Ricerca

04/06/2018 Focus Lavoro: Busta paga pesante, 4000 firme per l'appello Cisl, approvato il Decreto - Voucher Asili nido
In primo piano: Busta paga pesante, in oltre 4000 firmano l'appello Cisl. Il Governo approva la restituzione in 5 anni. Intervista a Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche. Per la Rubrica Cisl Ti informa: Voucher servizi prima infanzia, Istruzioni per l'uso
Continua a leggere
04/06/2018 Voucher asili nido Regione Marche: istruzioni per l'uso
Un rimborso fino a 2000 euro per le famiglie con minori tra i 3 e i 36 mesi per pagare i servizi di asili nido, agrinido, sezioni primavera, nidi domiciliari, centri per l'infanzia pubblici e privati nelle Marche. Requisiti e presentazione della domanda nella nostra infografica
Continua a leggere
01/06/2018 “Sos Caporalato” la Fai Cisl lancia la campagna contro lo sfruttamento nel lavoro agroalimentare
Presentata oggi a Roma la campagna nazionale “Sos Caporalato” della Fai Cisl contro lo sfruttamento nel lavoro agroalimentare. «Avviamo questa campagna di civiltà con l’obiettivo di raccogliere, tramite numero verde e social, le denunce di quanti lavorano in condizioni di sfruttamento e illegalità nell’agroalimentare – ha spiegato il Segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota –. Tutte le segnalazioni saranno preziose per ottenere un monitoraggio di massima sull’evoluzione del fenomeno e per dare voce a tante lavoratrici e a tanti lavoratori vittime di caporalato». Il numero verde della campagna, attivo da oggi, è 800.199.100. . Il Segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Sbarra, ha definito l’iniziativa come un «progetto di grande importanza sussidiaria, politica e simbolica». «La battaglia della Fai e della Cisl – ha dichiarato il sindacalista – continua per la piena applicazione della gamba partecipativa e preventiva della legge 199, conquistata da quasi due anni grazie a una grande mobilitazione nazionale del mondo del lavoro agricolo. Occorre dare attuazione alle leve sociali sui territori per una migliore gestione del mercato del lavoro, spingere sulla premialità legata all’adesione delle imprese alla Rete del lavoro agricolo di qualità, riconfermare gli accordi su progetti di sistema. La guardia del nostro sindacato – ha concluso Sbarra – resta alta sui possibili tentativi di smantellare quanto di buono fatto fino a questo momento».  
Continua a leggere
31/05/2018 Carenza di organico al carcere di Montacuto di Ancona: i sindacati chiedono un incontro in Prefettura
I sindacati Fns Cisl, Cgil Fp, UilPA, Sappe e Osapp hanno scritto al Prefetto di Ancona, dott. Antonio D'Acunto, per informarlo della delicata situazione in cui versa l'organico della Casa Circondariale di Montacuto. L'Organico previsto è di 176 unità di Polizia Penitenziaria, ma in realtà ce ne sono solo 116, con una carenza pari al 30%. La criticità, in passato è stata alleviata dalla temporanea chiusura di alcune sezioni detentive per lavori di ristrutturazione, ma con l'apertura a pieno regime da circa un anno, la popolazione detenuta ha superato le 310 unità a margine di una capienza di 257 posti disponibili. Tale carenza di organico attualmente determina un'organizzazione dei servizi sotto i livelli minimi stabiliti (6 unità di notte a fronte degli 8 previsti, 14 unità di pomeriggio a fronte dei 21 previsti e 40 unità di mattino rispetto ai 59 previsti), che incide negativamente sul benessere del personale, con la soppressione dei riposi programmati e l'accumulo di congedi ordinari non fruiti. «È evidente che una tale situazione, se perdurante, potrebbe anche comportare un ulteriore abbassamento dei livelli di sicurezza per il personale e per la struttura», scrivono i sindacati di categoria, che hanno chiesto un incontro urgente in Prefettura per individuare una soluzione
Continua a leggere
31/05/2018 Fondi Europei Fesr: «Troppi bandi spot che non favoriscono occupazione e sviluppo»
Fondi Europei Fesr: un'opportunità che le Marche non riescono a sfruttare in pieno. Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche: "Troppi bandi spot che non favoriscono occupazione e sviluppo". Oggi sul Corriere Adriatico
Continua a leggere
31/05/2018 Festa del socio 2018 a Sant'Ippolito
3 Giugno 2018 ore 12.00 Ristorante Cascina delle Rose Sant'lppolito, Festa del Socio 2018 con pranzo sociale.  Per adesioni contaltare: Zona di Fano tel. 0721/805151 cell. 348/0848743 Zona di Fossombrone tel. 0721/714845 cell. 338/3776025 Zona di Pergola tel. 0T21/735915 cell.328/9220578 Cisl Fano via Garibaldi, 69 Fano email: pensionati.fano@cisl.it   Per il terzo anno consecutivo i pensionati Cisl della zona di Fano, Fossombrone e Pergola partecipano domenica 3 Giugno alla festa del Socio presso il Ristorante “Cascina delle Rose “ a Sant'Ippolito.Sarà l'occasione per trascorrere insieme agli iscritti e ai loro familiari una piacevole domenica e per discutere di temi che toccano i pensionati. Per la Cisl e la Federazione dei pensionati, questi sono stati mesi intensi di azione sindacale: il confronto capillare e diffuso con la maggior parte dei Comuni ad eccezione di pochi, il controllo e monitoraggio sulle tariffe dei servizi a domanda individuale, il rafforzamento delle politiche sociali e il monitoraggio sui servizi erogati agli anziani, sono stati alcuni temi di impegno sindacale. Ora è giunto il momento di pensare anche ad una nuova riorganizzazione dei comuni del territorio attraverso lo strumento della fusione. L'esperienza di Terre Roveresche e di Colli al Metauro stanno dimostrando che lo strumento della fusione permette di rafforzare i servizi ai cittadini, avere una visione più ampia del territorio, utilizzare risorse finanziare aggiuntive per riqualificare il tessuto economico e sociale ed avere una visione strategica di territori omogenei e orograficamente compatibili. Rimane ancora aperta la vertenza sanità dove stanno continuamente aumentando i disagi, la frammentazione dei servizi e l'allungamento delle liste d'attesa. Il territorio soffre la mancanza di servizi territoriali sanitari diffusi e nel contempo la Regione ha aperto al privato ( vicenda dell'ospedale di Cagli è sintomatico) depotenziando strutture territoriali fondamentali come l'Ospedale di Pergola e l'Ospedale di Fossombrone. La Cisl di Fano, che in questo territorio tra pensionati e lavoratori attivi del settore privato e pubblico, conta più di 12.000 iscritti, consapevole delle sfide di questo momento, rafforzerà la sua azione sociale di tutela e di rappresentanza, continuerà il suo impegno per ottenere un sistema socio sanitario sempre più attento ai bisogni della popolazione, tenendo presente che i pensionati nel territorio sono 46.445 e che il 24% della popolazione ha più di 65 anni, con una media pensione di 683 €. Altro nostro obiettivo è essere sempre più vicini agli iscritti, rafforzando la nostra azione di informazione e di mobilitazione.    
