Ricerca

14/02/2018 Violenza contro le Donne. Furlan: «Numeri impressionanti. Attuare al più presto l'accordo con Confindustria sulle molestie»
«Sono numeri impressionanti che dovrebbero indignare tutti gli italiani. Nonostante qualche piccolo miglioramento è ancora agghiacciante il numero delle donne che nel corso della vita sono state vittime di violenza, molestie, ricatti sessuali sul luogo di lavoro per essere assunte, per mantenere il posto di lavoro o per ottenere progressioni nella carriera». È quanto sottolinea la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando i dati diffusi oggi dall’Istat relativi alla violenza sulle donne nel nostro paese. «Solo negli ultimi tre anni sono state 167mila le donne che in ufficio o in azienda hanno subito forme di ricatto, molte delle quali lavorava o cercava lavoro nel settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche ed in quello del lavoro domestico. Ed è emblematico che nell’80% dei casi le vittime non ne hanno parlato sul posto di lavoro, quasi nessuna ha denunciato quanto accaduto alle forze dell’ordine. Ecco perché è molto importante per la Cisl attuare l'accordo che abbiamo sottoscritto nel 2016 con la Confindustria per prevenire e contrastare le molestie in ogni luogo di lavoro, mettere in atto concretamente adeguate procedure per il rispetto della salute, del benessere e della dignità della persona. A tal proposito attendiamo ancora anche il decreto attuativo riguardante gli sgravi contributivi per l'assunzione delle donne vittime di violenza, un provvedimento che andrebbe esteso a tutti i settori produttivi. La strada verso la libertà da ogni sopruso e violenza resta l’atto primario della denuncia, aiutando le donne ad uscire dal silenzio. Per questo occorre rinnovare una vera alleanza tra le istituzioni, le imprese, il sindacato, il mondo della scuola e dell’informazione, per contrastare questa piaga della nostra società. Dovrebbe far parte dei processi educativi e della cultura civica di un paese avanzato e moderno come l'Italia, fin dai primi anni dell'infanzia, spiegare che il rispetto reciproco tra uomini e donne è il fondamento di una comunità».
Continua a leggere
13/02/2018 L'allarme della Cisl sui ritardi della sanità picena
La Cisl, congiuntamente alla Federazione Pensionati e Dipendenti Pubblici, organizza per mercoledì, 14 febbraio 2018, alle ore 12, una conferenza stampa sullo stato di salute della sanità picena presso la sala riunioni, ex aula magna, dell' Ospedale Mazzoni di AP, piano terra.
Continua a leggere
13/02/2018 Macerata, Anolf Cisl: legalità e solidarietà premesse necessarie per convivenza civile
A distanza di alcuni giorni dai fatti che hanno sconvolto la vita di Macerata e l’immagine della stessa città, dopo le prime dichiarazioni “a caldo”, sotto la spinta anche di una forte pressione emotiva, penso sia doveroso da parte da parte mia a nome dell’associazione che rappresento, l’Anolf Cisl, proporre ai suoi amici italiani e stranieri alcune riflessioni. Innanzi tutto vorrei esprimere la vicinanza dell’associazione e mia personale alle tante vittime di questa tragedia senza nessuna eccezione o giudizio: alla famiglia di Pamela che si ritrova oggi nella solitudine della sua sofferenza, ai ragazzi di colore che non avevano niente a che fare con storie di delinquenza e sono stati colpiti a caso solo perché stranieri e, peggio ancora, stranieri neri, ai cittadini disorientati per tanta violenza di fatto mai vista a Macerata, dove italiani e stranieri convivono ormai fianco a fianco pacificamente da anni. Per i colpevoli tutti, chiediamo una pena esemplare che serva da monito e abbia la funzione di dissuadere chiunque dal compiere scelte criminali ma allo stesso tempo che sia orientata anche al recupero, per quanto possibile, di chi si è trovato in una società come la nostra che spesso non è in grado di governare la complessità dei fenomeni migratori e di operare per l’integrazione. Proprio la mancanza di integrazione può favorire la deriva delinquenziale e di converso l’odio razziale come semplicistica soluzione dei problemi di sicurezza e di ordine pubblico. Noi crediamo che integrazione legalità e sicurezza siano strettamente collegate. Nel caso specifico ancora non è chiaro quanti siano i colpevoli della morte di Pamela ma, al di là e oltre le precise e ineludibili responsabilità criminali, consideriamo che esso nasce in un contesto di droga che ci interroga tutti come comunità. Da ormai troppo tempo abbiamo fatto finta di non vedere la gravità del problema che riguarda l’abuso di droga, di alcol, di gioco d’azzardo. Siamo tutti chiamati in causa: noi associazioni che accogliamo ma poi non sempre riusciamo a dare risposte efficaci, le forze di polizia che non hanno mezzi e risorse adeguate per esercitare una capillare azione preventiva, dissuasiva e repressiva nel territorio, la politica che parla anche troppo di razze, di colpevoli, punta l’indice, contribuisce a creare e alimentare odio ma fatica a proporre soluzioni che combinino insieme integrazione e sicurezza. Come Anolf Cisl crediamo e pretendiamo che i colpevoli, tutti, debbano ricevere una punizione severa. Alle istituzioni chiediamo invece di mettere in campo risorse sufficienti a garantire il rispetto della legge da parte di italiani e stranieri nello stesso modo, consapevoli che la legalità è premessa necessaria anche se da sola non è sufficiente per una convivenza pacifica e civile. Occorre, infatti, che la legalità sia accompagnata dalla solidarietà che noi associazioni impegnate nel lavoro con gli immigrati, cerchiamo di realizzare. Samuel O. Kunoun Responsabile Anolf Cisl Macerata
Continua a leggere
13/02/2018 Elezioni Rsu della Scuola: la Cisl si mette in gioco per lasciare il segno
Le principali scadenze 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni 9 marzo termine per la presentazione delle liste 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale 17-18-19 aprile votazioni 20 aprile scrutinio 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN Composizione e compiti della RSU COMPOSIZIONE La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato: da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA) da 6 in quelle che superano i 200 addetti DURATA E FUNZIONI La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico. Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali. LISTE E CANDIDATI Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali. In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti) Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato
Continua a leggere
12/02/2018 Focus Lavoro: Info Day Comitato Sisma Centro Italia - Pubblico impiego in presidio per il contratto
In primo piano: Sisma centro Italia: 6 milioni e 700 mila euro raccolti grazie a “Dona un’ora di lavoro” Info- day ad Arquata del Tronto e Camerino. Le interviste a Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata, Rocco Gravina, responsabile Cisl Tolentino, e Davide Martina, direttore Comitato Sisma Centro Italia. Il presidio regionale dei lavoratori pubblici degli enti locali e sanità in occasione della mobilitazione nazionale contro il mancato rinnovo del contratto. Interviste a Luca Talevi, Segretario Generale Fp Cisl Marche, Chiara Capezza, Comune di Ancona e Raffaele Miscio, Sanità- Fp Cisl Marche.
