Notizie dalla Usr

25/08/2025 "Chi decide? Intelligenza artificiale e responsabilità condivisa"
  Il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, interverrà al Convegno "Chi decide? Intelligenza artificiale e responsabilità condivisa" che si  terrà presso la Sala del Giardino d'Inverno, del Palazzo Ducale di Urbino, il 31 agosto ore 9.00. L'iniziativa, promossa dalla Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e dalla Consulta di Bioetica Onlus, in collaborazione con l'Università di Torino e l'Univesità degli studi di Urbino Carlo Bo, rappresenta il momento conclusivo della Summer School 2025 sull'etica dell'intelligenza artificiale che si svolgerà  dal 25 al 31 agosto presso l’Università di Urbino.
Continua a leggere
25/08/2025 Infortuni e decessi, dati preoccupanti primo semestre 2025, Cisl Marche: “Fondamentale definire nei luoghi di lavoro un ‘cantiere partecipativo’ tra datori di lavoro e lavoratori"
  Preoccupano i dati Inail sugli infortuni sul lavoro nelle Marche relativi al primo semestre 2025.  Sono state ben 8473 le denunce rispetto alle 8375 del primo semestre 2024 (+1,42%), con una media di 42 denunce al giorno. In aumento anche le morti sul lavoro con dieci incidenti mortali rispetto ai sette del primo semestre 2024 (+ 42,9% ), di cui otto avvenuti all'interno dei luoghi di lavoro. Il dato è in controtendenza con quello nazionale ove si registra, nel medesimo periodo, una lieve diminuzione della denuncia degli infortuni ed un contestuale  forte incremento dei decessi "in itinere". Eccetto la Provincia di Fermo, che registra, al 30 giugno 2025, 674 infortuni rispetto ai 719 del primo semestre 2025 ( in conseguenza anche della cassa integrazione nel settore moda e calzature), sono in aumento gli infortuni in tutte le altre  province rispetto ai dati del primo semestre 2024: Ancona ( 2878 rispetto 2847 ), Ascoli Piceno ( 1066 rispetto 1063 ), Macerata ( 1799 rispetto 1722 ), Pesaro/Urbino ( 2056 rispetto 2024 ). Le denunce di infortunio in itinere passano a1261 casi con un incremento dell'1.9%. L'analisi di genere evidenzia che il 64% degli infortuni riguarda gli uomini ma sono in preoccupante incremento gli infortuni alle donne : ben 3018 rispetto ai 2916 del primo semestre 2024. In aumento gli incidenti sul lavoro nella fascia under 30 ( più 3.7% ) e soprattutto nella fascia tra i 60 ed i 69 anni ( più 18.3%), a conferma che, l'allungamento dell’età lavorativa deve essere accompagnata da apposite  politiche di prevenzione . Il comparto industriale rimane il più colpito ma è il settore sanitario a mostrare l'incremento più marcato ( più 20,7% ) , con ben 297 denunce di infortunio rispetto alle 246 del primo semestre 2024, a dimostrazione del forte stress lavorativo presente tra i professionisti della sanità, seguito dalle costruzioni con un più 10.4%, Le denunce di malattia professionale mostrano un lieve calo passando dalle 4185 del primo semestre 2024 alle 4116 del primo semestre 2025 ( meno 1.6% ). Le patologie più diffuse sono quelle osteo - muscolari , seguite da disturbi del sistema nervoso e dell'orecchio. In diminuzione le denunce per tumori che passano da 37 a 25. Per la Cisl Marche i dati impongono scelte coraggiose e condivise in grado di indicare una prospettiva, uscendo dalle mere analisi legate all'emergenza.« E' necessario un aumento degli ispettori e dei controlli potenziando la sorveglianza sanitaria, ma soprattutto è fondamentale utilizzare gli strumenti previsti dalla recente legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori sviluppando la contrattazione decentrata aziendale e territoriale. Dove vi sono accordi partecipativi vi è maggiore controllo,  sicurezza ed "affezione" dei lavoratori all'impresa, con contestuale miglioramento del clima aziendale e della qualificazione dell'impresa.- sottolinea Luca Talevi, Segretario CISL Marche - Per prevenire gli incidenti serve la massima valorizzazione dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza all'interno di un  percorso aziendale teso alla prevenzione, alla conoscenza, alla formazione. In una logica di prospettiva fondamentale è importante investire in formazione nelle scuole ove vi sono gli studenti che un domani potrebbero divenire lavoratori, imprenditori o professionisti. In definitiva su salute e sicurezza - conclude Talevi - si deve avviare un "cantiere partecipativo" entro cui costruire , all'interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione .»   Rassegna:  https://www.cronacheancona.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/566315/ https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/08/25/nelle-marche-dieci-morti-sul-lavoro-in-sei-mesi-42_9aecafc8-3914-4d4c-82ec-bea03ee03d4c.html https://www.anconatoday.it/cronaca/morti-infortuni-lavoro-marche-2025-dati-cisl.html https://www.viveremarche.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-dati-in-aumento-nel-2025-allarme-per-morti-e-incidenti-tra-giovani-e-over-60/131652/ https://www.cronachepicene.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/547525/ https://www.cronachefermane.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024-ma-nel-fermano-diminuiscono/717682/ https://primocomunicazione.it/articoli/attualita/marche-infortuni-sul-lavoro-crescita-142-nel-primo-semestre-2025-la-cisl-servono-scelte-coraggiose  
Continua a leggere
17/08/2025 Rette delle residenze sanitarie, il Segretario CISL Marche: " Non un euro in più a carico delle famiglie " intervista di Cronache Maceratesi
«Agli Enti gestori delle residenze sanitarie è stato accordato, a diversi anni di distanza dall’ultimo ritocco, un aumento delle tariffe a fronte dell’incremento dei costi che si sono registrati anche nel settore dell’assistenza sociosanitaria. Nello stesso tempo però la Regione ha previsto risorse aggiuntive da erogare direttamente alle famiglie, attraverso dei voucher, per compensare i contraccolpi negativi sui loro bilanci. I prossimi mesi saranno impiegati per valutare le modalità di impiego di questo strumento, che ha già le coperture finanziarie per tutto il 2026 e il 2027, e che è destinato a diventare strutturale».  A rispondere alle domande è il segretario generale di Cisl Marche Marco Ferracuti che è stato tra i promotori del protocollo di welfare territoriale che vale 30.6 milioni di euro.  Partiamo dall’inizio, l’adeguamento delle rette.  «Per gli ospiti delle residenze protette per anziani non autosufficienti (R3) e per persone con demenze (R3D) la quota giornaliera a carico del Servizio Sanitario Regionale passa rispettivamente da 37,70 € a 40,57 € e da 50,63 € a 54,48 €. Un aumento necessario e doveroso per non mettere a rischio i bilanci degli Enti che gestiscono queste strutture, che ricordiamo garantiscono cure e assistenza alle persone particolarmente fragili. Le tariffe erano infatti ferme dal 2010, mentre in questi anni i costi – energia, dispositivi di protezione, lavoro – sono aumentati in modo consistente.» All’aumento della quota a carico del Servizio Sanitario Nazionale avrebbe dovuto affiancarsi quello a carico degli ospiti delle strutture, in base alla normativa nazionale che prescrive la ripartizione al 50% dell’intera tariffa. Invece?  «Su richiesta di Cgil Cisl e Uil la Regione ha sospeso per un anno gli aumenti della quota complessiva a carico degli utenti. Al contempo, attraverso l’intervento Multileva, ha messo a bilancio risorse aggiuntive per finanziare un contributo finanziario (appunto, un voucher) da erogare alle famiglie in condizioni economiche più difficili. » Questo intervento tocca soltanto l’aspetto economico legato all’adeguamento delle tariffe?  «No, una parte importante riguarda il potenziamento dell’offerta e la qualità dei servizi. La Regione monitorerà i servizi erogati nelle strutture e, nel caso di mancato rispetto della convenzione firmata dagli Enti Gestori con le Aziende Sanitarie Territoriali, potrà revocare le risorse assegnate».  Un intervento che vi soddisfa?  «La Regione è intervenuta a fronte di una nostra precisa richiesta. In un contesto di risorse pubbliche limitate abbiamo individuato come priorità gli anziani non autosufficienti ospiti delle strutture socio sanitarie e le loro famiglie, a partire a quelle in difficoltà economica. Una società civile deve pensare a non lasciare indietro nessuno, a partire proprio da chi è più in difficoltà».  I dati Istat evidenziano, tra il 2020 e il 2023, un ulteriore invecchiamento della popolazione marchigiana: nonostante i tanti decessi tra gi anziani dovuti all’epidemia Covid l’età media dei marchigiani è cresciuta passata da 45.7 anni a 46.4.   «L’invecchiamento della popolazione conferma l’esigenza di rimodulare le politiche sociali facendo però attenzione a non perdere di vista i temi della sostenibilità delle strutture e della qualità dei servizi di cura erogate.  Il prossimo appuntamento in calendario?  «C’è un incontro fissato per il 10 settembre. Proseguiremo questo percorso, anche insieme agli Enti Gestori, tenendo presenti le nostre priorità. Assistere un anziano non autosufficiente in una struttura socio sanitaria ha un costo che abbiamo il dovere di quantificare con trasparenza, ragionando prima sulla composizione complessiva della tariffa, e poi su chi deve sostenerla, e in quale misura».   https://m.cronachemaceratesi.it/2025/08/17/rette-delle-residenze-sanitarie-il-segretario-di-cisl-marche-non-1-euro-in-piu-a-carico-delle-famiglie/1988021/
Continua a leggere
30/07/2025 Regione Marche approva il Testo Unico sull'industria CGIL CISL UIL Marche e Confindustria" Risultato importante per la crescita del sistema produttivo e della qualità del lavoro marchigiano"
L’approvazione delle “Disposizioni in materia di politica industriale regionale”, all’Assemblea legislativa regionale delle Marche, rappresenta il punto d’arrivo di un percorso di concertazione e dialogo per l’individuazione condivisa degli interventi strategici di cui necessita la regione per la politica industriale. In un tempo particolarmente complesso, associazioni di categoria e sindacati ritengono fondamentale stimolare la competitività del sistema produttivo, la crescita occupazionale e lo sviluppo socio-economico del territorio. Per riuscire in tale obiettivo, gli organismi regionali di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil condividono gli elementi cardine inseriti nella normativa: alimentare gli interventi con risorse provenienti da più fonti, regionali, nazionali ed europee, valorizzare i lavoratori e delle loro competenze, migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro, accrescere le produzioni ad alto contenuto di conoscenza, favorire la ricerca e l’innovazione per promuovere nuove forme di imprenditorialità, consolidare filiere produttive integrate e competitive, promuovere processi di reindustrializzazione a seguito di crisi aziendali. Questo Testo Unico può produrre effetti strategici per attrarre investimenti, innovare e digitalizzare sistemi produttivi, favorire l’accesso al credito, la ricerca, lo sviluppo, il trasferimento tecnologico e la diversificazione di prodotti e servizi, incrementare l’efficienza energetica e la sostenibilità. La previsione di un Tavolo regionale per la politica industriale dovrà essere la cornice strategica per elaborare politiche industriali efficienti, monitorare l’efficace risposta di tali politiche ai fabbisogni del mondo delle imprese, gestire gli interventi in modo più coordinato ed efficace.  «Riteniamo importante questo testo perché può contribuire alla crescita qualitativa del sistema produttivo manifatturiero. - affermano i tre Segretari Cgil, Cisl e Uil Marche, Santarelli, Ferracuti e Mazzucchelli - Aiuta a creare le condizioni per attrarre e valorizzare i giovani e a rendere le imprese del territorio più competitive non solo dal punto di vista produttivo, ma anche in termini di qualità del lavoro e di miglioramento delle retribuzioni. E’ un punto di partenza  - concludono - su cui sviluppare convintamente un progetto di rilancio industriale per le Marche e un esempio significativo per un metodo di confronto stabile tra tutti gli attori sociali.»  «Ritengo che l’approvazione del Testo unico per l’industria sia un risultato particolarmente importante – commenta il Presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali – A livello regionale, come nazionale ed europeo, c’è fame di una politica industriale efficace, in grado di guardare al medio e lungo periodo, per favorire la competitività delle imprese. Infine, va sottolineata la centralità dell’industria: non ci può essere benessere senza un tessuto industriale florido, in grado di favorire servizi, artigianato e sviluppo per tutte le Marche.»  
Continua a leggere
30/07/2025 Bonus nuovi nati 2025: ampliati i termini per la presentazione delle domande
  L’INPS ha esteso i termini per richiedere il Bonus nuovi nati 2025: ora c’è tempo 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore per presentare la domanda. In particolare, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non era stata presentata la domanda entro il precedente termine di 60 giorni, sarà possibile inoltrare la richiesta entro il 22 settembre 2025.Il bonus prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. I genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente i seguenti requisiti:  Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU). La domanda dovrà essere presentata online entro 120 gg dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure dai patronati. Maggiori informazioni presso il Patronato INAS CISL Marche e presso le sedi sindacali della CISL Marche .    
Continua a leggere
29/07/2025 "Marche: intesa raggiunta per residenze socio-sanitarie"Conquiste del Lavoro
  "Marche: intesa raggiunta per residenze socio-sanitarie" Conquiste del Lavoro del 26 luglio 2025
Continua a leggere
28/07/2025 Nuove regole NASPI e DIS - COLL scopri come completare la domanda con la Guida CISL Marche
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni per NASPI e DIS-COLL, molti lavoratori disoccupati rischiano di non completare la domanda o commettere errori  nella fase di richiesta delle indennità. Per aiutare chi si trova in questa situazione, la CISL Marche ha realizzato una guida pratica e aggiornata che accompagna passo dopo passo nella compilazione della domanda.. La Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL è uno strumento pensato per rispondere ai dubbi più frequenti, chiarire le novità e offrire indicazioni chiare e operative. La Guida è disponibile online al link:Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL
Continua a leggere
10/07/2025 Marche, luci e ombre tra lavoro, economia e welfare: presentato il primo Rapporto CISL Marche “Sguardi sulle Marche”
 “Sguardi sulle Marche. Lavoro, economia, welfare” è stato il tema in discussione oggi nella tavola rotonda organizzata da Cisl Marche negli spazi della Facoltà di Economia della Politecnica delle Marche e che ha visto confrontarsi il Segretario generale di Cisl Marche Marco Ferracuti, il Rettore dell’UNIVPM Gian Luca Gregori, Roberta Fileni, Vicepresidente di Fileni alimentare spa, conclusi dal Segretario confederale Cisl nazionale Mattia Pirulli. Sguardi sulle Marche partendo dall’analisi fatta dall’Ufficio studi della Cisl su diversi indicatori degli ultimi dieci anni: dalla demografia all’occupazione passando per redditi, salari, giovani in fuga. Indicatori complessi di partenza per una riflessione che guarda al futuro, evidenziare sì le criticità ma come base di partenza per avanzare delle proposte, l’ottimismo della concretezza. Dati e numeri importanti. Il primo dato appariscente: dal 2014 al 2024 le Marche hanno perso qualcosa come 64mila residenti, il 4,2% della popolazione, come se fosse scomparsa qualcosa di più della città di Fano. La spesa per la sanità è di 3,6 miliardi di euro, il 30% è assorbita dalla degenza ospedaliera, il 15% dalla farmaceutica. Altro elemento: in crescita il tasso di occupazione che nel 2024 era al 67,2% della popolazione, la percentuale di giovani laureati è superiore alla media nazionale ma è superiore alla media nazionale anche la percentuale dei giovani