Continua a leggere
31/05/2018 Ospedale di Fabriano: Pediatria da difendere. Non si utilizzi il piano ferie per ridurre i servizi
Da tempo i servizi legati alla nascita e alla minore età offerti dall' ospedale di Fabriano sono sotto pressione e a rischio di ridimensionamento. Come Cisl Fp e Cisl di Fabriano, alle note vicende riguardanti il punto nascita, dobbiamo aggiungere le problematiche relative ai servizi di Ostetricia/Ginecologia e di Pediatria.  All'annosa carenze di ostetriche necessarie per garantire un doppio turno ostetrico (organizzazione fondamentale per la sicurezza dell' attività in ospedale), rispetto al quale mancherebbe almeno una unità, si deve aggiungere purtroppo la drammatica situazione del reparto di Pediatria dove di fatto ormai si va avanti con i medici che provengono dagli altri ospedali dell'Area Vasta. La Pediatria di Fabriano garantisce oltre 300 ricoveri annui e altrettanti interventi di Osservazione Breve conseguenti ad accessi dal pronto soccorso. Un servizio fondamentale, tenuto conto che oltre il 13% della popolazione dell' Ambito Sociale di Fabriano ha meno di 14 anni. Problematiche, quelle evidenziate, che andranno ad acuirsi con I' attivazione del piano ferie.  Riteniamo che sia assolutamente necessario coprire queste lacune garantendo, nel reparto ospedaliero, la presenza di un pediatra sulle 24 ore, così come va garantita la presenza h24 infermieristica e Oss. Si mette in guardia infine dall'evenienza che l'imminente attivazione del piano ferie, su cui le organizzazioni sindacali e la Rsu stanno ancora attendendo la convocazione, non rappresenti l'occasione per operazioni prima temporanee e poi strutturali di riduzione dei servizi.   
Continua a leggere
30/05/2018 Busta paga pesante, Cisl maceratese: “ Impegno, equità e giustizia per la nostra gente” Consegnate 3.483 firme al Prefetto di Macerata
«Sono 3.483  le firme raccolte sul nostro appello ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio per chiedere un immediato intervento normativo di modifica delle modalità di restituzione dell’IRPEF sospesa a seguito del sisma. 3.483 firme raccolte dalla CISL solo nel cratere maceratese e in soli cinque giorni e tante sono le sottoscrizioni che continuano ancora oggi ad arrivare nelle nostre sedi. -   esordiscono  così,  con  grande soddisfazione, Silvia Spinaci, responsabile Cisl di Macerata e Rocco Gravina, responsabile Cisl  di Tolentino – Camerino che oggi hanno consegnato le firme raccolte al Prefetto di Macerata - Una grande partecipazione che ha portato a un risultato essenziale per la nostra gente. E con questa consegna vogliamo esprimere un sentito ringraziamento ai tantissimi lavoratori, pensionati, cittadini che ci hanno dato fiducia e che insieme a noi non hanno mollato fino all’ultimo, anche quando in tanti pensavano che fosse ormai una battaglia persa.- continuano -  In tutti i luoghi di lavoro, dalle scuole e università alle aziende, dalle banche agli uffici pubblici, nelle piazze, nei mercati, nelle nostre sedi, il flusso della raccolta firme è stato ininterrotto. Segno di un territorio che non si arrende e che resiste.»   L’incontro con il Prefetto, «che ci ha ringraziati per il nostro costante ruolo di presidio del territorio e di rappresentanza degli interessi e delle esigenze delle popolazioni colpite dal terremoto, è stata l’occasione per fare il punto su tante problematiche del post sisma che restano ancora aperte. Sulla stessa emergenza della “busta paga pesante” ci sono infatti aspetti essenziali che devono essere ancora chiariti. » sottolineano Spinaci e Gravina . Nello specifico va precisato che, in alcuni comparti della pubblica amministrazione (come scuola, vigili del fuoco, Guardia di Finanza e Polizia) la restituzione dell’IRPEF è già partita su iniziativa della Ragioneria dello Stato, mediante trattenuta sullo stipendio di maggio.« Ora, per evitare la beffa di un’assurda disparità di trattamento, è fondamentale che sia garantita a questi lavoratori la possibilità di passare alla restituzione in 60 rate a partire da gennaio 2019.  Chiediamo che per questi lavoratori la restituzione venga subito congelata e che possano richiedere il ristorno della rata già versata. Il Prefetto nei giorni scorsi, prendendo visione del nostro appello ha adottato tutti gli strumenti a sua disposizione per sollecitare un intervento risolutivo – concludono i responsabili della Cisl maceratese - ed ha tempestivamente segnalato questa specifica problematica al Commissario Straordinario Paola De Micheli, che ha a sua volta assunto l’impegno di risolvere quanto prima anche questa situazione. »    
Continua a leggere
30/05/2018 Busta paga pesante: «Congelare le pratiche di chi ha già iniziato a pagare»
L'intervento di Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche, sul Corriere Adriatico
Continua a leggere
30/05/2018 Area Vasta 4: rischio privatizzazione dei servizi sanitari. Sospeso momentaneamente lo stato di agitazione
