Ricerca

02/09/2016 Fano: la Cisl chiede una interquartieri a misura di Bambino
In questi giorni si sta completando a Fano  la famosa interquartieri  che attraverserà  i quartieri della Trave  e del Poderino,   per Giovanni Giovanelli responsabile Cisl di Fano "una strada progettata male,  realizzata in una zona urbanistica  inopportuna e che creerà più disagi  e fastidi rispetto al beneficio sia in termini di viabilità ordinaria che per la  decongestione del traffico urbano  a Fano".Purtroppo a questo irreparabile danno  non si può porre rimedio ma la Cisl ritiene importante che il Sindaco e l’assessore alla viabilità convochino il tavolo sulla mobilità urbana per esporre quale sono le soluzioni pensate dai tecnici del comune riguardo alla viabilità dei quartieri della Trave e del Poderino.Non elenchiamo nuovamente le criticità, già abbondantemente espresse sia nelle assemblee pubbliche svolte oramai tre anni fa che nei media locali , ma La Cisl chiede  che venga  avviato un confronto su diversi  aspetti: Limitazione del traffico su Viale Italia che attraversa un quartiere densamente abitato ed è l’arteria che viene utilizzato per l’accesso al complesso scolastico Nuti ( quasi 1000 alunni)  scuola media inferiore; scuola elementare e scuola dell’infanzia) per non dimenticare l’asilo “ Il giardino dei colori (tre sezioni)   che si trova in prossima dell’innesto tra via Italia e la nuova interquartieri. La definizione di piste ciclabili e percorsi pedonali su via Trave, Via della fornace via Fanella  che altrimenti diventerebbero   strade ad alto tasso di traffico automobilistico e commerciale, La definizione del traffico su via Trave, tenendo conto anche della strada realizzata nel piano delle opere compensative della terza corsia dell’autostrada che si innesta a un chilometro dall’incrocio con via della Fornace via trave. La limitazione del traffico pesante nel tratto che dall’innesto con Via trave termina di fronte alla pista ciclabile Marconi e pista dì atletica Zengarini. Il completamento di questa opera  deve essere anche  l’occasione per progettare e realizzare in tempi brevi una misura a città di Bambino di cui sicuramente la mobilità urbana sostenibile è uno degli aspetti irrinunciabili.. Dobbiamo recuperare molti anni nei quali le precedenti amministrazioni hanno dimenticato  le politiche  e gli interventi di mobilità sostenibili.La Cisl ritiene che solo il confronto con gli attori sociali e le associazioni dei cittadini permetterà di recuperare il tempo perso e rendere Fano la Città dei Bambini.Attendiamo!CISL FANOGiovanelli Giovanni 
Continua a leggere
02/09/2016 Senza Limiti di Età: lavoro, welfare, mondi vitali a misura di generazione
Senza limiti di età, lavoro welfare e mondi vitali a misura di generazione. L'edizione 2016 del Seminario che la FNP Marche organizza ogni anno per il suo gruppo dirigente si svolgerà alla Domus Pacis di Assisi dal 6 all'8 settembre e sarà dedicato al tema del rapporto tra le generazioni. La principale novità rispetto alle scorse edizioni è rappresentata dall'apertura dei lavori ad una nutrita rappresentanza di giovani. Su 110 partecipanti almeno 35 ospiti saranno di età compresa tra 20 e 35 anni. Giovani che a vario titolo sono entrati in contatto con la Cisl e che la Federazione dei pensionati ha voluto invitare per creare un momento di incontro tra generazioni diverse. «Uno degli obiettivi del seminario - sostiene il Segretario generale dei pensionati Cisl Marche Mario Canale - è quello di provare a sperimentare concretamente in che misura è possibile costruire una rappresentazione condivisa su alcuni dei principali oggetti dell’esperienza sindacale (società, lavoro, welfare, previdenza) mettendo in comune paradigmi, culture e visioni espresse da persone tra le quali intercorrono differenze anagrafiche significative». Numerosi ed autorevoli i relatori del Seminario. Enrico Oggioni, consulente ed opinionista sul tema dei senior. Cristina Pasqualini e Giovanni Castiglioni, sociologi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Michele Raitano, economista dell'Università La Sapienza di Roma e Ignazio Punzi, formatore, psicologo e psicoterapeuta familiare. È prevista anche una visita "intelligente" alla Basilica superiore di Assisi, per l'occasione chiusa alle altre visite guidate. Insieme a Padre Egidio Canil, Rettore del Seminario teologico di Assisi e allo storico dell'Arte Enrico Sciamanna, si parlerà di "scontri e incontri tra generi, generazioni e culture nella vita di Francesco d'Assisi". Ai lavori del Seminario prenderanno parte anche il Segretario della Federazione dei pensionati Cisl nazionale Ermenegildo Bonfanti, accompagnato dal Direttore Artistico del Festival delle Generazioni della FNP Cisl Francesca Zaffino. Per la Cisl Marche parteciperanno il Segretario generale Stefano Mastrovincenzo e il Segretario regionale Sauro Rossi. «L'attenzione al tema del rapporto tra le generazioni - conclude Canale - non è nuovo per la FNP Marche. Con questo Seminario vogliamo provare a far "contaminare" due categorie di cittadini - giovani e senior - i cui interessi troppo spesso sono messi in contrapposizione dall'immaginario collettivo e mediatico del nostro paese. Al contrario, noi riteniamo che sia non solo possibile, ma addirittura fondamentale, riscoprire punti di incontro per rinsaldare quei legami sociali e generazionali di cui le nostre comunità hanno così tanto bisogno».
Continua a leggere
30/08/2016 Terremoto: Cgil Cisl Uil e Confindustria insieme per le popolazioni colpite dal sisma
 Cgil, Cisl Uil e Confindustria di fronte alla drammaticità del sisma che ha colpito le popolazioni del Centro Italia, hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà verso quei territori. L'accordo - sottoscritto dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e dai Segretari Generali di Cgil, Susanna Camusso, Cisl, Annamaria Furlan e Uil, Carmelo Barbagallo - attiva un "Fondo di intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia" nel quale confluiranno contributi volontari da parte dei lavoratori di tutto il territorio nazionale, pari a un'ora di lavoro e un contributo equivalente, per ogni lavoratore, da parte delle imprese. Questi contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice IBAN: IT94V0103003201000002589031 BIC - PASCITMMRM attivato presso il Monte Paschi di Siena intestato a CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA. La raccolta fondi terminerà il 31 gennaio 2017. Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento entro il prossimo mese di ottobre, in coerenza con le indicazioni delle istituzioni locali e delle autorità preposte al piano di ricostruzione, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione – comunque a sostegno di servizi/strutture di pubblica utilità – e il loro più rapido utilizzo, considerata la gravità della situazione e la necessità di avviare al più presto la ricostruzione. «I lavoratori italiani insieme alle imprese daranno il loro contributo concreto devolvendo volontariamente un'ora di lavoro per la ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dal terremoto. Le parti sociali sono pronte a fare la loro parte con grande senso di responsabilità, trasparenza e concretezza come è avvenuto per altre tragiche calamità che hanno colpito il nostro paese». Lo assicura la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan commentando l'iniziativa di solidarietà annunciata oggi da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria a favore delle zone terremotate. «Oggi è la giornata del lutto e del commosso ricordo delle tante vittime di Amatrice spazzata via dalla violenza del terremoto. Tutta la Cisl con i suo iscritti, operatori e dirigenti è più che mai vicina alle famiglie che hanno perduto i loro cari e si adopera perché sia garantita dalle istituzioni tutta l'assistenza possibile alle popolazioni colpite dal sisma in questa fase cosi grave e difficile. Non parliamo solo di una ricostruzione rapida e nel rispetto della legalità delle abitazioni, ma anche della ripresa delle attività economiche e dei servizi sociali che non ci sono più. Tutto dovrà tornare come prima nei paesi colpiti dal terremoto sull'esempio virtuoso della ricostruzione del Friuli che proprio quest'anno abbiamo ricordato. Ma dobbiamo tutti mobilitarci per cercare di prevenire i danni di queste calamità naturali in tutto il paese. Il progetto Casa Italia annunciato dal Governo ha bisogno non solo di risorse straordinarie con il sostegno dell'Unione Europea, ma anche di una larga concertazione e condivisione di obiettivi e di strumenti operativi per realizzare quel grande piano di prevenzione in grado di mettere in sicurezza non solo il patrimonio pubblico ma anche le abitazioni private di tutti gli italiani che hanno sempre considerato la casa un bene primario da custodire e tramandare». È utile sottolineare che nella precedente drammatica occasione in cui le Marche furono destinatarie di una sottoscrizione di questo tipo, ovvero il terremoto del 1997 che colpì Marche ed Umbria, furono destinati alle Marche, tramite l’iniziativa di solidarietà condivisa da sindacati e Confindustria, 4,2 miliardi di lire (2,2 milioni di euro) che furono spesi per il ripristino di servizi e strutture di pubblica utilità (ambulanze, residenze per anziani, scuole materne,…) nei nostri territori severamente provati. Analoga destinazione ebbero altre risorse, pari a 3,2 miliardi di lire (circa 1,7 milioni di euro) raccolte da Cgil Cisl Uil con donazione diretta delle strutture sindacali o tramite sottoscrizioni di lavoratori di altri settori e pensionati. Analoghe iniziative sono state messe in campo da Cgil Cisl e Uil con le imprese cooperative e con quelle aderenti a Confservizi30/08/2016
Continua a leggere
29/08/2016 In Memoria di ……..
