Ricerca

29/06/2015 5 Minuti Cisl: Lavoro e giovani; Tassazione locale #frimalacrescita, Giornata del Rifugiato
Lavoro, giovani, nuovo governo regionale.Il punto con il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo.Bilanci comunali in affanno. Cisl Marche dice no all'aumento delle tasse locali e prosegue nelle piazze e nei luoghi di lavoro la raccolta firme per un fisco più equo e giusto. Intervista a Sauro Rossi, segretario regionale Cisl Marche.20 Giugno 2015 Giornata Mondiale del Rifugiato. Anolf Marche ad Ancona per "Io sono /sogno in Italia" evento organizzato in collaborazione con il Comune di Ancona e le associazioni del territorio che accolgono i migranti. Intervista a Neli Isaje, responsabile Anolf Ancona. https://youtu.be/Ecznkmy64WY 
Continua a leggere
27/06/2015 Mastrovincenzo al Corriere Adriatico: "Alle imprese serve più coraggio"
Niente scatto. Se è ripartenza di certo è tutta in salita. Bankitalia dà l’impennata della pendenza: nelle Marche la crisi s’è pagata più che altrove. Il presidente di Confindustria Bucciarelli ripartisce il peso della sopportazione tra dipendenti e imprese: della serie, hanno sofferto tutti e tanto. Le previsioni di viaggio, tuttavia, azzardano un “che sia la volta buona per farcela”. Ma la nuova cabina di regia parte col freno tirato: per il governo Ceriscioli risorse in calo e domande di assistenza sociale e di sostegno ai settori produttivi in crescita esponenziale. Il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo, procede in cordata: “La previsione di investimenti pubblici e privati nelle Marche è inferiore al resto d’Italia e così l’occupazione languirà ancora”. Avanti pianissimo, con un sistema produttivo provato e una tenuta sociale a rischio.  L’affermazione di Bankitalia non fa altro che confermare ciò che come sindacati confederali diciamo da tempo: questo territorio ha pagato in proporzione più di altre regioni.àà Le Marche che resistono arrivano al capolinea.  Sono i fatti che prevalgono sugli slogan: povertà in forte crescita, sistema produttivo e terziario in difficoltà, aumento del lavoro nero e di quello occasionale, quota elevata di sofferenze bancarie. E poi c’è l’Europa matrigna con le sue politiche restrittive. Azzardi una contromossa. Stiamo raccogliendo firme per una legge che cambi radicalmente il fisco in Italia, alleggerendo la pressione sui redditi medio-bassi e le famiglie. Ma anche gli imprenditori dovrebbero fare di più. Contraddice Bucciarelli che sostiene la condivisione di questo lungo percorso di passione Correggo il tiro. Proceda pure. Ci sono imprenditori, specie piccoli, che hanno lottato contro la crisi e perso il lavoro al pari dei loro dipendenti, altri che vanno avanti facendo onore alla loro vocazione e avendo a mente la loro responsabilità sociale. Però? Non posso dimenticare che molti altri imprenditori, anche prima della crisi, hanno preferito retrocedere dall’impegno industriale o commerciale per  orientare i propri interessi verso la rendita finanziaria, causando danni sociali spesso drammatici. Si mette di traverso? Il leader degli industriali indica la necessità di abbattere la conflittualità, di provare a uscire insieme dalla crisi e cita l’esempio della Germania. Premetto: non cerchiamo il conflitto fine a se stesso, l’imprenditore non è un nemico, la prosperità dell’impresa interessa anche noi. La Cisl è sempre pronta a un confronto serio e finalizzato a promuovere occupazione e sviluppo delle imprese. Il fronte sembra compatto.  Ecco, sembra. Mi chiedo se le imprese siano veramente pronte a dare spazi di partecipazione reale ai lavoratori, come in Germania appunto. Istruzioni per l’uso? Non considerare il sindacato come un interlocutore necessario solo quando l’azienda è in crisi; considerarlo piuttosto un soggetto che può cooperare per lo sviluppo. Più contratti aziendali, ma senza depotenziare quelli nazionali. Sottoscrive la formula-Bucciarelli? Subito. Devono essere rinnovati i contratti nazionali per definire un sistema di relazioni adeguato, garantire il potere di acquisto delle retribuzioni, rafforzare elementi di welfare contrattuale. La Cisl, è cosa  nota, sostiene anche il rafforzamento della contrattazione aziendale e territoriale per accrescere produttività e competitività, far partecipare i lavoratori ai risultati, promuovere l’occupazione. Ma è necessario sciogliere un dubbio. Quale? Insisto: gli imprenditori sono pronti ad aprirsi a un confronto vero? Interrogativo da rispedire al mittente, al presidente Bucciarelli. Bene, in caso di risposta affermativa dobbiamo, Sindacati e Confindustria insieme, chiedere al Governo di ripristinare la tassazione agevolata sulle quote salariali contrattate in azienda. Che altro per farcela? Più coraggio da parte delle imprese, nell’investire su processi, prodotti e nuove competenze. Gli sgravi sulle assunzioni a tempo indeterminato possono aiutare, ma è necessario uno scatto di fiducia nel futuro. L’immancabile post per la nuova Giunta regionale ? Tanto dialogo: la politica non può essere autosufficiente, deve favorire reti e trovare sintesi efficaci in un contesto complesso e incerto. La scaletta delle priorità?  Sviluppo e al lavoro al centro,sempre, anche nella gestione del welfare, nell'uso dei fondi europei, nella organizzazione della macchina pubblica. Intervista Mastrovincenzo, Corriere Adriatico 27/6/15  
Continua a leggere
26/06/2015 Ddl La Buona Scuola : i sindacati alzano i toni della protesta
