Ricerca

09/03/2015 Fumata grigia per la Rincicotti & Orciani
Giorni decisivi per l’azienda pubblica Rincicotti & Orciani di Fano a rischio liquidazione, l’azienda di proprietà della multiservizi Aset si occupa di pulizie di fosse settiche. Della questione e del rischio di perdita del posto di lavoro per i 5 dipendenti, se ne è discusso giorni fa durante la commissione di Garanzia e controllo del comune di Fano. "Apprezziamo i contenuti del dibattito – affermano Giovanni Giovanelli, responsabile della Cisl di Fano e Maria Grazia Santini della Femca Cisl, -  e l’apertura da parte del Comune di Fano di un possibile assorbimento dei lavoratori della Rincicotti & Orciani in Aset spa, tenuto conto che l’azienda è di proprietà della stessa società multi servizi, rimane però una forte preoccupazione per il destino dei lavoratori in quanto rischiano il licenziamento al termine del periodo di Cassa in deroga". Giovanelli e Santini hanno chiesto che i comuni soci di Aset garantiscano lavoro alla Rincicotti &Orciani e chiedono di chiarire per quali motivo gli enti pubblici hanno affidato lavori a ditte private, e non hanno utilizzato l’azienda pubblica. "Non è stata data, continuano Giovanelli e Santini - alcuna risposta riguardo a quali ditte hanno eseguito sia nel 2014 che nel 2015 la pulizia delle caditoie. Si tratta di importi significativi per la sopravvivenza di questa azienda e per il mantenimento dei posti di lavori." La Cisl di Fano e la Femca chiedono di fare immediata chiarezza riguardo a questa vicenda dai dettagli molto pesanti sia per l’esborso pagato da Aset per l’ acquisto della Rincicotti &Orciani un milione e 200.000 euro, sia perché in questi anni l’azienda non ha lavorato nemmeno per la pulizia delle fosse biologiche degli edifici di proprietà comunale e tantomeno per la pulizia delle caditoie.
Continua a leggere
08/03/2015 8 marzo 2015. Le donne vogliono lavoro, stessa retribuzione e stessi diritti
Sette lunghi anni di crisi hanno lasciato ferite profonde nella vita delle donne. Una crisi pagata a caro prezzo dalle donne, le prime ad essere espulse dal mondo del lavoro e le ultime a rientrarvi. Nel 2014, le donne licenziate nelle Marche sono state 10.000 che hanno portato a 40.000 il numero delle donne in cerca di un lavoro che non riescono a trovare (ovvero, più del doppio di 10 anni fa). Il tasso di disoccupazione femminile raggiunge il 12,7%, tra i più alti delle regioni del Centro-Nord, e drammaticamente alta è la disoccupazione delle giovani donne balzata al 40,9%: dunque una ragazza su due vive il dramma e la frustrazione di cercare inutilmente lavoro. Donne che ogni giorno si misurano con un lavoro che non c’è o è precario, discontinuo, incerto, sottopagato, povero e senza tutele. Donne costrette a fare i conti con diseguaglianze occupazionali e di reddito ulteriormente aggravate dalla crisi che ha spinto anche l’Unione Europea a lanciare la campagna “Equal Pay Day” per la parità salariale. Anche nelle Marche, la disparità nei settori privati, arriva a livelli insopportabili. Secondo gli ultimi dati dell’INPS, le 188.000 lavoratrici dipendenti percepiscono una retribuzione lorda media annua di 14.600 euro a fronte di 21.500 euro percepiti dagli uomini. Dunque, non solo le lavoratrici marchigiane hanno retribuzioni piuttosto inferiori alla media nazionale (2.100 euro annui in meno), ma soprattutto percepiscono 6.900 euro lordi annui meno degli uomini con conseguenti ripercussioni negative anche sulle loro pensioni. In altri termini, una lavoratrice dipendente riceve una retribuzione media lorda giornaliera di 64 euro, pari a 25 euro in meno rispetto ad un uomo (-39%). Differenze notevoli dovute solo in parte al maggior ricorso al part time da parte delle donne, ma soprattutto ad una maggiore precarietà e minore durata dei contratti, a un’occupazione fatta di lavori più poveri. Differenze ancora consistenti, nonostante la crisi abbia ridotto il ricorso allo straordinario e al salario accessorio, spesso commisurato al tempo lavorato, fattori che penalizzano le donne. Ma in ogni caso si tratta di differenze che parlano di un modello produttivo e sociale ancora troppo svantaggioso per le donne e che non valorizza le competenze e le energie espresse dal lavoro femminile. Un sistema con troppi elementi di arretratezza che vanno rimossi. E allora, questo 8 marzo, raccogliamo l’appello dell’attrice americana Patricia Arquette, che nel ricevere l’Oscar, dedicandolo a tutte le donne, ha dichiarati che “adesso è ora di ottenere la parità di retribuzione una volta per tutte e la parità di diritti per tutte le donne”.Buon 8 marzo a tutte!
Continua a leggere
07/03/2015 8 marzo 2015: le donne vogliono lavoro, stessa retribuzione e stessi diritti
Sette lunghi anni di crisi hanno lasciato ferite profonde nella vita delle donne. Una crisi pagata a caro prezzo dalle donne, le prime ad essere espulse dal mondo del lavoro e le ultime a rientrarvi. Nel 2014, le donne licenziate nelle Marche sono state 10.000 che hanno portato a 40.000 il numero delle donne in cerca di un lavoro che non riescono a trovare (ovvero, più del doppio di 10 anni fa). Il tasso di disoccupazione femminile raggiunge il 12,7%, tra i più alti delle regioni del Centro-Nord, e drammaticamente alta è la disoccupazione delle giovani donne balzata al 40,9%: dunque una ragazza su due vive il dramma e la frustrazione di cercare inutilmente lavoro. Donne che ogni giorno si misurano con un lavoro che non c’è o è precario, discontinuo, incerto, sottopagato, povero e senza tutele. Donne costrette a fare i conti con diseguaglianze occupazionali e di reddito ulteriormente aggravate dalla crisi che ha spinto anche l’Unione Europea a lanciare la campagna “Equal Pay Day” per la parità salariale. Anche nelle Marche, la disparità nei settori privati, arriva a livelli insopportabili. Secondo gli ultimi dati dell’INPS, le 188.000 lavoratrici dipendenti percepiscono una retribuzione lorda media annua di 14.600 euro a fronte di 21.500 euro percepiti dagli uomini. Dunque, non solo le lavoratrici marchigiane hanno retribuzioni piuttosto inferiori alla media nazionale (2.100 euro annui in meno), ma soprattutto percepiscono 6.900 euro lordi annui meno degli uomini. In altri termini, una lavoratrice dipendente riceve una retribuzione media lorda giornaliera di 64 euro, pari a 25 euro in meno rispetto ad un uomo (-39%). Differenze notevoli dovute solo in parte al maggior ricorso al part time da parte delle donne, ma soprattutto ad una maggiore precarietà e minore durata dei contratti, a un’occupazione fatta di lavori più poveri. Differenze ancora consistenti, nonostante la crisi abbia ridotto il ricorso allo straordinario e al salario accessorio, spesso commisurato al tempo lavorato, fattori che penalizzano le donne. Ma in ogni caso si tratta di differenze che parlano di un modello produttivo e sociale ancora troppo svantaggioso per le donne e che non valorizza le competenze e le energie espresse dal lavoro femminile. Un sistema con troppi elementi di arretratezza che vanno rimossi. E allora, questo 8 marzo, raccogliamo l’appello dell’attrice americana Patricia Arquette, che nel ricevere l’Oscar, dedicandolo a tutte le donne, ha dichiarati che “adesso è ora di ottenere la parità di retribuzione una volta per tutte e la parità di diritti per tutte le donne”. Buon 8 marzo a tutte!Daniela Barbaresi (Cgil Marche), Cristiana Ilari (Cisl Marche), Claudia Mazzucchelli (UIl Marche)
