Ricerca

02/07/2012 Continua il presidio alla Gs allestimenti
I lavoratori e le lavoratrici della ditta Gs allestimenti  di Mondolfo continuano la loro battaglie con il presidio permanente presso la ditta Gs allestimenti  al fine di ottenere risposte chiare sulle manovre societarie  che sta compiendo la ditta GS allestimenti  sulla mancata firma dei moduli per ottenere l’anticipo  della CIGS da parte delle banche.Denunciano il grave comportamento antisindacale con la rimozione da parte dell’azienda degli striscioni messi dai lavoratori. “Sarebbe meglio occuparsi di pagare gli stipendi” – afferma Giovanelli,  Segretario Filca Pesaro.Questi gesti creano ulteriormente un clima di esasperazione e accesa conflittualità tenuto conto che i lavoratori sono mesi che non percepiscono salari .Ci saremo aspettati magari che la proprietà così veloce nel porre la società in liquidazione fosse stata cosi veloce nell’ascoltare (almeno) le richieste dei lavoratori. Invece  preferisce nascondersi e aumentare la non trasparenza per quanto riguarda le operazioni societarie in atto. Non si riesce a capire dove sono finiti i pagamenti dei lavori consegnati e delle commesse completate  nei mesi scorsi e già consegnate.Le organizzazioni sindacali chiedono immediatamente l’attivazione di un tavolo di confronto tra organizzazioni sindacali e direzione aziendale, con la presenza della Provincia.  “Noi siamo sempre disponibili  al confronto sincero e trasparente”  - conclude Giovanelli.
Continua a leggere
28/06/2012 Biblioteca dei libri viventi
Sabato 30 alle ore 16.30 si inaugurerà a Piobbico la Biblioteca dei Libri Viventi nel Parco dei Tigli presso il Centro di Aggregazione giovanile. Ci sarà musica ed animazione e la dott.ssa Cinzia Verdenelli  spiegherà come  e perchè si potranno leggere i libri  viventi disponibili che  sono  giovani, uomini, donne, nonni che raccontano sempilcemente se stessi.  Si concretizza così un progetto  fortemente voluto  dell'Anteas.Il lettore trova nel libro vivente una storia vera, uno spezzato della sua vita che  egli ama raccontare, nello stesso tempo essendo un libro in "carne ed ossa" dà al lettore la possibilità di fare domande, togliersi delle curiosità, acquisire conoscenze  e, volendo, anche raccontarsi.La Biblioteca dei Libri viventi sarà operativa ogni ultimo sabato del mese presso il centro  di aggregazione di Piobbico ed i libri richiesti, se disponibili, si potranno incontrare dalle ore 17.00 .VOLANTINO BIBLIOTECA
Continua a leggere
28/06/2012 Bilancio di previsione del comune di Urbino: il disappunto dei sindacati
La scorsa settimana il Comune di Urbino ha portato all’approvazione del Consiglio comunale il bilancio di previsione per l’anno 2012.Nella fase di presentazione si è fatto riferimento ad un percorso condiviso anche con le organizzazioni sindacali.Viste le misure adottate ci sentiamo di smentire nettamente tale affermazione.Nell’ipotesi di accordo messa a punto dopo il confronto avuto con l’Assessore al Bilancio Muci e il Sindaco Corbucci, vi erano impegni diversi soprattutto in ordine al Fondo anti-crisi, a favore delle persone e alle famiglie coinvolte dalla crisi occupazionale ed economica, IMU su abitazioni affittate a canone concordato e addizionale IRPEF.Da parte nostra non c’è solo il disappunto per aver visto millantata una condivisione inesistente e per aver adottato scelte diverse da quelle discusse con noi ma c’è soprattutto forte disapprovazione su un impianto di bilancio che ha perso molto in equità.Per CGIL e CISL era ed è importante dare più attenzione ai soggetti che pagano