Ricerca

19/04/2023 A Camerino “Viaggio nella Costituzione” Premiazione degli studenti delle scuole della provincia di Macerata
A Camerino nel Polo informatico Lodovici di Unicam si è svolta nella mattinata di oggi, 18 aprile,  la cerimonia di premiazione del concorso «Viaggio nella Costituzione» organizzato dalla FNP CISL Pensionati delle Marche  rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado della provincia di Macerata. Circa 300 studenti di 6 istituti hanno raccolto la sfida di produrre un elaborato originale sui primi 12 articoli della Costituzione della Repubblica italiana, dedicati ai Principi Fondamentali. I vincitori premiati stamattina sono stati  la VD del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata, a cui è andato il primo premio; il secondo premio è andato alla VB del Liceo Scienze Umane "C. Varano" di Camerino,e il terzo premio è stato vinto dalla VB dell'IPSIA Pocognoni di Matelica, plesso "G. Ercoli" di Camerino. A tutte le classi è stato riconosciuto comunque un  premio di partecipazione. La giornata che è stata aperta dai  saluti istituzionali dell’Università di Camerino e dall’introduzione a cura del segretario generale FNP CISL  Marche Dino Ottaviani. Ha portato il suo contributo il prof Paolo Bianchi, ordinario della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, e seguirà un confronto con il relatore sul tema della Carta costituzionale. Anna Maria Foresi, segretaria nazionale FNP CISL ha moderato l’incontro e le conclusioni sono state affidate al segretario generale CISL Marche Sauro Rossi. «Un viaggio nella Costituzione» per diffonderne la conoscenza - dai principi ispiratori ai contenuti - tra i giovanissimi, un viaggio che parte dalla generazione di chi quella Costituzione magari ha visto nascere ed approda nelle mani di chi ha ereditato un sogno e un dono, quello della libertà ora sancita nero su bianco. Il viaggio è a cura della Federazione Pensionati della CISL Marche ed è rivolto ai giovani,  un' occasione di ascolto delle voci dei protagonisti - organizzatori, studenti e professori - uniti da un comune sentire le radici della Costituzione.
Continua a leggere
19/04/2023 ”Un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione”: la Cisl aderisce all’appello del Forum Associazioni antifasciste e della Resistenza
   CGIL CISL UIL  nelle Marche aderiscono alle iniziative   che si svolgeranno ad Ancona, Macerata e Recanati:                
Continua a leggere
19/04/2023 Incontro pubblico a Macerata Feltria "Un nuovo sviluppo sostenibile per il Montefeltro"
Venerdì 21 aprile alle ore 15.30, presso la sala riunioni della Comunità Montana a Macerata Feltria, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia con un’attenzione particolare sul Montefeltro dal titolo  "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare infrastrutture, il Montefeltro per lo sviluppo sostenibile"  . Ai lavori aperti dal Responsabile della CISL di Pesaro Urbino, Maurizio  Andreolini e moderati da Roberto Rossini della CGIL di Pesaro Urbino, interverranno il Sindaco di Macerata Feltria, Luciano Arcangeli,  il Sindaco di Piandimeleto, Veronica Magnani, il Sindaco di Sassocorvaro Auditore, Daniele Grossi e il Presidente dell'Unione Montana Montefeltro, Andrea Spagna.Conclude i lavori Claudia Mazzucchelli Segretaria Generale Uil Marche.  «Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Temi cruciali per la crescita del nostro entroterra che vive, ancor più del resto della provincia, l’emergenza del calo demografico. - sottolineano CGIL CISL UIL - Il momento che il Paese ed il nostro territorio viviamo è assai delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo.»    
Continua a leggere
18/04/2023 "Lavoriamo insieme per il bene comune" Scuola di Formazione socio -politica
“Lavoriamo insieme per il bene comune”  al via sabato 22 aprile 2023 ore 15.30 al Teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto il secondo corso della Scuola di formazione socio politica  che vede la CISL Marche tra i promotori insieme alle Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e di Ascoli Piceno. Nell’edizione 2023 verranno affrontate le tematiche del “lavoro” e dell’ “ecologia” nel solco dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si”.  Un percorso formativo rivolto a quanti, soprattutto i giovani, hanno a cuore il “bene comune” e vogliono impegnarsi per favorirlo in tutti i settori socio-politici della vita civile. I prossimi appuntamenti saranno venerdì 5 maggio, sabato 27 maggio, sabato 14 ottobre e venerdì 27 ottobre.  INFO: http://www.diocesisbt.it/lavoriamo-insieme-per-il-bene-comune-2/  
Continua a leggere
18/04/2023 Anna Maria Foresi dalle Marche a Roma eletta in segreteria nazionale Fnp Cisl
Anna Maria Foresi lascia le Marche per Roma: eletta nella Segreteria nazionale della FNP CISL, il sindacato dei pensionati della CISL, dopo  un’esperienza ai vertici della FNP CISL regionale. Una vasta esperienza sindacale e una solida formazione accademica come docente di filosofia presso il Liceo Classico "G. Leopardi" di Recanati. Impegnata da sempre nella CISL, ha svolto il ruolo di Segretaria della CISL Scuola di Macerata e come componente di segreteria nella CISL Scuola Marche.  E’ stata Responsabile della Formazione per docenti e dirigenti scolastici per la Cisl delle Marche, Membro del Consiglio nazionale della CISL Scuola e del Consiglio Regionale della Cisl Marche. «La nomina di Anna Maria Foresi come Segretaria nazionale FNP CISL è sicuramente un’ importante riconoscimento  della sua serietà, competenza ed esperienza, e per noi è  fonte di orgoglio e soddisfazione. – ha commentato il Segretario Generale della FNP CISL Marche, Dino Ottaviani – Ringraziamo di cuore Anna Maria per l'impegno profuso nella Federazione marchigiana e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.»
