Ricerca

20/11/2018 Vertenza JP Industries incontro al MISE
Si è svolto oggi  a Roma, al Ministero Sviluppo Economico l'incontro tra  Governo, Invitalia, Regione Marche e Umbria e Istituzioni territoriali, sulla vertenza JP Industries. « Siamo  preoccupati per quanto emerso nell'incontro. - afferma Massimo Bellucci, della Fim Cisl Marche a margine dell'incontro al MISE-  Vanno individuati  strumenti finanziari che possano sostenere il progetto industriale della Jp. Si rischiano centinaia di posti di lavoro  e gli strumenti che si stanno individuando con la sinergia degli attori coinvolti sono un primo importante passo ma non sufficiente. Va ricordato che siamo ad un mese dalla scadenza degli ammortizzatori sociali. - continua Bellucci - Nei prossimi giorni è previsto un nuovo incontro di approfondimento per capire definitivamente quello che ognuno ci deve mettere, a cominciare dell'imprenditore, per scongiurare l'ennesimo  disastro industriale.»   Venerdì saranno convocate le assemblee negli  stabilimenti  di Fabriano e Gaifana per fare il punto con le lavoratrici ed i lavoratori. I sindacati metalemeccanici richiamando tutte le istituzioni, l'imprenditore ed il sistema finanziario alle proprie responsabilità, si riservano  di mettere in campo tutte le azioni che riterranno opportune.
Continua a leggere
20/11/2018 Armani: altissima partecipazione al voto per il rinnovo delle Rsu
Altissima partecipazione al voto nel rinnovo della RSU alla Giorgio Armani Operations spa. Nella giornata del 14 novembre 2018, presso lo stabilimento di Matelica, si sono svolte le votazioni al quale ha partecipato oltre l’80% degli aventi diritto. Le delegate uscenti, tutte donne, nel corso del loro mandato in rappresentanza dei dipendenti (in netta maggioranza sono donne), hanno svolto il loro ruolo sindacale arrivando anche al rinnovo del contratto integrativo aziendale.  A dimostrazione del buon lavoro svolto, la consultazione ha visto riconfermate tutte le delegate uscenti che in questa occasione si erano ricandidate insieme ad altre colleghe. Presso lo stabilimento di Matelica, che oggi produce capispalla per la linea Armani, si registra un buon tasso di sindacalizzazione: da sempre, le maestranze hanno capito l’importanza e scelto di dotarsi di una rappresentanza eletta democraticamente.  Le organizzazioni sindacali FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL, augurando un buon lavoro alla neo eletta RSU, esprimono soddisfazione per l’alta partecipazione al voto i cui dati finali restano infatti sostanzialmente invariati rispetto a tre anni fa. Inizia ora un nuovo mandato che vedrà la RSU impegnata insieme all’azienda a ricercare le ottimali condizioni di lavoro e migliorare le retribuzioni.  
Continua a leggere
19/11/2018 Futuro Manifattura Italiana Tabacchi: le preoccupazioni di Fai Cisl Flai Cgil Uila Uil
Le Segreterie provinciali di Fai Cisl   Flai Cgil  Uila Uil, riunitesi oggi congiuntamente alle RSU della Manifattura italiana Tabacchi per valutare la notizia che una delle due offerte, tra l’altro proprio l’unica di cui avevano avuto qualche informazione in merito ai suoi contenuti occupazionali ed al suo progetto industriale, è stata esclusa . «Siamo molto  rammaricati per non aver ricevuto nessuna comunicazione ufficiale da parte dei liquidatori fallimentari e soprattutto per non aver avuto nessuna informazione sulle garanzie occupazionali e produttive per quella che rimane una tra le Aziende più importanti del nostro Territorio e fortemente identificativa del Comune di Chiaravalle. - affermano  i sindacati di categoria e le RSU aziendali -  Siamo molto preoccupati per il futuro della Manifattura.   La proposta che risulterebbe esclusa  era assai significativa nel suo progetto industriale, offriva garanzie di consolidamento e sviluppo dell’azienda stessa, con un preciso piano di investimenti .  Ci auguriamo che  la proposta “accettata” abbia almeno le stesse dovute garanzie per la tutela dei livelli occupazionali e lo sviluppo aziendale .»   Inoltre «esprimiamo la nostra perplessità rispetto al fatto che,  con questa esclusione,  si è evitato un secondo giro di gara , che probabilmente avrebbe permesso di alzare l’offerta in modo congruo per meglio salvaguardare i creditori della Manifattura e tutte le maestranze che in  questi 12 mesi di esercizio provvisorio, con grande responsabilità e professionalità, hanno garantito il mantenimento del valore aziendale, e solo per questo motivo avrebbero meritato maggior coinvolgimento  ed informazione . » Le segreterie provinciali e le RSU restano  comunque in attesa di comunicazioni ufficiali, per prendere le eventuali  decisioni dovute .  
Continua a leggere
19/11/2018 Quadrilatero, Astaldi ritira la procedura di mobilità. Sindacati soddisfatti
  «Esprimiamo la massima soddisfazione per l’esito della vertenza Astaldi, la società che gestisce i cantieri della Quadrilatero ha  finalmente ritirato la procedura di mobilità che era stata aperta il 18 giugno 2018. » dichiarano i segretari di categoria, Tassi, Filca Cisl, Casini Feneal Uil e Boccetti, Fillea Cgil, dopo l' incontro di questa mattina in Regione.  Si chiude così una vicenda durata 5 mesi, partita con una richiesta di 59 esuberi, che sembrava ormai destinata a concludersi con un licenziamento collettivo e un mancato accordo. «Un importante risultato che arriva grazie all’impegno del sindacato di categoria, con il coinvolgimento delle istituzioni, grazie allo sblocco di alcune risorse ferme al CIPE, nonostante la procedura di concordato sia arrivata il 27 settembre - continuano i sindacati - oggi si può guardare con ottimismo alla ripartenza dei lavori con un organico completo con le professionalità necessarie.» Dopo 32  ore di sciopero, un fermo cantiere, manifestazioni in Comune e sulla SS76, incontri con le istituzioni a tutti i livelli, i lavoratori hanno finalmente ottenuto piena soddisfazione. La cassa integrazione straordinaria (chiesta e ottenuta), alcuni pensionamenti e l’eventuale mobilità volontaria in specifici casi, consentiranno la gestione di questo e altri cantieri Astaldi sparsi per l’Italia. «Da domani mattina continueremo ad impegnarci con la massima attenzione per la ripartenza dei cantieri per un’opera di qualità che consenta al territorio fabrianese da uscire da quel tunnel nel quale sembra sprofondato. - concludono Tassi, Casini e Boccetti - Rimane una grande vittoria del sindacato unitario e dei lavoratori che hanno respinto i licenziamenti e  si sono adoperati per assicurare il normale svolgimento dell’attività lavorativa e il proseguimento di un opera vitale per il destino di tutta la Regione.»        
