Ricerca

16/04/2013 Primo maggio 2013. Priorità LAVORO
Si terrà quest'anno a Perugia la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il primo maggio. Lo hanno deciso i rispettivi segretari generali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.Perugia all'inizio di marzo è stata teatro di un "dramma del lavoro", hanno sottolineato i sindacati motivando la scelta della città umbra: due impiegate della Regione sono state uccise da un imprenditore, che poi si è suicidato. La vicenda "è diventata un simbolo della necessità di restituire centralità al lavoro. Per queste ragioni la festa del lavoro si celebrerà a Perugia", hanno spiegato Cgil, Cisl e Uil."Perugia è una delle città simbolo del disastro italiano, della disperazione del lavoro", ha affermato Bonanni. È stato "il luogo di un efferato omicidio di due lavoratrici", ha detto Camusso, insistendo sulla necessità di rimettere al centro il "tema del lavoro e la difesa del lavoro". Nella "tragedia di Perugia due lavoratrici sono rimaste vittime di una esasperazione fondata ma - ha sottolineato Angeletti - il vero problema è che questa esasperazione ha colpito due persone che lavoravano e che non avevano alcuna responsabilità". Quindi questa scelta va nel senso di dare "un segno di vicinanza alle persone ed alle famiglie e di un clima sociale così degradato di cui forse non abbiamo esempi nella decennale storia repubblicana. Persone che non c'entrano nulla rischiano di essere vittime", ha concluso il leader della Uil.E come consuetudine nel pomeriggio si svolgerà a Roma, il tanto atteso Concertone a Piazza San Giovanni.  Speciale "Il Concerto del Primo Maggio" da Conquiste del lavoro (pdf)  
Continua a leggere
16/04/2013 Preparare i nuovi cittadini. Responsabilità, impegno sociale e fede cristiana
Vita sociale e fede cristiana sono dimensioni inscindibili, che non possono non camminare insieme.  Tornano alla memoria le parole del filosofo Italo Mancini e quella che lui definiva la sua “ricerca insonne”, volta a coniugare una “doppia fedeltà”. Fedeltà alla signoria di Dio e fedeltà al mondo della vita. A conferma che è possibile e reale un fare di Dio che si accompagni al fare dell’uomo. Si può dire che sia stato questo il pensiero sotto traccia che ha percorso i due giorni del convegno organizzato dall’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. Appuntamento dedicato alla formazione socio-politica e rivolto ai responsabili diocesani della Pastorale Sociale, svoltosi a Roma il 5 e 6 aprile scorsi. Si è riaffermato come il magistero della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) debba essere parte integrante nella vita di ogni cristiano. Un insegnamento che consente di dare visibilità alla nostra fede e che ci chiama a segni tangibili e testimonianze nella comunità in cui viviamo. Impossibile, allora, dirci davvero credenti se non avvertiamo le molteplici responsabilità a cui il tempo presente ci sollecita, insieme alla preoccupazione e alla premura per le difficoltà del nostro prossimo. Sofferenze mai così acute, come in questo momento. Evangelizzare significa esattamente questo. In questa prospettiva va collocato l’impegno sociale. C’è per questo un nesso forte tra la “vita nel tempo” e la vita eterna. Una sorta di rispecchiamento, non enigmatico, tra la vita terrena e la prospettiva della salvezza. Quella che viviamo è una crisi multidimensionale. Stefano Zamagni l’ha definita “entropica” per significare il dis-ordine e il dis-orientamento che la distingue dalle crisi cicliche. Una crisi quindi non solo economica, non solo politica, ma soprattutto sociale. Potremmo dire antropologica, esistenziale. Tuttavia non dobbiamo perderci d’animo, neanche in questo momento di grandi difficoltà, in qui sembra di aver toccato il fondo. In cui persone e famiglie vivono la precarietà e l’affanno. Anzi, è proprio in questi momenti che si deve rafforzare la speranza e il nostro impegno deve diventare più tenace. In questi frangenti ci è un po’ di conforto e ci aiuta distinguere tra la tragicità degli eventi presenti e lo scorrere lento della storia, nelle sue ripetibili strutture di lunga durata. Ci sostiene anche la consapevolezza che tempi migliori saranno possibili, se sapremo costruirli. “Vivete bene e muterete i tempi” (Sant’Agostino.) Sono illuminanti in questo senso le parole di Benedetto XVI in occasione della giornata per l’Università Cattolica: “……compito della Chiesa è raggiungere l’uomo là dove vive, studia, lavora, soffre, si ristora; aiutarlo a scoprire la fecondità del Vangelo per la sua esistenza quotidiana, personale e sociale. Il Vangelo, infatti, è in grado di illuminare e orientare la soluzione di questioni vitali per il futuro dell’umanità”. Nel corso dei due giorni di confronto, soprattutto nei lavori di gruppo, è stata anche messa in luce la necessità di un maggiore rapporto tra le varie realtà che animano la vita ecclesiale locale. Un’occasione importante è ancora una volta offerta dalla formazione, se progettata e realizzata in comune. Le chiese locali sono ricche di intelligenze e di talenti, che possono dare una spinta forte all’impegno civile, in un momento di così grave e generale disorientamento morale. Ci sembra bello concludere, infine, questa breve nota, con le parole della Divini Redemptoris, di Pio XI: “La carità non sarà mai una vera carità se non terrà sempre conto della giustizia. Una carità che privi l’operaio del salario a cui ha stretto diritto, non è carità, ma un vano nome e una vana speranza di carità”. Gianluigi Storti.
Continua a leggere
15/04/2013 Cgil, Cisl, Uil manifestano a Roma. Subito più risorse!