laureati che vanno all’estero e dei sovra istruiti rispetto al lavoro svolto. Negativo anche il confronto sul fronte dei redditi dichiarati e delle imposte versate: le Marche sono sotto il dato medio nazionale mentre sono purtroppo al di sopra per le famiglie in povertà assoluta, il 5,6%. La riflessione del segretario generale di Cisl Marche Marco Ferracuti: «Il dato molto positivo è che nelle Marche stia crescendo l’occupazione, un fenomeno che va preservato ed ampliato. Il problema è che l’incremento dell’occupazione nelle Marche non si traduce in aumento dei salari visto che, purtroppo, nelle Marche risultano più bassi rispetto al dato nazionale e a quelli di molte regioni benchmark a noi vicine. Questo fenomeno si verifica per diversi motivi che vanno affrontati e risolti. Le Marche sono la regione più manifatturiera d’Italia ma con una grandissima frammentazione visto che quasi l’80% delle nostre imprese è a conduzione familiare, c’è anche un tema di poca attitudine alla innovazione. Il 78% degli addetti del manifatturiero è impiegato in settori maturi, a basso livello tecnologico . Ultimo, ma non per importanza, l’aumento della condizione di precarietà: sta diminuendo il ricorso alle assunzioni a tempo indeterminato (solo il 10% nel 2024), decresce il tempo determinato e crescono le forme più atipiche come la somministrazione, lo stagionale e l’intermittente, queste ultime tre tipologie di lavoro rappresentano il 45% delle assunzioni. E’ chiaro che questa combinazione di settori maturi, frammentazione e precarietà porta al fenomeno odioso dei salari bassi per i lavoratori». Il Rettore di Univpm Gian Luca Gregori: «Se facciamo un confronto sulle retribuzioni e non sul potere d’acquisto facciamo un errore, bisogna valutare il territorio, un conto è uno stipendio di 1600 euro nelle Marche,  ben altro è disporre della stessa cifra a Milano. Il vero tema è la produttività». L’imprenditrice Roberta Fileni: «Nella mia impresa il 50% degli operai è di provenienza estera, il 40% è donna, il 30% delle dirigenti è donna, forse è poco ma cerchiamo di migliorare questo dato. Stessi diritti e doveri per tutti con retribuzione adeguata per tutti. Totale uguaglianza a prescindere da lingua e religione, in una parola inclusione». Il Segretario confederale Cisl nazionale Mattia Pirulli: «Dobbiamo invertire alcuni dati preoccupanti, il primo è quello dei giovani provando ad elevare la qualità dell’occupazione. Comprendo bene il discorso sul valore aggiunto del prodotto, va trovata una modalità per tradurlo anche in settori a basso valore aggiunto. La Cisl da tempo pone il tema del patto sociale per la crescita del Paese coinvolgendo il Governo e usando le leve della formazione, dell’innovazione e salari legati alla produttività».   Rassegna: https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/07/09/cisl-marche-la-regione-approvi-il-testo-unico-sullindustria_330d24bf-7055-407d-b357-6da84438c510.html https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/07/09/cisl-cresce-il-lavoro-nelle-marche-ma-i-salari-restano-bassi_2d0a2c69-fcf7-466e-82bc-3c805db3e4b4.html https://www.cronachemaceratesi.it/2025/07/10/marche-si-lavora-di-piu-ma-si-guadagna-di-meno/1976146/ https://www.anconatoday.it/economia/sguardi-sulle-marche-rapporto-cisl-regionale-lavoro-economia-welfare-luglio-2025.html /ajax/page/doFile/post/7219/1 /ajax/page/doFile/post/7219/2
Continua a leggere
08/07/2025 Leonardo Bartolucci eletto nuovo Vicepresidente di EBAM: guiderà l’Ente fino al 2026
Cambio ai vertici di EBAM, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato delle Marche. Leonardo Bartolucci, componente di Segreteria CISL Marche, è stato eletto nuovo Vicepresidente dell’ente. Affiancherà il Presidente Riccardo Battisti e la Direttrice Cinzia Marincioni nella guida dell’organismo fino al 2026. La nomina arriva in un momento particolarmente delicato per il settore artigiano regionale, segnato dalle sfide della transizione digitale, dai rincari energetici e dalle difficoltà di reperimento di manodopera specializzata. EBAM, frutto della bilateralità tra parti datoriali e sindacali, ha un ruolo strategico nel garantire servizi di welfare, formazione e sicurezza ai lavoratori e alle imprese artigiane del territorio. «Con questa elezione si consolida l’impegno della CISL Marche per uno sviluppo partecipato e responsabile del comparto artigiano – si legge in una nota sindacale – nella consapevolezza che il confronto costruttivo tra le parti sociali è la strada per tutelare lavoro, professionalità e competitività del sistema Marche». Un ringraziamento sentito è stato rivolto a Massimo Giacchetti, che ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente fino ad oggi, contribuendo a consolidare i servizi e le tutele per il settore. Giacchetti continuerà il suo impegno come Presidente di Ial Marche, istituto di formazione che opera in tutto il territorio regionale. Il nuovo assetto di EBAM sarà operativo fino al 2026, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la bilateralità come strumento di protezione sociale, sostegno alle imprese e promozione dell’occupazione di qualità.
Continua a leggere
04/07/2025 Marche, ondata di caldo e umidità record: confermata l’ordinanza regionale. CISL: «Bene, ma servono interventi strutturali»
Temperature elevate e tassi di umidità record non danno tregua alle Marche, spingendo la Regione a confermare l’ordinanza anti-caldo per la tutela dei lavoratori più esposti. Il provvedimento, che prevede prescrizioni e limitazioni delle attività nelle ore più calde, viene accolto positivamente dalla CISL Marche, che tuttavia chiede di fare di più. «Non possiamo più affrontare il caldo estremo come un’emergenza ricorrente, serve un salto di qualità - dichiara Marco Ferracuti, Segretario della CISL Marche - Alla luce del Protocollo nazionale firmato nei giorni scorsi, che offre un quadro di riferimento per tutelare chi lavora nei settori più  a rischio, e dei cambiamenti climatici in atto, servono interventi strutturali per attuare rapidamente misure di tutela, soprattutto nelle ore più calde, per chi lavora all’aperto o in condizioni critiche dentro le aziende. Per questo – conclude Ferracuti - proponiamo di tradurre le linee guida nazionali in un Protocollo regionale. La salute e la sicurezza sul lavoro devono essere una priorità assoluta, governata con prevenzione e strumenti adeguati e attuali». La CISL Marche auspica quindi che l’ordinanza non resti un provvedimento episodico, ma diventi parte di una strategia organica capace di affrontare con continuità e programmazione gli effetti ormai sempre più marcati del cambiamento climatico sul lavoro e sulla salute dei cittadini.
Continua a leggere
01/07/2025 “Sguardi sulle Marche. Economia, lavoro, welfare” presentazione Rapporto CISL Marche 2024
Si terrà mercoledì 9 luglio, alle ore 15, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia e Commercio dell’UNIVPM in piazza Martelli 8, Ancona, la presentazione della prima edizione del Rapporto CISL Marche “Sguardi sulle Marche. Economia, lavoro, welfare”. Un lavoro di ricerca e approfondimento, con dati aggiornati al 31 dicembre 2024, che mette in luce l’andamento, negli ultimi 10 anni, della demografia, delle dinamiche legate al lavoro, all’economia e al welfare nelle Marche in  benchmarking con  le regioni del centro Italia e del nord est.    Ad aprire i lavori sarà la presentazione del rapporto a cura dello staff dell’Ufficio Studi della CISL Marche, composto da Carmen Carotenuto, Massimo Corvatta, Roberta Fabretti, Desi Goffi e Alessandro Papalino, coordinati da Matteo Moretti. A seguire, la Tavola Rotonda, che vedrà il confronto tra il Segretario Generale della CISL Marche Marco Ferracuti, il Magnifico Rettore dell’UNIVPM Gian Luca Gregori e la Vice Presidente di Fileni Alimentare Spa Roberta Fileni. Previsto inoltre un saluto istituzionale da parte del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Le conclusioni saranno affidate a Mattia Pirulli, Segretario Nazionale CISL. A condurre l’incontro sarà la giornalista Linda Cittadini.