Continua a leggere
06/03/2015 Elezioni RSU pubblico impiego: a spoglio quasi ultimato la Cisl è primo sindacato nelle Marche
I primi risultati delle elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del pubblico impiego nelle Marche denotano un trend decisamente positivo per la Categoria della Funzione Pubblica Cisl  che risulta essere il primo sindacato in Regione Marche (Giunta e Consiglio), Ospedali riuniti di Ancona (Torrette), Azienda ospedaliera Marche nord di Pesaro, Inrca, Area vasta 2, 3, 4, Comuni di Ancona, Falconara, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Provincia di Macerata e Prefettura di ancona. Ottimi risultati anche negli enti centralizzati, con particolare riferimento a tutte le sedi Inps, Inail, Ministero della difesa, delle politiche agricole e dello sviluppo economico e nelle altre realtà della sanità. In definitiva la Funzione Pubblica della Cisl Marche rafforza e consolida i risultati 2012 e in attesa dei dati definitivi punta a confermarsi il primo sindacato della funzione pubblica nelle marche.Il Segretario generale Funzione Pubblica Cisl Marche (Luca Talevi)
Continua a leggere
05/03/2015 GARANZIA GIOVANI, PASSI AVANTI SUI TIROCINI ORA LE ALTRE MISURE
«Il nostro obiettivo era trovare soluzioni rapide e condivise e poter fornire risposte alle preoccupazioni dei giovani tirocinanti del Programma Garanzia Giovani» così il segretario della CISL Marche Stefano Mastrovincenzo dopo l’incontro con l’Assessore regionale Luchetti, il dirigente Montanini, il Direttore regionale Inps Fiorino.  L’INPS ha  accreditato i rimborsi della trattenuta Inps del 23%, che da ora non verrà più effettuata e ha confermato al sindacato che il problema dei ritardi nei pagamenti (che verranno effettuati con cadenza bimestrale) si sta gradualmente risolvendo, col  superamento dei vari problemi informatici e di accredito delle risorse finanziarie. La Regione Marche ha inoltre trasmesso all’INPS un ulteriore elenco di 197 giovani cui corrispondere l’indennità, giovani che si aggiungono ai 2.228 già trasmessi con l’elenco del 10 febbraio. Riferisce Roberta Fabretti del Dipartimento Lavoro Cisl Marche «abbiamo anche  posto la questione dei 250 giovani sorteggiati dalla Regione per i controlli di primo livello previsti dal Ministero, per i quali abbiamo chiesto di accelerare per superare a breve i ritardi nei pagamenti, e delle altre 100 posizioni ancora da sbloccare per incompletezza dei dati e delle necessarie comunicazioni».  «Abbiamo colto con soddisfazione – prosegue Mastrovincenzo – la delibera della Regione sulla rimodulazione dei fondi di Garanzia Giovani, che consentirà di sbloccare i 1.000 tirocini che non erano stati attivati a causa dell’esaurimento dei fondi. Dopo l’autorizzazione del Ministero i tirocini in questione saranno attivabili presumibilmente ad aprile. »  Sui chiarimenti chiesti dal sindacato in merito alle altre misure del Programma GG, la Regione ha assicurato l’avvio a breve  dei corsi di formazione, compresi quelli  rivolti ai minori; tempi un po’ più lunghi per l’uscita dei Bandi sull’ Autoimprenditorialità e sull’Accompagnamento al lavoro, per verifiche inerenti la regolamentazione del Fondo Sociale Europeo.  
Continua a leggere
05/03/2015 Sanità nel Fermano, le preoccupazioni della Cisl
Il confronto tra CGIL CISL, insieme al Sindacato Pensionati, e la Direzione dell'AV4 sui nodi e sulle scelte della sanità fermana è ripreso con l'incontro di lunedì 2 marzo. La sanità fermana continua ad essere in grave difficoltà. Alle politiche dei tagli si sta aggiungendo un clima d'incertezza nelle scelte del governo regionale e dell'ASUR che dura da mesi. La sanità locale accusa un'intollerabile arretratezza complessiva, rispetto agli altri territori delle Marche, che si esprime in termini di risorse, di posti letto, di dotazioni degli organici, di infrastrutture e servizi. Restano tanti problemi e rimane molto da concretizzare rispetto al protocollo sindacale regionale. Importanti passi avanti sono stati fatti, ma molto resta da fare e ciò investe la Regione e l'ASUR, oltre all'azione locale dell'AV4: liste di attesa e mobilità passiva, riconversione delle strutture, rete emergenza, prevenzione, appalti, case della salute, integrazione socio-sanitaria, rete territoriale/distrettuale, residenze e domiciliarità, costi dei servizi, equilibrio tra domanda e offerta, adeguamento degli organici, rapporto con sanità privata e medici di famiglia. Nell'incontro, sono stati affrontati, tra gli altri, alcuni nodi principali che sono stati individuati nei seguenti: Pronto soccorso, liste di attesa, riconversioni strutture e Case della Salute. Alcune novità riguardano la conclusione dei lavori al Murri dove è prevista l'apertura a regime del nuovo Pronto Soccorso dal prossimo 9 aprile che si doterà di una nuova diagnostica radiologica e di un potenziamento del personale con 3 infermieri e 1 operatore sanitario. Risolto anche il nodo INRCA che dal prossimo 1° giugno attuerà un nuovo piano di assunzione e potrà ospitare 20 posti letto di lunga degenza che andranno ad alleggerire l'ospedale Murri. I problemi più urgenti sono quelli per i quali i cittadini sono costretti ad attese lunghe oltre un anno e riguardano la diagnostica, con particolare riferimento agli esami della risonanza magnetica e oculistica. Dal 30 aprile andrà a regime la nuova RNM, consentendo una maggiore produttività.Tuttavia, da tempo abbiamo segnalato la necessità di acquistare una seconda macchina anche se ciò comporterà un ulteriore investimento da parte dell'ASUR. Per l'oculistica, è stato avviato il bando per il primario, tuttavia restano i problemi di organico e di organizzazione del lavoro relativo all'attività extra-moenia che coinvolge anche utenza da altre Regioni, a scapito della domanda del territorio. In ogni caso, per discutere le problematiche relative alle liste di attesa, è previsto un incontro dedicato martedì 10 marzo. In relazione alle Case della Salute, iniziano i lavori a Porto San Giorgio; è in completamento l'appalto per Sant'Elpidio a Mare; più problematica è la ristrutturazione a Montegiorgio. Prossimi incontri saranno dedicati alla residenzialità, al costo delle rette e alla situazione di Amandola. «Il sindacato continuerà la sua azione ma, insieme ad essa deve svilupparsi la consapevolezza dei problemi dell'intero territorio fermano e della sua rappresentatività unitaria costruita sulle questioni concrete.- afferma Alfonso Cifani, della Cisl di Fermo - Forte preoccupazione desta anche l'azione di governo nazionale, che con la legge di stabilità opera ulteriori tagli e smentisce lo stesso Patto della Salute che aveva iniziato ad invertire la politica dei tagli indiscriminati, costringendo molti cittadini a ricorrere al privato o a rinunciare a curarsi.» La politica può avere un vero ruolo da protagonista solo rinunciando ai legami clientelari con la sanità e recuperando gli strumenti della pianificazione e della programmazione. Ciò già interroga coloro che si candideranno a comporre il nuovo Consiglio Regionale.  