Continua a leggere
19/11/2018 FOCUS LAVORO: Aerdorica, le preoccupazioni della Cisl - Priorità Cgil Cisl Uil per lo sviluppo del Paese attivo unitario a Macerata
Futuro Aerdorica, le preoccupazioni della Cisl dopo il primo incontro del tavolo permanente regionale. Interviste a Marco Ferracuti, Segretario Regionale Cisl Marche, e Roberto Ascani, Segretario Generale Fit Cisl Marche.   Le priorità di Cgil Cisl Uil per lo sviluppo del Paese, attivo unitario a Macerata. Intervista ad Andrea Cuccello, Segretario Confederale Cisl Nazionale.
Continua a leggere
17/11/2018 Morto Guido Viola, la Cisl piange lo storico sindacalista della sanità anconetana
È scomparso all’età di 78 anni, nella serata di ieri, Guido Viola, storico sindacalista della Cisl di Ancona.   Uomo e sindacalista di cuore e di grande passione.  Infermiere all’Ospedale psichiatrico Cras di Ancona iniziò la sua militanza nella Cisl, nella storica categoria degli operatori sanitari, la Fisos Cisl, degli anni ‘80. Continuò il suo impegno nella difesa e tutela dei lavoratori   del comparto sanità anche quando la Fisos Cisl divenne Fist Cisl, enti locali e sanità, ricoprendo l’incarico di segretario regionale. In pensione, proseguì il suo impegno nei pensionati della CISL, in particolare nella Segreteria della FNP del territorio di Ancona.  Guido Viola, una vita spesa nel sindacato, con una grande competenza in materia di sanità, ha attraversato dall’interno tutta la storia del sistema sanitario nazionale della sua fondazione con la legge 833 del 1978 ai giorni nostri. «Ci ha lasciato un grande sindacalista, oltre che un caro amico. – afferma Mario Canale, Segretario Generale Fnp Cisl Marche -  Lucido fino alla fine, sentiremo molto la sua mancanza». «Con la morte di Guido è scomparso un punto di riferimento storico per la Cisl di Ancona e non solo». commenta Alessandro Mancinelli, Responsabile Cisl Ancona I funerali si svolgeranno lunedì 19 novembre alle  ore 10 presso la chiesa  S. Maria in Castagnole, via Abbazia 43, Chiaravalle(AN).
Continua a leggere
16/11/2018 Le priorità di Cgil Cisl e Uil per la Legge di Bilancio 2019
Al via gli attivi unitari di Cgil Cisl e Uil nelle Marche per presentare le proposte che i sindacati confederali rivolgeranno al Governo per aprire un confronto sulla Legge di Bilancio 2019. Gli attivi si terranno   a Fermo martedì 13 novembre, giovedì 15 novembre a Macerata, mercoledì 28 novembre ad Ascoli Piceno,  lunedì 26 novembre ad Ancona e giovedì  29 a Pesaro. In contemporanea  si svolgeranno, in tutta la regione,  le assemblee nei luoghi di lavoro .  CGIL CISL e UIL continuano ad affermare con forza la necessità che lo sviluppo del Paese sia supportato da politiche espansive e sostengono, in coerenza con le linee espresse dalla Confederazione Europea dei Sindacati, che sia necessario il superamento delle politiche di austerity che, in Italia come in Europa, hanno determinato profonde disuguaglianze, aumento della povertà, crescita della disoccupazione in particolare giovanile e femminile. La manovra del Governo, pur rappresentando una prima inversione di tendenza, mostra elementi di inadeguatezza ed è carente di una visione del Paese e di un disegno strategico che sia capace di ricomporre e rilanciare le politiche pubbliche finalizzate allo sviluppo sostenibile e al lavoro. L’utilizzo degli oltre 22 miliardi di spesa previsti in deficit dalla manovra deve essere finalizzato a nuove politiche che mettano al centro il lavoro e la sua qualità, in particolare per i giovani e le donne, che siano in grado di contrastare l'esclusione sociale e la povertà; che determinino processi redistributivi e di coesione nel Mezzogiorno; che prevedano investimenti in infrastrutture materiali e sociali; innovazione, scuola, formazione e ricerca, prevenzione e messa in sicurezza del territorio e che sostengano le politiche industriali. La manovra traccia, invece, un percorso diverso: mancano le risorse per gli investimenti poiché si privilegia invece la spesa corrente, si preannunciano ulteriori tagli e si introducono misure che non determinano creazione di lavoro ma rischiano di rappresentare mere politiche di assistenza. Il contrasto alla povertà è senza dubbio una priorità per il Paese, ma la povertà non si combatte se non c'è lavoro e non si rafforzano le grandi reti pubbliche del Paese: sanità, istruzione e servizi all'infanzia e assistenza. Del tutto assenti sono i riferimenti all’innovazione nella Pubblica Amministrazione e al rinnovo di contratti in essere e di quelli futuri. Sulla previdenza è positiva l'apertura di una base di confronto su “quota 100”, ma manca qualunque riferimento alla pensione di garanzia per i giovani, agli interventi a favore delle donne, ai lavoratori precoci e lavori gravosi e la separazione tra previdenza e assistenza. Sul versante fiscale i provvedimenti annunciati sono iniqui e sbagliati in quanto si sceglie di introdurre un nuovo condono premiando gli evasori e non si riduce il cuneo fiscale per i lavoratori e per i pensionati, non si prevedono né una maggiore progressività delle imposte e interventi sui patrimoni dei più ricchi e non si programma un deciso contrasto all'evasione. Per queste ragioni riteniamo che il confronto con l'Europa sulla manovra dovrebbe essere caratterizzato più che da atteggiamenti strumentali spesso reciproci e da tensioni anti – europeiste, da una grande e seria battaglia per cambiare lo statuto economico europeo e le politiche economiche attraverso lo scomputo delle spese per investimenti materiali e sociali dal deficit, l’aumento delle risorse europee per gli investimenti; per la sostenibilità ambientale e per le politiche di coesione. Il documento in allegato contiene le proposte che CGIL CISL e UIL intendono presentare per la prossima legge di bilancio, che verranno arricchite e discusse con i lavoratori, le lavoratrici, le pensionate e i pensionati in tante assemblee nei luoghi di lavoro e negli attivi unitari in tutti i territori. Su questa base intendiamo aprire il confronto con il Governo sostenendo le nostre proposte, anche con le forme e gli strumenti propri dell’esperienza sindacale. Queste proposte delineano un modello di sviluppo del Paese fondato sulla sostenibilità sociale e ambientale, sulla solidarietà nazionale, anche in netto contrasto con scelte autonomiste che la potrebbero compromettere. CGIL CISL e UIL vogliono un Paese che riparta dalla coesione, dall'inclusione e dall'integrazione, antidoti alle paure dell'altro, in un sistema virtuoso di convivenza in cui il lavoro può favorire le politiche di integrazione dei migranti, evitando forme di sfruttamento, di caporalato, che negando le condizioni di vita e di lavoro dignitoso, favoriscono le speculazioni malavitose che si nutrono del disagio sociale. Un Paese che costruisce il proprio futuro e lo rappresenta a partire dal lavoro, libero, dignitoso e di qualità, si basa su di un sistema virtuoso di convivenza, rispettoso delle necessità e dei bisogni delle persone, in un’ottica di reciprocità, chiave di volta per una reale integrazione. Soltanto una buona politica di accoglienza, equa, solidale e sostenibile può permettere una corretta integrazione, mettendoci al riparo da possibili degenerazioni razziste e xenofobe di cui l’Italia non ha certo bisogno. 