Da alcuni giorni, l’Italia sta drammaticamente rivivendo una ben nota tragedia e sta nuovamente piangendo la morte di figli incolpevoli, a causa del violento sisma nelle zone al confine tra Lazio, Marche,Umbria, Abruzzo. Si tratta di tragedie, che a periodi cadenzati e non preventivabili, si ripetono sistematicamente portandosi dietro distruzione, morte, dolore, drammi di vite personali e familiari con conseguenze difficilmente cancellabili. Ancora vite spezzate, ancora un’emergenza, ancora una ricostruzione, ancora il bisogno di reperire risorse fino…. al prossimo nuovo disastro. Anche adesso, in questo triste e buio momento, il Popolo Italiano sta dando il meglio di se: Istituzioni, Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, Protezione Civile, associazioni di volontariato, comuni cittadini stanno lavorando con impegno fino anche a gesti di solidarietà ed altruismo straordinari. Il sindacato confederale si è già attivato con raccolte di aiuti e con l’avvio di una sottoscrizione da parte del mondo del lavoro per realizzare, come in altre tragiche situazioni di questo tipo, concrete e durature azioni di solidarietà per la ricostruzione materiale e sociale. Come Responsabili delle Aree Sindacali CISL di Pesaro, Fano, Urbino, nel dare il massimo sostegno a tali iniziative a favore delle popolazioni oggi così duramente provate, ci interroghiamo al contempo sul modo migliore per onorare i morti e limitare i drammi in altre future calamità naturali. Come è noto, anche la provincia di Pesaro Urbino, rientra geologicamente nell’area a forte rischio di sismicità che caratterizza la dorsale appenninica, come evidenziano le recenti crepe nel duomo di Urbino ed i disagi vissuti dai concittadini dei comuni delle aree interne. Per queste ragioni, riteniamo necessario un impegno immediato e corale anche nel nostro territorio. Istituzioni, imprese, forze sociali, considerando anche la lunga e pesante crisi economica ed occupazionale, si confrontino sull’avvio di un condiviso piano di interventi mirati, per soluzioni edificative e di riqualificazione che evitino nel futuro nuovi pesanti drammi. E’ ovvio che tale azione deve essere supportata da interventi di tipo nazionale ed europeo che incentivino l’adozione di misure di prevenzione, non solo su costruzioni di nuova realizzazione, ma anche sul patrimonio architettonico - abitativo esistente, e da misure per la difesa del suolo, che possano contribuire al rilancio del settore dell’ edilizia, e a catena del manifatturiero e del turismo, valorizzando così le aree interne e il loro patrimonio di qualità della vita. Pesaro, 29.08.2016 I Responsabili AST CISL di Fano-Pesaro-Urbino (Giovanni Giovanelli - Gabrio Maria Tonelli - Leonardo Piccinno)
Continua a leggere
29/08/2016 In arrivo le borse lavoro per i disoccupati over 30
La Regione Marche mette a disposizione delle borse lavoro per soggetti over 30 disoccupati. Le borse sono finalizzate a favorire il reinserimento lavorativo e il sostegno al reddito di 1.000 disoccupati con oltre 30 anni di età (presentazione domanda dall’ 11/08/2016 al 30/09/2016). I richiedenti dovranno essere in possesso, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti: aver compiuto 30 anni di età ed avere max 64 anni;  essere residente nella Regione Marche  essere iscritto come disoccupato presso i Centri per l’impiego secondo la normativa vigente (la condizione di disoccupazione dovrà permanere per tutta la durata della borsa)  non avere avuto negli ultimi 4 anni rapporti di lavoro con i soggetti ospitanti  non avere rapporti di parentela con i titolari o soci dell’impresa  non aver usufruito di n.2 borse lavoro finanziate con le risorse della programmazione 2007/2013 avere una certificazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE ordinario rilasciato nel corso del 2016), non superiore a € 18.000.  aver assolto l’obbligo scolastico È prevista a carico della Regione una indennità di 650,00 € lordi mensili a favore del soggetto disoccupato connessa alla sua partecipazione ad un progetto, della durata di sei mesi e per un impegno settimanale minimo di 25 ore, che verrà erogata direttamente dalla Regione Marche in due soluzioni. Le domande di partecipazione degli interessati dovranno essere compilate, confermate e stampate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica SIFORM, e successivamente spedite a mezzo raccomandata a/r entro il 30 settembre 2016. Le domande saranno classificate in una graduatoria che terrà conto degli indicatori e dei criteri previsti dall’avviso e non dell’ordine di presentazione della domanda. I Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, per quanto di loro competenza, forniranno la necessaria assistenza tecnica agli interessati. Il testo del bando
Continua a leggere
25/08/2016 Dal reddito di dignità alla dignità del lavoro
Conveniamo che la proposta dell’Assessore del Comune di Pesaro Delle Noci riveste un interesse forte ed è uno stimolo interessante per dare sostegno e solidarietà a quelle fasce di popolazione finora escluse da ogni tipo di beneficio, tuttavia riteniamo anche che il confronto che si dovrà avviare nel tavolo delle politiche di inclusione sociale, al quale occorre precisare che parteciperà anche la CISL, dovrà essere a trecentosessanta gradi. Non solo sarà necessario verificare con attenzione come dovrà articolarsi la proposta per il sostegno alle famiglie, da non confondere con il reddito di cittadinanza, ma occorre collegarla ad un nuovo modello sociale, economico e solidale, che non cataloghi tale iniziativa nell’ambito della cultura della assistenza, ma offra delle opportunità per restituire lavoro a chi lo ha perduto e/o si trovi in difficoltà oggettive. Noi riteniamo che la vera dignità possa darla solo il lavoro ed in questa direzione occorrerà muoversi. Tuttavia il lavoro non nasce se non si creano i presupposti; per questo, la proposta dell’Assessore Delle Noci dovrà stimolare un processo di rinnovamento del sistema produttivo pesarese e, possibilmente, dell’intera provincia. Allo stesso tempo diventa prioritario anche individuare le modalità di utilizzo delle risorse dei fondi sociali europei per il prossimo settennato. A che punto sono i progetti? Quali idee, a quali progetti stanno pensando i Comuni le Associazioni Datoriali, il Sistema Scolastico (Università comprese)? Ad oggi non se ne sa nulla. In definitiva occorre pensare ad un nuovo modello che, prendendo atto delle difficoltà del nostro tessuto produttivo, sia in grado di rimettere in circolo tutte le risorse imprenditoriali e finanziarie per valorizzare e rilanciare i settori che hanno superato la crisi al fine di individuare attraverso la ricerca e l’innovazione nuovi spazi a cui aprirsi. Tutto ciò prevede che si debbano avviare, da un lato percorsi formativi e di aggiornamento professionale, dall’altro considerare l’istruzione come elemento centrale di stimolo e valorizzazione del lavoro. Allora si tratta di indicare delle priorità recuperando, ad esempio, le esperienze in alcuni settori come la cantieristica ed il mobile, ma introducendo criteri produttivi nuovi, innovazione e qualità dei prodotti; ma occorre anche recuperare le miniere di saperi relative ad alcune forme di artigianato che, altrimenti rischierebbero di scomparire, alle quali potrebbero aprirsi interessanti spazi di mercato; intercettare risorse europee per la riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio edilizio; valorizzare il settore turistico che occorre ripensare caratterizzandone alcune specificità e creando le infrastrutture necessarie al suo sviluppo e fruibilità, vedi i parcheggi lungo la statale 16, su cui la CISL insiste da tempo. Ma ci sono altre forme di turismo che possono dare lavoro: la realizzazione di percorsi enogastronomici collegati alle bellezze naturali, alla storia medioevale dei nostri paesi collinari, ai diversi siti archeologici e museali, attraverso il biglietto unico e la prenotazione on line per l’accesso ai nostri tesori artistici (musei, chiese, palazzi, rocche castelli) , la promozione turistica che intercetti anche gli stranieri, in parte già presenti nella nostra provincia. Come si può notare, ci troviamo davanti ad una nuova frontiera del lavoro. La CISL è pronta a confrontarsi ed a dare il proprio contributo, anche ragionando sulla partecipazione dei lavoratori alle aziende, e ad rappresentare, assieme alle altre parti sociali, non solo gli interessi ma anche i bisogni. Dunque parliamo, o meglio, partiamo dal reddito di dignità per giungere a dare la dignità vera attraverso il lavoro. I Responsabili AST CISL di Fano-Pesaro-Urbino Giovanni Giovanelli - Gabrio Maria Tonelli - Leonardo Piccinno
Continua a leggere
24/08/2016 Sisma centro Italia, Cisl Marche vicina a famiglie, istituzioni e comunità colpite
Un violentissimo terremoto con epicentro vicino Accumoli ha colpito nella notte il centro Italia. Le zone più interessate sono state l'alto reatino nel Lazio, la parte interna delle province di Ascoli e Macerata nelle Marche, la zona di Norcia in Umbria. Lo sciame sismico, prolungato e violento, ha causato morti e feriti. Ancora molto alto il numero dei dispersi, che ci auguriamo possano essere messi in salvo dalle squadre di soccorso attualmente in opera. Gravissimi i danni ai centri urbani, alcuni dei quali quasi del tutto distrutti dal sisma. La Cisl Marche esprime profondo cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime e tutti coloro che, pur sopravvivendo al terremoto, hanno perso tutto. Come in altre analoghe drammatiche situazioni, insieme alle altre organizzazioni sindacali, la Cisl si è messa a disposizione delle istituzioni regionali e locali per far fronte ad ogni necessità, a partire da eventuali esigenze che dovessero emergere dal mondo del lavoro. Nelle prossime settimane ci attiveremo per realizzare iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni dei territori colpiti dal sisma, compreso il coordinamento con la Protezione Civile per valutare l'eventuale utilizzo di volontari. Stiamo definendo un accordo con le maggiori Associazioni datoriali nazionali (in primis Confindustria e Confcommercio) per il lancio di una sottoscrizione da parte di tutto il mondo del lavoro: all'inizio della prossima settimana saranno pubblicamente comunicati numero di conto, modalità e finalità dell'iniziativa.
