Ricerca

18/07/2012 Cisl pubblico impiego: contro i tagli lineari del Governo Monti assemblea straordinaria e sit - in
Mercoledì 18 luglio  dalle ore 10.00 alle ore 12.30 la Cisl – Fp di Pesaro ha convocato un’ assemblea straordinaria dei lavoratori del Pubblico Impiego nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro contro i tagli lineari del Governo Monti e per una riorganizzazione concertata degli Enti e dei servizi pubblici, alle 12.00 è fissato un sit - in di protesta sotto la  Prefettura al termine del quale una delegazione incontrerà il Prefetto di Pesaro Urbino Attilio Visconti.“Sappiamo bene che non sarà la nostra assemblea a risolvere tutti i nostri problemi, afferma Francesco Todaro  Segretario Generale  Cisl Fp Pesaro, ma siamo certi che comunque servirà a tenere alta l'attenzione e servirà a cercare di far capire come e dove intervenire per migliorare la pubblica amministrazione senza incidere sul personale e soprattutto che colpire oggi il pubblico impiego vorrà dire colpire domani i cittadini. Non è con meno servizi pubblici che  si risolve il problema del Paese. Semmai occorre farli funzionare bene e meglio. E nel contempo bisogna intervenire sugli sprechi reali, sugli appalti, sulle inefficienze. Proprio per questo abbiamo invitato il Sindaco di Pesaro, direttamente interessato come amministratore locale e rappresentante dei cittadini”. 
Continua a leggere
18/07/2012 Sabato in piazza per difendere gli uffici postali
Sabato 21 luglio 2012, dalle 09,30 tutti in piazza Cavour ad Ancona contro la chiusura degli uffici postali e i tagli occupazionali.
Continua a leggere
17/07/2012 Almeno la Croce Rossa...
Dopo la partecipata manifestazione del 29 novembre del 2011 in Ancona, la mobilitazione della CISL FP Marche non si ferma.La riorganizzazione che vogliamo deve puntare sulle professionalità e rilanciare il prestigio della CRI.Il Governo, invece, vuole trasformarla in un’associazione privata, senza offrire alcuna garanzia né ai lavoratori, né ai cittadini che usufruiscono di questo servizio pubblico.Privatizzare la Croce Rossa Italiana non è la soluzione, ma, un altro colpo nello smantellamento del welfare, dichiara il Segretario generale Luca Talevi.Il terremoto in Emilia Romagna ha visto la CRI operare in prima linea per soccorrere ed assistere la popolazione.Ricordiamo che, purtroppo, anche noi abbiamo provato sulla nostra pelle eventi simili e sappiamo che l’ausilio prestato dalla Croce Rossa è stato determinante.Per questo, la CISL FP Marche continuerà l’opera di sensibilizzazione nei confronti dei parlamentari e dei cittadini marchigiani, proseguendo, anche, la massiccia raccolta di firme che ci vede impegnati in tutte le province.Chiediamo, infine, un incontro urgente con la Regione per valutare l’entità delle ricadute del Decreto sui servizi erogati alla collettività nel nostro territorio, sottolineando che, dal ruolo che la Regione vorrà avere in questa vicenda, dipendono i destini delle 100 famiglie dei dipendenti della CRI e degli utenti del Servizio sanitario.Luca TaleviSegretario generale CISL FP Marche 
Continua a leggere
17/07/2012 Il Governo futuro del territorio
E’ il titolo del seminario promosso dalla UST di Pesaro –Urbino che si terrà il 27 luglio presso l’Eremo di Fonte Avellana.Democrazia,  sussidiarietà,  coesione sociale, efficacia amministrativa, contenimento dei costi nelle ipotesi di riassetto istituzionale saranno i temi che verranno approfonditi dalla Dott.ssa Silvia Spinaci Ufficio Studi Cisl Marche, On. Oriano Giovannelli Camera dei Deputati, Prof. Yuri Kazepov Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Dott. Giorgio Santini, Segretario Generale Aggiunto Cisl Nazionale. Introdurrà Sauro Rossi Segretario Generale Ust Cisl Pesaro Urbino, coordinerà i lavori Stefano Mastrovincenzo Segretario Generale Usr Cisl Marche.
Continua a leggere
13/07/2012 Il leader Cisl replica alle parole del Presidente del consiglio Monti
Il Segretario della Cisl fa un appello a governo e parti sociali e ricorda che già in passato la concertazione ha permesso di superare stagioni complicate della vita del paese  "Non c'è alternativa alla concertazione in nessun paese a democrazia matura e ad economia avanzata. I governi, per quanto autorevoli e composti da personalità di altissimo profilo, non possono guidare da soli questa difficile stagione di cambiamenti e di riforme senza un ampio consenso sociale". Lo ha dichiarato il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni"Proprio perché abbiamo intrapreso un percorso da guerra, come dice il presidente del consiglio Monti, bisogna moderare i toni sia da parte di chi ci governa, sia delle parti sociali, e collaborare tutti insieme, come è successo in altre stagioni complicate della vita del paese. Il governo non può pensare di avere il dono dell'infallibilità, ma nello stesso tempo le forze sociali devono partecipare alla ricerca delle soluzioni più idonee, senza porre veti al confronto. Vedo invece troppa agitazione e troppo toni esacerbati da una parte e dall'altra. Dobbiamo tutti portare un contributo per uscire dalla crisi, ed il governo deve sforzarsi di fare sintesi, leggendo e facendosi interprete di tutte le istanze del mondo sociale per il bene dei cittadini".
Continua a leggere
13/07/2012 Stop alla frammentazione dei servizi pubblici locali.
