Ricerca

09/08/2012 Il manifatturiero marchigiano continua a soffrire
COMUNICATO STAMPA IL MANIFATTURIERO MARCHIGIANO CONTINUA A SOFFRIRE: LA CISL INCALZA ISTITUZIONI E MONDO ECONOMICO Si confermano anche alla fine di questa prima metà dell’anno le difficoltà delle aziende e le ricadute negative sul mercato del lavoro regionale. Le imprese dichiarano un utilizzo degli impianti inferiore al 70% della capacità produttiva; la produzione industriale cala nel trimestre aprile/giugno del 5,2%, i fatturati del 5,3% con un andamento fortemente negativo sul mercato interno pari al 9,2% ed un rallentamento delle vendite anche sui mercati esteri.I dati peggiorano se ci riferiamo solo alle aziende artigiane. Tra i settori maggiormente colpiti l’edilizia che nelle Marche fa registrare una perdita occupazionale di almeno 5.000 addetti. Non va meglio nei settori del manifatturiero tradizionale ( filiera della moda, meccanica, legno) dove si perdono 17.000 posti di lavoro, secondo i dati pubblicati a giugno dall’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro, mentre crescono le tensioni occupazionali anche nel commercio e in altri settori dei servizi.Sale il tasso di disoccupazione marchigiano che si attesta al 8,9 % ed è emergenza per i giovani dai 15 ai 24 anni, con disoccupazione al 34,7% nel primo trimestre 2012 nelle regioni del centro-Italia, a fronte del 29,4% dell’analogo periodo del 2011.Peggiorano a livello regionale i dati di utilizzo degli ammortizzatori sociali: nel periodo gennaio/luglio 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011, aumenta la cig ordinaria del 38 % e la straordinaria del 18%; la cassa in deroga, in leggero decremento rispetto agli anni precedenti, ha coperto, al 15 giugno, 1.146.835 ore; per le sospensioni dal lavoro dei dipendenti artigiani le giornate erogate dall’EBAM (ente bilaterale artigiano), sono, alla data del 31 maggio, 193.745; in crescita del 50% i lavoratori che nei primi sei mesi del 2012 hanno fatto richiesta di disoccupazione ordinaria e del 5% quelli con requisiti ridotti; aumentano gli iscritti alle liste di mobilità dell’8,1% nei primi quattro mesi del 2012 e preoccupante è l’andamento dei lavoratori che hanno usufruito della mobilità in deroga che già in data 15 giugno hanno raggiunto le 1.259 unità.“Il quadro che emerge è più che preoccupante. – sostiene Tonino Bori responsabile del dipartimento mercato del lavoro della Cisl Marche – nonostante alcuni esempi in controtendenza, si confermano aree di debolezza e problemi di carattere strutturale nelle filiere produttive marchigiane; le imprese stanno licenziando con più disinvoltura che nel passato. La crisi ha messo in discussione certezze e punti di forza che avevano fatto la fortuna delle Marche: una manifattura con punte di assoluta eccellenza, un pil pro-capite elevato, tassi di disoccupazione bassi, un buon livello di esportazioni, una capacità generativa di impresa. - prosegue Bori nella sua analisi – la crisi è entrata ormai nel vissuto quotidiano delle persone e porta con sé disorientamento e paura di ciò che sarà; secondo l’ISTAT oggi il 37,2% delle famiglie marchigiane pensa di avere scarse risorse economiche a disposizione per vivere ed il 4,8% risorse assolutamente insufficienti. Se vogliamo limitare i danni alla coesione sociale - conclude Tonino Bori - è necessario che istituzioni e attori economici e sociali, trovino le idee e la forza per capire meglio il senso del cambiamento e costruire nuovi percorsi ; green economy, economia del mare, distretto culturale evoluto, investimenti sulla conoscenza, sostegno all’internazionalizzazione, sono piste di lavoro in parte già tracciate e in parte da implementare, in una logica che tenga insieme innovazione e cooperazione a tutti i livelli” .La Cisl sollecita la Regione Marche a riaprire il confronto a partire dall’attuazione del Piano per il Lavoro e le attività produttive. Un impegno che dovrà focalizzarsi in modo esclusivo su azioni e progetti da realizzare.La Cisl delle Marche crede inoltre che sia opportuno prepararsi al confronto, ormai prossimo, con l’Europa per la nuova programmazione sull’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020, che riserverà attenzioni particolari alle piccole medie imprese.Ancona 9/8/2012Ufficio stampa Cisl Marche :+393337612381
Continua a leggere
09/08/2012 Fatti, non parole!!!
Tante parole spesso false e scorrette, tante affermazioni spesso offensive, abbiamo dovuto ascoltare nei mesi scorsi, rivolte in primis alla nostra Organizzazione, alla Cisl Scuola che un anno fa è stata la vera promotrice dell’accordo triennale per le assunzioni del personale docente ed Ata. Un accordo sottoscritto insieme a molte altre sigle, non a tutte … Un accordo che qualcuno ha allora definito “truffaldino”!!! Noi abbiamo sempre preferito discutere del merito delle questioni; a proposito dell’accordo “truffaldino”, varrebbe la pena chiedere a chi è stato assunto a tempo indeterminato se si considera vittima di un raggiro, o se ritiene che il “prezzo” pagato (la rinuncia ad uno scatto che nella maggior parte dei casi si riassorbe in pochissimo tempo grazie alla valutazione del  servizio pre-ruolo) sia eccessivo rispetto alla raggiunta stabilità del proprio lavoro.Siamo certi, in ogni caso, che i lavoratori sappiano giudicare il nostro operato per quanto produce, valutando i nostri comportamenti e non la stupida caricatura che ne viene talvolta proposta.La Cisl Scuola ha svolto col precedente governo, come ha sempre fatto e continuerà a fare con qualunque altro, un ruolo forte, determinato e diretto di interlocuzione. Ha sempre scelto di rappresentare così i lavoratori e i loro interessi, assumendone i problemi e cercandone le possibili soluzioni. Proprio la particolare durezza del contesto ci ha spinti e ci spinge ancora oggi, ad essere quanto mai ostinati nel rivendicare sedi di confronto in cui far valere la nostra capacità di azione e di proposta. Abbiamo così contrastato rischi alti e crescenti di emarginazione, a cui non saremmo sfuggiti imboccando il vicolo cieco di un antagonismo pregiudiziale, tanto appariscente quanto improduttivo.Tutti possono valutare, nella loro consistenza e nella loro efficacia, i risultati della nostra azione, quasi sempre condotta insieme alla maggioranza delle altre sigle sindacali: ce ne assumiamo la responsabilità e ne rivendichiamo il merito, pronti a riconoscere quello di chi riuscisse a fare di più e meglio.In realtà, sulle assunzioni (così come sugli scatti) a quelle Organizzazioni che si sono rifiutate di firmare ogni accordo, oggi non resta altra via che quella di rivendicare l’attuazione di intese prodotte dall’iniziativa di tutti gli altri sindacati e di rivendicarne il merito quando esse producono risultati. A queste Organizzazioni, noi oggi vogliamo rispondere con l’articolo pubblicato sul pagina Web della rivista “TuttoScuola.com”,  che riportiamo integralmente:Nomine in ruolo. Di chi il merito?Prima ancora che la notizia fosse ufficiale - anzi qualche ora prima - nel mondo sindacale c'era già la rincorsa a rivendicare il merito di quelle 21.112 nomine in ruolo, insperate nella loro entità fino a qualche giorno fa.A suon di comunicati stampa che bruciavano i tempi inondando le agenzie prima ancora che l'incontro informativo presso il Miur fosse concluso, alcuni sindacati avevano già piantato la bandierina del primo arrivato, nella speranza che l'opinione pubblica abboccasse.C'è anche chi, pur non partecipando all'incontro ministeriale riservato ai cinque sindacati rappresentativi, ha rivendicato il merito di quelle nomine, venute – a suo dire - dopo che il Miur era stato messo alle corde per i tanti ricorsi dei precari (!).Mancava soltanto qualcuno che dicesse "-io l'avevo detto! - e il quadro dei "vincitori" saliti sul carro sarebbe stato completo.C'è, però, una verità ricordata da pochi: il contratto per il piano triennale. Quelle 21.112 nomine non sono state un "una tantum" di benevola concessione.Quei posti son il risultato del piano triennale delle immissioni in ruolo contrattato e faticosamente concordato l'anno scorso dalla maggioranza dei sindacati rappresentativi all'Aran, e guardato allora da altri con diffidenza, come fosse stata una svendita.Ora però ....Per la cronaca: l'accordo per il piano triennale venne firmato da Cisl-scuola, Uil-scuola, Snals e Gilda il 19 luglio 2011. Gli attuali "vincitori" dell'ultima ora non c'erano o disdegnarono di parteciparvi. “Dentro la notizia” - 8 agosto 2012   TuttoscuolA.com  Noi c’eravamo, ci siamo assunti la responsabilità di contrattare e firmare ed oggi possiamo dire con soddisfazione che LE NOSTRE INTESE DANNO FRUTTO 67000 assunzioni nel 2011, 21112 assunzioni nel 2012. Fatti, non parole!!!  Cisl Scuola Marche
Continua a leggere
08/08/2012 In ruolo altri 21.000 docenti. Le nostre intese danno frutto.
