Ricerca

18/09/2012 Viaggio nella crisi.
Tonino Bori, Responsabile Mercato del Lavoro della Cisl Marche, in una intervista a Radio Radicale parla della crisi che ha colpito la nostra regione.Clicca qui per ascoltare l'intervista
Continua a leggere
18/09/2012 Sindacati e artigiani: garantiti fino al 31 ottobre i trattamenti di sospensione.
Le parti sociali costituenti l'EBAM (Ente Bilaterale Artigianato Marche) nella riunione del 17 settembre, hanno concordato, dopo opportune verifiche ed un monitoraggio costante della spesa, che le risorse stanziate  per l'intervento integrativo, a favore dei lavoratori sospesi dal lavoro,  garantiscono la copertura fino al 31 ottobre 2012. Tutti gli accordi di sospensione, a zero ore o ad orario ridotto, a partire dal 1 Novembre 2012 dovranno quindi essere accordi di cassa integrazione in deroga.Gli accordi già sottoscritti che prevedono periodi di sospensione che vanno oltre il 31 Ottobre 2012 e che si trovano quindi a cavallo tra i due periodi saranno ritenuti validi a tutti gli effetti ; questa modalità è stata già sperimentata negli anni 2009 e 2010 quando le risorse dell'EBAM arrivarono a garantire la copertura fino a Luglio.Le imprese e i consulenti dovranno compilare entro 20 giorni dalla data di inizio della sospensione, quindi per questi casi entro il 20 novembre, la domanda da inviare alla Regione per avere l'intervento della Cassa in Deroga;
Continua a leggere
17/09/2012 Sulla sanità la Cisl chiede un incontro immediato con la Regione Marche.
CISL MARCHE  FP-CISL MARCHE DICHIARAZIONE STAMPA Come Cisl confederale e di categoria, riteniamo positivo l’annuncio della costituzione di una cabina di regia tra Dipartimento Salute, Asur ed Aziende Ospedaliere per affrontare al meglio la difficile fase congiunturale; infatti è innegabile che il livello di cooperazione tra le diverse strutture del sistema sanitario marchigiano sia stato in vari casi deficitario.Se si vuole garantire ai cittadini una adeguata qualità dei servizi socio-sanitari e valorizzare le professionalità degli operatori della sanità marchigiana, è oggi invece imprescindibile migliorare la sintonia e la coerenza dei comportamenti di chi ha responsabilità di guida del sistema della salute nelle Marche, dovendo affrontare i tagli lineari previsti dalla “spending review” del Governo, che si aggiungono a quelli previsti dalle ultime leggi finanziarie.Chiediamo la immediata ripresa dei tavoli negoziali a livello regionale e di Area Vasta, considerata la necessita' di fare il punto sul processo di riorganizzazione della sanita' marchigiana, impostata prima del varo della spending review e di affrontare le conseguenze del taglio dei posti letto ( da 3.9 a 3.7 ogni mille abitanti ) previsti dalla normativa a partire dal 2013. Ancona 16 settembre 2012 Stefano Mastrovincenzo                                         Luca TaleviCisl Marche                                                                  Fp Cisl Marche 
Continua a leggere
17/09/2012 Bonus libri di testo: un aiuto alle famiglie
Bonus libri di testo: un aiuto per le famiglie La Regione Marche ha emanato i criteri e gli indirizzi  per assicurare un sostegno alla spesa sostenuta dalle famiglie per l'istruzione per l'anno scolastico 2012/2013.Sono ammessi ai suddetti benefici i genitori o chi rappresenta i minori, appartenenti a famiglie in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune; Indicatore Situazione Economica Equivalente ( ISEE ) non superiore ad € 10.632,94 Per l'individuazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) gli interessati dovranno compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (sulla base dei redditi percepiti nell'anno 2011-dichiarati nel  2012), con l'assistenza gratuita dei Centri di AssistenzaFiscale.I moduli, compilati in ogni loro parte, dovranno essere consegnati ai servizi scolastici del Comune di residenza.Si fa presente che ogni Comune delibera sulla data di scadenza.Di seguito le scadenze di presentazione delle domande  nei principali  Comuni :Comune di Ancona dal 12 settembre al 5 OttobreComune di Jesi entro il 28 settembreComune di Osimo entro il 29 settembreComune di Senigallia entro il 4 ottobre
Continua a leggere
14/09/2012 The Full Monty. Cercasi lavoratore per musical.
In occasione della nuova produzione dello spettacolo THE FULL MONTY offre una nuova opportunità di lavoro a un lavoratore del comparto tecnico-industriale che abbia perduto l'impiego negli ultimi 24 mesi. In palio c'è la possibilità di entrare a fare parte del cast dello spettacolo accanto a professionisti del settore.Sono ovviamente esclusi dall'audizione i professionisti - o comunque gli allievi, studenti o in corso di formazione- del mondo dello spettacolo.IL BANDO LA SCHEDA IL FILMATO INTERVISTA: 'Cercasi lavoratore per musical 'Full Monty' al regista di 'Full Monty'
Continua a leggere
14/09/2012 Settore telecomunicazioni in sciopero: nelle Marche coinvolti 1.500 lavoratori.