Continua a leggere
20/08/2016 Parcheggi Sottomonte a Pesaro! Rischiano l'oblio
Come Responsabili delle AREE SINDACALI TERRITORIALI di  Pesaro, Fano, Urbino della CISL MARCHE,  nello scorso mese di luglio, sollevammo la questione dell’annoso problema dei parcheggi  lungo la litoranea Fano - Pesaro, tema mai affrontato e risolto da oltre un ventennio, ma che si ripropone ogni anno con  puntualità in occasione della stagione turistica.Non credevamo alla proposta del Sindaco Ricci  di decongestionare il traffico nei mesi di massima affluenza turistica offrendo un gelato a coloro che si  recavano  in spiaggia  senza usare l’auto. Quanto  accaduto nei giorni di Ferragosto, lungo la statale Adriatica, conferma il nostro scetticismo.In questi giorni, lo stesso scetticismo sembra anche del CORRIERE ADRIATICO,  che ripropone l’interrogativo se si vuole concretamente affrontare il nodo irrisolto oppure, anche per questa volta, finita la stagione, accantonare il problema.Siamo certi, che una Amministrazione  che  candida Pesaro  ad essere la CITTA’ della MUSICA, della bicicletta, del Turismo non  può affrontare nodi strutturali e datati con i promo-spot come quelli a vario modo lanciati quest’estate. Siamo quasi stato derisi, se non  ignorati, come se avessimo proposto qualcosa di improponibile. Eppure, anche dalle riflessioni del Quotidiano Locale, sembra che  il dibattito che si trascina da anni,  non giunga mai ad una soluzione ma sia lasciato tutto a risposte tampone dovute all’emergenza .La nostra  riflessione,  partiva dal fatto che i problemi che attanagliano il tratto Pesaro-Fano: la statale Adriatica, la linea ferroviaria,  i parcheggi lungo tutto il percorso,  gli attraversamenti pedonali , i sottopassi ferroviari, si devono  affrontare in termini di proposta progettuale complessiva, magari ricorrendo al piano parcheggi, previsto per la zona ospedale di Fosso Sejore, tramite  un servizio di bus navetta che colleghi la città con gli stabilimenti balneari di sottomonte.Il tutto per  razionalizzare le soste\parcheggi lungo il tratto della litoranea Fano - Pesaro . Questa  programmazione non può essere fatta  con gli spot, né tantomeno con incontri Tecnici che si svolgono a ridosso delle periodo feriale.Ci sembra che Pesaro, viva un po’ la stessa condizione del sistema Paese;  da oltre trent’anni non si fa un piano strutturale di rilancio dell’economia e poi ci si meraviglia che il PIL è bloccato.A  Pesaro si  ricorre a soluzioni tampone,  magari  con ricorso a  pioggia di multe contro gli audaci villeggianti e poi, puntualmente, ogni anno, ci si ricorda che la litoranea è lunga e stretta e tutte le esigenze non possono convivere.Allora, ci chiediamo,  per rendere questa Città attrattiva e conveniente, occorre prioritariamente realizzare un nuovo bocciodromo o forse, rendere meno traumatico l’arrivo, il soggiorno dei turisti magari utilizzando anche le risorse europee del prossimo settennato dove ci sono misure specifiche per la mobilità urbana e per la promozione del turismo ? Per questo occorre elaborare un progetto e avere una idea di infrastrutture turistiche.La Cisl chiede pertanto al sindaco di Pesaro di avviare immediatamente un confronto con le associazioni di categorie, le relative autorità competenti ( Anas, FF.SS) e gli assessori regionali competenti per elaborare un progetto strutturale che risolva il problema dei parcheggi nel tratto dell’Adriatica e così si  incentiverà il turismo non solo locale ma anche quello nazionale ed europeo.Attendiamo quindi con impazienza che il Sindaco di Pesaro,  magari congiuntamente al collega  di Fano,  convochi il tavolo tecnico di progettazione e di confronto !LA CISL MARCHEAST PESARO, FANO, URBINO 
Continua a leggere
19/08/2016 Ciclabili a Fano, un’occasione persa
“Il piano delle asfaltature delle strade, - afferma Giovanni Giovanelli  responsabile Cisl di Fano, poteva essere l’occasione per realizzare finalmente piste ciclabili che collegassero la città di Fano: viale Adriatico, viale Dante Alighieri, via Gentile da Fabriano, via Pisacane  e viale XII settembre, tutte strade ad alta densità di traffico che invece potevano diventare strade ad alta densità di piste ciclabili realizzando un circuito ciclabile di collegamento della città . Ad oggi la possibilità di infrastruttare con una rete di piste ciclabili la nostra città sembra rimanere nel cassetto dei sogni e delle attese".Se poi si pensa che nelle prossime settimane, dopo il completamento della famosa interquartieri che sfocia di fronte alla pista di atletica Zengarini, un' intera zona di Fano - Poderino e Trave, quartieri pilota per Fano città dei Bambini -  diventeranno arterie stradali sulle quali si scaricherà il traffico della interquartieri e un domani, non molto lontano, il traffico della bretella di collegamento scaricherà il suo traffico su via della Fornace e via della Trave, si capisce che Fano città dei Bambini diventerà un semplice ricordo dalla segnaletica desueta e scolorita.Altro che Fano città dei Bambini. Quale viabilità per questi quartieri ma soprattutto questa giunta vuole realizzare la mobilità sostenibile? Con quali scelte, quali tempi e quali modalità di intervento? Oppure si stanno cercando scelte compromissorie per non scontentare nessuno?In questo senso la vicenda di via Nolfi e di via Cavour che dovrebbero essere pedonalizzate invece sono aperte al traffico e al parcheggio delle auto, sono l’espressione di scelte che non vengono prese!Urgono immediatamente decisioni urbanistiche per avere piste ciclabili diffuse e tra loro connesse che favoriscano la mobilità sostenibile.Sono scelte che devono essere prese con fermezza: solo in questo modo si realizzerà una città più a misura di bambino e meno a misura di macchina. Giovanni GiovanelliResponsabile CISL AST DI FANO
Continua a leggere
15/08/2016 Cooperazione e partecipazione, leve di nuovo sviluppo
Gli anni della crisi hanno visto la contrazione degli spazi di partecipazione e delle energie di cooperazione, quella che il sociologo americano Richard Sennet ha identificato come una  “forte riduzione della capacità di cooperare e di agire insieme per uno scopo comune”. Per una comunità, grande o piccola, locale o internazionale, smarrire il senso e la volontà di cooperazione significa rinunciare a cercare di mettere insieme persone o gruppi che hanno interessi diversi e distinti, che non sono in situazione paritaria, che hanno incomprensioni tra loro; rinunciare alla possibilità di considerare anche il punto di vista dell’altro nella scelta della propria posizione e nella ricerca di soluzioni. Una rinuncia che però rischia di trasformarsi in un gioco a somma negativa, in cui nessuno può dirsi vincitore, o in cui tutti rischiano di perdere: per il buon funzionamento delle società complesse è necessario affrontare e gestire i conflitti, riscoprendo la capacità dialogica e le abilità tecniche della collaborazione che rendono più agevole il portare a compimento i processi in realtà composite e articolate. Se pensiamo all'asprezza degli scontri e alla difficoltà di ricercare obiettivi comuni che abbiamo riscontrato in questi anni, sia in politica che in realtà economiche e sociali del nostro Paese, ritroviamo traccia di questo smarrimento delle competenze di cooperazione. Certo la crisi ha inciso profondamente sull'emersione di queste tendenze, contraendo le risorse a disposizione, aumentando le disuguaglianze e spingendo, in ogni campo, a partire dall'economia, a traguardare orizzonti temporali sempre più brevi per ottenere risultati di successo. Il mito della velocità come condizione di efficienza ed efficacia delle scelte, incluse quelle di politica pubblica, è alla base anche di un altro fenomeno che sta interessando varie democrazie occidentali: la tendenza alla disintermediazione, ossia la volontà di indebolire le associazioni di rappresentanza degli interessi collettivi, descritte come ostacolo alla rapidità decisionale e superflue per la stessa democrazia, per ricercare un rapporto diretto tra governo e cittadino (o tra singolo datore di lavoro e lavoratore). Sono stati in effetti anni di crescenti complessità, incertezza e rapidità nei cambiamenti nei processi economici e sociali, che hanno favorito, anche nel nostro Paese, stili di governo, a livello centrale e territoriale, più attenti alla comunicazione, inclini alla velocità delle decisioni, meno disponibili al dialogo con le opposizioni o le rappresentanze sociali. Governi regionali e locali hanno spesso attuato accelerazioni sull'emanazione di provvedimenti legislativi e/o amministrativi e semplificazioni comunicative nella  attribuzione di responsabilità ai loro potenziali interlocutori.      