Continua a leggere
05/03/2015 MARZO 2015: Le iniziative dedicate alle donne
Marzo il mese dedicato alle donne,tante  le iniziative nelle Marche promosse dalla Cisl  e dalle istituzioni. Ad Ascoli Piceno, venerdì 6 Marzo alle ore 9.30 presso la Sala Docens di Piazza Roma - Ascoli Piceno,Convegno "Cura e Famiglia. Ruoli esclusivamente femminili?". Iniziativa promossa, all'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli  Piceno, i Coordinamenti Donne Pensionate della Cisl di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo,nell'ambito della manifestazione "Donne in campo". Programma Convegno Ad Ancona, sabato 7 Marzo ore 17,00  al  Ridotto delle Muse, FERITE A MORTE  le donne delle istituzioni  per le donne,per la prima volta in Italia,  in un ciclo di letture tratte dal libro " Ferite a morte" di Serena Dandini. Ingresso ad offerta, che sarà  destinata alla Casa di Demetra di Ancona.. La Casa di Demetra  struttura di seconda accoglienza per donne vittime di violenza, voluta dal Comune di Ancona, per  accogliere, tutelare e riattivare le donne, aiutarle a ricostruirsi e ad inserirsi in un percorso sociale e lavorativo che dia loro autonomia.  «La rete anti-violenza del territorio di Ancona - afferma la responsabile per le Pari Opportunità della CISL Marche, Cristiana Ilari, - è attiva da anni e per iniziativa di tante donne, impegnate nelle Istituzioni, nelle realtà associative, nei Servizi Sociali e Sanitari, nelle Forze dell’Ordine. Una collaborazione concreta che ha permesso di attivare  un percorso virtuoso e sinergico con progetti, iniziative e un lavoro costante nel territorio. La Cisl  da anni è impegnata  con la rete di istituzioni e associazioni nel contrasto alla violenza,  ha aperto presso le sedi di Ancona e di Macerata,  un servizio di consulenza legale con l'obiettivo di offrire al territorio spazi e luoghi di informazione, ascolto, difesa, tutela e attivazione delle donne in difficoltà in un contesto in cui aumentano vulnerabilità sociali, familiari e lavorative. - conclude Cristiana Ilari - Un vero “segno di futuro”,  non un semplice slogan quanto un impegno quotidiano a leggere con attenzione e verità per  interpretare con speranza questo nostro tempo. Perché  INSIEME SI PUÒ». Guida al Servizio Cisl Consulenza legale sulla violenza
Continua a leggere
04/03/2015 6 marzo Sciopero lavoratori dei Porti e dei Servizi tecnico nautici. Presidio Prefettura Ancona
Domani, venerdì 6 marzo, sciopero per l’intera giornata del porto di Ancona. Per l’occasione, è stato organizzato un presidio di lavoratori e sindacati dalle ore 10,00 alle 12,00 davanti alla Prefettura di Ancona. Nel corso della mattinata, verso le ore11,00 è previsto un incontro tra sindacati e una delegazione di lavoratori presso la Prefettura. Lo sciopero nazionale dei lavoratori dei Porti e dei Servizi tecnico nautici  è stato indetto dai sindacati di categoria al termine dell'incontro tra le Segreterie nazionali di Categoria (Filt-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti) e il Capo di Gabinetto del Ministero dei Trasporti Giacomo Aiello. Il Capo di Gabinetto, si legge nella nota delle organizzazioni sindacali di categoria «ci ha comunicato che è terminato il lavoro della Commissione incaricata di elaborare una bozza di riforma dei porti, Commissione che non includeva la rappresentanza sindacale». Per le organizzazioni sindacali restano confermate le ragioni che hanno portato alla decisione di scioperare, «anche perché - dichiarano - sebbene nell'incontro siano emersi anche elementi positivi, non si conoscono ancora i contenuti del documento redatto dalla Commissione». Filt, Fit e Uilt, concludono i sindacati, «vogliono mantenere un sistema di regole certe per lo sviluppo portuale e la tutela del lavoro, che ad oggi non si trovano nei vari provvedimenti che si stanno inseguendo, compreso quello in discussione alla 10ª Commissione del Senato che ripropone il Disegno di legge sulla concorrenza del Ministero per lo Sviluppo Economico, stralciato dal Governo». Su questi temi il sindacato rinnova la richiesta di un confronto vero.
Continua a leggere
03/03/2015 Prima giornata di voto RSU Pubblico Impiego: alta l'affluenza dei lavoratori
Chiusi i seggi per le elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) nel pubblico impiego nelle Marche. Da analisi e conteggi elaborati dalla Fp Cisl Marche si registra, per la prima giornata di voto,  una percentuale media di affluenza al voto molto elevata pari al 25% con punte del 33% in alcune realtà quali il Comune di Ancona. Quasi 10.000 lavoratori pubblici marchigiani hanno già espresso la loro scelta di voto. Si tratta di un chiaro segnale di partecipazione, protagonismo e democrazia all'interno dei luoghi di lavoro per dare la forza ai sindacati di affrontare le tante problematiche presenti nei vari comparti dalla Sanità, ai Comuni, agli enti centralizzati. Si voterà anche nelle giornate di mercoledì 4 marzo e giovedì 5 marzo ,mentre lo spoglio è previsto per venerdì 6 marzo 2015 in tutti i luoghi di lavoro. 
Continua a leggere
03/03/2015 Gruppo Santo Stefano: nuove assunzioni e salario di produttività
Dal  confronto  con il gruppo Santo Stefano   su importanti tematiche riguardanti il personale di ruolo e precario emergono nuovi sviluppi.  «Nel corso dei prossimi incontri la Cisl è impegnata a  definire un percorso teso a dare risposte occupazionali a circa 75 lavoratori che nel corso degli anni hanno operato  con forme flessibili di lavoro quali i contratti  a tempo determinato. - afferma Luca Talevi, segretario generale FP Cisl Marche - In un momento in cui anche nella Sanità si parla solo di tagli si tratterebbe di un importante segnale di apertura verso i lavoratori e il territorio.Contestualmente, sempre in una ottica di attivare percorsi futuri tesi a creare nuova occupazione,  si dovranno verificare le condizioni per avviare un percorso volontario di pre-pensionamento incentivato che tendenzialmente  potrebbe coinvolgere sino a  50 unità lavorative.»  A questi  importanti segnali  devono però seguire interventi coinvolgenti  anche il personale di ruolo. La Cisl ha chiesto in tal senso che venga riconosciuto, come previsto dall'apposito accordo regionale sottoscritto da Cisl e Uil, un salario accessorio di produttività ai lavoratori e stante le difficoltà economiche dovute ai tagli delle varie leggi di stabilità. In attesa dell'accreditamento 2015,i sindacati hanno chiesto di verificare la possibilità di erogare un acconto in busta paga sul premio incentivazione da erogarsi nel mese di luglio di ogni anno cosi come previsto dal CCNL, stante l'impegno e la professionalità dimostrata dai lavoratori.  Particolare attenzione verrà posta poi nel prosieguo del confronto alle tematiche della nuova struttura di Monte Cosaro con tre obiettivi sindacali: coinvolgere anche i lavoratori stabilizzati nel corso del 2014 nel premio di "presenza", risolvere il tema della mancanza della mensa, definire gli orari di lavoro .  «Nel prossimo incontro si definiranno altresì i contenuti dell'accordo di detassazione delle quote di salario relative al premio di incentivazione, lavoro supplementare , straordinario e notturno che permetterà, compatibilmente con quanto verrà definito dai decreti attuativi del Governo, - conclude Talevi -  di avere più soldi in busta paga.» Il  percorso costruttivamente avviato con il gruppo Santo Stefano vedrà un ulteriore approfondimento il prossimo 9 marzo.
