Ricerca

26/03/2013 CONGRESSO FIR CISL MARCHE, 26 marzo 2013 – Grottammare
I lavori del III Congresso della FIR Cisl Marche, categoria che riunisce i lavoratori del settore dell’innovazione e della ricerca, si sono aperti con la relazione del Segretario Generale Aldo Bertone, riconfermato dai delegati alla guida della categoria. Bertone ha posto all’attenzione del dibattito congressuale i temi delle crisi e del sindacato come luogo dove i lavoratori possono vivere “consapevole solidarietà” e condividere “capacità progettuale”, della globalizzazione dei mercati, dell’eccesso di frammentazione del nostro sistema produttivo, dell’insufficiente valorizzazione del rapporto tra ricerca e qualità della vita. Nell’inedito contesto restituitoci dalla crisi e nella nuova “società della conoscenza”, “ogni territorio, ogni Paese o nazione”, ha affermato Bertone, deve investire in “un progetto di adeguamento del produttivo e dei servizi per poter tornare a competere a livello mondiale”. In questa sfida, il sindacato, in particolare la federazione di rappresentanza dei lavoratori degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), è chiamato a svolgere un ruolo importante per “sanare la parcellizzazione degli enti di ricerca, favorire l’investimento nella ricerca pubblica, sostenere una politica di assunzione del personale degli EPR e di stabilizzazione dei precari, incoraggiare l’interazione tra il sistema della ricerca, le istituzioni locali, l’industria e i servizi, impegnarsi in una contrattazione decentrata capace di premiare il merito dei lavoratori della ricerca”.
Continua a leggere
26/03/2013 CONGRESSO FELSA CISL MARCHE, 26 marzo 2013 – Ancona
La relazione del Segretario generale Sergio Piermattei, riconfermato alla guida della federazione, ha aperto i lavori del Congresso regionale della Felsa Cisl Marche con un forte richiamo ai valori di sempre della Cisl: l’etica del nuovo umanesimo del lavoro, la ricerca fiduciosa di un nuovo possibile equilibrio tra capitale e lavoro, la volontà di vedere affermato un modello di partecipazione dei lavoratori ai destini dell’impresa, la centralità della contrattazione, della sussidiarietà e della bilateralità. Altrettanto puntuale poi la ricostruzione dell’attento e costante lavoro di risposta alla crisi messa in campo dalla Cisl: “nel quadriennio appena trascorso”, ha affermato il Segretario, “con le devastanti conseguenze della crisi finanziaria sull’economia, dai conti pubblici al sistema produttivo, dall’occupazione alle condizioni sociali, l’azione della Cisl ha evitato gli interventi più radicali attuati in altri paesi europei”. Un’azione ispirata da “un costante esercizio di grande responsabilità, aliena alla strumentalizzazione politica, attenta al confronto fino al conseguimento del risultato possibile”. Un senso di responsabilità quello manifestato dalla Cisl oggi ancora più indispensabile di fronte ad una crisi inedita che ci restituirà una realtà in cui poco o niente sarà come prima. Una crisi in cui “paghiamo oggi l’essere troppo a lungo vissuti al di sopra delle nostre possibilità, la mancanza di investimenti nella ricerca e nello sviluppo, l’assenza di vere politiche industriali e l’alto costo del lavoro a fronte di retribuzioni nette sempre più insufficienti”. Una crisi, ha proseguito Piermattei, che costringe anche il sindacato a rinnovarsi, nella consapevolezza di dover dare nuove risposte ai nuovi lavoratori che vuole rappresentare e di dover trovare nuovi strumenti di tutela visto che “gli strumenti utilizzati sino ad ora e basati sul rapporto di lavoro “a tempo pieno ed indeterminato” sono ormai, spesso, superati dai fatti”. Del resto è proprio sui lavoratori rappresentati da questa federazione che la crisi si è abbattuta con maggiore ferocia provocando la massima precarizzazione dei rapporti di lavoro. In questo quadro, Piermattei ha evidenziato come la rappresentanza del lavoro autonomo sia oggi una “grande sfida” che il sindacato è chiamato ad approcciare in vari modi, soprattutto coordinando l’intervento della FELSA CISL marchigiana all’azione del livello confederale e a tutta la rete dei servizi, in modo da rendere sempre più stretto, efficace e capillare il rapporto con i lavoratori. A tal proposito, il Segretario generale ha evidenziato il ruolo strategico dell’azione formativa sviluppata con lo IAL CISL e con i servizi del SAF il cui potenziamento renderà ancor più competitiva la tutela sindacale dei lavoratori indipendenti ed a partita IVA. Il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori in somministrazione è stato poi indicato come una condizione essenziale per rispondere alle esigenze di tutela dei lavoratori rappresentati dalla Felsa Cisl. I passaggi conclusivi della relazione si sono infine soffermati sul nuovo ruolo che l’attuale crisi della rappresentanza politica consegna al sindacato: laddove la politica appare “non più capace di scaldare la passione civica e sempre più lontana dalla gente”, il Sindacato è chiamato “ sempre più ad un nuovo protagonismo sociale” e a “un lavoro di comunicazione e testimonianza che solleciti la politica verso un’etica di comportamento ed una capacità di visione in grado di risvegliare passioni sociali nei cittadini che si stanno pericolosamente sempre più allontanando da un impegno attivo”.
Continua a leggere
26/03/2013 CONGRESSO FIM CISL MARCHE, 25 marzo 2012 – Potenza Picena
“Eppure il vento soffia ancora“ . La giornata del IX Congresso Regionale della FIM, Federazione italiana Metalmeccanici, è stata caratterizzata da pioggia , vento e, nonostante Marzo inoltrato, da temperatura invernale. Come se le avverse condizioni meteo avessero deciso di rappresentare lo stato del settore: dal 2009 pesantissime flessioni dei volumi produttivi e dell’attività commerciale, perdita di occupazione e ammortizzatori sociali alle stelle. Eppure il vento della Fim soffia ancora ed è un vento di speranza; la Fim c’ è e rimane protagonista nel rappresentare il lavoro come dimostra la partecipazione dei tanti delegati a questa giornata; la Fim c’è e cresce; la Fim c’è nonostante le condizioni difficilissimi del settore ed il massimalismo della Fiom. La Fim c’è e, come scrive nella sua relazione il Segretario Regionale Leonardo Bartolucci, riconfermato dai delegati alla guida della Federazione, in questi anni ha avuto il coraggio di fare scelte contrattuali difficili, fatte in nome della responsabilità che le compete e portando risultati alle persone. La Fim c’è, ha continuato Bartolucci, nelle difficili vertenze nazionali e in quelle regionali, dando risposte ai bisogni e provando a costruire la speranza di un futuro, cercando di essere collante di una coesione sociale più che lo scontro fine a se stesso. Una relazione densa di spunti e carica di riflessioni e di progettualità quella di Bartolucci: dalla valorizzazione del secondo livello di contrattazione che impegnerà la Fim e la Cisl ad “ un nuovo protagonismo nei luoghi di lavoro” come via per ricomporre “lo specchio rotto” della” frantumazione degli interessi”. Il senso politico della riorganizzazione della Cisl e, con essa, della Fim è del resto proprio quello di favorire “una maggior presenza nei luoghi di lavoro, rafforzando il protagonismo decisionale e di impegno dei nostri delegati, per poter sindacalizzare anche quelle aziende in cui non siamo presenti.” Nella convinzione che “la partecipazione è vera quando si condividono le responsabilità”, Bartolucci si sofferma sulla necessità di realizzare una nuova architettura organizzativa che riqualifichi i collettivi aziendali composti da delegati ed attivisti, valorizzi a livello territoriale il ruolo dei coordinatori e delle assemblee dei delegati, assegni ruolo e potere decisionale al direttivo regionale e rafforzi ad ogni livello la comunicazione e la formazione. Anche Bartolucci , come il collega Schibeci, guarda al futuro, al dopodomani, alla prospettiva e quindi all’accorpamento con la Femca e sottolinea come questo possa rappresentare un primo passo verso un sindacato dell’industria che si ponga come obiettivo, tra gli altri, anche una semplificazione dei contratti collettivi nazionali. Un progetto di riorganizzazione sottolineato e accolto nei tanti interventi dei delegati al Congresso, che hanno animato un dibattito partecipato e ricco di analisi e di riflessioni, carico di senso e di consapevolezze rispetto alle difficoltà che imprese e lavoro stanno attraversando nel nostro paese e nella nostra regione. Un dibattito arricchito ulteriormente dagli interventi del Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, tutto incentrato sulla importanza di tessere rete tra persone e di essere punti di riferimento, e quello del Segretario Nazionale Alberto Monticco, che ha evidenziato la necessità per il Paese di una politica economica che affronti i problemi del lavoro e che metta in condizione le aziende di recuperare competitività, di interventi strutturali sui costi dell’ energia , di investimenti in infrastrutture, di una pubblica amministrazione più efficiente, di una riforma fiscale che riduca il cuneo fiscale a vantaggio dei lavoratori e delle imprese per favorire la ripresa interna dei consumi e degli investimenti.