Continua a leggere
01/07/2025 Ennesima morte sul lavoro FILCA CISL Marche e CISL Marche:" Servono misure urgenti per la sicurezza dei lavoratori"
La Filca CISL Marche e la CISL Marche, nell'unirsi al cordoglio per la morte di Mariano Bracalenti,56 anni,  vittima dell'ennesimo incidente sul lavoro,  esprimono vicinanza e solidarietà alla famiglia e ribadiscono l'estrema urgenza di interventi per la tutela e la salute dei lavoratori, vera e propria emergenza nazionale e regionale. «Assistiamo ad un susseguirsi di infortuni gravi e mortali con ripercussioni gravissime sulle famiglie colpite da tali drammi  - dichiara il Segretario Generale Filca CISL Marche Tonino Passaretti - che dimostrano come i controlli, la prevenzione e la formazione non siano ancora sufficienti a garantire condizioni di lavoro sicure, in particolare nei cantieri edili. A questo si aggiunge il caldo eccezionale di queste settimane, che aumenta i rischi e richiede misure straordinarie di protezione e vigilanza. Non possiamo più accettare che la vita delle persone sia sacrificata per mancanza di prevenzione o per ritardi nell'adeguamento delle misure di tutela  Occorrono interventi immediati, investimenti in sicurezza e controlli rigorosi, senza deroghe o compromessi » Per Luca Talevi, Segretario CISL  Marche, «è fondamentale in questa fase di caldo torrido intervenire con provvedimenti d'urgenza. In tal senso molto importante sarà l'incontro in Regione di giovedì prossimo per condividere i contenuti di una ordinanza tesa alla sospensione dei lavori all'aperto nelle ore più calde. Il continuo innalzamento delle temperature impone altresì la previsione di strumenti quali la cassa integrazione per le giornate in cui la Protezione Civile prevede che vi saranno ondate elevate di caldo.» Filca CISL Marche e CISL Marche chiedono altresì alle istituzioni ed agli enti preposti ai controlli di alzare al massimo livello l'allerta e l'attenzione sui luoghi di lavoro, intensificando le ispezioni ed il monitoraggio del rispetto delle norme di sicurezza «è fondamentale un grande impegno comune per fermare questa strage silenziosa e garantire che i lavoratori possano operare in massima sicurezza, dando risposte concrete anche alle sfide del cambiamento climatico.»
Continua a leggere
24/06/2025 Intervento Multileva per la residenzialità socio -sanitaria 2025/2027 CGIL CISL UIL Marche : “Positive le risorse ottenute a seguito dell’azione sindacale. Ora al via i tavoli tecnici attuativi”
L'intervento Multileva previsto dalla Regione che stanzia 30,6 milioni nel triennio 2025/2027, di cui 9,7 milioni a favore dell'abbattimento delle rette per le persone ospitate nelle strutture residenziali sanitarie, socio -sanitarie e sociali è frutto dell'intenso lavoro e delle richieste che da anni Cgil Cisl e Uil Marche, insieme alle categorie dei pensionati , hanno avanzato nei confronti della Regione. La riduzione delle rette è da sempre una priorità sindacale, sancita anche dall'accordo del 2023, rappresentando un aiuto concreto e indispensabile per gli ospiti e le famiglie in un momento economicamente difficile. L'iniziativa si configura come un provvedimento articolato: da un lato le risorse destinate agli enti gestori, condizionate al miglioramento dei servizi, dall'altra il sostegno diretto alle famiglie attraverso l'abbattimento delle rette.  Ora è necessario l'avvio dei tavoli tecnici a partire da quello che dovrà definire, attraverso lo strumento dell’ ISEE, la modalità di attribuzione del voucher destinato alle famiglie, con un importo minimo di 250 euro al mese, fondamentale per l'abbattimento delle rette, che pensiamo si debba trasformare in un intervento strutturale.   Tra i temi da affrontare anche l’attuazione di quanto previsto dalla L.R. n.21 del 2024 relativamente allo stanziamento dei 4 milioni di euro previsti per il triennio 2025/2027 quale “contributo alla quota sociale della retta a favore degli anziani non autosufficienti” e la improcrastinabile necessità di affrontare il tema della " composizione della retta" per renderla chiara e trasparente rispetto ai servizi offerti  con particolare riferimento alle prestazioni aggiuntive a pagamento, che rischiano di celare  prestazioni sanitarie ed assistenziali dovute, e non a pagamento . A riguardo si auspica maggiore attenzione nelle convenzioni che dovranno essere predisposte dalle AST a seguito delle nuove tariffe. A proposito di “convenzioni” è necessario ricordare che la maggior parte delle strutture interessate sono in fase di riaccreditamento per adeguamento ai più recenti relativi manuali e che le convenzioni devono essere sottoscritte da strutture accreditate . Diventa quindi fondamentale l'istituzione di un tavolo di monitoraggio, che veda coinvolte tutte le parti: regione, organizzazioni sindacali e enti gestori, per la verifica dello stato di avanzamento dei contenuti dell'intervento e per l'avvio di un percorso atto ad affrontare in maniera trasparente e condivisa il tema della costruzione della tariffa nel suo complesso, in una ottica tesa a condividere interventi di carattere strutturale.
Continua a leggere
24/06/2025 Cgil Cisl Uil Marche: Fondo regionale per le donne vittime di violenza - Cercasi! senza stanziamenti regionali aggiuntivi tante le donne che non hanno potuto avvalersi del reddito di libertà"
 Il contributo statale per le donne vittime di violenza nella Regione Marche copre solo la metà del fabbisogno. Dai dati resi disponibili da Inps Marche, nel triennio 2022/2024 sono state 137 le domande non accolte per mancanza di risorse: 49 domande del 2022, 46 domande del 2023 e 42 domande del 2024. Di queste 137 donne, nel 2025 continuavano ad avere i requisiti solo 89 donne. Nel 2025 sono state presentate complessivamente 149 domande, di cui 89 non accolte negli anni precedenti e 60 nuove. Nel 2025 risultano accolte 84 domande e poi di nuovo sono terminate le risorse, il che significa che ben 65 domande sono rimaste inevase. «Non possiamo più attendere: è necessario che la Giunta Regionale stanzi risorse aggiuntive per garantire risposte concrete alle donne marchigiane vittime di violenza. Ogni giorno di ritardo significa lasciare senza supporto chi ha bisogno di aiuto immediato per riconquistare la propria autonomia – dichiarano Eleonora Fontana (Cgil Marche), Selena Soleggiati (Cisl Marche) e Claudia Mazzucchelli (Uil Marche) – Ribadiamo con determinazione quanto già rappresentato in sede di discussione del bilancio regionale 2023 e 2024, quando avevamo formalmente richiesto lo stanziamento di mezzo milione di euro per  integrare il fondo nazionale. Un intervento che non può essere ulteriormente rimandato, considerando che le Marche registrano dimensioni significative del fenomeno e che nessuna donna deve essere lasciata sola ad affrontare situazioni di violenza» – sottolineano le sindacaliste.   Dal bollettino di sintesi mensile relativo ai dati INAIL "Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali" – di Febbraio 2025, emerge infatti che il clima di incertezza che caratterizza gli ultimi decenni porta le persone di ogni genere e status ad accettare condizioni di lavoro più difficili che spesso si traducono anche in molestie e violenze sul luogo di lavoro. L’Istat nel report “Le molestie: vittime e contesto” del luglio 2024 conferma che negli anni 2019-21, il 4,2% delle donne e l’1% degli uomini ha subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita, ma questa percentuale sale. In particolare nel 2022-23 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subìto molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne più giovani tra i 15 e i 24 anni, tra le quali la percentuale si alza a 21,2%. Le sindacaliste di Cgil. Cisl e Uil: «Il Governo nazionale ha previsto un contributo per le donne vittime di violenza che per le Marche è pari a 251.459 euro all’anno per il triennio 2024-2026. I dati confermano che queste risorse sono insufficienti e se la Regione non le integra, così come avviene in altre regioni italiane, si rischia di lasciare ancora più della metà delle richieste senza una risposta concreta.  Che cosa aspetta la Regione Marche a farlo? Quante donne ancora devono rimanere senza adeguati supporti per uscire da situazioni drammatiche? Come organizzazioni sindacali, continueremo con determinazione la nostra azione unitaria per assicurare che nessuna donna sia lasciata sola in questa battaglia per la libertà e la sicurezza.»