Dopo le 67.000 assunzioni dello scorso anno, entrano in ruolo nella scuola altri 21.000 insegnanti. Come da noi rivendicato, si dà continuità al piano triennale varato lo scorso anno grazie alle intese sindacali di cui la Cisl Scuola è stata protagonista determinante. Con le nuove assunzioni si rafforza l’obiettivo, da noi tenacemente perseguito, di una stabilizzazione del lavoro nella scuola, che certamente va incontro agli interessi di tanti lavoratori, ma favorisce anche una più efficace organizzazione del lavoro e quindi la crescita di qualità del servizio scolastico.I risultati ottenuti sono ancor più apprezzabili dato il contesto difficile che il Paese sta vivendo; a renderli possibili è ancora una volta un’azione sindacale condotta con serietà su obiettivi chiari e credibili.CONTINGENTE ASSUNZIONI PER LE MARCHECONTINGENTE NAZIONALE
Continua a leggere
07/08/2012 No ai Precari, Si ai Dirigenti
Le organizzazioni sindacali e la RSU dell’Università Politecnica delle Marche a conclusione dell’incontro di concertazione/contrattazione dello scorso 2 agosto hanno dovuto constatare la pervicace volontà dell’Amministrazione di non tener in alcun conto le esigenze dei lavoratori, cioè di coloro che di recente hanno partecipato al rinnovo delle RSU rinnovandoci la loro fiducia con una percentuali di adesione dell’80% in un solo giorno di votazioni.Nella sostanza, come OOSS ed RSU avevamo sollevato, fra le tante cose accumulate per inerzia dell’amministrazione che nei mesi precedenti non ci ha voluto convocare:La problematica relativa alle assunzioni. A seguito della recente manovra Monti si riducono pesantemente le già esigue possibilità per le università di sostituire il personale che va in pensione, ciò vale particolarmente per il personale tecnico amministrativo.In tale situazione e rispetto alla possibilità di procedere all’attivazione di procedure concorsuali per pochissime unità di personale la nostra amministrazione ha deciso di bandire un concorso per Dirigente ed uno per un EP (Elevata Professionalità).Abbiamo fatto presente che, rinviando la sciagurata decisione di assumere un dirigente (che ci costa più di un ricercatore) si potevano aprire procedure concorsuali per le assunzione di due o tre unità di personale di cui la nostra università ha estremamente bisogno dando così la possibilità al personale precario di partecipare, ma purtroppo la chiusura è stata totale.Inoltre l'ateneo dorico, sin dalla sua fondazione, non ha mai messo a concorso un solo posto da dirigente e non si capisce perché proprio ora che le recenti decisioni governative impongono una drastica riduzione percentuale di tali figure la nostra università senta questo improrogabile bisogno.Ricordiamo inoltre che già non molti anni orsono, dopo una dura lotta, con scioperi della fame ed occupazioni avevamo convinto il nostro Ateneo a stabilizzare i precari e siamo sinceramente dispiaciuti nel rilevare invece l’attuale insensibilità.La problematica relativa ai lavoratori in servizio presso le segreterie delle facoltà di Agraria e Scienze che, a seguito dell’approvazione del nuovo statuto dovranno trasferirsi presso due dipartimenti. Nella sostanza avevamo richiesto che le professionalità di questi lavoratori, estremamente necessarie al nostro Ateneo, fossero garantite anche dal punto di vista economico in considerazione del fatto che non mutava il lavoro svolto. Purtroppo la pervicace volontà del Rettore e del Dirigente Generale nell’imporre a tutti i costi inutili differenziazioni economiche, non ci ha consentito di giungere ad un accordo.Le OOSS e la RSU decideranno insieme a lavoratori al rientro delle ferie le azioni da intraprendere. 
Continua a leggere
07/08/2012 Gli iscritti Cisl comprano 60.000 € di parmigiano in Emilia
Il terremoto dell’aprile scorso ne aveva distrutto i magazzini. Ma il Caseificio 4 Madonne di Lesignana - Provincia di Modena - ha trovato un nuovo e inaspettato cliente nella Cisl di Macerata, i cui iscritti hanno acquistato 4.300 kg di parmigiano per un valore di € 58.700.Un’incredibile maratona di solidarietà, alla quale hanno aderito centinaia lavoratori di tutti i settori. Scuola e pubblica amministrazione, operai e impiegati bancari, infermieri e pensionati. Tutti hanno risposto con entusiasmo, attraverso un gesto concreto di sostegno alla popolazione romagnola colpita dal sisma.Un’operazione logisticamente complessa, coordinata con grande efficienza dalla Segreteria della Cisl di Macerata, che ha prima diffuso la notizia in tutti i luoghi di lavoro, per poi organizzare concretamente l’acquisto. L’enorme carico è stato recapitato nella sede di Via Valenti la settimana scorsa da 2 camion, per poi essere distribuito in lungo e in largo per tutto il territorio della Provincia di Macerata.«Oggi più che mai – sostiene il Segretario generale Marco Ferracuti – siamo tutti orgogliosi di fare parte della Cisl, organizzazione che ha nella solidarietà uno dei suoi più importanti principi costitutivi. Una solidarietà che si manifesta attraverso gesti e impegni concreti e quotidiani e che ci aiuta tutti a ricordare l’importanza del paradigma associativo, da opporre alle derive individualistiche che caratterizzano il nostro tempo»
Continua a leggere
03/08/2012 A rischio il futuro della Mediterranea
Si è chiusa con una fumata nera la trattativa per l’acquisizione della Mediterranea. Il Tribunale di Camerino non ha ritenuto idonee le garanzie presentate dalla nuova proprietà,la MediterraneaSRL.La società che fa capo a Vincenzo Ciulla era subentrata al precedente proprietario che nel marzo 2011 aveva messo in liquidazione l’azienda - gravata da un passivo di oltre € 40 milioni - collocando tutti i lavoratori in mobilità.Il fallimento venne decretato nel dicembre scorso. Ciulla subentrò con un contratto di affitto che si sarebbe perfezionato con l’acquisizione finale, assumendo a tempo determinato, e successivamente stabilizzando, i dipendenti in mobilità.Dopo un lungo tira e molla, Mediterranea srl e Tribunale di Camerino sembravano aver raggiunto un accordo su cifre, tempi e modalità di pagamento. Accordo che però il Tribunale si è rifiutato di sottoscrivere proprio per mancanza di idonee garanzie da parte della nuova proprietà.Non a caso, durante il passaggio di consegne, una parte dei lavoratori rifiutarono di essere assunti a tempo indeterminato dalla Mediterranea srl. Evidentemente, forse a ragione, non ritenevano credibile la nuova proprietà, che nonostante i tanti tavoli di confronto aperti e il coinvolgimento delle istituzioni a più livelli, di fatto non ha mai presentato un vero e proprio piano industriale per il rilancio dell’azienda.La situazione rimane molto grave. Il Tribunale ha manifestato la sua volontà di rientrare subito in possesso dei beni dell’azienda. Nel frattempo i lavoratori affrontano giornalmente forti disagi dovuti a variazioni repentine di programmi e organizzazione, nonché ai ritardi nei pagamenti e nella corresponsione delle mensilità arretrate. Una situazione insostenibile che rischia di aggravarsi ancora, scivolando verso la rottura definitiva.FLAI - CGIL                           FAI - CISL                          UILA – UILIvana Properzi                      Stefano Pepa                    Claudio Sbarbati
Continua a leggere
03/08/2012 Grazie a tutti!