Arriva la fiducia del Senato al Governo sul maxi emendamento al Ddl La Buona Scuola e  i  sindacati della scuola alzano il tiro e i toni della protesta. « L’offesa alla scuola è arrivata. Dura, cercata, voluta. E’ giunta con un voto di fiducia imposto contro ogni regola di buon senso e di saggezza politica, vista la delicatezza di una materia così complessa, centrale per la vita del Paese e il suo futuro. – ha commentato Francesco Scrima, segretario generale nazionale della Cisl Scuola - Il Governo ha ottenuto la fiducia del Senato, ma ha cocciutamente voluto perdere quella della Scuola. Non ci rassegniamo all'arroganza di chi non ha voluto ascoltare le ragioni di una protesta a cui hanno partecipato, oltre ai lavoratori del settore, anche famiglie, studenti, parti importanti della società civile. – conclude Scrima - A settembre, con la ripresa delle lezioni, la scuola si troverà ad affrontare il caos per colpa di una riforma destabilizzante che dovrà essere solo contrastata. Continueremo la nostra battaglia in tutte le sedi, non escluse le aule dei tribunali.» Fonte:http://www.cislscuola.it
Continua a leggere
25/06/2015 Giovani, lavoro e sindacato. Un incontro possibile
Un seminario di approfondimento sul tema del rapporto tra giovani, lavoro e sindacato. Mercoledì 24 giugno scorso la Sala Storti della Sede Cisl nazionale ha ospitato un’iniziativa organizzata dalla Cisl Marche, che coordina un gruppo di lavoro composto dalle Cisl regionali dell’Italia centrale (Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo), al quale la Segreteria nazionale ha affidato il compito di elaborare un percorso di riflessione e sperimentazione politica e organizzativa su un tema cruciale nel futuro non solo del sindacato, ma di tutto il paese. “Anche per questo - commenta il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo - abbiamo voluto mettere a confronto esperienze e sensibilità diverse, per raccogliere elementi utili ad un percorso sul quale da mesi siamo impegnati, finalizzato a fornire elementi per aiutare, sul tema dei giovani, le riflessioni della prossima assemblea organizzativa nazionale”. Un seminario dedicato al gruppo di lavoro e aperto alla partecipazione di tutti soggetti che stanno collaborando al progetto, come i Dipartimenti Politiche migratorie, donne e giovani e Mercato del lavoro, il Centro studi, lo Ial, l’Anolf e le strutture nazionali di categoria e regionali confederali coinvolte a vario titolo nella sua costruzione. La Dott.ssa Silvia Brena, formatrice e ricercatrice sociale, ha illustrato i primi elementi di analisi del percorso, partito dalla ricognizione delle più importanti esperienze realizzate negli ultimi anni dalla Cisl sul territorio nazionale. Un’analisi arricchita dai contributi forniti, attraverso interviste individuali, da dirigenti di strutture nazionali di categoria, confederali regionali, da responsabili nazionali di Associazioni Cisl, nonché dal confronto con gruppi di giovani che si muovono "ai confini" della Cisl. Partire dal lavoro per pensare a progetti o servizi per bisogni, desideri e interessi  "nuovi", oltre quelli tradizionali. Riflettere sul mondo giovanile a partire delle complessità e delle diversificazioni che lo caratterizzano. Tenere conto delle modalità partecipative dei giovani, sempre più orientate a connessioni “leggere” e mobili. Lavorare insieme ai giovani, e non solo “per loro”. Stare sui territori, in rete con altri soggetti, per intercettare i giovani alle prese con transizioni sempre più lunghe e complesse. Elementi che sono stati confrontati con il contributo di alcuni relatori: Mons. Fabio Longoni, Direttore dell’Ufficio nazionale CEI per il lavoro, il Prof. Giulio Caio dell’Università di Bergamo, il Presidente di Adapt Emmanuele Massagli, e Daniela Marzana, ricercatrice dell’Istituto Toniolo. Tanti gli tanti spunti di riflessione emersi, a partire dalla necessità che il sindacato sia sempre più un luogo “adulto” di mediazione e di servizio per i giovani, in cui questi possano fare esperienza riscoprendo il valore (anche spirituale) del lavoro, alla prospettiva della costruzione di una nuova cittadinanza per i giovani, dando senso anche a quei luoghi in cui non è riconosciuta la dimensione del lavoro, come quelli festivi e conviviali. Un sindacato sempre più chiamato a muoversi tra due prospettive diverse. Da un lato rappresentare i giovani - intercettandoli dentro un mercato del lavoro sempre più complesso e frammentato - e lasciare uno spazio attivo nell’organizzazione, dando loro voce e responsabilità. Dall’altra impegnarli in progetti associativi generativi, ossia capaci di attivare relazioni, mantenerle nel tempo e fondarle su relazioni paritarie, basate su un reciproco riconoscimento di fiducia.
Continua a leggere
25/06/2015 Mastrovincenzo: "La Cisl pronta al confronto con la nuova Giunta"
Insediata la nuova Giunta  ora si avvia una nuova fase di governo nelle Marche. «I propositi espressi dal Presidente Ceriscioli, nella sua prima dichiarazione programmatica, sono incoraggianti. - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche -  Apprezzabili i riferimenti al sociale,  alla sanità, al lavoro e allo sviluppo, priorità che avevamo  presentato  tra le richieste sindacali avanzate  al futuro  governo regionale.  Sicuramente  la volontà di un costante coinvolgimento dei soggetti sociali ed economici e dei territori,  nella definizione delle scelte di indirizzo e governo della Regione,  è per noi  di grande stimolo e responsabilizzazione.  - conclude  Mastrovincenzo - La Cisl Marche raccoglie la sfida della partecipazione e si dichiara da subito disponibile ad un costruttivo confronto sui numerosi e seri problemi che le  comunità  marchigiane si trovano ad affrontare.»