Sospeso, ma solo temporaneamente lo stato di agitazione del personale dell'Area Vasta 4 a fronte dell'impegno assunto dal Direttore dott. Livini davanti al Prefetto di Fermo di organizzare un incontro della parte cindacale con il Direttore Generale dell'Asur e con l'Assessorato regionale alla Sanità entro quindici giorni. L'oggetto dell'incontro sarà la grave carenza di personale in AV 4.   Il Sindaco di Sant'Elpidio a Mare, Alessio Terrenzi, si è proposto come mediatore con la parte politica ed ha dichiarato di aver già inviato una nota a Marini per l'Asur e Ceriscioli per la Regione per aprire un tavolo di confronto sulle risorse da destinare alla sanità fermana. Stessa nota é stata inviata a Cesetti e Giacinti in qualità di rappresentanti del territorio. Il Presidente della Conferenza dei Sindaci Calcinaro è stato già contattato per organizzare un comitato ristretto su.medesimi argomenti.   Se entro 15 giorni non si aprirà il tavolo di confronto, ripartirà lo stato di agitazione con nuove iniziative. La Cisl di Fermo e la Cisl Fp Marche hanno partecipato insieme ad altri sindacati e alla Rsu al sit in tenuto mercoledì 30 maggio davanti al Presidio di Sant'Elpidio a Mare per manifestare contro l'esternalizzazione delle cure intermedie e denunciare il rischio di vedere privatizzati a breve interi pezzi della sanità provinciale se non cambierà la politica assunzionale dell'Asur e della Regione. I numeri sulla carenza di personale assistenziale e cioè infermieristico, Oss, Tecnico Sanitario e Professionale in Area Vasta 4 fotografano una vera e propria emergenza, emersa senza più alcun velo dalla pianificazione del piano ferie estive. La decisione della Direzione di Area Vasta 4 di non chiudere o accorpare alcun reparto al Murri, solo per apparire virtuosa, si sta rivelando il classico "cavallo di Troia" per far aumentare la presenza delle Cooperative private all'interno del sistema sanitario fermano. I numeri sono impietosi e certificati dalla stessa Direzione di AV 4: INFERMIERI:        Dotazione Organica posti n.633                         Assunti n. 624  di cui 617 a tempo indeterminato e 7 a tempo determinato                       Assenti per aspettativa n. 6                       Assenti per Comando in altri Enti n. 1                       Beneficiari Legge 104 per se stessi o per assistenza a familiari con handicap grave n. 62                       Esclusi dai turni per incarico di Coordinamento e non sostituiti n. 8                       Assenti per malattia lunga n. 4                       Ad orario ridotto perchè Part time n. 30                       Assenti per maternità n. 23                       Assenti per congedi parentali n. 29                       EFFETTIVAMENTE PRESENTI n. 600                       EFFETTIVAMENTE SERVIBILI PER ASSISTENZA n. 592                                Meno 41 infermieri    Questi numeri dimostrano l'enorme differenza esistente tra il numero di professionisti che dovrebbero essere presenti e quelli effettivamente utilizzabili per atività assistenziali. Un gap fortissimo che sta mettendo a rischio l'assistenza infermieristica in Area Vasta 4. Ciò è la conseguenza delle politiche sul personale dell'Asur e della Regione: «Nessuna o quasi delle assenze di infermieri per aspettativa o maternità può essere coperta con assunzioni a tempo determinato per ordine della Regione Marche, scaricando coì il peso della carenza di personale sugli infermieri effettivamente in servizio - denuncia Giuseppe Donati, Segretario regionale Cisl Fp Marche -. Ciò ha già generato in AV 4 un numero stratosferico di ore lavorate in più rispetto a quelle contrattuali che sfiora le 50.000. Queste ore saranno difficilmente recuperate dal personale e quindi sono a tutti gli effetti un indebito arricchimento per l'Asur. Sono frutto di riposi non goduti, ferie bloccate, richiami in servizo nei giorni di riposo. Tutto ciò è inaccettabile». Un altro dato però fotografa meglio quanto le scelte dell'Asur sul personale stiano condizionando la qualità assistenziale quindi la qualità delle prestazioni sui malati che si ricoverano nelle strutture sanitarie del fermano. Da calcoli effettuati dai tecnici, i minuti di assistenza che nell'anno gli infermieri dovrebbero garantire ai malati in AV 4 ammontano a 915.840 minuti, ma ne vengono effettivamente garantiti, tenute presenti tutte le carenze sopra menzionate, solo 816.058. Sono quindi ben 82.000 i minuti di assistenza infermieristica che vengono negati ai pazienti in Area Vasta 4. «Gli infermieri e gli Oss, ma anche altri professionisti e non solo quelli sanitari, sono ormai anni che fanno i miracoli per sopperire alla carenza di personale, che ora è arrivata al limite - conclude Donati -. Tutto questo dovrebbe essere superato in un sistema sanitario pubblico sano, garantendo le dovute sostituzioni di personale. Invece nelle Marche, ad iniziare da Fermo, tutto questo verrà ovviato con la cessione a privati di pezzi della sanità pubblica».    