Continua a leggere
12/02/2018 Centro per l’impiego di Ancona: sentenza riconosce giusta retribuzione ai lavoratori
Il giudice del Lavoro di Ancona ha riconosciuto quanto da tempo chiesto dalla Cisl e ribadito anche nella sentenza 21/2018 del 31 gennaio scorso. Ai lavoratori del Centro per l'Impiego di Ancona, come a quelli di tutte le altre province, spetta il pagamento dell'assegno ad personam, previsto nel contratto individuale di lavoro, non più corrisposto dal 01 aprile 2016, giorno in cui i dipendenti, pur rimanendo provinciali, sono stati assegnati operativamente alla Regione Marche. La cifra oggetto del contenzioso è di circa 1000 euro lordi l'anno che ora dovranno essere erogati ai lavoratori come da contratto nazionale ed individuale. Si tratta di un importante riconoscimento giuridico di una parte di salario dei circa 500 lavoratori dei centri per l'impiego marchigiani, con particolare riferimento a coloro operanti nella Provincia di Ancona, ente che aveva bloccato i pagamenti. Ora l'impegno della Cisl è quello di accelerare il passaggio dei lavoratori dei Ciof alla Regione prima del 30 giugno 2018, definendo cosi anche la posizione giuridica dei lavoratori. Contestualmente parte anche nelle Marche, con una causa pilota presso il Tribunale di Ancona, l'azione giudiziaria della Cisl Fp per contestare i tempi di erogazione della liquidazione ai dipendenti pubblici, chiedendo l’equiparazione dei tempi tra lavoratori pubblici e privati, dove i tempi di erogazione del Tfr sono intorno ai 45 giorni contro i 2 anni che spesso vengono superati nel settore pubblico. Proprio su questo nodo verte la raccolta firme al via da oggi in tutti i luoghi di lavoro pubblici per chiedere equità e giustizia. Poiché va modificata una norma legislativa, introdotta dal Governo Monti, la Cisl Fp chiederà che anche nel pubblico venga garantita l'erogazione del Tfr entro due mesi, auspicando anche l'intervento della Corte Costituzionale per violazione dei principi di uguaglianza previsti dalla nostra Costituzione. Un tema sentito dai dipendenti pubblici delle Marche, la cui età media è superiore ai 50 anni: nel prossimo triennio oltre 2000 dei 40 mila lavoratori pubblici marchigiani andranno in pensione. Le firme che saranno raccolte nei prossimi 15 giorni saranno consegnate ai candidati alle prossime elezioni politiche affinché tra i primi interventi del prossimo Parlamento vi sia questo importante tema per migliaia di lavoratori che rischiano di vedere eroso, in ragione del tempo oggi occorrente per la liquidazione del Tfr, il loro già basso potere di acquisto.