COMUNICATO STAMPA  I settori dei servizi Pubblici Locali quali trasporto, servizio idrico, rifiuti e gas,  rivestono grande importanza per l’intera economia delle Marche, e costituiscono un valore fondamentale di coesione sociale e territoriale e strumenti per accrescere la competitività del sistema economico regionale.Rispetto al processo di liberalizzazione avviato da oltre un decennio, che potrebbe avere ricadute non indifferenti sulla vita dei cittadini, sul sistema economico della regione e sulle migliaia di lavoratori occupati nel settore, Cgil Cisl e Uil delle Marche ritengono che sia indispensabile: presidiare e governare tale processo affinché vi sia continuità nella garanzia di accesso ai servizi da parte dei cittadini; si colga l’occasione per costruire un progetto regionale sui servizi pubblici che preveda lo sviluppo degli stessi sia dal punto di vista degli investimenti che della qualità.Un territorio con un approvvigionamento idrico efficiente e di qualità, con un buon sistema di raccolta e smaltimento rifiuti, con una rete di distribuzione di energia capillare ed efficiente, con un sistema di trasporto pubblico locale che sviluppi una mobilità sostenibile, rappresenta certamente un vantaggio competitivo per un territorio in grado di garantire qualità della vita e di attrarre investimenti produttivi.Nella prospettiva di apertura al mercato del sistema dei servizi pubblici locali, l’aggregazione rappresenta una condizione essenziale per garantire un futuro alle aziende dei servizi marchigiane. Caratterizzandosi oggi per una eccessiva frammentazione,  l’aggregazione favorirà economie di scala e il contenimento delle tariffe, contribuendo così a costruire anche una nuova politica locale dei redditi, che tuteli meglio il potere d’acquisto delle retribuzioni e delle pensioni, pesantemente falcidiate dalla crisi. In questo contesto per il sindacato l’obiettivo primario resta quello di garantire universalità e accessibilità del servizio attraverso il mantenimento della funzione strategica del ruolo pubblico.Le Marche rischieranno di diventare un territorio di conquista con una frammentazione ancora più accentuata, se gli Enti Locali, pressati dai persistenti tagli, interverranno isolatamente e senza un progetto condiviso di sviluppo, mettendo a gara l’affidamento del servizio e cedendo almeno il 40% delle quote di proprietà delle aziende entro il 31 dicembre 2012 (data di cessazione degli affidamenti diretti). Di conseguenza, le necessarie integrazioni funzionali tra le aziende che operano in uno stesso territorio saranno complicate se non inesistenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali sarà un obiettivo difficile da perseguire in aziende sottodimensionate e pressate da investitori che vorranno rientrare dai capitali investiti.È quindi fondamentale l’elaborazione di un progetto comune che permetta di determinare le condizioni affinché i servizi pubblici locali a rilevanza economica siano gestiti nelle Marche da imprese derivanti da un processo di aggregazione, almeno provinciale, delle aziende che attualmente operano nei vari comuni. Un piano incentrato sulla sostenibilità ambientale che abbia come obiettivo principale la gestione integrata dei cicli per preservare risorse naturali sempre più limitate. Cgil, Cisl e Uil delle Marche ritengono inoltre che la tutela dell’occupazione, in qualità e quantità, deve costituire elemento di valutazione dell’offerta, nelle procedure ad evidenza pubblica di affidamento dei servizi.LE SEGRETERIE REGIONALI Ancona, 13 luglio 2012
Continua a leggere
13/07/2012 “Non c’è sviluppo senza cultura”. Una prossima storia per il Barco di Urbania
Si tratta di un'esperienza di politiche territoriali partecipate.  Il 2 agosto  prossimo, nel convegno  che vi segnaliamo, comunità locale e ed esperti sono chiamati ad esprimersi, in un confronto di idee, sull'utilizzo civile della bella struttura rinascimentale, nota come Barco Ducale.Il complesso si trova a circa 1 km da Urbania. E' stato residenza estiva e di caccia dei duchi di Urbino. Un luogo immerso nel verde delle anse  del  fiume Metauro, alle porte dell'antica Casteldurante. Ospitò umanisti e poeti del Rinascimento, tra i quali Torquato Tasso. Verso la metà del '700, divenne convento. Ora ospita i laboratori del Museo Civico della città, che sono anche attrezzati per corsi di artigianato artistico e di ceramica, con sezioni di foggiatura, decorazione e restauro. Al  convegno che vi segnaliamo, prenderà avvio la rassegna di proposte per riutiliazzare al meglio la struttura,  partecipano Innocenzo Cipolletta, Presidente dell’Università di Trento, Pietro Marcolini, Assessore ai beni, attività culturali e bilancio Regione Marche, Cristina Battocletti, giornalista Il Sole 24 ore, Il Domenicale, Matteo Ricci, Presidente Provincia Pesaro Urbino. Apre i lavori Giuseppe Lucarini, Sindaco del Comune di Urbania e coordina Gianluigi Storti, Presidente “LaPolis” – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Continua a leggere
12/07/2012 Crisi costruzioni, il 17 luglio presidio dei sindacati al ministero dello sviluppo
Ad oltre tre mesi dalla grande manifestazione unitaria del 3 marzo che portò a Roma più di 30.000 lavoratori delle costruzioni, il Governo non ha ancora dato risposte alle richieste pressanti e ripetute di aprire un tavolo di confronto per definire le misure necessarie a rilanciare il settore contenute nella piattaforma unitaria. Nel frattempo la crisi si è ulteriormente aggravata e le misure in corso di approvazione non sembrano efficaci a garantire l’avvio di una fase di crescita né a fornire le adeguate protezioni sociali in termini previdenziali e di ammortizzatori sociali anche in relazione all’ulteriore innalzamento dell’età pensionabile che penalizza e aggrava la situazione di chi svolge lavori fisicamente pesanti e usuranti.Nella stessa ipotesi di decreto sviluppo recentemente presentata, le misure previste, sebbene segnalino una prima inversione di tendenza nell’attenzione al settore, non colgono la necessità di collegare gli interventi sulla crescita al rafforzamento complessivo della qualità delle imprese e della qualità e regolarità del lavoro. Appare evidente che per superare tali limiti è necessario un forte confronto con le parti sociali che produca provvedimenti atti a regolarizzare il settore rilanciando la crescita congiuntamente ad una maggior attenzione nei confronti dei lavoratori più deboli.Per questo motivo, in continuità con quanto realizzato con la manifestazione del 3 marzo, FENEAL-FILCA e FILLEA indicono un presidio a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico per il giorno 17 luglio 2012 alle ore 10.00 con l’obiettivo di conquistare urgentemente quel tavolo di confronto allora permesso e oggi non più rinviabile.In quella sede, anche in relazione alle prime insufficienti misure contenute nel decreto sviluppo, intendono riproporre le proposte contenute nella piattaforma, in particolare quelle finalizzate a garantire uno sviluppo sostenibile e un lavoro regolare e di qualità:1) La realizzazione di una politica di rilancio delle infrastrutture deve essere definita dando certezza e velocità ai finanziamenti su obiettivi prioritari condivisi.2) Il varo di piani di intervento sulle città che debbono prevedere risorse più ampie e soprattutto percorsi più partecipati dalle forze sociali in particolare per garantire una strumentazione che leghi gli interventi alla verifica della legalità e della qualità del lavoro.3) La politica degli incentivi alle ristrutturazioni deve essere resa strutturale, premiando maggiormente gli interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico e indirizzati al risparmio energetico.4) Occorre predisporre un adeguato piano con delle risorse aggiuntive, per raggiungere gli obiettivi prioritari di messa in sicurezza del territorio e del patrimonio pubblico sia edilizio che architettonico e monumentale contro il rischio sismico e idrogeologico5) Soprattutto, ogni intervento sul settore, non può eludere il tema della legalità e della regolarità. In particolare rivendichiamo l’attuazione di un provvedimento legislativo sulla qualificazione di impresa (patente a punti) e del DURC per congruità nei lavori privati. In ogni caso ogni intervento, diretto o indiretto, di risorse pubbliche non può prescindere dall’adozione dei suddetti provvedimenti.6) Va al più presto definito lo sblocco selettivo del patto di stabilità interno per gli enti locali.7) Creare misure per agevolare l’accesso al credito di privati e imprese impiegando le banche per immettere liquidità sul mercato utilizzando anche i fondi prestati dalla BCE.8) Dare concretezza e avvio gli Accordi di Programma per rilanciare la ripresa dei distretti e delle aree industriali in particolare dei materiali per le costruzioni e del legno, strettamente collegati al riavvio dell’edilizia.Su queste richieste i lavoratori delle costruzioni torneranno quindi con forza a far sentire la loro voce anche a chi, fino ad adesso, si è ostinato a non voler sentire.