   GUARDA LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
Continua a leggere
12/04/2013 La carovana antimafia nelle Marche - 20 e 21 aprile 2013
Il 20 e 21 aprile la Carovana antimafia passerà nella nostra regione.La Cisl Marche aderisce a questa iniziativa promossa da Libera, Arci, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil nazionali.Assieme a queste associazioni abbiamo, nel corso degli anni, costruito una proficua collaborazione e, attraverso il coordinamento nazionale, abbiamo lavorato per promuovere  questa iniziativa e farla diventare come una delle più importanti di tutto il mondo dell'antimafia.In questi anni la Carovana ha rappresentato certamente un forte momento di riflessione, oltre che di denuncia e di proposta, a partire proprio, da un'analisi complessiva del fenomeno mafioso che si intreccia inevitabilmente,per quanto ci riguarda, con le tematiche relative al lavoro, al vivere civile e alla giustizia sociale.I temi della Carovana antimafie internazionale 2013 sono legati al tema della illegalità economica come uno dei principali fattori che comprime la qualità della nostra economia e ne compromette future possibilità di sviluppo.Illegalità economica significa anche negazione del rispetto dei diritti dei lavoratori, caporalato, infiltrazione mafiosa nei cicli produttivi e nella pubblica amministrazione, evasione fiscale, appalti, riciclaggio, racket e usura.La prossima carovana antimafie si propone l’obiettivo di costituire un vero e proprio laboratorio su questi temi, al fine di rilanciare una discussione pubblica, a partire dai singoli territori,che possono promuovere,col nostro impegno e il nostro sostegno, cultura contro l’illegalità e produrre modelli positivi di riferimento capaci di favorire sviluppo economico sociale e civile.Le tappe della Carovana 2013:La Carovana Antimafie internazionale 2013 nell’arco temporale di tre mesi – da aprile a giugno 2013 farà tappa in tutte le regioni italiane e con due iniziative all’estero, una in Tunisia e l’altra in Francia.La partenza è prevista per i primi giorni di Aprile 2013 in Sicilia per concludersi nei primi di giugno 2013 a Milano con manifestazioni in contemporanea a Firenze e Roma.Nei prossimi giorni la Cabina di Regia nazionale della Carovana in raccordo con le strutture regionali definiranno le tappe nelle singole regioni.Alleghiamo un calendario indicativo ORG1311 ALL_CALENDARIO CAROVANA 2013
Continua a leggere
11/04/2013 Bonanni a Pesaro: ridurre le tasse e la spesa pubblica
Tenere viva la speranza. E' l'invito del Segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, intervenuto ai lavori dell'11° Congresso della Cisl Marche. «Il clima nel paese è diventato pesante, e i tragici fatti di cronaca di Civitanova Marche dimostrano che sta crescendo un forte disagio sociale». Per questo Bonanni chiede che si formi subito un nuovo Governo. «Questa situazione di stallo è molto pericolosa. Non possiamo aspettare i comodi dei partiti. Serve un nuovo esecutivo per rassicurare mercati e imprese e per far uscire il paese da  una situazione insostenibile ed imbarazzante». La Cisl chiede la riduzione delle tasse per ridare potere d'acquisto alle famiglie e per far ripartire l'economia, insieme ad azioni per ridurre la spesa pubblica, a partire da quella per le istituzioni. Eliminare le Provincie, razionalizzare le Regioni ed accorpare i Comuni riorganizzando anche le aziende municipalizzate. Queste sono alcune delle proposte che Bonanni lancia dal palco del Baia Flaminia di Pesaro. Sui debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese il leader della Cisl è chiaro. «Vanno pagati, certo, ma vanno anche analizzate le ragioni per le quali gli enti pubblici acquistano dai privati beni e servizi che servono nemmeno nel 10% dei casi e contro i pareri della Consip (l'Ente di consulenza del Ministero delle Finanze)». A chi sostiene il superamento del modello Marche Bonanni risponde parlando di un sistema che tiene ancora il passo e che contribuisce  ad alimentare le esportazioni a livello nazionale. «Ma le piccole e medie imprese marchigiane, che tanto benessere hanno creato nei decenni scorsi, vanno ripensate. Bisogna rivedere i fattori di sviluppo e riconvertire le produzioni affinché le aziende si specializzino e aggrediscano i mercati». Per questo, secondo il Segretario generale della Cisl, servirebbero in primo luogo infrastrutture funzionanti. «Invece su questo il nostro paese è fermo da 20 anni e nessuno ragiona più su temi come quello dei trasporti, fondamentale in una Regione come le Marche, priva di una vera autostrada». Per uscire dalla crisi non serve il populismo. E' necessario invece il confronto con le forze sociali, che propongono soluzioni semplici ed efficaci. «Soprattutto però - conclude Bonanni - non dobbiamo lasciarci vincere dallo scoraggiamento. Dobbiamo tenere viva la speranza».  
Continua a leggere
11/04/2013 Mastrovincenzo rieletto al vertice della Cisl Marche
Stefano Mastrovincenzo è stato confermato Segretario generale della Cisl Marche. Lo ha deciso il nuovo Consiglio generale eletto al termine dei lavori dell'11° Congresso regionale. Mastrovincenzo, eletto all'unanimità, guiderà una Segreteria composta da Mariella Tonti, anch'essa riconfermata, e dagli ex Segretari della Cisl di Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno - Fermo, rispettivamente Sauro Rossi, Marco Ferracuti e Alfonso Cifani. La nuova Segreteria sarà impegnata per i prossimi  quattro anni sulle politiche  di sviluppo, del  lavoro e del welfare  regionali.  Il Congresso ha approvato in via definitiva anche la  riorganizzazione della Cisl Marche, che prevede una razionalizzazione dei livelli politici e amministrativi, un maggior radicamento nel territorio ed una più efficace presenza nei luoghi di lavoro a sostegno delegati sindacali.
Continua a leggere
11/04/2013 Sguardi sulla donna, una giornata particolare
E’ domenica. Forse la prima domenica di bel tempo, o quasi, di questo bizzarro inizio di primavera. Noi, Anteas servizi Marche e Coordinamento femminile regionale dei pensionati Cisl, abbiamo organizzato un incontro “Sguardi sulla donna”. Proprio in questo giorno! Questo il pensiero che ci veniva in mente, mentre da giorni preparavamo l’evento. E poi saranno presenti il nostro Presidente nazionale Arnaldo Chianese e il Segretario Generale dei pensionati Cisl Marche Mario Canale. Come andrà? …….. Ed allora ecco il risultato. Nella meravigliosa cornice dell’Abbadia di Fiastra (Abbazia cistercense del 1142), con i suoi 800 ettari di prati e boschi, con la sua struttura severa e accogliente, gli oltre 200 soci dell'Anteas e le componenti il del Coordinamento femminile hanno vissuto una domenica particolare. La giornata, organizzata per festeggiare le donne, si è dipanata in modo scorrevole e brioso. Un duetto tra Rosanna Appignanesi, Vice Presidente Anteas regionale e Lorenza Mancini, Responsabile del Coordinamento femminile regionale Fnp, che hanno introdotto i lavori. La sapiente regia di Carmen Carotenuto, operatrice della Fnp di Ancona. La visione e poi il dibattito su alcuni spezzoni dei film “Lanterne Rosse”, “We Want” e “Una giornata particolare”. Fabio Sandroni e Nadia Ciambrignoni del Cinecircolo Giovanile Socioculturale (CGS)  hanno toccato le corde più sensibili mettendo a fuoco i vari aspetti della donna vista anche dalla cinematografia in rapporto con la società, la famiglia, il lavoro ed il sindacato. Poi, ancora presi dalle scene cinematografiche e dal dibattito, l’attrice marchigiana Isabella Carloni ha presentato un suo lavoro teatrale sulla maga Circe, ammaliando, è proprio il caso di dirlo, tutto il pubblico e tenendolo inchiodato alla sedia fino alla conclusione. Nella mattinata i saluti di Mario Canale, Segretario Generale dei pensionati Cisl delle Marche, di Marco Ferracuti, Segretario Generale della Cisl Macerata, in rappresentanza della Cisl regionale, e della Dott.ssa Formica Brunetta, Coordinatrice dell' Ambito Territoriale 15. A conclusione della mattinata il Presidente Anteas Nazionale Arnaldo Chianese ha tratteggiato con vigore il nuovo volto dell’ Anteas e della mission che ci deve guidare nella nostra attività di volontariato. Nel pomeriggio, dopo una visita guidata alle bellezze dell’Abbadia, la Santa Messa celebrata da un giovane sacerdote salesiano, ha concluso questa bella giornata … particolare. Roberto Battistini - Presidente Anteas Servizi Marche
Continua a leggere
08/04/2013 Tagli all'Inrca di Fermo
Il Segretario della Fp Cisl, Giuseppe Donati, lancia l'allarme sulla questione della sanità regionale. Nello specifico, è preoccupato per la sorte dell'Inrca di Fermo, per il quale si prospetta un futuro legato alla cronicità.  Difatti, i posti per acuti verranno relegati ad Ancona mentre a Fermo rimarranno soltanto i cronici lungodegenti.  Si rischia di perdere alcuni servizi di diagnostica radiologica; si prospetta il taglio dei posti letto nel pubblico ma anche nel privato. Inoltre, sono spariti i finanziamenti per il progetto della riabilitazione cardiologica.Altra questione lamentata dal Segretario è quella relativa agli sprechi: la Cisl Fp, oltre a non avere ricevuto alcuna risposta sui tempi dell'assunzione dei primari che mancano all'ospedale di Fermo, non ha avuto notizia riguardo la rivalsa economica sul Direttore Generale dell'Asur per i 360 milioni di euro di soldi pubblici inultilmente spesi dalla collettività marchigiana per il linciamento del Direttore Sanitario dell'Area Vasta 4. A ciò si aggiunga che la Regione Marche, nel prevedere numerosi licenziamenti di lavoratori delle cliniche private, includerebbe tagli anche per il Fermano.