Continua a leggere
29/05/2018 Donne e lavoro nelle Marche: l'indagine di Cgil Cisl e Uil con l'Università Politecnica delle Marche
Cisl Cgil e Uil delle Marche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, hanno avviato un'indagine per conoscere maggiormente la condizione femminile nel mercato del lavoro locale (situazione lavorativa, aspettative, conciliazione tempi di vita e lavoro). Lo studio si avvale di un questionario, della durata di 10 minuti circa, rivolto alle donne occupate. Si può rispondere dal PC o dal cellulare (girare il telefono orizzontalmente per una visualizzazione ottimale). Il questionario è anonimo. I dati raccolti saranno trattati in modo aggregato per fini statistici nel rispetto della legge sulla privacy COMPILA IL QUESTIONARIO "Donne e lavoro nelle Marche"  
Continua a leggere
29/05/2018 Busta paga pesante: in oltre 3000 firmano l' appello Cisl. Governo proroga la restituzione
Approvato, nel pomeriggio,  il decreto legge che disciplina la proroga e la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi, la sospensione del pagamento del canone RAI e la sospensione del pagamento delle utenze  per le  popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 e dalle successive scosse sismiche. Un risultato importante che ha visto la Cisl Marche in prima linea con la raccolta di  oltre  3 mila firme , in meno di una settimana, nei Comuni del cratere per modificare la disciplina delle modalità di restituzione dell’IRPEF sospesa a seguito del sisma Centro Italia. La mobilitazione, a sostegno dell'appello rivolto ai Presidenti di Camera, Senato e del Consiglio dei Ministri, ha avuto luogo nelle Sae, nei luoghi di lavoro pubblici e privati, nelle sedi Cisl e nelle vie principali di Castelraimondo, Ascoli Piceno, Matelica, Camerino. L’elenco dei firmatari sarà comunque consegnato domani, 30 maggio, ai Prefetti di Macerata e di Ascoli Piceno. E anche grazie all'afflusso ininterrotto di firme, che procede tuttora tramite raccolte auto organizzate nei luoghi di lavoro, il Governo ha emanato l'atteso Decreto che proroga la riscossione dell'Irpef sospesa a partire da dicembre 2018 estendendo la rateizzazione a 60 mesi, come richiesto dalla Cisl, che ha portato avanti questa battaglia da oltre un anno. «Siamo soddisfatti, ma attendiamo di leggere il testo del decreto – sottolinea  Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche –. Auspichiamo sia stata data la possibilità a chi ha già cominciato la restituzione tramite trattenuta in busta paga, come i lavoratori della scuola e i Vigili del Fuoco, di aderire alle nuove condizioni, congelando o restituendo la rata già versata».                   IN ALLEGATO IL TESTO DELL'APPELLO    
Continua a leggere
28/05/2018 Focus Lavoro: Infortuni sul lavoro, sciopero - Vertenza pulizie uffici postali
In primo piano: La sicurezza nei luoghi di lavoro  prima di tutto. Sciopero di 2 ore nelle Marche. Interviste a Massimo Giacchetti, Responsabile Dipartimento Salute e sicurezza Cisl Marche  e Jacopo Lasca, Filca Cisl Marche. Vertenza appalti pulizie uffici postali di Macerata, Ascoli e Fermo prosegue la mobilitazione per il mancato pagamento degli stipendi del personale. Disagi anche per i dipendenti postali. Interviste a Marco Squartini, Fisascat Cisl Marche, e Dario Dominici, Segretario generale Slp Cisl Marche.
Continua a leggere
28/05/2018 PENSIONATI IN... Ictus cerebrale: nuove frontiere terapeutiche e organizzative
Dal convegno "Ictus cerebrale: nuove frontiere terapeutiche e organizzative"organizzato da Anteas Senigallia in collaborazione con il Comune di Senigallia, interviste a Carlo Zezza, responsabile RLS Fnp Cisl di Senigallia, al prof. Mauro Silvestrini Presidente Associazione ALICe Marche - Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona e al dr. Francesco Logullo, Direttore UOC Neurologia Ospedale di Macerata
Continua a leggere
25/05/2018 Incontro sulla logoterapia al Caffè Alzheimer
Giovedì 31 maggio presso il Caffè Alzheimer interverrà Marco Ceppi, psicologo, specializzato in Logoterapia e Analisi Esistenziale presenterà il libro “Scintille di senso” che parla della Logoterapia, ovvero della “terapia del senso”. La logoterapia e l’analisi esistenziale possono rappresentare un efficace antidoto al superamento del malessere e della perdita di senso che ha colpito e sta cambiando la nostra epoca. Mediante il racconto di storie, esperienze personali e aneddoti professionali,  l’autore dà suggerimenti per chi voglia mettersi in gioco e diventare protagonista del proprio destino, rintracciando quelle “scintille di senso” che illuminano l’esistenza quotidiana delle persone. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario, via Mameli 17, Falconara Marittima.
