Ricerca

06/11/2013 Allarme criminalità nel pesarese
Le Aree Sindacali della CISL di Pesaro, Fano e Urbino, leggono con preoccupazione l'allarme lanciato dal Siulp, il Sindacato italiano dei lavoratori della Polizia, in merito all'escalation delle attività criminali nella provincia pesarese. Già in altre occasioni, la CISL ha posto l'accento su un fenomeno sempre più crescente che vede un lento e silente infiltrarsi nel tessuto economico-produttivo provinciale di forme di criminalità organizzata che non sono legate all’aumento di povertà ma che rappresentano una progressiva e strisciante realtà da arginare. Vicende come quelle legate all'allargamento della terza corsia autostradale, fenomeni dubbi nel sistema degli appalti e una diffusa microcriminalità verso abitazioni e cittadini, la proliferazione dei compro oro, delle sale gioco, l'abnorme diffusione in quasi tutti gli esercizi pubblici (bar tabacchi) e di slot machine pongono l'obbligo di effettuare un'attenta riflessione su queste dinamiche. Pur comprendendo il doveroso senso di riserbo fin qui adottato dalle Autorità provinciali e non trascurando il lavoro portato avanti dalle stesse, riteniamo necessario raccogliere le sollecitazioni del Siulp riaffermando il dovere civile di tutte le forze sociali a non abbassare la guardia, evitando di ripetere errori che il sistema politico istituzionale ha commesso negli anni precedenti in altre realtà del Paese, negando o, peggio sottovalutando segnali evidenti. La Provincia di Pesaro e Urbino proprio perché attraversa un periodo di pesante crisi del sistema produttivo è il terreno ideale per infiltrazioni pericolose. Sta alle forze sane, alla politica, alle Istituzioni, saper leggere la realtà e mettere in campo gli anticorpi necessari.
Continua a leggere
06/11/2013 Haemonetics, raggiunto l'accordo sulla cassa integrazione
Dopo una lunga trattativa in Regione di lunedì 4 novembre Cgil, Cisl e Uil hanno raggiunto l'accordo per la gestione della cassa integrazione e della mobilità allo stabilimento Haemonetics di Ascoli.Non hanno, invece, firmato l'accordo UGL e USB che intendono riflettere sulla proposta e si osno presi 48 ore di tempo per verificare altre ipotesi.Intanto, nel pomeriggio di ieri l'accordo è stato illustrato ai dipendenti durante un'assemblea indetta dai sindacati confederali di preparazione ad un eventuale referendum che dovrebbe svolgersi non più tardi di venerdì.Sarà l'esito della consultazione a stabilire le sorti dell'accordo, che in caso di mancata approvazione, potrebbe diventare carta straccia.
Continua a leggere
06/11/2013 Situazione ancora critica alla Ferretti
Giovedì 31 ottobre si è svolto l'incontro tra Ferretti SpA, rappresentanze sindacali unitarie ed Organizzazioni Sindacali territoriali e nazionali. L'Azienda ha rappresentato la situazione relativa ad alcuni parametri sensibili quali il livello degli ordinativi, la situazione finanziaria del gruppo, le previsioni di chiusura del bilancio. Ne emerge un quadro ancora critico, in ogni caso al di sotto di quanto previsto dal budget. Sul versante produttivo la Direzione Aziendale ha prospettato la necessità di prolungare la chiusura per le festività natalizie fino al 20 gennaio 2014 con utilizzo eventuale della CIGS per i periodi non coperti da ferie. Il periodo di sospensione della produzione riguarderà tutti i cantieri, in ogni caso nel mese di novembre si svolgeranno incontri a livello di singolo sito produttivo per concordare gli strumenti da utilizzare per il periodo 20 dicembre 2013 – 20 gennaio 2014. Nel corso dell'incontro si è fatto, inoltre, il punto sull'andamento dell'accordo sulla mobilità volontaria ed incentivata dei lavoratori indiretti. Le uscite volontarie, che nell'accordo erano convenute in 56 unità massime, ad oggi sono state 16; sarà pertanto necessario effettuare una verifica congiunta entro il mese di gennaio 2014. Per quanto riguarda il Premio di Risultato dell'anno 2013 l'Azienda ha presentato verbalmente una proiezione sull'andamento degli indicatori con una previsione di raggiungimento parziale del premio stesso. Le Organizzazioni Sindacali hanno contestato tale metodo in quanto, nonostante i nostri ripetuti solleciti nel corso di tutto quest'anno, non è stato possibile concordare alcun obiettivo per l'anno in corso e quindi non possono essere presi in considerazione obiettivi unilaterali. Pertanto sarà erogata la terza rata di acconto come previsto dall'Accordo Integrativo Aziendale ed a Gennaio 2014 si terrà un incontro per definire la percentuale di Premio raggiunta e quindi da erogare. Nei prossimi giorni si terranno gli incontri di cantiere e le assemblee delle maestranze.