Continua a leggere
15/11/2018 Area di crisi complessa per il settore calzaturiero fermano - maceratese: la firma entro due settimane
Traguardo in vista per il riconoscimento dell'area di crisi complessa per il distretto calzaturiero fermano-maceratese. Si è tenuto oggi a Roma l'incontro tra il Tavolo provinciale  per la Competitività e lo Sviluppo con la Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati Barbara Saltamartini. Dall'incontro è emersa la volontà del Governo di firmare il decreto di riconoscimento entro due settimane. «Un incontro che è andato oltre ogni aspettativa. Di fronte a noi c’erano sei onorevoli: Barbara Saltamartini, Giorgia Latini, Tullio Patassini, Paolo Arrigoni, il vice capo gabinetto del Mise Soriel e Mirella Emiliozzi. Un segno importante di attenzione» sottolinea la presidente della Provincia di Fermo, Moira Canigola.  I componenti del Tavolo per lo Sviluppo della Provincia di Fermo hanno spiegato nel dettaglio la situazione del distretto fermano-maceratese ai parlamentari riuniti nella sala della Commissione delle Attività Produttive della Camera dei Deputati. Il gruppo di parlamentari ha annunciato che visiterà quanto prima il Fermano per conoscere ancora meglio e comprendere le peculiarità del territorio. «L’obiettivo degli onorevoli è quello di cucire alla perfezione un vestito adatto, visto che la legge 181 in se per sé non è pensata per la tipologia imprenditoriale fermana. La base è l’istruttoria presentata all’ex viceministro Teresa Bellanova, che si era subito dimostrata disponibile a modificare la legge».  La presidente della commissione Saltamartini ha ribadito con forza: «Se firmiamo l’area di crisi complessa è per far restare le aziende nei territori a protezione e valorizzazione di un’area fondamentale per il Pil italiano». Un richiamo quindi anche alla difesa del made in Italy.  Oltre all’area di crisi complessa, dal Tavolo è arrivata la richiesta della zona franca e della zona economica speciale per la provincia di Fermo, che garantirebbe una detassazione importante. «Abbiamo parlato anche degli ammortizzatori sociali in deroga, in particolar modo per l’artigianato che sta soffrendo più di altri la crisi» aggiunge la Canigola.  All’incontro hanno preso oltre alla presidente della Provincia Moira Canigola, Paolo Silenzi (Cna), Giampietro Melchiorri (Confindustria), Gino Sabatini (Camera di Commercio Marche), Paolo Zappasodi (tecnico Confindustria), Graziano Di Battista (Confartigianato) e Mauro Lucentini (referente provinciale della Lega). Per la Cisl era presente Alfonso Cifani, Responsabile della Cisl di Fermo. «Incontro molto utile e atteggiamento di massima attenzione da parte della Presidente della commissione e di tutti i parlamentari. - dichiara Cifani -. Si è evidenziato come, oltre alla legge 181, si dovranno utilizzare altri strumenti adatti alle imprese del territorio. Massima attenzione alla richiesta di ammortizzatori sociali che in alcuni casi sono praticamente esauriti. Importante riconoscimento del Tavolo dello sviluppo e della competitività come futuro luogo di confronto con i Parlamentari e  la Regione».  
Continua a leggere
14/11/2018 Vigili del Fuoco delegazione marchigiana a Roma per la manifestazione nazionale
Nella mattina di domani, 15 novembre,  anche i Vigili del Fuoco Marchigiani saranno a Roma di fronte al Parlamento per chiedere al Governo di mantenere le promesse fatte alla categoria:equiparazione stipendiale e previdenziale, assunzioni di personale, assicurazione Inail, finanziamenti per una nuova legge delega sull’ordinamento e per il nuovo rinnovo contrattuale.   «La Federazione Nazionale della Sicurezza della CISL, il sindacato più rappresentativo dei Vigili del Fuoco, domani mattina rivendicherà le legittime richieste di una categoria di lavoratori che più volte si è dovuta accontentare di facili promesse e di stucchevoli attestati di stima. - dichiara William Berrè, Segretaro Generale FNS Cisl Marche -  I Vigili del Fuoco della FNS CISL, al contrario di altre organizzazioni sindacali, non faranno sconti a nessuno Governo o ad alcuna parte politica, così come fatto in passato per i Governi precedenti. - conclude -  Occorre fare in modo che a questi servitori dello Stato vengano riconosciute le garanzie e i diritti di tutti gli altri operatori delle forze dell’ordine. Siamo sicuri che il Governo non potrà esimersi dal presentarci proposte concrete.»