Continua a leggere
24/05/2018 Fabrizio Valentini eletto presidente del Comitato consultivo provinciale Inail
Fabrizio Valentini, Responsabile regionale del Patronato Inas Cisl, è stato eletto presidente del Comitato consultivo provinciale dell'Inail di Ancona con 16 preferenze su 18 votanti. Eletta vicepresidente Maila Cascia della Confartigianato. Tra le funzioni del Comitato, la valutazione annuale dell'attività dell'Inail e la verifica delle graduatorie del Bando Isi, il progetto dedicato alle imprese che assegna incentivi alle imprese per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.  
Continua a leggere
24/05/2018 Buonasera Marche con Sauro Rossi e Massimo Giacchetti
Ospiti in studio Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche e Massimo Giacchetti, Responsabile Dipartimento Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Marche per parlare di infortuni e sicurezza sul lavoro e delle iniziative promosse da CGIL, CISL, UIL Marche a partire dallo sciopero di 2 ore in tutti i luoghi di lavoro indetto per Venerdì 25 maggio 2018
Continua a leggere
23/05/2018 Area Vasta 4: irricevibile la proposta della Direzione sul piano ferie
La Cisl Fp Marche ritiene assurda e irricevibile la proposta della Direzione di Area Vasta 4 sulla pianificazione del Piano Ferie estive. Nel corso della riunione che si è tenuta ieri, martedì 22 maggio, si è assistito al quasi totale smantellamento della proposta presentata una settimana prima, il 14 maggio. Marcia indietro, quindi, sul taglio delle notti per gli Oss del Dipartimento Chirurgico e sulla diminuzione dei posti letto in Chirurgia ed Ortopedia, come chiesto dalla parte sindacale. Registrata anche l’ammissione della Direzione di sostanziale impossibilità, con le risorse presenti e con quelle che arriverebbero dalle poche nuove assunzioni, di garantire il diritto alle ferie. Senza illusioni ma molto concretamente, la Direzione ha sostanzialmente ammesso che i dubbi della Cisl Fp, espressi nella riunione del 14 maggio, erano tutti fondati e che i 10 nuovi infermieri assunti dalla graduatoria INRCA, se va bene, arriveranno dal 16 giugno in poi e saranno del tutto insufficienti per coprire le ferie. Verranno assunti solo 3 nuovi Oss, che insieme a quelli recuperati dalla Cure Intermedie di S.E.M. serviranno per evitare la soppressione dei turni notturni. La chiusura del S.R.R di Porto San Giorgio viene ridotta a tre settimane (dal 11 agosto al 2 settembre), verrà garantita una seduta vaccinale presso Amandola nel mese di agosto mentre spariscono le previste 4 assunzioni a tempo determinato di infermieri tramite la graduatoria dell’Area Vasta 1 di Pesaro perché non ci sono margini di spesa per ulteriori contratti precari. Viene confermata la chiusura dal 5 al 19 agosto, dei Centri Diurni del DSM di Petritoli e P.S.Elpidio. Le sedute operatorie saranno ridotte, garantendo le urgenze e le priorità oncologiche, secondo il seguente calendario: 1/6 -  30/6 - 23 sedute settimanali 2/7 -  31/7 - 18 sedute settimanali 1/8 - 11/8 - 18 sedute settimanali 13/8 - 19/8 -  6 sedute settimanali 20/8 - 16/9 -  18 sedute settimanali 17/9 - 30/9 - 23 sedute settimanali A fonte di un quadro drammatico, l’unica soluzione che la Direzione ha deciso di mettere in atto per reperire da subito, senza nuove assunzioni, personale infermieristico ed Oss è l'esternalizzazione delle cure intermedie di Sant'Elpidio a Mare dal 1 giugno al 30 settembre. La Direzione si è riservata anche altri provvedimenti "shock" che potrebbero interessare il Materno -  Infantile e l’OBI se le azioni messe in campo non fossero sufficienti. Altre possibili azioni, chiamate di secondo livello, che potrebbero essere attuate dalla Direzione se ci fosse necessità di reperire ulteriore personale per coprire i turni, interesserebbero la sospensione temporanea del Centro Diurno Alzheimer e successivamente la diminuzione progressiva delle attività di supporto alla specialistica ambulatoriale. Dalla esternalizzazione estiva delle Cure Intermedie tramite l’ingresso della Cooperativa, si recupererebbero subito 9 Oss e 6 infermieri, nemmeno sufficienti, temiamo, a sopperire alle necessità di personale di tutti i reparti e servizi. «Per noi tutto ciò è assurdo, incomprensibile e inammissibile - dichiara Giuseppe Donati, Segretario regionale Cisl Fp Marche -. Tutto nasce dal fatto che la dotazione organica degli Infermieri della nostra Area Vasta, vecchia e anacronistica, con le nuove 10 assunzioni d’infermieri, arriverebbe a tetto. Non parliamo degli Oss, che rispetto alla dotazione organica sono fuori tetto per più di 20 unità». Va detto però che più di 60 unità assunte ed in organico sono attualmente inservibili perché fuori per aspettative di vario genere, previste dalle leggi vigenti. Queste aspettative, per la Regione Marche non possono essere sostituite. «È il momento di reagire in modo forte e determinato - conclude Donati  -. Va proclamato lo stato di agitazione del personale per convincere Regione ed Asur che l’assistenza, la cura, la prevenzione e l’organizzazione si possono garantire solo fornendo i professionisti e gli operatori necessari alle Aree Vaste. La Cisl Fp è convinta che la gravità della situazione dell’organico effettivo in Area Vasta 4, emersa per il piano ferie, sia solo la punta dell'iceberg. Se non si trovano soluzioni politiche che garantiscano i numeri effettivi del personale, la situazione permarrà critica anche nei prossimi mesi. Non vogliamo l'esternalizzazione di alcun servizio e pretendiamo che venga garantito il diritto alle ferie».  