Continua a leggere
24/06/2015 Firmato accordo tra Sindacati e Asur - Area Vasta 5- per una sanità migliore nel piceno
Liste d’attesa, potenziamento dell’offerta residenziale, attivazione delle Case della Salute, prevenzione e assistenza domiciliare integrata. Sono i cinque ambiti di intervento condivisi nel protocollo siglato in questi giorni da  Cgil, Cisl e Uil e  Asur, Area Vasta 5 . E proprio sulle liste d’attesa, al fine di garantire la riduzione dei tempi necessari per una visita, si è sviluppato un confronto tra le organizzazioni sindacali confederali e la direzione dell’Area Vasta 5 basato su quattro aspetti fondamentali: la garanzia dei percorsi per le urgenze, il monitoraggio dei tempi d’attesa, il monitoraggio del piano attuativo di Area Vasta  e lo sviluppo dell’attività per la presa in carico della cronicità. Nel corso del 2015, è previsto il potenziamento di percorsi d’accesso differenziati per priorità, promozione dell’appropriatezza prescrittiva, azioni per promuovere la presa in carico della cronicità, fragilità e patologie neoplastiche. Rispetto al  potenziamento dell’offerta residenziale,  l’Area Vasta 5 si è impegnata a concludere il percorso di verifica della congruità delle rette richieste agli ospiti negli anni 2013-2014 e della restituzione delle quote indebitamente prelevate ai pazienti.  E per le  Case della Salute l’accordo prevede l’attivazione di una nuova struttura nel Comune di Ascoli dove  i medici di medicina generale lavoreranno  in gruppo a garanzia anche di  un turno di continuità assistenziale. Nel distretto di San Benedetto del Tronto sono già attive le Case della Salute di Ripatransone e di Montefiore dell’Aso. L’intento è quello di articolare un’organizzazione quanto più integrata possibile dei servizi diagnostici e terapeutici di queste due strutture evitando doppioni e garantendo così una copertura razionale ed efficace del territorio di riferimento, e di programmare l’attivazione di una ulteriore casa della salute. Nel distretto di Ascoli è già attiva la Casa della Salute di Offida nella quale sono presenti la maggior parte dei  servizi  previsti dalla normativa regionale. «La firma del protocollo da conto di un  lavoro e di un confronto serrato tra la direzione e i sindacati confederali e dei pensionati. Già dallo scorso anno ha prodotto  una serie di azioni volte ad affrontare le criticità del sistema sanitario. – afferma Antonio Angelini, Coordinatore Prov.le Cisl Ascoli Piceno -  Con responsabilità, ci siamo impegnati a cercare di dare soluzioni ai problemi più sentiti dai cittadini, come le liste di attesa, la residenzialità per la non autosufficienza e l’assistenza domiciliare.  – conclude - Siamo stati i più tempestivi nell'ambito regionale ed i risultati sono apprezzabili anche sotto il profilo della metodologia, non è consuetudine in sanità  percorrere la strada della condivisione e della partecipazione . »
Continua a leggere
23/06/2015 Centri per l'impiego e polizia provinciale a rischio. 25 giugno protesta a Montecitorio
Partiranno dalle Marche  un centinaio di lavoratori, in rappresentanza dei circa 460 lavoratori dei centri per l'impiego di tutta la regione e degli 86 poliziotti assegnati all'interno delle cinque province, per partecipare alla manifestazione nazionale unitaria di protesta che si terrà davanti Montecitorio giovedì 25 giugno 2015. «Al centro della protesta i contenuti del decreto legge sugli enti locali ove a fronte di uno stanziamento irrisorio da parte del Governo, frutto tra l'altro di finanziamenti europei, si chiede alle Regioni di mettere le rilevanti cifre che mancano per pagare i dipendenti .  - afferma Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche - Per la prima volta dunque sarebbero le Regioni a doversi far carico della gran parte delle risorse necessarie per garantire il corretto finanziamento dei centri per l'impiego e nel periodo intermedio toccherà alle province, stremate dai tagli dello Stato, garantire il funzionamento del sistema in un momento in cui la crisi economica purtroppo continua e gli uffici sono pieni di persone in cerca di lavoro.» Una situazione molto complessa che unirà , alla protesta nazionale, anche una richiesta alla nuova giunta regionale di un immediato incontro in materia. «Molto delicata anche la situazione della Polizia Provinciale . Il decreto legge prevede il passaggio alla Polizia Municipale ma senza modifiche dei contenuti rischiano di perdersi preziosissime risorse in tema ambientale, ittico-venatoria, anti bracconaggio. - prosegue Talevi -  Nulla dice il decreto legge circa il mantenimento di queste funzioni e competenze che non sono proprie della Polizia Municipale.  Come  sindacato chiediamo  di mantenere queste competenze a tutela  e al neo Governatore Ceriscioli chiediamo di prendere in mano la delicata tematica delle Province e del trasferimento di funzioni e personale, la vera emergenza del momento insieme alla riorganizzazione del sistema sanitario.»