Continua a leggere
26/03/2013 Sulla sanità la Regione cambi strada
La riforma del Servizio sanitario regionale è insostenibile. Cgil Cisl e Uil Confederali, di Categoria e dei Pensionati, riuniti ieri alla Fiera della pesca di Ancona, protestano contro le decisioni della Regione Marche e non escludono il ricorso ad iniziative "clamorose".I numeri della sanità marchigiana sono impietosi. In tre anni sono 1.200 i lavoratori in meno. Si profila un ulteriore taglio di 450 dipendenti, come effetto della soppressione di 18 unità operative complesse previste dalla Delibera di Giunta regionale n. 1696 del 2013. A queste condizioni, mantenere l'attuale livello dei servizi sarà impossibile.Anche perché gli operatori sono allo stremo. Un dato su tutti: ad oggi sono più di 30.000 le giornate di ferie non godute. Nel frattempo aumenta il bisogno di salute della popolazione. Nelle Marche, Regione con un indice di invecchiamento superiore alla media nazionale, ci sono più di 40.000 non autosufficienti. Persone, per lo più anziane, affette da patologie croniche e degenerative, che richiedono assistenza a domicilio o residenziale.Dal punto di vista della sanità le Marche sono considerate una delle Regioni più virtuose d'Italia. L'equilibrio di bilancio è stato assicurato negli anni risparmiando sul costo del lavoro, a discapito della qualità dei servizi. Entro la fine del 2013 dovranno essere recuperati  ulteriori 188 milioni di € rispetto alla spesa sanitaria del 2011. Sono gli effetti delle manovre finanziarie nazionali - da ultima la spending review - che hanno tagliato 24 miliardi di € dal Fondo Sanitario Nazionale, quando per preservare il livello attuale dei servizi sarebbe stato necessario investire in sanità almeno 1 punto percentuale di Pil, ossia circa 20 miliardi di €.Per Cgil Cisl e Uil l'equilibrio di bilancio non può portare solo alla riduzione del personale e dei posti letto negli ospedali . Serve un disegno complessivo di riorganizzazione che ai tagli affianchi gli investimenti.  In particolari quelli  sulla medicina territoriale, sulla rete socio sanitaria e sul sistema dell'emergenza. Da anni poi non si parla più di prevenzione, investendo nella quale oggi si otterrebbero benefici importanti negli anni a venire.Una riorganizzazione di questa portata necessiterebbe di un confronto serrato con le forze sociali e con le comunità locali.  La Regione Marche invece va avanti in completa solitudine. «Senza democrazia - denunciano Cgil Cisl e Uil - non c'è possibilità di una riforma vera e trasparente, capace di eliminare i privilegi e le rendite di posizione dei tanti baronati salvaguardando i servizi ai cittadini».Non convince neppure la proposta di legge regionale sul sistema integrato dei servizi sociali, che il Consiglio regionale sta discutendo in questi giorni. Mancano  risposte sulla gestione associata dei servizi, sulla partecipazione e sull'integrazione con la sanità. «Una riforma - sostiene il sindacato -  che fa retromarcia rispetto ai passi avanti compiuti in questi anni sui territori».«Siamo vicini al punto di non ritorno - ha concluso il Segretario della Cisl Sauro Rossi. Finora abbiamo percorso la strada della responsabilità, ma ora vogliamo chiarezza sui criteri della riorganizzazione, che deve garantire tutti i cittadini marchigiani e chiediamo che i risparmi non vengano fatti solo sul personale. Senza risposte su questo siamo pronti ad alzare il tono della protesta. Se invece la Regione è disposta ad aprire una trattativa, siamo pronti a metterci in gioco organizzando, su tutto il territorio regionale, assemblee di lavoratori e cittadini».    
Continua a leggere
23/03/2013 CONGRESSO FILCA CISL Marche, 22 marzo 2013 – Sirolo
Il XV congresso regionale della FILCA Cisl Marche, la federazione che organizza i lavoratori del settore delle costruzioni, si è aperto con la proiezione di un filmato che ha rappresentato i momenti più alti ed acuti dello stato di mobilitazione unitario della categoria nel 2012: per portare al centro dell’attenzione della politica e della pubblica opinione i problemi che stanno stritolando il settore, infatti, oltre ad una manifestazione nazionale, i lavoratori della FILCA nelle Marche hanno organizzato una significativa giornata di denuncia/protesta assieme alle imprese. È quindi importante ripartire da quei momenti di lotta e di partecipazione per tentare di tracciare traiettorie future. “ Le radici e le ali sono indispensabili per crescere bene”, così recita il proverbio indiano scelto dalla Filca come slogan del proprio congresso: le radici rappresentano la conoscenza e la saggezza indispensabili per vivere bene il presente, le ali il coraggio di librarsi verso il futuro. Nella sua relazione, il Segretario Generale Regionale Massimo Giacchetti sviluppa e articola questa riflessione: amare il proprio passato, la propria identità non può impedire il rinnovamento perché non guardare al futuro significa “ripiegarsi, chiudersi a relazioni e possibilità, appassire, vuol dire segare il ramo su cui si è seduti “. Nei primi passaggi della relazione Giacchetti sostiene con forza la portata dei cambiamenti che stanno segnando i nostri giorni, l’esigenza del sindacato, e quindi della CISL, di aggiornare e declinare la propria progettualità ai nuovi tempi ed il bisogno di rivisitare, curare ed arricchire le motivazioni che stanno alla base dell’impegno dei sindacalisti che rimangono, secondo la definizione di Manghi, “operatori di prossimità”. Il Segretario richiama alla memoria dei delegati il Congresso di quattro anni fa, quando, dopo due anni di crisi, si definiva il 2009 l’ annus horribilis: questo l’incipit per affondare l’analisi sulla crisi e sulle devastanti ricadute che oggi, a quattro anni di distanza, ci fanno registrare “la caduta libera dei livelli di produzione industriale, il reddito delle famiglie, la contrazione degli investimenti, la diminuzione dei consumi e l’aumento della disoccupazione” Con lucidità l’ analisi di Giacchetti cerca di individuare le possibili vie di uscita dalla crisi, non senza aver prima sottolineato come le difficoltà in Italia siano accresciute da una crisi morale ed etica della politica e dei partiti: “alleggerire il peso del fisco su lavoro e pensioni, stimolare i consumi, combattere l’evasione, ridurre con determinazione i costi insostenibili della politica, affrontare il tema dell’ aumento della produttività, dentro ad una economia sostenibile anche in termini sociali ed ambientali” Questi i nodi all’interno dei quali la Filca Cisl Marche si dice “ responsabilmente pronta a sporcarsi le mani, puntando a consolidare l’impresa in una logica di cooperazione tra capitale e lavoro”. Altrettanto lucida e dettagliata l’analisi delle problematiche dei settori offerta dal Segretario e poi ampiamente sviluppate anche dai contributi dei delegati nel corso del dibattito. Queste alcune delle principali priorità emerse: - il rapporto con le istituzioni che ricoprono spesso il ruolo di decisore politico e di stazione appaltante; - il ripensamento il sistema degli appalti per renderlo davvero in grado di premiare la qualità; - la proposta di finalizzare le entrate di una parte dell’IMU per attivare le piccole opere di manutenzione del territorio che consentirebbero di garantire lavoro alle piccole imprese; - l’importanza di rilanciare il ruolo della categoria come attore protagonista della discussione che si sta avviando in V commissione sul “governo del Territorio” Giacchetti si è poi soffermato sull’analisi organizzativa, sottolineando da un lato la crescita in termini di iscritti e quindi di rappresentanza della Filca delle Marche in questi ultimi quattro anni e dall’altro le opportunità offerte dal processo di regionalizzazione al fine di “razionalizzare al meglio le risorse economiche ed umane e rafforzare la nostra presenza nel territorio” . Ha poi portato il suo contributo al dibattito il Segretario Generale Regionale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, evidenziando “l’importanza di esserci, di farsi rete tra le persone, di mettere la propria disponibilità, la propria volontà e le proprie competenze a servizio di chi si trova ad affrontare questioni che a volte sembrano irrisolvibili”. Il dibattito, vivo ed interessante, è stato concluso dall’ intervento del Segretario Nazionale Riccardo Gentile, tutto incentrato sull’esigenza di “ un raccordo sempre più forte tra Filca e Cisl per dare vita ad una serie di iniziative necessarie per superare la grave crisi che sta colpendo il settore”: in particolare, Gentile ha proposto l’istituzione, in raccordo con la CISL, di un tavolo permanente per l’elaborazione e l’implementazione di efficaci politiche di settore. I delegati al congresso hanno infine eletto il nuovo gruppo dirigente confermando Massimo Giacchetti alla guida della Federazione Regionale.