Continua a leggere
06/04/2013 CONGRESSO FLAEI-CISL MARCHE, 5 aprile 2013, Portonovo
Risparmio energetico, sostenibilità ambientale e diversificazione nel mix delle fonti produttive quali priorità del settore elettrico. E’ partita da qui la relazione della Segreteria della Flaei Cisl Marche, che al Congresso del 5 aprile 2013 ha eletto Marco Gentili a Segretario Generale regionale di Categoria. La lacuna più grande del settore è ancora da colmare: l’elaborazione di un piano strategico energetico nazionale che, attraverso un adeguato efficientamento energetico, sarebbe in grado si sviluppare - secondo stime attendibili - investimenti importanti per 50-60 miliardi di euro dei quali circa un 30% derivanti da sostegno pubblico. Ma le reti energetiche sono oramai ad uno stato di abbandono e i processi di liberalizzazioni sono tutti da rivedere. Un declino, quello dell’industria elettrica italiana, da fermare con provvedimenti strutturali mixando al meglio le fonti primarie di produzione. Non aiuta un dibattito, anche nelle Marche, fatto di posizioni localistiche e poco lucide nel trattare con compiutezza questioni difficili come quella del nucleare e dei rigassificatori. L’attenzione è poi stata messa sulle vicende delle realtà aziendali marchigiane, a partire dalle “multi utility” che vengono ancora spremute come limoni come se la loro capacità di fornire finanza ai Comuni capifila fosse infinita. Poi uno sguardo sulle prospettive interne alla Flaei, con particolare attenzione alle ipotesi di accorpamento nel prossimo quadriennio con Fit e Fistel. Inoltre la relazione ha fatto il punto sugli strumenti di partecipazione all’impresa, quali il fondo Adige e quelli di previdenza complementare , quali i Fondi FIPREM, FOPEN e PEGASO, sottolineandone una certa difficoltà a tutt’oggi nel decollare. Anche sul versante associazionistico è necessario un ripensamento degli assetti e strategie organizzative dell’esperienza Arca. Molta strada da fare, ma la fiducia sta nel potenziale di rappresentatività che già oggi ci consegna una Flaei Marche in grado di raggiungere il 50% dei lavoratori nelle aziende presidiate.
Continua a leggere
06/04/2013 CONGRESSO CISL UNIVERSITÀ MARCHE, 5 aprile 2013 – Ancona
Il III Congresso regionale della Cisl Università Marche, tenutosi ad Ancona lo scorso 5 aprile, si è aperto con la relazione del Segretario Generale uscente Ugo Sabbatini che, al termine del suo ultimo mandato, ha ricordato con passione e affetto gli anni di militanza nel sindacato, fatti di lavoro, esperienze, confronti e talvolta scontri e, soprattutto, spirito di servizio. È in questa memoria che Sabbatini ha scelto di affidare agli amici e ai colleghi più giovani il mandato incarnato dalle parole di don Milani: “Ho imparato che il problema degli altri è anche il mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia” (Da Lettere a una professoressa). Nella relazione trova spazio anche il ritratto del sindacalista mirabilmente tracciato dal cardinal Martini: “Colui che si mette in leale rapporto con gli altri, responsabile dei diritti umani, capace di reggere l’utopia e di contagiare anche coloro con cui opera agli stessi suoi entusiasmi. Sa essere presente e sa motivare le scelte, conosce il più possibile il lavoro di ciascuno e perciò è competente, cerca di capire e guarda all’essenziale”. I temi posti all’attenzione del dibattito congressuale sono quelli della crisi, della complessità e dell’incertezza dell’attuale situazione politica del Paese, delle potenzialità e, al contempo, delle difficoltà della contrattazione nazionale e decentrata. Il segretario ha ricostruito con attenzione la situazione dell’Università nel nostro territorio: “anziché parlare di ateneo unico”, ha sostenuto Sabbatini, “sarebbe meglio che ci interrogassimo su come mettere a sistema questi numeri, per valorizzare e dare il giusto rilievo alla principale infrastruttura immateriale della nostra regione, anche alla luce del contributo che questa può dare in questo difficile momento di crisi. In poche parole si dovrebbe parlare, in prospettiva, di «Sistema universitario marchigiano" che è qualcosa di diverso dall'ateneo unico». Guardare al "sistema", nella sua complessità e alle sue prospettive, significa creare sinergie, collaborazioni, reti tra gli atenei, superandone la tradizionale competizione solo mercantile”. Secondo Sabbattini “occorre aprire rapidamente un confronto che coinvolga le Università, le parti sociali, gli Enti locali. In questo contesto la Regione può e deve svolgere un ruolo centrale, propulsivo, di coordinamento e di regia”. I delegati al Congresso hanno infine eletto David Violet come nuovo Segretario Generale della categoria.
Continua a leggere
06/04/2013 Risorse cassa integrazione in deroga. Sindacati e Regione preoccupati
 PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO STAMPA DELLA REGIONE MARCHE DOPO L'INCONTRO DI VENERDI' 5 APRILE 2013 TRA REGIONE MARCHE e CGIL-CISL-UIL MARCHE.
Continua a leggere
05/04/2013 Approvate le prime misure dell'accordo anticrisi 2013
La Regione Marche ha approvato tre Delibere che danno attuazione alle prime misure contenute nell'accordo anticrisi firmato con i Sindacati il 19 dicembre 2012. Le Delibere riguardano in particolare i contratti di solidarietà difensivi, l'esenzione dal ticket sanitario e il contributo per gli studenti universitari figli di lavoratori in crisi o studenti lavoratori in crisi Dal 2009 Cgil Cisl e Uil delle Marche sottoscrivono con la Giunta Regionale accordi contenenti misure a sostegno delle fasce di popolazione più esposte e più colpite dalla crisi; uno sforzo notevole, anche in termini finanziari, che il Sindacato chiede alla Regione convinto che esso rappresenti segnale concreto a difesa della coesione sociale. Leggi e scarica i volantini sulle tre tipologie di misure: Contratti di solidarietà Diritto allo studio Esenzione ticket
Continua a leggere
05/04/2013 Sanità, continua la mobilitazione del sindacato
Sanità, continua la mobilitazione dei sindacati. Cgil, Cisl e Uil Marche hanno deciso di avviare nei prossimi giorni una serie di assemblee pubbliche nei tredici Distretti sanitari della Regione, per illustrare le valutazioni e le proposte dei sindacati sui provvedimenti in atto.Dopo la manifestazione del 25 marzo, dunque, le organizzazioni sindacali proseguono nelle iniziative di protesta contro la riorganizzazione del settore. Una protesta che si lega a vari motivi. Anzitutto, la questione del personale a proposito del quale Cgil, Cisl e Uil ribadiscono la necessità di difendere i livelli occupazionali diretti e indiretti nonché l’esigenza di tutelare le condizioni di lavoro degli operatori.In secondo luogo, si pone l’accento sulla mancanza di programmazione e di raccordo tra i tagli e i nuovi investimenti; quindi, la carenza di servizi territoriali come l’assistenza domiciliare agli anziani e la diffusione delle Case della salute.Per Cgil, Cisl e Uil occorre piuttosto tagliare i doppioni, gli sprechi e i privilegi ancora esistenti nella sanità e investire sui servizi ai cittadini.