Continua a leggere
19/06/2025 Le Marche sulle vie della parità: al via la IX Edizione del Concorso didattico a.s. 2025/26
Al via il concorso “Sulle vie della parità nelle Marche” IX edizione rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione delle Marche, con l’obiettivo di  dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici, diffondere l’uso di un linguaggio non sessista e promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società. Il concorso Le Marche sulle vie della parità è indetto dall'Osservatorio di Genere, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, in collaborazione con ATS 15 Macerata, Università di Camerino e il suo Sistema museale, Settenove edizioni, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche.  Il bando regionale, è parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione XIII) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali, istituzioni e associazioni. Il concorso "Le Marche sulle vie della parità"è alla base di una convenzione sottoscritta il 10 aprile 2025 tra l’Università di Camerino, l’Osservatorio di Genere e l’USR per le Marche per promuovere la cultura della parità di genere nei contesti educativi. l bando, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione delle Marche, si pone tre obiettivi fondamentali: dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici; diffondere l’uso di un linguaggio non sessista; promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società. Il concorso si articola in quattro diverse sezioni che hanno tutte come temi trasversali la cittadinanza attiva, la partecipazione e la legalità. Per tutte le sezioni, la consegna è il 28 febbraio 2026.   info al link:https://www.osservatoriodigenere.com/progetti/concorso-didattico-sulle-vie-della-parit%C3%A0-nelle-marche/862-concorso-le-marche-sulle-vie-della-parit%C3%A0-ix-edizione-2.html
Continua a leggere
19/06/2025 Torna l’afa: Cgil, Cisl e Uil chiedono di fermare il lavoro nelle ore più calde
Terminata la tregua dei temporali, torna schizzare in alto la colonnina di mercurio. Un ritorno all’afa che non ha colto impreparati Cgil, Cisl e Uil delle Marche che, nei giorni scorsi, hanno chiesto alla Regione di emanare un’ordinanza urgente per fermare il lavoro nelle ore più calde della giornata, nei settori dove l’attività si svolge all’aperto. Particolare attenzione per i cantieri dove difficilmente si prevedono tutele minime come acqua fresca e luoghi d’ombra e difficilmente si tutelano i fragili o si forniscono le protezioni necessarie. Ma, soprattutto, difficilmente si ferma il lavoro, si riorganizza l’orario e si richiede l’attivazione della cassa integrazione. «Proprio come lo scorso anno – dicono i sindacalisti – si è reso necessaria una tutela in più per il diritto alla salute dei lavoratori e il crescente rischio derivante dalle alte temperature estive che corrono i lavoratori occupati in attività edili, agricoli e del florovivaismo. Abbiamo chiesto alla Regione di riproporre quanto già normato nel 2024, ovvero il divieto di lavoro dalle ore 12.30 alle 16.00 nelle giornate più critiche. Le alte temperature, soprattutto quando associate ad alti tassi di umidità, possono infatti causare gravi danni alla salute – come colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiocircolatori – e aumentano il rischio di infortuni a causa della riduzione della capacità di concentrazione.» Oltre al provvedimento regionale, le sigle sindacali auspicano un maggiore coinvolgimento delle aziende: la proposta è quella di rimodulare gli orari di lavoro attraverso un confronto strutturato tra datori e rappresentanze sindacali, così da adottare tutte le misure necessarie per fronteggiare l’emergenza caldo. Inoltre è necessario che anche gli organi ispettivi intensifichino la loro attività in modo da poter verificare la salubrità dei luoghi di lavoro al fine di garantire alle lavoratrici e ai lavoratori ambienti di lavoro sicuri. L’obiettivo è chiaro: evitare che il lavoro si trasformi in un pericolo, in un’estate che si preannuncia tra le più torride degli ultimi anni. Ora la palla passa alla Regione, chiamata ad agire in fretta per proteggere chi lavora sotto il sole.
Continua a leggere
17/06/2025 Conclusa l’esperienza di alternanza scuola-lavoro nelle sedi CISL Marche per tre studentesse del Cambi Serrani di Falconara
Si è concluso con grande soddisfazione il percorso di alternanza scuola-lavoro che ha visto protagoniste Maria Chiara, Federica e Gricelle, studentesse del IV anno della Ragioneria dell’Istituto Cambi Serrani di Falconara Marittima (AN). Per tre  settimane le ragazze hanno avuto modo di confrontarsi con il mondo del lavoro all’interno di tre realtà della CISL Marche: la sede sindacale di Osimo, quella di Falconara M. e la sede regionale della CISL Marche ad Ancona. Un’esperienza che ha permesso loro di toccare con mano la complessità e la varietà delle attività svolte da un’organizzazione sindacale e dei suoi servizi. Dall’accoglienza degli utenti alle pratiche fiscali e previdenziali, fino alla gestione amministrativa, le studentesse hanno avuto l’opportunità di comprendere il valore sociale del lavoro svolto quotidianamente dalla CISL. « Aprirci all’alternanza scuola lavoro è per noi fonte di grande soddisfazione Questa esperienza serve sicuramente per avvicinare i giovani al valore della giustizia sociale, all'idea che il lavoro sindacale parte sempre da chi è più fragile» sottolinea Marco Ferracuti, Segretario generale della CISL Marche, evidenziando  quanto la presenza di giovani rappresenti un’occasione preziosa «abbiamo scelto di confrontarci con i giovani - conclude -  non solo per raccontare il sindacato, ma per ascoltare, capire, costruire insieme spazi veri e occasioni concrete per contribuire a un mondo del lavoro più giusto.» Le studentesse, dal canto loro, hanno espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per la possibilità di cimentarsi in attività concrete, apprezzando il clima positivo e il senso di squadra respirato all’interno delle sedi. Alcune hanno raccontato come l’esperienza abbia superato le aspettative, soprattutto nel comprendere la complessità e l’importanza delle attività di tutela e supporto ai cittadini. Un bilancio, dunque, estremamente positivo, che sottolinea il valore dell’alternanza scuola-lavoro quando diventa occasione autentica di crescita e orientamento per le nuove generazioni. Un piccolo ma significativo passo per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro e, soprattutto, a quei valori di giustizia e solidarietà che stanno alla base dell’impegno sindacale.    