Continua a leggere
23/03/2013 CONGRESSO CISL SCUOLA MARCHE, 22 marzo 2013 – Portonovo
“Consapevoli della nostra storia, nel segno della continuità, apriamo un nuovo capitolo, avviamo una nuova narrazione”. Con queste parole il Segretario Generale Anna Bartolini, riconfermata alla guida della federazione, ha aperto il quarto Congresso Regionale della Cisl Scuola Marche. Una relazione al contempo colta, raffinata, concreta e appassionata quella della Bartolini, che ha preso le mosse dall’analisi dell’attuale contesto economico che ci restituisce una realtà del lavoro logorata e sfibrata dalla crisi che vede otto milioni di lavoratori italiani collocati nell’area del precariato e della disoccupazione. Ferma e dettagliata la critica del Segretario Generale ai decenni di cultura neoliberista che, abbinati alla debolezza della socialdemocrazia di proporre alternative credibili, hanno prodotto una mentalità corrente impregnata di individualismo che ha soffocato il rapporto tra individuo e collettività e cancellato ogni istanza solidaristica, nella perversa convinzione che “l’individuo sia un atomo e la società non esista”. È cosi che la redistribuzione della ricchezza ci è stata descritta come inopportuna tutela di posizioni di rendita e il crescere delle disuguaglianze come l’effetto della buona vitalità di un sistema economico. In questo contesto, la pura indignazione, la reazione di rabbia di un certo modo di fare politica e di fare sindacato, ha proseguito la Bartolini, è un “urlare alla luna” solo in parte comprensibile e comunque di certo inutile perché distrugge senza proporre, senza ricostruire. È il momento piuttosto di impegnarci insieme per individuare “praticabili sentieri di azione”, ripartendo dai principi dell’economia sociale di mercato per costruire una nuova cultura, espressione di una “nuova sintesi umanistica”. In questa prospettiva, la Bartolini ha chiaramente tratteggiato il ruolo imprescindibile dell’istruzione: in un tempo difficile in cui cresce la percezione dell’incertezza del domani, l’istruzione costituisce “il più incisivo fattore di modificazione del futuro, di dominio del caso, del rischio, dell’incertezza”, ma anche “l’antidoto per garantire giustizia, per mantenere diritti e dignità, per non cancellare le conquiste di un secolo e mezzo di lotte sindacali”. Il lavoro nella scuola è quindi per Anna Bartolini un “pubblico valore” e la scuola ha bisogno di investimenti importanti perché potrà dare al Paese solo nella misura in cui il Paese sarà pronto a darle. Gli obiettivi irrinunciabili della scuola indicati dal Segretario Generale sono allora l’adeguata consistenza delle dotazioni organiche, il mantenimento dell’attuale architettura del sistema, la continuità del piano di stabilizzazione dei lavoratori precari, completare il recupero scatti di anzianità il rilancio del ruolo della contrattazione soprattutto mediante la riapertura della stagione contrattuale. Il senso dell’incertezza è stato richiamato dal Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che lo ha posto al centro del suo intervento. “Dobbiamo assumere l’incertezza”, ha sostenuto Mastrovincenzo, “come una dimensione che ci accompagnerà anche nel futuro e trovare la bussola per orientarci in essa nei valori storici della Cisl, i valori della solidarietà, dell’autonomia, della contrattazione e dell’associazione”. Il percorso congressuale della Cisl delle Marche raccontato dal suo Segretario Generale testimonia come da tutti i settori, sottoposti a cambiamenti inediti e frastornanti, arrivi oggi al sindacato una maggiore richiesta di presa in carico da parte dei lavoratori, a cui si può rispondere solo continuando a praticare il pragmatismo che da sempre contraddistingue la Cisl come il sindacato che non si ferma alla protesta ma prende su di sé la responsabilità della proposta e della trattativa. Assumere l’incertezza, quindi, ma “assumerla nella consapevolezza che non siamo soli”: si tratta di riscoprire oggi più che mai il valore profondo dell’associazione, perché nel disorientamento e nella paura di questi tempi cresce in tutti noi il bisogno e la ricerca della relazione umana e sociale. Assumere l’incertezza senza arrendersi ad essa, ma impegnandoci tutti nella promozione di quello che Mastrovincenzo ha chiamato un “profondo rinnovamento culturale”, al cui centro porre il rilancio del sentimento europeista e il recupero del senso civico quale lievito essenziale della qualità della democrazia e del rinnovamento della politica. È una responsabilità, ha concluso il Segretario Generale, che trova nei lavoratori della scuola dei protagonisti irrinunciabili per lo straordinario ruolo educativo connesso al loro lavoro. Il dibattito animato dai delegati ha dato voce ai tanti problemi reali e concreti di lavoro di chi vive la scuola ogni giorno con passione e responsabilità. Dai tanti interventi è emersa l’esigenza di ridare a chi lavora nella scuola la prospettiva di un adeguato riconoscimento economico quale condizione necessaria per avviare qualsiasi riflessione sui temi della valorizzazione professionale e di modelli di progressione economica più aperti e dinamici. Il dibattito ha riportato anche le tante istanze relative alla contrattazione di secondo livello nonché al ruolo e alle modalità di utilizzo del Fondo d’Istituto in rapporto all’autonomia delle scuole. Testimonianze raccolte nelle conclusioni del Segretario nazionale della Cisl Scuola Francesco Scrima, che ha portato l’assemblea a riflettere sul recupero del senso di responsabilità che oggi si impone a tutti gli attori istituzionali, sociali ed economici del Paese, richiamando innanzitutto le forze partitiche a riscoprire il senso della politica come assunzione di responsabilità quale unica strada per uscire dall’attuale grave crisi di senso delle istituzioni. Responsabilità e senso civico, ha proseguito Scrima, come unica chiave per affrontare la lotta all’evasione fiscale e una vera riforma fiscale che ricostruisca il sistema Paese sull’equità e sulla giustizia. Responsabilità, soprattutto, come imperativo del fare sindacato: essere sindacalisti oggi, ha concluso Scrima, significa più che mai avere il coraggio di raccontare la verità ai lavoratori, di rifiutare l’antagonismo senza se e senza ma, anche quando questo rende più difficile la costruzione del consenso, perché la tutela dei lavoratori si realizza oggi non nella mera rivendicazione, ma nella capacità di cercare le migliori soluzioni possibili nel contesto dato, trovando la strada per coniugare le nostre rivendicazioni con la realtà dei tempi che siamo chiamati a vivere.
Continua a leggere
23/03/2013 CONGRESSO REGIONALE FAI CISL MARCHE, 22 marzo 2013 - Recanati
Un delegato ogni trenta iscritti. Questa è la Federazione degli agroalimentari della Cisl delle Marche riunitasi a Congresso a Recanati il 22 marzo. Silvano Giangiacomi, riconfermato Segretario Generale per i prossimi quattro anni, ha dedicato le prime righe della sua relazione alla forza di una Associazione radicata sul territorio e vicina ai lavoratori-persone, a partire dalle modalità di eleggere i suoi rappresentati. Il Congresso della Fai ci ha fatto vedere le questioni aperte, le sofferenze ma anche gli obiettivi di un gruppo che tiene insieme quelle persone chiamate a riconciliare il lavoro umano con la natura, con i suoi frutti e con il frutto della sua manipolazione. Il lavoro degli operai agricoli e della pesca, dei florovivaisti e dei forestali, degli addetti all’industria alimentare e della panificazione, di chi opera nei consorzi agricoli e di bonifica, racchiude in sé – a volte quasi metaforicamente – le sorti di un’epoca di grande cambiamento e ripensamento e che guarda con interesse alla riscoperta di questo mondo professionale. Un’epoca – ha sottolineato Giangiacomi – che non è necessariamente peggiore di quella precedente. Certo, i lavoratori associati alla Fai Marche sperimentano in questi anni più che mai tutte le contraddizioni di un sistema economico e sociale sfibrato, disorientato e alla ricerca di nuove forme di fiducia. Le gravi crisi di alcune importanti industrie alimentari marchigiane si contrappone alla buona tenuta di altrettante realtà che hanno saputo creare valore aggiunto anche in un periodo difficile. Nelle parole dei delegati, dei dirigenti regionali, del Segretario Nazionale Fabrizio Scatà e del Segretario della Cisl regionale Antonio Angelini è emersa una tensione netta verso la capacità di coniugare le specificità del settore alle esigenze di tutto il mondo del lavoro, con un richiamo forte ai valori fondanti della Cisl: la centralità della persona-lavoratore; la libertà ed autonomia dell’associazione sindacale; il diritto- dovere ad una partecipazione responsabile verso la costruzione del bene comune. Al centro della giornata congressuale, le priorità della Fai Marche, confluite nella mozione finale. In primo luogo la sicurezza alimentare, la salute dei cittadini, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Poi la necessità di una interazione tra agricoltura, pesca, alimentazione ed ambiente. Infine, la sostenibilità ambientale a valorizzazione del territorio. Non è mancato un appello al Governo della Regione Marche, volto a rivendicare una politica di promozione del “sistema agroalimentare ambientale marchigiano” attraverso una organica azione di sostegno finanziario e di indirizzo.
