Ricerca

24/10/2016 5 Minuti Cisl: Attivo unitario settore legno arredamento - Sciopero nazionale lavoratori concessionarie autostradali
Contratto legno arredamento: interrotte le trattative. Da Fossombrone le voci dei delegati di Umbria e Marche pronti allo sciopero nazionale di 8 ore in programma per venerdì 28 ottobre. L'intervista a Paolo Ferri, Filca Cisl Marche. 19 ottobre Sciopero nazionale dei lavoratori delle concessionarie autostradali contro la scure dei licenziamenti. Nelle Marche presidio alla Pavimental spa di Loreto. Interviste a Luca Tassi, Filca Marche e ai lavoratori.
Continua a leggere
21/10/2016 Proseguiamo con il progetto per la prevenzione contro l’osteoporosi
In occasione della “Giornata mondiale dell’osteoporosi” del 20 ottobre si è tenuta  una conferenza stampa presso la sede del Consiglio Regionale delle Marche  per  presentare  il proseguimento del progetto regionale di prevenzioni dell’osteoporosi “Ossi duri ….si diventa.” Questo progetto iniziato nel 2010 con la raccolta di 5000 firme ed inserito  tra le linee d’intervento  del Piano Regionale della prevenzione, che avrà efficacia fino al 2018, vede come promotori le Segreterie regionali Spi – Cgil, Fnp – Cisl e Uilp- Uil, i  rispettivi coordinamenti Donne e il personale sanitario in un tavolo tecnico regionale al quale,  all’inizi del 2016,  ha aderito anche la Commissione regionale Pari Opportunità. «L’osteoporosi è una malattia molto diffusa - afferma Lorenza Mancini  coordinatrice regionale donne  Fnp – Cisl -  soprattutto tra le donne oltre i cinquant’anni d’età, ma non   presa adeguatamente in considerazione  perché  asintomatica fino  a quando  non provoca fratture.  E’ una malattia dall’aspetto sociale molto importante perché  se non preventivamente curata  ha dei costi economici rilevanti oltre al disagio dovuto alla temporanea o permanente invalidità delle persona colpita». Nel piano di fattibilità del progetto regionale sono previsti incontri informativi con la popolazione, promossi dalle parti sociali del tavolo, con la presenza di medici che illustreranno le caratteristiche della patologia osteoporotica ponendo l’accento sulla prevenzione attraverso stili di vita corretti. Gli incontri si svolgeranno a Osimo (27 ottobre), Porto Sant’ Elpidio (4 novembre),  Civitanova Marche (9 novembre),  Offida ( 11  novembre), Macerata Feltria (17 novembre) e si invitano tutte le persone interessate a partecipare. Sarà possibile dialogare con il medico relatore presente all’incontro ed effettuare gratuitamente il test DEFRA  per una prima valutazione della situazione di rischio fratture. Come previsto dal Piano regionale, le persone che prestano la propria opera di cura a familiari con disabilità (care giver) potranno soffermarsi per porre all’attenzione dei medici le loro problematiche. locandina-osteoporosi-osimo   locandina-osteoporosi-porto-s-elpidio  locandina-osteoporosi-civitanova-m    _locandina-osteoporosi-offida      locandina-osteoporosi-macerata-feltria
Continua a leggere
21/10/2016 Al via le assemblee unitarie sull’accordo sulle pensioni
I pensionati della Cgil, della Cisl e della Uil del territorio di Fano   si sono incontrati  martedì 18 al Cubo di San Lazzaro  per discutere l’accordo nazionale sulle pensioni siglato il 28 settembre. Un accordo in itinere, come dimostra il fatto che  anche sabato 15  la Legge di Bilancio varata dal Consiglio dei Ministri ha aumentato la dote triennale del pacchetto previdenza  da 6 a 7 miliardi  e sono state  accettate alcune modifiche  proposte dal sindacato che vanno verso la direzione di tutelare maggiormente pensionati e pensionandi. Ad illustrare in maniera puntuale l’accordo la Segretaria regionale Spi –Cgil Aurora  Ferraro insieme al  segretario pensionati Cisl  Fano Luciano Rovinelli, i  Segretari provinciali Spi  - Cgil Catia Rossetti e  UIlp  Paolo Sacchi e il Segretario regionale  Fnp – Cisl  Giulio Grazioli. Tra i risultati raggiunti: l’aumento della no tax area dei pensionati fino a 8125 €  come i lavoratori dipendenti , più soldi nella 14° mensilità: saranno aumentate del 30% per chi ha un reddito mensile fino a  750 € e la riceveranno per la prima volta anche coloro che hanno un reddito mensile fino a 1000 €, interessati a questa manovra  saranno 3,3 milioni di pensionati in Italia. Dal 2019 si ritornerà al meccanismo di rivalutazione delle pensioni antecedenti a quello Monti – Fornero che consente una maggiore tutela del potere d’acquisto. Il Governo ha preso un impegno,  che verrà attuato in una seconda fase, riguardo  i pensionandi e i giovani andando verso la direzione di maggiore  equità  intergenerazionale che i sindacati da tempo portano avanti. Prevista la  possibilità, per alcuni tipi di lavori,  di andare in pensione  anticipata senza più penalizzazioni e anche di ottenere   un  prestito pensionistico denominato Ape  per cessare anticipatamente il lavoro, oltre a ciò sarà possibile cumulare gratuitamente la contribuzione presente in più gestioni pensionistiche. I sindacati  e valuteranno e manterranno l’attenzione affinché  questi impegni siano realizzati attraversi gli  atti opportuni. Molta la partecipazione e acceso il dibattito per un argomento così attuale e che influenzerà  molti pensionati. «Sicuramente un accordo perfettibile, con lacune ma che è riuscito, dopo mesi di trattativa,  a portare importanti risultati per il benessere di molte persone» ha concluso Giulio Grazioli. I prossimi incontri si terranno il 27 ottobre alle ore 9.30 ad Urbino presso la sede Cisl e il 28 ottobre alle ore 15.00 a Villa Fastiggi.   21/10/2016
Continua a leggere
18/10/2016 Pensionati maceratesi in Assemblea su previdenza e sanità