Continua a leggere
12/07/2012 Il progetto Anteas "biblioteca dei libri viventi" a Montebello di Orciano
L’iniziativa biblioteca dei libri viventi  si sposta a Montebello di Orciano, sabato 21 luglio  alle ore 17.30  presso la parrocchia di Montebello, Luisa Gandolfi racconterà la sua storia.L’iniziativa, organizzata da Anteas (associazione nazionale  terza età per la solidarietà)  di Pesaro, ha l’obiettivo di mettere in comunicazione il mondo dei giovani e quello degli anziani, di creare occasioni di incontro e valorizzare le esperienze di vita delle persone giovani, adulte e  anziane.Luisa, nata nel 1921,  ha insegnato in tempi difficili; nel  1944  ricevette  dal Provveditorato  la nomina da maestra  proprio a  Montebello. Tutti i giorni per andare al lavoro doveva  percorrere parecchi chilometri con la bicicletta e poi attraversare il fiume Metauro rannicchiata in una gabbia di cavoli .Sarà un’occasione unica, un tuffo nella storia, un incontro coinvolgente con i  suoi ex alunni ora “più che adulti”.  
Continua a leggere
11/07/2012 «Non possiamo più tacere su Poste Italiane»
Clicca qui per visualizzare  ELENCO CHIUSURA UFFICI POSTALI NELLE MARCHE“Non possiamo più tacere su quanto sta accadendo in Poste Italiane: lunghe code agli sportelli; continui blocchi delle piattaforme informatiche che paralizzano le operatività degli uffici; apertura ridotta degli sportelli nell’entroterra; deterioramento della qualità nel recapito, dovuta ad una discutibile gestione del personale, lasciando i cittadini senza posta. Sono i disservizi più eclatanti che i cittadini stanno subendo già da alcuni mesi. - afferma Dario Dominici Segretario Regionale Slp-Cisl Marche – ai quali si andranno a sommare una serie di non condivisibili iniziative aziendali: decine di chiusure di Uffici Postali, anche quelli grandi, importanti che fanno business, come dice l’azienda insieme ad una drastica riduzione di zone di recapito manderanno a picco la qualità dei servizi oltre che i sacrifici di migliaia di lavoratori. Sacrifici che hanno saputo ridare una immagine ad una azienda ridotta ad un enorme carrozzone dalla cattiva gestione. – continua Dario Dominici - Siamo contrari all’idea che la razionalizzazione dell’azienda significhi lo smantellamento di un servizio essenziale e di una rete pubblica fondamentale quale quella degli uffici postali. All’Azienda Poste, che ancora una volta non coglie il valore aggiunto della propria capillarità e non riesce a coniugare il suo essere impresa con l’altrettanto importante ruolo sociale rivestito, non si può concedere il privilegio di tagliare i costi, semplicemente scaricandoli sui lavoratori, cittadini e enti locali”.A difesa di un servizio universale pubblico e sociale e il lavoro, che le politiche cosiddette di “spending review” stanno compromettendo, Cisl Slp Marche e Cgil Slc Marche scendono in piazza il 21 luglio p.v. a Piazza Cavour ad Ancona .
Continua a leggere
11/07/2012 Area Vasta n. 2 di Ancona: troppo vaga la discussione sulla riorganizzazione.
Comunicato stampa ANCORA TROPPO VAGA LA DISCUSSIONE SUL PIANO INDUSTRIALE DELL’AREA VASTA 2 DI ANCONA, IMPOSSIBILE CHIUDERE ENTRO IL 20 LUGLIO!  Il confronto sul piano industriale di area vasta, ovvero La riorganizzazione della sanità, sul territorio della provincia di Ancona, nonostante si siano già effettuati tre incontri, non riesce ad entrare nel merito delle questioni!Dalla documentazione presentata dalla direzione dell’Area Vasta 2 abbiamo colto l’intenzione dell’ASUR  di “riorganizzare le degenze delle specialistiche in una sede ospedaliera, lasciando nelle altre le funzioni ambulatoriali, di consulenza ed eventuali interventi che non necessitino di continuità assistenziale specifica”, tuttavia ad oggi non siamo ancora in grado di capire in quali strutture ospedaliere saranno collocate queste specialistiche. Un livello di discussione decisamente troppo arretrato che non può garantire la chiusura del confronto entro il 20 luglio come richiesto dalla Regione Marche.Come CISL confederale e della Funzione Pubblica di Ancona riteniamo fondamentale che venga immediatamente  proposta e discussa con le RSU, le organizzazioni sindacali  confederali e di categoria  e le conferenze dei sindaci una ROAD MAP  delle degenze specialistiche h24 distribuendone la collocazione nei quattro ospedali  di rete, salvaguardando le  eccellenze e le vocazioni territoriali che nel tempo si sono sviluppate, e valutando se la collocazione in una sola sede in area vasta sia sufficiente o meno a garantire un intervento sicuro e di qualità. Senza questo livello di approfondimento della discussione non si potrà dire che sia stato assolto quel confronto con le parti sociali che la Regione stessa aveva indicato quale percorso necessario ad attivare la riorganizzazione della sanità sui territori.Riteniamo inoltre che i Sindaci debbano ritrovarsi su di una proposta comune  di area vasta, che vada oltre la pur comprensibile difesa dello “status quo” e che possa contrapporsi ad una visione che sembra ridurre eccessivamente il numero delle specialistiche in area vasta senza tenere conto la provincia di Ancona è la più ampia e complessa del panorama regionale e che tali differenze non possono essere annullate per decreto.Chiediamo infine che il dibattito sulla riorganizzazione della sanità non si limiti alle strutture dell’ASUR ma includa anche l’Azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Ancona e l’INRCA, rendendo evidenti i processi di integrazione di queste strutture con il sistema ASUR.Senza individuare scelte precise si alimenta in prima battuta un dibattito sterile e si rischia successivamente un ribasso generalizzato dell’attività  e della complessità sanitaria erogata dagli ospedali di rete, con inevitabile sovraccarico dell’ Ospedale Regionale di Torrette e con la percezione chiara di tutti territori e dei cittadini di un sanità depotenziata e abbandonata a se stessa.CISL FP Ancona                                                          UST CISL AnconaAlessandro Mancinelli                                               Paolo Santini Ancona, 11.07.2012
Continua a leggere
10/07/2012 Scuola. Nelle Marche classi superiori al collasso.
CLICCA QUI per il grafico POSTI DOCENTI MANCANTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO A.S. 2012-13 REGIONE MARCHE  CLICCA QUI per i  DATI MINISTERIALI E REALI
Continua a leggere
06/07/2012 Fai e Filca Cisl parlano di lavoro alla Festa della Musica
Lavori in corso del 06/07/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
06/07/2012 Crisi grande distribuzione. Il caso Auchan
Lavori in corso del 06/07/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
06/07/2012 Ius Soli: il diritto di essere italiani
LE FOTO DEL CONVEGNO Cisl e Anolf Ancona organizzano un' iniziativa pubblica sui temi dell'integrazione e della cittadinanza per gli immigrati di seconda generazione "Ius Soli: il diritto di essere italiani". Al dibattito pubblico, previsto per venerdì 6 luglio, alle ore 17.30 presso la Sala Armatura della Cisl di Ancona, in via Ragnini n. 4, parteciperanno anche il Segretario nazionale della Cisl, Liliana Ocmin e il Sindaco di Ancona, Fiorello Gramillano. L'Anolf e la Cisl territoriale si propongono l'obiettivo di illustrare agli associati immigrati e italiani, alle associazioni di immigrati, ai cittadini che vorranno partecipare, l'impegno comune delle Istituzioni presenti nel territorio e della nostra Organizzazione per raggiungere l'obiettivo di arrivare ad una legge più equa per i minori figli di cittadini stranieri residenti in Italia, nonchè di riflettere insieme sulle politiche di integrazione promosse e realizzate nel nostro contesto regionale e locale.