Continua a leggere
09/02/2018 Firmato il nuovo contratto del comparto dell’istruzione e della ricerca
Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio, il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione. Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016 e vanno, per la scuola, da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato per le fasce retributive più basse il bonus fiscale di 80 euro. Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge. Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale. Rafforzati tutti i livelli di contrattazione, a partire dai luoghi di lavoro, valorizzando in tal modo il ruolo delle RSU nell’imminenza del loro rinnovo. Tra le altre novità di rilievo il diritto alla disconnessione, a tutela della dignità del lavoro, messo al riparo dall’invasività delle comunicazioni affidate alle nuove tecnologie. Per quanto riguarda il personale docente della scuola, si è ottenuto di rinviare a una specifica sequenza contrattuale la definizione del codice disciplinare con l’obiettivo di una piena garanzia di tutela della libertà di insegnamento. Riportando alla contrattazione le risorse finalizzate alla valorizzazione professionale, ripristinando la titolarità di scuola, assumendo in modo esplicito un’identità di scuola come comunità educante si rafforza un modello che ne valorizza fortemente la dimensione partecipativa e la collegialità. Questo contratto, la cui vigenza triennale 2016-18 si concluderà con l’anno in corso, assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo di cui vengono poste le basi e dell’impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per rivendicare una politica di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca. Si chiude cosi una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale. Roma, 9 febbraio 2018 Francesco Sinopoli Flc Cgil Franco Martini Cgil Maddalena Gissi Cisl FSUR Ignazio Ganga Cisl Giuseppe Turi Uil Scuola RUA Antonio Foccillo Uil
Continua a leggere
08/02/2018 CasaPound ad Ancona, Cgil Cisl e Uil: «Evitiamo sfregi al vissuto democratico della città»
La città di Ancona ha manifestato e difeso, da sempre, la propria identità democratica e antifascista, fin dalla nascita della storia repubblicana:a cominciare proprio dai luoghi di lavoro. Difendere i principi della Costituzione significa bandire ogni forma di odio – razziale , politico, culturale, religioso – e costruire una nuova stagione di convivenza e di affermazione di diritti universali: bandendo qualsiasi forma di violenza. Quanto accaduto a Macerata invita tutti a vigilare affinché non vi sia spazio alcuno per chi afferma volontà opposte: calpestando storia,dignità collettiva e piena affermazione dei principi democratici nati dalla Resistenza ed inscritti nella Costituzione. CGIL CISL UIL sono impegnate per una grande mobilitazione per la raccolta di firme in calce all’Appello “Mai più fascismi”, promosso su scala nazionale assieme all’ANPI e a tante realtà politiche e sociali del Paese: lo faremo fin dalle prossime settimane in tanti luoghi di lavoro e di incontro della provincia ed in tante piazze delle nostre città e paesi. Per questo, di fronte alla notizia di una nuova manifestazione di Casa Pound per sabato prossimo ad Ancona, chiediamo a chi di dovere –come già alcuni rappresentanti politici ed istituzionali prima di noi – di evitare ulteriori sfregi al vissuto democratico della nostra comunità . CGIL CISL UIL hanno colto con estremo favore la recente scelta unanime del Consiglio Comunale di Ancona, volta a vincolare la concessione di spazi pubblici alla sottoscrizione dei principi costituzionali. Abbiamo anche visto e letto come chi per quella Costituzione non ha alcun rispetto, consideri apporre la propria firma una semplice formula burocratica. È la conferma di come forme risorgenti di fascismo e di razzismo vadano contrastate culturalmente e politicamente, ma anche perseguite legalmente: proprio in base a quanto previsto dalla XII Disposizione Transitoria della Costituzione. Ancona è e vuole essere città pacifica, solidale, democratica, nonviolenta: per ciò stesso antifascista e antirazzista!
Continua a leggere
08/02/2018 Cartiere Fedrigoni: si torna a stampare carta moneta. Il 14 febbraio incontro al Mise
Si torna a stampare carta moneta nelle cartiere di Fabriano grazie alle nuove commesse, ma sono 150 gli esuberi annunciati dopo il blocco di tre linee produttive a causa della perdita di ordinativi dalla Bce e dall'India. Alcuni dipendenti sono stati trasferiti negli stabilimenti di Rocchetta e Castelraimondo. Il 14 febbraio si terrà un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico per chiarire le prospettive future delle cartiere marchigiane: un passo fondamentale dopo l'acquisizione del Gruppo Fedrigoni da parte del fondo americano Bain Capital. Il punto nell'intervista del Tgr Rai Marche ad Alessandro Gay, Segretario generale della Fistel Cisl Marche.  
Continua a leggere
08/02/2018 Equiparare i tempi di erogazione del TFR tra settore Pubblico e Privato: firma anche tu la petizione della Cisl Fp
Dal Decreto “Salva Italia” del Governo Monti, sino alle più recenti disposizioni in materia, è aumentata la disparità tra lavoratrici e lavoratori del settore pubblico e del settore privato in materia di erogazione del TFR. Per i lavoratori del pubblico impiego, a seconda dei motivi della cessazione del rapporto di lavoro, la legge stabilisce i tempi di attesa per l’erogazione del trattamento da un minimo di 105 giorni, in caso di decesso o inabilità del lavoratore, ad un massimo di oltre 2 anni per una serie di casi tra i quali la pensione anticipata. Tutt’altre tempistiche, invece, per quanto riguarda i lavoratori del settore privato: il TFR nel Terziario deve essere erogato entro 30 giorni, se invece si appartiene alla categoria del commercio, i tempi si allungano di quindici giorni, stabilendo il pagamento entro 45 giorni. È una disparità inaccettabile, oltre che illogica: parliamo infatti di risorse economiche che le lavoratrici e i lavoratori accantonano durante la propria vita lavorativa. Sono una parte della retribuzione e non è né comprensibile né giustificabile che, con l’emergenza economica alle nostre spalle, non si possa tornare ad avere queste risorse nei tempi precedentemente stabiliti. Pertanto la CISL FP, oltre ad adire alle vie legali al fine di ottenere un pronunciamento della Corte Costituzionale su una normativa che nega il principio di eguaglianza dell’art.2 della Costituzione e l’art. 36, lancia questa raccolta firme con l’obiettivo di sensibilizzare la Presidenza del Consiglio dei Ministri; la Presidenza della Camera dei Deputati e del Senato; i Segretari e i rappresentanti dei principali Partiti e Movimenti politici; infine, i capigruppo alla Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, affinché trovino una soluzione per questa odiosa disparità di trattamento! ADERISCI, SOTTOSCRIVI E CONDIVIDI SUI SOCIAL NETWORK LA PETIZIONE. DIFENDI IL TUO TFR/TFS! #IlmioTFR #IlmioTFS Questa petizione sarà consegnata a: Presidente del Consiglio dei Ministri Capigruppo della Camera dei Deputati Capigruppo del Senato Segretari dei Partiti e Movimenti politici Capigruppo PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Presidente del Senato