Continua a leggere
03/03/2015 CURA E FAMIGLIA. RUOLI ESCLUSIVAMENTE FEMMINILI?Venerdì 6 marzo 2015 ore 9,30 Sala Docens Piazza Roma – Ascoli Piceno
 Nell'ambito della manifestazione "Donne in campo" indetta dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli  Piceno, i Coordinamenti Donne Pensionate della Cisl di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo, organizzano il  Convegno "Cura e Famiglia. Ruoli esclusivamente femminili?". All'incontro, che  si terrà venerdì 6 Marzo alle ore 9.30 presso la Sala Docens di Piazza Roma - Ascoli Piceno, interverranno: Monsignore Giovanni D'Ercole,   Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno; Roberto Volpi (scrittore statistico) su "La trasformazione della famiglia e le sue ripercussioni sulla società di oggi"; Ivana Sandrin (dirigente scolastico) su "Scuola e Famiglia.Una possibile alleanza per educare" e Lorenza Mancini (Coordinatrice Regionale Donne Pensionate  Cisl Marche) con la relazione" Dal punto di vista delle donne: stereotipia  e asimmetria dei ruoli". La cittadinanza è invitata a partecipare . Programma Convegno
Continua a leggere
03/03/2015 Bancari in Piazza a Fano
Il 2 marzo i lavoratori del credito cooperativo e del gruppo bancario Iccrea hanno incrociato le braccia e partecipato a diverse manifestazioni nazionali, con cortei e comizi davanti alle sedi delle banche. Anche nella provincia di Pesaro - Urbino, oltre 300 lavoratori delle Banche di credito cooperativo hanno scioperato in piazza xx settembre a Fano a difesa del sistema delle BCC del territorio, per il rilancio e la difesa dei principi mutualistici che hanno fatto nascere il sistema delle Banche di credito cooperativo  e per chiedere un giusto contratto di lavoro, poiché Federcasse ha formalizzato la disapplicazione dei contratti collettivi di 2 livello a partire dal 1° aprile e preannunciato la disapplicazione del Contratto Nazionale del lavoro. “In questi giorni si sono svolte sei assemblee tenutesi nelle altrettante Bcc della provincia di Pesaro - Urbino che hanno registrato una presenza massiccia, quasi 400 i lavoratori e lavoratrici che vi hanno partecipato. Lo sciopero, del 2 marzo è stato qualcosa di portata storica – cosi Egidio Valletta responsabile territoriale Fiba Cisl categoria della Cisl che segue i lavoratori del settore bancario - perché per alcune Bcc è stata la prima volta in assoluto che i lavoratori hanno incrociato le braccia a difesa del loro contratto collettivo nazionale di lavoro e per la difesa ed il rilancio del sistema del Credito Cooperativo, una banca al servizio dei soci, dei clienti, delle comunità locali.
Continua a leggere
02/03/2015 5 Minuti Cisl speciale RSU FP CISL: ACCENDI LA TUA PROFESSIONE #iltuolavorovale
SPECIALE PUBBLICO IMPIEGO FP CISL MARCHE RSU 2015 Rinnovare la pubblica amministrazione con il protagonismo dei lavoratori. Innovazione organizzativa e trasparenza le richieste della FP Cisl. RSU DAY: ACCENDI LA TUA PROFESSIONE #iltuolavorovale. Dal Ridotto delle Muse di Ancona le interviste a Laura Cesari, infermiera Salesi candidata alle RSU FP CISL 2015 e Marcello Evangelista,infermiere Ospedale Civitanova Marche candidato RSU FP CISL 2015,  Giovanni Faverin, segretario generale nazionale Fp Cisl, Luca Talevi, segretario generale regionale FP Cisl e  Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche.  http://youtu.be/2Vtwgt1V2OA
Continua a leggere
02/03/2015 SANITA’ MARCHIGIANA, QUALITA’ DEI SERVIZI E RISCHIO NUOVI TAGLI: IL MONITO DELLA CISL MARCHE
All'orizzonte della sanità marchigiana si addensano le nubi di un nuovo, pesante taglio di risorse. Governo e Regioni sembrano aver raggiunto un primo accordo sulla riduzione della spesa sanitaria, per una cifra che nel 2015 dovrebbe assestarsi su valori di poco inferiori a € 2,7 miliardi. Se ne saprà di più a fine marzo, quando verrà specificato su quali settori si deciderà di intervenire.  «Qualora quest'ipotesi fosse confermata si aggraverebbe la situazione, già critica, anche per la  nostra Regione.  – afferma Sauro Rossi, segretario regionale Cisl Marche-  Nel bilancio di previsione 2015 approvato a fine anno la Giunta ha messo in conto una riduzione di circa € 100 milioni delle risorse per la sanità regionale.»  Il quadro andrà necessariamente aggiornato alla luce di quanto decideranno Palazzo Chigi e i Governatori delle Regioni italiane. «Qualcosa di più ne sapremo nel pomeriggio di domani, martedì 3 marzo, quando è in agenda un incontro tra Regione e Sindacati sulla verifica dello stato di attuazione del protocollo regionale sulla riorganizzazione in campo sanitario e socio sanitario. – prosegue Rossi -  Un'occasione quanto mai utile per fare il punto della situazione e per verificare quali disponibilità la Regione può mettere in campo per coprire, almeno in parte e con risorse proprie, i tagli al Fondo sanitario nazionale. »  Certo è che senza un impegno forte e concreto della Regione sono a rischio tutti quei percorsi del protocollo del 17 febbraio 2014 che prevedono investimenti di risorse, come il potenziamento  delle reti territoriali, di integrazione socio sanitaria e di emergenza urgenza che dovrebbero "compensare" la riduzione dei posti letto per acuti e la riconversione dei piccoli ospedali. Lo sviluppo delle case della salute, il potenziamento delle cure domiciliari, l’istituzione del fondo di solidarietà a copertura degli incrementi delle rette nelle strutture socio sanitarie, interventi per ridurre le liste d'attesa e la mobilità passiva, sono le priorità d’intervento per la Cisl Marche. «Qualora questi impegni restassero sulla carta non potremmo più parlare di una riorganizzazione della sanità, bensì di un sua pericolosa disarticolazione. »ribadisce Rossi.  Altrettanto alta l’attenzione della Cisl Marche alle misure che riguardano il personale, che non può subire ulteriori tagli, e quelle per l'edilizia sanitaria. La riduzione delle risorse in conto capitale decise dal Governo (circa € 285 mln complessivi) mette a rischio nelle Marche in particolare gli interventi per le strutture  di Ancona sud-Inrca, Fermo e Pesaro-Fano, pregiudicando un riassetto che ha bisogno di spazi più funzionali per qualificare la rete ospedaliera marchigiana.  
Continua a leggere
02/03/2015 400 LAVORATORI DELLA SCUOLA IN ASSEMBLEA A FANO CON LA CISL SCUOLA
Nella mattinata di oggi si sono ritrovati oltre 400 tra insegnanti e personale ATA presso l’aula magna del liceo Classico Nolfi di Fano, in occasione della chiusura della campagna per il rinnovo delle rappresentanze sindacali che si svolgerà nei giorni 3-4-5 marzo. Al centro del dibattito  i provvedimenti previsti dal decreto sulla BUONA SCUOLA che domani verrà presentato in  Consiglio dei Ministri . «Chiediamo in maniera forte che i provvedimenti relativi alle retribuzione e alle carriere  del personale e all’orario di servizio vengano definiti quanto prima riaprendo il CCNL di lavoro bloccato ormai da 7 anni. Qualora il Governo, invece confermasse di  voler intervenire per legge su questa materia, la Cisl Scuola non potrà che reagire duramente.» afferma Anna Bartolini, Segretario generale Cisl Scuola Marche  presente all'incontro con i lavoratori. Grande la preoccupazione tra i lavoratori della scuola rispetto alle misure annunciate dal Governo, in particolare quelle per la stabilizzazione del personale precario .«Sulle assunzioni, far quadrare il cerchio, tra promesse più o meno avventate, le attese che queste hanno alimentato e quelle che finora non vedono risposta e devono averla- conclude Anna Bartolini - sarà impresa ardua e si rischierà seriamente, se si procede solo per spot, di creare più ingiustizie di quelle che si dovrebbero sanare.  » All'incontro presente anche il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo che ha ribadito come « La Cisl è attenta ai problemi della scuola e alla valorizzazione delle professionalità degli insegnanti e del personale ATA, in  un quadro di impegno sociale  complessivo a tutela del lavoro, del welfare, della coesione sociale.»