Continua a leggere
30/10/2013 Fumata bianca per l'Alberto Fermani
Si è svolto martedì pomeriggio l’incontro decisivo per il prosieguo dell’attività dell' Alberto Fermani. Presenti le rappresentanti sindacali aziendali assistite da David Ballini, Segretario regionale della FEMCA CISL, Alfonso Tantalocco, liquidatore della Aeffe srl e Sagripanti Cleto della Italian Holding Moda, assistito da Umberto Pietroni di Confindustria di Macerata. Già nella mattinata, presso la Regione Marche, era stato firmato l’accordo sindacale per la richiesta di cassa integrazione straordinaria per 64 dipendenti della Aeffe srl in liquidazione, con decorrenza dal 3 di ottobre per 12 mesi. Nel pomeriggio è stato firmato l’accordo sindacale che prevede la rioccupazione di 40 dipendenti. Il passaggio dei primi 8 avverrà già dalla prossima settimana. Ad essi saranno affiancate 2 unità esterne per il necessario raccordo delle maestranze. Almeno 16 unità entreranno nella nuova azienda  entro il mese di dicembre 2013. Altre  8 unità saranno inserite a maggio 2014 per poi arrivare a 40 unità entro giugno 2014. Nel caso si rendessero necessari nuovi inserimenti di personale, la nuova azienda si è impegnata ad attingere, almeno nei primi 36 mesi di attività, dai dipendenti della cedente. Il contratto collettivo nazionale applicato è quello delle calzature industria con impegno a sottoscrivere già nel 2014 di un contratto integrativo aziendale per la corresponsione ai dipendenti di un premio di risultato. La scelta dei dipendenti da trasferire verrà effettuata sulla base di criteri di natura tecnica organizzativa e produttiva tenendo conto anche dell’impatto sociale. Coloro che non saranno scelti, potranno beneficiare di una copertura di ammortizzatori sociali per un massimo di 50 mesi. Un’operazione complessa e delicata che ha visto le parti fortemente impegnate in un confronto durato appena una settimana. Il tempo era un elemento fondamentale per non compromettere l’operazione. Infatti la nuova realtà deve immediatamente iniziare le attività di programmazione e di produzione della prossima collezione primavera estate 2014. Grande soddisfazione esprimono David Ballini e Marco Ferracuti della Cisl Marche, secondo i quali  «questa brillante operazione garantisce ai dipendenti della Aeffe di continuare ad avere lavoro e un reddito. E' stata mantenuta a Petriolo una produzione di qualità e restano valorizzati il marchio e la professionalità dei lavoratori dipendenti, con una reale prospettiva di incrementare l’occupazione».
Continua a leggere
30/10/2013 Istituto Professionale: luogo di innovazione
     Cisl Scuola Marche - Seminario Regionale "Istituto Professionale: luogo di innovazione"  
Continua a leggere
29/10/2013 I lavoratori bancari in sciopero giovedì 31 ottobre
Giovedì 31 ottobre in Italia sarà davvero un’impresa trovare una Banca aperta. E’ infatti prevista per quella giornata lo sciopero nazionale generale di tutti i Dipendenti del credito contro la disdetta del CCNL formalizzata dall’ABI il 16 settembre u. s., con un’alta previsione di partecipazione.Come non bastasse, la disdetta del CCNL, che andava a scadenza il prossimo 30 giugno 2014, è stato preceduto dalla disdetta - ancora unilaterale - da parte dell’ABI dell’Accordo Quadro Nazionale in materia di Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza, la cui funzione è quella di vigilare e garantire il rispetto sui posti di lavoro degli standard minimi previsti dalla legge su quella materia.Inoltre, non è stato possibile - almeno al momento - procedere all’adeguamento del Fondo di Sostegno al Reddito per il Personale in esodo, previsto dalla Legge Fornero, la Legge 92 del 2012, i cui termini di attuazione scadono, salvo proroghe di cui al momento non si hanno certezze, proprio a fine ottobre.Con la conseguenza, davvero grave ed inquietante, che i ca 300.000 occupati del credito rischiano di rimanere senza l’ammortizzatore sociale tipico del settore, ammortizzatore sociale che - ci preme sottolineare - è a costo zero per le finanze pubbliche e la cui applicazione ha consentito negli anni di accompagnare uscite anticipate dai posti di lavoro per i processo di riorganizzazione aziendale sia per ricambi generazionali senza ricadute negative, in termini reddituali in attesa di percepire l’assegno di pensione, per tutti coloro che hanno lasciato il posto di lavoro.Si è in presenza di una scelta molto grave da parte dell’Associazione datoriale che ha innovato o meglio spazzato via - con una protervia davvero molto preoccupante - una consolidata prassi che prevedeva la disdetta contestuale delle parti sociali del Contratto in scadenza nei tempi previsti dallo stesso CCNL ( cioè entro i sei mesi antecedenti la scadenza naturale ), e così ha cancellato decenni di relazioni industriali che si erano sviluppate nel solco della concertazione.Il grave atto unilaterale dell’Assobancaria è stato motivato da Palazzo Altieri dalle difficoltà incontrate nell’ultimo periodo dalle aziende di credito di chiudere i bilanci con risultati positivi a causa - a detta dell’ABI - dell’alto costo del lavoro, della crisi economica, della pretesa / presunta inadeguatezza del Personale alle mutate esigenze del settore, del regime fiscale che grava sulle Banche del bel Paese, dall’eccesiva numerosità degli sportelli ( 32.875 al 31/12/2012), dell’elevato numero degli occupati attuali che, stando sempre all’ABI, dovrebbero essere ridotti sensibilmente di una quantità fra i 30 ed i 40mila addetti, con le relative ricadute in termini sociali.E ‘ anche opportuno precisare che l’agglomerato bancario, nel nostro Paese, è articolato dal 2011 ( 77 Gruppi bancari e 740 aziende di credito ) al 2012 ( 75 Gruppi bancari e 706 aziende di credito), con un  decremento anno su anno di n. 2 Gruppi bancari e 34 aziende.Per fare chiarezza sulla situazione, dobbiamo richiamare l’attenzione su preoccupanti incoerenze nelle motivazioni che sono alla base della scelta dell’ABI.Ogni qualvolta l’Assobancaria lamenta la non più sostenibilità dei livelli del costo del lavoro, con una disinvoltura sconcertante quanto colpevole, dimentica la pesante incidenza sul monte salari di riferimento dei compensi corrisposti ai vertici