Continua a leggere
07/02/2018 Macerata, continua l'impegno della Cisl per promuovere l'integrazione e la convivenza civile. Furlan:"Serve responsabilità di tutti "
In questi ultimi giorni si coglie a Macerata un misto di sgomento, preoccupazione e disorientamento generati dagli efferati episodi di violenza dei giorni scorsi. Questa è una città con un importante patrimonio di sensibilità sociale e di politiche d'integrazione che va preservato e custodito, tenendo conto degli elementi di tensione emersi negli ultimi tempi ed evitando di apporre stigmi di ogni genere su di essa. Vanno perciò condivise tra istituzioni, associazioni e parti sociali tutte quelle azioni volte a rinsaldare il dialogo e la coesione sociale e contrastare ogni forma di violenza, razzismo, fanatismo e ogni rischio di rigurgito neofascista. Per questo la CISL aderirà convintamente ad ogni iniziativa che le istituzioni locali, a partire dal Comune di Macerata, intenderanno promuovere in tal senso e continuerà ad impegnarsi nel fronte teso a qualificare le politiche dell'accoglienza, per l’integrazione e l’inclusione, combinandole con le basilari regole di convivenza civile. Parimenti la CISL, per una scelta di responsabilità e rispetto per la città e tutti i suoi abitanti, ritiene che non sia opportuno sostenere iniziative di altro genere che rischiano di accrescere la pressione emotiva sul territorio. Un pensiero particolare lo rivolgiamo alle vittime degli inconsulti atti della settimana scorsa. «Quello che è accaduto qualche giorno fa a Macerata è sicuramente responsabilità di uno squilibrato che sarà giudicato dalla magistratura. Ma è il frutto anche di un clima esasperato, di messaggi di odio costanti che stanno alimentando pericolosi sentimenti di xenofobia e razzismo nella società italiana». Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria FURLAN, concludendo oggi a Roma i lavori del Consiglio Generale della Femca Cisl. «Occorre un grande senso di responsabilità da parte di tutti. Ha fatto bene il sindaco di Macerata a ricordare che quella città è sempre stata un modello di accoglienza, di solidarietà e di integrazione culturale. Va rinsaldato il dialogo e la coesione sociale per contrastare ogni forma di violenza, razzismo e fanatismo. Questo è uno dei compiti di un sindacato pluralista e storicamente autonomo dalla politica come la Cisl, un sindacato al 100%, che fa proposte serie e che avrà sempre nel suo dna la centralità del lavoro e della persona, promuovendo nella società italiana i valori della solidarietà, dell'integrazione e dell'inclusione sociale». 7 febbraio 2018
Continua a leggere
06/02/2018 Mutilazioni Genitali: Cisl ribadisce il suo 'no' contro queste pratiche
«In linea con l’impegno permanente contro le Mutilazioni Genitali Femminili, attraverso la nostra specifica Campagna di sensibilizzazione avviata già da tempo, “MGF – Mutilazioni Giunte alla Fine”, come Cisl, in occasione della Giornata Internazionale contro le MGF, ribadiamo la necessità di rendere sempre più consapevoli le comunità di migranti che vivono in Italia, in particolare quelle che provengono dalle aree dove il fenomeno è più evidente, sul rischio per la salute fisica e psicologica di migliaia e migliaia di bambine e ragazze che vengono sottoposte a queste pratiche». Lo dichiara in una nota Liliana Ocmin, Responsabile Dipartimento Donne, Immigrati, Giovani e del Coordinamento Donne della Cisl, in occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili. «Un fenomeno, questo - continua Ocmin - che riguarda anche il nostro Paese, che si è dotato recentemente di apposite linee guida per farvi fronte in maniera più adeguata e capillare sia in termini di prevenzione che recupero delle vittime presso i presidi sanitari. I dati diffusi in questi giorni registrano tra le 61 mila e 80 mila donne presenti sul nostro territorio che hanno subito in tenera età una qualche forma di mutilazione. La Cisl ribadisce il suo 'no' fermo contro queste pratiche che offendono non solo il corpo ma anche la dignità delle bambine e delle ragazze con gravi conseguenze dal punto di vista medico e sociale. Le MGF sono soltanto una delle tante forme di violenza di genere che non possono essere catalogate per alcun motivo sotto la voce “culturale”. Lo scambio tra le culture è ricchezza, ma nessuna cultura può e deve giustificare la violenza». «Nessuna cultura, dunque, orientale od occidentale che sia - conclude Ocmin - deve calpestare i diritti fondamentali e la dignità delle persone».
Continua a leggere
05/02/2018 Rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, in Giunta accordo con i sindacati per una rapida definizione delle intese
È stato siglato questa mattina l’accordo per una celere definizione delle intese per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro. La Giunta regionale, attraverso il presidente,  si impegna a farsi parte attiva nei confronti della presidenza dell’Aran e dei Comitati di settore nell’ambito della conferenza delle Regioni, dell’Anci, dell’Upi e di Unioncamere. Il documento sottoscritto dal presidente Luca Ceriscioli, con i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Alessandro Pertoldi, Luca Talevi, Rossano Moscatelli, rileva che, con il rinnovo dei contratti, va perseguito convintamente l’obiettivo generale di miglioramento dei sistema dei servizi ai cittadini e del lavoro che quei servizi garantisce, i cui punti fondamentali devono essere la riforma organica delle pubbliche amministrazioni e la ripresa di una contrattazione collettiva nazionale di lavoro che ne sostenga i presupposti. Allo stesso tempo, al Contratto collettivo nazionale  va riconosciuto valore insostituibile e deve svolgere un ruolo di promozione di un livello integrativo partecipativo e contrattuale in grado di recuperare risorse economiche per finanziare programmi di produttività collegati a riconoscimenti retributivi e di riqualificare il lavoro.   Questa mattina si è tenuto un presidio ad Ancona presso il Palazzo della Regione Marche per sollecitare il rinnovo dei contratti nazionali delle Funzioni Locali e della Sanità.Nella Regione Marche il rinnovo del contratto nazionale del comparto Funzioni Locali riguarda 14.120 lavoratrici e lavoratori mentre nel comparto Sanità i lavoratori interessati sono 19.393. Al rinnovo dei contratti si associa il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari con la richiesta di dare attuazione alle recenti disposizioni di legge contenute nel Decreto Madia.