Continua a leggere
13/04/2023 #versomarche2025 Assemblee ad Arcevia e a Castelleone di Suasa
Martedi 18 aprile ore 15 ad Arcevia (AN) presso la sala convegni Centro Culturale  San Francesco in corso Giuseppe Mazzini, 64,   assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati e patrocinata dal Comune di Arcevia.   Venerdì 21 aprile ore 16 a Castelleone di Suasa (AN) presso la sala delle Pitture Museo Archeologico in  corso Mazzini,   assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.     Ver
Continua a leggere
12/04/2023 CISL FP MARCHE: "Sisma, al via nuova fase di stabilizzazioni per il personale degli enti del cratere"
La CISL Funzione Pubblica Marche fa sapere che ha preso avvio la procedura per una nuova fase di stabilizzazione del personale impegnato nelle operazioni post sisma, in seguito alle novità introdotte nel DL n. 104/2020 dal decreto-legge "Ricostruzione" dello scorso gennaio (n. 3/2023) che ha ampliato la platea di riferimento. La Funzione pubblica ha infatti avviato, a partire dalla scorsa settimana, un’apposita raccolta dati online necessaria all’adozione di un Dpcm di riparto delle risorse stanziate allo scopo per gli enti del cratere del sisma del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, secondo quanto previsto (art. 57, cc. 3 e 3-bis del DL n. 104/2020). Si parte quindi da una ricognizione puntuale sulle unità di personale non dirigenziale da stabilizzare, in seguito a tre anni almeno di servizio, e sugli oneri per le relative assunzioni a tempo indeterminato. «Per l’invio delle informazioni necessarie alle stabilizzazioni di personale – spiega Alessandro Moretti,  Responsabile CISL FP Marche del Dipartimento Funzioni Locali - c’è tempo fino al prossimo 3 maggio compilando il modulo messo a disposizione sul portale ‘Lavoro Pubblico’ (www.lavoropubblico.gov.it) come specificato da una nota del Dipartimento della funzione pubblica inviata alle amministrazioni interessate dalla misura: Uffici speciali per la ricostruzione, Regioni, Enti locali comprese le Unioni dei Comuni, Enti parco. Come CISL FP abbiamo sollecitato tutti gli enti del cratere ad inserire nel portale i profili professionali stabilizzabili e  inviato la richiesta di rendicontarci gli inserimenti avvenuti. - conclude Alessandro Moretti CISL FP MARCHE – Prosegue, inoltre,  il nostro pressing sul Governo ed i rappresentanti istituzionali al fine di reperire le risorse finanziarie necessarie da trasferire agli enti che procederanno alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro.»    
Continua a leggere
12/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Ostra
Venerdì 14  aprile ore 16,30 a Ostra (AN) presso la sala Polifunzionale in Corso Mazzini  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.
Continua a leggere
11/04/2023 Seconda giornata di sciopero alla Residenza dorica di Ancona
Residenza dorica: un’adesione di oltre il 90% allo sciopero proclamato per oggi, martedì 11 aprile,  da Fp CGIL e Fisascat CISL. Per l’occasione, è stato promosso anche un sit-in davanti alla sede della struttura.   Le ragioni dello sciopero sono legate alla nuova organizzazione dei turni con un peggioramento delle condizioni di lavoro e una riduzione dei tempi di assistenza per gli ospiti. A distanza di un mese dall’avvio di questa nuova organizzazione, i disagi sono diventati insostenibili per i circa 95 lavoratori e gli ospiti. Per questo motivo, i sindacati chiedono il ripristino della precedente organizzazione e un tavolo di confronto con l’azienda.      
Continua a leggere
11/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Falconara
Giovedì 13  aprile ore 16.00  a Falconara (AN) presso il Circolo Leopardi, via dello Stadio,14/A  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.    
Continua a leggere
11/04/2023 "Per un nuovo sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Montecarotto
Giovedì 13  aprile ore 15,30 a Montecarotto (AN) presso il Centro Sociale in piazza della Vittoria,1  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.  
Continua a leggere
10/04/2023 Lavoro. CGIL CISL UIL: “Due mesi di mobilitazione nei luoghi di lavoro e nei territori. A maggio tre manifestazioni interregionali a sostegno della piattaforma unitaria”
CGIL, CISL e UIL hanno deciso di avviare nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione unitaria con la realizzazione di una generalizzata Campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori e con la convocazione di tre manifestazioni interregionali (Nord, Centro, Sud) che si svolgeranno a Bologna (6 maggio), Milano (13 maggio) e Napoli (20 maggio).La mobilitazione intende sostenere le richieste unitarie avanzate da CGIL, CISL e UIL e dalle Categorie nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali, e concreti risultati in materia di: Tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati; Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie; Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza; Un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, da un sistema di formazione permanente, da politiche attive, e da ammortizzatori sociali funzionali alla transizione; Basta morti e infortunisul lavoro, contrasto alle malattie professionali. Occorre ridare valore al lavoro, eliminare i subappalti a cascata e incontrollati, e portare avanti una lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato; Riforma del sistema previdenziale; Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione. Vogliamo coniugare il cambiamento del Paese e dell’Europa con il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, dei giovani e delle donne che in questi anni, anche a causa della pandemia e della guerra, sono invece peggiorate sia in Italia che in Europa.Cambiamento per noi significa anche mettere in campo le azioni necessarie a realizzare gli investimenti e le riforme previsti dal PNRR, rafforzando un modello di governance partecipata che veda l’azione congiunta di Governo, Regioni, Enti locali e Parti sociali, per attuare i progetti e per favorire la spesa effettiva ed efficace delle risorse previste; battersi per non tornare ai vincoli europei di bilancio prepandemici; contrastare le disuguaglianze con una riforma fiscale fondata sulla progressività costituzionale; puntare sul lavoro stabile e di qualità; rilanciare un nuovo ed esteso Stato Sociale; cogliere le sfide dell’innovazione, della riconversione verde, della valorizzazione della cultura e del turismo. Cambiamento significa che il Documento di Economia e Finanza (DEF), che il governo approverà nelle prossime settimane, indichi le scelte e le risorse per il rinnovo dei contratti pubblici e individui gli strumenti per superare una volta per tutte il precariato, adeguando gli organici ad una visione delle Pubbliche Amministrazioni che risponda alle necessità