Ancona, 13 settembre 2012    COMUNICATO STAMPA 17 settembre 2012: SCIOPERO GENERALE SETTORE TLC 1.500 dipendenti ca. nelle Marche Il giorno 17 settembre p.v. si svolgerà, per l’intera giornata, uno sciopero nazionale di tutto il settore delle Telecomunicazioni che conta oltre centoventimila dipendenti in Italia di cui circa 1.500 nelle Marche.  Lo sciopero è stato indetto contro l’atteggiamento dilatorio e distruttivo di ASSTEL (Confindustria delle TLC) che, trascorsi 9 mesi dalla trattativa per il rinnovo del contratto, sta facendo di tutto per scaricare sulle lavoratrici e i lavoratori il peso della crisi, nonostante la sostanziale tenuta dei fatturati e dei dividendi.Infatti il sindacato contesta l’evidente volontà di distruggere il contratto unico di settore, provando ad emarginare l’area dei call centers in un contratto di serie B, di non assumere la responsabilità sociale dell’impresa nelle cessione di rami d’azienda ed appalti, cosa per altro prevista in accordi firmati dalle loro consociate ed infine di voler subordinare i giusti aumenti contrattuali a norme capestro sulla malattia, controllo a distanza e flessibilità della manodopera.Per contrastare questo atteggiamento della Confindustria di TLC e rispondere ai bisogni di tutela occupazionale, normativa e salariale, i dipendenti delle aziende di telecomunicazioni, come Telecom, Vodafone, Ericsson, Wind, ecc. organizzeranno un presidio che si concentrerà il mattino del giorno 17 sotto la sede Confindustria Ancona in via Roberto Bianchi. SLC-CGIL          FISTEL-CISL              UILCOM-UILPucci Guido                  Socci Umberto     Brecciaroli Fabrizio3357290996                  3357290994                  3316041926
Continua a leggere
13/09/2012 Sei giorni per salvare la Mediterranea
Si è svolto oggi – giovedì 13 settembre - in Regione l’incontro tra istituzioni e sindacati per cercare una soluzione alla vicenda della Mediterranea di Matelica.Presenti gli Assessori regionale e provinciale al lavoro Marco Lucchetti e Paola Mariani, l’Assessore al lavoro del comune di Matelica e i rappresentanti di Cgil Cisl e Uil di Macerata Aldo Benfatto, Marco Ferracuti e Sbarbati Claudio.Le istituzioni hanno condiviso la forte preoccupazione dei sindacati per la complessità e la delicatezza di una vertenza che coinvolge 74 lavoratori e le rispettive famiglie.Le parti si sono date 6 giorni di tempo per cercare una soluzione e salvare un’azienda sana, solida e con un potenziale produttivo e reddituale elevato. Il prossimo incontro è in programma giovedì 20 alle ore 15. La priorità è evitare il rischio che i lavoratori restino schiacciati all’interno della disputa serrata in corso tra proprietà e curatore fallimentare.Nel frattempo i lavoratori proseguono lo sciopero picchettando giorno e notte i locali della Mediterranea, per impedire a chiunque di entrare in azienda e portare via nulla di quanto c’è all’interno.Le Segreterie provinciali Cgil Cisl e Uil di Macerata. 
Continua a leggere
13/09/2012 Accordo ex A.Merloni: Cisl e Fim soddisfatti, ma occorre rilancio sviluppo territorio
COMUNICATO STAMPA RIMODULAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA EX A.MERLONI: CISL E FIM CISL SODDISFATTI MA OCCORRE RILANCIO SVILUPPO TERRITORIO FABRIANESECisl  e Fim Cisl esprimono soddisfazione  per la rimodulazione  dell’accordo di programma per i lavoratori della ex A.Merloni e l’indotto, dopo molti mesi e molti annunci e soprattutto molto lavoro a tutti i livelli. “Sono trascorsi troppi mesi anche di cassa integrazione straordinaria, per cui oggi abbiamo centinaia di lavoratori con un futuro sempre più breve,  incerto e precario, a  tutti loro vanno date risposte al fine di alimentare nuove speranze concrete.- sostiene Guanito Morici Segretario Cisl Ancona – Nuove attività imprenditoriali dovrebbero sostituire quelle perdute dell’Antonio Merloni ma dobbiamo riconoscere che il vero problema del territorio fabrianese è quello  di riconvertire un tessuto industriale che sta incontrando notevolissime difficoltà a cambiare e  a far fronte al proprio ruolo di produrre opportunità; tanto da far dubitare che ci siano le potenzialità  per farlo. “ Una preoccupazione che vede nella nuova rimodulazione dell’accordo un punto di partenza per il rilancio dello sviluppo del territorio fabrianese e non tanto un punto di arrivo. “Bene il perfezionamento tecnico  dell’intesa tra Regione Marche, Regione Umbria e Ministero dello Sviluppo Economico, ora aspettiamo la firma politica tra Stato e Regioni. - afferma Andrea Cocco Segretario Generale Fim Cisl Ancona – Siamo impegnati a chiedere  alle organizzazioni di categoria datoriale, di stimolare gli imprenditori allo sviluppo di concreti  progetti industriali ed alle istituzioni locali sollecitiamo  progetti formativi di riqualificazione per i lavoratori, per dare più opportunità lavorative. – prosegue Andrea Cocco - Un appello va fatto  al sistema creditizio per agevolare lo sviluppo di nuove attività industriali e di sostenere le poche aziende dell’indotto rimaste, che soffrono seri problemi di liquidità,  ed i loro lavoratori “.Ancona 13/09/12Ufficio stampa Cisl Marche 3337612381 
Continua a leggere
12/09/2012 Niente licenziamenti all'Auchan di Ancona