di più i prezzi della crisi, con interventi volti a sollevarli almeno in parte dalle spese domestiche più comuni (es. bollette per utenze luce e gas); allineare l’aliquota IMU sulla case affittate a canone concordato a quella sulla prima casa ed esentare dall’incremento dell’addizionale IRPEF almeno le persone che rientrano nel 1° scaglione (15.000 € annui).Il Comune disinvoltamente e poco correttamente ha deciso diversamente, cancellando d’un colpo una prassi di confronto e dialogo sui temi del bilancio consolidata nel tempo.Inoltre è stato disatteso l’impegno preso già negli anni scorsi di estendere finalmente il sistema dell’Isee a tutti servizi erogati dal Comune per rendere più equa e trasparente la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini.Le OO.SS. esprimendo pieno dissenso su questo nuovo orientamento si riservano di intraprendere tutte le iniziative utili ed evidenziare i limiti di tali scelte e recuperare in prospettiva equilibrio ed attenzioni per il sociale nelle politiche del Comune di Urbino.  CGIL – CISL territoriali
Continua a leggere
28/06/2012 Presidio alla ditta GS allestimenti di Mondolfo
 I lavoratori della ditta "GS allestimenti" , insieme alle organizzazioni sindacali FILCA CISL e FILLEA CGIL, hanno organizzato per giovedì 28 giugno un presidio di protesta davanti l'azienda per chiedere garanzie sugli stipendi, sul futuro occupazionale e sulla  mancata firma di documenti che permetterebbero alle banche di anticipare la cassa integrazione straordinaria.  La  FILCA CSIL e  la FILLEA CGIL e i dipendenti della ditta GS (ditta che si occupa di arredamenti navali) esprimono  forte preoccupazione per il mantenimento dei livelli occupazionali e per il futuro del sito produttivo soprattutto alla luce del trasferimento dei macchinari presso la ditta I.G.I. L’apertura della Cassa integrazione straordinaria infatti doveva essere lo strumento che garantendo la tenuta occupazionale avrebbe permesso, nelle modalità e nei tempi opportuni, l’impiego di tutte le attuali maestranze. La direzione aziendale invece si è subito attivata per chiedere ai dipendenti della ditta GS di essere assunti presso la ditta I.GI senza peraltro un minimo confronto con le Organizzazioni e le rappresentanze sindacale e, fatto ancora più grave, ha trasferito materiali e macchinari presso la ditta IGI. Preoccupa moltissimo la mancanza di un piano di gestione dei pagamenti delle retribuzioni che ad oggi non è stato minimamente proposto ne discusso con le Organizzazioni e le rappresentanze sindacali. Anzi nei vari incontri che si sono succeduti non sono mai stati dati numeri precisi riguardo ai futuri incassi della ditta Gs e agli importi che la ditta Gs deve riscuotere direttamente dagli appaltatori o dalla ditta I.G.I. Infine l’atteggiamento dell’azienda che prolunga la firma dei moduli per l’anticipo della Cassa integrazione straordinaria! Nemmeno una firma per ottenere l’anticipo dalle Banche. Eccesso di Scrupolo? Un atteggiamento che danneggia ulteriormente la situazione finanziaria dei lavoratori. Tutto questo ci spinge a chiedere all’azienda di incontrare entro la prossima settimana le organizzazioni e le rappresentanze sindacali con la speranza di avere risposte esaurienti, circostanziate, riguardo al futuro produttivo e occupazionale della ditta GS e al pagamento delle retribuzioni arretrate. In mancanza di queste risposte le maestranze proclameranno subito lo stato di agitazione e si attiveranno nelle modalità previste dalla legge per la tutela dei loro diritti con azioni tese a farsi riconoscere quanto dovuto.