Più di 180 quintali (oltre 18.000 pezzi) di PARMIGIANO REGGIANO consegnati, una decina di volontari e centinaia di richieste arrivate al gruppo di acquisto solidale della CISL  che si è occupato di costruire questo ponte di solidarietà. Trasparenza, volontà e tanto tanto cuore : così la macchina della solidarietà ha funzionato superando non pochi intoppi e oggi stanchi ma soddisfatti, i volontari del GRUPPO GAS CISL di Ancona ringraziano quanti hanno  contribuito alla riuscita  dell’iniziativa. Leggi lettera di ringraziamento 
Continua a leggere
03/08/2012 Sciopero Auchan: compatta adesione dei lavoratori.
 Le foto dello sciopero all'Auchan di Ancona di mercoledì 1 agosto 2012 Per gestire questo momento di crisi che sta colpendo anche l’ Auchan, il primo megastore anconetano, aperto nel 1995 e che conta 250 dipendenti,  le proposte aziendali presentate continuano  a non convincere i lavoratori e i sindacati che oggi hanno incrociato le braccia  per  due ore, suddivise nei turni dalle 9 alle 10  e dalle 17 alle 18 .Nel mese di Giugno , la proprietà annunciava  la  mobilità per  65 dipendenti, scesi a 57 “full time equivalenti”, dopo  gli incontri tra azienda e parti sociali ma  ancora troppi secondo lavoratori e sindacati.«Riteniamo insufficiente la proposta  di contrazione degli  esuberi che l’azienda ci ha presentato – sostiene Selena Soleggiati, segretario generale Fisascat Cisl Marche -  a fronte di una poderosa  flessibilizzazione dell’organizzazione del lavoro e di  un  piano di rilancio  commerciale  che  non  si differenzia  più di tanto dalle azioni ordinarie  previste ogni anno per l’ipermercato di Ancona. – continua Soleggiati- L’azione combinata delle misure di flessibilità, che oltre all’inevitabile aumento  dei carichi di lavoro comporta una evidente  riduzione della retribuzione ,    e del contratto di solidarietà , rischiano di rendere insostenibile la prestazione lavorativa sia per i part time che per i full time». L’assemblea dei lavoratori, i sindacati di categoria di Cgil e Cisl e le Rappresentanze sindacali aziendali, vista l’indisponibilità aziendale  a non rinunciare alle misure di flessibilità presentate  il 26 luglio scorso, invitano l’azienda a modificare l’attuale organizzazione del lavoro o a limitare gli interventi di natura organizzativa alle misure strettamente necessarie per attivare i contratti di solidarietà quale unico strumento possibile per contrastare l’attuale flessione di fatturato e di cash flow.Leggi la RASSEGNA STAMPA:La Rassegna Stampa del 2 agosto 2012La Rassegna Stampa del 3 agosto 2012  
Continua a leggere
02/08/2012 Spending review, rischio smembramento per la Provincia di Macerata
La Provincia di Macerata rischia lo smembramento. Grido d’allarme del Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti, preoccupato per le conseguenze del decreto legge sulla spending review. Per evitarla è necessario che la Regione Marche decida in fretta sui confini delle nuove province ridistribuendo i Comuni e lasciando in vita 4 Enti.Ferracuti ipotizza diversi scenari, il primo dei quali è l’accorpamento di Macerata con Fermo ed Ascoli Piceno.«Si creerebbe così una super Provincia che avrebbe quest’ultimo Comune come capoluogo. La perdita di prossimità di servizi importanti come quelli espletati dall’ente provinciale produrrebbe conseguenze disastrose per i cittadini maceratesi. Senza contare che, stando a quanto dispone il decreto, questa soluzione candiderebbe Ascoli Piceno come capoluogo di Regione»Una soluzione assurda perla Cisl, ma non più del ventilato trasferimento di Macerata verso l’attuale capoluogo regionale. «L’unica possibilità per mantenere l’identità territoriale e culturale delle 4 provincie marchigiane, evitando gravi disagi ai cittadini è che Macerata acquisica un Comune dall’anconetano, cedendone alcuni ad Ascoli – Fermo». In questo modo tutti sarebbero in possesso dei requisiti territoriali (2.500 mq) e di popolazione (350.00) imposti dal decreto legge.«Da anni – sostiene Ferracuti -la Cisla tutti i livelli invoca un intervento di razionalizzazione della spesa pubblica per recuperare risorse eliminando sprechi ed inefficienze. Ma Il decreto legge sulla spending review interviene sul tema con soluzioni irragionevoli e pasticciate, risultato di quelli che sono ormai i marchi di fabbrica dell’azione del Governo: fretta eccessiva e mancanza di confronto con le istanze territoriali e sociali.  Ancora una volta il Governo impone ai cittadini sacrifici ingiusti ed inaccettabili».Quello che però bisogna assolutamente evitare, secondo Ferracuti, è lo smembramento della Provincia di Macerata «che determinerebbe la perdita dell’identità produttiva e socio-culturale di un intero territorio, preludio ad un irreversibile quanto inaccettabile declino del capoluogo».