Continua a leggere
06/07/2012 La riforma del mercato del lavoro
SINTESI DELLA LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO  TIPOLOGIE CONTRATTUALI Al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato viene riconosciuto un rilievo prioritario come forma comune di rapporto di lavoro, mentre le altre tipologie di contratto dovrebbero essere finalizzate a preservare nell’impiego del lavoro un margine di flessibilità necessario per fronteggiare le fluttuazioni economiche e produttive. In questa prospettiva, al fine di contrastare le forme “malate” di flessibilità, la riforma introduce limiti alle prassi di “mascherare” veri e propri rapporti di subordinazione ricorrendo ai contratti flessibili in modo da eludere gli obblighi e i costi del lavoro subordinato; applica il principio secondo cui i rapporti di lavoro flessibili debbano avere un costo maggiore dei contratti a tempo indeterminato e quindi risultare meno convenienti. APPRENDISTATO Il contratto di apprendistato, recentemente riformato attraverso il Testo Unico (d.lgs. 167/2011) con l’accordo delle parti sociali, diviene il canale privilegiato di accesso dei giovani al lavoro. Rispetto a quell’impianto, la riforma introduce ulteriori elementi di promozione dell’apprendistato quale forma contrattuale prevalente:-          una durata minima di sei mesi del contratto di apprendistato;-          un meccanismo che, per il primo triennio dall’entrata in vigore della riforma, condiziona la possibilità per le imprese con meno di 10 dipendenti di assumere nuovi apprendisti alla stabilizzazione del 30% degli apprendisti assunti negli ultimi 36 mesi; allo scadere del triennio la percentuale obbligatoria di stabilizzazioni salirà al 50%. In caso di non rispetto di queste percentuali, l’azienda potrà assumere solo un ulteriore apprendista e i contratti di apprendistato stipulati in eccedenza saranno convertiti in normali contratti di lavoro a tempo indeterminato;-          l’innalzamento, solo per le imprese con meno di 10 dipendenti, del rapporto tra apprendisti e dipendenti a tempo indeterminato da 1/1 a 3/2 (tre apprendisti ogni due lavoratori stabili);-          l’estensione agli apprendisti dell’ASPI, a tutela della disoccupazione.CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Il costo contributivo del contratto a tempo determinato viene incrementato del 1,4% per finanziare l’erogazione dell’ASPI anche per i lavoratori a termine. La maggiorazione può essere recuperata dal datore di lavoro in caso di trasformazione del contratto in tempo indeterminato entro sei mesi dalla sua cessazione. Vengono inoltre introdotti diversi limiti alla reiterazione dei contratti a tempo determinato al fine di combattere catene abusive di rapporti: la successione di contratti a termine può raggiungere una durata massima di 36 mesi, a pena di conversione in rapporto a tempo indeterminato, senza possibilità di deroghe ed inclusi i periodi di somministrazione a tempo determinato e le eventuali proroghe;  inoltre l’intervallo di tempo minimo tra un contratto a termine e il successivo viene allungato da 10-20 giorni a 60-90 giorni (a seconda che il contratto abbia una durata inferiore o superiore ai sei mesi), riconoscendo altresì alla contrattazione collettiva la possibilità di ridurre tale termine minimo a 20-30 gg. per specifiche ragioni di organizzazione produttiva. Vengono inoltre riestesi i termini temporali per l’impugnazione dei contratti a termine illegittimi che il Collegato Lavoro aveva in precedenza ridotto. La riforma elimina l’obbligo per le aziende di inserire il c.d. “causalone”, ossia l’indicazione delle ragioni di carattere tecnico, produttivo e organizzativo che giustificano l’assunzione a tempo determinato, nel primo contratto a termine, purché di durata inferiore ai dodici mesi, e nel primo contratto di somministrazione a tempo determinato; in alternativa la contrattazione collettiva può derogare all’obbligo del “causalone” per i contratti a termine stipulati per specifiche ragioni organizzazione produttiva, purché riguardino non più del 6% del totale dei lavoratori occupati in una unità produttiva.  Il contratto a termine stipulato senza casuale non può però essere prorogato.PARTITE IVA Per contrastare le coperture di forme di lavoro subordinato, la riforma prevede che le prestazioni rese in partita Iva, ad eccezione di quelle ad elevata competenza teorica o tecnico-pratica o rese da professionisti iscritti agli albi o da soggetti con reddito annuo da lavoro autonomo superiore a 18.663 €, siano considerate, salva la possibilità per il committente di dare prova contraria, rapporti di co.co.co qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti:-          la collaborazione duri complessivamente più di otto mesi nell’arco di un anno;-          il prestatore di lavoro ricavi dalla collaborazione più del 80% dei suoi corrispettivi annui;-          il prestatore di lavoro disponga di una postazione di lavoro fissa presso una delle sedi del committente.La riforma si applica in prima istanza solo ai nuovi rapporti, mentre viene previsto un regime transitorio di 12 mesi per permettere l’adeguamento alle nuove norme delle partite Iva già in corso. COLLABORAZIONI A PROGETTO Al fine di evitare utilizzi elusivi del lavoro a progetto in sostituzione di contratti di lavoro subordinato, la riforma introduce una definizione più stringente della nozione di “progetto”, che viene indicata come elemento essenziale di validità del rapporto di collaborazione, la cui mancanza comporta la conversione in contratto a tempo indeterminato. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, sono altresì considerati rapporti di lavoro subordinato sin dalla data di costituzione del rapporto, anche nel caso in cui l’attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe a quella svolta dai lavoratori dipendenti dell’impresa committente.Il ricorso alle collaborazioni a progetto viene disincentivato sul piano contributivo prevedendo l’aumento graduale dell’aliquota contributiva fino ad arrivare nel 2018 alla parificazione al 33% con i contratti di natura subordinata.A tutela della posizione di particolare debolezza contrattuale e sociale del collaboratore a progetto, la riforma introduce limiti al potere di recesso anticipato del committente, rafforza il già vigente meccanismo di protezione per cessazione del lavoro introdotto mediante l’una tantum e introduce il salario minimo, da definirsi sulla base dei compensi del lavoro autonomo e dei minimi salariali fissati dalla contrattazione collettiva per lavoratori subordinati con mansioni equiparabili.LAVORO INTERMITTENTE Al fine di contenere il rischio che il contratto di lavoro intermittente (o “a chiamata”) possa essere utilizzato come copertura