Continua a leggere
27/06/2012 Giovani e lavoro
Situazione particolarmente difficile per l’occupazione giovanile nel territorio coperto  dal Centro per l’impiego e la Formazione di Senigallia. Se volessimo fare una fotografia  del mercato del lavoro vedremmo che i disoccupati al 31 Maggio 2012 erano 1394 contro i 1077 alla stessa data dello scorso anno. Di questi il 36,73% pari a 512 sono giovani sotto i 29 anni che hanno dato l’immediata disponibilità al lavoro (che non c’è); rispetto allo stesso periodo del 2011 si è avuto un incremento della disoccupazione giovanile del  38,38% pari a 317 unità in più disponibili a lavorare da subito. Il 58% di loro sono diplomati e laureati. Se volessimo fare un’analisi completa della disoccupazione dovremmo aggiungere i cosiddetti  neet  (acronimo di “not in education, employment or training”) ovvero i ragazzi che non vanno più a scuola o all’università, sono senza impiego e non frequentano corsi formativi. Considerando la ricerca svolta  a livello provinciale qualche mese fa, che ci parlava di  circa 13.000 ragazzi nella posizione di neet, possiamo benissimo pensare che alcune centinaia di loro siano residenti nel territorio Senigalliese. Quindi ci verrebbe spontaneo dire qui non c’è spazio per i giovani che vogliono lavorare. Occorre che tutti prendano coscienza di quanto sta accadendo, ma perché la legittima indignazione non diventi rabbia che ti rode l’anima o rassegnazione che ti addormenta il pensiero occorre che prima possibile arrivino proposta e impegno e che l’analisi preventiva sia lucida e oggettiva. E’ sempre stato un rapporto difficile quello tra mondo del lavoro e giovani e la prima tentazione è quella della semplificazione e della generalizzazione, fino a cadere in categorie che rasentano lo stereotipo: “i bamboccioni”, i “neet”, “il popolo delle partite IVA”, i “disorientati”, gli “illusi” delle borse-lavoro e dei tirocini, i “motivati”, i “rassegnati”, i “migranti” della ricerca; queste che abbiamo definito “categorie” stanno nel quadro di una crisi che diventa trasformazione del mondo produttivo anche nella nostra provincia a elevata vocazione manifatturiera, che negli anni ha cercato di aggiornare il suo modello industriale di piccola e media impresa esposto ai rischi di una globalizzazione negativa se non governata.Forse, in questo contesto, la formazione, in particolare quella professionale qualificata, potrebbe rivestire un ruolo di primo piano. La creazione di ITS, la rete di IFTS, la sinergia tra Regione, Province, Istituti Tecnici e Professionali, Università, Imprese, Associazioni datoriali e sindacali, enti di formazione dovrebbero sempre di più realizzare un sistema adeguato sul territorio in termini di orientamento e acquisizione di competenze, con l’obiettivo di fronteggiare la situazione critica dell’occupazione giovanile, in relazione alle caratteristiche di un tessuto produttivo che cambia velocemente e che deve saper coniugare la sua vocazione industriale con nuovi orizzonti in settori in potenziale espansione: turismo, cultura, servizi alla persona.Ma occorre anche saper ascoltare i giovani, dare loro modo di esprimersi, raccogliere, per quanto possibile, il loro malumore, la loro voglia di cambiare il mondo che sembra non dare loro un futuro.  Come Cisl Ancona con Filca e Fai per stare, per quanto possibile, vicino ai giovani abbiamo voluto collaborare alla riuscita di un evento importante come “La festa della musica” nella quale i giovani, in modo completamente libero,  hanno avuto un palco tutto per loro, dove esibirsi e farsi notare; a Senigallia la festa, conclusasi sabato scorso ha visto la partecipazione di  diversi gruppi di giovani musicisti ed un numerosissimo pubblico che ha ascoltato con attenzione i giovani talenti.                                                            Il Segretario Generale Cisl Ancona                                                                                Paolo Santini
Continua a leggere
22/06/2012 Biblioteche e archivi storici, il percorso della Cisl Marche
Lavori in corso del 22/06/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/06/2012 Archivi storici: la Cisl alla riscoperta delle radici
Lavori in corso del 22/06/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/06/2012 Alle Poste situazione ancora delicata.