Continua a leggere
01/08/2012 Nasce il sindacato delle lavanderie self service
Nasce il Sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori che gestiscono le lavanderie self service.Grazie alla Federazione Lavoratori Somministrati Autonomi Atipici (FELSA) della CISL Marche - Federazione che offre rappresentanza e tutela al mondo del lavoro autonomo, delle libere professioni e delle piccole attività produt tive - i lavoratori di questo settore possono ora unirsi e coordinarsi tra loro per far conoscere a tutti il proprio mondo e per poter meglio rappresentare le proprie esigenze alla comunità politica e sociale.Quello delle lavanderie self service è un settore in grande sviluppo, la cui attività riscuote sempre maggiore successo tra i clienti e i consumatori, che apprezzano questo tipo di servizi e la loro capacità di coniugare qualità ed economicità.In occasione della adesione formale dei lavoratori del settore si è provveduto alla nomina di un Comitato di coordinamento che avvierà la propria azione nella Provincia di Macerata e che entro il 2012 si estenderà in tutto il territorio regionale delle Marche.In questa prima fase di avvio l’impegno del sindacato si concentrerà  sulla divulgazione e sulla valorizzazione dei servizi offerti dalle lavanderie a self service, sulla realizzazione di servizi ed economie di scala capaci di generare risparmi da riversare in agevolazioni per i consumatori, sull’accreditamento dell’associazione come interlocutore per le Istituzioni a tutti i livelli ed in particolare conla Regioneed i singoli Comuni.La sede operativa regionale dell’associazione risiederà presso la CISL di Macerata (Via Valenti 27/35) che per prima ha creduto sulla validità ed importanza di tale progetto
Continua a leggere
01/08/2012 Valutazioni sul confronto con i comuni del territorio pesarese sui bilanci 2012
Le criticità e le preoccupazioni che CGIL CISL UIL provinciali avevano previsto ed evidenziato sin dalla presentazione della Piattaforma per il confronto sui bilanci preventivi dei comuni per il 2012 sono state ampiamente confermate in questi mesi.L’acuirsi della recessione e l’instabilità dei mercati finanziari hanno ulteriormente aggravato la situazione economica e sociale del territorio provinciale. Il progressivo e rapido deterioramento di tutti gli indicatori statistici collocano la nostra provincia in una delle fasi più difficili degli ultimi vent’anni.Le condizioni in cui abbiamo svolto questo difficile confronto con gli enti locali, volto a cogliere gli obiettivi di salvaguardare il welfare locale, il sistema dei servizi erogati dai comuni in termini qualitativi e quantitativi e di contenere al massimo la pressione tributaria sui cittadini, lavoratori e pensionati, hanno risentito delle premesse di cui sopra e di un quadro di tagli drastici e mai visti in precedenza, operati dal governo precedente e confermati, aggravandoli ulteriormente, dal governo attuale. Dal 2008 ad oggi i dieci principali canali di finanziamento (dal fondo sociale a quello per la non autosufficienza, dagli affitti ai servizi all’infanzia) hanno subito un taglio di oltre il 78%. Dai 2 miliardi e 527 milioni stanziati complessivamente quattro anni fa siamo arrivati ai 538 milioni di oggi. La quota delle Regioni per il Fondo delle Politiche Sociali è passata dagli 800 milioni del 2006 ai 39 milioni del 2012. Un sostanziale azzeramento che ha costretto molte Regioni, compresa la nostra, a tentare di colmare questo vuoto, senza nessuna garanzia che ciò possa avvenire anche per il prossimo anno. Il tutto in un quadro, ormai noto a tutti, di disuguaglianze crescenti di accresciuta povertà, di aumento delle fragilità. Il Dl95/12 (cd Spending Review) aggraverà ulteriormente questo quadro già fosco sia per l’anno in corso che per il 2013.Abbiamo chiesto ai comuni di salvaguardare la spesa sociale e per i servizi educativi; di contenere al massimo se non di sospendere gli aumenti tariffari; di tenere al livello minimo (4xmille) le aliquote IMU su prima casa e affitti a canone concordato; di non incrementare l’addizionale Irpef o in caso di aumento di renderla progressiva; di recuperare efficienza ed efficacia nella gestione amministrativa anche e soprattutto associando le funzioni svolte; di concentrare gli sforzi organizzativi sul recupero dell’evasione fiscale, sia dei tributi locali che di quelli nazionali; di confermare e rafforzare gli interventi già previsti sin dal 2009 per i fondi anticrisi a favore dei lavoratori; di estendere l’ISEE; di adottare dei Piani di razionalizzazione della spesa anche per migliorare ed estendere servizi alla popolazione. Questi i principali temi oggetto delle nostre richieste. Con la Provincia, oltre alla conferma ed al rafforzamento dei Fondi Anticrisi, cosa che abbiamo ottenuto, abbiamo chiesto di continuare a svolgere un ruolo di coordinamento e di programmazione nella fase difficile di crisi economica e sociale che stiamo vivendo.Complessivamente, a tutt’oggi, corrispondono a oltre 1 milione di € le risorse dei Fondi Anti-crisi che abbiamo contrattato con i Comuni e la Provincia. Da sottolineare la maggior efficacia di quelli gestiti su scala sovracomunale. In generale abbiamo raggiunto risultati apprezzabili riguardo la salvaguardia dei livelli di spesa per il welfare, allo stesso modo nella maggior parte dei Comuni del territorio abbiamo ottenuto di contenere l’IMU sulla prima casa e sugli affitti a canone concordato al livello minimo.Fatta eccezione per i Comuni di Pesaro e Fano e pochi altri Comuni (…. in tutto), con i quali abbiamo condiviso accordi sui temi di cui sopra, con gli altri Comuni il confronto o non c’è stato affatto (molte amministrazioni in particolare dell’entroterra non hanno risposto alla nostra richiesta di confronto) o è stato difficile se non impossibile giungere ad un accordo. Parliamo, per quest’ultimo caso,  dei comuni dell’Unione del Pian del Bruscolo e del Comune di Urbino, dove per la prima volta non siamo giunti ad una condivisione delle misure adottate, a partire dall’IMU e dall’aumento dell’addizionale. Con altri comuni della vallata del Metauro, da Mondolfo, dove il confronto è aperto, sino a Fossombrone, dove non abbiamo affatto condiviso la “privatizzazione” della casa di riposo comunale ma abbiamo apprezzato alcune scelte di bilancio, il confronto c’è stato e continua tutt’ora.Fatta salvo il Comune di Pesaro, che da tempo lavora in questa direzione,  nessuna risposta ci è stata data alla nostra richiesta di intensificare la lotta all’elusione e all’evasione fiscale, anche associando questa importante funzione e sfruttando la normativa favorevole alle autonomie locali che riserva loro la possibilità di ottenere fino al 100% delle somme recuperate sui tributi nazionali, collaborando con l’Agenzia delle entrate in primis. Il coordinamento che poteva esserci, e che abbiamo chiesto, per cogliere questo obiettivo non c’è stato affatto cosi come non c’è stato quel coordinamento e quella capacità di visione d’insieme che poteva portare all’utilizzo della tassa di soggiorno come leva fiscale da utilizzare per lo sviluppo del turismo, della cultura e dei servizi pubblici locali.Da ultimo, la fase confusa e difficile, di riassetto dei livelli istituzionali, a partire dalle Province e dai piccoli comuni, contribuisce a rendere il confronto davvero impervio in un contesto che, al contrario, richiederebbe grande coesione, chiarezza e un forte coordinamento delle politiche regionali con i territori.Con queste premesse e con queste criticità, ci apprestiamo, nei prossimi mesi a continuare il confronto con le amministrazioni locali per dare il nostro contributo di analisi e di proposta per tentare di salvaguardare, in un contesto difficilissimo, quelli che per noi sono diritti e tutele fondamentali per le persone che rappresentiamo.Pesaro, 31 luglio 2012
Continua a leggere
01/08/2012 Servizi Pubblici Locali: ora rischio gestioni diseconomiche, clientelari e fonte di sprechi.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 199 del 20 luglio2012, ha dichiarato illegittime le norme di riforma dei Servizi Pubblici Locali contenute nell’art. 4 del d.l. 138 del 2011 e le sue successive modificazioni per violazione del divieto di ripristino della normativa abrogata attraverso il referendum di giugno del 2011.A distanza di pochi giorni dall’ufficializzazione delle proposte di Cgil, Cisl e Uil della  Marche sulla riorganizzazione dei Servizi Pubblici locali, interviene questa sentenza che rimette in discussione il processo di liberalizzazione e di governo di tali settori.La pronuncia della Corte, fondata sulla necessaria garanzia degli strumenti di democrazia diretta previsti dalla Costituzione e sull’imprescindibile rispetto dell’esito delle consultazioni popolari, non deve ora divenire l’alibi per giustificare il perpetuarsi di gestioni localistiche dei servizi pubblici che si sono rivelate ad oggi diseconomiche, spesso clientelari e fonte di sprechi.Questi settori valgono nelle Marche 770 milioni di euro e impiegano intorno ai 4.000 dipendenti, distribuiti su circa 70 imprese; solo valutando questi dati, ci si può rendere conto della valenza e del peso che i servizi pubblici hanno nell’economia regionale e di come una gestione che aggreghi servizi e imprese possa portare risparmi da reinvestire nelle infrastrutture, nel contenimento delle tariffe e nel miglioramento qualitativo dei servizi offerti.La Cisl Marche ritiene pertanto che, seppure siano venuti meno gli obblighi imposti dalla normativa nazionale, non si possa prescindere dall’assumere il tema della razionalizzazione e del superamento della frammentazione, quale priorità assoluta della politica della Regione e delle Amministrazioni Locali in materia di servizi pubblici. Serve un progetto chiaro e coraggioso in tal senso.