dei Gruppi e delle Aziende ( Presidenti, CEO, A: D., Direttori Generali e via dicendo ).L’ultimo esempio, il più eclatante di questi tempi, è il trattamento corrisposto all’ex CEO di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani, che è stato “accompagnato” fuori dal Gruppo con una complessiva erogazione di 7 mlndi euro, la cui entità ha provocato un’interrogazione scritta al Ministro della Economia che, nella risposta scritta, ha comunicato che “la situazione è stata attenzionata alla Vigilanza Banca d’Italia per le verifiche del caso”.Intanto, però, il costo del lavoro in quel Gruppo è cresciuto e non di poco.Si consideri infine che il rapporto fra costo del lavoro medio di un Dipendente del credito rispetto alla media delle remunerazioni dei vertici delle aziende si attesta attorno ad un valore 1/250, toccando il picco assoluto nel Gruppo Intesa Sanpaolo 1/400.Cioè a dire che con la retribuzione di un manager ( valore medio di sistema) si possono retribuire 250 Dipendenti, rapporto che schizza in alto nel Gruppo Intesa Sanpaolo dove il compenso del solo CEO equivale al costo medio di 400 Dipendenti.Va segnalato anche il rapporto che esiste nel sistema bancario fra costi del Personale e rettifiche sui crediti la cui misura è pari al 92,3%, rapporto che scende al 91,7% se si esaminano solamente i dati dei grandi Gruppi.E’ veramente inaccettabile il tentativo dell’ABI si scaricare la responsabilità della cattiva gestione delle aziende di credito sui Dipendenti, facendo salvi coloro che in realtà determinano le politiche del credito, cioè i manager.Non sono stati certamente i direttori di filiale, i consulenti, i cassieri ( per citare solamente alcune delle figure più ricorrenti nel panorama degli inquadramenti ) a realizzare l’esplosione dei crediti problematici, degli incagli, delle sofferenze, a deliberare la “facile” concessione di crediti senza le necessarie garanzie a clienti quali, a mero titolo di  esempio, Ligresti, Zaleski, Tassara, e via dicendo.Ebbene, proprio coloro che hanno governato il sistema bancario, presentano oggi un quadro assai preoccupante in termini di risultati di bilancio, per il presente ma ancora di più per il futuro, non hanno avvertito minimamente la responsabilità ovvero la necessità di rassegnare le dimissioni contestualmente alla disdetta del CCNL, quale segnale forte di assunzione di responsabilità per la mala gestio realizzata in tutti questi anni.E più semplicisticamente tentano di addossare le proprie responsabilità, le incapacità gestionali e manageriali ( purtuttavia sempre ben più che generosamente remunerate ) sui Lavoratori, sul Sindacato, sulla crisi sistemica, su tutti insomma, salvo che su se stessi.Non contenta delle scelte preoccupanti fatte di recente ( disdetta dell’Accordo Quadro sugli RLS, mancato adeguamento del Fondo di Sostegno alla Legge Fornero ) culminate con la disdetta anticipata di ben 10 mesi del CCNL, l’ABI - con un corposo elaborato di una trentina di pagine - ha anche delineato il futuro scenario del CCNL, soprattutto sul fronte  normativo.Dall’introduzione di flessibilità di ruolo pressocchè assoluta, dove ogni Dipendente può essere utilizzato in qualsiasi mansione, alla deregolamentazione della normativa che tutela i trasferimenti sul piano territoriale ( la c. d. mobilità ), ad una “revisione” ( che con maggiore correttezza può essere definita cancellazione ) degli attuali ruoli / inquadramenti per accentuarne la gestione ad insindacabile giudizio dell’azienda, ed altro ancora.Peccato che costoro, cioè i presunti amministratori di azienda, dimentichino la mancata formazione del personale ( con frequenza crescente realizzata on - line, eccetto quei  pochi corsi finanziati, con i Fondi europei, tramite FBA ), ignorando anche le previsioni del CCNL.Insomma, un’autentica deregolamentazione totale, lasciando campo libero alla discrezionalità gestionale delle aziende e, considerato come le hanno ridotte, non c’è che da preoccuparsi - e molto - del futuro dei Lavoratori qualora questo disegno scellerato giungesse a compimento.Con buona pace per i c. d. “!bilanci sociali” di cui menano vanto, e non se ne capiscono davvero le ragioni !Queste scelte politiche, che l’ABI continua a giustificare con il mutare dello scenario nazionale ed internazionale, con il preteso variare delle esigenze della clientela, con la esigenza del ritorno agli utili del sistema, a parere di queste OO. SS. riteniamo invece che puntino a cancellare l’impianto del CCNL, autentica e irrinunciabile rete di protezione per tutti i Lavoratori del settore del  credito, sostituendolo con Contratti Collettivi Aziendali le cui caratteristiche sarebbero attagliate alle specificità aziendali e non già alla generalità del sistema.Obiettivo che il Sindacato nel suo complesso non può condividere e neppure accettare.Comunque, un primo risultato l’ABI lo ha centrato: è riuscita a compattare tutte le OO. SS. del settore ( quelle unitarie cioè Dircredito, Fabi, Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Sinfub, UglCredito, UILCA ) con Unità Sindacale Silcea Falcri, tutte unite nel contrastare il disegno datoriale.Ecco perchè lo sciopero del 31 ottobre avrà una grande valenza, anche sul piano delle politiche sindacali in genere, in quanto si aprirà - solo per la volontà datoriale e non già sindacale - una stagione di lotta ( che purtroppo rischia di diventare lunga e di non semplice risoluzione quante volte l’ABI non modifichi radicalmente le proprie posizioni ), in quanto siamo convinti che il Personale del credito lotterà ( valutando nel prosieguo della vertenza anche forme diverse dal tradizionale sciopero ),  contro una politica di tagli all’occupazione contro l’attacco al salario, ai diritti e alla professionalità delle Lavoratrici e dei Lavoratori bancari per una diversa politica del credito, soprattutto a favore delle famiglie, delle Piccole e medie imprese e a favore della crescita del Paese. Infine, ci sia consentita una precisazione: troppo spesso la pubblica opinione è indotta ad identificare il dipendente di Banca con la Banca e confonde il bancario con il banchiere.Non è così, non lo è stato mai e mai lo sarà, finchè non si introdurrà - per patto sindacale o volontà legislativa - una reale partecipazione del Personale alla sana ed oculata gestione del bene comune, cioè del credito, volàno dell’economia.Ancona, 29 ottobre 2013