Accordo raggiunto tra i sindacati di categoria  Filcams Cgil Marche,  Fisascat Cisl Marche, Ugl Ancona Commercio e  i vertici dell’Auchan di Ancona.  I 65 licenziamenti annunciati nel giugno scorso dall’azienda, dopo una lunga e difficile vertenza con i sindacati di categoria, si sono trasformati in  24 mesi di contratti di solidarietà per 207 dipendenti su 247.E’ prevista una mobilità volontaria per un massimo di 10 unità,  con il  criterio di scelta della non opposizione al licenziamento, che dovrà essere fatta entro il 30 settembre 2012. Dai 247, in virtù della infungibilità delle mansioni svolte, vanno esclusi 40 unità, tra capi settore, capi reparto, farmacisti. Per il  personale restante - 207 lavoratori, 108 dei quali sono full time e 99 part time - entra in vigore un  contratto di solidarietà della durata di 24 mesi. L’orario di lavoro subirà una riduzione massima del 25%. L’articolazione oraria passerà da 40 a 38 ore per tutti i dipendenti attraverso un assorbimento dei permessi retribuiti previsti dal contratto collettivo nazionale. L’accordo, che dovrà camminare di pari passo con il piano commerciale presentato  alle organizzazioni sindacali, prevede verifiche trimestrali. Finiti i 24 mesi relativi ai contratti di solidarietà Cgil-Cisl e Ugl hanno reclamato alla proprietà il ritorno alla normalità, non contemplando richieste per procrastinare la soluzione di emergenza.«Un accordo complesso ed articolato -  sostiene Selena Soleggiati Segretario Generale Fisascat Cisl Marche - che ha scongiurato i licenziamenti , ma che comporta un riassetto, per i 24 mesi, di tutta l’organizzazione del lavoro. Gli orari saranno più flessibili sia per i  full time che i part time, le prestazioni domenicali aumenteranno e i carichi di lavoro saranno sicuramente maggiori. L’ipermercato dovrà infatti  garantire i presidi con un 25 per cento di ore in meno e senza l’ausilio di contratti a termine o somministrazione a termine».«La fase di gestione dell’accordo - prosegue Soleggiati - sarà pertanto altrettanto complessa; sarà necessaria una attenta azione di monitoraggio e controllo da parte delle strutture sindacali esterne ed interne per garantire da un lato la piena applicazione di quelle norme che abbiamo inserito per attenuare la flessibilità degli orari di lavoro, e  dall’altra l’attuazione del piano di rilancio presentato che dovrebbe consentire all’Auchan di riguadagnare quote di mercato e fronteggiare meglio la concorrenza.”
Continua a leggere
11/09/2012 Pensionati: all'Inas per verificare chi si salva dalle nuove norme
Lavoratori in mobilità ordinaria e lunga, titolari di assegno straordinario erogato dai Fondi di solidarietà e autorizzati al versamento della contribuzione volontaria: sono questi alcuni dei potenziali beneficiari della “salvaguardia pensionistica”. Questi soggetti, in sostanza, potrebbero accedere alla pensione secondo le vecchie regole, in vigore prima della riforma previdenziale.A queste persone l’Inps sta inviando una lettera, contenente l’invito a recarsi presso lo “Sportello Amico” dell’Inps o presso i patronati, entro il 21 settembre.Lo scopo è quello di verificare le singole situazioni contributive e assicurative del lavoratore incluso nella lista dei potenziali “salvaguardati”.Gli utenti, dunque, potranno rivolgersi a tutti gli uffici dell’Inas sia per un controllo dei dati in possesso dell’Inps, sia per la successiva presentazione – in via telematica – della domanda di pensione.Per richiedere questo tipo di assistenza non è necessario aver ricevuto la lettera dall’ente previdenziale, che potrebbe non essere a conoscenza della specifica situazione di alcune persone:  chiedere al patronato di effettuare lo screening potrebbe rivelare che si hanno comunque i requisiti per rientrare nell’elenco di coloro che potranno andare in pensione in deroga alle nuove norme.Dovranno invece fare domanda  di accesso alla lista i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro sulla base di accordi individuali o collettivi, gli esonerati del pubblico impiego o chi è in congedo straordinario per l’assistenza ad un figlio disabile. Per loro sarà necessario presentare una richiesta apposita, entro il 21 novembre, alla Direzione Territoriale del Lavoro, che comunicherà all’Inps l’effettiva esistenza dei requisiti necessari per rientrare nella platea dei derogati. Anche questi lavoratori potranno far ricorso all’assistenza del patronato, per essere seguiti nell’intera procedura.Tutti i cittadini, sia del settore privato che di quello pubblico, che hanno una prospettiva di accesso al pensionamento nel periodo 2012 – 2013, sono quindi invitati a rivolgersi all’Inas che garantirà gratuitamente una accurata verifica del proprio profilo previdenziale. 
Continua a leggere
10/09/2012 Continua lo sciopero alla Mediterranea
I lavoratori della Mediterranea di Matelica hanno proclamato lo sciopero. La situazione dell'azienda alimentare è diventata drammatica a seguito del mancato accordo tra la nuova proprietà - la società Korion di Vicenzo Ciulla, che nel marzo 2011 ha rilevato la gestione a seguito del fallimento della precedente gestione- e il Tribunale di Camerino. Oggetto del contendere è una garanzia di un milione di euro che il curatore fallimentare Ugo Fantini ha preteso a garanzia dei creditori della Mediterranea come condizione per il passaggio della società alla nuova proprietà. Una garanzia che quest'ultima ha prodotto ma che, per lo stesso curatore, è risultata inidonea. Sembra segnato quindi il destino dei 70 dipendenti dell'azienda. Nel pomeriggio di oggi il curatore fallimentare apporrà i sigilli allo stabilimento, per consentire al Tribunale di Camerino di rientrare in  possesso dei beni aziendali, per venderli all'asta soddisfando  i creditori dei precedenti proprietari.Si è concluso intanto con un nulla di fatto l'incontro che, nella serata di ieri, ha visto la Regione Marche protagonista di un tentativo di mediazione. Gli Assessori regionale e provinciale al lavoro, Marco Lucchetti e Paola Mariani, hanno incontrato rappresentanti dell'azienda e dei lavoratori, vagliando  alcune possibili ipotesi per uscire da questa empasse.Nel frattempo i lavoratori, che non ricevono lo stipendio da mesi nonostante l'azienda lavori a pieno regime per rispondere alle commesse, restano impegnati in un  presidio permanente davanti all'azienda. Chiedono di essere pagati e di poter continuare a lavorare per garantire un futuro a se stessi e alle loro famiglie. 