Continua a leggere
23/06/2015 Bilancio: firmato il protocollo di intesa con il Comune di Fano
Già dal mese di febbraio, Cgil, Cisl e Uil hanno inviato a tutti i Sindaci della Provincia un documento su cui si chiedeva di aprire un confronto sui temi legati alla crisi economica e occupazionale e, in particolare modo, di predisporre un bilancio preventivo teso alla salvaguardia dei livelli complessivi dei servizi sociali, socio-sanitari ed educativi e che garantissero (malgrado la diminuzione dei trasferimenti da parte dello Stato e della Regione) l’invarianza della pressione tributaria puntando ad una maggiore equità attraverso l’utilizzo dello strumento ISEE. “Purtroppo dobbiamo registrare – afferma Giovanni Giovanelli, responsabile Cisl di Fano - difficoltà con molti comuni del territorio dove il confronto, quando c’è, è in forte ritardo, visto che entro luglio tutte le Amministrazioni dovranno approvare il bilancio preventivo 2015”.Finora si è svolto un confronto interlocutorio con il Comune di Pergola, due incontri con i Comuni dell’Unione Roveresca dove a breve si sottoscriverà l’accordo e i Comuni dell’Ambito territoriale 7 di Fossombrone con il quale però non si è raggiunto ancora un’intesa. Gli impegni di cui si farà carico il comune di Fano con la sottoscrizione del Protocollo, avvenuta mercoledì 17 giugno, sono principalmente: • L’Invarianza per l’anno in corso di tutte le aliquote della tassazione locale in vigore. Per quanto riguarda la TARI e la prevista riduzione dell’ECOTASSA, l’Amministrazione si farà parte attiva nei confronti di Aset SpA al fine di destinare questi risparmi alla diminuzione delle tariffe • Sulla TASI si confermano (così come nel 2014) 100 mila euro da destinarsi a detrazioni per quelle famiglie che possiedono un reddito ISEE pari o inferiore a 12.000 euro. • Per il Fondo Anticrisi viene previsto uno stanziamento di 80.000 euro, di cui una parte (30.000 euro) destinata a finanziare dei tirocini di reinserimento presso imprese private sulla base di esperienze già in atto nel territorio provinciale, e le restanti risorse (50.000 euro) per interventi a sostegno delle famiglie colpite dalla crisi (contributo affitti – buoni pasto – bollette gas e energia). Inoltre altri 198.000 euro messi a disposizione di Aset per gli utenti del Comune di Fano verranno utilizzati per le situazioni di forte disagio economico delle famiglie, sempre con accesso legato alla situazione reddituale (ISEE). Nelle prossime settimane si stabiliranno i requisiti di accesso in modo che il Comune possa far uscire al più presto i relativi bandi. Nel documento sottoscritto vengono affrontati poi altri temi sui quali si aprirà un confronto in tempi brevi che si riferiscono al Piano Antievasione, alla revisione delle tariffe dei Servizi Educativi in direzione di una maggiore equità, al percorso di fusione di Aset SpA e Aset Holding, alla gestione associata dei servizi, al tema degli appalti. Oltre ad uno specifico impegno che prevede dal prossimo anno una riduzione dell’IMU per gli immobili affittati a canone concordato. Restano aperte alcune questioni di grande rilevanza e alcune incertezze legate principalmente ai tagli che la Legge di Stabilità del Governo per il 2015 ha inflitto a tutto il sistema degli Enti locali, in particolare sui temi del welfare e che dovranno essere affrontate con urgenza dalla Regione Marche. Sono infatti a rischio numerosi servizi essenziali nel territorio già dalle prossime settimane se non si interviene nell’immediato anche con interventi tampone.
Continua a leggere
23/06/2015 Pa, la piattaforma di Cgil Cisl Uil per i rinnovi dei contratti
“Contratto subito”, la piattaforma per i rinnovi contrattuali nel pubblico impiego messa a punto da Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl e Uil-Pa si apre con una parola d’ordine chiara. Dopo sei anni di ingiusto blocco della contrattazione e in attesa di una nuova sentenza della Consulta, i sindacati lanciano la sfida al Governo «per dare ai lavoratori pubblici il sacrosanto rinnovo, negato per legge dal 2010, ma soprattutto per far ripartire l’innovazione nel settore pubblico, ferma da un decennio nonostante il diluvio di norme e finte riforme». «Negli ultimi 10 anni la politica ha fatto di tutto per frenare il cambiamento nella PA. Gli addetti sono scesi di 222 mila unità, si sono congelati contratti e carriere, in molte amministrazioni si è messo a rischio il salario accessorio. - ricordano i sindacati -  Solo dal 2011 i mancati rinnovi hanno portato nelle casse dello stato 8,7 miliardi di euro, ma la spesa pubblica è cresciuta di 27 miliardi. E’ un bilancio fallimentare. Ma prima ancora una strategia fallimentare: la riqualificazione della spesa e l’innovazione nei servizi si fanno solo con la contrattazione». Da qui l'iniziativa unitaria dei sindacati per rilanciare il ruolo del contratto collettivo e per recuperare spazi di partecipazione dei lavoratori: “il vero potenziale da liberare”. Un Ccnl nazionale, per tutelare il lavoro contro le interferenze della legge e per garantire diritti economici e normativi generalizzati ed esigibili. E contratti integrativi per garantire il cambiamento nel modo di gestire, organizzare e valorizzare servizi e professionalità: orari, organizzazione del lavoro, innovazione nei prodotti e nei processi, valutazione e performance, riconoscimento economico e professionale. E poi nuovi sistemi di classificazione per le 584 professioni della Pa, tutela occupazionale e criteri per una mobilità condivisa, formazione professionale, benessere organizzativo, trasparenza sugli appalti. Materie che vanno riportate nell'ambito degli accordi fra le parti. «E’ dai contratti che deve venire la spinta in avanti per costruire un welfare più veloce, moderno ed efficiente. Perché è con i rinnovi che si può aprire una nuova stagione di investimento nei servizi e nelle persone, senza chiedere altri soldi ai cittadini. Come dimostrano anche le più avanzate esperienze nel settore privato», puntualizzano le federazioni di categoria di Cgil Cisl e Uil. Nel documento, che verrà discusso nelle tre grandi assemblee di delegati e Rsu indette per il 1° luglio a Milano, il 2 luglio a  Roma, dove saranno presenti le Marche, e il 3 luglio a Bari, una strategia contrattuale con chiari elementi di discontinuità: “bisogna guardare a tutti i soggetti coinvolti nell'erogazione dei servizi, siano essi pubblici o privati. La chiave è arrivare per tutte queste realtà ad uno strumento unico: il contratto di filiera. Vogliamo avviare un confronto tra le parti per arrivare, nell’arco di tre tornate contrattuali al massimo, a contratti per le funzioni centrali, i servizi locali, la sanità, i servizi socio-sanitario assistenziali …in cui pubblico e privato convergano, promuovendo l’integrazione dei servizi ed eliminando il dumping tra lavoratori che svolgono le stesse funzioni”. Con il lancio della piattaforma, Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl e Uil-Pa mandano un segnale forte al Governo e agli amministratori: «Apriamo subito il tavolo di confronto sui nuovi contratti. La politica dimostri di essere all'altezza di una sfida su cui si gioca un pezzo importante del futuro del paese».
