione della salute di genere al centro dell’incontro che si è svolto lo scorso 26 aprile tra Cgil Cisl Uil e il Servizio Sanità della Regione Marche  « Un’opportunità  per ribadire  l’importanza  di quanto previsto nelle “Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza” – hanno commentato Gabriella Fanesi, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, presenti all’incontro in rappresentanza di Cgil Cisl Uil Marche  - e confermare  la necessità  di un intervento integrato nel trattamento delle conseguenze fisiche  e psicologiche che la violenza  genera sulla salute della donna e dei figli minori, con  procedure armonizzate e interconnesse su scala regionale a livello sanitario,  secondo quanto anticipato dal Protocollo della rete regionale e poi ribadito dalle linee guida. »  Va ricordato che nel dicembre 2017 era  stato firmato, anche dalle rappresentanti di  Cgil Cisl Uil Marche,  componenti del Forum regionale contro le molestie e la violenza di genere e della Commissione Pari Opportunità, il  Protocollo inter-istituzionale “Rete regionale antiviolenza delle Marche” promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità. Il Servizio Sanità della Regione Marche, nell’occasione,  ha  confermato l’impegno a verificare i percorsi relativi ad accoglienza e presa in carico delle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza in relazione a quanto stabilito dal DPCM; inoltre, seguendo il “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020”, ha ribadito l’importanza della formazione delle operatrici e degli operatori sanitari. «Accogliamo con soddisfazione,  la volontà regionale  di costituire un gruppo di lavoro specifico  dove sarà presente anche una  nostra rappresentante, e l’approvazione della delibera che consente anche nelle Marche l’esenzione del ticket per le  donne vittime di violenza all’interno dei percorsi sanitari di presa in carico – sottolineano le rappresentanti sindacali presenti all’incontro -  Un percorso protetto, fondamentale per assicurare alle vittime il superamento della sofferenza fisica e psicologica che la violenza comporta, ma anche utile, ai fini processuali, in termini di raccolta delle prove del reato.»  Secondo Cgil Cisl Uil  Marche,  è  di fondamentale  importanza, inoltre,  la  prevenzione e la tutela della salute delle donne  attraverso screening mirati « siamo impegnate a trovare tutte le modalità più efficaci per sollecitare le lavoratrici e le pensionate ad aderire alla campagna di prevenzione messa in campo dalla Regione Marche. – concludono - Un impegno comune che deve favorire sinergie efficaci e quel lavoro di rete che è necessario per sostenere, tutelare, valorizzare le donne marchigiane.»
Continua a leggere
09/05/2018 Autoproduzione: portuali in sciopero l'11 maggio
Sciopero per 24 ore venerdì 11 maggio dei lavoratori portuali e marittimi in tutti porti d'Italia, contro la crescente diffusione dall'autoproduzione, tramite la quale le compagnie fanno svolgere ai marittimi le operazioni di rizzaggio e derizzaggio dei carichi a bordo delle navi - attività che invece competerebbe ai lavoratori delle compagnie portuali - per risparmiare tempo e costo della mano d'opera a terra.  La mobilitazione indetta da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ad Ancona nasce «per sensibilizzare le istituzioni che – spiega Roberto Ascani, Segretario generale della Fit Cisl Marche - non ci hanno mai ascoltato». I sindacati incontreranno alle 12 il Prefetto per esporre le problematiche dei lavoratori. Negli ultimi tempi il verificarsi di casi di autoproduzione nei porti italiani è sempre più frequente: «Anche ad a Ancona, ci sono stati ancora dei timidi tentativi. La pratica dell'autoproduzione è prevista per legge solo nel caso in cui in uno scalo non siano presenti lavoratori portuali in grado di svolgerla e sempre previa autorizzazione di Autorità di Sistema Portuale e Capitaneria di Porto, ma ormai si verificano in altri porti parecchi casi al giorno senza nessuna preventiva richiesta alle autorità competenti».  I rischi riguardano la sicurezza: «I marittimi non sono formati per questo tipo di intervento, che viene svolto spesso durante i turni di riposo e senza remunerazione – prosegue Ascani -. Con l'autoproduzione si sottrae lavoro ai portuali i cui livelli occupazionali sono già minacciati dalla crescente automazione dei terminal. Chiederemo prestissimo – conclude il Segretario generale della Fit Cisl Marche - un incontro alle associazioni di terminalisti e armatori, con l'Autorità di Sistema Portuale come garante, per poter sancire un patto di correttezza e di rispetto delle regole contrattuali e legislative».