Si è svolta oggi nella Sala Convegni della Provincia di Macerata l'assemblea unitaria delle Federazioni dei pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil  maceratesi. Circa 130 persone hanno partecipato all'incontro, che all'ordine del giorno aveva in primo luogo la valutazione dell'impatto dell'intesa Governo - Sindacati sulla previdenza firmata il 28 settembre scorso. Tra le misure che dovrebbero essere inserite nella prossima Legge di stabilità, quelle che più interessano la categoria dei pensionati sono l'equiparazione della no tax area a quella dei lavoratori dipendenti (8.125 €) e le modifiche all'istituto della quattordicesima mensilità (cosiddetta “somma aggiuntiva"). Introdotto nel 2007 dal Governo Prodi, il beneficio è stato erogato in questi anni ai pensionati di età superiore a 64 anni con reddito complessivo personale non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo (9.786,86 € nel 2016, circa 750 € mensili). L’intesa ha un duplice effetto: amplia la platea dei beneficiari della somma aggiuntiva, incrementando proprio il limite di reddito necessario, che passa a 13.049 € lordi annui (circa € 1.000 mensili). Per coloro che finora hanno percepito il beneficio (ma non per i nuovi percettori) incrementa l'importo della quattordicesima in base ai contributi versati. «Non è semplice quantificare precisamente l'impatto che tale misura avrà nei confronti dei pensionati marchigiani - sostiene il Segretario regionale della FNP Marche Dino Ottaviani - ma possiamo stimare che circa 43.500 saranno quelli interessati dall'estensione del beneficio. Altri 70.500 pensionati circa, ossia quelli ai quali la somma è stata erogata nel 2016, beneficeranno dell'incremento degli importi, in base ai contributi versati. Complessivamente, quindi, quasi 114.000 pensionati marchigiani beneficeranno dell'accordo. Di accordo con un importante valore simbolico e politico ha parlato la Responsabile della Cisl di Macerata, Silvia Spinaci, intervenuta ai lavori dell'Assemblea. «L'intesa del 28 settembre apre una breccia nella riforma Monti-Fornero e rappresenta un importante risultato della mobilitazione unitaria dell'aprile scorso. Sul piano dei contenuti vengono date risposte concrete ad alcune categorie di lavoratori e pensionati particolarmente svantaggiate, valorizzando allo stesso tempo il ruolo del sistema previdenziale come strumento di coesione - e non di conflitto - intergenerazionali.» L'assemblea ha avuto ad oggetto anche una valutazione sullo stato del confronto con la Regione Marche rispetto alle politiche sanitarie e socio sanitarie. «A luglio abbiamo presentato un documento unitario per una nuova politica regionale sulla non autosufficienza - ha affermato Ottaviani - ma la Regione non ci ha ascoltato. Sulle cure domiciliari le risorse investite sono ancora troppo esigue. I nuovi 400 posti letto di residenza protetta per anziani non saranno convenzionati in base a logiche di riequilibrio territoriale, come da noi richiesto, ma sulla base delle autorizzazioni già concesse. Preoccupa infine la trasformazione dei piccoli ospedali in Ospedali di Comunità, dove non vi è garanzia che sarà prestata un'assistenza adeguata ai bisogni degli utenti. Anche per queste ragioni SPI FNP e UILP aderiranno alla manifestazione organizzata da CGIL CISL e UIL Marche il 26 ottobre prossimo ad Ancona - "Sanità da curare" - per ottenere risposte serie ai problemi sanitari e sociali della Regione Marche.
Continua a leggere
18/10/2016 Ferretti Group: la Filca Cisl vince le elezioni Rsu
La Filca Cisl vince per la prima volta le elezioni RSU nei cantieri navali della Ferretti Group presso il porto di Ancona, ottenendo il massimo dei voti di lista ed eleggendo così due delegati su tre. Sono stati eletti per la Filca Cisl Alessio Rossi e Fabio Filippetti, ottenendo quest’ultimo il maggior numero di voti validi. La Filca Cisl Marche del Territorio di Ancona desidera ringraziare i lavoratori che hanno partecipato in massa alle elezioni con una percentuale di voti pari al 73% degli aventi diritto e che hanno voluto accordare con la maggioranza dei loro voti la fiducia ai nostri candidati. Secondo Jacopo Lasca, Filca Cisl , che segue l'azienda, «l’esito non era scontato, e tuttavia, anche se è lecito festeggiare un risultato così importante, da domani inizia il vero lavoro e la vera sfida, consapevoli della responsabilità che tante persone, oggi, ci hanno voluto attribuire». 18/10/2016
Continua a leggere
17/10/2016 19 ottobre Sciopero lavoratori concessionarie autostradali. Presidio alla Pavimental spa di Loreto
Mercoledì 19 ottobre 2016 SCIOPERO delle lavoratrici e lavoratori delle aziende costruzioni e progettazione delle concessionarie autostradali,  con presidio a partire dalle ore 10,00  presso l’azienda Pavimental SPA (Via Selve S. Antonio snc Località Leonessa – Loreto), indetto da FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL,  perché nonostante gli impegni presi al Ministero delle Infrastrutture per affrontare il problema occupazionale determinato dalla nuova legge sugli appalti pubblici, sono iniziati i licenziamenti nelle aziende controllate dalle concessionarie autostradali. I sindacati di categoria ricordano che la nuova legge sugli appalti prevede che la parte di lavori e servizi gestiti direttamente dalle aziende delle concessionarie autostradali vengano per l’80% dati in appalto e il 20% gestiti in house contro l’attuale 60% e 40%, provocando delle inevitabili ricadute occupazionali nel medio-breve termine. Le concessionarie autostradali intendono utilizzare il biennio di transizione per l’adeguamento delle nuove quote previsto dalla legge per licenziare progressivamente le maestranze, adeguando in questo modo le loro strategie industriali. Le Organizzazioni Territoriali e Nazionali di FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL non intendono avallare questa LENTA SMOBILITAZIONE delle aziende strutturate come Pavimental e Spea Engineering. Pertanto: CHIEDONO AL GOVERNO di mantenere gli impegni presi sulle internalizzazioni e di escludere con il decreto correttivo le manutenzioni e le progettazioni dal conteggio del 20% in quanto funzioni essenziali per qualsiasi concessionaria di un bene pubblico. CHIEDONO ALLE IMPRESE E ALLE CONCESSIONARIE di fermare i licenziamenti e di predisporre dei piani industriali che salvaguardino l’occupazione nelle società 17/10/16
Continua a leggere
17/10/2016 Il Gruppo Ghergo ripiomba nell'incertezza