Continua a leggere
31/07/2012 Al via i nidi domiciliari nelle Marche
SERVIZI ALL'INFANZIA PARTE LA SPERIMENTAZIONE DEI NIDI DOMICILIARI  Al via i nidi domiciliari nelle Marche, istituiti con un provvedimento  regionale approvato proprio in questi giorni. Il frutto di un lungo lavoro, che ha visto impegnati in prima linea  i Coordinamenti Donne  di CGIL CISL UIL  Marche, in rete  con ANCI e Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, che ha permesso di inserire    modifiche rilevanti, rispetto alla proposta regionale, e  che hanno portato al consolidamento del complessivo sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.In particolare: 1.250.000,00 euro del Fondo Nazionale sono stati destinati all' ampliamento e al consolidamento dei nidi e dei servizi per i minori 0/3 anni, sia sotto il profilo dei costi di gestione che dell'attivazione di nuovi posti; 1.250.000,00 euro sono stati destinati per l'erogazione alle famiglie di assegni per l'accesso ai nidi domiciliari, con priorità per quelle con bambini in lista d’attesa sia nei nidi pubblici che privati convenzionati con i Comuni; 145.418,00 euro serviranno per la realizzazione di corsi di formazione degli operatori/trici domiciliari. I corsi saranno realizzati dalle Province, sulla base dei criteri e delle modalità che saranno determinati con apposita deliberazione della Giunta regionale. Rispetto ai nidi domiciliari CGIL CISL UIL hanno fortemente evidenziato all’Assessore regionale ai servizi sociali e al sostegno alla famiglia, Luca Marconi, l’importanza della qualificazione della  figura professionale dell’educatore/trice di nido domiciliare. Dovrà essere in possesso  di laurea o di diploma in campo educativo e formativo, di attestati sulla sicurezza igienica e ambientale, sulle regole di pronto soccorso; dovrà essere inserito in una rete costituita da cooperative sociali o associazioni di famiglie, che fornisca ad essi/e un supporto tecnico-logistico; dovrà avere uno spazio nell’abitazione, dove svolgerà l’attività, direttamente proporzionale al numero di bambini accolti (massimo 5), conforme alle  norme vigenti in materia di sicurezza fisica e ambientale, organizzato in modo funzionalmente autonomo e distinto dal resto dell'abitazione.Certo è che l’impegno sindacale delle confederazioni e dei coordinamenti femminili  ha prodotto risultati che hanno permesso di riequilibrare lo stanziamento delle risorse sia in favore del potenziamento della rete dei servizi all’infanzia già in essere, sia verso la sperimentazione di nuovi servizi, in un’ottica di tutela del lavoro degli educatori e di sostegno alla genitorialità e alla famiglia.   
Continua a leggere
30/07/2012 Prima intesa Asur - Sindacati sul Piano di Area Vasta
Con l’incontro di venerdì 20 luglio si è concluso il percorso di concertazione che ha visto impegnati il Sindacato ela Direzione dell’ Area Vasta 3 di Macerata sulla riorganizzazione del sistema sanitario provinciale. Un confronto dispiegato in una serie di incontri serrati, ai quali hanno partecipato la Cisl confederale, la Federazionedel Pubblico impiego e quella dei Pensionati, nei quali è stata condivisa una proposta quadro sull’assetto della sanità maceratese (il Piano di Area Vasta 3). Proposta che verrà ora sottoposta ad ulteriori momenti di confronto specifici per le quattro aree interessate: ospedale, territorio, prevenzione e ATL (area amministrativa tecnico logistica). A tal fine è stato istituito un tavolo permanente che preventivamente affronterà tutte le fasi di attuazione del processo.Il Piano introduce il concetto di ospedale diffuso, inteso come un’unica struttura dislocata su tutto il territorio provinciale valorizzando le specificità esistenti negli otto presidi provinciali L’obiettivo sarà realizzato riconvertendo i posti letto - oggi poco utilizzati - per pazienti in fase acuta (-187) con posti letto di lungodegenza e riabilitazione (+ 136). Migliora così l’efficienza dell’assistenza alle persone fragili, in particolare agli anziani, ma migliorano anche i percorsi per l’accesso alle strutture extraospedaliere. Grazie ai nuovi reparti di Medicina post acuzie il paziente infatti potrà accedere direttamente attraverso il proprio Medico di base, evitando il Pronto soccorso e il successivo ricovero (improprio) in ospedale.Elementi qualificanti del Piano sono il rafforzamento della Prevenzione, con particolare riguardo alla medicina del lavoro, e della Medicina territoriale. Distretti sanitari, Poliambulatori, Residenze sanitarie assistenziali, Residenze protette per anziani, Assistenza domiciliare integrata. Sono gli strumenti sui quali il Piano conta per rispondere ai bisogni, in enorme crescita, delle persone anziane, fragili e affette da pluripatologie croniche, degenerative ed invalidanti, prevenendo e ritardando nel tempo il ricorso all’ospedale, più appropriatamente riservato ai malati in fase acuta. Sarà necessario il coinvolgimento dei Medici di Medicina generale, da incentivare nella costituzione di studi associati, ma anche dei Medici specialisti, che l’Asur dovrà prioritariamente coinvolgere attraverso futuri accordi.In questo nuovo sistema un ruolo chiave sarà svolto dalle Case della salute che saranno attivate a Recanati, Matelica e Sarnano (in aggiunta a quella già esistente a Treia). Strutture destinate a garantire cure primarie con copertura di almeno 12 ore al giorno, servizi diagnostici e terapeutici specialistici, integrazione con servizi sociali,  prevenzione e  presenza di almeno un modulo di degenza residenziale a ciclo continuativo. Con l’eccezione di Sarnano le Case della salute saranno dotate di Punti di Primo Intervento, che si integreranno nella rete provinciale dell’Emergenza Urgenza. Una rete formata dai 3 Pronti Soccorso di Civitanova, Camerino e Macerata - dotati di Unità Operative di Rianimazione ed Utic - e dal Punto di primo intervento dell’Ospedale di San Severino Marche. Il PS di Macerata sarà poi potenziato dal punto di vista strutturale e dei posti letto. Completeranno la rete le Potes (Postazioni territoriali per l’emergenza sanitaria), attivate presso ogni PS ed ogni PPI.