Secondo De Rita al posto dei marginalizzati enti intermedi hanno però preso spazio “i più svariati operatori di un lobbismo strisciante e particolaristico, incapace di ragionare in termini di interessi generali”, ma  di condizionare  in modo negativo la politica. In questi anni la Cisl, che ha nel suo dna il rifiuto di ogni condotta ideologica o pregiudiziale verso istituzioni, forze politiche, imprese, ha più volte fatto appello agli attori politici e sociali perchè non restassero prigionieri di posizioni datate e conservative. Ma allo stesso tempo abbiamo sostenuto il valore e la forza della contrattazione (e della concertazione), come assunzione concordata di responsabilità per raggiungere obiettivi condivisi, come veicolo di partecipazione e qualificazione della democrazia, oltre che concreta leva per la crescita della produttività e della qualità. Per questo negli anni scorsi abbiamo evidenziato il rischio di azzeramento del dialogo sociale, considerato un valore in Europa e che in altri paesi ha rappresentato un elemento di equilibrio e propulsione.  Per questo abbiamo sempre presentato valutazioni di merito sui provvedimenti che, senza confronto sociale, venivano adottati. Per questo, pur consapevoli della necessità di radicale cambiamento che interroga tutte le organizzazioni sociali e quindi anche noi, abbiamo respinto i disegni caricaturali con cui è stato talvolta rappresentato il sindacato confederale italiano da semplificazioni politico-mediatiche non sempre genuine. Per questo abbiamo chiesto provvedimenti a sostegno della contrattazione di secondo livello per favorire la detassazione dei premi salariali e contemporaneamente ci stiamo spendendo per rinnovare i contratti nazionali di lavoro. Per questo stiamo proponendo di rafforzare il partenariato tra le parti sociali per adeguare la qualificazione di imprenditori e lavoratori, per offrir loro servizi adeguati, per favorire cooperazione e partecipazione nei sistemi lavorativi. Per questo, insieme agli altri sindacati, abbiamo proposte per innovare il sistema contrattuale e di rappresentanza, per flessibilizzare l’accesso alla pensione, valorizzare la previdenza integrativa, innalzare le pensioni minime, combattere il lavoro nero, potenziare le politiche attive del lavoro, riattivare la contrattazione nel sistema pubblico come strumento per innovare la pubblica amministrazione…  Per questo abbiamo colto con interesse, col nostro consueto pragmatismo costruttivo, l’avvio del confronto da parte del Governo su lavoro, sistema pensionistico, contrattazione nel pubblico impiego. Per questo stiamo mettendo tutto il nostro impegno, perchè si arrivi su questi e altri temi, a soluzioni condivise ed efficaci per i cittadini, il mondo del lavoro, il Paese.  Per questo anche a livello regionale e locale approfondiamo temi, elaboriamo proposte, sollecitiamo dialogo tra istituzioni, parti sociali, realtà del volontariato, convinti che le Marche non debbano rattrappirsi nel rimpianto di un’epoca d’oro che non tornerà; che debbano innovare cogliendo il potenziale di generatività, i segni di futuro che sono sbocciati numerosi durante la crisi, e rammendare però al contempo il tessuto di comunità. La collaborazione, afferma Sennett, è inscritta nei geni degli esseri umani, ma non va confinata a comportamenti di routine. Ecco, noi siamo certi  che la tendenza alla cooperazione, alla partecipazione, nel mondo del lavoro e dell’economia, come nella politica, sia essenziale e non vada trascurata, che abbia bisogno di essere coltivata, sviluppata e approfondita, valorizzando anche le esperienze e le forme di consumo, lavoro e finanza innovative e cooperative che si stanno sviluppando anche, ma non solo, grazie alla rete.  De Rita ha parlato di “avvio silenzioso di un processo di nuova vitalità dei soggetti intermedi”; come Cisl, a livello nazionale come nelle Marche, crediamo di poter dare un contributo in questa direzione, al servizio del mondo del lavoro, delle  realtà sociali in cui operiamo, del bene comune. di Stefano Mastrovincenzo 12 agosto 2016
Continua a leggere
11/08/2016 Soppresso il Corpo Forestale dello Stato. Fns Cisl Marche :" Bene la "convenzione boschiva"con i VVFF ma ora la Regione convochi un tavolo tecnico"
« E’ sicuramente positivo da parte delle Regione Marche  aver sottoscritto, per il 2016,  la convenzione boschiva con i Vigili del Fuoco – dichiara William Berrè, segretario generale Fns Cisl Marche -  ma ora si deve riflettere e trovare soluzioni al vuoto che la scellerata cancellazione del Corpo Forestale dello Stato, da parte del Governo, provocherà. » Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 luglio, infatti, il Governo ha concluso in sostanza l'iter di cancellazione del Corpo Forestale dello Stato. «Questa soppressione non ci piace ed è frutto della lotta interna al comparto sicurezza, dove purtroppo i più piccoli sono fagocitati dai più grandi. Come sindacato siamo impegnati affinché tutto il personale del Corpo Forestale sia tutelato nel passaggio alle altre amministrazioni dello Stato – afferma con forza Berrè - Certo è che l’abolizione del Corpo Forestale avrà conseguenze pesanti. A partire dal 2017 è previsto, ad esempio, l’affidamento ai Vigili del Fuoco della lotta attiva contro gli incendi boschivi e spegnimento con mezzi aerei. Questo cambiamento  - continua Berrè - avviene in una situazione di grave carenza di personale VF in tutta la regione Marche, ed in particolare al Comando di Pesaro- Urbino dove già non si riesce a garantire l'apertura continuativa del distaccamento di Macerata Feltria così come al Comando di Ascoli Piceno dove non si garantisce l'apertura del presidio di Amandola. Difficoltà anche al comando di Ancona dove la costruzione della nuova sede centrale crea problemi nella gestione del personale. Nel Comando di Macerata si registra una sofferenza nel distaccamento di Camerino in conseguenza anche dell'apertura della nuova superstrada Civitanova - Foligno, alla quale si aggiunge la  carenza cronica di personale del distaccamento di Civitanova Marche ed ovviamente della sede centrale che lavora con una sola partenza operativa completa ed una partenza ridotta. In questa situazione – conclude  Berrè - per rendere operativamente sostenibile l'accordo necessita attivare  quanto prima  un tavolo tecnico che approfondisca la questione e la renda coerente con il prossimo accordo quadro generale tra VV.FF. e Regione, che auspichiamo sia siglato entro fine anno. ».