Continua a leggere
22/06/2015 5 Minuti Cisl: IMU e TASI,Lavoro in crisi nell'ascolano, Fisco Equo
Pagamento  Imu e Tasi, Caf Cisl presi d’assalto alla scadenza del 16 giugno. Intervista a Fabiola Tarabelli, coordinatrice regionale CAF Cisl Marche.Critica la situazione occupazionale nella provincia di Ascoli Piceno: 30 mila disoccupati nel 2015, mobilità in aumento. Interviste a Antonio Angelini, Cisl Ascoli Piceno,Tonino Passeretti Filca Cisl, Marsilio Antonucci, Femca Cisl e Maria Teresa Ferretti Area mercato del lavoro Cisl Ap.Fisco equo, CISL : "Bonus da 1000 euro". Servizio a cura di Labor TV in occasione della campagna #firmalacrescita proposta di legge ad iniziativa popolare per la Riforma del Fisco. https://youtu.be/RJbViyHPmdM 
Continua a leggere
20/06/2015 Giornata mondiale del Rifugiato: Fermiamo la strage subito
 La Cisl aderisce alla Manifestazione “Fermiamo la Strage Subito! Salvare vite umane, proteggere le persone, non i confini, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. La questione dell'immigrazione sta diventando sempre di più una grande emergenza umanitaria e purtroppo l'Europa continua a non mostrare la sua faccia migliore.Se l’Europa continua a dire no, a respingere e a non accogliere, sarà veramente difficile attuare i richiami alla solidarietà tra Stati Membri sui quali si poggia l’architettura delle Istituzioni europee, ma soprattutto rispettare gli impegni che si sono dati i paesi europei a svolgere il loro ruolo e la loro responsabilità, di fronte a tale emergenza umanitaria. Siamo davanti a migliaia e migliaia di donne, anziani, bambini, uomini che fuggono da una morte sicura, dalla fame, dalla guerra, abbandonano i loro paesi disperati, mettendo le loro vite nelle mani di spregiudicati criminali, fuggendo in massa e noi non sappiamo accoglierli. I cittadini e le cittadine di tutta l’Italia stanno dando un grande esempio di solidarietà, di rettitudine morale a tutta l' Italia ed anche all' Europa con una spinta umanitaria davvero forte. In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale (per approfondire: www.serviziocentrale.it). Ad Ancona il progetto territoriale di accoglienza è attivo dal 2003 ed è realizzato dal Comune di Ancona, insieme all'Associazione “ANOLF Marche”, con il nome “Ancona Città d'Asilo” rivolto sia ad adulti che a minori stranieri non accompagnati (MSNA).   In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato  ad Ancona è prevista l'iniziativa “Io sono/soGno in Italia – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2015”  Piazza Roma Sabato 20 GIUGNO 2015 dalle ore 17:30 alle ore 23:00 circa. Un  appuntamento importante di incontro tra la cittadinanza di Ancona ed i rifugiati che la città accoglie.   .
Continua a leggere
18/06/2015 Migranti: firmato il protocollo per l’accoglienza
Siglato a Fano il “protocollo d’intesa per l’accoglienza dei rifugiati”, i cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale, ospitati nel territorio del comune, potranno svolgere attività di volontariato. Ben 22 le sigle coinvolte tra le quali la Prefettura, Il Comune, la Provincia, l’Ambito Territoriale VI, e tante le associazioni tra le quali la Cisl di Fano. Grazie a questa intesa, i migranti potranno svolgere attività di volontariato libero e gratuito presso le associazioni e a favore della collettività ospitante. L’obiettivo è anche di promuovere la conoscenza reciproca mediante la partecipazione dei migranti ad attività culturali, sportive ed educative e di inserimento sociale che li facciano sentire partecipi della realtà locale e che permettano al territorio ospitante di conoscere direttamente da chi le ha vissute le loro particolari vicende umane e geografiche.
Continua a leggere
12/06/2015 5 Minuti Cisl : La Buona Scuola, fiaccolata di protesta,Teuco ceduta ai tedeschi
Il mondo della scuola contro il ddl del governo, fiaccolate nelle Marche come in tutta italia.Intervista ad Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche.L’azienda Teuco di Montelupone ceduta a Certina. La Cisl impegnata a vigilare per la tutela dei 220 lavoratori. Interviste a Marco Ferracuti, Cisl Marche, e  Raniero Ridolfi RSU Cisl  Teucohttps://youtu.be/qxtPKrsU4ZU
Continua a leggere
12/06/2015 5 Minuti Cisl : nuovo Governo regionale, Asili nido Comune di Ancona, Pensioni
Al nuovo Governatore delle Marche le  richieste e le priorità della Cisl. Intervista a Sauro Rossi, segretario Cisl MarcheMobilitazione del personale asili nido Comune di Ancona. I sindacati: no alla esternalizzazione si al concorso pubblico.Intervista a Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche. Pensioni, i sindacati chiedono al Prefetto di modificare il Decreto legge n.65. Intervista a Mario Canale , segretario generale Fnp Cisl Marche.https://youtu.be/b5aO4PHYSWc
Continua a leggere
12/06/2015 Lavoro e sindacato: la Cisl Marche incontra i giovani
Giovani, lavoro e sindacato: Incontri difficili ma possibili. Lo dimostra l'esperienza della Cisl Marche, che nelle settimane scorse, in due diverse occasioni, ha incontrato gruppi di giovani per confrontarsi con le loro rappresentazioni su una triangolazione complessa, problematica e di grande attualità. Circa 50 giovani sono stati incontrati a Camerino - studenti universitari residenti nel locale Collegio diocesano - e ad Ancona, durante lo "Stage Giovani" organizzato dalla Cisl Marche. La rappresentazione e l’esperienza che i giovani hanno del lavoro è attraversata sì da segni profondi di disincanto, se non a tratti di vera e propria sfiducia che si dirige anche verso le “istituzioni”. Con altrettanta forza emerge una visione profondamente etica del lavoro, del “lavoro buono” legato all'intreccio tra sviluppo, cura e valorizzazione delle capacità personali e ad una idea di “giustizia” basata sulle eguali opportunità prima che sui diritti e riferita ai luoghi, alle possibilità e alle condizioni che del lavoro costituiscono la premessa: merito, formazione, orientamento e accesso alle informazioni. Sul terreno concreto del “fare”, il sindacato trova ancora legittimazione e credibilità, che però fa fatica a promuovere e a portare su terreni nuovi e sfidanti proprio perché non “tradizionali”. Negli ultimi anni sono state molteplici le occasioni di contatto con il mondo giovanile, al quale la Cisl Marche propone di "fare un pezzo di strada insieme", in rete con altre realtà del territorio (es. Progetto Policoro). Un rapporto che in alcuni casi si è tradotto in interventi specifici, come il Servizio informagiovani, il già citato Stage Giovani e il Progetto "Lavoro e cittadinanza" con gli istituti scolastici. Le due esperienze descritte sopra - e qui può cogliersi un passo in avanti importante - rappresentano i primi esperimenti di un contatto dai quali la Cisl Marche, dentro un percorso che culminerà nell'Assemblea organizzativa dell'autunno prossimo, vuole riflettere con più profondità e continuità sul rapporto tra giovani, lavoro e sindacato. Le pratiche sempre più numerose e le sensibilità diffuse rendono oramai credibile, oggi, realizzare un salto di qualità nella progettazione di iniziative di sistema, per e con i giovani.