Continua a leggere
05/04/2013 Partire dalla famiglia per guardare oltre la crisi
Domenica 7 aprile alle ore 17 a Palazzo Gradari  a Pesaro il Forum Provinciale delle Associazioni Familiari, MCL e le ACLI hanno organizzato un pomeriggio dedicato al tema “Ripartire dalla famiglia per andare oltre la crisi”. L’iniziativa che rientra nel progetto nazionale “Flexy Family” promosso dal Forum Nazionale della Famiglie e dalle associazioni MCL e ACLI si articolerà in una tavola rotonda alla quale parteciperanno Melania Macchiarola, Presidente Forum Ass. Familiari, Michele Ricci Presidente MCL, Maurizio Tomassini Presidente Acli e il Prof. Riccardo Milano del consiglio di  Banca Etica. A seguire lo spettacolo comico - drammatico “ Pop Economy” ovvero da dove allegramente viene la  crisi e dove va a cura di Banca Etica rivolto anche a ragazzi e giovani. Sempre dalle 17.00 ai più piccoli, che potranno arrivare muniti di una scatola di cartone, verrà proposto il laboratorio "Suoni e Colori" a cura di Michele la Paglia. locandina-volantino
Continua a leggere
04/04/2013 Sciopero alla Cargill
Domani 5 Aprile, alla CARGILL (ex Raggio di Sole) di Jesi i lavoratori scioperano per l'intera giornata contro la decisione di chiudere i  siti di Jesi e Termoli e di aprire la procedura di mobilità per 65 persone, compresi tutti i dipendenti dello stabilimento di Jesi.I lavoratori scendono in sciopero contro la multinazionale americana, che fornisce prodotti e servizi alimentari, la quale non intende ricorrere agli ammortizzatori sociali ma parla solo di chiusura. La Cargill ha acquistato un anno e mezzo dalla Raggio di Sole lo stabilimento di Jesi oltre ad altri quattro siti a livello nazionale. Da mesi ha iniziato un operazione di chiusura e ridimensionamento dei vari siti. Tutti i dipendenti domani saranno fuori dei cancelli per la seconda volta in un mese per scongiurare questa drammatica soluzione. Sono 16 i dipendenti dello stabilimento di Jesi ai quali vanno sommati altri 20 lavoratori che ruotano fra autisti e imprese di carico e scarico. Il presidio davanti allo stabilimento jesino inizierà alle ore 8,30 per terminare alle ore 11,30.
Continua a leggere
03/04/2013 Mario Canale riconfermato alla guida del sindacato pensionati Cisl delle Marche
Oggi ad Ancona riconfermato segretario generale della Fnp Cisl Marche,Mario Canale, con voto unanime del nuovo consiglio generale designato nel congresso regionale del 19-20 marzo scorsi. Recanatese, classe 47 , proveniente dal pubblico impiego, è stato segretario generale della Cisl di Macerata, dal 2009 al 2011 in segreteria della Cisl regionale con Stefano Mastrovincenzo , per poi passare alla guida del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Insieme a Canale è stata riconfermata la segreteria regionale della Fnp: Patrizia De Paolis di Falconara, Giovanni Serpilli di Recanati e Umberto de Simoni di Pesaro. A completare la rappresentatività di tutto il territorio regionale è stato eletto Giulio Grazioli di San Benedetto del Tronto, segretario uscente della Fnp di Ascoli Fermo . Un gruppo dirigente, a capo del sindacato dei pensionati della Cisl marchigiana, che tra le priorità, pone al centro la volontà di contrastare lo smantellamento del sistema pubblico di protezione sociale con particolare attenzione al mantenimento dei servizi sociali e sanitari dedicati agli anziani e ai non autosufficienti, rafforzando il confronto con la Regione Marche; oltre a sostenere le politiche per il sostegno ai redditi dei pensionati e delle fasce più povere della società e per un’ equità fiscale e una revisione della spesa pubblica che liberi risorse a salvaguardia dei servizi al cittadino.
Continua a leggere
03/04/2013 Le attività formative del Gruppo Solidarietà
Gruppo Solidarietà  Attività formative 2013 I servizi sociosanitari nella legislazione  nazionale e della regione Marche Martedì, 9 e 16 Aprile 2013 Contenuti: Cosa intendiamo quando parliamo di servizio socio sanitario. A quali utenti si rivolge? Quali sono le competenze nazionali e quali quelle regionali? Come vengono determinati gli oneri a carico delle Asl, dei Comuni e degli utenti? Nelle Marche, come sono regolati questi servizi? La struttura degli interventi rivolti alle persone con disabilità nelle Marche Venerdì, 17 Maggio 2013 Contenuti: Come sono regolati gli interventi rivolti alle persone con disabilità nelle Marche? Quando e quali sono i vincoli regionali? Quale il meccanismo di finanziamento. Quale autonomia nella realizzazione da parte dei Comuni o dell’Asur, nella realizzazione dei servizi diurni, domiciliari e residenziali. Servizi sociosanitari nelle Marche Valutazione, accesso,  definizione dei percorsi assistenziali Martedì, 24 Settembre 2013 Contenuti: Come si accede ad un servizio sociosanitario nelle Marche? A chi si deve rivolgere una persona con disabilità, un anziano non autosufficiente, una persona con problematiche psichiatriche? Come avviene la valutazione del bisogno? La regolamentazione dei servizi diurni e residenziali per anziani non autosufficienti nelle Marche Martedì, 15 Ottobre  2013 Contenuti: Quali sono gli standard di una residenza sanitaria assistenziale,  una residenza protetta o un centro diurno per anziani? Quanti sono i posti convenzionati e quanti quelli autorizzati. Come funziona un centro diurno per persone con demenza? Quanto costano questi servizi. Quanto paga il servizio sanitario e quanto paga l’utente? Destinatari. I corsi sono rivolti a tutti coloro che lavorano a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociali.Docente.  Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà.Note tecniche. Gli incontri si svolgeranno a Moie di Maiolati Spontini, via Fornace 23 (biblioteca comunale, sala J. Lussu), dalle ore 15.00 alle 18.00. Si rilascia attestato di frequenza.Iscrizioni. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 25. Il costo di partecipazione è di 50 euro per i corsi con due incontri e 25 per quelli di un solo incontro. Versamento su ccp 10878601 intestato a Gruppo Solidarietà - Castelplanio. Bonifico bancario: Banca Popolare di Ancona, filiale di Moie di Maiolati: IT50 C053 0837 3900 0000 0000 581. L’iscrizione verrà registrata  al momento dell’avvenuto versamento (inviare ricevuta, preferibilmente via mail). I corsi vengono attivati con la presenza di almeno 10 persone. Prima di effettuare il versamento accertarsi che ci siano posti disponibili.Informazioni: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel e fax,  0731.703327. centrodoc@grusol.it,  - http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3158
Continua a leggere
03/04/2013 Produttività, approvato il Decreto
Di seguito  il testo del Decreto sulla detassazione del salario legato alla produttività, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 marzo.Il testo non scioglie alcuni nodi interpretativi relativi a voci specifiche di salario, per superare i quali si è in attesa del decreto attuativo, ma è già sufficiente per realizzare accordi e sbloccare rigidità espresse fino ad oggi da alcune Associazioni imprenditoriali.IL TESTO DEL DECRETO
Continua a leggere
03/04/2013 Nuovi laboratori dell'Anteas
Nell'ambito del Progetto "Mano a mano esploriamo il mondo che ci circonda" promosso dall'Anteas, ottima è la risposta dei partecipanti al I° corso di formazione gratuito "La cucina della nonna" in fatto di "Gusto, Tradizione e salute", nella quale si riscoprono i sapori di un tempo.Il corso approfondisce i seguenti argomenti:- la qualità degli ingredienti.- c'è un tempo per ogni cosa - frutta e verdura di stagione.- saper leggere le etichette dei prodotti in commercio.- la provenienza e la freschezza.La sede di realizzazione è a Monticelli (AP) - Largo delle Ginestre n. 3.