Continua a leggere
28/02/2015 Macerata: serve una multiutility provinciale. Si possono risparmiare 700.000 € all'anno soltanto di CDA
A cinque mesi dal convegno organizzato da Cgil Cisl e Uil e dalle rispettive federazioni di categoria (Filctem, Femca, Uitec) al quale erano intervenute le amministrazioni comunali interessate e i Presidenti delle municipalizzate, torniamo sul tema rilanciando l’urgenza di un percorso di aggregazione delle aziende municipalizzate che gestiscono i Sevizi Pubblici Locali nel territorio maceratese. Proponiamo un percorso che porti a un’unica multiutility provinciale, per generare razionalizzazioni, economie di scala e risparmi (soprattutto sui costi dei cda che ammontano a circa 700 mila € annui) che permettano di effettuare gli investimenti necessari, migliorare la qualità dei servizi erogati, contenere le tariffa all’utenza e favorire la specializzazione e il migliore utilizzo delle risorse umane. Cinque mesi fa abbiamo raccolto l’interesse delle amministrazioni comunali, anche con il supporto di Federutility, a impegnarsi in uno studio di fattibilità del percorso di aggregazione. Dopo questa manifestazione di interesse non sono però stati fatti passi avanti. Invieremo una lettera ai Sindaci dei Comuni di Civitanova, Macerata, Recanati, San Severino Marche e Tolentino per chiedere un impegno concreto su questa partita, anche perchè diverse novità normative degli ultimi mesi rendono ancora più pregnante e attuale la nostra proposta. La legge di stabilità incentiva la dismissione da parte degli enti locali delle proprie quote nelle società partecipate: c’è il rischio che gli enti locali, tentati dalla possibilità di fare cassa, svendano le proprie partecipazioni a soggetti privati e ciò accentuerebbe ulteriormente la frammentazione del settore. Inoltre viene posto in capo agli enti locali l’obbligo di presentare alla Corte dei Conti entro il 31 marzo 2015 un piano di razionalizzazione delle società partecipate applicando i seguenti criteri: soppressione delle società composte da soli amministratori' o da un numero degli stessi superiore ai dipendenti, aggregazione di società di SPL di rilevanza economica, contenimento dei costi di funzionamento dei Consigli di Amministrazione ed organi di controllo. Lo Sblocca Italia prevede infine un progressivo passaggio verso il gestore unico a livello d’ambito per il Servizio Idrico Integrato, in questo settore l'aggregazione non è una scelta ma un obbligo. Abbiamo quindi di fronte scadenze che costringono le amministrazioni comunali ad assumere decisioni importanti che non possono essere prese con superficialità o fretta, ma devono essere oggetto di confronto con le Organizzazioni Sindacali che rappresentano i diritti dei lavoratori e gli interessi dei cittadini. Il rammarico è che ancora una volta debbano essere le OO.SS. a dover spronare i Sindaci su questioni essenziali per lo sviluppo e la coesione sociale del territorio: non possiamo limitarci a subire le scadenze fissate dalle norme nazionali, ma le amministrazioni comunali devono assumere una responsabilità di gestione e programmazione lungimirante di un settore così strategico come è quello dei SPL. I Segretari CGIL CISL UIL Daniel Taddei Marco Ferracuti Manuel BrogliaComunicato Servizi Pubblici Locali
Continua a leggere
26/02/2015 Tutto tace su accordo di programma. Forti le preoccupazioni della Cisl.
Nella riunione del 29 gennaio scorso al MISE,  il Ministero e le Regioni Marche e Umbria avevano preso impegni precisi per la proroga dell’accordo di programma e la fondamentale modifica del decreto 181, concordando anche delle date che nel mese di febbraio dovevano portare alla risoluzione di questa situazione. Il mese di Febbraio doveva essere anche decisivo per chiudere la vicenda della vendita delle aziende dell’Antonio Merloni alla Jp. «Febbraio sta per concludersi e su tutte queste vicende è calato un inquietante e preoccupante silenzio - afferma Guanito Morici, responsabile della AST CISL di Fabriano -  non ci sono novità sulla proroga dell’accordo di programma, ma ancora più grave è la mancanza di notizie sulla modifica del decreto legge 181 che doveva essere discusso in Conferenza Stato Regioni il 10 e 17 febbraio scorsi. E’ importante ricordare che un rinnovo dell’accordo di programma senza la modifica- semplificazione del decreto  risulterebbe sostanzialmente inutile, per cui è fondamentale che in tempi brevi si definiscano entrambe le cose. – conclude Morici – Ci auguriamo che su tutta questa vicenda non siano sorti nuovi problemi. I 35 milioni di euro dell’accordo di programma, resi utilizzabili dalle modifiche del Dlgs.181, e la definitiva chiarezza sulla imbarazzante vicenda della vendita dell’Antonio Merloni, sono priorità assolute che devono essere risolte positivamente e tempestivamente. Chiediamo alle amministrazioni coinvolte in queste vicende di fare al più presto la massima chiarezza. Il tempo è una risorsa che il territorio fabrianese non si può più permettere di perdere.»
Continua a leggere
26/02/2015 Porto di Fano: attivato un tavolo regionale
Per trovare una soluzione ai problemi dei porti marchigiani, la Fai Cisl e la Flai Cgil sindacati di categoria dei lavoratori del settore pesca e le associazioni imprenditoriali della pesca sono riusciti ad attivare il 24 febbraio presso l’Assessorato Regionale Difesa suolo e costa della Regione Marche, il tavolo per fronteggiare la difficile condizione in cui si trovano i porti in merito a manutenzione /dragaggio. «Finalmente si è presa piena consapevolezza del problema drammatico del dragaggio. - dichiarano Fai Cisl e Flai Cgil. - Il Tavolo regionale ha affrontato con spirito pragmatico le urgenze particolari di Porto S. Giorgio e di Fano. In particolare per il porto di Fano diamo merito all’amministrazione del Comune di Fano e al Sindaco Massimo Seri di avere messo in primo piano il problema e di aver avere già attivato le procedure necessarie da inviare alla Regione per poter eseguire i lavori di emergenza. Il progetto per il porto di Fano prevede l’analisi mirata degli inter-venti di escavazione da programmare e l’individuazione dei quadranti portuali di intervento. - concludono Fai Cisl e Flai Cgil - Ciò permetterà, fin da subito, un significativo accorciamento dei tempi e la partenza dei lavori nell’arco di un mese.» Sul piano della programmazione il “Tavolo regionale di Crisi” si è dato una validità permanente e si occuperà della manutenzione dei porti coinvolgendo tutti gli attori della pesca marchigiana. Il compito è quello di vagliare soluzioni per una organizzazione sistematica, strutturata e durevole nel tempo del dragaggio di tutti i porti regionali.