Continua a leggere
12/06/2015 Convenzione Cisl Fano e CSI
Un’opportunità per i tuoi bambini. Se sei iscritto alla Cisl hai diritto ad uno sconto sulle tariffe dei Centri Estivi Sportivi 2015 “ GIOCO e SPORT” dedicati a bambine e bambini dai 4 ai 12 anni. I centri, presentati dal Centro Sportivo Italiano CSI e dalla associazione sportiva Scacciapensieri, si terranno a Fano nelle sedi di Bellocchi presso la palestra della scuola elementare Tombari, alla Trave presso il circolo tennis e al Vallato presso la bocciofila “La combattente”. Numerose le attività: oltre i compiti anche giochi, animazione, orienteering e tante divertenti escursioni! 
Continua a leggere
12/06/2015 Scioperano i lavoratori Whirlpool. No a chiusure e difesa occupazione
''Da nord a sud, no alle  chiusure e a difesa dell'occupazione''. Questo lo slogan dello sciopero generale di oggi del gruppo Whirlpool. Prevista una manifestazione a Varese, alla quale parteciperanno anche i Segretari generali dei metalmeccanici di Cisl, Cgil e UIl, Bentivogli, Landini e Palombella. Il corteo è partito alle  9.30 da Piazza Mazzini a Gavirate e si concluderà con gli interventi dei lavoratori e il comizio dei tre segretari generali davanti alla sede della multinazionale americana a Comerio. Una manifestazione imponente, con più di 2000 dipendenti da tutti gli stabilimenti italiani del gruppo, per gridare forte che il piano industriale di questa multinazionale va modificato nelle chiusure dei 4 stabilimenti e nel pesante numero degli esuberi (2.060). Grande partecipazione anche dai siti marchigiani, a dimostrazione delle forti preoccupazioni per le ricadute occupazionali che il piano produrrà su un territorio già duramente provato dalla crisi. «Il costo sociale presentato da Whirlpool è insostenibile - afferma in una nota il Segretario generale dei metalmeccanici (FIM) della Cisl Marche  Leonardo Bartolucci -  per questo ci attendiamo che già dal prossimo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico previsto per il  17 giugno prossimo,  l' azienda - che finora non si è mossa dalle sue posizioni - presenti sostanziali modifiche sul piano in grado di dare risposte occupazionali e di riportare lavoro, piuttosto che  continuare a dividere operai e impiegati lavoratori del sud del centro e del nord». Per il Segretario generale della Fim Cisl  Marco Bentivogli  ''la Whirlpool deve far rientrare lavoro e missioni industriali specifiche per tutti i siti italiani, senza questa condizione non ci saranno percorsi né tantomeno accordi con la Fim Cisl''.
Continua a leggere
11/06/2015 Bilanci comunali in affanno. Cisl Marche: no all'aumento delle tasse locali
Molti comuni nelle Marche, per il 2015, non riescono a far quadrare i conti. E’ quanto emerge dal confronto che sindacati ed Enti Locali stanno tenendo sui bilanci preventivi nella nostra regione. Le difficoltà  sono determinate sul piano tecnico dalle nuove regole, in vigore da alcuni mesi, sulla contabilità armonizzata e, sul piano pratico, dagli ennesimi tagli delle risorse a disposizione dei Comuni, stimati in circa 60 milioni di euro. Il dato è preoccupante, perché a tale taglio va associato il minore sostegno assicurato dalla Regione,  a sua volta alla prese con una contrazione di risorse pari a 230 Milioni di euro. Proprio il recupero di fondi per le politiche sociali, il trasporto pubblico locale e il diritto allo studio rappresenta una delle sfide più impegnative per la nuova Giunta regionale. A monte di queste problematiche c’è la necessità di un riordino del sistema tributario che ha bisogno di un maggiore equilibrio tra centro (Stato) e periferia (Regioni e Comuni), con l’assegnazione delle risorse in relazione ai servizi effettivi erogati ai cittadini, superando la condizione attuale che vede chiaramente penalizzate le autonomie locali. In attesa di questi interventi c’è però, da parte della CISL, impegnata in una campagna di raccolta di firme per una legge d’iniziativa popolare per un fisco più equo e più giusto, una netta contrarietà ad eventuali incrementi generalizzati della tassazione locale. Le addizionali locali IRPEF sono già superiori del 25% rispetto alla media nazionale (6,9% contro il 5,4%) e le famiglie marchigiane sono così provate dalla crisi (redditi calati del 18,17 %, risparmi del 48,12 %, ricchezza netta del 29,05%, nel periodo 2006-2012) da non poter reggere un ulteriore inasprimento del prelievo. Al di là delle necessarie forme di razionalizzazione delle spese, sul piano del reperimento delle risorse,  per la Cisl Marche sono attivabili azioni concrete per contrastare l’evasione dei tributi locali (meno del 20 % dei Comuni ha stabilito rapporti  di più stretta collaborazione con l’Agenzia delle Entrate) e  allargare l’uso dell’ISEE, preferibilmente lineare, per stabilire la misura di  rette e tariffe. Pur non trascurando le difficoltà che il contesto presenta,  le alternative all'incremento della pressione fiscale e al taglio dei servizi ci sono. La Cisl  è pronta a dare sostegno a tutte  quelle  misure che rispetteranno i criteri di equità; si  aspetta dai Comuni (e dalla Regione) un conseguente esercizio  di responsabilità.  Sauro Rossi (Segretario regionale Cisl Marche)
Continua a leggere
08/06/2015 Pensioni, il Governo apra un tavolo per cambiare il Decreto