Continua a leggere
12/06/2025 CGIL CISL UIL Marche trasporto pubblico locale: urgente un tavolo di confronto regionale
Le Segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL, insieme alle categorie FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, chiedono con forza alla Regione Marche l’apertura immediata di un tavolo di confronto sul futuro del Trasporto Pubblico Locale (TPL). Non è più tempo di proroghe né di contributi dati senza progetti finalizzati a obiettivi e all’aggregazione: è il momento di condizionare le risorse aggiuntive per costruire finalmente una rete di trasporto moderna, efficiente ed efficace, capace cioè di attrarre sempre più utenza e rispondente ai bisogni dei cittadini e dei lavoratori marchigiani. Già a gennaio dello scorso anno, nel convegno “Arrivati al capolinea”, abbiamo denunciato le criticità strutturali del Trasporto pubblico locale   marchigiano e presentato proposte concrete. Oggi, dopo oltre un anno possiamo dire che gli allarmi lanciati erano fondati. Nulla è cambiato: anzi, la situazione è peggiorata. Da vent’anni assistiamo al perpetuarsi di proroghe in attesa dell’imminente gara che ogni anno viene annunciata. Ma la gara non arriva mai. Intanto si mantiene in vita un sistema frammentato e inefficiente, con 36 aziende di gestione nelle Marche – 22 delle quali con meno di 5 dipendenti – che continuano a operare su tratte obsolete e scollegate dalle reali esigenze dell’utenza. Le Marche, lo ricordiamo, sono la Regione con la più bassa quota pro capite di risorse statali destinate al TPL. Solo lo 0,7% dei cittadini utilizza l’autobus per i propri spostamenti. Dati sconfortanti che certificano il fallimento delle scelte finora adottate. È tempo del fare: chiediamo un tavolo di confronto, aperto anche alle imprese, per definire una strategia condivisa, capace di rilanciare davvero il trasporto pubblico locale. Servono nuove tratte, corsie preferenziali per rendere più rapidi gli spostamenti, percorsi che includano le aree industriali, una rete pensata per chi lavora e studia. Accogliamo positivamente l’investimento regionale di sei milioni di euro recentemente deliberato, ma ribadiamo con forza che le risorse devono servire a migliorare il servizio, non solo ad aggiornare i costi di gestioni inefficienti. Vogliamo un sistema di trasporto realmente pubblico, funzionale e partecipato. Non accetteremo più decisioni calate dall’alto e prive di confronto. Vogliamo far uscire i bus dai depositi, non fermarci al capolinea ma percorrere nuove strade con tutti i protagonisti, istituzioni, parti sociali e, soprattutto, i cittadini che meritano di avere un servizio pubblico che funzioni, efficiente ed efficace.
Continua a leggere
12/06/2025 La CISL Marche in lutto per la scomparsa di Gianni Puliti, primo Segretario regionale di Adiconsum
La CISL Marche piange la scomparsa di Gianni Puliti, storico dirigente sindacale venuto a mancare, nella giornata di ieri a Macerata, all'età di 96 anni. Figura di rilievo, Puliti iniziò il suo percorso sindacale nel primo dopoguerra, aderendo nel 1949 alla Libera CGIL, formatasi il 15 settembre del 1948 dalla scissione della corrente cristiana dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro. Il 30 aprile 1950, con la nascita della CISL, Puliti ne divenne subito parte integrante, svolgendo inizialmente il ruolo di operatore sindacale e poi entrando nella Segreteria Provinciale della CISL, prima a Livorno, dal 1954 al 1961, poi a Siena. Nel 1962 fu eletto Segretario Provinciale della CISL di Macerata, incarico che mantenne fino al 1987 quando venne chiamato a ricoprire, per 17 anni,  il ruolo di Segretario regionale della neonata Adiconsum, l’Associazione dei  Consumatori promossa dalla CISL. «Gianni Puliti ha dedicato l’intera vita alla difesa dei lavoratori e delle fasce più fragili della società, incarnando pienamente i valori che contraddistinguono la CISL: libertà, contrattualismo, autonomia politica e pluralismo – ricorda Marco Ferracuti, Segretario generale della CISL Marche - Con la sua scomparsa perdiamo una parte fondamentale della nostra storia, ma resta viva la testimonianza di un uomo che ha interpretato al meglio il senso profondo dell’azione sindacale. Tutta la CISL Marche esprime forte vicinanza alla famiglia.» I funerali si svolgeranno a Macerata, venerdì 13 giugno, alle ore 16, presso la chiesa di Santa Madre di Dio, in via Barilatti.
Continua a leggere
05/06/2025 Alluvione Marche: firmato l’accordo per l’assegnazione del fondo di solidarietà da oltre 800 mila euro
È stato sottoscritto oggi pomeriggio a Palazzo Raffaello il verbale per l’assegnazione del contributo di solidarietà raccolto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL a favore delle comunità marchigiane colpite dagli eventi alluvionali. Un gesto concreto di vicinanza e responsabilità sociale che ha portato alla raccolta di 811.943,19 euro, frutto delle donazioni volontarie di imprese e lavoratori. A firmare il documento sono stati il Presidente della Regione Marche e Commissario delegato per l’alluvione Francesco Acquaroli, il Vicepresidente di Confindustria Marche Diego Mingarelli, i Segretari generali delle organizzazioni sindacali Giuseppe Santarelli (CGIL), Marco Ferracuti (CISL) e Claudia Mazzucchelli (UIL). Presente anche il Vice Commissario straordinario per l’alluvione Stefano Babini. «Di fronte al dolore di tante famiglie marchigiane colpite dall’alluvione, non potevamo restare fermi. Come CISL Marche, insieme a CGIL, UIL e Confindustria, abbiamo scelto di attivarci concretamente, raccogliendo un contributo solidale che sarà destinato a sostenere le comunità colpite dall’alluvione che ha ferito la nostra terra. – ha dichiarato Marco Ferracuti, Segretario generale della CISL Marche  -  È un gesto di vicinanza e responsabilità, che nasce dalla consapevolezza che il lavoro non è solo produzione, ma anche comunità, coesione, cura del territorio e delle persone. Ringraziamo tutte le lavoratrici e i lavoratori, le aziende e i rappresentanti sindacali che hanno contribuito con generosità e senso civico. Come CISL Marche, continueremo a lavorare affinché nessuno venga lasciato solo. Le emergenze si affrontano con gli strumenti della solidarietà, del dialogo e della responsabilità condivisa, ma serve anche un impegno concreto e lungimirante sulla prevenzione. Perché la tutela del territorio, la manutenzione ambientale e la pianificazione responsabile sono le vere chiavi per proteggere le comunità e costruire un futuro più sicuro» Durante l’incontro sono stati condivisi gli interventi prioritari a cui destinare il fondo di solidarietà. Tre le linee di azione principali: acquisto di 24 automezzi Dacia Duster 4x4 (modello Essential Eco-G), dal valore unitario di 19.900 euro, destinati alla Protezione Civile dei 24 Comuni fortemente colpiti: Acqualagna, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Genga, Ostra, Ostra Vetere, Sassoferrato, Senigallia, Serra de’ Conti, Trecastelli, Cagli, Cantiano, Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Fano, Gabicce Mare, Montegrimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro, Auditore, Urbino; acquisto di 3 veicoli Opel Combo attrezzati per il trasporto disabili (41.150 euro ciascuno), da assegnare alle principali strutture sanitarie delle province di Ancona, Pesaro e Urbino e Macerata. Lavori di messa in sicurezza della scarpata in via Giancarlo De Carlo a Urbino, che sovrasta la strada di accesso al Collegio Tridente, per un importo di 210.000 euro. La struttura del Vice Commissario si occuperà delle gare per l’acquisto dei mezzi e dell’organizzazione della consegna in un’unica cerimonia pubblica, con la partecipazione dei rappresentanti di Confindustria e delle organizzazioni sindacali.