Continua a leggere
09/05/2018 Uffici postali: lavoratori appalti pulizie ancora senza stipendio. Nuovo sciopero il 16 maggio
Ad oltre un mese dall’avvio della mobilitazione e dello stato di agitazione, le Segreterie regionali e provinciali di Fisascat Cisl Marche e Filcams Cgil Macerata, Fermo e Ascoli Piceno tornano a denunciare il mancato pagamento delle retribuzioni alle lavoratrici delle ditte addette alle pulizie degli uffici postali,  e proclamano lo sciopero per il 16 maggio prossimo. Dopo la mobilitazione di metà aprile sono stati pagati,  solo ad una piccola parte del personale, gli stipendi di febbraio poi più niente. Le Organizzazioni Sindacali hanno denunciato agli organi competenti (Prefetture e Ispettorati del Lavoro) la situazione di questo appalto di pulizie di Poste Italiane Spa, evidenziando forti preoccupazioni sulla sostenibilità dell’appalto gestito fino a marzo 2018 dalla ditta All Service 84 srl. Il passaggio delle dipendenti ad una nuova ditta La Building Service srl, costituita a fine 2017 e che ha acquistato la ditta All Service 84 srl a febbraio 2018, non ha dato nei fatti nessun segnale positivo di discontinuità dalla vecchia gestione. Infatti, la ditta subentrante ha acquisito formalmente tutti i crediti delle lavoratrici, ma a fronte delle richieste non ha nemmeno manifestato la volontà di un confronto,  evitando di presentarsi agli incontri convocati presso le Prefetture di Macerata e Ascoli Piceno. Alla luce di quanto sta accadendo si teme, vista la neocostituzione della società, che siano sempre gli stessi attori a gestire l’appalto. La situazione si sta aggravando giorno dopo giorno, le lavoratrici non hanno percepito la retribuzione di marzo, alcune nemmeno quella di febbraio e le dipendenti che si sono dimesse non hanno percepito le competenze di fine rapporto. Rimangono confermati i dubbi sulla bontà di questo appalto, Fisascat Cisl Marche e Filcams Cgil Macerata, Fermo e Ascoli Piceno chiameranno  a rispondere in solido l’appaltante Poste Italiane che, sebbene anch’essa ufficialmente convocata dalle Prefetture, ha evitato ogni confronto con le parti sociali. L’esasperazione delle addette al servizio è ormai incontenibile e  le organizzazioni sindacali  tornano a chiedere insistentemente l’indizione di una nuova gara di appalto che, come è stato già dimostrato, può essere fatta in maniera tale da garantire una selezione delle aziende partecipanti con le dovute garanzie di solidità e soprattutto di affidabilità nel rispetto degli impegni presi contrattuali e legali. Pertanto è mantenuto in essere lo stato di agitazione sindacale, ed è indetto lo sciopero per l’intera giornata del 16 maggio 2018 di tutto il personale addetto alle pulizie negli Uffici Postali delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.  