di un rapporto di lavoro subordinato di carattere continuativo, viene previsto un obbligo di comunicazione amministrativa preventiva da parte del datore di lavoro, a pena di sanzione pecuniaria, in occasione di ogni chiamata del lavoratore. Viene inoltre eliminata la mancata corresponsione al lavoratore dell’indennità di disponibilità per i periodi festivi in caso di non chiamata da parte del datore di lavoro. Il lavoro a chiamata potrà essere utilizzato, senza limitazioni, per soggetti over 55 e under 24 (a condizione che la prestazione sia svolta entro i 25 anni).LAVORO ACCESSORIO Viene riformata la disciplina previgente al fine di restringerne l’ambito di operatività: al limite di 5000 euro annui per prestazioni riferite alla totalità dei committenti, viene aggiunto un limite di 2000 euro per prestazioni a favore di ciascun committente che sia imprenditore commerciale o professionista. Nel settore agricolo l’utilizzo dei voucher sarà libero al di sotto dei  7.000 € di fatturato e solo per pensionati e studenti under 25. Per garantire maggiore trasparenza ed evitare abusi, i voucher saranno orari, numerati e datati. Essi saranno computati nel reddito necessario per il permesso di soggiorno e ne verrà ridefinita la percentuale di versamento contributivo.TIROCINI E STAGE La riforma affida alla Conferenza Stato-Regioni il compito di avviare il percorso di ridefinizione della disciplina dei tirocini mediante un accordo-quadro orientato a coordinare tale istituto con le altre tipologie di contratto formativo e prevenirne gli abusi, mediante la l’individuazione degli elementi e delle attività qualificanti il tirocinio e la previsione di una congrua indennità per eliminare l’attuale regime di gratuità in cui operano i tirocinanti.ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Le associazioni in partecipazione con apporto di lavoro e partecipazione agli utili vengono limitate alla soglia di tre associati: al di sopra di tale soglia, nonché in ogni caso di associati che apportano lavoro senza partecipazione agli utili o di prestazioni non  connotate da competenze elevate acquisite attraverso percorsi formativi o rilevanti esperienze pratiche, si prevede la conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. FLESSIBILITÁ IN USCITA: NORME SUI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E ART. 18LICENZIAMENTI PER MOTIVI DISCRIMINATORI Prevedono sempre il reintegro del lavoratore, A prescindere dalla motivazione adottata e dalla dimensione dell’impresa, implicano sempre il reintegro, sostituibile con l’indennizzo a scelta del lavoratore, si aggiunge il risarcimento del danno.LICENZIAMENTI PER MOTIVI DISCIPLINARI Quando il giudice accerta la mancanza di giusta causa del licenziamento possono verificarsi due situazioni:a)       in via principale il giudice condanna il datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore, quando il fatto contestato al lavoratore non sussista o costituisca comportamento punibile con sanzioni inferiori, in base ai contratti collettivi di lavoro e ai codici disciplinari. Al reintegro, sostituibile con indennizzo su scelta del lavoratore, si aggiunge un risarcimento non superiore a 12 mensilità.b)       In via secondaria, per le altre ipotesi di illegittimità del licenziamento disciplinare, il giudice condanna il datore di lavoro ad un indennizzo da12 a24 mensilità.LICENZIAMENTI PER MOTIVI ECONOMICI Si tratta dei licenziamenti motivati da ragioni inerenti all’attività produttiva e all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. E’ obbligatoria una procedura sindacale di conciliazione, preventiva al licenziamento, da esperirsi tra datore di lavoro, lavoratore e organizzazioni sindacali pressola Direzione Provincialedel Lavoro. Durante la procedura le parti dovranno valutare i motivi del licenziamento, la possibilità di ricorrere a soluzioni alternative al licenziamento stesso, nonché misure di sostegno del lavoratore interessato (ammortizzatori sociali e risorse per la sua ricollocazione professionale). La procedura di conciliazione obbligatoria, da concludersi in tempi brevi (20 giorni, salvo proroga decisa tra le parti), coinvolge il sindacato preventivamente al licenziamento e gli garantisce uno spazio importante per la tutela del lavoratore, tramite la valutazione dei motivi economici addotti a giustificazione del licenziamento e l’individuazione di soluzioni alternative ad esso. Se la conciliazione si conclude con la risoluzione consensuale del rapporto, il licenziamento ha efficacia dal giorno di avvio della procedura, salvo il diritto al preavviso o all’indennità sostitutiva, ma il periodo di lavoro svolto durante la conciliazione si considera preavviso lavorato. Producono effetti sospensivi sull’efficacia del licenziamento la maternità/paternità e l’infortunio sul lavoro. Il lavoratore ha diritto all’Aspi. Se al termine della procedura di conciliazione le parti non trovano un accordo, il lavoratore potrà comunque impugnare il licenziamento ricorrendo al giudice, che applicherà anche in questo caso un doppio binario di tutele: a)       in via principale il giudice condanna il datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore, quando il motivo economico non sussista o coincida con l’inidoneità fisica o psichica del lavoratore o il licenziamento sia stato intimato in violazione del periodo di comporto per malattia, infortunio, maternità. Al reintegro, sostituibile con indennizzo su scelta del lavoratore, si aggiunge un risarcimento non superiore a 12 mensilità.b)       In via secondaria, per le altre ipotesi di illegittimità del licenziamento economico, il giudice condanna il datore di lavoro ad un indennizzo da12 a24 mensilità. Qualora il lavoratore ritenga che il licenziamento economico mascheri un licenziamento discriminatorio o disciplinare, può rivolgere domanda al giudice che, nel caso in cui ritenga fondata la richiesta, applicherà il regime di tutela previsto per i licenziamenti discriminatori o per quelli disciplinari. Grazie al mantenimento della possibilità reale di reintegro per tutte le tipologie di licenziamento e alla previsione della procedura obbligatoria di conciliazione preventiva per i licenziamenti economici, l’art. 18, anche con le modifiche apportate, continuerà a garantire un forte livello di tutela per i lavoratori in caso di licenziamento e a svolgere la funzione di deterrente contro discriminazioni e di abusi che dovessero verificarsi nei luoghi di lavoro.RITO SPECIALE PER LE CONTROVERSIE SUI LICENZIAMENTI. La riforma prevede l’introduzione di un rito urgente per le controversie giudiziali relative ai licenziamenti al fine di velocizzare i tempi della giustizia del lavoro in materia.AMMORTIZZATORI SOCIALIINTRODUZIONE PROGRESSIVA DELLA