Continua a leggere
28/10/2013 Lavori in corso del 25 ottobre 2013
http://www.youtube.com/watch?v=dMSe35rfP50La scaletta della trasmissione Lavori in corso in onda su E’tv Marche, Tv Centro Marche e su Tvrs a partire da venerdì 25 ottobre. Come di consueto approfondimenti e servizi sono visibili sul sito www.cislmarche.it Sommario - Le storie di chi ha rischiato la vita per sbarcare nelle coste siciliane ed ora è approdato nelle Marche per provare ad iniziare una nuova vita. Dall’Afghanistan al Sudan. - Lampedusa e la tragedia dei migranti hanno lasciato un segno profondo nella coscienza civile italiana. L’impegno della Cisl e i pareri delle persone comuni. - Banca Marche, ovvero come la crisi di un istituto di credito rischia di diventare crisi di sistema. La Cisl in prima fila per evitare il temuto effetto spezzatino. Lo spazio Mondo Cisl prevede una intervista al segretario della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo sul tema della Macroregione Adriatica, un aggiornamento sulla situazione Indesit Company e, in chiusura di puntata, un ricordo di Luigi de Minicis Saluti e buon lavoro Tvrs Venerdì ore 13.10 Domenica ore 00.15 E’ Tv Marche Venerdì ore 23.15: canale 112 ore 21 Sabato ore 20.00 Domenica ore 14.15 Tv Centro Marche Venerdì ore 20:00 (dopo il TG), 23:45 (replica) Mercoledì ore 14:00 (in replica dopo il TG) Canale You Tube – Lavori in corso Web Tg
Continua a leggere
25/10/2013 Osteoporosi, la prevenzione fa la differenza
Ossi duri si diventa. E' questo il titolo della campagna di prevenzione dell'osteoporosi che la Regione Marche ha lanciato su sollecitazione dei coordinamenti donne del sindacato dei pensionati di Cgil Cisl e Uil Marche. All'Istituto professionale "G.Garibaldi" di Macerata si è svolta oggi la prima giornata di presentazione del progetto regionale, che vede la collaborazione dell'Azienda sanitaria unica regionale, dell' Agenzia Regionale Sanitaria, dell' Università politecnica delle Marche, dell'Inrca e del Sindacati dei pensionati. Proprio questi ultimi nel giugno del 2011 hanno raccolto 5.000 firme a sostegno di una proposta di legge regionale per la prevenzione dell'osteoporosi, malattia che colpisce in particolare le donne anziane e che è una delle principali cause di non autosufficienza, con costi umani, sociali ed economici altissimi. Il Dott. Ferdinando Silveri, specialista in reumatologia e componente del gruppo tecnico regionale che cura il progetto, è intervenuto illustrando, tra le altre cose, le caratteristiche del DEFRA, un algoritmo che chiunque può utilizzare per valutare il rischio di frattura ossea dovuto all'osteoporosi. Si è poi intrattenuto a lungo rispondendo alle numerose domande dei presenti. Il progetto punta tutto sulla prevenzione, che è costosa ma necessaria. Le risorse vanno recuperate attraverso una maggiore appropriatezza degli interventi. Particolarmente importante è la profilassi delle persone a rischio, che devono assumere farmaci a base di vitamina D. Per scongiurare il rischio di osteoporosi è decisiva l'adozione di stili di vita adeguati, sia dal punto di vista dell'alimentazione, che deve essere ricca di calcio, sia svolgendo attività fisica regolare. «Resta ancora molto da fare - assicura Franca Marinelli dei pensionati Cisl di Macerata - sia per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della prevenzione sistematica, sia sul coinvolgimento dei professionisti sanitari. Abbiamo bisogno di leggi che intensifichino il sostegno alle persone colpite da questa malattia, che migliorino i percorsi di cura, che prevedano l’abbattimento dei costi delle terapie per la popolazione anziana, migliorandone nel complesso la qualità della vita, con risvolti positivi per l’intera collettività». «Da parte nostra - conclude la Marinelli - metteremo a disposizione una rete organizzativa per programmare incontri e creare punti informativi per la divulgazione del materiale elaborato dall’equìpe medica, per sostenere e sensibilizzare i soggetti a rischio, le donne in primis, affinché possano essere inseriti  nel programma regionale di prevenzione che la Regione avvierà quanto prima»  
Continua a leggere
25/10/2013 Fermani, una speranza per i lavoratori
Si è svolto ieri un incontro tra Sindacato (Cisl e Femca Cisl, rappresentate rispettivamente da Marco Ferracuti e David Ballini) e Confindustria per definire il futuro dell’Alberto Fermani, i cui 65 dipendenti sono attualmente in cassa integrazione straordinaria. Per acquisire la storica azienda di calzature di Petriolo, ormai in liquidazione, si è fatto avanti il gruppo Italian Holding Moda che fa capo all’imprenditore Cleto Sagripanti, che ha dichiarato di non avere nessuna intenzione di delocalizzare ma di continuare a produrre calzature “made in Italy” a Petriolo. L’interesse del gruppo Italian è quello di far ripartire da subito la produzione, assumendo inizialmente almeno una parte dei dipendenti della Fermani, con l’obiettivo di riassorbire gradualmente tutte le maestranze. Gli ostacoli principali sono rappresentati dalla scelta degli strumenti tecnici attraverso i quali concretizzare tale soluzione – quello più probabile è l’affitto del ramo d’azienda - e dalla necessità di agire in tempi rapidi. Se la produzione non riprenderà entro la prima metà di novembre non sarà infatti possibile produrre la collezione primavera estate 2014. «La situazione è complessa e delicata – sostiene il Segretario della Cisl Marche Marco Ferracuti – e in questi due giorni lavoreremo intensamente per vagliare con attenzione le soluzioni possibili». Per David Ballini della Femca Cisl «ci sono margini per una soluzione positiva della vicenda. E’ importante però continuare a lavorare con l’impegno e la disponibilità di tutte le parti coinvolte.» Lunedì pomeriggio è infatti previsto un nuovo incontro per fare il punto della situazione e per approfondire le prospettive di questa operazione. Seguirà un’assemblea di tutti i lavoratori dell’Alberto Fermani, che pur preoccupati per il futuro, hanno da oggi una speranza in più.