Continua a leggere
05/02/2018 Focus Lavoro: Giornata della Memoria 2018 - Isee, istruzioni per l'uso
In primo piano: #GiornataDellaMemoria2018, la Cisl partecipa alle iniziative promosse ad Ancona dall’Anpi e aderisce all’appello “Mai più fascismi”. Le interviste a Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche e Lorenzo Marconi, Presidente Anpi Marche. Rubrica CAF Cisl Informa: Modello Isee, istruzioni per l’uso.
Continua a leggere
04/02/2018 Donne di Testa: diamo spazi ai saperi femminili
Sabato 3 febbraio il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ospiterà "Donne di Testa", un’iniziativa finalizzata a rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere. Donne di testa vuole valorizzazione il lavoro delle donne, le loro competenze, le conoscenze e le loro esperienze dando visibilità ai saperi femminili con la pubblicazione degli atti di questo seminario (ODG Edizioni). L'iniziativa promossa dall'Osservatorio di Genere insieme a CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche, ha il patrocinio della Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e del Consiglio delle donne di Macerata. L'incontro sarà accompagnato da una mostra fotografica digitale a cura di Simona Muscolini Programma FACEBOOK ore 16.00 Saluti Meri Marziali – Presidente Commissione per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche ore 16.15 Introduce e presiede Loredana Guerrieri (Osservatorio di Genere) Percorsi altri: Federica Pintus, L’analisi del costruito nella Macerata del XIV e XV secolo incontra la app Strade che aggregano (realizzata dall'ITE “Gentili” di Macerata) I sessione: Nuovi Linguaggi e Nuovi Saperi Discussant: Claudia Santoni Denise Grasselli, Linguaggio ed evoluzione nell’era digitale. Per una definizione di linguaggio giovani telematico Chiara Bernabini, Usi discriminatori della lingua nei periodici italiani: analisi di un corpus di riviste Gloria Corsalini, La lingua degli anziani Eleonora Ciaralli, Beni Culturali e servizi turistici sul web: il caso del portale Italia.it II sessione: Genere, Diritti e Società Discussant: Ninfa Contigiani Chantal Ionni, La questione femminile nel Maghreb. Politiche di genere e processi di identificazione culturale Alessandra Vita, Gli statuti delle Comunanze Maceratesi tra 800 e 900 Maria Carla Rossi, Storie e vicende della violenza sessuale Elena Angela Liborio, Il discorso istituzionale della salute. Strategie comunicative e tecnologie della soggettività III sessione: Identità e Mutamenti Discussant: Silvia Casilio Valeria Caldarelli, Judith Butler e il riconoscimento dell'abietto Francesca Testi, Le metamorfosi di Ermafrodito: storia di un'identità alla costante ricerca di sé Valentina Pinto, Poltrone e grembiulini. Gli stereotipi di genere nei libri per l’infanzia Federica Romaldi, “Siamo nati per emozionarci” Le emozioni nel pensiero teatrale del novecento e le neuroscienze: una conferma dell'unità corpo-mente ore 18.30 Interventi di Daniela Barbaresi Segretaria CGIL Marche Cristiana Ilari Segretaria regionale CISL Marche Claudia Mazzucchelli Segretaria UIL Marche
Continua a leggere
03/02/2018 Spari nel centro Macerata, rinviato il sit-in per condannare ogni forma di violenza
 A seguito del grave fatto di violenza  avvenuto questa mattina nel centro di Macerata e per ragioni di sicurezza è stato sospeso e rinviato il sit-in, promosso dalla  comunità nigeriana di Macerata, l’Anolf e l’Ascim,  previsto per il pomeriggio di oggi in Piazza Cesare Battisti .  La manifestazione era stata organizzata dall'intera comunità africana, dopo la tragica morte della giovane Pamela, per esprimere immenso dolore e sincera vicinanza alla famiglia della vittima e condannare fermamente ogni forma di violenza e strumentalizzazione rispetto al tragico evento. 3 febbraio 2018
Continua a leggere
02/02/2018 Modello ISEE: Istruzioni per l'uso
Scopri come si calcola l'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, strumento fondamentale per accedere a condizioni agevolate a servizi e prestazioni di pubblica utilità. Istruzioni per l'uso nell'infografica a cura di Caf Cisl Marche
Continua a leggere
02/02/2018 Slot machine e gioco elettronico: quanto ci costano?