L'amministratore delegato del Gruppo Ghergo e i suoi collaboratori, entrati in carica a luglio 2015 e responsabili di tutto il piano di riorganizzazione e rilancio del gruppo,sono stati "congedati" a fine settembre senza plausibili spiegazioni. Tutti i ruoli dirigenziali sono nuovamente ricoperti dai componenti della famiglia Ghergo, proprietaria del gruppo, che oggi sta lavorando ad un nuovo fantomatico piano industriale da presentare a banche e organizzazioni sindacali, con tempi indefiniti. Dal 2009 ad oggi, a Porto Recanati, la stessa famiglia ha incaricato (e poi dimissionato) ben tre professionisti esterni, con l'unico risultato ad oggi di avere peggiorato la situazione sia finanziaria che produttiva, nonostante l'uso continuo di ammortizzatori sodali e i sacrifici dei lavoratori. A Matelica e Sassoferrato, il piano di riorganizzazione e rilancio degli stabilimenti, sottoscritto in Regione Marche e al Ministero del Lavoro non più tardi della scorsa primavera, a causa di una serie preoccupante di ritardi sulle tempistiche concordate, sia sullo smontaggio della vecchia linea che sull'acquisizione e montaggio della nuova, rischia di essere messo in discussione compromettendo le prospettive future per entrambi gli stabilimenti. Il 13 ottobre le organizzazioni sindacali e le rsu di tutti gli stabilimenti delle province di Macerata e Ancona hanno coinvolto la Regione e l'Assessore al Lavoro, Loretta Bravi. Il 14 si sono tenute le assemblee dei lavoratori di tutti gli stabilimenti dei gruppo, dando avvio allo stato di agitazione e alla mobilitazione di tutti i lavoratori, a partire da un'ora di sciopero oggi, lunedì 17 ottobre, ultima ora di turno in tutti gli stabilimenti del gruppo. La preoccupazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali merita risposte serie in occasione del prossimo incontro in Regione, programmato per il 4 novembre. 17/10/2016
Continua a leggere
17/10/2016 5 Minuti Cisl: Non autosufficienza, colmare i ritardi - Senza limiti di età, generazioni a confronto
Non autosufficienza: va riaperto subito il confronto per una nuova politica sulla non autosufficienza nelle Marche. È la richiesta in conferenza stampa dei sindacati dei pensionati di Cgil Cisl Uil Marche. L'intervista a Dino Ottaviani, segretario regionale Fnp Cisl Marche. Senza Limiti di Età: lavoro, welfare, mondi vitali a misura di generazione, seminario ad Assisi, promosso dalla Fnp Cisl. Le interviste a Mario Canale, segretario generale Fnp Cisl Marche, Cristina Pasqualini, sociologa Università Cattolica di Milano, Enrico Oggioni, consulente Osservatorio Senior, Michele Raitano,economista Università Roma, e le voci delle giovani Alessandra e Beatrice.
Continua a leggere
14/10/2016 Contratto legno arredamento: interrotte le trattative. A Fossombrone l'assemblea dei delegati di Umbria e Marche
Trattativa interrotta, blocco degli straordinari e sciopero nazionale di 8 ore il 28 ottobre. Saranno questi i temi al centro del dibattito dell’assemblea dei delegati e delle delegate di Marche e Umbria organizzata dai sindacati di categoria Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil che si svolgerà il 18 ottobre 2016 alle ore 9.00 a Fossombrone presso il Centro Sociale del quartiere Montecelso in Via Vigne 9. «Il settore attende il contratto da sei mesi e la mobilitazione rappresenta la risposta alle proposte di Federlegno che chiede ai lavoratori più flessibilità con un aumento salariale pari a zero euro». Secondo i sindacati «il settore è in ripresa e, dopo le buone performance del 2015 (quando le esportazioni aumentarono del 6%), registra un ulteriore incremento delle esportazioni del 3% nel primo semestre 2016». Le Marche, con una quota del 6%, sono la sesta regione italiana per esportazioni. Il Legno-Arredo marchigiano rappresenta la seconda filiera di settore per valore aggiunto prodotto, pari al 17,2% delle aziende del manifatturiero e al 4,4% del totale prodotto nelle Marche, assorbendo il 5,7% di tutti gli occupati della regione e il 19,5% di quelli impiegati nel manifatturiero. I lavori dell’assemblea saranno coordinati dal Stefano Paloni (Feneal Uil Umbria), avranno inizio con la relazione di Paolo Ferri (Filca Cisl Marche) mentre le conclusioni sono affidate a Marinella Meschieri (Fillea Cgil Nazionale).
Continua a leggere
13/10/2016 Il diritto al lavoro, alla salute e al rispetto dell'ambiente
Venerdì 14 ottobre, alle ore 17.30 presso il Centro Pastorale di Fano (in via Roma 118), prende il via la terza stagione della Scuola all'impegno sociale e politico, della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola. Questo ciclo prevede sei incontri che si snoderanno da Ottobre a Dicembre prossimi, in cui si approfondiranno i contenuti della Laudato Si’, la recente enciclica "Sulla cura della casa comune" di Papa Francesco.Nella prima giornata, con Giuseppe Gallo, direttore della Fondazione Tarantelli e del Centro Studi Nazionale della Cisl, si affronteranno i temi del lavoro e della salute in raccordo con quelli dell'ambiente.I cambiamenti atmosferici e climatici, indotti dai vari tipi d'inquinamento e l'intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro rischiano di pregiudicare uno sviluppo umano sostenibile ed integrale.Il degrado ambientale di ampie aree del pianeta è spesso all'origine di ondate migratorie dettate dalla necessità di sfuggire ad una grande miseria.Un'ecologia integrale deve combinare assieme la componente ambientale con quella umana e sociale... e riconoscere il valore del lavoro. Scienza e tecnica debbono essere orientate ad un tipo di progresso basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, a tutte le latitudini, per ridurre disuguaglianze che si fanno sempre più marcate ed insostenibili.Per superare l'attuale crisi e recuperare una nuova, migliore relazione con la natura, serve un uomo più responsabile, più attento alle necessità degli altri esseri umani e agli equilibri ambientali, impegnato a difendere e promuovere il Bene comune. Su questi argomenti si svilupperà il dibattito tra il relatore e i partecipanti alla serata inaugurale della Scuola.Il tema del lavoro, è un tema molto caro già da alcuni anni alla Chiesa italiana, ed al nostro Vescovo in particolare, e ripreso in più di una occasione. Proprio il card. Bagnasco nel recente Consiglio Permanente della CEI ha annunciato che nell’ottobre del 2017 si terrà la Settimana Sociale dei cattolici italiani proprio sul tema: “il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale”, ed in vista di questo appuntamento, numerose saranno le attività preparatorie in tutta Italia.  