Continua a leggere
03/04/2013 Segni di futuro, la Cisl verso il Congresso
Niente ricette, perché quello che verrà sarà il tempo dell’incertezza e dell’instabilità. “Dobbiamo farcene carico”. Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche, sfrutta il bivio della scadenza naturale del suo mandato per ridisegnare scenari, ricomporre tasselli impazziti per crisi. “Essere a un passo dalla ripresa, uscire dall’emergenza sono formule superate dai tempi”.Da guida sindacale di 159.840 marchigiani preferisce ristabilire i perimetri socio-economici piuttosto che tracciare bilanci personali. “Nulla sarà più come prima perché la realtà affrontata in questi anni - e qui cita il rapporto annuale del Censis - è stata caratterizzata da fenomeni enormi, fuori dalla nostra portata intellettuale e politica”. E da quel “nostra” non esclude alcuno: istituzioni, banche, partiti, sindacati. “Processo non padroneggiabile”, lo definisce senza indugi.“L’eccesso di semplificazione e il ridurre tutto a slogan fa sfuggire il senso della realtà”. Sanità, imprese che falliscono, occupazione in picchiata, disoccupazione alle stelle, il segretario non cede alla dichiarazione a caldo. Inutile tentare di strappargli un commento sulla battuta in controtendenza - la lapidaria “si può anche morire di innovazione e internazionalizzazione-” di uno degli ultimi caduti sul campo, Federico Vitali, patron della Faam, leader mondiale delle batterie elettriche. “Ogni caso è a sé, bisogna sapere, conoscere, studiare”, apre e chiude.Niente ricette, Mastrovincenzo preferisce incidere “segni di futuro”, sottotitolo dell’XI congresso regionale che il 9 e 10 aprile avrà Pesaro per sfondo. “Si deve restare agganciati all’Europa, le Marche hanno bisogno dei fondi strutturali”. Non lascia tempo al tempo: “E’ il momento di rinegoziare le risorse per il 2014-2020 e valorizzare i corridoi infrastrutturali europei. Ma temo gli effetti di questo sentimento antieuropeista: è una rabbia comprensibile quella contro il rigore che ci viene imposto, ma dobbiamo stare attenti che non si traduca in un serio rifiuto”.La prende da lontano, il segretario, poi torna a convergere al centro, al centro del sistema Paese. “Non possiamo pensare di sbloccare questo drammatico stallo da soli, chiusi in noi stessi. Le Marche hanno bisogno dell’Italia e viceversa”. Insieme e sottoinsieme con la politica, l’ennesima emergenza, lì a fare da cassa comune. “L’istanza di rinnovamento va considerata, c’è grande disagio sociale in giro”. Non fa la morale, invita piuttosto a prendere coscienza. “La crescita è ferma da anni, aumentano le disuguaglianze con ampie fasce di popolazione a rischio impoverimento”. Ennesima sfaccettatura di quei “fenomeni enormi, fuori dalla nostra portata”. E allora “serve responsabilità, il Paese non può stare fermo altri mesi”. Cifre alla mano, dà il peso specifico dell’urgenza: cassa integrazione ordinaria a + 76,6%,  nel 2012, la straordinaria su del 42,2% e quella in deroga del 38,09%. Con un tasso di disoccupazione medio che si arrampica fino al 9,1%. Si appella alla logica, prevede e avverte: “Rigore, ma mai più senza equità”. Dipana il concetto: “Da un lato c’è il senso di responsabilità nella gestione delle risorse, che deve pervadere la vita pubblica; dall’altro bisogna convincersi che se l’equità viene dopo, il rigore si traduce in tagli e sacrifici per le fasce di popolazione più deboli”. Guai a dire ricette, meglio inanellare priorità: “Gli enti locali vanno razionalizzati. È sufficiente ricordare che in tutta la regione ci sono almeno otto società partecipate che gestiscono i rifiuti: è solo un esempio”. Il segretario allarga lo spettro d’azione ad acqua, trasporti, università. "Il concetto è sempre lo stesso - fa quadrare il teorema - meno dispersione di risorse, meno consigli d'amministrazione, sintesi di spese, tariffe più basse". Per tutti. "Vale l'idea delle multiutility, dei servizi integrati: migliora l'offerta, si contengono i costi". Per tutti, fino ad arrivare ai Comuni che Mastrovincenzo vorrebbe convertire nelle più "risparmiose" unioni. "Anche in questo caso, piccolo non è più bello". Sanità inclusa? "Nel progetto della Regione manca una chiara pianificazione economica accanto alle scelte riorganizzative, non ci sono azioni per contenere la mobilità passiva; a fronte della riduzione dell’offerta ospedaliera mancano previsioni di rafforzamento dei servizi territoriali, dell’integrazione socio-sanitaria, della prevenzione e dell’emergenza-urgenza, c’è in vista un altro inaccettabile taglio al personale sanitario; non ci siamo!“. Al risanamento pubblico, il segretario, fa corrispondere la corresponsabilità e l'Europa non fa più paura, ma esempio: "Prendiamo a modello la Germania dove il costo dell'occupazione è più elevato del nostro ma dove i lavoratori sono coinvolti - non solo come forza lavoro – nella partecipazione alle logiche produttive". Un appello che Mastrovincenzo innanzitutto rivolge a se stesso e alla sua struttura sindacale al motto di: riorganizziamoci. "Perché - è la convinzione - è buona regola applicare a sé quello che si propone agli altri". Traduce gli intenti: "Bisogna lavorare in rete, favorire ricerca e innovazione, associarsi su una massa critica più ampia". I primi "segni di futuro" li incide nella casa comune, la Cisl: "Stiamo razionalizzando le risorse economiche che derivano dal tesseramento, migliorando l'utilizzo delle persone, riducendo al minimo la burocrazia interna, rafforzando la presenza nei luoghi di lavoro". Dà la cifra del cambiamento: "Eravamo quattro strutture provinciali, con quattro società distinte per la consulenza fiscale: ora ce n'è una sola". Supera gli steccati di un tempo: "Ci siamo ridisegnati in 13 aree sindacali - tante quanti i distretti sanitari e i centri per l'impiego - per aderire davvero al territorio". E farsene carico. 
Continua a leggere
31/03/2013 Vertenza Ferretti: continua il confronto
Il giorno 27 marzo 2013, presso la sede di confindustria a Forlì, la Direzione Aziendale della Ferretti SpA, Organizzazioni Sindacali e Rappresentanze Sindacali Unitarie, si sono incontrate per proseguire il confronto relativo alla dichiarata necessità da parte dell'azienda di ridurre i costi indiretti di produzione. La Ferretti SpA aveva infatti, nel precedente incontro del 25 febbraio u.s., manifestato la volontà di procedere all'apertura di una procedura di mobilità per circa 100 lavoratori in tutto il gruppo. Dopo un'illustrazione, da parte dell'Amministratore Delegato dott. Rossi, dell'attuale situazione di mercato e dello stato di attuazione del piano industriale e dopo la presentazione del nuovo direttore delle risorse umane, l'azienda ha risposto alle richieste presentate nel precedente incontro dalle Rappresentanze Sindacali.La Ferretti SpA si è dichiarata disponibile a valutare soluzioni alternative all'apertura della Mobilità attraverso l'utilizzo della CIGS ed a considerare l'eventuale uso della mobilità solo in forma incentivata. L'azienda ha anche confermato la volontà di procedere agli investimenti preannunciati nei vari cantieri, anche se, alla luce della più complessiva situazione di mercato e quindi produttiva, in alcuni casi sarà necessario rivederne la tempistica.OO.SS. ed RSU dopo aver ribadito quanto già dichiarato nel precedente incontro hanno concordato un percorso che prevede un ulteriore incontro previsto per  il giorno 8 aprile, successivamente a tale data saranno effettuati incontri per singolo cantiere volti a verificare la situazione produttiva ed organizzativa, per poter poi procedere più nello specifico a definire le soluzioni più appropriate.OO.SS. ed RSU hanno comunque ribadito che non saranno disponibili ad ulteriori processi di esternalizzazione o terziarizzazione in sostituzione di lavoratori dipendenti e che andrà verificato ogni possibile strumento utile ad escludere o a ridurre il ricorso a licenziamenti.Roma, 28 febbraio 2013Le Segreterie Nazionali FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL.