«Grazie al metodo della concertazione – recita un comunicato unitario della Direzione aziendale e dei rappresentanti sindacali – è stato possibile apportare sostanziali modifiche migliorative alle proposte contenute originariamente nel Piano al fine di garantire la qualità dei servizi socio sanitari dell’Area Vasta 3».Soddisfatto anche il Segretario generale della Cisl di Macerata Marco Ferracuti, che parla di un Piano “ragionevole” che, se realizzato così come concordato, non penalizzerà la qualità sanità maceratese. «La Cisl– afferma Ferracuti - si è approcciata a questo lungo e difficile confronto tenendo a mente la posta in gioco, che è la salute di 320.000 cittadini maceratesi e il futuro della più grande azienda provinciale, quella sanitaria. Eravamo e restiamo convinti che è possibile rendere più efficiente il servizio sanitario, migliorandone la qualità e riducendone i costi, ma solo se al centro delle scelte non ci sono le ricche e potenti lobbies, ma i  cittadini e i lavoratori del comparto».«Prendiamo atto di questa riorganizzazione - sostiene Sistino Tamagnini, Segretario generale della Cisl Funzione pubblica di Macerata - alla quale la Categoria ha partecipato con un impegno serio e responsabile. Dopo aver contribuito a definire "la cornice"  la nostra attenzione si sposta  sulla fase attuativa del Piano,  che avrà luogo a partire da settembre, e nella quale ci riserviamo di valutare in concreto le decisioni della Direzione aziendale. Sarà necessaria massima trasparenza per quanto riguarda il personale, i mezzi e le risorse che verranno messe in gioco in questo processo».Di riorganizzazione necessaria parla anche il Segretario generale dei Pensionati Cisl di Macerata Dino Ottaviani, secondo cui «l’impegno che il sindacato ha profuso partecipando al tavolo di confronto ha consentito di preservare i livelli di assistenza socio sanitaria, specie per gli anziani fragili, anche in un momento di risorse drasticamente ridotte. Ora è necessario fare un passo avanti e sperimentare a livello territoriale forme innovative di organizzazione. Pensiamo ad esempio agli ambulatori cardiologici o diabetici nelle residenze protette per anziani».Si apre ora la fase dell’attuazione concreta degli interventi nelle singole strutture coinvolte. Su questo punto il Segretario generale della Cisl non nasconde alcune preoccupazioni. «La riorganizzazione non può essere realizzata in due fasi distinte: tagli ed investimenti devono andare di pari passo. Deve poi essere fatta massima chiarezza sul quadro complessivo delle risorse disponibili. Solo a queste condizioni garantiamo piena disponibilità a partecipare, con serietà e spirito propositivo, alla costruzione del nuovo volto della sanità provinciale». 
Continua a leggere
26/07/2012 Spending Review: cambiare il decreto - Assemblea-presidio ad Ascoli Piceno
VENERDI’ 27 LUGLIO 2012 DALLE ORE 12,00 ALLE ORE 13,30La CISL FP Territoriale di AP e FM organizza:UN’ASSEMBLEA – PRESIDIO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMM.NI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO DAVANTI AL PALAZZO DELLA PREFETTURA
Continua a leggere
26/07/2012 Francesca Conti alla guida dell'Anteas Pesaro
Francesca Conti è il nuovo Presidente dell’Anteas di Pesaro, associazione nazionale di tutte le età per la solidarietà, promossa dalla  Fnp - Cisl che si occupa  sul territorio, grazie all’impegno di tanti volontari, di varie attività a sostegno di anziani e giovani.Insegnante di anni 62, pensionata dal settembre 2011, è stata alla guida della Cisl scuola provinciale di Pesaro dal 1989 al 2001 e regionale Marche dal  2001 al 2011. Componente del Consiglio Nazionale presso il Ministero dell’istruzione.Si è tenuta ieri, 23 luglio, l’assembla dei soci Anteas per votare il nuovo Consiglio Direttivo  in seguito alle dimissioni di Claudio Blasi che ha retto l’associazione per oltre un anno. Erano presenti il Segretario Provinciale della categoria dei pensionati Cisl  Nevio Leonardi e il Presidente Regionale  Anteas Roberto Battistini.Il Consiglio ha votato all’unanimità Francesca Conti quale nuovo Presidente.“Massimo sostegno alle sezioni Anteas già presenti ed operanti in Provincia – ha dichiarato Francesca Conti - ed una collaborazione fattiva con le istituzioni del territorio. L’obiettivo per me importante è creare con le nostre attività un confronto e un patto costruttivo fra le generazioni nell’ottica della massima solidarietà” . 
Continua a leggere
25/07/2012 Il governo futuro del territorio. Democrazia, sussidiarietà, coesione sociale, efficacia amministrativa, contenimento dei costi nelle ipotesi di riassetto istituzionale.
Negli ultimi anni il dibattito sulle politiche di sviluppo locale segna decisamente il passo.Dopo alcune esperienze di sviluppo partecipato, e la fase dei piani strategici delle città, dove Pesaro si è distinta per intuizioni, la prassi amministrativa si è di nuovo arroccata nel centralismo.Tuttavia, il governo del territorio rimane uno snodo fondamentale per la ripresa dello sviluppo del nostro Paese.Programmare in tempi di crisi non solo è possibile ma rappresenta la premessa per la ripresa dello sviluppo e per la diffusione di nuovo benessere.Ciò impone di lavorare sulle particolarità e affinità territoriali, aldilà degli ambiti amministrativi che spesso rappresentano un limite a politiche comuni.Si pensi a quei confini comunali che interrompono contiguità territoriali omogenee  e che per affinità esigerebbero politiche comuni. Ma questo è impedito, con il risultato dell’innalzamento della spesa e il fallimento dell’azione amministrativa.La Cisl, che ha contribuito ad innovare profondamente il modello contrattuale, per dare spazio alla contrattazione aziendale e territoriale, si impegna da anni su questi temi, con proposte ed elaborazioni proprie.“Siamo convinti, sostiene il Segretario Generale della Cisl di Pesaro Sauro Rossi, che protagonisti di questa fase dovranno essere necessariamente le comunità locali e il territorio, mettendo insieme risorse, idee ed energie. L’ascolto dell’opinione pubblica, il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e dei gruppi di rappresentanza e di interesse sono il modello sul quale si deve lavorare”.Un vasto serbatoio di idee e di competenze che “consentirà, sostiene ancora Sauro Rossi, di risparmiare risorse in consulenze. Si tratta di vere forme di democrazia deliberativa,  che favoriranno la coesione sociale e la ripresa di fiducia dei cittadini nelle istituzioni,  anche in un quadro di necessario contenimento dei costi”.Si parlerà di questo al Monastero di Fonte Avellana, venerdì 27 Luglio p.v. alle ore 9.30, al Consiglio Generale della Cisl di Pesaro, convocato in sessione di studio.Parteciperanno: Sauro Rossi Segretario Generale della Cisl di Pesaro-Urbino, Silvia Spinaci  Ufficio Studi della Cisl Marche, Oriano Giovannelli - Deputato e già Sindaco di Pesaro, Yuri Kazepov – Sociologo dell’Università di Urbino, Giorgio Santini – Segretario Generale Aggiunto della Cisl Confederale, Stefano Mastrovincenzo  Segretario Generale della Cisl Marche.  