Continua a leggere
22/03/2013 Serve un sindacato nuovo - Congresso FNP Marche 19-20 marzo 2013 Recanati
Report Congresso FNP Marche19 e 20 marzo 2013 – Ristorante Villa Anton Recanati“Oggi occorre più sindacato di ieri. Ma il sindacato deve necessariamente cambiare, coniugando i suoi valori originari con il nuovo scenario sociale ed economico. C’è la necessità di comprendere a fondo e di dare una risposta ai nuovi bisogni sociali e lavorativi. Il Sindacato deve tornare con “prepotenza” a prendersi cura delle nuove vulnerabilità e degli ultimi della nostra società. Deve imparare a parlare il linguaggio delle nuove generazioni, e dare loro spazio nella vita dell’organizzazione. Serve un sindacato nuovo.”Nelle parole del Segretario generale dei pensionati Cisl delle Marche Mario Canale si intuiscono le linee di fondo che hanno ispirato il Congresso della Federazione dei pensionati Cisl delle Marche.La crisi è una tempesta senza fine e le sue conseguenze sociali pesano sulla vita delle persone. Se ne può uscire a condizione di abbandonare schemi di pensiero e di azione desueti proponendo, anche a livello sindacale, un’azione nuova, credibile e condivisa.La FNP prova a fare la sua parte e con il Congresso sigla l’avvio di un percorso di riorganizzazione coerente con quello intrapreso dalla Cisl delle Marche, dalla Confederazione e dalle Federazioni Nazionali. Una riorganizzazione per rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse economiche, semplificare la burocrazia ed utilizzare in modo più proficuo le risorse umane, rafforzando la presenza nei luoghi di lavoro e aumentando la partecipazione degli iscritti e dei delegati.“Ci riorganizziamo per garantire la sostenibilità operativa nel tempo, ma soprattutto per essere animatori di comunità, espressione di una domanda sociale diffusa. Ci riorganizziamo perché non ci piace chiedere agli altri quello che non siamo disposti a fare in prima persona e siamo convinti che il coraggio e la lungimiranza che stiamo dimostrando a tutti i livelli possa rappresentare un segnale forte e un esempio chiaro per tutto il Paese”.Riforma del servizio sanitario, politiche di welfare – in particolare per la famiglia e la non autosufficienza – revisione del sistema fiscale, rivalutazione del potere d’acquisto delle pensioni. Ai più tradizionali settori di impegno e di rivendicazione del sindacato dei pensionati, il Congresso affianca un’attenzione particolare al tema dei giovani, categoria particolarmente colpita dalla crisi. Giovani schiacciati tra l’incudine della disoccupazione e il martello della precarietà, tanto più qualificati quanto più “in fuga” dal paese. Un patrimonio inestimabile che l’Italia non può permettersi di dissipare.L’Italia non è un paese per giovani, direbbe un giovane di oggi. Ma l’Italia non è neppure un paese per vecchi, sostiene un giovane di ieri. Sono punti di vista diversi. Possono trovare un punto d’incontro? La FNP ne è convinta e per questo, all’interno dei lavori del Congresso, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Uniamo le generazioni per un nuovo welfare solidale”. Un confronto che diventa set televisivo, sotto la regia del giornalista Maurizio Socci e dei suoi colleghi dell’emittente locale è TV Marche.Socci dialoga con il Segretario generale della FNP Nazionale Gigi Bonfanti, “spalleggiato” da quattro giovani operatori e attivisti della Cisl delle Marche. Emergono riflessioni, testimonianze e progetti possibili con i quali guardare da diverse angolazioni al tema dell’alleanza tra le generazioni, intesa come un’opportunità per provare a ricostruire il benessere e la solidarietà nelle nostre comunità locali.Quattro diverse esperienze che raccontano esperienze di rapporti tra giovani e meno giovani. La convivialità sperimentata al Festival delle generazioni organizzato dalla FNP nazionale nell’ottobre del 2012. L’esperienza di un giovane sindacalista al servizio di lavoratori “adulti”. Pensionati che raccontano problemi e speranze di persone e famiglie vulnerabili, alle quali la Cisl prova a rispondere progettando un “nuovo” welfare di comunità. L’incontro tra generazioni, infine, come luogo di integrazione delle differenze, anche etniche, per costruire piccole ma importanti esperienze di crescita culturale.Due i contributi forniti da ospiti esterni. L’imprenditore marchigiano Enrico Loccioni ha raccontato il rapporto che lo lega ai giovani che lavorano nella sua impresa, tratto caratterizzante di un’azienda di successo, leader nell’innovazione. Lo accompagna nella testimonianza una sua ex dipendente cresciuta dentro questa esperienza, poi diventata a sua volta imprenditrice di successo.Marco Marcatili, giovane analista economico e finanziario marchigiano, video intervistato da Cinzia Castignani, giornalista della Cisl Marche, ha percorso e commentato alcuni dati demografici, economici, sociali e del mercato del lavoro regionale, sottolineando come l’alleanza tra generazioni di imprese, di persone e di comunità, sia una risorsa per lo sviluppo del territorio.C’è un tema che lega gli aspetti più classici dell’azione sindacale della FNP con quello dell’alleanza tra le generazioni. Ne ha parlato il Segretario nazionale Gigi Bonfanti nel suo intervento. La concertazione sociale territoriale è un fulcro della vertenzialità del sindacato dei pensionati. Ogni anno Segretari provinciali e Responsabili di Lega incontrano gli amministratori locali per concertare il contenuto dei bilanci comunali. Preservare il sistema territoriale di interventi e servizi sociali, evitare l’inasprimento della pressione fiscale, tenere sotto controllo le tariffe dei servizi pubblici locali, limitare sprechi e inefficienze nella gestione delle risorse pubbliche, contrastare l’evasione fiscale locale, promuovere la gestione associata dei servizi. Obiettivi ambiziosi sui quali non è facile impegnare Sindaci e Assessori, e che solo in parte sono oggetto di accordi specifici.«Su questo – ha sostenuto Bonfanti – possiamo farci aiutare dai giovani che hanno capacità tecniche specifiche più elevate delle nostre. Mantenendo la responsabilità politica della concertazione sociale territoriale possiamo farci affiancare da giovani che ci diano una mano. Avremo più forza noi e, invece di parlarne e basta, potremmo creare occupazione, avvicinando al sindacato tanti giovani che si sentiranno nella condizione di dare qualcosa al sindacato nel suo insieme». LE FOTO del CONGRESSO e della TAVOLA ROTONDA
Continua a leggere
22/03/2013 Forza dell'identità, certezza del futuro - 6° Congresso regionale Slp Cisl Marche, Senigallia, 21 marzo 2013
Il lavoro dei postali è uno dei pochi simboli e - allo stesso tempo - una esperienza concreta di coesione sociale in una epoca di forte frammentazione: la consegna di una lettera è ancora oggi uno segno di ritorno all’esistenza sociale, soprattutto per chi è solo, per chi a volte è anche infelice, a partire delle grandi preoccupazioni legate al lavoro.Inizia da qui la preziosa e raffinata relazione del Segretario Generale uscente della Slp Cisl Marche, Dario Dominici, riconfermato come massimo dirigente dal Congresso del Sindacato dei Postali marchigiani della Cisl. Emozioni e concretezza insieme nelle parole di chi ha diretto in questi quattro anni i lavoratori di un settore in continua evoluzione: dal desiderio di servire la cittadinanza con spirito “pubblico” verso una logica sempre più di tipo privatistico e liberalizzato. La capacità di mantenere la cura verso gli utenti nonostante le grandi preoccupazioni provenienti per i postali da una competizione sempre più forte e al continuo re design di compiti e mansioni, è il punto di forza di questi lavoratori. Anzi, soprattutto di tante lavoratrici – ha sottolineato Dominici: la componente femminile del lavoro dei postali fa la differenza in termini di puntualità, fiducia, vicinanza . Questo garantisce chances e successi rilevanti anche per l’attività sindacale, in un settore dove la possibilità di rappresentare la gente costringe i delegati di base a muoversi in un tessuto lavorativo a maglie strette Il lavoro dei postali è anche la metafora delle criticità che ci sono nella vita delle persone: ingiustizia e solitudine, cambiamento e ripensamento, nella vita e sul lavoro. Cambiamento e l’innovazione sono da tenere insieme con nuove modalità di formulare e costruire i diritti di chi lavora in questo settore. Poste Italiane deve però fare grossi passi in avanti rispetto alla capacità di coordinamento e nella costruzione condivisa di un senso del limite nell’attingere alle flessibilità. A partire dal rispetto degli accordi sottoscritti. La prima attenzione per i “postali” della Cisl marchigiana va quindi a quei lavoratori le cui mansioni sono compromesse dalle tecnologie e dai processi innovativi: perderli significherebbe per le comunità locali perdere uno degli ultimi presidi del senso dello Stato sul territorio. Per questo la sfida e la battaglia sarà quella di volere e pretendere di partecipare alle scelte dell’azienda.Non può accadere che - anche tra i postali - tanta gente debba essere ridotta alla povertà per la ricchezza di pochiCon il suo intervento il Segretario Generale Nazionale Aggiunto, Luca Burgalassi, ha ripercorso con lucidità i tratti un settore che non potrà tornare indietro e far finta che la liberalizzazione non esista. Ma la preoccupazione più forte è che la digitalizzazione della comunicazione sta portando ad un alleggerimento della borsa del portalettere: - 10% ogni anno. Quindi è il momento di trovare un equilibrio efficace tra protezione dei diritti fondamentali, attraverso i rinnovi del CCNL, e sguardo verso il futuro, verso i tanti giovani entrati in Poste italiane, a partire dal rafforzamento della previdenza complementare.La tavola rotonda sullo Stress Lavoro- correlato (che ha ospitato Massimiliano Cannas, Dirigente di Medicina del Lavoro Asur-Area Vasta 1, Pesaro) e il ricco dibattito hanno portato poi i congressisti dentro alcune specificità di settore, mostrando dei delegati ben coscienti e preparati sulle questioni più attuali legate alle mansioni, agli inquadramenti, agli orari di lavoro. Ma anche desiderosi di voler investire in formazione per i militanti, a partire dal desiderio di conoscere meglio e padroneggiare il CCNL.Il Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che ha presieduto i lavori del congresso, ha contribuito a connettere le specificità dei postali con le vicende relative alle questioni del territorio marchigiano: sul lavoro, sul sociale e sulla sanità. Attenzioni a quanto accade sul posto di lavoro ma insieme alle vicende che portano la nostra realtà locale direttamente dentro alle dinamiche europee: welfare, riorganizzazione delle istituzioni e cura di chi vive con difficoltà in un mercato del lavoro che spesso disorienta e rende vulnerabili. L’esperienza associativa della Cisl – ha detto Mastrovincenzo – è una rete importante che tenta di non lasciare sole le persone e la Slp è un nodo che la sostiene con forza e dando esempio rilevanti di lungimiranza e capacità di proselitismo.