Continua a leggere
12/10/2016 Non autosufficienza, la Regione non risponde
«Sulla sanità e sulle politiche socio sanitarie la Regione Marche non ci ascolta!» L'allarme è stato lanciato oggi durante la conferenza stampa organizzata dalle Federazioni dei pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil Marche. A distanza di più di 3 mesi dalla presentazione del documento unitario "Proposte per una nuova politica regionale sulla non autosufficienza”, i sindacati dei pensionati sollevano una serie di  questioni rispetto alle quali è urgente riaprire il confronto con la Regione Marche. La prima è relativa all'area dell'integrazione socio sanitaria, per la quale la Regione investe un budget risibile (circa 170 milioni di €), insufficiente a garantire l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza socio sanitaria. I settori più critici sono quelli della salute mentale, delle dipendenze patologiche e delle cure domiciliari. Rispetto a queste ultime, i livelli di assistenza erogati dalla Regione sono inferiori alla media nazionale e gli utenti assistiti sono in calo (-3.500 dal 2008 ad oggi), a fronte di bisogni crescenti. E' allarme anche per i 400 nuovi posti letto di residenza protetta per anziani non autosufficienti. Solo una quota residua ed eventuale sarà collocata seguendo il criterio del riequilibrio regionale, che avrebbe dovuto rappresentare il criterio principale per la scelta delle strutture nelle quali convenzionare i posti letto. In questo modo, secondo SPI, FNP e UILP Marche, saranno premiati quei gestori delle strutture che, sfruttando rendite di posizione e disponibilità di alcuni amministratori locali, ottengono autorizzazioni ad aprire nuove strutture (certi del successivo convenzionamento) a prescindere dalle reali necessità dei territori. Preoccupa il percorso di trasformazione dei piccoli ospedali in Ospedali di Comunità, che diverrà definitivo al 1 gennaio 2017. Le principali criticità: 2 ore di assistenza medica diurna per 10 posti letto di cure sono insufficienti; l'assistenza notturna sarà affidata alla sola Guardia Medica e al Medico della Potes (quando presente). «Sulla gestione delle urgenze negli Ospedali di comunità - sostengono SPI FNP e UILP - servono iniziative pubbliche di informazione della cittadinanza!» Resta infine sulla carta il progetto di sviluppo delle 15 Case della Salute di tipo A (bassa intensità assistenziale) da attivare ex novo sul territorio regionale. Al momento non è partito neppure il primo step di questo percorso, che prevedeva l’attivazione di 5 strutture nei capoluoghi di Provincia. Le Federazioni dei pensionati hanno poi illustrato l'impatto che l'intesa tra Governo e Confederazioni nazionali del 28 settembre scorso sulla previdenza produrrà sui pensionati marchigiani. L'intesa prevede misure che saranno inserite nella prossima Legge di Stabilità (per un valore complessivo di circa € 6 miliardi in tre anni) e che produrranno i loro effetti già nel 2017,  a partire dalla modifica dell'istituto della quattordicesima mensilità (cosiddetta “somma aggiuntiva). Rispetto a quest'ultima viene ampliata la platea dei beneficiari, incrementando il limite di reddito necessario, che passa da 9.786,86 € (circa 750 € mensili) a 13.049 € lordi annui (circa € 1.000 mensili) e incrementato l'importo per coloro che finora hanno percepito il beneficio. Nel 2016, nelle Marche, la somma aggiuntiva è stata erogata a 70.494 pensionati (2.127 milioni in Italia), per un valore complessivo di quasi € 29 milioni (quasi € 850 milioni in Italia). I pensionati marchigiani con età superiore a 64 anni e reddito pensionistico compreso tra 0 e 750 € lordi mensili sono 76.099 (dati Inps 2014). Quelli con reddito pensionistico compreso tra 750 e 1.000 € lordi mensili sono 46.837. «In base a queste considerazioni - conclude il Segretario della FNP Cisl Marche Dino Ottaviani - si può stimare che 43.500 pensionati marchigiani potrebbero essere interessati dall’estensione del beneficio. Quindi circa 119.500 pensionati marchigiani beneficeranno complessivamente dell'accordo».IL DOCUMENTO STAMPA Proposte per una nuova politica regionale sulla non autosufficienza
Continua a leggere
11/10/2016 Poste, "Come stanno smantellando il servizio pubblico" l'allarme della Slp Cisl Marche verso lo sciopero nazionale del 4 novembre
Consegne in ritardo e posta giacente, ancora disagi per i cittadini di Urbino.  «Viste le condizioni in cui stanno lavorando i portalettere è il minimo che possa capitare  ad Urbino. – esordisce  Dario Dominici segretario regionale del SLP-Cisl il sindacato maggiormente rappresentativo di categoria -  Certo è che  la responsabilità non è degli addetti al recapito che ogni mattina, in tutta la Regione, si ingegnano per recapitare la corrispondenza nonostante l’azienda faccia di tutto per impedirlo. Come è possibile  consegnare la posta nei tempi giusti se ad esempio 6 portalettere sono senza macchina e non è cosa da poco. - continua il rappresentante dei lavoratori - Se pensiamo che i portalettere dotati di un automezzo sono 15, ciò significa che la metà di loro non viene messa nella condizione di svolgere il proprio lavoro. Da quanto tempo? Può sembrare impossibile ma la manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi è lacunosa e costantemente in ritardo, aumentando il rischio degli addetti che operano per la maggior parte della giornata all'esterno. » Alcune di queste auto sono ferme da oltre un mese e per distribuire la posta a domicilio i portalettere devono uscire in due con la stessa macchina, pur servendo zone diverse e distanti fra loro. « Il prossimo mese dovrebbero arrivare nuovi mezzi ma alla fine di ottobre scadranno le assicurazioni delle vetture attualmente utilizzate. - aggiunge Dominici –  Questo ci preoccupa  molto, cosa dobbiamo aspettarci ?? almeno altre due settimane di disagi? » Verrebbe da domandarsi perché  sta accadendo tutto questo. «  Il sospetto, che sta diventando certezza,  è  che  si  voglia far di  tutto per minare il servizio pubblico e dimostrare che non  funziona! – conclude con amarezza Dominici – Giustificando così aumenti delle tariffe, introduzione di servizi a pagamento, riorganizzazioni finalizzate solo ed esclusivamente a tagli di personale,  evitare investimenti che invece stanno caratterizzando gli altri operatori postali italiani in cerca di maggiori ricavi e acquisizione di fette di un mercato, come  quello postale e della logistica.   Unitariamente il sindacato, anche per  contrastare  questi problemi, ha proclamato uno stato di agitazione a livello nazionale che culminerà con una giornata di sciopero generale nazionale il 4 novembre».  11/10/16
Continua a leggere
11/10/2016 Comune Ancona. Bilancio Preventivo 2017. Cisl Fp : "Necessario un rilancio delle assunzioni e della Polizia Municipale"
Nelle prossime settimane l'amministrazione comunale di Ancona sarà impegnata nella elaborazione del Bilancio di Previsione 2017. «E' più che mai necessario in questa fase discutere preventivamente con Rsu e sindacati del piano assunzioni che si intende programmare per il prossimo anno. - afferma Luca Talevi,  segretario generale Fp Cisl Marche, in  una nota -  Da tempo infatti il Comune di Ancona è sceso sotto le 800 unità, a causa  del lungo blocco delle assunzioni legato anche al riordino delle province. In questo contesto organizzativo in cui tutti i settori sono in carenza di organico, nonostante le recenti cinque assunzioni, il Corpo della Polizia Municipale continua ad essere sotto le 90 unità: per l'esattezza 88 unità più il comandante ( 75 agenti, 6 tenenti, 5 capitani, 2 maggiori ), e almeno altre cinque unità andranno in pensione nell'arco dei prossimi dodici mesi.» E' evidente che vi è necessità di bandire dei concorsi pubblici per vari settori. «Sono stati da tempo chiesti per gli educatori asilo nido, ma necessitano anche agenti in categoria C ed ufficiali in categoria D, cosi come per impiegati amministrativi/tecnici categoria C. - continua Talevi  -  Siamo consapevoli che le risorse a disposizione sono limitate ma proprio per questo necessita un confronto preventivo con i sindacati in una ottica che permetta anche un percorso di mobilità interna con criteri definiti  tesi a coniugare le esigenze organizzative dell'ente con le richieste dei lavoratori.» 11/10/2016
Continua a leggere
10/10/2016 5 Minuti Cisl: Mobilitazione unitaria regionale - Presidio Ersu - Obbligazioni Banca Marche
Al via la mobilitazione di Cgil Cisl e Uil Marche per chiedere alla Regione un cambio di passo sulle politiche economiche, sociali e sanitarie. Presentate in conferenza stampa le iniziative unitarie per dare voce ai problemi della comunità e al disagio diffuso tra lavoratori dipendenti, pensionati, giovani e disoccupati. L'intervista a Sauro Rossi, Segretario regionale Cisl Marche. Mobilitazione e presidio Cgil Cisl Uil, in Regione, dipendenti dell'Ersu nell'ambito della riforma dell'ente per il diritto allo studio. Le interviste a Roberto Cecchini, Ersu Urbino, Sabrina Linciano, Ersu Ancona, Alessandro Moretti, Ersu Macerata ed Ersu Camerino, e Domitilla Santori, Presidente del Consiglio Studentesco. Obbligazioni subordinate Banca Marche, al via le richieste di rimborso forfettario. Adiconsum Marche spiega come fare.