Continua a leggere
09/05/2018 IO NON CI CASCO: a Urbisaglia un incontro pubblico sulla tutela e i diritti dei consumatori
Giovedì 10 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca di Urbisaglia si terrà "Io non ci casco!", incontro pubblico sulla tutela e i diritti dei consumatori con Alessandra Fioravanti, responsabile territoriale dell'Adiconsum. Si parlerà di agevolazioni tariffarie previste a seguito del sisma e dei vari bonus sociali sulle utenze/canone RAI, di bollette sospese e agevolazioni tariffarie per sisma, di come comprendere una bolletta luce/gas. di pratiche commerciali scorrette registrate nei contratti stipulati telefonicamente o porta a porta in relazione alle forniture luce e gas, soprattutto in vista della fine del mercato tutelato. Sarà possibile intervenire e porre domande anche su casi particolari. Durante l'evento interverrà inoltre Rocco Gravina, responsabile della Cisl di Tolentino - Camerino, per illustrare le ultime novità sulla busta paga pesante e sulla restituzione dell'Irpef sospesa.    
Continua a leggere
09/05/2018 Buongiorno Marche in diretta con Sauro Rossi
Buongiorno Marche con Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, intervistato dal giornalista Maurizio Socci, su mercato del lavoro ed economia regionale, busta paga pesante, terremoto, sicurezza sul lavoro ed elezioni Rsu del Pubblico Impiego
Continua a leggere
08/05/2018 Sciopero Aerdorica. Fit Cisl: " Soddisfatti per adesione compatta dei lavoratori, va scongiurata la chiusura"
« Siamo molto soddisfatti per l'adesione compatta dei lavoratori di Aerdorica allo sciopero di questa mattina. - ha commentato Roberto Ascani, Segretario generale della Fit Cisl Marche in presidio con i lavoratori davanti all'ingresso dell'Aeroporto delle Marche - Ora le istituzione e gli enti preposti nonché i soci mettano in essere tutte le iniziative per salvare la società di gestione Aerdorica e sopratutto l’infrastruttura aeroportuale. »  Oggi, 8 maggio, astensione dal lavoro per 4 ore dalle 10 alle 14 delle lavoratrici e dei lavoratori della società di gestione Aerdorica spa dell’Aeroporto delle Marche.  Lo sciopero  è stato indetto dai sindacati unitari  di categoria  Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti,  per chiedere a tutte le istituzioni di scongiurare il fallimento e la chiusura   di questa importante infrastruttura.   «Entro il 14 di giugno  2018  la Comunità Europea dovrà pronunciarsi sulla ricapitalizzazione di 20 milioni  - precisano i sindacati di categoria - poiché la struttura attualmente è in concordato in bianco e con questa ricapitalizzazione uscirebbe dal pre fallimentare  e il risanamento del debito potrebbe consentire il reale sviluppo di questa aereostazione.» Le maestranze scioperano « poiché ritengono che gli sforzi e i sacrifici messi in campo in questo ultimo anno per salvare l’infrastruttura saranno vani se ciascun soggetto interessato alla vicenda non metterà in campo tutte le azioni volte al salvataggio di un aeroporto messo tra le infrastrutture strategiche del piano nazionale dei trasporti. - continuano - Qualora ci fosse la chiusura questa interesserà non solo i 97 lavoratori diretti ma tutti quei lavoratori impegnati nel trasporto merci e logistica, nei servizi che in  totale fanno circa 400 unità.  La Regione Marche così duramente colpita dalla crisi che registra ancora un tasso di disoccupazione sopra il 10% avrebbe bisogno di maggiori investimenti nei trasporti nella logistica dopo anche il terremoto che ha colpito il sud delle Marche. - sottolineano Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasport - il mancato pagamento di  due retribuzioni e mezzo, il taglio unilaterale dei salari, un orario di lavoro non concordato con i sindacati  hanno portato le maestranze all’ esasperazione, ora  vogliono risposte sul loro futuro occupazionale dalle istituzioni tutte.»   Per questo i sindacati di categoria chiedono « ai passeggeri e ai cittadini  e alle imprese di sostenere questa lotta per salvaguardare un importante infrastruttura pubblica che da un servizio pubblico e che crea sviluppo nel nostro territorio.»