Continua a leggere
26/02/2015 Mastrovincenzo: Lavoro e Sanità l'agenda della nuova Regione dovrà essere questa
«La Regione deve mettere al centro dei propri impegni il lavoro e il sostegno al ripresa produttiva. Sono due priorità che vanno ad aggiungersi alla necessità di portare avanti in maniera decisa la riforma sanitaria, iniziando a potenziare anche i servizi socio - sanitari territoriali. Serve poi un diverso utilizzo dei fondi strutturali. Basta con i finanziamenti a pioggia. Bisogna fare scelte mirate e facilitare, anche in assenza di risorse, il rientro nel mondo del lavoro di chi l'ha perso attraverso forme di auto-organizzazione». E' quanto si aspetta dal nuovo governo regionale il segretario regionale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che analizza alcune delle principali criticità della regione, offrendo spunti di riflessione e presentando proposte. Mastrovincenzo, qual è la situazione dell'occupazione nelle Marche? Segni di ripresa non ci sono?«La disoccupazione dei giovani tra 15 e 29 anni supera ormai il 25% e quasi 22.000 sono state le adesioni al progetto Garanzia Giovani. La Cisl crede in questa opportunità, ma abbiamo trovato difficoltà inaccettabili nello svolgimento di molti dei 3000 tirocini attivati e nel pagamento delle indennità. Per svoltare servono nuove politiche attive, connessioni innovative tra sistema formativo e mondo del lavoro e credito mirato per imprenditoria giovanile». Già, ma le imprese marchigiane stanno attraversando un periodo nero.«C'è una quota di aziende che si è saputa rinnovare puntando sull'export e riuscendo a ripartire, ma molte piccole e medie imprese faticano a gestire il passaggio generazionale, non investono sul capitale umano e sulla tecnologia. Così sono rimaste indietro». Cosa serve  per un vero rilancio?«Una grande flessibilità produttiva e soprattutto investire sulle competenze, sulla ricerca e sull'innovazione». Mastrovincenzo, è emergenza? «I dati sulla cassa integrazione ci dicono che scende l'ordinaria ma il ricorso alla straordinaria aumenta del 47,7% rispetto al 2013. Questo significa che si consolidano situazioni di crisi strutturale» Secondo lei quali sono le ricadute del Jobs Act? «Il governo è stato sordo alle osservazioni del sindacato e delle commissioni parlamentari: sbagliata la norma sui licenziamenti collettivi, timidi segnali positivi contro la precarietà ma serviva più' coraggio. Nelle Marche solo il 10% delle nuove assunzioni è a tempo indeterminato. La Cisl si impegnerà per fare accordi per una nuova occupazione stabile, utilizzando gli incentivi della Legge di Stabilità». Tra le partite calde c'è il riordino delle Province, quali sono le preoccupazioni della Cisl? «È essenziale che il Consiglio regionale approvi subito la legge sul trasferimento di molte funzioni provinciali e del connesso personale alla Regione. Resta il nodo risorse: visti i tagli apportati, il Governo ha la responsabilità di garantire l'occupazione di 2200 dipendenti nelle Marche e i servizi erogati ai cittadini, ma anche la Regione dovrebbe fare la sua parte». Governo Spacca. Bilancio?«Il presidente si è impegnato positivamente nel dare un'identità alla regione, facendo crescere l'idea di comunità marchigiana. Sono anche soddisfatto della spinta a una visione europea con la creazione della Macroregione, ma mi sembra che negli ultimi tempi abbia lavorato più per valorizzare la sua figura che la squadra. Negativa la gestione di Aerdorica». Dal 3 al 5 marzo le Rsu dei settori pubblici vanno al voto, cosa s'aspetta? «Circa 70.000  i lavoratori marchigiani di enti locali, sanità, ministeri, scuola e università al voto per eleggere le rappresentanze sindacali, otre 1.400 i candidati nelle liste Cisl. Il Governo ha avviato robusti interventi nel settore pubblico con poco dialogo e scarse risorse. “Buona scuola”, riforma della pubblica amministrazione, soppressione delle Province, e pesanti tagli a Regioni ed enti locali nella Legge di Stabilità. Dal 2009 circa 470 mln € in meno alla sanità delle Marche con impatto pesante su servizi e personale. Spero in una grande partecipazione al voto: i lavoratori vogliono che i servizi pubblici siano riorganizzati e non depotenziati.» Quali garanzie ci sono per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro?«La disoccupazione dei giovani tra 15 e 29 anni nelle Marche supera ormai il 25% e quasi 22.000 sono state le adesioni a Garanzia Giovani. La Cisl crede in questa opportunità, per questo riteniamo inaccettabili le difficoltà nello svolgimento di molti dei 3000 tirocini attivati e nel pagamento delle indennità. Con altre parti sociali siamo impegnati anche nell'erogazione di servizi ai giovani, integrando le attività dei Centri per l’Impiego. Per svoltare servono nuove politiche attive, connessioni innovative tra sistema formativo e mondo del lavoro e credito mirato per imprenditoria giovanile. Aggiungo che la Cisl presenterà proposte di modifica alla Fornero per favorire uscite flessibili al pensionamento e inserimento dei giovani.» In cosa consiste la nuova proposta della Cisl sul fisco? A livello locale cosa migliorerebbe?«Serve una redistribuzione della ricchezza, ancora troppo concentrata, per rilanciare i consumi e contribuire a sviluppo e occupazione. La nostra proposta di legge ad iniziativa popolare prevede un bonus strutturale di 1000 euro annui per i redditi inferiori a 40.000 lordi annui, da finanziare con un’imposta sui patrimoni oltre i 500.000 euro e contrasto di interessi per frenare l’evasione; poi limite alle tasse locali e esenzione per la prima casa.»  Chiudono gli uffici postali? Cosa succede nella regione?«Il piano di Poste italiane nelle Marche prevede la chiusura di 10 uffici e la riduzione delle aperture di altri 23. Oltre 40.000 cittadini in 28 comuni resterebbero senza ufficio postale o con orari ridotti. Contestiamo la strategia di Poste che vuole concentrare l’attività nelle zone più redditizie, penalizzando le piccole comunità; faremo di tutto per evitarlo.»  A che punto siamo col caso Fabriano? Novità, prospettive, ostacoli?«Attendiamo il rispetto degli impegni assunti dal viceministro DeVincenti a fine gennaio: firma della proroga dell’Accordo di Programma, revisione della Legge 181 per favorire nuovi investimenti, soluzione del contrasto con le banche sulla vicenda JeP. Le comunità locali non possono piu’ attendere.» Intervista integrale di Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale Cisl Marche,al Messaggero del 26 Febbraio 2015   Il Messaggero 26 Febbraio 2015
Continua a leggere
25/02/2015 2 Marzo Sciopero dei dipendenti delle BCC delle Marche
I dipendenti delle Bcc marchigiane scioperano contro l’inaccettabile decisione di recesso unilaterale dal Contratto integrativo, operata dalla Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo. Disapplicazione che sarà resa operativa dal prossimo 1° aprile.  E' quanto emerso dalla conferenza stampa di stamattina. Nella regione Marche il Credito Cooperativo si compone di 19 banche aderenti alla Federazione Marchigiana con 207 filiali di cui 191 nelle Marche, 10 in Romagna e 6 in Abruzzo. Con oltre 52.000 soci e circa 1.500 dipendenti, il Credito Cooperativo marchigiano è presente in 229 comuni sui 239 esistenti, con una presenza pari al 96%. I dipendenti delle Banche di Credito Cooperativo marchigiane sciopereranno il prossimo 2 marzo e si ritroveranno in  presidio presso la sede della  BCC di Fano (PU) in Piazza XX Settembre, per difendere il proprio ruolo e la propria dignità di collaboratori, spesso Soci della propria Bcc, per riottenere i contratti di lavoro, per continuare ad essere protagonisti attivi nel sostegno all'economia locale. Una decisione che vede contestualmente coinvolte anche altre 13 Federazioni regionali delle Bcc presenti sul territorio nazionale. Da qui la decisione di indire uno sciopero nazionale con  iniziative articolate sui vari territori. Oltre alla disdetta dei Contratti Integrativi regionali, Federcasse, l’associazione datoriale che rappresenta tutte le 380 Banche di Credito Cooperativo d’Italia, ha anche comunicato che, a suo insindacabile giudizio, provvederà a disdettare e disapplicare anche il Contratto Nazionale. Decisioni gravissime, sostengono i sindacati di categoria che, oltre a riportare indietro le lancette dell’orologio ad un epoca ormai tramontata, da un lato offendono la dignità dei lavoratori, mentre dall'altro, con il loro carattere dell’unilateralità, espongono le singole Bcc al rischio di vedersi letteralmente sommergere da innumerevoli vertenze di lavoro. Dichiarazione Luigi Sbarra segretario confederale Cisl Nazionale sul Modello del Credito Cooperativo
Continua a leggere
24/02/2015 LAVORO IN GENERE. 25 Febbraio Convegno a Macerata
Mercoledì 25 febbraio 2015 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti" di Macerata alle ore 15.00 avrà  luogo il convegno "Lavoro in Genere". L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere i risultati di ricerca del progetto (RI)pensare le PARi Opportunità - (RI)parO che l'Osservatorio di genere ha condotto da  gennaio a febbraio 2014. Il progetto ha analizzato la condizione delle donne nel mondo del lavoro nella regione ed è stato svolto in collaborazione con la Regione Marche, il  Comune di Macerata, CGIL CISL UIL, con il coinvolgimento delle lavoratrici del settore tessile , Coldiretti, CNA.
Continua a leggere
23/02/2015 5 MINUTI CISL : SPECIALE CISL SCUOLA RSU 2015
http://youtu.be/nPrU7t093kg Per il rinnovo del contratto e il rilancio della contrattazione ad ogni livello. Cisl Scuola un impegno che continua. E’ il nostro lavoro che fa “La Buona Scuola”. Interviste ai lavoratori della scuola : Doriana Cosimi, insegnante scuola infanzia, candidata RSU Cisl 2015 Istituto Comprensivo Giò Pomodoro di Orciano, Luca Giancarli, insegnante, candidato RSU Cisl 2015, Liceo Classico di Jesi, Silvano Coppari, personale ATA, candidato RSU Cisl 2015 IPSEOA G. Varnelli di Cingoli. A seguire Francesco Scrima, segretario generale nazionale Cisl Scuola, Anna Bartolini, segretario generale regionale Cisl Scuola, Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche.