del Paese.Andranno previsti, inoltre, investimenti sulla sanità, sulla scuola, sull’università e la ricerca, le risorse per una riforma strutturale delle pensioni, insieme a strumenti adeguati per favorire un’occupazione stabile e qualificata. Tutto ciò comporta relazioni sindacali forti e strutturate.I provvedimenti che il Governo sta mettendo in campo in queste settimane non vanno in questa direzione né nel merito né per il metodo: le Organizzazioni Sindacali sono di fatto escluse da un confronto preventivo e vengono semplicemente informate delle decisioni di volta in volta assunte dal Consiglio dei Ministri.Abbiamo scelto di dedicare la festa del 1° maggio 2023 ai 75 anni della nostra Costituzione nata dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione dal fascismo e dal nazismo, perché vogliamo ottenere riforme capaci di applicare e attuare i valori ed i principi della Carta Costituzionale a partire dalla centralità del lavoro, della giustizia sociale e dell’unità del Paese.Più in dettaglio indichiamo le proposte ed i cambiamenti che intendiamo sostenere con la mobilitazione nei luoghi di lavoro e nel Paese.Salari e contrattiL’esplosione dei prezzi, dall’energia agli alimentari, il rialzo dei tassi dei mutui, la stagnazione dei salari negli ultimi 15 anni e le sempre maggiori difficoltà connesse a lavori discontinui o ad orario ridotto stanno generando una straordinaria emergenza per la tenuta dei redditi di lavoratori e pensionati. La redistribuzione della produttività è inadeguata anche nelle imprese che hanno alti profitti e i salari risentono negativamente anche di politiche aziendali volte al dumping contrattuale e a occultare gli utili eludendo o evadendo il fisco. I contratti collettivi nazionali di milioni di lavoratori tardano ad essere rinnovati, compresi quelli dei dipendenti pubblici. Il lavoro irregolare e precario, i tirocini extracurriculari, le false partite iva, la discontinuità lavorativa con contratti di breve durata e i part time involontari rendono povero anche chi lavora, colpendo in particolare giovani e donne. Va aperta una vertenza generale per l’aumento dei salari agendo sia sul piano della riduzione del carico fiscale e contributivo per i lavoratori sia rinnovando i contratti nazionali pubblici e privati con aumenti che recuperino il potere d’acquisto in rapporto con l’inflazione e puntino ad una crescita del valore reale dei salari. Occorre stabilire immediatamente nuove regole per la puntualità dei rinnovi contrattuali, anche ricorrendo a penalizzazioni per chi si rende responsabile dei ritardi.La riduzione del cuneo contributivo di 5 punti fino a 35.000 euro di reddito annuo va fatta subito, e tutta a vantaggio dei lavoratori. Bisogna porre fine alla diffusione dei contratti pirata e garantire l’erga omnes dei contratti maggiormente rappresentativi e applicati. Basta con la guerra contro i poveri: in Italia, come nel resto d’Europa, è necessario un reddito di cittadinanza adeguato e dignitoso.Politiche Industriali e MezzogiornoPer una crescita sostenibile servono politiche industriali e investimenti pubblici e privati, anche attraverso il pieno utilizzo delle risorse disponibili del PNRR e dei fondi di coesione sia europei che nazionali. È necessario governare in modo partecipato e condiviso la transizione digitale, green ed energetica fondata sulle rinnovabili nel rispetto degli obiettivi europei, unitamente a quella sociale, per una piena occupazione stabile e generativa delle nuove competenze richieste.Serve investire nelle infrastrutture materiali e immateriali per sostenere in particolare il Sud, favorendo quella necessaria inversione di tendenza rispetto al rischio di una progressiva desertificazione industriale del Mezzogiorno.Le forme di fiscalità di vantaggio e i trasferimenti/incentivi alle imprese vanno condizionati al mantenimento e alla crescita dell’occupazione in particolare per giovani e donne.Salute e SicurezzaBasta morti, malattie professionali e infortuni sul lavoro. Occorre ridare valore al lavoro e alla salute e sicurezza in ogni contesto lavorativo; eliminare i subappalti a cascata e incontrollati, la precarietà e l’irregolarità contrattuale; contrastare l’età avanzata nei lavori gravosi e usuranti, la mancata o inadeguata sorveglianza sanitaria sul lavoro e gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici; intervenire sulla scarsa – per non dire assente – tutela dei lavoratori e delle lavoratrici della c.d. giga economy.Bisogna investire nella formazione, anche a partire dalle scuole, nei controlli, moltiplicando su tutto il territorio nazionale il numero degli ispettori e aumentando i tecnici della ASL, nella messa in rete e connessione delle banche dati pubbliche, nella medicina preventiva e di genere, nel garantire la presenza e l’esercizio del ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST). Bisogna, inoltre, sanzionare i datori di lavoro che non rispettano leggi e contratti, e collegare gli incentivi alle imprese a investimenti su salute e sicurezza.FiscoLa legge delega di riforma fiscale, recentemente deliberata, non risponde alle richieste della Piattaforma unitaria CGIL, CISL e UIL, è velleitaria negli obiettivi di copertura, pericolosa per il rischio che gli squilibri finanziari vengano colmati attraverso una riduzione della spesa sociale, e iniqua a causa dell’obiettivo di riduzione della progressività. Il fisco è la base del patto di cittadinanza e della coesione sociale, per questo non devono essere pregiudicate le risorse necessarie per sostenere il welfare, la sanità, l’istruzione e gli investimenti pubblici. Chiediamo, sulla scorta del dettato costituzionale, una riforma fiscale redistributiva che risponda a criteri di equità, solidarietà, progressività. Siamo decisamente contrari sia alla flat tax di qualunque genere che alla riduzione del numero delle aliquote: scelte che avvantaggiano soprattutto i redditi alti e altissimi. Chiediamo di ridefinire ed ampliare la base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) eliminando i privilegi costituiti a favore dei percettori di redditi diversi da quelli da lavoro dipendente e da pensioni, e di proseguire l’operazione di revisione di aliquote, scaglioni e detrazioni a beneficio dei redditi medi e bassi. Occorre, inoltre, restituire ai lavoratori il drenaggio fiscale (fiscal drag) che penalizza ulteriormente i già insufficienti adeguamenti salariali all’inflazione. Serve una svolta nella lotta all’evasione ed elusione fiscale utilizzando in maniera coordinata tutti gli strumenti disponibili a partire dalle banche dati digitali e dall’estensione a tappeto della fatturazione elettronica, determinando maggiore trasparenza e completa tracciabilità. Basta nuovi condoni o condoni mascherati, basta cedimenti e ambiguità sul contrasto all’evasione, basta con il fisco ingiusto e sempre a vantaggio dei più ricchi e degli evasori!