Continua a leggere
11/08/2016 Scuola,chiamata diretta a rischio discriminazione per le giovani insegnanti donne. Cisl e Uil Scuola scrivono ai Parlamentari Marchigiani e alla Commissione Regionale per le Pari Opportunità  
  LETTERA APERTA ai Parlamentari Marchigiani, alla Commissione Regionale per le Pari Opportunità   Siamo le Segretarie Generali di CISL e UIL Scuola Marche,  in questo concitato mese di agosto, impegnate quotidianamente ad ascoltare e sostenere gli operatori della scuola che si presentano nei nostri uffici per i complessi adempimenti e gli innumerevoli problemi generati dall’ attuazione della legge 107/2015. Con questa lettera vogliamo dare voce allo sconcerto di chi  subisce,  senza la luce dei riflettori o l’ attenzione dei media, una forma scandalosa di discriminazione. La voce è quella di tante giovani donne, molte di loro già madri,  in questi giorni  chiamate a colloquio dai dirigenti scolastici per essere assegnate ad una scuola mediante la tanto declamata “chiamata diretta”. In molte si sentono chiedere, non tanto la declaratoria dei propri titoli professionali o culturali e delle proprie esperienze e competenze, ma “Ha figli piccoli?”, “Ha intenzione di prendere l’ aspettativa?” , “Ha intenzione di chiedere l’ assegnazione per avvicinarsi a casa?”. Chiaramente una risposta affermativa determina spesso un “Le faremo sapere” che si risolve in un nulla di fatto. " Difficile circostanziare questa subdola discriminazione fatta di frasi sibilline e di mezze parole.  Ci sembra di essere tornate indietro di 50 anni, forse qualcuno ha cancellato i diritti sanciti prima dalla legge 1204/71 e poi dal decreto legislativo 151/2001? Certo nessuno perde il posto di lavoro ma ci sentiamo in obbligo di denunciare e stigmatizzare questi comportamenti che ledono i diritti delle donne e rendono la maternità uno svantaggio e non un punto di forza e di dignità femminile, un valore sociale riconosciuto da tutti. Tutto ciò con buona pace della “buona scuola” che al comma 16 recita: “ Il piano triennale dell'offerta formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità' promuovendo nelle  scuole  di  ogni ordine e grado l'educazione alla parità' tra i sessi, la  prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni,…” . Tuteleremo le lavoratrici con tutti gli strumenti in nostro possesso ma chiediamo a chi ha responsabilità politica di non ignorare e sottovalutare quanto sta accadendo e di riflettere sull'efficacia e sul “valore aggiunto” che la chiamata diretta porta realmente al sistema scuola.      Anna Bartolini, Segretario Generale Cisl Scuola Marche    Claudia  Mazzucchelli, Segretario Generale Uil Scuola Marche  11/08/16                                                   
Continua a leggere
08/08/2016 Nuova Provincia di Macerata, Spinaci : “Ora la politica abbia più capacità di visione nell'interesse dei cittadini”
Sul filo di lana, si è finalmente sciolto il nodo delle candidature per la nuova Provincia, dopo un bailamme di settimane che ha visto le forze politiche del territorio, non senza tensioni e strappi, concentrate pressoché esclusivamente sull'individuazione dei nomi da candidare alla carica di futuro Presidente. «Chiuso il valzer delle poltrone, pensiamo sia necessario che, almeno ora, le forze politiche del territorio si confrontino sui temi che davvero interessano i cittadini, ossia su cosa dovrà fare la nuova Provincia e sul ruolo che essa potrà giocare per rafforzare l’amministrazione locale e la sua capacità di offrire servizi.» ha dichiarato Silvia Spinaci, responsabile della Cisl di Macerata «All'indomani del 28 agosto avremo di fronte, infatti, un nuovo ente di area vasta che avrà poco o nulla a che fare con la “vecchia” Provincia.  - continua Silvia Spinaci - Un soggetto con limitate, sebbene importanti, funzioni fondamentali in materia di ambiente, strade, trasporti, edilizia scolastica ma - sottolinea - con potenzialità politiche e di governance che spetterà soprattutto alle forze politiche saper cogliere e sviluppare.» Per la Cisl la nuova Provincia per cogliere  la sfida dell’innovazione soprattutto in tre aree, dovrà : essere il luogo della sovracomunalità in cui i Comuni potranno confrontarsi per costruire progetti di riordino degli enti locali. Un territorio con 56 Comuni, di cui oltre il 70% sono sotto la soglia dei 5.000 abitanti e più del 30% non arriva a mille abitanti, ha l’urgenza di sfruttare a pieno un luogo dove progettare in forma condivisa percorsi di fusione e di gestione associata dei servizi comunali. Discorso analogo vale per l’aggregazione delle aziende del sistema dei servizi pubblici locali, come purtroppo dimostrano i ritardi e le difficoltà del passaggio al gestore unico del servizio idrico che stanno portando l’AATO3 a un passo dal commissariamento;  porsi al servizio degli enti locali, mettendo a disposizione il proprio konw how per supportare i Comuni nell'esercizio delle loro funzioni e potenziarne le capacità: si pensi al ruolo che potrebbe avere la neonata stazione unica appaltante, alle possibilità che potrebbe offrire la creazione di un centro unico provinciale e integrato per la progettazione europea, ma anche al supporto che potrebbe essere offerto ai piccoli Comuni nell’area dei servizi tecnici e amministrativi;  operare come cabina di regia integrata per la governance del territorio, in cui favorire la costruzione di reti tra soggetti politici, istituzionali, economici e sociali dell’area vasta. L’esclusione del maceratese dai Distretti Turistici, le difficoltà di costruire le sintesi politiche necessarie per una vera riorganizzazione sanitaria e per la realizzazione dell’ospedale unico, l’interlocuzione a volte non semplice con la Regione Marche sono solo i più recenti fatti che testimoniano l’esigenza di dotarci di una cabina di regia di questo genere. 8/08/2016
Continua a leggere
05/08/2016 Banca Marche: incontro sindacati - Regione sulla procedura di vendita
Questa mattina i rappresentanti dei sindacati aziendali dei lavoratori di Banca Marche hanno incontrato il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. Per la Cisl era presente il segretario regionale Marco Ferracuti insieme al segretario generale Fist Cisl Marche, Gianni Gianuario, e Marco Santecchia, responsabile Cisl Banca Marche. Nel corso dell’incontro i sindacati hanno rappresentato le preoccupazioni in merito all’impatto che la procedura di vendita dell’istituto di credito avrà sul territorio e sull’occupazione. Il presidente ha spiegato di avere avanzato la richiesta di incontro al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, così come condiviso con i presidenti dei gruppi dell’Assemblea Legislativa nella scorsa seduta del Consiglio regionale. Si è concordato inoltre di proporre alle altre regioni interessate, Toscana, Emilia-Romagna e Abruzzo un’azione condivisa per mettere al centro del dibattito politico nazionale la questione occupazionale e le ricadute economiche sul territorio, temi troppo spesso messi in secondo piano dal dibattito di questi mesi. Temi che dovrebbero essere alla base dei criteri per l’individuazione del futuro acquirente di Banca Marche. Il presidente, infine, si è impegnato a garantire una costante interlocuzione con le associazioni sindacali nei prossimi mesi. 05/08/2016
Continua a leggere
05/08/2016 NASPI: Fisascat apre la campagna informativa sull'indennità di disoccupazione
Tutte le informazioni sulla NASPI per richiedere l'indennità di disoccupazione. Leggi i requisiti, la durata e come presentare la domanda.  05/08/2016
Continua a leggere
05/08/2016 Al via lo stato d'agitazione del personale delle Camere di Commercio
Al via lo stato di agitazione del personale del sistema camerale contro il rischio di tagli al lavoro e ai servizi, insieme all'annuncio di una grande manifestazione nazionale nel mese di settembre. A farlo sapere sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl in vista del probabile via libera al decreto sul riordino delle Camere di commercio, attuativo della legge Madia. In una lettera inviata al ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, alla ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, e al presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, le tre organizzazioni sindacali denunciano «la totale assenza di un confronto sul merito del testo e degli aspetti relativi ai rapporti di lavoro, ai livelli occupazionali e alle competenze degli operatori, ma soprattutto l’annunciata razionalizzazione delle dotazioni organiche senza alcuna garanzia occupazionale reale per i lavoratori, al contrario di quanto previsto dalla legge delega stessa». Ragioni per le quali, dopo giorni di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del sistema camerale in tutti i territori e luoghi di lavoro, che continueranno anche nei prossimi giorni, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale del sistema camerale per chiedere il blocco dell’approvazione dello schema di decreto. Una rivendicazione che, senza interventi risolutivi, «culminerà con una grande manifestazione nazionale nel mese di settembre, anche in considerazione della totale indisponibilità del Governo a incontrare le rappresentanze sindacali in questo complicato percorso di riordino del sistema camerale». 05/08/2016
Continua a leggere
04/08/2016 Jp Industries: stop ai licenziamenti, prosegue il confronto