Continua a leggere
14/11/2018 Whirlpool, i lavoratori approvano l' accordo per il piano industriale 2019/21
  Il referendum tra i lavoratori sull'ipotesi di accordo,  per la gestione del piano industriale del Gruppo Wirlpool  per il triennio 2019/2021, ha visto prevalere il si con 762 voti a fronte di 41 no. Hanno votato 808 lavoratori su 1435 aventi diritto.   Un risultato importante  arrivato dopo  le assemblee per spiegare ai lavoratori i contenuti dell'ipotesi di accordo, raggiunta nella serata  dello scorso 25 ottobre, alla presenza del Ministro Di Maio, tra le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm e il Gruppo Whirlpool Italia,  per la gestione del piano industriale del Gruppo per il triennio 2019/2021.  Nei giorni scorsi nello stabilimento Whirlpool di Melano Marischio di  Fabriano era  intervenuta la Segretaria nazionale Fim Cisl,  Alessandra Damiani.   L'intesa prevede,  in sintesi,   zero esuberi e 250 milioni di investimento nel triennio.«Un importante accordo per il nostro territorio  perché oltre al riconoscimento di ammortizzatori sociali per i prossimi due anni, prevede 46 milioni di investimento nei siti marchigiani. -  ha commenta Leonardo Bartolucci, Segretario Generale Fim Cisl Marche - Produzioni che dalla Polonia sono portate nel sito di Comunanza come avevamo chiesto e altre azioni tese ad incrementare i volumi necessari a garantire lavoro ed occupazione. -conclude Bertolucci  - Abbiamo anche previsto verifiche periodiche nei territori e  al ministero per la piena applicazioni degli impegni presi dall'azienda.» Un' intesa positiva che tra i suoi obiettivi, ha l’implementazione di una strategia commerciale finalizzata a recuperare quote di mercato, attraverso una serie di investimenti e innovazioni di prodotto e di processo con l’obiettivo di stabilizzare i volumi. Ciò permetterà il completamento, in continuità, del piano Italia del triennio passato per  gli stabilimenti italiani del Gruppo. La gestione del piano odierno sarà accompagnata dall’utilizzo di ammortizzatori sociali, che sono stati confermati dal governo, che nel corso del biennio 2019/2020 saranno in grado di governare le eccedenze ancora presenti nei diversi siti. L’obiettivo prefissato nella implementazione del piano resta il loro totale assorbimento.  Il piano conferma l’impegno già previsto per il sito di Carinaro ( Caserta)  di sviluppare progetti di re-industrializzazione, e la specializzazione per il sito di Napoli del lavaggio, mentre e per Comunanza ( Ascoli Piceno) delle lavasciuga e lavasciuga-lavatrici ad incasso, prevedendo il reshoring di alcune produzioni oggi sviluppate in Polonia, recependo le richieste delle organizzazioni sindacali fatte in sede di incontro del 3 ottobre. Confermato per gli altri siti le attuali missioni produttive.         
Continua a leggere
14/11/2018 Ospedali Riuniti: No al recupero delle risorse onestamente guadagnate dai lavoratori prima del 2015. Si allo sviluppo della contrattazione aziendale. Assemblea il 26 novembre con il legale
Con riferimento al comunicato emesso nei giorni scorsi da altre sigle sindacali circa la situazione contrattuale aziendale presente all'interno degli Ospedali Riuniti di Ancona si precisa che l'Azienda Ospedaliera, su richiesta di tutte le sigle sindacali, ha nei mesi scorso ricostituito e rideterminato i fondi contrattuali. Al termine della rideterminazione dei fondi, gli stessi sono stati implementati dal 2015 , ed a seguire, di 664.000 l'anno. Grazie a ciò, si è potuto contrattare lo scorrimento delle fasce per oltre 400 lavoratori, con liquidazione degli arretrati dall'anno 2016. Rimane aperta la grave questione relativa al recupero, dai Fondi di Produttività dei prossimi anni, del cosiddetto "splafonamento dei fondi", cioè delle risorse erogate ai lavoratori, prima del 2015, per effettuare prestazioni straordinarie fondamentali per garantire le mille emergenze di una realtà a carattere regionale ma che di fatto assolve anche al ruolo di ospedale di rete di Ancona. Al fine di fornire la massima assistenza e tutela sindacale, la Cisl Fp ha organizzato per lunedì 26 novembre una assemblea dei lavoratori, alla presenza dell'avvocato Paolo Campanati, per decidere le iniziative da intraprendere a loro tutela. Per la Cisl è fondamentale coniugare la doverosa tutela, anche legale, dei lavoratori che hanno sempre garantito le migliori prestazioni ai pazienti con la necessaria e costante valorizzazione economica della loro professionalità.
Continua a leggere
12/11/2018 A lezione di Fiducia: Anteas e Fnp inaugurano l'Anno scolastico 2018-2019 all'ISC Tronto e Valfluvione di Acquasanta Terme
Mercoledì 14 novembre si terrà presso l'ISC Tronto e Valfluvione di Acquasanta Terme Palestra l'Inaugurazione dell'Anno scolastico 2018-2019. Nell'ambito del progetto Fidobus, promosso da Anteas e Cisl Fnp, sarà organizzata una "Lezione di fiducia" per dimostrare come le aree del sisma possano diventare il luogo di una nuova partenza. PROGRAMMA: 10.00 Accoglienza degli alunni e degli invitati 10.30 Un nuovo anno insieme e con Fiducia dott.ssa Silvia Giorgi, Dirigente scolastico ISC Tronto e Valfluvione 11.00 “Zannilandia” I Giovani creativi al lavoro: il video di back stage I Docenti: Maria Chiara Santini, Cinzia Latini I Volontari Anteas: Vittorio Mattei Gli esperti Koete: Francesco Santioli, Mirko Fabbreschi Tutti insieme per cantare la sigla. Proiezione del cartone animato “Zannilandia”   11.00 La Fiducia dei ragazzi “ricostituente” per la Comunità Sante Stangoni, Sindaco di Acquasanta Terme Elisa Ionni, Assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Maria Teresa Ferretti, Responsabile Cisl Ascoli Piceno Con Fiducia. Ancora un anno insieme Lancio del progetto 2018 - 2019 12.00 Piccolo Buffet della Fiducia 12.30 Fine dei lavori
Continua a leggere
09/11/2018 Preoccupazione dei sindacati per i ritardi nel pagamento degli stipendi. Proclamato lo stato di agitazione degli operatori Gus
Le Segreterie Regionali delle Marche di Fp-Cgil e Fisascat-Cisl unitamente alle strutture territoriali di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno, esprimono forte preoccupazione per la situazione di ritardo nella corresponsione del pagamento delle retribuzioni che da mesi si sta registrando da parte del GUS di Macerata. Tale situazione, che ha creato un arretrato di due mensilità, sta mettendo in grosse difficoltà i lavoratori che, nonostante tale condizione, continuano a gestire con continuità e con grande professionalità i servizi di accoglienza ai migranti gestiti dalla onlus maceratese. Nel corso dell’incontro sindacale tenutosi lo scorso 31 ottobre, il GUS dopo aver illustrato le motivazioni che hanno generato tale situazione, si è impegnato a presentare nelle prossime settimane un piano di rilancio dell’associazione unitamente ad un piano finanziario per il saldo delle competenze dovute ai lavoratori; nessun impegno specifico è stato preso in merito al pagamento delle retribuzioni correnti. Fp-Cgil e Fisascat-Cisl non ritenendo sufficienti le risposte date dalla onlus, soprattutto in merito alla prossima data di pagamento delle retribuzioni, hanno proclamato lo stato di agitazione con la conseguente richiesta di convocazione da parte delle prefetture, anche alla luce del ruolo che le stesse ricoprono in qualità di principali committenti dei servizi gestiti dal Gus.  