È necessario contrastare la disuguaglianza economica con misure che alzino la tassazione sulle rendite, sulle grandi ricchezze e sugli extraprofitti da indirizzare prioritariamente all’abbassamento della pressione fiscale e al welfare.La tassazione delle imprese deve essere armonizzata a livello europeo e deve essere pienamente applicata l’imposizione sulle transazioni finanziarie ad alta frequenza.SanitàLa sanità è in piena emergenza, se non si cambia direzione subito il sistema pubblico rischia di saltare. La pandemia ha messo in evidenza gli effetti dei tagli che si sono costantemente prodotti negli ultimi 20 anni, e anche i fondi del PNRR – con il blocco delle assunzioni – non riusciranno a garantire il rilancio della sanità pubblica. La condizione sia di medici, infermieri, operatori che dei cittadini che ne hanno bisogno non è più sostenibile. È necessario l’incremento del livello di finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale. Non è più rinviabile un piano straordinario di assunzioni e stabilizzazione del personale precario, così come va garantito il rafforzamento della sanità territoriale e dei servizi di prevenzione e ospedalieri, il superamento dei divari territoriali, a partire dal Mezzogiorno.Va sostenuta con determinazione la legge sulla non autosufficienza con risorse adeguate, anche attraverso un fondo nazionale pubblico di natura universale. PensioniLa legge Monti/Fornero va cancellata. È necessario riformare il sistema previdenziale per renderlo socialmente sostenibile, e approfondire la separazione tra previdenza e assistenza affinché si possa giungere ad una corretta rappresentazione della spesa pensionistica italiana della comparazione internazionale. La piattaforma di CGIL, CISL e UIL propone di estendere la flessibilità in uscita, permettendo alle lavoratrici e ai lavoratori di poter scegliere quando andare in pensione, senza penalizzazioni per chi ha contributi prima del 1996, a partire dai 62 anni di età anagrafica o con 41 anni di anzianità contributiva a prescindere dall’età. È necessario valorizzare sul piano previdenziale il lavoro delle donne, il lavoro di cura, e le condizioni delle categorie più fragili (disoccupati, invalidi, caregiver). È indispensabile affermare il principio per cui “i lavori non sono tutti uguali” riconoscendo il lavoro gravoso e allargando la platea dei lavori usuranti. Per i lavoratori giovani e per i percorsi lavorativi poveri e discontinui chiediamo di introdurre la pensione contributiva di garanzia. Occorre garantire la piena tutela del potere di acquisto dei pensionati. È inoltre necessario promuovere e sostenere la previdenza complementare per favorire l’incremento dell’adesione ai fondi pensione negoziali.Politiche per la casaÈ urgente rilanciare le politiche abitative nel nostro Paese e affrontare la nuova fase di emergenza, in particolare nelle aree metropolitane e a maggiore tensione abitativa, determinata dall’aumento dei costi dell’abitazione e dalla ripresa generalizzata dell’esecuzione degli sfratti.È quindi necessario un vero piano di edilizia residenziale pubblica, la messa a disposizione del patrimonio pubblico di abitazioni inutilizzate e il rifinanziamento dei fondi affitto e morosità incolpevoli. CGIL, CISL E UIL INVITANO PERTANTO LE LAVORATRICI, I LAVORATORI, LE PENSIONATE, I PENSIONATI, I GIOVANI, E TUTTI I CITTADINI ALLE ASSEMBLEE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEI TERRITORI E A PARTECIPARE ALLE TRE MANIFESTAZIONI CHE SI SVOLGERANNOA BOLOGNA (6 MAGGIO), MILANO (13 MAGGIO) E NAPOLI (20 MAGGIO)     fonte: https://www.cisl.it/notizie/attualita-3/per-una-nuova-stagione-del-lavoro-e-dei-diritti-la-piattaforma-cgil-cisl-uil-alla-base-della-mobilitazione-di-aprile-e-maggio/
Continua a leggere
06/04/2023 Fisascat CISL : "L’asilo nido comunale di Castelfidardo va salvato"
  «Come Fisascat Cisl Marche, unitamente a tutte le lavoratrici, esprimiamo forte preoccupazione sul destino dell’asilo nido comunale “Il Girotondo” di Castelfidardo. La scelta, che avevamo condiviso insieme alle lavoratrici,  di procedere alla ricostruzione del nido comunale attraverso l’utilizzo dei fondi del PNRR, rischia però di rilevarsi un boomerang per dipendenti e utenza.   Ad oggi l’amministrazione comunale non è stata in grado di trovare una soluzione atta a garantire la continuità della gestione pubblica del servizio durante gli anni che saranno necessari alla demolizione e successiva ricostruzione della struttura. L’asilo nido comunale “Il Girotondo” così come lo hanno vissuto centinaia di famiglie e di bambini di Castelfidardo, rischia pertanto di morire» - sottolineano Fisascat CISL Marche e le lavoratrici dell'asilo nido “Il Girotondo". «Alla sospensione del servizio e alla conseguente interruzione della gara di appalto alle cooperative conseguirà il licenziamento del personale che si vedrà pertanto costretto a cercare un impiego in altri servizi. La squadra di lavoratrici che per anni hanno rappresentato un’eccellenza nel settore, da tutti riconosciuta, sarà inevitabilmente smembrata e, a differenza di muri, tetto e pavimenti non potrà essere più ricostruita.- afferma Fisascat CISL Marche - Precarizzazione del lavoro, discontinuità educativa per i bambini, minor accesso al servizio di asilo nido nel territorio di Castelfidardo saranno i risultati prodotti qualora non venga data continuità al sevizio di asilo nido comunale.» «Tutte le istituzioni che gravitano nel territorio di Castelfidardo devono adoperarsi con il massimo sforzo affinchè venga trovata una soluzione.  - rilancia il sindacato di categoria insieme alle educatrici del nido - L’Amministrazione Comunale in primis ma anche i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi del Comune, che potrebbero mettere temporaneamente a disposizione dei locali e da ultimo gli uffici della Regione Marche che, qualora dovessero essere coinvolti nel processo di autorizzazione di nuovi locali, dovranno procedere velocemente. Da ultimo riteniamo che non vada scartata l’ipotesi del noleggio da parte dell’Amministrazione Comunale di una struttura prefabbricata; una soluzione costosa ma la cui spesa potrebbe essere affrontata dal momento che per la costruzione del nuovo asilo non graverà sulle casse comunali. Fisascat Cisl Marche e le lavoratrici dell’asilo nido comunale “Il Girotondo” chiedono a gran voce che il servizio non venga interrotto, proclamano lo stato di agitazione del personale e si riservano di individuare le azioni di protesta che riterranno più opportune qualora non venga trovata una soluzione che eviti la cessazione del servizio alla fine dell’attuale anno scolastico. «Faremo di tutto - concludono -  affinchè in questa occasione la fine del “Girotondo” non sia “tutti giù a terra!”»    