Continua a leggere
23/05/2018 Sanimoda e Previmoda: assemblee nelle aziende tessili della Provincia di Ancona
Lunedì 21 e martedì 22 Maggio i Direttori del Welfare Moda (Gianmario Casati per SANIMODA e Fabio Cappuccio per PREVIMODA) hanno incontrato le lavoratrici e i lavoratori delle aziende più rappresentative del comparto Tessile nella provincia di Ancona per illustrare i Fondi Integrativi e per darne gli ultimi importanti aggiornamenti.  Le aziende coinvolte sono state la Lardini, la Maat, ed i tre stabilimenti produttivi della Canali, tutte nel distretto industriale di Filottrano, dove l'interesse e la partecipazione dei lavoratori sono stati massimi, con richieste di approfondimenti soprattutto sul nuovo Fondo integrativo sanitario SANIMODA. Il materiale informativo a disposizione (volantini, miniguide e cartelloni) è già disponibile e sarà distribuito a cura dei dirigenti sindacali nei vari territori di riferimento. Nei prossimi giorni saranno disponibili anche le slide informative utilizzabili con pc e tablet.
Continua a leggere
22/05/2018 La famiglia fra prosa, poesia, musica e alimentazione: convegno con i Pensionati Cisl alla AP Family 2018
Mercoledì 23 maggio alle ore 16 presso la Sala De Carolis di Palazzo Arengo ad Ascoli Piceno si svolgerà "La famiglia fra prosa, poesia, musica e... alimentazione", iniziativa a cura della Rls e del Coordonamento Donne della Fnp Cisl di Ascoli insieme a Croce Rossa, Comune e Anteas.
Continua a leggere
22/05/2018 Concorso Allievi Carabinieri: Ial Marche lancia il corso ECDL Specialised IT Security
IAL Marche comunica che è stato pubblicato il Bando per il Concorso Allievi Carabinieri, atto al reclutamento di 2000 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale. IAL MARCHE SRL ORGANIZZA  IL CORSO “ECDL Specialised IT Security” Il corso è strutturato in un’unica giornata, per complessive nove ore, che terminerà con un’apposita sessione di esame per il conseguimento della certificazione ECDL IT Security (modulo Specialised). Il corso è rivolto a tutti, in particolar modo agli aspiranti Allievi Carabinieri (per i requisiti di partecipazione consulta il Bando dell’Arma dei Carabinieri in allegato) bando-concorso-2000-allievi-carabinieri-2018 La certificazione “ECDL IT Security” da diritto ad un punteggio pari ad n. 1,00 punto. Data Evento: Giovedì 7 Giugno 2018 Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 20.00   Sede: IAL Marche Srl – Via Dell’Industria, 17/A – Ancona Termine iscrizioni: Martedì 5 Giugno 2018 Per informazioni e costi : Tel. 0712814639 – info@ialmarche.it   Modulo iscrizione IT SECURITY Modulo_richiesta _skills card   L’iscrizione si intenderà confermata e definitiva solo con l’invio da parte del partecipante di entrambi i moduli, accompagnati dall’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione prevista. Si comunica che il corso sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.    
Continua a leggere
22/05/2018 Integrazione, solidarietà e qualità della vita nelle aree interne: incontro ad Arcevia
Mercoledì 30 maggio alle ore 9.30 il Teatro Misa di Arcevia ospiterà "Integrazione, solidarietà e qualità della vita nelle aree interne", evento organizzato da Cisl Marche, Cgil Ancona e Uil Marche. Parteciperanno Carlo Sabatini della Uil di Fabriano, Mohamed El Hasani, responsabile Cgil di Jesi e Senigallia, il dott. Maurizio Mandolini, coordinatore Ambito Sociale 8, i sindaci di Arcevia, Barbara, Castelplanio, Montecarotto. Sassoferrato e Serra de' Conti e il prof. Guido Luigi Canavesi, docente di Diritto della Previdenza Sociale dell'Università di Macerata. Conclude i lavori la Segretaria regionale della Cisl Marche, Cristiana Ilari.  