“Il Decreto legge sulla rivalutazione delle pensioni, adottato senza confronto con i sindacati dei pensionati, genera errori, ingiustizie e discriminazioni”. Cosi Mario Canale, Segretario generale dei pensionati Cisl Marche, in apertura dell’attivo unitario delle Categorie dei pensionati di Cgil Cisl Uil Marche, svoltosi oggi in Ancona. Al centro dell’attenzione il Decreto legge con il quale il Governo ha dato attuazione alla Sentenza della Corte Costituzionale  che ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione delle pensioni che il Governo Monti impose per gli anni 2012 e 2013 con il “Salva Italia”. “I pensionati italiani – prosegue Canale - sono una categoria sociale “sotto assedio”, ingiustamente criminalizzata. Con pensioni che in media non superano gli 880 € mensili, sostengono figli e nipoti disoccupati, sostituendosi ad un sistema di welfare che da insufficiente sta diventando inesistente”. “Non chiediamo regali, ma la restituzione di quanto ingiustamente trattenuto negli anni 2011 e 2012, con la più pesante manovra di cassa mai vista nel sistema previdenziale italiano. Per questo – conclude Canale - chiediamo al Governo l’immediata apertura di un tavolo negoziale per affrontare a tutto tondo i problemi degli anziani e dei pensionati". Le priorità, per il sindacato dei pensionati sono la riforma del sistema previdenziale, con il superamento delle rigidità della legge Fornero, la riduzione della pressione fiscale sulle pensioni, con l’estensione del bonus di 80 € ai pensionati, e l’approvazione di una legge sulla non autosufficienza con lo stanziamento di un fondo adeguato. La mobilitazione del sindacato dei pensionati prosegue ora sia a livello nazionale - con gli Esecutivi unitari di Roma del 18 giugno prossimo - sia a livello territoriale, coinvolgendo i parlamentari marchigiani, da impegnare per la modifica del decreto in sede di discussione parlamentare per la conversione in legge .L'intervento introduttivo
Continua a leggere
08/06/2015 Bonus fiscale di 1.000 €. Io firmo, e tu?
https://www.youtube.com/watch?v=0FTUyqaS9vo#firmalacrescita - Bonus fiscale di 1.000 euro l’anno. Ecco perché pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi dicono sì.
Continua a leggere
05/06/2015 Comune di Fano: contributi per maternità e per famiglie numerose
Se risiedi nel comune di Fano e sei una mamma che non percepisce l’indennità di maternità per il periodo di astensione obbligatoria o la percepiscono in maniera ridotta hai diritto a un contributo economico di 1694,45 euro per l’anno 2015. L’assegno di maternità può essere richiesto entro 6 mesi dalla data del parto, dell’adozione o dell’ affidamento adottivo. Tra i requisiti: essere cittadina italiana, comunitaria o cittadina non comunitaria soggiornante di lungo periodo o cittadina straniera con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria ed avere un isee non superiore a 16.954,96 euro.Contributi in arrivo anche per le famiglie con almeno 3 figli minori. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2016. Tra i requisiti: essere cittadino italiano , comunitario o cittadino non comunitario soggiornante di lungo periodo o cittadino straniero con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, residente nel Comune di Fano ed avere un isee non superiore a 8.555,99 euro.
Continua a leggere
04/06/2015 Ascoli e San Benedetto, 2.824 persone cancellate dalle liste di disoccupazione. Come prevenire?
I Centri per l’Impiego di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto nel 2014 hanno cancellato 2824 persone dalle liste di disoccupazione. Tra le motivazioni: il fatto di non essersi presentati  all’intervista periodica nella data prevista. Data che viene rilasciata dal Centro per l’Impiego al momento della presentazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID).Le procedure per presentarsi all’intervista periodica sono diverse e non sempre conosciute: recandosi direttamente al Centro per l’Impiego, facendo domanda di indennità di disoccupazione (NASPI) in via telematica all’indirizzo https://janet.regione.marche.it Il sito  diviene un  utile procedura  sia perché può essere utilizzato in tutte le situazioni di impossibilità alla presentazione senza giustificazione sia per il fatto di poter prendere appuntamento per l’intervista bloccando i termini .Per l’accesso al sito c’è bisogno di essere in possesso della Carta Raffaello che si può richiedere gratuitamente al Centro per l’impiego del territorio portando con se documento d’identità e codice fiscale.Si auspica che con la diffusione delle informazioni il numero delle cancellazioni possano diminuire. Maria Teresa Ferretti   CISL Area Mercato del Lavoro
Continua a leggere
04/06/2015 5 Minuti Cisl: Il punto di Mastrovincenzo, Vertenza Whirpool nuovo incontro
Il punto di Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. Sindacato Unico e le richieste al futuro Governatore regionale dopo l'analisi della Banca d'Italia. Vertenza Whirpool nuovo incontro al Mise.L'intervista  ad Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche. https://youtu.be/0u-eG162cGs
Continua a leggere
03/06/2015 Unica azienda pubblica per servizi igiene acqua e gas nel fermano
La Segreteria Territoriale Fit Cisl Fermo, nell’ipotesi del rinnovo dell’affidamento del servizio per la gestione dei rifiuti attualmente gestito dalla soc. Asite di Fermo, considera necessario che il medesimo rimanga in mano pubblica. Ritiene, altresì, come sta avvenendo in altri territori, che possa essere considerata la Multiservizi Asite capofila di un eventuale Consorzio o Società che gestisca tutte le attività per i servizi pubblici di igiene, gas e acqua del fermano. Ciò consentirebbe, sin da subito, importanti economie di scala, nonché notevoli efficientamenti sull’organizzazione del servizio, la riduzione dei costi e la stabilizzazione dei numerosi lavoratori precari che da tantissimo tempo sono impiegati presso l’Asite.  FIT CISL TERRITORIALE FERMO 
Continua a leggere
30/05/2015 Cgil CISL UIL delle Marche incontrano il Presidente del Consiglio