Continua a leggere
06/04/2023 Incidente mortale alla Polver di Fano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL : "E' inaccettabile, ancora troppi morti sul lavoro"
Nella mattinata di ieri mercoledì 5 aprile un lavoratore dipendente delle Polver srl di Fano ha perso la vita.« Al di là dei dettagli sulla quale le autorità competenti faranno luce e le opportune verifiche dobbiamo ancora una volta prendere atto di un fatto tragico accaduto oggi ad un lavoratore metalmeccanico della nostra provincia.- sottolineano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL di Pesaro  Urbino - E’ inaccettabile che ancora ad oggi nel 2023 un lavoratore è partito da casa per andare a lavoro e non ne ha fatto ritorno. Da troppo tempo come organizzazioni sindacali denunciamo una vera e propria emergenza della sicurezza nei luoghi di lavoro.» «A livello nazionale solamente nel 2022 si sono registrati oltre 1000 morti sul lavoro, un dato che rispetto al 2021 è in aumento del 21%; sconvolgente che ancora ad oggi il sistema non riesce ad affrontare il tema della sicurezza in maniera seria, in particolare nella nostra provincia si continua a vedere la tematica della sicurezza come qualcosa di “astratto” che dovrebbe essere alla base di ogni singola attività lavorativa. - rilanciano i sindacati metalmeccanici -  Sempre più spesso ci scontriamo con aziende che derubricano la sicurezza sul lavoro a semplice costo, procrastinando gli interventi di messa in sicurezza e la formazione, alimentando con il sangue i loro profitti.» «Chiediamo fin da subito alle Associazioni Datoriali e alle istituzioni una cabina di regia per fare della materia della sicurezza un fatto culturale e non un mero obbligo di legge.  - concludono FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL - Non possiamo più definire civile una società che accetta di dover registrare i “morti sul lavoro” e che di fronte a tali tragedie non si può provare solamente uno sdegno di “facciata” che dura per il solo tempo di una notizia. Prima di legiferare sulla sicurezza consigliamo al Ministro del lavoro di ascoltare le parti sociali al fine di potenziare l’attività di controllo che è già molto debole per vari motivi.»  
Continua a leggere
04/04/2023 CGIL CISL UIL Marche su Piano socio-sanitario regionale
Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo CGIL, CISL e UIL hanno incontrato il Presidente della Regione Marche e l’Assessore alla Sanità Saltamartini. Il lungo ma poco efficace incontro ha avuto per oggetto il  Piano socio sanitario, di prossima emanazione. CGIL, CISL e UIL si vedono costrette a rimarcare, ancora una volta, l’ impossibilità di un confronto serio, costruttivo ed efficace senza che la documentazione oggetto dell’ incontro venga consegnata con un congruo anticipo. Le slide inviate qualche giorno prima dell’incontro   generiche, una mera elencazione di titoli senza una pianificazione di obbiettivi programmabili e raggiungibili. Durante l’ incontro le organizzazioni sindacali hanno reiterato la richiesta del testo completo del piano socio sanitario, inviato poi nel tardo pomeriggio di domenica 2 aprile, ora oggetto di un attento esame al fine di produrre, in tempi brevi, le opportune  osservazioni. Il confronto con la Giunta sul PSSR, annunciato dal Presidente,  è appena iniziato;  CGIL, CISL e UIL si augurano che possa essere costruttivo e produrre risultati positivi per i cittadini marchigiani che continuano a subire tutti i disagi e le conseguenze di una sanità non adeguata alle loro esigenze. Sarebbe veramente inaccettabile se si esaurisse in un nulla di fatto, così come è stato con la legge n. 19 sul riordino del servizio sanitario marchigiano. Già da un mese, CGIL CISL UIL stanno svolgendo assemblee nei luoghi di lavoro e incontri nei territori per ascoltare la voce di lavoratori e pensionati e condividere possibili soluzioni alle tante criticità della sanità marchigiana che vengono evidenziate.   A oltre due anni dall’ insediamento di questa Giunta, potendo comunque contare su risorse europee, CGIL CISL e UIL non possono più tollerare il perdurare di questa situazione, pertanto se non ci saranno risposte convincenti, saranno  pronte a mobilitarsi.  
Continua a leggere
03/04/2023 "Per un nuovo Sviluppo delle Marche" assemblea pubblica a Jesi
Mercoledì 12  aprile ore 16,30 a Jesi (AN) presso la sala della Parrocchia Santa Maria del Piano, via Santa Maria,9,  assemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.  
Continua a leggere
03/04/2023 Assemblee #versolemarche2025 a Senigallia
Assemblee pubbliche  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promosse e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati  a Senigallia:  4 aprile 2023  ore 15.30 Circolo ARCI  Ponte Rio 29 marzo 2023 ore 14.30 Bocciodromo "Saline" via Rovereto 27 marzo 2023 ore 15.45  Bocciofila "Le Querce" via Pierelli              
Continua a leggere
31/03/2023 A Sassoferrato assemblea territoriale lo sviluppo sostenibile #versomarche2025
Martedì 4 aprile ore 17,00 a Sassoferrato(AN) presso la Sala AVIS, via G. Garibaldi, 6 a ssemblea pubblica  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promossa e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati.    
Continua a leggere
30/03/2023 Coordinamento donne Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil Marche “Donne Diritti e Libertà"
“Donne, Diritti e Libertà” giovedì 30 marzo 2023 ore 10.30 al Liceo Galilei di Ancona evento promosso e organizzato dalle donne del sindacato dei pensionati SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL Marche con la partecipazione di studenti e docenti di dieci classi del terzo e quarto. L’iniziativa, che si colloca tra gli eventi promossi in occasione delle celebrazioni relative alla Giornata internazionale della donna, è dedicata alle giovani donne e agli uomini che stanno protestando in Iran e Afghanistan, senza dimenticare le tante donne coraggiose di altri stati come Ucraina, Birmania, Siria, Libia e altri ancora che si battono per difendere la libertà, denunciare sopraffazioni, violenze e la negazione di diritti.  All’incontro, presentato da Alessia Ciaffi per conto della UILP-UIL e moderato da Vilma Bontempo dello SPI-CGIL, sono intervenuti Shaimaa Maher, Coach della Connessione Generazionale Pavia su  “L’empowerment delle donne tra prima e seconda generazione” e con le loro testimonianze Anahita H. Dowlatabadi (Iran) e Maryam Sadat (Afghanistan). Gli studenti sono stati coinvolti con la  somministrazione di un Kahoot di brainstorming, con quiz interattivi, e con  la visione breve del film “Racconti da Stoccolma”.  La dirigente scolastica Alessandra Rucci ha portato un saluto ed  Anna Maria Foresi della FNP CISL Marche ha concluso i lavori. La riflessione, promossa dalle donne del sindacato dei pensionati SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL Marche, rientra in un progetto di più ampio respiro che riguarda la diffusione della cultura di genere e la valorizzazione delle differenze tra generi e generazioni, ma anche tra culture, al fine di diffondere l’importanza dell’empowerment femminile e culturale.  