Continua a leggere
05/06/2025 Sanità marchigiana,Ferracuti:“Basta slogan elettorali, serve una vera riforma di sistema per una sanità pubblica e di qualità”
Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali previste per il prossimo autunno, la CISL Marche rilancia il dibattito sulla sanità, voce principale del bilancio regionale e tema decisivo per la qualità della vita dei cittadini. «Non può per essere ridotto a propaganda elettorale – afferma Marco Ferracuti, Segretario generale della Cisl Marche – Serve un confronto serio, basato sui dati e su una visione riformatrice di sistema, non su promesse velleitarie.» Secondo l’ultimo report del Ministero della Salute (febbraio 2025), le Marche confermano una buona capacità di garantire i livelli essenziali di assistenza (LEA), piazzandosi tra le prime cinque Regioni italiane per appropriatezza ed equilibrio economico. Riconoscimento che vale un finanziamento aggiuntivo al Fondo Sanitario erogato dal Governo. «Sicuramente una solida base su cui costruire la sanità del futuro  – sottolinea Ferracuti – ma  ci sono ancora ampi margini di miglioramento, a partire da un riequilibrio della spesa sanitaria che oggi penalizza la prevenzione e il territorio.» Attualmente, spiega la CISL, nella nostra regione si investe meno del 5% del Fondo Sanitario sulla prevenzione, con un gap di quasi 40 milioni di euro rispetto agli standard nazionali. «Queste risorse – aggiunge Ferracuti – dovrebbero arrivare da una razionalizzazione della rete ospedaliera, oggi sovradimensionata rispetto ai parametri del DM 70/2015, che prevede un massimo di 10 ospedali sede di DEA di primo livello, contro i 13 attuali, prossimi a diventare 14 con il nuovo INRCA.» Altro nodo critico: i tempi di attesa, strettamente connessi alla debolezza di un “filtro” da parte del sistema delle cure primarie « Mancano medici di base, sono mal distribuiti e oberati da incombenze burocratiche sottraendoli all’attività clinica. – spiega Ferracuti – Ne derivano prescrizioni inappropriate che ingolfano il sistema.» Per la CISL, la chiave è attuare pienamente la riforma dell’assistenza distrettuale prevista dal DM 77/2022, puntando sulle Case di Comunità e sugli Ospedali di Comunità. «Queste strutture – prosegue Ferracuti – possono diventare un presidio fondamentale di prossimità e un filtro efficace agli accessi impropri nei pronto soccorso, dove i codici bianchi e verdi oscillano tra il 60 e il 70% delle richieste.» La CISL Marche  denuncia anche una mobilità passiva  in parte fisiologica, ma troppo spesso legata a una percezione negativa dell’offerta sanitaria regionale. «Bisogna qualificare l’offerta pubblica e destinare al privato accreditato un ruolo integrativo, non sostitutivo, su precisa regia della Regione.» rilancia il Segretario Generale della CISL Marche. Altro fronte cruciale: il personale. «Per far funzionare le 29 case di comunità finanziate dal PNRR servono 3.000 professionisti in più. – continua - È indispensabile rimuovere il tetto di spesa per il personale sanitario imposto dalla spending review del 2011. Seguitare ad affidarsi a professionisti esterni ha un costo ben superiore rispetto all’assunzione diretta.» Infine, l’assistenza agli anziani non autosufficienti, alle persone con disabilità e con disturbi mentali. «Serve una riforma profonda dell’assistenza residenziale e domiciliare – sottolinea Marco  Ferracuti –che riequilibri la dotazione dei posti, oggi il sud delle Marche è decisamente penalizzato, e che riveda tariffe, standard di assistenza e criteri di compartecipazione degli utenti. Al prossimo presidente della Regione chiediamo un intervento deciso che sostenga tutte quelle persone in condizione di difficoltà economica che non riescono a pagare la cosiddetta quota sociale.» Il Segretario Generale della CISL Marche chiude con una riflessione a lungo termine: « il nostro Paese spende in sanità il 6,2% del PIL, contro una media OCSE del 6,8%. I vincoli europei e la crescita debole non permetteranno di aumentare le risorse nel breve periodo. Serve una riflessione collettiva sul modello di sanità pubblica, simile a quella che nel 1978 portò alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale. Noi crediamo in un sistema pubblico, universalistico e di qualità, ma dobbiamo sapere che ha un costo, sostenuto dalla fiscalità generale. Il rapporto CREA 2024 evidenzia come solo il 20% dei contribuenti italiani “ripagano” il valore dei servizi sanitari. La sanità è un bene di tutti, e tutti devono contribuire a sostenerla. »    
Continua a leggere
22/05/2025 Oltre l'8 marzo Lavoro femminile e parità di genere Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche
Si è svolta questa mattina, presso la Sala della Provincia di Ancona, l’iniziativa “Oltre l’8 marzo  Lavoro femminile e parità di genere”, un’importante occasione di confronto promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Ancona per fare il punto sulle politiche di genere nei luoghi di lavoro. Tra i momenti più significativi della giornata, la tavola rotonda “Contrattare la parità: le politiche di genere in azienda”, che ha visto la partecipazione della Segretaria generale della CISL Marche, Selena Soleggiati. Il confronto, aperto a rappresentanti delle Istituzioni, degli Ordini Professionali, delle Parti Sociali e del mondo dell’imprenditoria, si è inserito nel solco degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che individua la parità di genere come uno dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) per una società più equa e sostenibile. L’evento ha inteso superare la dimensione simbolica dell’8 marzo per avviare un dibattito strutturato e continuativo sulle azioni concrete da mettere in campo. Le sfide sono ancora molte: dal superamento del gender pay gap alla piena partecipazione delle donne ai ruoli decisionali, passando per la diffusione di una cultura organizzativa realmente inclusiva. Un’occasione preziosa per rilanciare l’impegno congiunto di enti pubblici, imprese e parti sociali verso un mercato del lavoro più giusto, dove la parità di genere non sia un obiettivo a lungo termine, ma una realtà da costruire giorno per giorno.  
Continua a leggere
20/05/2025 CISL Marche, formazione e visione: il prof. Becchetti al primo Consiglio Generale dopo il Congresso
Dopo il Congresso regionale, oggi ad Ancona, primo Consiglio Generale  di Cisl Marche in sessione formativa “Per non pagare dazio. Il filo sottile tra l’economia dell’algoritmo e l’etica della relazione” con il prof. Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. «Non ci basta registrare il cambiamento, vogliamo interpretarlo. Non accettiamo di subirlo, vogliamo guidarlo. Il titolo di questo appuntamento di oggi parla di noi, del nostro tempo e della tensione continua tra innovazione e giustizia sociale, globalizzazione e identità, algoritmi e umanità. Le politiche economiche basate sui dazi, l’isolazionismo, l’illusione del protezionismo economico, in realtà nascondono una profonda fragilità. – ha aperto così i lavori, Marco Ferracuti Segretario Generale della CISL Marche - L’economia non è fatta solo di numeri ma anche di fiducia e la fiducia nasce dall’intelligenza relazionale , dalla qualità delle istituzione e dalla coesione sociale. L’impatto della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale apre scenari inediti nel campo dei lavoro e tocca vari campi iniziando dalla dignità dei lavoratori. Come sindacato siamo chiamati a non rimanere spettatori: il pensiero critico e il confronto aperto sono fondamentali per essere protagonisti di un cambiamento che non lasci indietro nessuno, nè le persone, nè i territori. Dobbiamo cogliere i legami tra economia e bene comune, tra finanza e futuro sostenibile, tra scelte individuale e impatto collettivo». E’ Il prof. Leonardo Becchetti, a fare il punto con uno sguardo mediano tra liberismo e egualitarismo sull’onda dei recenti movimenti sociali. «Partiamo da Leone XIV che già dal nome ha voluto sottolineare lo spirito di Leone XIII con la sua Rerum Novarum e riprendere il “Tutti fratelli” di Papa Francesco. Tra la libertà assoluta del mercato e l’eguaglianza c’è un filo rosso che è quello della fraternità. Il problema di questa società è l’assenza di fraternità, l’analfabetismo relazionale». L’azione che il prof Becchetti immagina è che «I consumatori devono votare con il portafoglio, devono premiare le aziende più sostenibili ma il risultato politico si ottiene con il coordinamento. E’ falso dire che la gente compra sempre quello che costa meno, le persone spendono un sacco di soldi per i gratta e vinci ma non per il caffè equosolidale che tutela la dignità del lavoro». C’è spazio anche per Trump: «Gli dobbiamo insegnare l’economia, voleva produrre negli Usa buttando fuori gli immigrati. Poi ha visto che le auto le producono in parte in Messico, altri merci le producono in pezzi in Cina. Poi ha scoperto che il Canada non comprava più i beni Usa. I mercati hanno fatto i conti, Trump è riuscito nell’impresa pazzesca di mandare in negativo il Pil americano, chi ha perso di più è Elon Musk. Se vendi prodotti di largo consumo non puoi far politica perchè chi vota per l’altra parte non acquisterà più i tuoi prodotti, peraltro aveva scelto anche la parte sbagliata visto chi acquista le sue macchine». Come uscire da questa situazione di crisi? «Non un partito, ma uno spartito, un manifesto per rilanciare il ruolo politico della società civile, ricchezza del nostro Paese. Stanno regolarizzando 450mila immigrati ma la politica “deve” dire che non li vuole, sono cattivi. Sono tante le persone che vogliono condividere questa visione » Nell’occasione sono stati confermati i vertici delle Aree sindacali territoriali della CISL marchigiana: Maurizio Andreolini per Pesaro Urbino, David Ballini per Tolentino Camerino, Leonardo Bartolucci per Fano, Alfonso Cifani per Fermo, Maria Teresa Ferretti per Ascoli San San Benedetto, Giovanni Giovannelli per Fabriano Jesi Senigallia, Rocco Gravina per Macerata Civitanova e Alessandro Mancinelli per Ancona. Nominata anche la coordinatrice femminile di Cisl Marche Maria Grazia Santini.  