Nell’incontro di oggi 4 agosto tra le Organizzazioni Sindacali di Marche ed Umbria e l’imprenditore della JP industries Giovanni Porcarelli, in riferimento all’avvio della procedura di mobilità, Fim, Fiom e Uilm hanno ottenuto il ritiro della procedura stessa. Sussistono le condizioni per poter avviare l’attività. Il grido d’allarme che lanciano i sindacati: «Non possiamo rimanere soli, l’importanza del ritiro della procedura non deve distogliere tutti i soggetti -governo, regioni e territori - dall’attenzione su questa vicenda, perché i problemi rimangono tutti sul tavolo». Per un definitivo e strutturale avvio dell’attività necessita, nell’immediato, serve un supporto finanziario decisivo da parte delle banche. Su tutto ciò diventa prioritario il ruolo del governo, che deve operarsi immediatamente con l’apertura di tavoli concreti e capaci di assumere decisioni definitive per poter mettere fine a tali problemi e dare la speranza concreta ai lavoratori. «Il ritiro della procedura è stata la condizione necessaria che avevamo chiesto, con forza da subito, per proseguire nel confronto alla proprietà di J&P. – annuncia Andrea Cocco, segretario Fim Cisl Marche – Confidiamo che il dialogo costruttivo tra le parti, con il supporto delle istituzioni, possa favorire una fase di sviluppo e consolidamento dell’impresa e del territorio». «Avevamo definito sbagliata nel merito, nel metodo e nei tempi la scelta della J&P di aprire la procedura di mobilità per licenziare 400 lavoratori ex Merloni. – dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - Oggi esprimiamo soddisfazione per la revoca della procedura, sottolineiamo la necessità di un sistema del credito che affianchi le imprese ed allo stesso tempo la necessità di imprenditori che abbiano il senso della responsabilità sociale verso i lavoratori e verso il territorio». 04/08/2016
Continua a leggere
02/08/2016 Posti letto convenzionati nelle Residenze protette. Sindacati: «Bene aumento, ma ora maggiore equilibrio territoriale»
Apprendiamo che la Regione ha adottato una DGR con la quale autorizza la contrattualizzazione di 400 posti letto di RPA (Residenza Protetta Anziani). Sul piano quantitativo la misura è condivisibile perché dà finalmente concretezza a quanto concordato tra Regioni e Organizzazioni sindacali nell'Accordo del Febbraio 2014. Molto severo è però il giudizio dei sindacati sulle modalità di adozione del provvedimento, deliberato senza alcun confronto con le parti sociali. Riguardo gli aspetti di merito CGIL CISL UIL Marche e le loro rispettive Federazioni dei Pensionati esprimono forti dubbi e riserve sulle effettive risposte che questa delibera dà al tema della sperequazione territoriale nella distribuzione dei posti letto. Il raggiungimento del limite del 60% dei posti letto convenzionati rispetto a quelli operativi, sulla base dei dati conosciuti, rischia di rispondere più alle esigenze di equilibrio economico dei soggetti gestori che ai reali bisogni di assistenza registrati nei territori, come delineati nell'Atto di fabbisogno della Regione ed emersi nelle rilevazioni dei sindacati. La stessa condivisa trasformazione in 229 p.l. delle risorse dell'ADI (assistenza domiciliare integrata) destinate alle residenze protette, rischia di aggravare lo squilibrio territoriale. In ragione di queste criticità i sindacati sollecitano la Regione a recuperare il deficit di confronto rendendo nota l'effettiva distribuzione dei 400 posti letto e riattivando la discussione anche a livello territoriale con il coinvolgimento delle parti sociali e delle Conferenze dei Sindaci. Fondamentale rimane inoltre per i sindacati sulla scorta dei provvedimenti adottati, un'azione di monitoraggio della Regione, volta ad abbinare al convenzionamento delle strutture, l'applicazione degli accordi tesi al contenimento delle rette. Altrettanto importante la ripresa del confronto sul piano di collocazione delle Case della Salute, anche di bassa e media complessità, per rispondere alle esigenze di assistenza territoriale delle popolazioni. 02/08/2016
Continua a leggere
02/08/2016 Emergenza scuola nelle Marche, la denuncia dei sindacati della scuola
Le segreterie regionali di Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e SnalsConfsal denunciano la gravissima carenza di organico docente ed Ata delle scuole delle Marche che rischia di compromettere l’ordinaria attività didattica per il prossimo anno scolastico 2016/2017. Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e SnalsConfsal avevano espresso già forte preoccupazione lo scorso 9 luglio segnalando la mancanza di docenti e personale Ata, per un totale complessivo, di circa 1400 posti. In realtà la scorsa settimana sono stati assegnati, dal Ministero della Pubblica istruzione alle Marche, solo 992 unità di personale docente. Secondo i sindacati posti assegnati sono assolutamente insufficienti a coprire il fabbisogno delle scuole di ogni ordine e grado, mettendo a rischio il regolare avvio dell’anno scolastico e il funzionamento degli istituti. Le segreterie regionali di Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e Snals Confsal ribadiscono che se non verranno assegnati ulteriori posti alle Marche i tagli da fare saranno drammatici e avranno ripercussioni inevitabili sugli studenti e le loro famiglie e chiedono alla Direzione Scolastica Regionale e al Presidente e Assessore alla pubblica istruzione della Regione di impegnarsi con forza presso il Ministero della Pubblica Istruzione affinché venga adeguato il numero dei docenti e del personale Ata affinché sia garantito, nelle Marche, un regolare avvio di anno scolastico. 02/08/2016
Continua a leggere
01/08/2016 Tanti dubbi e poche certezze per l'Area Vasta 3
Venerdì 29 luglio si è tenuto l’incontro tra la Direzione dell’AV 3 e CGIL, CISL e UIL di Macerata unitamente alle rispettive federazioni di categoria del Pubblico Impiego e dei pensionati. All’ordine del giorno era posto, in particolare, il confronto sulle liste di attesa, come previsto dall’incontro precedente del Tavolo. Con rammarico dobbiamo constatare l’inconcludenza dell’incontro in quanto i dati fornitoci rispetto ai tempi medi di attesa per l’accesso alle prestazioni sono risultati carenti, parziali e incompleti perché riferiti solo a periodi campione, nonché poco indicativi e non coincidenti né con le nostre analisi né con la percezione reale degli utenti. Su questo tema, a seguito delle nostre richieste, la Direzione dell’Area Vasta 3 si è impegnata a fornirci dati più completi relativi al primo semestre del 2016 e alle azioni che la Direzione stessa ha finora messo in campo e intende assumere nei prossimi mesi per il governo e la riduzione delle liste d’attesa, soprattutto alla luce delle criticità che abbiamo rappresentato e riscontrato. Abbiamo espresso la necessità di un confronto che metta al centro un’analisi complessiva della sanità nell’Area Vasta 3 che affronti le questioni delle liste d’attesa, della riorganizzazione delle reti cliniche, della rete di emergenza, del presidio sanitario del territorio, nella consapevolezza che il nodo ineludibile da affrontare con urgenza resta la carenza di personale e risorse dell’AV 3. Questioni da tempo conosciute ma mai davvero affrontate. Un confronto in cui come organizzazioni sindacali siamo pronti a mettere in campo le nostre proposte, ma che, a nostro parere, potrà ritenersi effettivo e utile solo se sostenuto da garanzie di impegni e risorse. Anche in questa ottica, abbiamo concordato con la Direzione dell’AV3 la necessità di una convocazione della Conferenza dei Sindaci aperta alle organizzazioni sindacali in cui affrontare su basi più concrete la discussione sull’ospedale unico, che finora è stata impostata su logiche strumentali e campanilistiche. Riteniamo fondamentale che al centro di questa discussione siano invece posti il percorso e i tempi della riorganizzazione sanitaria che dovrebbe portare all’ospedale unico, la garanzia dei servizi nella fase intermedia e la strutturazione degli stessi una volta che vedrà la luce la nuova struttura. 29/07/2016
Continua a leggere
30/07/2016 Jp, mobilità per 400 lavoratori. Mastrovincenzo: «Scelta inaccettabile»
Irricevibile la procedura di mobilità avviata dalla JP Industries di Giovanni Porcarelli per 400 lavoratori, in precedenza dipendenti della Antonio Merloni. «La scelta è inaccettabile per le drammatiche conseguenze sociali che prefigura, per il metodo e per i tempi, dato che arriva a ridosso del periodo feriale - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - È opportuna la decisione del presidente Ceriscioli di convocare immediatamente l'imprenditore e a seguire i sindacati; chiediamo anche un immediato intervento del Ministero dello Sviluppo, perché il percorso della JP, comprese le vicende relative al contenzioso con le banche e i progetti di sviluppo dell'azienda, viene da anni monitorato in sede governativa con le parti sociali. Bisogna fare tutto il possibile per scongiurare questa scelta scellerata». Andrea Cocco, segretario regionale Fim Cisl Marche, giudica «scorretto l'atteggiamento di Porcarelli viste le iniziative del sindacato a sostegno del suo progetto industriale, compresa la cassa integrazione ancora in vigore per tutti i lavoratori. La prossima settimana - conclude Cocco - chiederemo un incontro come previsto dalla stessa legge 223. Il lavoro va tutelato e difeso partendo dai lavoratori». Giovedì 4 agosto si terrà, nello stabilimento di Fabriano, l'incontro tra azienda e sindacati.