Continua a leggere
07/05/2018 CCNL Artigiani: raggiunta intesa su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato
È stato rinnovato martedì 24 aprile presso la sede di Confartigianato a Roma tra le Associazioni degli artigiani e le delegazioni delle organizzazioni sindacali Fim-Fiom-Uilm, il contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici dell’artigianato, dopo ben tre anni di ritardo. Con il contratto, che avrà validità fino al 31 dicembre 2018 e andrà quindi rinnovato per il successivo triennio, anche i 500.000 lavoratori delle 250mila aziende artigiane, metalmeccaniche, orafi e odontotecnici hanno tutele salariali e normative. L’aumento salariale va dai 42 Euro del 5° livello ai 54 euro del 1° livello, con la prima tranche erogata a maggio e la seconda settembre 2018, rivalutato quindi del 3,2%, secondo l’indice dei prezzi al consumo Ipca registrato per gli anni 2015-2018, una tantum di 150 euro a giugno e altre 149 Euro a ottobre 2018. Rivalutati i valori della trasferta a 35 Euro giornaliere e della reperibilità a 13 e 7 Euro giornaliere. Ripartono gli osservatori di settore per l’analisi dell’ andamento economico delle aziende e per l’occupazione. Oggetto di analisi sarà anche la situazione degli infortuni e delle malattie professionali per promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione. Riconfermato l’impegno delle parti a monitorare e favorire la contrattazione integrativa regionale sugli aspetti delle condizioni dei lavoratori. Impegno delle parti ad un nuovo incontro per l’informazione e il rafforzamento della Previdenza complementare e a favorire le coperture delle coperture della sanità integrativa ai contratti a termine anche prima dell’attuale limite dei 12 mesi. È stata migliorata l’aspettativa non retribuita ai fini della conservazione del posto di lavoro per i lavoratori con malattie lunghe e gravi. Regolato il contratto a termine con l’adeguamento alle norme di legge, con la revisione dei numeri dei contratti attivabili nelle piccolissime imprese, con la possibilità del loro utilizzo nei casi di avvio di nuove attività e con il rafforzamento dell’informazione ai lavoratori sulla facoltà di azionare il diritto di precedenza in caso di assunzioni stabili. Riviste alcune figure professionali (meccatronica, installazione e manutenzione di impianti, ponteggi e opere provisionali) per tener conto dell’evoluzione produttiva del settore. Introdotto l’orario plurisettimanale per fronteggiare le esigenze di carattere produttivo, con regime massimo di 45 ore e minimo di 35, in alternativa  all’esistente regime di 48 massimo e 32 minimo, nel rispetto della media annuale di 40 ore e con compensazione pari al 10% per le ore eccedenti le 40 ore settimanali. Aggiornata la disciplina dell’apprendistato in coerenza con gli accordi interconfederali e finalizzata a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Nel mese di maggio si terranno le assemblee con i lavoratori e degli organismi sindacali.
Continua a leggere
07/05/2018 Ictus cerebrale: nuove frontiere terapeutiche e organizzative
Sabato 12 maggio alle ore 9 presso la Rotonda sul Mare di Senigallia si terrà il convegno "Ictus cerebrale: nuove frontiere terapeutiche e organizzative". L'evento è organizzato da Anteas Senigallia in collaborazione con il Comune di Senigallia.   PROGRAMMA: Saluto delle Autorità: Dr. Antonio Mastrovincenzo Presidente del Consiglio Regionale Prof. Maurizio Mangialardi Sindaco di Senigallia Coordina i lavori:  Dott. Fabrizio Volpini Presidente IV Commissione con delega alla Sanità Regionale Interverranno:  Prof. Mauro Silvestrini Presidente Associazione ALICe Marche - Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona "CONOSCERE E PREVENIRE L'ICTUS CEREBRALE" Dott. Francesco Logullo Direttore UOC Neurologia Ospedale di Macerata "LA FASE ACUTA: COSA FARE, COME FARE" Dott.ssa Marinella Baroni Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale di Jesi "DOPO L'ICTUS" Dott. Daniele Fumelli Dirigente SOD Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona "ALIMENTAZIONE PREVENTIVA E DOPO L'ICTUS" Conclude: Dino Ottaviani Responsabile Dipartimento Sanità Fnp Cisl Marche  
Continua a leggere
07/05/2018 Ginnastica dolce al Caffè Alzheimer
Giovedì 10 maggio appuntamento presso il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima con la ginnastica dolce. L'attività, coordinata dalla professoressa Annarita Cuoccio, si propone di contrastare il decadimento fisico, direttamente correlato con l’avanzare dell’età. Vi sono varabili individuali e ambientali che possono influenzare il progredire del fisiologico decadimento. Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato come uno stile di vita attivo influenzi positivamente lo stato di salute, non solo fisica, ma anche psichica. Migliorare la circolazione, rinforzare e preservare le articolazioni, sono fattori da non trascurare soprattutto con l'avanzare dell'età. La sessione avrà inizio alle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario, via Mameli 17, Falconara Marittima.  