Continua a leggere
09/11/2018 Prevenzione, vaccini e salute. Iniziative pubbliche organizzate dai Pensionati di Cgil Cisl e Uil
Le Federazioni dei pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil di Macerata organizzano una serie di iniziative aperte al pubblico di informazione sul tema della prevenzione vaccinale organizzate in collaborazione con Asur Marche e con l’Alleanza nazionale per l’invecchiamento attivo “HappyAgeing” in concomitanza delle campagne di vaccinazione anti-influenzale. SPI FNP e UILP hanno avviato su scala regionale una vasta azione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, specie vaccinale, come strumento per la tutela della salute e consigliano, soprattutto la popolazione anziana, di ricorrere al vaccino anti-influenzale e a quello anti-pneumococco. Un’azione reputata necessaria soprattutto considerando che gli indicatori sull’utilizzo dei vaccini da parte della popolazione marchigiana sono ben al di sotto degli standard minimi raccomandati dal Ministero della Salute. La campagna di informazione è partita con un’iniziativa che si è svolta venerdì 9 novembre a Pesaro. I prossimi incontri si svolgeranno a: ·         Macerata lunedì 12 novembre alle ore 9.30 presso la sala convegni della Provincia di Macerata; ·         ad Ascoli Piceno, sempre lunedì 12 novembre, ore 16 presso la sala dei Savi di Palazzo dei Capitani; ·         a Jesi, martedì 13 novembre ore 9.30 presso la sala dei convegni; ·         a Fermo, mercoledì 14 novembre ore 15.30 presso la Sala Riunioni del Teatrino Area Vasta 4 in Via Zeppilli.       La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
09/11/2018 Altolà alle truffe: incontro a Castelfidardo dedicato a famiglie e pensionati
Lunedì 12 novembre alle ore 9.30 presso la Chiesa Collegiata Santo Stefano, in Piazza della Repubblica a Castelfidardo, si terrà un incontro nell'ambito del progetto Famiglia al Centro organizzato da Anteas Marche, Fnp Cisl Ancona e Adiconsum per aiutare famiglie e pensionati a difendersi da truffe, furti e pratiche commerciali scorrette. Gli anziani sono sempre più presi di mira da malfattori che approfittano della loro solitudine e fragilità psicologica per mettere in atto raggiri ed inganni, dalla casistica più varia (quelli attuati in casa dal finto avvocato, quelli del finto tecnico Enel, le truffe realizzate in strada per finto incidente o impiegato dell'ufficio postale o bancario...). Il progetto ha lo scopo di educare l'anziano e la sua famiglia a riconoscere comportamenti scorretti o truffaldini per mettere in atto azioni di autotutela. Il primo approccio, infatti, deve essere quello di diffidare di sconosciuti incontrati per strada o che si presentano in casa e di non firmare alcun documento. Nel caso in cui, invece, nonostante le cautele e l'approccio critico, si rimane comunque vittima di un inganno, l'obiettivo è quello di fornire una conoscenza degli strumenti giuridici e pratici utili ad attivarsi per evitare danni quali l'esercizio del diritto di ripensamento, che consente di bloccare gli effetti di un contratto sottoscritto e porre rimedio ripristinando la situazione precedente, senza subire costi o disservizi.  All'incontro parteciperà un rappresentante delle Forze di Polizia  
Continua a leggere
06/11/2018 Prevenzione, vaccini e salute: incontro a Pesaro con i sindacati dei Pensionati
Venerdì 9 novembre alle ore 16 a Pesaro si terrà presso la Sala Pierangeli della Provincia di Pesaro - Urbino (Via Gramsci 16) una tavola rotonda su strategie e strumenti per lo sviluppo della prevenzione vaccinale organizzata da Fnp Cisl, Spi Cgil e Uil Pensionati con la collaborazione dell'Area Vasta 1 Asur Marche e di Happy Ageing. Parteciperanno Paolo Sacchi, Segretario Provinciale Uilp,  Vittorio Calisini, Coordinatore Provinciale Fnp Cisl, il dott. Marco Monaldi, Dirigente Medico Servizio Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione Area Vasta 1 Fano, e Aurora Ferraro, Segretaria Spi Cgil Marche.