Da un’indagine condotta dal gruppo L’Espresso emerge un dato di estrema preoccupazione sulla diffusione delle slot machine, le macchinette elettroniche presenti nei bar e locali pubblici, nel comune di Urbino e alle quali ricorrono incessantemente giovani e anziani alla perenne ricerca del momento fortunato che possa far realizzare sogni e speranze mai sopite. Su 19.041 abitanti presenti nel Comune, nel 2016, il 2,43% della popolazione ha giocato pro-capite ben 464 euro. Cresce anche il numero degli apparecchi presenti in città: sono 77 nel territorio comunale, il 2,7% in più rispetto al 2015. Un dato di grande preoccupazione, se si raffronta con la vicina città di Pesaro che, pur presentando una giocata pro-capite di 845,7 euro, doppia di quella urbinate, vede giocare solo lo 0,89% della popolazione, che si compone di 94.813 abitanti. Il gioco elettronico è una realtà di sofferenza diffusa e preoccupante tra le fasce di popolazione più deboli e che non emerge concretamente alla visibilità quotidiana. U pericoloso elemento se si considera che sempre di più giovani, anziani e cittadini comuni ricorrono a questa pratica di illusoria speranza per tentare di risalire la china da situazioni sociali, personali e familiari di particolare disagio. Come AST CISL di Urbino e FNP, unitamente anche alle altre organizzazioni sindacali, abbiamo posto questo tema all’attenzione dell’amministrazione comunale, dell’Assessorato ai Servizi Sociali e dell’Ambito Sociale 4 durante il confronto che si sta portando avanti sulla contrattazione sociale per sostenere le persone e le famiglie in disagio sociale o che hanno al proprio interno situazioni di disabilità particolari. Il rischio concreto è quello di trasformare la necessaria ricerca nei bilanci comunali di risorse economiche per sostenere e far emergere le situazioni di difficoltà in un involontario sostegno che incentiva le persone a ricorrere al gioco elettronico, ormai diventato una vera patologia diffusa, inquadrata con il nome di ludopatia. Siamo convinti, come CISL, che proprio in occasione della contrattazione sociale si debbano prevedere azioni che ostacolino fortemente l’ulteriore sviluppo della presenza di slot machine, attraverso la messa a disposizione di risorse che aiutino e incentivino gli operatori economici a bonificare le loro attività, anche utilizzando le provvidenze messe a disposizione dalla recente legge regionale delle Marche n.3/2017 e dalle leggi nazionali, oltre a coinvolgere in una campagna di educazione e rieducazione le autorità sanitarie, il mondo della scuola, le Federazioni dei Pensionati FNP, SPI e UIL Pensionati, oltre a tutte le parti sociali interessate. LEONARDO PICCINNO AST CISL URBINO
Continua a leggere
02/02/2018 Carnevale al Caffè Alzheimer: incontro sulla gestione dello stress del caregiver
Giovedì 8 febbraio  presso il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima si terrà un incontro con la dottoressa Maria Velia Giulietti sul tema della gestione dello stress del caregiver. Per i pazienti saranno organizzate attività ricreative di Carnevale. Appuntamento alle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario, via Mameli 17, Falconara Marittima.
Continua a leggere
02/02/2018 Lunedì 5 febbraio mobilitazione per il rinnovo dei contratti nella Pubblica Amministrazione
Presidio ad Ancona presso il Palazzo della Regione Marche per sollecitare il rinnovo dei contratti nazionali delle Funzioni Locali e della Sanità. A darne notizia sono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Alessandro Pertoldi, Luca Talevi, Rossano Moscatelli i quali evidenziano che le trattative stanno subendo uno stallo ingiustificato. Nella Regione Marche il rinnovo del contratto nazionale del comparto Funzioni Locali riguarda 14.120 lavoratrici e lavoratori mentre nel comparto Sanità i lavoratori interessati sono 19.393. Al rinnovo dei contratti si associa il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari con la richiesta di dare attuazione alle recenti disposizioni di legge contenute nel Decreto Madia. CGIL CISL UIL, nel richiamare la mozione approvata lo scorso 24 maggio 2016 all'unanimità dal Consiglio regionale ed avente per oggetto il rinnovo del contratto collettivo nazionale del pubblico impiego, chiedono alla Giunta regionale di farsi parte attiva per una celere definizione dei rinnovi contrattuali.
Continua a leggere
01/02/2018 Sanità Marche, stabilizzazione dei precari. FP Cisl: «Pronti al confronto per individuare regole precise ed eque»
Nel prendere atto della volontà espressa dalla Regione Marche di dare una risposta all'annoso tema del precariato che riguarda circa 1350 precari spesso "storici" nella nostra regione, la Fp Cisl chiede di essere convocata prima della definizione di coloro che la parte pubblica riterrà avere le caratteristiche per la stabilizzazione. La circolare Madia ha necessità di una attenta lettura tesa a fornire una interpretazione che possa concretamente dare risposte alle molteplici caratteristiche del precariato sanità Marche. Inoltre è necessario definire un piano assunzioni 2018/2020 che oltre a dare risposta al precariato ponga le basi per il recupero delle oltre 2.000 unità operative perse tra il 2011 ed il 2014.
Continua a leggere
01/02/2018 Tiroide, meglio prevenire che curare: testimonianze e partecipazione all'evento di Loreto
L'evento "Tiroide meglio prevenire che curare" organizzato a Loreto mercoledì 31 gennaio dalla FNP-RLS Ancona e Coordinamento Donne FNP al quale hanno partecipato 150 persone tra alunni, docenti, iscritti pensionati, ha suscitato interesse e partecipazione per l'aver trattato una patologia silente che colpisce molte persone. Michela Manca, responsabile del Coordinamento Donne FNP Ancona, ha moderato i vari interventi che si sono susseguiti: Giuseppe Giacco, responsabile FNP-RLS Ancona, nel ringraziare per la disponibilità data dal Preside dell'Istituto Alberghiero "Nebbia" di Loreto, Gabriele Torquati, ha trattato dell'importanza della prevenzione e della diffusione della cultura preventiva anche in contesti scolastici, la Coordinatrice Donne FNP Marche. Rosandra Ciarrocchi, ha parlato della conoscenza di questa patologia anche attraverso alcune testimonianze. La dott.ssa Francesca Silvetti, specialista in Endocrinologia dell'ospedale Regionale di Riuniti Torrette di Ancona, ha trattato della tempestività degli interventi attraverso la diffusione della conoscenza della patologia e delle sue cause, a partire da una giusta e corretta alimentazione a base di iodio. Il presidente dell'A.MA.TI.M Alfredo Caldarelli ha infatti evidenziato l'importanza del connubio conoscenza alimentare e prevenzione anche per i giovani studenti dell'Istituto Alberghiero. In chiusura il Segretario Regionale FNP, Giulio Grazioli è intervenuto sulla campagna di prevenzione che come organizzazione sindacale si sta promuovendo sul territorio marchigiano attraverso varie iniziative anche in ottica intergenerazionale.  