Continua a leggere
10/10/2016 Straordinari, assunzioni, organizzazione: i motivi dello stato di agitazione a Torrette
I dipendenti dell’ AOU Ospedali Riuniti sono stanchi di effettuare lavoro straordinario per sopperire alla carenza di organico, agli impegni assunti dalle varie Direzioni Aziendali, alla politica Sanitaria Regionale che riduce l’attività degli Ospedali limitrofi, come Chiaravalle e Osimo, implementando l’attività e l’emergenza sanitaria, in un’Azienda già sofferente. Nel triennio 2013-2015 sono stati decurtati illegittimamente dalla produttività dei dipendenti circa 2.300.000 € per il pagamento dello straordinario, così ripartiti anno 2013 598,000 €,anno 2014 771.000 €, anno 2015 655.000 € con un utilizzo unilaterale dei fondi destinati alle fasce e produttività in violazione della norma vigente. La situazione è immutata nell’anno 2016 con un ulteriore splafonamento del fondo delle straordinario di circa 600.000 € nella proiezione comunicata dalla Direzione dell’ Azienda nel mese di Luglio arrivando ad un probabile totale di 2.900.000 € nel periodo 2013-2016 . Unico correttivo organizzativo effettuato dall’ Azienda dal mese di ottobre 2016 è stato quello di modificare l’orario di lavoro del personale dei blocco operatori di Torrette e Salesi, centrale di sterilizzazione, e tecnici di laboratorio assegnati al reparto di ematologia. Il tutto senza un reale confronto, con documentazione inviata in data 11 agosto 2016 con due incontri per un totale di 4 ore. L’orario imposto non è ancora conforme alla norma, e a nostro giudizio, non riduce il problema del prolungamento orario delle sedute operatorie e questo genera eccedenza oraria, salti riposi e difficoltà nel concedere ferie o permessi al personale. Inoltre ci risulta che le matrici turno applicate sono difformi a quelle presentate e ci sia incongruenza tra il personale in servizio e l’attività svolta. Inoltre nessuna certezza sul fatto che l’assenza giornaliera, come la malattia non generi debito orario al dipendenti Relativamente alle non corrette relazioni sindacali, nostro malgrado nessuna informativa e confronto sul piano occupazionale, notizia appresa soltanto dopo la pubblicazione nell’albo pretorio, ne tanto meno sulle assunzioni citate in Regione il 26 settembre 2016, ovvero 288 assunzioni a fronte di 188 cessazioni a vario titolo con un saldo positivo di 80 unità. Quali i profili interessati? Dove sono stati inseriti e perché un atto unilaterale? Nessuna informazione e confronto sul trasferimento del Salesi a Torrette, dove l’unica certezza rimane il problema dei parcheggi. La Direzione Aziendale intende non riconoscere le progressioni economiche orizzontali (fasce) con decorrenza all’anno 2015 con la flebile scusa di non essere mai stata richieste, cosa non vera in quanto la Rsu fin dall’ ottobre 2015 aveva richiesto incontri per la definizione di un accordo, in linea con quanto fatto dall’altre aziende sanitarie limitrofe. che hanno stipulato accordi con decorrenza anno 2015 nell’anno 2016. Prendiamo atto che in data 5 ottobre l’azienda ci ha convocato per un incontro sindacale previsto in data 13 ottobre, e che inoltre in data 6 ottobre 2016 ha inviato una mail che annulla la precedente e scrive “nell’ottica di sviluppare una sana e reale collaborazione”. Prendiamo atto che l’Azienda ha ammesso tra le righe i propri errori. Disponibili come sempre al confronto ma che non sia come quello attuale che è stato esclusivamente di facciata. Per le suddette motivazioni la Rsu e le organizzazioni sindacali hanno proclamato nell’incontro aziendale del 26 settembre 2016 lo stato di agitazione che rimane confermato, e richiesto incontro al Presidente della Regione Marche in attesa di conferma. 10/10/2016
Continua a leggere
04/10/2016 Manifattura Tabacchi: sciopero sospeso dopo la proposta di acquisto
I lavoratori della Manifattura di Chiaravalle hanno sospeso lo sciopero a oltranza proclamato martedì per protestare contro la volontà dell'azienda di avviare una procedura di concordato. La Mit, proprietaria dello storico impianto, ha infatti accolto la richiesta di incontro con i sindacati e con il sindaco di Chiaravalle, annunciando l'esistenza di una proposta di acquisto. Lunedì scorso, Rsu e sindacati avevano incontrato in Regione gli assessori al Lavoro, Loretta Bravi, e all'Industria, Manuela Bora, alle quali hanno chiesto di convocare la proprietà per trovare soluzioni alternative al concordato. L'azienda, di proprietà della Mit, impiega 65 persone: dopo anni di difficoltà, la Manifattura ha ripreso a registrare buoni fatturati e sta trattando una commessa internazionale che, secondo le sigle dei lavoratori, darebbe lavoro a tutti gli addetti per un biennio, con prospettiva di nuove assunzioni. 06/10/2016  
Continua a leggere
03/10/2016 Cementir Sacci: sindacati pronti a impugnare i 71 licenziamenti
Al termine dell’assemblea dei lavoratori della Cementir Sacci di Castelraimondo, stamattina i rappresentanti sindacali hanno incontrato l’azienda che ha confermato i 71 licenziamenti dopo il mancato accordo della settimana scorsa in Regione. Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil valuteranno insieme ai propri legali la possibilità di impugnare i provvedimenti di licenziamento, che sono stati rifiutati dai lavoratori. I sindacati hanno ribadito la determinazione del sindacato a premere sulla Regione affinché inviti il Gruppo Caltagirone, proprietario della Cementir, a bonificare l’area del sito produttivo. Analoga attenzione sarà rivolta all’altro iter che riguarda il sito e che vede coinvolta la Provincia: la richiesta, da parte di Cementir, di poter sfruttare la cava dello stabilimento. La valutazione della Provincia, sottolineano i sindacati, è vincolata anche alla capacità produttiva del sito di Castelraimondo. 03/10/2016