Continua a leggere
24/07/2012 Esodati. Mobilitazione nazionale Cgil, Cisl, Uil
Esodati. Mobilitazione nazionale Cgil, Cisl, UilNuova iniziativa di mobilitazione "per risolvere il problema di tutti i lavoratori esodati" il 26 luglio prossimo. Per Cgil Cisl e Uil l'ampliamento dei lavoratori derogati dall'applicazione dei nuovi requisiti pensionistici (c.d. esodati) - attuata con il decreto Legge n. 95/2012 - è un primo importante passo ottenuto grazie alla mobilitazione del sindacato ma non sufficiente a risolvere il problema di centinaia di migliaia tra lavoratrici e lavoratori.Cgil Cisl Uil ritengono infatti che debba essere rimosso ogni vincolo numerico rispetto ai soggetti che vanno salvaguardati.In questo senso un confronto di merito con il sindacato - più volte richiesto al Governo - avrebbe consentito di definire da subito i contorni della platea trovando una soluzione adeguata all'intera vicenda.Cgil, Cisl e Uil danno atto a tutti i gruppi parlamentari e alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati di aver in questi mesi lavorato per impedire che migliaia di persone fossero lasciati nell'incertezza più assoluta, senza stipendio e senza pensione. Alla luce però delle soluzioni soltanto parziali contenute nel D.L. n. 95/2012 chiediamo ora al Parlamento di migliorare il provvedimento in esame, tenendo conto delle osservazioni che sono state già formulate unitariamente dal sindacato nei mesi scorsi.Si tratta di una battaglia che Cgil, Cisl e Uil portano avanti a difesa della certezza del diritto e della credibilità delle istituzioni che non possono violare oggi patti sottoscritti in passato, cambiando le regole in corsa e disconoscendo quindi ogni impegno preso.Per questi motivi, Cgil, Cisl e Uil organizzano una nuova iniziativa nazionale di mobilitazione per il 26 luglio p.v. a Roma, con un presidio che si svolgerà in Piazza della Rotonda (Pantheon) a partire dalle ore 9,30, nel corso del quale interverranno i Segretari generali di Cgil, Cisl, Uil.Questa nostra iniziativa si inserisce nell'ambito di una generale mobilitazione del sindacato a difesa del lavoro, per lo sviluppo e per la crescita del Paese".
Continua a leggere
24/07/2012 Assemblea della Funzione Pubblica della Cisl di Ancona sulla spending review
  Comunicato stampa Nella Sala Verde della Regione Marche, organizzata dalla Funzione Pubblica della Cisl di Ancona, si è tenuta l’assemblea dei lavoratori Anconetani del pubblico impiego. I lavoratori hanno discusso con i loro rappresentanti dell’impatto della Spending Review  sul territorio, in particolare si sono analizzati gli interventi sugli organici dei Ministeri, degli Enti Pubblici non Economici, delle Regioni ed Enti locali e della Sanità. Dall’assemblea è scaturito, unanime, il richiamo ad un’equa distribuzione dei sacrifici tra tutte le componenti della società con particolare riferimento agli adempimenti degli obblighi fiscali.  Assai preoccupati sono i lavoratori civili del Ministero della Difesa che vedono un taglio di 20 posti di lavoro.I rappresentanti della Funzione Pubblica e quelli della Cisl sono stati poi ricevuti in Prefettura dove hanno avuto un incontro nel quale hanno manifestato le loro preoccupazioni per una crescente tensione sociale ed hanno chiesto al Prefetto di intervenire presso il Governo affinché ci sia un reale confronto sulla razionalizzazione della spesa a partire dall’incontro che si terrà il25 aRoma tra il Ministro Patroni Griffi e le Organizzazioni Sindacali Nazionali.  Incontro nel quale la Cisl chiederà di difendere il lavoro pubblico contro ogni ipotesi di mobilità selvaggia ed esubero predeterminato, chiederà di valorizzare le competenze e le professionalità dei lavoratori contro ogni generalizzazione indiscriminata, di far prevalere la dignità dei dipendenti pubblici e l'esigenza dei cittadini rispetto a servizi pubblici di qualità contro ogni tentativo di far cassa ricorrendo alla scorciatoia dei tagli lineariFP – CISL Ancona                                                                           Cisl AnconaAlessandro Mancinelli                                                                 Paolo Santini      
Continua a leggere
24/07/2012 Centro diurno estivo socioeducativo per anziani
   Associazione Nazionale Tutte le Età Attive e Solidali3° EDIZIONE CENTRO DIURNO ESTIVO SOCIOEDUCATIVO PER ANZIANI30 LUGLIO – 24 AGOSTO 2012nella quiete della canonica di  Tabano in una struttura attrezzata, dal lunedì al venerdì, pranzo e merenda inclusi al costo ridotto di € 10 giornalieri.La Vostra presenza può anche essere non continua.Le giornate saranno colme di eventi interessanti ed istruttivicon incontri a tema condotti da esperti:ATTENTI ALLE TRUFFE  SICUREZZA DOMESTICAELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO E CURAI CONTRATTI: telefonici, energia, assicurativi, bancari, il risparmioIL GIARDINAGGIOASSISTENZA FISCALE ed ancora tanti momenti di gioco e compagnia per chiacchierare delle cose de noantri.LETTURA DEI LIBRI VIVENTIL’UNIONE EUROPEA HA PROCLAMATO IL 2012L’ANNO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVOSi accetteranno prenotazioni fino a 30 presenze/giorno  Per informazioni potrete contattarci nella nostra sede di via Pastrengo,2 – Jesi  dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 – tel.0731203800 oppure: cell. 334265545 – 3388566564 - 340460
Continua a leggere
23/07/2012 Chiusura uffici postali, ad Ancona la protesta
Un caldo asfissiante e un sole implacabile non hanno fermato i lavoratori delle poste. Provenienti dalle varie province marchigiane, in circa cinquecento hanno partecipato, ad Ancona. alla manifestazione regionale indetta dalla CISL SLP e dalla CGIL SLC delle Marche.Al loro fianco gonfaloni dei comuni dell’entroterra, cioè delle località maggiormente colpite dai tagli degli uffici postali. Oltre ai sindaci , che numerosi hanno preso la parola, presente anche la Regione nella persona dell’assessore Marco Lucchetti, il quale ha portato un breve saluto. Dunque una protesta riuscita, un segnale di forte contrarietà alla chiusura, solo nella nostra regione, di oltre sessanta uffici e oltre cento zone di recapito. Tagli selvaggi che, sottolineano le organizzazioni sindacali, “produrranno un grave problema occupazionale e gravi disagi alla cittadinanza”. Tutti concetti ribaditi nei numerosi interventi dal gazebo allestito in Piazza Cavour.Sono intervenuti, tra gli altri, Bruno Pinto segretario nazionale della CISL SLP, Dario Dominici segretario regionale di categoria sempre della CISL, Marco Manzotti segretario regionale della CGIL e Gloria Baldoni segretario regionale della SLC CGIL. Tutti hanno invitato le Poste a desistere dalla attuazione unilaterale di riduzioni dei posti di lavoro e dalla chiusura di uffici postali e invitato la Direzione a riaprire, subito dopo la pausa estiva, “un serio e costruttivo tavolo di confronto con i sindacati, con l’obiettivo di individuare nuove strategie utili per assicurare lo sviluppo dell’azienda, per garantire i livelli occupazionali e servizi di qualità alla cittadinanza”.In particolare Dominici, nel corso del suo intervento ha evidenziato come il rilancio passi attraverso tre punti: “Il rafforzamento della rete degli uffici postali, dei servizi postali e la qualità delle prestazioni offerte. Altrimenti – ha sottolineato - la concorrenza ci travolgerà”. Al termine si è dato vita ad un breve corteo, con alla testa le delegazioni delle amministrazioni comunali, che si è portato sotto la sede centrale delle poste per far sentire con forza la voce di protesta dei lavoratori. Qui la galleria fotografica
Continua a leggere
20/07/2012 I servizi pubblici, la proposta della Cisl
Lavori in corso del 20/07/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
20/07/2012 Ferretti yacht: concluso positivamente il closing ma a quando l’illustrazione delle politiche di sviluppo?