Continua a leggere
24/10/2013 Vallesi Ornella è la neo-Presidente dell'Anteas Servizi di Ascoli Piceno
Nella sede Cisl di Ascoli Pi­ceno, Largo delle Ginestre n. 3, è stato nominato il nuo­vo presidente dell'Anteas Servizi (Associazione nazio­nale tutte le età attive per la solidarietà-servizi) nella per­sona di Ornella Vallesi.L'as­sociazione persegue finalità di carattere sociale, civile, culturale e dí ricerca etica e spirituale.Erano presenti: per l'Anteas Regionale il pre­sidente Roberto Battistini, i segretari Patrizia De Paolis e Giulio Grazioli, nonchè un cospicuo numero di soci, cir­ca una cinquantina, tra i qua­li i componenti del consiglio direttivo.Dopo la relazione del Presidente uscente, con il conseguente passaggio di consegne, la lettura dello sta­tuto, recentemente modifi­cato, per essere in linea con quello regionale, si è passati alla elezione del nuovo pre­sidente, che, per la durata di quattro anni, dirigerà la sezione del territorio di San Be­nedetto e quelle di Ascoli e Fermo, con i rispettivi Vice presidenti.Il nuovo presi­dente, in una breve relazione, dopo aver ringraziato sia l'Anteas Regionale che i soci, per la fiducia accordatale, ha espressamente dichiarato che non considera questa carica un punto di arrivo ma, ma l'inizio di un lavoro di squadra, da svolgere insieme ai soci ascolani e fermani, mirato al superamento di tutte le forme del disagio sociale, che attualmente coinvolge la popolazione su più fronti, nella piena attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini. IL VOLANTINO di CGIL, CISL, UIL MARCHE IL VOLANTINO di CGIL, CISL, UIL NAZIONALE
Continua a leggere
24/10/2013 Vendita Telecom: i sindacati incontrano l'assessore regionale Luchetti
VENDITA TELECOM: I SINDACATI INCONTRANO L’ASSESSORE REGIONALE LUCHETTIForti preoccupazioni per il futuro occupazionale di molti lavoratori Telecom, dopo la vendita di quote alla società spagnola e le ripercussioni che la vicenda Telecom potrebbe comportare anche nelle Marche, sono state al centro dell’incontro tra SLC–CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL e l’assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti. I timori, dei sindacati di categoria, per le conseguenze derivanti dall’acquisizione del controllo di Telecom Italia da parte di Telefonica con l’acquisto in un anno del 66% del capitale, nascono non tanto dal fatto che Telefonica sia straniera (spagnola), per i problemi che il nostro Paese e la nostra regione potrebbero dover affrontare, in conseguenza dello “spezzatino” telefonico con la vendita di TIM Brasil e Argentina con conseguenti e prevedibili problemi di ordine occupazionale. Secondo i sindacati sono a rischio la tenuta degli accordi sindacali e molte migliaia di posti di lavoro in Italia e centinaia nelle Marche. E’ a rischio lo sviluppo del territorio in termini di investimenti infrastrutturali per proseguire nella realizzazione della larga/larghissima banda e digitalizzazione dell’economia. Le organizzazioni sindacali hanno già presentato proposte che mirano a valorizzare il ruolo dello Stato in un settore strategico per le sorti del Paese. L’assessore Luchetti, condividendo le preoccupazioni delle organizzazioni sindacali, ha garantito l’assoluto sostegno della Regione e in tal senso proporrà nella prossima seduta una mozione da sottoporre all’esame dell’Assemblea Legislativa delle Marche. Una mozione che possa essere condivisa da tutte le forze politiche affinché siano salvaguardati i livelli occupazionali nelle Marche. Sindacati e assessori si sono accordati per un nuovo confronto dopo il 7 novembre, data in cui si riunisce il CdA di Telecom e saranno presentate anche le linee del nuovo piano industriale. 
Continua a leggere
24/10/2013 Stefano Mastrovincenzo a Buonasera Marche
Guarda il video di Buonasera Marche, la trasmissione di E' TV MARCHE del 16 ottobre scorso, alla quale ha partecipato il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo.Si è parlato di Legge di stabilità, di macroregione adriatico-ionica e di riordino degli enti locali.
Continua a leggere
23/10/2013 Cisl Marche e Provincia di Fermo, insieme per il lavoro
La difesa del ruolo e delle funzioni delle Province, l’importanza della Regione nel disegnare i futuri assetti territoriali tenendo conto del valore di un ente intermedio quale la Provincia in grado, grazie alla professionalità dei lavoratori, di essere di supporto ai Comuni, specialmente i più piccoli, sono stati al centro dell’incontro tra il Presidente della Provincia di Fermo, Fabrizio Cesetti, il Segretario Regionale Cisl Alfonso Cifani, il Segretario Generale della Funzione pubblica Cisl Marche Luca Talevi e l’Amministratore Delegato dello IAL Marche Francesco Varagona. Durante l’ incontro si è parlato di sanità condividendo l’intento di operare concretamente per mantenere, nonostante i tagli alle risorse e  la riorganizzazione in atto, elevati standard quali -quantitativi nelle prestazioni offerte alla cittadinanza grazie anche ad un' integrazione tra i servizi offerti dall'Area Vasta 4 e l'Inrca di Fermo. Ampio spazio hanno avuto le tematiche del lavoro e dell'occupazione alla luce dell'importanza del ruolo della Provincia in questo settore e della necessità di implementare le sinergie tra istituzioni e sindacato al fine di creare nuovi posti di lavoro.  A tal proposito il 14 novembre prossimo, nella sede della Provincia di Fermo,  si terrà il convegno  “LA FORMAZIONE : UNO STUDIO SUI CASSA INTEGRATI IN DEROGA” dove interverranno Fabrizio Cesetti Presidente della Provincia, M. Cortini dell'Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara, Francesco Varagona dello IAL Marche, F. De Luca dello IAL Marche e Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara. Lo studio che verrà presentato  pone l’attenzione sulla verifica dell’efficacia della formazione quale strumento di politica attiva in cassa integrazione. Nell’occasione verranno mostrati i risultati della ricerca che attraverso questionari, interviste e una serie di focus group ha riguardato 200 cassa integrati in deroga della provincia di Fermo, coinvolti in percorsi di formazione obbligatoria, erogati presso IAL Marche. Il progetto anticrisi, gestito dall’Ente di formazione della Cisl, rivolto ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga, ha coinvolto complessivamente 640 lavoratori, con 27.200 ore di formazione (ore aula) per oltre  50.000 ore per allievo.