Continua a leggere
23/02/2015 I canditati RSU FP CISL MARCHE oggi al Ridotto delle Muse di Ancona
Oltre 250 candidati Rsu FP Cisl alle prossime elezioni del 3-5 marzo provenienti da tutte le Marche, in rappresentanza di comparti quali Sanità, Autonomie Locali, Ministeri, Agenzie Fiscali, Inps, Inail, Aci, hanno partecipato, al Ridotto delle Muse ad Ancona, all'incontro con il Segretario Generale Nazionale Giovanni Faverin.  Circa 40.000 i lavoratori pubblici chiamati al voto e quasi 1000  i candidati Fp Cisl presenti in ogni luogo di lavoro ai quali vanno aggiunti i circa 200 volontari che supportano le operazioni di voto.  Da una analisi Fp Cisl emerge come nell'ultimo triennio si siano persi mediamente l'8% della forza lavoro nel pubblico impiego marchigiano con punte del 10% all'Inps, nel Ministero di Giustizia e nei corpi di polizia municipale a causa del blocco delle assunzioni. Al centro del confronto le problematiche della pubblica amministrazione nelle Marche a partire dalla riforma della Sanita che sinora ha significato solo pesantissimi tagli al personale, il futuro delle province e del personale alla luce anche del recente disegno di legge della Regione Marche, e le problematiche della Polizia Municipale, del personale infermieristico  e di coloro che quotidianamente erogano servizi alla cittadinanza. All'incontro presente anche il segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che nel suo intervento ha ribadito l'importanza di una forte rappresentanza sindacale all'interno di ogni luogo di lavoro per gestire i tanti cambiamenti della pubblica amministrazione.  Al termine della riunione sono stati definiti gli obiettivi immediati dalla definizione e certezza della copertura del turn -over nella Sanità con priorità alla stabilizzazione dei precari,   e la definizione di risorse nel  bilancio  da inserire da parte della Regione per rendere effettivo il passaggio di funzioni e personale dalle Province alla Regione, tutelare il potere d'acquisto delle buste paga dei pubblici dipendenti falcidiati dal blocco della contrattazione che dura ormai da sei anni. «La Fp Cisl Marche  - ha dichiarato Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche,  che ha coordinato  i lavori  della mattinata - incrementerà le azioni sindacali e legali a supporto delle vertenze in atto per dare risposte ai lavoratori e precari da anni colpiti ,oltre che dal blocco della contrattazione nazionale, anche da un ridimensionamento della contrattazione aziendale e dal blocco del turn-over con contestuale incremento dei carichi di lavoro.»
Continua a leggere
21/02/2015 Caso Scandolara: uno sciopero incomprensibile
In data 27/06/2013 presso la Regione Marche fu sottoscritta una ipotesi d'accordo (poi validata dalla maggioranza dei dipendenti nella consultazione del 03/07/2013) che garantiva ai lavoratori parte del salario variabile cancellato con il recesso dalla CIA che l'azienda aveva comunicato in data 02/08/2012. Quell'accordo sarebbe scaduto improrogabilmente il 31/12/2014. Senza eventuale rinnovo, il salario dei lavoratori sarebbe tornato a quanto previsto dal CCNL (paga base e contingenza). Quell'accordo fu necessario per evitare la sospensione di tutti gli affidamenti bancari, generata dalle ingiunzioni di pagamento presso terzi consegnati alle banche stesse da parte degli avvocati di 57 ricorrenti .Tale sospensione avrebbe determinato la paralisi economica dell'azienda con conseguente chiusura dello stabilimento.In quella occasione la UGL, ignorando gli altri 140 dipendenti NON-ricorrenti, fece la scelta di sfilarsi dalla discussione lasciando ad altri (CGIL e CISL) la responsabilità di trovare soluzioni che garantissero la continuazione dell'attività lavorativa. Quell'accordo ha dato la possibilità di continuare a lavorare nell'ultimo anno e mezzo.Ha anzi permesso di abbassare il prezzo del prodotto, garantendo nuove commesse di lavoro, come riconosciuto nelle premesse del Contratto di Solidarietà sottoscritto da TUTTE le OOSS (UGL compresa) presenti nello stabilimento (firmato il 25/09/2014). Nel Dicembre 2014, come previsto dall'accordo, le Organizzazioni Sindacali firmatarie e la RSU nel frattempo entrata in carica furono convocate per verificare la possibile proroga di quell'accordo. L'incontro saltò a causa dell'irresponsabilità di una parte della RSU (UGL) che non si presentò all'incontro. Non essendoci stato spazio per una discussione democratica (oltretutto le assemblee unitarie vengono convocate all'insaputa di FIM e FIOM contrariamente a quanto previsto dal Testo Unico sulla Rappresentanza), la Regione Marche ha ritenuto opportuno convocare le parti allo scopo di trovare le eventuali condizioni per una proroga. Anche in questo caso la UGL ha ritenuto più comodo defilarsi dalla discussione e dal confronto, trincerandosi dietro una pseudo piattaforma in barba alle regole sindacali (non si capisce né da chi redatta, né da chi condivisa, né da chi validata). Piuttosto che abbandonare la discussione, le scriventi OOSS hanno preferito rimandare alle valutazioni dei lavoratori una ipotesi di accordo che prevedesse la proroga del precedente e una eventuale condizione migliorativa in termini economici (in quanto erano state evidenziate delle criticità nella organizzazione del lavoro da parte aziendale). A fronte di quanto sopra esposto è doveroso precisare che: -TUTTI i lavoratori erano invitati e democraticamente tenuti a partecipare all'assemblea che si è svolta il 16/02/2015 indetta appunto per spiegare i dettagli dell'ipotesi di rinnovo. -Che le consultazioni sindacali, in particolar modo quella di Giovedì 19 Febbraio sono lo strumento di massima democrazia partecipativa. Pertanto riteniamo ASSURDO ed INCOMPRENSIBILE uno sciopero di 8 ore proclamato nello stesso giorno della consultazione, quasi a voler condizionare la libertà di espressione di ognuno nei confronti del futuro del proprio posto di lavoro. I Responsabili Sindacali di Ascoli Piceno FIM CISL - FEMCA CISL - FIOM CGIL - FILTEM CIGL
Continua a leggere
20/02/2015 Tirocini Garanzia Giovani, la trattenuta fiscale sarà rimborsata
Sono pronti i rimborsi per i primi 400 ragazzi che hanno ricevuto l’indennità per i tirocini del Progetto Garanzia Giovani - il piano europeo per la lotta alla disoccupazione dei giovani tra 15 e 29 anni - decurtata dalla trattenuta fiscale del 23%. Nei prossimi giorni le somme trattenute saranno accreditate direttamente tramite bonifici sui conti correnti dei tirocinanti. Le trattenute, anche sui futuri tirocini, non verranno più effettuate. "Siamo soddisfatti per l'esito positivo di questa problematica, l'ennesima riguardante i ragazzi coinvolti nei tirocini del programma Garanzia Giovani" afferma il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, "La Cisl Marche - conclude Mastrovincenzo - aveva da subito rilevato l'iniquità di una trattenuta che andava a decurtare il già esiguo importo delle indennità di tirocinio, chiedendo ripetutamente all'Inps di restituirla". 