Continua a leggere
10/09/2012 Per la Ferretti un futuro meno incerto
Giovedì 6 settembre 2012  si è svolto il previsto incontro sindacale con il nuovo Amministratore Delegato della Ferretti SpA. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto della situazione circa le prospettive industriali e commerciali dell’azienda a conclusione del riassetto della Governance aziendale.L’azienda ha riconosciuto il ruolo importante svolto dalle maestranze e dalle Organizzazioni Sindacali nel condurre a buon fine il programma di messa in sicurezza della Ferretti, introducendo alcune considerazioni di massima sull’attuale situazione e sulle prospettive future. Questi i principali contenuti emersi nell’incontro: La nuova proprietà ha un carattere industriale ed è quindi interessata allo sviluppo dell’impresa, al suo rafforzamento sul mercato, considerando l’acquisizione della Ferretti un investimento a medio-lungo termine; La situazione debitoria dell’azienda è, nella gran parte, risolta; La situazione di mercato continua ad essere non positiva in Europa, mentre i nuovi assetti della proprietà punteranno sul mercato asiatico (e cinese in particolar modo) e più in generale sui mercati dei cosiddetti paesi emergenti; L’obiettivo dell’azienda è quello di esportare prodotto Made in Italy, puntando quindi sulla produzione italiana e sui marchi del gruppo; Sarà analizzata la possibilità di altre produzioni, che potranno essere effettuate anche all’estero, ma con marchi diversi e per fasce “basse” di mercato; Entro il 1° gennaio 2013 sarà pronto il Piano Industriale che sarà oggetto di confronto con il sindacato e le rappresentanze aziendali; Il mantenimento degli attuali livelli occupazionali è un impegno della nuova proprietà e sarà uno degli obiettivi del prossimo Piano Industriale. Il Piano Industriale, non appena sarà pronto, sarà illustrato dall’azienda e discusso con le rappresentanze dei lavoratori e le Organizzazioni Sindacali in un apposito incontro.Nel corso dell’incontro si è anche discusso dell’attuale situazione produttiva e di come far fronte al calo attualmente in corso. Si è concordato di incontrarsi entro fine settembre (al termine delle fiere delle prossime settimane) per verificare se e quali strumenti eventualmente utilizzare.Inoltre, il Contratto Integrativo Aziendale sottoscritto il 18 luglio 2012, essendo stato approvato con il voto favorevole della stragrande maggioranza dei lavoratori di tutti gli stabilimenti e ratificato dal Consiglio di Amministrazione della Ferretti, è a tutti gli effetti da ritenersi in vigore. Le Segreterie Nazionali FENEAL - UIL    FILCA - CISL    FILLEA - CGIL 
Continua a leggere
07/09/2012 Vertenza Auchan.
FILCAMS CGIL  - FISASCAT CISL  -  UGL COMMERCIO TURISMO CGIL MARCHE  -  CISL MARCHE  -  UGL ANCONA INVITO STAMPA VERTENZA AUCHAN I sindacati di categoria Filcams Cgil Marche, Fisascat Cisl Marche, Ugl Ancona Commercio Turismo, martedì 11 Settembre p.v. alle ore 12,30 presso la sede della CISL MARCHE, via dell’Industria,17 – Ancona, convocano una conferenza stampa per illustrare gli esiti del confronto dopo l’incontro con la proprietà Auchan e l’ Assessorato al lavoro della Regione Marche. Claudio Di Pietro Selena Soleggiati Luigi BarchiesiFILCAMS CGIL MARCHE FISASCAT CISL MARCHE UGL COMMERCIO TURISMO ANCONA  Ancona 7 Settembre 2012   Ufficio stampa Cisl Marche 3337612381
Continua a leggere
06/09/2012 "Cisl con te". A Pesaro lo sportello amico per le famiglie.