Nell'incontro avuto ieri sera a Falconara con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, Cgil Cisl Uil Marche hanno rappresentato in sintesi le situazioni piu’ problematiche dal punto di vista produttivo e occupazionale, evidenziando al contempo alcuni fattori di forza del tessuto produttivo marchigiano, con alcune aziende ben posizionate sui mercati esteri, altre capaci di  sviluppare filoni innovativi, distretti come il calzaturiero, ancora vitali, nonostante le tensioni su alcuni mercati.Sono state evidenziate le gravi difficoltà dell’edilizia e del settore del legno, che sta perdendo imprese e posti di lavoro, sia nel distretto pesarese che in altri territori.Il sindacato ha sollecitato l’accelerazione del percorso attuativo dell’Accordo di Programma per l’area fabrianese, e il processo per l’individuazione del Piceno come Area di Crisi complessa. Per cio’ che attiene la vicenda Whirlpool, i sindacati hanno ribadito l’esigenza di una modifica del piano e l’importanza dell’impegno del Governo, sin dall’incontro del 9 giugno presso il Ministero, per scongiurare chiusura dei siti e impatti occupazionali previsti dall’azienda. Sono state poi poste all’attenzione del premier la vicenda J&P, con 700 lavoratori coinvolti, gli esuberi Auchan, che impattano anche nelle Marche, e il problema molto rilevante di Banca Marche, con l’esigenza che il partner creditizio sia individuato con criteri che tengano conto anche della salvaguardia dell’occupazione e del tessuto sociale e produttivo. Le responsabili delle federazioni della scuola di Cgil Cisl Uil e Snals hanno espresso al Premier  il disagio del mondo dell’istruzione per le criticità ancora presenti nella riforma, auspicando che al Senato ci siano modifiche significative, in particolare:un piano di assunzioni pluriennale che comprenda anche le migliaia di docenti e ATA oggi in servizio con contratto a termine; la revisione della possibilità di conferire incarichi ai docenti tramite chiamata diretta; la  valutazione dei docenti da parte di commissioni in possesso delle necessarie competenze da effettuare con criteri oggettivi e condivisi; impegni per il rinnovo del contratto nazionale e  valorizzazione della contrattazione a livello di istituto. E’ stato anche chiesto al presidente del Consiglio un intervento perché sia sanato l’errore commesso negli anni scorsi dal Ministero della Pubblica Istruzione, molto penalizzante anche per gli studenti, che causa oggi alle scuole marchigiane il taglio di 131 posti di personale docente già funzionanti e incardinati nell’organico di diritto.
Continua a leggere
29/05/2015 PICENAMBIENTE: STABILIZZATI 45 LAVORATORI
Le Organizzazioni Sindacali FIT CISL e FP CGIL territoriali giudicano positivamente la decisione manifestata dalla Società Picenambiente S.p.a. circa la prossima stabilizzazione di ulteriori 14 lavoratori (dall’inizio del 2013 se ne contano complessivamente 45) nella linea dell’accordo sottoscritto con queste OO.SS. in data 17/12/2013.Ritengono positivo il percorso, avviato con l’Amministratore delegato, in quanto funzionale alla riduzione di quella precarietà non strettamente necessaria e l’incremento delle tutele dei lavoratori.La Fit Cisl e la Fp Cgil si dichiarano da subito disponibili a verificare la possibilità di un ampliamento di suddetta platea di lavoratori precari e realizzare così una fattiva efficacia delle relazioni industriali completando così, possibilmente, un piano condiviso.Altresì, sollecitano l’azienda a riprendere il confronto sindacale anche per quelle problematiche, ancora sospese o in essere per trovare sempre soluzioni che possano soddisfare le parti.Le Segreterie Territoriali FP CGIL FIT CISL, (Neroni Francesco Ascani Roberto)  
Continua a leggere
29/05/2015 Pensioni, i Sindacati al Prefetto: modificare il Decreto legge 65
Modificare il Decreto legge n. 65: La richiesta è stata formulata al Prefetto di Ancona dai Sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e UIl Marche, nel corso dell’incontro tenutosi lunedì 25 maggio scorso. Il Decreto da attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo (quelle di importo inferiore sono già state rivalutate anche grazie all'azione sindacale svolta nel 2011 nei confronti del Governo Monti) ma restituisce solo una parte di quanto dovuto e solo ad una parte degli aventi diritto. «Dal provvedimento - sostengono le Segreterie di Spi Fnp e UIlp - emerge la visione dei pensionati come di una categoria sociale di privilegiati che rubano il futuro ai giovani, non tenendo in alcun conto la funzione di ammortizzatore sociale che nella crisi questi continuano ad esercitare, sostenendo figli e nipoti disoccupati mentre il sistema di welfare pubblico si sgretola. E' necessario evitare che si aprano buchi pericolosi nei conti pubblici di un paese che con fatica sta tentando la via del risanamento. Tuttavia urgono cambiamenti profondi del sistema previdenziale italiano». Le priorità del sindacato dei pensionati: eliminare i privilegi previdenziali ancora esistenti, rendere più flessibile l'uscita dal mondo del lavoro, allargare il bonus di 80 € ai pensionati. Su questi temi Spi Fnp e UIlp hanno chiesto al Prefetto di esortare il Governo ad aprire un confronto con le organizzazioni sindacali nazionali, per evitare  che, come in passato con il Governo Monti, venga oggi adottato un provvedimenti forieri di errori, ingiustizie e discriminazioni. «Per questo - concludono i sindacati dei pensionati - servirà anche un impegno forte dei Parlamentari marchigiani, a partire dall’apertura del necessario dibattito parlamentare in sede di conversione del Decreto legge 65».IL DOCUMENTO CONSEGNATO AL PREFETTO
Continua a leggere