Continua a leggere
01/02/2018 Fabrizio Valentini e Chiara Bomba ospiti a Buonasera Marche
Fabrizio Valentini, Direttore Regionale Patronato Inas Cisl Marche e Chiara Bomba, operatrice Patronato Inas Cisl Ancona. ospiti a Buonasera Marche ÈTv Marche ch12: per parlare di Lavoratori precoci, Ape Social, Invalidità Civile e Legge 104/92
Continua a leggere
01/02/2018 Teuco: lavoratori allo stremo, l'azienda rischia il fallimento
Situazione sempre più critica alla Teuco di Montelupone: l'attività è ferma da luglio, mentre i 120 lavoratori e le loro famiglie si trovano a dover fare i conti con gravi problemi economici a causa dei ritardi nel pagamento degli arretrati e degli ammortizzatori sociali. Il rischio è che i dipendenti, rimasti senza cassa integrazione dal 1 gennaio, possano rimanere senza alcun tipo di introito per i prossimi 4 mesi, dal momento che l'azienda ha già fatto sapere di non poter anticipare il pagamento della cassa integrazione straordinaria, così come rimangono bloccati gli stipendi non ancora versati, le ferie non pagate e le tredicesime. Impasse anche per quanto riguarda la procedura di accesso agli ulteriori 6 mesi di cigs richiesta dai sindacati: la circolare del Ministero del Lavoro non è ancora arrivata. Nel frattempo, l'azienda ha proposto un taglio di ulteriori 64 posti di lavoro per poter ripartire. Il futuro dell'azienda è però legato alla decisione del Tribunale, che il prossimo 12 febbraio dovrà esaminare la richiesta di fallimento. I lavoratori guardano alla Fimag, la finanziaria del gruppo Guzzini, che detiene il 20% della proprietà e che potrebbe intervenire per sbloccare la situazione «In questa azienda si parla in continuazione di riduzione del personale - dichiara Giuliano Caracini della Femca Cisl Marche -. All'orizzonte non c'è alcun piano di rilancio e, ammettendo che si arrivi alla ripresa, ci vorranno almeno 5 mesi per far ripartire l'attività: quali garanzie avrebbero i lavoratori, visto il comportamento adottato dalla proprietà? La priorità, adesso, è salvaguardare economicamente i lavoratori e le loro famiglie. Nessuno, a partire dalle istituzioni, può tirarsi indietro».
Continua a leggere
30/01/2018 Quale futuro per l'ospedale di Fossombrone? Assemblea aperta il 2 febbraio
Un'assemblea aperta alla cittadinanza per discutere il futuro dell'ospedale di comunità di Fossombrone e della rete sanitaria nel territorio: l'evento, organizzato da Cgil e Cisl, si terrà venerdì 2 febbraio a partire dalle ore 17 a Fossombrone presso la Sala del Centenario del Chiostro di S.Agostino, in Corso Garibaldi 108. Oltre alla cittadinanza, sono invitati anche i sindaci del territorio e i vertici dell'Area Vasta 1 Asur.
Continua a leggere
29/01/2018 Vuoi suonare al Concerto del Primo Maggio 2018 ? Partecipa al contest 1MNEXT
Si sono aperte le iscrizioni per partecipare al contest 1M NEXT 2018 per artisti emergenti organizzato da iCompany, società che curerà il Concerto del Primo Maggio, promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL. I nuovi artisti, superate le selezioni, avranno la possibilità di esibirsi sul palco del Concertone 2018 e di avviare un percorso di crescita, visibilità e di eventuali collaborazioni con importanti case discografiche. Le iscrizioni alla preselezione verranno chiuse alla mezzanotte di venerdì 23 febbraio 2018. Qui puoi iscriverti al contest www.1mnext.it REGOLAMENTO
Continua a leggere
29/01/2018 Gestione dei rifiuti nella Provincia di Ancona: i sindacati chiedono un incontro urgente
Le segreterie regionali e territoriali di FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno chiesto alla Prefettura di Ancona, ai vertici dell'Assemblea Territoriale d'Ambito e ai sindaci dei Comuni della Provincia di Ancona un incontro urgente sul tema della gestione dei rifiuti. Dopo la sentenza del Tar Marche, che determina uno stato di incertezza riguardo all’affidamento “in house” del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti ad un soggetto pubblico provinciale di gestione, le organizzazioni dei lavoratori ritengono non più procrastinabile un urgente incontro che chiarisca le azioni da intraprendere per la risoluzioni delle problematiche evidenziate dalla sentenza, confermando gli atti deliberativi della maggioranza dei sindaci sulla scelta dell’affidamento ”in house”. Le organizzazioni sindacali chiedono di avere contezza sulle prospettive della discarica di Moie di Maiolati Spontini e del personale che vi opera, persistendo, da tempo, una condizione di indeterminatezza. I sindacati ritengono necessario avviare le procedure di raffreddamento e conciliazione della conflittualità che interesseranno tutto il personale che opera nel settore igiene ambientale della provincia di Ancona, dipendente delle società Anconambiente, Jesiservizi, Astea, Sogenus, Rieco, Sangalli, Marche Multiservizi Falconara e CIS.