 I risultati dell’attività dello sportello Cisl con te di Pesaro Non è facile tracciare la mappa delle sofferenze che investono in maniera del tutto nuova persone e famiglie anche nella realtà territoriale pesarese. La crisi globale ha prodotto infatti una generale sfiducia e disorientamento, che porta singoli e famiglie a chiudersi in se stessi. Incapaci di intravedere una via di uscita alla loro condizione.Ciò comporta non poche difficoltà per  impostare politiche efficaci di aiuto.Tuttavia possiamo già avere un quadro dei problemi da affrontare, con un insieme di indizi sufficientemente affidabili.Questo è possibile attraverso l’analisi dei risultati di due mesi e mezzo di sperimentazione del servizio “Cisl con te. Osservatorio sulle vulnerabilità” istituito dal sindacato Cisl di Pesaro nel maggio scorso.Si tratta di 43 casi di persone residenti in città e nei comuni limitrofi che si sono rivolte allo sportello, incoraggiate dalla nostra iniziativa. Il racconto delle loro vicende di vita ha aperto uno spaccato impressionante sulla condizione di numerose famiglie, che conducevano fino a pochi mesi fa vite normali. Sono persone che per riserbo non si rivolgono  a sportelli pubblici o ad assistenti sociali e questo rende ancora più commoventi le loro storie. Il 73% sono italiani, l'81% sono disoccupati o con lavori precari con uno stipendio frammentato che non garantisce  sicurezza. L età media è 53 anni, fase in cui il ricollocamento è difficile,  infatti il 59% degli utenti ha un'età compresa tre i 45 - 64 anni. La maggior parte vive in famiglia con coniugi e figli.   Il 73% ha problemi occupazionali ed economici,  il 39% ha serie questioni  abitative e fa fatica  a trovare un alloggio dove vivere. Per i pensionati  i  problemi  riguardano in particolare  il trasporto per terapie sanitarie ma anche per semplici commissioni giornaliere.Dall’analisi qualitativa delle interviste rilasciate appaiono abbastanza chiari i segmenti sui quali intervenire per aiutare a superare i momenti di difficoltà. Così  come sono palesi le circostanze di vita che producono le nuove sofferenze, non codificate negli annuari statistici, poiché tipologicamente nuove..
Continua a leggere
05/09/2012 Pensioni, chi si salva dalla riforma Fornero?
Lavoratori in mobilità ordinaria e lunga, titolari di assegno straordinario erogato dai Fondi di solidarietà e autorizzati al versamento della contribuzione volontaria: sono questi alcuni dei potenziali beneficiari della “salvaguardia pensionistica”. Questi soggetti, in sostanza, potrebbero accedere alla pensione secondo le vecchie regole in vigore prima della riforma previdenziale.A queste persone l’Inps sta inviando una lettera, contenente l’invito a recarsi presso lo “Sportello Amico” dell’Inps o presso i patronati, entro il 21 settembre. Lo scopo è quello di verificare le singole situazioni contributive e assicurative del lavoratore incluso nella lista dei potenziali “salvaguardati”.Gli utenti, dunque, potranno rivolgersi a tutti gli uffici dell’Inas (il patronato della Cisl) sia per un controllo dei dati in possesso dell’Inps, sia per la successiva presentazione – in via telematica – della domanda di pensione. Per richiedere questo tipo di assistenza non è necessario aver ricevuto la lettera dall’ente previdenziale, che potrebbe non essere a conoscenza della specifica situazione di alcune persone:  chiedere al Patronato di effettuare lo screening potrebbe rivelare che si hanno comunque i requisiti per rientrare nell’elenco di coloro che potranno andare in pensione in deroga alle nuove norme.Dovranno invece fare domanda  di accesso alla lista i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro sulla base di accordi individuali o collettivi, gli esonerati del pubblico impiego o chi è in congedo straordinario per l’assistenza ad un figlio disabile. Per loro sarà necessario presentare una richiesta apposita, entro il 21 novembre, alla Direzione Territoriale del Lavoro che comunicherà all’Inps l’effettiva esistenza dei requisiti necessari per rientrare nella platea dei derogati. Anche questi lavoratori potranno far ricorso all’assistenza del patronato, per essere seguiti nell’intera procedura.Tutti i cittadini, sia del settore privato che di quello pubblico, che hanno una prospettiva di accesso al pensionamento nel periodo 2012 – 2013, sono quindi invitati a rivolgersi all’Inas, che garantirà gratuitamente una accurata verifica del proprio profilo previdenziale.Per maggiori informazioni contattare l'Inas Cisl di Macerata allo 0733-4075265
Continua a leggere
05/09/2012 Sotto il segno della responsabilità. Per una nuova politica della sicurezza nella Provincia di Pesaro -Urbino
Questo che si avvia alla conclusione è stato un anno particolarmente impegnativo per i Vigili del Fuoco di Pesaro.Già l'emergenza neve li aveva visti in prima fila a portare soccorso alle famiglie isolate o a scongiurare pericoli più gravi dovuti ai danneggiamenti delle strutture pubbliche e degli edifici.Quello dei Vigili del fuoco, è un corpo che ha sempre avuto un  posto particolare nella considerazione dell'opinione pubblica, dovuto allo stretto contatto con la vita e l'incolumità delle persone.Ciò ha sempre aiutato i pompieri a svolgere con passione e dedizione il proprio lavoro.Per questo appare più che mai importante come, nonostante un organico non sicuramente ampio, siano stati sperimentati a Pesaro, con successo, nuovi servizi di intervento e di prevenzione, come il “presidio acquatico” in mare e sui bacini fluviali e la vigilanza territoriale.A questo si aggiunge una vasta campagna di presenza e informazione nella vasta area del Parco San Bartolo, che ha contribuito a scongiurare gli incendi degli anni passati.Qualcuno potrà dire che ciò abbia comportato ulteriori costi per la collettività.La risposta è che non vi è stato invece nessun aggravio o impegno di nuove risorse.Questo è stato possibile attraverso la collaborazione e il dialogo diretto con le istituzioni, ad iniziare dalla Prefettura di Pesaro-Urbino.Si è trattato di un innovativo modello di qualificazione delle politiche della sicurezza che, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti deputati, ha aperto una prospettiva nuova destinata a cambiare la cultura passiva della sicurezza che determina attese senza responsabilizzare e che ha sempre escluso cittadini ed opinione pubblica dal coinvolgimento diretto.                                                                                   Sindacati Confederali e di Categoria
Continua a leggere
05/09/2012 Un’altra occasione per la biblioteca dei libri viventi di Piobbico
Sabato 8 settembre alle ore 18.00 a Piobbico  in occasione  del conferimento della cittadinanza onoraria a  Luca Miniero registra del film “Benvenuti al nord”  girato in paese,  la biblioteca dei libri viventi, oltre alla sua normale attività,  sarà aperta.Un’occasione in più per conoscere questa interessante iniziativa dell’Anteas (associazione nazionale terza età attiva), che ha l’obiettivo di mettere in comunicazione il mondo dei giovani e quello degli anziani, di creare occasioni di incontro e valorizzare le esperienze di vita delle persone giovani, adulte e anziane. 22 persone in qualità di “libri viventi” saranno disponibili ad incontri e colloqui, a raccontare uno spezzato della propria vita e il lettore avrà la possibilità di fare domande, togliersi delle curiosità, acquisire conoscenze.