Continua a leggere
03/10/2016 English 4 U: seminario conclusivo per il progetto di rafforzamento linguistico
Si sono conclusi oggi i tre progetti di rafforzamento linguistico English 4 U finanziati dalla Regione Marche con risorse del Fondo Sociale Europeo e ai quali hanno partecipato 322 studenti di istituti superiori delle province di Ancona e Pesaro Urbino. Il percorso, iniziato a gennaio, è terminato con un seminario di diffusione dei risultati e consegna delle 251 certificazioni raggiunte dai partecipanti. Al seminario, tenuto ad Ancona nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, hanno preso parte l’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Marche, Loretta Bravi, il funzionario Catia Rossetti, gli studenti di 10 istituti scolastici e i rappresentanti dei tre enti che hanno organizzato la formazione (Ial Marche, Formaconf, Cometa). Ogni progetto ha previsto 100 ore di formazione suddivise tra moduli per il conseguimento della certificazione, moduli di potenziamento e moduli in modalità FAD. Le certificazioni conseguite sono riconosciute a livello europeo. Al termine della fase di formazione in aula, i 126 migliori allievi hanno ottenuto la possibilità di partecipare ad un soggiorno studio di 3 settimane in Irlanda, all’interno del quale hanno potuto frequentare un corso intensivo di lingua inglese di 60 ore in college esclusivi e dedicati alla formazione di studenti provenienti da altri paesi. La partecipazione ai progetti ha dato l’opportunità ai ragazzi di acquisire e consolidare competenze linguistiche oggi fondamentali per l’inserimento professionale in un mondo del lavoro sempre più internazionalizzato. «Parteciperemo anche al prossimo bando - spiega Marco Sabbatini, coordinatore del progetto English 4 U per Ial Marche -. Cercheremo di coinvolgere maggior numero possibile di scuole e ragazzi». Ial Marche partecipa già da 3 anni ed ha rilasciato più di 300 certificazioni 03/10/2016
Continua a leggere
03/10/2016 Cgil Cisl Uil Marche alla Regione: subito un cambio passo nelle politiche regionali
Le segreterie di Cgil, Cisl e Uil delle Marche, considerate le perduranti difficoltà economiche e sociali della regione, fra le più colpite dalla crisi, aggravate dal recente evento sismico, ritengono necessaria una maggiore incisività nelle iniziative per sostenere la ripresa economica ed occupazionale, la salvaguardia della coesione sociale, la realizzazione di importanti riforme e investimenti infrastrutturali. Queste esigenze chiamano in causa la responsabilità di tutte le componenti della nostra comunità, a tutti i livelli, a partire dalla Regione Marche che rappresenta la principale Istituzione di governo territoriale. Le organizzazioni sindacali, senza sottovalutare l’importanza di alcune scelte già realizzate, intendono dare un impulso al confronto per superare i ritardi, le incoerenze e alcune decisioni discutibili che hanno caratterizzato questa fase. In particolare Cgil, Cisl e Uil hanno deciso l’avvio di una serie di iniziative articolate, incentrate sui principali problemi della nostra comunità con l’obiettivo di sollecitare risposte positive e fornire ulteriori elementi di proposta, anche in vista delle prossime manovre di bilancio. In tal modo, intendono anche dare voce ad un disagio diffuso fra i lavoratori dipendenti, i pensionati, i giovani e i disoccupati. Le azioni di sensibilizzazione riguarderanno i temi del diritto allo studio, le politiche sociali e della salute, il trasporto pubblico locale, gli appalti, l’integrazione, le politiche di sviluppo e del lavoro. Sono già stati programmati i primi due appuntamenti, riguardanti il diritto allo studio con un presidio presso la Giunta regionale programmato per il 4 ottobre ed una manifestazione sui temi della sanità e delle politiche sociali per il 26 ottobre. Cgil, Cisl e Uil auspicano che la Giunta regionale sappia cogliere questa sfida propositiva superando gli innegabili limiti della sua azione manifestati in questa prima fase della legislatura, dando, invece, risposte concrete, a partire dall’attuazione degli impegni sottoscritti con le organizzazioni sindacali. In ogni caso Cgil, Cisl e Uil daranno continuità alla loro iniziativa, senza escludere anche momenti di mobilitazione più ampia e generale.
Continua a leggere
03/10/2016 5 Minuti Cisl: Mancato accordo Cementir Sacci di Castelraimondo - Mobilitazione Poste italiane
Mancato accordo alla Cementir Sacci. L’azienda conferma la chiusura del sito produttivo di Castelraimondo in provincia di Macerata, scattano i licenziamenti per tutti i 71 dipendenti. L’amarezza e la rabbia dei sindacati e lavoratori. Le interviste a Gionata Ghergo, Rsu Filca Cisl Cementr Sacci e Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche. Poste italiane verso la privatizzazione, le preoccupazioni di sindacati e lavoratori : dallo sciopero degli straordinari alla mobilitazione nazionale. L' intervista a Dario Dominici, segretario generale Slp Cisl Marche e le testimonianze dei portalettere: Anna Maria, di Fabriano, Franco di Ancona e Monica di Senigallia.