NUOVA ASPI (Assicurazione Sociale per l’Impiego)Definizione. L’ASPI è il nuovo regime di assicurazione contro la disoccupazione involontaria che entrerà progressivamente in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, per andare a regime nel 2017, e che sostituirà tutte le attuali indennità di disoccupazione e di mobilità.Ambito di applicazione. L’ASPI si presenta con un ambito di applicazione più ampio di quello degli attuali strumenti : vi potranno infatti accedere anche apprendisti, soci lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato e dipendenti della PA con contratto non a tempo indeterminato.Requisiti Per l’accesso all’ASPI. Varranno gli stessi requisiti ad oggi previsti per l’indennità di disoccupazione non agricola ordinaria: anzianità assicurativa di almeno due anni e 52 settimane di contribuzione nell’ultimo biennio.Durata. Seguirà la seguente progressione: 2013 2014 2015 2016 Fino a 50 anni  8  8 10 (a regime) 12 50-54 anni 12 12 12 (a regime) 12 55 e oltre 12 14 16 (a regime) 18 Importo. L’indennità dell’ASPI è rapportata alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni ed è pari al 75% per la parte di retribuzione mensile inferiore all’importo di 1.180 euro incrementata del 25% per la parte di retribuzione superiore a tale importo, fino ad un massimale di 1.119 euro. L’indennità verrà ridotta del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e di un ulteriore 15% a decorrere dal dodicesimo mese. Nel complesso, il valore dell’ASPI sarà più elevato dell’attuale indennità di disoccupazione ed avrà trattamenti iniziali analoghi all’indennità di mobilità per le retribuzioni mensili fino a 1.200 euro e più elevati per quelle superiori. Mini-Aspi. Sostituisce ed estende l’attuale indennità di disoccupazione con requisiti ridotti ed è finalizzata a tutelare i lavoratori con contratti brevi e discontinui che possano far valere almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi dodici mesi senza alcun altro requisito assicurativo. L’indennità, calcolata con le stesse modalità dell’ASPI, viene corrisposta durante l’anno di disoccupazione (non più l’anno successivo come avviene ora) e mensilmente per un periodo pari alla metà delle settimane di contribuzione negli ultimi dodici mesi.CASSA INTEGRAZIONE Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, rimangono gli strumenti della CigO e della CigS nei settori dove già sono previsti. Viene portata a regime l’estensione della CigS ai settori che ne richiedevano il rinnovo annuale. Dal 2016 la Cigs non potrà essere più utilizzata in caso di procedure concorsuali. Al fine di garantire la graduale transizione verso il nuovo regime,la Cig in deroga viene mantenuta per gli anni 2013-2016 con risorse decrescenti.FONDI BILATERALI DI SOLIDARIETÁ Per i settori privi di cassa integrazione, e per le imprese sopra i 15 dipendenti, la riforma prevede l’obbligo di costituzione di Fondi bilaterali di solidarietà per finanziare trattamenti di integrazione salariale nei casi di riduzione o sospensione del lavoro dovuti a causali previste dalla normativa sull’integrazione salariale. Saranno istituiti con decreto interministeriale sulla base di accordi collettivi stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi ed avranno validità erga omnes. I Fondi saranno finanziati con la contribuzione di datori di lavoro e lavoratori nella misura di due terzi e un terzo. Per i settori per i quali, entro marzo 2013, non verranno stipulati accordi per attivare fondi di solidarietà, verrà istituito un fondo di solidarietà residuale, con prestazione pari all'integrazione salariale e con contribuzione a carico del datore di lavoro. Per le imprese sotto i 15 dipendenti operanti in settori con consolidati sistemi di bilateralità, sarà possibile rivedere entro i prossimi sei mesi la disciplina dei fondi bilaterali per assicurare ai lavoratori forme analoghe di sostegno al reddito (c.d. “modello alternativo”). ESODI LAVORATORI ANZIANI. Viene creata una doppia cornice giuridica per gli esodi dei lavoratori anziani:- sulla base di accordi aziendali, le imprese potranno anticipare il pensionamento dei lavoratori che raggiungeranno i requisiti pensionistici nel corso dei successivi 4 anni, assumendosi l’onere di corrispondere all’INPS la provvista per la prestazione pensionistica e la contribuzione per il periodo interessato;- gli accordi e i contratti collettivi istitutivi dei fondi di solidarietà possono prevedere che, a partire dal 2017, l’aliquota contributiva oggi destinata a finanziare l’indennità di mobilità venga versata a favore del fondo per finanziare misure di sostegno al reddito all’interno di processi di agevolazione all’esodo.INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI In sostituzione dell’eliminato contratto di inserimento e degli incentivi alla ricollocazione dei lavoratori in mobilità, vengono introdotti incentivi per la ricollocazione di disoccupati over 50 e di donne disoccupate e inoccupate: dal 1 gennaio 2013, l’assunzione di tali soggetti comporterà la riduzione del 50% dei contribuiti a carico del datore di lavoro per un periodo di 12 mesi, e di 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato.POLITICHE ATTIVE E SERVIZI PER L’IMPIEGOVengono introdotte disposizioni che puntano al rafforzamento delle politiche attive, insieme ad una delega al Governo per giungere, previa intesa con le Regioni, ad un riordino complessivo della materia. La formazione e qualificazione professionale sono poste al centro dei processi di collocamento dei lavoratori e si valorizzano, anche mediante la creazione di un’unica banca dati telematica, le sinergie tra Inps, centri per l’impiego e agenzie private del lavoro.TUTELA DEL LAVORO E LEGALITA' È prevista la revoca delle prestazioni a sostegno del reddito in caso di condanna per terrorismo, mafia e strage; E’ valorizzato il ruolo della contrattazione collettiva nell’individuare procedure di controllo della regolarità degli appalti; Al fine di garantire il mantenimento della condizione di regolarità dei lavoratori immigrati che perdono il posto di lavoro e il loro reinserimento al lavoro, la riforma proroga da sei mesi ad almeno un anno, o comunque alla durata delle eventuali misure di sostegno del reddito, il periodo minimo di iscrizione di questi lavoratori nelle liste di collocamento; Vengono reintrodotti gli strumenti di garanzia contro la pratica incivile delle dimissioni in bianco, prevedendo specifiche forme di tutela per la lavoratrice madre e il lavoratore padre. PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORILa riforma conferisce una delega al Governo per riformare le norme in materia partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale e agli utili e al capitale d’impresa.