Continua a leggere
05/09/2012 Sciopero all'Area srl di Montecassiano
I 12 lavoratori dell'Area Srl a Sant'Egidio di Montecassiano hanno proclamato uno sciopero per protestare contro il mancato pagamento delle retribuzioni di luglio ed agosto.Nel pomeriggio di martedì era in programma un incontro tra lavoratori, sindacato ed amministrazione dell'azienda, che si occupa di calzature e stampaggio fondi.  L'amministratore ha disertato la riunione, chiudendo l'azienda e lasciando fuori sindacalisti e lavoratori, che  hanno deciso di fermare le macchine.L'Area srl è un'azienda artigiana che da tempo soffre gli effetti della crisi. Da giugno 4 dipendenti sono stati sospesi. Lunedì la notizia che la sospensione è in arrivo per altri 4 lavoratori. Nel frattempo erano arrivati gli assegni con un anticipo delle due mensilità arretrate, ma erano scoperti.Per il Segretario generale della Femca (Federazione Energia Moda Chimica e Affini) Cisl di Macerata, David Ballini  «il comportamento dell'Amministrazione è inaccettabile, e lo sciopero continuerà ad oltranza fin quando la ditta non pagherà gli stipendi arretrati.» 
Continua a leggere
04/09/2012 "Con il futuro alle spalle: lo sviluppo e il lavoro di oggi visto con gli occhi di domani".
Capire l’evoluzione della crisi per rappresentare lo sviluppo e il lavoro sono i temi,  in sintesi, che verranno affrontati dalla Cisl Marche,  nella due giorni  a Gualdo Tadino in  Umbria, il  6 e 7 settembre. Interverranno Alberto Berrini, economista, Leonardo Becchetti, professore di Economia presso l’Università di Tor Vergata di Roma, Enrico Loccioni, Presidente della Loccioni Group, Donato Iacobucci  professore di Economia applicata presso l’Università  Politecnica delle Marche; Katya Mastantuono, Presidente della Rete di  Economia Etica e Solidale delle Marche; Giorgio Santini, Segretario Generale Aggiunto della Cisl Nazionale; Enzo Rullani, professore di Economia della conoscenza presso il centro Tedis, della Venice International University; Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche; Marco Marcatili , analista economico finanziario per Nomisma e Il Sole-24Ore.
Continua a leggere
04/09/2012 Scuola, in arrivo le nomine a tempo determinato
Si rende noto che:i docenti di scuola dell’infanzia sono convocati per il giorno 10 settembre 2012, presso la sede dell'Istituto Tecnico Commerciale “A.Gentili” di Macerata Via Cioci n. 6 con inizio delle operazioni alle ore 09,00.i docenti di scuola primaria sono convocati per il giorno 11 settembre 2012, presso la sede dell'Istituto Tecnico Commerciale “A.Gentili” di Macerata Via Cioci n. 6 con inizio delle operazioni alle ore 09,00.i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado per assegnazione sedi provvisorie ai neo immessi in ruolo, sono convocati per il giorno 7 settembre 2012 presso la sede dell’Istituto Tecnico Attivita’ Sociali Matteo Ricci di Macerata Via G.di Pietro,12 con inizio delle operazioni alle ore 09,00.i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado per posti di sostegno sono convocati per il giorno 10 settembre 2012, presso la sede dell’Istituto Tecnico Attività Sociali Matteo Ricci di Macerata Via G.di Pietro,12 con inizio delle operazioni alle ore 09,30.i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado per posti comuni sono convocati per il giorno 11 settembre 2012 presso la sede dell’Istituto Tecnico Attività Sociali Matteo Ricci di Macerata via G.di Pietro,12 con inizio delle operazioni dalle ore 10,00.Il numero dei convocati verrà reso noto con successiva comunicazione. La Segreteria Cisl Scuola Macerata
Continua a leggere
29/08/2012 "Pronti al confronto per promuovere il lavoro"
CISL MARCHE DICHIARAZIONE STAMPA E' positivo che la Giunta regionale abbia ribadito, con il Presidente Spacca e l'assessore Luchetti, che al primo posto c'è il Lavoro, principale preoccupazione per i marchigiani in questo sfibrante contesto di crisi economica. Sappiamo che molto dipende dalle scelte a livello europeo e del governo nazionale; è comunque importante ricavare dall'assestamento di bilancio risorse aggiuntive che vadano in parte ad alimentare alcune tra le misure concordate in questi anni tra regione e sindacati a sostegno del lavoro e delle situazioni di fragilità, come ad esempio la stabilizzazione dei lavoratori atipici, in parte a sostenere progetti che promuovano innovazione, integrazione ed occupazione; progetti che favoriscano la crescita dimensionale e ogni forma di cooperazione tra imprese, che incentivino ricerca e innovazione per innalzare il valore aggiunto di prodotti e processi; che accrescano l'immissione di professionalità elevate, anche manageriali, nel tessuto delle imprese marchigiane, che stimolino la creazione di servizi di ricerca, promozione, accompagnamento sui nuovi mercati per le imprese. Il tutto con la priorità di promuovere e favorire il Lavoro. Come Cisl Marche siamo disponibili da subito al confronto. 29 agosto 2012Stefano MastrovincenzoSegretario Generale Cisl MarcheLA RASSEGNA STAMPA: 
Continua a leggere
29/08/2012 Legge 7 agosto 2012 n. 135
IL TESTO DELLA LEGGE SULLA SPENDING REVIEW
Continua a leggere
24/08/2012 Province. La Cisl preoccupata per personale, risorse e competenze.