Continua a leggere
20/02/2015 Trasporto pubblico: preoccupazioni dei sindacati
Il Trasporto Pubblico è oggetto, grazie ad interventi legislativi, di una sorta di rivoluzione, a partire dalle funzioni, fino a ieri in capo alle province e riassorbite dalla regione, per l’esercizio delle quali sembra regni una gran confusione. Il bando di gara, che dovrebbe essere varato a breve, in base al quale si andrà ad individuare il nuovo gestore del trasporto pubblico, aggiunge preoccupazione tra i lavoratori, già angosciati dalle notizie sulla Start di quest’ultimo periodo. Preoccupazione che cresce anche in funzione di notizie che si apprendono dalla stampa o che trapelano senza che se ne possa verificare la fondatezza. Alla nota vicenda dell’ammanco di 900.000 euro, si aggiungerebbe la richiesta di un milione di euro della ditta Cardinali per una non ben nota penale, la perdita di 2.000 euro al giorno per i servizi di Ciampino e Ancona, voci sempre più insistenti che preannuncerebbero una nuova gestione delle biglietterie, nuovamente da parte di privati, nonostante si ritengano esserci tutti i presupposti per una gestione diretta del servizio a costi inferiori. Fino all’esplodere dello scandalo della mancata riscossione dei crediti, la Start poteva vantarsi di essere una delle più efficienti aziende di trasporto, sia sotto il profilo economico che di qualità del servizio, e tale risultato si doveva soprattutto ad un consolidato sistema di relazioni sindacali, che vedeva i lavoratori partecipi della organizzazione del lavoro e delle scelte aziendali. Nel contesto attuale così particolare e difficile, sia il consiglio di amministrazione della Start che gli organi dirigenziali, sembrano non intenzionati a valorizzare tale politica, negando relazioni con le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, anche su materie attinenti all’organizzazione del lavoro, ledendo altresì il diritto,sancito dai contratti, all’informazione,in merito all’indizione di nuovi bandi di concorso per impiegati. Tutto ciò nonostante le numerose richieste di incontro inoltrate all’azienda da parte delle scriventi Organizzazioni Sindacali e delle Rappresentanze Interne, finalizzate ad evitare di conoscere le cose attraverso la stampa e ad ottenere dei chiarimenti con un confronto diretto; ma l’unica risposta, ad oggi, è  un desolante silenzio. Le  organizzazioni sindacali, esprimono profondo rammarico per l’atteggiamento del neo costituito Consiglio di Amministrazione della Start S.p.A, nonché grande preoccupazione per il futuro dei dipendenti e di quello delle loro famiglie.Auspicano che nel giro di poco tempo, si possano reinstaurare le corrette relazioni sindacali, nell’interesse dell’azienda, dei lavoratori e soprattutto di tutti gli utenti che utilizzano il trasporto pubblico nella provincia di Ascoli Piceno; in assenza di ciò si troveranno costrette a considerare tutte le possibili iniziative per rivendicare un tavolo di confronto e tutelare i suddetti interessi.I Responsabili FIT CISL FILT CGIL UILT UGLTr.  
Continua a leggere
20/02/2015 Rinnovare la P.A. con il protagonismo dei lavoratori. Faverin, incontra le RSU FP Cisl
Lunedì 23 febbraio ore 9,30 al Ridotto delle Muse, ad Ancona,   oltre 200 candidati Rsu , alla presenza del Segretario Generale Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo ed al Segretario Generale Regionale Fp Luca Talevi, incontreranno il Segretario Generale Nazionale Fp Giovanni Faverin.  Sono  i 40.000 lavoratori pubblici della Sanità, Regione e Autonomie Locali, Ministeri, Agenzie Fiscali, Inps, Aci, Inail  che dal 3 al 5 marzo 2015 voteranno per il rinnovo delle rappresentanze sindacali all'interno di ogni luogo di lavoro. La Cisl è presente capillarmente in tutti i luoghi di lavoro con oltre 800 candidati e 200 volontari che supporteranno le operazioni di voto. Al centro del confronto come rinnovare anche nelle Marche la Pubblica Amministrazione con la partecipazione e il  protagonismo  dei lavoratori per garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti ed essere capaci di  affrontare le difficoltà del momento.  In tal senso le imminenti elezioni Rsu sono un momento fondamentale di democrazia perché' solo professionisti pubblici  motivati ed espressione della realtà lavorativa in cui operano potranno essere protagonisti del cambiamento grazie ad un costante confronto con le controparti pubbliche.  Al centro del dibattito anche la riorganizzazione della sanita marchigiana, il disegno di legge regionale sul trasferimento delle funzioni attualmente ricoperte dalle province, e complessivamente le tante modifiche organizzative in essere ad ogni livello troppo spesso calate dall'alto senza la dovuta partecipazione sindacale.  
Continua a leggere
20/02/2015 Provincia di Macerata, i dipendenti non scherzano
I dipendenti della Provincia di Macerata si sono riuniti in assemblea generale, il giorno di carnevale, per dire alla Regione che con loro non si scherza ! L'iniziativa si è svolta dalle 9.00 alle 11.00 alla Sala Giovannetti del Palazzo degli Studi (Macerata, Piazza Cesare Battisti 4) Alla presenza delle Segreterie regionali della Cisl Marche e della Categoria della Funzione Pubblica, sono state  ripercorse le azioni del Governo e della Regione che hanno condotto alla pseudo riforma delle Province. Le quali oggi sono ridotte in fin di vita per il prelievo forzoso esercitato dal Governo sulle loro casse. Quando ben gestiti, come nel caso maceratese, questi Enti intermedi sono invece capaci di erogare alla cittadinanza servizi importanti (mercato del lavoro, tutela ambientale, scuole, strade e viabilità tanto per citarne alcuni) in modo efficiente e a costi minori rispetto alle altre Pubbliche Amministrazioni. Con il contributo della  Dott.ssa Silvia Spinaci del Dipartimento studi e ricerche della Cisl Marche, sono stati esaminati i contenuti - ancora lacunosi e temporalmente incerti - nonché il percorso di approvazione della legge regionale di riordino delle funzioni provinciali. Questo anche al fine di offrire spunti critici e contributi organizzativi, specie nell'ottica della conservazione del dato occupazionale, e di mantenere vigile l'attenzione delle istituzioni e della cittadinanza sull' evoluzione della normativa regionale. Non si escludono azioni di sensibilizzazione dei candidati alle elezioni regionali 2015, che avranno poi l' onere di porre in essere un provvedimento normativo responsabile e di decidere azioni ulteriori a difesa dei servizi, delle funzioni e dell'occupazione.
Continua a leggere
19/02/2015 Appalti al massimo ribasso nel pesarese
Si è svolto mercoledì 18 febbraio  presso la Prefettura di Pesaro Urbino, su iniziativa del Prefetto, un incontro per esaminare la questione degli appalti al massimo ribasso che hanno raggiunto la percentuale media di ribassi che oscilla tra il 30 e il 40 %. Alla riunione operativa erano presenti il Direttore dell’ufficio del lavoro di Pesaro, l’ASUR, il comune di Pesaro, la Provincia di Pesaro Urbino, la Cna, l’Ance Pesaro, la scuola edile e la Cassa edile di Pesaro-Urbino e Paolo Ferri responsabile Filca Cisl di Pesaro Urbino. Per la Filca Cisl di Pesaro Urbino, unica organizzazione sindacale presente, l’incontro è stato soddisfacente sia per la tempestiva convocazione da parte della prefettura dopo le segnalazioni delle scorse settimane fatte dalla Cisl, sia perché è stato fatto il punto sull’azione di monitoraggio e controllo nei cantieri aggiudicati al massimo ribasso ( ne sono stati monitorati più di una quarantina) e si evidenziata la necessità di rafforzare e coordinare l’attività ispettiva coinvolgendo tutti gli organismi preposti . “La scelta dell’appalto al massimo ribasso – afferma Paolo Ferri - pregiudica la qualità stessa dell’opera, il rischio che l’opera rimanga incompiuta e il mancato pagamento delle retribuzioni e degli oneri presidenziali ed assicurativi degli operai”. E’ necessario contrastare questa piaga degli appalti al massimo ribasso adottando una politica di aggiudicazione degli appalti secondo l’offerta economica più vantaggiosa, e coinvolgendo tutti gli organismi di controllo, e se necessario anche le forze dell’Ordine, per la prevenzione dei fenomeni elusivi delle regole contrattuali e previdenziali e il mancato rispetto delle normative e il rispetto del capitolato di appalto. La Filca Cisl sta attuando una azione di contrasto e di presenza nei cantieri con appalti al massimo ribasso e una incisiva e pressante azione presso le istituzioni per evitare la politica dell’appalto al massimo ribasso e per denunciare presso gli organismi competenti le irregolarità contributive previdenziali e il mancato rispetto delle norme in termini di sicurezza.
Continua a leggere