Continua a leggere
23/10/2013 Acqua di Gorgovivo, risorsa del territorio anconetano
Giovedì 24 ottobre 2013 ore 9.00, presso il Teatro della Chiesa di Santa Maria del Mercato, via Aldo Moro 4 a Serra San Quirico Stazione si terrà il seminario “Acqua di Gorgovivo, risorsa del territorio anconetano, un incontro per capirne di più” promosso dalle Aree Sindacali Territoriali CISL e le Rappresentanze Locali Sindacali dei pensionati  FNP CISL di Ancona, Jesi, Fabriano e Senigallia. Un approfondimento delle problematiche relative all’acqua, risorsa naturale, dal suo corretto utilizzo, alla dispersione attraverso le reti di distribuzione, il funzionamento degli impianti e  dei depuratori, la composizione delle tariffe e i problemi legati alle morosità. Ai lavori, che si concluderanno nella tarda mattinata con l’intervento di Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale della Cisl Marche, partecipano Giovanni Focanti Coordinatore Territoriale FNP CISL Ancona,  Massimo Cantiani,  Sindaco di Serra San Quirico, Ferdinando Avenali Presidente Multiservizi, Silvana Santinelli Responsabile Adiconsum Marche. Il seminario sarà presieduto da Mario Canale, Segretario Generale FNP-CISL Marche.
Continua a leggere
22/10/2013 Cgil, Cisl, Uil si mobilitano per cambiare la legge di stabilità
DLSTABILITA': Cgil, Cisl, Uil: scioperi territoriali per cambiare la manovra "Questa manovra non serve alla crescita": Camusso, Bonanni e Angeletti annunciano le prossime iniziative di protesta che si articoleranno territorialmente da qui a metà novembre in tutto il Paese per influenzare il dibattito parlamentare.  Roma, 21 ottobre 2013. "Sciopero nazionale di 4 ore, con manifestazioni gestite a livello territoriale da qui a metà novembre , quanto deciso da Cgil, Cisl e Uil nel corso dell'incontro svoltosi stamani nella sede della Uil per stabilire quali azioni mettere in campo per cambiare la legge di stabilità. Lo hanno annunciato al termine dell'incontro i tre leader di Cgil, Cisl e Uil SusannaCamusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti nel corso di una conferenza stampa sottolineando che "questa manovra non serve alla crescita"."Il dente duole sulla vicenda fiscale - ha ribadito alla stampa il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni. "Una questione, quella fiscale, che ha ridotto al lumicino il reddito delle famiglie e falcidiato i posti di lavoro. Questo è il punto che noi confederali abbiamo posto da tempo insieme agli industriali quale priorità per la crescita del Paese. "Avevamo davvero fiducia che questa volta ci sarebbe stata una diminuzione della tassazione su lavoratori e pensionati. Credevamo che il Governo avesse capito che questa era la priorità, anche perché questo tema è stato al centro di tutto il dibattito economico nazionale. Le troppe tasse stanno rarefacendo la nostra realtà economica. A noi questo sembrava fosse un fatto acclarato, e ci sembrava che fosse volontà del governo affrontare la questione. Così non è stato, il governo ha fatto vincere quel potere che da tempo influenza le finanziarie del Paese, il partito della spesa pubblica il vero gruppo che blocca la possibilita' di crescita. Ora noi, con Cgil e Uil, vogliamo modifiche concrete"Bonanni ricorda pertanto che "a pagare la vittoria del partito della spesa" sono i lavoratori e in particolare quelli del pubblico impiego che vedono ridursi continuamente il potere d'acquisto. Veniamo da una perdita di 250 mila posti di lavoro nel pubblico impiego e da sette anni di astensione di rinnovi contrattuali: ormai e' una sorta di cimitero, dove nulla si muove".Il Segretario generale della Cisl si è detto quindi a favore della "stabilita' produttiva" e di non volersi confondere con i "populisti" che vogliono tenere "la situazione instabile, con governi che saltano, per la soddisfazione dei poteri della rendita". L'obiettivo dei sindacati e' quindi di ridurre le tasse recuperando risorse dai tagli agli sprechi, passando per la soppressione degli enti inutili, per l'introduzione di costi standard in tutta la pubblica amministrazione, nell'organizzazione di servizi comuni pubblici a carattere regionale".Duro il Segretario generale della Cisl anche sulla mancata introduzione Dl stabilita' di misure pensionistiche: "E' importante lenire le ferite che sono state inferte dalla riforma Fornero" ha detto Bonanni lanciando un invito al dialogo al ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, affinche' la legge venga modificata. "Se il Ministro vuole discutere con noi siamo ben disposti a farlo, ma non vogliamo perdere tempo".Ed infine Bonanni ha chiesto al premier Letta di recuperare il documento sulle riforme istituzionali e amministrative, testo "cardine" che e' stato dimenticato". 
Continua a leggere
22/10/2013 Incidente mortale sul lavoro alla stazione di Ancona.