L’incontro  del 18 luglio presso l’associazione degli industriali di Forlì tra la direzione aziendale della FERRETTI yacht e le rappresentanze sindacali FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL dei 7 cantieri italiani, ha avuto esiti assolutamente insufficienti rispetto alle prospettive di sviluppo dell’azienda.Avevamo richiesto che in occasione dell’incontro ci fosse data una informativa relativamente alle politiche di sviluppo dell’azienda dopo la conclusione positiva del closing. Dopo un impegno al limite della sopportabilità, ricordiamo a tutti che sono passati 6 mesi nei quali il gruppo dirigente aziendale ha chiamato le maestranze ad uno sforzo ed a sacrifici (CIG e ampia flessibilità) per supplire alle carenze di una proprietà che aveva portato sull’orlo del fallimento l’azienda, pensavamo che fosse l’occasione per avviare una nuova stagione di sviluppo.Ci è stata invece prospettata una situazione di attesa per il completamento del nuovo gruppo dirigente.Cosa significa tutto ciò? Ci sono cambiamenti delle politiche di sviluppo che giustificano un cambiamento del management? Noi abbiamo il diritto di conoscerle. Siamo al mese di luglio, per il settore questo è il mese della definizione delle strategie per il prossimo anno nautico e per mettere le basi di quelli successivi,Abbiamo già vissuto 2 anni drammatici, non comprendiamo, per non dire altro, questa condotta.Ribadiamo che in questi due anni si è consolidata una realtà industriale fatta di 7 siti produttivi in Italia e con circa 2000 dipendenti, si poteva fare di più e meglio per l’occupazione? Lo si dica e ci confronteremo sulle strategie.Abbiamo salutato positivamente l’ingresso nel capitale industriale dopo una sciagurata gestione aziendale fatta dai fondi di investimento esteri, adesso è il tempo dello sviluppo di programmi di rilancio di Marchi conosciuti e riconosciuti quali RIVA, PERSHING, ITAMA, FERRETTI, CUSTOM LINE, CRN.Ci aspettiamo dalla proprietà una risposta rapida alle nostre richieste e già da domani informeremo le istituzioni della situazione.Forlì, 18 luglio 2012Le Segreterie Nazionali FENEAL -UIL   FILCA - CISL   FILLEA - CGIL
Continua a leggere
19/07/2012 Poste italiane/ Adiconsum: un tavolo di confronto con le Associazioni dei Consumatori e le Parti sociali e gli Enti locali
Adiconsum: non bisogna dimenticare le persone più anziane o di chi comunque vive nei piccoli centri del territorio, in aree già penalizzate da una scarsa distribuzione dei servizi, che da anni fanno affidamento sui servizi postali.Pietro Giordano: “la riduzione della spesa non può essere attuata in maniera lineare applicando parametri standardizzati ed uguali per tutti”.Ogni anno, Poste Italiane deve inviare all’autorità di vigilanza un Report sugli uffici postali e sulle strutture di recapito che non garantiscono l’equilibrio economico. Quest’anno Poste italiane ha inviato all’Agcom un piano di “chiusura” di moltissimi uffici postali essenzialmente nei piccoli Comuni.“Leggiamo – dichiara Pietro Giordano, Segretario generale dell’Adiconsum – di 1156 uffici postali in tutto il Paese che chiudono e 638 sportelli da razionalizzare, con la conseguenza di una riduzione sia degli orari che dei giorni di apertura”.“Le Poste si muovono, quasi esclusivamente verso i settori che creano profitto, come banche, assicurazioni e telefoni, dimenticando sempre di più che il recapito della corrispondenza spetta a tutti i cittadini – prosegue Giordano -. Non bisogna poi dimenticare le persone più anziane o di chi comunque vive nei piccoli centri del territorio, in aree già penalizzate da una scarsa distribuzione dei servizi, che da anni fanno affidamento sui servizi postali, e per i quali i disagi dovuti alla chiusura degli sportelli sarebbero molto più gravi.Se a ciò aggiungiamo l’aumento del 20% sul costo del bollettino, veramente non riusciamo a comprendere la scelta che l’azienda sta mettendo in campo”.Conclude Giordano: “credo che il piano di riorganizzazione non possa essere basato esclusivamente sul rapporto tra costi/ricavi effettuato per ogni singolo ufficio postale ma anche sulla constatazione della sua utilità sociale. Ed è per questo che chiediamo un tavolo di confronto con il coinvolgimento di tutte le Parti sociali, insieme alle Associazioni dei consumatori e gli Enti locali per scongiurare un piano di tagli lineari applicando semplicemente parametri standardizzati ed uguali per tutti”.Valeria LaiCapo Ufficio Stampa Adiconsum Nazionaletel. +390644170222 - fax +39 0644170230ufficiostampa@adiconsum.it
Continua a leggere
19/07/2012 La Cisl in piazza per i dipendenti pubblici
Molto partecipata l’assemblea straordinaria e il presidio  organizzati ieri, 18 luglio, dalla Cisl Fp di Pesaro nella Sala del Consiglio comunale.“La politica dei tagli lineari del Governo Monti continua a essere sbagliata nel merito e nel metodo – sostiene Francesco Todaro Segretario Generale CISL FP Pesaro  - colpire indistintamente le pubbliche amministrazioni prevedendo tagli di organico indiscriminati, produrrà smantellamento dei servizi stessi e riduzione di quantità e qualità a tutto discapito dei CITTADINI.Da sempre quando viene destrutturato un servizio pubblico le conseguenze immediate per i cittadini sono due: aumento dei costi e peggioramento dei servizi.La necessaria riorganizzazione del pubblico impiego deve passare attraverso tre punti fermi: 1) evitare il licenziamento di personale, anche perché sarebbe assurdo riproporre nuovi esodati per reperire risorse per risolvere la questione degli esodati prodotti dalla riforma delle pensioni; 2) mantenere quanto più possibile la territorialità del posto di lavoro; 3) non pregiudicare la qualità dei servizi.Per questo siamo disponibili a ragionare anche di compensazione e di nuova formazione professionale del personale. L’obiettivo è quello di rendere la Pubblica Amministrazione efficiente, eliminare i reali sprechi e di migliorare l’erogazione di servizi a tutto vantaggio della cittadinanza.Ciò che non è accettabile è comunque la mancanza di coraggio da parte del Governo che interviene sui deboli e non tocca i forti.Continuano a essere lasciati fuori da ogni intervento significativo:- i costi della politica;- gli evasori fiscali;- la mancata tassazione delle ricchezze reali ecc.Basterebbe recuperare le risorse da queste voci per evitare di mettere in crisi ulteriori fette di popolazione e indurre indispensabili processi di sviluppo.Nel prendere atto delle istanze prodotte dalla CISL, con l’impegno a trasmetterle agli organi centrali, il sig. Prefetto di Pesaro e Urbino, ha evidenziato la necessità di dare adeguata attenzione al problema del governo dei territori”.
Continua a leggere