La crisi investe anche il settore della cooperazione sociale. Lo sostiene il Segretario regionale della Cisl Funzione pubblica Laura Raccosta che, in un comunicato firmato anche dal Segretario generale Marco Ferracuti, denuncia le difficili condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori delle cooperative sociali.
In provincia di Macerata operano circa 70 cooperative che danno lavoro a più di 1.100 persone. Quasi la metà sono donne. Le cooperative collaborano con gli enti locali nella gestione dei servizi socio assistenziali per anziani, minori, disabili, malati mentali e tossicodipendenti (tipo A), o per il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (tipo B).
Secondo la Cisl Funzione pubblica Le misure previste dalla spending review e dalla legge di stabilità per gli enti pubblici rischiano di mettere in ginocchio il settore. In particolare il taglio del 5% ai servizi esternalizzati in sanità e l’aumento dell’Iva per le cooperative dal 4 al 10% produrranno effetti disastrosi per gli addetti al settore e per gli utenti dei servizi.
Significativo il dato delle retribuzioni dei soci dipendenti delle cooperative. Pur svolgendo le stesse identiche mansioni, e spesso lavorando fianco a fianco, un operatore socio sanitario di una cooperativa sociale guadagna in media il 10% in meno di un suo collega dipendente del servizio sanitario o di un dipendente comunale. Lo stipendio di un infermiere professionale è del 20% più basso rispetto ad uno della sanità.
«Le ragioni di tutto ciò - sostiene Raccosta - risiedono nella mancanza di regole per la disciplina degli appalti, dove prevale la logica del massimo ribasso. Questo costringe le cooperative ad una concorrenza spietata che poi si riflette sulla qualità dei servizi erogati e sul trattamento dei lavoratori». La situazione è resa ancora più grave dall'abrogazione del tariffario regionale che stabiliva standard minimi, non solo economici ma anche di qualità, per l’affidamento dei servizi.
Per approfondire queste tematiche la Cisl ha organizzato un'assemblea provinciale che si svolgerà domani, giovedì 7 dicembre ore 15.00 all'Hotel Grassetti di Corridonia. Parteciperanno, oltre alla Raccosta, il Segretario generale Marco Ferracuti e il Segretario generale di Categoria Sistino Tamagnini . Sarà presente anche il Patronato Inas per dare risposte previdenziali e la Cisl Artigianato per informazioni sulla cassa integrazione in deroga.