Continua a leggere
05/11/2018 Comune di Falconara: si avvia la contrattazione territoriale con Cgil Cisl e Uil
Le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil e le rispettive federazioni dei pensionati hanno incontrato oggi il sindaco di Falconara, Stefania Signorini, per proseguire il confronto sulle principali problematiche della città.   La discussione odierna si è incentrata sulle questioni relative allo sviluppo dell’area Montedison, alla vicenda Bypass ferroviario e alla situazione del centro cittadino. È stato possibile solo avere una sintesi generale dello stato dell’ arte su queste tematiche  che verranno ulteriormente approfondite nei prossimi incontri.   Relativamente al progetto dell’area Montedison i rappresentanti dei lavoratori reputano certamente positivo il fatto che si proceda a una bonifica del territorio, ma i sindacati attendono che siano più chiari i termini specifici del progetto che chiedono di conoscere nel dettaglio per dare una valutazione di merito.   Per quanto riguarda la realizzazione del bypass ferroviario l’amministrazione comunale attende la risposta del Ministero delle Infrastrutture rispetto alla richiesta di un più complessivo arretramento della ferrovia che ‘liberi’ tutto il lungomare di Falconara. Tale risposta determinerà la strategicità delle ricadute di tale opera sui territori coinvolti.   I sindacati hanno infine sollevato le questioni relative alla vivibilità e sicurezza del centro cittadino e alla necessità di una sua riqualificazione. Su tale punto l’amministrazione prosegue nell’iter di approvazione del progetto di rigenerazione del centro città.   Le organizzazioni sindacali hanno segnalato l’esigenza di un intervento coordinato tra i vari sindaci della zona sulla situazione di difficoltà in cui versa l’ospedale di Chiaravalle  con continue riduzioni di servizi alla cittadinanza.   Il sindaco si è reso disponibile a mantenere un proficuo e costante confronto con i sindacati che saranno calendarizzati successivamente a quello già previsto sul bilancio e sui servizi sociali che si terrà la prima settimana di dicembre.
Continua a leggere
05/11/2018 Edilizia, mancati pagamenti di retribuzioni e versamenti alla cassa edile. Filca Cisl Marche: " Servono più controlli"
  Nel settore dell'edilizia, sta diventando una questione sempre più seria «il problema dei mancati pagamenti delle retribuzioni ai lavoratori e dei mancati versamenti alla cassa edile che ne impediscono l’erogazione delle prestazioni ai lavoratori stessi ed alle imprese. - afferma Paolo Ferri, Segretario regionale Filca Cisl Marche - Ovviamente non tutte le aziende sono inadempienti, anzi la maggior parte sono regolari e subiscono di conseguenza la sleale concorrenza di chi non paga il dovuto sia ai dipendenti che le casse edili di pertinenza. - sottolinea Ferri -  Il lavoratore, a differenza della cassa edile che si attiva per il recupero del dovuto in maniera autonoma, sempre più spesso non vuole far emergere il suo disagio per il tardivo e/o mancato pagamento delle retribuzioni per paura di perdere il posto di lavoro e, vista la profonda crisi del settore, di non riuscire più a trovare occupazione. -  continua -  Arrivano nei  nostri uffici tante lamentele di lavoratori che si trovano con varie mensilità arretrate e/o con il mancato rilascio dei cedolini paga ma quando consigliamo loro di attivare le procedure di recupero salari, il più delle volte decidono di non procedere.»  Come  FILCA CISL MARCHE  «chiediamo, con  fiducia, agli organi preposti del controllo sul territorio, che dispongono di mezzi,anche normativi, di intensificare i controlli, oltre alle visite ispettive già fatte in materia di sicurezza e sulla documentazione di cantiere, anche sul “caso retribuzioni”. - rilancia Paolo Ferri - Perchè troppo spesso ci troviamo a non poter assistere come vorremmo i nostri lavoratori non potendo di fatto agire,vista l’assenza di mandato a procedere ben preciso.  -  conclude  Ferri - Dobbiamo, nostro malgrado, assistere i nostri associati il più delle volte solamente con consigli, invitandoli comunque ad attivarsi, perchè comprendiamo il loro timore di perdere il lavoro e con esso la speranza di riuscire a portare a casa il salario necessario al sostentamento delle loro famiglie.»            
Continua a leggere
05/11/2018 FOCUS LAVORO: Seminario Buon lavoro - Sindacare Ufficio Vertenze Cisl
In primo piano: Il buon lavoro, comprendere e prevenire il disagio  lavorativo, seminario formativo promosso dalla Cisl Marche, Coordinamento donne e Dipartimento Salute e Sicurezza. interviste a Cristiana Ilari, Segretaria Cisl Marche, Maria Pia Cancellieri, Dirigente medico ASUR Marche AV1 e Giuseppe Maria Mariotti, Vicario Direttore INAIL Marche. A seguire: Sindacare, Ufficio Vertenze individuali Cisl. Intervista a Loredana  Volpi, Ufficio Vertenze Cisl Pesaro.  
Continua a leggere
05/11/2018 Nuova sede invernale per il Caffè Alzheimer: si parte con la musicoterapia
Il Caffè Alzheimer cambia sede da novembre e per il periodo invernale, trasferendosi presso i locali del Centro Metropolis di via Leopardi 6 a Falconara Marittima. Il primo incontro nella nuova sede si terrà giovedì 8 novembre, sempre alle ore 17, e si occuperà di musicoterapia insieme al prof. Silvio Magrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi. 
Continua a leggere
26/10/2018 Conferenza Regionale dei Servizi Cisl Marche
 In oltre 500, tra operatori e dirigenti Cisl,  al Teatro la Fenice di Senigallia per la Conferenza Regionale dei Servizi Cisl . Un'occasione per fare il punto sull'insieme dei servizi della Cisl  delle Marche, con la presentazione, per ogni singolo servizio,  di dati  di attività e  progetti  degli ultimi due anni.  «Andiamo verso un sistema Cisl Marche, un Noi fatto da sindacalisti impegnati nei servizi, nelle categorie e nella confederazione. - ha esordito Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl  aprendo i lavori della mattinata - Costruiamo insieme una Cisl sempre più vicina ai bisogni della nostra gente».  Presente il Segretario nazionale Confederale Andrea Cuccello che ha ribadito come :« i  servizi Cisl hanno fatto sussidiarietà nel momento più tragico della crisi, facendo fronte anche a drastici tagli dei fondi nazionali a Caf e Patronati. La nostra organizzazione - ha sottolineato -  vende rapporti umani, faccia a faccia, con grande passione, nonostante le difficoltà.»  «In una squadra ogni persona è importante.  - ha  evidenziato Cristiana Ilari, Segretaria  Cisl Marche introducendo i lavori del pomeriggio - Per noi è fondamentale il rispetto che nasce dalla conoscenza e dalla consapevolezza  del lavoro di tutti e di ciascuno.»    Con le parole di PierreCarniti "Governiamo insieme il cambiamento"  il Segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi   ha chiuso  la Prima Conferenza Regionale dei Servizi Cisl delle Marche.