Continua a leggere
29/01/2018 Oltre il gender pay gap, cosa nasconde la disuguaglianza
Nell’analizzare il tema del lavoro femminile, uno degli aspetti più rilevanti è la disuguaglianza retributiva tra uomini e donne: un problema antico, sicuramente in fase di miglioramento, ma non certo superato su scala globale e in Italia. Il fenomeno del gender pay gap è stato approfondito a seguito di una ricerca dell'Inps che copre l'arco di dieci anni (dal 1991 al 2012) dove emerge un'evoluzione in positivo, ma ancora contenuta e complessa: il maggior divario tra la retribuzione degli uomini e quella della donne si manifesta quando guardiamo i lavoratori con salari alti e non possiamo non evocare il problema collegato delle carriere femminili e del "soffitto di cristallo". Gli avanzamenti osservati negli ultimi anni sono avvenuti proprio nel settore dei compensi elevati dove le donne stanno entrando nelle figure apicali, anche nelle aziende private. Diversamente, ancora modesto il percorso in avanti nei settori delle aziende con gli stipendi bassi, chiamato il "pavimento vischioso". Il lavoro in azienda è determinante per contrastare la disuguaglianza di retribuzione in quanto direttamente collegata al comportamento delle imprese: un fattore rilevato dalla ricerca statistica è la constatazione che molta parte delle donne è concentrata nelle aziende dove i compensi sono bassi per tutti i lavoratori, questo comporta un ambiente limitante per la possibilità di superare il divario (circa il 20%) con gli uomini della medesima azienda; è il cosiddetto sorting. Un altro fattore risulta essere quello delle lavoratrici che, all'interno della medesima impresa, non abbiano un buon potere contrattuale rispetto agli uomini e non abbiano la possibilità di negoziazione, con una conseguente percentuale del 10% di disuguaglianza nella remunerazione: questo fenomeno è chiamato bargaining power. Nella statistica, il fattore bargaining risulta essere l'elemento significativo e maggiormente discriminante nelle posizioni dirigenziali e manageriali; in tali posizioni è stata rilevata la minor capacità negoziale delle donne nei confronti del datore di lavoro, contribuendo al mantenimento di retribuzioni minori . Numerose sono le donne che scelgono o accettano di occuparsi nelle aziende con retribuzioni basse per motivi specifici, come avere la vicinanza dell'abitazione con il luogo di lavoro e/o la maggiore flessibilità oraria. Secondo l'Ocse, i datori di lavoro in Italia che applicano la flessibilità oraria sono il 66%: siamo di 15 punti percentuali al di sotto della media scandinava. In Italia, nel settore dei servizi, l'Istat calcola che il 31% delle imprese forniscono gli asilo nido, servizi sociali, servizi ricreativi e di sostegno alle famiglie dei dipendenti; in percentuali minori sono i settori manifatturieri e del commercio. La consistente presenza femminile nelle imprese con salari bassi e contratti a termine si è accentuata nell'ultimo decennio dove abbiamo assistito allo spostamento di occupazione dall'industria al turismo e alla ristorazione. La presenza delle donne è aumentata anche in servizi dove il lavoro è qualificato, di relazione e di cura; nella specie l'aumento sostanziale è, di fatto, delle ore di lavoro (istruzione, sanità e assistenza sociale). I lavori del sociale hanno mantenuto salari bassi a causa di outsourcing, appalti, cooperative e privatizzazione. Emblematico il percorso della Sanità, dove l'esternalizzazione ha prodotto l'abbassamento delle retribuzioni. Il problema del differenziale di genere nelle retribuzioni è stato approfondito e controllato nel Regno Unito che, nel 2017, ha emanato una legge. Le imprese superiori a 250 dipendenti sono obbligate, entro aprile 2018, a comunicare la differenza media risultante dalle retribuzioni e dai bonus dei lavoratori uomini e donne. I risultati dell'indagine inglese hanno sollevato molte polemiche con forti dubbi di validità, ma hanno portato all'evidenza il problema di molte donne che, nelle posizioni di vertice, sono di numero inferiore agli uomini; persiste anche la differenza tra uomini e donne in situazione di parità per istruzione, esperienza lavorativa e identiche mansioni.
Continua a leggere
29/01/2018 Focus Lavoro: Banca Marche, Cisl e Adiconsum incontrano i piccoli azionisti - Legge 104/92 Invalidità Civile
In primo piano: Crac Banca Marche: Cisl e Adiconsum incontrano i piccoli azionisti a Macerata. Le voci dei risparmiatori e le interviste a Loredana Baldi, responsabile settore finanziario Adiconsum Marche, Avv. Diomede Pantaleoni consulente legale Adiconsum Marche e Marco Ferracuti, Segretario regionale Cisl Marche. A seguire per la Rubrica Inas Cisl Informa: Invalidità Civile e Legge 104/92 Istruzioni per l'uso.
Continua a leggere
29/01/2018 Arquata e la sua economia: ripartire per un nuovo sviluppo
Al convegno, organizzato da ArquataFutura, che si terrà sabato 3 febbraio prossimo ore 9.30 presso la struttura Polivalente  a Pretare, frazione di Arquata del Tronto,interverrà per Cgil Cisl e Uil  Maria Teresa Ferretti, responsabile della Cisl di Ascoli Piceno. 
Continua a leggere