Continua a leggere
06/07/2012 Pensionati Cisl in "trasferta" a Capannori
Sabato 23 giugno scorso i pensionati della Cisl di Macerata sono andati in “trasferta” a Capannori, Comune della Provincia di Lucca salito agli onori della cronaca per aver ideato e sviluppato il Progetto “Rifiuti 0 entro il2020”. L’iniziativa è incentrata sulla raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti unita ad azioni come il compostaggio domestico, lo spinaggio di acqua potabile, latte e detersivi, il mercatino dello scambio e del riuso ecc. Un progetto ambizioso che tutela l’ambiente, migliora la qualità della vita, crea posti di lavoro e sviluppa spazi pubblici di partecipazione sociale e civile. Abbiamo intervistato Marisa Sensini, componente di Segreteria della Federazione dei pensionati Cisl di Macerata. Dove nasce l’attenzione all’ambiente dei pensionati della Cisl di Macerata?  La tematica ambientale è stata sviluppata dalle donne pensionate della Cisl, che nel marzo del 2010, inoccasione della giornata della donna, organizzavano a Caldarola un convegno dal titolo Solidambiente. L’intento era quello di approfondire le tematiche della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, legandole ad un impegno di solidarietà nei confronti della popolazione della Tanzania.Ambiente e solidarietà quindi? Abbiamo acquistato 2000 borse di tessuto grezzo per la spesa fatte a mano in Tanzania, distribuite poi dietro offerta libera nelle nostre sedi, in appositi stands e banchetti e nei supermercati. L’idea era quella di sensibilizzare la cittadinanza indirizzandola verso il superamento dell’uso delle borse di plastica, estremamente dannose per l’ambienteQuali altre azioni avete sviluppato?Nel novembre del 2010, in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, abbiamo organizzato un convegno a Cingoli (Meno rifiuti per tutti) per approfondire la tematica della prevenzione attraverso il racconto di amministratori locali che, con esperienze concrete e buone prassi, hanno puntato sulla riduzione della produzione dei rifiuti.Che cosa vi ha insegnato l’esperienza di Capannori?In primo luogo che tante delle cose su cui abbiamo riflettuto in questi ultimi anni sono realizzabili concretamente. Ridurre la produzione dei rifiuti, riciclare, coinvolgere la cittadinanza a partire dai bambini e dai giovani. Certo è fondamentale il ruolo dell’amministrazione locale, che attraverso il progetto “rifiuti zero” è riuscita a intestarsi un’azione “di eccellenza” che, sono certa, avrà riflessi politici importanti.E’ possibile replicare quest’esperienza in altre realtà locali?Capannori è un comune di 45.000 abitanti, situato in una zona pianeggiante. Certamente sono caratteristiche ideali per sviluppare questo tipo di azioni. Il progetto, apportando i dovuti correttivi, è certamente esportabile in altre realtà locali come quella maceratese. A condizione però che si riescano a creare le stesse condizioni di entusiasmo e convinzione che abbiamo visto nell’amministrazione e nei cittadini di Capannori.Intervistiamo ora Giammario Marchetti, Segretario della Lega dei pensionati di Tolentino, al quale dobbiamo l’idea di questa “trasferta”. Per quale ragione ha voluto portare i pensionati della Cisl in visita a Capannori?Ho conosciuto l’anno scorso l’Assessore all’ Ambiente di Capannori, intervenuto ad un incontro svolto a Tolentino. Un incontro al quale hanno partecipato solo 3 dei 57 Comuni maceratesi invitati. Ho pensato che sarebbe stato positivo far conoscere questa realtà anche nella nostra provinciaCosa pensa del progetto “Rifiuti 0”?Credo che, con alcuni accorgimenti, possa essere attuabile anche nella nostra Provincia. In particolare ritengo necessario che si sviluppi una raccolta differenziata dei rifiuti molto attenta, limitando al minimo la raccolta indifferenziata, da garantire ad esempio non più di una volta al mese. Questo ci consentirebbe di fare a meno dell’inceneritore.Quale aspetto l’ha colpita di più del progetto?Sicuramente “la via dell’acqua”. Capannori è un Comune molto vasto, con 40 frazioni localizzate geograficamente in modo particolare. Ci sono moltissime fonti d’acqua alle quali sono stati applicati appositi impianti di ionizzazione che la rendono potabile. Molto positivo è anche l’attribuzione ad ogni famiglia di un “codice a barre” che consente di valutare a campione la  qualità della raccolta differenziata, riconoscendo uno sconto sulla Tarsu agli utenti che, facendola bene, consentendo al Comune di guadagnare sui materiali riciclati.
Continua a leggere
05/07/2012 Contributo di solidarietà per chi è senza lavoro
In attuazione al Protocollo d’ intesa per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo siglato il 7 dicembre 2011 tra la Regione Marche e CGIL, CISL, UIL Marche, è in arrivo il sussidio di 200 euro mensili per un periodo massimo di 6 mesi (in due rate da 600 euro ciascuna) per 1.200 beneficiariBeneficiari dell’intervento sono: ex lavoratori dipendenti, che hanno perso il lavoro dal 1° gennaio 2010, residenti da almeno 3 anni nelle Marche, ovvero dal 16/07/2009, disoccupati a causa di: licenziamento dimissioni per giusta causa mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato a partire dal 01/09/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi). Sono ricompresi in quest’ultima fattispecie, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione Presentazione domande: dal 16 luglio al 31 agosto 2012  Per approfondire: Volantino di sintesi dell' intervento Bando e modulistica Sito della Regione Marche  
Continua a leggere
05/07/2012 Lavoro non ce n'è e quello che c'è è precario. Emergenza giovani.
COMUNICATO STAMPA I dati sull’occupazione diffusi dall’Osservatorio Regionale sul mercato del Lavoro evidenziano una preoccupante riduzione negli ultimi anni delle assunzioni effettuate con tipologie contrattuali più stabili e tutelate a favore dei contratti più flessibili e precarizzanti; il contratto a tempo indeterminato è sceso dal 19,4 % delle assunzioni effettuate nel 2007  all’odierno 9,5 %, con un decremento del 53,8 %.“E’ negativa anche la flessione delle assunzioni con contratto di apprendistato, dal 9,2 % del 2007 al 4,1 % dei nuovi impieghi nel primo trimestre del 2012, in parte legata alla  crisi, in parte alle difficoltà applicative della normativa previgente; l’auspicio è che la più razionale disciplina dell’apprendistato adottata col Testo Unico del 2011, e rafforzata dalla recente riforma del mercato del lavoro, possa rilanciare questo importante istituto contrattuale, che può favorire un ingresso tutelato e qualificato dei giovani nel mondo del lavoro” dichiara Stefano Mastrovincenzo segretario Cisl Marche, che rimarca come anche la trasformazione di tali contratti in tempo indeterminato stia diminuendo fortemente; in alcuni territori gli apprendisti non confermati arrivano all’80 %.Il tempo determinato continua ad essere il contratto maggiormente utilizzato, attestandosi nel primo trimestre del2012 al 46,4% delle assunzioni: se, pertanto, circa un lavoratore su due risulta assunto con questa tipologia contrattuale, appare essenziale garantire l’applicazione degli strumenti normativi volti a contenere e ostacolare l’utilizzo abusivo dei contratti a termine.Aumentano costantemente, invece, gli ingressi mediante le tipologie contrattuali più flessibili: le assunzioni con contratti di lavoro parasubordinato, intermittente, domestico o con tirocini e stage raggiungono nel 2011 il 29,6 % del totale dei nuovi impieghi, laddove nel 2007 erano il 10%.Secondo la Cisl Marche la crescita più significativa è quella del lavoro intermittente: questa tipologia contrattuale riguarda oggi il 15,6 % delle assunzioni, con un utilizzo più che quadruplicato nel corso degli ultimi cinque anni (+233,5 %). E’ indice di una forte precarizzazione delle condizioni di impiego dei lavoratori, che merita un più attento monitoraggio, così come il mondo dei tirocini e degli stage, che ha conosciuto una costante crescita quantitativa nell’ultimo triennio, pari al 32,1%.“A fronte del forte incremento dei contratti flessibili, appare particolarmente importante la misura contenuta nell’Accordo anti-crisi sottoscritto nel dicembre 2011 dalla Regione Marche con CGIL, CISL e UIL, che prevede lo stanziamento di incentivi alle imprese che stabilizzeranno con assunzioni a tempo indeterminato i lavoratori impiegati con contratti a tempo determinato e atipici”, sottolinea Tonino Bori responsabile Lavoro Cisl Marche.Sempre più preoccupante il dato sull’occupazione giovanile. nel 2011 le fasce 15-24 anni e 25-34 anni hanno conosciuto una flessione consistente nel numero di occupati, rispettivamente -14,5% e -3,1%; i tassi di disoccupazione sono aumentati in particolare per i più giovani, passando dal 15,7 % del 2010 al 23,5 %. Il lavoro per i giovani continua a diminuire e, dove c’è, è soprattutto precario. nel 2011 il lavoro intermittente è stato il più utilizzato (26,8%) nelle assunzioni relative ai 15-24enni, mentre le assunzioni giovanili a tempo indeterminato, a termine o in apprendistato sono tutte consistentemente diminuite nel periodo 2008/2011. il costante calo dell’offerta di lavoro da parte degli under 34 testimonia, pertanto, anche un crescente scoraggiamento e disorientamento rivelato dal c.d. fenomeno “neet”, i ragazzi che non studiano né lavorano. “In questa prospettiva è senz’altro da salutare con favore da un lato l’iniziativa della Regione di avviare uno specifico percorso di analisi del mercato giovanile del lavoro al fine di individuare valide linee di intervento, dall’altro l’inserimento di alcune misure anti precarietà, fortemente volute dal sindacato, nella recente riforma del lavoro” conclude Bori.   2 luglio 2012
Continua a leggere
05/07/2012 35 estetiste formate dallo IAL a Macerata
Si sono appena conclusi i due corsi per ESTETISTE organizzati dallo IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) Marche, Centro di Formazione Professionale di Macerata.In tutto sono state formate 35 allieve. 15 di esse si sono specializzate e possono ora aprire attività in proprio. Altre 20 si sono qualificate e possono lavorare come dipendenti. Tutte le allieve hanno completato i corsi con risultati eccellenti.Sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi per ACCONCIATORI ED ESTETISTE. Basta rivolgersi alla sede IAL di Macerata Via dei Velini 52 – Tel 0733-240171 e 0733-261383. I corsi, in avvio a settembre, sono a numero chiuso.Complimenti alle nuove formate e un arrivederci per i nuovi corsi.