Continua a leggere
25/10/2018 Tempo di Vaccini a PENSIONATI IN... 25 Ottobre 2016
Nuovo appuntamento con PENSIONATI IN... la rubrica d'informazione promossa dalla Fnp Cisl Marche.Al via la campagna informativa sui vaccini, perché vaccinarsi conviene. Giulia Boschi intervista Dino Ottaviani, Responsabile Dipartimento Welfare Fnp Cisl Marche.    
Continua a leggere
24/10/2018 CCnl Autonomie Locali e nuovi assetti. Speciale èTv Marche
Servizio di Linda Cittadini, èTvMarche,  su incontro di formazione per i rappresentanti  sindacali di Regione Marche, Province, Camere Commercio e Comuni sui futuri assetti delle autonomie locali e lo sviluppo della contrattazione integrativa in ogni ente.  Interviste a Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp, Roberta  Fattoretti, Rsu Cisl Fp Provincia di Macerata, Alessandro Sampaolesi Rsu Cisl Comune di Falconara e Giovanni Cavezza, Segretario Regionale Cisl Fp.  
Continua a leggere
24/10/2018 FOCUS LAVORO: LEGGE DI BILANCIO 2019 LE PRIORITÀ SINDACALI - BANCHE, PRESENTATA LA RICERCA FIRST CISL
Fisco, pensioni e lavoro, al via la campagna di ascolto nei luoghi di lavoro.Le priorità per la Cisl Marche,  l'intervista a Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche.  Banche in fuga dal distretto del made in Italy: nelle Marche chiusi oltre 250 sportelli in sette anni. Presentata la ricerca della First Cisl nazionale. L'analisi del Segretario Generale della First Cisl Marche, Giovanni Gianuario.
Continua a leggere
24/10/2018 "Fallo per te e per chi ti sta a cuore": la prevenzione dei tumori attraverso screening oncologici
La Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche organizza con il patrocinio della Giunta Regionale, del Consiglio Regionale e dell'Asur Marche con la collaborazione di Cgil, Cisl e Uil, una nuova campagna di sensibilizzazione sugli screening oncologici gratuiti che si svolgerà, nel corso dei prossimi mesi, in tutto il territorio regionale. La giornata di apertura si terrà ad Ancona, presso il Ridotto del Teatro delle Muse, lunedì 29 ottobre a partire dalle  ore 16.30. Un importante momento, rivolto alla cittadinanza, per conoscere le potenzialità di questi importanti strumenti di prevenzione sanitaria. Ad aprire i lavori sarà la Presidente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, Meri Marziali. Coordinerà gli interventi Stefania Pagani Responsabile del Gruppo di Lavoro “Salute” della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche con i saluti Istituzionali di Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche ed Emma Capogrossi, Assessore Sanità e Pari Opportunità del Comune di Ancona. Interverranno Lucia Di Furia, Dirigente del Servizio Salute della Regione Marche, Nadia Storti, Direttore Sanitario Asur Marche, Maurizio Bevilacqua, Direttore Area Vasta 2, Fabio Filippetti, Dirigenti della P.F. Prevenzione e promozione della salute ne luoghi di vita e di lavoro, Giuseppe Feliciangeli, Referente Screening Oncologici della Regione Marche, Francesca Pasqualini, Referente Screening Oncologici Area Vasta 2, e Stella Sangermano, Coordinamento Nazionale Donne Cisl, in rappresentanza di Cgil Cisl e Uil. Seguiranno testimonianze e storie di speranza      
Continua a leggere
23/10/2018 Risorse online a supporto dei caregivers familiari: progetto Apps4carers al Caffè Alzheimer
Giovedì 25 ottobre presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro su Apps4carers, progetto che ha come obiettivo quello di contribuire al benessere dei caregiver familiari mettendo a loro disposizione delle risorse on-line per l’assistenza (applicazioni per smartphone, siti web, pagine Facebook) che possano supportarli nelle attività di cura. Nel corso dell’incontro verranno forniti alcuni esempi di utilizzo. Interverranno la Dott.ssa Flavia Piccinini (INRCA) e la Dott.ssa Alessia Carsughi (INRCA). L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso i locali della Parrocchia del Rosario, via Mameli 17, Falconara Marittima.
Continua a leggere
23/10/2018 Aggressione Vigili Urbani corso Garibaldi, solidarietà dalla Cisl Fp Marche
Con riferimento a quanto accaduto nel pomeriggio di ieri tra piazza Cavour e corso Garibaldi ad Ancona la Cisl Fp Marche esprime la solidarietà agli agenti della polizia municipale ancora una volta prontamente intervenuti a tutela dell'ordine pubblico e rimasti feriti nella colluttazione.«È necessario e non più rinviabile – afferma Luca Talevi, Segretario Generale della Cisl Fp Marche - un confronto sulla sicurezza degli agenti che sempre più spesso devono affrontare problematiche di ordine pubblico a "mani nude". Va sicuramente valutata l’opportunità di un eventuale utilizzo di strumentazioni di sicurezza quali per esempio l’ utilizzo della nuova pistola elettrica “taser” che stanno sperimentando molti corpi della polizia municipale in Italia. Come Cisl Fp chiederemo al più presto  un incontro al Prefetto di Ancona  al fine di discutere della tematica alla luce del fatto che ormai settimanalmente purtroppo avvengono episodi di questo tipo».