Continua a leggere
22/03/2013 Conferenza stampa su Area Vasta n. 2
   Ancona  INVITO  CONFERENZA STAMPA  La RSU dell'Area vasta 2 e le segreterie sindacali territoriali di categoria Ancona incontrano la stampa sabato  23 marzo ore 11.00 presso la sede della CISL di ANCONA in via Ragnini 4, ad Ancona, per spiegare le ragioni del deterioramento sistematico e progressivo del confronto in Area Vasta sulla riorganizzazione delle strutture socio-sanitarie ospedaliere e territoriali, quando in tutte le sedi del confronto, si è ribadita la necessità che la riconversione dei piccoli Ospedali, la rete di Soccorso, la nascita delle Case della Salute, fossero affrontate nei livelli provinciali con le OO.SS.,la RSU e con la Conferenza dei Sindaci.  Ufficio stampa Cisl MarcheAncona 22 Marzo 2013
Continua a leggere
22/03/2013 La storia comincia... dalle persone. A Piobbico, i libri hanno la voce
Un incontro particolare, nel nome della formazione, tra gli studenti delle scuole di Piobbico e la singolare "Biblioteca dei libri viventi" organizzata dall’associazione di volontariato Anteas, l’associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà. Singolare perchè i ragazzi non avevano mai visto una biblioteca del genere, un luogo dove non ci sono libri, ma persone: giovani, anziani, studenti, casalinghe, tutti coloro che hanno una storia da raccontare. L'iniziativa è stata un successo."La biblioteca – spiega Elisa Rossi di Anteas – è nata dieci anni fa in Danimarca e lo scopo era quello di ricreare il dialogo tra le persone. Funziona così: una persona, desiderosa di far conoscere una storia, ci invia una prefazione del racconto. Questa viene catalogata in un archivio e il "lettore" che viene a trovarci non deve far altro che leggere le prefazioni e alcune informazioni sull'autore. Se il "lettore" vuol conoscere la storia nel dettaglio e scoprire come andrà a finire, noi lo mettiamo in contatto con l'autore. Si tratta di un progetto molto importante perchè mette al centro la persona, non ci sono computer o telefoni, niente si frappone al dialogo tra due persone che tornano a guardarsi negli occhi".Elisa Rossi e i volontari di Anteas hanno portato la biblioteca dei libri viventi anche nelle classi delle scuole elementari e medie.  A raccontare le storie erano i nonni di Piobbico. "Sono stati momenti di grande attenzione e curiosità – ha affermato Elisa Rossi -. Anteas ha organizzato molte altre iniziative a scuola, coinvolgendo sempre i nonni. Abbiamo spiegato agli alunni come si viveva una volta, quali erano i giochi dei bambini di un tempo, tutti all'aria aperta, e le merende semplici che si portavano a scuola. Ma anche come erano i lavori, come si fa una carbonaia, e tanto ancora. E' stato sorprendente vedere il rispetto e la stima che questi giovani hanno nei confronti delle persone anziane". Anteas svolge inoltre un servizio di assitenza alle famiglie con problemi, alle persone con difficoltà motorie e ai nonni che hanno bisogno di fare la spesa o semplicemente di compagnia con lo scopo di ricreare il dialogo tra le persone.Il progetto si è concluso lo scorso dicembre con una cerimonia in Regione, dove erano presenti il sindaco di Piobbico, Giorgio Mochi e le autorità regionali. "Due mondi si sono incontrati ed hanno dato vita ad una nuova strada, dove i figli di due generazioni distinte camminano tenendosi per mano raccontandosi" – ha concluso Elisa Rossi -. Iniziative così partecipate testimoniano l’importanza dell’esperienza formativa che ha unito la scuola e il territorio e dopo aver ringraziato la partecipazione degli alunni non possiamo dimenticare la sensibilità dei dirigenti, i professori Remedia e Betonica.Il 10 aprile altro appuntamento importante. A Piobbico presso l'Istituto Alberghiero si incontreranno i Libri viventi  e gli alunni di scuola Media  e  dell'Alberghiero. E' un evento programmato e vedrà la nascita di storie che andranno ad arricchire la Biblioteca del LIbri Viventi.
Continua a leggere
22/03/2013 Uniamo le generazioni su è'TV Marche
L'Italia? Non è un paese per vecchi, direbbe un giovane di oggi. E invece sì, risponderebbe un giovane di ieri."Punti di vista" opposti, che pure devono trovare un punto d'incontro.Ci proveremo stasera, su èTV, alle 21.30. Nella Società che genera sempre meno figli e allunga la vita media fino agli ottant'anni, con gli adulti sempre più in minoranza, sono i giovani e i vecchi le nuove colonne della società. Ma come farli andare d'accordo?La sfida è raccolta dai pensionati della Cisl delle Marche , che hanno organizzato, in occasione del Congresso regionale,  la tavola rotonda "Uniamo le generazioni per un nuovo Welfare solidale". Presente il Segretario della FNP (Federazione Nazionale Pensionati) della Cisl Gigi Bonfanti (nella foto)Il confronto è diventato un set televisivo. In onda stasera, su èTV alle 21.30 (e sabato ore 7,30 e 23,30). "Punti di Vista", conduce MAURIZIO SOCCIVi aspettiamo!
Continua a leggere
21/03/2013 Sguardi sulla donna. We want.