Continua a leggere
05/07/2012 Servizi Pubblici Locali: proposte per governare il cambiamento.
Il tema dei Servizi Pubblici Locali ha assunto negli ultimi anni una valenza fondamentale nell’economia delle amministrazioni decentrate e dei comuni.Si sta concludendo il percorso di liberalizzazione avviato da oltre un decennio, che potrebbe avere ricadute non indifferenti sulla vita dei cittadini, sul sistema economico delle Marche e sulle migliaia di lavoratori occupati nel settore.Le confederazioni unitarie Cgil, Cisl e Uil regionali presentano alla stampa, VENERDI  13 LUGLIO alle ore 11,30 presso la CISL Marche in via dell’Industria 17 –Ancona,  le valutazioni e le proposte per governare il processo di cambiamento  dei Servizi Pubblici Locali in atto, con particolare attenzione all’universalità ed accessibilità per il cittadino, alla riduzione degli sprechi, alle composizioni societarie e alle dimensione delle aziende che gestiscono tali servizi, ai necessari investimenti sulle reti e negli impianti, alla salvaguardia dell’occupazione.Le Segreterie Regionali Cgil - Cisl – UilAncona, 3 luglio 2012
Continua a leggere
05/07/2012 Un sussidio per i disoccupati
In attuazione al Protocollo d’ intesa per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo siglato il 7 dicembre 2011 tra la Regione Marche e CGIL, CISL, UIL Marche, è in arrivo il sussidio di 200 euro mensili per un periodo massimo di 6 mesi (in due rate da 600 euro ciascuna) per 1.200 beneficiari (v. DGR 961/2012).BENEFICIARI: ex lavoratori dipendenti (residenti dal 16/07/2009 nella Regione Marche), che hanno perso il lavoro dal 01/01/2010 e che sono disoccupati, ovvero privi di qualunque rapporto di lavoro a causa di: licenziamento dimissioni per giusta causa mancato rinnovo di un contratto di lavoro a termine (anche contratto di somministrazione, apprendistato e collaborazioni). Vi rientrano i lavoratori che hanno perso il lavoro dopo il 01/01/2010 e che hanno maturato a partire dal 01/09/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. Sono ricompresi i lavoratori subordinati (anche con contratto di somministrazione e di apprendistato ) e i contratti di collaborazione. La domanda, completa di dati ISEE e ISEE rimodulato va presentata  ad un CAF convenzionato (è possibile rivolgersi a tutte le sedi di CGIL, CISL, UIL), dal 16 luglio al 31 agosto 2012SCARICA IL VOLANTINO
Continua a leggere
05/07/2012 La riforma del lavoro è legge.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012 la Legge n. 92 del 28 giugno 2012 recante le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.La Riforma entrerà  in vigore il 18 luglio 2012Il testo della Legge n. 92/2012Per approfondire:Le tappe della Riforma - dal sito della Cisl nazionale (schede, memorie audizioni, commenti etc)Volantone a cura della Cisl Marche
Continua a leggere
04/07/2012 Scuola, prorogati i termini di mobilità della scuola secondaria
Sono stati prorogati i termini per la mobilità della scuola secondaria di secondo grado.1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili........................................ 5 luglio2 - pubblicazione dei movimenti ............................................. 26 luglio
Continua a leggere
04/07/2012 Scuola, le graduatorie provvisorie del personale ATA
In data 02/07/2012 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del personale ATA (verificare sul sito dell'Usp).Scadenza per eventuali reclami il 12/07/2012.Si trasmettono in allegato sia l'avviso e il modello dell'eventuale reclamo.AVVISOMODELLO DI RECLAMO
Continua a leggere
02/07/2012 Tempo di crisi: quali servizi socio-sanitari?
  Tempo di crisi: quali servizi socio-sanitari?  Tempo di crisi: quali servizi sociosanitari si possono organizzare per i cittadini, quando  i bisogni si moltiplicano, le incertezze aumentano e le risposte delle istituzioni sono insufficienti rispetto alle necessità espresse?Questo l’argomento del quale si è trattato nel convegno organizzato dalla Lega di Senigallia  a fine giugno.Il Sindacato, nel presentare l’iniziativa, è stato critico sull’esiguità di alcuni interventi a sostegno delle fasce deboli della popolazione, come l’assegno di cura e il sad. Sulla riorganizzazione sanitaria, sono state ribadite criticità territoriali, come le liste di attesa, il funzionamento del pronto soccorso e dell’ospedale soprattutto nel periodo estivo, quando aumenta la popolazione.“Un cambiamento culturale deve permeare la nostra società e deve riportare l’uomo con tutte le caratteristiche e anche debolezze al centro delle politiche di programmazione” ha dichiarato S.E. Mons. Orlandoni.Il Sindaco Mangialardi ha tenuto a ribadire l’estrema criticità del momento nel quale viviamo, evidenziando preoccupazione, ma allo stesso tempo fiducia, per un futuro che oggi appare ancora pieno di incognite.Il Direttore dell’Area Vasta 2, Dott. Bevilacqua, raccogliendo le sollecitazioni, ha altresì dato la propria disponibilità ad affrontare tali tematiche, ma ha rimandato alla fase politica regionale ancora in atto, le scelte da assumere.La FNP–Cisl di Senigallia ribadendo che i momenti di confronto sono sempre utili, nel ringraziare tutti i partecipanti, auspica l’istituzione di immediati e più efficaci momenti di confronto sulle questioni socio-sanitarie. Il Segretario di Lega(Carlo Zezza) Senigallia, 02 luglio 2012
Continua a leggere
02/07/2012 Tanzania: dove i sogni guardano lontano
Le difficoltà, le speranze , i sogni che legano l'idea di un missionario marchigiano, il sindacato, e le famiglie africane in un video realizzato da Lucio Cristino di èTV Marche, (in onda in questi giorni) sul progetto di ISCOS Marche in Tanzania. Buona visione!http://youtu.be/gT2u7xwAfvk
Continua a leggere