Lavori in corso del 22/06/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/06/2012 Mario Scotti: la Cisl e la formazione
Lavori in corso del 22/06/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/06/2012 Mario Scotti: la Cisl e la formazione
Lavori in corso del 22/06/2012 - www.cislmarche.it
Continua a leggere
22/06/2012 Vertenza Bagherra (ex Andelini)
Interlocutorio ma positivo l'incontro svoltosi questa mattina presso la sede della Regione Marche tra la direzione di BAGHERRA ITALIA e la FINECO LEASING, società finanziaria proprietaria dell'immobile di Monte San Vito presso il quale ha sede l'azienda.All'incontro erano presenti anche l'Assessore al Lavoro della Regione Marche Marco Luchetti, il Sindaco di Monte San Vito, il liquidatore della Andelini e le Organizzazioni Sindacali FEMCA-CISL e FILCTEM-CGIL, unitamente alla RSU di stabilimento. Nel corso dello stesso, è emersa l'estrema disponibilità da parte di tutti i soggetti protagonisti della vicenda a trovare una soluzione in grado di far ripartire l'attività in tempi brevi, scongiurando in questo modo la perdita di 70 posti di lavoro. L'azienda ha aperto l'incontro sottolineando le difficoltà legate alla carenza di investimenti sull'attuale capannone, che la stessa addebita alla società proprietaria del medesimo. La FINECO ha evidenziato dal canto suo la possibilità di finanziare importanti opere di ristrutturazione e di messa a norma dell'impianto, a fronte però della presenza di un piano industriale serio e credibile, che garantisca la continuità in loco dell'attività produttiva. Su questo versante, l'Assessore Luchetti ha invitato la direzione a stringere i tempi, ed a predisporre tale piano entro e non oltre il 12 luglio, data nella quale tutte le parti sono nuovamente convocate in Regione per dare seguito al percorso e trovare una soluzione definitiva della vertenza.Per quanto ci riguarda, prendiamo positivamente atto: 1) della volontà comunicata da FINECO di creare tutte le condizioni ideali per agevolare la ripresa delle lavorazioni (volontà che denota uno spirito ed una sensibilità che vanno ben oltre l'aspetto più propriamente finanziario); 2) dell'impegno delle istituzioni pubbliche locali (Regione Marche e Comune di Monte San Vito), che da mesi dimostrano attenzione ed interesse nei confronti della vicenda, e che ringraziamo pubblicamente. A questo punto, la direzione di BAGHERRA è messa di fronte alle proprie responsabilità, dalle quali non può più sfuggire; inutile trovare altre scuse o ricorrere ad altri escamotage pur di sottrarsi al proprio dovere, che è quello di far ripartire al più presto il sito di Monte San Vito, con tutti i dipendenti attualmente in organico. Ci auguriamo che l'incontro del 12 luglio possa sancire concretamente tale intendimento.  Angelo Paolucci  (FEMCA-CISL) Giuseppe Galli  (FILCTEM-CGIL)
Continua a leggere
21/06/2012 Governo taglia 90 docenti delle superiori.
Scuola, è emergenza per organici e classi sovraffollate. Novanta docenti in meno a fronte di 2395 studenti in più rispetto allo scorso anno. Il sindacato scuola di Cgil, Cisl, Uil e Snals  ha  inviato una  lettera unitaria  al ministro Francesco Profumo, al capo dipartimento del Miur Lucrezia Stellacci, al presidente della giunta regionale Gian Mario Spacca, all’assessore regionale all’Istruzione Marco Luchetti e al direttore regionale Usr delle Marche Michele Calascibetta per denunciare l’emergenza organici che si prefigura per il prossimo anno scolastico.«Il taglio provocherà un sovraffollamento delle classi» dichiara Anna Bartolini, Segretario Generale Cisl Scuola Marche. «Che potrà arrivare - prosegue - a picchi di 33/34 alunni per ogni classe, l’accorpamento di alcune quinte, il riorientamento degli alunni per mancata attivazione delle classi e la NON  attivazione delle classi iniziali dei corsi serali e della scuola in carcere».  
Continua a leggere
21/06/2012 Provincia di Pesaro – Urbino, rinnovato il “Fondo anticrisi” per bollette, trasporto scolastico e microcredito
A partire dal 18 giugno  le famiglie  della Provincia di Pesaro – Urbino colpite dalla crisi potranno usufruire del Fondo di 558mila euro  messi in campo dalla Provincia, da Marche Multiservizi e  dalla Fondazione Cassa di Risparmio, in accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil.Il “Fondo anticrisi”  riguarda  agevolazioni  per il pagamento delle bollette di acqua e rifiuti,  per il trasporto scolastico extraurbano e per il microcredito.Per le agevolazioni delle bollette di acqua  e rifiuti sono destinati 260.000  € (oltre  100mila euro che Marche Multiservizi  mette a disposizione per i domiciliati nei territori di propria competenza). L’agevolazione massima prevista per ogni utente  è di 300 euro.Al trasporto scolastico extraurbano  sono a disposizione  18mila euro ,  grazie alla convenzione con Adriabus  lo sconto sarà  del  40% sul costo dell’abbonamento.I beneficiari sono   coloro che dal 1° dicembre 2008 risultino disoccupati in seguito a licenziamento, a scadenza di contratti a termine, o collocati in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga o che hanno subito una riduzione dell’orario di lavoro per almeno il 30% del limite contrattuale, inoltre il  reddito della famiglia (Isee attualizzato)   deve essere pari o inferiore a 15.000 euro.Per quanto riguarda  il microcredito sono destinati  180.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. I cittadini avranno la possibilità di ottenere, senza bisogno di garanzie, dei prestiti agevolati fino a una massimo di 3000 euro presso gli istituti che nel 2009 hanno firmato il Protocollo anticrisi. 