Continua a leggere
21/05/2018 Focus Lavoro: Una Bella Storia - Esenzione Ticket Sanità
In primo piano: "Una Bella Storia" buone pratiche di integrazione socio-lavorativa di  giovani migranti.  Tavola Rotonda e  testimonianze  alla Loggia dei Mercanti di Ancona. Le esperienze di Aboubakar, del Burkina Faso, Diomande e Moussa della Costa d’Avorio e  Mohamed della Somalia. Le interviste a Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, Rodolfo Giorgetti, Responsabile Direzione Fasce Vulnerabili Anpal Servizi, Stefano  Mastrovincenzo, Amministratore Unico Ial Nazionale e  Mohamed Saady, Presidente Anolf Nazionale. Per la Rubrica Cisl Ti Informa: Esenzione ticket sanitario tutte le novità
Continua a leggere
21/05/2018 Elezioni Comune di Ancona, Cisl FP:" Il personale resta un grande assente nei programmi dei candidati Sindaci"
Dalla lettura dei programmi elettorali dei quattro candidati sindaci del Comune di Ancona la Fp Cisl Marche  evidenzia  il poco   spazio sia stato dato alle tematiche che riguardano il lavoro pubblico, l'organizzazione della macchina pubblica ed i servizi che quotidianamente vengono erogati alla cittadinanza. Vi sono nei programmi alcuni riferimenti generici al personale con particolare riferimento alla sicurezza ed all'utilizzo della Polizia Municipale ma molto poco sulla complessa ed articolata macchina comunale. Ci si attendeva molto di più sul tema della continua riduzione numerica delle risorse umane ( meno 133 lavoratori dal 2015 ad oggi ) , sistematiche deleghe di funzioni da parte della dirigenza, programmazione della gestione futura di importanti servizi quali asili, scuolabus, mense, manutenzioni, un cenno alla futura organizzazione dirigenziale dato che a fine giugno scadranno gli incarichi di cinque dirigenti su un totale di dodici.   Ci si attendeva un cenno programmatico sui ricorsi pendenti in materia di personale , tra cui la mancata erogazione della produttività 2013, ( circa 600.000 euro non erogati ai lavoratori ), allo sblocco delle progressioni orizzontali e verticali, all'ancora mancato pagamento delle indennità di specifiche responsabilità ( circa 150.000 euro ) , sui corretti coefficienti di calcolo della P.M. nei turni di lavoro, sulla formazione del personale, sull'ancora in essere assurdo blocco del personale che chiede il trasferimento in mobilità presso altro ente, e sulle relazioni sindacali in generale.  Per la Cisl i programmi elettorali hanno necessità di essere implementati dato che il futuro sindaco per i prossimi cinque anni sarà datore di lavoro di circa 750 lavoratori che sono quotidianamente il "biglietto da visita" dell'Amministrazione. Le recenti elezioni della Rsu che hanno visto la partecipazione al voto di quasi l'80% dei lavoratori e la netta affermazione della Cisl confermano la voglia di partecipazione dei lavoratori e la necessità di promuovere azioni chiare di valorizzazione delle risorse umane tramite un serio confronto con la Rsu e  i sindacati di categoria. Mancano ancora alcuni giorni alle elezioni del 10 giugno, e la Cisl si augura che i candidati pongano la dovuta attenzione ai temi sopra elencati.
Continua a leggere
21/05/2018 Vigili del Fuoco: parte la restituzione della busta paga pesante, ma lo straordinario è fermo da 15 mesi
La restituzione della busta paga pesante è cominciata anche per i Vigili del Fuoco residenti nel cratere sismico. Peccato, però, che gli stessi stiano attendendo da 15 mesi il pagamento dello straordinario effettuato l’anno scorso in conseguenza al sisma. Una situazione paradossale denunciata dai sindacati di categoria, Cisl Fns, Fp Cgil VVF e Uil PA VVF che parlano apertamente di «due pesi e due misure». «La busta paga pesante non è servita certo per le “vacanze” ma piuttosto per aiutare le famiglie in grave difficoltà - osservano i sindacati -. Nessuno vuole sconti, ma una maggiore gradualità nella restituzione riteniamo sia dovuta. Inoltre - concludono - sarebbe bene che lo Stato, prima di chiedere a Vigili del Fuoco la restituzione dell'Irpef sospesa, paghi il debito che ha con i Vigili del Fuoco che aspettano gli straordinari del sisma da 15 mesi».  
Continua a leggere
21/05/2018 Esenzione ticket sanitario Over 65: tutte le novità
Gli assistiti di 65 anni di età e oltre che, a seguito di autocertificazione hanno ottenuto il Certificato di esenzione ticket per reddito, non dovranno più recarsi agli uffici delle Aree Vaste per il rinnovo. Scopri tutte le novità sull'esenzione del ticket sanitario in questa infografica a cura di Cisl Marche
Continua a leggere
18/05/2018 Infortuni sul lavoro: strage continua. Sciopero il 25 maggio nelle Marche
Dopo i quattro gravi infortuni sul lavoro a distanza di poche ore a Fano, Arquata del Tronto, Senigallia e Acqualagna e le notizie che arrivano da tutta Italia, fino all'ultima giovane vita spezzata due giorni fa all'Ilva di Taranto, le Segreterie regionali di CGIL, CISL, UIL Marche, comunicano a tutte le strutture la decisione, anche sulla base dell indicazione pervenuta in queste ore dalle Confederazioni nazionali, di effettuare uno sciopero con fermata di 2 ore in tutti i luoghi di lavoro per le ultime due ore di Venerdì 25 maggio 2018 e invitano le categorie ad attivarsi per tutte le comunicazioni conseguenti e necessarie. In occasione dello sciopero si terranno varie iniziative nelle Marche. A Pesaro, è stato organizzato un presidio con volantinaggio a Piazza Collenuccio, dalle 16 alle 18 e alle 16.30 una delegazione sindacale incontrerà il Prefetto. A Fermo, si effettuerà, dalle 16, in poi, volantinaggio in Piazza del Popolo, a Macerata, sono previste assemblee e volantinaggio mentre ad Ascoli Piceno una delegazione sindacale sarà ricevuta dal Prefetto. Ad Ancona, volantinaggio in piazza Roma e piazza D’Armi dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e poi a Jesi, area Zipa. Sul fronte dello sciopero, i dipendenti degli impianti fissi delle Ferrovie dello Stato, di officine meccaniche, della manutenzione, delle biglietterie degli uffici Dtp di Ancona e degli  Uffici Trenitalia hanno già dato adesione. Per quanto riguarda i lavoratori di Aerdorica, avendo già in programma lo sciopero del 26 maggio, la questione della sicurezza sul lavoro sarà inserita tra le priorità in quell’occasione. Alla Conerobus, invece, oggi si terrà un’assemblea sindacale. Per il settore merci e logistica, i dipendenti della Di.Me, che lavora in appalto alla Bartolini, hanno già dato la propria adesione allo sciopero. In questi giorni, si sono svolte assemblee nei luoghi di lavoro, oggi è in programma all’Angelini di Ancona. Nei prossimi giorni, ci saranno iniziative nei settori pubblici e nei servizi essenziali. Con la fermata di due ore, Cgil, Cisl e Uil chiedono ai datori di lavoro pubblici e privati  d’ investire in salute e sicurezza e di rendere centrale il tema nella contrattazione con le Rsu, alla Regione di convocare gli “Stati generali” della prevenzione per rilanciare interventi ad hoc e di destinare almeno il 5% della spesa sanitaria alla prevenzione. Inoltre, Cgil, Cisl e Uil chiedono maggiori risorse per le attività di controllo e della sicurezza nei luoghi di lavoro aumentando il personale dei servizi di vigilanza Spsal, all’Inail i sindacati chiedono più risorse per la formazione dei lavoratori. E ancora: Cgil, Cisl e Uil chiedono alle istituzioni di rafforzare le iniziative a sostegno dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e di fermare gli appalti al massimo ribasso e il lavoro precario e povero. Con lo sciopero, i sindacati avviano una nuova fase di impegno sui temi della sicurezza, che porterà nei prossimi mesi ad una manifestazione regionale.  