Continua a leggere
28/07/2016 Cementificio Sacci: operai in presidio all'inaugurazione della SS 77
Presidio dei lavoratori del cementificio Sacci in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo percorso della SS 77, alla quale prenderà parte il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Una cinquantina di operai si sono riuniti a Taverne di Serravalle, al confine tra Umbria e Marche, a tre chilometri di distanza dal luogo della cerimonia. Una delegazione sindacale  è stata ricevuta, a margine dell'inaugurazione della SS77, dal  Ministro  Graziano Delro, il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti e il Presidente della Regione Marche,  Luca Ceriscioli . «Abbiamo presentato al Ministro la grave situazione che stanno vivendo i lavoratori dello stabilimento Sacci di Castelramiondo  - racconta massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche -  Certo è che nonostante l'acquisizione da parte della Cementir del Gruppo Caltagirone ad oggi i licenziamenti sono confermati. Il Ministro Delrio  ci ha assicurato l'interessamento del Governo impegnandosi a contattare la nuova proprietà e ad istituire quanto prima  un tavolo di crisi presso il Mise . » Anche la Regione Marche  ha ribadito l'impegno per la salvaguardia dell'occupazione e  ha informato i sindacati, in delegazione,  dell'invio di una richiesta formale di chiarimenti alla Cementir per l'utilizzo del sito di Castelraimondo, ricordando che in caso di dismissione scatteranno gli obblighi previsti dalla procedura di bonifica. «Siamo soddisfatti dell'interessamento delle massime istituzioni nazionali e regionali - conclude Massimo Giacchetti -  ma  proseguiremo nel confronto con l'azienda  per scongiurare i 71 licenziamenti.» 28/07/2016
Continua a leggere
28/07/2016 Liste di attesa e Casa Salute in Area Vasta 5. Sindacati: "Ancora tanto da fare"
Il punto sull'andamento delle liste di attesa in Area Vasta 5 (Ascoli Piceno e San Benedetto)  al centro dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi ad Ascoli Piceno,  tra Cgil, Cisl, Uil, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil  e i vertici dell' AV 5. Dall'analisi dei dati,  relativi ai percorsi ed ai tempi di attesa per le prestazioni richiesti dal medico di medicina generale con prescrizione di priorità o differita, presentati dalla Direzione di AV5 ,  si riscontra un miglioramento rispetto al passato «ma è  ancora prematuro dare un giudizio definitivo che potrà arrivare solo alla fine del 2016 - commentano i sindacati  - quando terminerà la  fase di sperimentazione e le doppie liste, quelle, in vigore da 5 mesi, con il nuovo sistema, e quelle con le prenotazioni effettuate prima della sperimentazione e quindi programmate da mesi .»  Al centro dell’incontro anche la verifica dell’attivazione della  presa in carico  della cronicità, direttamente dalle UU.OO (unità operative), già sperimentata a  seguito  di un accordo sindacale, prima della delibera regionale, per la Cardiologia, Nefrologia, Diabetologia, Oncologia e ora anche per la  Pneumologia ed Ematologia, dove  permangono ancora le  criticità relative alla strumentazione della risonanza magnetica che si ridurranno con la piena operatività degli investimenti realizzati, pur permanendo la difficoltà nel reclutare  radiologi.   Nel prossimo incontro, tra i vertici dell’Area Vasta 5, Cgil, Cisl e Uil e Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil  fissato per il  15 settembre p.v., i sindacati hanno chiesto di entrare nel merito del rafforzamento dell’offerta territoriale, con il coinvolgimento dei medici di famiglia,   a partire dalla domiciliarità per arrivare a verificare le condizioni per un aumento assistenziale delle Case della Salute e dell’offerta residenziale (Residenze protette e Residenze sanitarie assistenziali). Rispetto  alle Case della Salute, è bene precisare, che era già stato avviato negli scorsi anni un percorso che aveva individuato la loro collocazione territoriale immaginandole come luogo in cui sviluppare progettazione sanitaria di territorio, e strumenti utili per l’integrazione socio-sanitaria, per la prevenzione e per lo sviluppo integrato di professionalità degli operatori ( medici specialisti, di medicina generale ed infermieri) in una ottica di benessere sociale e di salute dei cittadini. La Regione ha cambiato completamente il profilo  delle  Case della Salute di tipo C (quelle a maggior complessità), trasformandole in ”Ospedali di Comunità” per rispondere alla chiusura dei piccoli ospedali delle altre Province  penalizzando, ulteriormente il nostro territorio che  ha realizzato tali chiusure 20 anni fa.  La  stessa delibera 746/2016 va inoltre nella direzione di premiare i Medici di medicina generale  che operano in tali nuove strutture, non prevedendo analoghe soluzioni per i professionisti impegnati nelle case della salute di tipo A e B. Si rischia di fare un passo indietro di 10 anni.  Erano state  concordate per l’ Area Vasta 5 quattro Case della Salute (Offida, Ripatransone, Montefiore, Ascoli Piceno e la possibilità di una quinta su San Benedetto ) e un ospedale unico, ma le prime sono state rimesse in discussione e sull'Ospedale non sono state individuate  risorse pubbliche. « Pur apprezzando i passi avanti sul versante della riorganizzazione - ribadiscono Cgil, Cisl, Uil e Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil - siamo contrari  alle scelte che si stanno facendo in Regione, in particolare rispetto alle  Case della Salute. Stiamo lavorando per modificare gli assenti che non condividiamo e   invitiamo  i sindaci del territorio ad intervenire   per il benessere di tutti. » 28/07/2016
Continua a leggere
27/07/2016 Urgente rilanciare i centri per l’impiego e stabilizzare i precari
Oltre 100 lavoratori dei CIOF, Centri per l’impiego di tutta la regione, hanno affollato ieri  martedì 26 luglio, la  sala Raffaello presso la  Regione Marche, per l’ assemblea unitaria organizzata dalla Fp Cisl insieme alla Fp Cgil e Fpl Uil. I lavoratori hanno chiesto alla Regione chiarezza organizzativa e certezze sul futuro alla luce della necessità di valorizzare un servizio pubblico così delicato in un momento di crisi come questa. «Urge pertanto un rilancio dei centri per impiego che passi per la stabilizzazione dei precari e la ricerca di strumenti per creare prospettive occupazionali ai giovani ed a chi ha perso il lavoro. - sostiene la Fp Cisl Marche - C'è la necessità  di comprendere dal 2017 a chi saranno affidate le delicate funzioni dei centri per impiego ed il rapporto con la neonata agenzia nazionale per il lavoro.» Il 4 agosto su questi temi vi sarà incontro con l'Assessore Cesetti ma la Cisl con Cgil e Uil sono pronte ad iniziative di mobilitazione a supporto delle legittime istanze dei lavoratori e per la valorizzazione dei servizi quotidianamente erogati.
Continua a leggere
27/07/2016 Servizio Scuolabus : 29 luglio sciopero e presidio davanti al Comune di Pesaro
Ancora una volta i sindacati intervengono sul servizio scuolabus criticando con forza le amministrazioni comunali che non hanno voluto ascoltare. Nei giorni scorsi, infatti, i Comuni di: Pesaro, Fano, Monteciccardo, Fermignano, Petriano e Vallefolgia nel corso di un incontro con i rappresentanti dei lavoratori, hanno deciso di ignorare tutte le richieste e le segnalazioni del sindacato sul rispetto delle regole di un servizio di estrema delicatezza come quello di scuolabus e contenute nel dispositivo di gara. Con la nota procedura della gara al massimo ribasso, per i sindacati, dopo l’uscita di Ami si “gioca sulla pelle dei lavoratori” e non si rispettano norme e criteri di qualità del servizio. Lo sciopero è stato proclamato perché la ditta di trasporti che subentrerà ad Ami ha lasciato intendere, con il benestare delle amministrazioni comunali, che applicherà un “contratto a tempo indeterminato di 10 mesi”. Tuttavia il contratto è illegittimo perché non corrisponde a quello indicato nei capitolati di gara, ovvero il Ccnl degli autoferrotranvieri. Nei mesi estivi i lavoratori non percepiranno alcun stipendio, con una perdita economica, fiscale e previdenziale. A questo si aggiunge, sempre nel silenzio delle amministrazioni, il rischio della modifica della residenza lavorativa.   “Siamo convinti che le amministrazioni comunali – concludono- dovrebbero difendere l’interesse collettivo de cittadini e dei lavoratori, non quello delle aziende private”. 27/7/2016
Continua a leggere
27/07/2016 Screening oculistico gratuito per nonni e nipoti ad Acquasanta Terme
Screening visivo gratuito, nella mattina di ieri, 26 luglio,  al Centro Anziani di Acquasanta Terme,  per una cinquantina di iscritti al sindacato dei pensionati  Fnp Cisl e  non solo.   «Si sono sottoposti al controllo visivo insieme ai loro nonni anche alcuni nipoti. - racconta Rosandra Ciarrocchi, responsabile Coordinamento donne Fnp di Ascoli -  Anche in  questa iniziativa,  che abbiamo promosso insieme alla Fnp di Ascoli Piceno in collaborazione con il Comune di Acquasanta Terme, abbiamo voluto favorire, oltre alla prevenzione, una certa attenzione alla intergenerazionalità, su cui siamo impegnati da molti anni ».  Gli  esami erogati hanno rappresentato un primo screening oculistico, tant'è che le persone che hanno presentato le problematiche più importanti sono state orientate a svolgere una visita più approfondita. «Visti l' interesse e la partecipazione dei residenti di Acquasanta alla nostra iniziativa - conclude Rosandra Ciarrocchi -  promuoveremo sicuramente  altre iniziative di prevenzione nel  corso dei prossimi mesi.»