FILT CGIL -  FIT CISL – UILTRASPORTI – UGL – SMA FAST – ORSA Segreterie regionali Marche Incidente mortale sul lavoro alla stazione di Ancona. Serve una responsabilità collettiva per fermare le morti bianche La categoria del settore dei trasporti piange l’ennesima morte bianca, a una settimana dalla Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. A perdere la vita, questa volta, in un tragico incidente, a pochi passi dalla pensione, Luciano Serrani, 61 anni.Il sindacato nello stringersi in un rispettoso silenzio al dolore dei familiari, dei colleghi e degli amici di Luciano, chiedono a gran voce l'innalzamento della qualità del lavoro, anche in una fase come quella attuale che vede il mondo del lavoro attraversato da complessi problemi.Troppe sono le situazioni che, in questi anni, stiamo vivendo e su cui bisogna che sia fatto ogni sforzo, affinché un lavoratore che esce da casa, possa e debba rientrare dalla propria famiglia e non perdere la vita mentre sta svolgendo il proprio lavoro.Tutti devono sentirsi responsabili dell'accaduto, tutti, dobbiamo agire affinché queste disgrazie non si verifichino più. Serve una responsabilità collettiva, solo così le cose potranno cambiare davvero, solo allora la lotta contro le morti sul lavoro può essere vinta.Per questo motivo il sindacato chiede alle autorità competenti che facciano luce per accertare  le dinamiche e le responsabilità dell'incidente affinché  una tragedia simile non si ripeta mai più. FILT CGIL    FIT CISL  UILT UIL   UGL   SMA FAST  ORSA SEGRETERIE REGIONALI MARCHE
Continua a leggere
21/10/2013 A Fano la Cisl chiede un tavolo contro la crisi
 "Il grido di allarme lanciato oggi dalla Caritas di Fano evidenzia nuovamente le gravi ripercussioni della crisi che sta subendo il territorio fanese . La crisi che ha portato alla chiusura di molte aziende sia industriali che artigiane, al blocco di cantieri edili e all’utilizzo massiccio degli ammortizzatori sociali, ha generato una moltidune di persone che avendo terminato la copertura degli ammortizzatori sociali non hanno più alcuna copertura economica . La situazione che anche nei prossimi mesi non migliorerà, chiede innanzitutto di avviare un tavolo di confronto tra enti associazioni di categoria( datoriali e sindacali) e associazione del terzo settore per ripensare il modello di sviluppo del nostro territorio. Sono mesi che questa organizzazione sindacale chiede la convocazione di un tavolo ma nessuna istituzione ha convocato le parti.E’ urgente anche in previsione della prossima programmazione europea dei fondi europei, progettare il modello di sviluppo. Ci sembra invece che manchi questa progettualità sulle politiche industriali e sulle progetto di sviluppo del territorio. Sicuramente oggi il nostro territorio paga la mancanza di progettualità e programmazione industriale degli anni passati. In questa delicatissima situazione le Banche non possono esimersi dall’assumere le loro responsabilità sia nel sostegno alle imprese in questa difficilissimo momento ( i segnali purtroppo vanno in altre direzioni: non viene nemmeno più rispettato l’accordo sull’anticipo della CIG straordinaria per non dire delle difficile situazioni nelle quali mettono le aziende ) sia nel disporre risorse per lo sviluppo del territorio. Quante sono le risorse destinate all’Housing sociale,al sostegno di creazione di nuove imprese? Quale sostegno viene concesso alle imprese che sono in difficoltà non per la mancanza di commesse ma per la poca disponibilità da parte delle banche di concedere risorse per sostenere le aziende (castelletti, fidi etc etc)? La situazione contingente chiede però di affrontare con nuovi strumenti anche la difficile situazione sociale. La Cisl di Fano propone di creare tra tutti i soggetti coinvolti quotidianamente nel dare risposte ai bisogni dei senza reddito una rete permanente con la finalità di non disperdere le energie di ottimizzare le risorse necessarie per affrontare la crisi e di monitorare in tempo reale le situazioni di maggiore criticità e bisogno . Riteniamo che le emergenze scaturite dalla crisi vanno affrontate con la predisposizione di nuovi strumenti di partenariato pubblico privato e di collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti quoitidianamente nel front office della crisi".                                                    GIOVANELLI GIOVANNI responsabile CISL DI FANO
Continua a leggere
18/10/2013 Contratto legno - arredo industria: sottoscritta ipotesi di accordo
La Filca Cisl  insieme a Feneal e Fillea, nella piattaforma presenta a novembre 2012,  si erano date l'obiettivo di introdurre delle innovazioni al contratto nazionale attraverso  relazioni sindacali più avanzate sia sui diritti dei lavoratori sia sul futuro del settore.Di seguito il volantino con le principali novita:Volantino Sintesi CCNL Legno industria 11.9.2013
Continua a leggere
17/10/2013 Mastrovincenzo: De Minicis una vita per la giustizia e per la Cisl
“Il sindacalista è la voce di coloro che non possono parlare, è il ventriloquo dei loro bisogni e dei loro desideri”. Sono le parole di Luigi De Minicis, per gli amici Gigi,  scomparso ieri ad Ancona all’età di 85 anni, che esprimono tutta la passione di chi ha speso una vita nella Cisl. Figlio di mezzadri, iniziò giovanissimo il suo impegno nel mondo cattolico delle Acli e  le sue battaglie sindacali al fianco di braccianti e contadini per il superamento della mezzadria, contribuendo alla costruzione di un sindacato forte del settore agricolo . Nel 1950, anno di fondazione della Cisl, iniziò la sua militanza nel sindacato fondato da Giulio Pastore. Partì  da  Falerone, nel fermano, per arrivare ad Ancona negli anni ’60    per diventare segretario generale della Cisl anconetana  e per ricoprire incarichi regionali sino alla pensione, periodo in cui si dedicò con tanta passione agli italiani all’estero oltre che agli immigrati . Una   figura determinante e di esempio  per tutto il mondo sindacale. Anche l’Assemblea legislativa regionale, nel 2008, diede voce all’impegno di De Minicis, nel libro “ Una vita per il sindacato” per la raccolta Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche.   «Come pochi altri Gigi De Minicis ha saputo incarnare l’amore per la giustizia nel suo impegno quotidiano per l’emancipazione del mondo del lavoro . - ricorda Stefano Mastrovincenzo, Segretario Generale Cisl  Marche -   In ogni fase della sua vita, Gigi si è messo a servizio della promozione dei lavoratori marchigiani avendo  sempre  presente anche l’importanza del sindacato come presidio di democrazia e la necessità di un respiro europeo e internazionale delle organizzazioni dei lavoratori.» In sintonia con la  moglie  Luisa e con i  figli   Paola  e Giuliano è stata  istituita nel salone Armatura della  sede della Cisl anconetana  la camera ardente dove  amici, parenti e sindacalisti, sono intervenuti per un ultimo saluto ad un uomo e sindacalista di straordinaria generosità. Domani  i funerali alla Chiesa San Michele Arcangelo al Pinocchio di Ancona.   