Continua a leggere
29/03/2013 Sanità, serve una nuova fase di confronto
Da almeno un anno siamo impegnati  su tutti i tavoli  per ribadire la  nostra piena  contrarietà  ai  tagli lineari  su personale e servizi che  in nome di altissimi principi  e in maniera sempre più ricorrente sono alla base degli interventi delle politiche della Regione Marche e delle scelte unilaterali che ASUR  e altre Aziende Sanitarie marchigiane continuano a mettere in campo. Scelte  destinate  a produrre  solo  maggiori disservizi  al personale e  soprattutto all’utenza   la quale, se permane questo stato di cose , dovrà  garantirsi il diritto alla  salute in forma ancora più onerosa  e, oltre a dover sostenere una  già  pesante pressione fiscale, sarà costretta  anche  ad   intervenire  di tasca propria per curarsi ed avere assistenza.Particolarmente  preoccupanti  i risvolti  per  quanto viene proposto  in termini di  riordino della Rete Ospedaliera   e della Rete Territoriale di Soccorso e per  tutti gli altri provvedimenti e indirizzi  che Regione e ASUR  stanno emanando  i quali  stanno profondamente modificando  l'assetto organizzativo e funzionale della sanità nel  territorio dell'Area Vasta 3  fino a far  emergere  una crescente  e sostanziale de -responsabilizzazione  rispetto al proprio  ruolo e alle proprie funzioni .Purtroppo  sempre più a fatica riusciamo  a entrare nel merito delle questioni  e,  anche  quando  finalmente  si apre un  confronto , oltre ad essere  sistematicamente preceduto da una serie di annunci  mediatici  fuorvianti  fatti ad arte dalla parte pubblica, questo spesso  non lascia alcuno spazio di negoziazione!Molto emblematico per esempio   è il fatto  che la proposta di riordino della Rete Territoriale di Soccorso di cui in questi giorni si sta’ discutendo  insieme  al riordino della Rete Ospedaliera , sia  approdata la scorsa settimana  in Area Vasta 3,  al  confronto cioè con  le OO. SS. , dopo ripetuti annunci a mezzo stampa  ad opera  dei vertici  ASUR   che, al fine di condizionarne l’approvazione, non hanno  esitato a  definirla  migliorativa   rispetto agli standard .Ma  di fronte a tanta  sfrontatezza  in quella  sede   abbiamo  con forza e coralmente respinto al mittente  questa  come  ogni  altra proposta organizzativa  che  preveda  un ulteriore taglio indiscriminato sul personale, sui posti letto e sulla qualità dei servizi . E abbiamo anche dimostrato che, in Area Vasta 3,  proprio nel caso del riordino della Rete Territoriale di Soccorso, non e’ affatto  vero che ci sarà un miglioramento ma un sicuro peggioramento.Nel senso  che  la proposta, oltre ad andare in controtendenza rispetto a quello che sull’emergenza – urgenza  è l’orientamento più diffuso in campo nazionale che vorrebbe vedere privilegiati  gli equipaggi con a bordo infermiere e autista soccorritore (MSI), prevedrebbe  anche la  contestuale  chiusura di 3 Punti di Primo Intervento (Recanati, Tolentino e Matelica) particolarmente strategici se si considera gli effetti  che, per  l’ulteriore  taglio  di posti letto  o la modifica   degli  standard assistenziali  che seguirà alla “riconversione”  in lungodegenza o in Casa della  Salute  di molti di essi, si  stanno già producendo  sulla  situazione dei Pronti Soccorsi completamente abbandonati a se stessi come quello di Macerata  che da anni attende importanti  modifiche  strutturali.Però Il Direttore dell’ASUR, il  Dott. Ciccarelli , ci  dice  che  il perché di questi  tagli dobbiamo  ricercarla  nel  Governo Centrale  che  negli ultimi anni ha varato ben cinque manovre consecutive  di contenimento della spesa  pubblica .Una risposta che né ci piace né ci convince e che,  oltre ad apparire un banale alibi,  ci spinge  a chiedere  che ,  in attesa  che  venga emanato il  nuovo Regolamento  ministeriale che dovrà fissare gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera, si voglia evitare  di  attuare modifiche  organizzative dirompenti  se non quelle in linea  con le  previsioni del vigente Piano Sanitario Regionale.Nel frattempo invitiamo  tutti i soggetti politici e istituzionali  ad  interrogarsi  meglio  se  questi ulteriori sacrifici  che vengono richiesti  all’Area Vasta 3, e  non solo,  siano  davvero necessari  o se invece  si può / si deve agire diversamente, per esempio puntando  decisamente  sul Servizio Sanitario Pubblico e comunque  sulla qualità dei servizi e  sulla professionalità del personale   quale strumento  per dare  risposte più appropriate agli utenti e garantire a tutti il diritto alla salute!In questa ottica   è fondamentale che le parti sociali, chiamate a condividere questi importanti riforme, per dare meglio il loro apporto, possano  entrare  nelle pieghe  dei conti dell’ASUR e delle altre Aziende Ospedaliere per cercare di capire  realmente,  aldilà dei proclami  e dei numeri che vengono ogni volta snocciolati a loro , al personale o  alla popolazione,  come nel concreto  sono state amministrate fino ad  oggi  le tante risorse  che sono circolate   e chi ha realmente beneficiato delle scelte  fatte  !Siamo fermamente  convinti che rispetto  a quanti continuano a chiederci tagli drastici su tutto il fronte  non sarebbe del tutto inutile  poter  riprendere in mano  alcuni  degli atti  adottati   dall’Asur e dai Direttori di Area Vasta  solo in questo ultimo anno  per quanto riguarda i  servizi  erogati in regime diretto , le dotazioni organiche e i processi occupazionali oltre che  dei servizi offerti in regime di convenzionamento  o anche  di libera professione  per  capire, dati alla mano,  chi ha pagato il prezzo dei sacrifici fatti  finora e  chi ne  ha tratto il vero giovamento :  l’utente, il personale dipendente oppure  altri?ADESSO  PERO’ DAVVERO BASTA! Basta con le menzogne e  basta anche esser presi in giro! Basta con  i continui cambiamenti di rotta , con i piani concordati  e poi subito cambiati, basta  con le ipocrisie e le contraddizioni  di chi  continua a cercare il risparmio  sempre sulla pelle  degli altri. Occorre che si apra una NUOVA fase negoziale  che rimetta al centro  di questa  azione riformatrice  TUTTI I cittadini utenti  e  SIA  IN GRADO  di   ricercare     scelte  condivise nell’attuazione dell’intera  riforma  del sistema socio sanitario della Regione Marche che nel territorio e nella  domiciliarità   pone la sua centralità.Ce lo chiede con forza   il personale  dipendente, i cittadini  e  i Sindaci stessi. Non possiamo non  rispondere!Area Vasta 3_  Macerata  26 marzo 2013Le  OO.SS.  CGIL  FP   -   CISL  FP  -  UIL FPL      MacerataRSU AREA VASTA 3  Macerata
Continua a leggere
28/03/2013 CONGRESSO CISL MEDICI MARCHE, 27 marzo 2013, Ancona
Il Congresso Regionale della Cisl Medici, riunitosi ad Ancona il 27 marzo 2013 presso la sede della Cisl Marche, ha eletto il Segretario Generale Massimo Boemi.