Continua a leggere
20/05/2025 Infortuni sul lavoro nelle Marche: partenza negativa nel primo trimestre 2025, aumentano incidenti e decessi. Unico segnale positivo dalle malattie professionali
Nel primo trimestre del 2025 le Marche fanno segnare un preoccupante peggioramento sul fronte degli infortuni e delle morti sul lavoro rispetto allo stesso periodo del 2024. A fronte di un calo nazionale degli infortuni complessivi – passati da 119.808 a 117.046 – la regione mostra un dato in controtendenza: gli infortuni salgono da 3.347 a 3.355. A destare particolare preoccupazione è l’aumento degli infortuni in itinere, cioè avvenuti durante gli spostamenti casa-lavoro: da 491 a 546 (+11,2%). Mentre gli infortuni in occasione di lavoro calano leggermente (da 2.856 a 2.809), cresce in modo significativo l’incidenza degli infortuni tra le donne, con un incremento di quasi il 5%, superiore alla media nazionale. In aumento anche gli infortuni scolastici: 673 nel primo trimestre 2025 rispetto ai 642 del 2024 (+4,8%). Un dato legato anche all’ampliamento della copertura assicurativa per gli studenti di ogni ordine e grado, pubblici e privati, confermata per l’anno scolastico 2024/2025. Ma è soprattutto il numero dei decessi a lanciare l’allarme. Le morti sul lavoro nelle Marche raddoppiano: da 2 a 4, di cui tre avvenute in occasione di lavoro e una in itinere. Anche in questo caso, il dato regionale si inserisce in un trend nazionale in peggioramento: i decessi complessivi in Italia passano da 189 a 205 nei primi tre mesi dell’anno, con un incremento dei casi in itinere. La situazione più critica si registra nella provincia di Ascoli Piceno, dove si rileva un incremento degli infortuni superiore alla media regionale e si concentra la metà dei decessi. Alla luce di questi dati «appare urgente rafforzare le azioni di prevenzione: formazione continua, addestramento, vigilanza e una più stretta sinergia tra sindacati, istituzioni e imprese sono strumenti fondamentali per garantire ambienti di lavoro più sicuri e tutelare la salute dei lavoratori.» sottolinea e rilancia Luca Talevi, Segretario regionale CISL Marche. Un segnale di speranza arriva dal fronte delle malattie professionali. Dopo mesi di crescita costante, le denunce registrano una flessione: da 2.050 a 1.893 (-7,7%). Tuttavia, aumentano le segnalazioni per patologie del sistema nervoso e disturbi psichici e comportamentali, mentre diminuiscono i casi legati al sistema osteomuscolare, al tessuto connettivo e ai tumori. «Il dato relativo ai disturbi psichici mette in luce il crescente impatto psicologico delle condizioni di lavoro. Un elemento che impone una riflessione profonda e una maggiore attenzione nella redazione dei documenti di valutazione dei rischi aziendali. -  conclude Talevi -  Anche sul fronte delle malattie professionali si registrano differenze di genere: se il calo complessivo delle denunce sfiora l’8%, la diminuzione tra le donne si ferma al 2,5%. Un segnale che invita ad approfondire l’analisi anche sotto il profilo della salute e sicurezza declinate al femminile.»
Continua a leggere
20/05/2025 Sisma 2016 Busta paga pesante CISL all’Agenzia delle Entrate: “Inspiegabile ostinazione giudiziaria nonostante le sentenze favorevoli”
Forte disappunto da parte della CISL Marche e della CISL Umbria per l’atteggiamento dell’Agenzia delle Entrate, che continua a resistere in giudizio nonostante ripetute sentenze sfavorevoli e una chiara pronuncia della Corte di Cassazione. Ripercorrendo la vicenda di questi anni, le due strutture regionali della CISL hanno promosso una vasta iniziativa giudiziaria a tutela di oltre 3.000 cittadini colpiti dal sisma del 2016, volta a far riconoscere  il diritto al rimborso del 60% dell’IRPEF 2017. Un’azione che si è rivelata finora vincente, con tutte le sentenze già emesse dalle Corti di giustizia tributaria delle Marche e dell’Umbria favorevoli ai ricorrenti. «A confermare la fondatezza dell’iniziativa - ribadiscono dalla CISL Marche e dalla CISL Umbria - è intervenuta, a settembre 2024, la Corte di Cassazione, che ha sancito definitivamente la legittimità delle ragioni avanzate. Nonostante ciò, l’Agenzia delle Entrate continua a impugnare ogni sentenza a sé sfavorevole e, nei giorni scorsi, è arrivata a proporre un nuovo ricorso in Cassazione, chiedendo una revisione dell’orientamento già espresso dallo stesso massimo organo giudiziario. Un atteggiamento che la CISL non può accettare in silenzio sia per le migliaia di persone già duramente provate dal terremoto, ma anche per il danno economico per l’intera collettività. Solo per i ricorsi patrocinati dalla CISL già decisi – circa la metà del totale – l’Agenzia delle Entrate è stata condannata al pagamento di oltre 100.000 euro di spese processuali. Auspichiamo che questa vicenda si concluda presto - concludono  – affinché tutti coloro che sono stati colpiti possano finalmente vedersi riconosciuto ciò che attendono da troppo tempo »   Rassegna Stampa: Corriere Adriatico ed. Macerata del 20 maggio 2025 Resto del Carlino ed. Macerata del 20 maggio 2025 https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/busta-paga-pesante-la-cisl-95056833 https://m.cronachemaceratesi.it/2025/05/19/busta-paga-pesante-nel-cratere-cisl-inspiegabile-ostinazione-giudiziaria-dellagenzia-delle-entrate/1960084/ https://www.viverecamerino.it/2025/05/19/busta-paga-pesante-cisl-allagenzia-delle-entrate-inspiegabile-ostinazione-giudiziaria-nonostante-le-sentenze-favorevoli/78784/ https://www.vivereascoli.it/2025/05/19/busta-paga-pesante-cisl-marche-inspiegabile-ostinazione-giudiziaria/79193/    
Continua a leggere