Continua a leggere
17/10/2013 Ossi duri .....si diventa
La regione Marche, assieme con tutte le aziende del Servizio Sanitario Regionale, l'Università Politecnica delle Marche e le donne dei sindacati pensionati di CGIL CISl e UIL, in occasione della " GIORNATA MONDIALE CONTRO LA OSTEOPOROSI", presentano l'avvio di uno specifico programma di prevenzione rivolto ai cittadini ed operatori sanitari che si svilupperà anche nei prossimi anni nell'ambito del PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELLE MARCHE.I coordinamenti donne FNP/CISL - SPI /CGIL - UILP/UIL e organizzazioni sindacali dei pensionati, nel 2010 hanno raccolto le istanze che denunciavano apertamente la scarsa attenzione alla malattia Osteoporosi da parte delle istituzioni.  Sono state raccolte in breve tempo oltre 5.000 firme con lo scopo di sensibilizzare l'Assesorato alla Salute sul problema della prevenzione.Nel 2012 la Regione Marche ha presentato un  progetto  elaborato da un gruppo tecnico composto da specialisti dei settori di medicina interessati  per la prevenzione di questa patologia.L'obiettivo prioritario del coodinamento donne è raggiungere tutti i soggetti che potrebbero risultare a rischio e riuscire ad inserirli nel programma di prevenzione.L'iniziativa sarà presentata anche aMacerata il 25 ottobre  ore 10.00 presso Istituto Istruzione Superiore "G. Garibaldi" Contrada LocarnoPesaro il 15 novembre  ore 10.00 presso Sala della ProvinciaAncona il 22 novembre ore 15.00 presso Sala del Consiglio ComunaleAscoli Piceno il 29 novembre ore 15.00 presso Palazzo Capitani Comune di Ascoli    INVITO_OSTEOPOROSI.pdf
Continua a leggere
16/10/2013 Banca Marche, una risorsa per il territorio
Le iniziative di mobilitazione da tempo portate avanti da Fiba Cisl, Fisac Cgil e Dircredito, culminate con lo sciopero del 30 agosto, sono servite per ottenere l’attenzione della politica e delle istituzioni marchigiane sulla vicenda di Banca Marche che, per la sua notevole portata economico-sociale, travalica certamente i confini aziendali. Non è solo in gioco il futuro occupazionale dei 3.300 lavoratori del Gruppo bancario, distribuiti nelle regioni del centro Italia, ma la tenuta di aziende legate a Banca Marche e di interi territori. Vanno stigmatizzate le difficoltà dei lavoratori che nelle tante filiali diffuse sul territorio, si trovano spesso da soli a mantenere la relazione con una clientela preoccupata, in totale assenza di supporto del management, della Direzione, e dei commissari. Maurizio Santini di Fiba Cisl Banca Marche: «la contrarietà che esprimiamo verso il piano industriale che la governance e la dirigenza di Banca Marche hanno approvato, segna la volontà di impedire "lo spezzatino" che, attraverso la vendita di asset industriali come 60 filiali, Carilo e lo smantellamento del polo informatico di Macerata, spianerebbe la strada verso la vendita dell’Azienda di credito a compratori con logiche imprenditoriali sicuramente divergenti dalla funzione svolta negli anni da Banca Marche per il suo territorio. Ciò che si è visto in giro per l’Italia in questi anni è testimonianza delle nostre preoccupazioni». Per Gianni Gianuario, Segretario Generale della Fiba (bancari Cisl) regionale «la Banca va ripatrimonializzata, individuando con precisione i tempi, le risorse necessarie, e gli strumenti da utilizzare compresi strumenti di finanza pubblica. La crisi è sistemica e la risposta deve essere sistemica. Scorciatoie "aziendali" coprirebbero responsabilità, ignavia, sottovalutazione del problema. Il dibattito che nel nostro paese sta prendendo vigore su questo argomento deve essere tenuto in debito conto da chi avrà la responsabilità delle decisioni». Secondo Stefano Mastrovincenzo Segretario Generale della Cisl Marche «e' necessaria una progettualità nuova che riporti il credito nell’ ambito del dettato costituzionale, al servizio dei cittadini, che ne rilanci il valore sociale e lo tolga dalle disponibilità incontrollata ed incontrollabile di Cda e manager superpagati. Le vicende a cui stiamo assistendo ripropongono la necessità della presenza dei lavoratori nei centri decisionali o negli organismi di sorveglianza delle aziende: oggi rischiamo di dover registrare solo le macerie che i "banchieri" lasciano, banchieri con stipendi e buonuscite milionarie le cui responsabilità sembrano non esistere».
Continua a leggere
16/10/2013 Metalmeccanica nel pesarese, la crisi non dà tregua
Novemila lavoratori su 10 mila addetti sono in cassa integrazione nel comparto della meccanica.  E’ quanto spiegano Leonardo Bartolucci, segretario Fim Cisl Marche e  Mauro Masci delegato provinciale Fim Cisl. – Il territorio sta affrontando problemi sempre più complicati. “Nell’ Alta Val Metauro - osserva Masci - solo cinque aziende non accedono agli ammortizzatori sociali. Tante le aziende in crisi, molte di loro  a fine anno esauriranno i cinque anni possibili di utilizzo della cassa integrazione. Difficile fare stime, ma senza deroghe  o nuove normative ci troveremo di fronte a  centinaia di licenziamenti nel 2014.” Tale situazione  crea un intasamento  anche per ricevere i pagamenti dall’Inps. “I tempi delle procedure con il Ministero sono lunghi, talvolta anche sei mesi – spiega Bartolucci – una volta firmato il decreto l’Inps paga entro un mese. Ma in una situazione come questa sono centinaia i lavoratori che sono indietro con gli stipendi di quattro o cinque mesi. Ci sono famiglie che aspettano da prima dell'estate. E il sistema creditizio non è di aiuto,  le banche non concedono più gli anticipi.” A preoccupare la Cisl,  quindi oltre le tante vertenze aperte sul territorio anche le difficoltà di accesso al credito. Le situazioni più critiche nella Valcesano  e nella Valmetauro. In aggiunta  a questo è sorta un’ altra questione.  "Come Fim e Uilm  - chiosa Masci - abbiamo firmato un contratto nazionale con Federmeccanica per le medio grandi  aziende. La Fiom ne ha firmato un altro per le medio piccole con Confapi. Questo ha  creato disparità di trattamento tra i lavoratori, promuovendo un deterioramento delle condizioni lavorative. Molti lavoratori ci chiamano perché sono confusi, per cui siamo noi a spiegare ciò che non abbiamo firmato. ”
Continua a leggere
14/10/2013 Bancari in sciopero il 31 ottobre
Il 31 Ottobre scioperiamo per la difesa del nostro futuro LE SEGRETERIE NAZIONALI DIRCREDITO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINFUB UGL UILCA   
Continua a leggere