Continua a leggere
20/06/2012 «Siamo qui per manifestare tutta la nostra indignazione»
«Siamo qui per manifestare tutta la nostra indignazione e disapprovazione sul modo in cui sta operando il Governo e torneremo a farlo ogni qualvolta sarà necessario». Con queste parole   Mario Canale, Segretario Generale della Federazione Pensionati Marche,   introduce il suo intervento alla Manifestazione nazionale a Roma organizzata dalle Federazione nazionali dei Pensionati di CGIL, CISL e UIL per protestare contro le manovre del Governo che colpiscono duramente i pensionati. Clicca qui per scaricare l' intervento del Segretario Generale FNP CISL MARCHE, Mario Canale Facciamo il punto con la Federazione Pensionati Cisl
Continua a leggere
20/06/2012 Momento drammatico, servono risposte straordinarie
I dati occupazionali della prima parte dell'anno, ci mostrano che stiamo vivendo il momento più drammatico dall'inizio della crisi. L'apice non e' ancora stato raggiunto e le cose non miglioreranno nel 2013. La domanda non è quando finirà la crisi, ma come ne usciremo?Non possiamo improvvisare. Le forze economiche, politiche e sociali devono sapere insieme immaginare e costruire il futuro del nostro territorio trovando una nuova vocazione produttiva.Mettere insieme le risorse e puntare su alcuni progetti condivisi non è più rimandabile. Occorre avere il coraggio di scegliere, con la consapevolezza che di fronte ad una crisi straordinaria non si possono dare risposte ordinarie.Il nostro è un territorio storicamente manifatturiero e non è pensabile che questa caratteristica sparisca. Dobbiamo pero' promuovere la nascita di nuovi settori produttivi e contemporaneamente aiutare a riconvertire e far crescere quelli tradizionali.Il nostro inestimabile patrimonio museale e le bellezze paesaggistiche devono essere valorizzate e messe a sistema.Trasformare le nostre perle in un tesoro è possibile se  i 57 Comuni iniziano a lavorare in sinergia, varcando i limiti del municipio e costruendo un'offerta turistica su scala provinciale.Il tavolo di concertazione presieduto dal Presidente della Provincia e partecipato dalle forze sociali e produttive del territorio è un occasione per compiere insieme le scelte di cui abbiamo bisogno, garantendo la coesione sociale che deve restare il viatico del nostro sviluppo.Ogni giorno incontriamo centinaia di persone che ci raccontano la loro disperazione chiedendo aiuto e la speranza di poter credere in un futuro.Per questo chiediamo a tutti i sindaci di aderire, partecipando con risorse proprie, al Fondo provinciale a sostegno di chi ha perso il lavoro e terminato gli ammortizzatorisociali. Insieme è possibile dare una risposta concreta alle persone e alle famiglie cheattraversano una fase drammatica e si sentono soli e vulnerabili.Marco Ferracuti - Segretario generale della Cisl di Macerata
Continua a leggere
20/06/2012 Mercato del lavoro, maggio 2012
Leggi e scarica il REPORT con i dati su cassa integrazione e mobilità redatto dall'Osservatorio sul mercato del lavoro della Cisl di Macerata
Continua a leggere
18/06/2012 La Cisl primo sindacato al Deposito SMA di Osimo
 Giovedì 14 giugno si sono svolte le elezioni RSU al Deposito Sma di Osimo.Con 4 componenti RSU, la Cisl si riconferma il primo sindacato. Votanti n. 125 Voti di lista Filcams-Cgil n. 45 Fisascat Cisl n. 63 Uiltucs-Uil n. 13 Rsu composta da 8 persone. Distribuzione seggi: 4 Fisascat Cisl 3 Filcams Cgil 1 Uiltucs Uil
Continua a leggere
18/06/2012 In aula per comunicare