Continua a leggere
28/03/2013 CONGRESSO UGC CISL MARCHE, 27 marzo 2013 – San Marcello
Il 27 marzo i produttori marchigiani e gli agricoltori iscritti alla CISL si sono riuniti a congresso. La relazione del presidente Giancarlo Gorini, dopo aver evidenziato le difficoltà e la crisi di valori in cui versa l’Occidente, ed in particolare l’Italia, ha rilanciato il ruolo dei coltivatori italiani, “ custodi di un bene irripetibile che è il territorio, un bene prezioso consegnato dai nostri antenati e che è nostro dovere consegnare alle generazioni future nelle migliori condizioni possibili”. Gorini ha stigmatizzato come la crisi di valori ed il ruolo della Finanza Internazionale abbia impattato pesantemente sulle attività degli agricoltori italiani ed europei, “ determinando incertezza e volatilità dei prezzi” ed aumentando gli squilibri tra le aree del mondo. “Tempi difficili” quelli che stiamo vivendo e in cui si registra un ritorno dei giovani “alla terra”: un fenomeno ristretto che coinvolge per lo più giovani o adulti che hanno perso il lavoro e comunque limitato ad attività agricole indirizzate per lo più verso l’autoconsumo e non verso l’attività imprenditoriale, resa del resto difficilmente accessibile dalle restrizioni ai finanziamenti e dall’eccessivo carico di burocrazia. Gorini ha altresì sottolineato l’insensatezza della tendenza a valutare i nostri sistemi produttivi agricoli unicamente in base alla loro capacità di essere competitivi sul mercato globale: si tratta di un errore di valutazione che rischia di mettere a repentaglio quel sistema di diritti d’impresa, di lavoro e di sicurezza alimentare, di salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali che abbiamo costruito nel tempo e che, se abbandoneremo la nostra agricoltura a sé stessa, rischiamo di perdere per sempre. “L’alternativa”, ha concluso il Segretario, “è far comprendere ai cittadini-consumatori italiani che debbono acquistare prodotti provenienti dai nostri campi e dai nostri allevamenti, perché più buoni e più sicuri, anche se costano di più”. Si tratta di una sfida non facile: “la crisi economica che stiamo attraversando oltre a restringere i consumi alimentari, spinge inesorabilmente una grossa fascia di consumatori a comprare prodotti al prezzo più basso a prescindere da altre valutazioni.” I delegati al congresso UGC hanno poi condiviso ed apprezzato l’intervento del Segretario Regionale Antonio Angelini che ha spiegato le ragioni che stanno alla base della regionalizzazione decisa dalla CISL delle Marche che impegnerà, come soggetto protagonista del processo organizzativo anche l’unione generale coltivatori. Il Congresso ha infine confermato Giancarlo Gorini alla guida della UGC Marche per il prossimo quadriennio.
Continua a leggere
28/03/2013 CONGRESSO FEMCA CISL MARCHE, 27 Marzo 2013 – Recanati
Il terzo congresso regionale della FEMCA, la categoria che organizza i lavoratori dell’ Energia, della Moda, e del Chimico Gomma Plastica, si è tenuto venerdì 27 marzo 2013. Significativa la partecipazione dei delegati di una grande federazione che può contare su oltre 6.000 iscritti, molto rappresentativa della realtà produttiva della nostra regione: dalle piccole aziende dell’abbigliamento, della gomma, del calzaturiero, alle grandi aziende tra le più significative delle Marche (tra le quali Api, Angelini, Ancon, Lardini, Guzzini, Tod’s, Pfizer, Saipem). Dopo il saluto dell’ ISCOS i lavori sono stati aperti dalla relazione del Segretario Regionale Bartolomeo Schibeci, che ha sottolineato fortemente i tratti della crisi: “ il sistema produttivo manifatturiero è in profonda recessione”, servono “misure per sostenere il reddito e risorse economiche per rilanciare le infrastrutture, i settori strategici dell’energia, comprese le rinnovabili, il sistema delle formazione, della ricerca e dell’istruzione”. Schibeci prosegue evidenziando che “ dalle grandi crisi economiche si può uscire con grande coesione sociale e per questo , proprio oggi, c’è sempre più bisogno di Sindacato: in questi tempi di crisi una parte consistente della Femca si è spesa nella difesa dei livelli occupazionali e dei potenziali esuberi “ Sui singoli comparti, oltre quanto espresso nella relazione del Segretario Regionale, sono state prodotte delle schede che ne tracciano criticità e traiettorie di sviluppo : il tessile abbigliamento nelle Marche rispecchia l’andamento del settore a livello nazionale con perdita di posti di lavoro e continuo riposizionamento delle aziende sui mercati; il calzaturiero “tiene” sul versante produttivo ed occupazionale; il chimico farmaceutico gode ancora di una discreta salute sul versante occupazionale soprattutto sui profili professionali più elevati; la gomma plastica è in crisi soprattutto nelle filiere legate all’elettrodomestico ed all’elettronico. Il segretario Schibeci ha poi evidenziato come proprio grazie al ruolo ed alla iniziativa della CISL , che ha fatto da argine al massimalismo della CGIL, siano state possibili alcune significative riforme: da quella del modello contrattuale all’ accordo sulla produttività. L’ultima parte della relazione si è poi soffermata sull’analisi delle condizioni organizzative della categoria nelle Marche che, nonostante la crisi ed il cambio dei 2/3 del gruppo dirigente, ha tenuto sul piano del tesseramento. La conclusione è uno sguardo proiettato al futuro e, quindi, coerentemente con quanto deciso dalla Cisl, sulla regionalizzazione della Federazione e più in prospettiva, sull’unificazione con la FIM. Si è avviato quindi il dibattito dal quale è emerso tutto il vissuto di preoccupazione e di incertezza che serpeggia nelle fabbriche: le tutele per i lavoratori precari e per quelli che verranno messi fuori dal ciclo produttivo, le scarse risorse per gli ammortizzatori sociali, il vuoto politico che rischia di far precipitare il paese nel baratro, lo spettro della delocalizzazione, il bisogno di infrastrutture e di servizi alle imprese, di una politica industriale degna di tale nome, la lotta all’evasione fiscale. E’ stata poi la volta del Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo che nel suo intervento invita tutti ad “alzare lo sguardo e ad allargare gli orizzonti: riuscire a costruire un ruolo diverso dell’Europa può rappresentare valore aggiunto importante per innescare processi positivi per rimettersi in movimento”. Le conclusioni del dibattito sono state affidate al Segretario Generale della FEMCA Nazionale Sergio Gigli, il quale, dando appuntamento ai delegati che parteciperanno al congresso nazionale della federazione, ha anticipato che “ in quella sede saranno presenti Squinzi, presidente di Confindustria e Bonanni segretario generale della CISL i quali saranno invitati a trovare il coraggio per spingersi oltre sul modello partecipativo in maniera che il decisore politico non possa non tenerne conto”. Il congresso ha poi proceduto alla elezione dei delegati ai congressi delle istanze superiori ed ha eletto la Segreteria Regionale confermando Segretario generale Schibeci Bartolomeo.