Continua a leggere
07/05/2018 Fano: fondo anticrisi anche per i contratti a tempo determinato
Anche quest'anno è stato attivato il fondo anticrisi del Comune di Fano con risorse dell'amministrazione comunale e della Cisl di Fano. Beneficiari degli interventi sono soggetti residenti nel Comune di Fano che, per effetto della crisi economica, si trovino in una delle condizioni sotto indicate, intervenute successivamente al 31/12/2013, con ISEE non superiore a € 9.000,00: ● essere disoccupati, a causa di licenziamento dovuto a crisi aziendale o dimissioni per giusta causa (vedi circolare INPS n. 97/2003 e n. 163/2003) a far data dal 1 gennaio 2013; ● essere disoccupati, a causa della scadenza del contratto dal 1 gennaio 2013; ● lavoratori autonomi che siano stati costretti a chiudere l’attività e relativa partita iva a causa della crisi, e che non ne abbiamo aperta un’altra, o non abbiano trovato un lavoro dipendente; ● lavoratore dipendente non a tempo indeterminato o comunque occupato, titolare alla data di emanazione del presente Avviso pubblico, di contratto di lavoro di cui alle tipologie previste dal Decreto legislativo 15 giugno 2015 n.81;   I beneficiari, come sopra individuati, potranno richiedere i seguenti interventi, concedibili fino ad esaurimento del fondo: a) area sostegno all’abitazione di residenza: • contributo per il sostegno all’abitazione per una somma non superiore a Euro 550,00; b) area sostegno alla gestione quotidiana: • voucher spesa per un valore parametrato al numero dei componenti del nucleo familiare, per un importo pro-capite massimo di Euro 50,00; • contributo per il pagamento delle utenze domestiche, luce e gas, fino ad un massimo di Euro 250,00; • agevolazione tariffarie per bollette servizio Tari e servizio idrico fino ad un massimo di euro 250,00;   La quota di contributo massimo che potrà essere concessa per gli interventi area sostegno alla gestione quotidiana e area sostegno all’abitazione è riferita al valore ISEE del richiedente con le modalità di seguito indicate: - fino Euro 800,00 per nuclei familiari con valore ISEE non superiore a Euro 6.000; - fino Euro 600,00 per nuclei familiari con valore ISEE compreso tra Euro 6.000 e 9.000.   Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2018. Le richieste di accesso al Fondo andranno compilate esclusivamente presso l’Ufficio delle Politiche Sociali sito a Fano in Via S. Eusebio, 32, ma sarà possibile ricevere tutte le informazioni presso la Cisl di Fano, sede di via Garibaldi 69, Tel 0721805151 Email: ast.fano@cisl.it   «Questo è il risultato del lavoro di confronto con l'amministrazione comunale. - afferma Giovanni Giovanelli, responsabile della Cisl di Fano - Occorre continuare a sostenere  le persone in difficoltà economiche integrando le varie misure  di sostegno. Speriamo di continuare ancora con maggiori risorse per contrastare gli effetti della crisi che ha colpito duramente il territorio».  