COMUNICATO STAMPA SPENDING REVIEW E FUTURO DELLE PROVINCE NELLE MARCHE. URGE DA PARTE DELLA REGIONE LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO TECNICO CON I SINDACATI E LA RIPRESA DEL CONFRONTO CON L'ASSESSORE CANZIAN. SANITA' MARCHE. PERSISTONO FORTI PREOCCUPAZIONI SU COMPETENZE DELLE FUTURE PROVINCE, RISORSE ECONOMICHE E PERSONALE. CHIESTO INCONTRO ANCHE AL CAL.Il tempo per il riordino delle province nelle Marche stringe e manca la convocazione del tavolo tecnico, condiviso con la Regione nelle settimane scorse, per sviluppare in maniera organica il futuro delle Province nelle Marche. Il Cal entro il 4 ottobre dovra' deliberare l'ipotesi di riordino delle Province da trasmettere alla Regione che entro il 25 ottobre dovra' trasmettere al Governo la proposta di riordino delle Province.Per questo i sindacati hanno unitariamente chiesto un urgente incontro al Cal , mentre la Cisl sollecita la Regione ad avviare il tavolo tecnico condiviso nella riunione di fine luglio per iniziare a parlare concretamente di funzioni delle province e loro allocazione, delle risorse economiche e del futuro dei 2.200 dipendenti delle province delle Marche.Infatti mentre la politica si divide sui confini geografici delle future province nessuno parla del tema centrale relativo alle competenze che rimarranno alle province ,oltre a quelle previste per legge, ed al trasferimento ai comuni di funzioni, beni e risorse finanziarie e personale. Competenze sulla quale la Regione ha un ruolo importante sia dal punto di vista tecnico che politico. Sulle delicate competenze della Formazione e Lavoro per esempio nell'ultima riunione era emersa la volonta' della Regione di allocare a se la competenza. Dovranno infatti essere definite che fine faranno le funzioni che le province esercitano oggi su delega della regione e in che tempi e con quali modalita' saranno riassegnate.Per questo vi è necessita' di fare ordine e avere quanto prima l'incontro con il Cal e l'apertura immediata del tavolo tecnico con la Regione propedeutico all'incontro politico con Canzian. Lo spending review prevede infatti un taglio delle risorse alle Province di 500.000 mila euro nel 2012 ed un miliardo di euro nel 2013, un taglio pesantissimo che rischia di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle province stesse. Quali saranno le risorse economiche ed umane che rimarranno alle province e quelle che andranno ai Comuni??Forte preoccupazione anche per il futuro dei circa cento lavoratori a tempo determinato, operanti soprattutto nel settore della formazione e lavoro.Ecco perche' il sindacato ad agosto è aperto per ferie ed attende la convocazione del tavolo di confronto dato che i tempi sono veramente stretti, le problematiche complesse ed i lavoratori attendono risposte certe sul loro futuroIL SEGRETARIO GENERALE FP CISL MARCHE LUCA TALEVI 338/2985866 LA RASSEGNA STAMPA:   
Continua a leggere
22/08/2012 Sanità. Urge incontro con Assessore Mezzolani entro agosto.
 COMUNICATO STAMPA SANITA' MARCHE. URGE ENTRO AGOSTO INCONTRO CON ASSESSORE MEZZOLANI PER FARE IL PUNTO SULLA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA E VALUTARE CONSEGUENZE DELLO SPENDING REVIEW SULLA SANITA' MARCHIGIANA. DATI PREOCCUPANTI ED EMERGENZIALI GIA OGGI SUL PERSONALE E LA TENUTA DEI SERVIZI.I NUMERI.Urge entro il mese di agosto un incontro con l'Assessore Regionale Mezzolani, il Dirigente Ruta ed i direttori dell'Asur e delle Aziende Ospedaliere per fare il punto sulla riorganizzazione del sistema sanitario regionale dopo gli incontri tenuti all'interno delle singole Aree Vaste.Infatti prima della sosta estiva le OO.SS confederali e di categoria non avevano condiviso il progetto a livello regionale perche' privo di numeri sull'effettivo impatto dello stesso sul personale e delle conseguenze nel territorio dei servizi qualitativi sinora garantiti , alla luce anche delle novita' restrittive previste dal provvedimento sullo spending review.Infatti se è vero che all'ultimo momento si è tenuto conto nel provvedimento della "virtuosita' contabile" di alcune regioni come le Marche è altrettanto vero che il taglio a livello nazionale di circa 15.000 posti letto avra' ripercussioni anche nelle Marche data la riduzione dello standard dei posti letto dai 4 posti letto per mille abitanti ad un livello non superiore ai 3.7 posti letto comprensivi di uno 0.7% per la riabilitazione e la lungodegenza post -acuzie.Per comprendere la situazione l'attuale Piano Socio Sanitario prevede la riduzione dei posti letto da 4 ogni mille abitanti ( che nelle Marche vuol dire 5.146 posti letto per acuti e 1.092 per lungodegenza ) a 3.9, mentre per il 2013 bisognera' ragionare sulla quota di 3,.7 posti letto.l Attualmente, di fatto a parita' di servizi erogati, i dipendenti Asur sono passati dai 12.606 del gennaio 2010, agli 11.946 del gennaio 2011, agli 11.626 del gennaio 2012 agli attuali 11.469 che scenderanno ancora entro l'anno stante pensionamenti e mobilita' e la copertura del turn -over solo al massimo del 70%.Per questi motivi permane la forte preoccupazione sul futuro della sanita' marchigiana e la tenuta dei lavoratori per conoscere anticipatamente l'organizzazione complessiva del lavoro una volta terminato il periodo estivo. Il timore infatti è che i consueti accoprpamenti di reparti e riduzione posti letto effettuati durante il periodo estivo possano diventare strutturali.Ecco perche' il sindacato ad agosto è aperto per ferie ed attende la convocazione del tavolo di confronto.IL SEGRETARIO GENERALE FP CISL MARCHE LUCA TALEVI 338/2985866LA RASSEGNA STAMPA:
Continua a leggere
20/08/2012 Spending review: massima mobilitazione Cisl.