E' il titolo dell’iniziativa che si terrà all’Abbadia di Fiastra a Macerata il 7 aprile  2013 alle ore 9.00, in occasione della ricorrenza della festa della donna che la CISL Marche, il Coordinamento Donne Pensionate Marche, l’ANTEAS Servizi Marche hanno organizzato.Sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’emancipazione femminile anche attraverso la visione di alcune immagini cinematografiche e un racconto teatrale. Accompagneranno questo percorso, dopo l’introduzione di Lorenza Mancini, Responsabile del Coordinamento Donne Pensionate e Rosanna Appignanesi vice presidente Anteas Servizi Regionale, Fabio Sandroni, vice presidente nazionale CGS, Nadia Ciambrignoni, Presidente CGS Dorico Ancona, Isabella Carloni, attrice, autrice e regista teatrale di origine marchigiana.Interverranno per dare un contributo al dibattito sull’impegno delle donne nel sindacato e nella società Mario Canale, Segretario generale FNP Marche, Stefano Mastrovincenzo Segretario Generale CISL Marche. I lavori saranno conclusi da Arnaldo Chianese, Presidente Nazionale Anteas Servizi. Scarica IL MANIFESTO Scarica IL PROGRAMMA
Continua a leggere
21/03/2013 CONGRESSO FP CISL MARCHE, 20 Marzo 2013 – Jesi
Avvolta nella crisi c’è una società “che chiede vicinanza, serietà, concretezza” e per questo “è necessario che la politica, le istituzioni e le parti sociali cerchino con caparbietà ogni possibile soluzione per dare risposte efficaci alle persone, alle famiglie ed alle imprese”. Con queste parole il Segretario Generale Luca Talevi ha aperto il IV Congresso Regionale della Fp Cisl Marche che lo ha riconfermato alla guida della federazione per il prossimo quadriennio. In un contesto che vede il progressivo venir meno delle tradizionali reti di protezione sociale, Talevi ha sollecitato tutto il sindacato e la Cisl Fp Cisl Marche in particolare a “riscoprire il proprio valore come associazione, luogo e strumento in cui fare rete e sussidiarietà per contrastare la frammentazione sociale e creare relazioni positive”. Un tema questo del farsi rete ripreso anche nell’intervento conclusivo del Segretario Generale Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo che ha evidenziato proprio nell’essere sindacato confederale la grande risorsa della Cisl che le permette di essere “una rete che mantiene il presidio e la promozione del lavoro nel territorio”. Mastrovincenzo dal Congresso della Fp chiede quindi a tutta la Cisl delle Marche di sviluppare la propria rete interna di connessione tra usr, categorie e servizi e di essere al contempo presente sul territorio per innervarci nella sua realtà sociale come anello di una rete più ampia. “È del resto attraverso questo investimento che il sindacato potrà davvero costruire, come ha proseguito Talevi, “valore pubblico”, riscoprendo e facendo riscoprire ai cittadini l’importanza della sfera pubblica che “è altro rispetto ai pur esistenti episodi negativi offerti spesso con troppa facilità dai media”; una sfera pubblica”, come confermato dal momento di presentazione del volume “Riscoprire la sfera pubblica” (Di Cosimo - Lanzalaco) che ha arricchito i lavori del Congresso, insostituibile e per certi aspetti infungibile con l’intervento privato. Una “sfera pubblica” e un pubblico impiego che, tuttavia, rischiamo oggi di ritrovare pesantemente ridotti senza essere razionalizzati, per gli ingenti tagli lineari della “spending review”, e impoveriti, visto il blocco del CCNL dal 2010. Talevi ha allora proseguito evidenziando come l’attuale condizione di crisi si ripercuota in tutti i comparti del pubblico impiego: dalla sanità pubblica, dove le manovre economiche nazionali hanno ridotto i trasferimenti statali di 185 mln di € solo per il 2013 e solo per le Marche rendendo necessaria una riorganizzazione del sistema sanitario regionale che a tutt’oggi continua però a non convincere il sindacato né nel metodo né nei contenuti, a quella privata, dove la difficile firma del CCNL ha permesso di evitare la diversificazione regionale al ribasso delle condizioni contrattuali applicate. Dalle autonomie locali, dove si fanno sempre più pressanti le esigenze di tutela degli stipendi dei dipendenti così come quelle di crescita della gestione associata di funzioni e servizi, agli enti centralizzati, stretti dalla difficoltà degli ingenti esuberi individuati dalle norme nazionali. In una società che si fa sempre più complessa e in “un mondo che cambia rapidamente”, Talevi ha infine individuato la vera sfida del sindacato nella capacità di non “restare fermo ad aspettare che le onde lo travolgano”: è proprio da questa volontà di “essere protagonista del cambiamento nel cambiamento” che nasce la scelta della riorganizzazione, una scelta difficile, coraggiosa e non indolore ma necessaria e che creerà “una Cisl più snella, più moderna, più efficace e più in grado di valorizzare Rsu e Sas”. L’intervento del Segretario Generale Fp Cisl Giovanni Faverin non ha risparmiato una dura autocritica al nostro fare sindacato di ieri nel pubblico impiego, a cui va imputata secondo Faverin la debolezza di non aver compiutamente denunciato quella malapolitica e quella cattiva gestione della cosa pubblica che, tanto a livello locale che a livello nazionale, hanno prodotto un utilizzo scorretto e dissennato delle risorse. Oggi la fabbrica dell’impiego pubblico è una fabbrica in crisi, ha proseguito Faverin, e siamo già nell’epoca dei tagli, del razionamento che non migliora l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti dalla PA, ma è pur vero che in passato tutti gli attori sociali, incluso il sindacato, non ha combattuto a sufficienza perché si ponesse mano alla riorganizzazione e al rinnovamento di tutto il pubblico impiego di cui il Paese ha da tempo bisogno.
Continua a leggere
19/03/2013 CONGRESSO REGIONALE FISTEL CISL, 19 marzo 2013 - Castelfidardo
Emerge una mappa preoccupante delle crisi nei settori della carta, della comunicazione, dello spettacolo e della telefonia, dal V Congresso Regionale della Fistel. Luci ed ombre di una crisi che morde in particolare il settore cartotecnico legato all’edilizia penalizzando fortemente le aziende che lavorano nella produzione di materiali ad essa collegata. Piu luci che ombre quando si parla di Sacart e della Exfisi che nonostante negli anni l 2009-2010 hanno avuto evidenti difficoltà di bilancio ed una esposizione debitoria sono riusciti a recuperare commesse di produttivita’ che hanno consentito un sostanziale pareggio di bilancio.così anche nella Fiorini International e nella Ritrama, nonostante la crisi di mercato la situazione ha visto negli anni un incremento produttivo grazie alle scelte manageriali che hanno consentito di acquisire quote di mercato anche all’estero. Nell’ambito delle aziende grafiche il gruppo Rotopress anche se interessato parzialmente all’utilizzo degli ammortizzatori sociali nel corso di quest’ultimo quadriennio, ha sostanzialmente rispettato le attese di bilancio. Al Corriere Adriatico dopo aver negli anni terziarizzato il reparto rotativa - cioè la stampa del giornale - alla ditta Rotopress, nel 2011 è stata avviata una ulteriore procedura di esubero per 6 lavoratori nell’ambito poligrafico, gestita con l’applicazione della solidarietà spalmata su tutto il personale e di 3 giornalisti che hanno aderito al prepensionamento. Permane la preoccupazione sulla prospettiva futura di un giornale con continui bilanci annuali fortemente passivi (il 2012 si è chiuso con una perdita di 1,8 milioni di euro) anche a causa del forte ridimensionamento della pubblicità in questi ultimi anni. Ombre in Telecom Italia che ormai da anni ha intrapreso un percorso di costante di riduzione del personale a livello nazionale con 5.000 esuberi nel triennio 2008/2010 a cui vanno sommati altri 3.900 nel biennio 2011/2012 che sono stati gestiti con l’utilizzo di ammortizzatori sociali“ mobilità volontaria ai fini pensionistici “ e contestuale attivazione della solidarietà per circa 30.000 lavoratori. Nelle Marche la sede di Ancona ha ridotto in maniera importante il numero degli addetti passando da 450 a circa 100 unità, e ha presentato una riorganizzazione aziendale che colpirà prevalentemente il settore del call center e non solo. Nel reparto directory assistance e 1254 continuerà ancora l’utilizzo dei contratti di solidarietà. E nel settore dello spettacolo e della cultura la crisi rischia di avere effetti devastanti. i tagli del fondo unico per lo spettacolo e il ridimensionamento importante dei contributi da parte delle istituzioni locali, mettono a rischio in maniera dirompente i bilanci delle fondazioni con inevitabili conseguenze sui lavoratori del Teatro delle Muse, del Teatro Stabile già oggi in sostanziale rischio liquidazione, dell’Accademia Musicale e dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. E in chiusura una buona notizia la Rai dopo due anni e mezzo dalla scadenza del contratto e di incessanti trattative, ha rinnovato il contratto nazionale di lavoro con soddisfazione dei lavoratori che adesso potranno vivere la situazione aziendale sempre delicata con più serenità.