Continua a leggere
30/03/2023 SLP CISL MARCHE VINCE LE RSU E LE RSA IN TUTTI GLI UFFICI POSTALI DELLE MARCHE
Successo della SLP CISL Marche, guidata dal Segretario Generale Regionale Gabriele Lalli, confermandosi primo sindacato, alle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU)  e dei Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (RLS), che si sono tenute nei giorni 28 e 29 marzo in  tutte le sedi e gli uffici postali delle Marche.  Affluenza al voto altissima in tutte le province con una media dell’85% degli aventi diritto. Su 52 RSU elette 28 sono attribuite alla SLP CISL Marche con il 54% dei voti, 9 alla SLC-CGIL con il 16% dei voti; 4 alla UILPOST con l’8% dei voti; 9 alla FAILP-CISAL con il 17% dei voti; 1 alla SAILP- CONSFASAL con il 4% e 1 seggio all’UGL – COM con l’1% dei voti. Alla SLP CISL Marche, primo sindacato anche tra i Rappresentanti eletti dai lavoratori, per la sicurezza al sindacato dei postali della CISL, vanno  9 RLS su 18 seggi,  5 RLS alla SLC-CGIL, 3 alla FAILP-CISAL e  1 alla SAILP- CONSFASAL, nessun seggio alla UILPOSTe all’UGL – COM . «Un risultato importante – afferma con soddisfazione il Segretario Generale SLP CISL Marche, Gabriele Lalli -  frutto del lavoro comune di tutti  in particolare dei lavoratori  iscritti alla Slp CISL  che sono stati eletti grazie alla  fiducia di gran parte dei lavoratori di Poste Italiane in tutto il territorio regionale.  – conclude Lalli – La nostra gratitudine  va verso coloro che hanno reso possibile questo risultato anche per l’alta percentuale di partecipazione al voto.»
Continua a leggere
30/03/2023 Per un nuovo sviluppo nelle Marche assemblea a Cagli
Venerdì 31 marzo, a Cagli, alle ore 16:00 (nella sala ex Prefettura del Municipio) CGIL CISL UIL discuteranno di un nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio e in particolare dell’entroterra caratterizzato da una forte denatalità e dalla mancanza di servizi e di infrastrutture.  Il dibattito, al quale partecipano anche i sindaci di Cagli Alberto Alessandri, di Pergola Simona Guidarelli e di Fossombrone Massimo Berloni è incentrato sulle proposte contenute nel documento unitario “Verso Marche 2025”. Proposte concrete per il rilancio dell’economia e dello sviluppo a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR: “un’opportunità storica che non si può perdere”, rigenerazione urbana, rafforzamento delle infrastrutture anche sociali, accelerazione della transizione ecologica, sono alcuni dei temi in discussione.    Apre i lavori Roberto Rossini, segretario generale Cgil Pesaro e Urbino, a seguire l’intervento dei sindaci e al termine del dibattito interviene il segretario generale  della CISL Marche Sauro Rossi. Modera Maria Grazia Tiritiello della Uil provinciale.
Continua a leggere
29/03/2023 ELEZIONI RSU PFIZER ASCOLI PICENO: FEMCA CISL PRIMO SINDACATO
Femca CISL Marche primo sindacato alla Pfizer di Ascoli Piceno. « Siamo estremamente soddisfatti ed orgogliosi dei risultati delle elezioni delle RSU nell'azienda Pfizer di Ascoli Piceno, che si sono concluse con un grande successo per il nostro sindacato, la CISL. – ha sottolineato la Segreteria regionale Femca CISL Marche a margine dello scrutinio -  Grazie al nostro progetto di rappresentanza, al programma elettorale chiaro, alla costanza, competenza, condivisione e alla crescita del nostro gruppo di delegati che gratuitamente e con passione si impegnano quotidianamente per migliorare le condizioni dei lavoratori, siamo stati confermati come primo sindacato in Pfizer.» Su 16 RSU elette 5 vanno alla Femca Cisl con  180 voti, 2 alla  Filctem Cgil con 114 voti  e  4 alla  Uiltec Uil con 134 voti, 3 alla Ugl chimici con 141 voti e 2 alla Cisal con 88 voti. «Il risultato delle elezioni dimostra che i lavoratori di Pfizer hanno riconosciuto il nostro impegno e la nostra dedizione a tutela dei loro diritti ed il loro benessere, e hanno deciso di continuare a darci la loro fiducia. Questo successo è il frutto di un lavoro di squadra e di una forte sinergia tra la CISL e i lavoratori di Pfizer, e siamo grati per questa opportunità di rappresentarli e di lavorare a loro favore.  – ha ribadito la Segreteria regionale - Continueremo a farlo duramente per difendere i diritti dei lavoratori, per migliorare le condizioni di lavoro e per garantire un futuro sostenibile per Pfizer e per tutti coloro che vi lavorano. Un grazie a tutti coloro che si sono impegnati in questa fase elettorale, il nostro plauso agli eletti, ed un sentito ringraziamento a tutti i candidati della lista CISL.  – concludono - Noi crediamo nei programmi proposti, sarà per noi un piacere lavorare con tutte le Rsu per concretizzare quanto esposto in campagna elettorale.»
Continua a leggere
24/03/2023 Dipendente Azienda sanitaria di Fermo vince la causa per il riconoscimento dei buoni pasto promossa da CISL FP
La CISL FP lo scorso 27 gennaio ha depositato presso il giudice del lavoro del Tribunale di Fermo una causa “pilota” di un dipendente della Ast Fermo iscritto all’ organizzazione sindacale, assistito dall'avv. Massimiliano Ghio dello Studio Legale Avvocati Riuniti Mazzocchi-Silenzi -Ghio di Civitanova Marche. «Con tale causa chiedeva il riconoscimento del diritto alla mensa o al buono pasto sostitutivo per ogni turno di servizio lavorato e non solo per quelli antimeridiani. Questo in coerenza con quanto disposto dalla normativa contrattuale vigente e con vari pronunciamenti in merito della Cassazione. - spiega Giuseppe Donati, Segretario regionale CISL FP Marche - Oggi il giudice si è pronunciato nel merito accogliendo in toto le richieste del dipendente iscritto alla CISL FP Marche. » «Come CISL FP Marche esprimiamo grande soddisfazione per la sentenza emessa dal giudice Pavan che ha accolto pienamente le ragioni della causa pilota, condannando l'Azienda Sanitaria di Fermo a risarcire il valore complessivo dei buoni pasto non riconosciuti al dipendente ricorrente, per tutti i turni lavorati negli ultimi 5 anni di pomeriggio e notte. -  prodegue Donati  - Questa sentenza fa giurisprudenza nelle Marche perché è la prima del suo genere contro un’Azienda Sanitaria.Ora  chiederemo subito alla Ast Fermo, di istituire il servizio mensa anche per i turni pomeridiani e serali o di pagare ai dipendenti che coprono turni eccedenti le 6 ore, il buono pasto. - rilancia il Segretario della CISL FP Marche -  Intanto partirà una causa per i dipendenti iscritti CISL FP o per chi si iscriverà, patrocinata dal sindacato, che rischia di essere molto onerosa per l'Azienda di Fermo, perché attraverso essa, il dipendente che aderirà, chiederà che gli venga riconosciuto il valore complessivo dei buoni pasto in riferimento ai turni eccedenti le sei ore svolti di pomeriggio o di notte, negli ultimi 5 anni. Si potrà arrivare, in base al numero dei turni lavorati, a risarcimenti fino € 4.000 - 5.000 per ogni ricorrente.»     Da lunedì, i delegati CISL FP di Ast Fermo inizieranno a raccogliere le adesioni dei soli iscritti o di chi vorrá iscriversi, per chiedere al Giudice il riconoscimento dovuto. I ricorrenti saranno assistiti dall'avv. Massimiliano Ghio per conto di CISL FP.  