Continua a leggere
03/10/2016 Riforma Ersu: assemblea dei dipendenti in Regione
La protesta contro la Regione è partita oggi con un presidio davanti alla sede dell'ente cui hanno partecipato i lavoratori degli Ersu, una delegazione di studenti e dei lavoratori degli appalti e dell’università. Una vera e propria mobilitazione per far sentire la propria voce sulla proposta di legge di riforma. I sindacati avanzano richieste precise. Si comincia con la centralità del diritto allo studio nelle politiche regionali, si prosegue con la necessità di salvaguardare i servizi erogati, garantire la partecipazione di studenti, Comuni, Università ed altri enti formativi e sindacati. E ancora: si chiede la costituzione di un Ersu unico regionale che gestisca direttamente i servizi, di difendere i diritti dei lavoratori, a partire dalla stabilità della sede di lavoro nel nuovo ente unico, garantire la massima partecipazione delle Rsu alle scelte. Inoltre, i lavoratori chiedono una gestione diretta della parte più rilevante dei servizi dell’Ersu unico e tavoli di concertazione regionali e per singola realtà universitaria. Infine, si chiede di prevedere un organo di gestione dell’Ersu unico, più rappresentativo di tutte le componenti regionali e locali. 04/10/2016
Continua a leggere
30/09/2016 La Cisl partecipa alla Marcia della Pace 2016
La Cisl parteciperà, come negli anni passati, alla prossima Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli, Perugia - Assisi, che si svolgerà domenica 9 ottobre 2016. La Cisl Nazionale, in questa fase delicata segnata dai problemi drammatici dell'amplificazione dei fenomeni migratori, dagli attentati terroristici e da molteplici conflitti soprattutto nell'area mediterranea, intende riaffermare l'importanza della promozione della pace, condizione fondamentale per lo sviluppo e il benessere dei popoli. La marcia partirà come sempre dai Giardini del Frontone di Perugia alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 15.00 davanti alla Rocca Maggiore di Assisi. Ricordiamo che chi non può percorrere l'intero percorso potrà unirsi al corteo a Santa Maria degli Angeli o raggiungendo direttamente la Rocca di Assisi. Per eventuali necessità logistiche è possibile contattare la Cisl dell'Umbria (Tel. 075 506741). La Cisl, insieme alla Cgil, alla Uil e a Solidar, quest'anno organizza una Conferenza internazionale su "Europa e Mediterraneo" a Perugia nell'immediato vigilia della Marcia, con la partecipazione di importanti ospiti e leaders sindacali internazionali, tra i quali il Presidente della UGTT tunisina Houcine Abbassi, insignito l'anno scorso con il "quartetto tunisino" della società civile del Premio Nobel per la Pace. La conferenza si svolgerà a Perugia sabato 8 ottobre dalle 14:30 alle 19:00 presso il Teatro del Pavone in Piazza della Repubblica.
Continua a leggere
29/09/2016 Previdenza: intesa positiva con contenuti di equità
L’intesa firmata ieri tra Governo e Sindacati sui temi previdenziali è positiva e significativa: da un lato avvia un percorso di revisione di alcuni aspetti della Legge Fornero- Monti,  come il mondo del lavoro aveva chiesto da tempo con articolate proposte sindacali e manifestazioni molto partecipate; dall’altro introduce elementi di equità e solidarietà prevedendo misure per i lavoratori che sono stati impiegati in attività faticose, per i giovani che potranno ricongiungere contributi versati in gestioni diverse, per i pensionati a più basso reddito, per una parte di lavoratori cosiddetti “precoci”. È un’intesa che parla a generazioni diverse e che ha un valore nel suo complesso e per le varie misure particolari. La Cisl ha perseguito con determinazione questo risultato con capacità di proposta e di negoziazione nei confronti del Governo, che per un lungo periodo non è stato incline al confronto, in un quadro complesso di finanza pubblica. Positivo che l’intesa sia stata raggiunta dalle tre sigle confederali unitariamente. Ora è necessaria una diffusa e corretta informazione ai lavoratori, ai pensionati, ai giovani ed un impegno ancora più forte per la prosecuzione del confronto sugli altri temi aperti, in particolare sul rilancio della previdenza complementare, sulla valorizzazione del lavoro di cura ai fini previdenziali, sulla revisione di alcuni aspetti del sistema contributivo ancora particolarmente penalizzanti. Su questo la Cisl, a tutti i livelli, conferma il suo impegno e produrrà il massimo sforzo organizzativo di Stefano Mastrovincenzo 29 settembre 2016
Continua a leggere
29/09/2016 Firmato l'accordo sulla riforma delle pensioni
Governo e sindacati hanno siglato ieri, 28 settembre, il verbale di accordo sulle modifiche al regime pensionistico da introdurre nella Legge di Stabilità. La firma è avvenuta al termine del tavolo conclusivo sul tema della previdenza svoltosi tra i tre Segretari generali di Cgil, Cisl,e Uil, il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti ed il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini. L'ultimo accordo in materia, siglato da Governo e sindacati per la modifica allo "scalone" pensionistico introdotto dalla legge 243/04, risale al 2007. Per quanto riguarda l'APE, Governo e sindacati si sono impegnati a proseguire il confronto nei prossimi giorni. «I pensionati vedono un po' di giustizia dopo tanti anni di manovre sempre in negativo - ha dichiarato la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan -. C'e' stato un cambio di paradigma rispetto alla legge Fornero. Finalmente si usa un linguaggio di coesione sociale e non di spaccatura tra generazioni. Questo non significa che ci accontentiamo: la nostra piattaforma è nella nostra testa e nei nostri cuori. Il lavoro va avanti, restano ancora tante cose da fare, ma quello di oggi è un buon risultato». Labor Tv trasmetterà due puntate che andranno in onda in diretta streaming per spiegare le novità dell’Accordo e rispondere ai quesiti degli iscritti che arriveranno via telefono, via mail o sui profili social Cisl. La prima puntata andrà in onda il 4 Ottobre alle ore 14 con la presenza della Segretaria Generale Annamaria Furlan e il Segretario Confederale Maurizio Petriccioli. Alla trasmissione sarà presente l’economista del Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. La seconda puntata andrà in onda il 7 Ottobre alle ore 12 con la presenza del Segretario Generale della FNP Nazionale Gigi Bonfanti e un esperto del Dipartimento Confederale. L'accordo siglato 29/09/2016
Continua a leggere
28/09/2016 Tutela del Lavoro nel Porto di Ancona: firmato un protocollo d'intesa