Continua a leggere
16/03/2013 CONGRESSO FIT CISL MARCHE, 15 marzo 2013 – Recanati
Dalla enorme portata dei cambiamenti in atto e dalla necessità di “operare una rottura di schema interpretativo, decisionale ed operativo” è partita la riflessione con la quale il Segretario Regionale dalla FIT Cisl Marche Roberto Ascani ha aperto la sua relazione ed i lavori congressuali della categoria. Alla presenza di 99 delegati, tra cui moltissimi giovani come più volte sottolineato nei tanti interventi che hanno animato il dibattito, si è svolto il 10° Congresso Regionale dei lavoratori dei trasporti, dell’ambiente e dei servizi che ha rappresentato un momento alto di analisi e di riflessione delle problematiche che attraversano questi settori. Il Congresso si è aperto con l’intervento del responsabile Iscos delle Marche che ha presentato un video, seguito con grande attenzione dai delegati presenti, sui progetti che stanno vedendo l’istituto di cooperazione internazionale protagonista in Marocco, Tanzania ed Albania: un viaggio che ha mostrato come l’Iscos e la Cisl riescano concretamente ad essere al fianco di chi quotidianamente cerca riscatto da una condizione di esclusione e si mette con coraggio sulla impervia strada dell’emancipazione e della conquista di dignità. Subito dopo Roberto Ascani ha svolto la relazione introduttiva, partendo dall’analisi delle motivazioni originarie della crisi e delle ricadute che questa sta avendo nei settori organizzati dalla categoria, ricadute rese ancora più pesanti dall’ “ inadeguatezza dei governi che si sono succeduti in questi anni” e dalla totale “assenza di una politica industriale selettiva” sia nazionale che regionale. Forte il richiamo nella relazione alla necessità di “ conciliare la creazione di valore economico e la sostenibilità del lavoro, la tutela ambientale e l’eliminazione dei rischi per la salute” e di “ creare un nuovo modello di sviluppo finalizzato ad aumentare non i volumi in quanto tali, ma a migliorare la qualità della vita”. Temi e modelli di sviluppo sui quali la FIT ha investito e si è sperimentata in questi anni e a partire dai quali Ascani ha costruito il programma del “lavoro da fare”, la “piattaforma” che vedrà impegnata la categoria nel prossimo futuro: la certificazione del prolungamento del corridoio TEN-T Baltico Adriatico il potenziamento e l’ammodernamento dalla A 14 il collegamento del porto di Ancona alla grande viabilità ed alla stazione ferroviaria con il recupero dell’ ex scalo Marotti l’intervento relativo al “nodo di Falconara” l’elettrificazione della Ascoli – Porto d’Ascoli l’ammodernamento dell’ Aeroporto di Falconara Interventi che stanno dentro i tre grandi obiettivi che si perseguono: potenziare il trasporto pubblico locale tradizionale, razionalizzare la logistica urbana, industrializzare il trasporto merci. Nella parte conclusiva della sua relazione Ascani ha sottolineato l’importanza della scelta di riorganizzazione operata dalla CISL delle Marche che ridefinisce un modello organizzativo teso a razionalizzare risorse umane e finanziarie rafforzando i presidi nei territori e nelle aziende. Su questi temi si è sviluppato il dibattito al quale hanno dato il loro contributo i delegati condividendo temi e contenuti della relazione, ponendo analisi e proposte sulle problematiche dei singoli settori. Un dibattito arricchito dal saluto non formale del Segretario Generale Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che ha tenuto a sottolineare come anche il congresso della FIT si confermi “come grande momento di partecipazione e di radicamento della Cisl delle Marche nei luoghi di lavoro”. La chiusura del dibattito è stata affidata alle conclusioni del Segretario Nazionale Giovanni Luciano, che con lucidità e passione ha espresso grande preoccupazione per lo “scenario di ingovernabilità” che si profila per il nostro Paese che ha invece bisogno di “ riforme vere e strutturali per il lavoro” e di investimenti perché “ c’è lavoro se c’è qualcuno che investe”. Luciano ha poi sottolineato con forza come ci sia bisogno di un “ piano nazionale per l’ energia, uno per i trasporti e un piano per i rifiuti” e di una “visione generale”che superi gli eccessi del “regime di legislazione concorrente in cui tutti legiferano senza mettersi d’accordo”. Il congresso si è concluso con la elezione del gruppo dirigente regionale che vede confermato Roberto Asscani come Segretario Generale della FIT Cisl Marche.
Continua a leggere
14/03/2013 CONGRESSO FIBA CISL MARCHE, 13 marzo 2013 – Recanati
Il 13 marzo si è svolto il X Congresso Regionale della Fiba Cisl Marche, la federazione dei lavoratori del settore bancario e assicurativo che conta ad oggi nella nostra Regione circa 3.700 iscritti. Il Congresso si è aperto con la relazione del Segretario regionale Paolo Papalini, che ha evidenziato come i quattro anni di crisi conclamata del sistema produttivo marchigiano si sia riflessa sugli istituti di credito e di credito cooperativo facendo sì che ciò che il nostro settore bancario registrava nel 2009 come utile netto si sia oggi trasformato in perdite. Le banche, al pari di altri aziende, hanno reagito alla crisi intervenendo in prima istanza con misure di riduzione del personale di cui l’azione sindacale, ha ricordato Papalini, è riuscita ad oggi in parte a contenere gli effetti mediante l’istituzione del fondo di sostegno al reddito e il ricorso a strumenti di solidarietà difensiva volti a evitare i licenziamenti. Tra i temi posti al centro del dibattito ha trovato spazio anche il processo di autoriforma della Cisl che sta coinvolgendo anche le federazioni di categoria. Nelle parole del Segretario nazionale Fiba Cisl Giulio Romani, la riorganizzazione è stata descritta come un atto di coraggio e di onestà intellettuale di un sindacato capace di predisporsi al cambiamento nella consapevolezza di essere chiamato a cogliere e a interpretare quella domanda di rinnovamento che è sempre più presente nel Paese. Una richiesta di cambiamento che è prima di tutto una domanda di sobrietà e di essenzialità che la regionalizzazione intende soddisfare mediante la riduzione degli organismi politici a favore di una maggiore e più capillare presenza sul territorio al fine di rafforzare la sostanza del fare sindacato, ossia la cura del rapporto con il lavoratore. Conseguente alle ragioni della riorganizzazione è quindi la scelta della Fiba Cisl, annunciata dallo stesso Romani, di rivedere il proprio riparto interno delle risorse, individuando una proporzione fissa e definita che riduca le risorse impiegate per gli organismi politici del sindacato e dedichi una quota maggiore di risorse al sindacato aziendale per potenziare l’attività di contatto con il lavoratore all’interno di un unico progetto coordinato dalle strutture regionali. Il Congresso, che ha portato all’elezione di Giovanni Gianuario a Segretario Generale della Federazione regionale, è stato animato dai tanti interventi dei delegati presenti, una vivacità di dibattito raccolta con piacere dal Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che l’ha raffrontata al clima di partecipazione, scambio e confronto che sta caratterizzando tutto il percorso congressuale della Cisl delle Marche e vi ha colto un segnale di democrazia particolarmente importante in un contesto sociale come quello odierno, sfilacciato, sfibrato e provato dalla crisi e in cui l’attività di rappresentanza diviene sempre più difficile. È in riferimento a questo contesto che Mastrovincenzo ha ribadito il compito del sindacato di promuovere in tutti gli attori sociali, economici e istituzionali la capacità di “fare rete” per sperimentare riposte nuove e integrate ai problemi inediti che la crisi ci pone davanti, ricordando innanzitutto la necessità che anche la Cisl Marche sappia valorizzare la propria rete interna, non dimenticando la ricchezza dell’essere un sindacato confederale e potenziando le connessione tra il livello confederale, le federazioni e i servizi, nella convinzione che da questo “essere rete” passa la capacità della Cisl di essere sul territorio tra le persone, di porsi al servizio degli iscritti e di offrirsi come punto di riferimento per le comunità locali.
Continua a leggere
13/03/2013 Una manifestazione contro la riforma della sanità
LE FOTO della MANIFESTAZIONE Cgil, Cisl e Uil si mobilitano contro la politica sociale e sanitaria della Regione Marche.Le Segreterie regionali delle tre confederazioni e delle rispettive categorie dei lavoratori della sanità e dei pensionati hanno organizzato una manifestazione regionale che si è tenuta lunedì 25 marzo alla Fiera della pesca di Ancona.Al Presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca e agli Assessori Almerino Mezzolani (sanità) e Luca Marconi (sociale) è stato inviato un documento con il quale si esprime una valutazione critica del confronto che si è sviluppato negli ultimi due mesi sulla riorganizzazione del servizio sanitario e sulla legge di riforma dei servizi sociali.Rispetto alla sanità i sindacati criticano la  mancanza di un quadro d’insieme che riguardi tutto il sistema, i processi riorganizzativi, gli aspetti finanziari e quelli relativi alla gestione del personale.Forti dubbi sul futuro degli ospedali marchigiani. Non c'è ancora chiarezza su quali posti letto per pazienti in fase acuta verranno chiusi (in totale 795) e quali verranno riconverti o trasformati in posti letto di lungodegenza o riabilitazione (244) o in posti letto di Day Hospital e Day Surgery.Non emerge poi alcun disegno di rafforzamento della sanità territoriale (Case della salute, RSA e residenze protette per anziani, assistenza domiciliare)  dell’integrazione socio-sanitaria, della prevenzione e della rete dell’emergenza.A fronte di una crescita del fenomeno delle liste di attesa e della mobilità passiva, non si conoscono, se esistono, gli obiettivi e gli interventi previsti per il loro contenimento.In mancanza di un quadro finanziario chiaro e di una pianificazione delle risorse la riorganizzazione si presenta solo come un’operazione di tagli finalizzati al conseguimento degli obiettivi di bilancio e non come una vera riforma del sistema.La conseguenza sarà una riduzione  pesante all'occupazione, ancor più grave considerando che  in questi anni la riduzione del costo del personale ha fornito un contributo importante al  risanamento dei conti della sanità marchigiana, bel al di là del sostenibile e del programmato. A forte rischio il rinnovo di tutti i contratti di lavoro flessibile.Cgil, Cisl e Uil chiedono inoltre di rivedere la proposta di legge regionale relativa al  “sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia”, in particolare per quanto concerne il ruolo degli Ambiti sociali, la gestione associata dei servizi e per gli aspetti relativi alla partecipazione delle associazioni e dei cittadini alla gestione delle politiche sociali.