Continua a leggere
07/05/2018 Adesso banca! Verso una riforma utile del sistema bancario
Adesso Banca!, per la tutela del risparmio e del lavoro. Il manifesto elaborato dalla CISL e dalla FIRST Cisl per contribuire a riportare le banche al servizio dello sviluppo economico sostenibile, del risparmio e degli investimenti, del lavoro, della professionalità.   6 punti  per riflettere e pensare a ciò che è accaduto nel nostro Paese, per capire l'utilità e l'urgenza di porre al centro delle politiche la questione della riforma del sistema Bancario. Se condividi, aderisci alla raccolta di firme! Serve a dare più forza all'iniziativa. E' facile: basta andare sul sito www.adessobanca.it e  cliccare su "aderisci al manifesto" e mettere semplicemente i tuoi dati anagrafici.   Fonte: Cisl Nazionale
Continua a leggere
07/05/2018 Focus Lavoro: Primo Maggio - Rsu Cisl Scuola Fp Cisl- Ape Social 2018
In primo piano: Primo Maggio 2018 Cgil Cisl Uil insieme a Prato  per la "Sicurezza: il cuore del lavoro". Intervista a Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche.   Elezioni Rsu 2018:  Cisl Scuola e Cisl Fp i più votati nelle Marche. Interviste ad Anna Bartolini, Segretaria generale regionale Cisl Scuola, e a Luca Talevi, Segretario generale Cisl Fp Marche.   Per la rubrica Patronato Inas Cisl Ti- informa: Ape Social 2018, tutte le novità.  
Continua a leggere
07/05/2018 Ape Social 2018: tutte le novità
Ape Social 2018: tutte le novità sull'indennità di anticipo della pensione in questa infografica a cura di Inas Cisl Marche
Continua a leggere
04/05/2018 Terremoto: risposte immediate su busta paga pesante. Prorogare a fine anno la riscossione delle ritenute
Restituire certezze alle popolazioni colpite dagli eventi sismici partendo da risposte immediate su tempi e criteri di restituzione della busta paga pesante. È quanto chiedono Cgil Cisl e Uil delle Marche a poche settimane dalla scadenza del 31 maggio indicata per l’avvio della restituzione dell’Irpef e dei contributi sospesi nelle aree del cratere sismico. I sindacati hanno inviato una richiesta formale ad Inps e Agenzia delle Entrate regionali per avere una indicazione corretta circa le modalità di restituzione: il rischio, che Cgil Cisl e Uil intendono in ogni modo scongiurare, è che si opti per una restituzione in unica soluzione. Ma anche nel caso sia confermato il pagamento in 24 mensilità, i contribuenti delle zone colpite dal terremoto si troveranno a versare la normale Irpef, la cui riscossione è ripresa da gennaio 2018, maggiorata della rata di restituzione delle imposte sospese. In sostanza per un lavoratore o un pensionato questo significherà pagare ogni mese almeno il 50% in più di imposte sul reddito. Le poche indicazioni pervenute ad oggi dall’Agenzia delle Entrate non danno indicazioni complete sulle modalità della restituzione. Non ci sono codici tributo e modelli per il versamento autonomo delle imposte sospese da parte del contribuente e dalle amministrazioni pubbliche arrivano indicazioni discordanti sulla possibilità o meno di far detrarre direttamente dallo stipendio le imposte da restituire. Ad oggi il dipendente privato e il pensionato non hanno ancora strumenti per comunicare la volontà di rateizzazione, il numero delle rate prescelto e per effettuare i relativi versamenti. Come se non bastasse, il 31 maggio scade anche la sospensione dei termini di pagamento per le utenze di acqua, luce e gas delle abitazioni inagibili ed entro il 31 agosto i gestori emetteranno per tutti gli utenti del cratere un’unica fattura di conguaglio relativa a tutto il periodo di sospensione e rateizzabile in 36 mesi. Un vero e proprio effetto stangata, con le buste paga e le pensioni che rischiano di risultare insufficienti a far fronte alla ripresa in contemporanea di tutte le riscossioni. È un pericolo che denunciamo da tempo e che, proprio ora che la terra non smette di tremare, si sta facendo sempre più concreto. Proprio per questo motivo, Cgil Cisl e Uil nazionali hanno chiesto al Governo che venga prorogata fino alla fine dell'anno la riscossione delle ritenute. Per le organizzazioni sindacali, «è opportuno valutare, come è avvenuto in precedenti occasioni legate a eventi sismici, una riconsiderazione del termine previsto per la ripresa della riscossione. La richiesta considerata congrua dai territori sarebbe quella di dicembre 2018 (invece di maggio 2018) per l'inizio del versamento attraverso un intervento urgente. Occorre utilizzare strumenti nazionali o regionali per consentire di posticipare il termine e dare quindi una risposta alle necessità delle popolazioni colpite dal sisma».