Continua a leggere
18/05/2018 Busta paga pesante: basta discriminazioni e vessazioni
La busta paga pesante continua a creare tensioni e rischi di disparità. Cgil Cisl e Uil delle Marche stanno ricevendo giorno dopo giorno centinaia di telefonate da lavoratori e pensionati da tutta la regione che chiedono delucidazioni o denunciano iniquità nelle modalità di restituzione di un beneficio che sta per trasformarsi in un grave disagio per chi ha già dovuto subire il dramma del terremoto. Ad oggi solo i lavoratori di alcuni comparti, come la scuola o i Vigili del Fuoco, hanno potuto aderire alla restituzione in 24 mesi con decorrenza 31 maggio. E qui la prima discriminazione con tutti gli altri lavoratori e pensionati che ad oggi non sanno ancora se e come poter aderire alla rateizzazione prevista dalla legge, dato che l'Agenzia delle Entrate non ha ancora definito le modalità di restituzione. Una situazione che sta generando ulteriori ansie e preoccupazioni a persone già pesantemente provate. Il Decreto Legge annunciato i giorni scorsi dal commissario straordinario De Micheli, che dovrebbe spostare la decorrenza della restituzione al 31 dicembre 2018 e aumentare a 60 le rate, deve essere adottato nell'immediato, poiché il tempo, in questa vicenda, non è una variabile indipendente. «È fondamentale prevedere la possibilità per tutti i lavoratori e i pensionati di aderire alla restituzione in 60 mesi - dichiara Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche-. Il rischio è che chi ha già aderito alla rateizzazione in 24 mesi non possa accedere ad un possibile trattamento di miglior favore. Sarebbe una beffa inaccettabile». Chiediamo quindi al Governo e al Parlamento un'assunzione di responsabilità con la rapida emanazione di un decreto, come da noi fortemente e più volte richiesto, che risolva definitivamente la questione e che non generi ulteriori problemi.
Continua a leggere
18/05/2018 Dal campanile al territorio: tavola rotonda sullo sviluppo di Colli al Metauro
Una tavola rotonda per tracciare un possibile modello di sviluppo per il territorio di Colli al Metauro. Giovedì 24 maggio alle ore 16, presso la sede comunale di Calcinelli, si terrà "Dal campanile al territorio", iniziativa promossa dalla Cisl di Fano e dal Comune di Colli al Metauro che vedrà la partecipazione di Giovanni Giovanelli, responsabile della Cisl di Fano, Fausto Baldarelli della Cna Pesaro - Urbino, Maria Grazia Santini, Segretario regionale Femca Cisl Marche, Mauro Masci, Segretario regionale Fim Cisl Marche, e Stefano Aguzzi, sindaco di Colli al Metauro. Conduce la tavola rotonda Alessandro Marconi, giornalista di "Il Metauro". Il Segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, interverrà a conclusione del dibattito. Al termine dell'incontro saranno inaugurati i nuovi locali della Cisl di Calcinelli, in via Guglielmo Marconi 22.  
Continua a leggere
18/05/2018 Telefonia ed energia: come tenere le tariffe sotto controllo. Incontro a Moie con Adiconsum
Imparare a gestire correttamente le utenze telefoniche ed energetiche per tenere sotto controllo le tariffe: un obiettivo fondamentale soprattutto alla vigilia del passaggio obbligatorio al mercato libero luce-gas, previsto dal 1 luglio 2018, che coinvolgerà circa 17 milioni di famiglie e 3 milioni di piccole medie imprese in Italia. Se ne parlerà a Moie insieme a Roberta Mangoni di Adiconsum Marche nel corso dell'incontro organizzato martedì 22 maggio da Adiconsum e dalla Rls di Jesi della Fnp Cisl Marche. All'appuntamento, a partire dalle ore 16.30 presso la sala Joyce Lussu della Biblioteca La Fornace (via della Fornace 23, Moie), parteciperanno Gianfranco Pigliapoco, responsabile pensionati Cisl Jesi, e Giovanni Focanti, coordinatore territoriale Pensionati Cisl. Per informazioni: tel 0731209321- email: pensionati.jesi@cisl.it
Continua a leggere