Continua a leggere
27/03/2013 CONGRESSO FISASCAT CISL MARCHE, 26 marzo 2013 – Portonovo
“Coltivare il passato, innovare il presente, ricostruire il futuro”, questa l’idea di fondo del Congresso regionale della Fisascat Cisl Marche sviluppata nella ricca relazione della Segretaria Generale Selena Soleggiati, riconfermata alla guida della federazione per il prossimo quadriennio. L’azione sul presente descritta dalla Soleggiati integra un progetto di crescita capace di costruire un nuovo sviluppo centrato sulle capacità delle persone quale principale ricchezza del Paese. Puntare sulle capacità per “liberare le forze positive e dinamiche lasciate per troppo tempo imbrigliate” significa allora innanzitutto investire sui giovani, aumentare la partecipazione delle donne e superare gli stereotipi sull’immigrazione che ci impediscono di coglierla come ricchezza. Per cogliere la sfida dell’innovazione del presente, ha proseguito la Segretaria Generale, “il sindacato ancora più di ieri dovrà assumere il ruolo di stimolare riforme ed interventi”, ripartendo innanzitutto dalla riforma del mercato del lavoro e dai “necessari interventi di modifica alla Legge Fornero”. La complessità dei tempi che viviamo e l’egida del capitalismo finanziario richiedono oggi più che mai un sindacato capace di superare modelli di azione antagonisti. In questo senso la Cisl, ha evidenziato la Soleggiati, ha confermato ancora una volta di essere il sindacato “nuovo”, elaborando una propria lettura della crisi e formulando specifiche proposte in materia di politiche del lavoro, politica fiscale e welfare. Un sindacato “nuovo”, che ha voluto impegnarsi nella sfida della riorganizzazione, riducendo le strutture sia orizzontali che categoriali, per rendere efficace la propria azione nelle nuove condizioni economiche e sociali e per ottimizzare l’impiego delle risorse finanziarie ed umane. Nella scelta di inserire la propria attività in un progetto più ampio che attraversi tutti i settori dell’economia del Paese e che il livello confederale è chiamato ad esprimere, Selena Soleggiati ha tratteggiato con competenza e passione le priorità della Fisascat nei diversi e variegati comparti in cui svolge il proprio ruolo di rappresentanza per i suoi 7.583 iscritti. Il settore del commercio vive oggi una situazione di difficoltà, derivante dallo strutturale calo dei consumi, che non trova alcuna soluzione nella liberalizzazione degli orari di apertura de i negozi: le aperture domenicali, infatti, non hanno ad oggi prodotto né reali incrementi dei fatturati, né maggiore occupazione, né aumenti retributivi visto che le grandi aziende hanno provveduto a coprire i presidi festivi con la forza lavoro già esistente. In questa prospettiva la Segretaria Generale ha descritto come un “dovere morale” l’impegno di tutta la Fisascat nell’iniziativa “Libera la domenica” volta alla presentazione di una proposta di legge popolare che corregga la liberalizzazione selvaggia delle aperture domenicali. I contraccolpi della crisi si sono fatti sentire anche nel turismo con un calo dell’occupazione specie nel settore alberghiero e in quello della stagionalità. Si tratta di una situazione che interroga sia le istituzioni regionali, che la Soleggiati ha richiamato al compito non solo di promuovere l’attrattività turistica del territorio ma anche di favorire l’occupazione nel settore aprendo un confronto stabile e produttivo con le organizzazioni sindacali e di categoria, che il sindacato, che dovrà individuare nuove forme di tutela di questi lavoratori attraverso la bilateralità e la contrattazione di secondo livello. Bilateralità e contratti integrativi regionali sono stati indicati dalla Segretaria Generale come le strade da percorrere per rispondere alle esigenze di tutela dei lavoratori della vigilanza, della cooperazione socio assistenziale e delle imprese di pulizia. L’esigenza di rafforzare la bilateralità come luogo dove potenziare la previdenza integrativa e le forme di sostegno al reddito è del resto emersa anche nel dibattito congressuale nonché nel video illustrativo dei risultati dell’indagine conoscitiva sulla percezione del ruolo di tutela del sindacato promossa dalla Fisascat Marche tra i propri iscritti e delegati. Un’esigenza raccolta dal Segretario nazionale della Fisascat Pierangelo Raineri, che ha individuato proprio nel welfare integrativo e nel sostegno al reddito i due temi che la Fisascat deve affrontare con assoluta priorità per offrire vere tutele ai lavoratori del settore del terziario. Raineri ha descritto la Fisascat come una categoria complessa che sovraintende a trenta contratti di categoria e che ha visto crescere i propri iscritti grazie ad un’azione contrattuale continua e capillare ma anche grazie alla ferma volontà di rifuggire ogni demagogia. Un sindacato, ha proseguito Raineri, che deve saper essere non auto-conservativo, ma dinamico, capace di trasformarsi e di adeguarsi ai cambiamenti macro e micro che viviamo in questa epoca. Non possiamo allora non vedere come la struttura socio economica del nostro Paese si stia progressivamente trasformando da economia manifatturiera ad economia dei servizi. Il sindacato, secondo Raineri, deve guardare queste trasformazioni, interpretarle e maturare la capacità di rappresentarle, riflettendo, ad esempio, sull’opportunità di pensare per il futuro ad un unico sindacato per il settore dei servizi. I lavori del Congresso sono stati arricchiti da un interessante approfondimento sulle nuove vulnerabilità dell’attuale mercato del lavoro. L’approfondimento si è aperto con un contributo video di Eleonora Voltolina, giornalista direttrice della testata on line “La repubblica degli stagisti”, che ha posto l’accento sulla condizione del lavoro giovanile descrivendolo come un crogiuolo di “vite inutilmente faticose” strette tra precarietà forzate e disuguaglianze e rendite insostenibili. Centrale è nella riflessione della Voltolina la questione delle basse retribuzioni dei lavoratori under 35 che non riconosce le competenze che i giovani apportano al sistema produttivo del Paese e che impedisce loro di rendersi indipendenti dalle famiglie di origine. Un’Italia, quindi, che non somiglia ai suoi giovani, ma che i suoi giovani, ha proseguito la Voltolina, non vogliono abbandonare nella consapevolezza di essere una risorsa insostituibile per il suo rilancio. Ferruccio Pelos, autore del volume “Il mercato senza lavoro”, dialogando con una platea di delegati attenta e partecipe, ha poi affrontato i temi irrisolti del mercato italiano del lavoro, a partire dal persistente dualismo tra tutelati e non tutelati derivante dal fatto che per ogni lavoratore con un contratto subordinato a tempo indeterminato c’è un lavoratore con un contratto c.d. precario, in un contesto in cui le assunzioni a tempo indeterminato sono ad oggi meno del 20% del totale delle assunzioni. Una precarietà di impiego che riguarda soprattutto, anche se non solo, i giovani e che si trasforma in precarietà di vita, inficiando la possibilità di mettere in campo progettualità di vita e di lavoro. In un mercato del lavoro, ha evidenziato Pelos, che non riusciamo più a leggere ed interpretare con le categorie che eravamo abituati ad utilizzare, anche il sindacato deve innovare il proprio modo di fare rappresentanza e fare contrattazione. Un appello prontamente raccolto dal Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo che ha concluso i lavori del pomeriggio soffermandosi sul carattere inedito della crisi ci troviamo a vivere, che ci sta ponendo davanti un vero e proprio cambiamento epocale e che chiede anche al sindacato di innovarsi e ripensare le proprie modalità di azione. È allora fondamentale secondo Mastrovincenzo che la Cisl continui con tenacia quel difficile lavoro quotidiano con cui in questi anni ha cercato di dare risposte concrete alle tante emergenze della crisi: un lavoro nell’ombra, spesso non raccontato e non compreso, ma attraverso il quale la Cisl ha offerto un presidio costante di contrattazione essenziale per la tutela dei lavoratori.
Continua a leggere