Continua a leggere
24/03/2023 Desertificazione bancaria nelle MarcheFIRST CISL “ Nel 2023 il 50% dei comuni senza sportelli bancari, fenomeno inarrestabile preoccupante”
Negli ultimi anni, molte banche hanno deciso di chiudere filiali e sportelli bancari situati nelle aree interne del Paese, e nello specifico anche nelle Marche, causando preoccupazione e disagio alle persone che vivono in queste zone, ma anche per molte piccole imprese la chiusura delle filiali può rappresentare un problema. Per questo la First CISL nazionale ha promosso un Osservatorio sulla desertificazione bancaria, che riporta gli studi e le analisi del Comitato scientifico della Fondazione Fiba, relativi all’andamento delle chiusure in tutte le regioni italiane comprese le Marche, «con l’obiettivo  di  seguire l’evoluzione del fenomeno e di sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica sulle conseguenze che la desertificazione bancaria comporta per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo tessuto sociale» ha precisato il Segretario Generale della First CISL Marche, Mario Raimondi in conferenza stampa.  Dai dati regionali, analizzati dall’ Osservatorio, risulta che, al 31 dicembre 2022, il 15 % del territorio marchigiano è stato colpito dalla desertificazione e  che sono 54mila le persone che risiedono in comuni dove non si registra la presenza di alcuna banca, 19mila unità in più rispetto al 2021, mentre sono 4.200 le imprese che hanno sede in comuni senza sportelli bancari, 1400 in più rispetto al 2021. «Un trend preoccupante per le Marche, una regione di piccoli comuni, dove l’evolversi di questo processo può causare enormi difficoltà socio -economiche, in particolare nelle aree interne e montane, dove la chiusura di filiali e sportelli è ormai inarrestabile:  il 25% dei comuni marchigiani non ha sportelli bancari sul suo territorio e solo nel 2022 ne sono stati chiusi in 11 comuni. - ha affermato Mario Raimondi, Segretario Generale First CISL Marche a margine della conferenza stampa che si è tenuta nella mattinata di oggi - Il fenomeno, anche alla luce delle prossime chiusure del 2023 da parte di banche nazionali, potrebbe esplodere raggiungendo il dato della metà dei comuni della regione senza sportelli bancari, infatti almeno 12 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in Intesa San Paolo ed almeno 10 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in BPER.» In un contesto in cui il mondo bancario è sempre più orientato verso la digitalizzazione, l'efficienza e la riduzione dei costi, «questa tendenza in aumento è sicuramente accompagnata dal rischio di  avere ricadute socio-economiche significative sulle comunità locale. Ciò significa per molte persone, in particolare anziane o con problemi di mobilità, dover sopportare pesanti disagi per accedere ai servizi bancari necessari alla loro vita quotidiana.  Inoltre, le chiusure degli sportelli bancari possono anche avere un impatto economico sulle comunità locali. Senza un'istituzione bancaria fisica presente, le imprese locali avrebbero non pochi problemi ad ottenere finanziamenti o depositare i propri guadagni. - ha concluso Raimondi -  Questo potrebbe rallentare la crescita economica e ridurre le opportunità di lavoro nelle aree interne già molto penalizzate.»
Continua a leggere
23/03/2023 Quale è la pensione giusta? INAS CISL ti aiuta a scegliere
Al via la campagna informativa INAS CISL  57 modi per andare in pensione nel 2023 che  rispecchia la difficoltà di districarsi nell’attuale sistema previdenziale.  Un groviglio di norme che rende difficile individuare la soluzione più giusta per ogni situazione contributiva con il rischio di perdere definitivamente un diritto previdenziale. Serve una conoscenza della materia pensionistica molto qualificata per trovare la risposta adeguata e la soluzione economicamente più vantaggiosa: calcolo della pensione con sistema misto o contributivo? Possono esserci possibilità di anticipare il trattamento pensionistico con scelte mirate: ricongiunzione, cumulo, totalizzazione o computo? Il momento del pensionamento è delicato perché irripetibile e il risultato economico spesso dipende dalla soluzione pensionistica che si sceglie.INAS CISL è il modo migliore per avere la consulenza giusta  grazie a  professionisti qualificati e competenti.  