Saranno tre le giornate formative che i dirigenti del sindacato pensionati della Cisl Marche dedicheranno alla Comunicazione. Il corso si svilupperà in tre giornate: Comunicare sindacato oggi Scirvere sindacato oggi Vedere sindacato oggi Gli appuntamenti formativi vedono anche la partecipazione di esperti del settore come S.Lamorgese, giornalista e multimedia project manager di Rainews24, Francesco Gagliardi, Responsabile coordinamento editoriale di Conquiste del Lavoro-Pensionati e docente  di Media relation alla facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, Giuliano De Minicis, designer, art director, ideatore e coordinatore di eventi, Dmp Concept di Senigallia, Maurizio Socci, Giornalista professionista, Responsabile redazioni è TV Marche e Radio Center Music, Conduttore televisivo IL SENSO DEL PERCORSO  Viviamo in un’epoca complessa, caratterizzata da scenari in continuo mutamento, dove le questioni poste dalle persone che incontriamo come sindacato richiedono un’attenzione ed una competenza sempre più vasta e precisa.A caratterizzare questa complessità troviamo ai primi posti la miriade di informazioni che ci pervengono da varie fonti. Basti pensare alla rete internet, twitter, face book ma anche ai canali più classici come la stampa, la televisione e non ultime le relazioni sociali che intessiamo ogni giornoSecondo alcuni, viviamo una vera e propria rivoluzione, maggiore dell’avvento dei caratteri di stampa inventati da Guttenberg. Siamo entrati nell’epoca della comunicazione digitale senza limiti e mobile, capace di viaggiare ovunque, grazie a computers sempre più piccoli e telefonini sempre più ricchi di applicazioni. Anche noi sindacalisti siamo contaminati da tutto questo: ciò che una volta veniva comunicato attraverso un volantino, oggi può essere trasmesso anche da una newsletter, da un sms, o da un video-messaggio sul telefonino.Sicuramente a partire dalla rete internet sino alla grafica più avanzata, il modo di comunicare tra le persone sta cambiando. Non solo. La comunicazione determina cambiamenti profondi nei modelli delle imprese, nei processi produttivi, nell’organizzazione del lavoro, nelle scelte politiche, nella diffusione di beni e servizi, nei consumi ma anche nelle relazioni.In questo quadro anche il sindacalista, come ogni comunicatore, si trova a giocare un ruolo ambivalente e - per certi aspetti - necessariamente ambiguo: "emittente" e "ricevente" segnali allo stesso tempo. La principale difficoltà sta proprio qui: nell'interpretare e svolgere sincronicamente le due funzioniSaper riconoscere tali cambiamenti nella comunicazione, saperli leggere, saperli percorrere e tenere in mano, saperli utilizzare: da qui parte il senso di una attività formativa sulla comunicazione per i dirigenti della Federazione dei Pensionati Cisl nelle MarcheL’APPROCCIO FORMATIVO              Il percorso si inserisce in termini di approccio all’interno delle ipotesi che come Cisl nelle Marche stiamo sperimentando in materia di formazione negli ultimi anni. In generale ci riferiamo all’idea di coltivare il rapporto tra riflessione, formazione e implicazioni organizzative. In particolare intendiamo:  Favorire una formazione che privilegi le esperienze e la loro narrazione Evitare l’approccio normativo (es. “le dieci regole d’oro per…”) Rendere la formazione uno strumento ordinario (saper cogliere la dimensione formativa delle cose che facciamo tutti i giorni) e pragmatico: per questo è importante che i momenti formativi siano sempre occasione per esercitarsi nella capacità di osservarci mentre facciamo le cose di tutti i giorni. Praticare una formazione che sviluppi ipotesi organizzative, come sfida responsabilizzante tra il dire e il fare. Non vogliamo limitarci a studiare cosa significhi fare del bene per gli altri (legittima aspirazione di chi come noi lavora nell’area della rappresentanza sociale) ma misurarci anche su come fare bene il bene. In questo senso alcuni sostengono che l’organizzazione è la vera forma della politica Clicca qui per vedere le foto del Corso  
Continua a leggere
17/06/2012 I pensionati al lavoro: i prossimi appuntamenti in regione.