Sindacati, rappresentanze dei  datori di lavoro, istituzioni locali e l'autorità di sistema Portuale di Ancona insieme   per la tutela del lavoro nel porto di Ancona. Firmato oggi un  protocollo d'intesa  che  orienta le parti firmatarie a: - promuovere la tutela del lavoro, garantendo in caso di difficoltà gli ammortizzatori sociali e percorsi di riqualificazione; - ribadire la centralità dei CCNL per il lavoro in porto; - utilizzare in via prioritaria, in caso di nuove assunzioni, i lavoratori in esubero in altre aziende interne al porto attraverso l'istituzione di un apposito albo; - promuovere il ruolo centrale della formazione; - garantire attenzione alla sicurezza attraverso il coinvolgimento degli RLS delle aziende che operano nel porto; - promuovere in materia di appalti azioni finalizzate al rispetto della clausola sociale, l’osservanza puntuale del DURC e l’iscrizione obbligatoria alla cassa edile nel caso di opere edili. «Si tratta di un protocollo importante che, tutela e valorizza le competenze professionali che operano all'interno del porto e testimonia la centralità del porto per la comunità anconetana. - commenta Alessandro Mancinelli, responsabile della Cisl di Ancona - Il  porto di Ancona impiega nelle varie aziende presenti, ben 5374 lavoratori, e negli ultimi mesi, con la valorizzazione del porto antico, si è anche aperto alla città con una maggiore fruibilità da parte dei cittadini.  - conclude Mancinelli -    Con questo protocollo, che abbiamo firmato insieme alle altre parti sociali, sicuramente si  rafforza, non solo il lavoro all'interno del porto, ma anche il legame tra il porto e i cittadini della città di Ancona.» Ancona 28 /09/16
Continua a leggere
28/09/2016 A. Merloni in Amministrazione straordinaria, i sindacati scrivono ai Commissari per l'attivazione dei riparti di credito
Fim, Fiom e Uilm ritengono urgente ed importante, vista anche la capienza economica della stessa Procedura, soddisfare il credito privilegiato che vantano gli ex dipendenti Merloni. La lettera  è stata inviata per conoscenza al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Giudice Fallimentare del Tribunale di Ancona. I sindacati scrivono: "Fim, Fiom e Uilm di Marche ed Umbria rispettivamente con i loro Uffici Vertenze in merito alla Procedura Fallimentare Antonio Merloni in Amministrazione Straordinaria, visto che da mesi sono terminati i contenziosi  giudiziari e visto la capienza economica della stessa procedura, come da voi riportato nelle comunicazioni ai nostri Uffici Vertenze e considerato il privilegio del credito che vantano gli ex lavoratori Merloni,  sollecitano con la presente  l’attivazione dei riparti del credito e ritengono urgente soddisfare gli stessi lavoratori"
Continua a leggere
28/09/2016 Riforma costituzionale: al via la campagna di informazione in vista del referendum
È partita lunedì 26 settembre da Macerata la campagna di informazione e approfondimento che la Cisl Marche rivolge ai suoi iscritti in vista del referendum sulla riforma costituzionale. Il primo incontro, dedicato al gruppo dirigente, si è svolto nella sala del Cinema Excelsior di Via Colle di Montalto  e ha visto la partecipazione di 150 persone. I lavori, introdotti dal segretario regionale Sauro Rossi e conclusi dal segretario generale Stefano Mastrovincenzo, hanno compreso un’illustrazione dei contenuti della riforma, a cura del responsabile della Cisl di Macerata, Silvia Spinaci, e un confronto tra due costituzionalisti dell’Università di Macerata, il prof. Giovanni Di Cosimo e il prof. Giulio Salerno, intervallato da domande e interventi dei partecipanti presenti in sala. Nelle prossime settimane, la Cisl Marche organizzerà iniziative analoghe in altre città della regione, con lo scopo di favorire un voto consapevole. «Il pronunciamento sull’ipotesi di riforma costituzionale è molto importante e merita una partecipazione qualificata – afferma Sauro Rossi -. Riteniamo che una campagna di informazione sia utile per esercitare il diritto di voto nella pienezza delle valutazioni del merito, specialmente sui molti aspetti della riforma che vanno approfonditi». Stefano Mastrovincenzo ha ricordato dal palco che quello all'interno della Cisl Marche «è un dibattito aperto: il nostro intento e di riavvicinare i cittadini al voto con un confronto sui contenuti». Durante il seminario, il professor Di Cosimo ha sottolineato «aspetti condivisibili della riforma, in primo luogo il superamento del bicameralismo paritario», che contiene però anche«elementi contraddittori: da chi e come saranno selezionati i senatori? Il rischio concreto – sostiene –  è che il nuovo Senato rappresenti gli interessi dei partiti, piuttosto che quelli dei territori». «La riforma – è l’opinione del professor Salerno – porta novità senz'altro positive, in particolare la semplificazione del rapporto tra Governo e Parlamento.  Inoltre viene assicurato un nuovo equilibrio, più razionale, nella distribuzione di competenze tra Stato e Regioni». La riforma 28/09/2016  
Continua a leggere
26/09/2016 Cementificio Sacci: mancato accordo con l'azienda, al via i licenziamenti
Mancato accordo per salvare dal licenziamento i 71 lavoratori della Cementir Sacci di Castelraimondo (MC). È l’esito dell’incontro di questa mattina, a Palazzo Raffaello, tra Regione, responsabile del personale e sindacati di categoria. «L’ azienda non ha ascoltato nessuna richiesta per salvare il lavoro e la produttività del cementificio. – afferma con rabbia e delusione Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche - Avevamo proposto di prorogare di ulteriori 15 giorni il confronto sulla procedura di mobilità in scadenza a fine mese per continuare un confronto costruttivo; la Regione avrebbe garantito risorse per finanziare altri 3 mesi di cassa con l’obiettivo di traghettare l’azienda fino all’eventuale ripresa della produzione. Ora l’indisponibilità dell’azienda porterà dal 3 ottobre ai primi licenziamenti . Nel pomeriggio di domani, 27 settembre, informeremo, in assemblea i lavoratori. In tanti anni di sindacato non avevamo mai visto un mancato accordo di questa natura. » I sindacati ora si aspettano che la Regione mantenga l’impegno di far bonificare, dalla Cementir Sacci del Gruppo Caltagirone, lo stabilimento di Castelraimondo (MC). 26/09/2016
Continua a leggere
26/09/2016 Giornata regionale delle Rsu della scuola a Porto Sant'Elpidio
Martedì 27 settembre si terranno presso l'Istituto Alberghiero di Porto Sant'Elpidio il Consiglio Generale della Cisl Scuola Marche e l'Assemblea regionale delle Rsu della scuola. Ai lavori, che partiranno alle ore 9.30, parteciperà il segretario generale nazionale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi.
Continua a leggere
26/09/2016 5 Minuti Cisl: Terremoto, la solidarietà del sindacato - Educonsumo: un progetto per il consumo responsabile
Sisma Centro Italia, l'impegno e la solidarietà di Cgil Cisl Uil Marche. Intervista a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. Educonsumo, progetto di educazione al consumo responsabile e responsabilizzato in collaborazione con Adiconsum Marche. Tessere sconto e agevolazioni nella città di Ancona per chi ha un Isee da 3.000 a 10.000 Euro. Le interviste a Chiara Cippitelli, operatrice Adiconsum Ancona, e Mirella Morbidelli, educatrice Comune di Ancona.
Continua a leggere