Continua a leggere
22/03/2023 Firmata l’intesa tra Comune di Fabriano e Cgil-Cisl-Uil in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture
 A conclusione di una serie di incontri l’Amministrazione comunale di Fabriano e le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL sono giunti  alla stipula di un protocollo d’intesa in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture. «In una fase di investimenti pubblici senza precedenti - ha dichiarato il Sindaco Daniela Ghergo - dalla quale ci si aspetta il rilancio della crescita economica, nuove opportunità per gli operatori privati e la creazione di nuovi posti di lavoro, è quanto mai importante che l’impegno straordinario degli Enti locali sia ispirato al rispetto dei diritti del mondo del lavoro, della legalità e della sostenibilità ambientale».  È questo il senso del documento siglato dal Sindaco e dai Rappresentanti dei lavoratori Arrigo Berionni e Marco Bastianelli (CGIL), Giovanni Giovannelli e Andrea Cocco (CISL), Carlo Sabbatini (UIL). In particolare, si pone attenzione al delicato settore degli appalti e della concessione di lavori, servizi e forniture da parte della Pubblica Amministrazione, assumendo specifici impegni sui tempi delle procedure, il rispetto delle normative vigenti, la chiarezza e trasparenza degli atti di affidamento, la regolarità retributiva, contributiva e fiscale delle imprese, la tutela della qualità del lavoro e della sicurezza sui luoghi di lavoro, il rispetto dei contratti di lavoro e dei salari, la salvaguardia dell’occupazione e il contrasto al lavoro nero e irregolare, alle infiltrazioni malavitose e alla concorrenza sleale. Centrale è l’assunzione della “clausola sociale” nelle situazioni di cambio appalto. L’Amministrazione, inoltre, s’impegna a limitare il ricorso al subappalto e ad utilizzare nell’affidamento dei servizi il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Ulteriori terreni d’impegno comune riguardano la verifica del rispetto della clausola dell’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio e la concertazione tra le parti nelle attività di monitoraggio, partecipazione e controllo al fine di garantire l’efficienza nella realizzazione dei lavori, l’innovazione tecnologica e organizzativa, la qualificazione dei servizi offerti ai cittadini, la tutela dell’ambiente, anche attraverso l’assunzione di criteri premianti, la valutazione del costo del ciclo di vita dei prodotti e gli accorgimenti dell’economia circolare. Il Comune di Fabriano, infine, s’impegna a condividere con le proprie società partecipate, controllate ed enti strumentali gli obiettivi e le linee guida stabilite dal protocollo e a promuovere incontri periodici con le organizzazioni sindacali. «Finalmente si ripristina un tavolo di confronto con la nuova Amministrazione comunale – sottolineano i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL, UIL – iniziando dalla regolarità contributiva, dal confronto preventivo sull’affidamento degli appalti. Auspichiamo che questo dialogo prosegua riguardo ai temi del lavoro, dello sviluppo e del welfare.»
Continua a leggere
21/03/2023 Alluvione Valle del Misa e del Nevola Sindacati: " Gli argini dei fiumi vanno messi in sicurezza"
 «Le preoccupazioni espresse nelle recenti manifestazioni dei comitati e della popolazione, in relazione alla situazione ancora incerta, instabile e pericolosa dei fiumi, non può che essere condivisa. - scrivono in una nota CGIL CISL UIL e SPI CGIL  FNP CISL UIL UILP di Sengallia -  Non è possibile che a distanza di mesi dalle alluvioni la situazione degli argini sia rimasta tale ed anzi, in alcuni casi, addirittura peggiorata, vista peraltro l’assenza di un progetto complessivo per mitigare il rischio di nuove esondazioni. Fenomeni che  possono ancora mettere a rischio persone e cose.I cittadini non possono continuare a vivere una condizione di paura, ogni qual volta che nella zona si verifichino precipitazioni più intense della normalità.Tale incertezza rischia di disincentivare l’attività del territorio ed il suo abbandono.» «Già da diverso tempo come  CGIL CISL UIL avevamo espresso con forza la necessità di uscire dalla giungla dei comunicati, delle promesse e dei convegni, per intraprendere la strada che porti a interventi mirati adottando procedure speciali, quale per esempio la nomina di un commissario straordinario, che superino le strozzature burocratiche e amministrative, attraverso una cabina di regia dotata di risorse professionali aggiuntive per operare con snellezza e operatività. - proseguono -  Da diverse settimane abbiamo chiesto un incontro con i Sindaci della Valle del Misa e del Nevola proprio per fare il punto della situazione ed evitare che ogni comune si muova per proprio conto e si punti ad interventi univoci dalla costa all’interno per mettere in sicurezza i fiumi, ridando tranquillità alle persone e alle imprese che vivono in quelle zone. Tale iniziativa deve essere accompagnata, a nostro giudizio, da una programmazione territoriale tesa alla riqualificazione paesaggistica ed una progettualità per rilanciare il territorio.»  «Prendiamo atto positivamente del recentissimo arrivo di una prima parte dei ristori, mirati a dare sostegno immediato alle famiglie e all’apparato produttivo.  -  concludono i sindacati - Riteniamo necessario avere contezza dei criteri previsti per i finanziamenti e rivendicano la successiva copertura totale dei danni subiti. Auspichiamo perciò che l’incontro richiesto si possa svolgere in tempi brevi, consapevoli che i Sindaci e le amministrazioni non possono che condividere la necessità di un confronto serrato che avvii un percorso coordinato su tutto il territorio, certo e operativo.»
Continua a leggere
20/03/2023 Lo sviluppo sostenibile a Fabriano e Sassoferrato assemblee territoriale #versomarche2025
  Assemblee pubbliche  #versolemarche2025 "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare più forti e più vicini ai bisogni, innovazione, per uno sviluppo sostenibile anche sul piano sociale ed ambientale"   promosse e organizzate da CGIL CISL UIL e rispettivi sindacati dei pensionati  a Fabriano il  29 marzo 2023 ore 17.00 presso la sala AVIS in via Mamiani, 43 e a Sassoferrato il 4 aprile 2023 ore 17.00  presso la sala AVIS in via Giuseppe Garibaldi,6       
Continua a leggere
16/03/2023 Sindacati e Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino: riparte il confronto
Ripresa del confronto dopo un lungo periodo di assenza di relazioni rese anche più complicate dalla recente pandemia tra CGIL CISL UIL della provincia di Pesaro - Urbino, insieme alle rispettive categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, con la direzione della nuova Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino rappresentata dal commissario  Gilberto Gentili e dai sub commissari Anna Olivetti e Edoardo Berselli, e dai dirigenti Luana Stefanelli e Paolo D’Eugenio.  «Il commissario ha condiviso con le organizzazioni sindacali la complessità della riorganizzazione in atto del servizio sanitario regionale nella nostra provincia a cui deve essere dedicata uno specifico percorso e supportato da adeguate risorse. - hanno sottolineato in una nota Paolo Rossini, CGIL, Maurizio Andreolini, CISL e Vania Sciumbata,UIL -  Inoltre tale percorso dovrà contare su tempi necessariamente più lunghi ai fini di una armonizzazione reale dei servizi e delle prestazioni su tutto il territorio in particolare per l’entroterra.Questo percorso, è avviso comune, dovrà anche essere supportato da un continuo confronto con tutti i soggetti che vivono il territorio e che possono dunque qualificare la sanità provinciale.»    A tal proposito il commissario ha proposto un confronto periodico, a partire dal prossimo mese, previa condivisione di argomenti specifici come ad esempio liste di attesa e tassi di occupazione delle strutture residenziali, documenti ed analisi. «Valutiamo positivamente questo approccio costruttivo che punta a coinvolgerci ed auspichiamo il raggiungimento dei buoni propositi dichiarati » hanno concluso i  sindacati.
Continua a leggere