In tutte le sedi provinciali della regione la Federazione Pensionati Marche è impegnata sul territorio in molte iniziative per  incontrare la cittadinanza e confrontarsi su temi importanti come la sanità e il sociale. Da non dimenticare anche gli appuntamenti promossi dall'Associazione dei Consumatori (ADICONSUM) e i viaggi culturali proposti per gli iscritti Cisl. Ecco i prossimi appuntamenti:Pesaro: si svolgerà un’iniziativa dell’Adiconsum “Firmare informati”.Ascoli Piceno-Fermo nei giorni 16 e 17 giugno 2012 si organizzerà un viaggio culturale a Firenze e San Gimignano.Macerata avrà luogo il secondo confronto sull’Area vasta previsto per il giorno 13 giugno 2012.Ancona il 14 giugno 2012 si terrà un consiglio di lega a Falconara sul piano socio-sanitario. Per maggiori informazioni contattare la sede sindacale più vicina.     Clicca qui
Continua a leggere
17/06/2012 Grande partecipazione alla festa dei pensionati di Fano
Circa 200 soci hanno partecipato  alla festa del socio organizzata della Lega dei pensionati di Fano.Il pranzo è stato preceduto da un interessante incontro con alcuni rappresentanti dell'associazione dei consumatori  Adiconsum dal titolo “Firmare informati”.  Elio Donati, coadiuvato da Claudia Trebbi, Claudio Blasi e l’avv. Rosanna Pacenti hanno parlato di libero mercato nella telefonia  e nelle utenze domestiche e hanno sottolineato l’importanza di porre  attenzione alle proposte che invitano al facile risparmio.Dopo i saluti del Segretario di Lega Luciano Rovinelli e del Segretario Provinciale Nevio Leonardi, ha fatto un breve intervento il Segretario Regionale Umberto De Simoni spiegando la  posizione sindacale  della Cisl nel difficile momento  che stiamo vivendo.E’ intervenuto l’assessore alle politiche sociali del Comune di Fano  Davide Del Vecchio che ha sottolineato il fatto che  nonostante la crisi  e gli scarsi trasferimenti di fondi statali, i servizi sociali del comune di Fano  non hanno ridotto i servizi anzi sono riusciti ad ottenere ulteriori  contributi per aiutare le famiglie in difficoltà economiche.Al termine del pranzo , lotteria, balli e gare  di briscola hanno allietato la festa che si è conclusa ne tardo pomeriggio.
Continua a leggere
15/06/2012 Vile aggressione ad un delegato Fim.
Cisl Ancona           Cisl Marche COMUNICATO STAMPA Deprecabile e inqualificabile il gesto di questa mattina nei confronti del rappresentante Fim nel cantiere di Ancona. Il nostro rappresentante è stato oggetto di aggressione verbale, poi schiaffeggiato e preso a sputi da un attivista della Fiom. Un atto vile ed intollerabile che deve essere condannato da tutti. La cultura della violenza e dell’intimidazione non deve essere di nessuno, tantomeno può essere quella del sindacato. Nel cantiere di Ancona quanto successo stamattina non è un caso isolato; nelle assemblee che si sono tenute nel dicembre scorso per illustrare il delicato accordo raggiunto con il Ministero e la Fincantieri per far rimanere operativo lo stabilimento di Ancona, sindacalisti e delegati Fim  erano  stati oggetto di spintoni, di intimidazioni verbali ed era stato impedito loro di illustrare l’accordo raggiunto. Come Cisl regionale e territoriale esprimiamo il pieno sostegno a Nunzio Molaro ed a tutta la Fim; chiediamo alla Fiom ed alla Cgil di prendere le distanze da coloro che utilizzano la cultura della violenza per far prevalere a tutti i costi le proprie idee senza alcun rispetto per quelle altrui.Paolo Santini                Stefano MastrovincenzoAncona 21 giugno 2012 Leggi anche il comunicato stampa con  le dichiarazioni di  Alberto Monticco  Segretario Nazionale Fim Cisl  
Continua a leggere
15/06/2012 Corso di preparazione per agenti di polizia municipale