Continua a leggere
04/05/2018 CCNL Gomma-Plastica, siglato l’accordo sul superamento della verifica degli scostamenti inflativi
Dopo quasi dieci mesi di trattative, ventiquattro ore di sciopero, un’assemblea e una manifestazione nazionale a Milano, è stata raggiunta oggi a Roma l’intesa tra le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, unitamente alla delegazione trattante e i rappresentanti della Federazione Gomma Plastica, sul contenzioso che si era aperto sulla verifica degli scostamenti inflativi. Nell’accordo, approvato all’unanimità dalla delegazione sindacale, sono state rimodulate le nuove tranche (21€ da maggio 2018 e 14€ da gennaio 2019) e, contemporaneamente, è stata prolungata di sei mesi la vigenza del contratto nazionale di lavoro, che pertanto scadrà il 30 giugno 2019, garantendo così i 76 euro di aumento nei minimi salariali (Liv. F), così come era stato previsto in sede di rinnovo (10 dicembre 2015).
Continua a leggere
03/05/2018 Accordo Astea: le ragioni di un no
Il settore elettrico energetico è attraversato da mutamenti in grado di ridisegnarne la struttura tradizionale. La volontà della Società ASTEA Spa di voler affittare alla Società CMA Srl un proprio ramo di azienda - in particolare quello finalizzato allo svolgimento dell’attività dei servizi di depurazione di acque dell’unità di Porto Recanati - si colloca in questo quadro.  A tal proposito, pur non condividendo tale operazione, Flaei Cisl Marche ha comunque presieduto il tavolo tecnico, contribuendo con diversi suggerimenti, al fine di armonizzare i trattamenti economici di alcuni lavoratori che dovranno passare alla CMA Srl, - una società fantasma, di cui si conosce solo la sede sociale - costretti ad abbandonare il contratto elettrico acquisendo quello del gas-acqua.  Pur giuridicamente possibile, questa cessione apre in ASTEA preoccupanti scenari di dumping economico e contrattuale: non servono spiccate doti intellettuali per analizzare i differenti livelli retributivi e le RAL di ogni lavoratore e per capire che l’operazione dell’Azienda è tesa al risparmio dei costi del personale.  In futuro l’Azienda avrà un risparmio a scapito delle retribuzioni dei lavoratori, a seguito della differente dinamica retributiva, inoltre trarrà beneficio dalle ulteriori differenze economiche, ad esempio delle ore straordinarie e più in generale di tutte le altre voci accessorie.  Flaei Cisl Marche ribadisce piena contrarietà a questa operazione - per ora con prospettive industriali molto dubbie - e continueremo a vigilare affinché tali scelte non diventino la normalità.  
Continua a leggere
02/05/2018 Focus Lavoro: Vertenza Teuco - Campagna presentazione Modello 730 - 2018
In primo piano: Il fallimento e lo sblocco del pagamento della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori della Teuco di Montelupone. Intervista a Giuliano Caracini, FEMCA CISL Marche. Presentazione Modello 730 – 2018: che fare. La campagna informativa di Caf Cisl    
Continua a leggere