Continua a leggere
12/03/2013 CONGRESSO FNS CISL MARCHE, 11 marzo 2013 – Pesaro
Con un’analisi attenta e senza sconti delle origini etiche e morali della crisi economica e politica che attanaglia il Paese ormai da cinque anni si è aperto, attraverso la relazione del Segretario generale uscente Cinzio Scatassa, il II Congresso Regionale della FNS Cisl Marche, che ha visto la partecipazione del Segretario Generale Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo e del Segretario nazionale Pompeo Mannone. Al centro del dibattito congressuale sono stati posti i problemi e le prospettive di una federazione che comprende al suo interno tre categorie importanti per la sicurezza del Paese sul territorio, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato. Tre categorie pesantemente colpite dai tagli indiscriminati e che oggi rischiano la paralisi. Tre categorie di lavoratori che nonostante tutto non arretrano nel senso di responsabilità e nello spirito di servizio con cui vivono il lavoro di ogni giorno. La straordinaria mobilitazione delle squadre dei Vigili del Fuoco nelle tragedie di Modena e de L’Aquila testimonia quanto e come esse continuino a rispondere al soccorso anche se falcidiate da anni di tagli di personale, mezzi e attrezzature e nonostante il loro lavoro continui ad essere retribuito in modo vergognosamente insufficiente. Il Corpo Forestale dello Stato, sebbene colpito da crescenti carenze organiche, segno di uno Stato che non riesce ad investire nella tutela del suo territorio, continua ad operare come una risorsa straordinaria nella difesa del patrimonio agroalimentare, dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema, oltre a concorrere al servizio di ordine e sicurezza pubblica. Gli uomini e le donne della polizia penitenziaria vivono condizioni di lavoro sempre più drammatiche, con organici sottodimensionati che rendono difficile anche la fruizione delle ferie, un disagio diffuso testimoniato da un allarmante aumento delle malattie di natura psicologica tra questi lavoratori nel cui servizio, difficile e importante, si misura la civiltà del nostro Paese. I lavori del Congresso si sono conclusi con l’elezione di William Berré alla guida della Federazione regionale.
Continua a leggere
12/03/2013 Lettera aperta ai Consiglieri di Banca Marche
Pubblichiamo la lettera aperta che la Segreteria della FIBA (bancari) della Cisl Marche ha inoltrato al Consiglio di Amministrazione di Banca Marche «Constatiamo che, nonostante tre mesi di battente campagna mediatica, la vecchia gestione non ha ancora riconosciuto, responsabilmente, la propria inadeguatezza, ritirandosi, almeno per senso di dignità. Non bastano i ripetuti appelli dei lavoratori, provenienti dalle assemblee svoltesi nelle prime settimane dello scorso dicembre, a fare subito chiarezza sulla situazione ed a sollevare chi ha guidato la Banca contro gli scogli di questa crisi interna, con incolpevole insipienza o con colpevole spregiudicatezza?Così si sarebbe potuto attenuare il devastante impatto alla clientela che sempre più  incalza i lavoratori della rete con domande piene di preoccupazione e di crescente sfiducia.Il danno d’immagine che si sta creando rischia di provocare un ridimensionamento della Banca con immancabili conseguenze sui lavoratori e sul territorio.Come non bastasse, il gossip viene alimentato anche tra i colleghi da chi, diffondendo irresponsabilmente informazioni destituite di ogni fondamento, cerca di far leva sulle paure per fini personali e/o di cordata.Per questo la Fiba-Cisl rivolge alle Fondazioni e al Consiglio di Amministrazione questo forte richiamo al senso di responsabilità che oggi, più che mai, è indispensabile e che, finora, è stato mostrato pienamente soltanto dai lavoratori.Chi ama i nostri territori lo mostri e sappia prendere decisioni conseguenti, per il bene di tutti, questa volta!I lavoratori, che stanno facendo ancora una volta la propria parte, si aspettano perciò un corrispondente e definitivo segno di discontinuità.La Fiba-Cisl, inoltre, ritiene imprescindibile che le scelte future sul nuovo vertice ricadano su figure di “garanzia” gradite, stavolta, anche ai lavoratori; soltanto così si potrà intraprendere la via del rilancio con la coesione indispensabile a consentire un percorso finalmente virtuoso».
Continua a leggere
11/03/2013 Sciopero alla Tecsol di Mondolfo
In sciopero i lavoratori della Tecsol di Mondolfo lunedi 11 marzo. Nell'incontro di venerdì mattina  - spiega  Giovanni Giovanelli, Segretario Filca Cisl Pesaro – Urbino,  -  nel quale si doveva parlare del pagamento degli stipendi arretrati l'azienda ha comunicato che invece ad Aprile cesserà l'attività.Una azienda con personale altamente qualificato (45 dipendenti) con prodotti di qualità, con decenni di esperienza nella realizzazione di profili lamellari per serramenti e pareti in legno, che in questi anni non è mai stata potenziata sia nel prodotto che nell'innovazione tecnologica.L'azienda ha riferito  che i costi fissi sono troppo alti, ma il capannone è di proprietà, l'elettricità è prodotta dai pannelli fotovoltaici, il riscaldamento avviene con la bruciatura dei pezzi di scarto.Allora dove sono – chiede Giovanelli -  i costi fissi elevati?Il sindacato ritiene  invece che anche attraverso l'utilizzo di ammortizzatori sociali e il rilancio dell'azienda con nuovi prodotti si possa mantenere il sito produttivo. Il sindacato insieme agli operai  temono che dietro questa operazione ci sia solo la volontà della proprietà di disfarsi di questo sito produttivo. 
Continua a leggere
11/03/2013 “Donne in campo, manifestazione di creatività e volontariato”
“Oggi le Donne Cisl, Giovani e Pensionate, alzano la voce contro la violenza perpetrata a danno delle lavoratrici nei luoghi di lavoro”.E’ questo il tema della relazione, attuale e scottante, imperniato sulla piattaforma elaborata dal Coordinamento Nazionale Donne Cisl.La Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno è stata la splendida cornice per la manifestazione “Donne in campo” che l’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno promuove ogni anno in occasione della festività dedicata alla Donna.Ancora una volta la Coordinatrice Donne, sig.ra Rosandra Ciarrocchi, si è impegnata in collaborazione con l’Anteas, alla partecipazione di detta iniziativa, con una relazione puntuale ed esaustiva.Dopo una rapida analisi di alcuni articoli della Costituzione, la relatrice ha sottolineato che nonostante la tutela da essa garantita, la violenza è spesso sottovalutata da un mercato del lavoro che espone le lavoratrici ad un maggiore rischio di esclusione, ghettizzazione e vulnerabilità, che può determinare un futuro precario per tutte. In particolare, emerge il 'problema del doppio carico di lavoro e soprattutto di fatica fisica, mentale e stress a discapito delle donne che, sempre più spesso, si trovano ad operare in luoghi di lavoro costruiti e organizzati su modelli maschili ignorando completamente le specificità femminili.Il fenomeno della violenza sulle donne è una vera e propria piaga sociale che ancora una volta richiama la centralità dell'aspetto culturale, sulle relazioni tra generi, sull'educazione dei giovani, e sugli stili della società moderna, che svuota di significato importanti valori esistenziali,  quali il rispetto per la persona e per la vita.L’argomento è stato un’occasione di condivisione corale e una preziosa opportunità per riflettere ed approfondire tematiche importanti allo scopo di poter individuare strategie e soluzioni sempre più adeguate alle problematiche sociali.Apprezzamenti positivi sono stati espressi anche dall’Amministrazione Comunale, tanto che la Coordinatrice si è lasciata sfuggire commossa il commento: “Bello è scoprire la stima e l’affetto dei propri concittadini”.
Continua a leggere