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE Corso di Formazione II° livello (40 ore)  IAL – Innovazione Apprendimento Lavoro Marche Srl – ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Marche per tutte le tipologie formative ai sensi della DGR n. 62/2001 e DGR n. 2164/2001 e s.m. e i., e certificato UNI EN ISO 9001:2008 con atto n. 15074 da Certiquality Srl, organizza un corso di preparazione di II° livello per  aspiranti al concorso di agente di polizia municipale.  REQUISITI RICHIESTI: Il corso è rivolto ad utenti che hanno già fatto un corso base nel settore e/o che dispongono già di conoscenze di base nelle materie contenute nel programma formativo, ovvero di conoscenze nell’ambito che vanno oltre la conoscenza acquisita nella maturità scolastica con spiccata connotazione giuridica, di diritto pubblico e punitivo.Si richiede, diploma di maturità superiore (quinquennale) e/o laurea per accedere ai concorsi della pubblica amministrazione.ARTICOLAZIONE CORSO:Le lezioni si svolgeranno 2/3 volte alla settimana in orario pre-serale e qualche sabato mattino, per un totale di 40 ore, presso la sede formativa dello IAL Marche Srl, in Via dei Velini, 52/b di Macerata.Il corso prevede verifiche di apprendimento con rilascio di attestato di frequenza previo superamento della prova finale per coloro che non superano il 25% delle assenze massime consentite sul monte ore totali.Il corso è a numero chiuso. SCADENZA ISCRIZIONI: 22 giugno 2012 PROGRAMMA - Materie di Studio: Principi di Diritto Costituzionale - Approfondimento sul decentramento amministrativo - Il Procedimento Amministrativo L. 241/1990 - Sintesi Critica sul diritto degli Enti Locali - Diritto Amministrativo Punitivo L. 689/1981 - Principi di Diritto Penale e Attività di Polizia Giudiziaria - Principi dell’attività di Polizia Edilizia - Aspetti Penali.  PARTENZA CORSO: 26 giugno 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:Ial Marche Srl - Cfp di MACERATAVia dei Velini n° 52/bTel. 0733/240171-261383
Continua a leggere
14/06/2012 "Un giovane cittadino ATTIVO".
CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELL'INCONTRO   Nell' ambito della Festa Europea della Musica a Senigallia, la Cisl di Ancona promuove "Un giovane cittadino attivo" – Ripensare il rapporto giovane-lavoro oltre la crisi e in un contesto in cui si realizzi la giustizia. Interverranno: Don Luigi Merola – sacerdote e fondatore de " ‘A voce d’e creature" e consulente della Commissione Antimafia Eleonora Voltolina – Direttore della testata online Repubblica degli stagisti Giorgio Santini – Segretario Generale aggiunto Cisl Nazionale22/06/2012ore 18.00 Piazza Saffi - Senigallia   
Continua a leggere
14/06/2012 Raffineria API - i lavoratori in presidio
14/06/2012FERMO DELLA RAFFINERIA API NEL 2013: RIPARTE IL RIFORNIMENTO BLOCCATO NELLA NOTTE DAI LAVORATORI IN PRESIDIOFalconara M. (AN): Ore 11.00 ripartono per il rifornimento le autocisterne ferme davanti alla Raffineria Api di Falconara M. (AN) bloccate dai lavoratori in presidio dalle 3 di questa notte, dopo l’incontro dei sindacati di categoria con i vertici dell’azienda. “E’ stato un  incontro interlocutorio – afferma Daniele Paolinelli, Segretario Generale Femca di Ancona - ci hanno chiesto un raffreddamento della vertenza come previsto dalla legge, abbiamo dato la disponibilità  a discuterne, tuttavia la vertenza continua sia sui  tavoli nazionale  e regionale con il coinvolgimento di tutte le istituzioni locali”. Solidarietà è stata espressa  dagli autotrasportatori, che insieme ai  400 dipendenti Api, manifestano un sentimento di forte preoccupazione. “Ad oggi il nostro futuro è incerto. - afferma Cristian Gatti operatore della centrale turbo gas ed Rsu Cisl – Lavoro in Api da 14 anni, abbiamo sempre sostenuto le politiche di sviluppo dell’azienda per salvaguardare l’occupazione, oggi la scelta di fermare la produzione  ci fa davvero paura. Noi lavoratori non ce ne andremo in silenzio ma faremo  di tutto per far si che l’azienda si assuma le sue responsabilità ed esca da questo silenzio davvero assordante.”
Continua a leggere
14/06/2012 Direttivo di Lega
14/06/2012Alle 16.00, nella giornata odierna, presso la Lega di Falconara, si terrà il Direttivo di Lega. Per informare gli iscritti FNP della complessa situazione che stiamo vivendo a livello nazionale e territoriale, il Segretario Provinciale Guido Viola tratterà i seguenti argomenti:situazione politico-sindacaleriorganizzazione sanitaria alla luce della programmazione di Area Vastamanifestazioni sindacali del 16 e 20 giugno 
Continua a leggere