Continua a leggere
27/07/2016 Poste Italiane: sottoscritto l'accordo sul premio di risultato. Dominici: «Ottimisti sulla possibilità di centrare obiettivi»
Sottoscritto, nella tarda serata di ieri, martedì 26 luglio, l'Accordo sul Premio di Risultato 2016, tra Poste Italiane e cinque sindacati di categoria, mentre la Uil si è riservata di sciogliere le proprie perplessità entro 48 ore. Accolte quasi tutte le richieste sindacali che consentono il passaggio dalla posizione di staff a quella di produzione delle seguenti figure professionali in MercatoBusiness e Pubblica Amministrazione: Venditore junior, Account, Account specialisti, Venditore Pal, Venditore Business, Venditore Specialista. MERCATO PRIVATI (GLI UFFICI TANTO PER CAPIRCI): Venditori Mobile di Filiale. Bancoposta: Operazioni - Venditori Mobili di Filiale. Gli Scif (SPECIALISTI COMMERCIALI IMPRESA) percepiscono il Premio di produzione sportelleria. In merito ai SERVIZI POSTALI PCL (POSTE COMUNICAZIONE E LOGISTICA): MONITORAGGIO E QUALITÀ e OPERATORE QUALITÀ l'azienda non ha accolto la richiesta da parte dei sindacati di CONSIDERARLI PERSONALE DI PRODUZIONE INVECE CHE DI STAFF. «Questo non significa che non sia possibile recuperare il passaggio alla produzione appena si riapre il confronto. - affermano i sindacati - Considerato che gli applicati con mansioni di MONITORAGGIO QUALITÀ e OPERATORE QUALITÀ vengono impegnati impropriamente in altre attività, avvieremo nei prossimi giorni una iniziativa finalizzata al raggiungimento del risultato». Il premio, così come sottoscritto, garantisce ampi margini di realizzazione: l'indicatore EBIT (RICAVI PRIMA DELLA TASSAZIONE) pesa l'80% del premio, il POSTE COMUNICAZIONE E LOGISTICA vale il 10% al raggiungimento di due obiettivi (Realizzazione Progetto Bari e implementazione nuova flotta automezzi); MERCATO PRIVATI al 10% al raggiungimento di obiettivi di conformità del processo sul numero di profilazioni MIFID e IVAS; il livello di qualità percepita è certificata dal Marketing strategico sulle operazioni finanziarie sottoposte a normativa MIFID. Il Premio viene riconosciuto in tutte le aziende dove tale istituto non è contrattato. Nei prossimi mesi si riaprirà il confronto con l'azienda per definire il possibile accordo 2017/19. «È un buon risultato - commenta Dario Dominici, segretario generale Slp Cisl Marche - abbiamo garantito il pagamento dell’anticipo del premio insieme alle competenze del prossimo mese di settembre. Siamo ottimisti sulla possibilità di centrare i risultati, perché il premio è riferito a parametri di qualità e sicurezza sul lavoro. Con tenacia abbiamo richiesto il giusto riconoscimento delle attività che non erano considerate di produzione e nei prossimi mesi vedremo di sistemare anche la situazione dei Monitoraggio e Qualità e degli Operatori di Qualità ad oggi ancora considerati erroneamente dalla azienda personale di staff».
Continua a leggere
27/07/2016 Canone RAI: a breve il provvedimento per ottenere il rimborso
Il prossimo 3 agosto sarà emanato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per la richiesta di rimborso del canone RAI nella fattura elettrica per chi non possiede un televisore o negli altri casi in cui il canone non è dovuto. È comunque possibile pagare la sola quota energia: il pagamento parziale della fattura va effettuato secondo le modalità definite dall'impresa elettrica, indicando nella causale di versamento cosa si intende pagare. In mancanza di tale indicazione la somma versata è comunque attribuita prioritariamente alla fornitura elettrica. L’Agenzia delle Entrate effettuerà successivamente riscontri sulle singole posizioni. In questo documento abbiamo riassunto i casi particolari e le domande degli utenti:
Continua a leggere
26/07/2016 FS - RFI: assunzioni a tempo indeterminato anche nelle Marche. Fit Cisl " Grande opportunità per i giovani "
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Assistenti Direzione Lavori da inserire in RFI S.p.A. su diverse sedi dislocate nel territorio nazionale. Ne da notizia il sindacato di categoria Fit Cisl Marche, « Siamo molto soddisfatti per queste nuove assunzioni di giovani diplomati da parte di RFI S.p.A - afferma Daniela Rossi, della Fit Cisl Marche - Siamo impegnati, come sindacato, a darne la massima diffusione e a dare  tutte le informazioni  necessarie   per chi ne avesse bisogno.             Un 'assunzione a tempo indeterminato - conclude Daniela Rossi- di questi tempi, è  davvero una gran bella opportunità che non può non  essere colta.» DESCRIZIONE POSIZIONE RICERCATA:  Il ruolo prevede attività di verifica dell’esecuzione dei lavori in conformità ai progetti approvati, alle prescrizioni contrattuali e alle disposizioni ricevute. Compilazione del giornale dei lavori e delle registrazioni, predisposizione di documenti contabili dei lavori e dei materiali forniti. Collaborazione alla gestione dei lavori ed agli adempimenti attinenti l’esecuzione ed il collaudo delle opere oggetto dell’appalto. TIPOLOGIA CONTRATTUALE DI INSERIMENTO:  Contratto a tempo indeterminato SEDI di LAVORO:  Milano, Torino, Genova, Bologna,  Venezia,  Verona, Bolzano, Trento, Trieste, Firenze,  Roma, Ancona, Cagliari, Napoli, Bari, Reggio Calabria,  Palermo. REQUISITI RICHIESTI: Diploma quinquennale ad indirizzo Tecnico (elettrico, elettrotecnico,  elettronico, telecomunicazioni, meccanico, meccatronico, costruzione ambiente e territorio o geometra). Costituirà titolo preferenziale la residenza nelle provincie delle sedi di eventuale assegnazione Possesso di patente B. E’ inoltre necessario il possesso di specifici requisiti fisici richiesti per il ruolo di  “Capo Tecnico” consultabili alla pagina http://www.fsitaliane.it/lcn/Diplomati/Requisiti-fisici-richiesti Requisiti Fisici all'interno della sezione “ http://www.fsitaliane.it/lavoraconnoi.html SCADENZA: 21 agosto 2016
Continua a leggere
26/07/2016 Per la democrazia e lo stato di diritto: oggi presidio a Roma davanti all'ambasciata turca
Cgil Cisl e Uil parteciperanno al presidio nei pressi dell'ambasciata turca di Roma (via Palestro 28) indetto - unitariamente dalle Federazioni nazionali di Cgil Cisl e Uil della scuola - per oggi, martedì 26 luglio alle 17.30. L'iniziativa intende riconfermare la netta condanna dell’epurazione condotta dal Governo turco, che impone una presa di posizione forte da parte dell’Unione Europea e di tutta la comunità internazionale per richiamare il rispetto dei diritti umani, le libertà fondamentali e lo stato di diritto, così come ribadito la scorsa settimana anche dalla Ces, la Confederazione Europea dei sindacati. Negli ultimi giorni sono stati arrestati, non solo migliaia di soldati, generali e ufficiali di polizia ma, in un processo di escalation, anche presidi universitari, dipendenti del ministero dell'istruzione, giornalisti e professionisti dei media, giudici e pubblici ministeri, insegnanti, funzionari pubblici. Tutte le libertà fondamentali, a cominciare dal rispetto dei diritti delle donne, sono oggi fortemente attaccate dal Governo di Erdogan. La velocità e la portata degli arresti fa temere che il Governo turco stia usando il colpo di stato come un pretesto per sradicare ogni opposizione democratica. Tutto questo è incompatibile per un paese candidato ad entrare in Unione Europea, dove il rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, il ripudio della pena di morte, rappresentano valori non negoziabili. Per questo facciamo appello alla Commissione Europea ed al Consiglio Europeo affinché condanni esplicitamente la condotta del Governo turco, prendendo tutte le misure necessarie, compresa la sospensione del processo di adesione, se non dovesse essere posto immediato termine a questa drammatica ed inaccettabile violazione dei diritti fondamentali e dei valori politici, morali e culturali alla base dell’Unione Europea.
Continua a leggere