Continua a leggere
22/10/2018 Spopolamento delle aree interne: la proposta della Cisl
I responsabili della Cisl di Pesaro, Fano e Urbino esprimono forte preoccupazione per lo spopolamento di centri storici nelle aree interne ed in particolare del territorio di Cagli e lanciano l’allarme per il rischio concreto che la dismissione e la chiusura di uffici e servizi essenziali quali, filiali di banca, farmacie e uffici postali,  già segnalato, nei giorni scorsi, dalla Slp, il sindacato dei postali della Cisl, penalizzano in particolare gli anziani e le poche famiglie che con coraggio, o per forza, scelgono di restare.   Non si può parlare di sviluppo delle aree interne se poi Comuni, Unioni Montane e la stessa Regione, non fanno nulla per arginare un fenomeno di smantellamento del sistema economico. La Cisl, da tempo, ha chiesto anche di avviare un confronto e una verifica sulla implementazione delle misure previste dal Progetto Aree interne che utilizzando fondi europei hanno come mission la rivitalizzazione proprio delle aree interne, per fare il punto sui progetti e sulle misure avviate.     Non servono uffici postali aperti uno o due giorni al mese, ad esempio, solo per dimostrare  di aver ottemperato a disposizioni di legge, ma per i responsabili della Cisl di Pesaro, Fano, Urbino e della Slp Cisl Marche, serve un vero progetto di sviluppo civile che crei e valorizzi i beni comuni, opportunamente sostenuto dalle istituzioni locali, regionali, nazionali e dalle imprese private, come Poste, che in considerazione della capacità dimostrata di diversificazione dell’attività caratteristica, potrebbero diventare il vero presidio pubblico nei piccoli centri comunali interessati dal fenomeno di spopolamento, offrendo oltre alle attività postali, e finanziarie, anche altre, farmaceutici e tutti gli altri servizi essenziali alla vita di una comunità, in una sintesi virtuosa di mercato e servizio pubblico.   Una proposta utile a rivitalizzare le aree interne del Paese ed in particolare della provincia di Pesaro Urbino, sempre più interessata da fenomeni di invecchiamento, spopolamento e quindi abbandono e degrado. Resta comunque auspicabile che la Regione e le comunità locali, avviino con celerità e serietà una riflessione sul recupero delle aree interne e dei suoi abitanti, ormai non più rinviabile.      AST CISL PESARO FANO URBINO                           SLP CISL MARCHE M. ANDREOLINI – G. GIOVANELLI -L. PICCINNO                                 D.DOMINICI
Continua a leggere
22/10/2018 Sicurezza delle cure e responsabilità professionale: seminario formativo sulla Legge 24/2017
Cisl Marche e Cisl Umbria organizzano, insieme all'Ordine dei Giornalisti delle Marche, un incontro formativo sulla Legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Il seminario, gratuito e accreditato per la formazione di medici e professioni sanitarie (ECM) e dei giornalisti (FPC), si terrà sabato 27 ottobre a partire dalle ore 8.30 presso l'Auditorium dell'Inrca di Ancona, in Via della Montagnola 81. Probabilmente erano troppe le aspettative di una legge organica che fosse in grado da un lato di garantire i professionisti regolamentandone la responsabilità professionale e riducendo al minimo l'impatto anche economico della medicina difensiva e dall'altro di garantire ai pazienti un giusto risarcimento in presenza di un eventuale danno. Ed è forse anche per questo che la legge 24 dell'8 marzo 2017 (nota come legge Gelli-Bianco) ha deluso tante delle speranze e delle attese che vi si erano concentrate. La legge 24, per diventare operativa, deve essere completata con diversi decreti attuativi, alcuni dei quali ancora in fieri (avrebbero dovuto essere emanati entro gennaio) per definire alcune importanti problematiche assicurative (retroattività e ultrattività delle polizze, requisiti minimi per le assicurazioni e le autoassicurazioni, istituzione del fondo di garanzia presso la Consap, dati relativi alle polizze, criteri per lo svolgimento delle funzioni di vigilanza dell'IVASS). L'iniziativa della Cisl di Marche e Umbria è finalizzata ad approfondire e valutare, a distanza di circa un anno e mezzo dall’entrata in vigore, le novità, se ci sono, in tema di diritto (civile, penale ed amministrativo) ed in tema di medicina difensiva. Parteciperanno ai lavori Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, Ulderico Sbarra, Segretario Generale Cisl Umbria, Franco Elisei, Presidente Ordine Giornalisti Marche, Maurizio Zampetti, Segreterio Nazionale Cisl Medici, Gianni Genga, Direttore Generale INRCA, Fabrizio Volpini, Presidente Commissione Sanità Marche, Tullo Ostilio Moschini, Segretario Cisl Medici Umbria, e Luca Talevi, Segretario Cisl FP Marche. Moderano Claudio Sargenti, Ordine dei Giornalisti Marche, e Gabriele Brandoni, Segretario Cisl Medici Marche. Saranno presentate le relazioni di Federico Gelli, Dirigente Azienda Sanitaria Toscana Centro, Pino Giordano, Dipartimento Contratto Cisl Medici, Francesco Vitelli, Università Macerata, Vincenzo Luzi, Già Procuratore della Repubblica di Ancona, Antonio Giuseppone, Procuratore Regionale Corte dei Conti Umbria, e Antonio Tombolini, Medico Legale.    
Continua a leggere
19/10/2018 Il buon lavoro: comprendere e prevenire il disagio lavorativo
Giovedì 25 ottobre alle ore 9 si svolgerà ad Ancona, presso la sala “Armatura” della sede Cisl di Ancona, in Via Ragnini 4, un seminario sul tema della prevenzione dello stress lavoro correlato.   In un mondo del lavoro dove sono aumentate l’insicurezza e la vulnerabilità, occorre ribadire e rilanciare l’impegno della Cisl per la salvaguardia delle tutele e la promozione dei diritti, consapevoli che i rischi psicosociali derivanti da situazioni di disagio lavorativo, hanno notevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle stesse imprese.   La Cisl delle Marche, attraverso l’azione congiunta tra il Coordinamento Donne ed il Dipartimento Salute e Sicurezza, ha promosso una riflessione ed un confronto con esperti del disagio lavorativo nella convinzione che solo attraverso buone prassi contrattuali e partecipative sia possibile prevenire i disagi lavorativi e promuovere il benessere ed il buon lavoro.   Introduce i lavori Cristiana Ilari, Segretaria regionale Cisl Marche. Seguono gli interventi di Massimo Giacchetti, Responsabile Dipartimento Sicurezza Cisl Marche, Dr. Giuseppe Maria Mariotti, Vicario Direttore Regionale INAIL Marche, Dr.ssa Maria Pia Cancellieri, Dirigente Medico ASUR Marche AV1, Dr.ssa Rosaria Bongarzone, Dirigente Medico INAIL, Stella Sangermano, Responsabile Coordinamento Donne Cisl Marche, e di Carla Binci, Coordinamento Donne Cisl Marche. Conclude i lavori il Segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.     Il seminario è rivolto ai RLS / RLST, ma anche alle RSU/RSA, ai dirigenti ed operatori sindacali che sempre più spesso si ritrovano a fronteggiare problematiche di tale natura.  
Continua a leggere