   CLICCA QUI PER VEDERE  LE  FOTO del PUNTO ESTATE CISL FUNZIONE PUBBLICA del 14 agosto 2012 a CIVITANOVA MARCHE La politica dei tagli lineari mascherata da spending review è una scelta sbagliata che mette a rischio i posti di lavoro ma anche quei servizi a cittadini e imprese che vogliono fare sviluppo, occupazione e coesione sociale.Per contrastare con forza questi provvedimenti la Fp Cisl ha avviato una decisa  mobilitazione dei lavoratori pubblici con l'obbiettivo di neutralizzare gli effetti negativi dei provvedimenti e rilanciare a tutti i livelli progetti di riorganizzazione vera degli enti, del lavoro, dei servizi pubblici.La Cisl contrasta i provvedimenti previsti dal provvedimento sullo spending review perché non si aggrediscono sprechi e malfunzionamenti strutturali della pubblica amministrazione , non si tagliano i costi della politica, e non si prevede nulla per inaugurare finalmente un impego razionale e produttivo delle risorse umane e finanziarie.La politica non ha saputo approfittare di una revisione della spesa pubblica per mettere in moto un ridisegno complessivo degli assetti istituzionali ed una profonda riorganizzazione del sistema dei servizi. Per questo, ancora una volta, tocca a noi, sindacato responsabile, riprendere e rilanciare la strada del cambiamento.A livello regionale la  Funzione Pubblica Cisl  ha deciso anche durante il mese di agosto di organizzare  una serie di iniziative di mobilitazione per sensibilizzare lavoratori e cittadini sugli effetti negativi dei provvedimenti tramutati in legge in questi giorni.A Fermo l'8 agosto ed a Pesaro il 10 agosto sono stati coinvolti decine di delegati Cisl e distribuito materiale in tutti i luoghi di lavoro mentre nelle due settimane a cavallo di ferragosto partirà la campagna di sensibilizzazione "In spiaggia contro lo spending" con gazebo e volantinaggi già programmati nelle spiagge di Falconara, Porto Recanati, Civitanova.Un’ estate di lavoro e mobilitazione per far comprendere gli effetti perversi di una malintesa spending review che taglia gli organici pubblici senza tagliare i costi inutili con conseguenze anche e soprattutto sulla collettività: dalla riduzione dei servizi, all'aumento di bollette ed utenze, al rischio isolamento delle piccole comunità locali colpite dalla soppressione di ospedali, tribunali ed uffici pubblici.LA RASSEGNA STAMPA DEL 19 AGOSTO 2012:
Continua a leggere
09/08/2012 Funzione pubblica, protesta sotto l'ombrellone
La CislFunzionePubblica di Macerata si mobilita contro la manovra di revisione della spesa pubblica – spending review – approvata dal Parlamento.Lunedì 13 Agosto ore 21.30 a Porto Recanati (davanti la sede del Comune) e martedì 14 Agosto ore 21.30 a Civitanova Marche (Lungomare nord zona Pescheria) sarà allestito un “Punto Cisl Estate”, dove verrà diffuso materiale informativo relativo alla posizione Cisl nei confronti della spending review.A Porto Recanati, non avendo ricevuto dal Sindaco la necessaria autorizzazione per allestire il gazebo sul lungomare, sarà organizzato anche un volantinaggio per distribuire materiale informativo.«Nonostante il periodo estivo, e visto che la crisi non va in vacanza - recita un comunicato emesso dalla Categoria - anche noi abbiamo deciso di rimanere “aperti per ferie” dando vita ad alcune importanti iniziative di mobilitazione e di sensibilizzazione dei cittadini»Una manovra che il Segretario generale FP Cisl di Macerata Sistino Tamagnini definisce “scriteriata” e contro la quale si è mossa anche la FederazioneNazionaleCisl dei dipendenti pubblici, unico sindacato rimasto al tavolo di confronto con il Governo con idee e proposte concrete.«Sia chiaro – sostiene Tamagnini -  che noi abbiamo idee chiare su come fare la Spending Review senza tagliare posti di lavoro e servizi ai cittadini. E’ nostra intenzione quindi sfidare le controparti politiche e amministrative, sbarrando la strada a soluzioni “facili” – come quelle contenute nella manovra - che produrranno disagi gravi ai cittadini ed ai lavoratori senza però intaccare minimamente le vere diseconomie».
Continua a leggere